INDICE
GIAPPICHELLI EDITORE -TOzuNO
VIA PO, 2t - TEL. 01 1-81.13.1 i 1 - FAX 01 1-81.25.100
@ Copyright 2006 - G.
http: //www. giappichelli.
Premessa
it
rsBN B8-348-5773-9
Captro
IL DIR]I.
.
pn: .:
1. I1
diffir-..,.
-'
-
e la stra.;.r , ro1l1ana,.,
coditì;,BGB.
tradrz: :-;
C
l.'
LE
\r
,
_
-
--
.,
r.' .:
Cornposizione: C.D.R. - Sistemi stampa di Maria Angeia Roviera - Torino
Statnpa: Stampatre s.r.i. - Torino
C..t
di periodico dietro pagaFotocopie per uso personale del Jettore possono essere effertuate nei limiti del I 590 di ciascun volume/fascicolo
stipulato tra SIAE'
dall'accordo
n.
633
owero
1941,
22
aprile
mento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, comma 4 della legge
CASA, CtAAi, CONFCOMMERC]O' CONFESERCENTI ìI 18 diCCMbTC 2OOO'
AIE, SNS
C
CNA, CONFARTIGIANATO,
al 157o clel presente
Le riproduzioni ad uso <liffcre[te rla quello persorale pooanno awenirc, Per Lrn numclo cli pagine non superìore
cia AIDRO, via clelle .F.rbe, n. 2, 20121 lt'tilano, telefex 02-80-95 06 eflai1:
volur»e, solo a seguiro clì specifica aurorizzrzione ril:rscìata
aidro6-,riol.it
,l
CO\CET,
"
INDICE
pag-
xxIx
Plemessa
PaRTB PRIMA
LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE
I
IL DIRITTO PRIVATO
Caprror-o
J
l. Il problema del diritto, 3. - 2. ltlle origini del diitto, 4. - 3. La società a potere
diffuso, 5. - 4.La vendetta, l'autotutela e la ritorsione, T - 5. La nascita dello Stato
e la società a potere accentrato, B. - 6.La scissione tra diritto e religione: il diritto
romano, 10. t7.Il diritto germanico, 11. -8.I1 diritto comune, ./3. _ 9. L,età della
codificazione, 15.- 10. I caratteri del codice Napoleone, 17 - 11. I caratteri del
BGB, 19. - 12.La sub tradizione di common law, 20. - 13. I1 nucleo comune della
hadizione gitrridica occidentale, 21. - 14.I1 nuovo diritto comune europeo, 22.
II
LE NORME E L'ORDINAMENTO
CAPITOLO
Le norme giuridiche, 26.
26
-
2. Norme imperative e norne derogabili, 29. - 3.
- 4.I rapporti di cortesia, 30. - 5.Il diritto sommerso, 33. - 6. Diritto privato e diritto pubblico, 34. - 7 . Diritto naturale e positivo, 36. - 8. Diritto ed equità, 38. - 9 . Diritto e giustizia, 10.
1.
L'ordinamento giuridico, 30.
Caprrolo III
'
: C'
:
.:.:rl:rc, rrr
: --::::::
:
-:
'1'1g'
t
'
STAE,
]000.
CONCETTI FONDAMENTALI
1. Le situazioni giuridiche soggettive, 41.
'. .
,, lrl,
- 2.I
diritti soggettivi, 41. - 3. Le
5.I
diritti
quesiti, 44. - 6. La potesta,
44.-7. Gliinteressilegittimi,45.-8. Gliinteressicolleniviediffusi,46.-9.Le
situazioni giuridiche soggettive passive, 48. - 10. La fattispecie, 49.
- ll. II
aspettative, 43.
l:Lirrescute
4l
- 4.I diritti
rapporlo gir.ridico, 50.
-
potestativi, 43.
12.I fatti
e
gli atti giuridici, 51.
7
i
VI
INDICE
pag.
PARTE SpcoNoa
di
CAPITOLO
55
di fonti del diritto, 55.-2. LaCostituzione e le leggi costituzio3.
La
Corle Costituzionale, 58. - 4. Le fonti sovranazionali, 59. - 5.
La legge ordinaria, 62. - 6. Decreti legge, decreti legislativi, referendum, leggi
regionali, 64. - 1. Il codice, 64. - 8. I caratteri del codice civile del 1942, 66. 9. I mutamenti del diritto privato successivi alla codificazione, 67. * 10. La giurisprudenza, 68. - 11. I rapporti leggeigiurisprudenza, 69. - 12. I regolamenti,
71. - 13. La consuetudine, 72. - 14.La dottrina, 74. - 15.I1 diritto straniero e la
circolazione dei modelli, 7 4.
frsica, Itt9.
morte presun:.
1. Lanozione
nali, 56.
CAPITOI,o
-.
8. L'c:
10J.
IV
LE FONTI
sosteg:.ro.
105. 10. L:
108. - 1,1. D,::
LE FONTI DEL DIRITTO
\-il
CAPIToLo
I DIRiTTI I)
I dirinr de1:
- 3. La p.
122. - 5.1 'Xu
1.
I15.
alla risen-atez
Il diritto
V
all'or
diritto all'ider
L'APPLICAZIONE DEL DIRITTO
76
- 2. Recenti tendenze in materia di inBl.* 4. Il problema delle lacune, 8J. - 5. I
1. I1 problema dell'interpretazione, 76.
terpretazione,80.- 3. L'analogia,
degli attributr i
Caprroro
N
principi generali dell' ordinamento giuridico, 85.
LE PERSO\
VI
I CONFLITTI DI LEGGI NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
I La person:..
responsabilir:.
organi delle p.
CAPITOLo
1.
87
L'efficacia delle leggi nel tempo, 87. - 2. L'irretroattività delle leggi, 88. - 3.
88. * 4. La cittadinanza,9l. * 5.La condizione
\
I conflitti di legge nello spazio,
CeprroLr,
dello straniero, 92.
GLI ENTI
1. I corpi inten
statuto, 14-t. -
PARTS TSRZR
esclusione deel
7. Lo scioglim:
I SOGGETTI
CAPrTor.,o
I50.
l. La soggettività giuridica, 95. - 2. La capacrtà giuridica, 96. - 3. L'acqtristo
della capacità giuridica, 97 . - 4. La capacità di agire, 99. - 5. L'amministrazione
-
9.
Le lcr
beneficiari. 7-.-:
VII
LE PERSONE FISICHE
SE
95
14. Le orgaruzz
ve di utilità soc.
INDICE
pag.
VII
pag.
101 . - 6. L'interdizione giudiziale, 102 .
- 1 . L,interdizione legale,
8.
L'emancipazione
e I'inabilitazione, l0i. - 9. La potestà dei genitori,
- 10. La tutela, 106. - 11. L'assistenza, 107. - 12. L,ircapacità naturale,
108. - 13. Domicilio, residenza, dimora, 109.
- 14. La cessazione della persona
fisica, 109. - 15. La scomparsa e l'assenza, 110. - 16. La dichiarazione di
morte presunta, l l l . - 17 .I registri dello stato civlle, l l2.
di sostegno,
103.
105.
55
a:
,.. :lli'.Iz1o-
Caprroro VIII
::;.'.:--:Ì1. leggi
i. -:).
I DIRITTI DELLA PERSONALITA
65.
L:
113
1. I diritti della personalità, 113. -2.I diritto alla vita ed all'integrità fisica,
115. -3.Laprocreazione medicalmente assistita, 120.
-4. Il diritto alla sarute,
gir"r-
,.-..,1:rnenti.
