Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2005, AA.VV., Pani. Tradizioni e prospettive della panificazione in Sardegna, Nuoro (Ilisso)
…
1 page
1 file
http://centrostudirpinia.eu/uploads/documents/libri/Pani-%20Sardegna.pdf
Luigi Dal Pane e la storia del lavoro in Italia, 2021
Il contributo ricostruisce l'apporto fornito da Luigi Dal Pane alla storia del lavoro analizzando in particolare la sua Storia del lavoro in Italia dagli inizi del XVIII secolo al 1815 ed evidenziandone i persistenti elementi di attualità
quella vera che nessuno studia che oggi ai più dà soltanto fastidio (che addusse lutti infiniti) d'un sol colpo ti privò dell'infanzia. Nelo Risi
2015
Il pane appare come protagonista di acculturazione alimentare tra il tardoantico e l'alto medioevo. In particolare le \ue9lites regie dispongono di materia prima di pregio ("similago" e "siligo"), di attrezzature per la trasformazione, di personale addestrato per la panificazione. Diverso \ue8 il discorso a proposito di altri strati della societ\ue0, e in particolare dei contadini, la cui dieta non era connotata in maniera forte dal pane. Occasionalmente, nelle fonti, compare la panificazione domestica, ma soprattutto per sanzionare le donne che contravvengono al divieto di astenersi dal lavoro manuale di domenica
La lingua di Dante ha ampiamente contribuito ad introdurre nuova terminologia nel sistema della lingua italiana. Soprattutto grazie alla Commedia, il lessico dantesco si è gradualmente insinuato nella tradizione letteraria italiana, plasmando il significato di alcune parole, che sono
Nel 1975 il biologo americano Angel Benjamin Keys presentò la sua teoria sui vantaggi derivanti dalla cosiddetta dieta mediterranea in cui arrivò alla conclusione che l'alimentazione praticata dalle popolazione dell'Europa meridionale costituiva un efficace mezzo per ridurre i rischi delle malattie cardiovascolari. Dopo la pubblicazione del suo Eat Well and Stay Well videro la luce i lavori di altri scienziati americani (tra cui Walter Willet) che hanno finito per costituire un corpus bibliografico fondamentale ai fini della affermazione e diffusione nella società contemporanea del principio della stretta relazione tra buona qualità della vita e pratica di un corretto modello nutrizionale 1 . Senza entrare in dettagli troppo tecnici, e lasciando da parte la retorica che avvolge molti discorsi sull'ideale culinario mediterraneo 2 , ci sembra rilevante il fatto che nella piramide elevata a rappresentazione geometrica del perfetto comportamento alimentare i cereali e i loro derivati hanno un posto di fondamentale importanza. In termini di apporto proteico i carboidrati costituiscono, infatti, una componente essenziale per avere un'alimentazione sana ed equilibrata.
Scuola Italiana Moderna, n. 5 (gennaio), pp. 26-30, 2021
Come è noto, ogni anno INVALSI propone agli studenti delle classi II e V della scuola primaria di tutta Italia, e non solo a loro, alcune prove che hanno come obiettivo la misurazione dell’apprendimento di alcune competenze fondamentali, indispensabili per l’apprendimento scolastico, ma anche, e soprattutto, per il proprio percorso di vita e di cittadinanza. I quesiti INVALSI hanno il compito di misurare competenze, conoscenze e abilità molto precise. Tra queste c’è la competenza lessicale, cioè la capacità di capire (competenza passiva) e usare (competenza attiva) parole ed espressioni del lessico italiano in modo appropriato e consapevole. Come esplicitato nel Quadro di riferimento delle prove, pubblicato sul sito INVALSI, strumento molto utile per ogni insegnante, la competenza lessicale può essere considerata distinguendo tra competenza implicita e competenza esplicita: • la competenza lessicale implicita comprende la capacità di capire parole ed espressioni usate all’interno di un contesto o una situazione comunicativa, e di operare in modo spontaneo scelte lessicali appropriate; • la competenza lessicale esplicita comprende la capacità di motivare l’appropriatezza e la correttezza delle scelte lessicali e di esplicitare il significato di una parola o di un’espressione, o di una sua particolare accezione in rapporto ad altre, anche quando queste sono slegate da un contesto, e di analizzare le scelte lessicali facendo appello alle proprie conoscenze linguistiche (per esempio, morfologiche, etimologiche, sociolinguistiche ecc.). È inoltre possibile distinguere all’interno della competenza lessicale una dimensione quantitativa e una dimensione qualitativa.
Lorenza Accardo, Semiotica IL LESSICO CROMATICO : LINGUA, ESPERIENZA E INTERSOGGETTIVITA'
Prometheus, 2018
Unlike the ancient scholarship about Homer, the scholia in Aristophanes seem to be foreign to the Platonic and Aristotelean discussion about the mimesis: however, these scholia reveal the use of a lexicon that is about this discussion. This fact is perhaps a consequence of the peripatetic origin of Alexandrian scholarship.
Popular Vedic Science - Meditatie
LiNGUA: Jurnal Ilmu Bahasa dan Sastra, 2022
Novos paradigmas na ordem privada, 2019
Instituut voor het Archeologisch Patrimonium en de stad Tienen, 2004
Secretaría de Cultura y Turismo de Santa Cruz, 2024
Pacific Philosophical Quarterly, 2023
Majority Science Journal, 2024
Jurnal TriAgro, 2017
Molecular Plant-Microbe Interactions®, 2010
Clinical Cancer Research, 2011
Research Square (Research Square), 2021
Droit et société, 2008
Letters in Mathematical Physics, 2006
Payavard Salamat, 2013