Academia.eduAcademia.edu

Estetica-rizzi rev

CAMILLA RIZZI Destino e vertigine Un confronto a distanza fra Luzi e Hölderlin Premessa Nella grande distanza non solo storica fra la poesia di Mario Luzi e quella di Friedrich Hölderlin c’è un punto di contatto: la sfera del sacro. La comparazione fra questi due grandi autori è inesplorata sia nella letteratura critica sul poeta italiano che, a maggior ragione, in quella sul poeta tedesco. Certamente c’è una diferenza di principio. Nella poesia di Hölderlin si parla esplicitamente degli dèi, degli esseri celesti e anche di Cristo. In quella di Luzi non ci sono riferimenti così diretti, ma si parla piuttosto di grazia, pietà e appunto sacralità. Come si è accennato, ciò dipende anche dalla grande diferenza di epoche storiche. Tuttavia questo profondo motivo di analogia fra i due mondi poetici merita di essere indagato ed è dimostrabile. L’unico metodo per eseguire questo confronto è quello rigorosamente comparativo, su base linguistica e testuale. Notoriamente nell’universo poetico di Luzi prevalgono in primo luogo l’area di lingua francese – ambito in cui spiccano le numerose traduzioni, accanto a saggi, corsi universitari e interventi a convegni – e, in secondo luogo, l’area di lingua inglese – e qui, certamente non a caso, il riferimento più importante è l’opera di homas Stearns Eliot. Per quanto riguarda l’area di lingua tedesca, si deve tenere conto della stretta amicizia di Luzi con il germanista Leone Traverso. È certo che Luzi ha letto Hölderlin nella traduzione dell’amico, anche se i documenti di cui disponiamo dimostrano che, sempre nelle traduzioni di Traverso, il suo poeta di riferimento è piuttosto Rainer Maria Rilke, verso il quale ha un debito esplicito, rivelato dalle numerose citazioni, soprattutto dalle Duineser Elegien. Di fatto Hölderlin viene nominato da Luzi solo in un paio di scritti. Il primo è il brevissimo, quasi introvabile opuscolo Il mio incontro con la poesia tedesca, discorso tenuto nel 1955 presso l’università di Firenze, in occasione dell’inaugurazione del Corso di studi italo-tedeschi.1 Qui Luzi mette in luce il valore della cultura tedesca in generale, ma si tratta di un discorso dal tono piuttosto uiciale, legato all’occasione, per cui in in dei conti questo 1 M. Luzi, Il mio incontro con la poesia tedesca, Università degli Studi di Firenze, Polistampa, Firenze 1998. estetica. studi e ricerche 2/2015 © Aracne editrice ISSN 2039-6635 ISSN online 2284-3582 DOI 10.4434/ESR.20396635.102015.12 | 185 documento resta generico e non si rivela di particolare interesse. La seconda occasione è una citazione questa volta esplicita di Hölderlin, che si trova in un breve capitolo della raccolta di saggi L’idea simbolista. Qui Luzi presenta due poesie del grande poeta tedesco e sviluppa una rilessione su motivi di natura più metaisica che strettamente letteraria e poetologica.2 Il Monologo di Luzi I testi fondamentali su cui si basa il nostro confronto sono il poemetto di Luzi Monologo e alcune poesie di Hölderlin, in particolare gli inni, che appartengono alla sua tarda produzione a partire dal 1799. Secondo l’indice di Il giusto della vita, la raccolta garzantiana del 1960 che include tutte le precedenti opere e inserisce Monologo nella sezione Poesie sparse, la stesura del poemetto di Luzi risale al 1946. La prima pubblicazione apparve sulla rivista Botteghe oscure nel 1949.3 Questa versione originaria è stata riveduta dall’autore. Ecco appunto il testo riveduto:4 Vita che non osai chiedere e fu, mite, incredula d’essere sgorgata dal sasso impenetrabile del tempo, sorpresa, poi sicura della terra, tu vita ininterrotta nelle ibre vibranti, tese al vento della notte... Era, donde scendesse, un salto d’acque silenziose, frenetiche, aluenti da una febbrile trasparenza d’astri ove di giorno ero travolto in giorno, da me profondamente entro di me e l’angoscia d’esistere tra rocce perdevo e ritrovavo sempre intatta. Tempo di consentire sei venuto, giorno in cui mi maturo, ripetevo, e mormora la crescita del grano, ronza il miele futuro. Senza pausa una ventilazione oscura errava tra gli alberi, siorava nubi e lande; correva, ove tendesse, vento astrale, M. Luzi, L’idea simbolista, Garzanti, Milano 1959. Botteghe oscure, quaderno III, Roma 1949, pp. 154-60. 4 M. Luzi, L’opera poetica, a c. di S. Verdino, Mondadori 1998, pp. 164-165. 2 3 186 | Camilla Rizzi deserto tra le prime fredde foglie, portava una germinazione oscura negli alberi, turbava pietre e stelle. Con lo stesso sgomento d’una porta che s’apra sotto un peso ignoto, entrava nel cuore una vertigine d’eventi, moveva il delirio e la pietà. Le immagini possibili di me, passi uditi nel sogno ed inseguiti, svanivano, con che tremenda forza ti fu dato di cogliere, dicevo, tra le vane la forma destinata! Quest’ora ti ediica e ti schianta. L’uno ancora implacato, l’altro urgeva – con insulto di linfa chiusa i giorni vorticosi nascevano da me, rapidi, colmi ino al segno, ansiosi, senza riparo n’ero trascinato. Fosti, quanto puoi chiedere, reale, la contesa col nulla era inita, spirava un tempo lucido e furente, senza ine perivi e rinascevi, ne sentivi la forza e la paura. Una disperazione antica usciva dagli alberi, passava sulle