ATHENAEUM
Studi di Letteratura e Storia dell’Antichità
pubblicati sotto gli auspici dell’Università di Pavia
VOLUME CENTOSETTESIMO
I
2019
————
Estratto
Recensioni e notizie di pubblicazioni
ISSN 0004-6574
AMMINISTRAZIONE DI ATHENÆUM
UNIVERSITÀ - PAVIA
COMO - NEW PRESS EDIZIONI - 2019
ATHENAEUM
Studi Periodici di Letteratura e Storia dell’Antichità
DIRETTORI
DARIO MANTOVANI
GIANCARLO MAZZOLI (responsabile)
SEGRETARI DI REDAZIONE
FABIO GASTI - DONATELLA ZORODDU
PERIODICITÀ SEMESTRALE
COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE
Michael von Albrecht (RuprechtKarls-Universität Heidelberg)
Mireille Armisen-Marchetti
(Université de Toulouse II - Jean
Jaurès)
Francisco Beltrán Lloris
(Universidad de Zaragoza)
Francis Cairns
(Florida State University)
Carmen Codoñer Merino
(Universidad de Salamanca)
Michael H. Crawford
(University College London)
Jean-Michel David (Université Paris I
Panthéon-Sorbonne)
Werner Eck (Universität Köln)
Michael Erler (Julius-MaximiliansUniversität Würzburg)
Jean-Louis Ferrary
(École Pratique des Hautes Études /
Académie des Inscriptions et BellesLettres, Paris)
Alessandro Garcea
(Université Paris IV Sorbonne)
Pierre Gros
(Université de Provence AixMarseille 1 / Académie des
Inscriptions et Belles-Lettres, Paris)
Jeffrey Henderson
(Boston University)
Michel Humbert
(Université Paris II Panthéon-Assas)
Wolfgang Kaiser (Albert-LudwigsUniversität Freiburg)
Eckard Lefèvre (Albert-LudwigsUniversität Freiburg)
Matthew Leigh
(St Anne’s College, Oxford)
Carlos Lévy
(Université Paris IV Sorbonne)
Jan Opsomer
(Katholieke Universiteit Leuven)
Ignacio Rodrı́guez Alfageme
(Universidad Complutense de
Madrid)
Alan H. Sommerstein
(University of Nottingham)
Pascal Thiercy (Université de Bretagne
Occidentale, Brest)
Theo van den Hout
(University of Chicago)
Juan Pablo Vita
(Consejo Superior de
Investigaciones Cientı́ficas, Madrid)
Gregor Vogt-Spira
(Philipps-Universität Marburg)
Paul Zanker (Ludwig-MaximiliansUniversität München / SNS Pisa)
Bernhard Zimmermann (AlbertLudwigs-Universität Freiburg)
Peer-review. Articoli e note inviati per la pubblicazione alla rivista sono sottoposti – nella forma del doppio anonimato – a peer-review di due esperti, di cui
uno almeno esterno al Comitato Scientifico o alla Direzione. Nel secondo fascicolo delle annate pari è pubblicato l’elenco dei revisori, disponibile anche nella
pagina web.
INDICE DEL VOLUME
Articoli
M. DORATI, Pensieri impensabili. Fato e rappresentazione del pensiero nell’Aiace di Sofocle [Unthinkable Thoughts. Fate and Representation of the Mind in Sophocles’ Ajax] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
G. CIAFARDONE, Gli stoici, il destino e l’utilita`della divinazione. Un tentativo (apologetico) di sintesi [The Stoics, Fate and the Usefulness of Divination. An (Apologetic) Attempt at Synopsis] . .
I. SIMÓN CORNAGO, Lenguas verna´culas de Hispania escritas en alfabeto latino. Un episodio particular de la latinizacio´n [Vernacular Languages of Hispania Written in the Latin Alphabet. A
Particular Episode of Latinization] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
F. TUTRONE, Venerari contendere adicere. Roman Emulation, Intergenerational Reciprocity, and
the Ancient Idea of Progress . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A. CANOBBIO, L’epistola 1.10 di Plinio il Giovane. Il filosofo Eufrate tra Seneca e Quintiliano
[Plin. epist. 1.10. The Philosopher Euphrates between Seneca and Quintilian] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
W.V. HARRIS, A Strange Fact about Shipboard Coin Hoards Throws Light on the Roman Empire’s
Financial System . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
E. SAVINO, La conquista vandala dell’Africa e la popolazione di Roma nel V sec. d.C. [The Vandal
Conquest of Africa and the Population of Rome in the Fifth Century AD] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
P. LIVERANI, Osservazioni sul libellus delle donazioni costantiniane nel Liber Pontificalis [Observations on the libellus of the Constantinian Donations in the Liber Pontificalis] . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
5
»
42
»
55
»
94
»
128
»
150
»
156
»
169
»
»
219
227
»
»
233
234
»
241
»
»
245
253
»
»
257
261
»
»
267
269
»
272
»
279
»
284
»
287
Note e discussioni
L. DEGIOVANNI, Sull’interpretazione del carme 67 di Catullo. Note in margine a una recente edizione [On the Interpretation of Catullus 67. Notes in the Margins to a Recent Edition] . . . . . . . . .
J.F. STAGL, Mommsens romanistische Farbenlehre [Mommsen’s Romanist Theory of Colours] . . . . . .
Recensioni
E. AMATO - M.-H. MARGANNE (sous la dir. de), Le traite´ Sur l’exil de Favorinos d’Arles. Papyrologie, philologie et litte´rature (R. Pintaudi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
F. BÉRARD, L’arme´e romaine a` Lyon (M. Rocco) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A. BERTRAND, La religion publique des colonies dans l’Italie re´publicaine et impe´riale (Italie me´dioadriatique, III e s. av. n.e`. - II e s. de n.e`.) (P. Arena) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
F. BOTTA - L. LOSCHIAVO (a c. di), Civitas, Iura, Arma. Organizzazioni militari, istituzioni giuridiche e strutture sociali alle origini dell’Europa (secc. III-VIII) (M. Rocco) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C. BRUNELLO, Storia e paideia nel Panatenaico di Isocrate (J. Signes Codoñer) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
V. BUCCIANTINI, Studio su Nearco di Creta. Dalla descrizione geografica alla narrazione storica (R.
Pomelli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
D. BURGERSDIJK ET AL. (eds.), Sicily and the Sea (G. Purpura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
J.L. CAÑIZAR PALACIOS, La nueva geografı´a polı´tica de los siglos IV-V d.C. El valor simbo´lico e
ideolo´gico de la ciudad. Ana´lisis de las fuentes literarias y legislativas (A.-V. Pont) . . . . . . . . . . . . . . . .
