dizionario
biografico
degli italiani
istituto della
enciclopedia italiana
fondata da giovanni treccani
roma
©
PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA
ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA
FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.p.A.
2018
ISBN 978-88-12-00032-6
Stampato in Italia - Printed in Italy
Stamperia Artistica Nazionale S.p.A. - Trofarello (Torino)
2018
ISTITUTO DELLA
ENCICLOPEDIA ITALIANA
FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI
PRESIDENTE
FRANCO GALLO
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
VICEPRESIDENTI
MARIO ROMANO NEGRI, GIOVANNI PUGLISI
LUIGI ABETE, DOMENICO ARCURI, GIAMPIETRO BRUNELLO, MASSIMILIANO
CESARE, PIERLUIGI CIOCCA, MARCELLO CLARICH, GIOVANNI DE GENNARO,
DANIELE DI LORETO, MATTEO FABIANI, LUIGI GUIDOBONO CAVALCHINI
GAROFOLI, MASSIMO LAPUCCI, MONICA MAGGIONI, MARIO NUZZO,
GUIDO GIACOMO PONTE, GIANFRANCO RAGONESI, DOMENICO TUDINI,
FRANCESCO VENOSTA
DIRETTORE GENERALE
MASSIMO BRAY
COMITATO D’ONORE
GIULIANO AMATO, FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, FABIOLA GIANOTTI,
TULLIO GREGORY, GIORGIO NAPOLITANO, PIETRO RESCIGNO
CONSIGLIO SCIENTIFICO
ENRICO ALLEVA, ANNA AMATI, LINA BOLZONI, IRENE BOZZONI, GEMMA
CALAMANDREI, SILVIA CANDIANI, LUCIANO CANFORA, ENZO CHELI, MICHELE
CILIBERTO, ESTER COEN, ELENA CONTI, SAMANTHA CRISTOFORETTI, JUAN
CARLOS DE MARTIN, LUDOVICO EINAUDI, AMALIA ERCOLI FINZI, LUCIANO
FONTANA, RENZO GATTEGNA, EMMA GIAMMATTEI, CARLO GUELFI,
FERNANDO MAZZOCCA, MARIANA MAZZUCATO, MELANIA G. MAZZUCCO,
ALBERTO MELLONI, ALESSANDRO MENDINI, DANIELE MENOZZI, ENZO
MOAVERO MILANESI, CARLO MARIA OSSOLA, MIMMO PALADINO, GIORGIO
PARISI, TERESA PÀROLI, GIANFRANCO PASQUINO, GILLES PÉCOUT, ALBERTO
QUADRIO CURZIO, FABRIZIO SACCOMANNI, LUCA SERIANNI, SALVATORE
SETTIS, GIANNI TONIOLO, VINCENZO TRIONE, CINO ZUCCHI
COLLEGIO SINDACALE
GIANFRANCO GRAZIADEI, Presidente; GIULIO ANDREANI,
FRANCESCO LUCIANI RANIER GAUDIOSI DI CANOSA
STEFANIA PETRUCCI, Delegato della Corte dei Conti
DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI
DIRETTORE SCIENTIFICO
Raffaele Romanelli
COMITATO DI DIREZIONE SCIENTIFICA
Lorenzo Bianconi, Francesco Caglioti, Michele Ciliberto, Pietro Corsi,
Alberto Melloni, Amedeo Quondam, Gian Maria Varanini,
Maria Antonietta Visceglia
con la collaborazione della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, Bologna,
e della Scuola Normale Superiore, Pisa
CONSULENTI SCIENTIFICI
Franco Amatori, Antonio Clericuzio, Maria Conforti, Vito Loré,
Berardo Pio
DIREZIONE EDITORIALE
REDAZIONE ENCICLOPEDICA
RESPONSABILE: Monica Trecca
Lavorazione e revisione dei testi: Lucia Armenante
Segreteria: Patrizia Morchio, Giancarla Palumbo, Silvia Zuccarello
PRODUZIONE E ATTIVITÀ TECNICO-ARTISTICHE
ART DIRECTOR: Gerardo Casale
Pianificazione e Produzione: Gerardo Casale; Antonella Baldini, Graziella Campus
Magazzino: Fabrizio Izzo
Segreteria: Carla Proietti Checchi
Hanno contribuito con un servizio editoriale adHoc srl (Lulli Bertini, Gianni Bovini,
Simone Caputo, Micaela Carbonara, Riccardo D’Anna, Antonella Dentamaro, Michele
Di Sivo, Sara Esposito, Federica Favino, Gianluca Forgione, Daniele Frison, Gian
Luca Fruci, Umberto Longo, Manuela Maggi, Vincenzo Manetti, Maria Isabella
Marchetti, Riccardo Martelli, Gregorio Moppi, Eloisa Mura, Franco Pignatti, Luigi
Russo, Floriana Santini, Laura Schettini, Michela Tarallo, Valeria Tavazzi, Paola
Vinesi, Federico Vizzaccaro) e per l’impaginazione Alborada srl
Collaboratori del novantunesimo volume
Tiziana Affortunato, Scorpione Domenico; Aldo Agosti, Scoccimarro Mauro; Tiziana
Agostini, Selvatico Riccardo; Marco Albeltaro, Secchia Pietro; Manfredi Alberti, Savorgnan
Franco Rodolfo, Scelsi Giacinto Ignazio Maria, Scrofani Saverio; Bernard Andenmatten,
Savoia Giacomo di, conte di Romont (trad. dal francese di Marco Lapenna), Savoia Vaud
Ludovico II di; Leo Andergassen, Scherhauff Leonhard; Livio Antonielli, Sebregondi
Giuseppe; Stefano Arieti, Scaglietti Oscar; Arianna Arisi Rota, Sciesa Amatore; Mariano
Apa, Seitz Ludovico; Mattia Balbo, Segrè Angelo; Emiliano Balistreri, Selva Giannantonio;
Luca Bani, Secco Suardo Paolina; Paola Baratter, Seghezzi Anton Federigo; Eugenio
Bartoli, Secchi Ronchi Gaetana; Stefania Bartoloni, Schiff Paolina, Scodnik Irma Melany;
Giovanni Battimelli, Segrè Emilio Gino; Marina Benedetti, Segarelli Gherardo (Gerardus
Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus); Alberto Bentoglio, Scotti Ernesto (Tino
