Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
8 pages
1 file
Recensione del volume «Dante reazionario» di Edoardo Sanguineti (Editori Riuniti 1992)
"per Edoardo Sanguineti: lavori in corso", Atti del Convegno Internazionale (Genova 12-14 maggio 2011), Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 205-219., 2012
Sanguineti, il Duecento e Dante (e una poeSia D'occaSione) la formulazione che ho proposto per questo mio intervento è, come si vede, programmaticamente impraticabile dati i limiti di tempo che ci siamo imposti e, a dire il vero, credo che lo sia proprio in linea generale. Basterebbe probabilmente già il nesso Sanguineti-Dante, infatti, a dare materia sufficiente a violare anche il più generoso spazio concedibile ad una comunicazione di convegno, visti gli addentellati che l'opera sanguinetiana intrattiene con le opere dantesche a tutti i livelli stilistici e di genere e a tutte le altezze cronologiche, dagli esordi di Laborintus e dell'Interpretazione di Malebolge sino alla Commedia dell'Inferno e oltre. Date dunque queste controindicazioni, vorrei qui per cenni indicare alcuni elementi generali che possano anche solo in parte chiarire qualche nodo centrale nel rapporto di Sanguineti con il Duecento (intendendo qui l'indicazione, lo dico subito, un po' per sineddoche e molto per arbitrio, come equivalente della letteratura italiana medievale grosso modo sino al trecento incluso).
sguardo alla poesia civile "protostilnovista": genealogie di virtù tra Bonagiunta e il Dante delle rime dottrinali Dario Panno-Pecoraro (Università di Udine), Profetismo dantesco in un dittico di sonetti politici trecenteschi Raffaele Cesaro e Francesca Cupelloni, Dante nella poesia storico-civile di Antonio Pucci Francesca Cupelloni (Sapienza Università di Roma), Pucci lettore di Dante. Sui dantismi impliciti del «Centiloquio» Raffaele Cesaro (Scuola Superiore Meridionale), Sì come dice Dante. Comparse dantesche nella poesia civile di Antonio Pucci Aula 4 1.4 Notizie dall'Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi: alcuni casi di studio-presiede Ciro Perna (Università della Campania "Luigi Vanvitelli") Ciro Perna (Università della Campania "Luigi Vanvitelli"), I "commenti nei commenti": casi di riutilizzo nell'esegesi dantesca del tardo Trecento Massimiliano Corrado (Università degli Studi di Napoli "Federico II"), Il sonetto xcvii del «Fiore» («Chi della pelle del monton fasciasse») e la tradizione del Falso Boccaccio Giuseppe Alvino (Scuola Superiore Meridionale), Tra commenti provvisori e annotazioni personali. Riflessioni su alcune chiose adespote Serena Malatesta (Università della Campania "Luigi Vanvitelli"), «Nell'ora che cominça i tristi lai» da eco ovidiana ad "hapax" iconografico (ed esegetico): il caso del ms. Arsenal 8530 Aula 5 1.5 I mille volti di Dante in età contemporanea, dall'Italia alla Cina-Presiede Raffaele Savigni (Università di Bologna) Marco Brando (Socio della Società italiana per la Storia medievale, giornalista), Dante, Mussolini e il «pensiero di destra» Yuze You (Sapienza Università di Roma), Studi danteschi in Cina: dal 1921 a oggi Igor Pizzirusso (PopHistory ETS), «Dante's Inferno» e non solo: l'immaginario della «Divina Commedia» nei videogiochi Guglielmo Barucci (Università degli Studi di Milano), Dante ludico. Il caso di «Stai fermo un girone» e alcune idee di gioco Aula 6 Aula informatica 1.7 Leggere e illustrare Dante fra Sette-Ottocento-Presiede Alfredo Cottignoli (Università di Bologna
Il Ragazzo Selvaggio, 2022
Avati racconta la vita di Dante soffermandosi non sulla Commedia, ma sulle rime giovanili, e mette in scena un inno alla giovinezza e alla poesia
Lingue e Culture dei media , 2020
Sul numero del 29 settembre 1978 dell'"Europeo" viene pubblicata una lettera inviata alla redazione del giornale da un lettore, tale Mario Faini da Brescia, verosimilmente lo storico e scrittore, in cui si lamentava il diritto a maltrattare la lingua (e soprattutto a ignorare il congiuntivo), non più riservato ai presentatori televisivi, ma ora esteso, per via degli articoli firmati Edoardo Sanguineti, anche ai collaboratori del settimanale. La lettera era accompagnata dalla pronta risposta di Sanguineti:
Rassegna europea di letteratura italiana, 2022
Nella prima parte del contributo l’analisi di alcuni documenti del Fondo Eredi dell’Archivio del Centro Studi Interuniversitario “Edoardo Sanguineti” permette di avanzare delle ipotesi circa la collocazione dell’inedito e inconcluso commento di Sanguineti al Purgatorio fra i progetti cui egli lavorò durante gli anni Sessanta, consolidando la sua posizione accademica. Nella seconda parte, l’analisi di un campione di note è invece utile a descrivere le strategie esegetiche seguite da Sanguineti, i tratti originali e le relazioni con le fonti, con gli altri commentatori e la bibliografia critica più recente.