A. CINALLI, Sa+ ne*mia. La cerimonia di ospitalita` cittadina (F.J. González Garcı́a) . . . . . . . . . . . . . . . . . .
E. FLORES (ed.): Cn. Naevi Bellum Poenicum; E. FLORES, Commentario a Cn. Naevi Bellum Poenicum (C. Faustinelli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S. FOGELMARK, The Kallierges Pindar. A Study in Renaissance Greek Scholarship and Printing (F.
Tissoni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
F. GASTI - M. CUTINO (a c. di), Poesia e teologia nella produzione latina dei secoli IV-V (L.
Furbetta) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
B. GRASS - GH. STOUDER (sous la dir. de), La diplomatie romaine sous la Re´publique: re´flexions sur
une pratique (P.J. Burton) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
Athenaeum 107/1 (2019)
S. HORNBLOWER (ed.): Lykophron, Alexandra (V. Lanzara) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L. IORI, Thucydides anglicus. Gli Eight Bookes di Thomas Hobbes e la ricezione inglese delle Storie
di Tucidide (1450-1642) (J. Meddemmen) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S.G. JACOBS, Plutarch’s Pragmatic Biographies. Lessons for Statesmen and Generals in the Parallel
Lives (R. Scuderi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C. LETTA - S. SEGENNI (a c. di), Roma e le sue province. Dalla prima guerra punica a Diocleziano
(C. Brélaz) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
J.-F. LHERMITTE, L’animal vertueux dans la philosophie a` l’e´poque impe´riale (M. Vespa) . . . . . . . . .
D. MANTOVANI, Les juristes ´
ecrivains de la Rome antique. Les oeuvres des juristes comme litte´rature
(L. Holford-Strevens) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A. MARCONE (a c. di), L’imperatore Giuliano. Realta` storica e rappresentazione (F. Oppedisano)
L. MARTORELLI (a c. di), Greco antico nell’Occidente carolingio. Frammenti di testi attici nell’Ars
di Prisciano (F. Fortes) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
P.F. MORETTI - R. RICCI - CH. TORRE (ed.), Culture and Literature in Latin Late Antiquity.
Continuities and Discontinuities (F. Gasti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
T. ÑACO DEL HOYO - R. RIERA - D. GÓMEZ-CASTRO (eds.), Ancient Disasters and Crisis Management in Classical Antiquity (K. Beerden) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
H. NORMAND, Les rapaces dans les mondes grec et romain. Cate´gorisation, repre´sentations culturelles
et pratiques (H. Ménard) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
D.M. PRITCHARD, Public Spending and Democracy in Classical Athens (L. Burckhardt) . . . . . . . . . .
M. REQUENA JIMÉNEZ, Presagios de muerte. Cuando los dioses abandonan al emperador romano (S.
Armani) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Semanas de Estudios Romanos, Vol. XVII. In memoriam Emilio Gabba (L. Polverini) . . . . . . . . . . . . .
S.A. STEPHENS (ed.): Callimachus, The Hymns (E. Rapella) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
N. TRAN, Dominus tabernae. Le statut de travail des artisans et des commerçants de l’Occident
romain (I er sie`cle av. J.C. - IIIe sie`cle ap. J.-C.) (J.-J. Aubert) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
294
»
298
»
301
»
»
304
307
»
»
311
315
»
319
»
323
»
326
»
»
328
331
»
»
»
335
338
340
»
343
Notizie di Pubblicazioni
A. CAPONE - A. BECCARINI (a c. di), Aliter. Controversie religiose e definizioni di identita` tra
Tardoantico e Medioevo (A. Marcone) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
B. DÍAZ ARIÑO, Miliarios romanos de ´
epoca republicana (R. Scuderi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S. MARCUCCI (a c. di): Bernardo Lapini, In Paradoxa Ciceronis commentarii (S. Brambilla) . . .
»
»
»
346
347
348
Pubblicazioni ricevute
»
350
.....................................................................................................
272
Recensioni
riográfico. Estas objeciones, no obstante, no disminuyen la positiva valoración global del pequeño
libro de Cinalli que, de ese modo, viene a confirmar que la mayor extensión de un libro no implica, necesariamente, una mayor calidad del mismo, tal y como ya habı́a señalado Calı́maco en la
Antigüedad: so+ le*ca bibki* om i#rom s{& leca*k{ jaj{& .
Francisco Javier González Garcı́a
Universidad de Santiago de Compostela
[email protected]
ENRICO FLORES: Cn. Naevi Bellum Poenicum, Introduzione, edizione critica e versione italiana
(Forme, materiali e ideologie del mondo antico 41), Napoli, Liguori 2011, pp. XLIX-115.
ENRICO FLORES, Commentario a Cn. Naevi Bellum Poenicum (Forme, materiali e ideologie del
mondo antico 46), Napoli, Liguori 2014, pp. XXV-189.