Scotti); Lucia Bergamo, Schiaffino Francesco Maria; Francesco Bettarini, Schieri (degli
Schieri), Benedetto di Matteo da Prato; Paola Bianchi, Savoia, tavole genealogiche, Savoia
Amedeo di, don, Savoia Filiberta di, duchessa di Nemours, Savoia Filippo di, duca di Nemours,
Savoia Luisa di, duchessa d’Orléans, Savoia Carignano Carlo Emanuele Ferdinando, principe
di, Savoia Carignano Giuseppina di Lorena-Armagnac, Savoia Carignano Tommaso
Francesco, Savoia Genova Ferdinando di, I duca di Genova, Savoia Soissons Eugenio di,
Savoia Soissons Eugenio Maurizio di, Savoia Soissons Luigi Tommaso di; Stefano Bianchi,
Schmidl Carlo; Fabrizio Biferali, Scarampi Pier Francesco, Secchi (Secco) Niccolò, Sementi
Giovan Giacomo; Simone Bionda, Segni Bernardo; Marco Bizzarrini, Scarlatti, Giuseppe;
Marco Bresadola, Sbaraglia Giovanni Girolamo; Aldo Brigaglia, Scinà Domenico; Alison
Brown, Scala Bartolomeo (trad. dall’inglese di Piero Gualtieri); Silvia Bruno, Savonanzi
Emilio; Alfredo Buccaro, Schiavoni Federico; Gabriele Bucchi, Scotti Antonio; Paolo Buffo,
Savoia Acaia Amedeo di, Savoia Acaia Filippo di, Savoia Acaia Giacomo di, Savoia Acaia
Ludovico di; Alberto Cadili, Schizzi Folchino; Franco Calascibetta, Sborgi Umberto,
Schiaparelli Giovanni Battista, Schiff Robert, Semerano Giovanni; Giacomo Alberto
Calogero, Scacco Cristoforo; Federica Camata, Scalchi Sofia; Margherita Canale, Scaramelli
(Scaramella) Giuseppe; Mauro Canali, Scorza Carlo; Alfredo Canavero, Schuster Alfredo
(in religione Ildefonso); Valentina Cani, Scarenzio Angelo, Scarpa Antonio; Mauro Capocci,
Sclavo Achille; Simone Caputo, Scotese Giuseppe; Raffaele Caracciolo, Scaramuccia
Giovanni (Gian) Antonio; Rosanna Caramiello, Scurti Ceruti Jole; Eleonora Cardinale,
Sbarbaro Camillo (Pietro Giuseppe); Diego Carnevale, Scotti (Scotto) Marcello (Maria
Domenico Vincenzo Clemente); Mirco Carrattieri, Seassaro Cesare; Laura Casella, Savorgnan
Antonio, Savorgnan Ascanio di Girolamo, Savorgnan Girolamo, Savorgnan Girolamo,
Savorgnan Giulio, Savorgnan Maria, Savorgnan Mario di Girolamo, Savorgnano Tristano
da; Carolina Castellano, Scura Pasquale; Valerio Castronovo, Sella Giuseppe Venanzio,
Sella Pietro; Raffaella Catini, Selva Attilio, Selvatico Estense Pietro; Marco Cavarzere,
Schoppe (Scioppio) Kaspar; Valentino Cecchetti, Scerbanenco Giorgio (Volodymyr-Džordžo
Ščerbanenko); Silvia Cecchini, Secco Suardo Giovanni; Domenico Cecere, Scialoja Antonio
IX
Maria; Daniela Cereia, Savoia Gian Ludovico di, vescovo di Ginevra; Roberta Cesana,
Scheiwiller Giovanni Celestino; Diane Chamboduc de Saint-Pulgent, Sbarra; Antonio
Chemotti, Scapitta (Scapita) Vincenzo; Myriam Chiarla, Schiappalaria Stefano Ambrogio
(Ambrosio); Ileana Chinnici, Secchi Angelo Francesco Ignazio Baldassarre; Luca Ciancio,
Scopoli Giovanni Antonio; Marco Ciardi, Schiff Joseph Hugo, Sclopis Vittorio, Selmi
Francesco; Luciano Cinelli, Scaravelli Tommaso; Luigi Collarile, Scotto; Mariapia Comand,
Scarpelli Furio; Giancarlo Comino, Segaudo Aimeric; Orazio Condorelli, Scaduto Francesco;
Maria Conforti, Scuderi Rosario; Fulvio Conti, Sbarbaro Pietro, Seismit-Doda Federico;
Simona Costa, Schmitz, Aron Hector (Italo Svevo); Paolo Cova, Scannabecchi Dalmasio
di Iacopo, Scannabecchi Filippo, detto Lippo di Dalmasio; Paolo Cozzo, Savoia Caterina
Francesca di, Savoia Ludovica di, beata, Savoia Maria Francesca Apollonia di, Savoia
Maurizio di; Pietro Crivellaro, Sella Vittorio; Mariadelaide Cuozzo, Scalarini Giuseppe,
Scorzon Amos; Michele Curnis, Scalero Rosario, Schiaffini Alfredo; Andrea Czortek,
Scarpetti Angelo; Odette D’Albo, Scaramuccia Luigi Pellegrino, detto Perugino; Stefano
Dall’Aglio, Savonarola Girolamo; Federica Dallasta, Schedoni Bartolomeo; Fabrizio
D’Amico, Scialoja Antonio (Toti); Augusto D’Angelo, Scalfaro Oscar Luigi, Scelba Mario;
Claudia D’Angelo, Scarpa Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro); Leandra
D’Antone, Scaramuzzi Giuseppe; Guido De Blasi, Seguenza Giuseppe; Antonino De
Francesco, Scassi Onofrio; Massimo De Grassi, Scomparini Eugenio; Andrea Del Col,
Scandella Domenico, detto Menocchio; Stefano Della Casa, Scola Ettore; Piero Del Negro,
Scanagatta Francesca, Scola Giovanni; Rosanna De Longis, Schiaffino Anna; Renata De
Lorenzo, Schipa Michelangelo; Paolo Del Santo, Schiaparelli Virginio Giovanni Battista;
Marzia De Luca, Schinner Matteo; Giovanni De Luna, Scotti Alessandro; Carlo De Maria,
Schiavi Alessandro; Massimo De Sabbata, Sbisà Carlo; Silvia Diacciati, Scali Manetto;
