Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2000
…
8 pages
1 file
The book is on torts
proprietà letteraria riservata Ai sensi della legge sui diritti d'Autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questo libro o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro, senza il consenso dell'autore e dell'editore.
Diritto amministrativo , 2020
quale occasione per una rinnovata riflessione in tema di doveri di correttezza dell'amministrazione.-3. Le prime aperture sulla applicabilità dei doveri di correttezza alla P.A.-4. Verso il pieno riconoscimento della responsabilità della P.A. per violazione delle regole di correttezza.-5. I principi di correttezza e la distinzione tra regole di comportamento e regole di validità.-6. Il senso della distinzione nel diritto civile.-7. Le difficoltà applicative della distinzione tra regole di validità e regole di comportamento nel diritto amministrativo.-8. Conclusioni.
Una profonda trasformazione politica e sociale ha investito il nostro paese negli ultimi vent’anni. Un cambiamento che non poteva non coinvolgere il mondo dell’associazionismo, la parte più attiva e sensibile della società civile. Impegnate in molteplici attività, le reti associative favoriscono la diffusione della cultura democratica e della solidarietà sociale, rafforzando i legami fra le persone e l’efficacia delle politiche pubbliche. Fino agli anni novanta, la loro azione era strettamente intrecciata con quella di altri attori politici, in primo luogo i partiti. Il crollo che li ha travolti avrebbe dovuto trascinare con sé anche le associazioni; al contrario, ci si è rivolti alla società civile come alla principale risorsa per rinnovare la politica, cooptando gruppi dirigenti e mettendola al centro del dibattito pubblico. In un contesto del tutto nuovo, sono cresciute le responsabilità delle associazioni, indotte ad andare oltre le tradizionali funzioni di «scuola di democrazia», per supplire in modo diverso ad alcuni dei compiti storicamente svolti dai partiti e dalle istituzioni pubbliche. Questo libro, frutto di un lavoro collettivo, ricostruisce la storia della partecipazione associativa in Italia, da Tangentopoli a oggi, considerando in particolare un’area molto ricca di reti associative come quella lombarda. Lo fa con un approccio sociologico, che scava nei pensieri e nei comportamenti dei singoli cittadini impegnati in gruppi, comitati, club, centri sociali, cooperative, movimenti e associazioni. Speciale attenzione è dedicata alle disuguaglianze di genere, alla dimensione religiosa e al rapporto dei volontari con la cultura politica della sinistra. Interviste, sondaggi e osservazioni raccolti nel corso di vent’anni sono usati per delineare il profilo, le differenze e le trasformazioni nel tempo degli attivisti di tutti i settori associativi. Ne emerge una storia unica della partecipazione sociale, e di ciò che ha offerto alla democrazia in Italia.
Codice della responsabilità civile, 2021
LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO I testi fondamentali commentati con la dottrina e annotati con la giurisprudenza CODICE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE a cura di Emanuela Navarretta 2021 GIULIA PULEIO RESPONSABILITÀ CIVILE DELLO STATO Commento di GIULIA PULEIO 2043 c.c. Risarcimento per fatto illecito.-Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno. Art. 5. Trattato sull'Unione europea (ex articolo 5 TCE).-1. La delimitazione delle competenze dell'Unione si fonda sul principio di attribuzione. L'esercizio delle competenze dell'Unione si fonda sui principi di sussidiarietà e proporzionalità. 2. In virtù del principio di attribuzione, l'Unione agisce esclusivamente nei limiti delle competenze che le sono attribuite dagli Stati membri nei trattati per realizzare gli obiettivi da questi stabiliti. Qualsiasi competenza non attribuita all'Unione nei trattati appartiene agli Stati membri. 3. In virtù del principio di sussidiarietà, nei settori che non sono di sua competenza esclusiva l'Unione interviene soltanto se e in quanto gli obiettivi dell'azione prevista non possono essere conseguiti in misura sufficiente dagli Stati membri, né a livello centrale né a livello regionale e locale, ma possono, a motivo della portata o degli effetti dell'azione in questione, essere conseguiti meglio a livello di Unione. Le istituzioni dell'Unione applicano il principio di sussidiarietà conformemente al protocollo sull'applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità. I parlamenti nazionali vigilano sul rispetto del principio di sussidiarietà secondo la procedura prevista in detto protocollo. 4. In virtù del principio di proporzionalità, il contenuto e la forma dell'azione dell'Unione si limitano a quanto necessario per il conseguimento degli obiettivi dei trattati. Le istituzioni dell'Unione applicano il principio di proporzionalità conformemente al protocollo sull'applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità.
'Ius civile europaeum'. Pena privata e risarcimento del danno, 2021
La nuova giurisprudenza civile commentata, 2016
Sola Gratia Journal, 2020
19 Lewis & Clark L. Rev. (forthcoming 2015)
The Leading Edge, 2012
Routledge Companion to Environmental Ethics
The Journal of Ecclesiastical History, 2011
Art and the State in Modern Central Europe , 2024
Which Story Shall We Tell?, 2023
Lingua Franca, Le Bulletin des Interpretes du …, 2005
Revista do Instituto de Pesquisas e Estudos, 2006
Visible Language, 2021
Jurnal Pengabdian Masyarakat Sapangambei Manoktok Hitei
Heart, Lung and Circulation, 2020
Human Brain Mapping, 2012
Middle East Fertility Society Journal, 2023
International Journal for Numerical Methods in Engineering, 2008
Estudios Gerenciales, 2013
Frontiers in Pharmacology, 2022