-::::-:a:tlela
122.-5.Ildirittoalnome, 123.-6.Ildirittoall'immagine,t23.-7. Ildiritto
76
:. i.::.,1 di in..:.;. ',i, 5. I
alla riservatezza, 124. - 8. Il diritto alla protezione dei dati personali, 126. g.
Il diritto all'onore, 128. - 10. La diffamazione a mezza stampa, l29. - 11. Il
diritto all'identità personale, l3l. - 12. rl diritto allo sfruttamento economico
degli athibuti della personalità, 132.
CAPIToLo
IX
LE PERSONE GIURIDICHE
135
I
87
)
;.;---. tl. 3.
-::-rllizione
La personalità giuridica, 135. - 2. personalità giuridica e limitazione della
responsabilità, 137. - 3. L'abuso della personalità giuridica, 139.
- 4. Gli
organi delle persone giuridiche, 140. - 5.Lanazionalitàelasede, l4l.
Caprrolo X
GLI ENTI SENZA SCOPO DI LUCRO
95
:
j-'
:-.luisto
:--:--s.:,lzi()ne
1.I corpi intermedi, 142. -2. Le associazioni, 144. - 3. L,atto costitutivo e lo
statuto, 145. - 4. Gli organi dell'associazione, 147. - 5. Ammissione, reoesso,
esclusione degli associati, 118. - 6. I1 registro delle persone giuridiche, I49.
7. Lo scioglimento e la liquidazione, 150. - B. Le associazioni non riconosciute,
150. - 9. Le fondazioni, I52. - 10. Organi, funzionamento, 153. I 1. Diritti clei
beneficiari, 154. - 12. Trasformazione ed estinzione, l5l. 13. I comitati, 1ji.
14. Le organizzazioni di volontariato, 156.
- 15. Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, 156. -16. Le associazioni di promozione sociale, 157.
142
I
VIII
INDICE
pag.
15. L'occupaz
PARTE QUARTA
Alluvione.
I BENI E LE FORME DI APPARTENENZA
- ):.
225.
161
I BENI
1.
mobili registrati, t 66. - 1 .I beni culturali, 166. - 8. Valori mobiliari e strumenti
frnanziari, 167. _ g. Beni fungibili ed infungiblli, 168. - 10. Beni consumabili
ed inconsumablli, 169.- 11. Beni divisibili ed indivisibili, 170. - l2.Ikvtli, 170.
173. - 16.
- 13. I beni fuitv.i., 171. - 14.Le pertinenze, 172. - 15.I beni composti,
175. pubblici,
18.
I
beni
174.
patrimonio,
11.I1
173.
mobili,
Universalità di
*
178'
commercio,
fuori
cose
Le
20.
177.
lg.Imezzidi produzione,
I caranei-. -
4. L'estinz:,
..
238.-- I:...
9. L'estì-,
sen.iru. l:,. :-
le sen iru. ,---
16. L'es;r:::
L'estrrz,::-. :
Ceplrolo XII
180
I DIRITTI REALI
\\
CaptloLr,
I DIRITTI R
I beni e le cose, 161. -2.I beni comuni a tutti, 162. - 3.I beni immateriali,
163. - 4. I nuovi beni, 164. - 5. Beni mobili ed immobili, 164. - 6. I beni
1.
C.rpit,
l',-,
LA CO\I'--.
180.-2.Ilprincipio di tipicità dei diritti reali,
1. La
181.
CAPITOLO
L
proprietà. -'-'-
Capnolo XI
1. Lanozione di diritto reale,
ar
commistione.
i::-..'
comunl. --.'
della i,. r::,-
XIII
.
184
LA PROPRIETA
Cr-1r., .
iL POSS:-'
1. Alle origini della proprietà privata, 184. - 2. Dal dominium romano alla
proprietà moderna, I 86. - 3 . Da Pothier ai codici, I 88 . - 4. L',abuso del diritto,
1g0. - 5. Gli atti emulativi, 192. - 6. La proprietà nella costituzione, 193. -7.
L'espropriazione, 194. - 8. La nazionalizzazione, 197. - 9. La requisizione,
t98. - 10. La crisi del diritto di proprietà, 198.
I
Tl
n,:r--.
i-i'\.--'.,,
L dt1:ti..' l
16,'.-i:..,
Caprroro XIV
LA DISCPLINA DEL DIRITTO DI PROPRIETA
200
sessa,
:
.-
t)-
La proprietà e le proprietà, 202. * 5. Le immisincompatibili,205.
3. La proprietà fondiaria, 203. - 4. Gli usi
210.
sioni, 206.- 6. Immissioni nocive e tutela della salute,
- 7. La proprietà
l.
I1
contenuto del diritto di proprieta, 200.
-2.
agricola, 211.*S.Laproprietàedilizia, 213.-g.Ilimitideldirittodiproprietà,
2 1 5. - 10. I rapporti di vicinato, 2 I 7. - 1 1. Le distanze, 2 I 7 - - 12- Le luci e le
vedute, 218. - 13. Le acque, 219. - 14.I modi di acquisto della proprietà, 220' -
tenZla'i-...
16.
I
--
-
-:..-
-"
:-.
,-,
ptrSSi!: ::
'- L -...-r:
qui..:-
-
IX
INDICE
pag.
pag
15. L'occupazione, 221.
*
16. L'invenzione, 221 . * 17. L'accessione, 222.
*
18.
Alluvione, avulsione, isole ed alveo abbandonato, 223. - 19. Unione e
commistione, 224. - 20. La specificazione, 225. - 21. L'accessione invertita,
225. - 22. L'occupazione acquisitiva, 226. - 23. Le azioni a tutela della
proprietà, 227. -24. La perdita della proprietìI, 230.
161
--. ' :' ;::na1i.
,- r, I beni
I DIRITTI REALI DI GODIMENTO
:a ; :.nlr1ÈDli
:. , -.s;::llbili
) ' ::::,t. l-(t.
'-.::. -'--1. - 16.
:
16. L'esercizio delle servitù, 217. - 17. La tutela delle servitu, 247.
L'estinzione delle servitu, 218. - 19. Le obbligazioni propter rem, 248.
180
l: - :rl
232
1. I caratteri dei diritti reali,232. -2.La superficie, 233. -3. L'enfiteusi, 235. 4. L'estinzione dell'enfiteusi,236. - 5. L'usufrutto,237. * 6. I1 quasi usufrutto,
238. - 7. I diritti dell'usufiuttuario, 238. - 8. I doveri dell'usufruthrario, 239. 9. L'estinzione dell'usufrutto,240. - 10. L'uso e l'abitazione,240. - 11. Le
servitrì, 241 . * 12.I caratteri delle servitu, 242. - 13.I modi di costituzione delle servitù, 244. - 14. Le servitu coattive, 245. - 15. Le servitu volontarie, 246. -
:---:.r.-. I --i.
-
lZ.
Caprroi-o XVI
LA COMUNIONE
reali.
184
'. : :ì'lllrr alla
- :. Jiritto.
i '- ,. ,'-1. 1
:
CAPrror.o XV
1. La comunione di diritti e la comproprietà, 249. - 2. L'utrlizzo del bene
comune, 250. - 3. La gestione del bene comune, 250. - 4. Lo scioglimento
della comunione, 251. - 5. I condominio negli edifici, 252. - 6. Il super
condominio, 254. - 1 . La multiproprietà, 254.
CAPITOLO
XVII
IL POSSESSO
..
.
.:
l.