José María Domínguez, Scarlatti Alessandro; Tommaso Duranti, Scoti Daniele (Gario,
Rampi, Scoto, Scotto, Scotti); Dinko Fabris, Selvaggi Gaspare; Domenicantonio Fausto,
Scialoja Antonio; Federica Favino, Scarpellini Caterina, Scarpellini Feliciano; Giorgia
Gastaldon, Schifano Mario; Cristina Fernandes, Scarlatti Domenico (Giuseppe Domenico);
Gianluca Forgione, Sellitto Carlo; Irene Fosi, Sciarra Marco; Francesco Frangi, Savoldo
Giovan Girolamo; Chiara Frugoni, Scrovegni; Barbara Furlotti, Scultori Adamo, Scultori
Diana; Amalia Galdi, Scolastica, santa; Giuseppe Galzerano, Sbardellotto Angelo
Pellegrino; Enrico Garavelli, Scarabelli Luciano; Maria Carla Garbarino, Scarpa Antonio;
Pierangelo Gentile, Savoia Elena di; Francesco Gherardi, Schedoni Pietro; Livia Giacardi,
Segre Corrado; Massimo Giannini, Secchi Serafino; Massimo Giansante, Scappi Ugolino;
Silvano Giordano, Scotti Ranuccio; Agostino Giovagnoli, Scoppola Pietro; Pietro Domenico
Giovannoni, Sciarelli Niccolò (Nicola); Paola Govoni, Scaramella Pierina; Christian
Greco, Schiaparelli Ernesto; Gianmario Guidarelli, Scamozzi Vincenzo; Peter Hauge,
Scalabrini (Scalabrin) Paolo; Luigi Hyerace, Scilla Agostino; Frédéric Ieva, Scirea
Gaetano; Alessandra Imbellone, Sciuti Giuseppe; Mario Infelise, Scottoni (Scotton)
Giovanni; Luigi Ingaliso, Scala (o La Scala) Domenico; Nicola Labanca, Savoia Aosta
Amedeo di, duca d’Aosta; Luigi Lacchè, Sbriccoli Mario; Saverio Lamacchia, Savorani
Eugenia (coniugata Tadolini); Enrico Lancia, Schiaffino Anna Rosa (Rosanna); Walter
Landi, Savoia Beatrice di; Giancarlo Landini, Schiavazzi Pietro (Piero) Francesco
Teobaldi, Schipa Raffaele Attilio Amadeo, detto Tito, Sciutti Graziella; Orietta Lanzarini,
Scarpa Carlo (Carlo Alberto); Valentina Lapierre, Scarsella Ippolito, detto lo Scarsellino;
Vincenzo Lavenia, Scaglia Desiderio, Scanaroli Giovan Battista, Sega Filippo; Eric
Lehmann, Savoia Umberto; Marco Leone, Segneri Paolo; Umberto Levra, Sella Quintino
(Angelo Bernardo); Stefano L’Occaso, Scaletti Luca, Sebregondi Nicolò, Seghizzi Andrea;
Francesco Lora, Scarabelli Diamante Maria, detta la Diamantina; Martina Lorenzoni,
Secante; Luca Loschiavo, Sebastiani Napoletano (Napodano); Filippo Lovison, Scotti
Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo); Alberto Lualdi, Selva Lorenzo;
Erika Luciano, Segre Annetta; Francesco Lucioli, Scala Alessandra; Paolo Malanima,
Scaruffi Gasparo; Cristiano Marchegiani, Schiantarelli Pompeo, Sebastiani Sebastiano
(Bastiano); Sandro Marrocu, Scelsi Giacinto Francesco Maria; Francesco Martelli, Segaloni
Francesco; Katia Martignago, Scalfarotto Giovanni Antonio; Silvia Massari, Scandellari,
Schiassi Antonio; Francesca Mattei, Sellari Girolamo, detto Girolamo (Girolamino) da Carpi;
X
Simone Mattiello, Seiter Daniele; Antonello Mattone, Segni Antonio; Vieri Mazzoni, Scali
Giorgio; Silvia Mei, Scialpi Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti); Andrea Merlotti, Savoia,
tavole genealogiche, Savoia Benedetto Maurizio di, duca del Chiablese, Savoia Emanuele
Filiberto di, principe di Oneglia, Savoia Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di
Francia, Savoia Maria Giuseppina Luisa di, contessa di Provenza, Savoia Maria Teresa di,
contessa d’Artois, Savoia Aosta Emanuele Filiberto di, duca d’Aosta, Savoia Carignano
Emanuele Filiberto Amedeo di, Savoia Carignano Maria Teresa, principessa di Lamballe,
Savoia Racconigi Bernardino, conte di, Savoia Racconigi Filippo, conte di, Savoia Tenda
Renato di, Savoia Villafranca Eugenio Emanuele, principe di Carignano; Anna Millo, Segre
Guido Isacco; Michela Minesso, Segrè Claudio; Davide Mingozzi, Scalzi Carlo; Alfonso
Mirto, Segni Alessandro; Giovanna Modena, Schönbeck Virgilio (Virgilio Giotti); Rossella
Monaco, Scoppetta Pietro; Marco Mondini, Scodnik Francesco Ignazio; Silvano Montaldo,
Sella Bartolomeo; Carmela Morabito, Schiff Moritz; Agnese Morano, Scalza; Francesco
Mores, Semeria Giovanni; Annibale Mottana, Scacchi Arcangelo, Scacchi Eugenio, Scherillo
Antonio, Schiavinato Giuseppe; Reinhold C. Mueller, Scrovegni; Salvatore Mura, Segni
Antonio; Gizella Nemeth Papo, Scolari Filippo (Pippo Spano, Ozorai Pipo); Michele
Nicolaci, Schor Giovanni Paolo; Giorgio Nonni, Scaino (Scayno, Scaini) Antonio; Elisa
Novi Chavarria, Secusio Ottavio (in religione Bonaventura); Caterina Olcese Spingardi,
Savoia Carignano Oddone; Alessandro Oldani, Scrosati Luigi; Antonio Olivieri, Schiaparelli
Luigi; Aldo Onorato, Scanella (Scannella) Agostino; Cesare Orselli, Scontrino Antonio;