L’Ed(izione) critica del Bellum Poenicum di Nevio curata da Enrico F(lores) e data alle stampe nel 2011 presenta vari tratti originali che le garantiscono un posto d’interesse nella storia ecdotica dei frammenti neviani in saturni: una conferma, dopo i lavori di Mariotti, Marmorale,
Mazzarino e Traglia, ed il magistrale volume di Marino Barchiesi, della continua e produttiva fortuna critica di quest’opera arcaica nella scuola filologica italiana. A distanza di tre anni, F. ha pubblicato, per la stessa collana, un C (ommentario) alla medesima opera neviana, che, oltre a presentare una diversa introduzione, ripropone, in calce ai singoli frammenti, il commento che occupava, come testo continuo, la seconda parte dell’introduzione all’Ed. (pp. XXI-XLIX), con alcune
aggiunte: tra queste, appare soprattutto significativa, sia per estensione che per contenuto, la lunga
nota al fr. XXXVII (C., pp. 73-92), nella quale F., tra l’altro, riporta in auge, con molti e buoni
argomenti, l’ipotesi, avanzata da Strzelecki e già contestata da Mariotti, secondo cui la testimonianza varroniana in oggetto farebbe riferimento agli auspicia di Romolo. La presente recensione
riguarderà soprattutto l’Ed., ma prenderà in considerazione, quando sarà utile, anche il volume
ción que Cinalli presta al intercambio de regalos, el clásico de M.I. Finley The World of Odysseus, Nueva York
1954, todavı́a de cierta utilidad pese a su fecha de publicación, o la monografı́a más reciente de E. Scheid-Tissinier, Les usages du don chez Home`re. Vocabulaire et pratiques, Nancy 1994; sin salir del ámbito de la épica, y
pese a su antigüedad, también podrı́an haber sido útiles estudios como H.J. Kakridis, La notion de l’amitie`et
de l’hospitalite`chez Home`re, Thessaloniki 1963; P. Karavites, Philotes, Homer and the Near East, «Athenaeum»
64 (1986), pp. 474-481 o P. Karavites - Th. Wren, Promise-giving and Treaty-making. Homer and the Near
East, Leiden 1992. Otras ausencias destacables, sobre todo en una investigación centrada en gran medida en la
Atenas clásica, son los trabajos de S. Takabatake, The Idea of xe´nos in Classical Athens: Its Structure and Peculiarities, in T. Yuge - M. Doi (ed.), Forms of Control and Subordination in Antiquity, Leiden 1988, pp. 449455; M.B. Walbank, Athenian Proxenies of the Fifth Century BC, Toronto-Sarasota 1978 o L.G. Mitchell,
Greeks Bearing Gifts. The Public Use of Private Relationships in the Greek World, 435-323 BC, Cambridge
1997. La aproximación a otros aspectos, relacionados con la temática de la obra pero nada o escasamente
tratados en sus páginas, como el simbolismo y el valor cultural del fuego, se habrı́an podido realizar gracias
a la lectura de trabajos como D. Furley, Studies on the Use of Fire in Ancient Greek Religion, New Hampshire
1981; del mismo modo, también resulta llamativa, a la hora de hablar sobre el simposio, la ausencia de O.
Murray (ed.), Sympotica. A Simposium on the Symposion, Oxford 1990.
Athenaeum 107/1 (2019)
273
successivo, coincidente per quanto concerne sia l’oggetto trattatovi, sia (in larghissima parte) il
testo contenutovi.
Nella prima parte dell’ i n t r o d u z i o n e all’Ed., F. riassume e riafferma le proprie idee,
frutto di «oltre quarant’anni di insegnamento» (Ed., p. XI), intorno alla poesia in saturni di Livio
Andronico e Nevio, relative alla lingua, alla composizione ed alla destinazione contemporanea del
testo: «in questa edizione», scrive F. nella quarta di copertina dell’Ed., il Bellum Poenicum è considerato «per la prima volta come un testo scritto per una destinazione aurale, nell’ambito delle
recitationes pubbliche e teatrali». La lettura di queste pagine introduttive, in cui si riprendono riflessioni elaborate dall’autore a partire dagli anni Settanta del secolo scorso e confluite in diversi
scritti la cui genesi è legata al clima culturale e metodologico della fioritura delle ricerche sull’oralità e l’auralità, offre spunti spesso non in linea con l’approccio critico maggioritario nella letteratura italiana e internazionale, ma senza dubbio stimolanti: una loro piena discussione e valutazione non rientra negli intenti della presente recensione. Pare necessario solamente sottolineare
che per la piena comprensione della tesi espressa da F. nelle pagine iniziali dell’Ed. è doveroso
esaminare anche l’introduzione al successivo C., che precisa ed approfondisce alcuni punti centrali
della tesi stessa; ad esempio, solo tramite la lettura di entrambe le introduzioni è possibile cogliere
in modo chiaro che con l’espressione «lingua d’uso» F. non intende l’Umgangssprache di Hofmann, bensı̀ un concetto con una «latitudine maggiore» (C., p. XX), strettamente legato alla
sua concezione della lingua di Nevio (e Livio) come una «lingua orale fattasi scritta [...] ma
per un uso aurale» (Ed., p. XI). Nella tesi di F., questa «lingua d’uso», comune a tutti i generi
della poesia arcaica latina fino a Plauto, è costituita da una base che «attinge al parlato comune
e viene generalmente intesa da differenti ceti sociali» (C., p. XXI), su cui si innesta anche «la presenza e la utilizzazione di diversi livelli di linguaggi speciali» (C., loc. cit.) – religioso, amministrativo, elogiativo, politico, militare – che fanno parte del patrimonio linguistico dell’intera popolazione parlante latino e si mantengono sempre comprensibili da parte di un pubblico di massa,
perché non oltrepassano mai i confini della lingua in uso.
Veniamo ora al corpo principale dell’Ed., contenente il t e s t o c r i t i c o con traduzione
italiana. La tendenza di F., già evidente nell’introduzione, ad esplicitare i propri giudizi, anche i
più audaci, lo rende un ottimo editore. Lo spazio ampio che gli standard della collana assegnano ai
singoli frammenti gli consente, in primo luogo, di intervenire spesso con la sua ‘voce di editore’,
chiarendo a fondo, con avverbi di giudizio («fort. recte», «haud male», «false», «insane», «pessime»)
o con esposizioni più estese, la plausibilità, le ragioni o la storia delle scelte sue e dei predecessori,
nonché, in secondo luogo, di riportare un numero notevole di informazioni sulle lezioni dei codici
e, soprattutto, su quelle dovute a editori e studiosi, senza però abdicare alla responsabilità editoriale della selezione e, dunque, dell’omissione di ciò che è ritenuto irrilevante: ne risulta un apparato ordinato che ben funziona come repertorio, esaustivo ma scevro da manie di assoluta completezza, in cui ogni scelta e opinione sono esplicitate e dal quale emerge chiara, ad un’attenta
lettura, la storia critica dei singoli frustula. La forte soggettività di F. nell’affrontare e presentare
il testo consente insomma al lettore, con un paradosso che è solo apparente, di ricavare con facilità
lo stato oggettivo delle quaestiones.