--,..1210110r
le ragioni della sua tutela, 257. - 2. I modelli di tutela possessoria,
3. Possesso ed eseroizio del diritto, 259. - 4. Il potere di fatto, 259. - 5.
L'animus possidendi, 260. - 6. La tollerarza, 261. - 7. Possesso e diritto reale,
261. -8. Possesso di cose fuori commercio,262.- 9. I diritti sui beni immateriali,
262. - 10. Possesso e trasmissioni radiotelevisive,263. - 11. L'acquisto del possesso a titolo originario,264. - 12.L'acquisto del possesso a titolo derivativo,
265. - 13. Accessione del possesso e successione nel possesso, 265.
- 14. La detenzione, 266. - 15. La detenzione per ragioni di servizio e di ospitalità, 267.
16. I frutti, 267. - 11. Le spese, 268. - 18.I miglioramenti,268.
- 19. La regola
possesso vale titolo, 269. 20. I conflitti tra più acquirenti di cose mobili, 271.
21. L'usucapione,27l.-22.Irequisiti dell'usucapione ordinaria, 272.-23.Irequisiti dell'usucapione abbreviata, 273. - 24. La perdita del possesso. 224.
I1 possesso e
258.
200
..
.:.).
,.
:.
I -;
-
-
r/, )
-\t-,-
ll11ll11S-
-1 1;.rprietà
J r lliLlpnetà,
L; lucr e le
-
I )/l
i. __\/.-
249
-
257
x
INDICE
pag
XVIII
LE AZIONI A TUTELA DEL POSSESSO
CAPITOLO
l. Le azioni
possessorie, 275.
\l',
L'ADE\IPI]
CapttoLr,
275
-2.L'azione di reintegrazione,2T5. -3.L'azio-
1.
ne di manutenzione, 2 7 7. - 4. Le azioni di nuova opera e di danno temuto, 2 7 7. - 5.
La tutela aquiliana del possesso, 278.
La natLna
;.
La buona ièc,
321.-5L:
323.-1.il;,
9. L'rmpu:=:
326.
PaRrs QurNra
OBBLIGAZIONI E CONTRATTI
XIX
LE OBBLIGAZIONI
)/'.-
C,rprror-o
283
CAPITOLo
I
N4ODI
1.
6,
297
Capnoro XXI
1. Le vicende del rapporto obbligatorio, 305. - 2. La cessione del credito, -10j.
3. L'efficacia della cessione, 307. - 4. La garanzia dell'esistenza del credito, j0B.
- 5. La cessione dei crediti d'impresa, 309. - 6. La cartolarizzazione dei crediti,
310. - 7. Le modifiche sul lato passivo, 311. - 8. La delegazione, 3ll. -,9.
L'espromissione, 3 I 3. I 0. L'accollo, 3 I 4. - 11. La novazione soggettiva, 3/6.
:.:: r'
- -: -- -
:
,.
L'i\.1,D_ t":l
1. Le obbligazioni aventi ad oggetto somme di denaro,297. 2. Svalutazione
ed inflazione, 298. - 3. I1 principio nominalistico,299. - 4. I debiti di valuta e
di valore, 3 0 1 . - 5. Gli interessi, 3 0 3 . - 6. L' anatocismo, 3 0 4.
LE MODIFICHE DEI SOGGETTI DELLE OBBLIGAZIONI
],':
lt.
L'imr ,,
XX
LE OBBLIGAZIONI PECUNIAzuE
L:
Gli
Ci:
6.
L.
L'ADE\IP,]"
,3-i7.
trimonialità della prestazione, 290. - 8. Obbligazioni generiche e specifiche,
291. - 9. Le obbligazioni solidali, 292. - 10. Le obbligazioni soggettivamente
complesse, 293. - 11. Le obbligazioni divisibili ed indivislblli, 294. 12. Le
obbligazioni altemative, 294. - 13. Le obbligazioni facoltative, 295. 14. Le
29
I-
C-rPirr_,-
1. 11 concetto di obbligazione, 283. - 2. La distinzione tra diritti reali e di credito, 284 . - 3. I diritti personali di godimento , 286. - 4. Le fonti delle obbligazioni,287. - 5. Il rapporto obbligatorio,2BB. - 6.La prestazione, 289. -7.Lapa-
obbligazioni di durata,
- li
305
i-
T 1:
Tt)
tlr-
XI
INDICE
pog.
pag.
XXII
L'ADEMPIMENTO
CAPTTOLO
215
3r7
1. La natura dell'adempimento, 317.
-2.La
diligenza nell'adempimento, 317.
-3.
La buona fede ed il principio di correttezza, 3I9. - 4. I doveri di protezione,
321. * 5. I1 destinatario del pagamento, 322. - 6. Il luogo dell'adempimento,
323. -7.I1 tempo dell'adempimetto, 324. - 8. L'adempimento delterzo, 325. 9. L'imputazione del pagamento, 325. - 10. Il pagamento con surogazione,
326.
327.
- 11. La prestazione in luogo dell'adempimento,
- 13. La mora del creditore, -i28.
327.
-
12.
La quietanza,
XXIII
I MODI DI ESTINZIONE DELL'OBBLIGAZIONE DIVERSI DALL'ADEMPIMENTO
Caprror-o
283
a:. r .l, afedi-
..: r'r1r.'lazio:- - La pa-
1.
3
: i iì':,ttìche.
33t
Gli altri modi di estinzione dell'obbligazione,331. -2.La compensazione,
- 3. La confusione, 3 3 3. * 4. La novazione, 3 3 3. - 5. La remissione, 3 3 5. -
31.
6. L'impossibilità soprar.venuta della prestazione, 336.
_.-::.1'' llnente
--
r
Ì1, Le
Caprrolo XXIV
L'INADEMPIMENTO
l. La mora del debitore,
297
. '
t-:
,
tlng
,....IrÌtae
-.: -lZt
- i-l:',
-ì/r-i.
i; ,:::...,.,r'//,i.
-.- l:. J:editi.
g
. --. i-l-: .-..r. ,'-,'6.
-2.I1 ritardo nelle obbligazioni pecuniarie,
3. I1 ritardo nelle transazioni commerciali, 341.
-
339.
4. L'inadempimento, 342.
-
5.
I precedenti storici dell'art. 1218 c.c., 313. - 6. La responsabilità da inadempimento, 345. - 7. I va,*ì casi di responsabilità da inadempimento, 347. - 8. La
responsabilità d'impresa, 350. - 9. La responsabilità per il fatto degli ausiliari,
351. 10. 11 risarcimento del danno, 352. - 11. La clausola penale, 355. 12.
La caparra, 3 57. - 13. Le clausole di esonero dalla responsabilità, J58.
305
r'..".
338.
338
Ceprroro )O(V
LA FORMAZIONE DELLA CATEGORIA GENERALE DEL CON.
TRATTO
1. Dallo status al contratto, 359. - 2. Formalismo e consenso nella tradizione
romanistica, 3 6 I . - 3. Dal diritto romano ai nostri giorni, 363.
359
xII
INDICE
pag
Caprrolo XXVI
10. La
IL CONTRATTO
ffatti nomr.:::',
365
Negozio giuridico e contratto, 365. *2. La nozione di contratto, 366. -3. Gli
elementi essenziali del contratto, 367. - 4. L'autonomia privata, 367. - 5.I contratti atipici, 369. - 6. Tipologia contrattuale, 370. -7. Gli atti unllaterali, 374.
1.
C.\PI i
-
376
C.-:
GLI Et:'.1:
"
XXVil
LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
390
del vincolo , 390. - 2. La conclusione del contratto
per fatti concludenti, 393. - 3.I1 silenzio, 394. - 4. La conclusione del contratto
mediante f inizio dell'esecuzione, 391. - 5. Il contratto con obbligazioni del
solo proponente, 395 . 6. I contratti conclusi mediante moduli e forurr':Jarì, 397. 7. Le clausole vessatorie, 398.-8.I contratti del consumatore,400. - 9. I contratti conclusi fuori dai locali di commercio, 101. - 10.I contratti conclusi a distal7za, 105. - 11. I diritti dei consumatori e degli ùenti, 106. 12. La vendita
4
l. 11 contenuto del contratto,409. - 2. Gli elementi del contratto,4l0. caratteri dell'oggetto, 410. - 4. L'inserzione automatica di clausole,412.