Francesca Ottaviani, Segre Dino (Pitigrilli); Pier Paolo Ottonello, Sciacca Michele Federico;
Fabrizio Pagnoni, Savoia Bianca di; Vittorio Pajusco, Selvatico Ercole, detto Lino, Selvatico
Luigi; Giovanni Paltrinieri, Sebastianutti Antonio; Margherita Palumbo, Schiara Pio
Tommaso; Adriano Papo, Scolari Filippo (Pippo Spano, Ozorai Pipo); Camilla Parisi, Selvi
Antonio Francesco; Rosa Passaro, Sementini Antonio; Alessandro Pastore, Scappi
Alessandro; Aleksandra Patalas, Scacchi Marco; Alessandra Pattanaro, Sellari Girolamo,
detto Girolamo (Girolamino) da Carpi; Paolo Pellegrini, Schiavo di Bari, Scola Ognibene
(Omnibonus Panagathus), Segarizzi Arnaldo; Gian Savino Pene Vidari, Sclopis Federigo,
conte di Salerano; Francesco Pezzi, Scandello Antonio; Annalisa Pezzo, Schiaminossi
Raffaello; Ezio Claudio Pia, Scarampi Enrico; Franco Pignatti, Schiratti Nicolò, Scoriggio
Lazzaro, Scoto (Scotto, Scotti) Ottaviano; Carmine Pinto, Schiavone Giuseppe; Berardo
Pio, Sawdān, Scorciatis Camillo de, Scorciatis Giulio de; Chiara Piola Caselli, Scalini
Francesco; Francesco Piovan, Scardeone Bernardino; Michael Plattig, Scopelli Giovanna,
beata; Andrea Polati, Segala Giovanni; Laura Poletto, Semeghini Pio Antonio; Alma Poloni,
Schiatta, Scornigiani Marzucco; Alessandro Polsi, Schanzer Carlo; Serena Presti Danisi,
Scifoni Felice; Laura Daniela Quadrelli, Scoto (Scotto, Scotti) Ottaviano; Riccardo Rao,
Scotti Alberto; Piero Rattalino, Scaramuzza Vincenzo; Roberto Regoli, Sceberras Testaferrata
Fabrizio; Pietro Giulio Riga, Scaramuccia Angelita, Segni Agnolo; Laurent Ripart, Savoia
Burcardo di; Luca Rivali, Scinzenzeler Giovanni Angelo, Scinzenzeler Ulrich (Enricus);
Sauro Rodolfi, Segni (Signa, de Signis, Biondini) Giulio (Giulio da Modena); Enrico
Rogora, Scorza Bernardino Gaetano, Segre Beniamino; Flavio Rurale, Scribani Carlo; Maria
Antonietta Russo, Sclafani Matteo, conte di Adernò; Rodolfo Sacchettini, Scaccia Mario;
Michela Sacco Messineo, Scammacca Ortensio; Igor Salmić, Sbaraglia (Sbaralea)
Giovanni Giacinto; Matteo Sanfilippo, Scalabrini Giovanni Battista; Daniele Sanguineti,
Schiaffino Bernardo; Alessandro Sannia, Scaglione Franco (propr. Francesco Vittorio);
Andrea Santangelo, Scarsi Livio; Francesco Santaniello, Scanavino Emilio, Scarpitta
Salvatore; Paolo Savoia, Selvatico Benedetto; Nicola Sbetti, Schiavio Angelo; Gabriele
Scalessa, Scalvini Giovita; Anna Scalfaro, Schinelli Achille Francesco Felice; Laura
Schettini, Seidenfeld Barbara, Gabriella e Serena; Giovanni Scirocco, Segre Vittorio Dan;
Andrea Sessa, Schira Francesco; Federica Siddi, Segna di Bonaventura; Remy Simonetti,
Savonarola Michele, Scrovegni Maddalena; Luca Siracusano, Segala Francesco; Paolo
Somigli, Savona Antonio Virgilio; Bruna Soravia, Schiaparelli Celestino; Marco Spada,
Schmidt Giovanni; Leonardo Spinelli, Scala Flaminio; Paolo Squillacioti, Sciascia Leonardo;
Emanuele Stolfi, Scialoja Vittorio; Pasquale Stoppelli, Segni Bardo; Francesca Stopper,
Scarabello Angelo; Elisa Strumia, Saxy Carlotta Ercolina de; Francesco Surdich, Savoia
Aosta Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi, Savorgnan
XI
di Brazzà Pietro, Scala Giambattista, Scortecci Giuseppe, Segato Girolamo; Stefano
Tabacchi, Selleri Gregorio; Roberto Tagliani, Segre Cesare; Gennaro Tallini, Sebastiani
Minturno Antonio; Francesca Tancini, Scarpelli Filiberto; Maria Chiara Tarsi, Scarampi
(Scarampa, Scalampa) Camilla; Francesca Tommasini, Scarfoglio Edoardo; Daniele
Torelli, Scaletta Orazio; Alessandra Tramontana, Schifaldo Tommaso; Pina Travagliante,
Scuderi Salvatore; Giuseppe Trebbi, Scussa Vincenzo; Pietro Trifone, Scroffa Camillo;
Maria Natalina Trivisano, Schubert Federico Emilio (Emilio Federico); Chiara Ulivi,
Segantini Giovanni; Maurizio Ulturale, Segre Roberto; Nicola Usula, Sbarra Francesco;
Giovanna Uzzani, Scatizzi Emilio Sergio, Schiaparelli Elsa; Gian Battista Vai, Scarabelli
Gommi Flaminj Giuseppe Antonio Ignazio, Selli Raimondo; Andrea Vanni, Scotti Bernardino,
Scupoli Francesco (in religione Lorenzo); Marco Vendittelli, Scarso Luca; Valentina
Venturini, Scarpetta Eduardo, Scarpetta Vincenzo; Natale Vescio, Schupfer Francesco; Paolo
Vian, Scotton Jacopo Andrea Gottardo; Edoardo Villata, Scotti (Scotto) Gottardo; Mauro
Visentin, Scaravelli Luigi; Franco Vitelli, Scotellaro Rocco; Alessandro Volpone, Scarascia
Mugnozza Gian Tommaso; Gianluca Zanelli, Scorza, Sinibaldo; Francesca Zen Benetti,
Scrovegni Pietro; Stefano Zenni, Schiano Mario; Enrico Zucchi, Schiavo Biagio.