La maggiore novità dell’edizione risiede nel trattamento riservato a sette testimonianze che
«in taluni elementi linguistici sembrano conservare tracce evidenti del B. P.» (Ed., p. XLIX) e dalle
quali F., primo tra gli editori, tenta «ex. gratia di ricostruire i relativi saturni» (Ed., loc. cit.): sono i
frr. XVI, XVIII, XXVIII, XXX, XXXI, XXXVI, XXXVII. La decisa obiezione posta da Biggs in
274
Recensioni
una recente recensione («the reconstruction of lost Latin verses from testimonia is a flawed exercise bound to mislead the less attentive reader») 1 non pare giustificata; F. infatti, per ognuno di
questi casi, dichiara in apparato la natura ipotetica dell’operazione con una formula trasparente
(cf. p. es. al fr. XVI: «Serv. Dan., seu eius fontes, tantum elaborant Naevii textum qui sic fort.
erat») e, alla fine dell’introduzione, scrive di aver fatto ciò non tanto «con lo scopo precipuo di
evidenziare questi possibili versi, quanto di fornire elementi in favore della verisimiglianza, quando non veridicità, del materiale neviano su cui hanno lavorato i citatori predetti» (Ed., p. XLIX). Il
tentativo di F. di ricostruire frammenti partendo dalla prosa dei testimoni è, peraltro, legato alla
sua concezione di «lingua d’uso», che rende verosimili in poesia frasi di facies prosastica: c’è dunque, nell’atteggiamento dell’editore, una profonda coerenza. Nonostante l’alto grado (dichiarato)
di ipoteticità, l’operazione appare importante perché, sulla scorta di questi primi tentativi, può
avviarsi su queste porzioni di testo una riflessione nuova e più affinata che in passato, dalla quale,
nel lungo periodo e con contributi di altri studiosi che valutino a fondo anche la plausibilità metrica delle soluzioni, su cui qui si soprassiede (il dibattito sulla natura dei saturni è tutt’altro che
risolto, ed ha anzi trovato nell’ultimo decennio interessanti sviluppi), potrà emergere, se non l’effettiva promozione a frammento di alcune di queste testimonianze, quantomeno una comprensione maggiore delle testimonianze stesse.
Di una simile operazione di affinamento si possono abbozzare due esempi. Nel ricavare il fr.
XVIII (cuius fuerunt filiae Anna et Dido soror) da Serv. Dan. Aen. 4.9 (ANNA SOROR Cuius filiae
fuerint Anna et Dido, Naevius dicit), F. muta il verbo in fuerunt e aggiunge soror poiché interpreta
le parole della fonte (tradotte con «di chi figlie sarebbero state Anna e Didone Nevio dice») come
se dicit introducesse un’interrogativa indiretta che, nel frammento, egli trasforma in una relativa:
Servio testimonierebbe che Nevio aveva riportato il nome del padre delle due donne. Già Murgia 2 proponeva di vedere qui una citazione diretta di Nevio, pensando però, forse meglio, a Naevius dicit come una formula – con paralleli in Servio – che marca una citazione diretta e dunque
non regge subordinate; Servio non intende qui comunicare che Nevio citava espressamente il nome del padre, ma vuole citarne verbatim una frase che gli permetta di sottolineare come le due
donne fossero figlie di un medesimo genitore, fornendo cosı̀ una testimonianza d’autore del fatto
che Anna fosse soror di Dido : si potrebbe, insomma, ritenere il congiuntivo già neviano ed evitare
di aggiungere un’ulteriore parola (soror) non indispensabile. Per quanto riguarda poi il fr. XXVIII
(Venus libros futura continentes Anchisae | dedit unde reliquit aut mandavit signum), che F. ricava
dalla testimonianza offerta da uno scolio virgiliano tràdito da due manoscritti, il problema risiede
nel delimitare quali parole della parte finale della testimonianza (Naevius enim dicit Venerem libros
futura continentes Anchisae dedisse, unde reliquit aut mandavit signum significat aut libros reliquit
qui haec responsa continebant) possano essere attribuite, a livello ipotetico, a Nevio e quali invece
contengano glosse dello scoliasta al reliquit virgiliano (Aen. 7.123); in particolare, la sezione unde
reliquit aut mandavit signum, che F. accoglie nell’ipotetico frammento, sembra appartenere piuttosto a quest’ultima categoria, sia perché aut mandavit signum va considerata, come quella introdotta dal successivo aut, una delle due spiegazioni alternative proposte dal commentatore, sia perché reliquit è con evidenza una parola virgiliana: al poeta arcaico pare quindi si possano ipoteticamente attribuire solamente le parole da Venus a dedit.
1
2
T. Biggs, A commentario on Naevius’ Bellum Punicum, «CR» 66 (2016), pp. 400-402: 402.
C.E. Murgia, Dido’s Puns, «CPh» 82 (1987), pp. 50-59: 53 nt. 13.
