UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione e Culture dei Media
Narrare l'emergenza.
Analisi semiotica del racconto mediatico intorno
all'attentato a Strasburgo dell'11 dicembre 2018
Relatore:
prof. Massimo Leone
Candidata:
Caterina Moser
Anno Accademico 2018/2019
!2
A Ettore, perché possa osservare il mondo con curiosità
e sincerità, superando superficialità e banalità
A chi condivideva e a chi condivide con me
la passione per il giornalismo
!3
!4
INDICE
Introduzione……………………………………………………………………….……..7
PARTE UNO - Raccontare l’emergenza………………………………………….……13
1.
Media e Terrorismo…………………………………………….……………..…..15
1.1. Terrorismo: una definizione scivolosa………………………………..………15
1.2. L’interazione reciproca tra media e terrorismo………………..………….…..23
1.3. Terrore Mediatico…………………………………………………………….28
1.4. La deontologia professionale al tempo dei social network……………….…..34
1.5. “Una violenza insensata”……………………………………….………….…38
2.
11 dicembre 2018……………………………………………….…………….…..41
3.
Il metodo………………………………………………………………………….47
PARTE DUE - L’analisi…………………………………………………………..…….53
1.
I giornali cartacei: “La Repubblica” e il “Corriere della Sera”…………………..53
1.1. Disposizione………………………………………..…………………………54
1.2. Linguaggio……………………………………………………….…………..58
1.3. Immagini, fotografie e altri contenuti…………………..…………………….80
1.4. Analisi dell’articolo Droghe, alcol, odio per la polizia e 27 condanne sulle
spalle: vita di periferia di uno stragista…………………………………………..81
2.
I giornali online: repubblica.it e corriere.it………………………………………91
2.1. Disposizione………………………………………………………………….97
2.2. Ipertesto……………………………………………………………………..103
2.3. Fotogallery, cards e video…………………………………………………..109
!5
2.4. Analisi dell’articolo Strasburgo, attentato al mercatino di Natale: due morti e
14 feriti. Assalitore in fuga. Grave un italiano………………………………….116
3.
Il telegiornale TG1………………………………………………………………123
3.1. Disposizione…………………………………………………………………126
3.2. Montaggio…………………………………………………………………..130
3.3. Contenuti proposti…………………………………………………………..137
3.4. Analisi del servizio di Marco Valerio Lo Prete dell’edizione del TG1 delle 8:00
del 14 dicembre 2018………………………………………………………..148
Conclusioni…………………………………………………………………..………..155
Bibliografia……………………………………………………………………………163
Sitografia…………………………………………………………………………….. 168
Articoli analizzati……………………………………………………………………..169
!6
INTRODUZIONE
Il 25 febbraio 2015 RaiNews24 e RaiNews.it annunciano che i video di Isis non
sarebbero più stati pubblicati. L’allora direttrice di RaiNews, Monica Maggioni aveva
espresso le motivazioni raccontando al pubblico la difficoltà di gestire delle situazioni
tanto complesse e capire
fino a dove far vedere l’orrore e la crudeltà di questi terroristi […] Quello che da ora in poi
si fermerà è la macchina della propaganda. Ormai l’Isis si è trasformato in una sorta di
Hollywood del terrore [..] noi non vogliamo diventare parte della loro propaganda. […] Noi
continueremo a raccontarvi, a spiegarvi quello che loro dicono, quelli che sono i loro
messaggi, ma lo faremo da giornalisti, mettendoci noi tra loro, la loro propaganda e voi.
Pensiamo che in fondo il lavoro del giornalista sia anche questo. 1
La motivazione del canale televisivo sta dunque nel riconoscimento di una chiara
propaganda dalla quale distinguersi. Il giornalista viene descritto come un mediatore che
deve leggere e rielaborare la realtà, mettendosi a metà tra “loro”, i terroristi, e “voi”, il
pubblico. Il suo compito è quello di osservare la realtà e raccontarla.
L’obiettivo di questa tesi si inserisce proprio in questo discorso: analizzare il
modo in cui i media reagiscono a situazioni di particolare emergenza, comprendere la
narrazione che costruiscono attorno ad eventi tragici e mettere in relazione le risposte
che il giornalismo prova a costruire.
L’ambizione non è quella di pervenire a spiegazioni che accertino l’esistenza di nessi
insondabili o proporre ricette che mostrino modi giusti o sbagliati di fare giornalismo.
Ma osservare, riportare e mettere in rilievo punti e rielaborazioni costruite dai media in
seguito a momenti di crisi.
Non è sufficiente, e forse potrebbe diventare fuorviante, limitarsi a porre gli eventi
all’interno di uno schema di analisi rigoroso, incasellati in una rigida cornice di senso,
1 Editoriale televisivo di Monica Maggioni, consultato sul sito di RaiNews.it http://www.rainews.it/dl/
rainews/media/Isis-fermiamo-la-macchina-della-propaganda-Su-RaiNes24-e-RaiNews.it-nonpubblicheremo-i-video-c606238d-2ef8-438f-b0d1-5fabee13c267.html
!7
ma vale la pena tentare di collegare e mettere in luce le narrazioni che vengono fatte,
limitandosi alla lettura di stati di alta tensione da parte del giornalismo italiano.
Tentare di spiegare in modo generale le risposte dei media in queste situazioni
sarebbe impossibile: sia per l’elevata documentazione disponibile, sia per le specificità
dei diversi eventi catastrofici in periodi differenti. Dunque, l’analisi sarà delimitata alle
rielaborazioni costruite da alcuni media in seguito all’attentato dell’11 dicembre 2018 ai
mercatini di Natale di Strasburgo.
Al momento della scrittura di questa tesi, può essere considerato forse uno degli ultimi
grandi Media Event legato al terrorismo, e in generale ad un momento di grande
tensione, che ha ricevuto una particolare risonanza mediatica in Italia.
La prima parte sarà rivolta alla contestualizzazione di tale tematica, tramite un tentativo
di incasellare il termine terrorismo, nel primo capitolo, non tanto per tentare di esaurire
il termine, ma per porlo in una riflessione che possa mostrarne la complessità. Il
concetto sarà associato ai media e al modo in cui entrambi questi attori costruiscono un
rapporto reciproco.
Tale riflessione si allargherà alle funzioni del giornalismo e al modo in cui questo ha
raccontato il terrorismo, soffermandosi sul sintagma “terrore mediatico”.
Il secondo capitolo sarà dedicato alla descrizione dell’evento preso in considerazione,
tramite la ricostruzione giornalistica dell’attacco dell’11 dicembre 2018 e alla
valutazione dei suoi criteri di rilevanza.
Mentre, il terzo capitolo, è dedicato totalmente alla costruzione e alla descrizione della
metodologia che sarà applicata su tre diversi media attraverso uno sguardo semiotico.
Ma la semiotica, di suo, ritiene sempre di dover collaborare con le altre discipline,
lasciando libero spazio alla contaminazione di metodi e strumenti provenienti da altri
ambiti.
La seconda parte si occupa principalmente di descrivere l’analisi attuata sui
media presi in considerazione. Per quanto riguarda il giornalismo cartaceo l’attenzione
sarà rivolta a “La Repubblica” e il “Corriere della Sera”, nei giorni immediatamente
successivi all’attacco. Sono i due giornali con le più alte tirature.2 A questi verrà
2
Dati sul sito Federazione Italiana Editori Giornali: http://www.fieg.it/documenti.asp
!8
affiancata l’analisi delle corrispettive testate online, che sono i due siti di informazione
con il maggior numero di utenti unici, corriere.it con 9.211.739 e repubblica.it con
9.155.290 utenti.3 In generale, secondo i dati di Agcom (2018: 44), sul web esiste
ancora un netto primato tra i siti che derivano dalla carta stampata e i nativi digitali.4
Nonostante la crescente influenza dell’informazione online, la televisione rimane la
principale fonte ritenuta affidabile dove i cittadini italiani si informano. Per questo, è
stato necessario inserire anche un’analisi televisiva. Nello specifico si troverà un’analisi
di tre edizioni del TG1 (ore 8:00, 13:30, 20:00), il principale telegiornale della
televisione pubblica e quello che si conferma il più visto5.
Purtroppo, non c’è lo spazio per analizzare l’informazione radiofonica e il modo in cui
il giornalismo si presenta sui social network, ma in qualche modo i due ambiti verranno
citati e presi in considerazione all’interno delle altre analisi.
In conclusione dei tre capitoli dedicati alle tipologie, sarà analizzato un
contenuto per ogni medium. Il contenuto è stato scelto per la sua rilevanza e perché
rappresenta nel migliore dei modi la maggior parte delle caratteristiche notate nelle
analisi generali dei tre aspetti.
Ciò che va sottolineato è il fatto che le analisi risultano essere diverse e in alcuni casi
vengono utilizzati strumenti differenti, per rispettare la specificità di ogni medium.
Nello specifico, ho messo in evidenza aspetti diversi, nella parte della carta stampata mi
sono concentrata maggiormente sull’analisi delle parole e del linguaggio utilizzato con
la sua valenza simbolica; il focus delle testate online è stata la sua competenza
ipertestuale; la parte dedicata alla televisione vuole approfondire le immagini e il
3
Dati verificati sul sito di Audiweb: http://www.audiweb.it/news/comunicati-stampa/index.html
Mentre, è sui social network che si registra una performance decisamente positiva per le testate native
digitali, “FanPage” (5.389.008 utenti unici) e “Huffington Post Italia” (3.436.471 utenti unici) sono al
primo e al terzo posto, “La Repubblica” (5.245.433 utenti unici) si piazza al secondo posto e “Corriere
della Sera” al quarto (2.739.886 utenti unici). Dati da Agcom. 2018. Italiani alla fonte. Come, quanto e
dove ci informiamo. Milano: Egea.
4
Con una share sostanzialmente invariata su base annua nell’edizione serale del Tg1 si registrano in
media 4,9 milioni di telespettatori, al secondo posto il Tg5 con 4,2 milioni di telespettatori. I dati
dell’Osservatorio dell’Agcom sui telegiornali sono riportati dalla rivista online Start Magazine al link:
https://www.startmag.it/economia/rai-mediaset-e-la7-chi-sale-e-chi-scende-report-agcom-sui-tg/ e su
Prima online al link: https://www.primaonline.it/2019/04/26/288388/osservatorio-agcom-1-2019/
5
!9
montaggio utilizzato. In tutti e tre i casi, dunque, si è sviluppato il linguaggio specifico
di ogni medium.
Se «l’informazione e la trasmissione di notizie sull’evento non è una semplice
riproduzione, ma una vera rappresentazione, con codici linguistici e narrativi
precisi» (De Vincentiis 2010: 15) è interessante provare a cogliere la rielaborazione
costruita e le interpretazioni proposte. È anche lo stesso pubblico ad esprimere
un’esigenza di chiave interpretativa di avvenimenti straordinari di cui non sa darsi
ragione.
In questi casi, spesso, si assiste a una information anxiety, causata dal sovraccarico di
notizie che si traduce in un continuo loop di informazioni e di immagini del terrore,
onnipresenza di esperti e di testimonianze.
Il sovraffollamento di notizie diffuse dagli
organi di informazione può causare un’ansia esagerata, ma allo stesso tempo è il
pubblico stesso a richiedere questo continuo loop di informazioni e di immagini ad alto
contenuto emotivo. Si sviluppa una competizione tra i media, che rincorrono l’audience
e propongono sempre nuove notizie seguite da ufficialità smentite e precisazioni
derivate da fonti anonime. L’ultim’ora si è ormai trasformata nell’ultimo minuto, anche
grazie allo sviluppo delle tecnologie e alla possibilità di aggiornarsi continuamente.
In questo modo si giunge ad una «replica e […] amplificazione del potere comunicativo
del terrore», un metaterrorismo6 che ha «l’intento di captare attenzione e ascolti attorno
alla paura stessa del terrorismo, coltivandola serialmente» (Calculli; Strazzari 2017:
173): sensazionalismo, ricostruzioni drammatizzate volte spesso al patologico,
mitizzazioni di mostri ed eroi, disumanizzazione dei carnefici.
Il metaterrorismo è probabilmente in linea con le considerazioni di Marshall McLuhan
sul terrorismo come forma di teatro: «dando coverage al terrorista gli si offre un
palcoscenico e un copione»7.
6 Adam
H. Johnson lo definisce come «il terrore propagato dalla replica non stop di attacchi terroristici
passati e della continua speculazione sugli attacchi futuri» citato in Calculli; Strazzari 2017. cfr. Johnson,
Adam H. 24 novembre 2015. Once Again, Media Terrorize the Public for the Terrorists, in «FAIR.
Fariness & Accuracy in Reporting».
intervista di Gino Fantauzzi a Marshall McLuhan, “Il Tempo”, febbraio 1978 citata in Stacchiamo la
spina ai terroristi, “Il Tempo”, 17 luglio 2016, https://www.iltempo.it/politica/2016/07/17/news/
stacchiamo-la-spina-ai-terroristi-1015455/ (ultima consultazione 21/09/2019).
7
!10
Tuttavia, in generale, parlare di terrorismo significa entrare in un territorio
estremamente scivoloso, per le controversie del termine, per la difficoltà di trovare un
fondamento stabile al concetto, perché non è chiara la differenza tra freedom fighters e
terroristi, ad esempio. Il problema è anche giuridico: bisogna capire fino a che punto
terrore significa esclusivamente l’impiego di armi contro civili. Da questo punto di
vista, sarà necessario indagare il modo in cui il mondo dei media espone queste
tematiche e con quale livello di approfondimento.
Dunque, in questa tesi saranno evidenziate le rielaborazioni da parte del mondo
dei media circoscritte all’evento dell’11 dicembre a Strasburgo, ma in generale sarà
ricercata una visione più ampia del modo in cui il giornalismo crea un senso e una
narrazione attorno ad un evento tragico.
!11
!12
PARTE UNO - Raccontare l’emergenza
Osservare la realtà e raccontarla: gli obiettivi principali del giornalismo. A primo
impatto appaiono compiti chiari e determinati, ma ad un’ulteriore analisi risultano
ampie responsabilità con contorni poco definiti.
La difficoltà sta nel riconoscere la realtà come complessa e individuare ciò che
vale la pena di essere raccontato. Ma il compito diventa più arduo quando accadono
eventi catastrofici o ci si ritrova in condizioni di particolare emergenza, quando «the
role of the news media has been given considerable attention» (Schmid, De Graff 1982).
In quei casi, complessità e responsabilità aumentano, perché le informazioni possono
diventare necessarie per la sicurezza dei cittadini, perché la confusione è tale da creare il
panico peggiorando la situazione, perché il pubblico esige chiarezza e, in alcuni casi,
rassicurazione.
L’obiettivo della mia ricerca va proprio in questa direzione: osservare la realtà
rappresentata dai media durante situazioni di particolare emergenza. Si parla di
rappresentazione, perché vi è sempre una rielaborazione da parte dei media, conscia o
inconscia.
È bene per prima cosa partire dalle parole chiave prese in considerazione, dai
significati che circolano attorno ai termini che si affronteranno nella ricerca, un modo
per tentare di definire un campo poco delimitato.
La prima parola da prendere in considerazione è emergenza, definita come «circostanza
imprevista, accidente» e ancora «particolare condizione di cose, momento critico, che
richiede un intervento immediato, soprattutto nella locuzione stato di emergenza8»9.
Ancora, l’emergenza viene definita come una
condizione creata da un evento devastante (disastro) di origine naturale o provocato
dall’uomo in modo inaspettato e improvviso, che crea un clima di massima attenzione,
allerta, urgenza, accompagnato da iniziative di immediato soccorso (De Vincentiis 2010).
Il Disaster and Emergency Reference Center la definisce come un
8
Cfr. Agamben, Giorgio. 2003. Stato d'Eccezione. Homo Sacer II, 1, Torino: Bollati Boringhieri.
9
Da voce “emergenza” di Treccani, enciclopedia online visitabile al sito www.treccani.it
!13
evento determinato da un agente fisico che produce un impatto distruttivo sul
territorio in cui si manifesta, la cui identità dipende sia da caratteristiche
fisiche e fenomenologie dell’evento, sia dalla struttura socio-politica
preesistente sul territorio di riferimento.10
Con un rapido sguardo è possibile notare che la maggior parte delle parole utilizzate
rientrano nel campo semantico dell’immediatezza, come “immediato”, “inaspettato”,
“improvviso” e dell’attenzione come “momento critico”, “massima attenzione, allerta,
urgenza”. Entrambe le definizioni però, non si limitano a descrivere il momento critico,
ma richiedono un “intervento immediato” o “immediato soccorso” perché l’impatto è
“distruttivo”.
Nello specifico, per il linguaggio giornalistico, emergenza è definita come «situazione
di estrema pericolosità pubblica, tale da richiedere l’adozione di interventi
eccezionali: e. droga; e. mafia; e. occupazione». 11
Gli interventi eccezionali vengono affrontati dai media stessi con speciali e lunghi
approfondimenti.
In generale, è assodato che grandi crisi e sconvolgimenti sociali, culturali o
economici costituiscono dei momenti importanti anche per l’evoluzione di modi e forme
del giornalismo e dei media in generale.
I momenti di crisi alzano picchi di domande e offerta di informazione, dove i «media
sono catapultati al centro della consapevolezza collettiva e della gestione stessa delle
emergenze» (Cornero, Mazzone 2002: 242) ed è proprio per questo motivo che la
responsabilità aumenta.
Prendere in considerazione tutte le emergenze affrontate e descritte dai media però,
sarebbe stato complesso e insensato: difficile provare a comparare tipologie di
“eccezione” molto diverse tra loro. Proprio in questo senso, l’intento di questa ricerca è
quella di focalizzarsi sugli attentati terroristici.
Il terrorismo non è di certo un fenomeno recente, ma si è modificato nel tempo,
incrociandosi e plasmandosi sul cambiamento dei media.
10
Disaster and Emergency Reference center, 1998; United Nations, 1992
11
Da voce “emergenza” di Treccani, enciclopedia online visitabile al sito www.treccani.it
!14
Nell’attuale mondo globale ed interconnesso, dove gli utenti in rete sono 4,021 miliardi
nel mondo, cioè il 53% della popolazione totale 12, gestire la propaganda terroristica è
divenuto più complesso. È a partire dagli attacchi dell’11 settembre che si può
cominciare a parlare di “minaccia globale”: «quando il terrorismo non colpisce più un
singolo territorio, ma minaccia l’intero mondo globalizzato». (Peres 2001)
I risultati sono una corsa alle armi dei media per realizzare coperture immediate, dove le
fonti sono più numerose ma spesso meno definite perché non solo i giornalisti
contribuiscono al flusso informativo, ma anche i cittadini e testimoni, e in alcuni casi gli
stessi terroristi, con attacchi in diretta Facebook e cinguettii su Twitter.
1. Media e terrorismo
1.1. Terrorismo: una definizione scivolosa
Nonostante sia necessario fare un breve excursus sul terrorismo, questa ricerca
non pretende di tracciarne una storia completa e nemmeno di fornire strumenti per
identificare ogni aspetto. Ciò che interessa è cogliere la complessità del fenomeno,
rifiutando le tesi semplicistiche che definiscono il terrorismo «quel fenomeno da
teppistelli, chiaro, definito e che ci piace tanto condannare»,13 suggerendo un’analisi più
rigorosa e meno superficiale di come spesso viene trattato. Il termine terrorismo vanta
una serie di definizioni, che sono il «result from different viewpoints and interpretations
of political violence» (Picard 1993: 10), dove ogni ambito ed ogni disciplina enfatizza
un aspetto differente. Si tratta di andare oltre, consapevoli del fatto che
non esiste una linea precisa che distingue la politica della minaccia, la minaccia dall’uso
della forza, l’uso della forza dalla guerra, nascosta o palese che sia (citato in Fossati 2003:
164).
Il Global Digital 2018 è un’indagine condotta dall’agenzia internazionale WeAreSocial in
collaborazione con la piattaforma social media management Hootsuite. Disponibile nella versione
completa al sito https://www.slideshare.net/wearesocial/digital-in-2018-global-overview-86860338
12
What is terrorism?, “The Economist”, 2 marzo 1996, trad. it. Cos’è il terrorismo?, in “Internazionale”,
8 marzo 1996 in M. Fossati, Terrorismo e terroristi, Paravia Bruno Mondadori Editori, 2003 p. 163
13
!15
Se è stato possibile dare una definizione univoca di emergenza, circoscrivendola entro
dei limiti, nonostante le sfaccettature, parlare di terrorismo risulta più complesso perché
sfugge da definizioni universalmente accettate.
Andando all’origine, si può affermare che il termine “terrorismo” nacque nel corso della
Rivoluzione Francese, quando tra il 1793 e 1794 l’ala più radicale del partito giacobino,
guidata da Robespierre e Saint-Just, scatenò una violenta repressione nei confronti di
oppositori politici definiti “traditori”, perché associati ai nemici esterni contro cui la
Francia stava combattendo.
Un «regime di sangue e paura» (Benigno 2018: 3) dove chiunque poteva essere
processato e condannato anche in assenza di prove secondo la “legge dei sospetti”
approvata il 17 settembre 1793. Nelle azioni del Comitato di salute pubblica francese si
possono riconoscere delle pratiche terroristiche messe in atto, non tanto per eliminare
tutti gli avversari, ma per piegarli e controllarli seminando la paura: «mediante l’uso
della violenza contro selezionati obiettivi faceva uso del terrore come di un’arma di più
vasta portata». (Fossati 2003: 17)
Il colpo di stato del 9 Termidoro (27 luglio 1794) pose fine alla dittatura
giacobina, destinando al termine “terrorismo” un connotato negativo.
I terroristi erano stati
coloro che avevano seminato il terrore, i robespierristi e poi, più in generale, i deputati della
Convenzione in missione delle province, i membri del Comitato di salute pubblica e del
Tribunale rivoluzionario, e quindi ancora, per estensione, i giacobini. Ma soprattutto,
terrorista era lui, Robespierre, considerato il capo e il responsabile di un regime di sangue e
paura, da dimenticare (Benigno 2018: 3).
Nel 1798 il Dictionnaire dell’Académie Française segna il suo ufficiale ingresso nel
linguaggio politico registrando la voce “terrorismo” come «système, régime de la
terreur».
La connotazione non risulta mai neutra, perché vi è «un giudizio morale implicito, una
nota stigmatizzante che si accompagna a elementi evocativi e simbolici, aggrumati da
una connotazione emozionale negativa» (ibidem: VIII).
Senza dilungarsi troppo, è possibile però riconoscere che ancora prima di
!16
coniare il termine, l’utilizzo del terrore come arma ha una storia molto più antica del
’700. Basti pensare a Gengis Khan conosciuto e ricordato per i suoi massacri, utilizzati
come tecniche di combattimento, una sorta di terrorismo psicologico per il quale è
divenuto celebre.
Solo tramite qualche accenno, si può già delineare l’ampiezza e la contingenza
storico-politica del fenomeno, che lo rendono scivoloso.
Essendo prima di tutto un concetto politico, il terrorismo è influenzato da fattori
ideologici, storici, culturali e giuridici. È difficile da definire perché nel contempo è «un
complesso insieme di spazi, emozioni, pratiche, movimenti e materialità che interrogano
la natura dell’ordine politico» (Calculli, Strazzari 2017: 20). Essendo una pratica e una
costruzione sociale, si modifica nel tempo e si adatta nei diversi contesti, e non sempre
tutti i fattori vengono considerati.
Francesco Benigno, analizzando il modo in cui è stato affrontato il terrorismo nel corso
del tempo, ritiene che
la prospettiva storica è stata largamente trascurata. Si è preferito in sostanza appiattire la
riflessione sul presente, disancorando (e si potrebbe dire disincarnando) il terrorismo
dell’esperienza del passato, e anzi utilizzando la storia in modo arbitrario, anacronistico e
talora bizzarro (2018: XI).
Benigno ricostruisce la storia del terrorismo ponendo il focus sulla dimensione storica,
mettendo in relazione gli eventi, forse in maniera estremamente sistematica,
evidenziando continuità e condizioni ricorrenti.
Ad esempio, ricorda come gli atti violenti, improvvisi ed eclatanti degli anarchici
dell’Ottocento venivano amplificati dai nascenti mezzi di comunicazione di massa, a
partire dalla fotografia. E come gli attentati politici fecero un salto di qualità tramite
l’utilizzo della stampa. Oggi lo stesso accade con Internet che ha costruito un nuovo
palcoscenico, dove i fatti per esistere non possono essere soltanto raccontati ma devono
essere mostrati.
Nella rappresentazione della realtà, la dimensione iconica ha avuto via via uno
spazio da protagonista, soprattutto per la capacità intrinseca di alcune immagini di
«condensare nel proprio nucleo formale gran parte delle contraddizioni politiche di
!17
un’epoca» (Colombo, Murru 2018: 3) non solo nella contemporaneità. La novità sta
nella dinamica della diffusione: assistiamo ad una combinazione di comunicazioni di
massa e comunicazione interpersonale (ibidem).
La scuola di Yale, definisce il potere iconico come
la capacità di un’immagine di fissare un significato sociale in una forma materiale, attorno a
cui si sviluppa un sentimento di partecipazione collettiva da parte dei pubblici che
coinvolge gli aspetti emotivi e sensoriali piuttosto che quelli cognitivi e razionali (Brilli,
Farci 2018: 34).
Dunque l’iconicità è prima di tutto un fatto sociale.
Gli esseri umani non possono fare a meno delle immagini, perché è anche attraverso di
esse che fanno esperienza. E ciò che conta non è la veridicità di queste immagini,
attualmente messa in discussione dalla miriade di software di elaborazione e
modificazione di immagini, ma l’impatto che queste producono.
L’attentato politico ha acquistato maggiore efficacia attraverso rappresentazioni
iconiche costruite per far suscitare un forte impatto mediatico attraverso un rilancio
crescente di immagini sempre più forti e sconvolgenti, spingendosi oltre il limite della
trasgressione14. Quando la guerra non riesce più a limitarsi all’uccisione ma è costretta a
diventare «oscena e immorale», si trasforma in pornografia. Una pornografia del
terrorismo, perché le immagini devono mostrare tutto, devono rendere tutto esplicito e
trasparente:
quando le cose diventano troppo reali, spogliate della loro dimensione metaforica, rese
fruibili alla vista, poste brutalmente nel reale, eliminando qualsiasi distanza dal soggetto, si
cade nell’oscenità (Codeluppi 2017: 22).
Dunque, la capacità del terrorismo di integrare diversi strumenti tra loro e di
coinvolgere aspetti diversi, influenzando la dimensione politica, economica, sociale,
culturale, comunicativa, visuale, rende ancora più complessa una definizione
universalmente accettata e duratura nel tempo.
Ma è proprio per questo che se si studia il terrorismo non si può prescindere
dall’interpretazione dei significati, dei codici, dei linguaggi che si sviluppano attorno ad
Cfr. Zelizer, Barbie. 2010. About to die image: How News Images Move the Public, Oxford University
Press. Nel volume viene approfondita l’immagine About to die, ossia il momento in cui gli individui
vengono ripresi mentre stanno per morire
14
!18
una sfera d’azione in cui «la violenza è intenzionale, comunicativa,
simbolica» (Calculli, Strazzari 2017: 20).
Tuttavia, è possibile provare a appellarsi ai Dizionari attuali. Treccani definisce
il terrorismo come
l’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività
organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati,
rapimenti, dirottamenti di aerei e simili 15.
Ma è una definizione che pone più domande che risposte: quando una violenza è
illegittima e quando invece è legittima? E l’obiettivo appare troppo ampio:
destabilizzare o restaurare l’ordine è una contraddizione: come si interpreta un’azione e
il suo opposto in una stessa definizione?
Il mistero si infittisce se ci si inoltra nel territorio giurisdizionale: nemmeno a livello
giuridico esistono definizioni universalmente accettate, perché «la qualifica di terrorista
è sempre stata assegnata a seconda delle circostanze e degli interessi in
campo» (Benigno 2018: IX) e «la scelta dell’atto o della persona meritevole
dell’etichetta di “terrorista” varia con ognuno di noi»16. Affermazioni che trovano
giustificazione negli elenchi (differenti) dei Dipartimenti di stato dell’USA e
dell’Unione Europea17 contenenti le organizzazioni terroristiche riconosciute. Dunque,
oggi come nel passato, ci si interroga su chi debba essere definito terrorista, quali
debbano essere definiti attacchi terroristici e sugli strumenti e le azioni lecite da mettere
in campo per contrastare tale fenomeno. Ma tutto ciò avviene con alcune differenze
rispetto al passato:
se prima la discussione, interna ai diversi Stati, si svolgeva in un sistema giuridico definito
e, in gran parte, condiviso, ora quando si parla di lotta al terrorismo, si fa riferimento a una
comunità internazionale che fatica a darsi delle istituzioni in grado di esprimere un punto di
vista comune fondato sul diritto. (Fossati 2003:5)
15
Da voce “terrorismo” di Treccani, enciclopedia online visitabile al sito www.treccani.it
What is terrorism?, “The Economist”, 2 marzo 1996, trad. it. Cos’è il terrorismo?, in “Internazionale”,
8 marzo 1996 in M. Fossati, Terrorismo e terroristi, Paravia Bruno Mondadori Editori, 2003
16
In Usa sono 68 le organizzazioni terroristiche riconosciute, in Ue 21. I nomi non corrispondono
totalmente. Verificabili ai rispettivi siti: https://www.state.gov/foreign-terrorist-organizations/ e https://
eur-lex.europa.eu/legal-content/en/TXT/HTML/?uri=CELEX:32019D0025&from=EN (ultimo accesso
20/10/2019)
17
!19
«Il terrorismo non conosce frontiere» ha ribadito l’allora presidente della Commissione
Europea Jean-Claude Juncker nel Discorso dello Stato dell’Unione 2018, «Non
dobbiamo diventarne complici a causa della nostra incapacità di collaborare tra noi».18
La lotta al terrorismo è tra le priorità dell’Unione Europea19. Il Piano d’Azione contro il
terrorismo rientra nella strategia di prevenzione a livello europeo e contiene una serie di
misure da adottare nei diversi settori coinvolti, come la cooperazione giudiziaria e della
polizia, la sicurezza e i controlli alle frontiere.
La Direttiva Ue 2017/541 del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla lotta
contro il terrorismo definisce “gli atti terroristici” come
una delle più gravi violazioni dei valori universali di dignità umana, libertà, uguaglianza e
solidarietà, e godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali su cui si fonda
l’Unione. Essi rappresentano inoltre uno dei più seri attentati alla democrazia e allo Stato di
diritto, principi che sono comuni agli Stati membri e sui quali si fonda l’Unione.
Alla quale si aggiunge la definizione di gruppo terroristico come «un’associazione
strutturata di più di due persone, stabile nel tempo, che agisce in modo concertato allo
scopo di commettere reati di terrorismo», dove poi vengono specificate tutte le forme
per le quali si parla di terrorismo: attentati alla vita di una persona, sequestri, distruzione
di strutture governative o pubbliche, fabbricazione e detenzione di armi, o la minaccia
di compiere una delle azioni appena citate.
Alla luce delle varie leggi prese in considerazione20 , il terrorismo viene
concepito come un'integrazione di atti oggettivi (l’attentato alla vita, le estorsioni o le
minacce di compiere uno di tali comportamenti) e di elementi soggettivi (atti commessi
18
Discorso dello Stato dell’Unione 2018, consultabile https://ec.europa.eu/commission/sites/betapolitical/files/soteu2018-speech_it_0.pdf (ultimo accesso 20/10/2019)
Si legge sul sito: «Il terrorismo costituisce una minaccia per la nostra sicurezza, i valori delle nostre
società democratiche e i diritti e le libertà dei cittadini europei.
La lotta al terrorismo è una priorità assoluta per l'UE, gli Stati membri e i partner internazionali». https://
www.consilium.europa.eu/it/policies/fight-against-terrorism/ (ultimo accesso 20/10/2019)
19
Le leggi prese in considerazione sono soltanto quelle della Comunità Europea, e nello specifico quelle
italiane. Il lavoro è parziale, ma integrare e confrontare quelle degli altri paesi avrebbe messo in campo
una serie di problematiche. cfr. Convenzione sulla prevenzione del terrorismo (Data dell’ultima
revisione: 20/12/2018 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?
qid=1412582464618&uri=CELEX:22018A0622(01)) e DIRETTIVA (UE) 2017/541 DEL
PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 marzo 2017 sulla lotta contro il terrorismo e che
sostituisce la decisione quadro 2002/475/GAI del Consiglio e che modifica la decisione 2005/671/GAI
del Consiglio https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32017L0541&from=EN
20
!20
per intimidire la popolazione, destabilizzare le strutture di un paese, costringere i poteri
pubblici ad astenersi dal compiere qualsiasi atto). Come se l’atto terroristico fosse una
minaccia concreta ma allo stesso tempo anche astratta e dunque difficilmente
individuabile e misurabile: è possibile contare quante bombe sono scoppiate, ma come
si quantifica la paura o l’instabilità di un paese?
A colpo d’occhio, nelle leggi, sia italiane21 che europee, si nota un tentativo di
creare uniformità: nella legge vengono espressi i casi, gli obiettivi e l’individuazione dei
colpevoli. Un atto terroristico è tale quando si verificano tali condizioni: «gli obiettivi
scelti per la loro rappresentanza simbolica, le vittime civili, la finalità di seminare
terrore» (Fossati 2003: 6).
Ma quegli stessi attentati e atti di sabotaggio, azioni armate contro obiettivi militari e
civili, possono rientrare nelle pratiche dei movimenti in lotta per la liberazione da una
dittatura, alle quali al contrario viene riconosciuta legittimità22. E allo stesso modo,
colpire la popolazione civile e seminare la paura sono strategie messe in atto
abitualmente da eserciti di stato in guerra, anche questi legittimati.
Sarebbe importante definire in primo luogo se il terrorismo può essere
considerato una forma di guerra da affrontare sul piano militare o un comportamento
criminale contro il quale si deve agire all’interno di un quadro giuridico uguale per tutti.
Il concetto rimane fumoso, fatto di controversie: è difficile trovare fondamenti
stabili al problema del terrore. Ad esempio, c’è differenza tra freedom fighters e
terroristi? Le armi usate contro i civili consistono sempre in un reato di terrorismo?
Sul sito del governo italiano (www.governo.it), viene subito messo in chiaro che a fianco del terrorismo
di matrice politica, «non va dimenticato il terrorismo imputabile alla criminalità organizzata, di matrice
mafiosa, di matrice camorristica, e di altra matrice».
In generale, in Italia l’azione di prevenzione inizia circa alla fine degli anni Settanta ma è stata ripresa ed
irrobustita a seguito degli attentati dell’11 settembre 2001. cfr. Legge 438/2001, art. 270 bis del Codice
Penale. Inoltre, il 6 maggio 2004, al fine di assicurare una cooperazione e una condivisione di
informazioni maggiore e gestire l’emergenza per la tutela della sicurezza, sono state emanate le procedure
e le linee da seguire per il Piano nazionale per la gestione degli eventi di natura terroristiche e le modalità
di funzionamento dell’Unità di Crisi e del Comitato di Analisi Strategica Antiterrorismo (Casa).
21
Cfr. Dispot, Laurent. 1978 [1977]. La macchina del terrore. Genealogia del terrorismo. Venezia:
Marsilio. p.34: «l’antiterrorismo è una contraddizione in termini. Fa parte del sistema, ogni terrorismo
non si presenta forse come antiterrorismo, come resistenza a un Terrore esistente? Le circostanze possono
avere imposto di ricorrere al sistema del terrorismo ma non l’hanno mai giustificato» e Codeluppi, Vanni
(a cura di). Jean Baudrillard. 2017. Pornografia del terrorismo. Milano: Francoangeli, p.23: «Ciascuno è
un criminale in incognito. Ciascuno è un terrorista. E non è più possibile individuare un potenziale
terrorista tra tanti non-terroristi. Pertanto, il terrorismo tiene insieme al suo interno sia se stesso che
l’antiterrorismo»
22
!21
Sono tutte domande che non possono essere sciolte in questa ricerca, ma sicuramente
mostrano l’ampiezza del fenomeno e la difficoltà di trovare uno spazio delimitato di
interpretazione. Proprio per questo motivo, sarà interessante indagare come i media si
spiegano questo fenomeno che risulta confuso, in primis, nella sua definizione.
Guardando l’intero quadro, tra tutte le sfaccettature, si riconoscono dei
denominatori comuni: la violenza, l’uso di minaccia, l’intimidazione e la diffusione di
terrore nella popolazione. È evidente che tutto risulta parte di una strategia ben definita
e impostata per raggiungere determinati obiettivi.
Non si tratta di casi isolati e mal organizzati, ma atti consapevoli orientati ad un
obiettivo ben definito, portati avanti seguendo indicazioni precise e piani
precedentemente studiati con una tattica, per usare le parole di Burke (2015).
Esistono anche diversi manuali: come Management of Savagery (2004) di Abu Bakr alNadji,23 che spiega come fondare un nuovo califfato, oppure l’Arte del Reclutamento,24
che mette in luce l’importanza della propaganda e la chiamata alle armi tramite un
«risveglio, nei giovani musulmani, del sentimento di appartenenza e della voglia di
combattere» (Bastiani 2012: 40). Un sentimento di appartenenza che si costruisce
tramite processi di costruzione identitaria, perché è proprio tramite la diffusione
mediatica che vengono raggiunti individui isolati, non appartenenti a organizzazioni,
«toccati dal valore simbolico dell’azione, dalla sua capacità di rilanciare alto e forte il
messaggio della Causa». (Benigno 2018: 304)
Da questo primo quadro, oltre ad essere emersa la complessità del fenomeno, è
possibile affermare che il terrorismo è un fenomeno antico ma ha trovato nuove forme
di manifestazione e vie di diffusione favorevoli nella modernità, e nel quale oggi si
esprime una frangia di radicalismo religioso islamico così come altre volte si è espresso
un radicalismo politico laico:25
23
Manuale analizzato in Manca, Beatrice. 2016. Narrazioni e Contronarrazioni sullo Stato Islamico.
Manuale analizzato in Bastiani, David. 2012. Terrorismo e Media, la comunicazione del terrore in
Informazioni della Difesa 2/2012.
24
Gli esempi sono infiniti: le brigate rosse in Italia, l’IRA in Irlanda, ma anche esempi attuali: come gli
attentati di Christchurch, in Nuova Zelanda che ha causato la morte di 50 persone.
25
!22
le crudeltà succedono dietro falsi sipari di parole oggi ulteriormente
ingigantite grazie alla rete che l’industria dei media ha gettato sopra tutta la
terra. Su questi sipari sta scritto terrorista, comunista, anarchico. (Lagercrantz
1988: 30)
1.2 L’interazione reciproca tra media e terrorismo
La relazione tra media e terrorismo si è rafforzata nel tempo e le strategie
terroristiche hanno sfruttato i media, perché questi ultimi «offrono un fondamentale
spazio di visibilità sociale» (Codeluppi 2017: 7).
Il legame profondo all’interno della società iperconnessa che unisce comunicazione e
terrorismo si costruisce come «una sorta di simbiosi che si alimenta e si sviluppa
attraverso un’interazione reciproca» (Bastiani 2012: 37). L’interazione è biunivoca
perché
Sin dalla nascita dei grandi circuiti di informazione, il gesto simbolico e trasmissione della
notizia sono diventati fratelli gemelli: l’industria della notizia ha bisogno di gesti
eccezionali e li pubblicizza, e i produttori di gesti eccezionali hanno bisogno dell’industria
della notizia che dia senso alla loro azione (Eco a 1979).
Come i media approfittano dell’eccezionalità degli eventi, allo stesso modo il terrorismo
sfrutta le logiche dei media per amplificare la “propaganda della paura” trasformandosi
sempre più in rappresentazione di se stesso, in «un vero e proprio progetto
politico» (ibidem).
Ma le designazioni e le connotazioni del terrorismo da parte dei media si sono
modificate nel tempo e nello spazio, andando ad incidere sul rapporto tra questi due
soggetti.
Vanni Codeluppi (2017), nella raccolta di alcuni testi di Jean Baudrillard, ha identificato
tre fasi per definire come si è modificato il rapporto tra terrorismo e media occidentali,
ogni momento è legato indissolubilmente alle caratteristiche possedute sul piano
comunicativo di ogni medium.
In una prima fase, il focus era sul gesto del singolo, spesso identificato come
l’anarchico. Un soggetto che risponde solo a se stesso, senza regole definite. Figura che
!23
può corrispondere a quelle descritte nella ricostruzione romanzata e nel riadattamento
teatrale di Joseph Conrad di un misterioso attentato all’Osservatorio di Greenwich26 nel
libro L’Agente Segreto. In quel momento, il mezzo di comunicazione privilegiato era il
quotidiano, dunque la notizia dell’evento arrivava ad una parte limitata della
popolazione, ossia quella alfabetizzata. Ma arrivando all’élite, risultava comunque
efficace, al punto che l’attentato di un singolo è stato considerato il casus belli per
trascinare l’Europa nella prima guerra mondiale.
In una seconda fase, l’attentato veniva concepito dall’opinione pubblica come
frutto di una strategia costruita e realizzata da un’organizzazione stabile con regole
ferree, mossa da una particolare ideologia. Gli esempi sono molteplici: ci si riferisce
all’attentato delle Olimpiadi di Monaco nel 1972, ma anche alle azioni delle Brigate
Rosse in Italia, fino agli attentati dell’11 settembre 2001 e alle prime clamorose azioni
di Isis a Parigi (l’attentato a Charlie Hebdo e quelli del 13 novembre).
Ad un primo impatto, vedere accorpati insieme questi avvenimenti appare strano,
perché quasi per ognuno di questi, l’utilizzo dei media è stato diverso.
Dalla Guerra del Golfo, primo episodio di spettacolarizzione televisiva di un evento
bellico, si sono superati diversi livelli. L’attentato alle Twin Towers dell’11 settembre
2001 ha rappresentato un punto di svolta su diversi fronti, politico, sociale,
comunicativo, ma ha determinato anche l’esperienza vissuta in prima persona da ogni
cittadino della società civile globale, grazie alle dirette televisive di tutto il mondo. Un
senso di cambiamento, “l’alba tragica del secolo globale”, che ha posto il mondo di
fronte alla sua intrinseca fragilità e alla sua insuperabile sicurezza: quando
la “guerra civile globale” si staglia come una figura spettrale avvolta nelle brume della
paura e del timore, come reazione irrazionale alla perdita della tranquillità sociale e al
Un avvenimento reale accaduto il 15 febbraio 1894, quando scoppiò una bomba vicino all’Osservatorio
di Greenwich e venne ritrovato solo un corpo dilaniato di un giovane. L’unica spiegazione plausibile che
venne data fu quella di un fallito attentato anarchico all’Osservatorio, ma in generale l’avvenimento
rimase oscuro al grande pubblico. Interessante dare lettura di un opuscolo pubblicato 3 anni dopo da
David Nicoll, il direttore del giornale “Anarchist”, che imputa ad un noto anarchico, H.P. Samuels, di aver
fatto un accordo con la polizia per procedere all’arresto del cognato, Martial Bourdin. Questa sarà la
versione che metterà in scena Conrad: «Come mai il resto della banda non è stato arrestato? Forse perché
come nel recente caso di Bell, erano tutti al soldo della polizia, eccetto la vittima?» In Conrad, Joseph.
2008. L’Agente Segreto. Genova: Teatro Stabile di Genova, p. 30
26
!24
dissolvimento di un antico, anche se ingiustificato, sentimento di sazietà e di
autocelebrazione27 (Cornero, Mazzone 2002: 132).
L’attentato alla redazione di Charlie Hebdo il 7 gennaio 2015 ha aperto la strada ai
social network: l’hashtag #Jesuischarlie è stato usato più di cinque milioni di volte solo
nei primi due giorni successivi all’attentato, diventando uno dei più popolari di sempre
su Twitter28.
Inoltre, la presenza degli attentati sui social network è aumentata sempre di più, ad
esempio con l’opzione Safety Check, introdotta da Facebook il 15 ottobre 2014, ma
utilizzata per la prima volta per un caso diverso da un evento naturale29 con gli attentati
di Parigi del 13 novembre 2015 30.
Dunque mettere insieme eventi che hanno interagito con i media in modo così differente
appare strano, ma corrispondono alla definizione che propone Codeluppi, ossia sono
state tutte «azioni che hanno tentato di sfruttare la forza del modello di comunicazione
di flusso che caratterizza i media di massa» (2017: 8). E questi “grappoli di eventi” sono
avvenuti anche, e soprattutto, grazie alle solide organizzazioni che avevano alle spalle.
Esemplare è stato il caso di Aldo Moro con i continui messaggi rivolti ai media.
In merito a questo, Marshall McLuhan suggeriva di usare il silenzio come arma, perché
i media dando visibilità ai terroristi non fanno altro che alimentare questa violenza. Il
consiglio era quello di «staccare la spina» (Fantauzzi 1981). Anche se molto difficile,
staccare la spina alla televisione è anche potenzialmente possibile, ma con il web è
diventato impensabile: siamo tutti costantemente connessi.
Ed è per questo che, secondo Codeluppi, stiamo per entrare in una terza fase. Il
cfr. Avenery, Uri. Twin Towers, “Gush Shalom”, 15 settembre 2001 in Fossati, Marco. 2003. Terrorismo
e terroristi. Milano: Paravia Bruno Mondadori Editori. p. 180-183: «Dopo che il fumo si sarà diradato, la
polvere depositata e il furore iniziale sopito, l’umanità si risveglierà e si renderà conto di un fatto nuovo:
non ci sono più luoghi sicuri sulla terra. (…) Fino all’11 settembre - una data da ricordare - gli americani
potevano coltivare l’illusione che tutto questo riguardasse solo gli altri, in luoghi lontani aldilà del mare,
che non potesse toccare le loro vite protette a casa loro. Ora non più. Questo è l’altro lato della
globalizzazione: tutti i problemi del mondo riguardano ciascun abitante del mondo. (…) un sempre minor
numero di persone è necessario per infliggere gravi sofferenze ad un numero sempre maggiore»
27
28
https://twitter.com/TwitterFrance/status/553662715563368448
Il suo primo uso importante avvenne il 25 aprile 2015 in occasione di un terremoto in Nepal, poi per
l’uragano Patricia nell’ottobre 2015.
29
La funzione è stata integrata l’8 febbraio 2017 per consentire agli utenti di offrire assistenza locale e
collegarsi tra loro con provider.
30
!25
web sta offrendo un ulteriore livello proprio per il modo in cui è costruito: «la Rete è
uno strumento di socializzazione, però ciascuno al suo interno opera in maniera solitaria
ed isolata» (Baptista 2019), un modello che ricalca la strategia dei terroristi zombie31.
Marco Lombardi, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, associa
gli attacchi terroristici a quelli cibernetici: «gli zombie sono computer infettati che sono
pronti a partire ad un segnale della casa madre.».
Ad oggi, il punto di vista è tornato quello del singolo che mette in campo azioni solo
parzialmente legate ad una organizzazione: sono «dei lupi solitari che agiscono da
soli» ma «hanno le competenze per essere attivati al segnale quando è
necessario» (Lombardi 2015).
Agevolato da un paradigma culturale sempre più egocentrico, l’attacco torna ad
essere individuale, come nella prima fase, con la differenza che gli atti risultano
globalizzati e riescono ad ottenere la stessa visibilità della seconda, dove i soggetti
erano resi forti da una solida organizzazione alle spalle. E il terrorismo è reso una
minaccia sempre più diffusa dove è difficile trovare misure efficaci condivise, forse
perché alimentato dalla relativa facilità con cui piccoli gruppi o singoli individui
riescono a recuperare ogni tipo di arma. Ma indipendentemente dai singoli attentatori, la
campagna terroristica è una strategia mediatica studiata a tavolino dove alla fine non è
nemmeno importante se i “terroristi zombie” siano effettivamente legati ad una
organizzazione e se la rivendicazione sia reale o meno.
Quella costruita da Vanni Codeluppi è una classificazione soddisfacente, che si inserisce
in un filone di studi sviluppato nel tempo. Lo studio del rapporto tra media e terrorismo
ha una notevole tradizione accademica, ma non è semplice ricostruire una bibliografia
completa, proprio perché gli esiti e gli effetti delle intersezioni tra media e terrorismo si
inseriscono in ambiti multidisciplinari, dalla sociologia dei disastri passando per la
psicologia e gli studi sulla paura, fino ad aspetti più giuridici e economici.
I primi studi sistematici del rapporto tra media e terrorismo risalgono comunque agli
inizi degli anni ’80. L’opera di Schmid e De Graaf nel 1982, viene definita
cfr. Lombardi, Marco. 12 gennaio 2015. Nuove forme di terrorismo: zombie. Visualizzabile sul sito
“Ispi” https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/nuove-forme-di-terrorismo-zombie-11994 (Ultimo
accesso 20 ottobre 2018)
31
!26
nell’introduzione come «the first extended Study treating the relationship between
insurgent terrorism and the Western news media in a comprehensive way» (Schmid, De
Graaf 1982: 1). Il manuale ha l’intenzione di «connect terrorism, news and political and
public response within a single framework and one which gives rise to questions of the
most pressing kind» (ibidem: i). Un anno prima era uscito il volume di Richard L.
Clutterbuck, dedicato al rapporto tra violenza e media, in particolare «focused to any
extent on political violence» (1981). Nella terza parte del libro viene affrontato in modo
sistematico il terrorismo, lasciando ampio spazio ad un’analisi sulla situazione dell’IRA
in Irlanda del Nord.
I due volumi hanno aperto la strada a diversi studi che si sono intersecati con
altre tipologie di analisi già affrontate in diverse discipline.
Il tema è stato approfondito nel campo sociologico. Nello specifico la sociologia della
comunicazione che interseca il rapporto tra media ed evento-catastrofe e la sociologia
del disastro32. Il filone della sociologia dei disastri ha cominciato a farsi spazio in
ambito statunitense già a partire dagli anni ’70 con le prime analisi sul rapporto tra
media ed emergenze33 .
Secondo Robert A. Stallings tutto parte dalla domanda «What is disaster?»: «it is that
disaster is in essence social disruption. The source of disruption as reflected in events
chosen for study has varied over the years». (2001)
La tematica è affrontata anche in campi legati alla Comunicazione dell’emergenza (De
Vincentiis 2010), una disciplina inserita nella Comunicazione Pubblica, strettamente
legata alla sociologia ma anche alla psicologia 34 per la gestione della crisi.
32
La sociologia del disastro si inserisce nella branca della sociologia. Ed è strettamente connessa alla
Sociologia dell’Ambiente e Antropologia Socioculturale. Si occupa di analizzare i disastri di natura locale
ma anche catastrofi su larga scala, insieme ai disastri causati dagli esseri umani che vengono considerati
come le “nuove conseguenze delle crisi sociali”. Cfr Quarantelli, Enrico L. 1998. What Is A Disaster?
London: Routledge; Fischer, Henry W., The sociology of disaster: Definitions, research questions, and
measurements. continuation of the discussion in a post-September 11 environment. International Journal
of Mass Emergencies and Disasters, 21(1), 91-107, 2003; Lucini, Barbara. 2018. Comunicare la
catastrofe in Cassone, Vincenzo Idone; Surace, Bruno; Thibault, Mattia. I discorsi della fine. Catastrofi,
disastri, apocalissi, I saggi di Lexia n.28, agosto 2018.
33
cfr. Disaster and Mass Media, National Academy of Science, Washington D.C., 1980
La psicologia dell’emergenza è una branca della psicologia e si occupa di interventi clinici e sociali in
situazioni di urgenza o calamità ambientale. In generale è la disciplina che studia il comportamento
individuale e sociale in situazioni di crisi. https://www.psy.it/allegati/aree-pratica-professionale/
psicologo_emergenza.pdf
34
!27
La carrellata potrebbe essere ancora lunga, come il già affrontato campo giuridico, o la
pedagogia: «tra educazione e comunicazione c’è uno stretto rapporto, perché si educa
comunicando e, al tempo stesso ci si educa a comunicare» (D’Agostino 2018). E in tale
senso si intende la verifica e l’uso delle fonti, lo studio del tipo di propaganda e
l’utilizzo del linguaggio, ma anche gli strumenti da utilizzare, la capacità di
contestualizzare, la responsabilità di ciò che viene detto, la competenza di mostrare
empatia senza enfatizzare sensazionalismi e narrazioni che possono destabilizzare le
comunità e la società in generale.
Per questo è necessario focalizzare l’attenzione anche su pratiche di educazione quando
si parla del rapporto media e terrorismo:
ri-educare le menti alla valutazione, a ponderare il peso degli eventi, al discernimento tra
oggettività e soggettività. […] Il cambiamento sta in ciò che dovrebbe essere normale:
educare i giovani a divenire protagonisti consapevoli e critici della comunicazione digitale,
attraverso lo sviluppo delle competenze di base. (ibidem)
Dunque da una parte riflettere sull’educazione in senso lato, ma dall’altro interrogarsi su
quando i media operano pratiche di educazione e quando evitano di farlo. La ricerca
apre una discussione in merito, senza dare giudizi, ma per osservare la presenza o
assenza di capacità pedagogiche dei media.
1.3 Terrore mediatico
“Terrore mediatico” è un’espressione così densa di significato che rischia di
essere vuota. Si tratta però, di un tentativo di riconoscere una nuova realtà di terrorismo
che utilizza il sistema dei media, in modo pragmatico, consapevole, strutturato,
meticoloso. Una delle caratteristiche del terrorismo odierno sta proprio nel rendere
globale un evento locale tramite le telecamere in modo indiretto (dove i media
raccontano il terrorismo) e tramite i live twitting o le dirette Facebook in modo esplicito
!28
(dove il terrorismo mostra il terrorismo35). Dunque, oltre al terrore mediatico, si può
affiancare il termine “metaterrorismo”: perché è il terrorismo stesso che si racconta.
Tutta la popolazione mondiale diviene testimone oculare creando dentro di sé un
senso di minaccia e insicurezza. Il contatto diretto con il terrorismo viene percepito
come una minaccia vicina e preoccupante:
Il dolore degli altri diventa la nostra angoscia e il nostro tormento, anche perché la
raffigurazione di quelle sciagure piomba direttamente nelle nostre case e nei nostri vissuti
quotidiani (Bastiani 2012 :38).
Ed è così che i nostri strumenti di informazione considerati bandiere di libertà e
democrazia diventano il veicolo di diffusione del terrorismo, adatti perché soddisfano
un requisito di immediatezza e di ubiquità. Il meccanismo comunicativo si costruisce in
modo tale da far conquistare ad ogni nuova minaccia un posto di rilievo, diventando
parte del vissuto quotidiano, facendola passare quasi come “normalità”, ma allo stesso
tempo alimentando ansie e paure.