Il profilo culturale del DBI è nel suo lemmario, nelle forme che esso è andato assumendo nel
tempo. La preparazione di una Biografia nazionale, «monumento storico dell’identità civile» del
Paese fu avviata nel 1925 e affidata da Giovanni Gentile a Fortunato Pintor (1877-1960). Nei
decenni seguenti una schiera di redattori raccolse circa 400.000 schede su circa 200.000 personaggi
dal V al XX secolo. Quando l’opera iniziò a pubblicarsi, fu deciso che avrebbe menzionato circa
40.000 biografie e gli altri nomi sarebbero poi confluiti in un apposito Repertorio, che non fu mai
fatto. Da allora e per molti anni i redattori hanno via via composto i vari volumi sulla base dello
schedario esistente. Nella primavera del 2010 è stata definita una proposta per l’intero lemmario,
prevedendo la conclusione dell’opera per l’anno 2020, e con il volume centesimo. Sotto la guida
dell’allora direttore Mario Caravale, il compito è stato svolto da Gabriella Bartolini, Alessandra
Bonfigli, Alessandra Cimmino, Fulvio Conti, Riccardo D’Anna, Stefania De Guzzis, Michele Di
Sivo, Federica Favino, Simona Feci, Simona Foà, Paola Longobardi, Giuseppe Monsagrati,
Claudia Montuschi, Arnaldo Morelli, Francesco Mozzetti, Paola Pietrini, Franco Pignatti,
Federico Pirani, Renato Sansa, Maria Giovanna Sarti, Sonia Springolo, Alessandra Uguccioni,
Maria Antonietta Visceglia. Successivamente, sotto la direzione di Raffaele Romanelli e di un
apposito comitato scientifico, è iniziata una riflessione sui diversi caratteri che nel frattempo ha
assunto l’identità civile della quale si stava erigendo il monumento. Con l’ausilio di consulenti e
delle maggiori società professionali nei diversi settori, il lemmario ha preso l’attuale forma e viene
costantemente riplasmato seguendo il procedere degli studi e delle conoscenze. Oggi consta di
40.928 voci, delle quali 35.309 già pubblicate, su carta o on-line.
XII
AVVERTENZE
Le voci segnalate con la dizione «v. www.treccani.it» sono pubblicate nella versione on-line
dell’opera, contenuta nel portale Treccani.
Tutte le biografie hanno come esponente il cognome del personaggio, con le eccezioni seguenti:
a) quando si tratti di santi (i beati, invece, sono collocati sotto il cognome, ove lo si conosca).
Es.: GIOVANNI Bosco, santo (ma ALBERTONI, Ludovica [beata]).
b) quando si tratti di papi.
c) quando si tratti di re e di personaggi che abbiano esercitato la sovranità
(e le rispettive consorti), mentre il nome di famiglia serve da discriminante alfabetico.
Es.: ALESSANDRO Farnese, duca di Parma e Piacenza
ALESSANDRO de’ Medici, duca di Firenze.
Entrano in questa categoria i detentori dei seguenti titoli:
conti, poi duchi di Savoia, re di Sardegna, re d’Italia
marchesi, poi duchi di Monferrato
duchi di Milano
marchesi, poi duchi di Mantova
duchi di Parma e Piacenza
duchi di Modena e Reggio e Ferrara
duchi di Firenze e granduchi di Toscana
duchi di Urbino
re di Sicilia, di Napoli, delle Due Sicilie.
I membri non regnanti di queste famiglie e i sovrani delle altre dinastie italiane
sono da ricercare sotto i nomi di famiglia.
d) quando si tratti del nome di religione degli appartenenti ai seguenti Ordini religiosi:
cappuccini
carmelitani scalzi
eremitani scalzi di S. Agostino
passionisti
recolletti di S. Agostino
trinitari.
Per gli agostiniani, e in taluni casi per i minori, oscillando nella documentazione e nella
tradizione storiografica la forma del nome, le biografie sono svolte sotto il cognome (ove questo
sia in uso) oppure sotto il nome di religione.
XIII
Per i nobili piemontesi e siciliani le biografie sono svolte prevalentemente sotto il nome
del feudo principale.
Per i cognomi preceduti dalle particelle prepositive semplici e articolate di, de’, dei, degli, ecc., si
distinguono i casi seguenti:
a) i cognomi che solo l’uso locale ha reso composti con la particella prepositiva (es.: degli Abati,
degli Albizzi, de’ Medici, ecc.) sono registrati sotto il semplice cognome.
Es.: ABATI, ALBIZZI, MEDICI.
b) i cognomi che, al tempo in cui viveva il personaggio biografato, avevano già assunto come parte
integrante la particella prepositiva sono registrati sotto la lettera D.
Es.: DEL GIUDICE, DELLA CORTE, DELLA TOSA.
Nei casi in cui il Dizionario ha adottato una forma tra due o più ugualmente diffuse nella
tradizione e nell’uso viene fatto un rinvio.
I personaggi femminili vanno ricercati sotto il cognome da nubile, con l’eccezione di quei casi
già sopra contemplati (sante, regine, ecc.).
Italianizzazione
Per il carattere prevalentemente storico dell’opera, non si è proceduto all’italianizzazione
sistematica dei nomi, ma ci si è attenuti all’uso prevalente.
Es.: ACTON, Guglielmo (in quanto effettivamente italianizzato)
ACTON, John Francis Edward.
Successione alfabetica degli esponenti
Per la successione alfabetica vale l’esponente in neretto. Un esponente composto di più
elementi in neretto è considerato come un’unica parola. Si avrà quindi la seguente successione:
Es.: CALORI, Paolo
CALORIA, Caio
CALORI STREMITI, Giovanni Paolo.
Dopo il neretto, la discriminante grafica è rappresentata dal maiuscoletto, indipendentemente
da qualsiasi particella prepositiva che possa unire i due elementi. Si avrà la seguente successione:
nome, nome + toponimo o soprannome; cognome, nome.
Es.: CORRADO, marchese di Monferrato
CORRADO Confalonieri, santo
CORRADO di Marlenheim
CORRADO, Corradino.
All’interno di una serie di omonimi il criterio della successione è rappresentato dall’ordine
cronologico.
Es.: ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio
ABBATI, Pietro Paolo, il Giovane.