L'integrazione del contratto,4l2. 6. Le clausole d'uso, y'13.
'i:.
i. L .:':.-:
-l.
-
L r:-..-',
L .-.
409
GL-:i:'--
3.I
-
5.
LA CAUSA DEL CONTRATTO
L'elemento giustificativo del contratto, 417. 3. Le promesse gratuite atipiche, 42t). - 4.Mancarua ed illiceità della causa, 421. 5.L'astrazione della causa, 121. - 6. I motivi, 423. -7.I1 contratto in frode alla
-2.
legge,425.-8. Ilcontrattoindiretto,425.-g.Icontratticoncausamista, 126.
-
L.I\TEF]- - .
Capnolo XXX
1. I1 problema della causa, 115.
-
Cr;"''
07.
Clerroro XXIX
L'OGGETTO DEL CONTRATTO
L E;;n.:-.. -ziùne rÌl:: .' .
La lìnzr -.. CtrnùlZl
do. .: -
l. Il momento perfezionativo
di pacchetti tttristtci,
fon.na::
inti.m:.. -
2.
4.L'opzione,3B2.
di informazione,3ST.
Ceprroro
],.
1. Il r::.-,
soleme. - .: --
Il contratto preliminare, 377. prenotazione, sSJ. - 6. I1
5.La
contratto imposto, 383. 7. La responsabilità precontrattuale, 384. - 8.I doveri
1. Le trattative e le intese preliminari, 376.
3.Laprelaziote,379"
(, ],i;
LA FOR),,f
Caprrolo XXVII
LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO
ven.|::
41s
i:
I .
L-!
-r
.--_
-
xIII
1NDICE
pag.
pag.
10. La vendita mista a donazione, 428.
365
trattinormativi, 429.
-
11.
I contratti collegati, 428. - 12.I con-
Caprroro XXXI
LA FORMA DEL CONTRATTO
1.
Il
requisito della forma,
:-. '.-:r. -.'
.
6
-
. ,''-ì - 6, I1
: r Idoren
-
8. La disciplina giuridica del computer, y'36.
439
1. Elementi accidentali e motivi, 439. - 2.La condizione, 439. - 3. La condizione illecita ed impossibile, 441. - 4. La pendenza della condizione, 442. - 5.
La finzione di aweramento della condizione, 443. - 6. L'aweramento della
condizione, 441. - 7. La presupposizione, 414. -8.Iltennine,446. 9. Il modo, 447.
Capnoro
lrl-
-. I
informatico, 134.
GLI ELEMENTI ACCIDENTALI
.. -, l.ìiltrafto
.: -r.,.)lltrattO
l: :.:Il,'rli deì
:
2. La forma scritta, 432. - 3. La forma
Caprrolo XXXII
390
-
430.
4.Laforuna conyenzionale,433. - 5. Forma per la validità e
forma per la prova, 433. - 6. Bollo e registrazione, 434. - 7.ll documento
solenne, 432.
3',7
-
430
XXXII
L' INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO
con-
t-:.-r.riiàdi_ -.. r endita
1.
449
L'interpretaziote del contratto, 449. -2.L'ittterpretazione soggettiva,450.
3. L'interpretazione oggettiva,
45
*
0.
Caprroro XXXIV
409
GLI EFFETTI DEL CONTRATTO
452
1 . Il contratto ha forza di legge, 45 2.
- 2. I contratti con effetti reali, 451. - 3 . I
conflitti tra più aventi causa, 456. - 4. Gli effetti del contratto nei confronti dei
terzi,457. - 5. Il contratto a favore delterzo,458. - 6. La cessione del contratto,460.
4t5
Ceplrolo XXXV
LA RAPPRESENTANZA
i. Il potere di rappresentanza,463. -
464.
-
3. La procura, 465.
-
463
2. Rappresentanza diretta ed indiretta,
4. Vizi della volontà, 467.
-
5.
il conflitto
di interes-
xIV
INDICE
pag
si, 4 6 8. - 6. La rappresentanza senza potere, 4 6 9. * 7 . La rappresentanza apparente, 470. - 8. Il contratto per persona danominare, 47 l.
tratto trrll.r. -'.
7. L'annu,.,l:
CaPttol,,
Caprroro )C(XVI
LA DIVERGENZA TRA LA VOLONTA E LA DICHIARAZIONE
473
tratruale.
-t,-,-
523. -:
-usuraritr. -t-' '
rPtT, '. LA SOP3. 482
1. Volontà e dichiarazione nel contratto, 482. -2.Yizi del consenso e giustizia contrattuale, 484. - 3. Yizi del consenso e responsabilità precontrattuale, 486. - 4.Yizi del consenso e conservazione del contratto, 487. - 5. Regole
di coneltezza e di validità del contratto,488. - 6. Buona fede in senso oggettivo e trasformazione dei vizi del consenso , 489. - 7 . Yizi incompleti e risarcimento del danno, 490. - 8. L'errore, 491. - 9. L'essenzialità dell'er:rore,
dirino.,','
- 24. Il dolo incidente,
26.I1
dolo
del terzo, 505. - 21 . La
violenza, 506. - 28. La minaccia, 507. - 29. L'ingiustizia del male minacciato, 508. - 30. La violenza del terzo, 509. - 31. Il risarcimento del danno,
509. - 32. La minaccia di far valere un diritto, 5,10.
23.Lareticenza, 503.
CeplroIo XXXVIIT
1. L'invalidità ed i limiti dell'autonomia privata, 51 L - 2. La nullità, 512. *
Lanullitàparziale,5l4. 4.L'azionedinullità,514.-5.L'insanabilitàdelcon-
511
3
-'-:
-. ..
contr.lì:- - ,
ed ii.nr:. , Rrsa,lur .
Siirnr'J; -
25.I1 risarcimento del danno, 505.
L'INVALIDITA DEL CONTRATTO
cpjij.
rist-,iLLz-
negliattiunilateralitravivi,50l.-21.Ildoloraggiro,501.-22.L'elemento
-
1. L'a,:::.dempr:'- =:-..
l
492.- 10. L'errore suimotivi, 491.- 11. L'errore sulvalore, 495.-12.L'errore di calcolo, 496. - 13. L'errore nella dichiarazione,497. - 14. La riconoscibilità dell'errore, 498. - 15. L'errore comune, 499. - 16. L'errore riconosciuto, 499. - 11 .La rettifica del contratto,500. - i8. Errore ed inadempimento, 500. - 19. L'errore nei contratti a titolo gratuito, 501. - 20. L'errore
-
,
C
TVIZI DEL CONSENSO
505.
.
tra le pre.:,-.
XXXVI
oggettivo del raggiro, 502.
LA GIL ST.:
1. Accor.i,-.
La volontà ela dichiaruzione, 173. - 2.La simulazione, 474. -3. La simulazione tra le parti, 176. - 4. La simulazione nei confronti dei terzi, 476. - 5.
Rapporti con i creditori,477. - 6. La prova della simulazione, 178. - 7. Il contratto fiduciario, 478. - 8.Il trust, 480.
1.
CaprroLo
],1.,
XV
INDICE
pdg
pag.
tratto nullo,
'-r::i::i:.lPP3-
5
I
5.
-
6. La rinnovazione e la conversione del contratto nullo,
7. L'annullabllrtà,517.
-
8.