«Il terrorismo è una forma di teatro» diceva Marshall McLuhan in un’intervista
a “Il Tempo” del febbraio 1978: «dando coverage (ndr, copertura mediatica) al terrorista
gli si offre un palcoscenico e un copione». Questa forma di spettacolarizzazione viene in
qualche modo amplificata, consciamente o inconsciamente, dai media. Oltre ad
amplificare gli effetti, si possono verificare delle ulteriori “ingenuità”, come svelare le
tecniche di polizia oppure rivelando informazioni che dovrebbero rimanere segrete. 36
McLuhan suggeriva di mettere in campo una specie di contro informazione:
visto lo sviluppo che sta prendendo il terrorismo politico, proprio grazie all’uso
spregiudicato e intelligente che sa fare dei media, sarebbe il caso che i governanti
ricorressero ad una sorta di contro informazione, volutamente vaga e in certi casi addirittura
falsa per sconvolgere i piani dei terroristi. (McLuhan in Fantauzzi 1979)
Esemplare l’attentato di Christchurch del 15 marzo 2019, dove l’autore ha trasmesso tutto il video in
diretta Facebook.
35
Le parole di McLuhan citato in Stacchiamo la spina ai terroristi, “Il Tempo”, 17 luglio 2016: «Quando
i mass media hanno riferito che d'ora in poi la polizia avrebbe fatto ricorso a sofisticatissimi apparecchi
elettronici per decifrare le voci registrate attraverso un telefono sotto controllo hanno obiettivamente reso
un ottimo servizio ai terroristi che d’ora in poi si guarderanno bene dal fare le loro proposte per mezzo del
telefono. E ancora, quando i mass media riferiscono che il tale o il tal altro uomo politico ha una scorta,
non fanno che indicare ai terroristi un'altra via per centrare il bersaglio. Quando i mass media portano a
conoscenza dei loro lettori che i poliziotti saranno muniti di giubbotti antiproiettile praticamente avvisano
i terroristi di mirare al capo o in altre parti vulnerabili del corpo».
36
!29
I sofisticati linguaggi audiovisivi utilizzati dal terrorismo, oltre a rendere il messaggio
più minaccioso e coinvolgente dal punto di vista emotivo, mostrano la vicinanza sul
piano dell’avanzamento tecnologico e socioculturale, facendo percepire al pubblico «la
“barbarie terroristica” come parte integrante di quello stesso mondo in cui è nato e
cresciuto» (Codeluppi 2017: 23).
I modelli presi in considerazione dal terrorismo sono quelli di Hollywood e dei
romanzi, miti dell’industria culturale globale che diventano immaginario collettivo, non
solo dell’Occidente 37.
Benigno (2018: 303) riassume le caratteristiche dell’azione terroristica in tre punti:
1) La segretezza: la natura cospirativa dell’evento;
2) L’imprevedibilità: non solo per quanto riguarda la tempistica, ma anche nella scelta
degli obiettivi e nella modalità di azione. Tale caratteristica si contrasta in maniera
sistematica con la routine, ossia la vita in tempo di pace;
3) Gli effetti: la prevalenza degli effetti psicologici e sociali su quelli fisici e militari.
Non è l’atto ad aver importanza, quanto «la capacità di condizionare gli
orientamenti dell’opinione pubblica» (ibidem).
Infatti, l’atto brutale è utilizzato per catturare l’attenzione. Ma è solo in seguito che
comincia la vera e propria rappresentazione: i comunicati, le rivendicazioni, le interviste
ai testimoni, le dirette interminabili con la sfilata di immagini e video in loop.
Le Brigate Rosse ripetevano «faremo la rivoluzione col piombo dei vostri giornali».
Oggi il terrorismo intende farla con tutti gli strumenti a disposizione: stampa,
televisioni, web, social media e smartphone 38.
La spettacolarizzazione del macabro risulta essere una caratteristica fondante della
strategia terroristica: la libera diffusione di immagini e contenuti estremi e la
«Gli Assassini furono un reale fenomeno storico, tuttavia essi non giocano alcun ruolo nella memoria
culturale, neppure nell’Iran sciita. Gli unici Assassini con cui ci si può confrontare sono quelli dei
romanzi e di Hollywood. Come miti dell’industria culturale globale, anche questi sono parte
dell’immaginario di una classe media, urbana, del mondo arabo, soprattutto se si tratta della seconda o
terza generazione di arabi presente in Europa e in America. La differenza sta nel fatto che questi
riferiscono questi miti a se stessi e si sentono di muoversi nella loro scia: i miti, dopo tutto, si presentano
come aspetti caratteristici della loro storia e tradizione» in Kermani, Navid. A dynamite of the spirit, Why
Nietzsche, not the Koran, is the key to understand the suicide bombers, “Times Literary Supplement”, 29
marzo 2002.
37
38
Stacchiamo la spina ai terroristi, “Il Tempo”, 17 luglio 2016.
!30
condivisione di Snuff, ossia quei video amatoriali in cui vengono mostrate torture messe
in pratica davvero (non recitate) che culminano con la morte della vittima. 39
Tale strategia, che si può chiamare ipervetrinizzazione, ricerca un elevato impatto
mediatico aderendo al modello dello spettacolo: un «continuo rilancio», un «bisogno di
superare continuamente i limiti precedenti affidando ai social media il racconto
preventivo dei loro criminosi progetti» (Codeluppi 2017: 9).
Gli attacchi vengono filmati e tramite la loro diffusione esportano il terrorismo come un
atto comunicativo vero e proprio, inserito completamente nell’era dell’iperconnessione
digitale e della disintermediazione mediatica.
Secondo il libro Terrore Sovrano (2017), il terrorismo può essere considerato
una forma estrema di comunicazione: una tattica che prende significato strategico e
capacità di trazione in una società priva di sfera pubblica e connessioni informative. Gli
attacchi attuali risultano essere una combinazione tra una pianificazione di attacchi di
guerra su grande scala e un atto emulativo e impulsivo del singolo: delle irreali e
hollywoodiane post produzioni unite a semplici videoclip realizzati direttamente con lo
smartphone. Attuare un uso disinibito della comunicazione via rete rende concepibile
un’idea già emersa: cellule online di lupi solitari o di terroristi zombie che agiscono
come attentatori singoli. L’effetto diviene una composizione e scomposizione del fronte
del conflitto che arriva diretto nella vita di tutti i giorni, rompendo in modo traumatico
la routine.
I codici comunicativi vengono amplificati con l’intento di captare l’attenzione
alla paura del terrorismo perché «i terroristi vogliono un gran numero di gente che
guarda, non un gran numero di gente che muore» (Carruthers in Bastiani 2012: 37).
La strategia del terrorismo, infatti, sin dall’inizio punta ad ottenere la massima risonanza
possibile dove non conta tanto ciò che viene realizzato con l’atto, ma piuttosto quello
che gli effetti provocano nel pubblico e nei media. E questa risonanza mediatica
Rispetto a questo, esiste un mondo, poco conosciuto, di persone che si trovano ad affrontare tutto
questo materiale quotidianamente, ossia coloro che lavorano per oscurare tali contenuti online cfr. La vita
infernale dei moderatori di Facebook, “Il Post”, 26 febbraio 2019, consultabile al link https://
www.ilpost.it/2019/02/26/moderatori-facebook-the-verge/
39
!31
rispecchia le ansie e le paure dei lettori nelle proprie vite quotidiane. Per questo la
comunicazione può risultare un immenso amplificatore, una cassa di risonanza.
Dietro alla strategia comunicativa dei terroristi si può riconoscere la doppia
logica della Remediation di Bolter e Gruisin. I due studiosi hanno riconosciuto il
bisogno di immediatezza e ipermediazione come caratterizzanti della nostra cultura. Si
tratta del paradosso di «moltiplicare i propri media ed eliminare ogni traccia di
mediazione: idealmente vorrebbe cancellare i propri media nel momento stesso in cui li
moltiplica». (Bolter, Gruisin 1999: 29)
Quando si parla di ipermediazione ci si riferisce alla moltiplicazione dei media che
avviene tramite la creazione di uno spazio eterogeneo dove sono integrati diversi
formati, come immagini, suoni, video, testi.
L’immediatezza invece è il tentativo di offrire al pubblico esperienze reali, dove il
mezzo si annulla e diviene trasparente per permettere al pubblico di avere un contatto
diretto: live sui social network, film che rendono il pubblico partecipe. All’apice
dell’immediatezza si potrebbero inserire anche le stories di Instagram: brevi video o
fotografie che dopo 24 ore si cancellano automaticamente.
Ipermediazione e immediatezza sono due bisogni che sono entrati così in profondità
nelle nostre realtà e che potrebbero quasi essere integrate nella piramide di Maslow
(1973). Appaiono come due logiche contraddittorie ma in realtà riescono ad integrarsi
perfettamente, perché legate da un rapporto di dipendenza, dove l’immediatezza
dipende dall’ipermediazione. Questa dipendenza è legittimata dal fatto che raramente le
tecnologie lasciano l’utente completamente solo: i notiziari e le dirette televisive
utilizzano flussi di immagine multiple, i film mescolano stili e tecnologie per offrire
diversi livelli di immersioni mediali.
Nonostante Remediation sia stato scritto vent’anni fa, risulta ancora attuale e si
sovrappone in maniera aderente alla logica strategica del terrorismo: la tattica cerca di
creare un dialogo immediato con l’interlocutore sfruttando il rapporto multimediale
garantito dall’impiego di web e tv. Gli obiettivi sono massimizzare gli effetti desiderati
in termini di ansia e allarme diffuso e garantirsi visibilità e risonanza.
Jean-Marie Balencie (Tridente 2006) parla di un metodo di lotta non convenzionale
!32
inserito in un rapporto di forza asimmetrico, perché lo schema è costituito da un piccolo
gruppo di persone (o una sola) che tenta di provocare il maggior numero di vittime
possibili per suscitare il massimo del terrore o emozione tra i sopravvissuti e gli
spettatori. Questo squilibrio di forza è compensato dal terrorista tramite l’effetto a
sorpresa, con ricorsi alla violenza fuori dal comune.
Le caratteristiche strutturali dei media risultano adatte per la strategia del
terrorismo: il mezzo televisivo è il tramite ideale per la diffusione istantanea, capillare,
fruibile e coinvolgente in eventi ad alto tasso di contenuto emotivo; i nuovi media
rispettano le stesse caratteristiche e le potenziano con i live twitting, le dirette Facebook,
gli aggiornamenti costanti dei giornali online. Inoltre, si aggiunge la possibilità di
rendere il pubblico parte integrante nella creazione della notizia.
La strategia del terrorismo riesce ad utilizzare tutte le potenzialità multimediali
contemporanee, ponendo attenzione alle peculiarità di Internet, che diviene lo strumento
privilegiato sia per fini di reclutamento che per finalità operative.
In primis, nel web è tutto permesso: le regole non sono ferree e soprattutto non è
semplice farle rispettare, esiste la possibilità della navigazione anonima, al suo interno
c’è un potenziale di utenza enorme, il flusso delle informazioni è velocissimo, quasi
immediato. Tutto questo impacchettato dalla capacità di inglobare tutto il mondo al di là
di frontiere fisiche e culturali (Bastiani 2012: 39).
L’E-recruitment risulta essere un punto fondamentale della strategia: il reclutamento
avviene attraverso i social, le chat e i blog. Tutto si realizza in un mondo immateriale e
virtuale che evita qualsiasi tipo di contatto diretto e fisico aggirando le tracciabilità delle
comunicazioni. E allo stesso modo, l’indottrinamento e la formazione operativa dei
militanti passano tramite il web.40
La dimensione, oltre ad essere virtuale, risulta essere transnazionale, questo significa
che il fenomeno supera i confini nazionali entrando in quella che David Thompson
40
cfr. Michele Avino. 2010. Origini sociali e sviluppi del cosiddetto terrorismo homegrown, CEMISS.
!33
chiama jihadosfera 41. Il termine vuole designare un universo mediatico e virtuale creato
da reti molto strette nel quale i jihadisti si costituiscono online ancora prima di
strutturarsi fisicamente, aggirando i media tradizionali.
È innegabile che i gruppi terroristici riescano a rendere i mezzi di comunicazione nella
modernità degli ottimi veicoli per diffondere messaggi, per amplificare effetti simbolici,
psicologici e sociali oltre che materiali. Per questo urge una riflessione sul modo in cui i
media rielaborano e diffondono tali messaggi.
1.4 La deontologia professionale al tempo dei social network
In situazioni di emergenza dove viene stravolta la routine, come gli attentati
terroristici, i giornalisti devono riuscire a gestire l’emotività per mantenere una
professionalità garantendo un flusso continuo di informazioni.
Ma spesso in queste situazioni non accade. La routine informativa si spezza: il
palinsesto si modifica e viene realizzato in progress, con diversi conduttori alternati
come in una specie di staffetta. Una procedura standard che viene utilizzata per qualsiasi
tipo di Breaking News, anche se in alcuni casi si rafforza per estensione, forza e
onnipresenza. L’obiettivo di tale ricerca è proprio quello di andare a mettere in luce le
modalità in cui i media rielaborano il “messaggio del terrore”: la corsa all’audience, il
continuo loop di immagini, l’onnipresenza di esperti, le precisazioni di fonti anonime, le
testimonianze dei “sopravvissuti”.
Il pubblico si trova, dunque, immerso in un’overdose di informazioni che si
accompagna a momenti di black out informativo (De Vincentiis 2010; Bastiani 2012).
Da ciò può derivare un’ansia esagerata causata delle troppe notizie diffuse dagli organi
di informazione che attiva una sorta di competizione tra i media. Troppe notizie e troppi
Il termine è stato utilizzato per la prima volta da David Thompson nel 2014 (Les Français jihadistes,
Paris: Les Arènes). Il concetto emerge in Francia nel 2012 quando vengono pubblicati i primi selfie dei
combattenti volontari francesi in Siria su Facebook. Nel tempo i contatti si fanno quotidiani e l’apologia
del terrore acquisisce un carattere virale, uscendo dalla dimensione del “forum su internet” per
abbracciare altre piattaforme social, anche con intenti di proselitismo. cfr. Calculli, Maria; Strazzari,
Francesco. 2017. Terrore Sovrano. Bologna: il Mulino.
41
!34
input possono portare il pubblico a non saper più distinguere l’evolversi dei fatti.
L’information anxiety, ossia questo costo umano di sovraccarico di informazioni è stato
definito da Richard Saul Wurman come un
gap between what we understand and what we think we should understand. It is the black
hole between data and knowledge, and what happens when information doesn't tell us what
we want or need to know. 42
L’ansia si accompagna anche ad una ipervigilanza continua che porta a reazioni estreme
in qualsiasi contesto, basti pensare ai fatti accaduti il 3 giugno 2017 a Piazza San Carlo
a Torino dove, a causa di uno spray urticante, il panico generale ha provocato due morti
e oltre 1500 feriti.
Tale proliferare di informazioni genera un’esigenza di tornare all’ordine da parte dei
cittadini, che si rivolgono ai media per cercare una intermediazione, per dipanare la
matassa informativa, contorta e confusa.
È necessario partire dal presupposto che l’impatto dei social network ha messo
in discussione l’intera struttura dei media, complicando il rapporto tra giornalisti e
social media.43 Attualmente, la mancanza di un filtro di dati causata dall’immediatezza
dei social network, rende sempre più difficile il rispetto di una deontologia
professionale. La libertà comunicativa individuale alla quale assistiamo può però
diventare un pericolo, che attualmente appare particolarmente tangibile. È crollata
l’illusione che una quantità maggiore di informazioni avrebbe portato automaticamente
ad una maggiore democrazia, piuttosto ci si trova davanti un’overdose di notizie, che
risultano poco affidabili e difficilmente verificabili.
Il giornalismo ha dovuto adattarsi alla forza citazionale della rete e alla crescente
importanza delle testimonianze generate dagli utenti: l’urgenza, l’immediatezza e
l’estetica amatoriale sembrano dare un valore di autenticità maggiore.
Ma allo stesso tempo, i contenuti pubblicati sui social generano un corto circuito: da una
parte viene rivelata una maggiore autenticità per il bisogno di appropriarsi
Da voce “Information Anxiety” da Business Dictonary: http://www.businessdictionary.com/definition/
information-anxiety.html
42
Cfr. Ugolini, Lorenzo; Colantoni, Moira. 2017. Informazione e social media sites: una sfida di
responsabilità. Il giornalista tra responsabilità e identità, in “Problemi dell’Informazione” 2/2017, Il
Mulino.
43
!35
personalmente delle notizie, ma dall’altra c’è una necessità di intermediazione a favore
di una verifica delle fonti.
Per fare ordine, è necessario fare un passo indietro, tornando all’essenza. Il ruolo
dei media è quello di raccontare la realtà: illustrare, indagare, confezionare gli eventi a
disposizione per offrire al pubblico un’interpretazione dei fatti. Non una semplice
riproduzione, ma una vera rappresentazione.
Nel 2017, l’Unesco ha pubblicato un manuale dal titolo Terrorism and the
Media: a Handbook for Journalists44. Un vero e proprio indice di comportamento per
giornalisti, gratuito e scaricabile online, reso urgente perché sempre più è «difficult to
overstate the fraught complexity of the relationship between terrorism and the media».
Il volume parte dalla consapevolezza che molti degli attentati
are at least partly conceived with media coverage in mind […] Meanwhile, the tremendous
pressures being exerted on media to attract audiences […] can create a powerful temptation
to focus on the violent and the sensational, and to be the first to report breaking information
and rumours, even before accuracy can be assured.
Ma questo non significa censurare o fare meno informazione. Il giornalista, secondo il
manuale, è tenuto a recapitare «verificable information in the public interest» dove è
fondamentale che il pubblico possa avere il diritto di accedere ad una «accurate and
balanced information, especially when it may affect their own safety or freedom». Per
raggiungere tale obiettivo a volte si rende altresì necessario avviare una copertura senza
fine, avvisi costanti, ultim’ora e le stesse notizie ripetute all’infinito.
Il manuale risponde anche ad una esigenza di identificare le responsabilità dei media e
dei giornalisti nei confronti del terrorismo, che nel tempo ha aperto un dibattito con il
pubblico per capire «fino a dove far vedere l’orrore e la crudeltà»45, mettendo in
discussione le responsabilità dei media e del giornalismo46.
44
Consultabile sul sito dell’Unesco al link https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000247074
Parole pronunciate dall’allora direttrice di RaiNews Monica Maggioni il 25 febbraio 2015 per
annunciare che RaiNews24 e RaiNews.it non avrebbero più mostrato i video di Isis, citate
nell’Introduzione.
45
Cfr. La Bross, Renaud (a cura di). 1998. Media dell’odio, EGA-Edizioni Gruppo Abele.
Reporters Sans Frontières, organizzazione in difesa della libertà di stampa, partecipa al volume e
identifica i media che hanno la responsabilità di eccitare i conflitti tramite la disinformazione e la
propaganda.
46
!36
L’idea generale ed astratta è sempre quella di perseguire un obiettivo di
informazione corretta che possa legittimare tutto il sistema di informazione, attraverso
una pluralità di fonti, tramite l’indipendenza dell’informazione, con la presenza dei
giornalisti inviati nei luoghi interessati dalla notizia. Ma il concetto si è spesso scontrato
con il sistema odierno che tratta l’informazione come merce: «Viviamo in una società
complessa, che sempre meno consiste nel dare notizia di fatti e sempre più diventa
produzione di fatti per darne notizia o farne notizia» (Eco in Bastiani 2012: 37) dove ciò
che conta non è la notizia vera, trasparente e controllata, ma la quantità e la potenza
delle notizie prodotte.
Se pensiamo alla storia del giornalismo, uno dei criteri fondanti e fondamentali
per la deontologia di un giornalista è quello dell’obiettività (o la sua tendenza verso), il
rispecchiamento della realtà come una vera e propria macchina fotografica.47
Ma se da una parte il giornalista tende idealmente verso l’obiettività, dall’altra è colui
«che si occupa dell’infrazione della norma, della rottura del regolare corso degli eventi»
(Sorrentino 2007: 73), criteri che entrano nel campo semantico dell’eccezionalità e
dell’improbabilità. Le due caratteristiche, da una parte la fedeltà alla realtà, dall’altra la
sua completa rottura, a colpo d’occhio possono apparire in contraddizione, ma in realtà
sono complementari: «il giornalismo racconta la realtà attraverso la sottolineatura
dell’eclatante, dell’iperbolico, del significativo» (ibidem). Ci sono dunque due tendenze
contrapposte: l’idea di giornale come specchio del mondo che contrasta con la tendenza
dell’informazione ad enfatizzare anomalie e casi eccezionali.
Questo non significa soltanto riconoscere l’impossibilità di raggiungere la tanto
vagheggiata obiettività, ma piuttosto di individuare
un giudizio più reciso sull’irrilevanza stessa di una “informazione obiettiva”, di una
corrispondenza speculare tra notizia e realtà, e sugli equivoci che queste idee possono aver
generato. (Volli 2003: 231)
Bisogna dunque indirizzarsi verso la constatazione delle sue funzionalità effettive,
quello che si chiede al mondo del giornalismo e ciò che ci si aspetta: «L’informazione è
selezione, organizzazione, interpretazione operata sui dati di partenza». (ibidem)
47
cfr. Schudson, Michael. 1987. La scoperta della notizia. Napoli: Ed. Liguori.
!37
Nel corso del tempo il giornalismo appare come un luogo di scambio dove si
“costruisce la notizia”, sottolinenando la natura selettiva e negoziale del processo che
trasforma un evento in notizia. Quindi, come è stato ricordato più volte, non si tratta di
rispecchiamento, quanto di ricostruzione e rielaborazione della realtà attraverso un
processo narrativo che si esprime nell’agenda setting.
Tutto il lavoro di adattamento degli eventi in notizie dà luogo a delle vere e proprie
rappresentazioni della realtà:
la fruizione delle informazioni giornalistiche fa sì che gli individui agiscano non più
soltanto sulla base di ciò di cui hanno fatto esperienza diretta, ma sulla base delle
rappresentazioni fornite dalla stampa, cioè sulla base di significati e interpretazioni che
possono corrispondere soltanto parzialmente a quanto è successo per davvero (Sorrentino
2007: 74).
1.5 “Una violenza insensata”
Quando si parla di terrorismo, spesso ciò che torna insistentemente è la
questione dell’insensatezza.
I media, e lo stesso pubblico, spesso descrivono il terrorismo come «particolarmente
gratuito, scioccante e insensato. Come una bestemmia» 48. In realtà, questi atti che
risultano così imprevedibili e insensati, racchiudono dei significati: «instead of treating
acts of terrorism as ‘senseless violence’, we see them as a kind of violent language».
(Schmid, De Graaf 1982: 1)
L’attentato rappresenta
una sfida al senso e ciò che l’avvicina nella nostra percezione alla catastrofe naturale, fuori
dal controllo degli essere umani e dunque, in quanto tale insensata. Oppure l’avvicina al
blackout che può colpire un sistema tecnologico, anch’esso del tutto indipendente dal
controllo umano. (Codeluppi 2017: 11)
Secondo Baudrillard, considerare il terrorismo insensato deriva dal fatto che le società
occidentali, nel tempo, hanno tentato di eliminare la presenza della morte (ibidem: 17) e
Le parole sono di Vladimir, uno dei protagonisti di L’Agente Segreto di Conrad. Vladimir è il nuovo
ambasciatore del Paese per il quale Verloc, il protagonista, lavora. Vladimir richiede al signor Verloc di
organizzare un'azione violenta per alimentare l’ostilità nei confronti degli anarchici nell'opinione
pubblica. Cfr. Conrad, Joseph. 2008. L’Agente Segreto. Genova: Teatro Stabile di Genova.
48
!38
quando questa riemerge risulta incomprensibile e inaccettabile49. Una morte simbolica,
quindi, che sfida il senso e viene portata all’estremo. Gli atti messi in campo dai
terroristi risultano sempre particolarmente simbolici e carichi di significato:
l’attentato terroristico è […] la costruzione di un evento politico dall’alto contenuto
simbolico, capace di rappresentare icasticamente una lotta assoluta tra il bene e il male. In
breve, non c’è terrorismo senza cause e anzi, per meglio dire, senza una Causa (Benigno
2018: XVII).
Viene così rappresentata una sorta di battaglia tra il bene e il male, uno “scontro di
civiltà”50. (ibidem: 272, 301)
Proprio a causa della sua ambiguità e sfuggevolezza, il concetto di terrorismo è stato
portato dai media in un processo di «riduzione ad essenza» 51, poiché il giornalismo in
generale compie un lavoro di semplificazione della realtà.
Secondo diversi studiosi i media svolgono un ruolo fondamentale nella
creazione e nella diffusione di immagini stereotipiche (Lippmann 1922) nella mente
delle persone, ponendosi come strumento fondamentale nella costruzione di un universo
di senso condiviso (Mazzara 2008: 34). Si è diffusa in generale una tendenza a
reificare il portatore di terrore (il terrorista), e a definire con tale espressione una specifica
categoria di persone capaci d’incarnare l’alterità assoluta, il nemico per eccellenza,
identificato sempre più con il cosiddetto fondamentalismo islamico (Benigno 2018: X).
Il terrorismo viene stereotipato «rimandando a nozioni depoliticizzanti, spesso ispirate
al panico morale, a immagini del barbaro e dell’inumano», (Calculli, Strazzari 2017:19)
dove l’intero processo risulta disumanizzato se nascosto dietro a innumerevoli
elaborazione statistiche di dati.
Tale rappresentazione spesso incontra le aspettative del pubblico, che esprimendo
costantemente l’esigenza di trovare una chiave interpretativa, si riferisce direttamente ai
49
«i terroristi sono riusciti a fare della loro stessa morte un’arma assoluta contro un sistema che vive
dell’esclusione della morte, che ha eretto a ideale l’azzeramento della morte, la zero-morte». Baudrillard,
Jean. 2002. Lo spirito del terrorismo. Milano: Cortina. pp. 22-23
cfr. Huntington, Samuel P. 2000. Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale. Il futuro
geopolitico del pianeta, Milano: Garzanti.
50
cfr. Benigno 2018: p. x: «Nei media e nel senso comune, tale brutale restringimento concettuale assume
talora aspetti grotteschi, sicché il pubblico è portato a identificare la figura del terrorista con quella di un
giovane mediorientale in jeans, felpa con cappuccio e zainetto sulle spalle.»
51
!39
media, «the only timely source of information», i quali, però, sono spesso «uncertain
and alarmed when confronted with news of terrorism». (Schmid, De Graaf 1982: i)
Si inserisce in questo discorso il binomio paura-sicurezza52. La sicurezza viene
plasmata dalla paura e viene concepita come una garanzia contro il rischio, che legittima
lo stato d’eccezione e l’ampliamento dei poteri degli apparati di sicurezza con ulteriori
leggi antiterrorismo.53
Sacrificare la libertà in nome di una sicurezza che non sempre viene garantita.
52
Cfr. Agamben, Giorgio. 23 gennaio 2016. Guerra allo stato di diritto, in “Il Sole 24 ore”, domenicale.
53 Ad
esempio, la Loi n° 55-385 du 3 avril 1955 relative à l'état d'urgence (consultabile sul sito
legifrance.gouv.fr) conferisce poteri speciali ai prefetti, che possono stabilire un coprifuoco, imporre
restrizioni di viaggio, controllare la circolazione e arresti domiciliari ai singoli, senza il bisogno di
ricorrere ad una dichiarazione giudiziaria. Oppure Usa Patriot Act, acronimo di Uniting and
strengthening America by providing appropriate tools required to intercept and obstruct terrorism Act,
approvato dal Congresso, quindi Senato e Camera riuniti, per combattere il terrorismo con una serie di
strumenti straordinari.
!40
2. 11 dicembre 2018
L’11 dicembre 2018 verso le 20, Chérif Chekatt apre il fuoco nella zona del
Christkindelsmärik, lo storico mercatino natalizio di Strasburgo, in Francia. Tra i primi
momenti dell’attacco e i giorni successivi, il bilancio delle vittime è di 11 feriti e 5 morti
di diverse nazionalità 54.
Dopo aver colpito in tre diversi luoghi della città francese, Chekatt rimane ferito dai
militari dell’Opération Sentinelle. La stessa notte prende in ostaggio un tassista e riesce
a fuggire. Secondo la testimonianza del tassista, Chekatt avrebbe detto di aver ucciso
per «venger ses frères morts» in Siria55. Il tassista ritiene di essere stato risparmiato
perché anch’esso musulmano. Chekatt scende dal taxi vicino ad un commissariato nella
zona di Neudorf, area che viene interamente isolata.
Da quel momento si perdono le sue tracce e vengono ingaggiati oltre 700 agenti, uomini
dell’intelligence, dell’antiterrorismo, della gendarmeria e dei corpi speciali della polizia
per identificarlo. Alle ricerche si sono unite anche le forze di sicurezza tedesche.
Dopo essere fuggito, secondo France Info56 , Chekatt si dev’essere rifugiato in un
magazzino situato a La Plaine-des-Bouchers, nel quartiere di Meinau, non lontano da
Neudorf. Su segnalazione di una donna, come afferma la tv Bfm, è stato, poi,
identificato e ucciso dalla polizia. 57
Il ministro dell’Interno francese Christophe Castaner ha ricostruito il blitz realizzato
dalla polizia Bst (Brigata specializzata su terreno):
Il thailandese Anupong Suebsamarn, il francese Pascal Verdenne, Kamal Naghchband, francese ma di
origine dell’Afghanistan, l’italiano Antonio Megalizzi e il franco-polacco Bartosz Orent-Niedzielski
54
Décugis, Jean-Michel; Pelletier, Éric; Pham-Lê, Jérémie. 12 dicembre 2018. Attentat de Strasbourg :
Cherif Chekatt toujours introuvable. “Le Parisien”. http://www.leparisien.fr/faits-divers/attentat-destrasbourg-cherif-chekatt-nouvel-ennemi-public-12-12-2018-7967319.php (Ultimo accesso 20 ottobre
2018)
55
Daniel, Vincent; Makdeche, Kocila; Boy, Louis. 13 dicembre 2018. Attentat de Strasbourg : Chérif
Chekatt a été abattu par la police après 48 heures de cavale, 13 dicembre 2018, FranceInfo, https://
www.francetvinfo.fr/faits-divers/terrorisme/fusillade-a-strasbourg/direct-attentat-strasbourg-fusillademarche-de-noel-cherif-chekatt-police-appel-a-temoins-morts_3098323.html (ultima consultazione
16/10/2019)
56
57 Strasbourg: Chérif Chekatt abattu par les forces de l’ordre. 13 dicembre 2018. “BFM TV”. https://
www.bfmtv.com/police-justice/attaque-de-strasbourg-cherif-chekatt-abattu-par-les-forces-de-lordre-1587653.html (ultima consultazione 16/10/2019)
!41
Un equipaggio della Bst ha avvistato un individuo davanti al numero 74 della rue Lazaret
che corrispondeva alla segnalazione. L'hanno fermato, lui si è voltato aprendo il fuoco
contro i poliziotti, che hanno risposto, neutralizzandolo.
Aggiungendo di essere «fiero delle forze dell’ordine»58.
Dopo che la polizia francese ha “neutralizzato”59 Chekatt, la strada blindata di Neudorf
ha raccolto decine di giornalisti «ma anche gente comune e curiosi che riprendono le
scene con i telefonini. Il clima nell’area resta di altissima tensione»60.
Chérif Chekatt, francese con origini algerine, era nato a Strasburgo il 4 febbraio
1989, schedato con la fiche S, ovvero il marchio utilizzato per le persone individuate
come potenzialmente pericolose per la sicurezza dello Stato francese. Era già noto,
dunque, alle autorità francesi. Ha avuto precedenti in altri paesi ed è stato condannato
27 volte in Germania, Francia e Svizzera61. Aveva finito di scontare l’ultima condanna
in Francia tre anni prima. In carcere aveva sviluppato il legame con il radicalismo e nel
2016 era stato iscritto anche nel registro identificativo FSPRT (fichier des signalements
pour la prévention de la radicalisation à caractère terroriste), un marchio creato nel
2015, pochi mesi dopo l’attacco contro la redazione del settimanale satirico francese
“Charlie Hebdo”, con lo scopo di segnalare gli individui il cui livello di radicalizzazione
Conferenza stampa di Christophe Castaner visualizzabile in un servizio del “The Guardian”: https://
www.youtube.com/watch?v=rnptve9uDDc traduzione presa da Strasburgo: ucciso il killer Cherif
Chekatt in un blitz della polizia, “Il Sole 24 ore”, 13 dicembre 2018: https://www.ilsole24ore.com/art/
strasburgo-ucciso-killer-cherif-chekatt-un-blitz-polizia--AEtFUQzG
58
59
cfr. Imarisio, Marco. 13 dicembre 2018. Attentato Strasburgo, ucciso il killer: Cherif Chekatt
neutralizzato dalla polizia, “Il Corriere” https://www.corriere.it/esteri/18_dicembre_13/strage-strasburgocherif-chekatt-ucciso-polizia-dbb0c9f6-ff14-11e8-81df-fed98461c4ee.shtml; Strasburgo: ucciso il killer
Cherif Chekatt in un blitz della polizia, “Il Sole 24 ore”, 13 dicembre 2018: https://www.ilsole24ore.com/
art/strasburgo-ucciso-killer-cherif-chekatt-un-blitz-polizia--AEtFUQzG?refresh_ce=1; Strasburgo, è
finita la fuga di Cherif Chekatt: ucciso in uno scontro a fuoco con le forze speciali, “rainews.it", 13
dicembre 2018: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Strasburgo-strage-mercatino-sospetto-killerCherif-Chekatt-neutralizzato-dalla-polizia-e31dbdf5-beb0-4bbe-a3f4-485396bc909d.html
Strasburgo: ucciso il killer Cherif Chekatt in un blitz della polizia, “Il Sole 24 ore”, 13 dicembre 2018:
https://www.ilsole24ore.com/art/strasburgo-ucciso-killer-cherif-chekatt-un-blitz-polizia--AEtFUQzG?
refresh_ce=1
60
cfr. Strasbourg gunman Chekatt 'pledged allegiance to IS in video’, in “BBC” 22 dicembre 2018:
https://www.bbc.com/news/world-europe-46660217; Si cerca ancora l’attentatore di Strasburgo, “Il
Post”, 13 dicembre 2018: https://www.ilpost.it/2018/12/13/attentato-strasburgo-ricerche-franciagermania/
61
!42
è tale da rendere probabile la pianificazione di attentati terroristici 62. La mattina stessa
dell’11 dicembre, la polizia di Strasburgo aveva tentato di arrestarlo senza riuscirci.
Secondo diversi testimoni, Chekatt avrebbe urlato “Allahu Akbar”63, uno dei simboli
che accompagna gli attentati di matrice islamica.
Il 13 dicembre Amaq, l’agenzia di stampa ed uno degli organi di propaganda delle
principali operazioni dello Stato Islamico, ha qualificato Chekatt come un «soldat de
l’État Islamique», rivendicando l’attacco con un post su twitter64.
Si rende necessario motivare la scelta di questo evento per l’analisi. Al momento
della stesura di tale ricerca risulta essere l’ultimo attentato in Europa. Inoltre, ha
ricevuto coperture mediatiche massicce per diversi motivi.
Generalmente, gli attentati terroristici, in questo dato momento storico, risultano
particolarmente “notiziabili”. La notiziabilità è assicurata dall’imprevedibilità
dell’avvenimento in primo luogo, ma non solo. Sicuramente l’imprevedibilità dell’atto
terroristico diventa la conditio sine qua non per il quale l’avvenimento risulta essere
notizia.
L’attentato dell’11 dicembre a Strasburgo riesce a coniugare i criteri di criticità e
notiziabilità descritti da Wolf (1985). La criticità è il livello di attenzione che mostra nei
confronti dell’avvenimento. La newsworthiness65 viene definita da Wolf come
«l’attitudine di un evento a essere trasformato in notizia» (2000: 190). In altre parole, è
cfr Attentat à Strasbourg : qui est Cherif Chekatt, le suspect de la fusillade?, “Le Monde”, 12 dicembre
2018: https://www.lemonde.fr/police-justice/article/2018/12/12/toujours-en-fuite-le-tireur-de-strasbourgest-un-radicalise-au-lourd-passe-judiciaire_5396463_1653578.html e Si cerca ancora l’attentatore di
Strasburgo, “Il Post”, 13 dicembre 2018: https://www.ilpost.it/2018/12/13/attentato-strasburgo-ricerchefrancia-germania/
62
63
Che cosa significa “Allah akbar”?, “Il Post”, 21 febbraio 2017: https://www.ilpost.it/2017/02/21/allahakbar/
Il tweet tradotto in francese è di Jean-Charles Brisard, consulente internazionale francese ed esperto di
terrorismo, presidente del “Centre d'Analyse du Terrorisme”: https://twitter.com/JcBrisard/status/
1073333228319203333?
ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1073333228319203333&ref_url=htt
p%3A%2F%2Fwww.leparisien.fr%2Ffaits-divers%2Fattentat-de-strasbourg-daech-revendique-lattaque-14-12-2018-7968180.php
cfr. Attentat de Strasbourg : Daech revendique l’attaque, “Le Parisien”, 14 dicembre 2018: http://
www.leparisien.fr/faits-divers/attentat-de-strasbourg-daech-revendique-lattaque-14-12-2018-7968180.php
64
Cfr. Devoto, Giacomo; Oli, Giancarlo. 2000. Il dizionario della lingua italiana. I edizione. Firenze: Le
Monnier, che definisce la notiziabilità «il complesso delle caratteristiche che rendono un evento di
particolare interesse per i media».
65
!43
quella caratteristica che permette ad un evento, considerato rilevante, di guadagnarsi lo
status di notizia. Il cittadino non vuole sapere tutto ciò che accade, ma vuole ricevere un
insieme ristretto di notizie, quelle particolarmente “rilevanti”. I criteri per la scelta
«sono complessi codici di rilevanza che comprendono efficienza produttiva, posizione
ideologica, buona forma comunicativa». (Volli 2003: 232)
Parlare di “rilevanza” significa riuscire a definire che cosa è rilevante in un dato periodo
storico. L’11 settembre ha aperto le porte ad un periodo in cui le notizie sul terrorismo,
in Occidente su attentati avvenuti in Occidente66, fanno scalpore e diventano
particolarmente rilevanti.
Tuttavia, la rilevanza può essere anche dedotta tramite l’osservazione della ciclicità
dell’informazione andando a verificare quanto nel tempo alcuni avvenimenti continuano
ad essere riportati.
Poiché le notizie vengono inserite nel flusso giornalistico devono superare un
doppio livello di trattative. Una macro-negoziazione tra il sistema giornalistico e l’intero
sistema sociale dove si definisce un generale clima d’opinione che rende alcuni
avvenimenti più notiziabili di altri in determinati campi e in quel preciso momento
storico. Questo anche in riferimento alla storia del giornalismo italiano che predilige
maggiormente fatti politici con uno stile giornalistico improntato all’opinione e al
giudizio dei fatti piuttosto che alla cronaca, come avviene in ambito anglosassone.
Il livello di micronegoziazione, invece, avviene quotidianamente tra il giornalista, le
fonti e la redazione. È il momento in cui si scelgono i criteri di rilevanza, quando si
definisce lo spazio e la collocazione di una determinata notizia.
Secondo diverse ricerche (cfr. Chalabi, Mona. 20 luglio 2018. Terror attacks by Muslims receive 357%
more press attention, study finds, “The Guardian”: https://www.theguardian.com/us-news/2018/jul/20/
muslim-terror-attacks-press-coverage-study ) gli attacchi di matrice islamica ricevono più attenzione degli
altri, e allo stesso modo accade per gli attentati che avvengono in Europa. Nel 2018, in Europa sono state
30 le vittime (cfr. Terrorism Situation And Trend Report 2019 (TE-SAT) sul sito di Europol: https://
www.europol.europa.eu/activities-services/main-reports/terrorism-situation-and-trend-report-2019-te-sat)
rispetto alle 9.851 in tutto il mondo (cfr. Storymaps: https://storymaps.esri.com/stories/terrorist-attacks/).
Inoltre, secondo il Global Terror Index 2018, il numero totale delle vittime nel 2017 è sceso del 27%
rispetto al 2016: 94 paesi hanno avuto un miglioramento e 46 sono peggiorati. Ma se l’impatto globale del
terrorismo è in declino, il fenomeno è ancora molto diffuso e persino peggiorato in alcune regioni come il
Medio Oriente, il Nord Africa e l’Africa sub-sahariana, con paesi come Iraq, Afghanistan, Nigeria, Syria,
Pakistan, Somalia. La Somalia è il paese dove a livello globale si è registrato il maggior numero di
decessi per terrorismo nel 2017. Rispetto all’anno precedente ci sono state ben 708 vittime in più, pari a
un aumento al 93%.
66
!44
Alla luce dei fatti riguardo l’attentato di Strasburgo, è utile capire fino a che
punto tale evento risulta notiziabile andando a verificare la presenza o meno dei criteri
che guidano il giornalismo nella scelta delle notizie. (Sorrentino 2007)
I criteri sostantivi definiscono l’importanza che un evento può avere e l’interesse che
può suscitare nel pubblico, per soggetti coinvolti, prossimità geografica e culturale,
numero di persone coinvolte, possibilità che l’evento produca sviluppi futuri rilevanti.
In questo caso, l’attentato dell’11 dicembre è risultato particolarmente notiziabile per la
presenza di un italiano coinvolto tra le vittime, per la prossimità geografica e culturale
alla Francia, ma anche perché Strasburgo è la sede del Parlamento Europeo che in quei
giorni ospitava la plenaria dell’Europarlamento.
I criteri relativi al prodotto definiscono l’adattabilità di un evento alle caratteristiche
dell’organizzazione del lavoro giornalistico. La plenaria del Parlamento Europeo a
Strasburgo ha fatto in modo di constatare la partecipazione di un consistente numero di
giornalisti italiani sul posto. In più, l’imprevedibilità del fatto, come già ricordato, è una
delle principali prerogative della notiziabilità: la “novità” deve essere raccontata e
seguita da subito, con tutti gli eventuali aggiornamenti successivi.
I criteri relativi alla concorrenza definiscono l’equilibrio che ci deve essere tra diversità
e somiglianza: per aumentare la diffusione, le redazioni tendono a differenziare
contenuti e strategie editoriali ma al contempo cercano di aderire alle “mode” e alle
regole non scritte delle altre redazioni. Nel caso dell’attentato di Strasburgo, il criterio è
particolarmente calzante: la corsa all’audience, la paura di “perdere il buco” facendo
uscire notizie con il rischio che le fonti non siano ancora state verificate, le interviste a
tutti i possibili testimoni.
I criteri relativi al pubblico definiscono il patto di fiducia che si basa su riconoscibilità,
adesione e appartenenza, dove il pubblico progressivamente non corrisponde ad un
soggetto da educare, quanto un cliente da conquistare. Le strategie sono i ricorsi alla
personalizzazione e l’enfasi sui protagonisti di un evento, caratteristiche che ci si aspetta
di trovare nell’analisi.
A questi criteri, si aggiunge l’asimmetria negativa per quale viene data sempre più
rilevanza alle informazioni negative piuttosto che a quelle positive: “good news, no
!45
news”.
Se è ancora possibile considerare come validi questi criteri però, è necessario
dire che nel tempo, rispetto al passato, i confini della notiziabilità si sono modificati,
aprendosi a tematiche o eventi una volta esclusi. Infatti, i valori notizia67 non sono
norme oggettive, ma seguono dei criteri che cambiano nel tempo:
diventa una decisione del tutto indipendente da criteri oggettivi: si dilata la sfera pubblica,
l’ambito del discusso collettivo, aumentano il numero e la tipologia dei soggetti e dei temi
notiziabili. Tale dilatazione introduce una sfera di discrezionalità che accresce il grado di
autoreferenzialità del giornalismo e del sistema dei media. Molti confini si fanno labili.
Apparentemente l’attualità detta le sue regole, ma spesso l’attualità è, a sua volta, provocata
e costruita dai cosiddetti “media-events” o “fatti-notizia”, che altro non sono che
costruzioni artificiali (Bechelloni 1992: 16-17).
I Media Event (Gagliardi 2019; Dayan, Katz 1993) sono i giorni festivi nel mondo della
comunicazione, ossia quegli avvenimenti di portata storica che la televisione decide di
trasmettere in diretta destando l’interesse di una nazione o del mondo intero.
Da un punto di vista semiotico, l’evento si accompagna ad una sfera di significati
autoreferenziali: ‘storico’, ‘sacrale’, ‘stabilisce un primato’, ‘segna il passaggio di
un’era’. E per la massmediologia, è interessante notare come i Media Event attirano
audience sempre più ampie, accostandosi al concetto mcluhaniano di “villaggio
globale”.
In generale, i Media Event sono prevedibili e previsti, perché in questo modo possono
essere organizzati e confezionati al meglio per presentarli al pubblico. Quando sono
imprevedibili, sono più difficili da gestire. È necessario inviare subito un giornalista sul
posto e vengono mostrate le immagini amatoriali riprese dai singoli cittadini. Tutto
questo è necessario perché
lo spettacolo televisivo raggiunge il suo culmine proprio nell’effetto di realtà, nella
sensazione provata da tutti i telespettatori (…) di essere testimoni di quella tragedia, e di
essere insieme a subirla, non solo come cronaca ma come lutto personale. (Calabrese Volli
1995: 122)
Cfr. Papuzzi, Alberto. 2010. Professione giornalista. Le tecniche, i media, le regole. Roma: Donzelli;
Sorrentino, Carlo. 2007. Tutto fa notizia. Leggere il giornale, capire il giornalismo. Roma: Carocci.
67
!46
3. Il metodo
Per procedere alla stesura dell’analisi, è necessario fare il punto sulla
metodologia che sarà guida per tutto il lavoro, fondamentale per riuscire a porre gli
eventi entro uno schema di riferimento e una cornice di senso ben definita.
In primis, vanno definiti gli obiettivi dell’indagine: osservare la narrazione e l’insieme
di significati che vengono rappresentati dai media in seguito a eventi traumatici, nello
specifico la rielaborazione dell’avvenimento di natura terroristica avvenuto a Strasburgo
l’11 dicembre 2018.
Si tratta dunque di osservare e descrivere, ma anche di interpretare. E se si parla
di interpretazione, si chiama in causa la semiotica. Il discorso è il risultato delle
interazioni tra gli attori sociali, dunque la semiotica deve riuscire a giustificare il modo
in cui gli attori costruiscono un universo significante condiviso, e lo fa portando alla
luce le strutture semio-narrative profonde di ogni azione discorsiva, perché sono gli
attori stessi a costruire una parte del sociale tramite il discorso. (Aldama 2006: 16)
Aldama nel volume Il discorso del terrorismo (2006) considera il terrorismo un
fenomeno semiotico: perché gli
eventi ci impongono non solo di andare in cerca delle spiegazioni economiche, politiche,
sociali o strategiche alla base delle motivazioni di chi li ha compiuti ma anche - e forse non
è azzardato dire soprattutto - di costruire le strutture narrative che consentano di dare loro
un senso. (ibidem)
E se è possibile analizzare secondo quali procedimenti il discorso del terrorismo
costruisce una particolare realtà che finisce per trasformare quella stessa realtà, lo è
anche mettere in luce quella che viene creata dai media sul terrorismo.
La semiotica si serve del découpage, che mira all’individuazione arbitraria di ritagli di
un testo e alla sua ricomposizione tramite l’utilizzo di opportuni metasegni paratestuali,
sottolineando che «la coerenza semantica di un testo non è mai data in senso assoluto,
ma è sempre coerenza rispetto a qualcosa». (Volli 2003: 66) L’analisi testuale, nel
particolare, mira a scomporre gli elementi costitutivi di un testo, e ricomporli attraverso
la sintesi e i modelli interpretativi. L’assunto di partenza della semiotica interpretativa è
!47
che un testo sia incompleto e i suoi spazi debbano essere riempiti dal lettore tramite la
sua attività inferenziale (Volli 2003). Il confronto tra il testo e il suo destinatario porta a
«una vera e propria negoziazione del senso» (Casetti, di Chio 2001: 256).
Infatti, il destinatario è tenuto ad estrapolare una serie di informazioni in base alla sua
conoscenza del contesto comunicativo, poiché non tutti i nessi logici sono esplicitati,
molti sono sottintesi. Per raggiungere un equilibrio tra il detto e il non detto però, chi
produce il messaggio deve essere in grado di utilizzare l’enciclopedia del target a cui si
riferisce.
Tuttavia, affrontando la tematica dal punto di vista semiotico, non è da escludere lo
sguardo sulle altre discipline, utilizzando anche strumenti dell’analisi del contenuto.
L’analisi del contenuto è una famiglia di tecniche, definita come un insieme
ampio ed eterogeneo di definizioni, metodi, pratiche e strumenti, che nel tempo ha
ampliato sempre più il suo campo.
Klaus Krippendorf (1980) ha classificato tutte le definizioni rintracciabili in letteratura
mostrando la varietà e l’eterogeneità dell’uso. Tentando di trovare una quadra, possiamo
desumere che
l’analisi del contenuto è un insieme ampio ed eterogeneo di tecniche manuali o assistite da
computer di interpretazione contestualizzata di documenti provenienti da processi di
comunicazione in senso proprio (testi) o di significazione (tracce e manufatti), aventi come
obiettivo finale la produzione di inferenze valide e attendibili (Tipaldo 2014: 42).
L’interpretazione contestualizzata va riferita ad operazioni che combinano le abilità
cognitive del soggetto che, a sua volta, interpreta le strategie formali del messaggio
all’interno del contesto condiviso tra opera e autore. Viene sottolineata nuovamente
l’importanza dell’individuazione di un contesto che influisce sul significato e
sull’universo tematico che si ricava dalle indicazioni dei testi.
!48
Anche se per la maggior parte dell’analisi si procederà con analisi qualitative68,
non escludo di far riferimento a dati e tecniche di metodi quantitativi69.
L’analisi del contenuto, si realizza tramite procedure di scomposizione analitica e di
classificazione (Rositi 1988: 66): l’unità comunicativa viene scomposta in elementi più
semplici, definiti unità di classificazione, che vengono classificati avendo definito in
anticipo l’unità di contesto. Per questo motivo, è stato creato uno schema per ogni
medium preso in considerazione per semplificare il lavoro di raccolta dei dati, dove
vengono messi in luce gli aspetti rilevanti.
È necessario appellarsi all’analisi del discorso, descrivendo strutture e processi che lo
determinano, sapendo che esso porta una visione specifica del mondo.
Il testo, l’«unità minima di comunicazione» (Violi, Manetti 1979), può essere di
varia natura e coprire fenomeni differenti. Va analizzato tenendo conto del contenuto
che veicola e della coerenza interno ad esso. In tale contesto, è necessario andare ad
individuare le microstrutture (Van Djik 1977), quei significati locali, gerarchicamente
inferiori rispetto alle macrostrutture, da identificarsi nelle strutture delle frasi e nelle
loro reciproche interconnessioni (Sofia 2004: 84).
È necessario anche ricordare che il discorso non risulta mai neutrale, perché ha una
propria dimensione ideologica (Van Dijk 2004) che si concretizza in particolari scelte di
terminologie e argomentazioni, nei modi di raccontare avvenimenti e momenti storici.
Tutte le categorie, le metafore e le parole che vengono utilizzate per parlare di un evento
o di persone, sono pratiche discorsive che si articolano dentro specifici contesti sociali
che hanno lo scopo di costruire spiegazioni della realtà. Sarà necessario mettere in luce
quali “semplificazioni” e stereotipi sono messi in campo dai media per spiegare l’evento
preso in considerazione e in quali cornici di senso vengono inseriti.
Ci si riferisce dunque all’individuazione di un frame (Bateson 1955, Goffman
1974), ossia il quadro di riferimento dal quale è possibile circoscrivere il significato di
Le tecniche qualitative «consentono di esprimere giudizi di tipo valutativo rispetto al materiale oggetto
di indagine e possono produrre tipizzazioni utili a sintetizzare le osservazioni su base empirica» (Sofia,
2004: 24)
68
Le tecniche quantitative «consentono di analizzare il contenuto della comunicazione (elaborazione di
frequenze di parole, temi, ecc) e di sottoporlo al trattamento statistico delle informazioni» (Sofia, 2004:
24)
69
!49
un discorso, e allo stesso tempo poter trovare le parole che compongono l’enciclopedia
di tale cornice, nel senso espresso da Eco (1990). L’enciclopedia risulta quel
«complesso di conoscenze e credenze sul mondo condiviso in un certo tempo e in una
certa società […] è lo sfondo di senso per ogni evento comunicativo» (Volli 2003: 67).
Stabiliti i presupposti, è necessario motivare la scelta dei materiali presi in
considerazione.
La scelta si è indirizzata su media diversi per trasmettere una narrazione trasversale,
focalizzandosi sulle testate più lette e conosciute, consapevole del fatto che ciò che
emerge non sarà un’immagine chiara e definita di ciò che i media in generale
esprimono: è indubbio che un medium rispetto ad un altro, così come una testata
rispetto ad un’altra, possono costruire delle narrazioni molto diverse. Ma il tentativo è
quello di porre le basi per individuare una tendenza, tenendo in considerazione lo
specifico medium utilizzato e il suo linguaggio connesso.
Per quanto riguarda il mondo dei quotidiani cartacei ho preso in esame i due con
le più alte tirature70: “La Repubblica” e il “Corriere della Sera”.
Gli articoli sono stati scelti manualmente, sfogliando i giornali nei dieci giorni
successivi all’11 dicembre, scegliendo tutte le notizie che si riferiscono all’attentato,
senza limitarsi al titolo ma andando a verificare le tematiche all’interno degli articoli.
Per quanto riguarda il giornalismo online, sono stati presi in considerazione gli stessi
dei cartacei. Tra le altre cose, repubblica.it e corriere.it risultano essere i più letti anche
online71. Gli articoli sono stati scelti tramite le parole chiave “attentato Strasburgo”
negli archivi dei vari siti72.
Per quanto riguarda la televisione, l’analisi verte su tre edizioni (8.00; 13.30; 20.00) del
TG1 della Rai. La scelta è giustificata dal fatto che è il telegiornale principale di una
70
Cfr. Dati sul sito Federazione Italiana Editori Giornali: http://www.fieg.it/documenti.asp
71 Al terzo posto si trova Tgcom. Dati verificati sul sito di Audiweb: http://www.audiweb.it/news/
comunicati-stampa/index.html
Cfr. Mingori, Enrico.18 gennaio 2019. Classifica informazione online | I giornali più letti in Italia: TPI
tra i primi 25, “The Post Internazionale”: https://www.tpi.it/2018/12/21/dati-audiweb-ottobre-2018/
Per entrambi i quotidiani, ho fatto l’abbonamento online, ma i contenuti dedicati esclusivamente a chi
ha l’abbonamento non verranno considerati integralmente e allo stesso modo degli altri articoli
nell’analisi
72
!50
televisione pubblica e perché tramite l’analisi dei servizi è possibile identificare dei
contenuti circoscritti con una cadenza giornaliera.
In tutte e tre le analisi, sarà poi approfondito un singolo contenuto
particolarmente significativo e rappresentativo delle caratteristiche notate in tutto il
corpus.