Athenaeum 107/1 (2019)
275
Anche in sede di costituzione del testo dei frammenti non mancano le novità. In diversi casi
F. mette a testo lezioni personali oppure accoglie, primo tra gli editori del Bellum Poenicum, ipotesi formulate da altri studiosi (fondamentale è, soprattutto, l’apertura verso i lavori di Karl Zander). Per il fr. I, F. è il primo editore a mettere a testo Ioves (antico genitivo in -es), già proposto da
Zander e poi sostenuto da Thulin, da Knoche e, in nota, da Pisani: la scelta appare ottima, anche
perché (come già scrive Pisani) ben spiegherebbe la lezione corrotta moves dei codd. di Mario Vittorino. Nel fr. VII la maggior parte degli editori scrive Purpureus, che si ritrova (F. non lo segnala)
in r e b (correttori di R e B ); i codd. priscianei leggono porpureus o purporeus ; Fleckeisen stampava Porporeus, Pisani (non segnalato in apparato) Porpureus ; Koster aveva proposto Purpurius (con
i consonantica) per ragioni metriche; F. mette a testo la nuova lezione Porpurius, recuperando la
buona idea di Pisani (giustificata dalla tradizione) di stampare la prima vocale come una o e sommandovi la i consonantica di Koster. Nel fr. XIII, per il genus isti dei codd., indifendibile e modificato in svariati modi dagli editori (la correzione più accolta nel Novecento è genus odisti, di
Leo), F. sceglie di adottare l’emendamento di Zander in sisti (perfetto sincopato) e di correggere
genus in genu’, con segnalazione di s caduca; una soluzione, quest’ultima, già proposta da Mazzarino, il quale però segnalava la caduta di s anche in sisti’ (presente indicativo): quindi, genu’ sisti,
nel suo insieme, è una nova lectio di F., convincente. Ottimo anche l’accoglimento, nel fr. XXVII,
dell’integrazione Dea<na > proposta interrogative da Fleckeisen, approvata da Buecheler e altri studiosi (tra cui Zander) e accolta, tra gli editori neviani, dai soli Baehrens e Strzelecki; F. risulta il
primo a dare questa forma al frammento, perché, oltre a integrare l’ultima parola, la pone, isolata,
ad aprire un verso successivo (già Lindsay aveva pensato a questa distributio, ma mantenendo dea
ed esprimendo dubbi riguardo all’attribuibilità del frustulum al Bellum Poenicum): l’incertezza rimane massima, ma F. fa bene ad osare nel testo, senza nascondere, in apparato, le problematicità.
Infine, per il fr. LXIV, F. propone per primo di integrare, dopo il topper che si desume dal lemma,
la parola aidis (ci si riferirebbe, qui, al tempio di Vesta); l’ipotesi è sı̀ ardita, ma lo sono anche
quelle degli altri editori: fa bene F. a proporre un’integrazione che abbia anche un possibile riscontro storico (cf. Ed., pp. XLVII s. = C., pp. 146 s.).
In vari casi, F. approva in modo persuasivo lezioni già adottate da editori precedenti, ma
rimaste minoritarie. Nel fr. XXII mette a testo Fortuna con l’iniziale maiuscola, seguendo una
proposta, di scarso successo ma allettante, di Merula. Nel fr. XXXII accoglie l’emendamento del
tràdito divas in dinas, proposto dal Leo e approvato finora dai soli Mariotti, Luiselli e Traglia: una
correzione audace, ma che ha una buona probabilità di cogliere nel segno ed è giustificata in modo ampio e lucido nel commento al frammento stesso (Ed., pp. XXXII s. = C., pp. 68 s.). Per il
fr. XLIII appare ottima la scelta di non espungere exercitus (come invece fanno moltissimi editori sulla scorta di Vahlen, che la considera una glossa e cui preme limitare il frammento a soli due
versi), seguendo la difesa di Mariotti e la relativa costituzione metrica. Infine, nel fr. LXX, il celebre Epitaphium Naevii, F. accoglie, per l’obliti (scil. omnes Romani ) dei codici gelliani largamente maggioritario tra gli editori, la correzione in oblitae (scil. Camenae) di Gronovius (approvata da
Reichardt, Leo e Brachmann, nonché da Kruschwitz, che, in un recente volume non segnalato da
F., sottolinea come questa lezione sia presente anche in alcuni manoscritti) 3: un’altra scelta da
tenere in massima considerazione.
3
P. Kruschwitz, Die metrischen Inschriften der ro¨mischen Republik, Berlin - New York 2007, p. 85.
276
Recensioni
Un problema centrale delle edizioni dei testi frammentari è quello dell’attribuzione, spesso
problematica, dei frr. dubia all’autore e dei frr. incertae sedis ai singoli libri; rispetto ad altri editori,
F. lascia pochi frustula nella sezione degli incertae sedis (frr. LV-LXIX) e nessuno tra i dubia, risultando cosı̀, anche sotto questo aspetto, particolarmente audace: si tratta di un atteggiamento in
linea con la metodologia dell’editore e, complessivamente, ben sviluppato, al di là dei seguenti
casi, non del tutto convincenti. I frr. XLVI e XLVII, tramandati da Festo senza indicazione
del libro, vengono assegnati da F. al libro V, cui, però, non è attribuito né dalle fonti né da alcun
editore novecentesco alcun frustulum; neppure l’interpretazione storica (ossia la collocazione nel
255 a.C.) può dare certezze: ben si potrebbe pensare ancora al libro IV (il fr. XLIII, del libro IV, si
riferisce al 257 a.C., mentre il primo certamente attribuibile al libro VI, il fr. XLVIII, riguarda
eventi del 250 a.C.). I frr. LV e LVI, citati da Festo, sono attribuiti al Bellum Poenicum e a Nevio
per la prima volta in un’edizione critica; F., che in precedenza li aveva pubblicati tra i dubia liviani, sulla scorta di Havet (per il fr. LV), Buecheler e Mariotti (per il LVI), li considera neviani e
li colloca non tra quelli di dubbia attribuzione, ma tra gli incertae sedis : forse sarebbe stato più
prudente, per questi due frr. (nonché, per lo meno, per il XX – cf. infra – e il LXIII), creare
una sezione di fragmenta dubia. La scelta ha comunque il merito di gettare con decisione questi
due frustula nel dibattito neviano: la questione è ben presentata nell’apparato del fr. LV, dove F.
nota anche, a ragione, che il verso omerico tradizionalmente citato come locus parallelus non ha
nulla a che fare con questo saturnio. Discutibile, sebbene ben attestata nella tradizione critica,
appare infine l’attribuzione al Bellum Poenicum – e ad un suo specifico libro (il I) – del fr.
XX, nella cui fonte (Festo) il nome Naevius e l’indicazione de bello Punico sono frutto di integrazioni molto dubbie (e confutate con vigore da Mariotti in una recensione tralasciata da F.) 4 di
Scaliger e Ursinus: sarebbe stato forse meglio considerarlo dubium.