51
6.
La corwalida,5l9.
-
CAprrolo XXXX
*:.lt
473
_.,\E
1
- : --, ilmula-
:-
LA GIUSTIZIA CONTRATTUALE
520
. Accordo e scambio nella teoria generale del contratto,
5
20.
-
2. L'equilibrio
tra le prestazioni nella storia,52l. - 3. L'ascesa e Ia caduta della libertà contrattuale, 522. - 4. La rescissione del contratto concluso in stato di pericolo,
523. - 5.L'azione generale di rescissione per lesione,524. - 6. I1 contratto
i
i1 con-
usurario,525.
CAPTToLO
XL
LA SOPRAWENIENZA CONTRATTUALE
482
-..:ti,.1 .' giu-
l -:,
- :
|
1',.IclttUA-
Regole
- I -: ricono;:r :J ricono-
LA COMPRAVENDITA
L errore
-l;niento
539
1. La nozione di compravendita,539. -2.La vendita obbligatoria, 510. 3. Le
obbligazioni del venditore, 54l. - 4. La garatzia per evizione, 541. - 5. La garanzia per i vizi, 5 4 2. - 6. Le garanzie nella vendita di beni di consumo, 5 4 4. - 7 .
Le obbligazioni del compratore, 546. - 8. La vendita con patto diriscatto, 547.
- 9. La vendita di beni mobili, 517. - 10. La vendita con riserya di proprietà,
549. - 11. Il leasing, 549. - 12.I1 sale and lease-back,551. * 13. La vendita di
beni immobili, -i5l.
trJl[Ìente,
' ,' l-.
L'alterazione dell'equilibrio contrattuale, 527. - 2. La risoluzione per ina* 3. Gli effetti della risoluzione, 529. - 4.La risoluzione di
diritto, 530. - 5. L'eccezione di inadempimento, 530. - 6. La clausola solve et
repete, 531 . - 7 . La risoluzione per impossibilità sopravvenuta, 532. - 8. La
risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta, 533. - 9. I
contratti che possono essere assoggettati ai rimedi, 533. - 10. Straordinarietà
ed imprevedibilità dell'evento, 534. - 11. L'onerosità eccessiva, 535. - 72.
Risoluzione del contratto ed offerla di riduzione ad equità, 537. - 13. La revisione del contralto, 5 3 7.
Caprrolo XLI
l-,nnì_
J
l.
dempimento, 528.
: :::1:,., L)ggel.:.t ;ì- - risar... *;-1'lrore,
-l-
527
La
: :-,;lntnac::.. :;l dlnno,
511
XLII
GLI ALTzu CONTRATTI TRASLATIVI
CAPITOLO
1. La permuta, 553. - 2. Il riporto, 554.
La somministrazione, 5 5 6.
-
3.
553
Il
contratto estimatorio, 555.
-
4.
I
X\T
INDICE
pqg.
CAPrroLo
XLIII
I CONTRATTI DI GODIMENTO
l.Lalocazione, 557.
-2.La
557
locazione di immobili urbani, 559.
-
3. L'affrtto,
562.
Cl.prroro XLIV
563
I CONTRATTI DI PRESTITO
1.
Il comodato, 56i. - 2. Il mutuo, 564. - 3. I1 credito al consumo, 566
CAPIToLO
XLV
I CONTRATTI PER LA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI
567
1. L'appalto, 567. - 2. La subfornitnra,5T0. - 3. I1 contratto di engineering,
571. - 4. Il contratto d'opera, 572. - 5. I1 contratto d'opera intellettuale, 573. 6. I1 contrattoditrasporto, 576.-l.Ilcontrattodideposito, 578--8.I1 deposito irregolare, 579. *9.I1 deposito in albergo, 579. - 10' Il deposito nei magazzini generali, 580. - ll. Il sequestro convenzionale, 581.
C,qprrot-o
XLVI
I CONTRATTI DI INTERMEDIAZIONE
582
mandato,582. * 2. La commissione, 585. - 3. La spedizione, 585. - 4.
L'agenzia, 586. - 5. La concessione di vendita, 587. - 6.ll'franchising, 587. T.Lamediazione, 588.
1.
Il
XLVII
I CONTRATTI DI CONTO CORRENTE, DI BANCA, DI BORSA
E DI INVESTIMENTO
CAPrroLo
1.
Il conkatto di conto conente, 590. -
2.
I conkaffi di banca, 590. - 3. Il depo-
4. L'apertura di credito, 593. - 5. L'anticipazione bancaria,593. - 6. Lo sconto bancario,594. - 7. Il conto corente di corrispondenza,
594. - 8. Cassette di sicurezza, 595. -9.I contratti di borsa, 595.
sito bancario, 592.
-
590
xvII
INDICE
pag.
pag.
Caprrolo XLVIII
557
.' -,ritìtro.
I CONTRATTI ALEATORI
597
*
2. La rendita vitalizia, 598. - 3. L'assicurazione,
4. L'assicurazione contro i danni, 601. - 5. Assicurazione contro la responsabilità civile,602. - 6. L'assicurazione sulla vita, 603. -i.ll broker di
assicurazione , 604. - 8. Lo swap, 605 . - 9.I1 gioco e la scommes sa, 606.
1. La rendita perpetua, 597.
599. *
563
Caprrolo XLIX
I CONTRATTI DI GARANZIA
608
1. La fideiussione, 608. - 2. La fideiussione omnibus, 609. - 3. Il contratto autonomo di garanzia, 609. - 4.Il mandato di credito, 610. - 5 . L'anticresi, 6I0.
i"
-i-
s67
Cepuoro L
I CONTRATTI NELLE LITI
l
,
--
i -rl
J.
-
..-:-!.
:
l.Latransazione,612.
-
-. deposi-
r . l:;l
Ìl1a-gaz-
-2.La
oessione dei beni
6t2
ai creditorl,613
CaplToro LI
L'APPARENZA
s82
.- :. J,i, 4.
:.
:r. -i,il. -
CAPIToLO
-'-
:I
-
'
2. L'apparenza, 616.
-
3
LII
620
1. Il principio di tipicità delle promesse unilaterali,620. - 2. La promessa di
pagamento e Ia ricognizione di debito , 62 I . - 3. Il riconoscimento di diritti rea|i,622. - 4.Le promesse alpubblico,622.
590
'
-
LE PROMESSE L]NILATERALI
R.S-\
:
1. I1 problema della tutela dell'affidamento, 615.
L'affidamento oneroso, 619.
6t5
1..h^-
ll.r t'; I..lnca. rr :t rilerza.
Capnoro LIII
I TITOLI DI CREDITO
titoli di credito, 625. - 2. La dematerializzazione dei
3.
La
legittimazione,628. - 4.Le eccezioni opponibili,
629. - 5. I1 possesso di buona fede,630. - 6. I titoli rappresentativi di merci,
630. - 1 .I documenti di legtttimazione ed i titoli impropri, 631. 8. I titoli al
portatore, 632. -9.I titoli all'ordine,632. - 10. I titoli nominativi,634.
1. Funzioni e caratteri dei
titoli di credito, 627.
62s
XVIII
INDICE
pag.
LIV
LA CAMBIALE
CAPITOLo
635
1. Funzione e caratteri, 635. - 2. Capacità e rappresentanza, 638. - 3. La cambiale in bianco, 638. - 4. La girata, 639. - 5. L'avallo, 640. - 6.Il pagamento,
640. - 7 . Le azioni cambirie, 641 .
Caprroro LV
L'ASSEGNO
1. L'assegno bancario, 642.
Iare,644.
642
-2.
L'assegno turistico, 643.
-3.