L’analisi viene svolta considerando un medium per volta, anche se saranno messe in
luce le differenze all’interno di ciascuna testata, con la consapevolezza che essi sono
integralmente e trasversalmente intrecciati tra loro, confermando la convergenza dei
media73.
La convergenza è l’unione e l’ibridazione di diversi strumenti, resa possibile dalla tecnologia digitale.
Significa che ciascun medium non è destinato a svolgere una sola funzione, ma è in grado di switchare e
modificare il suo ruolo, tramite una singola interfaccia è possibile accedere a servizi che un tempo erano
specifici di ciascun medium. (Cfr. Jenkins, 2007)
73
!51
!52
PARTE DUE - L’ANALISI
Il discorso creato dai media costruisce una specifica realtà che agisce e trasforma
il mondo, i soggetti e le loro relazioni (Aldama 2006). Sarà, quindi, utile mettere in
evidenza le condizioni formali che consentono alla narrazione di influenzare queste
relazioni, visto che il discorso
è intrinsecamente portatore di una visione specifica del mondo e tale visione non può che
esprimere l’insieme delle relazioni concrete e storicamente determinate fra le persone e i
gruppi (Mazzara, 2008: 29).
Gli eventi e le persone vengono raccontati tramite categorie, particolari metafore e
parole che rappresentano vere e proprie pratiche discorsive articolate in maniera
flessibile in specifici contesti sociali. Tali pratiche costruiscono spiegazioni della realtà
dove il linguaggio utilizzato non è mai neutrale: categorizzare e sterotipizzare hanno lo
scopo di realizzare azioni sociali, come accusare qualcuno o persuaderlo, invitare o
meno all’azione.
La forza e il potere sociale che i media assumono risultano essere la fonte di
informazioni che influenzano tali rappresentazione stereotipiche, ma allo stesso tempo
si pongono anche come strumento fondamentale nella costruzione collettiva del senso (e del
senso comune) e assumono un ruolo cruciale nell’organizzare l’esperienza del mondo che
le persone concretamente fanno (Mazzara 2008: 34).
1. I giornali cartacei: La Repubblica e Corriere della Sera
Ho recuperato i giornali cartacei di “La Repubblica” e “Corriere della Sera”
dall’archivio della Biblioteca Civica di Torino e tramite l’abbonamento online che, per il
“Corriere della Sera” permette di sfogliare tutto l’archivio del quotidiano cartaceo anche
sul web.
La maggior parte degli articoli in cartaceo sono disponibili anche online, con diversa
formattazione, ma non tutti sono visionabili senza abbonamento.
!53
Sono stati raccolti 29 contenuti su “La Repubblica” e 26 contenuti sul “Corriere
della Sera”.
In totale, il corpus analizzato è formato quindi da 55 contenuti, ma i veri e propri articoli
sono 48, 24 per entrambe le testate. Gli altri sono contenuti di altro genere, come dei
box sganciati da articoli oppure rubriche come “Lo dico al Corriere”.
La decisione di analizzare insieme gli articoli di “La Repubblica” e “Corriere
della Sera” è giustificata dall’obiettivo della ricerca: evidenziare la narrazione messa in
campo dai diversi media, indipendentemente dalle differenze interne ad ogni quotidiano.
I due giornali scelti risultano, infatti, essere due esempi rappresentativi, sia perché sono
i più venduti e letti e sia perché solitamente considerati generalisti. In ogni caso, di tanto
in tanto, saranno messe in luce anche alcune differenze notate tra i due quotidiani.
1.1 Disposizione
Con disposizione si intende sia il modo in cui gli articoli si sviluppano durante i
dieci giorni presi in considerazione, sia la differenziazione degli argomenti.
La finestra di interesse è tra il 12 e il 21 dicembre. L’11 dicembre, il giorno
dell’attentato, non ha nessuna rilevanza nei giornali cartacei. Ciò mostra un aspetto
banale, eppure interessante, ossia l’impossibilità dei quotidiani di raccontare il fatto
immediatamente, essendo obbligato ad aspettare il giorno successivo per andare in
stampa.
Si parla dell’attentato a Strasburgo in prima pagina per sei giorni, con un’attenzione che
si abbassa lasciando sempre meno spazio fisico. La prima pagina «mostra meglio di
ogni altro luogo del quotidiano il consistente processo di selezione degli eventi della
realtà» (Sorrentino 2007: 109), se dunque la notizia arriva in prima pagina significa che
ha superato diversi livelli di selezione e si merita una posizione di particolare rilevanza.
La prima pagina nel tempo, si è trasformata sempre più in «una vetrina in cui mostrare
in un solo colpo d’occhio la ricchezza dell’offerta informativa contenuta in tutto il
giornale». (ibidem: 114)
!54
L’attentato è presentato con il titolo di taglio centrale soltanto il 12 dicembre. Le
prime pagine di entrambi i quotidiani, dal 12 al 15 dicembre, hanno una fotografia e un
piccolo trafiletto, poi la notizia rimane in prima pagina senza immagini. Le edizioni del
16 e 17 dicembre per “La Repubblica” e il 17 e 18 per “Corriere della Sera” non hanno
immagini in prima pagina ma permane un titolo e un breve trafiletto.
Il titolo in prima pagina è sempre diverso dal titolo dell’articolo, in qualche caso
è un riassunto degli articoli contenuti nel giornale. Ad esempio, Spari sulla folla del
Natale diventa Cherif “criminale” e radicalizzato Il terrorista di Natale sfugge al primo
blitz e «Ho visto due corpi a terra» la paura dei clienti nascosti sotto i tavoli dei
ristoranti (“Corriere della Sera”) oppure Il terrorismo torna in Europa. Attacco al
Natale di Strasburgo diventa Attacco al cuore dell’Europa A Strasburgo i terroristi
sparano sul mercato di Natale e “Quell’uomo ha ucciso davanti a me” Shock nella città
dell’europarlamento. (“la Repubblica”). In entrambi i casi, uno dei due articoli si
traduce nel racconto dell’atto in sé, mentre l’altro si concentra su una testimonianza.
Più in generale, il titolo in prima pagina unisce diversi articoli e propone un piccolo
trafiletto con breve riassunto degli articoli contenuti, in altri casi è semplicemente la
parte iniziale dell’articolo.
Topic. Partendo dal materiale raccolto, si è reso necessario dividere i contenuti
in tematiche. Le cornici prese in considerazione sono:
1) l’azione: che comprende il focus sulla descrizione dell’attentato, l’inseguimento e il
blitz della polizia; in totale cinque (tre per “Corriere della Sera”, due per “La
Repubblica”) tutti nei giorni 12, 13 e 14 dicembre, ossia finché la notizia rimane aperta.
L’interesse si chiude nel momento in cui viene ucciso l’attentatore;
2) le testimonianze di persone più o meno coinvolte sono espresse come una serie di
interviste o semplici dichiarazioni, che in generale esistono in quasi tutti gli articoli, ma
che in questa categoria sono considerati come la notizia esclusiva. Sono quattro in
totale, tre per “Corriere della Sera”, uno per “La Repubblica”;
3) la descrizione di Chérif Chekatt, ossia gli articoli che si focalizzano sulla figura
dell’attentatore, dedicati sia alle sue caratteristiche fisiche, sia alla raccolta di precedenti
!55
e di condanne ricevute nel tempo. Sono quattro gli articoli dedicati, due per “Corriere
Della Sera”, due per “la Repubblica”;
4) la descrizione delle vittime: schede, racconti e testimonianze di amici e parenti delle
vittime. Gli articoli in totale sono trenta, quattordici per “Corriere della Sera”, sedici per
“la Repubblica”. Diventano la tematica principale di quasi tutti gli articoli dal 14
dicembre in poi. Soprattutto ci si focalizza sulla storia di Antonio Megalizzi, a cui
vengono dedicati in tutto ventisette articoli;
5) Esiste poi un ulteriore gruppo di articoli che si riferisce a discorsi più ampi sul
terrorismo: l’evento viene usato come pretesto per parlare di altro, di terrorismo in
generale, della figura del terrorista o di politica. Sono dodici in tutto, quattro per il
“Corriere della Sera” e otto per “La Repubblica”.
Solo osservando il materiale raccolto, si può notare come cambia la spartizione
degli argomenti durante il passare del tempo, nei primi due giorni si parla soprattutto
dell’azione e della descrizione dell’attentatore, poi si lascia sempre maggiore spazio alle
riflessioni più ampie e a descrizioni approfondite delle vittime. Interessante appuntare lo
sbilanciamento del numero di notizie che si dedicano alle vittime, rispetto a quelle
dedicate all’evento in sé. Se escludessimo gli articoli dedicati alle vittime, il racconto
dell’attentato sui giornali si sarebbe esaurito nel giro di tre giorni. In riferimento a
questo, è interessante esporre brevemente il concetto di settimanalizzazione della notizia
(Papuzzi 2010). Ricalcando la settimanalizzazione dei quotidiani, ossia
la
pubblicazione di inserti su argomenti specifici a cadenza settimanale, la
settimanalizzazione della notizia è intesa come l’espansione e l’arricchimento della
notizia, spezzettandola e non presentandola come una notizia unica, ma come una serie
di eventi. Allo stesso tempo, significa considerare l’evento da una molteplicità di punti
di vista e di aspetti diversi: gli occhielli dei vari articoli infatti si esprimono come “il
fatto”, “il commento”, “il personaggio”, “l’inchiesta”, “l’analisi”.
Gli articoli occupano le prime tre pagine (2-3-4) il 12 e il 13 dicembre per “La
Repubblica”, mentre solo il 12 dicembre per il “Corriere della Sera”, che sposta gli
articoli a pagina 12-13-15 già il 13 dicembre. Il 14 dicembre, gli articoli di “La
Repubblica” si situano principalmente a pagina 12-13 per poi tornare a pagina 2-3 il 15
!56
e il 16 dicembre, giorni in cui il focus si concentra sulla morte di Antonio Megalizzi. Il
“Corriere della Sera” riporta l’argomento alle pagine 2-3 il 14 dicembre, giorno
dedicato al blitz della polizia avvenuto la sera precedente e rimane nelle stesse pagine
per il 15 dicembre. L’argomento torna a pagina 13, il 16 dicembre. In generale, almeno
fino al 15 dicembre, per entrambi i quotidiani gli articoli rimangono nelle sezioni
“Primo Piano”. Possiamo per questo dire che l’evento ha rappresentato una notizia di
primo piano circa per quattro giorni, nonostante l’avvenimento e il blitz della polizia,
nel quale è stato ucciso l’attentatore, si sia consumato nel giro di 48 ore.
Gli articoli strizzano l’occhio ad un certo giornalismo di “strada”, dove il
reporter si trova sul posto per raccontare ciò che sta succedendo: sembra
un’osservazione banale, ma nel 2019, nell’epoca del giornalismo digitale non è sempre
ovvia. Ad esempio nell’articolo Il killer intercettato spara agli agenti e poi viene ucciso
L’Isis: è uno di noi, Marco Imarisio imposta tutto il pezzo raccontando quello che vede
davanti a sé e ricostruendo la storia di Chekatt e il blitz attraverso una passeggiata
all’interno del quartiere, confrontandolo con gli altri terroristi, come Salah Abdeslam74 e
altri atti avvenuti. Nell’articolo viene ripetuto due volte «oggi come allora», come se
tutto tornasse, come se ogni storia fosse simile e riproducibile all’infinito. Il concetto
dell’eterno ritorno è presente in diversi articoli, come si vedrà nell’analisi del
linguaggio; un altro esempio si può notare nella chiusura dell’articolo Droghe, alcol,
odio per la polizia e 27 condanne sulle spalle: vita di periferia di uno stragista:
«Questo è il quartiere, questo è il contesto. Non è per fare della sociologia spiccia. È
solo per dire che non finirà mai.»
Oltre agli inviati di Strasburgo, ci sono poi due giornalisti inviati a Trento, città
di Antonio Megalizzi (Giampaolo Visetti per “La Repubblica” con sei articoli e Elvira
Serra per il “Corriere della Sera” con quattro articoli). Gli articoli di questi ultimi sono
dedicati esclusivamente alla vittima e alle iniziative che gli vengono dedicate. Lo stile
risulta più sensazionale e ricco di dichiarazioni. Entrambi gli stili verranno analizzati in
seguito.
Definito da Imarisio, «la primula rossa del Bataclan», Salah Abdeslam è un terrorista francese
naturalizzato belga, di origine marocchina, jihadista dell'ISIS e uno dei membri del commando
responsabile degli attacchi coordinati di Parigi del 13 novembre 2015.
74
!57
1.2 Il linguaggio
Come espresso nella metodologia, ogni analisi si dedicherà ad un aspetto del
medium preso in considerazione. Nello specifico, per quanto riguarda l’osservazione dei
giornali cartacei, ciò a cui si guarda con maggior attenzione sono le parole, lo stile e il
modo in cui viene usato il linguaggio e, soprattutto, come i contenuti vengono espressi
anche tramite la creazione di immagini simboliche.
Stile. Ci sono diversi livelli di stile, sia tra le tipologie di articoli diversi sia
all’interno degli stessi articoli. Alla divisione per tematiche, esposta nel paragrafo
precedente, si affianca una divisione per quanto riguarda lo stile.
Esporre un’opinione o raccontare un fatto denota di per sé una diversità di esposizione,
anche se spesso, lo stesso fatto viene immerso in dichiarazioni di esperti o testimoni e/o
commenti ed opinioni del giornalista. Parlare di cronaca risulta difficile per la duplicità
semantica di quest’ultima: la cronaca infatti è allo stesso tempo uno stile giornalistico
ma anche una tipologia di tematica. Lo stile è quello di un tipo di giornalismo orientato
ai fatti mentre la tipologia di tematica si riferisce sia alla copertura di temi locali che,
più in generale, a notizie di diverso tipo sulla società civile (Sorrentino 2007: 121). La
difficoltà di trovare una discriminante tra opinione e cronaca è dovuta anche alla
caratteristica intrinseca al giornalismo italiano che predilige uno stile letterario anche
quando si parla di cronaca75, e non è facile indicare una distinzione netta tra articoli tesi
a esporre esclusivamente un’opinione o un fatto. A questo si aggiunge l’ossessione dello
scoop e l’utilizzo del sensazionalismo. Il sensazionalismo
corrisponde al dettame che ogni notizia debba fare sensazione, debba impressionare il
lettore. […] ci troviamo […] nell’informazione che presenta ogni avvenimento come fosse
l’avvenimento e trasforma la notizia in avvenimento piuttosto che l’avvenimento in notizia.
(Papuzzi 2010: 59)
Cfr. Papuzzi 2010: 45. «Il giornalismo italiano contemporaneo è caratterizzato dalle commistioni. La
ripetizione delle categorie - fra notizia, commento, servizio, resoconto, reportage, dibattito, intervista,
inchiesta - è scavalcata da formule che sovvertono le regole».
75
!58
Questo modo di concepire la notizia emerge in questi articoli sotto forma di una
scrittura letteraria che diventa prevalente rispetto all’informazione anche tramite
l’utilizzo di verbi come “rivelare”, “svelare”.
Nonostante questo, in generale si può notare una tendenza a esporre i fatti con
sfumature diverse: sono dieci gli articoli che si focalizzano sull’opinione del giornalista
(cinque per “la Repubblica”, cinque per “Corriere Della Sera”), quindici quelli che
riportano i fatti, in maniera più o meno obiettiva e più o meno sensazionalistica (otto per
“la Repubblica”, sette per “Corriere Della Sera”), diciassette riportano testimonianze
(nove per “la Repubblica”, otto per “Corriere Della Sera”) in riferimento a quegli
articoli che si presentano come un collage di dichiarazioni di varie persone più o meno
coinvolte nell’evento.
Oltre a queste, si trovano in tutto sei interviste (due su “La Repubblica” e quattro su
“Corriere della Sera”). Possono essere rivolte ad esperti, come nel caso dell’articolo
Oliver Roy “Quei giovani vogliono ribellarsi all’Islam dei loro genitori” de “La
Repubblica”, oppure ai protagonisti (più o meno della vicenda), come l’intervista al
Presidente del parlamento Antonio Tajani (di Caro 2018). Non sono così frequenti gli
articoli che si trasformano completamente in un’intervista. Vale invece il contrario,
ossia quasi nella totalità degli articoli si trova una citazione di qualche esperto o una
dichiarazione di testimoni o persone coinvolte nella vicenda, spesso utilizzati come
fonti e giustificazioni di quanto scritto.
In alcuni casi, gli articoli vengono divisi in paragrafi, risultando più sciolti e
ordinati, regolando la modalità di lettura per conservare la presenza del lettore,
soprattutto quando si parla dell’atto e dell’inseguimento. Mentre risultano più ripetitivi
e a tratti confusi gli articoli che uniscono diverse testimonianze e dichiarazioni
dettagliate. La vaghezza all’interno degli articoli, più o meno consapevole, influenza i
lettori. Nelle parole dei media, infatti, non è possibile scindere i significati referenziali
con il potere delle parole in sé (Dedaic, Nelson 2003). Le fonti derivano direttamente
dai racconti dei protagonisti intercettati dai giornalisti sui social network o tramite
interviste telefoniche trascritte.
!59
Titoli. Leggere un giornale da cima a fondo è una cosa che, a parte qualche
eccezione, nessuno fa. Un quotidiano classico di circa 50/60 pagine, richiede un tempo
di lettura di cinque o sei ore. I dati, infatti, dicono che la maggior parte dei lettori si
limitano a meno di 30 minuti (Lepri 1990). I titoli partono da questo presupposto:
riassumere e attirare.
Riducendo i tempi di lettura, sono la bussola per far capire al lettore di cosa si sta
parlando ma anche per aiutarlo a selezionare ciò che vuole leggere. (Papuzzi, 2010:
192-193)
La sua funzione è quella di «veicolare la massima quantità di informazioni nel minor
spazio possibile» (Ondelli 1996) ma allo stesso tempo rendere la notizia appetibile per il
lettore. Solo guardando questi articoli, che provengono da due testate diverse, si
possono riconoscere modi diversi di fare titoli, ma sono anche riscontrabili una serie di
ricorrenze e schemi riconoscibili.
D’impatto, si notano subito le citazioni nei titoli. Quasi la metà degli articoli,
quattordici articoli di “la Repubblica” e dodici del “Corriere Della Sera” hanno dei
virgolettati nei titoli. I virgolettati compaiono sempre quando c’è un’intervista 76, ma si
presentano anche in altre occasioni. È interessante notare che la citazione nel titolo
raramente corrisponde esattamente a ciò che è stato detto dalla persona intervistata, ma
ciò che compare nel titolo è il riassunto di uno dei concetti espressi, in alcuni casi anche
travisato.
Ad esempio, è interessante il caso dell’articolo Braccato da 720 agenti il killer di
Strasburgo “Chèrif è già in Germania”, perché se nel titolo sembra scontato che
Chekatt si trovi già in Germania, in realtà nell’articolo si leggono le diverse opzioni:
«Le voci si rincorrono. Se fosse passato in Germania, Chekatt potrebbe contare
sull’appoggio di complici frequentati nelle sue tante rapine. Ma potrebbe essere ancora a
Strasburgo. Non essersi mai mosso da Neudorf, come fece Salah Abdeslam, uno dei
terroristi belgi del Bataclan, che dopo oltre quattro mesi di caccia all’uomo per tutta
l’Europa alla fine è stato ritrovato nel suo quartiere di Molenbeek». (Ginori c 2018)
Due esempi possono essere l’articolo de “Corriere Della Sera” Emma Bonino: “Era un eroe, un vero
cittadino che amava l’Ue” (Arachi 2018) e quello di “La Repubblica” Oliver Roy “Quei giovani vogliono
ribellarsi all’Islam dei loro genitori” (Del Re 2018)
76
!60
La citazione del sottosegretario del governo è riportata nell'articolo in maniera diversa
da come è riportata nel titolo: «Potrebbe essere in Germania» ha una condizione di
sicurezza molto più debole rispetto al titolo «è già in Germania».
La motivazione nascosta dietro ai virgolettati, che non sempre corrispondono
esattamente alle parole espresse da qualcuno, sta nel fatto di dover identificare in pochi
caratteri il sunto del discorso. Inoltre, in alcuni casi serve per dare alla dichiarazione una
sorta di autorevolezza o per riportare delle affermazioni che il giornalista non vuole
esprimere come sue.
Le citazioni imputate agli amici e ai familiari in alcuni casi vengono modificate, spesso
anche i virgolettati all’interno dell’articolo non sono del tutto aderenti con quanto
dichiarato dalle persone intervistate. In molti casi, non è sempre scontato riuscire a
capire l’autore delle dichiarazioni riportate, ad esempio negli articoli Antonio e la
passione per l’Europa «Gli ha sparato puntando alla testa» (Mensurati e Visetti 2018)
oppure «Inneggiava ad Allah e li colpiva alla testa» La fuga del killer (Montefiori b
2018) non è così immediato riuscire ad identificare l'autore della citazione senza leggere
l'articolo.
I titoli, come espresso poco fa, hanno degli standard base e devono avere una
certa brevità: per questo non si parla di “mercatini di Natale” per esteso, ma Spari sulla
folla del Natale oppure Attacco al cuore dell’Europa a Strasburgo i terroristi sparano
sul mercato di Natale. Non ci sono quasi mai nomi e cognomi, ma soltanto uno dei due,
come La fuga di Chérif dura due giorni ucciso dagli agenti, Isis rivendica, oppure vari
appellativi come «stragista»77, «killer»78 , «terrorista islamico» 79, «l’attentatore di
Strasburgo»80.
I titoli sono importanti perché saltano subito all’occhio e sono una vetrina di
quanto si troverà nell’articolo.
Droghe, alcol, odio per la polizia e 27 condanne sulle spalle: vita di periferia di uno stragista (Imarisio
a 2018)
77
78
“Inneggiava ad Allah e li colpiva alla testa" La fuga del killer (Montefiori b 2018)
Il terrorista islamico ucciso dalla polizia, titolo in prima pagina su Corriere della Sera del 14 dicembre
2018.
79
Trovato e ucciso dalla polizia l’attentatore di Strasburgo, titolo in prima pagina su La Repubblica del
14 dicembre 2018.
80
!61
Inizio e Fine. La prima frase dovrebbe già contenere la notizia e fare in modo di
interessare il lettore a leggere l’articolo, rappresenta un vero e proprio «biglietto da
visita del giornalista» (Papuzzi 2010: 183), l’ultima deve riuscire a riassumere l’articolo
per lasciare qualcosa ai lettori. Spesso sono ad effetto e risultano le frasi più interessanti.
L’apertura di un articolo viene chiamata in gergo cappello «perché è la frase che si
mette in testa» o lead «perché ha la funzione di guida alla lettura, indica cioè quale
strada il lettore percorrerà» (ibidem). Negli articoli analizzati, riconosco tre delle quattro
categorie descritte da Papuzzi nel catalogare i possibili punti di partenza. Un articolo
può iniziare con un’enunciazione, una dichiarazione o una situazione 81.
L’enunciazione si riferisce ad un fatto o ad un particolare e può utilizzare una frase
secca come «Torna la paura in Francia.» (Ginori a 2018), oppure in modo molto più
articolato
Il Servizio antiterrorismo della Polizia di prevenzione ieri sera ha immediatamente attivato i
contatti con le autorità francesi per conoscere l’identità dell’attentatore (o degli attentatori)
di Strasburgo e accertare se il nome (o i nomi) porta a qualche collegamento con l’Italia
(Bianconi a 2018).
Entrambi gli articoli però riescono ad esprimere il succo della notizia che verrà espressa
nell’articolo. Dal punto di vista emotivo, la prima risulta essere molto più efficace,
perché molto drastica e secca. La seconda risulta essere più articolata ma più “fredda”.
Per “la Repubblica”, molto più che il “Corriere Della Sera”, gli inizi sono dei
virgolettati (otto contro quattro, escludendo comunque le interviste), ossia quelli che
Papuzzi chiama dichiarazioni. I virgolettati hanno una parte importante anche negli
articoli del “Corriere Della Sera”, ma sono meno utilizzati per iniziare l’articolo.
Cominciare con una citazione è un modo per entrare direttamente nel cuore della notizia
e in alcuni casi, consente di riqualificare il senso di un fatto, portando il pubblico a
leggere la notizia da un certo punto di vista.
Utilizzare come punto di partenza una situazione, invece, significa mettere il
lettore di fronte ad una scena concreta. I lead di questa tipologia risultano
particolarmente “visivi”: viene rappresentata una situazione in modo molto dettagliato
Tra gli articoli analizzati non ho trovato nessun inizio per interrogativo, che ha la funzione di
trasformare un fatto di cronaca in un problema collettivo.
81
!62
dove il giornalista appare un testimone che racconta quello che sta vedendo. Accade sia
quando si parla del fatto, a cui gli stessi giornalisti raccontano di aver assistito82 oppure
quando viene descritto il quartiere di Chekatt (Imarisio a 2018).
L’apertura, infatti, può anche servire a ricreare un’ambientazione e a calarsi in una
situazione:
Gli elicotteri e le sirene e tutto il frastuono dell’enorme caccia all’uomo scatenata dalla
Francia contro Chérif Chekatt arrivano a malapena, qui, tra i letti dell’Hôpital Hautpierre,
alle porte di Strasburgo (Mensurati e Visetti 2018)
oppure «La gente attorno corre, qualcuno urla. E in pochi minuti non c’è più
nessuno» (Ascione a 2018). Questi tipi di apertura immergono il lettore in una
situazione, permettendogli di identificarsi con essa a livello visivo e uditivo, nel primo
caso viene in particolar modo sottolineato il contrasto sonoro del frastuono delle
ricerche con il silenzio in ospedale, e allo stesso tempo dell’azione ancora in corso con
la sua conseguenza.
Le aperture, in altri casi, risultano particolarmente emotive e metaforiche:
Scorre troppo in fretta il fiume delle emergenze sotto i ponti d’Europa, come l’acqua nera
che si ingolfa nei romantici canali di Strasburgo, le cui rive, stanotte, sono un deserto di
paura (Bonanni 2018)
Un mazzetto di tulipani bianchi e gialli aspetta Antonio sulla soglia di casa, nel piccolo
complesso dei ferrovieri che si affaccia sui binari della stazione di Trento (Serra c 2018)
Per quanto riguarda le chiusure funziona più o meno nello stesso modo. Uno dei modi
più frequenti è quello di chiudere con una dichiarazione:
“Sapevano che il mercatino di Natale era un simbolo a rischio - ha commentato ieri sera il
consigliere regionale Pierre Jakubovicz - ma volevamo difendere la nostra tradizione e non
cedere al terrore” (D’Argenio a 2018).
Marco Ascione in “Ho visto due corpi a terra” La paura dei clienti nascosti sotto i tavoli dei ristoranti,
Corriere della Sera del 12 dicembre 2018, p. 3, scrive «Uno sparuto gruppo, tra cui chi scrive, preceduto
da alcuni parlamentari, si è già allontanato».
82
!63
O in altri casi si predilige un finale ad effetto, riallacciandosi ad una storia senza fine:
«E come per la follia assassina di Chekatt, e di quelli che lo hanno preceduto, forse la
verità non si saprà mai». (Imarisio b 2018)
Ci sono articoli che alla fine riprendono l’apertura, come per chiudere un cerchio.
L’articolo Antonio, l’ora dell’angoscia: “la mamma ha detto che non c’è più speranza”
inizia con «C’è Antonio Megalizzi, sospeso al limite di una terra di non ritorno: per lui i
medici si sono presi 48 ore». La conclusione riprende le 48 ore: «Per il giovane
giornalista di Trenta resta solo quel bollettino: ancora 48 ore». Oppure, l’articolo Il
paradosso dell’Isis: senza più Stato ora punta tutto sull’attacco dell’Europa apre con
un riferimento alla paura: «Hanno perso terreno, il vecchio Stato islamico sta quasi
sparendo. Eppure fanno paura più di prima», riferimento che viene ripreso anche alla
fine: «Potenziali soldati di uno Stato azzoppato che, eppure, non ha mai fatto così
paura».
L'aspettualità dell’azione, tra eccezione e normalità. Da un punto di vista
semiotico, sia nella morfologia che nell’esposizione dei concetti, vengono creati diversi
tipi di aspettualità. Nella lingua italiana abbiamo delle categorizzazioni del tempo che
mostrano la distinzione tra passato, presente e futuro, descritta tramite la morfologia
verbale. Tuttavia, come è possibile descrivere quando nel tempo un’azione viene
collocata, allo stesso modo si può esprimere la sua qualità. Ciò che nel linguaggio ci
permette di descrivere il modo in cui un’azione si colloca nel tempo viene definita
aspettualità, ossia l’insieme dei mezzi discorsivi di cui disponiamo nel linguaggio per
segnalare la qualità del tempo e la sua espressione nei diversi linguaggi.
A questo si affianca il concetto di temporalità, che non si riferisce al tempo ontologico
ed esistenziale, ma al modo in cui il linguaggio costruisce l’illusione temporale. I
giornali offrendo le notizie quotidianamente producono un tempo sociale oggettivizzato
relazionato agli avvenimenti che costruiscono il tempo e contemporaneamente identità
sociali. Nei giornali, si sovrappongono due diverse temporalità: il tempo enunciato,
ossia il racconto, e il tempo vissuto, ossia il discorso (cfr. Landowski, 1999).
!64
Nonostante all’interno di ogni articolo esistano sfaccettature diverse di notizie,
la macro-notizia che lega insieme questo corpus è l’avvenimento terroristico. Va dunque
analizzato il modo in cui viene raccontata l’azione e come questa si sviluppa nel tempo,
la sua temporalità. Su 48 articoli, quelli rivolti esclusivamente all’azione non sono
molti, uno per il “Corriere della Sera” e due per “La Repubblica”. Articoli pubblicati
esclusivamente tra il 12 e il 14 dicembre. Ovviamente, l’azione diventa presto “vecchia”
e poco notiziabile, per questo occupa spazio finché la notizia rimane aperta a possibili
sviluppi, cioè finché viene ucciso l’“attentatore”. Dopo la morte di Chérif Chekatt, il 13
dicembre sera (di conseguenza il 14 per i cartacei) viene perso l’interesse ai possibili
risvolti della vicenda.
Bisogna però sottolineare che anche negli altri articoli e in quelli dei giorni successivi,
l’avvenimento viene sempre ripreso e riassunto. L’azione si divide in tre momenti:
l’attentato, l’inseguimento e il blitz.
Si parla di “attentato” fin dal primo articolo, le autorità parlano di «un evento
grave» (Ginori a 2018), ma le dinamiche non appaiono ancora chiare:
non si sa ancora se l’individuo faccia parte di una rete coordinata o se abbia attaccato su iniziativa
personale, sapendo comunque di avere l’approvazione generica di quel che resta dell’Isis o di un’altra
organizzazione jihadista (Montefiori a 2018)
e «Nessun documento o rivendicazione che dimostrano militanza jihadista» (Ginori c
2018). La rivendicazione arriverà, tramite il profilo dello Stato Islamico su Twitter,83
solo dopo la morte di Chérif Chekatt, e sui giornali apparirà il 14 dicembre (Imarisio b
2018; Ginori e Mensurati 2018).
Le informazioni emergono tramite una carrellata di dichiarazione, più o meno
autorevoli, e tramite «testimonianze di spari e panico» (Ginori a 2018). Le fonti sono
per la maggior parte pagine Facebook e Twitter, nuova frontiera dei comunicati stampa.
Il tweet tradotto in francese è di Jean-Charles Brisard, consulente internazionale francese ed esperto di
terrorismo, presidente del “Centre d'Analyse du Terrorisme”: https://twitter.com/JcBrisard/status/
1073333228319203333?
ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1073333228319203333&ref_url=htt
p%3A%2F%2Fwww.leparisien.fr%2Ffaits-divers%2Fattentat-de-strasbourg-daech-revendique-lattaque-14-12-2018-7968180.php cfr. Attentat de Strasbourg : Daech revendique l’attaque, “Le Parisien”,
14 dicembre 2018: http://www.leparisien.fr/faits-divers/attentat-de-strasbourg-daech-revendique-lattaque-14-12-2018-7968180.php
83
!65
È la stessa prefettura di Strasburgo, che riporta le notizie sui social84: i morti e i feriti
confermati. Ma sono anche i testimoni ad esporre le loro versioni di quanto accaduto e
gli stessi eurodeputati, a Strasburgo per la plenaria del Parlamento Europeo, raccontano
i fatti tramite interviste telefoniche e messaggi sui social.
Ma come viene descritto tutto questo? Ciò che è successo l’11 dicembre viene
chiamato «notte da incubo», «la sparatoria di Natale», «il sangue di Strasburgo». Ciò
che ha fatto «ripiombare il paese nell’incubo degli attentati», non solo Strasburgo, ma
tutta la Francia.
Come già emerso più volte, un attentato è un evento che interrompe il flusso
della quotidianità e questo emerge in maniera esplicativa nella maggior parte degli
articoli che raccontano il fatto e il modo in cui vengono raccontate le testimonianze. In
generale, quando si racconta il momento dell’azione si presentano frasi molto brevi e
secche, che contrastano con quelle che invece raccontano le emozioni e le sensazioni
provate, o che il giornalista prova ad indovinare o ricostruire.
Ma quando i giornali cartacei vogliono raccontare l’azione sono già in ritardo: in
“Quell’uomo ha ucciso davanti a me” shock nella città dell’Europarlamento si parla di
6/7 morti, anche se «per il bilancio ufficiale ci sarà tempo. Ora è tempo di scappare».
Da una parte viene riportato un numero scorretto del bilancio 85 e «ora è tempo di
scappare» risulta fuori dal tempo presente visto che si sta parlando della notte
precedente.
Anche nel “Corriere della Sera" si usa principalmente il presente per parlare
dell’azione, nonostante ci si riferisca al giorno precedente, come se l’azione stesse
avvenendo in questo momento.
Utilizzare il presente (o in altri casi l’imperfetto) significa esprimere un’aspettualità
durativa. Sia perché in questo modo l’azione che avviene in un momento puntuale,
viene resa fluida e ancora in movimento, ma anche per collocare i lettori all’interno di
qualcosa che in realtà è già accaduto. Questo distaccamento proietta il destinatario
Come il tweet del 11 dicembre 2018 alle 23.30, che annuncia un «Événement en cours à #Strasbourg» e
riporta un comunicato stampa visionabile al seguente link https://twitter.com/Prefet67/status/
1072619621553979393
84
85
L’articolo è del 12 dicembre. I morti confermati al 16 dicembre saranno cinque totali.
!66
dell’articolo nel passato attraverso la costruzione di un mondo possibile, tuttavia
utilizzando il tempo presente il lettore viene immerso nella realtà passata, nonostante la
percezione sia avvenuta prima della descrizione di tale percezione.
I tempi e i modi si modificano quando si parla di Chérif Chekatt. Per mantenere
la cautela, soprattutto il 12 dicembre, vengono utilizzati verbi e locuzioni che esprimono
incertezza e lasciano aperte più possibilità: «avrebbe agito da solo», «sembra che».
Nonostante l’incertezza, i racconti risultano particolarmente ricchi di dettagli,
soprattutto nelle testimonianze.
L’atto si evolve in una «gigantesca caccia all’uomo». Per raccontare
l’inseguimento, che dura circa 48 ore, si continua a mantenere l’uso del presente:
I militari dell’operazione Sentinelle […] sono presenti nelle strade del centro. Le forze
speciali della polizia vengono chiamate sul posto per una gigantesca caccia all’uomo che si
concentra verso le dieci nel quartiere Neudorf, non lontano dal centro, dove vengono sentiti
nuovi spari. Un militare viene ferito nello scontro a fuoco. (Ginori a 2018)
Ci vogliono settecentoventi agenti e 48 ore per prendere Chekatt, che viene trovato e
“neutralizzato” nel suo quartiere. In diversi articoli il rapporto dell’attentatore con la
polizia viene descritto come una sorta di beffa: il terrorista «sfugge al primo
blitz» (Montefiori a 2018), «è riuscito a seminare la polizia per tre volte nell’arco della
stessa giornata» (Ginori c 2018), «Ricercato fino in Germania e in Svizzera, alla fine è
stato ucciso a soli tre chilometri dalla Cattedrale e del [sic!] mercatino di
Natale» (Ginori Mensurati 2018), «Chérif Chekatt non si era mai allontanato da
casa» (Imarisio b 2018). Nelle ore precedenti alla cattura, sui giornali parte una specie
di toto-scommesse di dove fosse nascosto Chekatt. 86
Quando si sa come è andata a finire, il 14 dicembre, l’azione viene raccontata a ritroso:
La caccia all’uomo è durata appena due giorni […] finisce così, nel modo forse più
prevedibile […] lo stavano cercando ovunque, ma sempre nella condizione che non avesse
alcun posto dove andare, che non ci fosse alcuna rete a proteggerlo. (ibidem)
cfr. Marco Imarisio a, Droghe, alcol, odio per la polizia e 27 condanne sulle spalle: vita di periferia di
uno stragista, Corriere della Sera del 13 dicembre 2018, p. 13; Stefano Montefiori b, "Inneggiava ad
Allah e li colpiva alla testa" La fuga del killer, Corriere della Sera del 13 dicembre 2018, p. 12; Anais
Ginori c, Braccato da 720 agenti il killer di Strasburgo “Chèrif è già in Germania” , La Repubblica del
13 dicembre 2018, p. 2.
86
!67
In alcuni punti, il racconto viene esposto come se fosse una storia o un film, sia per lo
stile romanzesco che per l’utilizzo di termini come «epilogo» o «ultimo capitolo».
L’inseguimento della polizia, finisce con il blitz e l’uccisione di Chekatt,
l’azione viene «applaudita» in strada dalle persone che hanno seguito la scena, come
accade alla fine degli spettacoli87. Tuttavia, finiti gli applausi si lascia spazio alla
consapevolezza, a tratti fatalista, che «il sospiro di sollievo non risolve ogni cosa» e
«forse la verità non si saprà mai» (ibidem), lasciando sempre una sorta di aurea di
mistero.
Non tutto è stato spiegato, infatti: «non è chiaro se abbia pronunciato qualche frase nel
minacciare la polizia, se abbia voluto morire da martire» (Ginori Mensurati 2018). In
effetti, l’inseguimento e la morte di Chekatt non corrispondono esattamente alla fine
tipica e gloriosa di un martire terrorista88, ad esempio il fatto che si sia dato alla fuga e
che si sia nascosto per 48 ore mostra che non era esattamente un attentato classico,
oppure, come sottolineato più volte, che il terrorismo e le azioni del terrorismo si
modificano e le iniziative personali hanno sempre più spazio e meno indicazioni dai
livelli superiori della cellula.
In diversi articoli troviamo teorie e opinioni che confermano la seconda affermazione,
ossia che il terrorismo si modifica nel tempo, ma allo stesso modo, c’è anche chi
afferma che questo non sia stato un reale attentato. È necessario dunque, aprire un breve
excursus in riferimento alle teorie complottiste emerse e riportate dai giornali.
In alcuni articoli (Ginori b 2018; Montefiori a 2018; Imarisio a 2018) si parla di
come i gilet jaune mettano in dubbio il fatto che quello di Strasburgo sia stato un vero e
proprio attentato: un terrorista «va in mezzo agli Champs-Elysées quando ci sono
milioni di persone e si fa esplodere. Questo è un vero attentato». Sui gruppi Facebook si
scrive «Tout est planifié»89, «Comme par hasard», si «accredita l'idea che dietro
87
Cfr. J. Le Carré, Il teatro dell’orrore, “la Repubblica”, 18 ottobre 2001 in Fossati, Terrorismo e
terroristi, 2003 Paravia Bruno Mondadori Editori p. 198: «“il terrore è teatro” mi disse nel 1982 a Beirut
un agitatore palestinese dal tono gentile».
88 Anche
se la fuga ricorda altre storie, come quella di Anis Amri che ha compiuto l’attentato a Berlino del
19 dicembre 2016 e poi ucciso a Sesto San Giovanni (Milano) nella notte tra il 22 e il 23 dicembre.
cfr. Fusillade à Strasbourg: des gilets jaunes crient au complot, L’express, 12 dicembre 2018,
visionabile al link: https://www.lexpress.fr/actualite/societe/fusillade-a-strasbourg-des-gilets-jaunescrient-au-complot_2052973.html
89
!68
l'attentato ci sia il governo o i servizi segreti per decretare "lo stato di emergenza e
stroncare il movimento”» 90. Gli articoli di “Corriere della Sera” e “La Repubblica”
riportano il complottismo dei gilet jaune ma sottolineano anche che tali teorie sono state
smentite dal primo ministro Édouard Philippe.
I gilet jaune vengono citati diverse volte negli articoli dedicati all’attacco di Strasburgo,
per ricordare i disordini nel paese e per raccontare il clima vissuto in Francia. Inoltre,
dopo il discorso alla nazione di Macron del 10 dicembre, i gilet jaune vengono citati in
articoli in riferimento all’attentato perché il governo francese chiede loro tregua per
affrontare tale situazione di emergenza. Dall’altra parte, negli articoli dedicati ai gilet
jaune, si ricorda anche l’attentato avvenuto.
Tornando alla descrizione dell’avvenimento, il blitz viene seguito da una
conferenza stampa di Castaner che spiega come sono andate le cose e, nei vari articoli
vengono riportate le parole del ministro degli Interni che si complimenta con le forze
dell’ordine: «sono fiero dei nostri agenti» (Ginori Mensurati 2018).
Non manca mai il riferimento ai precedenti: ai precedenti penali di Chérif
Chekatt, al fatto che la sua identità fosse schedata con Fische S, al suo mancato arresto
della mattina dell’11 dicembre, ma anche al fatto che il mercatino di Strasburgo fosse da
sempre «nel mirino dei terroristi». Dettagli che, in qualche modo, leggono il passato in
maniera retrospettiva.
Riflettendo ancora sull’aspettualità e sulla qualità del tempo, è possibile
affermare che negli articoli emergono due diversi modi di far passare il tempo: un
tempo normale ed un tempo eccezionale.
Il tempo normale, quello della quotidianità, viene spezzato con l’attentato, che provoca
un tempo eccezionale. Ma questa eccezionalità viene tamponata da subito, attraverso il
tentativo di ristabilire la normalità. Negli articoli emerge lo stacco netto di queste due
parti:
è l’ora di cena quando cominciano a circolare le prime testimonianze di spari e panico nella
zona del tradizionale mercatino di Natale ancora aperto. In pochi minuti, il centro storico,
Citazione che si trova in un piccolo box a fianco all’articolo Marco Imarisio a, Droghe, alcol, odio per
la polizia e 27 condanne sulle spalle: vita di periferia di uno stragista, Corriere della Sera del 13
dicembre 2018, p. 13.
90
!69
nella zona pedonale della grande Ile collegata al resto della città dai tipici ponti si svuota
improvvisamente e diventa blindata, inaccessibile (Ginori a 2018).
Non sono le “19” o le “20”, ma l’ “ora di cena”, un evento naturale che dà ritmo e senso
alla quotidianità.
O ancora, «l’ora dell’aperitivo con il vin brûle» viene distrutta, mentre «i chalet del
mercatino sono chiusi, le illuminazioni natalizie restano spente» (Ginori c 2018) e dal
clima festoso e normale di Strasburgo «tutto precipita in pochi minuti» (Ginori a 2018).
Il presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani continua a ribadire che non ci si
può fermare: «Continuiamo a lavorare e reagiamo con la forza della libertà e della
democrazia contro la violenza terroristica» (Di Caro 2018). Tuttavia, ciò che emerge dai
giornali è che, nonostante
i deputati assediati cercano di proseguire i lavori per dimostrare, come dice il presidente
Tajani, che “l’Europa non si fa intimorire” […], l’attenzione è tutta ai tweet e ai messaggi
di paura e di preoccupazione dei loro colleghi asserragliati nei ristoranti e nei cortili del
centro cittadino trasformato in campo di battaglia (Bonanni 2018).
È interessante notare come i termini utilizzati rientrino nel campo semantico della
guerra: “assediati”, “asserragliati”, “campo di battaglia”. Si continua a lavorare, a
“combattere”, per reagire a quanto successo tentando di ristabilire il tempo “normale”,
ma non si riesce a rimanere indifferenti al tempo dell’eccezione.
Il contrasto normalità-eccezionalità si rispecchia anche nel contrasto vita-morte,
soprattutto quando si parla delle vittime:
Era in viaggio con sua moglie, Naiyana: freddato con un colpo alla testa. […] Aveva appena
finito di prendere l’aperitivo con la famiglia: ammazzato in Rue du Saumon. (G. C 2018).
Questo tempo, che oscilla tra la normalità e l’eccezionalità, rimane fluido. Una
mutevolezza rimarcata anche dalle parole dei testimoni che continuano a ripetere frasi
come “ero lì poco fa”, “potevo essere io”91.
A fianco alla fluidità del tempo, emergono i concetti di imprevedibilità e di
incredulità: «ci vuole qualche istante per realizzare», «l’atmosfera è surreale» (Ascione
Un esempio può essere ritrovato nell’articolo Alberto D’Argenio a, “Quell’uomo ha ucciso davanti a
me” shock nella città dell’Europarlamento, La Repubblica del 12 dicembre 2018, p. 3: «Tira un sospiro
di sollievo Raffaele Fitto, che per la sessione pre natalizia si è fatto accompagnare da moglie e figli.
Anche lui chiuso in un ristorante: «La mia famiglia è stata tutto il giorno al mercatino…».
91
!70
a 2018). È difficile capire e darsi delle spiegazioni, pare quasi impossibile descrivere
quello che sta succedendo: «prendere una pallottola così non ha senso, la famiglia sta
affrontando l’indicibile» (Imarisio d 2018).
Anche l’attesa è un argomento che ritorna: l’attesa degli eurodeputati dentro i ristoranti,
l’attesa di prendere Chérif Chekatt, l’attesa per Antonio Megalizzi. Un’attesa che si
affianca a speranza e miracoli, proiettandosi verso il futuro: «Un assurdo appuntamento
con il destino» (Ascione b 2018). Una vocazione, un destino, ma anche una casualità.
Un destino che viene spesso sottolineato, come il fatto che Antonio Megalizzi dovesse
consegnare un paper proprio sullo «Stato di eccezione in Francia» (Visetti d 2018).
Restando ancora sul linguaggio, è necessario osservare l’uso dell’imperativo che
emerge in maniera particolarmente esplicativa negli articoli di Roberto Saviano (2018) e
di Concita De Gregorio (2018), nonostante venga utilizzato anche in altri momenti.
Entrambi gli articoli invitano il lettore alla riflessione e all’azione: Saviano lo fa
ponendo una serie di domande nella parte iniziale dell’articolo92, De Gregorio espone le
sue speranze93. Entrambi creano uno specifico lettore modello (cfr. Eco b 1979; Eco
2005) che recepisce e riflette. Allo stesso tempo si pongono quasi come dei portavoce,
utilizzando spesso i verbi in prima persona plurale (“se riuscissimo”, “dobbiamo
chiederci”, …).
Ambedue gli articoli terminano, però, con degli imperativi e delle richieste:
Possiamo scegliere. […] Tutti questi bambini non hanno scelta, chiediamo dunque ai nostri
governi di occuparsene. Pretendiamolo, per il loro bene di oggi che sarà l'unica condizione
per avere un futuro non dilaniato, (Saviano 2018)
Andate a mostrare ai vostri coetanei che il mondo è un posto grande e libero, che non c'è
spazio per il fanatismo - il fanatismo è una trappola mortale - e insieme, intanto, restare
accanto a loro? Restare nel luogo dove li abbiamo mandati, l'Europa, e difenderlo. Questo,
per Antonio e per tutti, dovremmo oggi fare. Difendere i desideri a cui li abbiamo educati.
Averne cura, tanta. (De Gregorio 2018)
cfr. Roberto Saviano, Togliamo i bimbi perduti al terrorismo, La Repubblica del 14 dicembre 2018, p.
37: «Cosa c'entrano i bambini con il terrorismo? […] Allora mi domando: i bambini li stiamo davvero
proteggendo? Cosa stiamo facendo per il loro e per il nostro futuro?»
92
cfr. Concita De Gregorio, Addio Antonio, il ragazzo simbolo che credeva nell’Europa dei fratelli, La
Repubblica del 15 dicembre 2018, p. 36: «Sarebbe bello se servisse a qualcosa. Se riuscissimo per una
volta - questa, proprio a partire da ora - a non limitarci al cordoglio.»
93
!71
Sono entrambi due inviti a una tipologia di modello di comportamento, a prendere delle
scelte diverse, indicando al lettore un certo modo di agire. In questo caso, dunque,
prendendo in considerazione i cambiamenti che il discorso può produrre nei destinatari
e gli effetti che possono essere generati, ci possiamo riferire ad un atto perlocutorio,
perché l’ «enunciazione mira a effetti più lontani dalla semplice azione» (Volli 2003:
200) compiuta.
Linguaggio simbolico. Anche se è già emerso nel corso di tutta l’analisi, è
necessario sottolineare il modo in cui la narrazione acquista significati simbolici, tramite
l’uso di figure retoriche94 e la creazione di un mondo di simboli di riferimento. La lotta
contro il terrorismo diviene una lotta giocata tra il bene e il male, il terrorismo è un
evento dall’alto contenuto simbolico (Benigno 2018).
Gli schieramenti sono costituiti da una parte dall’Europa, e più in generale
dall’Occidente, dall’altra dal terrorismo, che non ha un vero e proprio riferimento
geografico o territoriale, e nemmeno un’inquadratura stabile. Bisogna «salvare
l’Europa» (Strambi 2018) perché è sofferente, assalita dalle emergenze (Bonanni 2018)
ma allo stesso tempo, l’Europa, personificata, si vuole dimostrare forte e non vuole
farsi intimidire, come afferma l’allora presiedente del Parlamento Europeo Antonio
Tajani nelle svariate interviste. L’Europa intera è coinvolta, perché colpire Strasburgo
significa colpire tutta l’Europa.
Strasburgo é considerata una città simbolo, il cuore dell’Europa (ibidem), perché, oltre
ad essere la sede del Parlamento Europeo, ha una lunga storia di contese tra la Germania
e la Francia, e dunque nel tempo ha acquistato un significato simbolico di pace e
compromesso. Marco Ventura scrive un intero articolo sul simbolo di Strasburgo,
affiancandolo alla città di Trento, città di Antonio Megalizzi:
«sono due tappe fondamentali, Strasburgo e Trento, lungo le rotte della storia europea.
Mezzo millennio fa furono teatro del conflitto tra cattolici e protestanti, e poi delle guerre di
religione che devastarono il continente della libertà religiosa conquistata poco a poco con la
modernizzazione del cristianesimo. Alla metà del secolo scorso la Strasburgo del Consiglio
cfr. La Repubblica del 12 dicembre 2018 in prima pagina: «viene attaccato il Natale»; Marco Ascione c,
Antonio, l’ora dell’angoscia: “la mamma ha detto che non c’è più speranza”, Corriere della Sera del 14
dicembre 2018, p. 3: «la speranza fa fatica ad attecchire, mentre il gelo cala su Strasburgo, e sta per
nevicare».
94
!72
d’Europa e la Trento di De Gasperi furono al cuore del progetto europeista e del movimento
ecumenico: pace e sviluppo prodotti dalla cooperazione di popoli e chiese un tempo nemici.
[…] Terre di passaggio lungo le grandi vie fluviali, l’Alsazia e il Trentino conoscono
l’inutilità dei muri e il valore dei ponti; terre di confine linguistico e culturale, sanno che
non esiste tradizione senza scambio; terre di autonomia, hanno coscienza del baratro in cui
precipita una comunità civile incapace di governarsi e di allearsi.» (2018)
Ma la città francese non è solo simbolo di pace e compromesso, l’11 dicembre,
Strasburgo è anche la città del Natale, perché da 500 anni è la sede del
Christkindelsmarik, un mercatino che attira circa 2 milioni di visitatori ogni anno dal 24
novembre al 24 dicembre. È considerato uno dei mercatini di Natale più antichi e
famosi d’Europa.
Nella maggior parte degli articoli emerge il contrasto tra le luci, il Natale, la felicità
contro la disperazione e il silenzio provocati dall’attentato: la «città del Natale e del
Parlamento Europeo» diventa teatro di «gente in preda al panico, urla disperate,
polizia», poi «silenzio spettrale» (D’Argenio a 2018), «vuoto, il mercato di Natale
spento, la cattedrale deserta» (Montefiori b 2018).
Il centro di Strasburgo, illuminato, elegante e pieno di turisti, viene confrontato con il
quartiere isolato di Chekatt, definito «ghetto» con un «tasso di delinquenza
alto» (Imarisio a 2018):
Le vie del quartiere Hohberg hanno tutti nomi ispirati all’Antica Roma. [..] Gli urbanisti
pensavano forse di nobilitare così la banlieue di case popolari a ovest di Strasburgo (Ginori
c 2018).
Eppure, questi due mondi opposti, la festosa e pacifica Strasburgo e il violento
terrorismo, sembrano essere profondamente legati secondo quanto raccontato da
entrambe le testate: Strasburgo è un «vivaio dell’islam radicale» (Imarisio b 2018), «la
città da cui molti sono partiti per combattere in Siria e Iraq. È da anni bersaglio
simbolico dei terroristi islamici […] mirino del radicalismo islamico» (Bonanni 2018).
Sono queste le giustificazioni dell’attacco secondo la stampa: da una parte per le
caratteristiche della città, sede del Parlamento Europeo e città del Natale come simbolo
delle tradizioni cristiane d’Europa, e dall’altra perché Strasburgo è centro di attività
!73
estremista in Francia95. Dunque da una parte l’attacco è imprevedibile e insensato, ma
allo stesso tempo vengono individuate le cause alla base di questo avvenimento. La
costruzione narrativa dell’informazione interpreta attribuendo consequenzialità agli
eventi e dando così un senso alla realtà, anche se spesso quest’ultima è molto più
complessa.
Proprio in questo senso è interessante provare a delineare l’immagine del
terrorismo e delle attività terroristiche che emerge dalle due principali testate
giornalistiche in Italia.
Per spiegare il terrorismo ci si affida ad esperti e a confronti con il passato. Si
approfondisce la disgregazione dello Stato Islamico, che nonostante non possa più
reclutare direttamente i terroristi (Del Re 2018), rimane comunque un punto di
riferimento. La sconfitta a livello militare non rende l’Isis sconfitto anche a livello
ideologico, e anzi, non avendo più un riferimento territoriale e gerarchico, risulta essere
più difficile da individuare e dunque, da combattere (Foschini e Tonacci 2018; Imarisio
a 2018; Olimpo 2018).
Il terrorismo cambia e le sue forme si modificano. Secondo Foschini e Tonacci,
le sconfitte militari hanno amplificato l’ideologia: «persa la Siria, perso l’Iraq.
L’obiettivo è attaccare l’Europa». L’attentato conferma l’allarme che gli investigatori e
gli Intelligence ripetono da mesi: l’esercito è attivo «con declinazioni diverse rispetto al
passato» (Foschini e Tonacci 2018). Allo stesso modo, sempre secondo i giornalisti di
“La Repubblica”, non si è fermata la propaganda, anche se si è abbassata la qualità dei
messaggi, perché rimangono pericolosi. Tutte queste dichiarazioni sono giustificate dai
piccoli attacchi che si sono verificati nell’ultimo periodo.