Decisamente utile, per il lettore, appare l’esplicitazione, per ogni frammento, della scansione metrica dei versi. Nella generale acribia di F., vanno segnalati alcuni casi in cui le sillabe chiuse
con vocale breve poste a fine verso (e dunque senz’altro da considerare lunghe, come correttamente avviene nella maggior parte dei casi, cf. p. es. fr. IV: Valerius e expeditionem; fr. XI: adlocutus e
Neptunum; fr. XXVI: puer ; fr. LX: iudicium) vengono segnalate erroneamente come brevi: fr.
XXX: nomen; fr. XXXVI: urbis ; fr. XXXVII: avibus. A maggior ragione (anche la vocale è lunga)
va segnata come lunga la sillaba finale di Atlantes (fr. VII).
Nella t r a d u z i o n e , F. cerca di essere il più fedele possibile al testo originale, seguendo, a
meno che non sia del tutto impossibile, l’ordo verborum latino. Tale criterio, comodo per il lettore
e spesso efficace a livello espressivo, risulta però poco adatto alla traduzione delle testimonianze in
prosa, che rischiano di diventare talvolta faticosamente comprensibili: cosı̀ accade soprattutto per
X, XVI, XXVIII e XXXVIII. Nel complesso, la versione italiana dei frammenti poetici è precisa e
gradevole: particolarmente efficaci risultano, tra le altre, la resa di fretus pietati con «forte della sua
pietà» (fr. XI) e di onerariae onustae con «le navi da carico, stracariche» (fr. L). In pochissimi casi la
traduzione non convince appieno. Nel fr. XXXII, la traduzione con «(prescrive) l’astinenza sessuale» sarebbe possibile con il singolare castud (proposto in apparato e, in sé, non implausibile: cf.
Ed., p. XXXII = C., p. 68); ma con il testo stampato (accusativo plurale castus) la parola assume
4
S. Mariotti, rec. W. Strzelecki: Cn. Naevii Belli Punici carminis quae supersunt, Ed. fragmentorum
ordinem constituit apparatu crit. atque commentariolo metrico instr. W. S., Lipsiae 1964, «Gnomon» 39
(1967), pp. 242-248: 247.
Athenaeum 107/1 (2019)
277
significato concreto e non astratto («astensioni», «astinenze», «regole/atti/prescrizioni di astinenza»): andrebbe dunque forse lasciato anche in italiano il plurale o, quantomeno, eliminato l’articolo determinativo. Nelle attestazioni epigrafiche citate da F., infatti, la parola è al singolare, mentre in Gell. 10.15.1, dove è al plurale, va tradotto con «astinenze» (i Flamines erano obbligati a
seguire «diverse astinenze»). Al fr. XXXIV, F. traduce victimam pulcram con «vittima splendida»;
ma qui sembra preferibile sposare la tesi del Pisani, che vuole pulcram come «forte, grassa» (cf.
Fest. p. 238 M. 345 L.: Pulcher bos appellatur ad eximiam pinguetudinem perductus). Alla testimonianza XLII, F. traduce i due protulit di Prisciano con «ha creato»; qui però, come in molti altri
luoghi di Prisciano, il verbo, riferito ad un autore che offre la testimonianza di un lessema o di un
uso grammaticale, vale «ha offerto», «ha mostrato», «ha utilizzato»: insomma, non è detto che Nevio abbia ‘creato’ il termine in oggetto, come sembra dalla traduzione di F.: semplicemente Prisciano indica che il poeta arcaico ne offre un’attestazione. Al fr. XLV non si comprende perché
vicissatim volvi victoriam (con volvi infinito passivo) venga tradotto con «che per alterne vicende
volgersi la gloria»: se si vuole rendere l’infinitiva con il «che», non bisogna usare l’infinito «volgersi», e viceversa.
Pare interessante notare, in conclusione, che tra i meriti maggiori dell’operato critico di F.
va annoverato lo scrupoloso lavoro di ricerca e di verifica condotto sui multiformi scritti degli
studiosi dell’età moderna e dell’Ottocento, un lavoro che si riflette anche nella notevole bibliografia e che fa sı̀ che l’apparato, ampio e ordinato, restituisca al lettore una valida sintesi della storia degli studi filologici sulla poesia neviana in saturni. L’acribia con cui l’operazione è condotta
consente persino a F. di correggere alcune errate attribuzioni più o meno affermatesi nella critica.
Nel fr. VII, ad esempio, la correzione del tràdito atque in ac, normalmente attribuita a C.O.
Mueller, viene giustamente anticipata a Spangenberg. Per il fr. XIV, Barchiesi e Blänsdorf fanno
risalire l’emendamento di hominum in homonum a P. Merula, il quale, però, stampa hominum:
bene fa F. ad ascrivere homonum al solo Spangenberg. Traina scrive d’essere il primo a stampare
il fr. LXIX e ad attribuirlo a Nevio: F. nota che entrambe le cose erano già state fatte da Klussmann. In altri casi, quanto scritto da F. risulta meno preciso. Per il fr. LVII, F. scrive che la congettura simitu è da attribuire a Dacerius, perché nel testo di Scaliger (cui Barchiesi la attribuisce)
non si trova; in realtà tale correzione, nelle Castigationes a Festo, c’è: non si trova però (e ciò deve
aver portato F. a non rinvenirla) nel commento al lemma (rumitant) in cui si cita il suddetto frammento, bensı̀ in quello alla voce adrumavit. Per quanto riguarda l’Epitaphium Naevii (fr. LXX), la
correzione (che F. accoglie a testo) in Romai del Romae dei codici viene attribuita a Brachmann,
ma si legge già nel testo di Klussman.