L'assegno circo-
LVI
I RIMEDI RESTITUTORI
CAPITOLO
645
1. I quasi contratti nella tradizione romanista, 645. - 2. Sviluppi giustinianei e
negotiorum gestio utilis, 647. 3. L'azione moderna di arricchimento senza
causa,648. - 4. La tipologia dei rimedi restitutori, 650.
LVII
L'ARzuCCHIMENTO SENZA CAUSA
CAPIToLO
6s2
i. L'arricchimento
ottenuto mediante fatto ingiusto, 652. - 2. La quantiftcazio656.-3. L'arricchimento imposto, 657.-4. L'azione di
arricchimento nei confronti della pubblica amministrazione,65T. - 5. L'arricchimento indiretto, 658. - 6.ll principio di sussidiarietir, 659.
ne dell'arricchimento,
LVIII
IL PAGAMENTO DELL'INDEBITO
CAPTTOLo
1. La ripetizione dell'indebito, 661. - 2.Le restituzioni contrattuali, 663. - 3.
Le obbligazioni naturali, 663. - 4. Obbligazioni naturali e donazioni rimuneratorie,664. 5. Le vicende delle obbligazioni naturali,665. - 6. Le prestazioni
contrarie al buon costume, 665. - 1 . L'indebito soggettivo, 666. - 8.I1 perimento della cosa ricevuta indebitamente, 667. - 9. L'alienazione della cosa riceluta
indebitamente,66S. - 10. L'indebito ricevuto da un incapace,668.
661
xIx
INDICE
pag.
pqg.
Caprrolo LIX
635
'' : La cam: - : -.i.lnlento.
I RAPPORTI DI FATTO
1.
67
669
I rapporti di fatto in materia contrattuale, 669. -2.Le prestazioni di fare,
- 3 . Le società di fatto, 67 2. - 4. La locazione di fatto, 67 2.
1.
Caprrolo LX
642
- :i:aiIlO
LA GESTIONE DEGLI AFFARI ALTRUI
l.
CIfCO-
674
La natura della gestione d'affari altrui,674. - 2. Gli obblighi del gestore,
- 3 . Gli obblighi delf interessato, 676. - 4. Il divieto di inkomettersi negli
676.
affari altrui, 677.
645
,:. _i:'..sl1nianei e
: - - ::r irlto senza
-
5.Laratifi.ca, 677.
Caprroro LXI
DALLA LEXAQUILTA ALL',ART. 2043 C.C.
678
Alle origini della responsabilità civile, 678. * 2. Dal sistema romano degli
illeciti al principio del nentinem laedere, 679. - 3. Gli sviluppi italiani: l'ingiu1.
stiziadel danno,68l.
652
-
IL PROBLEMA DELLA RESPONSABILITA CIVILE
r i ...rriitiCazio-
'-
-
Caprroro LXII
.-'rzione di
i. L'arric-
l.
Le funzioni della responsabilità civlle,682.
ed extracontrattuale:
-
682
2. Responsabilità contrattuale
il concorso, 683. -3. Valore athrale della distinzione,
6B3.
LXIII
L'ELEMENTO OGGETTIVO DELL'ILLECITO
Caprror,o
661
1.
":-
L'ingiustizia del datno,
686
686.
-. 1 llllUllef a-
I : :'ia:tazioni
: .: ;erin-ren-
: : ,. :-ì ilce\1lta
C,qprrolo LXIV
L'ELEMENTO SOGGETTIVO DELL'ILLECITO
- 2. Dalla responsabilità per colpa alla responsabilità
3. La responsabilità assoluta,702. - 4. I sistemi altemativi di
gestione del costo degli incidenti,703. - 5. ll dolo elacolpa,705.
1.
La colpevolezza, 697.
oggettiva, 698.
-
697
xx
INDICE
pag.
Caprrolo LXV
CAUSALITA E DANNO
707
danno alla proprietà, 707 . - 3. Il danno alla
persona, 708.-4.I1 danno damorte, 709.-5.I1 danno esistenziale, 710.-6.I1
mobbing, 7 1 1. -Laperdita di chances, 7 I l.
I . I1 nesso
di causalità,
707 .
-
2.
Il
Cerrroro LXVI
7t3
IMPUTABILITA ED ESIMENTI
1
.
L' imputab llitàl, 7 I 3 . - 2. Le cause di giustifrcazione,
71
4
Caprrolo LXVII
7t6
I CASI DI RESPONSABILITA AGGRAVATA
1. Il danno cagionato dall'incapace , 7 I 6. - 2. La responsabilità dei genitori, dei
tutori, dei precettori e dei maestri d'arte, 717. - 3. La responsabilità dei padroni
e dei committenti, 7I8. - 4.Laresponsabilità per l'esercizio di attività pericolose,7l9. - 5. I1 danno cagionato da cose in custodia, 720. - 6. I1 danno cagionato da animali, 7 2 I . - 7. La rovina di edifi cio, 7 2 2. - 8. La ctrcolazione di veico-
Li,723.
Caplroro LXVIII
IL RISARCIMENTO DEL DANNO
725
l. La v alutazione dei danni, 7 2 5 . - 2. I danni permanenti alla persona,
Il risarcimento in forma specifica, 728. - 4.I danni non patrimoniali,
72
B.
729.
-
3.
5.
Inadempimento e danni non patrimoniali, 731. 6. La frammentazione della
responsabilità civile, 732. -1. Le pene private, 733. - 8. La responsabilità solidale, 736. -9. La rivalutazione del datno,736.
PaRrp Sssra
IMPRESA E SOCIETA
Caprroro LXIX
L'IMPRENDITORE
l.L'iniziativa economica privata. 739. -2. L'imprenditore,740.
ne di imprendilore, T4l. - 4. Il piccolo imprenditore, T44.
739
-3.Lanozio-
xxI
TNDICE
pqg.
pag.
Caprroro LXX
L' IMPRENDITORE AGRICOLO
707
-
1.
,l'.1ìrl illltl
-.. -6. Il
l:;
745
L'impresa agricola, 745.-2.I contratti agrart,746. - 3. L'affitto di fondi rusti- 4.Lamezzadna,748. - 5.Lacolonia parziaria, Tlg. * 6.Lasoccida,749.
ci,747.
Capr:lor-o LXXI
L' IMPRENDITORE COMMERCIALE
713
1.
L'impresacommerciale,T5l.--2.
ture contabili,
75
3.
-
I1
751
registro delle imprese,752._3. Le scrit-
4. La rappres entatTza commerciale,
75
4.
CaprLolo LXXII
7t6
r
IL LAVORO NELL'IMPRESA
756
1. I1 diritto del lavoro, 756.-2.I1 rapporto di lavoro subordinato, 756.
-3.I
sindacati e i contratti collettivi, 757. - 4. Lo sciopero, 758. - 5.La serrata, 760.
::
:;111lt)Ii. dei
.: .l;ì Padloni
-. :,ì r.ltrlcOlo-
:
j
: --.,'.:'- I caSiOna- r.. ,lt r-eico-
-
6.
761.
Lo Statuto dei lavoratori,760.
-
- l.La
disciplina del rapporto di lavoro,
- 9. Le rinunce e le transa-
8. L'estinzione del rapporto di lavoro, 763.
zioni,764.
Caprroro LXXm
L'AZIENDA
725
- 2. La cessione dell'azienda,766. - 3. 11 divieto di con4. La tutela dell'awiamento nella locazione di immobili, 26B.
1. Nozione, 766.
correnza, 768.
I
r :'.,rii. -:g.' 5.
: ' j'-.-:ll.rne della
: ,: :'..,filità soli-
766
-
CaprroLo LXXTV
I BENI IMMATERIALI
769
. I segni distintivi, 769. - 2. La ditla, 769.