Cfr. Jason Burke (traduzione di Fabio Galimberti), Isis perché il pericolo continua, La Repubblica del
15 dicembre 2018, p. 37: si crea una «fitta rete di amici, colleghi e spesso parenti, che insieme
costituiscono un terreno fertile per la crescita di idee e comportamenti radicali. […] Le indagini […]
hanno rivelato che gli individui che abbracciano la violenza letale emergono da un intreccio mefitico di
pensiero islamico rigorosamente salafita, predicazione estremista moderna e idee politiche degradate, il
tutto contaminato con teorie del complotto intrise di antisemitismo e sentimenti antioccidentali ben
radicati».
95
!74
Leggermente diverse le considerazioni di Oliver Roy (Del Re 2018) e Jason
Burke (2018) che confidano nel fatto che la strategia ne risulti indebolita e che con il
tempo finirà, anche se nel frattempo gli effetti non risultano meno forti96.
Burke tenta di capire in che modo abbia agito Chérif Chekatt esponendo il ventaglio di
possibilità. Le opzioni sono il suo presunto legame con Isis, con Al Qaeda oppure
l’azione da “lupo solitario”, una delle strategie più nominate anche tra gli altri articoli.
Alla fine la rivendicazione è arrivata dallo Stato Islamico, anche se i legami tra
Chekatt e l’Isis non sono stati del tutto chiariti. I requisiti richiesti ai nuovi affiliati
sembrano essere più blandi: Chekatt non è morto immediatamente nella missione come
martire, ma è fuggito. Nonostante questo, Chekatt viene spesso descritto e confrontato
con gli ultimi attentatori, definito molto simile a molti di loro.
Se non è sempre chiara la distinzione tra Al Qaeda, Isis e terrorismo, si spiega in
modo esaustivo la funzione della Fiche S in diversi articoli.
Inizialmente viene utilizzata quasi come giustificazione del fatto che lo Stato francese
fosse a conoscenza della pericolosità di Chérif Chekatt, nonostante nessuno sia
intervenuto prima dell’attacco. Tuttavia nei giorni successivi viene approfondita,
specificando che sono moltissimi i segnalati con la Fiche S e sarebbe praticamente
impossibile controllare ognuno di loro, sottolineando che quasi tutti i terroristi che
hanno colpito in Francia erano schedati e con loro altre 10mila persone sospettate
(Montefiori a 2018).
Il contatto con altri estremisti e la conseguente radicalizzazione avviene per la
maggior parte in prigione. Ma perché la radicalizzazione avviene in prigione?
«Radicalizzarsi in prigione significa innanzitutto ritrovare la dignità perduta». Inoltre, la
prigione risulta essere un ambiente fertile per queste tipologie di comunità dove «a
difenderti ci sono i tuoi “fratelli”» (Del Re 2018). La radicalizzazione in carcere si
spiega come una «forma di auto-affermazione», un modo per riscattarsi e “rinascere”:
Secondo Oliver Roy, non essendoci più un’organizzazione ben definita, l’Intelligence risulta l’unico
modo per combattere il terrorismo. Convinto che la «Scia di attentati […] andrà affievolendosi col
tempo», portando l’esempio delle Brigate Rosse. Conclude con:«E, oggi, la strategia jihadista mi sembra
davvero molto indebolita». Anche Jason Burke pensa che il terrorismo stia diminuendo, anche se
l’ideologia rimane forte ovunque si trovi e chiude l’articolo in modo più pessimista di Roy: «Rappresenta
un pericolo per l’esistenza stessa delle nostre società? No. Significherà probabilmente altri morti e
distruzioni? Senza alcun dubbio».
96
!75
Radicalizzarsi è una «rivolta generazionale contro l’ordine del mondo, contro l’Islam
dei propri genitori, contri i valori della società» (ibidem).
Dunque, ciò che accomuna tanti degli schedati “S” è il fatto di essere «figli di una
integrazione fallita» che «si illudono di tornare alle radici abbracciando un Islam
radicale e nemico dell’occidente». (Bonanni 2018)
Due terzi di loro sono «immigrati di seconda generazione che vivono in quartieri
difficili», che commettono diversi reati finendo poi in carcere, dove si radicalizzano,
come Chérif Chekatt, emblema di questa generazione di nuovi terroristi: «criminali
disposti a tutto perché legati a nulla» (Saviano 2018) e
tutti maschi, giovani, musulmani, con basso livello di istruzione, spesso immigrati di
seconda generazione originari del Maghreb […] già noti alla polizia perché a rischio
radicalizzazione oppure per il lungo elenco di precedenti penali. (Burke 2018)
Il tentativo è sempre quello di incasellare la figura di Chérif Chekatt in schemi
prestabiliti, attraverso il riconoscimento delle sue caratteristiche come emblematiche di
un certo gruppo.
Anche la descrizione di “attentatore” e “vittime" si configura come una lotta tra
bene e male, tra giusto e sbagliato. E in questo contesto, si inserisce una riflessione su
cosa sia effettivamente giusto e cosa sbagliato:
é giusto credere in un mondo aperto, grande, accogliente. In un’Europa casa di tutti, nella
fratellanza dei diversi. È aberrante e criminale credere che uccidere in nome di una
religione possa fare giustizia, la disciplina dell’odio del nemico. (De Gregorio 2018)
Chérif Chekatt è il «terrorista assassino» che «ha ricalcato un percorso di odio
consolidato» (Bonanni 2018), «da 24 ore, è l’uomo più ricercato del Paese» (Ginori c
2018), è il «29enne terrorista dalle 27 condanne» (Montefiori b 2018). Specificare il
numero delle condanne, dare più dettagli, sembra conferire una maggiore legittimità alla
notizia:
27 condanne tra Francia e Germania. Sessantaquattro segnalazioni alla Polizia, la prima
quando andava alle scuole elementari. (Imarisio a 2018)
!76
Oltre a ricordare le condanne, uno dei temi ricorrenti è il riferimento alle sue origini
straniere e il suo passato, una persona che viveva tra fumo e alcol. (Imarisio a 2018)
Per chi lo conosceva, le persone del suo quartiere, risulta essere semplicemente «andato
fuori di testa», (Ginori c 2018) «era uno dei tanti, uno di noi». (Imarisio a 2018)
Ma allo stesso tempo, «Non era uno di noi»: Ginori riporta le parole di un testimone che
parla a «nome dei musulmani del quartiere» (ibidem 2018). In generale, la comunità di
musulmani di Strasburgo condanna Chekatt:
“mi rivolgo con il cuore in mano a voi giornalisti affinché non scriviate che quell’animale
che ha sparato era un musulmano” dice un uomo all’ingresso “a parte il fatto che respirava,
per il resto non aveva nulla in comune con noi. Una bestia, anzi meno di una bestia. Cosa
c’è di peggio? Di più disumano?”. (Mensurati b 2018)
Paragonare Chekatt ad un animale non è inusuale nemmeno per la stampa: si parla del
suo «pedigree criminale», lo si «caccia», viene «braccato».
Le vittime, al contrario, vengono raccontate come persone molto diverse tra loro,
quasi come se fossero state scelte per colpire la differenza: «C’è tutta la diversità di
Strasburgo nella storia delle vittime» (G. C 2018).
Ma non di tutte le vittime si parla. La storia di Antonio Megalizzi è emersa più delle
altre per una serie di motivi: un italiano, un giornalista presente a Strasburgo per seguire
la plenaria del Parlamento Europeo, un giovane appassionato di politica ed Europa. Gli
articoli dedicati esclusivamente a Megalizzi sono quindici per “La Repubblica” e dodici
per il “Corriere della Sera”. Due articoli per “La Repubblica” e uno per il “Corriere
della Sera” sono dedicati a Kamal Naghchband. Una storia che viene citata più volte
perché musulmano e per il modo in cui è stato ucciso: colpito mentre teneva il figlio in
braccio, dove viene sottolineata la crudeltà dell’attacco. In alcuni articoli viene citato
anche Bartozs Orent-Niedzielski, tra l’altro, amico e collega di Antonio Megalizzi.
Delle altre due vittime si sanno pochi dettagli:
Anupong Suebsamarn, 45 anni, gestiva una fabbrica di Chachoengsao, a est di Bangkok.
[..] Della vittima francese non è ancora stato comunicato il nome, ma si sa che era un ex
dipendente del Credit Agricole di Strasburgo (ibidem).
!77
Caratteristica di entrambe le testate è quella di riportare quanti più dettagli possibili per
identificare le vittime e in qualche modo “conoscerle”.
Come scritto in precedenza, si mette in evidenza il fatto che le persone siano
state uccise mentre stavano vivendo la loro vita normale facendo qualcosa che a loro
piaceva. Il cugino di Kamal Naghchband racconta che «martedì sera era tutto felice» ma
«il destino lo ha messo di fronte a Chérif Chekatt il quale non ha avuto nessuna
esitazione nemmeno davanti al bambino» (Mensurati b 2018). La normalità e la felicità
che vengono spezzate.
Il contrasto tra Chekatt e le vittime, si esemplifica maggiormente nel confronto tra lui e
Antonio Megalizzi: stessa età, nati tutti e due nel 1989, definiti «figli dello stesso
tempo», ma ricordati come opposti: uno per crimini e condanne, l'altro per sogni ed
aspirazioni.
Antonio Megalizzi diventa un simbolo, «capofila di un gruppo» (Franceschini 2018). È
«giovane e appassionato giornalista», (Saviano 2018) «la faccia bella d’Europa», «il
simbolo della generazione Erasmus» (Ascione b 2018). Emma Bonino, lo descrive
come «un eroe europeo», ma come lui ci sono altri ragazzi e ragazze che
sanno discutere di bilancio e di politiche di coesione. Si preoccupano per la Brexit, perché
quell’uscita taglierà una cifra cospicua dei 150 miliardi di bilancio dell’Unione Europea
[…] una generazione molto vivace. Antonio era decisamente un bel simbolo. (Arachi 2018)
Un simbolo che genera un’ «onda emotiva» (Imarisio d 2018), che invita a riflessioni
sull’Europa, sulla politica, sul terrorismo, sui giovani, sui sogni:
ha risvegliato il lato buono degli italiani: non buonista, ma buono, quello della compassione
e di una partecipazione inusuale nel clima di cattiveria crescente. (di Stefano 2018)
L’idea di semplificazione della realtà da parte dei quotidiani emerge nella costruzione di
una categoria di Antonio Megalizzi: eroe e capofila di una ben descritta generazione di
giovani che viene creata non solo per semplificare e renderlo una sorta di stereotipo, ma
anche perché, secondo Marco Imarisio, «i numeri non bastano mai, ci vuole sempre una
faccia, una storia, per capire quello che perdiamo ogni volta».
Antonio Megalizzi viene raccontato principalmente dai suoi amici tramite interviste o
pensieri raccolti dai social network. Ma viene descritto anche per il suo modo di
!78
lavorare e di scrivere: “la Repubblica” pubblica uno stralcio di #postpolitico97
nell’articolo “Dagli scontrini alla Germania, perché la colpa è sempre degli altri“ a
firma di Antonio Megalizzi. La sua figura è stata enfatizzata e spesso associata a partiti
politici. Non mancano gli errori e le imperfezioni che di tanto in tanto vengono corrette,
ma non sempre. In alcuni articoli ha 28 e in altri 29 anni. Ci sono incertezze sul progetto
Europhonica, definito inizialmente come una radio e poi corretto come un format
radiofonico promosso da Raduni, il circuito delle radio universitarie italiane, e da altri
network di radio universitarie di Europa.
Parlando di lui, si racconta in modo particolare il dolore e la tristezza della
famiglia, degli amici e delle amiche, tramite continue testimonianze e ricostruendo, o
immaginandosi, come è stata vissuta la sua morte dai genitori o dalla fidanzata: «ancora
spezzoni di angoscia […] Il dolore che filtra […] le emozioni sono autentiche» (Ascione
b 2108), «giorni pieni di rassegnazione». (Imarisio c 2018)
La dimensione della passione gioca sempre un ruolo fondamentale (Aldama 2006). In
generale, anche la natura della sequenza attentato e rivendicazione fa sì che il terrorismo
divenga un caso particolarmente significativo per lo studio dell’uso strategico delle
passioni.
Ogni interazione, anche quella tra giornalista e lettore, è il prodotto di un
contratto fiduciario, di un «consenso temporaneo» (Goffman 1959, Aldama 2006).
Esiste un asse polemico-contrattuale alla base di ogni struttura narrativa.
Attorno agli articoli dedicati all’evento in sé e alle vittime colpite, l’attentato rende
notiziabili una serie di situazioni che hanno a che fare con il terrorismo in generale. Uno
di questi è il già citato articolo di Saviano, che dallo specifico attentato di Strasburgo
porta il focus su i bambini in guerra, facendo un parallelismo anche con i bambini in
Europa e i numeri della dispersione scolastica, imputando all’azione politica la colpa di
costruire sulla paura «nuovi confini che creeranno nuovi ghetti, nuove
marginalizzazioni e, quindi, nuovo terrore», speculando su paura ed emergenze.
Uno degli argomenti che viene toccato è anche quello riguardo alla prevenzione
del terrorismo in Italia, tramite l’esposizione di atti sventati nel passato e la possibilità
97
Un libro di Antonio Megalizzi pubblicato sulla piattaforma di self-publishing ilmiolibro.it
!79
di attacchi futuri. O ancora, rispetto alle capacità della penisola, giudicata da alcuni
superiore agli altri paesi europei nella prevenzione: si racconta «il primo effetto italiano
della strage di Strasburgo» in cui «un soldato dell’Isis» è stato fermato dalla prefettura
italiana in «un’operazione spettacolare» (Foschini 2018). Anche lui faceva parte dei 100
fiche s italiane.
1.3 Immagini, fotografie e altri contenuti
Dopo aver analizzato la disposizione e il linguaggio, è necessario soffermarsi
sulle immagini e le fotografie. Ci vorrebbe un’analisi ben più approfondita di ogni
singola immagine, ma non c’è lo spazio.
È possibile però accennare qualche dettaglio, poiché un articolo deve essere considerato
nella sua totalità. In totale, tra le due testate troviamo 56 fotografie: entrambe le testate
hanno inserito 28 immagini di cui quattro in prima pagina. Le immagini in prima pagina
compaiono dal 12 al 16 dicembre. Mentre sono sei le fotografie (quattro per “la
Repubblica” e due per il “Corriere della Sera”) di Chérif Chekatt, senza contare la
scheda di riconoscimento, quelle di Antonio Megalizzi risultano essere 19 (nove per “la
Repubblica” e dieci per il “Corriere Della Sera”) e compare in prima pagina quattro
volte (due per ogni testata), che sta a sottolineare quello che scriveva Imarisio del fatto
che i numeri non bastano ma abbiamo bisogno di una storia, e soprattutto di un volto.
Nella maggior parte delle fotografie, Antonio Megalizzi viene rappresentato sorridente
in radio con le cuffie, oppure con una bandiera dell’Unione Europea, simbolicamente
risultano immagini molto forti e che rimandano alla sua passione per il giornalismo e
l’Europa, mentre Chérif Chekatt è mostrato soltanto tramite le fotografie segnaletiche.
Ci sono poi altre 16 fotografie (otto per ogni testata) che mostrano le zone del
mercatino: le luci di Natale e la polizia, oppure le candele a Place Kléber o ancora i
primi momenti dei soccorsi. Alcune di queste fotografie risultano di bassa qualità e
sgranate, ma vengono inserite anche se amatoriali. In quasi tutte queste immagini, viene
sottolineato il contrasto tra le luci colorate del mercatino con gli agenti della polizia o le
!80
sirene accese blu delle volanti, come per mostrare lo scontro tra la festa e il pericolo.
Un tratto interessante è anche considerare tutti i contenuti ulteriori che vengono
inseriti che non sono né articoli, né fotografie: ci sono delle mappe e cartine che
mostrano i punti dell’attacco, ci sono dei box con le testimonianze di Eurodeputati o di
amici e amiche di Antonio Megalizzi, altri box per aiutare i lettori e le lettrici.
Interessante la funzione del giornale che prova ad essere il più limpido possibile, e cerca
di aiutare il pubblico a navigare tra le notizie, inserendo barre laterali come “Per fare il
punto”
dove viene riassunto ciò che è successo (Bonanni 2018) o i
“Precedenti” (Montefiori a 2018) per raccontare i tentativi di attacco a Strasburgo nel
passato. Oppure, secondo la sua funzione anche pedagogica, viene spiegato in diversi
articoli perché l’Europarlamento si trova a Strasburgo (D’Argenio 2018).
Da segnalare anche la vignetta di Ellekappa98 dedicata ad Antonio
Megalizzi dove
viene rappresentato un paio di cuffie con un microfono e il titolo è “Breaking News”,
dove Breaking è barrato, ed è trasformato in “Breakheart news”, oppure ancora lo
screen del tweet del ministro degli Interni 99 quando ha lanciato l’allarme dell’avvenuto
attentato.
1.4 Analisi dell’articolo Droghe, alcol, odio per la polizia e 27 condanne
sulle spalle: vita di periferia di uno stragista
L’articolo di Marco Imarisio, Droghe, alcol, odio per la polizia e 27 condanne
sulle spalle: vita di periferia di uno stragista è particolarmente significativo perché si
presenta come un approfondimento su Chérif Chekatt, costruito a partire dal suo
quartiere e dalle persone che lo conoscevano.
L’arrivo del web e in particolare dell’informazione trasmessa dai giornali online,
hanno imposto dei cambiamenti, complessi e ancora in corso, ai giornali cartacei.
Dovendo essere stampato una volta al giorno, il giornale cartaceo rischia di non stare al
98
Corriere Della Sera del 15 dicembre 2018, p. 2
99
La Repubblica del 12 dicembre 2018, p. 2
!81
passo con gli aggiornamenti. Per questo motivo, le notizie dei cartacei, in diversi casi,
fungono come dimensione di approfondimento. In effetti, sono diversi gli articoli dove
compare un’etichetta che porta il nome di “Il commento”, “I protagonisti”, “Il
racconto”, “L’inchiesta”. In questo caso la tipologia è “Il ritratto”.
Inoltre, ciò che risulta significativo in questo specifico articolo preso in esame, è la
modalità di costruzione. Il giornalista si sposta fisicamente nel quartiere del
protagonista per raccogliere dettagli e maggiori informazioni, alla ricerca di una
“storia”. L’articolo è del 13 dicembre, quindi un momento in cui Chérif Chekatt non era
stato ancora preso dalle forze di polizia.
L’articolo si trova a pagina 13, nella pagina a fianco c’è l’articolo "Inneggiava
ad Allah e li colpiva alla testa" La fuga del killer, che si concentra molto più sulle
dinamiche e sugli aggiornamenti della ricerca di Chérif Chekatt da parte delle forze
dell’ordine. C’è anche “L’analisi” di Guido Olimpo che approfondisce la figura del
terrorista, indicandolo come “ibrido”. Dunque, sono affiancati due articoli che
raccontano lo stesso fatto da diversi punti e con modalità differenti di espressione.
Appare interessante descrivere la pagina dove compare l’articolo preso in
considerazione: in alto c’è una barra con il nome del giornale, sulla sinistra la data e
sulla destra la sezione, che in questo caso è “Primo Piano”. In generale, nei cartacei, le
prime 15 pagine circa sono pagine di “Primo Piano”, ossia le notizie più importanti.
Poi appare un’altra barra, dove ci sono due dichiarazioni, una è di Donald Trump
“presidente americano”, l’altra è di Sergio Mattarella “Presidente della Repubblica”.
Le citazioni rimangono marginali e decontestualizzate, ma sono due commenti di due
figure molto importanti sull’attentato di Strasburgo. Donald Trump parla di sicurezza:
«Ancora un altro terribile attacco terroristico in Francia. Rafforzeremo i nostri confini
ancora di più», affermazione che torna a sottolineare i due schieramenti contrapposti,
che comprendono tutto l’Occidente, non solo l’Europa, contro il terrorismo. Il
commento di Mattarella parla di valori e di difesa delle società democratiche: «Ci
stringiamo alla Francia nel cordoglio e nella determinazione a difendere i valori
fondamentali di libertà e pluralismo delle società democratiche».
Al centro della pagina una foto molto grande, che cade anche nella pagina 12: è
!82
scattata in Place Kléber a Strasburgo, sullo sfondo si vede un grande albero di Natale e
tutti i palazzi della città alsaziana, in primo piano candele e fiori per le vittime. Nel
mezzo si vedono ragazzi e ragazze, alcuni sono assorti, una persona sta scattando un
video o una fotografia, alcuni di loro tengono in mano dei cartelli in francese “tutti uniti
contro le barbarie” e “io sono Strasburgo”, che richiama l’hashtag #JesuisCharlie,
cominciato ad utilizzare dopo l’attentato avvenuto il 7 gennaio 2015 alla redazione del
giornale satirico Charlie Hebdo e da quel momento utilizzato modificando lo slogan in
base alle situazioni.
A fianco della grande fotografia, sulla destra compare un piccolo box con
l’etichetta “in rete”: “È tutta opera del governo” il complottismo dei gilet gialli. Il breve
testo racconta della teoria complottista girata in rete ed elaborata da alcuni gilet gialli
con le varie smentite del primo ministro francese Èdouard Philippe.
Sotto la fotografia, invece, l’articolo preso in esame. Il titolo è Droghe, alcol, odio per
la polizia e 27 condanne sulle spalle: vita di periferia di uno stragista, dal quale
emergono diversi dettagli sulla vita dell’attentatore, che in questo caso viene chiamato
“stragista”. Il quadro che emerge è la storia di una persona con delle dipendenze e un
rapporto difficile con le forze dell’ordine: non ha ricevuto tante condanne, ma
esattamente 27. Dare un dettaglio così secco riesce a rendere la situazione più concreta.
Come ricordato sopra, l’etichetta che emerge in questo articolo è “Il ritratto”, dunque
l’intento è quello di approfondire la figura di Chérif Chekatt. Appare anche il nome
dell’autore “dal nostro inviato Marco Imarisio”, che vuole sottolineare come il
giornalista si trovi appositamente a Strasburgo. Inoltre, l’articolo si apre con
“Strasburgo”, un altro modo per evidenziare questo aspetto.
L’occhiello cita: «Chekatt dai piccoli reati ai tentati omicidi, poi la “svolta religiosa” in
cella». Se nel titolo il suo legame con il terrorismo non viene espresso direttamente, in
questa parte si cita la svolta religiosa. L’occhiello esprime un’escalation: dai piccoli
reati ai tentati omicidi, fino all’attentato avvenuto l’11 dicembre.
Il pezzo si articola in quattro colonne e mezzo e in otto paragrafi. Oltre al testo
classico dell’articolo, c’è la foto di riconoscimento di Chérif Chekatt a colori e la
didascalia: «Ricercato. Chérif Chekatt è l’uomo al quale stanno dando la caccia oltre
!83
750 agenti, il killer era stato in carcere in Germania nel 2016: da lì era stato espulso». Ci
sono anche due frasi riportate con un carattere più grande in due piccoli box all’interno
del testo. Nella prima colonna compare la frase: «I ragazzi del quartiere (in grassetto):
“era uno dei tanti, uno di noi. L’ultima volta che l’abbiamo visto era ubriaco”».
Nell’ultima colonna invece: «L’arresto sfumato (in grassetto) Martedì mattina gli agenti
lo cercavano per una rapina a mano armata di agosto».
Il testo presenta anche, tra la prima e la seconda colonna, un box etichettato “Chi
è” dove si inseriscono alcuni dettagli di Chérif Chekatt:
29 anni, nato a Strasburgo. Origini maghrebine, poche ore prima dell’attentato avrebbe
dovuto essere arrestato ma la polizia non l’ha trovato in casa. Nel 2011 era stato condannato
a due anni per aver aggredito una persona con un coccio di bottiglia. Per la prefettura era
classificato con un “S”, “elemento religioso radicalizzato”.
Ad un primo impatto, senza leggere l’articolo per intero, è possibile individuare diversi
elementi che confermano ciò che afferma il titolo, ma vengono aggiunti ulteriori dettagli
sulla “pericolosità” di Chérif Chekatt. Da questo frame, esce però la citazione dei
ragazzi del quartiere che sottolineano che fosse uno dei tanti, uno di loro.
Tutto l’articolo ruota attorno alla ricerca di qualche elemento ulteriore per
individuare le caratteristiche di Chérif Chekatt, per sottolineare una tipologia di persone
che potrebbero agire allo stesso modo, ma contemporaneamente per dimostrare che
Chérif Chekatt è simile a tante altre persone che arrivano da quartieri di periferia.
Procedendo all’analisi del testo, l’articolo si apre con una domanda messa tra
virgolette: «“Siete della Bac?”». È un inizio che lascia perplessi ma allo stesso tempo
incuriosisce, il lettore non capisce chi ha pronunciato tale frase e probabilmente si
chiede che cosa sia la Bac. Ma le risposte arrivano nelle frasi successive, Marco
Imarisio risponde direttamente alla domanda svelando alcuni dettagli: «No, non siamo
poliziotti in borghese della Brigata anticrimine». Il lettore quindi si rende conto che la
domanda era rivolta al giornalista e la Bac si riferisce alla brigata anti-criminalità in
ambito civile. Interessante notare lo stile utilizzato dal giornalista che scrive come se i
lettori potessero essere presenti a tale scena, per ripercorrerla mentalmente con lui.
Sapendo di parlare con un giornalista, e non con la polizia, i ragazzi del quartiere «si
rilassano. E cominciano a parlare».
!84
Oltre a descrivere ciò che vede, Imarisio riesce a mostrare il comportamento delle
persone che ha incontrato, ragazzi che in qualche modo dovrebbero rispecchiare la
figura di Chérif Chekatt.
I racconti dei “ragazzi del quartiere” descrivono Chérif Chekatt come uno a cui
«piaceva soprattutto la cannabis […] ma usava anche droghe più pesanti. […] l’ultima
volta che l’hanno visto […] era ubriaco fradicio», confermando le sue dipendenze
descritte nel titolo.
Dopo qualche dichiarazione, il racconto si stacca dalle testimonianze dei ragazzi
incontrati, per concentrarsi sulla descrizione di Chérif Chekatt paragonato ad altri
attentatori come Salah Abdeslam, «forse il prototipo originale». Imarisio trova un
denominatore comune per individui che hanno avuto un percorso simile:
Reietti di periferia, delinquenti più o meno piccoli divenuti stragisti che certo non
disdegnavano lo stile di vita occidentale. A modo loro integrati, fino alla radicalizzazione
avvenuta in carcere
Un prototipo che sembra aderire agli attentatori dell’ultimo periodo, ma anche agli
stessi ragazzi incontrati nel quartiere, perché Chérif Chekatt era semplicemente «“uno
dei tanti, uno di noi”, così lo raccontano i ragazzi che lo conoscevano».
Nel terzo paragrafo si torna a descrivere Chekatt con le parole delle persone
incontrate per strada: «un tipo discreto, «pas baraqué» che in gergo significa non
stupido. Parlava poco, stava sulle sue, le solite cose». Ma a fianco alla descrizione di
una persona riservata si aggiungono le «27 condanne tra Francia e Germania.
Sessantaquattro segnalazioni alla polizia, la prima quando andava alle scuole
elementari». Esplicitare tutti i numeri delle condanne e delle segnalazioni significa
renderle più tangibili. Inoltre, i dati specifici appaiono più affidabili. Sottolineare che
avesse ricevuto una segnalazione quando andava alle elementari va ad evidenziare una
sorta di continuità nel suo “essere delinquente” e un’escalation di comportamenti
negativi.
Imarisio snocciola altri dettagli, come il fatto che la stessa mattina dell’attentato
la polizia fosse andata a cercarlo «per una rapina a mano armata finita con un tentato
omicidio nell’agosto del 2018». In continuità con il mandato di arresto, segue il
!85
racconto di come Chérif Chekatt sia arrivato a contatto con la prigione «dopo aver quasi
sgozzato un uomo aggredendolo con un coccio di bottiglia», insieme a svariati esempi
di suoi crimini «aveva svaligiato un gabinetto dentistico», «aveva rapinato una
farmacia», «spaccio di droga, ricettazione, estorsione, saccheggio, violenza privata».
Una lunga lista dove «non manca niente o quasi».
Era uscito dal carcere nel 2015 con «addosso l’etichetta S, affibbiata alle
persone potenzialmente pericolose per la sicurezza dello Stato francese». L’utilizzo del
termine “addosso” è significativo perché impone una sorta di etichettatura definitiva.
Verso la fine della terza colonna, emerge un’espressione messa tra virgolette per
segnalare una citazione, ma non viene esplicitato a chi sia riferita: «“una pratica della
religione sotto forma radicale”». Appare come una dicitura giuridica ma non è chiaro da
chi provenga. Una forma radicale che si traduceva «soprattutto nell’odio verso le forze
dell’ordine», ostilità emersa anche dai ragazzi del quartiere all’inizio dell’articolo.
Si chiude la parte dedicata al carcere: «Una volta fuori, aveva ripreso la vita di
sempre». La vita di sempre corrisponde a quella del suo quartiere, che Imarisio
ricostruisce da altri racconti di persone incontrate in quelle strade.
Per la prima volta nell’articolo, un ragazzo viene identificato con un nome. Se fino a
quel punto “i ragazzi del quartiere” venivano rappresentati come un gruppo omogeneo,
a questo punto dell’articolo viene nominato “Zach”, descritto come «uno dei condomini
intenzionati a difendere il buon nome della zona».
Nell’articolo viene poi riportata una scena a cui il giornalista assiste, con gli
stessi espedienti dell’incipit, coinvolge il lettore come se stesse vivendo lo stesso
avvenimento contemporaneamente: un tassista, del quale si cita nome e cognome, Tufik
El Kiri, sembra essere irritato per un servizio televisivo del canale francese all news
Bfm dove si spiega che il quartiere in questione è salafita: «Ma non è vero, e poi Chérif
in moschea non lo abbiamo mai visto». È già stata affrontata la tendenza del
giornalismo a stereotipizzare e, l’intento di questo tassista è quello di ricordare di andare
oltre. Questa citazione irrobustisce l’allontanamento della comunità musulmana di
!86
Strasburgo100 dalla figura di Chérif Chekatt.
Il paragrafo seguente approfondisce il racconto della zona. Per la prima volta in
tutto l’articolo, il quartiere viene citato esplicitamente e situato geograficamente, mentre
nel resto dell’articolo si parla del “quartiere di Chekatt” senza specificare:
Hohberg è nella zona ovest di Koenigshoffen, detto anche «KHF», un quartiere attaccato
alla tangenziale di Strasburgo che quasi ovunque viene definito ghetto.
Interessante l’utilizzo della parola ghetto, che il giornalista sottolinea di usare perché
“quasi ovunque” si parla così di quel quartiere. Se si approfondisce il termine, nel
vocabolario Treccani, il ghetto è definito come
Quartiere in cui sono raggruppate minoranze socialmente o razzialmente escluse da una
comunità […] Di qui, in usi fig., condizione di inferiorità sociale, di emarginazione, cui si
sia costretti dall’ingiustizia e dall’egoismo delle classi privilegiate.
La definizione appare adatta alla descrizione espressa in questo articolo.
La condizione di emarginazione si mostra anche nella rappresentazione dell’edificio
«enorme» dove viveva Chérif Chekatt. Il palazzo viene chiamato “Tabac”, perché, come
si legge nell’articolo, una volta al suo interno c’era una tabaccheria che ora è chiusa,
come “quasi ogni negozio intorno”, che esprime un certo livello di desolazione e
noncuranza:
i vetri dell’atrio all’ingresso sono scheggiati [..] non un filo di verde, poca gente in giro […]
grandi spazi di cemento, tagliati fuori dal resto della città, sullo sfondo le ciminiere della
centrale termica di Hautepierre.
Il commento descrittivo risulta particolarmente forte e pieno di dettagli che confermano
il riferimento con il ghetto. A questa viene aggiunto che «i ragazzi del Tabac fanno la
ronda in motorino, controllano, chiedono». Modi di comportamento che mostrano un
quartiere che si controlla autonomamente tramite regole interne proprie e non dette:
sono gli stessi ragazzi del quartiere a “fare la ronda” e non le forze dell’ordine dello
Stato.
Dopo la descrizione del quartiere, Imarisio racconta che Chérif Chekatt era nato
nel quartiere accanto, Neudorf, dove ancora risiedono i suoi genitori. Ma che tale
cfr. Marco Mensurati b, Rabbia in moschea per l’agfhano Kamal colpito senza pietà, La Repubblica
del 14 dicembre, p.12-13.
100
!87
quartiere non risulta molto diverso da quello in cui viveva. Hohberg e Neudorf sono le
due banlieues «più isolate della città, dove durante l’ultimo capodanno sono state
bruciate 85 auto, altre venticinque solo nel weekend di Halloween». Una situazione che,
tuttavia, è migliorata nel tempo:
fino a pochi anni fa era anche peggio [..] adesso va un po’ meglio, grazie al lavoro delle
associazioni di quartiere, ma il tasso di delinquenza rimane il più alto di una città che dopo
Parigi ha il numero più alto di schedati S.
Il discorso torna a legarsi con quello affrontato approfonditamente sul rapporto intenso
tra Strasburgo e il terrorismo.
L’articolo si chiude con due brevi paragrafi.
Il pezzo si era aperto con una domanda che aveva avviato la conversazione del
giornalista con i ragazzi del quartiere, il penultimo paragrafo la fa terminare: «basta,
andate via». Tale affermazione chiude il viaggio, fisico del giornalista e mentale dei
lettori, nel quartiere e nella vita quotidiana di “uno stragista”.
Imarisio mette in luce ancora una volta i comportamenti dei ragazzi di Hohberg: «La
loro pazienza è finita e lo fanno capire con modi spicci, stringendosi sempre più ai
giornalisti, fino a circondarli». Circondano i giornalisti, come per spaventarli, con
comportamenti “spicci”, decisi e veloci.
La chiusura è parecchio interessante perché si inserisce anche una valutazione del
giornalista: «Questo è il quartiere, questo è il contesto. Non è per fare della sociologia
spiccia. È solo per dire che non finirà mai».
L’articolo torna più di una volta sulla sensazione di circolo senza fine: «non finirà mai»,
«è un luogo comune. Dimenticheremo presto il suo nome, quando arriverà il prossimo».
Si può notare un tentativo di andare oltre lo stereotipo per cercare di trovare risposte e
giustificazioni a eventi spesso descritti come “insensati”.
Emerge un doppio profilo: da una parte una continuità della figura di Chérif
Chekatt con il particolare prototipo di terrorista, giustificato dal contesto in cui viveva,
dall’escalation di crimini e della radicalizzazione in prigione, dall’altra una figura di
Chérif Chekatt con lo specifico prototipo di coloro che vivono nel suo stesso quartiere e
che possono aver avuto esperienze o contesti simili.
!88
In generale, ogni racconto informativo espone due storie diverse (Calabrese,
Volli 1995), da una parte la “storia riferita”, ossia ciò che viene raccontato e che si
svolge indipendentemente dall’operato dei giornalisti; dall’altra la “storia della ricerca
degli elementi della storia”, che si costruisce tramite l’accertamento della verità e della
raccolta delle testimonianze. Generalmente la seconda storia rimane completamente
nell’ombra, in questo caso viene messa in luce in parte, mostrando il percorso seguito
dal giornalista per scrivere questa storia.
Nel complesso, l’articolo ha una sua identità e un suo andamento regolare che passa
dall’osservazione dei luoghi alla ricostruzione della vita di Chérif Chekatt. Tutto gioca
attorno alle testimonianze di chi lo ha conosciuto e ai luoghi che l’hanno ospitato,
sottintendendo che sia necessario conoscere il contesto per trovare delle risposte e, allo
stesso tempo, proporre altre domande.
!89
!90
2. I Giornali online: repubblica.it e corriere.it
Prima di affrontare direttamente l’analisi dei giornali cartacei, è necessario
soffermarsi sulle caratteristiche intrinseche dei giornali online e sciogliere alcune
questioni scivolose sulla loro stessa natura.
Se alcuni mezzi di comunicazione, come la televisione e le sue dirette, somigliano
all’oralità perché si basano su forme di trasmissione e di memoria che sono fondate
sulla presenza immediata, e non sulla traccia, è solo con la comunicazione in rete che si
è reso necessario ripensare completamente la relazione tra forme di comunicazione
scritte ed orali e allo stesso tempo, ai vari modelli antropologici determinati dalle
culture fondate sull’oralità o sulla scrittura.
Dal punto di vista giuridico, è la legge n. 47 del 1948 che regola l’attività della
stampa. Superfluo dire che è nata molto prima dell’introduzione della rete internet, e
soprattutto dall’uso da parte delle testate giornalistiche, ed è quindi necessario verificare
quali delle sue norme risultano applicabili, ed entro quali limiti, anche nei confronti
delle testate online.
In che modo è possibile affermare che le norme della stampa tradizionale risultano
assimilabili anche ai giornali online? Ossia, quando un semplice sito web può essere
considerato una testata?
La sentenza della Cassazione a Sezioni Unite n. 23469 del 18 novembre 2016101,
richiamando la sentenza n. 31022 CASS. SSUU del 2015 102, riconosce sotto la nozione
di stampa, tutti i giornali tradizionali e telematici che sono
qualificabili come prodotti editoriali, caratterizzati da una testata, dalla diffusione regolare,
dall’organizzazione in una struttura con un direttore responsabile che sia giornalista
professionista o pubblicista, una redazione ed un editore registrato presso il registro degli
operatori della comunicazione, dalla finalizzazione all’attività professionale di
informazione diretta al pubblico, per tale intendendosi quella di raccolta e commento di
notizie di attualità e di informazioni da parte di soggetti professionalmente qualificati.
Sentenza Cassazione Civile n. 23469 del 18/11/2016, consultabile sul sito https://
sentenze.laleggepertutti.it/sentenza/cassazione-civile-n-23469-del-18-11-2016
101
Sentenza n. 31022 CASS. SSUU del 2015, consultabile sul sito http://www.giurisprudenzapenale.com/
2015/08/03/diffamazione-a-mezzo-stampa-no-al-sequestro-preventivo-della-testata-giornalisticatelematica-ssuu-310222015/.
102
!91
Questo significa che il mezzo utilizzato per la diffusione, che sia carta o web,
non impedisce l’applicabilità delle norme sulla stampa con i siti che hanno le stesse
caratteristiche di una testata tradizionale103.
Questo è solo un accenno alla complessità della gestione dell’informazione online, che
riesce meno ad incasellarsi nella stampa tradizionale e che, tuttavia, mantiene alcune sue
caratteristiche, stravolgendone altre. Apre una serie di domande rivolte a quanto le due
tipologie di testate, cartaceo e online, possano essere assimilabili o possano essere
considerate due media completamente diversi. Vedremo nel corso dell’analisi quando
queste due tipologie si avvicinano e si allontanano.
Nonostante si immagini che le due tipologie impongano due diversi modelli di scrittura
ed organizzazione, non è sempre così.
Secondo Wikipedia, ad esempio,
La scrittura per il web è di tipo diverso da quella per la carta stampata: deve essere
sintetica, rapida, chiara e, per il tipo di supporto usato (il video), non si presta alla
prolissità.
Ma non sempre queste caratteristiche vengono riconosciute agli articoli sul web, che
rimangono legati al cartaceo, ma autonomi in qualche modo rispetto ad essi.
In entrambi i casi, per “La Repubblica” e il “Corriere della Sera”, le versione online
sono nate come supporto del cartaceo, ma nel tempo hanno acquistato il loro peso,
costruendosi una certa autonomia.
“La Repubblica” nasce il 14 gennaio 1976 per iniziativa di Eugenio Scalfari. Il 5
aprile 1996 viene aperta una prima versione sperimentale del quotidiano sul web, in
occasione delle consultazioni politiche del 21 aprile di quello stesso anno. Ma è il 14
gennaio 1997, esattamente 21 anni dopo la nascita del cartaceo, che viene lanciato
ufficialmente il sito web del quotidiano: repubblica.it.
Il sito risulta essere anche una specie di enorme archivio: sono raccolti tutti gli articoli a
partire dal 1984 raggiungibili tramite il motore di ricerca aggiornato nel 2008104. Gli
Ma allo stesso tempo, vengono esclusi i siti che hanno carattere volontaristico, e dunque non ne fanno
parte forum, blog, newsletter, mailing List e social network (cfr. Cassazione, sentenza 10535 del 2008).
103
104
Consultabile al sito https://ricerca.repubblica.it/
!92
articoli usciti in rete sono consultabili gratuitamente, mentre per le pubblicazioni
presenti sul cartaceo, è richiesto un abbonamento prima che essi diventino di pubblico
dominio, nei giorni successivi all’uscita dell’articolo.
Un’ulteriore innovazione avviene il 27 luglio 2018, quando viene lanciata la nuova
applicazione mobile per smartphone con il sito repubblica.it, ma a cui vengono aggiunti
rep.video.it, dove vengono raccolti i video della redazione, rep.repubblica.it (Rep:),
ossia il servizio di approfondimento su abbonamento e Repubblica+, al sito
quotidiano.repubblica.it, dove è possibile trovare il servizio a pagamento per leggere il
giornale online tramite i propri device.
Il “Corriere della Sera” è stato fondato a Milano da Eugenio Torelli Viollier nel
1876 e l’edizione on line del quotidiano è stata aggiunta nel 1995. Il 4 dicembre 1998
viene inaugurato il sito web corriere.it, dopo circa due anni di presenza in rete su
www.rcs.it/corriere/. In seguito, da gennaio 2016, i contenuti digitali sono resi
disponibili tutti su un’unica piattaforma, leggibile da computer, tablet e smartphone. La
consultazione degli articoli di corriere.it è a pagamento su modello paywall. Si aggiunge
anche la possibilità della consultazione online delle edizioni passate del quotidiano,
come per “La Repubblica”.
I due siti rimangono i giornali d’informazione con più utenti unici, con lo storico
sorpasso ad aprile 2019 di corriere.it su repubblica.it (9.211.739 utenti unici contro
9.155.290).105
Per entrambe le testate, la creazione del sito online doveva essere un supporto
del cartaceo, come in tanti altri casi, ma nel tempo gli articoli online hanno affermato il
loro peso.
In generale, l’informazione online è caratterizzata dal fatto di essere libera, aperta, e
soprattutto gratuita. In tutti i siti di un giornale online è possibile trovare di tutto, da
articoli a video, commenti, report, approfondimenti, fotogallery e vignette.
Negli ultimi vent’anni, il lettore e la lettrice si sono abituati sempre di più ad
un’informazione gratuita, che costa ancora meno della televisione, dove per lo meno è
necessario pagare un canone o un abbonamento per le televisioni private.
105
Dati verificati sul sito di Audiweb: http://www.audiweb.it/news/comunicati-stampa/index.html
!93
I dati dicono che nel tempo, i siti di informazione online hanno fagocitato la carta e il
rapporto tra questi due mezzi di stampa risulta sempre più complesso, visto che il web
anticipa sempre le notizie, lasciando il cartaceo ad occuparsi di approfondimenti e
commenti, perché sulla velocità non può competere.
Se nel settembre 2007, la media giornaliera delle copie cartacee risultava essere
di 6,1 milioni, nel settembre del 2018, l’insieme delle copie di cartaceo e abbonamenti
digitali sono arrivate a 2,6 milioni106.
Si tratta di processi che non possono essere fermati o accelerati, ma possono essere
capiti e studiati. Ciò che è necessario mettere in luce è il fatto che anche i contenuti fatti
online vengono prodotti da qualcuno. Il sito ha bisogno continuamente di nuove notizie
e aggiornamenti, spaziando su un’infinità di contenuti in un contesto in cui i social
network impongono pubblicazioni continue.
Tuttavia, è difficile riuscire a sostenere economicamente questo processo. Esistono i
finanziamenti della pubblicità, ma questa risulta essere ancora troppo poca anche per siti
che fanno numeri elevati di contatti giornalieri. Nel giro di dieci anni, il valore della
pubblicità su tutti i media ha perso 1,3 miliardi, quella dedicata esplicitamente alla
stampa è passata da un 31% ad un 13%. 107
La pubblicità, inoltre, implica una diminuzione della libertà e dell’indipendenza, perché
se le testate si legano ad aziende, possono perdere la possibilità di indagare e proporre
inchieste proprio su quest’ultime.
Le cause della diminuzione del valore delle due principali fonti di ricavo della stampa,
la vendita delle copie e la pubblicità, sono molteplici, ma uno dei primi colpevoli è
Internet. Da una parte perché ha cambiato totalmente le abitudini di fruizione di
contenuti, e dall’altra perché gli editori hanno individuato uno spazio per rivolgersi ad
un pubblico sempre più ampio attraverso l’attivazione di prodotti gratuiti.
Il “Corriere della sera" è passato da 584.202 a 236.689 e “La Repubblica” 578.395 a 193.036. Dati
consultabili nell’articolo Marco Castelnuovo, Milena Gabanelli e Martina Pennisi, Informazione online: il
«tutto gratis» ha un prezzo altissimo, “Il Corriere della Sera”, https://www.corriere.it/dataroom-milenagabanelli/informazione-news-siti-giornali-online-tutto-gratis-paywall-abbonamento-ha-prezzo-altissimo/
ef7faf18-014b-11e9-b86a-f4f8946764eb-va.shtml. Cfr. Sito Accertamenti Diffusione Stampa http://
www.adsnotizie.it
106
ibidem. cfr. Sito Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano https://www.osservatori.net/
it_it
107
!94
Tuttavia, questo sistema non riesce a sostenersi finanziariamente, perché gli utenti non
si dimostrano così numerosi da garantire sempre una sostenibilità economica e
l’incontro del pubblico con il marchio online non significa necessariamente il
trasferimento di nuovi lettori paganti per il cartaceo.
Gli accessi sono enormi: gli utenti giornalieri che consultano un sito di
informazione online superano i 12 milioni. Ma il meccanismo si inceppa, perché il
mercato della pubblicità online non è cresciuto come ci si aspettava: negli ultimi 10 anni
è passato da 950 milioni a 2,9 miliardi di euro. Nonostante i numeri sembrino elevati,
bisogna notare che il 75% di essi finisce direttamente a Google e Facebook. I big del
web, hanno saputo meglio di altri, interpretare nel modo più fruttuoso la rivoluzione
della vendita degli spot in tempo reale e sono sempre loro a beneficiare della
circolazione delle notizie sulle loro piattaforme.
Dunque, gli incassi che arrivano dall’online non sono sufficienti, e l’accesso gratuito
corrisponde e contribuisce ad un indebolimento del cartaceo.
Ed è per questo che alcuni giornali hanno cominciato a produrre notizie a pagamento,
affiancandole a quelle gratuite: viene lasciata la libertà di vedere come il quotidiano
lavora, ma se il lettore e la lettrice pretendono più contenuti e più qualità, devono
pagare.
«In gioco c’è la verità, e la verità ha un costo»108: l’affermazione di Milena Gabanelli è
un po’ forte, ma rende l’idea. Parlare di verità trascina in mondi metafisici, sarebbe più
opportuno riferirsi a “qualità” e “professionalità”.
Scrivere articoli richiede tempo e risorse: una redazione che lavora online deve
essere sempre aperta 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, quindi deve avere più redattori.
Inoltre, risulta difficile individuare una modalità di lavoro coerente con il corrispettivo
stampato, che risulta ancora circa il 75% del fatturato di una testata. Il discorso diventa
ancora più complesso per chi apre un quotidiano online senza avere alle spalle la carta
Marco Castelnuovo, Milena Gabanelli e Martina Pennisi, Informazione online: il «tutto gratis» ha un
prezzo altissimo, Il Corriere della Sera, https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/informazionenews-siti-giornali-online-tutto-gratis-paywall-abbonamento-ha-prezzo-altissimo/ef7faf18-014b-11e9b86a-f4f8946764eb-va.shtml
108
!95
stampata. In effetti, sul web esiste ancora un netto primato tra i siti che derivano dalla
carta stampata e i nativi digitali, secondo i dati di Agcom (2018: 44).
La grossissima concorrenza che si trova in Internet non premia la qualità. Si
vanno a scontrare le notizie originarie, scovate, verificate e confezionate con quelle
“copiate” e rimodulate con il solo costo di uno stipendio di un redattore seduto alla
propria scrivania munito di portatile. In più le ricerche fatte su Google seguono
algoritmi che non premiano la qualità, ma piuttosto la visibilità o l’utilizzo di parole
chiave ad effetto che posizionano meglio l’articolo sul motore di ricerca. Tutti questi
fattori portano ad avere sempre meno inviati e a pagare sempre peggio i collaboratori.
Il risultato finale è tutto gratis ma con qualità sempre più scarsa. Un problema che ha
coinvolto tutto il mondo dell’informazione: il “New York Times” ad esempio fa
accedere al sito solo tramite abbonamento e i suoi profitti hanno superato quelli della
pubblicità online con 3 milioni di iscritti. Nel Regno Unito, il “The Guardian” ha
ricevuto sostegno da più di un milione di persone.
Anche in Italia ha avuto il suo impatto. C’è chi differenzia tra articoli gratuiti e a
pagamento, come funziona per repubblica.it, e chi invece inserisce un paywall, ossia un
muro oltre il quale non è possibile consultare altri articoli gratuitamente, come
corriere.it. Dopo aver letto 20 articoli in modo gratuito, si è costretti ad acquistare un
abbonamento per leggere gli altri articoli.109
Dall’analisi fatta, emerge la differenza di qualità tra cartaceo e online. Gli articoli online
hanno molti più errori di battitura e refusi. C’è un esempio eclatante nell’occhiello
dell’articolo Il paradosso dell'Isis: senza più Stato, ora punta tutto sull'attacco
all’Europa. Sulla versione online si legge un “propaganza” al posto di propaganda. Sul
cartaceo invece appare la parola corretta “propaganda”. Paradossale il fatto che lo stesso
articolo mostri errori al suo interno quando si trova online, ma questi vengano corretti se
viene stampato, oltre al fatto che sull’online quando si individua un errore, questo può
anche essere corretto, modificando l’articolo. Da segnalare anche due versioni di Anna
Lombardi pubblicate in due giorni diversi, uno il 12 dicembre e l’altro il 13, con lo
Interessante notare che quando si ricerca “corriere paywall” su Google, tra i primi risultati emergono
guide e articoli per raggirare il pagamento, tramite ad esempio le modalità di navigazione in incognito.
109
!96
stesso titolo Strasburgo, è caccia al killer dopo la strage. Tre morti, 16 feriti. Quattro
fermati. Sono diverse le fotografie utilizzate come copertina. Tra una versione e l’altra
vengono aggiunte integrazioni e modifiche, l’articolo non è modificato direttamente ma
ripubblicato lasciando entrambe le versioni.
Perché fare questa digressione sulla condizione del giornalismo sul web? Per
cominciare a conoscere ed interpretare nel modo corretto il funzionamento dei giornali
online, mostrando il sistema che li ospita, ricordando il problema della qualità. Il
tentativo è quello di leggerli in modo indipendente dai corrispettivi cartacei, nonostante
sia importante ed interessante metterli a confronto.
In generale, non è nell’interesse di questa ricerca esporre giudizi di merito, e non
sarebbe opportuno affermare che un articolo risulta qualitativamente migliore o
peggiore di un altro. Questa analisi vuole semplicemente osservare le modalità di
stesura delle testate online mostrando alcune problematiche o superficialità, che
possono anche essere determinate dal modo in cui funziona il sistema.
2.1 Disposizione
L’analisi non può essere svolta nello stesso modo dei cartacei, perché in alcuni
casi si cadrebbe in una serie di ripetizioni, visto che si tratta comunque delle stesse
testate, e perché trovo necessario focalizzarmi su aspetti diversi in base alla specificità
del medium preso in considerazione, in questa parte; concentrandosi meno sulla
scrittura in quanto tale, ma alla luce dell’utilizzo del linguaggio specifico dei giornali
online.
La prima distinzione dal cartaceo si trova nel fatto che il materiale è stato raccolto
direttamente dai siti Internet dei giornali analizzati. In un certo senso in modo più
semplice di dover andare in biblioteca a ricercarli manualmente per poterli sfogliare uno
per uno. Anche per questo motivo, però, si è reso difficile riuscire a recuperare tutti gli
articoli pertinenti.
!97
In effetti, la semplice ricerca “attentato Strasburgo” sui corrispettivi siti, repubblica.it e
corriere.it, non sempre è risultata funzionante. Il corpus è stato irrobustito man mano,
perché in fondo agli altri articoli analizzati, era possibile riuscire ad identificare altri
articoli pertinenti ma che per qualche motivo non venivano riconosciuti nell’algoritmo
della ricerca. Questo può dunque determinare la difficoltà ad analizzare tutti gli articoli.
Inoltre, alcuni contenuti potrebbero essere stati cancellati, mentre su un cartaceo questo
problema non si pone, a meno che qualcuno non abbia strappato la stessa pagina da tutte
le edizioni di un determinato quotidiano.
Il corpus è formato da 62 contenuti per il corriere.it (a cui si aggiunge un articolo
del 17/11/2015110): 33 sono articoli (di cui 14 sono uguali al cartaceo), 26 video (di
questi due sono dei veri e propri servizi e due sono delle dirette non più disponibili), 4
fotogallery, che raccolgono fotografie oppure schede con notizie.
Per quanto riguarda repubblica.it è un po’ più complesso: i contenuti trovati sono
46, tra cui 28 articoli (2 uguali al cartaceo) e 18 video (uno è un servizio). Vanno però
aggiunti 16 articoli sul sito di approfondimento a pagamento rep.repubblica.it (13 di
questi sono gli stessi del cartaceo). Saranno analizzati tutti insieme, nonostante risultano
su livelli differenti, esplicitandoli quindi ma tentando di trovare dei punti di ritrovo.
Come affrontato nel cartaceo, è necessario mostrare in che modo i contenuti si
diffondono nei dieci giorni presi in considerazione. È evidente che per la maggior parte
i contenuti emergono tra l’11 e il 14 dicembre. Nello specifico, repubblica.it pubblica
sei contenuti e corriere.it otto la sera dell’11 dicembre. Il giorno più consistente, come ci
si può aspettare, è il 12 dicembre, dove sono raccolti 18 contenuti per repubblica.it e 18
per corriere.it. In tutto sono 36 contenuti, di cui 17 articoli, 14 video e tre fotogallery. Il
13 dicembre, cominciano a calare, risultano 21 contenuti, di cui 9 per repubblica.it e 13
per corriere.it. Rimangono consistenti i video, sette, e tra questi appare anche un video
live sul corriere.it.