All’interno di una serie di omonimi, costituiti da un solo esponente, potranno darsi casi
del tipo seguente:
BENEDETTO...
BENEDETTO I, papa.
Con l’aggiunta dell’ordinale le serie dei papi non vengono interrotte e si facilita la ricerca.
XIV
I santi, che vengono registrati sotto il nome (es.: GIOVANNI BOSCO, santo),
quando abbiano l’esponente costituito soltanto da esso (es.: BERNARDO, santo), sono
inseriti nella serie degli omonimi, secondo un criterio meramente cronologico.
Gli ordinali (I, II, III, IV, ecc.) sono riservati, nell’esponente, solo ai papi e ai sovrani.
In tutti gli altri casi gli ordinali sono soppressi nell’esponente, ma adoperati nel corpo
della voce biografica.
Rinvii
a) Il rinvio è, in generale, semplice.
Es.: TRIONFO, Agostino: v. Agostino d’Ancona.
Per distinguere i casi di omonimia, il rinvio sarà corredato da brevi indicazioni.
Es.: ANTONIO da Ferrara: v. Alberti, Antonio, pittore, secc. XIV-XV.
ANTONIO da Ferrara: v. Beccari, Antonio, poeta, sec. XIV.
b) Nei casi di varianti grafiche di alcuni cognomi, usate indifferentemente nelle opere
storiche, si adotta all’inizio di ogni singola serie un rinvio generico alle altre.
Es.: ABATE: v. anche Abbate, Abati, Abbati, ecc.
ABBATE: v. anche Abate, Abati, Abbati, ecc.
ABBATI: v. anche Abate, Abati, Abbate, ecc.
Nell’esponente, fra parentesi, si registrano, accanto alla grafia adottata dal Dizionario,
quelle forme che, pur non essendo prevalenti, sono comunque attestate.
Es.: BETTO (Berto) di Geri.
c) Per le donne il rinvio al cognome da nubile è adottato solo in quei casi particolari in cui
ciò possa più facilmente far individuare il personaggio.
Es.: GARIBALDI, Anita: v. Ribeiro da Silva, Anita.
d ) Per i nobili piemontesi e siciliani che vengano svolti sotto il nome del feudo viene
fatto un rinvio specifico dal cognome: LANZA e STELLA, Pietro, principe di Trabia:
v. Trabia, Pietro Lanza e Stella principe di.
e) Per i nobili non contemplati in d ) che siano più comunemente noti col nome del feudo,
viene fatto un rinvio specifico dal nome del feudo:
Es.: MACCHIA, Gaetano Gambacorta principe di: v. Gambacorta, Gaetano.
f ) Per gli pseudonimi non è fatto rinvio, essendo implicito che tutte le voci siano svolte
sotto il vero nome. Qualche eccezione è fatta per quei personaggi il cui pseudonimo
prevale nell’uso.
Es.: CONTESSA LARA: v. Cattermole, Eva.
g) Per gli umanisti viene fatto un rinvio dal nome umanistico.
POLIZIANO: v. Ambrogini, Angelo.
Il nome umanistico compare come esponente soltanto nel caso in cui non sia stato possibile
accertare quello di famiglia.
ABBREVIAZIONI
PG = Patrologia Greca
PL = Patrologia Latina
MGH = Monumenta Germaniae Historica
RIS = Rerum Italicarum Scriptores
XV
dizionario
biografico
degli italiani
XCI
SAVOIA - SEMERIA
Il volume è stato chiuso in redazione nel mese di marzo 2018.
SCHIAVONE
SCHIAVONE: v. Duknović, Giovanni.
SCHIAVONE: v. Meldolla, Andrea.
SCHIAVONE, Giorgio: v. Ćulinović,
Juraj.
SCHIAVONE, Giuseppe. – Brigante,
1838-1864 [Carmine Pinto]: v. www.treccani.it.
SCHIAVONI, Federico. – Nacque a
Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810,
figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a
Lecce, compiendo poi gli studi di matematica a Napoli, presso la prestigiosa scuola
privata di Salvatore de Angelis e di Francesco Paolo Tucci. Il 7 settembre 1832 fu
ammesso come alunno nel Real Officio topografico della guerra, presso cui fu nominato ingegnere topografo ‘soprannumero’
dal 27 gennaio 1838, ingegnere di terza
classe dal 4 ottobre 1839 e di seconda dal
gennaio del 1845. Tra il 1844 e il 1846 prese parte ai lavori di triangolazione nella fascia costiera di Terra di Lavoro condotti
dall’Officio; nel 1846 fu in Calabria, ove
sostituì lo scomparso Francesco Fergola,
e nel 1849 eseguì le osservazioni delle maree in Sicilia.
Succeduto nel 1851 a Fedele Amante
nella carica di professore di astronomia e
geodesia presso l’Officio, con nomina in
ruolo nel gennaio del 1856, Schiavoni diffuse e approfondì nello Stato borbonico i
nuovi metodi introdotti in Germania da
Friedrich Wilhelm Bessel e Johann Jacob
Baeyer. In particolare, progettò una triangolazione poggiata su due basi geodetiche,
da misurare l’una nei pressi di Foggia, l’altra nella pianura di Catania: a tale scopo fece acquistare appositamente presso il costruttore Ertel di Monaco l’apparato di
Bessel, la migliore apparecchiatura per la
misurazione delle basi. Nel 1859, sperimentato il funzionamento dell’apparecchio,
portò a termine il lavoro avviato a Foggia.
Il 29 ottobre 1860, con decreto del ministro della Pubblica Istruzione Francesco
De Sanctis, divenne professore di geografia
matematica e geodesia presso l’Università
di Napoli e, dal 4 agosto 1861, anche presso il corpo di stato maggiore dell’esercito
474
italiano, nel quale era confluito il Real Officio topografico come ‘sezione napoletana’, divenendone capo nel 1869.
Schiavoni scrisse un trattato dal titolo
Principii di geodesia che vide tre ristampe
dal 1863 al 1880. Lo studio fu considerato
da Nicodemo Jadanza (1894) uno dei più
importanti pubblicati in Italia su tale materia, specie per le inedite considerazioni sugli
elementi dello sferoide terrestre. Vi erano
inoltre trattati temi come la compensazione
delle reti geodetiche, la determinazione della latitudine e dell’azimut attraverso osservazioni astronomiche, nonché la teoria generale delle carte geografiche.