- 3. L,insegna, 770. - 4.Il marchio,
-70. 5. Le opere dell'ingegno,
773. - 6. Reprografia e diritto d'autore, 775. -. I programmi per elaboratore, 776. 8. Le invenzioni
industriali, 726. - g. I
pezzi di ricambio, 779. - 10. Il brevetto per le nuove varietà vegetali, 779.
1
L \PITOLO
LXXV
LA CONCORRENZA
739
-: - l. La nozio-
780
. concorenza e monopoli,780. - 2. La disciplina della concorrenza in Europa,
-\1.-3.Ladisciplinadellaconcorrenzainltalia,TB2.-4.Iconsorzi,7g3._
,
Lrrlcolrenza sleale,784.
5.La
-
6. Il diritto dell'impresa alla reputazione economica, Tg6.
xxII
INDICE
pag
Caprrolo LXXVI
787
LE SOCIETA
1. Il contratto di società, 787. - 2. I conferimenti di beni o servizi, 788. -3.
L'esercizio in comune di un'attività economica, 789. - 4. La divisione degli
ut1Li, 790. - 5. L'associazione in parlecipazione, 790. * 6. Joint venture, 791. 7.
Itipi di società, 792 .
CeprloLo
LXXVI
794
LE SOCIETA DI PERSONE
La società semplice,79l. 2. I rapporti con i terzi, 796. -3. Lo scioglimento
della società, 796. - 4. Morte, recesso ed esclusione del socio, 797. - 5. Le società di fatto, apparenti, occulte, irregolari, 797. - 6. La società in nome collettlo, 798. - L La società in accomandita semplice, 799.
1.
Ca.prloto LXXVIII
LE SOCIETA DI CAPITALI
801
. La società per azioni, 801 . - 2. La costituzione della società, 804 . - 3. I patrimoni destinati, 806. - 4. Le azioni, 807. - 5.I gruppi e le partecipazioni azionarie, 808. - 6. L'assemblea degli azionisti, 810. - 7. I1 consiglio di amministrazione, B I 1. - 8.Il collegio sindacale, 812. - 9. Sistema dualistico e monistico di amministrazione e controllo, 813. - 10. Le obbligaziotti, BI3. - 11. Il bilancio, 8 1 4. - 12. L'estinzione della società, I I 5. - 13. La società in accoman1
dita per azioni,8l6.
-
14.La società
a
responsabilitàhmrtata,8l6.
Caprrolo LXXIX
TRASFORMAZIONE, FUSIONE, E SCISSIONE DELLE SOCIETA
La trasformazione, 819. - 2. La fusione, 820.
4. La scissione, 82l .
1.
-
3. Leveraged buy out, 820.
819
-
Ca,prrolo LXXX
LE SOCIETA COOPERATIVE
1
. I-e cooperative, 822.
-
2. Le mutue assicuratrici, 821.
822
xxIIl
INDICE
pa8
pag.
C.qprroLo LXXXI
787
LE PROCEDURE CONCORSUALI
Il
826
826.- 2. I1 fallimento,827. 3. Gli effetti nei con4.
Gli
effetti nei confronti dei debitori, 829. - 5. La revocatoria fallimentare, 830. - 6. I contratti pendenti, 831. - 7. Il fallimento delle
società con soci a responsabilità illimitata, 832. - 8.Il concordato fallimentare,
1.
.: .r.. -i5. - 3.
i l' r:- ne degli
dissesto dell'irnpresa,
fronti del fallito,828.
Jt.-
832.
-9.I1 concordato preventivo, 8-lJ. -
10.
L'amministrazione controllata,834.
794
'
SnTrIua
LA TUTELA DEI DIRITTI
PARTE
t-1.'=limento
--- - i, Le so-
: - l iìle
Col1et-
C.rprror-o
LXXXI
PUBBLICITA E TRASCRIZIONE
2. La pubblicità immobiliare, 841. - 3. La trascrizione
- 4. Altri atti soggetti a trascrizione, 842. - 5.La
trascrizione delle domande giudiziali, 843. - 6. I1 sistema e le modalità di
trascrrzione, 8 4 4. J . La trasqizione mobiliar e, 8 4 5.
1. La pubblicitè:, 839.
801
::: - :- -illrrni
aZiO-
: . :r alnmini: :: - :t-nOniSti.. : it.Ilbi-.; : l'. -1.'aOlrìan;.-
839
-
del contratto preliminare, 841.
Cqprroro
LXXXII
LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIzuTTI
846
1. 11 divieto dell'autotutela, 846. - 2. I1 diritto di difesa e la tipologia delle azioni,846. -3. L'onere dellaprova, 847.-4.Imezzi diprova, 848.-5. Laprova
- 6. La prova testimoniale, 851. - 1. Le presunzioni, 852. La confessione,852. - 9. Il giuramento, 853. - 10. Gli effetti della cosa giudicata, B54. - 1 1. L'esecuzione forzata,855.
documentale, 849.
S.
.E SI,ICIETA
819
j : -. '. ,,t. ,.\)0. -
CAPITOLo
LXXXIV
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
822
857
l. La garanzia patrimoniale ed il concorso tra creditori, 857. - 2. I privilegi,
tiB. - 3. Pegno ed ipoteca, 860. - 4. Il pegno anomalo, 861. - 5. Il divieto del
patto commissorio, 862. - 6. I1 pegno, 863. - 7. Gli effetti del pegno, BO4. - B.
L'ipoteca, 864. - 9. La costituzione delf ipoteca,865. - 10. L'iscrizione, l'an-
notazione, la riduzione, la rinnovazione, la cancellazi one, 867 .
rente, 1367.
12. L'estinzione dell'ipoteca, 868.
-
-
I 1.
il
terzo acqui-
XXIV
INDTCE
pag.
LXXXV
CAPITOLO
Caprrolo XC
MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE
T
869
1. Il regime p..
3. I regimi p::
fondo patnmi':.
La conserv aziofie della garanzia patrimoniale, 869. - 2. L',azione sulrogatoria, 869. - 3 . L', azione revocatoria, 87 0. - 4. Gli effetti dell'azione revocatoria,
872. - 5. Il sequestro conservativo, ST2. - 6. Altre ipotesi di tutela preventiva
residuo.916
Ca.prroto LXXXVI
familiare. ,,'.
1.
874
C
La prescrizione in Europa, 874. - 2. La disciplina della prescrizione, 87 5 . - 3.
La sospensione e f intem;zione della prescrizione, 877. - 4. La dvtata della prescrizione, 878. - 5. Le prescrizioni presuntive, 879. - 6.La decadenza, 880' -1 'il
computo dei termini, 881.
LXXXVII
FAMIGLIA E PARENTELA
CAPTToLO
885
Dalla fàmiglia patriarcale alla famiglia nucleare, 885. - 2. La riforma del diritto di famiglia, 886. - 3. La famiglia di fatto, 887. - 4. Autonomia privata e
rapporti familiari, 889. - 5 . La parentela, 890. - 6. Gli alimenti, 890.
1.
LXXXVIII
892
IL MATRIMONIO
Nozione, 892.-2. Lapromessa di matrimonio,893. - 3. Le condizioni per la
celebrazione del matrimonio: requisiti ed impedimelti,894. - 4. Pubblicazioni
e opposizionr, Sg5. - 5. La celebrazione,896. - 6. L'invalidità del matrimonio,
1.
897.
-
1
. I1
Ca.pnoto
matrimonio putativo,
90
I
.
-
8. I1 matrimonio concordatario, 901.
LXXXX
903
I RAPPORTI PERSONALI TRA CONIUGI
1.