Il 15 dicembre ci sono dieci contenuti totali, sette per “La Repubblica" e tre per
È una raccolta di tutte le vittime italiane per terrorismo dal 2001, è inserito anche il nome di Antonio
Megalizzi. Dunque interessante anche il fatto che gli articoli del passato possano essere utilizzati e
riattualizzati. Cfr. https://www.corriere.it/esteri/cards/sono-33-italiani-morti-mondo-2001-vittimeattentati/19-novembre-2001_principale.shtml
110
!98
“Corriere della Sera”. Poi si scende dal 16 al 19 dicembre, con una media di circa due
articoli al giorno per ogni testata. Infine, il 20 dicembre, sono otto: cinque per
repubblica.it e tre per corriere.it. Cinque di questi sono video e una, sempre per
corriere.it, è una diretta live.
Per quanto riguarda la disposizione delle tematiche, è possibile affermare che in
generale è stato più difficile incasellare gli articoli in argomenti e focus definiti. Nel
particolare le tipologie dei contenuti pubblicati online sono molto diverse, in alcuni casi
risultano notizie molto telegrafiche con solo un dettaglio. Ma in altri casi, risultano degli
articoli anche molto lunghi dove vengono inserite diverse tematiche e diversi contenuti.
Si tenterà, comunque, di fare delle distinzioni per mostrare qual è stata la tendenza,
partendo principalmente dal titolo e cercando di dare per scontato che il focus della
notizia sia quello espresso nel titolo, che è ciò che il lettore si aspetta di leggere.
Topic. Nella divisione delle tematiche, sono presi in considerazione anche gli
articoli sul web identici al cartaceo che, per certi aspetti, presentano una maggiore unità
semantica.
In generale, sui 77 articoli analizzati, solo un articolo per ogni testata si dedica a
raccontare la dinamica dell’attentato, comunque impreziosito da contenuti e
probabilmente modificato in seguito con i nuovi aggiornamenti; a differenza del
cartaceo, che invece aggiunge di giorno in giorno ulteriori dettagli sull’evento
dedicando articoli al racconto. In ogni caso, l’attentato viene ricapitolato in ogni pezzo e
nella maggior parte dei casi è possibile trovare un link agli articoli precedenti che si
sono occupati di approfondire i vari aspetti.
Nonostante non si tratti di un vero e proprio “articolo”, come si intende a livello
tradizionale, è interessante riportare il contenuto Cosa sappiamo fin ora (Sclaunich
2018) che espone i fatti salienti in poche righe accompagnato da diverse fotografie. Ad
ogni fotografia corrisponde un aspetto dell’attentato.
Sono nove (quattro per repubblica.it e cinque per corriere.it), invece, gli articoli che
ruotano attorno ad una testimonianza o un racconto di una persona che in qualche modo
ha vissuto l’attentato. Questi possono essere esposti come una vera e propria intervista,
!99
con l’articolo si trasforma in un pezzo a domande e risposte. L’articolo, però, può anche
essere reso con diverse citazioni unite da brevi frasi dal giornalista, ma non sempre le
dichiarazioni vengono sufficientemente contestualizzate. Infatti, in alcuni casi, gli
articoli risultano un po’ confusi e poco lineari perché pieni di citazioni non del tutto
connesse tra loro.
Il gruppo più consistente di articoli, come per il cartaceo, è quello che si focalizza sulle
vittime. Sono trentatré in tutto, sedici per repubblica.it e diciassette per corriere.it,
significa più di un terzo degli articoli in totale, quasi tutti concentrati sulla storia di
Antonio Megalizzi. Gli articoli dedicati alle vittime compaiono già dai primi giorni ma
poi aumentano e diventano il topic di ogni notizia dopo il 13 sera, ossia dopo la morte di
Chérif Chekatt. Gli articoli dedicati alla figura di Chérif Chekatt risultano quattordici,
nove per repubblica contro cinque di corriere. Tra questi sono considerati anche quelli
riferiti al blitz, anche se i titoli spostano quasi sempre l’attenzione principalmente sulla
figura di Chérif Chekatt.
Infine, sono diciannove gli articoli che si discostano in parte dall’attentato in
questione per rivolgersi ad altre tematiche attinenti: il terrorismo, l’Europa, gli attentati
del passato. Sono quattordici per repubblica.it e cinque per il corriere.it, una differenza
consistente rispetto a tutte le altre categorie che in generale rispecchiano più o meno gli
stessi numeri.
Come specificato, la differenza di tematiche è stata svolta osservando principalmente il
titolo. In diversi casi però, nonostante il titolo sia focalizzato su un aspetto in
particolare, è possibile trovare diversi paragrafi che affrontano tematiche leggermente
diverse. Ad esempio, l’articolo di Anna Lombardi Strasburgo, è caccia al killer dopo la
strage. Tre morti, 16 feriti. Quattro fermati, comprende una serie di paragrafi con i
titoli: “I fermi”, “Il bilancio”, “La testimonianza”, “Nessuna rivendicazione”, “Le
ricerche”, “La strage”, “Il precedente”, “Un ferito italiano”, “la matrice”,
“L’Europarlamento”, “Il presidente francese”, “La reazione di Trump”.
Alcuni paragrafi sono legati tra loro ma sono posizionati a distanza, come
“Nessuna rivendicazione” e “la matrice” che espongono più o meno lo stesso concetto
ma posizionandolo in due paragrafi diversi, nemmeno adiacenti, che frammenta
!100
ulteriormente la lettura e la consequenzialità dei fatti. In diversi casi gli articoli risultano
una somma di informazioni, non sempre coordinate tra loro, sia perché gli articoli sono
in costante aggiornamento e sia perché il web richiede tante notizie flash piuttosto che
una notizia lunga. Tuttavia, il lettore può essere mandato in confusione quando tanti
articoli riportano in maniera completa testi del cartaceo, lasciando un articolo lungo e
articolato. È dunque a questo punto necessario focalizzarsi su un confronto tra gli
articoli del cartaceo e quelli online.
Dalla carta stampata al web, e viceversa. Guardando gli articoli raccolti, più di un
terzo sono articoli del cartaceo riportati sul web: sono 14 su 33 per il corriere e 15 su 44
per repubblica (considerando tutti insieme gli articoli di repubblica.it e
rep.repubblica.it).
In effetti, non tutti gli articoli riportati dal cartaceo all’online presentano le
caratteristiche specifiche del web. Se consideriamo le due tipologie diverse, è necessario
costruire una traduzione tra l’articolo del giornale cartaceo e quello online. Invece al
massimo ci si limita ad una aggiunta di link e contenuti. Ma nella quasi totalità dei casi
non si riadatta il testo.
Per repubblica.it e rep.repubblica.it gli articoli vengono impaginati divisi in paragrafi
nella maggior parte delle volte. Ma solo in tre casi vengono aggiunti link e contenuti.
Anche se, considerando che il sito rep.repubblica.it deve essere un sito di
approfondimento e va considerato quasi come un cartaceo.
Mentre per corriere.it sono otto gli articoli per i quali vengono aggiunti contenuti
ulteriori, contro i cinque di solo impaginazione e divisione in paragrafi.
Va menzionato l’articolo di corriere.it Attentato Strasburgo, ucciso il killer: Cherif
Chekatt neutralizzato dalla polizia, che oltre ad avere una aggiunta di contenuti
multimediali, fotografie, video e link, ha un paragrafo aggiuntivo del commento di
Matteo Salvini sulla morte del terrorista.
Un’altra segnalazione va fatta per due articoli scritti da Guido Olimpo, uno per il
cartaceo e uno per l’edizione online. Gli articoli sono diversi, impostati e scritti in modo
differente, ma hanno contenuti molto simili. L’articolo sul cartaceo risulta un commento
!101
sulla strategia del terrorista, che definisce “ibrido”. Sull’online vengono ripresi alcuni
concetti, ma sono resi in sei punti per spiegare perché «L’attacco di Strasburgo
“racconta” una serie di elementi». Ed è interessante che venga utilizzato il termine
raccontare, come se la realtà potesse esprimersi autonomamente tramite un racconto e
dunque potesse essere letta. Mentre il commento è tipico del giornale cartaceo, l’articolo
a punti risulta più pragmatico e più fruibile online. Un’altra considerazione da fare sul
rapporto cartaceo e online è il fatto che tra i link, sono stati individuati anche alcuni
articoli che corrispondono ai quotidiani locali, e dunque non è possibile dire con
certezza se sono stati riportati sui cartacei di quelle edizioni.
È possibile quindi affermare che in generale, appare esserci un continuo
interscambio di dipendenza e indipendenza tra i due strumenti. È interessante notare ad
esempio come sulle pagine del “Corriere della Sera” compaiano una serie di piccoli box
che rimandano il lettore ad aprire il sito del corriere.it. Allo stesso modo gli
abbonamenti permettono l’accesso a tutti i giornali cartacei sfogliabili.
Come emerso in diverse occasioni, non risulta semplice uniformare tutti gli articoli
online con caratteristiche proprie dello strumento di cui si servono.
Lo spazio che presenta il web rispetto ad un giornale cartaceo è enormemente più
ampio, e dunque impone di aggiungere molti contenuti che vanno oltre l’articolo
tradizionale. Si dispone di tipologie di contenuti molto diverse tra loro.
Alcuni risultano ben articolati e con una struttura interna delineata, soprattutto quelli
riportati dal cartaceo. Ma, come è emerso, si possono trovare diversi articoli che
uniscono tra loro paragrafi poco collegati. Ci sono articoli molto telegrafici, che
ricalcano quasi l’impostazione delle agenzie. Ad esempio l’articolo dove viene riportato
il post dell’eurodeputato Brando Benifei 111. In altri casi ancora, alcuni testi uniscono tra
loro diverse dichiarazioni o commenti. Un caso eclatante è l’articolo, "Inseguo le mie
passioni: il giornalismo e l'Europa": il ricordo di Antonio Megalizzi. Saviano: "Un
uomo e giornalista europeo”, che raccoglie diversi tweet espressi a seguito della morte
di Antonio Megalizzi. Le fonti per la maggior parte vengono citate, ma questo non
111
!
Attentato Strasburgo, un giornalista italiano tra i feriti, 11 dicembre 2018: https://www.corriere.it/
esteri/18_dicembre_11/attentato-strasburgo-giornalista-italiano-feriti-53ff0d32-fd94-11e8-84b7ff9bf5ee4344.shtml (ultima consultazione 21/09/2019)
!102
significa che in tutti i casi siano autorevoli. In molti casi, sono citati altri media o
testate, in special modo quelli francesi. Ma in altrettanti, sono i social network ad essere
le fonti: i post o i tweet sono direttamente embeddati nell’articolo. In alcuni casi sono
gli stessi post ad essere il focus della notizia. Questo è un punto interessante per
osservare come la presenza ingombrante dei social network abbia imposto dei
cambiamenti alla creazione della notizia da parte della stampa.
Non mancano ovviamente le interviste e gli approfondimenti, strutturati nello
stesso modo dei giornali cartacei. Un caso è l’intervista rivolta a Thomas Roder,
avvocato tedesco di Chérif Chekatt (Mastrobuoni 2018) che approfondisce degli aspetti
diversi sull’identikit di Chekatt, spazio che nel cartaceo non è stato trovato. Oppure
un’intervista completa all’eurodeputato Marco Affronte (Perischella 2018), che nel
cartaceo aveva trovato spazio con delle breve dichiarazioni inserite all’interno di un
articolo.
2.2. L’ipertesto
Se nel giornale cartaceo, l’aspetto principale su cui la ricerca si è focalizzata è
stato il linguaggio e il suo utilizzo simbolico, per quanto riguarda la dimensione online,
una delle caratteristiche fondamentali da prendere in considerazione è l’ipertestualità.
Una forma che rappresenta bene il processo di convergenza dei media perché «favorisce
di per se stessa i processi di ibridazione e l’inclusione l’una nell’altra di componenti
comunicative funzionalmente assai diverse». (Volli 2003: 193)
L’ipertesto, infatti, collega tra loro dimensioni differenti e diversi codici comunicativi.
Rispetto al testo statico della carta stampata, sul web il lettore può muoversi in modo
libero e flessibile tra le varie componenti del testo. Tuttavia, non manca un’indicazione
del percorso da seguire da parte dell’emittente. Un esempio possono essere i link degli
articoli suggeriti in fondo alla pagina.
L’ipertesto si costituisce soprattutto di link, «percorsi di passaggio
predisposti» (ibidem), che insieme alla virtualità rappresentano le caratteristiche
!103
fondanti di tale mezzo. Tuttavia, non è sufficiente introdurre contenuti e collegarli tra
loro, ma va anche mostrato tale legame. In effetti, questa possibilità spesso si traduce in
una serie di contenuti e collegamenti di cui non si riconosce linearità o corrispondenza
specifica, caratteristica notata in diversi di questi articoli, che impostano link non
sempre aderenti al contenuto da cui si parte.
La linearità, in ogni caso, non è una caratteristica richiesta, come nelle forme
tradizionali di testualità.
In generale, i link all’interno dei testi degli articoli sono meno presenti di quanto
ci si aspetti, anche se in ogni pagina web gli spazi in cui spostarsi da una notizia all’altra
incorniciano completamente tutto l’articolo, proponendo al lettore una serie di
distrazioni e collegamenti di ogni tipo.
Parlando di ipertestualità, non si può prescindere dal citare un esempio di come
repubblica.it112 organizza i contenuti dedicati ad una specifica notizia. Il sito imposta
una pagina apposita per raccogliere tutti gli articoli inerenti all’attentato e appare
interessante osservare il modo in cui vengono esposti. Graficamente, è molto simile ad
una prima pagina di un giornale, ma risulta meno compatta, molto più espansa. In cima,
al posto della sezione, c’è il titolo generale: Strasburgo, attentato al mercatino di
Natale. Subito sotto, la data con scritto «Aggiornato il 15 dicembre 2018», fa notare che
l’attenzione sull’attentato rimane prioritaria fino al 15 dicembre, dopodiché gli articoli
non vengono più aggiunti in questa specifica sezione.
La prima notizia a comparire, Assalto nel centro della città simbolo dell’Europa
risulta essere quasi la didascalia di una grande fotografia dove si mostra la polizia ai
mercatini. Il link collegato al titolo rimanda al primo articolo pubblicato, cioè quello che
parla nello specifico dell’attentato avvenuto (Strasburgo, attentato al mercatino di
Natale: due morti e 14 feriti. Assalitore in fuga. Grave un italiano). Al posto
dell’occhiello, ci sono altri due link Il bilancio finale della strage: quattro vittime, c’è
anche un italiano e L’assalitore è riuscito a fuggire, ucciso nel suo quartiere due giorni
dopo. Scendendo nella colonna principale si trovano la sezione “Le vittime” con cinque
Consultabile sulla pagina web https://www.repubblica.it/dossier/esteri/attentato-mercatino-natalestrasburgo?ref=RHPPLF-BL-I0-C8-P2-S1.8-T2
112
!104
articoli presentati, per tre di questi ci sono anche i nomi degli autori. Ci sono due
fotografie: una che ritrae Antonio Megalizzi in radio con cuffie e microfono e una dove
si vede Rue Des Orfèvres transennata con la polizia. A seguire la sezione “Il Killer” con
tre articoli dedicati a Chérif Chekatt e al blitz del 13 dicembre. Le fotografie sono tre:
una fotografia di Chekatt e la sua fotografia di segnalazione, la terza rappresenta le
immagini subito dopo il blitz. A seguire una piccola sezione di Rep: con due articoli
etichettati come “L’inchiesta” e “Il commento”. Si riferiscono all’articolo Così Chérif
ha sfruttato le falle della sicurezza e A Strasburgo le nostre vecchie e nuove paure. A
seguire la sezione “i Luoghi” che raccolgono quasi tutti gli altri articoli. Una piccola
colonna a destra riporta un articolo di Rep: e poi tre video. È interessante notare la
scelta di categorizzare gli articoli e il modo in cui è stata data la priorità a quelli che
vengono considerati più rilevanti. La pagina risulta facile e completa per il lettore che
può decidere quale aspetto approfondire partendo da un’unica base. Non esiste una
pagina simile per il corriere.it.
Per quanto riguarda la forma ipertestuale, si può dire che in entrambe le testate, oltre ad
esserci link, compaiono sempre altri articoli suggeriti, sotto l’etichetta di “Leggi anche”
che invitano il lettore ad approfondire tematiche simili o aspetti diversi. Nella totalità
dei casi, gli articoli suggeriti hanno a che fare con l’attentato, parlandone direttamente o
usandolo come pretesto per parlare d’altro.
Un aspetto da non tralasciare è il fatto che nel sito rep.repubblica.it è possibile
vedere l’avanzamento dell’articolo, tramite una barra arancione, che mostra quanto
manca alla fine, ed è anche possibile sentire l’articolo come fosse un audiolibro. Sono
caratteristiche ulteriori ritrovate solo nel sito a pagamento, che si può permettere di
presentare una grafica più funzionale e comoda per il lettore.
Indipendentemente dalla specificità dell’utilizzo della centralità
dell’ipertestualità, è opportuno valutare l’utilizzo del linguaggio anche all’interno dei
giornali online, ma agendo in maniera differente rispetto al capitolo precedente,
apponendo dunque un’analisi di tipo computazionale.
!105
Il linguaggio. Seguendo l’idea di Rogers, è stato applicato uno strumento
leggermente diverso.
Lo studioso propone di rovesciare l’approccio allo studio dei media, affiancando alle
analisi tradizionali nuove analisi che partono dal medium stesso. Questo partendo dal
presupposto di conoscere il medium e costruire strumenti e tecniche capaci di fornire
informazioni sulla società a partire dai suoi usi. Rogers intende presentare
l’atteggiamento metodologico necessario per fare ricerca utilizzando il web: è una proposta
per dare un nuovo orientamento agli studi su Internet attraverso la ridefinizione dei
cosiddetti “metodi del medium”, o, più precisamente, i metodi incorporati negli studi
online. (Rogers 2016: 23)
I cosiddetti metodi digitali cercano di ricombinare gli oggetti digitali in modo
produttivo e, in secondo luogo, utilizzare i dispositivi esistenti per analisi di tipo sociale
e culturale. L’intento è quello di sviluppare un «approccio metodologico e una forma
mentis per fare ricerca sociale con il web, cercando di spostare i confini delle tecnologie
dell’informazione e delle tecnologie» (ibidem).
In questo caso, è possibile applicare tale strumento disponendo della stessa procedura
utilizzata per la ricerca del materiale, avvenuta tramite un motore di ricerca. Allo stesso
modo, un metodo per analizzare il linguaggio può essere quello di studiare la
disposizione delle parole usate.
Tramite il software gratuito RStudio è stata applicata una pulizia generale al
corpus ed effettuata l’identificazione di TDM (Term Document Matrix), una matrice
matematica che descrive la frequenza dei termini che occorrono in una collezione di
documenti. Ho applicato tale analisi al corpus intero degli articoli raccolti da
repubblica.it, rep.repubblica.it e corriere.it. Oltre ad aver raccolto quel dato, ho deciso di
dividere il corpus per ogni giorno per valutare come si è modificata la disposizione dei
termini nei giorni seguenti all’attentato (ad eccezione del 18 e 19 dicembre che a causa
della scarsità di articoli ho analizzato congiuntamente). Alla TDM, è stata affiancata la
sentiment analysis, ossia quell’insieme di procedure per l’analisi automatica di testi che
ha lo scopo di definire l’atteggiamento degli utenti nei confronti di un oggetto.
Quest’ultima risulta valida in parte sul corpus analizzato perché lo strumento è
meccanico e le categorie vengono scelte in base alla parola. In questo caso, sarebbe
!106
necessario valutare il significato che la singola parola ha in un contesto, e non è detto
che il termine utilizzato abbia un valore di per sé. La sentiment analysis si focalizza
sulle singole parole e dà ad ognuna dei valori, andando a verificare il contesto, il valore
potrebbe cambiare completamente.
I dati emersi sono chiari e lineari, ma non bastano da soli, vanno interpretati.
Interpretare corrisponde a due domande banali: di cosa mi stai parlando e qual è il
significato che stai veicolando?
Ma se capire che cosa significa interpretare non risulta estremamente complesso, capire
in che modo interpretare non è assolutamente scontato. Tuttavia, possono essere messi
in luce diversi aspetti.
In totale, le parole più utilizzate sono “Strasburgo" (278 volte) e “Antonio” (270). Di
per sé questi dati risultano significativi, perché l’accento è posto maggiormente sul
luogo e su una delle vittime. Segue la parola “stato” (170 volte), che risulta così
frequente perché si riferisce sia allo “Stato”, inteso come luogo geografico, sia utilizzato
come un verbo del participio passato. Al quarto posto, la parola “Megalizzi” (133 volte).
Questo dato è interessante, perché fa emergere come almeno nella metà dei casi, il nome
Antonio è stato usato da solo senza citare il cognome. Utilizzare solo il nome significa
giungere ad un certo livello di confidenza o la persona in questione rappresenta un
personaggio pubblico. Va comunque segnalato che Antonio è anche il nome dell’allora
presidente del Parlamento Europeo Tajani (utilizzato 17 volte).
Il termine “attentato” è solo alla sesta posizione (131), ma si può osservare che tale
termine può essere affiancato da diversi sinonimi o termini utilizzati per descrivere lo
stesso concetto, come “strage” (37 volte) e “terrorismo” (29).
All’ottava posizione “Chekatt” (103 volte), a cui si aggiungono i termini “Chérif” 113
(70), “killer” (32), “attentatore” (29) e “terrorista” (21). Se per Antonio Megalizzi, il
termine più utilizzato è il nome, Chérif Chekatt è più citato con il cognome, anche
questo conferma la distanza diversa che i media creano nei confronti di uno e dell’altro.
Inoltre, rispetto ai termini legati a Chérif Chekatt, i termini legati ad Antonio Megalizzi
sono leggermente più utilizzati: “giornalista” (70), “Trento” (76), “radio” (64),
113
Nella ricerca dei termini ho unito i termini “Cherif” e “Chérif”
!107
“giovane” (61) ed “europhonica” (45).
Un altro termine particolarmente utilizzato è “Europa” (93), che si trova all’undicesimo
posto. Il termine utilizzato sia per il fatto che a Strasburgo si trova il Parlamento
Europeo, ma anche per quello schieramento, che veniva sottolineato nell’analisi dei
giornali cartacei, posto tra “loro”, il terrorismo, e “noi”, l’Europa.
Risulta interessante, anche osservare come le “parole chiave” si modificano con il
passare dei giorni. Ad esempio, “Strasburgo” rimane la parola più usata nei primi tre
giorni (31, 90, 57 volte), che però per il 14, 15, 16, 18 e 19 dicembre viene superata da
“Antonio” (82, 42, 17, 11 volte). Infatti, per l’11 dicembre, la parola “Antonio” viene
citata solo cinque volte, e probabilmente il nome è stato inserito in seguito poiché la sua
identità è stata rivelata durante il 12 dicembre. Il 12 dicembre, “Antonio” viene
utilizzato ben 70 volte, per poi scendere a 20 il 13 dicembre, giorno in cui “Chekatt”
viene nominato 55 e “polizia” 29 volte, lo spazio è giustificato dal blitz in atto proprio il
13 dicembre. Dopo l’uccisione, Chérif Chekatt non è quasi più citato, lasciando spazio
più ampio a parole come “Europa” e “radio”.
Il termine “attentato” viene citato 14 e 35 volte, l’11 e il 12 dicembre. Il 20 dicembre, la
parola più usata risulta “Trento” (16 volte), il giorno del funerale di Antonio Megalizzi
che si è svolto proprio nel capoluogo del Trentino-Alto Adige.
Solo un piccolo accenno alla sentiment analysis, che mostra la barra del “negativo”
sempre molto maggiore rispetto al “positivo”, con i punti maggiori per termini che
fanno riferimento a “tristezza”, “rabbia” e “paura”. Analizzando giorno per giorno, non
sono state individuate particolari variazioni.
In costante aggiornamento. Un’altra caratteristica del web è la possibilità di
essere costantemente aggiornati. Infatti, al contrario del giornale cartaceo, se l’azione
viene raccontata al presente risulta più immediata, perché appare stia realmente
succedendo in questo esatto momento.
Nel mondo del giornalismo online, sono spesso presenti delle tipologie di articoli che
vengono aggiornate man mano che l’evento si modifica, come una specie di cronaca
minuto per minuto.
!108
In questo caso, il modo per rendere l’aggiornamento costante avviene tramite due
tipologie: le modifiche all’interno degli articoli e le dirette video.
Su corriere.it appaiono due video live, uno il 13 dicembre per mostrare il momento
subito successivo all’uccisione di Chérif Chekatt, e uno il 20 dicembre per il funerale di
Antonio Megalizzi. Le dirette non sono più visualizzabili, mentre solitamente sui social
network al termine del live, il video rimane disponibile per essere rivisto. Questa
caratteristica appare avvicinarsi maggiormente al flusso televisivo analogico, che
riconduce ad un livello effimero poco presente nel web, dove il diritto all’oblio non
viene quasi mai rispettato.
La seconda tipologia è data dalla possibilità di modificare gli articoli anche dopo essere
stati pubblicati. Tutte le modifiche del caso possono essere apposte, ma non è possibile
vedere le precedenti versioni. Ad esempio, al fondo degli articoli del corriere.it al fianco
della data di pubblicazione viene espresso il momento della modifica: «14 dicembre
2018 (modifica il 15 dicembre 2018 | 10:57)». Questo è interessante perché permette di
capire il limite ultimo dell’aggiornamento.
2.3 Fotogallery, cards e video
L’analisi si deve concentrare anche sulle altre tipologie di contenuti che sono
presentate oltre all’articolo, come fotogallery e cards. Questi contenuti sono presenti
soltanto nel sito del corriere.it.
Le cards sono delle “schede” sfogliabili, dove ad ogni scheda corrisponde un’immagine
e un breve testo, non è la didascalia ma sono informazioni anche slegate dalla
fotografia. Il contenuto Attacco Strasburgo, quello che sappiamo fin qui, si presenta
come un articolo: quando si apre il link c’è il titolo, l’occhiello e il nome dell’autore.
Tuttavia, a differenza di un articolo, non appare un testo lineare, ma un riquadro con una
fotografia e un breve testo, con due frecce per muoversi a destra o a sinistra per scorrere
tutte le altre schede.
Questo contenuto riporta quattro schede tematiche: “Il bilancio", “la dinamica
!109
dell’attacco”, “Chi è Cherif”, “La reazione”. Appare poi una quinta card con scritto
“vedi altre schede”, uno stratagemma per far rimanere il lettore focalizzato sulle notizie
a disposizione e non disperdere la sua attenzione, indirizzandola su altri contenuti.
È possibile affermare che questa tipologia di contenuto, più interattiva, è
speculare alla caratteristica dell’ipertestualità e alla consapevolezza di sviluppare una
lettura meno concentrata che fa muovere il lettore da una parte all’altra del sito.
Anche Attentato Strasburgo, chi sono le vittime è impostata a schede, dove ad ogni
scheda corrisponde la descrizione di quattro delle cinque vittime.
Le fotogallery, invece, assomigliano agli album di Facebook dove vengono raccolte
diverse fotografie. Fotografie fatte dagli stessi giornalisti o prese da agenzie di stampa.
In molti casi però vengono raccolte dai social network. Prendendo in considerazione la
fotogallery più consistente, Strasburgo, spari al mercatino di Natale, è possibile notare
alcune caratteristiche.
Come qualsiasi altro contenuto, sotto al titolo si trovano tutte le piattaforme per
condividere l’articolo. La condivisione va della diffusione e della popolarità
dell’articolo, che vuole sempre più avvicinarsi alle dinamiche dei Social Network dove
«l’interattività è mirata, soprattutto, a permettere la condivisione dei contenuti, e la sua
distribuzione virale», (Taddeo 2015: 268). Poi c’è una piccola descrizione:
Spari al mercatino di Natale a Strasburgo: panico nella zona centrale ora isolata. Ci
sarebbero vittime. La polizia invita a non uscire. L’attentatore o gli attentatori sarebbero in
fuga. Chiuso anche il Parlamento Europeo. (Foto da Twitter).
La descrizione è composta da frasi secche e poco collegate tra loro. Come giustificato
poco sopra, le fotografie sono state prese direttamente da Twitter.
È possibile guardare una fotografia alla volta, oppure lasciare al sito sfogliare le
fotografie tramite uno slideshow.
In questa fotogallery sono raccolte 29 fotografie molto simili tra loro. Si vedono
militari, luci di Natale, persone in lontananza che aiutano persone a terra, ambulanze,
polizia nella zona di Neudorf, armi in primo piano, il mercatino pieno di gente e poco
dopo il mercatino completamente vuoto. La maggior parte di una qualità molto bassa.
Le immagini cercano per la maggior parte di richiamare lo scontro normalità/
emergenza, affrontato approfonditamente nel capitolo precedente, e la festività distrutta.
!110
In generale, comunque, in ogni articolo compare almeno una fotografia, che
rientra spesso in quelle descritte nella fotogallery, anche se per la maggior parte dei casi,
ci si limita ad utilizzare fotografie di qualità maggiore per presentare l’articolo.
Accanto alle fotografie, appaiono altre tipologie di contenuti inseriti nell’articolo. Ad
esempio, le mappe che mostrano dove sono avvenuti gli attacchi. Le mappe sono
presenti anche nei giornali cartacei, ma in questo caso sono interattive e alcune di loro
collegate direttamente a google maps.
Altri contenuti sono i post o i tweet embeddati direttamente dentro l’articolo.
Ad esempio, l’articolo Attentato Strasburgo, un giornalista italiano tra i feriti ha il suo
interno il post dell’Eurodeputato Brando Benifei e va segnalato per due motivi. In primo
luogo, perché la notizia nasce da un post e la fonte per l’intero articolo è soltanto il testo
postato su Facebook e in secondo luogo perché sembra esprimere bene il sentimento di
chi era a Strasburgo in quel momento:
Siamo chiusi in Parlamento Europeo come in una fortezza e non fanno uscire nessuno, il
killer è ancora in fuga e per questo è stato deciso di isolare gli edifici. Ho notizia purtroppo
di un giovane giornalista radiofonico italiano che conosco fra i feriti, spero non grave.
Clima surreale e tentativi di mangiare qualcosa nonostante code comprensibilmente
interminabili alla mensa.
Termini che tornano a riferirsi al campo semantico della guerra (“fortezza”, “isolare gli
edifici”) e a quelli dell’incomprensione (“clima surreale”). Ma allo stesso tempo si
fanno riferimento a pratiche quotidiane, come quelle di andare in mensa.
Gli altri post e tweet inseriti negli articoli sono racconti di testimoni, in particolare
eurodeputati, o commenti di personaggi che appartengono al mondo della politica. Sono
sempre riportati i tweet della pagina ufficiale della prefettura di Strasburgo che riporta
aggiornamenti e segnalazioni.
I video rappresentano una parte consistente dei contenuti prodotti e diffusi dai
giornali online, tanto da esigere una sezione a parte. I siti di informazione convergono
verso i Social Network, affiancando ai contenuti classici, gli articoli, contenuti più
fruibili perché assimilabili ad un «approccio “soft” dell’interattività» (Taddeo 2015:
270). Gli articoli di per sé richiedono un’attenzione cognitiva e culturale importante,
!111
mentre il video «è mirato a ridurre il più possibile la difficoltà e lo sforzo cognitivo
dell’utente» (ibidem).
Per vedere i video di corriere.it è necessario digitare video.corriere.it, al quale è
possibile accedervi anche direttamente dalla pagina iniziale del sito principale. In alto
c’è una barra dove compare la scritta “CorriereTV”.
Nella Home di repubblica.it invece non si trova un tasto che rimandi direttamente al sito
video.repubblica.it, ma nel momento in cui si trova un video, si nota che la barra in alto
è la stessa del sito di repubblica.
In questa analisi, sono stati raccolti in totale 47 video (29 per il corriere.it e 18
per repubblica.it). Tre di questi, tutti di repubblica.it, non sono più disponibili. Questo
significa che la pagina dedicata esiste ancora ma il video non è riproducibile.
I video possono essere fruibili sia come contenuto a sé, ma in tanti casi risultano essere
solo a supporto dell’articolo, anche perché spesso sono video di pochi secondi. Non
sempre i contenuti inseriti nei vari articoli sembrano combaciare con il focus della
notizia, ma sono inseriti per aggiungere più contenuti all’articolo, rendendolo più
interattivo ed attrattivo.
È interessante sottolineare come repubblica.it abbia circa una decina di articoli
in più ma una decina di video in meno rispetto a corriere.it, che invece presenta
tipologie di contenuti più variegati: sono disponibili video, servizi, dirette live, schede e
fotogallery.
In generale, ciò che accomuna tutti i video è la brevità, risultano essere da brevissimi
stralci di 13 o 18 secondi, come i video Strasburgo, il killer del mercatino ucciso dalla
polizia e Attentato Strasburgo, spettatori confinati nel palasport cantano la Marsigliese,
fino al massimo video di tre minuti e 29 secondi per repubblica.it o 2 minuti e 32
secondi per corriere.it: Funerali Megalizzi, l'amico commosso: "Antonio Don
Chisciotte, porteremo avanti il tuo sogno” e Antonio Megalizzi, in radio il 25 aprile:
quando parlava dei consolati in Austria per i tirolesi.
In generale comunque, i video, rientrano in una media che va da uno a due minuti e
possono essere di tipologie molto diverse tra loro.
Una prima tipologia, la più basilare, rappresenta video che in realtà non sono altro che
!112
un’immagine fissa con audio. Succede quando si riportano delle interviste fatte in radio.
Interessante segnalare che è preferibile pubblicare un video con immagine fissa,
piuttosto che pubblicare una semplice barra audio.
Poi sono stati trovati dei video che mostrano alcune immagini con un piccolo
montaggio, senza alcun commento. Risulta significativo notare quali sono le immagini
che vengono utilizzate.
Spesso in questi video viene evidenziato il silenzio e la desolazione all’interno dei
mercatini114, o si mostrano le volanti della polizia con le sirene accese che sfrecciano nel
centro di Strasburgo. Nei primi video soprattutto, si vuole sottolineare come il
mercatino sia vuoto e desolato, dove a dominare è il silenzio. Gli unici suoni sono le
sirene della polizia, che illuminandosi contrastano con le luci di Natale del mercatino,
oppure il suono delle macchine fotografiche dei giornalisti che scattano. Nei primissimi
video, si sentono anche spari e urla, ma non si vede esattamente la scena. Le immagini
per la maggior parte sono amatoriali, dunque sono sgranate e poco chiare, ma questo
non impedisce ai giornali di pubblicarle, nonostante non si vedano particolari situazioni.
I video hanno la funzione di far percepire quello che è successo che per certi aspetti può
suscitare ancora più emozione di mostrare integralmente un’azione perché lascia spazio
all’immaginazione. Uno dei video più ripostati e riproposti nei vari articoli è Francia,
spari al mercatino di Natale a Strasburgo. Mostra una ripresa dall’alto, probabilmente
in Rue des Grande Arcades davanti al negozio Kiko.
Il video si apre con l’avvertenza: “Attenzione le immagini che seguono non sono adatte
ad un pubblico particolarmente impressionabile”. Le immagini sono confuse, ma si
sentono molto chiare delle urla accompagnate da alcuni commenti preoccupati in
francese, probabilmente delle persone che stanno registrando il video. Si intravede una
persona a terra e alcune persone che sono intorno ad essa. Si sente uno sparo. Il video
emana un forte livello di emozione e di paura, nonostante le immagini non siano chiare,
fanno percepire ciò che stava succedendo.
cfr. Attentato a Strasburgo, la desolazione dei mercatini di Natale chiusi, 12 dicembre 2018: https://
video.corriere.it/attentato-strasburgo-desolazione-mercatini-natale-chiusi/493ccca0-fe0b-11e8-89a1ceb28fd9db2c (ultima consultazione 21/09/2019)
114
!113
Non tanti altri video hanno l’impatto emotivo che suscita quello descritto. Gli altri in
generale mostrano la situazione a Strasburgo dopo che è accaduto tutto, dunque i
mercatini deserti e le vie del centro piene di militari.
Esistono anche dei video che sono dei veri e propri servizi. Si vedono immagini di
Strasburgo con la voce del giornalista che spiega cosa sta succedendo e che racconta
tutti gli aggiornamenti, come il caso del servizio di Marco Ascione, Strasburgo, sul
luogo dell’attentato: l’attentatore è fuggito in taxi. Le immagini non sono di qualità
molto alta. Sono girate con un apparecchio che ha registrato in verticale (uno
smartphone probabilmente), mentre il video è stato pubblicato in orizzontale, dunque
anche graficamente non è particolarmente adatto. In sottofondo si sente chiara la voce
del giornalista che seguendo il video racconta gli ultimi aggiornamenti, appare quasi
come un video in presa diretta. Un altro caso per parlare di servizio può essere quello di
Funerali Megalizzi, bandiere dell'Europa e corone gialle e blu: “Se ne va un figlio della
generazione Erasmus” dove il livello qualitativo delle immagini risulta alto e nel quale
vengono inserite brevi interviste.
Per quanto riguarda le fonti dei singoli video, è necessario precisare, come già
accennato, che non tutti sono contenuti originali delle singole testate 115.
I Social Network non sono soltanto la base per recuperare contenuti, ma sono utilizzati
ampiamente dalle testate. Esistono le pagine Facebook, Instagram e Twitter dove
vengono condivise tutte le notizie e i contenuti. Sarebbe interessante, seppur non vi è lo
spazio in questa ricerca, approfondire il modo in cui il mondo del giornalismo si
pubblicizza tramite i social network.
Per quanto riguarda i video, entrambe le testate hanno un canale Youtube, ma
quello di repubblica.it appare più attivo ed aggiornato rispetto a quello di corriere.it che
pubblica molti meno contenuti.
In ultimo è interessante segnalare il fatto che non si nota una completa integrità e
coerenza nel sito. Gli articoli non sempre sono impaginati nello stesso modo. In alcuni
!115 Per quanto riguarda le fonti dei video, per corriere.it sette video sono firmati solo da Agenzia vista, 8
da Le presse e Corriere tv, 2 di AGTW e CorriereTv, sono soltanto sei i video esclusivi di Corriere tv,
firmati in tre casi da due giornalisti (Marco Ascione e Elvira Serra).
Per quanti riguarda repubblica.it invece tre non sono più visualizzabili, tre arrivano da interviste prodotte
a Radio Capital, nove da Gedi Visual, uno dalla polizia, uno da Reuters e uno direttamente da Twitter.
!114
casi si trova l’articolo spoglio e tutto compatto, in altri diviso in paragrafi con sottotitoli
e contenuti, questo a conferma del contesto descritto nella parte iniziale del capitolo.
2.4 Analisi dell’articolo Strasburgo, attentato al mercatino di Natale: due
morti e 14 feriti. Assalitore in fuga. Grave un italiano.
Ho preso in considerazione il primo articolo pubblicato, perché rappresenta il
modo in cui viene affrontato immediatamente il momento dell’emergenza, la possibilità
continua di aggiornamenti e la frammentazione del testo. Visto che nella prima parte è
stato preso in considerazione un articolo del “Corriere della Sera”, in questo caso
l’analisi si focalizza su un articolo di repubblica.it.
L’articolo in questione è Strasburgo, attentato al mercatino di Natale: due morti e 14
feriti. Assalitore in fuga. Grave un italiano.
Per approfondire l’articolo, si rende necessario operare un’osservazione del modo in cui
la pagina è presentata: in alto al centro compare la scritta “La Repubblica” che identifica
il giornale e che, cliccandoci sopra, permette di tornare alla home. Sulla destra un menu
che snocciola tutte le sezioni disponibili.
Subito sotto il titolo della sezione che in questo caso è Strasburgo, attentato al
mercatino di Natale, un link che riporta alla pagina dove sono raccolti tutti i contenuti
approfonditi nel paragrafo precedente.
Poi appare una barra pubblicitaria e la data del giorno, seguita dai tasti che permettono
di condividere l’articolo tramite e-mail, Facebook, Twitter o Whatsapp.
Scendendo nella pagina, compare il titolo: Strasburgo, attentato al mercatino di Natale:
due morti e 14 feriti. Assalitore in fuga. Grave un italiano.
La composizione dei titoli è stata affrontata approfonditamente nella parte dedicata ai
giornali cartacei e ad un primo impatto, questo titolo mostra delle differenze con il
corrispettivo stampato. In generale, il passaggio dall’articolo cartaceo alla sua
pubblicazione online, o il contrario, impone una modificazione del titolo. Se
nell’articolo trovato sul giornale cartaceo spesso si legge “mercato” per un criterio di
!115
brevità, in questo caso viene usato “mercatino”. Da questa caratteristica si può notare
come la lunghezza del titolo presente sul web risulta più flessibile per quanto riguarda la
brevità, forse data anche dal fatto che l’impaginazione dell’articolo online presenta
caratteristiche diverse da quella cartacea. Inoltre, il titolo ha al suo interno tutte le
principali informazioni, anche se risulta più come una lista e non ha l’unità semantica
come la maggior parte dei titoli dei giornali cartacei che proprio nel titolo esprimono
l’aspetto principale che vogliono approfondire.
Al contrario degli articoli di corriere.it, dove è possibile notare la data di
pubblicazione con anche l’orario delle ultime modifiche, repubblica.it presenta soltanto
il giorno della pubblicazione. Non è però difficile capire che il titolo sia stato modificato
successivamente, perché la notizia «grave un italiano» è arrivata tramite alcune
dichiarazioni fatte dall’eurodeputato Brando Benifei 116 in tarda serata. Inoltre, le prime
dichiarazioni parlavano di un italiano “lievemente ferito”. A questo proposito, è infatti
interessante notare come sia stato mantenuto un articolo “base” al quale porre le
modifiche in base alle nuove informazioni.
Continuando a scorrere la pagina, ci si imbatte in un’immagine, prototipo delle
tante descritte in questa analisi: si vede una delle strade principali del mercatino di
Strasburgo, poco lontano dalla Cattedrale Notre Dame, dove c’è un grande arco pieno di
luci con la scritta “Strasbourg, capitale de Noël”. Le luci natalizie però si mescolano con
il blu delle sirene della volante della polizia, e in primo piano un militare che indica
qualcosa, in questo modo l’immagine, cristallizzata e ferma, riesce a rendere l’azione
dinamica e a mostrare la velocità dell’evento.
L’occhiello recita così:
L’assalto è avvenuto nel centro della città francese. L'attentatore, Chérif Chekatt, 29 anni,
nato a Strasburgo ma di origine marocchina, è ferito. Era già noto ai servizi di sicurezza
come "fiche S", pericolo per la sicurezza nazionale. Colpito da un proiettile alla testa
Antonio Megalizzi, 28 anni, trentino. Si indaga per terrorismo.
Brando Benifei pubblica un post alle 22.01 e parla solo di un italiano ferito, ma non sa le condizioni.
https://www.facebook.com/brando.benifei/posts/10155740464521610 La conferma di Europhonica
arriverà il 12 dicembre alle ore 9, ma senza specificare le condizioni ancora: https://www.facebook.com/
317921318413307/posts/932353716970061/ e la conferma della gravità della situazione alle 16.55 dello
stesso giorno.
116
!116
Nonostante il titolo avesse inserito tutte le informazioni principali, qui vengono aggiunti
riferimenti importanti: il nome dell’attentatore per esteso117, il quale è già etichettato
come tale e non risulta un “presunto attentatore”; e il fatto che Chérif Chekatt fosse già
segnalato dalla polizia con la fiche S, che, secondo ciò che è emerso nell’occhiello,
rappresenta un marchio che definisce tale persona come «pericolo per la sicurezza
nazionale».
Ancora, vale lo stesso discorso fatto per il titolo, si parla di un “proiettile alla
testa” e si nomina “Antonio Megalizzi”, ma questi sono fatti emersi nel corso della tarda
notte dell’11 dicembre e confermati il 12 dicembre. Inoltre, Antonio Megalizzi aveva 29
anni e non 28, dati che verranno spesso confusi insieme ad altre imperfezioni, come
sottolineato nei giornali cartacei.
Superato l’occhiello, si arriva nel pieno del testo dell’articolo. La prima parola è
«STRASBURGO» che serve per dare un’ambientazione all’articolo e una sorta di
validità maggiore. Sempre più spesso, come ricordato, accade che gli articoli vengano
scritti da giornaliste e giornalisti seduti alle proprie scrivanie, dunque impostare
l’articolo cominciando con “STRASBURGO” sembra ricordarci che sono state inviate
delle persone apposite per verificare la situazione, trovando fonti più attendibili e
mostrando ai lettori direttamente quello che sta succedendo e dando un contesto di
riferimento.
Ma non è presente il nome dell’autore. È un caso frequente nei quotidiani online,
molto più difficile nei giornali cartacei. Probabilmente in questo caso, è motivato dal
fatto che ci possono aver lavorato diversi redattori e redattrici.
Il testo è diviso in nove brevi paragrafi. Alla fine di ogni paragrafo appaiono
contenuti di diverso tipo. Saranno descritti man mano che si prosegue nell’analisi del
testo, anche per mostrare il modo in cui l’articolo viene letto, non seguendo un flusso
ma spezzettato da diversi stimoli.
La frase utilizzata per iniziare è
Il terrore torna a scuotere la Francia con un attacco ai mercatini di Natale del centro storico
di Strasburgo, nell'est del Paese, cuore dell'Europa e casa del Parlamento europeo.
117
Inizialmente, il nome diffuso era Cherif C.
!117
È stato il “terrore”, personificato, a compiere l’azione, che consiste in uno
sconvolgimento, “scuotere”, dell’intera Francia. La seconda parte della frase apporta
all’evento la sua ambientazione geografica e simbolica: la città colpita è Strasburgo,
situata “nell’est del Paese”, simbolicamente rappresenta il Natale e l’Europa intera per il
suo valore politico come sede del Parlamento Europeo.
Nella frase successiva si esprime il bilancio delle vittime e si ricorda «un livello di
allerta attentati in tutto il Paese»: si ribadisce che non ci si limita a tenere controllata
Strasburgo, ma l’attenzione è rivolta a tutta la Francia.
Alla fine del primo paragrafo appare un box con il link di Rep: all’articolo di Andrea
Bonanni A Strasburgo le nostre vecchie e nuove paure. È un link ad un altro articolo, ma
la foto che lo accompagna sembra essere parte dell’articolo analizzato: una grande
immagine di camionette della polizia con il mercatino pieno di luci sullo sfondo.
Il paragrafo seguente, invece, si concentra su attentatore e vittime ed esprime
bene la regola delle 5 W118 dello stile giornalistico anglosassone:
Alle 20 di martedì 11 dicembre, un uomo, identificato poi nel 29enne Chérif Chekatt, già
segnalato con il "fichè S" per radicalizzazione, ha aperto il fuoco in rue Orfèvres,
uccidendo tre persone e ferendone 13 di cui 9 in maniera grave, secondo un ultimo bilancio
aggiornato a mercoledì mattina.
È riportato l’orario e la data, il luogo e la descrizione dell’azione.
Viene riportato un bilancio aggiornato a mercoledì mattina (12 dicembre), mentre
l’articolo è stato pubblicato il giorno precedente (11 dicembre). Nel paragrafo
precedente venivano riportati dodici feriti, mentre qui tredici, questo significa che c’è
stato un errore di battitura oppure non tutto l’articolo è stato aggiornato nello stesso
momento.
La frase successiva cita nuovamente Antonio Megalizzi riportando le sue condizioni,
mentre l’ultima frase del paragrafo torna ad approfondire la fuga di Chérif Chekatt: «Il
killer è riuscito poi a fuggire a piedi e a barricarsi nel vicino quartiere di Neudorf, dove
per ore la polizia lo ha braccato».
Subito sotto, una foto in bianco e nero di Chérif Chekatt con la didascalia
118
cfr. Papuzzi 2010: 11-12
!118
“l’Identikit dell’attentatore”. È la foto segnaletica. Colpisce sicuramente lo sguardo che
rimanda a racconti del passato della figura dell’attentatore: «ciò che colpiva di lui,
soprattutto, era lo sguardo. Intenso, acuto e spesso inquietante» (Benigno 2018).
Il terzo paragrafo si stacca dal racconto dell’avvenimento per entrare
direttamente nello stato emotivo dei testimoni. Il racconto è di Marco Affronte, allora
eurodeputato del gruppo dei Verdi al Parlamento, che l’articolo descrive come «uno dei
tanti politici italiani rimasti bloccati nei ristoranti e nei pub durante quei minuti di
terrore». Qualcuno potrebbe chiedersi per quale motivo ci fossero così tanti politici
italiani a Strasburgo, dettaglio che verrà chiarito nel paragrafo successivo.
La dichiarazione di Affronte risulta abbastanza lucida e basilare: sente dei colpi, vede
delle persone a terra, sente delle urla, cerca un riparo, la polizia evacua la zona. Quello
che ci si può aspettare quando si parla di un attentato, ma messo tra virgolette e
imputato ad una persona che ha vissuto direttamente quei momenti risulta emotivamente
più efficace.
Il contenuto sotto tale paragrafo è l’articolo di Anais Ginori Attentato mercatino di
Natale a Strasburgo, il terrorista Chérif Chekatt sfuggito per tre volte alla polizia in
poche ore che presenta come copertina la stessa immagine segnaletica di Chérif
Chekatt.
È a questo punto, nel quarto paragrafo, che si giustifica il perché della presenza a
Strasburgo di così tanti politici italiani. Si spiega che l’Europarlamento era «impegnato
nella sessione plenaria»119.
Il parlamento è rimasto chiuso, come tutto il centro della città, frasi che pongono quasi
un confronto tra le due realtà. Seguono poi le dichiarazioni dell’allora presidente del
Parlamento Europeo Antonio Tajani che ha voluto continuare a lavorare perché «questo
Parlamento non si farà intimidire dal terrorismo». Anche qui torna il contrasto tempo
normale e tempo dell’eccezione: la normalità viene spezzata dall’emergenza ma si cerca
La plenaria del Parlamento Europeo si svolge una volta al mese a Strasburgo, anche se dagli articoli
non emerge sempre con chiarezza, ad esempio si legge così nell’articolo Attentato mercatino Strasburgo:
grave Antonio Megalizzi, il giornalista italiano ferito. Raggiunto da un colpo alla testa di Visetti:
«Antonio Megalizzi, che lavora per la radio Europhonica, un progetto radio legato al mondo universitario,
era da domenica a Strasburgo per seguire come ogni settimana l'assemblea plenaria
dell’Europarlamento». Si parla di “ogni settimana” e non di “ogni mese”.
119
!119
subito di ristabilire la normalità.
Il contenuto posto sotto tale paragrafo è un articolo di Rep: Perché Strasburgo torna il
primo bersaglio dell’estremismo islamico in Europa.
Nel paragrafo successivo si torna a parlare del killer che è riuscito a fuggire e
dopo uno scontro a fuoco, «sarebbe rimasto ferito», ma le notizie non sembrano essere
così chiare, le enunciazioni rimangono leggermente vaghe, tramite l’uso del verbo al
condizionale per dare una condizione di sicurezza più bassa. Il contenuto posto sotto
questo paragrafo è un video, ma non è più disponibile.
Nel sesto paragrafo si approfondisce il mancato arresto di Chérif Chekatt della
mattina dell’11 dicembre, ma la conseguenza temporale non sembra troppo rispettata.
Nella prima frase non è chiaro che si stia parlando di qualcosa che è avvenuto prima
dell’attentato. C’è un legame con il paragrafo precedente ma non appare così lineare,
infatti qualche riga sopra si scrive che l’attentatore è fuggito, qui si scrive: «è risultato
invece infruttuoso il blitz». Le due frasi vengono contrastate dall’uso dell’“invece”, ma
non appaiono contrastarsi tra loro.
Poi emerge un’ipotesi, il mandato d’arresto ha spinto Chekatt ad agire: «Probabilmente
questo lo ha portato ad accelerare il suo piano». In questo caso, viene espressa una
possibilità valutata dal giornalista (o semplicemente riportata), che si distacca dal
racconto del fatto in sé alla ricerca di spiegazioni razionali.
Un altro video non più disponibile.
Il paragrafo successivo si stacca nuovamente dall’azione per spostarsi sulle
reazioni del governo francese: il commento del presidente francese Emmanuel Macron e
le spiegazioni del ministro degli Interni Christophe Castaner. Il ministro degli Interni è
stato inviato subito a Strasburgo per seguire «da vicino gli eventi» e la sua prima azione
è stata quella di rafforzare «i controlli alle frontiere e ai mercatini di Natale di tutto il
Paese». Mentre durante tutto l’articolo Chérif Chekatt viene presentato come
l’attentatore schedato fiche s come se fosse molto chiara la sua decisione di agire, nella
dichiarazione di Castaner citata in questa parte del testo, viene descritto come un
«criminale comune». Tuttavia, è la procura generale antiterrorismo ad indagare
!120
sull’attacco. Leggere questa parte dell’articolo, non aiuta a chiarire le idee in riferimento
alla matrice terroristica.
Poco sotto appare una cartina di google maps con tre punti d’interesse: Rue des
Orfèvres, dove l’attentatore ha colpito per la prima volta verso le 19.50, il Parlamento
Europeo, dove sono rimasti bloccati gli eurodeputati e Rue d’Épinal, dove è avvenuto il
primo blitz, risultato però infruttuoso. I tre punti non vengono direttamente spiegati
sotto la mappa, ma leggendo l’articolo vengono tutti citati
Nell’ottavo paragrafo si parla di una riunione «del consiglio dei ministri con un
incontro del consiglio ristretto della Difesa» all’Eliseo. E successivamente, è previsto un
intervento del procuratore di Parigi che conferma l’apertura di un'inchiesta per
«omicidio e tentato omicidio in connessione con un'azione terroristica».
L’ultima frase di tale paragrafo appare decontestualizzata, si aggiunge che una vittima
potrebbe essere un turista thailandese di 45 anni, secondo una fonte di “le Figaro”,
probabilmente anche questa aggiunta in seguito.
Ancora un video non più disponibile.
L’ultimo paragrafo si rivolge ai precedenti di Strasburgo:
Non è la prima volta che Strasburgo, nell'est del Paese, cuore dell'Europa e casa del
Parlamento europeo, viene presa di mira: già nel 2000 c'era stato un progetto d'attentato, la
polizia aveva smantellato una cellula terroristica poco prima che entrasse in azione. Ieri
sera, invece, il terrore si è scatenato veramente.
Interessante il fatto che il contenuto che presenta l’articolo riferito ai precedenti, Perché
Strasburgo torna il primo bersaglio dell’estremismo islamico in Europa, non è posto in
questo spazio ma tra altri paragrafi dove non si citano i precedenti. Questo fa notare
come i contenuti inseriti non sempre risultano essere legati con quanto scritto nel testo
immediatamente vicino. In diversi articoli si citano i precedenti di Strasburgo e le
motivazioni per cui essa è una città particolarmente mirata. Questo comportamento
mostra una visione retrospettiva di quanto accaduto nel passato, mostrando quasi come
inevitabile tale avvenimento.
Il finale è molto secco e torna a legarsi con l’inizio: «Ieri sera, invece, il terrore
si è scatenato veramente». Riportando nuovamente il “terrore” al centro dell’azione.