Dal 1853 Schiavoni fu socio dell’Accademia Pontaniana di Napoli e dal 1857 socio corrispondente del Real Istituto di incoraggiamento di Napoli. Nel 1865 fu
chiamato a far parte della Commissione
geodetica italiana, istituita inizialmente
con il nome di Commissione italiana per la
misura del grado; negli anni successivi fu
nominato membro del Consiglio tecnico
comunale di Napoli, del Consiglio della
Scuola degli ingegneri di Napoli, della
Giunta statistica municipale e, dal 1868,
membro onorario della Società degli ingegneri di Torino. Nel 1872, con la nascita
dell’Istituto topografico militare a Firenze, fu nominato geografo principale e, nel
1873, geografo capo, restando però a Napoli a dirigere la sezione napoletana dell’Ufficio di stato maggiore con l’incarico,
tra gli altri, della carta delle province meridionali alla scala di 1:50.000.
Oltre al trattato citato, pubblicò numerosi altri studi, sia nel campo delle teorie
geodetiche, sia in quello delle tecniche
pratiche. Tra le pubblicazioni dell’Istituto
topografico militare figurano le ricerche di
Schiavoni relative allo strumento di Bessel
e alle sue rettifiche, nonché alle misure,
eseguite con lo stesso apparecchio, delle
basi di Foggia, Napoli, Catania, Crati e
Lecce (1859-72). Si segnalano inoltre i
suoi studi sugli strumenti universali di
Repsold e di Salmoiraghi e le indagini sulle variazioni di lunghezza delle basi per effetto delle escursioni di temperatura del
suolo, sulle differenze di longitudine e sulla misura dell’arco meridiano europeo.
Riguardo ai lavori diretti da Schiavoni
per la redazione della pianta di Napoli, incisa tra il 1872 e il 1880 alla scala di 1:2000,
SCHIAVONI
l’incarico di predisporre la rete geodetica
di base gli fu assegnato nel dicembre del
1861 dalla commissione delle opere pubbliche del Comune, dovendo egli collaborare nell’opera con l’ingegner Luigi Giura
(già direttore della Scuola di applicazione
degli ingegneri e ministro dei Lavori pubblici durante il governo provvisorio di
Giuseppe Garibaldi): si richiedevano precise osservazioni mareografiche lungo il litorale, allo scopo di avere un piano quotato
il più esatto possibile attraverso punti di
elevazione riferiti al livello medio del mare. Nel 1863 Schiavoni pubblicò in proposito l’opuscolo dal titolo Intorno a’ lavori
geodetici nella città di Napoli eseguiti a richiesta del Municipio. Il rilievo interessò
l’intero ambito comunale delimitato dal
muro finanziere e fu composto da ventiquattro fogli incisi su rame delle dimensioni di 70×100 cm, più il quadro di unione
alla scala di 1:8000.
La storia del progetto e della realizzazione
della pianta, redatta insieme con gli ingegneri
Cesare Firrao, Ercole Lauria e Raffaele Orsini,
è stata analizzata per la prima volta da Giancarlo
Alisio nel catalogo della mostra sulla cartografia
napoletana dal 1781 al 1889, tenutasi a Napoli
e Bari tra il 1983 e il 1984. Come l’autore segnala nel suo studio – ripreso da Leonardo Di
Mauro un decennio più tardi in occasione della
pubblicazione anastatica delle tavole – si trattava
della più importante rappresentazione cartografica della città nel XIX secolo. Alisio sottolinea come la discussione sulla necessità della
pianta fosse stata affrontata in Consiglio comunale nel maggio del 1864 dal relatore Lauria, al
quale si deve anche la decisione del Consiglio
direttivo dell’opera di adottare la scala di 1:2000.
Solo nel 1870 vennero esposti i primi elaborati
della pianta e, fino alla sua completa pubblicazione, «trascorsero diversi anni e infatti i fogli
recano date che vanno dal 1872 al 1880» (Alisio,
1983, p. 41). Inoltre «il quadro d’unione fu inciso su una pietra calcarea già utilizzata sul retro
per un’altra pianta. Sia i ventiquattro rami che
la pietra si conservano presso l’Ufficio Tecnico
del Comune...», anche se bisognosi di restauro
(p. 44). L’autore conclude ricordando che «la
resa grafica della planimetria fu perfetta, precisa
in ogni dettaglio e all’altezza della tradizione
cartografica napoletana; essa rappresenta un
elemento di importanza fondamentale per la
conoscenza della città negli anni che precedettero i lavori di risanamento e per le trasformazioni urbane allora in corso» (p. 45).
Nel rilievo erano ben evidenziati, tra gli
altri dettagli, gli ingressi degli edifici con
gli androni, i cortili e i corpi scala, la toponomastica e la denominazione degli edifici
pubblici. Vi figuravano, per la prima volta,
le opere eseguite sotto Ferdinando II di
Borbone, tra cui il corso Maria Teresa (poi
Vittorio Emanuele), la strada dei Fossi
(oggi parte del corso Garibaldi) e quella
sull’Arenaccia, nonché i primi significativi
interventi del periodo postunitario, come
il nuovo quartiere borghese a Chiaia, le
opere lungo il litorale occidentale, la strada
del duomo – rilevata in corso di completamento –, il nuovo quartiere Museo con la
Galleria Principe di Napoli.
Lo stesso Alisio sostiene a ragione che si
debba assegnare alla pianta il nome di
Schiavoni, anziché quello di Adolfo Giambarba, erroneamente adottato nonostante
il rilievo fosse stato pubblicato con l’esatta
paternità già nel catalogo della mostra di
topografia napoletana allestita presso l’Archivio di Stato di Napoli nel 1930. L’ingegnere Giambarba, direttore del 1° Ufficio
tecnico del Comune, proprio partendo
dalla pianta di Schiavoni fece eseguire nel
1889 il rilievo in 220 fogli alla scala di
1:200 necessario per la progettazione degli
interventi di sventramento previsti per il
risanamento della città a seguito dell’epidemia colerica del 1884.