I diritti
coniugi,
ed
90 5.
i doveri
-
3.
Il
che nascono dal matrimonio,903.
divorzio, 907.
],,-
-2.La
separazione dei
.
l . La cc,lr::
paten-i1le. - -'-
:
ne di
-
recl,:-
C.,. - - '"I FIGLI '', r.,
Orrava
LA FAMIGLIA
CAPITOLO
rPtrli:,
I FIGLl LEr'.
1.
Pax.rs
-
comunione. r'-'
nione conr e::
del credito,872.
PRESCRIZIONE E DECADENZA
I
IL REGIME
INDICE
pag.
pag.
Caprrolo XC
:. :ATRIMO869
iJ ..i
: . ..;
surrogator3\ OCatOria,
:-..;.j l'reventiva
874
: -. :'i. \ -i. - 3.
i -.-:.r:,r della pre._; ....rt7._7. Il
IL REGIME PATzuMONIALE DELLA FAMIGLIA
CAPr.foI,o XCI
I FIGLI LEGITTIMI
925
La condizione di figlio legittimo, 925. - 2. L'azione di disconoscimento della
patemità, 926.-3.L'azione di contestazione dellalegittimità, 927.-4.L'azione di reclamo della legittimità,928.
1.
XCII
I FIGLI NATURALI
88s
: r . ,rl1&
del di-
::ì.: privata
910
1. Il regime patrimoniale legale, 910. - 2. Le convenzioni matrimoniali, 91 1. 3. I regimi patrimoniali della famiglia di fatto, 912. - 4.Ladote,913. - 5.11
fondo patrimoniale, 9 I 4. - 6. La comunione legale, 91 5. - 7. La comunione de
residuo, 916. - 8. I beni personali, 917. - 9. L'amministrazione dei beni della
comunione, 918. - 10. Lo scioglimento della comunione, 919. - 11. La comunione convenzionale, 920. - 12. La separazione dei beni, 920. - 13. L'impresa
familiare, 921 . - 14. La comunione tacita famlliare, 923.
CAPITOLO
-:
:.'-
xxv
1 . Il riconoscimento dei figli naturali, 929.
- 2. La dichiarazione giudiziale della patemità e della maternità naturale, 930. - 3. I figli incestuosi, 931. - 4. La
legittimazione, 931
CAPIToLO
e
929
.
XCIII
L'ADOZIONE
933
l.Lafiliazione adottiva,
-2. L'adozione dei minori, 931. - 3. L'adozione
4.L'adozione
intemazionale,9j6. - 5. L'adozione di
persone maggiori di età, 936. - 6. L'affidamento dei minori, 937.
in casi parlicolari,
892
933.
9-3J.
- ::rzioni per la
- - Pubblicazioni
.:
PARTENoNA
t:, ;;: itlatrimonio,
: :l.r:11-1tr.90-1.
SUCCESSIONI E DONAZIONI
t _rprroro XCIV
903
'
r.paìrazlone dei
LE SUCCESSIONI
1.
Le successioni per causa di morte, 941. - 2. Le successioni nel sistema,
3. Successioni ed imposte di successione, 944. - 4. I rapporti trasmis-
t|2. -
94t
XXVI
IND1CE
pag
sibili a causa di morte, 944.
947.
-
-
5. Eredità e legato, 945.
7. Le successioni anomale, 918.
-
6. I patti successori,
Ceprrolo XCV
LE SUCCESSIONI IN GENERALE
951
- 2. La capacità di
4.
Le
sostituzioni,953.
L'indegnità,
953.
- 5.La rappre-3.
sentazione, 954. - 6. L'accrescimento, 955. - 7. L'accettazione dell'eredità,
956. - 8. La compravendita dell'eredità, 958. - 9. L'accettazrone con beneficio
d'inventario, 958 - 10. La separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede,
960. - 11. La rinunzia all'eredità, 960. - 12. La petizione di eredità, 961. - 13.
1. Apertura della successione e giacenza dell'ereditìI, 951.
succedere, 952.
L' erede apparerfie,
9 6 2.
Caprrolo XCVI
LA SUCCESSIONE LEGITTIMA
964
1. Presupposti, 964. - 2. La successione dei parenti, 964.
- 4. La successione dello Stato, 966.
del coniuge, 965.
-
3. La successione
Caprroro XCVII
LA SUCCESSIONE NECESSARIA
1
. Fondament o,
967.
-
2. I legittimari,
9 6 8.
967
* 3. La cautela
sociniana,
9 6 8.
-
4. I
legati in sostituzione di legittima e in conto di legittima, 969 . - 5. La riunione
ftJtizia, 9 69. - 6. L' azione di riduzione, 97 0.
Crprror.o XCVTII
LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA
1 . I1 testament o, 97 2 .
- 2. La capacità di disporre e di ricevere per testamento,
973. - 3. I1 testamento olografo, 974. - 4. I1 testamento pubblico, 975. - 5. I
testamento segreto, 976. - 6. I testamenti speciali, 977. - 7. La volontà testamentaria, 977. - 8. La fiducia testamentaria,9T9. - 9. I legati, 979. - 10. La
condizione, il termine ed il modo, 981. - 11. Invalidità e sanatoria del testamento, 983. - 12. La revoca del testamento, 981. - 13. La pubblicazione del testamento, 985. - 14. L'esecuzione del testamento, 985.
972
INDICE
pag.
pag.
:-
xxvII
C.qprrolo XCIX
. s-.;cessori,
LA DIVISIONE EREDITARIA
986
Lacomunioneereditaria,9S6.- 2. I1 pagamentodeidebitiereditari,9ST.-3.
La divisione ereditaria, 987. - 4. La collazione, 989. - 5. La garanzia per evi1.
951
- ,.. ,.,pacità di
: : Li rappre: . -:,i1'ereditÈr,
-: - i'i.enet-rcio
C,rpIrolo
:..
)61.-13.
>LliC0SS1Ofl0
967
:.:
::..ì. I68.
; :
- 4.I
L.r riunione
972
::; : i: teStamento,
::..- -,. r-,i. - 5. Il
- ..,.'Lontà testa.
i:.-. ,-t. - 10. La
i: -: lel testamen::,,:rrne del testa-
99r
1. 11 contratto di donazione,99l. -2.Le donazioni indirette, 994. - 3. Causa e
lbrma nella donazione, 994. - 4. Le donazioni motivate, 997. - 5. Le donazioni
nranuali, 1000. - 6. L'esecuzione di fatto della donazione, 1001. - 7. La disciplina del contratto di donazione, 1001. - 8. La revocazione delle donazioni,
1 002. - 9. I1 contratto di sponsorizzazione, 1003.
964
-- -.:
C
LE DONAZIONI
-. . .r .i.-11'erede,
'...
zione,990.
INDICE ANALITICO
100s
PREMESSA
ALLA QUARTA EDIZIONE
La qtarta edizione si presenta integralmente rinnovata e rivista, con particolare
riferimento alle più recenti innovazioni legislative, giurisprudenziali e dottrinali.
Numerose e di non poco conto sono in primo luogo le riforme legislative intervenute; si pensi in particolare alla riforma delle società, alla cartolarizzazione dei
crediti, al ritardo nelle transazioni commerciali, all'amministrazione di sostegno, al
codice del consumo, al codice delle assicurazioni, e così via. Molteplici sono stati
altresì gli interventi della Corte di Cassazione, di cui si è dato conto nelle note in
calce al testo; e così pure dei contributi più significativi della dottrina.
Si ringrazia in particolare il Notaio Leonardo Luigi Claps per l'aiuto preziosissimo prestato nella revisione del testo.
P.G