Alla fine dell’articolo emerge una barra di “Argomenti”: sono come degli hashtag che
!121
rimandano agli altri articoli con quegli stessi argomenti e servono ad indicizzare la
pagina. In questo caso sono “Strasburgo” “attentato mercatino strasburgo” “Francia”
“Terrorismo” “Cherif Chekatt”. Ho rispettato i maiuscoli e minuscoli comparsi nella
pagina, che ricalcano la forma dell’hashtag, dove il maiuscolo non ha importanza.
Analizzare l’articolo in questo modo, permette di mostrare come sia difficile leggere
l’intero articolo in modo fluente, perché la lettura viene costantemente interrotta da altri
contenuti o semplicemente perché i paragrafi cambiano argomento e non sono sempre
legati tra loro.
In generale, dunque, è possibile affermare che non c’è una vera e propria
struttura dell’articolo, ma come tanti altri articoli online, risulta essere una lista di
paragrafi che portano ulteriori informazioni, aggiornate di tanto in tanto. Integrando gli
articoli in questo modo, si rischia di perdersi in ripetizioni o in qualche contraddizione,
non rispettando sempre la consecutio temporum.
Riportare brevi paragrafi però rende la lettura molto più facile per i lettori digitali, che
faticano a leggere articoli per intero, mantenendo l’attenzione almeno per l’integrità
semantica di ogni singolo paragrafo. Le parole messe in evidenza in questo articolo,
ossia evidenziate con il grassetto, sono tutti i nomi di persona (Chérif Chekatt, Antonio
Megalizzi, Antonio Tajani, Marco Affronte, Emmanuel Macron), escluso il ministro
dell’Interno Castaner e il procuratore di Parigi Remy Heitz, figure meno protagoniste in
questa situazione, rispetto a quelle sottolineate.
Ho voluto sottolineare anche la presenza dei video non più disponibili perché
dimostrano una delle caratteristiche del web, ossia il suo cambiamento nel tempo e la
possibilità di continua modificazione. L’aspetto di tale pagina è cambiato molte volte
nel tempo e potrebbe modificarsi ancora, lo stesso non si può dire delle pagine stampate
della stessa testata. Infatti, il continuo intrecciarsi di diverse fonti discorsive, paragrafi e
contenuti, dove si fa riferimento spesso ad altre porzioni di testo, si unisce ad una
caratteristica riconoscibile della comunicazione orale: la «perenne trasformabilità dei
contenuti testuali - che non hanno più la definitiva stabilità cui il procedimento di
stampa li innalzava o li condannava» (Volli 2003: 197).
!122
3. Il telegiornale: TG1
La terza parte si discosta leggermente dalle altre due. Ad essere prese in
considerazione sono le analisi di tre edizioni del tg1.
Nessun tipo di analisi risulta facile ed immediata, ma analizzare la televisione aggiunge
qualche complessità ulteriore. Anche se è al centro degli studi in diverse discipline,
«resta un oggetto d’indagine complesso ed elusivo». (Casetti, di Chio 2001: 1)
Complesso perché non è unidimensionale e rappresenta contemporaneamente diversi
aspetti. È un dispositivo tecnologico, produce informazione e spettacolo, rappresenta
uno strumento di influenza e potere, è un archivio delle più vaste forme culturali e una
realtà economica e industriale, ma anche una presenza costante che incide sui ritmi delle
nostre quotidianità.
Rappresentando sfaccettature anche molto diverse tra loro, può essere studiato il suo
linguaggio, ma anche le pratiche visive e gli effetti sonori, oppure i risultati di audience
o ancora, le pratiche che rappresenta con le implicazioni ideologiche, politiche e sociali.
Allo stesso tempo, rimane un oggetto elusivo perché c’è sempre
qualcosa che sfugge, o forse, che deborda tanto da rendere quasi impossibile una sua
istantanea definizione o un suo ritratto sintetico. Ciò accade innanzitutto perché non esiste
“una” televisione, ma tanti suoi modi d’essere che si rincorrono, si sovrappongono e si
sostituiscono, a seconda dei luoghi e dei tempi: dalla televisione “generalista” che fornisce
di tutto un po’, alle televisioni “dedicate”. (ibidem: 2)
Tutti i discorsi che ruotano attorno alla televisione, risultano in qualche modo ambigui
perché si muovono contemporaneamente su diversi piani, generando confusione e
inesattezze.
È necessario però, ricordare che in generale i mezzi di comunicazione, trovano la loro
definizione e le loro caratteristiche specifiche in seguito alla loro invenzione tecnica,
anche dopo molto tempo.
Inizialmente, la televisione, in Italia negli anni ’50, viene presentata e
riconosciuta come uno strumento di comunicazione collettiva, perché la sua fruizione
avviene prevalentemente in ambienti pubblici. È solo in un secondo momento che si
presenta come un prodotto familiare. In seguito, la moltiplicazione dei canali e dei
!123
televisori sempre più presenti nelle case degli italiani e delle italiane, la trasforma in uno
strumento di comunicazione personale, fino a legarsi progressivamente alle tecnologie
telematiche che impongono una serie di nuove domande: cosa differenzia una
piattaforma streaming da una televisione?
Queste considerazioni sottolineano come il determinismo tecnico vada preso con cautela
perché può essere pensato come unico modo di trasmissione dei contenuti trasmessi. Ed
è per questo motivo che non è possibile individuare una teoria semiotica della
televisione in quanto tale, ma è possibile studiare dal punto di vista semiotico ogni
genere televisivo.
La televisione si è sviluppata, proprio a partire dal suo stesso nome,120 come un
apparato in grado di produrre forti effetti di realtà. L’illusione che questa possa
considerarsi una finestra sul mondo, agisce sia nelle trasmissioni giornalistiche, ma
anche in quelle dedicate all’intrattenimento.
Uno degli strumenti semiotici più utili a comprendere il funzionamento di certe
modalità televisive, è quello relativo all’enunciazione, ossia la possibilità di non trattare
il sistema linguistico e il messaggio individuale come separati, ma considerare l’atto
dell’enunciazione di un soggetto come istanza di mediazione tra i due momenti, poiché
esso converte le regole del sistema in discorso. (Volli 2003)
Nei programmi televisivi, esistono dei forti effetti enunciativi, che vengono
rappresentati in maniera esplicita dalla figura dei “conduttori” che
con la presenza, con gli usi linguistici, con la comunicazione non verbale si sforzano di
costruire un “ponte enunciativo” fra pubblico e contenuti trasmessi, garantendo
fiduciariamente effetti di realtà allo spettatore. (ibidem: 248)
I conduttori rappresentano il limite e il legame tra pubblico e spettacolo televisivo,
svolgono una «funzione di cerniera e insieme di confine» (Calabrese, Volli 1995: 115).
Sono interni alla televisione, è evidente, ma dialogano direttamente con il pubblico:
presentano i servizi, li introducono, li spiegano, li riassumono prima e dopo, raccontano
cosa sta succedendo, provano a dare un filo logico a tutto ciò che espongono legando le
notizie l’una all’altra, tentano o fingono di condividere le stesse emozioni del pubblico
120
“tèle-“ dal greco τηλε-, τῆλε «lontano», unito a “visione”: dunque visione a distanza.
!124
utilizzando termini come “purtroppo” e “finalmente” connotando positivamente o
negativamente la notizia successiva.
Tutte le notizie vengono enfatizzate e gli eventi sono “straordinari”, “fuori
dall’ordinario” e accadono “oggi per la prima volta”: al telegiornale «l’eccezione è la
regola, che si realizza sistematicamente ogni sera» (ibidem). Gli schemi sono sempre
uguali, ma il conduttore o la conduttrice devono essere pronti all’imprevisto,
all’ultim’ora, e a presentare una vera “emergenza”, che deve essere posta in contrasto
con tutte le altre “eccezioni quotidiane”.
Compito del conduttore è quello di tenere tutto insieme, una cerniera tra i vari servizi e
in tutta la programmazione del telegiornale: è «il suo ingranaggio essenziale, gli dà
insieme il ritmo e la verità, la credibilità e il contatto “in presa diretta” con il pubblico».
(ibidem)
Gli effetti enunciativi oltre ad essere rappresentati bene dalla figura dei conduttori,
funzionano anche con le grandi cerimonie, i Media Event, i collegamenti con le altre
sedi e quando ci si riferisce direttamente ai telespettatori e alle telespettatrici.
Non è dunque, possibile, isolare completamente la televisione da tutto ciò che
rappresenta, perché intreccia continuamente un fitto dialogo con tutti gli ambiti della
comunicazione. Inoltre, tutti gli avvenimenti vengono alimentati dalla televisione e allo
stesso tempo nutrono ciò che viene trasmesso.
Gli spettatori, in questo contesto, non fanno altro che interpretare e re-interpretare
l’offerta televisiva portando una rete di discorsi sociali che prendono il posto delle
immagini e dei contenuti effettivamente “passati” in televisione. Il mercato dei beni di
consumo identifica nella televisione una risonanza e un boomerang, «una grancassa e
insieme un volano». (Casetti, di Chio 2001)
Tutte le caratteristiche della televisione ricadono sulle sue pratiche di analisi,
perché da una parte la complessità moltiplica le prospettive da cui si osserva la
televisione, attivando approcci di tipo linguistico, psicologico, sociale, culturale,
politico, tecnologico, economico, giuridico, organizzativo…, dall’altra l’elusività
impedisce una netta messa a fuoco del fenomeno e per questo si è sempre tenuti a
precisare di quale televisione si parla quando se ne parla.
!125
È fondamentale aggiungere che «la televisione si conferma ancora il mezzo con
la maggiore capacità informativa, sia per frequenza di accesso, sia per importanza e
attendibilità percepite» (Agcom 2018: IX), rappresentando la principale fonte di
informazione per il 48,2% dei cittadini italiani contro il 26,3% dell’informazione online
e il 17,1% derivata dai quotidiani stampati. Sta crescendo la forza informativa del web,
ma l’attendibilità proveniente dalle fonti informative online viene percepita in modo
minore rispetto all’affidabilità delle fonti tradizionali.
3.1 Disposizione
L’analisi dei testi televisivi, ossia gli aspetti linguistici, le strategie testuali dei
programmi tramite la scomposizione e la composizione del testo, sarà affiancata
dall’analisi del contenuto, che verterà sui contenuti veicolati dai programmi, temi,
informazioni, valori che vengono rappresentati e diffusi dalla televisioni. Non potranno
essere del tutto trascurati gli studi culturali che indagano sul rapporto tra la televisione e
le sue forme culturali ed ideologiche, l’attenzione in questo caso verte sulle qualità del
medium e verso il contesto ambientale e mediale in cui la televisione agisce. (Casetti, di
Chio 2001).
Nello specifico, l’analisi seguirà le modalità espresse nel capitolo riguardante la
metodologia, approfondendo e analizzando le edizioni del TG1 delle 8:00, delle 13:30 e
delle 20:00, per avere tre fasce orarie diverse tra loro. Sono edizioni che durano
complessivamente tra i 20 e i 30 minuti e sono tutte disponibili sul sito del TG1.
Nell’archivio sono presenti anche le edizioni del TG1 delle 17:00, ma la durata è
leggermente inferiore, inoltre il materiale aggiunto sarebbe stato eccessivo e in alcuni
casi superfluo, visto che i servizi in diversi casi vengono riadattati aggiungendo piccole
modifiche, se non appaiono nuovi aggiornamenti.
Tuttavia, tra le edizioni del TG1 delle 17:00, va segnalata una diretta del 18 dicembre,
quando rientra in Italia la salma di Antonio Megalizzi. La diretta dura molto di più
rispetto alla media, ha una durata di 8 minuti e 22 secondi. La diretta è dall’aeroporto di
!126
Ciampino a Roma, dove l’inviato Vittorio Romano descrive momento per momento
quello che accade, quasi come fosse una telecronaca sportiva. Il tono, tuttavia, è molto
solenne ed è l’unica diretta in cui vengono concesse alcune pause. Ma nonostante il
particolare momento, la televisione non può concedere troppi secondi di silenzio e
dunque viene esplicitato a voce, più volte: «c’è grande commozione, tanto silenzio […]
c’è il silenzio in pista». Qualsiasi azione che compare in telecamera, viene descritta da
Vittorio Romano, che copre tutti i momenti vuoti con il riassunto di quanto successo
l’11 dicembre a Strasburgo e dando dettagli ulteriori sulla figura di Antonio Megalizzi.
In totale i servizi televisivi raccolti sono 54, di cui 17 dirette. Oltre a questi, in
altre 15 occasioni viene citato o ricordato l’attentato di Strasburgo da parte del
conduttore o della conduttrice legato ad altri eventi o avvenimenti, come le proteste dei
gilet gialli.
La durata dei telegiornali varia leggermente tra un’edizione e l’altra. Per le edizioni
delle 8:00, si varia tra i 27.59 e i 30.21 minuti (ad eccezione del 15 e 16 dicembre, che
sono sabato e domenica, e hanno una durata inferiore, rispettivamente di 20.42 e 19.35).
Alle 13:30 si sta dai 26.50 fino a 29.52 minuti. Mentre alle 20:00 la durata si prolunga,
tra i 34.21 e i 39.05 minuti.
Il giorno in cui appaiono più servizi è il 12 dicembre, si arriva ad un picco di due dirette
e sei servizi alle 13:30121 e due dirette e cinque servizi alle 20:00 122. Fino al 14 sera,
tutte le edizioni, ad eccezione del 13 dicembre alle 20:00, hanno almeno una diretta per
edizione. E si arriva a nove (due dirette e sette servizi) e dieci (quattro dirette e sei
servizi), rispettivamente il 13 dicembre e il 14 dicembre. Il 12 dicembre in tutto sono
venti (sei dirette e quattordici servizi). Venti servizi sono molti, considerando che in
totale i servizi raccolti sono 48 nel giro di 10 giorni.
Poi cominciano a diminuire, una diretta e quattro servizi per il 15 dicembre, nessuna
diretta e nessun servizio fino al 18 dicembre con un servizio nell’edizione delle 20:00, e
Il tempo dedicato all’attentato è di 13 minuti e 2 secondi, su un totale di 27 minuti, quindi quasi la
metà dell’intero telegiornale.
121
Il tempo, leggermente minore rispetto all’edizione precedente, è di 12 minuti e 11 secondi su un totale
di 34 minuti e 21 secondi, dunque circa un terzo del tempo.
122
!127
il 19 dicembre con una diretta e tre servizi, uno per edizione. Il 20 dicembre, infine, ci
sono due dirette e due servizi.
Quando non ci sono servizi, però, in quasi tutte le edizioni l’attentato o le vittime
vengono nominate legate ad altre notizie, le cosiddette notizie parlate, ossia quelle lette
o citate direttamente dal conduttore. Dunque la tematica rimane comunque aperta lungo
i dieci giorni analizzati.
Topic. Come successo già nelle altre analisi, c’è la possibilità di dividere per
tematiche i servizi. Le tipologie dei servizi però, non sono uguali a quelle individuate
nelle altre due analisi.
Sono quattro principali tipologie di servizi: quelle che parlano dell’attacco, quelle che si
riferiscono direttamente alla figura di Chérif Chekatt, quelli che mostrano storie e ritratti
delle vittime, e si aggiunge un gruppo di servizi e dirette sulle reazioni delle istituzioni.
Ci sono anche altre tipologie di servizi, ma sono una tantum: ad esempio il servizio sui
precedenti. I temi, dunque, sono leggermente diversi da quelli trovati nelle precedenti
analisi, il focus sui precedenti non è così frequente. Ci sono invece molti più contenuti
sulle reazioni del governo, che negli articoli risultano più una breve parentesi degli
articoli che dei contenuti dedicati alla descrizione della risposta dello Stato francese.
I servizi per parlare di Europa o terrorismo in generale non esistono, nei telegiornali si
parla di attualità: di ciò che sta succedendo, di contemporaneità. Non c’è spazio per
aprire delle parentesi ulteriori, capita però che dentro i servizi dedicati vengano lasciati
degli spazi, come la parola dell’esperto. La presenza dell’esperto è una parte importante
della programmazione televisiva, che si configura come «un mondo sempre più fatto di
corporazioni che interviene a legittimare il sapere televisivo, e a testimoniare della
composizione della società». (Calabrese, Volli 1995: 83)
Nello specifico, la descrizione della vicenda avvenuta l’11 dicembre, viene descritta in
due dirette e tre servizi, per i primi tre giorni. Ogni giorno vengono aggiunti nuovi
dettagli, ed è per questo che ogni giorno serve uno spazio per riassumere quanto
accaduto e per aggiungere ulteriori dettagli e testimonianze.
!128
A questi si affiancano poi i servizi e le dirette dedicate ai ritratti di Chérif Chekatt e, al
racconto dei nuovi indizi scoperti riguardo alla sua sparizione, prima, e poi alla
descrizione del blitz. Sono sette dirette e sette servizi, le domande poste più di frequente
sono: è un radicalista? perché ha agito così? dove sarà?
Si parla delle possibili opzioni del suo smarrimento e poi si approfondisce la sua
essenza, il suo ritratto. Come accade nel cartaceo, si va alla scoperta del suo quartiere,
per mostrare dove viveva e per cercare ulteriori dettagli e indizi per rispondere alle
domande, tramite interviste e testimonianze di persone “del suo quartiere”. Se ne parla
fino al 15 dicembre.
Ciò che cresce nei giorni sono i servizi dedicati alle vittime, sono tre dirette e
quindici servizi, che cominciano a comparire dall’edizione delle 13:30 del 12 dicembre,
per poi aumentare dal 15 dicembre, dove il focus rimane sulla figura di Antonio
Megalizzi, come accade nei giornali cartacei e online.
Sono nove invece, tre dirette e sei servizi, i contenuti dedicati alle reazioni del governo,
dove si sottolinea continuamente la doppia crisi che sta vivendo la Francia, tra allarme
terrorismo e proteste dei gilet gialli. Come già sottolineato, l’attenzione si sposta dai
gilet gialli all’attentato, per poi tornare ai gilet gialli, con le tesi di complottismo
riguardo all’attentato e in seguito con la protesta di sabato 15 dicembre. Il 15 dicembre
infatti, i primi titoli sono per il quinto sabato di manifestazione dei gilet gialli. Nei
servizi si parla del fatto che la protesta risulta essere più blanda, un manifestante in
un’intervista dichiara: «l’attentato di Strasburgo ha avuto il suo peso, ma penso che il
prossimo sabato saremo molti di più» (edizione delle 13:30); si ricorda che durante la
manifestazione i gilet gialli hanno voluto ricordare le vittime di Strasburgo con un
minuto di silenzio.
Ma ci sono anche riferimenti al governo italiano, impegnato in quei giorni nella
compilazione della manovra economica.
Per sottolineare ancora una volta il fatto che il TG risulta essere un flusso che non si
ferma mai, è interessante notare come possa essere individuata una gerarchia nella
esposizione delle notizie: in linea di massima al primo posto ci sono le notizie politiche,
poi quelle economiche, a seguire gli esteri, poi la cronaca, e in chiusura cultura,
!129
spettacolo, sport e tutte le varie sezioni speciali. La gerarchia, però, si può modificare
quando ci sono delle notizie particolarmente importanti, o quando sono ritenute tali.
L’attentato risulta la prima notizia in cinque edizioni, le tre del 12 dicembre, quella delle
13:30 del 13 dicembre e quella delle 8:00 del 14 dicembre. Invece, il 15 dicembre la
prima notizia riguarda la manifestazione dei gilet gialli in Francia, che non si tratta
esattamente di ultim’ora, ma considerata prioritaria in questo caso.
Sempre in questo senso, considerando il telegiornale un flusso e il conduttore
una cerniera tra i diversi servizi, è interessante notare il modo in cui le notizie vengono
legate tra loro, tentando di costruire un senso di continuità. Ad esempio, ricordando che
la tematica è stata affrontata nelle diverse edizioni: «Torniamo ad occuparci all’attentato
del mercatino di Natale a Strasburgo»123. In altri casi, si cambia completamente
argomento:
«Dalla Strage di Strasburgo ora parliamo della manovra» 124 oppure «Voltiamo pagina,
andiamo negli Stati Uniti»125.
Quando, invece, i servizi riguardano la stessa tematica, tendono ad essere legati più
profondamente, si cerca di ripetere qualcosa del servizio per attaccarsi al successivo:
«Lo avete sentito, Chérif Chekatt non si era mai allontanato da Strasburgo, ma facciamo
il punto in diretta»126.
3.2 Il montaggio
Se nell’analisi dei cartacei, il focus si è rivolto all’uso delle parole, e dei giornali
online all’ipertestualità, con la televisione l’attenzione si orienta verso immagini e
montaggio.
La prima domanda da porsi è: audio e immagini parlano della stessa cosa?
123 Alberto
Matano, TG1, Edizione delle 20:00, 13 dicembre 2018
124 Alberto
Matano, TG1, Edizione delle 20:00, 12 dicembre 2018
125 Alberto
Matano, TG1, Edizione delle 20:00, 18 dicembre 2018
126 Adriana
Pannitteri, TG1, Edizione delle 8:00, 14 dicembre 2018
!130
In generale, nei vari servizi parole ed immagini sono complementari. Le parole sono
quasi sempre descrittive di ciò che viene mostrato, ma succede anche il contrario, cioè
vengono sempre scelte le immagini più significative per sottolineare ciò che si sta
esprimendo: si parla dell’arresto e si vedono dei militari in strada o le sirene della
polizia, si parla di perquisizione e controlli alla frontiera e si mostrano immagini della
polizia che controlla le macchine una ad una, si citano vittime o preghiere, e compaiono
candeline e biglietti in Place Kléber. Nel servizio di Sonia Venturini, il quarto
dell’edizione delle 13:30 del 13 dicembre, viene mostrata la Torre Eiffel che si spegne
nel silenzio, subito dopo la giornalista sottolinea quanto visto: «La Tour Eiffel spenta a
Parigi in segno di lutto per i morti di Strasburgo».
In generale nel montaggio, vengono osservate le regole principali di raccordo
spaziale e temporale. Quando si mostrano riunioni o conferenze stampa, viene mostrata
la persona principale che entra nella stanza e comincia a parlare, anche se poi le parole
riportate non sono sincronizzate con ciò che si sta dicendo in quel preciso momento e,
spesso, viene mostrata anche la stessa persona che esce dalla sala. È importante per dare
un senso di continuità: mostrare un inizio e una fine significa dare un’unità di contesto e
contestualizzare l’azione.
Contestualizzare significa anche mostrare l’ambiente di riferimento, riprendendo il
cartello del nome della città, o il nome dell’ospedale che si sta citando, per poi mostrare
le piazze principali oppure i corridoi pieni di pazienti.
Altrimenti, l’inquadratura può essere impostata al contrario: partendo da un dettaglio
per poi mostrare ciò che sta intorno, come nel servizio di Giovanna Cucé del 15
dicembre alle 13.30, dove il focus è puntato su un gruppo di studenti, poi si allarga per
mostrare uno dei palazzi dell’Università di Trento.
Come già citato, le pause di silenzio sono sostanzialmente assenti, se la voce del
giornalista si ferma è semplicemente per mettere in luce dei suoni particolari: i rintocchi
della campana di Notre Dame, le urla, gli spari, le sirene della polizia. Nella maggior
parte delle volte, i suoni sono anche rimarcati dalle parole del giornalista, prima o dopo.
Queste disposizioni vengono utilizzate maggiormente nel racconto dell’attacco, dove i
suoni risultano parte del racconto, visto che in molti casi le immagini a disposizione non
!131
sono nitide. Infatti, diversi video risultano essere di qualità molto bassa, perché
registrati con gli smartphone dai cittadini e dalle cittadine. Si vede nettamente la
differenza con le immagini riprese dagli operatori della Rai o da altri media italiani o
stranieri, in particolare francesi. Nonostante siano di bassa qualità, sono al centro
soprattutto dei primi servizi e quando si parla dell’attentato, perché risultano documenti
più aderenti alla realtà. Il fatto che la qualità sia così bassa, spesso funziona come
rinforzo del carattere “realistico” delle immagini della televisione che dà «l’impressione
che la tv sia una sorta di “specchio” o di “finestra sul mondo”, cioè un dispositivo
“neutro” in presa diretta con il reale», (Casetti, di Chio 2001: 219) inoltre pongono
testimoni e testimonianze come protagonisti.
Tuttavia, come sottolineato più volte, la televisione ha il suo linguaggio che ricrea la
realtà e che produce nuovi significati affiancandosi a sistemi di regole secondo le
proprie esigenze, in primis spettacolari, ma anche tecniche politiche, economiche,
sociali, e così via. (Volli Calabrese 1995).
Inizio e fine. È interessante notare anche il modo in cui si aprono e si chiudono i
servizi, perché generalmente risultano di particolare impatto, come già sottolineato negli
articoli dei giornali cartacei. Meno interessante negli articoli pubblicati online, perché
sono spesso piccoli paragrafi dove l’inizio d’impatto non è presente.
A differenza degli articoli però, che hanno solo un titolo come presentazione, i
servizi vengono lanciati dai conduttori che fanno sempre una breve presentazione
dell’argomento in questione, dunque gli inizi dei servizi non hanno la necessità di
cominciare subito spiegando di cosa si sta parlando, perché l’argomento è già stato
espresso, e si può lasciare spazio ad un inizio più libero, dando per scontato che si
sappia di cosa si stia parlando.
Il servizio può iniziare con un suono particolare, le sirene della polizia, le urla o
gli spari. Il terzo servizio dell’edizione delle 20:00 del 12 dicembre inizia con il suono
delle sirene della volante della polizia subito accompagnata dalla voce della giornalista:
«una caccia all’uomo colossale tra Strasburgo e la Germania». Il suono anticipa ciò che
è espresso a parole.
!132
In altri casi, il servizio si apre con una dichiarazione, l’inquadratura è fissa sulla persona
che si sta esprimendo. Se è in lingua straniera, in questi casi solitamente in francese, la
voce è doppiata direttamente dalla giornalista del servizio in questione, che spesso
utilizza un tono leggermente diverso da quello che poi prenderà forma nel resto del
servizio, come per sottolineare che la voce non è la sua. Oppure, può anche succedere
che è lo stesso giornalista a citare le parole di qualcuno, che però verrà svelato solo alla
fine della dichiarazione, come nel secondo servizio dell’edizione delle 13:30 del 12
dicembre di Giacomo Segantini, che dopo aver citato le parole di un testimone dice:
«nascosto in un ristorante Emmanuel consegna ai social in presa diretta la testimonianza
di quegli attimi». Questa frase è parecchio interessante perché viene mostrata una
persona che vive l’attentato in quel momento e perché le testimonianze vengono
raccolte in presa diretta sui social network anche durate l’atto in corso. Aprire un
servizio con una dichiarazione significa darle un livello di rilievo, dando la priorità alle
testimonianze dirette.
L’inizio di un servizio, in altri casi, però può realizzarsi anche in una lista:
29 anni, capelli neri, alto circa 1.80, francese di origini nordafricane, nato a Strasburgo il 4
febbraio 1989. È l’identikit ricostruito dai media francesi di Chérif Chekatt il presunto
attentatore di Strasburgo. (quarto servizio dell’edizione delle 8:00 del 12 dicembre)
Una serie di dati, specifici ma non troppo, per descrivere Chérif Chekatt, ricalcando la
forma dell’identikit. In questo caso, va sottolineato che viene considerato il “presunto
attentatore”, lasciando aperto il dubbio alla sua identità di terrorista.
L’apertura di un servizio in diversi casi però risulta essere una frase secca e d’impatto:
«Il terrore tra le luci del Natale»127 , «Il terrore che rompe all’improvviso senza
senso»128, «La Francia ripiomba nell’incubo jihadista e si riscopre fragile di fronte alla
minaccia islamica»129.
127
Servizio di Anna Paola Ricci, TG1, Edizione delle 8:00, 12 dicembre 2018
128
Servizio di Monia Venturini, TG1, Edizione delle 13:30, 12 dicembre 2018
129
In diretta da Parigi Iman Sabbah, TG1, Edizione delle 13:30, 12 dicembre 2018
!133
In altri casi, l’apertura serve ad ambientare la situazione che viene sempre sottolineata
dalle immagini presentate: «polizia armata fino ai denti all’ospedale Hautpierre di
Strasburgo»130, «l’angoscia al terzo piano dell’ospedale Hautepierre di Strasburgo»131.
Le chiusure dei servizi sono speculari alle aperture e in molti casi risultano molto
d’impatto. Ad esempio, al termine del servizio di Vittorio Romano del 15 dicembre alle
20:00, si mostra un pezzo di una diretta di Antonio Megalizzi che dice «lo so, la vita è
sempre ingiusta, cosa vuoi fare»; in questo modo il giornalista lo pone come portavoce
di un pensiero condiviso sulla drammaticità dell’evento.
Come nelle aperture, un servizio si può chiudere con un suono particolare. Nel servizio
di Marco Valerio Lo Prete del 12 dicembre nell’edizione delle 8:00, le parole del
giornalista in chiusura sono: «in una città spettrale che dopo le urla nella notte, si
distinguono soltanto le campane della cattedrale di nostra signora di Strasburgo» e
appena termina di parlare si sentono soltanto i rintocchi delle campane nel silenzio della
città, che danno risalto alle parole appena espresse dal giornalista.
Un espediente che allo stesso modo gioca con il suono, ma nella maniera opposta è il
servizio successivo della stessa edizione di Virginia Lozito. Si chiude con le parole della
giornalista: «il mancato arresto secondo gli inquirenti potrebbe averlo spinto a reagire e
a mettere in atto il suo piano di morte». In questo caso, non viene aggiunto un suono,
ma viene fermato. Mentre la giornalista parla si sente una sirena dell’ambulanza
suonare, quando viene detta la parola “morte”, la sirena si ferma e in sottofondo c’è solo
il silenzio, per associare il silenzio alla morte, o viceversa.
Grafiche. Nel montaggio delle immagini, sono sempre comprese delle grafiche.
All’inizio del servizio compare sempre una barra blu con i nomi di chi si è occupato di
produrre il servizio, dal giornalista al montaggio passando per il responsabile della
documentazione, delle ricerche o delle interviste. Da notare il fatto che il nome del
giornalista compare quando si sente la voce del o della giornalista. Se il servizio inizia
con un suono o con un’altra voce, la barra compare solo quando si sente effettivamente
130
Servizio di Marilù Lucrezio, TG1, Edizione delle 20:00, 12 dicembre 2018
131
Servizio di Giacomo Segantini, TG1, Edizione delle 13:30, 13 dicembre 2018
!134
la voce del o della giornalista. La barra compare anche quando vengono intervistate
delle persone dove compare il nome e la funzione di quella persona.
Altre grafiche inserite sono mappe. In alcuni servizi compaiono delle mappe in
movimento che mostrano i punti d’interesse. In una viene visualizzato Pont du Corbeau,
uno degli accessi al centro storico della città, Place Kléber, una delle piazze con i
mercatini, quella che spesso diventa il palcoscenico per la diretta perché è la piazza con
l’albero di Natale e dove hanno cominciato ad instaurarsi candeline e biglietti per le
vittime, Rue Des Orfévres, la via del primo attacco, e Neudorf, la zona di provenienza
di Chérif Chekatt. Nella stessa cartina compare un piccolo box della cartina del mondo
dove viene segnalata la Francia. Da sottolineare che in questo caso, la grafica non è
originale, ma appartiene a France24.
In un altro caso, la mappa viene rappresentata con un’immagine di Strasburgo dall’alto
dove i nomi principali compaiono sulla cartina quando vengono nominati dal
giornalista.
Stile e ritmo. È possibile distinguere tipologie di stile in momenti differenti del
telegiornale: ad esempio il conduttore o la conduttrice hanno un ritmo e un modo
diverso di parlare quando leggono i titoli e quando presentano i servizi, le dirette sono
più informali dei servizi e si riferiscono in modo diretto agli spettatori, i servizi sportivi
hanno un tono e un ritmo diversi dalla cronaca, e così via.
Quando vengono lanciati i servizi, le frasi sono molto secche e sono un breve riassunto
con notizie flash che si andranno a scoprire nel servizio. In generale, è possibile
affermare che il ritmo dipende molto dal giornalista in questione, ma si modifica anche
in base alla tipologia del servizio.
Rispetto ai giornali, la televisione guida in maniera molto più diretta lo sguardo dello
spettatore e della spettatrice:
la televisione obbliga a guardare secondi ritmi, angoli, prospettive che non sono liberi.
L’occhio dello spettatore è vincolato a quello del regista, deve seguire le sue curiosità, le
sue distrazioni, la sua estetica (Calabrese, Volli 1995: 96)
!135
È evidente che esistono delle tipologie di discorsi, come quello televisivo, che
presentano un ritmo precostituito per lo spettatore.
Che cos’è il ritmo? È la capacità di un discorso di influenzare i tempi e i modi di
lettura (Volli 2003:79). In generale, come molti dispositivi semiotici, anche i ritmi sono
culturalmente determinati, questo significa che hanno una natura storica e contingente. I
telegiornali hanno uno specifico ritmo sia nella composizione del palinsesto televisivo,
sia all’interno dei TG stessi. Tuttavia, i telegiornali mostrano ritmi diversi in base al loro
canale di riferimento e in base all’edizione.
Nello specifico il TG1 mantiene un ritmo abbastanza serrato con l’assenza di pause e
silenzi. Il servizio va lanciato immediatamente quando il conduttore ha finito di parlare,
i secondi di silenzio significherebbero un errore e il conduttore si ritroverebbe subito a
dover intervenire per non lasciare momenti di vuoto. Il silenzio, comunque di
pochissimi secondi, viene ammesso solo quando ci sono le dirette. In questi casi, viene
mostrato direttamente l’apparato tecnico con il piccolo ritardo, ma questo è giustificato
per l’effetto di verità.
Il tono è serio per la maggior parte dei servizi e cambia solo rispetto a notizie
particolari. I conduttori si impostano in maniera diversa, ma in generale è possibile
affermare che alcuni risultano rivolgersi in modo più diretto nei confronti del pubblico,
riprendendo frasi come “ve lo ripetiamo”, “come ben sapete”.
Il ritmo più serrato è dedicato alla lettura dei titoli, che sono circa sei/sette per edizione,
ma possono variare. Durano tra i sei e gli otto secondi. La grafica è composta da alcune
foto oppure piccoli stralci di video con dei brevi titoli, come “Terrorismo a Strasburgo.
Spari al mercatino, tre morti” oppure “Killer radicalizzato sfuggito alla cattura”. Anche
se parlano più o meno dello stesso argomento, i titoli da un’edizione all’altra sono
sempre leggermente diversi, ad esempio se vengono confrontati i titoli che parlano di
Chérif Chekatt nelle tre edizioni del 12 dicembre si trova: “Killer radicalizzato sfuggito
alla cattura”, “Caccia al killer in fuga in Francia” e “Continua la caccia al killer in
fuga”.
I titoli vengono letti dai conduttori e dalle conduttrici, che nonostante il tono molto
impostato, sono sciolti e tentano di nascondere il fatto che siano letti.
!136
Facendo un confronto con i giornali cartacei, i titoli di un TG possono
rappresentare una specie di prima pagina di un quotidiano e servono per mostrare una
panoramica delle notizie che saranno trattate.
Le frasi espresse sono quasi sempre coordinate, molto secche e non sempre collegate tra
loro. La loro funzione è quella di mostrare i punti focali della notizia che verrà poi
approfondita. In alcuni casi sono riportate quasi le stesse parole per lanciare il servizio,
ma il tono è molto diverso. Il tono e il ritmo dei titoli è sempre molto stringato e serio,
mentre quello utilizzato per lanciare i servizi varia dall’argomento presentato. Se
durante il TG, il conduttore in alcuni casi si può permettere di divagare un minimo o di
essere più informale, nella lettura dei titoli rimane molto ancorato alla notizia senza
nessuna, o pochissime sbavature.
In generale tutti i servizi raccolti in questa sede esprimono un tono serio. Quando si
vuole raccontare la dinamica dell’azione e quindi mostrare un movimento, il ritmo
diventa più serrato, mentre quando si parla delle vittime, il clima è più disteso e solenne,
come verrà sottolineato nel paragrafo successivo.
3.3 I contenuti proposti
Anche se i contenuti e il linguaggio sono già stati in qualche modo affrontati,
perché è impossibile distinguere le varie componenti della televisione, è necessario
porre il focus su di essi per aggiungere alcune osservazioni.
Ad esempio, per mostrare come vengano incrementati gli aggiornamenti in ogni
servizio, si può far riferimento al modo in cui viene sottolineato l’aumento costante
delle forze di polizia: alle 8:00 del 12 dicembre, Gavino Moretti parla di 350 agenti, alle
13:30 si parla di 400 agenti. Poi alle 20:00 si parla di 750 agenti.
Spesso, come segnalato in diverse occasioni, vengono riportate testimonianze,
alle quali sono affiancate più informazioni possibili sulla persona che sta parlando,
descrivendola come “il venditore di caldarroste”, o qualche dettaglio identificativo,
seguito dal nome proprio. Questo sta a significare che non basta dire ciò che ha detto un
testimone, ma è necessario mostrare un volto, una voce o almeno un nome dietro ad una
!137
testimonianza, per rendere questa più autentica e aderente alla realtà, spesso associata
anche a persone comuni in cui il pubblico si possa riconoscere.
E quando il testimone non vuole comparire in televisione si trovano delle
giustificazioni: «questo ragazzo ha visto tutto, è traumatizzato non vuole farsi
riprendere». Non si mette in dubbio la verità o meno di questa affermazione, ma si
vuole sottolineare il modo in cui viene espressa.
Le testimonianze in generale ruotano attorno ad affermazioni come «c’era molta
confusione», «era il panico» che si riferiscono al campo semantico dell’incomprensione
e della confusione. In quel momento non si sa che cosa fare, dove andare e cosa sta
succedendo. Incomprensione che si affianca al campo semantico dell’insensatezza che
riecheggia nelle parole del Prof. Antonio Fracasso, direttore scuola studi internazionali
dell’Università di Trento, che dice «il dolore è grande e viene da giorni di grande attesa
e sofferenza e difficoltà a comprendere le ragioni di una cosa così…»132. Una “cosa”
che non si riesce nemmeno a descrivere.
Un altro tema ricorrente e spesso approfondito, è quello che riguarda la città di
Strasburgo. Una città, come espresso più volte, simbolo dell’Europa, del Natale, della
pace. Un simbolo che viene distrutto ma che tenta di ricostruire la sua normalità: come
segno di risposta, la città di Strasburgo «ha deciso di mantenere aperte le scuole perché
la città vuole mostrare che vuole andare avanti e non darla vinta»133.
La riflessione sull’aspettualità e sulla qualità del tempo che passa da normale ad
eccezionale, ritorna anche in questa analisi, la tensione a sottolineare tale contrasto e il
tentativo di ricostruire il tempo normale. La contrapposizione di normalità ed eccezione,
si sovrappone a quella di divertimento e desolazione, di vita e morte che vengono
costantemente messe a confronto e sottolineate per mettere in evidenza il loro dialogo
continuo. La città di Strasburgo cerca di tornare alla normalità e dopo la morte di Chérif
Chekatt sembra riuscirci:
132
Servizio di Marco Valerio Lo Prete, TG1, Edizione delle 8:00, 15 dicembre 2018
133
In diretta da Strasburgo Gavino Moretti, TG1, Edizione delle 8:00, 12 dicembre 2018
!138
l’inchiesta va avanti ma dobbiamo dire che dopo l’uccisione di Chérif Chekatt, qui abbiamo
visto una città completamente diversa, piena di vita, la gente riversata per strada 134.
La normalità e la tranquillità vengono anche spesso citate e richieste dal Presidente
Emmanuel Macron, «il nostro paese ha bisogno di calma e di ordine», tramite appelli ai
gilet gialli e al mondo della politica.
Per capire come è stato affrontato il contenuto, anche in questo luogo va
sottolineato il modo in cui viene descritto Chérif Chekatt. Sono tanti i servizi o le dirette
dedicate direttamente a lui, più di quanto accade nei cartacei che con meno frequenza
dedicano degli interi articoli al ritratto di Chérif Chekatt.
È un «uomo violento ed estremista» con «numerosi precedenti penali»135 . Viene
rimarcata la presenza della sua Fiche S, ma allo stesso tempo viene conosciuto come
criminale comune. Tale dualità manda in confusione: si tratta di un criminale comune o
un terrorista? È stato davvero un attentato? Se questo viene messo in dubbio più volte,
si può però affermare che si continuano ad utilizzare termini come “attentato”,
“terrorismo”, “terrorismo islamico”, “terrorista” e così via.
Chérif Chekatt era un fiche s, il marchio che rappresenta «pericolosità e
radicalizzazione», anche se «non sembra pronto a passare all’azione come altri tra le
20mila e le 12mila persone», sottolineando come la fiche s non significhi di default
terrorismo islamico, mettendo in luce l’enorme bacino di persone che è etichettato come
lui.
Si racconta che il
suo percorso di avvicinamento all’islam radicale comincia in carcere, fa proselitismo ma
non parla mai di andare a combattere in Siria. Niente indica che possa preparare un atto di
terrorismo. Viene schedato con fiche S, quella di delinquenti pericolosi per la sicurezza
nazionale. Non possono incriminarlo per terrorismo ma tengono traccia delle sue condanne,
come lui dalle 12 alle 20mila persone in tutto il paese, sorvegliare tutti una missione
impossibile136
Riassumendo, la radicalizzazione avviene in prigione, ma allo stesso tempo non viene
considerato una persona pronta ad agire e con lui altre “persone pericolose”, tra le 12
134
In diretta da Strasburgo Marilù Lucrezio, TG1, Edizione delle 8:00, 15 dicembre 2018
135
Servizio di Giuseppe Solinas, TG1, Edizione delle 13:30, 12 dicembre 2018
136
Servizio di Giuseppe Solinas, TG1, Edizione delle 20:00, 12 dicembre 2018
!139
mila e le 20mila, dove risulta impossibile sorvegliare tutti.
Torna, poi, il riferimento al profilo ibrido:
un profilo ibrido secondo la polizia, un delinquente, non necessariamente un terrorista, un
radicale certo, ma non un lupo solitario dell’Isis, almeno non ancora. In fuga armato e
pericoloso
così afferma Giuseppe Solinas in due servizi del 12 dicembre, uno alle 13:30 e uno alle
20:00. «L’Islam torna a colpire con il volto di lupo solitario» sono invece parole di
Ignazio Ingrao in un servizio sempre del 12 dicembre alle 20:00.
Dunque, è evidente che il quadro non è completamente chiaro, viene espressa la
confusione e in alcuni casi compaiono alcune contraddizioni. In generale, viene dato
poco per scontato, ma in questo caso non c’è chiarezza nemmeno sul significato di lupo
solitario.
La confusione torna anche quando si espongono i dubbi sulla rivendicazione dell’Isis:
«Ci sono molti esperti di terrorismo che si interrogano per capire se è vero o meno o se
si trattasse soltanto di uno psicopatico»137.
Chèrif Chekatt ha «29 anni e 27 condanne» e dare dei numeri specifici aiuta a
convalidare ciò che si afferma. «Chi lo conosce in questo quartiere periferico di
Strasburgo» lo considera «una persona normale come tutti»,138 anche se in questo caso
la testimonianza rimane vaga, risulta comunque in qualche modo attendibile perché è
una dichiarazione che proviene da persone che lo conoscevano.
Si torna a rimarcare la sua normalità e dunque forse al riferimento di un
“criminale comune”, più che un terrorista. Come nel cartaceo, avviene la perlustrazione
del quartiere, ma viene mostrata un’immagine ben diversa. Non si parla direttamente
con i ragazzi «simili a Chekatt» perché «nel suo quartiere i giornalisti non sono ben
voluti», accompagnate da queste parole si vedono ragazzi incappucciati. La giornalista
Marilù Lucrezio, nel servizio del 13 dicembre alle 13:30, intervista altre persone del
quartiere, soprattutto anziani, che sottolineano la tranquillità del quartiere.
137
In diretta da Strasburgo, Marilù Lucrezio, TG1, Edizione delle 8:00, 15 dicembre 2018
138
Servizio di Giuseppe Solinas, TG1, Edizione delle 20:00, 12 dicembre 2018
!140
Il servizio in questione si apre con una ripresa da un’automobile che arriva nel luogo:
«Koenninghoffen un quartiere multietinico alla periferia di Strasburgo». Poi tutto è
didascalico, si parla del suo palazzo «al numero 20 di Rue Tite Live» e si mostra il
palazzo e il numero civico. Ci si concentra, successivamente, sulle interviste, nelle quali
si mostra lo shock degli abitanti, che non si sarebbero mai aspettati una “cosa del
genere”:
Maria, originaria di Bari, era la vicina di casa di CC, i suoi figli giocavano con lui […]
Mohamed, invece, appena uscito dalla moschea rifiuta il radicalismo violento: “la Francia
non merita questa gente, sono persone malate, ma
è colpa delle famiglie, non sanno
educare, io sono musulmano, pratico l’Islam, che c’entra la religione? Perché uccidere
persone innocenti? questo mi fa molto male”. […] “è una zona tranquilla, siamo scioccati,
mai avremmo immaginato una brutta storia come questa”.
Le due dichiarazioni sono diverse, ma entrambe cariche di significato: da una parte
viene sottolineata la normalità di Chekatt, che anche lui, da bambino, giocava; dall’altra
si mostra il rifiuto delle sue azioni da parte di un musulmano. Nel montaggio di questo
servizio si mostrano anche immagini che segnalano l’entrata della moschea. Interessante
che sia stato scelto di intervistare un musulmano, e una signora italiana immigrata a
Strasburgo. Questo è utile per mostrare quali sono le persone che si decidono di
intervistare.
È necessario approfondire anche il modo in cui vengono descritte le vittime. Il
12 dicembre prima di lanciare il servizio di Giacomo Segantini dedicato alla descrizione
delle vittime, il conduttore Alberto Matano afferma «Lo abbiamo detto, tre i morti
tredici i feriti, cominciano ad emergere le loro storie e i loro volti», infatti i servizi
dedicati alle vittime sono sempre delle narrazioni, dove vengono descritte le loro
passioni e la loro semplice quotidianità che in pochi istanti è cambiata.
Nel particolare, i servizi si concentrano sulla figura di Antonio Megalizzi che viene
descritto tramite alcune interviste di studenti e colleghi, ma anche attraverso le sue
stesse pagine social, i suoi tweet e i suoi post. Spesso la sua descrizione è accompagnata
da immagini e video presi dai profili di Facebook o Twitter, ma vengono mostrate anche
!141
immagini di repertorio di Rai provenienti da un’intervista che era stata fatta da Rai
Parlamento ad alcuni redattori di Europhonica, compreso Antonio Megalizzi.
Si parla della sua passione per l’Europa e per il giornalismo, che sono anche stati
i motivi per i quali si trovava a Strasburgo, quando «nel suo percorso ha incrociato
quello di Chérif Chekatt»139. Viene mostrato per la maggior parte, come accade nei
giornali, in sue immagini dove appare sorridente con cuffie e bandiera dell’Unione
Europea.
In generale i servizi dedicati alle vittime risultano avere un tono più delicato ed un ritmo
più lento rispetto a quando si raccontano le dinamiche dell’attacco o del blitz. Si
mostrano spesso immagini del mercatino vuoto, per sottolineare la desolazione e la
tristezza di quel momento.
Di tanto in tanto, si torna a raccontare l’accaduto, la scena dell’attentato. E ogni volta si
ripropongono le stesse immagini registrate con il cellulare: «il racconto è da brividi: “il
killer si è appoggiato al muro e ci ha puntato la pistola alla fronte”, quasi
un’esecuzione». Anche in questo caso, la testimonianza si mescola con il commento del
giornalista che tenta di descrivere un’azione che non può essere mostrata.
Dirette e servizi. Osservando i contenuti, è necessario porre una distinzione tra
le dirette e i servizi. In generale, non va mai dato nulla per scontato, e specialmente
nelle dirette, si spiega sempre al pubblico dove si è e perché.
Iman Sabbah, corrispondente da Parigi, legge le prime pagine dei giornali francesi e poi
giustifica la sua azione:
Perché vi faccio vedere i giornali? Perché vediamo anche l’altro titolo. Emmanuel Macron
è all’Eliseo molto impegnato anche nella soluzione di un’altra crisi che dura avanti (sic!)
ormai da un mese. Nei giorni scorsi ha affidato al suo portavoce, al portavoce del governo
Benjamin Griveaux, che vedete in questo momento, due importanti messaggi: il primo ai
gilet gialli affinché non tornino a manifestare e il secondo ai partiti politici alla calma e alla
moderazione. 140
139
Servizio di Marilù Lucrezio, TG1, Edizione delle 20:00, 12 dicembre 2018
140
In diretta da Parigi Iman Sabbah, TG1, Edizione delle 8:00, 14 dicembre 2018
!142
Da questa trascrizione delle parole di Iman Sabbah si possono notare alcune
caratteristiche già riscontrate, ossia il rapporto diretto con il pubblico e la spiegazione
delle immagini che si stanno vedendo, ma anche un tono più informale e con qualche
piccola ripetizione, per sottolineare il momento di “presa diretta”.
L’attacco viene raccontato per la prima volta in diretta durante il TG delle 20:00 dell’11
dicembre tramite un collegamento con Gavino Moretti. Sono le 20.35141 circa quando
arriva la notizia (la notizia arriva immediatamente, ad esempio Ansa pubblica il primo
articolo alle 20.42). Dare la notizia in diretta significa rendere subito il pubblico
partecipe di quanto accaduto:
Through such coverage, especially television coverage, the audience is psychologically
drawn into the ongoing event and becomes a part of it through the ability to observe it from
a perspective similar to actually being at the location (Picard 1993: 93).
Alberto Matano, il conduttore, annuncia una “ultima ora” e si collega con Moretti che si
trova dentro il Parlamento Europeo per seguire la plenaria di Strasburgo. L’inviato dice
che non c’è «nessuna conferma» e che bisogna usare «tutti i condizionali del caso»
perché ancora «non ci sono conferme se si tratta di attentato o meno». L’immagine
rimane fissa per tutto il collegamento sull’inviato, non c’è nessun montaggio. Moretti
non manca di dire più volte: «vi aggiorneremo nelle prossime edizioni». Anche il
conduttore rimarca il fatto che «naturalmente vi aggiorneremo».
Come, si sottolineava, le dirette si aprono sempre esplicitando l’ambientazione:
«alle mie spalle l’albero di Natale»142 , «vedete siamo in Place Kléber dove sono state
esplosi i colpi» 143. Ovviamente, i corrispondenti da Parigi hanno sempre la Tour Eiffel
sullo sfondo. A parte in casi eccezionali, quando le dirette sono “improvvisate” a causa
di alcune ultim’ora, nella maggior parte delle dirette c’è sempre un minimo di
montaggio di altre immagini. In alcuni casi, come già sottolineato, vengono anche
spiegate dall’inviato che giustifica le immagini che si stanno mostrando.
141
L’attacco è avvenuto intorno alle 19:50 e probabilmente con questa diretta, il TG1 è tra i primi a dare
la notizia. L’articolo su Ansa esce alle 20:42: Strasburgo: media, almeno 3 morti, 11 dicembre 2018, Ansa
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2018/12/11/strasburgo-media-almeno-3-morti_40e12e10edd6-45ac-a454-fa82dec5b71b.html (ultima consultazione 16/10/2019)
142
In diretta da Strasburgo, Gavino Moretti, TG1, Edizione delle 8:00, 12 dicembre 2018
143
In diretta da Strasburgo, Gavino Moretti, TG1, Edizione delle 13:30, 12 dicembre 2018
!143
Al termine della diretta, la telecamera torna sempre a focalizzarsi sull’inviato,
che in tanti casi lancia il servizio successivo, anche per sottolineare la fluidità del
programma. Ad esempio in questo modo: «questa è la risposta delle istituzioni francese,
ma ricostruiamo cosa è accaduto» 144.
Come esistono incongruenze tra diversi servizi, questo accade anche tra servizi e dirette.
Ci si aspetta che le dirette siano più aggiornate dei servizi, ma non è sempre così.
Nella diretta di Gavino Moretti del 12 dicembre alle 8:00, si parla di un italiano ferito
ma non si sa ancora di chi si tratta. In un paio di servizi successivi, pochi minuti di
differenza, Marco Valerio Lo Prete identifica il giornalista italiano con la figura di
Antonio Megalizzi, nonostante pochi minuti prima non si sapesse ancora l’identità.
In alcuni casi ci sono delle differenze tra immagini e parole del giornalista, come
quando Moretti dice «alle mie spalle vedete anche i mercatini di Natale» ma nel
frattempo scorrono altre immagini, quindi la regia fa tornare immediatamente le
immagini mostrando Moretti che dice «sono chiusi in segno di lutto», con un ritardo
però di qualche secondo sulle parole del giornalista.
È sempre fondamentale dire che la notizia sia arrivata “pochi minuti fa”, o sottolineare
che si tratti sempre di ultim’ora, di novità improvvise.
I servizi, invece, sono costruiti integralmente dove immagini e parole seguono lo
stesso ritmo, risultano più formali e non si rivolgono mai direttamente al pubblico. Sono
confezionati in determinati modi come già descritti e hanno una durata media di un
minuto e mezza circa, il servizio più breve è di 59 secondi, quello più lungo è di un
minuto e 54 secondi.
Le notizie però, possono anche essere espresse in altro modo rispetto a dirette e servizi,
l’aggiornamento può essere fatto direttamente dal conduttore o citato dai giornalisti in
servizi che si occupano di approfondire altre notizie.
Ad esempio il 16 dicembre nell’edizione delle 13:30, quando si parla del tradizionale
concerto di Natale del Senato, la conduttrice Maria Soave ricorda l’omaggio del
concerto ad Antonio Megalizzi.
144
In diretta da Parigi, Stefano Ziantoni, TG1, Edizione delle 8:00, 12 dicembre 2018
!144
Spesso sono brevi notizie di aggiornamento, come quando viene annunciata la morte di
Bartosz Orent-Niedelski, nell’edizione delle ore 20:00 del 16 dicembre:
Notizia veramente di pochi secondi fa, vi devo dire che si aggrava purtroppo il bilancio
della strage di Strasburgo martedì scorso, ne abbiamo parlato a lungo in queste scorse
edizioni. Perché è morto, secondo quando si è appreso da Le Monde, Barto Pedro OrentNiedelski di 35 anni detto Bartek, rimasto fino ad oggi in coma profondo. Chérif Chekatt
gli aveva puntato la pistola in fronte e aveva fatto poi fuoco. La vittima era in compagnia,
pensate, del giornalista italiano Antonio Megalizzi morto due giorni fa per una simile ferita.
E adesso cerchiamo di tornare di nuovo lievi… (Alberto Matano, edizione del Tg1 delle ore
20:00 del 16 dicembre 2018)
È interessante riportare per intero la notizia, perché emerge in maniera chiara la
modalità di relazione del conduttore con il pubblico e il modo di gestione
dell’imprevisto. La notizia si apre con la sottolineatura di un aggiornamento, arrivato
“veramente pochi secondi fa”. Il conduttore ricorda quanto accaduto a Strasburgo,
contestualizza prima la notizia, e poi espone l’ultimo aggiornamento. Tutto questo
utilizzando termini informali e soggettivi che si rivolgono direttamente al pubblico “vi
devo dire”, “purtroppo”, “ne abbiamo parlato a lungo”, “pensate”.