«Rivista di Studi italiani», [ISSN: 1916-5412], XXXIX, 2021, pp. 323-347
Il contributo si sofferma sul capitolo ternario Aiuti il mio intelletto e l'alto ingegno di Manetto Ciaccheri. Il componimento, che si estende per oltre seicento versi, denuncia l'assassinio del signore di Pisa, Pietro Gambacorta; questi viene ucciso nel 1392 dagli uomini di Iacopo d'Appiano, in precedenza suo stretto alleato. Ciaccheri è spettatore, nel corso di una visio straniante, di una schiera di traditori antichi e moderni: l'opera riprende l'architettura della Commedia, ma ne rovescia i presupposti, poiché i personaggi descritti sono colti in atteggiamento vittorioso e festante. Il riuso di Ciaccheri mette in luce un'assimilazione atipica della Commedia, che punta a colpire e a indignare il lettore attraverso l'arma del paradosso e della provocazione.
Il Novecento oggi: miti, eredità, recuperi, 2023
In the latest novel by Alberto Prunetti’s Working-Class Trilogy, "Nel girone dei bestemmiatori. Una commedia operaia" (Laterza 2020), the “working-class” experience of the author’s father, Renato, is integrated in a process of parodic rewriting that involves Dante Alighieri’s Inferno and the “Hell” of the Italian proletarian condition in the second half of the 20th century. This article will firstly underline the analogies and divergences between Prunetti’s novel and Dante’s archetype, while, in a second step, the similarities between Prunetti’s narrative and Dante’s poetry will be highlighted according to what has already been consolidated in the first two volumes of the trilogy (stylistic contrasts, linguistic expressionism, abundance of regionalisms and Tuscanisms – multilingualism – elevated metaphorism). The aborted journey into the afterlife (the denial of paradise and the spectacular “comeback”) will be read in the conclusion as a narrative choice dictated by the particular Prunetti’s Sehnsucht: the nostalgia for a future with ideas already collectively experienced.
Analisi (condotta su casi testuali esemplari) della funzione esercitata dal modello dantesco nella poesia di Ungaretti e in quella di Montale: inclusione da parte di Ungaretti vs. valorizzazione della distanza e specificità da parte di Montale.
BSAA arqueología, LXXV, 2009
SEIXAS, Miguel Metelo de, “A heráldica em Portugal no século XIX: sob o signo da renovação”, Análise Social, nº 202, vol. XLVII (1.º), 2012, p. 56-91, 2012
EUROPEAN JOURNAL OF PHARMACEUTICAL AND MEDICAL RESEARCH, 2024
Revista Vértices (Campos dos Goytacazes), 2014
From Al-Andalus to the Americas (13th-17th Centuries), 2018
Urban Studies, 2024
Sociedade e Estado, 2016
https://www.ijhsr.org/IJHSR_Vol.13_Issue.10_Oct2023/IJHSR-Abstract05.html, 2023
Journal of Telecommunication, Electronic and Computer Engineering, 2016
Northeast African Studies, 1998
Encontro Nacional de Pesquisadores da RDCC, 2023
Denkmalpflege in Baden-Württemberg – Nachrichtenblatt der Landesdenkmalpflege, 2018
Lalahan Hayvancılık Araştırma Enstitüsü Dergisi, 1993
European Journal of Radiology Extra, 2006
Afrika Matematika, 2020
International journal of numerical methods and applications, 2017
2009 First International Conference on Networked Digital Technologies, 2009