Un caso specifico, particolarmente complesso e intrigante, merita d’essere trattato in maniera dettagliata. Per il fr. XL, F., in linea con i maggiori editori del Novecento, stampa virum praetor
advenit, auspicat auspicium | prosperum, mutando il testo della fonte (Non. 468.31-32 M. = 751
L.) con la sola correzione in advenit dell’adveniet dei codici. In apparato, egli rileva che questa
correzione, insieme a quella, molto meno fortunata, dell’iniziale virum in ubi cum, è attribuita
dagli editores a P. Merula, ma non si trova in nessuna pagina dei Q. Enni... annalium... fragmenta
(l’opera che contiene, sparsa nel commento ad Ennio, la prima vera indagine moderna sui saturni
di Nevio), né in altri scritti dello stesso Merula: si apre cosı̀ un’intrigante quaestio sulla reale paternità di due emendamenti (ubi cum, o ubi quum; advenit).
Il primo testo, tra quelli consultati e citati da F., a riportare una di queste due lezioni sono
gli Elementa doctrinae metricae (stampati a Lipsia nel 1816) di G. Hermann, in cui si legge verum
278
Recensioni
praetor | advenit: auspicat auspicium. La correzione in verum di virum e l’espunzione di prosperum
sono da Hermann attribuite a Iunius; l’emendamento in advenit, contro il testo tràdito e contro
adveni et proposto da Iunius, è invece implicitamente dato come originale (non è plausibile che sia
stato sottaciuto un ‘furto’ ai danni di Merula: Hermann dichiara sempre le sue fonti e, nelle pagine de versu Saturnio dedicate a Nevio, cita Merula sistematicamente). Vent’anni prima però lo
stesso Hermann, in una prima sintesi a stampa dei suoi studi metrici (i De metris poetarum Graecorum et Romanorum libri III, editi a Lipsia nel 1796, di cui F. non tiene conto), aveva già affrontato i saturni di Nevio, giungendo, per questo frammento, a conclusioni molto diverse; senza considerare gli interventi di Iunius né di altri editori, egli aveva ritenuto che «sic fortasse scribendum:
ubi quum praetor advenit, auspicat auspicium prosperum »: già nel 1796, dunque, Hermann stampava, di fatto attribuendosele, entrambe le correzioni (advenit e ubi quum).
Non dimentica di leggere e apprezzare queste pagine Spangenberg, che nell’edizione datata
1825 del poema neviano accoglie entrambi gli emendamenti citati, attribuendoli però a Merula
(«Merula emendavit versum. Consensit Hermannus»): Spangenberg dunque per primo dà a Merula
la paternità di queste correzioni, ma, sfortunatamente, non indica la pagina da cui le trae. Nel
1838 Düntzer stampa verum praetor advenit et auspicat auspicium (approvato in toto tre anni
più tardi da Schütte) e in nota attribuisce a Merula non solo le correzioni ubi quum e advenit,
ma anche l’espunzione (comunque già di Iunius) di prosperum: il Merula dunque, secondo quanto
visto da Spangenberg e Düntzer, avrebbe riportato (in una pagina non specificata, che nessun editore specificherà, e che ora non si trova più) il frammento nella forma seguente: ubi quum praetor
advenit auspicat auspicium. Tutto appare perfettamente confermato da Gerlach e Roth, i quali,
nell’apparato della loro edizione di Nonio, fanno risalire a Merula sia l’omissione di prosperum
che le correzioni ubi cum (grafia d’ora in poi attribuita a Merula da tutti gli editori) e advenit,
ed aggiungono che queste ultime sono accolte anche da Bothe; ma anche per quest’ultimo, come
per Merula, il locus non è indicato, e sembra ora introvabile: questo frammento di Nevio non si
trova in alcuna delle edizioni critiche di autori teatrali curate da Bothe, né nelle Emendationes Nonianae. Da allora in poi, tutti i numerosi studiosi ed editori (di Nevio o di Nonio) che citeranno a
testo o in apparato le due correzioni ubi cum e advenit ne attribuiranno la paternità a Merula,
talvolta citando anche l’approvazione di Spangenberg e di Bothe. Dei due emendamenti, il primo
non sarà mai più accolto a testo, mentre il secondo sarà approvato da quasi tutti i maggiori editori;
scarso successo avranno invece sia la difesa della lezione tràdita (adveniet), sia una proposta di Havet (adveniens), sia l’adveneit (grafia arcaica per advenit) dovuto a Baehrens e giudicato allettante
anche dallo stesso F.
Va dunque a merito di F., nella stesura dell’apparato al fr. XL, l’aver segnalato per la prima
volta che questi versi di Nevio non si riescono a trovare nelle opere di Merula, nonché il non aver
citato Bothe, che sembra, a sua volta, non aver mai stampato questo frammento. F. sbaglia, però,
nel suggerire nel medesimo apparato una (altrui) soluzione al problema; scrive infatti: «Georgius
Jackson mihi communicauit sibi persuasum correctionis auctorem Gottschalkum Stewechium
fuisse in posthuma editione Arnobii Aduersus gentes, Antverpiae 1604, 318, sed confecta anno
1586 ut in praefatione scripserat. Hic Naevii textus: tum praetor aduenit et..., quod confirmat
Ger. Ioann. Vossius, De arte grammatica libri septem, Amsterdami 1635, III, 7, 32». Con questa
affermazione Jackson riesce sı̀ a ricostruire la giusta paternità di una congettura, ma non di quella
in advenit di cui si sta discutendo, bensı̀ di quella in advenit et, una correzione (che F. sceglie di
non citare, cosı̀ come l’adveni et di Iunius) tradizionalmente attribuita a Düntzer e che d’ora in
Athenaeum 107/1 (2019)
279
poi andrà doverosamente attribuita a Gottschalk Stewech (il cui nome latinizzato è normalmente
Godescalcus Stewechius), ma che, di certo, è diversa dall’advenit pseudo-merulino: tanto visibilmente diversa che in una recente edizione fiorentina di Nonio gli editori la mettono a testo attribuendola a se stessi 5. Sembrerebbe dunque a questo punto prudente, finché qualcuno non (ri)scovi il passo di Merula, attribuire le correzioni in ubi cum e advenit ad Hermann.
Claudio Faustinelli
Pavia
[email protected]
STAFFAN FOGELMARK, The Kallierges Pindar. A Study in Renaissance Greek Scholarship and Printing,
Köln, Dinter 2015, 2 voll., pp. XVII-787.