È interessante notare anche come il conduttore Alberto Matano decide di cambiare
argomento, non in maniera netta, ma inserendo una frase di conclusione empatica.
L’attentato di Strasburgo viene citato anche nel servizio del 17 dicembre alle 13:30
quando si parla del ventottenne somalo arrestato a Bari per terrorismo:
chi uccide i cristiani è un nostro fratello, scriveva su Facebook dove inneggiava a Chérif
Chekatt, l’attentatore che martedì scorso ha cominciato a sparare tra i banchetti dei
mercatini di Natale di Strasburgo uccidendo 5 persone, tra loro anche il giornalista italiano
Antonio Megalizzi.
L’attentato, citato continuamente in diversi servizi nei primi giorni, comincia a perdere
interesse con il passare del tempo. Ad esempio il 18 dicembre alle 13:30 ci sono quattro
servizi sulla Francia e sui gilet gialli, ma l’attentato non viene nemmeno nominato.
L’allarme non è più così forte e ci sono “altri allarmi” da segnalare.
Si può anche notare una certa gerarchia delle notizie, sia nell’ordine dei servizi che
all’interno delle stesse notizie. Inizialmente ci si concentra sull’attentato, poi sul killer e
sulle vittime ed infine, sulle reazioni del governo. Ma proseguendo durante la settimana,
la descrizione dell’attentato scompare definitivamente il 13 dicembre, per lasciare più
spazio ai ritratti di Chekatt e agli aggiornamenti sul blitz, che rimangono all’attenzione
!145
fino alla sua uccisione, e in secondo luogo le storie delle vittime, per poi chiudere con le
reazioni del governo che spesso si legano con altri servizi dedicati ai gilet gialli.
La reazione del governo poi si sposta sempre più dall’attentato alla situazione con i gilet
gialli. Inizialmente nei servizi sull’attentato si citano i gilet gialli, poi avviene il
contrario. L’attentato diventa un pretesto per parlare del clima francese e soffermarsi poi
sui gilet gialli, infine si parla soltanto di gilet gialli senza più nemmeno nominare
l’attentato. Inoltre, per sabato 15 dicembre, il quinto sabato di protesta e manifestazione,
il focus torna sui gilet gialli.
Il rapporto con il pubblico. Una delle caratteristiche emerse in maniera più
massiccia è lo specifico rapporto con il pubblico. Nel telegiornale emerge un rapporto
diretto con i telespettatori e le telespettatrici, ad esempio indicando sempre quello che si
mostra «Questa, la vedete, la foto dell’attentatore diffusa dalle forze dell’ordine»145.
Non va mai dato nulla per scontato e ogni volta che si lancia un servizio è necessario
esplicitare i dettagli raggiunti fino a quel punto. Quindi ricordare quando e dove è
avvenuto l’attentato, di chi si sta parlando, quali sono gli ultimi aggiornamenti. Anche
quando si cita un presidente o un politico, si esplica la sua figura: il presidente della
Repubblica Sergio Mattarella, il presidente francese Emmanuel Macron, eccetera. Ogni
volta si cercano di dare più dettagli possibili, ad esempio indicando nomi delle vie, o il
reparto dell’ospedale: «Qui si ritrova la famiglia al terzo piano nel reparto di
rianimazione». Esplicitare il dettaglio del “terzo piano” è superfluo ma regala maggiore
autenticità.
Non ci si dimentica mai di ricordare che le persone a casa, gli spettatori e le spettatrici,
saranno sempre aggiornate su ciò che accade, perché in qualsiasi momento potrebbero
arrivare nuovi aggiornamenti: “altri particolari emergeranno nelle prossime edizioni”,
“vi terremo aggiornati”.
Dal punto di vista del contenuto, viene spesso sottolineata la “doppia crisi” della
Francia: l’allarme attentato e le manifestazioni dei gilet gialli. Le due tematiche tendono
a legarsi in ogni edizione. Come già sottolineato, dal 12 dicembre il focus è l’attentato,
145 Adriana
Pannitteri, TG1, Edizione delle 8:00, 12 dicembre 2018
!146
ma nei vari servizi i gilet gialli vengono spesso nominati, soprattutto nei servizi che
parlano della reazione del governo. Dal 15 dicembre, però, giorno del quinto sabato di
manifestazione, la tematica della protesta torna in primo piano e l’attentato viene citato
di tanto in tanto.
Risulta utile riportare alcune delle frasi pronunciate dai giornalisti nella
descrizione di questa doppia crisi: «per Macron un altro duro colpo nella crisi dei gilet
gialli»146, «la minaccia terroristica è ancora al centro della vita dei francesi. […] Non è
un periodo facile per il governo, non è periodo facile per tutta la Francia»147, «fino a ieri
alle prese con la rabbia del ceto medio, la Francia sotto ostaggio della paura»148.
Le crisi sono parte di un processo e sono risultati di altre condizioni, ma
nell’esposizione di queste notizie pare quasi che tali crisi possano essere arrivate
casualmente in Francia, piombate chissà da dove. È evidente, che sia per quanto
riguarda le proteste dei gilet gialli che per il terrorismo, non basta osservare dieci giorni
di telegiornali, ma bisognerebbe prendere in considerazione maggiore quantità di
materiale, confrontando questo con altre situazioni, ma è utile mettere in luce aspetti che
rimandano al significato di crisi come casualità.
Emmanuel Macron è al centro, il protagonista, di questa crisi, ma non sono
molte le sue dichiarazioni dirette. Spesso si riportano le parole di portavoce o si
mostrano alcuni dei suoi tweet, confermando ancora una volta l’utilizzo di fonti dirette
dalle pagine ufficiali di personaggi pubblici.
Dalle notizie, emerge anche la critica verso Macron da parte della destra francese alla
nuova legge antiterrorismo e vengono riportate le dichiarazioni sulle teorie complottiste
dei gilet gialli, a cui replica il sottosegretario degli interni: «sono indignato per queste
illazioni».
Riguardo alla situazione francese, compaiono interviste ad esperti, come quella a
Alessandro Orsini, direttore dell’Osservatorio Sicurezza internazionale che spiega le
ragioni per cui la Francia sia colpita maggiormente, per la maggior presenza di individui
146
In diretta da Parigi Iman Sabbah, TG1, Edizione delle 13:30, 12 dicembre 2018
147
In diretta da Parigi Iman Sabbah, TG1, Edizione delle 20:00, 12 dicembre 2018
148
Servizio di Ignazio Ingrao, TG1, Edizione delle 20:00, 12 dicembre 2018
!147
radicalizzati ma anche per un fattore politico, visto che la Francia è molto impegnata
nella lotta frontale contro l’Isis.
Non è facile dunque porre una distinzione netta tra le due tematiche, che si legano e si
alimentano tra loro all'interno dell'esposizione delle notizie del TG.
Non succede lo stesso con la politica italiana, impegnata in quei giorni nell’elaborazione
della manovra economica, l’accordo con l’Unione Europea, sarebbe arrivato, infatti, il
19 dicembre149.
In generale, quando l’attacco non ha la priorità, la notizia sulla manovra è sempre la
prima.
3.4 Analisi del servizio di Marco Valerio Lo Prete dell’edizione del TG1
delle 8:00 del 14 dicembre 2018
La scelta del servizio specifico da analizzare non è stata semplice, perché le
caratteristiche della televisione sono molto complesse. Cercare un caso emblematico
significa individuare servizi che mettano in luce particolari aspetti linguistici, tecnici, di
montaggio, considerando le tipologie e le realizzazioni diverse di dirette e servizi chiusi:
i primi servizi troppo scarni di informazioni, le dirette confezionate in maniera più
blanda con un utilizzo minore del montaggio, i servizi focalizzati su una tematica
tralasciano aspetti importanti di altri topic.
Tuttavia, l’analisi implica una selezione e la scelta si è indirizzata sul servizio
che si è mostrato più rappresentativo per cogliere diversi aspetti sia dal punto di vista
del montaggio che per i contenuti scelti. È il primo servizio del 14 dicembre 2019
dell’edizione delle 8:00 di Marco Valerio Lo Prete, la durata è di un minuto e 48
secondi. Nella media dei servizi, è uno dei più lunghi, tra quelli analizzati si arriva ad un
massimo di un minuto e 54 secondi.
Cfr. Manovra: Tria, accordo fatto con l'Ue. Ma Conte invoca prudenza, 19 dicembre 2018, Ansa.
http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/12/17/manovra-ue-dialogo-continua-con-italia.-schema-abruxelles-con-deficit-al-204_18bde373-0c11-4297-9e49-a3264afd178f.html (ultima consultazione
16/10/2019)
149
!148
Il servizio è stato scelto sia per il tipo di contenuto presentato, ma soprattutto per il
modo in cui viene esposto e montato. Proprio per questo motivo è imprescindibile
valutare contemporaneamente parole e immagini, perché queste sono legate
indissolubilmente.
Rappresentando il primo servizio, viene mandato subito dopo i titoli di
presentazione. La conduttrice Adriana Pannitteri apre il TG1 in questo modo:
«Buongiorno benvenuti. Si è conclusa dunque la caccia all’uomo a Strasburgo. Chérif
Chekatt, il killer del mercatino di Natale è stato ucciso ieri sera dalla polizia francese. Non
si era mai mosso dal suo quartiere. Applausi della gente ai gendarmi. La cronaca nel
servizio di Marco Valerio Lo Prete».
L’introduzione al servizio è secca, netta. Come già sottolineato, si tende ad esplicitare
tutti i dettagli possibili, ma in questo caso si rimane sulla notizia dell’ultima ora:
l’uccisione di Chérif Chekatt, avvenuta la sera precedente. Le frasi sono molto brevi e
mettono in luce tutti gli elementi fondamentali che verranno approfonditi nel servizio.
Il tono della conduttrice è molto serio e svelto. Intanto, alle sue spalle, sullo schermo si
vede la fotografia di riconoscimento di Chérif Chekatt e un’immagine della polizia,
probabilmente nel quartiere di Neudorf, dove è avvenuto il blitz.
Appena viene annunciato il nome del giornalista, inizia il servizio. Il grande schermo
dietro alla presentatrice diventa lo schermo della televisione.
Il servizio si apre con delle immagini scure e con dei forti applausi che durano
circa tre secondi. Si tratta di soltanto tre secondi, ma per i ritmi veloci ed immediati
della televisione, risultano un tempo prolungato di soli suoni, senza le parole del
giornalista, poiché nel telegiornale è preponderante il testo verbale.
Le immagini sono scure e non è facile capire che cosa si sta vedendo. I suoni
accompagnati da immagini poco limpide, immergono lo spettatore e la spettatrice in una
situazione che richiede subito di essere chiarite.
Quando Marco Valerio Lo Prete comincia a parlare, le immagini diventano più chiare, si
scorge una strada illuminata di blu, le luci delle sirene, e un gruppo di poliziotti
completamente coperti, anche sul viso, che si muovono in direzione della telecamera.
Le parole che accompagnano questa scena sono:
!149
Gli applausi sono tutti per la polizia francese. Il palco è Rue du Lazaret, la strada di
Strasburgo dove il terrorista islamico Chérif Chekatt, l’attentatore del mercatino natalizio, è
stato appena ucciso dalle forze dell’ordine alle 21 di ieri sera. Nella platea improvvisata per
strada ci sono cittadini comuni del quartiere di Neudorf, battono le mani e si abbracciano.
Questo incipit è particolarmente interessante perché esplicita direttamente la
rappresentazione del racconto come spettacolarizzazione: la polizia francese è la
protagonista, la strada è il palco, si è formata una platea e un lieto fine con applausi e
abbracci. Nella parte iniziale del servizio, viene ricordato il motivo di questo spettacolo,
ossia l’uccisione di Chérif Chekatt. Il tono è più disteso rispetto agli altri servizi ed
emerge una situazione di positività, dove in strada le persone “battono le mani e si
abbracciano”.
Le immagini presentate sono dei video con strade piene di giornalisti e persone
che riprendono la scena con i propri smartphone, ormai protagonisti di qualsiasi
avvenimento. La zona è tutta transennata e in sottofondo si sentono clacson, applausi e
voci forti.
Quando il giornalista pronuncia «è appena stato ucciso», vengono mostrati due primi
piani, una ragazzo ed un ragazza che si guardano attorno un po’ smarriti subito seguiti
da una platea di persone, un poliziotto con il viso coperto e un’arma, probabilmente un
mitra, tra le braccia. Le due immagini sembrano ricondurre alle due situazioni
contrapposte nei vari servizi: l’immagine di incomprensione e la paura che contrastano
con la folla felice e il militare che rappresentano la sicurezza e la normalità.
Il battito di mani si sente più forte nel momento in cui il giornalista ribadisce
«battono le mani», e vengono nuovamente mostrate immagini di persone che
applaudono, un esempio di come le parole e le immagini si rincorrono tra loro per essere
allineate continuamente. È la prima volta che si mostra direttamente la folla applaudire,
mentre nelle immagini precedenti, l’applauso si sentiva solo con l’immagine della
polizia, come se la ripresa fosse nei confronti del “palco”, dove si è svolta l’azione, e in
questa parte si fosse invece rivolta verso il pubblico, così per mostrare che non si tratta
proprio di uno spettacolo.
Continua la narrazione di quanto accaduto e Marco Valerio Lo Prete riprende il
riassunto di ciò che è successo nei giorni precedenti, tornando ad un tono più serio:
!150
48 ore prima il centro della loro città era stato sconvolto dall’attentatore Chekatt che con
una pistola e un pugnale aveva ucciso tre persone e ne aveva ferite altre tredici tra i
passanti. Sparatorie tra le stradine del centro,
una breve pausa nella quale si sentono suoni di alcuni spari, «poi le urla» e segue
un’altra breve pausa dove si sentono grida acute molto forti.
La strategia di montare in modo complementare suoni e la voce del giornalista è
abbastanza diffusa nei vari servizi. Non basta lasciare i suoni in sottofondo, ma questi
vanno messi in evidenza al punto da far zittire la voce del giornalista. È evidente, che
questo non accade con tutti i suoni, ma particolarmente con quelli rilevanti, come spari e
urla disperate.
Per parlare dell’attentato, tornano i video di bassa qualità, presi da altre testate o
direttamente dai social network: c’è una prima immagine in orizzontale della polizia che
parla molto forte, una seconda immagine scura in verticale dove si vedono dei
movimenti e poi un video, sempre in verticale, dove si vede una persona per terra.
Il discorso fatto nel capitolo precedente sui video di bassa qualità e in verticale, quando
la televisione opterebbe per altri formati, vale anche in questo caso. Tali immagini
risultano avere una maggiore autenticità; inoltre, se le immagini non sono chiare, solo
intravedere può suscitare maggiormente l’immaginazione e dunque l’emozione, in
particolare il timore.
Inserire immagini amatoriali è necessario perché
è importante considerare che tra i valori notizia che trasformano un evento in un tema
appetibile per il telegiornale, ha un posto importante proprio la sua spettacolarità intrinseca,
cioè la disponibilità e la qualità delle immagini connesse ad un evento (Calabrese, Volli
1995: 91)
Tuttavia, le attuali tecnologie permettono di registrare dagli smartphone delle immagini
discrete per essere mostrate in televisione, e a questo punto, la “disponibilità” di
materiale ha la priorità sulla “qualità”.
Inoltre, in questo caso, l’utilizzo dei video registrati con il cellulare viene
giustificato nella frase successiva:
Il tutto ripreso dalle finestre con i cellulari, è la stessa identica visuale delle prime immagini
arrivate ieri sera dal quartiere popolare di Neudorf, distante mezz’ora a piedi dai luoghi
!151
della strage di martedì. Qui Chekatt aveva cercato rifugio vagando per le strade dove aveva
abitato e che conosceva meglio, lì dove la polizia, dopo aver interrogato i familiari aveva
concentrato la caccia all’uomo.
La frase riguardo agli smartphone serve per ricollegarsi alla notizia principale, ossia il
blitz della polizia e l’uccisione di Chérif Chekatt. A metà di questa frase si torna alle
immagini ad alta definizione fatte dall’operatore per la Rai, che contrastano molto con
quelle precedenti. Queste semplicemente mostrano la polizia e le volanti con la sirena
blu accesa, dunque in questo caso la qualità è maggiore, ma il contenuto è meno
interessante. La differenza di qualità delle immagini è la linea di separazione tra quello
che è successo nel passato, ossia la sera dell’11 dicembre, e la contemporaneità esposta
però con un po’ di ritardo. Infatti, ciò che si racconta è avvenuto la sera precedente alla
messa in onda, ma si racconta come se fosse appena accaduto.
Si torna a mostrare il quartiere, il quartiere di Chérif Chekatt, il quartiere dove la polizia
lo stava cercando, il quartiere dal quale lui non si era mai mosso.
Il servizio è molto dinamico, e anche quando appaiono fotografie non sono mai statiche,
si muovono con un piccolo zoom. A questo punto, compare l’immagine segnaletica di
Chérif Chekatt e le parole che accompagnano sono legate:
ieri sera una donna avrebbe chiamato le forze dell’ordine dicendo di aver visto un uomo che
assomigliava all’identikit. Tre agenti l’hanno raggiunto e gli hanno chiesto i documenti. Lui
ha subito tentato di fare fuoco. Fulminea e letale la risposta dei poliziotti.
Dopo la prima immagine segnaletica, si mostra il documento che accertava Chérif
Chekatt come persona ricercata con tutti i dettagli in francese. Quando si parla
dell’avvicinamento dei gendarmi a Chérif Chekatt si vede e si sente la sirena della
polizia in sottofondo. Con la voce, Marco Valerio Lo Prete enfatizza particolarmente il
“subito”, dando un senso di contemporaneità all’azione descritta nella frase precedente e
anche per sottolineare la velocità dell’azione e la pericolosità di Chérif Chekatt.
Appare poi uno screenshot di una televisione francese dove si vede un’immagine di una
persona a terra con la faccia coperta da pixel su un viale davanti ad una porta e una
grafica con scritto: «Chérif Chekatt abattu à Strasbourg».
Come accade anche negli altri servizi, quando viene citato qualcuno il giornalista
cambia tono. In questo caso, vi è la dichiarazione del ministro dell’Interno Christophe
!152
Castaner: «“per ora non sono stati individuati complici” dice il ministro dell’interno
Castaner giunto sul luogo». Oltre ad esplicitare il nome del ministro, le parole sono
accompagnate da alcune immagini di quest’ultimo.
L’immagine successiva è una scritta in arabo e viene subito esplicata dal giornalista, si
tratta delle rivendicazione da parte di Isis:
Con il terrorista neutralizzato è arrivata anche la rivendicazione dell’attentato da parte dello
Stato Islamico, ma soprattutto la fine di un incubo. La Francia adesso può elaborare il
proprio lutto.
Anche parlare di incubo risulta interessante e le immagini che lo accompagnano sono le
candeline accese in Place Kléber, riferite al lutto. La luce però, allo stesso tempo,
rappresenta la speranza e dà un senso di positività, in linea con la “fine di un incubo”.
I festeggiamenti, la fine dell’incubo e l’elaborazione del lutto restituiscono un senso
particolare, ossia essere giunti al termine di tale “emergenza” per poter ricominciare la
vita nella “normalità”.
Il ritmo è molto alto e molto serrato, tranne nella parte iniziale che appare
leggermente più disteso. Le immagini e le parole sono legate tra loro in modo
complementare e descrittivo. Di fatto questo è il primo servizio che parla dell’uccisione
di Chérif Chekatt.
Il servizio delle 13:30 dello stesso giorno è molto simile, ma a questo vengono aggiunte
immagini e testimonianze, dove si sottolineano la parole dei passanti: «io ho preferito
non andare più al lavoro, un psicopatico che gira armato, quelli non scelgono quelli
sparano a tutti» con accento straniero e «negli ultimi giorni sono morta dalla paura,
mettevo mobili davanti alla porta, non mi sentivo più al sicuro» con voce molto
preoccupata. Queste dichiarazioni tornano a sottolineare come la morte di Chérif
Chekatt si traducesse nella fine di un incubo, dividendo il tempo in un “prima” e un
“dopo”. Riportare le emozioni, soprattutto le paure, dei cittadini comuni del quartiere di
Neudorf aiuta a creare empatia con il pubblico, che possono riconoscersi con le persone
di quel posto.
!153
!154
CONCLUSIONI
La maggior parte della popolazione italiana utilizza i mezzi di comunicazione
anche per informarsi. Oltre l’80% dei cittadini italiani accede all’informazione tutti i
giorni.
In generale, la dieta informativa di oltre tre quarti della popolazione si caratterizza dalla
cross-medialità, ossia dalla capacità delle piattaforme digitali di connettere tra loro i
diversi mezzi di comunicazione e dunque permettere ai cittadini di informarsi tramite
media differenti nello stesso tempo. La crescente diffusione di dispositivi ha dato
possibilità crescenti a tutti i cittadini e cittadine di accedere a più mezzi di
comunicazione. Tuttavia, la simultaneità e la sempre maggiore frammentazione possono
favorire un consumo superficiale e disattento delle notizie, alimentando il rischio della
disinformazione.
Soltanto la televisione riesce ad essere un mezzo dotato di un suo bacino
personale; circa l’8% della popolazione è utente esclusivo televisivo.
Dal totale, rimane solo un 5% della popolazione che invece non si informa, o meglio
non si informa tramite i mezzi di comunicazione di massa.
Dunque, la maggior parte delle persone in Italia si informa attraverso i media.
È necessario quindi porre l’accento su quanto sia importante il mondo dell’informazione
e quanto questo possa garantire un’influenza su diversi livelli dell’opinione pubblica,
ma anche della cultura, della politica, e dei comportamenti della società attuale e dei
singoli cittadini e cittadine.
L’analisi svolta ha tentato di raccogliere e ordinare alcuni concetti che si pongono alla
base del rapporto tra media e pubblico, osservando e delineando strutture e perimetri
che determinano l’agire sociale.
Come si è potuto notare, la narrazione giornalistica (Volli 2003), e a questo
punto è evidente chiamarla narrazione, si dirama in una suddivisione di diverse
tematiche, la topicalizzazione, che via via si traduce in categorie sempre più specifiche
che possono essere riconosciute sia nella disposizione delle pagine di carta stampata e
dei siti e nella programmazione del telegiornale, ma che sono evidenti anche nella
!155
titolazione e nella stesura dei testi. In questa scomposizione, tuttavia, è necessario fare
riferimento ad una contestualizzazione, ossia osservare tali notizie nei contesti in cui
sono state inserite, riflettendo sulle loro posizioni e sull’impatto costruito attorno ad
esse.
L’analisi si è mossa proprio a partire dalle caratteristiche dei media per dividere
in topic i contenuti e le tipologie rilevate nel corpus selezionato, partendo dalla
titolazione e della contestualizzazione.
Il procedimento tassonomico privilegiato dalla semiotica ricorda molto quello del
giornalista, che deve essere in grado prima di tutto di ordinare e classificare la realtà. Le
notizie vanno ricercate nella realtà, ma non rappresentano l’ordinario. Il
confezionamento di ogni notizia è utile non per riprodurre la realtà, ma in funzione del
suo ordinamento, classificazione e interpretazione.
Il giornalismo italiano, come già sottolineato, trova difficoltà a distinguere cronaca e
commento, prediligendo uno stile letterario e romanzesco. A questo si aggiunge una
tradizione culturale che si porta dietro una continuità tra militanza politica e
giornalismo, che ha spesso intaccato l’ideale di neutralità:
«La tentazione pedagogica, se non proprio quella manipolativa, di spiegare chi ha torto e
chi ha ragione, suggerire come dovrebbe andare il mondo, moraleggiare, dire che cosa
insomma gli spettatori dovrebbero pensare, domina quasi incontrastata nel nostro panorama
informativo». (Calabrese, Volli 1995: 25)
Questo emerge in maniera chiara nell’utilizzo del linguaggio simbolico in tutti e tre i
media e nello specifico rapporto diretto con il pubblico televisivo. L’utilizzo di
testimonianze, inoltre, aiuta ad empatizzare con il pubblico, che via via può riconoscersi
con la gente comune intervistata.
Dall’analisi emerge come la selezione giornalistica debba essere in grado di
mantenere diversi equilibri. In primo luogo, è necessario sfatare il mito del giornalismo
come “finestra sul mondo”: ciò che viene raccontato non è il quotidiano, ma sempre
l’irregolarità: «l’eccezione è la regola, che si realizza sistematicamente ogni sera».
(Calabrese, Volli 1995: 115)
I media rappresentano continuamente un mondo pieno di emergenze, di catastrofi, di
!156
situazioni fuori dall’ordinario. La caratteristica di enfatizzare anomalie si contrappone
fortemente all’idea dei media come specchio del mondo; tuttavia, il giornalismo deve
rimanere ancorato all’effetto di realtà, cercando continuamente di mantenere il mondo
televisivo e quello reale collegati.
Gli eventi che si presentano devono avere la giusta densità di colpi di scena, di
descrizione di personaggi e di aggiornamenti continui, la notizia deve intrattenere il
lettore «senza sconcertarlo per l’eccesso o annoiarlo per la rarità dei fatti», (ibidem: 79)
seguendo la settimanalizzazione della notizia, ossia spezzando la notizia, mostrando
continuamente nuovi aggiornamenti e punti di vista differenti, costruendola con il
passare dei giorni. Questo è inevitabile in situazioni come quella descritta, visto che il
finale non si conosce in anticipo.
Tutto questo deve essere organizzato seguendo una struttura. Ciò accade negli articoli
della carta stampata, ma non sempre sul web. Gli articoli delle testate online, si
conformano spesso come strutture costruite da vari paragrafi che non seguono
un’elaborazione della “storia”, ma aggiungono informazioni sotto forma di paragrafi
distinti tra loro, creando una specie di flusso continuo senza una fine definita.
È necessario ricordare ancora una volta l’assunto di partenza della semiotica
interpretativa. Considerare un testo incompleto significa determinare l’intervento di un
lettore incaricato di utilizzare la sua attività inferenziale per riempire gli spazi lasciati
vuoti. Per questo motivo lungo tutto il corso dell’analisi, è stato necessario mettere in
luce le risposte e le domande che i lettori e le lettrici si potrebbero porre. Cercare di
intravedere la formazione del lettore/utente/spettatore modello per delineare le reazioni,
mettendo in luce i buchi lasciati dai media, consciamente o inconsciamente.
Il lettore/utente/spettatore modello deve imparare le regole del mondo rappresentate dai
media e questo significa che deve sviluppare un apprendimento e delle competenze, che
non sono soltanto quelle di sapere leggere, ma anche di poter dare significato a ciò che è
stato scritto e inserirlo in cornici di senso.
Per leggere e capire degli articoli viene richiesta una specifica competenza,
quella della lettura. Nonostante questa non venga richiesta per la televisione, essa
impone l’apprendimento di tre codici (Casetti, di Chio 2001: 222) che coesistono: i
!157
codici della realtà, riguardanti il mondo che la televisione rappresenta; i codici
discorsivi, riferiti al linguaggio audiovisivo, cioè la modalità in cui viene rappresentato
il mondo e i codici ideologici, ovvero il pensiero e la mentalità che racconta il mondo
rappresentato e il modo di rappresentarlo. Questi ultimi sono codici simbolici che
derivano dal sistema sociale e culturale nei quali nasce il testo di riferimento e
inglobano e ordinano i primi due gruppi di codici.
Per questo, tali codici devono essere assunti e decodificati dal destinatario, ed è questo
il processo che quest’analisi ha tentato di mettere in luce nei vari media.
Tuttavia, la narrazione giornalistica è incompleta anche perché le notizie devono essere
aggiornate quotidianamente soprattutto se si tratta di un processo in atto. La giornalista
non conosce la fine della vicenda ed è dunque obbligata a raccontarla un passo alla
volta. Questo è quanto accade soprattutto per i giornali stampati e per la televisione,
nonostante quest’ultima abbia la possibilità di integrare aggiornamenti durante le
dirette.
Tutto un altro discorso va fatto per i giornali online, che invece hanno la possibilità di
modificare i propri testi, cambiando man mano prospettiva e costruendo testi diversi in
base all’andamento della storia.
In maniera trasversale nelle tre analisi, è emersa a tratti, la confusione e la poca
chiarezza creata da situazioni eccezionali.
Spesso, le situazioni di emergenza immergono il pubblico in una condizione di
incertezza, dalla quale i cittadini e le cittadine cercano di uscirne tramite risposte che
possano chiarificare la situazione. Tali domande vengono fatte in primis alla politica e ai
media. Questi però, non sempre riescono a fare chiarezza e possono dunque apparire
delle contraddizioni.
A complicare la situazione, la difficile collocazione del concetto “terrorismo”, che già
nel suo significato e nella sua definizione giuridica risulta confuso, soprattutto per la sua
doppia minaccia, oggettiva e soggettiva, concreta ed astratta, come espresso nel primo
capitolo.
Lungo il corso dell’esposizione riguardo agli aggiornamenti sull’evento
analizzato, spesso è stata messa in dubbio la sua natura terroristica e questo viene
!158
particolarmente evidenziato nei servizi televisivi. Inizialmente si sottolinea l’utilizzo di
“tutti i condizionali del caso” poiché non c’è nulla di accertato, poi lo Stato francese
conferma di indagare per terrorismo, ma le prime dichiarazioni del ministro degli Interni
Castaner parlano di Chérif Chekatt come di un “criminale comune”. Intanto, si
raccontano le sue azioni paragonandole a quelle di altri terroristi e scrivendo articoli nei
quali l’attacco si confronta con altri attentati simili in Francia o ai mercatini di Natale,
come quello di Berlino del 2016. La contrapposizione tra “identikit di terrorista” e
“criminale comune” continua ad essere riportata soprattutto nell’attesa di una
rivendicazione. Ma anche quando questa arriva, non tutti sono convinti che sia davvero
reale: «Ci sono molti esperti di terrorismo che si interrogano per capire se è vero o meno
o se si trattasse soltanto di uno psicopatico».150 Non fare riferimenti specifici a fonti, ma
parlare di "molti esperti” può risultare vago e poco attendibile.
Inoltre, in alcuni casi Chérif Chekatt viene riconosciuto come “lupo solitario” e altre
volte viene negato come tale, allo stesso tempo non si spiega che cosa comporta e che
cosa significa associarlo o meno ad un “lupo solitario”. Alla luce di questi dubbi,
sarebbe necessario chiedersi in che modo il terrorismo si stia trasformando e quali sono
le conseguenze di etichettare come “attentati terroristici” senza avere chiaro il loro
significato e in che modo questi si manifestano.
La duplicità di Chérif Chekatt emerge anche nelle frasi “era uno di noi” e “non
era uno di noi”, pronunciate rispettivamente da alcune persone del suo quartiere che
condividono con lui diverse caratteristiche, come emerso nell’articolo di Marco Imarisio
analizzato nel primo capitolo, e dalla comunità musulmana, che invece se ne distacca
totalmente.
Nonostante la perplessità, tutto l’evento è descritto come un attentato terroristico e
Chèrif Chekatt come un attentatore ed un estremista islamico, inserendo l’avvenimento
nella cornice di senso “terroristica”. Infatti, la forma tipica del discorso informativo è
quella narrativa che ordina gli eventi tramite una concatenazione in serie connessa,
trovando cause ed effetti, conseguenze e precedenti.
150
In diretta da Strasburgo, Marilù Lucrezio, TG1, Edizione delle 8:00, 15 dicembre 2018
!159
È necessario, tuttavia, superare l’idea della linearità del racconto, poiché le
narrazioni possono anche ruotare attorno a una tematica, mostrando via via opzioni e
soluzioni possibili, ponendo le situazioni come alternative o prospettive diverse della
realtà, non necessariamente come sequenze. Non sempre però accade così, spesso, come
è emerso, i media tendono a dare un senso di continuità, unendo cause ed effetti, non
direttamente legati tra loro. Il problema sta nel fatto che la realtà non è sempre
spiegabile in maniera logica e coerente.
Le costruzioni narrative proposte dai media analizzati sono interpretazioni degli eventi
tramite l’attribuzione di una consequenzialità a tutti gli elementi: Chérif Chekatt attacca
perché la mattina stessa è stato ricercato dalla polizia con un mandato d’arresto e
dunque non ha più nulla da perdere, Chérif Chekatt è cresciuto in un quartiere difficile e
periferico dove nel tempo ha compiuto crimini sempre più pericolosi fino ad arrivare
alla strage, Strasburgo era già stata più volte presa di mira per la presenza massiccia di
reti terroristiche, il mercatino di Natale è molto frequentato e la larga presenza nel
centro di forze dell'ordine dimostrava il fatto che ci fosse qualcosa per cui preoccuparsi,
e così via.
Leggere la realtà in questo modo, significa leggerla in maniera retrospettiva, ossia
raccontando il passato avendo già le informazioni di ciò che è successo in seguito, e
inserendo gli eventi in un flusso inevitabile.
Di per sé, un attentato terroristico è inaspettato e scombina totalmente la nozione di
prevedibilità. Ma se da una parte si presenta come un’azione «naturalmente
imprevedibile», dall’altra «diventa simbolo del disastro annunciato, oggetto di infinite
ricostruzioni a posteriori per confermarne l’ineluttabilità» (Cassone, Surace, Thibault
2018).
Non è stato possibile apporre la stessa tipologia di analisi per tutte e tre le parti
prese in considerazione, poiché rappresentano modi diversi di fare giornalismo e sono
veicolati da media differenti. Il senso costruito dai media analizzati si delinea attraverso
la trasformazione dei dati grezzi in un racconto vero e proprio e tale processo è sempre
interpretativo, anche quando non sono espressi direttamente opinioni e commenti.
!160
Nella parte dedicata alla carta stampata il focus si è indirizzato specialmente
sull’utilizzo del linguaggio scritto e della sua potenza simbolica, attraverso
l’esplicazione del contrasto tra il mondo Occidentale e il terrorismo, delineato come una
lotta tra il bene e il male, nella ricerca di storie e volti da raccontare. La descrizione di
Chérif Chekatt si è profilata come un’indagine, alla ricerca di dettagli e indizi sulla sua
sparizione.
Nella parte riguardante l’informazione online, ci si è focalizzati sulle sue
specifiche competenze ipertestuali, che permettono di ibridare e unire i diversi media tra
loro. Questa caratteristica infatti impone una differenza nella stesura degli articoli
rispetto alla carta stampata, nonostante il sito venga utilizzato anche come piattaforma
per riportare gli articoli contenuti nelle edizioni cartacee. Gli articoli realizzati per il
web risultano comunque essere molto diversi da quelli cartacei, sia per la brevità dei
paragrafi che per la modificazione continua del testo, dove gli aggiornamenti vengono
costantemente inseriti.
Una delle caratteristiche fondamentali della televisione, invece, è lo specifico
rapporto con il pubblico, ossia il modo in cui i giornalisti, specialmente i conduttori,
comunicano con i telespettatori, rivolgendosi direttamente ad essi. Il focus, nel
particolare si è indirizzato al montaggio e al modo in cui la notizia viene costruita
combinando linguaggio verbale, suoni ed immagini per formare dei significati,
coinvolgendo il pubblico.
Anche se non fanno parte del materiale raccolto, vanno segnalati alcuni video pubblicati
sul sito di "La Stampa” nei giorni immediatamente successivi all’attentato dell’11
dicembre 2018151. Sono dei brevi video presi da interventi televisivi del direttore
Maurizio Molinari che commenta l’avvenimento, nello specifico si esprime sulla storia
dell’ideologia jihadista. Interessante il fatto che un’intervista televisiva fatta per la
televisione, possa diventare un breve contenuto giornalistico da pubblicare in una
testata. Il contenuto viene staccato dal suo contesto originale, diventa fruibile su più
piattaforme. Tra il materiale raccolto, possiamo trovare dei contenuti simili come le
151 Molinari: “Dall’Afghanistan all’Ue si combatte un’ideologia, il jihadismo”, “La Stampa”, 12 dicembre 2018 consultabile al link
origamisettimanale.it/2018/12/12/esteri/molinari-dallafghanistan-allue-si-combatte-unideologia-il-jihadismobPbBxcuK6NJhD3oQydfaiP/pagina.html (ultima consultazione 17/10/2019)
!161
interviste di Radio Capital trasformate in brevi video e riportate sul sito di repubblica.it.
Questi contenuti sono solo alcuni esempi di quel processo che viene chiamato
convergenza dei media.
Emerge il continuo riferimento all'effetto di verità tramite la dimostrazione della
ricerca delle proprie notizie, la riaffermazione delle proprie fonti, attendibili o meno, la
possibilità di inviare giornalisti sul posto. Nello specifico, questo effetto di verità si
amplifica nella figura del conduttore televisivo che si pone come un collante tra il
pubblico e le notizie.
Osservando le tre tipologie di media, si può dire di aver identificato diverse
caratteristiche comuni, in particolare per quanto riguarda la creazione dell’aspettualità.
Di continuo, i riferimenti sono alla qualità del tempo normale e quella eccezionale, due
condizioni che si inseguono e che cercano di prevalere l’una sull’altra. Ma
l’eccezionalità raccontata quotidianamente risulta trasformarsi in una normalità
cadenzata da tante emergenze, ultim’ora e notizie assolutamente da scoprire. La
diffusione, la ripetizione dei messaggi e della loro struttura producono un effetto di
abitudine, che determina la normalità degli eventi e della loro concatenazione. Ma, allo
stesso tempo, questo overlapping informativo, ossia la proliferazione continua di una
sovrapposizione di informazioni, genera una richiesta di intermediazione per dipanare e
ordinare tale matassa informativa.
!162
BIBLIOGRAFIA
Attentat à Strasbourg : qui est Cherif Chekatt, le suspect de la fusillade? “Le
Monde”, 12 dicembre 2018: https://www.lemonde.fr/police-justice/article/2018/12/12/
toujours-en-fuite-le-tireur-de-strasbourg-est-un-radicalise-au-lourd-passejudiciaire_5396463_1653578.html
Attentat de Strasbourg : Daech revendique l’attaque, “Le Parisien”, 14 dicembre
2018: http://www.leparisien.fr/faits-divers/attentat-de-strasbourg-daech-revendique-lattaque-14-12-2018-7968180.php
Che cosa significa “Allah akbar”?, “Il Post”, 21 febbraio 2017: https://
www.ilpost.it/2017/02/21/allah-akbar/
Disaster and Mass Media, National Academy of Science, Washington D.C., 1980
La vita infernale dei moderatori di Facebook, "Il Post”, 26 febbraio 2019,
consultabile al link https://www.ilpost.it/2019/02/26/moderatori-facebook-the-verge/
Manovra: Tria, accordo fatto con l'Ue. Ma Conte invoca prudenza, 19 dicembre
2018, Ansa. http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/12/17/manovra-ue-dialogocontinua-con-italia.-schema-a-bruxelles-con-deficit-al-204_18bde373-0c11-4297-9e49a3264afd178f.html (ultima consultazione 16/10/2019)
Osservatorio Agcom: vendite quotidiani -8% a dicembre. In tv ascolti in calo per
Rai e Mediaset, mentre cresce La7 (INFOGRAFICHE), 26 aprile 2019, “Prima online”:
https://www.primaonline.it/2019/04/26/288388/osservatorio-agcom-1-2019/ (ultimo
accesso 20 ottobre 2019)
Si cerca ancora l’attentatore di Strasburgo. 13 dicembre 2018. “Il Post”: https://
www.ilpost.it/2018/12/13/attentato-strasburgo-ricerche-francia-germania/ (Ultimo
accesso 20 ottobre 2018)
Stacchiamo la spina ai terroristi. 17 luglio 2016. “Il Tempo”: https://
www.iltempo.it/politica/2016/07/17/news/stacchiamo-la-spina-ai-terroristi-1015455/
(Ultimo accesso 20 ottobre 2019)
Strasbourg: Chérif Chekatt abattu par les forces de l’ordre. 13 dicembre 2018.
“BFM TV”. https://www.bfmtv.com/police-justice/attaque-de-strasbourg-cherif-chekattabattu-par-les-forces-de-l-ordre-1587653.html (ultima consultazione 16/10/2019)
Strasbourg gunman Chekatt 'pledged allegiance to IS in video’. 22 dicembre
2018. “BBC”: https://www.bbc.com/news/world-europe-46660217 (Ultimo accesso 20
ottobre 2019)
Strasburgo, è finita la fuga di Cherif Chekatt: ucciso in uno scontro a fuoco con le
forze speciali. 13 dicembre 2018. “rainews.it": http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/
Strasburgo-strage-mercatino-sospetto-killer-Cherif-Chekatt-neutralizzato-dalla-poliziae31dbdf5-beb0-4bbe-a3f4-485396bc909d.html (Ultimo accesso 20 ottobre 2018)
Strasburgo: ucciso il killer Cherif Chekatt in un blitz della polizia, 13 dicembre
2018. “Il Sole 24 ore”: https://www.ilsole24ore.com/art/strasburgo-ucciso-killer-cherifchekatt-un-blitz-polizia--AEtFUQzG?refresh_ce=1 (Ultimo accesso 20 ottobre 2018)
!163
What is terrorism?, “The Economist”, 2 marzo 1996, trad. It. Cos’è il terrorismo?.
8 marzo 1996. In “Internazionale”. In Fossati, Marco. 2003. Terrorismo e terroristi.
Milano: Paravia Bruno Mondadori Editori. pp. 163-170
Agamben, Giorgio. 2003. Stato d'Eccezione. Homo Sacer II, 1, Torino: Bollati
Boringhieri.
Agamben, Giorgio. 23 gennaio 2016. Guerra allo stato di diritto, in “Il Sole 24
ore”, domenicale.
Agcom. 2018. Italiani alla fonte. Come, quanto e dove ci informiamo. Milano:
Egea.
Aldama, Juan Alonso. 2006. Il discorso del terrorismo. Le parole dell'ETA al
vaglio semiotico. Milano: Booklet.
Avenery, Uri. Twin Towers, “Gush Shalom”, 15 settembre 2001 in Fossati, Marco.
2003. Terrorismo e terroristi. Milano: Paravia Bruno Mondadori Editori. p. 180-183
Avino, Michele. 2010. Origini sociali e sviluppi del cosiddetto terrorismo
homegrown. Roma: CEMISS.
Baptista, Raquel. 27 luglio 2017. Comunicazione del terrore: impatto sociale e
lotta al terrorismo. Inside Marketing. https://www.insidemarketing.it/comunicazionedel-terrore-propaganda-e-impatto-sociale/ (Ultimo accesso 20 ottobre 2018)
Bastiani, David. 2012. Terrorismo e Media. La comunicazione del terrore, in
“Informazioni della difesa 2/2012”. https://www.difesa.it/InformazioniDellaDifesa/
periodico/periodico_2012/Documents/R2_2012/36_43_R2_2012.pdf (Ultimo accesso
20 ottobre 2018)
Bateson, Gregory. 1955. A Theory of Play and Fantasy. Psychiatric Research
Reports.
Baudrillard, Jean. 2002. Lo spirito del terrorismo. Milano: Cortina.
Bechelloni, Giovanni. 1992. Verso il postgiornalismo?, in Aa. Vv., La professione
giornalistica in Italia, a cura del «Campo». Torino: Fondazione A. Olivetti.
Bianda, Enrico. Agosto 2017. Informazione e Social Media sites: una sfida di
responsabilità. Il giornalista tra responsabilità e identità. Problemi dell'informazione no.
2. Bologna: Il Mulino.
Bianda, Enrico. Agosto 2017. Terrorismo e media: che fare e come raccontare i
fatti legati al terrorismo. Problemi dell'informazione no. 2. Bologna: Il Mulino.
Bolter, Jay D.; Gruisin, Richard. 2003. Remediation. Competizione e integrazione
tra media vecchi e nuovi. Milano: Guerini e Associati.
Brilli, Stefano; Farci, Manolo. L’icona tra notizia e repertorio. Il caso della
fotografia della fucilazione di Dane, in “Problemi dell’informazione” 1/2018. Bologna:
Il Mulino.
Burke, Jason. 16 novembre 2015. La tattica. “La Repubblica” del 16 novembre
2015, traduzione di Fabio Galimberti. https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/
repubblica/2015/11/16/la-tattica20.html?ref=search (Ultimo accesso 20 ottobre 2018).
Calabrese, Omar; Volli, Ugo. 1995. I telegiornali. Istruzioni per l’uso. Roma-Bari:
Gius. Laterza & Figli.
Calculli, Maria; Strazzari, Francesco. 2017. Terrore Sovrano. Bologna: il Mulino.
!164
Carruthers, Susan L. 2000. The Media at War. Communication and Conflict in the
Twentieth Century. Basingstoke and London: MacMillan.
Casetti, Francesco; Di Chio, Federico. 2001. Analisi della Televisione. Milano:
Strumenti Bompiani.
Cassone, Vincenzo Idone; Surace, Bruno; Thibault, Mattia. I discorsi della fine.
Catastrofi, disastri, apocalissi, I saggi di Lexia n.28, agosto 2018.
Castelnuovo, Marco; Gabanelli, Milena; Pennisi, Martina. 17 dicembre 2018.
Informazione online: il «tutto gratis» ha un prezzo altissimo, Il Corriere della Sera,
https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/informazione-news-siti-giornalionline-tutto-gratis-paywall-abbonamento-ha-prezzo-altissimo/ef7faf18-014b-11e9b86a-f4f8946764eb-va.shtml (Ultimo accesso 20 ottobre 2018)
Chalabi, Mona. 20 luglio 2018. Terror attacks by Muslims receive 357% more
press attention, study finds, “The Guardian”: https://www.theguardian.com/us-news/
2018/jul/20/muslim-terror-attacks-press-coverage-study (Ultimo accesso 20 ottobre
2018)
Clutterbuck, Richard L. 1981. The Media and Political Violence. London, UK:
Macmillan.
Codeluppi, Vanni (a cura di). Jean Baudrillard. 2017. Pornografia del terrorismo.
Milano: Francoangeli
Colombo, Fausto; Murru, Maria Francesca. 2018. Introduzione Iconismo e potere:
politiche dell’immagine nell’era digitale, in “Problemi dell’informazione” 1/2018.
Bologna: Il Mulino.
Conrad, Joseph. 2008. L’Agente Segreto. Genova: Teatro Stabile di Genova.
Cornero, Loredana; Mazzone, Giacomo. 2002. 11 settembre: i nuovi media nelle
emergenze. Roma: Rai Libri.
D’Agostino, Simona. 3 luglio 2018. Il pericolo del potere della risonanza dei
media. “Coopetica”. http://www.coopetica.it/coopetica/il-pericolo-del-potere-dellarisonanza-dei-media/(Ultimo accesso 20 ottobre 2018)
Daniel, Vincent; Makdeche, Kocila; Boy, Louis. 13 dicembre 2018. Attentat de
Strasbourg : Chérif Chekatt a été abattu par la police après 48 heures de cavale.
“FranceInfo”: https://www.francetvinfo.fr/faits-divers/terrorisme/fusillade-a-strasbourg/
direct-attentat-strasbourg-fusillade-marche-de-noel-cherif-chekatt-police-appel-atemoins-morts_3098323.html (ultima consultazione 16/10/2019)
Dayan, Daniel; Katz, Elihu. 1987. Le grandi cerimonie dei media. La storia in
diretta. Bologna: Baskerville.
De Vincentiis, Mauro. 2010. Comunicare l'emergenza. Crisis management: la
gestione delle notizie che non si vorrebbero mai dare. Roma: Centro Doc. Giornalistica
2010
de La Bross, Renaud (a cura di). 1998. Media dell’odio. Torino: EGA-Edizioni
Gruppo Abele.
Décugis, Jean-Michel; Pelletier, Éric; Pham-Lê, Jérémie. 12 dicembre 2018.
Attentat de Strasbourg : Cherif Chekatt toujours introuvable. “Le Parisien”. http://
www.leparisien.fr/faits-divers/attentat-de-strasbourg-cherif-chekatt-nouvel-ennemipublic-12-12-2018-7967319.php (Ultimo accesso 20 ottobre 2018)
!165
Dedaic, Mirjana N.; Nelson, Daniel N. (A cura di). 2003. At War With Words.
Berlino: Mouton De Gruyter.
Devoto, Giacomo; Oli, Giancarlo. 2000. Il dizionario della lingua italiana. I
edizione. Firenze: Le Monnier.
Dispot, Laurent. 1978 [1977]. La macchina del terrore. Genealogia del
terrorismo. Venezia: Marsilio. p.34
Eco a, Umberto. 1979. Lector in fabula. Milano: Bompiani.
Eco b, Umberto. 1979. Obiettività dell’informazione: il dibattito teorico e le
trasformazioni della società italiana, in Eco, Livolsi, Panozzo, Informazione. Consenso
e dissenso, Il Saggiatore.
Eco, Umberto. 1990. I limiti dell’interpretazione. Milano: Bompiani.
Eco, Umberto. 2005. Sei passeggiate nei boschi narrativi. Milano: Bompiani.
Fantauzzi, Gino. 19 febbraio 1978. ʽRidurre al minimo lo spazio ai terroristiʼ
intervista a Marshall McLuhan “Il Tempo”.
Fantauzzi, Gino. 16 marzo 1979. McLuhan. Perché il terrorismo italiano non ha
riscontro in Occidente. “Il Tempo”.
Fantauzzi, Gino. 2 gennaio 1981. Il testamento di McLuhan: per battere il
terrorismo bisogna “staccare la spina”. “Il Tempo” in Il blackout Rizzoli: in memoria
di McLuhan e all’ombra di Gelli
Fischer, Henry W. 2003. The sociology of disaster: Definitions, research
questions, and measurements. Continuation of the discussion in a post-September 11
environment. International Journal of Mass Emergencies and Disasters, 21(1), 91-107.
Fossati, Marco. 2003. Terrorismo e terroristi. Milano: Paravia Bruno Mondadori
Editori.
Gagliardi, Carlo. 2019. Media Event. In Lever, Franco; Rivoltella, Pier Cesare;
Zanacchi, Adriano (edd.). 19/06/2019. La comunicazione. Dizionario di scienze e
tecniche. www.lacomunicazione.it
Goffman, Ervin. 1974. Frame Analysis : an essay on the Organization of
Experience. New York: Harper & Row.
Gozzini, Giovanni. 2011. Storia del giornalismo. Milano-Torino: Bruno
Mondadori.
Hess, Stephen; Kalb, Marvin. 2003. The Media and the war on terrorism.
Washington, D.C.: Brookings Institution Press.
Huntington, Samuel P. 2000. Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale. Il
futuro geopolitico del pianeta, Milano: Garzanti.
Jenkins, Henry. 2007. Cultura Convergente. Milano: Apogeo.
Johnson, Adam H. 24 novembre 2015. Once Again, Media Terrorize the Public
for the Terrorists, in «FAIR. Fariness & Accuracy in Reporting».
Kermani, Navid. A dynamite of the spirit, Why Nietzsche, not the Koran, is the key
to understand the suicide bomebers, “Times Literary Supplement”, 29 marzo 2002.
Krippendorf, Klaus. 1980. Content Analysis: An Introduction to its Metholodogy.
London: Sage. Trad. it. 1983. L’influenza personale nelle comunicazioni di massa.
Torino: ERI.
Lagercrantz, Olof. 1988. In viaggio con Cuore di tenebra. Genova: Marietti.
!166
Lepri, Sergio. 1990. L'abc del giornalismo, in Aa. Vv., Studiare da giornalista, I,
Teoria e Pratica. Roma: Centro di Documentazione Giornalistica.
Lippmann, Walter. Public Opinion. 1922. New York: Free press.
Lombardi, Marco. 12 gennaio 2015. Nuove forme di terrorismo: zombie. “Ispi”
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/nuove-forme-di-terrorismo-zombie-11994
(Ultimo accesso 20 ottobre 2018)
Lucini, Barbara. 2018. Comunicare la catastrofe in Cassone, Vincenzo Idone;
Surace, Bruno; Thibault, Mattia. I discorsi della fine. Catastrofi, disastri, apocalissi, I
saggi di Lexia n.28, agosto 2018.
Magliocco, Paolo. 31 maggio 2018. Quanti attacchi terroristici ci sono nel
mondo?. “La Stampa”: https://www.lastampa.it/esteri/2018/05/31/news/quanti-attacchiterroristici-ci-sono-nel-mondo-1.34021159 (Ultimo accesso 20 ottobre 2018)
Manca, Beatrice. 2016. Narrazioni e Contronarrazioni sullo Stato Islamico.
Maslow, Abraham H. Motivazione e personalità. Roma: Armando, 1973
Mazzara, Bruno. 2008. I discorsi dei media e la psicologia sociale. Ambiti e
strumenti d’indagine. Roma: Carocci.
Mingori, Enrico.18 gennaio 2019. Classifica informazione online | I giornali più
letti in Italia: TPI tra i primi 25, “The Post Internazionale”: https://www.tpi.it/
2018/12/21/dati-audiweb-ottobre-2018/
Murialdi, Paolo. 2006. Storia del giornalismo italiano. Bologna: il Mulino
Nacos, Bridgette L. 2002. Mass Mediated Terrorism. Lanham: Rowman &
Littlefield.
Netanyahu, Benjamin. 1986. Terrorismo. Come l’Occidente può sconfiggerlo.
Milano: A. Mondadori. In Fossati, Marco. 2003. Terrorismo e terroristi. Milano: Paravia
Bruno Mondadori Editori. pp. 171-177
Ondelli, Stefano. La «messa in scena» delle notizie nei titoli dei quotidiani. Una
prospettiva linguistica, in “Problemi dell’informazione, XXI, giugno 1996, 2.
Papuzzi, Alberto. 2010. Professione giornalista. Le tecniche, i media, le regole.
Roma: Donzelli.
Peres, Shimon. 27 settembre 2001. Strategia globale contro i terroristi, “La
Repubblica”. In Fossati, Marco. 2003. Terrorismo e terroristi. Milano: Paravia Bruno
Mondadori Editori. pp.191-193
Picard, Robert G. 1993. Media Portrayals of Terrorism - Functions and Meaning
of News Coverage. Iowa: Iowa State University Press.
Piras, Manola. 25 maggio 2019. Rai, Mediaset e La7. Chi sale e chi scende.
Report Agcom sui tg. “Start Magazine”: startmag.it/economia/rai-mediaset-e-la7-chisale-e-chi-scende-report-agcom-sui-tg/ (ultimo accesso 20 ottobre 2019)
Quarantelli, Enrico L. 1998. What Is A Disaster? London: Routledge.
Rogers, Richard. 2016. Metodi digitali : fare ricerca sociale con il web. Bologna:
Il mulino. Edizione italiana a cura di Marta Severo. Traduzione di Vega Partesotti.