Il 4 maggio 1879, Schiavoni fu collocato
a riposo e anche la sezione napoletana
dell’Ufficio di stato maggiore cessò di esistere. Lasciato dunque l’Istituto topografico militare, egli continuò a insegnare
presso l’università fino al 1888, lavorando
ancora alle applicazioni della teoria delle
misurazioni geodetiche e topografiche: suo
è il progetto di un ‘metroscopio’, una sorta
di nuovo ingegnoso telemetro.
Coniugatosi il 26 gennaio 1843 con Giulia Aurineta e padre di un figlio maschio e
di quattro femmine, fu insignito di prestigiose onorificenze, tra cui la croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1861) e il titolo di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia (1868).
Morì a Napoli il 5 marzo 1894.
Opere. Tra le principali pubblicazioni scientifiche: Progetto di una livellazione geodetica fra
il Mar Tirreno e l’Adriatico, Napoli 1850; Considerazioni intorno al modo di determinare la deviazione locale del filo a piombo e l’errore che
essa introduce nella misura della latitudine astronomica e dell’azimut, Napoli 1851; Principii
475
SCHIDONE
fondamentali intorno alla misura di una base geodetica, Napoli 1856; Confronto tra la base geodetica di Napoli e quella di Castelvolturno, Napoli 1863; Intorno a’ lavori geodetici nella città
di Napoli eseguiti a richiesta del Municipio, Napoli 1863; Principii di geodesia, Napoli 1863;
Intorno la misura dell’arco meridiano europeo,
Napoli 1866; Relazione intorno allo studio di
maree compiuto sul litorale di Napoli per dedurre
il livello medio del mare, Napoli 1867; Sul coefficiente di temperatura e sulla lunghezza della
tesa inviata a Berlino, Napoli 1867; Pensieri sul
modo di ottenere la differenza di longitudine tra
due luoghi, dove manca il collegamento elettrico
ma esiste reciproca visione, in Atti dell’Accademia
Pontaniana, 1881, vol. 14, pp. 215-217; Investigazioni sulle variazioni di lunghezza di una
base geodetica per effetto delle temperature del
suolo, Napoli 1883.
Fonti e Bibl.: P. Riccardi, Cenni sulla storia
della geodesia in Italia dalle prime epoche fin oltre
alla metà del secolo XIX, II, Bologna 1883, p. 117;
N. Jadanza, F. S., necrologia in Atti dell’Accademia Pontaniana, 1894, vol. 24, pp. 1-5; Id., Il professore ingegnere F. S.: commemorazione letta nell’adunanza del 9 novembre 1894, in Atti della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1895, p. 11; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904,
pp. 974 s.; A. Mori, La cartografia ufficiale in
Italia e l’Istituto Geografico Militare, Roma 1922,
pp. 142-160, 170; F. Amodeo, Vita matematica
napoletana. Studio storico, Napoli 1924, pp. 304307; L. Carnera, S. F., in Enciclopedia Italiana,
XXXI, Roma 1936, p. 88; G.C. Alisio, La pianta
di Napoli (1872-1880), in Cartografia napoletana
dal 1781 al 1889, a cura di G.C. Alisio - V. Valerio,
Napoli 1983, pp. 41-48; L. Di Mauro, La pianta
S. in 24 fogli. Erroneamente nota come Pianta
Giambarba, Roma 1992; V. Valerio, Società, uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno
d’Italia, Firenze 1993, pp. 415-418.
ALFREDO BUCCARO
SCHIDONE, Bartolomeo: v. Schedoni, Bartolomeo.
SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di
Matteo da Prato. – Nacque attorno al
1382 a Iolo, una delle ‘ville’ del distretto
comunale di Prato, da Matteo di Verzone
e da monna Cosa, sua moglie.
La famiglia, arricchitasi nell’ultima generazione con il commercio al minuto e il
prestito a interesse, si trasferì nel 1389 nella ‘terra’ di Prato (rione di Santa Trinità).
Schieri fu presto avviato al notariato e,
già il 26 gennaio 1400, compariva tra i tre
notai eletti quali procuratori dal cittadino pratese Domenico di Andrea da Casale.
476
Il 22 luglio 1401 fece, però, formale rinuncia dell’esercizio privato della professione,
consegnando a titolo definitivo il registro
delle sue imbreviature al notaio ser Francesco di Angelo Cecchi; è possibile che la
decisione venisse dettata da un dirottamento verso la mercatura dettato da ragioni familiari. Nel giugno del 1402 aderì a
una congiura ordita dai Guazzalotti per rovesciare il governo comunale e la Signoria
fiorentina sul centro toscano, approfittando della contemporanea entrata in Bologna
del duca di Milano; condannato a morte in
contumacia (17 giugno), Schieri fuggì probabilmente in Lombardia o in Veneto,
presso i numerosi mercanti toscani residenti in quelle regioni.
Nel testamento reso il 3 aprile 1407, pochi giorni prima della sua morte, suo padre,
Matteo, lo diseredò formalmente «causa
destructionis et perditionis persone et honorum» (Piattoli, 1931, p. 41), privandolo
di ogni diritto sui beni di famiglia.
Schieri riemerge a Venezia il 9 agosto
1414, quando – in vista della partenza per
la Dalmazia al fine di prendere servizio come notaio presso la cancelleria di Ragusa
– nominò il pratese Luca Verzi suo procuratore in laguna, definendolo suo compagno nelle attività commerciali e creditizie.
La scelta di Schieri giunse al termine di una
missione ufficiale promossa dal patriziato raguseo per assicurarsi un professionista della
scrittura gradito alla comunità toscana attiva a
Venezia e in grado di favorire la mediazione
con le compagnie fiorentine rimaste creditrici
di notevoli capitali con l’esportazione di panni
di lana nella città dalmata.
L’accordo per l’assunzione era stato raggiunto con i nobili ragusei Giuno e Nicolino Gondola, i quali avevano ricevuto il
30 luglio dallo stesso pratese un prestito di
garanzia di 100 ducati d’oro ex causa mutui. Un mese più tardi, il 30 agosto, Benedetto si trovava già a Ragusa, come dimostra una denuncia di smarrimento di alcuni
beni personali spediti da Venezia.
A Ragusa, Benedetto esercitò ininterrottamente l’ufficio di notaio-cancelliere dal
1414 al 1430, ricevendo annualmente la riconferma del proprio incarico dal Consiglio maggiore: in quanto notaio, si occupò
ovviamente dei negozi giuridici stipulati da
cittadini e forestieri; in quanto cancelliere,