Oggetto di questo imponente studio è l’edizione romana di Pindaro, apparsa a Roma il 13
agosto del 1515, per le cure di Zaccaria Calliergi, stampatore cretese di nobile famiglia, la cui biografia è ricostruita dall’Autore alle pp. 4-51. Pindaro è uno di quegli autori per i quali la seconda
edizione è più importante della prima, apparsa nel 1513 a Venezia per i tipi aldini: e l’importanza
dell’edizione romana è ben nota agli studiosi del testo pindarico, sia antichi sia moderni, perché,
come è stato affermato da Jean Irigoin e spesso ripetuto, essa oltre a riportare per la prima volta il
testo degli scolii, stabilı̀ la vulgata del testo pindarico per tre secoli. Per questa ragione l’edizione è
stata oggetto di grande interesse da parte dei filologi e degli studiosi del testo pindarico nel tentativo di scoprire quali fossero i manoscritti su cui si basa.
Come opportunamente dimostra Staffan Fogelmark l’interesse mostrato dai filologi per l’edizione romana di Pindaro è stato però più apparente che reale: perché nessuno di loro si accorse o
prese nella dovuta considerazione le molteplici differenze presenti nei vari esemplari, né si accorse
dell’esistenza di due redazioni sostanzialmente distinte, limitandosi a ripetere, correggere o chiosare quanto trovato negli apparati critici dei predecessori. La ricerca sistematica delle lezioni della
romana nelle edizioni recenziori, condotta dall’Autore, dimostra che i filologi moderni (Schröder,
ma anche Turyn e Snell-Maehler: pp. 209-220) non hanno consultato direttamente la romana,
ma si sono basati sul monumentale apparato della edizione di Tycho Mommsen, che si era limitato a collazionare un solo esemplare della romana, appartenente alla cosiddetta Redazione B
(p. 215). Sorprendentemente, il più affidabile fra i filologi recenziori si dimostra Maurice Bowra;
sorprendentemente, perché la sua edizione di Pindaro viene considerata filologicamente inferiore
(pp. 217-218). Nel caso in cui i filologi, collazionando la romana, notarono delle differenze e
avrebbero quindi potuto accorgersi dell’esistenza delle due redazioni o almeno della presenza di
differenze testuali, preferirono entrare in polemica fra loro, accusandosi reciprocamente di incapacità e cadendo quindi vittime del pregiudizio circa l’identità degli esemplari a stampa. In pro5
P. Gatti - E. Salvadori: Nonio Marcello, De conpendiosa doctrina, Edizione critica a c. di P. Gatti - R.
Mazzacane - E. Salvadori, già diretta da F. Bertini e G. Barabino, Vol. III. Libri V-XX, a c. di P. Gatti e E.
Salvadori, Firenze 2014, p. 80.
Norme per i collaboratori
Tutti i contributi, redatti in forma definitiva, debbono essere inviati su file allegando
PDF a:
Redazione di Athenaeum, Universita`, 27100 Pavia - E-mail:
[email protected]
I contributi non accettati per la pubblicazione non si restituiscono.
La Rivista dà ai collaboratori gli estratti in formato PDF dei loro contributi.
Per tutte le norme redazionali vd. pagina web della Rivista: http://athenaeum.unipv.it
Nella pagina web della Rivista sono consultabili gli indici generali e gli indici dei collaboratori dal 1958, gli elenchi dei revisori dal 2010 e gli Abstract di articoli e note
dal 2012.
Autorizzazione del Tribunale di Pavia n. 62 del 19/2/1955
Finito di stampare nel mese di maggio 2019
dalla New Press Edizioni Srl
Tel. 031 30.12.68/69 - fax 031 30.12.67
www.newpressedizioni.com -
[email protected]
La Rivista «Athenaeum» ha ottenuto valutazioni di eccellenza fra le pubblicazioni del
suo campo da parte delle principali agenzie mondiali di ranking.
Arts & Humanities Citation Index di WoS (Web of Science), che la include nel ristretto novero delle pubblicazioni più importanti del settore, sulla base di valutazioni
qualitative e quantitative costantemente aggiornate.
ERIH PLUS (European Reference Index for the Humanities and Social Sciences), INT1
(«International publications with high visibility and influence among researchers in the
various research domains in different countries, regularly cited all over the world»).
MIAR (Information Matrix for the Analysis of Journals), con l’indice di diffusione
più alto (11,0).
ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca), classe A nelle liste delle riviste ai fini dell’abilitazione scientifica nazionale per l’area
10, Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche (A1, D1, D2, D3, D4,
G1, M1, N1), per l’area 11, Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
(C5), e per l’area 12, Scienze giuridiche.
Inoltre «Athenaeum» è presente nei database:
DIALNET
IBZ Online
Linguistic Bibliography
Modern Language Association Database (MLA)
Scopus - Arts & Humanities
Le quote d’abbonamento per il 2019 sono cosı̀ fissate:
ITALIA : E 60,00 per i privati; E 110,00 per Enti e Istituzioni
EUROPA : E 140,00 + spese postali
RESTO DEL MONDO : E 160,00 + spese postali.
Gli abbonamenti coprono l’intera annata e si intendono tacitamente rinnovati se
non disdetti entro il novembre dell’anno in corso.
I versamenti vanno effettuati sul c/c postale 98017668 intestato a «New Press
Edizioni Srl», Via A. De Gasperi 4 - 22072 CERMENATE (CO), o tramite bonifico
bancario su CREDITO VALTELLINESE sede di Como, IBAN: IT 40Y 05216
10900 000000008037, BIC: BPCVIT2S, specificando come causale «Rivista Athenaeum rinnovo 2019».
I libri per recensione devono essere inviati a «Rivista Athenaeum», Università,
Strada Nuova 65 - 27100 PAVIA
Pagina web della Rivista: http://athenaeum.unipv.it
La Rivista «Athenaeum» è distribuita in tutto il mondo in formato elettronico da ProQuest Information and Learning Company, che rende disponibili i fascicoli dopo 5
anni dalla pubblicazione.
Periodicals Index Online: http://www.proquest.com/products-services/periodicals_index.html