Safety&Security. 2009. Globalizzazione, Terrorismo e Media. In In Bastiani,
David. 2012. Terrorismo e Media. La comunicazione del terrore, in “Informazioni della
difesa 2/2012”. https://www.difesa.it/InformazioniDellaDifesa/periodico/
!167
periodico_2012/Documents/R2_2012/36_43_R2_2012.pdf (Ultimo accesso 20 ottobre
2018)
Schmid, Alex P.; De Graaf, Janny. 1982. Violence as Communication: Insurgent
Terrorism and the Western News Media. Beverly Hills, CA.: Sage Publications.
Schudson, Michael. 1987. La scoperta della notizia. Napoli: Ed. Liguori.
Sofia, Cristina. 2004. Analisi del contenuto, comunicazione, media. Evoluzione,
applicazioni e tecniche. Milano: Francoangeli.
Stallings, Robert A. 2001. Disasters, Epidemics, Terrorism, and Other Calamities:
Resurrecting Simmel’s Form and Content. http://www.dcscrn.org/cms/uploads/esa2001/
stallings%20%20disasters%20epidemics%20terrorism%20and%20other%20calamities.pdf
Sorrentino, Carlo. 2007. Tutto fa notizia. Leggere il giornale, capire il
giornalismo. Roma: Carocci.
Taddeo, Gabriella. 2015. Interattività social. L’Io e il noi in un click. In Arcagni,
Simone (a cura di). I media digitali e l’interazione uomo macchina. Roma: Aracne.
Tipaldo, Giuseppe. 2014. L’analisi del contenuto e i mass media. Bologna: il
Mulino.
Thompson, David. 2014. Les Français jihadistes, Paris: Les Arènes.
Tridente, Giovanni. 2006. Terrorismo, terroristi e mezzi di comunicazione.
Ugolini, Lorenzo; Colantoni, Moira. 2017. Informazione e social media sites: una
sfida di responsabilità. Il giornalista tra responsabilità e identità, in “Problemi
dell’Informazione” 2/2017, Bologna: Il Mulino.
Van Dijk, Teun A. 1977. Text and Context: Explorations in the Semantics and
Pragmatics of Discourse. London: Longman.
Violi, Patrizia; Manetti, Giovanni. 1979. L'analisi del discorso. Milano: Espresso
Strumenti.
Volli, Ugo. 2003. Manuale di semiotica. Roma: GLF editori Laterza.
Wolf, Mauro. 1985. Teoria della comunicazione di massa. Milano: Bompiani
Zelizer, Barbie. 2010. About to die image: How News Images Move the Public,
Oxford University Press
SITOGRAFIA
Accertamenti Diffusione Stampa: http://www.adsnotizie.it
Audiweb: http://www.audiweb.it/news/comunicati-stampa/index.html
Consiglio europeo e Consiglio dell'Unione europea. La sezione della Lotta al
terrorismo: https://www.consilium.europa.eu/it/policies/fight-against-terrorism/
Convenzione sulla prevenzione del terrorismo (Data dell’ultima
revisione: 20/12/2018 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?
qid=1412582464618&uri=CELEX:22018A0622(01))
DIRETTIVA (UE) 2017/541 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL
CONSIGLIO del 15 marzo 2017 sulla lotta contro il terrorismo e che sostituisce la
decisione quadro 2002/475/GAI del Consiglio e che modifica la decisione 2005/671/
!168
GAI del Consiglio https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:
32017L0541&from=EN
Dizionario Treccani: www.treccani.it
Federazione Italiana Editori Giornali: http://www.fieg.it/documenti.asp
Global Terrorism Database: https://www.start.umd.edu/gtd/ (aggiornato al 2017)
Global digital Report 2019: https://wearesocial.com/global-digital-report-2019
Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano https://
www.osservatori.net/it_it
Terrorism Situation And Trend Report 2019 (TE-SAT) sul sito di Europol: https://
www.europol.europa.eu/activities-services/main-reports/terrorism-situation-and-trendreport-2019-te-sat)
Unesco Digital Library: https://unesdoc.unesco.org/
ARTICOLI ANALIZZATI
“Corriere della Sera”
Arachi, Alessandra. Emma Bonino: “Era un eroe, un vero cittadino che amava
l’Ue”, Corriere della Sera del 15 dicembre 2018, p. 3.
Ascione a, Marco. “Ho visto due corpi a terra” La paura dei clienti nascosti sotto
i tavoli dei ristoranti, Corriere della Sera del 12 dicembre 2018, p. 3.
Ascione b, Marco. "Solo Dio può riportarcelo" Gli amici e il tifo per Antonio che
è innamorato del futuro, Corriere della Sera del 13 dicembre 2018, p. 35.
Ascione c, Marco. Antonio, l’ora dell’angoscia: “la mamma ha detto che non c’è
più speranza”, Corriere della Sera del 14 dicembre 2018, p. 3.
Bettoni, Sara. Segre: “Tristezza e paura davanti alla violenza senza nome”,
Corriere della Sera del 15 dicembre 2018, p. 27.
Bianconi a, Giovanni. La caccia alla rete interazione Indagine estesa anche in
Italia, Corriere della Sera del 12 dicembre 2018, p. 5.
Bianconi b, Giovanni. L'Italia resta a rischio, Corriere della Sera del 13 dicembre
2018, p. 35.
di Caro, Paola.“Il Parlamento è stato blindato ma il cuore della Ue non si ferma”,
Corriere della Sera del 12 dicembre 2018, p. 2.
Di Giannantonio, Tommaso. I messaggi dei compagni: una parte di te nei nostri
sogni, Corriere della Sera del 16 dicembre 2018, p. 13.
Di Stefano, Paolo. Perché Antonio ragazzo speciale (e così normale) ci ha
conquistati, Corriere della Sera del 17 dicembre 2018, p. 11.
Imarisio a, Marco. Droghe, alcol, odio per la polizia e 27 condanne sulle spalle:
vita di periferia di uno stragista, Corriere della Sera del 13 dicembre 2018, p. 13.
Imarisio b, Marco. Il killer intercettato spara agli agenti e poi viene ucciso L’Isis:
è uno di noi, Corriere della Sera del 14 dicembre 2018, p. 2.
Imarisio c, Marco. Antonio, il miracolo non c'è stato Si è spento il ragazzo
coraggioso, Corriere della Sera del 15 dicembre 2018, p. 2-3.
!169
Imarisio d, Marco. Antonio, il ricordo dei suoi amici “Serio ma sapeva farci
ridere”, Corriere della Sera del 16 dicembre 2018, p. 13.
Montefiori a, Stefano. Cherif, “criminale” e radicalizzato Il terrorista di Natale
sfugge al primo blitz, Corriere della Sera del 12 dicembre 2018, p. 2.
Montefiori b, Stefano. ”Inneggiava ad Allah e li colpiva alla testa" La fuga del
killer, Corriere della Sera del 13 dicembre 2018, p. 12
Olimpo, Guido. Quei mutanti con l'anima da predoni, Corriere della Sera del 13
dicembre 2018, p. 12.
Serafini, Marta. “Il suo sogno di una radio dell’Europa”, Corriere della Sera del
14 dicembre 2018, p. 3.
Serra a, Elvira. La mamma di Valeria Solesin: “vorrei conoscere i familiari dei
killer”, Corriere della Sera del 15 dicembre 2018, p. 2-3.
Serra b, Elvira. «“Mega” tutto grazia e sarcasmo Sempre in giro, snidava libri e
vinili», Corriere della Sera del 17 dicembre 2018, p. 11.
Serra c, Elvira. Trento aspetta Antonio Gli atenei: “la sua radio diventerà la
nostra”, Corriere della Sera del 18 dicembre 2018, p. 12.
Serra d, Elvira. Addio ad Antonio Raccontava l’Unione Europea, Corriere della
Sera del 21 dicembre 2018, p. 26.
Ventura, Marco. A Strasburgo e a Trento, è la storia d’Europa che piange
Megalizzi, Corriere della Sera del 21 dicembre 2018, p. 36.
“La Repubblica”
Bonanni, Andrea. Le vecchie e le nuove paure, La Repubblica del 12 dicembre
2018, p. 2.
Burke, Jason. Isis perché il pericolo continua, La Repubblica del 15 dicembre
2018, p. 37. Traduzione di Fabio Galimberti.
D’Argenio, Alberto. “Quell’uomo ha ucciso davanti a me” shock nella città
dell’Europarlamento, La Repubblica del 12 dicembre 2018, p. 3.
De Gregorio, Concita. Addio Antonio, il ragazzo simbolo che credeva nell’Europa
dei fratelli, La Repubblica del 15 dicembre 2018, p. 36.
del Re, Pietro. Oliver Roy “Quei giovani vogliono ribellarsi all’Islam dei loro
genitori”, La Repubblica del 13 dicembre 2018, p. 4.
Foschini, Giuliano. “Anche io come Chekatt”, somalo finisce in manette, La
Repubblica del 14 dicembre 2018, p. 12.
Foschini, Giuliano; Tonacci; Fabio. Il paradosso dell’Isis: senza più Stato ora
punta tutto sull’attacco dell’Europa, La Repubblica del 13 dicembre 2018, p. 4.
Franceschini, Enrico. Kuper (Financial Times) “Dai verdi ai no Brexit c’è una
generazione senza frontiere che sta crescendo”, La Repubblica del 16 dicembre 2018,
p. 4.
G. C, Dall’Afghanistan alla Thailandia le vittime della città-mondo, La
Repubblica del 13 dicembre 2018, p. 3.
Ginori a, Anaïs. Attacco al cuore dell’Europa a Strasburgo i terroristi sparano sul
mercato di Natale, La Repubblica del 12 dicembre 2018, p. 2.
!170
Ginori b, Anaïs.“Guarda caso” ora i Gillet gialli scoprono il complottismo, La
Repubblica del 13 dicembre 2018, p. 2.
Ginori c, Anaïs. Braccato da 720 agenti il killer di Strasburgo “Chèrif è già in
Germania” , La Repubblica del 13 dicembre 2018, p. 2.
Ginori, Anaïs; Mensurati, Marco. La fuga di Chérif dura due giorni ucciso dagli
agenti, Isis rivendica, La Repubblica del 14 dicembre, p.12.
Megalizzi, Antonio. “Dagli scontrini alla Germania perché la colpa è sempre degli
altri”, La Repubblica del 16 dicembre 2018, p. 3.
Mensurati a, Marco. Antonio e la passione per l’Europa “Gli ha sparato
puntando alla testa”, La Repubblica del 13 dicembre 2018, p. 3.
Mensurati b, Marco. Rabbia in moschea per l’agfhano Kamal colpito senza pietà,
La Repubblica del 14 dicembre, p.12-13.
Mensurati c, Marco. Si spegne la speranza Antonio è morto nel buio di
Strasburgo, La Repubblica del 15 dicembre 2018, p. 2.
Mensurati d, Marco. Democrazia, Bobbio, Berlinguer il suo libro e la politica
nell’era social, La Repubblica del 16 dicembre 2018, p. 3.
Saviano, Roberto. Togliamo i bimbi perduti al terrorismo, La Repubblica del 14
dicembre 2018, p. 37.
Strambi, Valeria. Gli studenti di Pisa e il discorso di Draghi l’europeista, La
Repubblica del 16 dicembre 2018, p. 2.
Visetti a, Giampaolo. Pochi soldi, notti in pullman Antonio sognava l’Europa
senza più muri e confini, La Repubblica del 14 dicembre, p. 13.
Visetti b, Giampaolo. Le lacrime della famiglia, “Ucciso da chi odia l’Europa”,
La Repubblica del 15 dicembre 2018, p. 3.
Visetti c, Giampaolo. Gli atenei e il sogno di Antonio “Faremo la radio europea”,
La Repubblica del 16 dicembre 2018, p. 2-3.
Visetti d, Giampaolo. Professori e studenti per la radio di Antonio “una voce
contro chi vuol distruggere l’Ue”, La Repubblica del 17 dicembre 2018, p. 23.
Visetti e, Giampaolo. L’Italia abbraccia Antonio l’europeo “Sogna tu per noi”,
La Repubblica del 21 dicembre 2018, p. 15.
corriere.it
Antonio, il ricordo dei suoi amici «Serio ma sapeva farci ridere», 15 dicembre
2018: https://www.corriere.it/esteri/18_dicembre_15/antonio-megalizzi-ricordo-suoiamici-8ea054f6-00ae-11e9-8adf-e9de349ac71d.shtml (ultima consultazione
21/09/2019)
Antonio Megalizzi, in radio il 25 aprile: quando parlava dei consolati in Austria
per i tirolesi, 13 dicembre 2018: https://video.corriere.it/antonio-megalizzi-radio-25aprile-quando-parlava-consolati-austria-tirolesi/6c427d9e-feec-11e8-81df-fed98461c4ee
(ultima consultazione 21/09/2019)
Antonio Megalizzi, l'arrivo della bara e l'applauso della folla per il giornalista
ucciso a Strasburgo, 20 dicembre 2018: https://video.corriere.it/antonio-megalizzi-
!171
arrivo-bara-applauso-folla-il-giornalista-ucciso-strasburgo/
63435610-0459-11e9-99fb-7abecb367628 (ultima consultazione 21/09/2019)
Attacco a Strasburgo, Tajani: «Parlamento Ue non si fa intimidire da chi vuole
attaccare la libertà», 11 dicembre 2018: https://video.corriere.it/attacco-strasburgotajani-parlamento-ue-non-si-fa-intimidire-chi-vuole-attaccare-liberta/e6cd097afd8f-11e8-84b7-ff9bf5ee4344 (ultima consultazione 21/09/2019)
Attacco Strasburgo, Polizia scorta convogli di autobus dal Parlamento Ue verso
il centro, 12 dicembre 2018: https://video.corriere.it/attacco-strasburgo-polizia-scortaconvogli-autobus-parlamento-ue-il-centro/aff43d34-fdbb-11e8-84b7-ff9bf5ee4344
(ultima consultazione 21/09/2019)
Attentato a Strasburgo, al Parlamento europeo bandiera francese ed europea a
mezz’asta, 12 dicembre 2018: https://video.corriere.it/attentato-strasburgo-parlamentoeuropeo-bandiera-francese-ed-europea-mezz-asta/2bb3e240-fe0b-11e8-89a1ceb28fd9db2c (ultima consultazione 21/09/2019)
Attentato a Strasburgo, Casellati: «Pensiero commosso alla famiglia Megalizzi»,
16 dicembre 2018: https://video.corriere.it/attentato-strasburgo-casellati-pensierocommosso-famiglia-megalizzi/098efa7a-0148-11e9-b86a-f4f8946764eb (ultima
consultazione 21/09/2019)
Attentato a Strasburgo, la desolazione dei mercatini di Natale chiusi, 12 dicembre
2018: https://video.corriere.it/attentato-strasburgo-desolazione-mercatini-natale-chiusi/
493ccca0-fe0b-11e8-89a1-ceb28fd9db2c (ultima consultazione 21/09/2019)
Attentato di Strasburgo, il bilancio delle vittime sale a quattro, 14 dicembre 2018:
https://www.corriere.it/esteri/18_dicembre_14/attentato-strasburgo-bilancio-vittimesale-4-3c14f018-ffb2-11e8-bed7-aa7f93a31797.shtml
(ultima consultazione 21/09/2019)
Attentato Strasburgo, a Parigi la Torre Eiffel si spegne in onore delle vittime, 13
dicembre 2018: https://video.corriere.it/attentato-strasburgo-parigi-torre-eiffel-sispegne-onore-vittime/f77a1368-fe97-11e8-81df-fed98461c4ee (ultima consultazione
21/09/2019)
Attentato Strasburgo, Fico: "Vicinanza della Camera alla famiglia di Megalizzi”,
14 dicembre 2018: https://video.corriere.it/attentato-strasburgo-fico-vicinanza-camerafamiglia-megalizzi/e8a2cb94-ffca-11e8-bed7-aa7f93a31797 (ultima consultazione
21/09/2019)
Attentato Strasburgo, morto Antonio Megalizzi, Conte: «Notizia rattrista molto,
vicino a familiari», 14 dicembre 2018: https://video.corriere.it/attentato-strasburgomorto-antonio-megalizzi-conte-notizia-rattrista-molto-a-familiari/0c98d4cc-ffca-11e8bed7-aa7f93a31797(ultima consultazione 21/09/2019)
Attentato Strasburgo, ucciso il killer Cherif Chekatt: le prime immagini della tv
francese, 13 dicembre 2018: https://video.corriere.it/attentato-strasburgo-ucciso-killercherif-chekatt-prime-immagini-tv-francese/64407326-ff19-11e8-81df-fed98461c4ee
(ultima consultazione 21/09/2019)
Attentato Strasburgo, un giornalista italiano tra i feriti, 11 dicembre 2018: https://
www.corriere.it/esteri/18_dicembre_11/attentato-strasburgo-giornalista-italianoferiti-53ff0d32-fd94-11e8-84b7-ff9bf5ee4344.shtml, (ultima consultazione 21/09/2019)
!172
Francia, spari al mercatino di Natale a Strasburgo, 11 dicembre 2018: https://
video.corriere.it/strasburgo-spari-mercatino-natale-almeno-morto-diversi-feriti/
5e69f872-fd85-11e8-84b7-ff9bf5ee4344 (ultima consultazione 21/09/2019)
Spari nel centro di Strasburgo, transennata e bloccata al traffico la zona dei
mercatini, 11 dicembre 2018: https://video.corriere.it/spari-centro-strasburgotransennata-bloccata-traffico-zona-mercatini/4764aaea-fd86-11e8-84b7-ff9bf5ee4344
(ultima consultazione 21/09/2019)
Strasburgo, anche il giornalista Antonio Megalizzi ferito nell'attacco: chi è, 12
dicembre 2018: https://video.corriere.it/strasburgo-anche-giornalista-antonio-megalizziferito-attacco-chi-e/01c8efc8-fdef-11e8-b61a-f85bb96fc14f (ultima consultazione
21/09/2019
Strasburgo, il killer del mercatino ucciso dalla polizia, 13 dicembre 2018: https://
video.corriere.it/strasburgo-killer-mercatino-ucciso-polizia/3bac24b8-ff1a-11e8-81dffed98461c4ee (ultima consultazione 21/09/2019)
Strasburgo, la mamma di Valeria Solesin: vorrei conoscere i familiari dei killer,
14 dicembre 2018: https://www.corriere.it/esteri/18_dicembre_14/mamma-valeriasolesin-vorrei-conoscere-familiari-killer-0380794c-ffdb-11e8-bed7-aa7f93a31797.shtml
(ultima consultazione 21/09/2019)
Strasburgo, Macron visita il mercatino di Natale, 15 dicembre 2018: https://
video.corriere.it/strasburgo-macron-visita-mercatino-natale/eb628d4c-ffe8-11e8-bed7aa7f93a31797 (ultima consultazione 21/09/2019)
Strasburgo, procuratore di Parigi: «L'attentatore ha gridato Allah Akbar», 12
dicembre 2018: https://video.corriere.it/strasburgo-procuratore-parigi-l-attentatore-hagridato-allah-akbar/050bc482-fe1f-11e8-89a1-ceb28fd9db2c (ultima consultazione
21/09/2019)
Strasburgo, spari al mercatino di Natale: i banchetti deserti dopo l’attentato, 11
dicembre 2018: https://video.corriere.it/strasburgo-spari-mercatino-natale/f722332afd87-11e8-84b7-ff9bf5ee4344 (ultima consultazione 21/09/2019)
Strasburgo: spettatori chiusi in palasport intonano la Marsigliese, 12 dicembre
2018: https://video.corriere.it/strasburgo-spettatori-chiusi-palasport-intonanomarsigliese/c3f7e79a-fdb1-11e8-84b7-ff9bf5ee4344 (ultima consultazione 21/09/2019)
Strasburgo, ucciso Cherif Chekatt: le immagini del blitz della polizia, 13
dicembre 2018: https://www.corriere.it/foto-gallery/esteri/18_dicembre_13/strasburgoucciso-cherif-chekatt-immagini-blitz-polizia-a1bca072-ff1d-11e8-81dffed98461c4ee.shtml?fromArticle=true (ultima consultazione 21/09/2019)
Ucciso il killer di Strasburgo, gli applausi della folla dopo il blitz della polizia, 13
dicembre 2018: https://video.corriere.it/ucciso-killer-strasburgo-applauso-folla-blitzpolizia/794aaa0e-ff1c-11e8-81df-fed98461c4ee (ultima consultazione 21/09/2019)
Arachi, Alessandra. Emma Bonino: «Antonio era un eroe, un vero cittadino che
amava l’Ue», 14 dicembre 2018: https://www.corriere.it/esteri/18_dicembre_14/emmaboninoera-eroeun-vero-cittadinoche-amava-l-ue-c4b267cc-ffe2-11e8-bed7aa7f93a31797.shtml (ultima consultazione 21/09/2019)
Ascione, Marco. Attacco al mercatino di Natale a Strasburgo: «Ho visto due
corpi a terra». La paura dei clienti sotto i tavoli dei ristoranti, 11 dicembre
!173
2018:https://www.corriere.it/esteri/18_dicembre_11/ho-visto-due-corpi-terra-pauraclienti-sotto-tavoli-ristoranti-1c53e7c4-fd97-11e8-84b7-ff9bf5ee4344.shtml (ultima
consultazione 21/09/2019)
Ascione, Marco. Attentato a Strasburgo, la gente in fuga dopo gli spari, 11
dicembre 2018: https://video.corriere.it/attentato-strasburgo-gente-fuga-gli-spari/
9893658e-fd84-11e8-84b7-ff9bf5ee4344 (ultima consultazione 21/09/2019)
Ascione, Marco. Strasburgo, sul luogo dell’attentato: l’attentatore è fuggito in
taxi, 12 dicembre 2018: https://video.corriere.it/strasburgo-luogo-dell-attentato-lattentatore-fuggito-taxi/0c4607ca-fe02-11e8-b61a-f85bb96fc14f (ultima consultazione
21/09/2019)
Ascione, Marco. Antonio Megalizzi, parlano i familiari: «Solo Dio può
riportarcelo», 12 dicembre 2018: https://www.corriere.it/esteri/18_dicembre_12/
antonio-megalizzi-strasburgo-parlano-familiari-solo-dio-puo-riportarcelo-cab3d270fe5a-11e8-89a1-ceb28fd9db2c.shtml (ultima consultazione 21/09/2019)
Ascione, Marco; Montefiori, Stefano; Serafini, Marta. Attentato a Strasburgo, il
reporter italiano Antonio Megalizzi è in coma: «Grave, non è operabile», 12 dicembre
2018: https://www.corriere.it/esteri/18_dicembre_12/strasburgo-8-feriti-gravi-colpitoanche-radiogiornalista-italiano-708fdc18-fde1-11e8-b61a-f85bb96fc14f.shtml (ultima
consultazione 21/09/2019)
Ascione, Marco. Antonio Megalizzi ferito a Strasburgo, Borghezio: «La mamma
ha detto che non c’è più speranza», 13 dicembre 2018: https://www.corriere.it/esteri/
18_dicembre_13/10-esteri-documentojcorriere-web-sezioni-e5d8e764-ff1f-11e8-81dffed98461c4ee.shtml (ultima consultazione 21/09/2019)
Battista, Pierluigi. Quella religione che non si nomina, 16 dicembre 2018: https://
www.corriere.it/opinioni/18_dicembre_16/quella-religione-che-non-sinomina-06013ef2-0168-11e9-b86a-f4f8946764eb.shtml (ultima consultazione
21/09/2019)
Bianconi, Giovanni. La caccia alla rete internazionale Indagine estesa anche
all’Italia, 12 dicembre 2018: https://www.corriere.it/esteri/18_dicembre_12/caccia-reteinternazionale-indagine-estesa-anche-all-italia-ea35f674-fdc3-11e8-b61af85bb96fc14f.shtml (ultima consultazione 21/09/2019)
Del Frate, Claudia. Attentato di Strasburgo, Cherif Chekatt sempre in fuga. Era
stato arrestato 27 volte, 12 dicembre 2018: https://www.corriere.it/esteri/
18_dicembre_12/attentato-strasburgo-cherif-sempre-fuga-l-ultimo-arrestogermania-807f5862-fe02-11e8-b61a-f85bb96fc14f.shtml (ultima consultazione
21/09/2019)
Denigris, Mauro. Caccia ai complici del somalo che a Bari inneggiava alle stragi,
15 dicembre 2018: https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/cronaca/
18_dicembre_15/caccia-complici-somalo-che-bari-inneggiava-stragidd671680-0061-11e9-a54b-95f5770da0d4.shtml (ultima consultazione 21/09/2019)
Di Stefano, Paolo. Perché Antonio Megalizzi ha conquistato i nostri cuori (senza
retorica), 16 dicembre 2018: https://www.corriere.it/esteri/18_dicembre_16/percheantonioha-conquistatoi-nostri-cuorisenza-retorica-c1df58b2-016c-11e9-b86af4f8946764eb.shtml (ultima consultazione 21/09/2019)
!174
Castagneri, Lorenza. Attentato Strasburgo, medici da Torino per provare a salvare
la vita di Antonio, 14 dicembre 2018: https://torino.corriere.it/cronaca/18_dicembre_14/
attentato-strasburgo-medici-torino-provare-salvare-vita-antonio-cd9d915e-ff8d-11e8bed7-aa7f93a31797.shtml (ultima consultazione 21/09/2019)
Gori, Giulio. «Al buio, riparati sotto i tavoli» I toscani di Strasburgo raccontano,
12 dicembre 2018: https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/
18_dicembre_12/al-buio-riparati-sotto-tavoli-toscani-strasburgo-raccontano-e9db2f2cfde7-11e8-b59f-7a7ae2e67321.shtml (ultima consultazione 21/09/2019)
Fiano, Fulvio. Strasburgo, morto Antonio Megalizzi Esami autoptici confermano:
ucciso dal proiettile conficcato nel cranio, 19 dicembre 2018: https://roma.corriere.it/
notizie/cronaca/18_dicembre_19/strasburgo-morto-antonio-megalizzi-esami-autopticiconfermano-ucciso-proiettile-conficcato-cranio-77bcd266-0390-11e9-94bacb54e059ac5f.shtml (ultima consultazione 21/09/2019)
Imarisio, Marco. Attentato Strasburgo, ucciso il killer: Cherif Chekatt
neutralizzato dalla polizia, 13 dicembre 2018: https://www.corriere.it/esteri/
18_dicembre_13/strage-strasburgo-cherif-chekatt-ucciso-polizia-dbb0c9f6ff14-11e8-81df-fed98461c4ee.shtml (ultima consultazione 21/09/2019)
Imarisio, Marco. Attentato Strasburgo, Cherif Chekatt: droghe, alcol, odio per la
polizia e 27 condanne sulle spalle, 13 dicembre 2018: https://www.corriere.it/esteri/
18_dicembre_13/droghe-alcol-odio-la-polizia-27-condanne-spalle-vita-periferia-unostragista-fd5c69e6-feb2-11e8-81df-fed98461c4ee.shtml (ultima consultazione
21/09/2019)
Imarisio, Marco. Antonio Megalizzi, nessun miracolo a Strasburgo: è morto il
ragazzo coraggioso, 14 dicembre 2018: https://www.corriere.it/esteri/18_dicembre_14/
antonio-miracolo-non-c-statosi-spento-ragazzo-coraggioso-221a12de-ffe8-11e8-bed7aa7f93a31797.shtml (ultima consultazione 21/09/2019)
Montefiori, Stefano. Strasburgo, spari al mercatino di Natale. «Tre morti e 13
feriti». L’attentatore in fuga, 11 dicembre 2018: https://www.corriere.it/esteri/
18_dicembre_11/strasburgo-allarme-un-attentato-evacuato-mercatino-natale-b27b030cfd7b-11e8-84b7-ff9bf5ee4344.shtml(ultima consultazione 21/09/2019)
Montefiori, Stefano. Strasburgo, i gilet gialli gridano al complotto sull’attacco:
«Guarda caso», 12 dicembre 2018: https://www.corriere.it/esteri/18_dicembre_12/
strasburgo-gilet-gialli-gridano-complotto-sull-attacco-guarda-caso-d26930c2-fdf2-11e8b61a-f85bb96fc14f.shtml (ultima consultazione 21/09/2019)
Morosi, Silvia. Attentato a Strasburgo: «Le condizioni di Antonio Megalizzi sono
irreversibili», 13 dicembre 2018: https://www.corriere.it/esteri/18_dicembre_13/
attentato-strasburgo-borghezio-le-condizioni-antonio-megalizzi-sonoirreversibili-9d841232-fec4-11e8-81df-fed98461c4ee.shtml (ultima consultazione
21/09/2019)
Morosi, Silvia. Strasburgo, morto Antonio Megalizzi, l'italiano ferito
nell'attentato al mercatino, 14 dicembre 2018: https://www.corriere.it/esteri/
18_dicembre_14/strasburgo-morto-antonio-megalizzi-5e436f04-ffbf-11e8-bed7aa7f93a31797.shtml (ultima consultazione 21/09/2019)
Olimpo, Guido. Attentato Strasburgo, Cherif dai reati comuni all'ideologia: così
nasce il terrorismo «ibrido», 12 dicembre 2018: https://www.corriere.it/esteri/
!175
18_dicembre_12/attentato-strasburgo-chi-cherif-attentatore-ibrido-criminaleradicalizzato-5ec5ea10-fdd5-11e8-b61a-f85bb96fc14f.shtml (ultima consultazione
21/09/2019)
Perischella, Beppe. Strasburgo, l'eurodeputato Affronte scampato all'attentato:
«Ho sentito gli spari e visto i corpi», 12 dicembre 2018: https://
corrieredibologna.corriere.it/bologna/cronaca/18_dicembre_11/strasburgo-eurodeputatoaffronte-scampato-attentato-ho-sentito-spari-visto-corpi-711a621c-fd90-11e8b358-085373386c31.shtml (ultima consultazione 21/09/2019)
Piccolillo, Virginia. Strasburgo, la salma di Megalizzi arriva oggi a Ciampino, 18
dicembre 2018: https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_dicembre_18/strasburgosalma-megalizzi-ciampino-ed92ea24-02b0-11e9-aeef-bd27e207a202.shtml (ultima
consultazione 21/09/2019)
Priante, Andrea. «Mia figlia Clara Stevanato, il killer di Strasburgo e la
Generazione Europa», 14 dicembre 2018: https://corrieredelveneto.corriere.it/veneziamestre/cronaca/18_dicembre_14/mia-figlia-killer-generazione-europa-1bc3923eff7a-11e8-b03b-d1f9752491b5.shtml (ultima consultazione 21/09/2019)
Santarpia, Valentina. Strasburgo, il killer: «Vendetta per fratelli in Siria». Blitz in
corso nel quartiere Neudorf, 13 dicembre 2018: https://www.corriere.it/esteri/
18_dicembre_13/strasburgo-killer-vendetta-fratelli-siria-7add76e8-feaa-11e8-81dffed98461c4ee.shtml (ultima consultazione 21/09/2019)
Sclaunich, Greta. Attentato Strasburgo, chi sono le vittime, 12 dicembre 2018:
https://www.corriere.it/esteri/cards/attentato-strasburgo-chi-sono-vittime-feriti/vittimeturista-thailandese_principale.shtml (ultima consultazione 21/09/2019)
Serafini, Marta. Attacco Strasburgo, quello che sappiamo fin qui, 12 dicembre
2018: https://www.corriere.it/esteri/cards/attentato-strasburgo-quello-che-sappiamo-finqui/bilancio_principale.shtml (ultima consultazione 21/09/2019)
Serra, Elvira. Strasburgo, fiori e lumini per le vittime, 14 dicembre 2018: https://
video.corriere.it/strasburgo-fiori-lumini-le-vittime/65d6c41e-fed4-11e8-81dffed98461c4ee (ultima consultazione 21/09/2019)
Serra, Elvira. «“Mega” tutto grazia e sarcasmo Non era un campione ingenuo»,
16 dicembre 2018: https://www.corriere.it/esteri/18_dicembre_16/mega-tutto-graziasarcasmo-non-era-campione-ingenuo-c842e924-0173-11e9-b86a-f4f8946764eb.shtml
(ultima consultazione 21/09/2019)
Serra, Elvira. Trento aspetta Antonio Megalizzi, il rettore: «La sua radio diventerà
la nostra», 17 dicembre 2018: https://www.corriere.it/esteri/18_dicembre_17/01-esterif95corriere-web-sezioni-cf351f46-0235-11e9-bf79-927a790c292e.shtml(ultima
consultazione 21/09/2019)
Ventura, Marco. A Strasburgo e a Trento, è la storia d’Europa che piange
Megalizzi, 20 dicembre 2018: https://www.corriere.it/opinioni/18_dicembre_20/dastrasburgo-trento-ff3b78bc-048c-11e9-9823-64286d9a7340.shtml (ultima consultazione
21/09/2019)
Zambon, Martina. Sopravvissuta a tre attentati: Giorgia e i suoi 25 anni sul filo
del terrore in Europa, 13 dicembre 2018: https://corrieredelveneto.corriere.it/padova/
cronaca/18_dicembre_13/sopravvissuta-tre-attentatigiorgia-suoi-25-annisul-filo-terrore-
!176
europa-0888a598-fea7-11e8-90df-6172d29e7b39.shtml (ultima consultazione
21/09/2019)
repubblica.it; rep.repubblica.it
"Abbiamo perso il migliore di noi. Ho perso un fratello. Ciao Antonio": il dolore
dell'amico per la morte di Antonio Megalizzi, 15 dicembre 2018: https://
www.repubblica.it/le-storie/2018/12/15/news/
_abbiamo_perso_il_migliore_di_noi_ho_perso_un_fratello_ciao_antonio_il_dolore_del
l_amico_per_la_morte_di_antonio_megaliz-214323729/?ref=search (ultima
consultazione 21/09/2019)
Attentato Strasburgo, il padre della fidanzata: Antonio era entusiasta di quel
viaggio, 12 dicembre 2018: https://video.repubblica.it/mondo/attentato-strasburgo-ilpadre-della-fidanzata-antonio-era-entusiasta-di-quel-viaggio/322261/322883?ref=search
(ultima consultazione 21/09/2019)
Attentato Strasburgo, killer ucciso dalle forze speciali: le immagini subito dopo il
blitz, 13 dicembre 2018: https://video.repubblica.it/mondo/attentato-strasburgo-killerucciso-dalle-forze-speciali-le-immagini-subito-dopo-il-blitz/322421/323042?ref=search
(ultima consultazione 21/09/2019)
Attentato Strasburgo, Mattarella accoglie a Ciampino la salma e i familiari di
Antonio Megalizzi, 18 dicembre 2018: https://video.repubblica.it/edizione/roma/
attentato-strasburgo-mattarella-accoglie-a-ciampino-la-salma-e-i-familiari-di-antoniomegalizzi/322787/323409?ref=search (ultima consultazione 21/09/2019)
Attentato Strasburgo, minuto di silenzio all'Europarlamento. Tajani: "Vogliono
ferire la democrazia”, 12 dicembre 2018: https://video.repubblica.it/mondo/attentatostrasburgo-tajani-all-europarlamento-vogliono-ferire-la-democrazia/322216/322840?
ref=search (ultima consultazione 21/09/2019)
Attentato Strasburgo, morto un altro dei feriti: cinque le vittime, 16 dicembre
2018: https://www.repubblica.it/esteri/2018/12/16/news/
attentato_strasburgo_quinto_morto-214430629/?ref=search (ultima consultazione
21/09/2019)
Attentato a Strasburgo, Salvini: "Massima attenzione per gli estremisti in Italia.
Arresti per chi esulta online”, 12 dicembre 2018: https://www.repubblica.it/politica/
2018/12/12/news/
strasburgo_spari_mercatino_di_natale_attentato_terrorismo-214056024/?ref=search
(ultima consultazione 21/09/2019)
Attentato Strasburgo, spettatori confinati nel palasport cantano la Marsigliese,
12 dicembre 2018: https://video.repubblica.it/mondo/attentato-strasburgo-spettatoriconfinati-nel-palasport-cantano-la-marsigliese/322193/322818?ref=search (ultima
consultazione 21/09/2019)
Attentato Strasburgo, Tajani: "Bisogna avere più moschee in cui si predica in
italiano, 12 dicembre 2018: https://video.repubblica.it/politica/attentato-strasburgotajani-bisogna-avere-piu-moschee-in-cui-si-predica-in-italiano/322214/322839?
ref=search (ultima consultazione 21/09/2019)
!177
Attentato a Strasburgo, un minuto di silenzio nell'aula dell’Europarlamento, 12
dicembre 2018, https://video.repubblica.it/mondo/attentato-a-strasburgo-un-minuto-disilenzio-nell-aula-dell-europarlamento/322258/322881?ref=search (ultima
consultazione 21/09/2019)
Bruxelles, la sedia vuota di Conte al minuto di silenzio per le vittime di
Strasburgo, 14 dicembre 2018: https://video.repubblica.it/politica/bruxelles-la-sediavuota-di-conte-al-minuto-di-silenzio-per-le-vittime-di-strasburgo/322455/323076?
ref=search
(ultima consultazione 21/09/2019)
Cherif Chekatt, il killer di Strasburgo, è stato ucciso dalla polizia nel suo
quartiere, 13 dicembre 2018: https://www.repubblica.it/esteri/2018/12/13/news/
il_killer_strasburgo_e_stato_neutralizzato_dalla_polizia-214211780/?ref=search (ultima
consultazione 21/09/2019)
Funerali Megalizzi, la compagna di scuola in lacrime: "Per noi sei sempre 'il
Mega', non si può morire così”, 20 dicembre 2018: https://video.repubblica.it/cronaca/
funerali-megalizzi-la-compagna-di-scuola-in-lacrime-per-noi-sei-sempre-il-mega-nonsi-puo-morire-cosi/322985/323607?ref=search (ultima consultazione 21/09/2019)
Funerali Megalizzi, l'amico commosso: "Antonio Don Chisciotte, porteremo
avanti il tuo sogno”, 20 dicembre 2018: https://video.repubblica.it/cronaca/funeralimegalizzi-l-amico-commosso-antonio-don-chisciotte-porteremo-avanti-il-tuo-sogno/
322982/323604?ref=search (ultima consultazione 21/09/2019)
Generazione Megalizzi "Noi che crediamo nell’Europa”, 18 dicembre 2018:
https://rep.repubblica.it/pwa/locali/2018/12/18/news/
generazione_megalizzi_noi_che_crediamo_nell_europa_-214541169/(ultima
consultazione 21/09/2019)
Il racconto pacifista di Antonio Megalizzi e quel missile che si chiede: "Perché
devo distruggere tutto?”, 15 dicembre 2018: https://www.repubblica.it/esteri/
2018/12/15/news/
il_racconto_pacifista_di_antonio_megalizzi_quel_missile_che_si_chiede_perche_devo_
distruggere_tutto_-214334614/?ref=search (ultima consultazione 21/09/2019)
Mattarella: "I limiti non offuscano il successo dell'Ue: Unione è comunità di
popoli e valori”, 17 dicembre 2018: https://www.repubblica.it/politica/2018/12/17/
news/mattarella_non_c_e_sicurezza_senza_rispetto_diritti_-214492998/?ref=search,
(ultima consultazione 21/09/2019)
Megalizzi, Mattarella accoglie la salma a Ciampino. Ad Antonio la tessera
dell'Ordine dei giornalisti, 18 dicembre 2018: https://www.repubblica.it/cronaca/
2018/12/18/news/megalizzi_rimpatrio_salma_funerali-214559317/?ref=search (ultima
consultazione 21/09/2019)
Megalizzi, Salvini: ''Io assente all'arrivo della salma di Antonio? Non posso
essere ovunque’’, 19 dicembre 2018: https://video.repubblica.it/edizione/milano/
megalizzi-salvini--io-assente-all-arrivo-della-salma-di-antonio-non-posso-essereovunque/322902/323524?ref=search (ultima consultazione 21/09/2019)
Mercatino di Strasburgo, un passato nel mirino dei terroristi, 11 dicembre 2018:
https://www.repubblica.it/esteri/2018/12/11/news/
!178
mercatino_di_strasburgo_un_passato_nel_mirino_dei_terroristi-214023021/?ref=search
(ultima consultazione 21/09/2019)
Spari a Strasburgo, l'eurodeputata Giuffrida: "Ero tra la folla, ho visto fuggire
l’attentatore”, 12 dicembre 2018: https://video.repubblica.it/mondo/spari-a-strasburgol-eurodeputata-giuffrida-ero-tra-la-folla-ho-visto-fuggire-l-attentatore/322205/322830?
ref=search (ultima consultazione 21/09/2019)
Strasburgo, attentato al mercatino di Natale: due morti e 14 feriti. Assalitore in
fuga. Grave un italiano, 11 dicembre 2018: https://www.repubblica.it/esteri/2018/12/11/
news/strasburgo_spari_mercatino_natale-214018600/?ref=search (ultima consultazione
21/09/2019).
Strasburgo, blitz della polizia nel quartiere dove viveva Chekatt, 13 dicembre
2018: https://www.repubblica.it/esteri/2018/12/13/news/
strasburgo_l_attentatore_vendetta_per_i_fratelli_morti_in_siria_-214148820/?
ref=search (ultima consultazione 21/09/2019)
Terrorismo, il 20enne arrestato a Bari progettava un attentato a San Pietro per
Natale: "Mettiamo bombe nelle chiese”, 17 dicembre 2018: https://video.repubblica.it/
edizione/bari/terrorismo-il-20enne-arrestato-a-bari-mettiamo-bombe-in-tutte-le-chiesed-italia/322666/323288 (ultima consultazione 21/09/2019)
Terrorismo, Viminale: attenzione alta dopo Strasburgo. Salvini: "Non cambiare
abitudini”, 17 dicembre 2018: https://www.repubblica.it/politica/2018/12/17/news/
terrorismo_viminale_attenzione_alta_dopo_strasburgo-214496079/?ref=search (ultima
consultazione 21/09/2019)
Trento, Il vescovo ai funerali di Antonio Megalizzi: "Un pezzo di cielo è sceso in
terra e ora vi torna”, 20 dicembre 2018: https://www.repubblica.it/cronaca/2018/12/20/
news/funerali_antonio_megalizzi-214689138/?ref=search (ultima consultazione
21/09/2019)
Bonanni, Andrea. A Strasburgo le nostre vecchie e nuove paure, 11 dicembre
2018: https://rep.repubblica.it/pwa/commento/2018/12/11/news/
strasburgo_commento_bonanni-214035084/ (ultima consultazione 21/09/2019)
Bottura, Luca. Chiamami Aquilini, 15 dicembre 2018: https://www.repubblica.it/
politica/2018/12/15/news/chiamami_aquilini-214309987/?ref=search (ultima
consultazione 21/09/2019)
Burke, Jason. Attentato di Strasburgo, l’Isis e quel pericolo che continua, 14
dicembre 2018 (traduzione di F. Galimberti): https://rep.repubblica.it/pwa/commento/
2018/12/14/news/
attentato_di_strasburgo_l_isis_e_quel_pericolo_che_resta-214297466/(ultima
consultazione 21/09/2019)
D’Argenio, Alberto. Attentato al mercatino di Strasburgo, shock
all'Europarlamento: "C'è un morto davanti a me”, 11 dicembre 2018: https://
www.repubblica.it/esteri/2018/12/11/news/
strasburgo_spari_testimonianze_europarlamentari-214033001/?ref=search (ultima
consultazione 21/09/2019)
De Gregorio, Concita. Strasburgo, addio ad Antonio che credeva nell’Europa dei
fratelli, 14 dicembre 2018: https://rep.repubblica.it/pwa/commento/2018/12/14/news/
strasburgo_addio_ad_antonio_che_credeva_nell_europa_dei_fratelli-214301367/
!179
(ultima consultazione 21/09/2019)
De Marchis, Goffredo. "Il terrorista ha preso la mira": il racconto delle amiche
del giornalista italiano colpito a Strasburgo, 12 dicembre 2018: https://
www.repubblica.it/esteri/2018/12/12/news/
attentato_strasburgo_italiano_antonio_megalizzi_amiche_terrorista_preso_mira-214119
887/?ref=search (ultima consultazione 21/09/2019)
Del Re, Pietro. Olivier Roy “Quei giovani vogliono ribellarsi all’Islam dei loro
genitori”, 12 dicembre 2018: https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/12/12/news/
politologo_olivier_roy_dopo_attentato_strasburgo-214124710/ (ultima consultazione
21/09/2019)
Di Feo, Gianluca. Perché Strasburgo torna il primo bersaglio dell'estremismo
islamico in Europa, 11 dicembre 2018: https://rep.repubblica.it/pwa/generale/
2018/12/11/news/strasburgo_terrorismo_islamico_europa-214032654/ (ultima
consultazione 21/09/2019)
Echites, Giulia. Strasburgo, paura e controlli nel Parlamento europeo dopo la
strage, 12 dicembre 2018: https://www.repubblica.it/esteri/2018/12/12/news/
strasburgo_paura_e_controlli_nel_parlamento_europeo_dopo_la_strage-214090133/?
ref=search (ultima consultazione 21/09/2019)
Foschini, Giuliano; Tonacci, Fabio. Il paradosso dell'Isis: senza più Stato, ora
punta tutto sull'attacco all’Europa, 13 dicembre 2018: https://rep.repubblica.it/pwa/
generale/2018/12/13/news/
il_paradosso_dell_isis_senza_piu_stato_ora_punta_tutto_sull_attacco_all_europa-2141
35286/ (ultima consultazione 21/09/2019)
Ginori, Anaïs. Attentato mercatino di Natale a Strasburgo, il terrorista Chérif
Chekatt sfuggito per tre volte alla polizia in poche ore, 12 dicembre 2018: https://
www.repubblica.it/esteri/2018/12/12/news/
attentato_mercatini_di_natale_a_strasburgo_il_terrorista_che_rif_sfuggito_per_tre_volt
e_alla_polizia-214039869/?ref=search (ultima consultazione 21/09/2019)
Ginori, Anaïs. Attentato Strasburgo: così Chérif Chekatt ha sfruttato le falle della
sicurezza francese, 12 dicembre 2018: https://rep.repubblica.it/pwa/generale/
2018/12/12/news/
attentato_strasburgo_fuga_che_rif_chekatt_buchi_sicurezza-214116642/ (ultima
consultazione 21/09/2019)
Ginori, Anaïs. Braccato da 720 agenti il killer di Strasburgo “Chèrif è già in
Germania” , 12 dicembre 2018: https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/12/12/
news/
braccato_da_720_agenti_il_killer_di_strasburgo_che_rif_e_gia_in_germania_-2141315
62/ (ultima consultazione 21/09/2019)
Ginori, Anaïs; Mensurati, Marco. La fuga di Chérif dura due giorni ucciso dagli
agenti, Isis rivendica, 13 dicembre 2018: https://rep.repubblica.it/pwa/generale/
2018/12/13/news/
la_fuga_del_killer_dura_due_giorni_ucciso_dagli_agenti_l_isis_rivendica-214219496/
(ultima consultazione 21/09/2019)
Lattanzi, Andrea. Funerali Megalizzi, bandiere dell'Europa e corone gialle e blu:
"Se ne va un figlio della generazione Erasmus”, 20 dicembre 2018: https://
!180
video.repubblica.it/cronaca/funerali-megalizzi-bandiere-dell-europa-e-corone-gialle-eblu-se-ne-va-un-figlio-della-generazione-erasmus/322998/323620 (ultima consultazione
21/09/2019)
Lattanzi, Andrea. Trento, l'arrivo della salma di Megalizzi tra gli applausi della
folla, 20 dicembre 2018: https://video.repubblica.it/cronaca/trento-l-arrivo-della-salmadi-megalizzi-tra-gli-applausi-della-folla/322969/323591 (ultima consultazione
21/09/2019)
Liberatore, Livia. "Inseguo le mie passioni: il giornalismo e l'Europa": il ricordo
di Antonio Megalizzi. Saviano: "Un uomo e giornalista europeo”, 14 dicembre 2018:
https://www.repubblica.it/esteri/2018/12/14/news/
_inseguo_le_mie_passioni_il_giornalismo_e_l_europa_il_ricordo_di_antonio_megalizz
i_la_meglio_gioventu_curiosa_e_europe-214293467/?ref=search (ultima consultazione
21/09/2019)
Lombardi, Anna. Attentato mercatino Strasburgo, parla il testimone Roberto
Pasini: "Ero passato da lì un minuto prima, siamo ancora nascosti”, 11 dicembre 2018:
https://www.repubblica.it/esteri/2018/12/11/news/
roberto_pasini_italiano_sul_luogo_dell_attacco_ero_passato_da_li_un_minuto_prima_s
iamo_ancora_nascosti_-214029086/?ref=search (ultima consultazione 21/09/2019)
Lombardi, Anna. Strasburgo, è caccia al killer dopo la strage. Tre morti, 16 feriti.
Quattro fermati, 12 dicembre 2018: https://www.repubblica.it/esteri/2018/12/12/news/
attentato_strasburgo_testimone_killer_fuggito_in_taxi_e_ferito-214050299/?ref=search
(ultima consultazione 21/09/2019)
Lombardi, Anna. Strasburgo, continua la caccia al killer dopo la strage ai
mercatini di Natale: quattro fermati, 13 dicembre 2018: https://www.repubblica.it/
esteri/2018/12/13/news/
strasburgo_continua_la_caccia_al_killer_dopo_la_strage_ai_mercatini_di_natale_quattr
o_fermati-214138145/?ref=search (ultima consultazione 21/09/2019)
Mastrobuoni, Tonia. "Difesi l'attentatore di Strasburgo: era un ladro, ma non un
estremista”, 13 dicembre 2018: https://www.repubblica.it/esteri/2018/12/13/news/
strasburgo_avvocato_cherif-214161230/?ref=search (ultima consultazione 21/09/2019)
Mensurati, Marco. Strasburgo, il padre della fidanzata di Antonio: "Decisive le
prossime 48 ore, serve un luminare”, 13 dicembre 2018: https://www.repubblica.it/
esteri/2018/12/13/news/
attentato_di_straburgo_sono_decisive_le_prossime_48_ore_per_la_vita_di_antonio_-21
4155028/?ref=search (ultima consultazione 21/09/2019)
Mensurati, Marco. Antonio Megalizzi è morto: non ce l'ha fatta il giornalista
italiano ferito nell'attacco a Strasburgo, 14 dicembre 2018: https://www.repubblica.it/
esteri/2018/12/14/news/
morto_antonio_megalizzi_ferito_italiano_strasburgo-214284567/?ref=search (ultima
consultazione 21/09/2019)
Mensurati, Marco. Democrazia, Berlinguer, Bobbio: le parole di Antonio
Megalizzi, 15 dicembre 2018: https://rep.repubblica.it/pwa/longform/2018/12/15/news/
_politica_e_complessita_non_slogan_parole_di_un_trentenne_appassionato-214365318
/ (ultima consultazione 21/09/2019)
!181
Mensurati, Marco; Visetti, Giampaolo. Antonio e la passione per l’Europa “Gli
ha sparato puntando alla testa”, 12 dicembre 2018: https://rep.repubblica.it/pwa/
generale/2018/12/12/news/
antonio_e_la_passione_per_l_europa_gli_ha_sparato_puntando_alla_testa_-214132390/
(ultima consultazione 21/09/2019)
Saviano, Roberto. Togliamo i bimbi perduti al terrorismo, 14 dicembre 2018:
https://www.repubblica.it/esteri/2018/12/13/news/
togliamo_i_bimbi_perduti_al_terrorismo-214213886/?ref=search (ultima consultazione
21/09/2019)
Strambi, Valeria. Gli studenti di Pisa applaudono Draghi l’europeista, 15
dicembre 2018: https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/12/15/news/
gli_studenti_di_pisa_applaudono_draghi_l_europeista-214367983/ (ultima
consultazione 21/09/2019)
Visetti, Giampaolo. Attentato mercatino Strasburgo: grave Antonio Megalizzi, il
giornalista italiano ferito. Raggiunto da un colpo alla testa, 12 dicembre 2018: https://
www.repubblica.it/esteri/2018/12/12/news/
strasburgo_gravissimo_il_giornalista_ferito_raggiunto_da_um_colpo_alla_testa-214052
653/?ref=search (ultima consultazione 21/09/2019)
Visetti, Giampaolo. Attentato Strasburgo, parla il padre della fidanzata: "Antonio
lotta per sopravvivere". I medici: "Non si può operare”, 12 dicembre 2018: https://
www.repubblica.it/esteri/2018/12/12/news/
_antonio_lotta_per_sopravvivere_e_mia_figlia_e_li_con_lui_-214083422/?ref=search
(ultima consultazione 21/09/2019)
Visetti, Giampaolo. Antonio, il giornalista che sognava l’Europa senza più muri,
14 dicembre 2018: https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/12/14/news/
antonio_il_giornalista_che_sognava_l_europa_senza_piu_muri-214220321/?
ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T2 (ultima consultazione 21/09/2019)
Visetti, Giampaolo. "Per te sposteremmo le montagne", la lettera degli amici ad
Antonio Megalizzi, 14 dicembre 2018: https://www.repubblica.it/cronaca/2018/12/14/
news/megalizzi-214245485/?ref=search (ultima consultazione 21/09/2019)
Visetti, Giampaolo. Il dolore della mamma: "Ho sperato in un miracolo, ma
Antonio è morto”, 14 dicembre 2018: https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/12/14/
news/
_sapevo_che_non_sarebbe_piu_tornato_tra_noi_ma_ho_sperato_in_un_miracolo_-214
303098/ (ultima consultazione 21/09/2019)
Visetti, Giampaolo. Strage di Strasburgo, “Nel nome di Antonio Megalizzi la
radio dei giovani europei”, 15 dicembre 2018: https://rep.repubblica.it/pwa/generale/
2018/12/15/news/
strage_di_strasburgo_nel_nome_di_antonio_megalizzi_la_radio_dei_giovani_europei_214362727/ (ultima consultazione 21/09/2019)
TG1
Le edizioni del TG1 delle 8:00, 13:30, 20:00 dall’11 dicembre al 20 dicembre
2018, consultabili sul sito http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/video.html
!182
Questa tesi vuole essere prima di tutto uno spazio di confronto, dove non contano
le risposte ma le domande che emergono, per alimentare nuove discussioni.
Dove si tenta di superare le superficialità e le banalità, per offrire spunti e punti
di vista differenti per agire sempre più in profondità.
L’informazione è alla base delle nostre vite democratiche
e per questo deve essere osservata, studiata e messa in discussione.
Ho provato a rispettare tutti questi requisiti,
svolgendo la ricerca con costanza, passione e curiosità.
Voglio ringraziare chi mi ha aiutato, e mi aiuta, ad alimentare
curiosità, interessi e ricerche tramite consigli e momenti di confronto.
Chi mi ha chiesto informazioni su questa tesi, chi si è interessato/a alla tematica,
chi mi ha ascoltata e chi ha condiviso con me lunghe giornate di studio.
Voglio ringraziare tutti/e coloro che si fanno domande,
che ascoltano con attenzione, che non smettono mai di stupirsi.
E vorrei ringraziare, soprattutto, chi mi ha sempre spronato a fare meglio, a fare
di più. A credere sempre in quello che si fa con passione, forza e onestà.
!183