tempie. Vita, ne misuravi la pienezza, vita tu irreparabile, dovuta, prima ancora che accolta già caduta fuori di me, nel iume indiferente. Sia in apertura che in chiusura, l’io poetico si rivolge direttamente alla vita, suggerendo in questo senso un’idea di circolarità. Non si tratta tuttavia di un semplice percorso circolare che si richiude ordinatamente su se stesso, è piuttosto un movimento di crescita, di potenziamento. La simmetria è comunque costruita in maniera impeccabile. In entrambi i casi, il termine vita è posto in stretta connessione con l’elemento acqua. In apertura il verbo sgorgare rimanda indubbiamente all’immagine della sorgente, e dunque all’idea del principio. Pochi versi più sotto si parla di rocce e salto d’acque: il disegno si arricchisce col percorso del ruscello che scende verso valle. In chiusura troviamo inine l’immagine del grande iume indiferente. Il tragitto è quindi quello dalla fonte al iume: dalla nascita all’immissione in un bacino più ampio. estetica. studi e ricerche 2/2015 © Aracne editrice | 187 Questo secondo momento può, a rigore, essere in certo senso inteso anche come «morte». Si può dire, infatti, che lo sfociare di un torrente in un iume equivale alla sua “morte”. Il nome del iume prende il posto di quello del torrente, che cessa letteralmente di esistere – ecco perché il iume è indiferente. Vedremo in seguito che questa sfumatura ha un preciso rilievo. Intanto vanno registrati gli attributi che si riferiscono al termine vita e all’immagine dell’acqua, nei due diferenti momenti: in apertura, troviamo gli aggettivi mite, incredula, sorpresa, sicura; in chiusura, irreparabile, dovuta, accolta, caduta, indiferente. L’evoluzione ricorda proprio il percorso di una vita, dalla nascita alla morte. Dall’incredulità all’indiferenza. In entrambe le occasioni, è molto forte lo sfondo della necessità che grava sul destino dell’io poetico: in apertura è dato dall’espressione e fu, mentre in chiusura da caduta / fuori di me, nel iume indiferente. Il soggetto sembra non avere alcuna facoltà di controllo, secondo una declinazione che riconduce all’utilizzo freudiano del pronome tedesco neutro es. Profondo conoscitore della lingua, Freud è stato forse il primo a comprendere la corrispondenza fra questo potente pronome e il mistero delle pulsioni umane. Basta pensare a Trieb, il termine tedesco usato da Freud per indicare la “pulsione” e l’espressione verbale es treibt, usata per indicare qualcosa che agisce all’interno del soggetto non per sua diretta volontà, spingendolo a compiere un’azione come se fosse costretto da una forza esterna. Anche qui, infatti, l’io lascia che qualcosa – l’es, appunto – agisca in sé. Ripercorrendo il testo, si tratta di capire che cosa all’interno dell’io poetico si prepara esattamente al compimento. I primi versi recitano Vita che non osai chiedere e fu. Un accadimento inaspettato. L’io è letteralmente travolto da qualcosa che succede in lui: da me profondamente entro di me (v. 11). La sua vita sgorga dal sasso impenetrabile del tempo (v. 3). Quest’ultima espressione separa in maniera netta l’io da un’entità superiore. Il sasso e il tempo rientrano nell’universo della Natura. Una Natura sulla quale l’uomo non ha controllo e che assume perciò la connotazione del sacro, suggerita anche dall’aggettivo impenetrabile e, poco più avanti, dal riferimento agli astri (v. 9). A questi ultimi è associato il termine trasparenza, che apre la strada all’immagine della luce, ripresa infatti nell’attacco della seconda strofa: giorno in cui mi maturo (v. 15). La trasparenza d’astri è febbrile, il giorno è venuto, e il tempo è quello di consentire: qualcosa deve essere compiuto. Il inale della terza strofa introduce il termine “forma”, che inalmente ci dice qualcosa di più: con che tremenda forza / ti fu dato, dicevo, di cogliere / tra le vane la forma destinata! (v. 32). La formulazione testuale fa qui pensare che il termine forma (fra le forme possibili ma “vane”) ricorra secondo diferenti accezioni etimologiche, in particolare come il risultato di un (tras)portare in una forma issa, alludendo con ciò, sulla base della derivazione di forma dal greco morphé, a una possibile radice comune con il verbo phoréo e il 188 | Camilla Rizzi sostantivo phorá oppure come derivazione dal radicale dhar, nel senso di “contenere”, con un’allusione possibile all’aggettivo latino irmus, che a una igura attribuisce la qualità di stabile, issa. Nella quarta strofa troviamo il termine segno (v. 37), indubbiamente inscritto nel campo semantico della parola. Si può a questo punto afermare che Luzi sta poeticamente parlando del compito del poeta: “issare” la realtà. Ma qui bisogna rifarsi ad un estratto dalla seconda strofa dell’originaria versione integrale del poemetto, che al riguardo è più esplicita: Tra pianto e irrefrenabile sorriso ciò che sofrivi tu era il tuo puro destino, ne sentivi la gioiosa percossa! Per sempre, ti dicevi, ah per sempre tra il nulla e l’esistenza ora incredibilmente era deciso. Vivi, lievi nell’aria suscitata d’ogni canto insorgevano giardini e n’usciva un segreto e difondeva un’oscura, una deserta vertigine. La delizia, l’afanno e la pietà donde venisse, non ne avevi scampo, subivi la tua ora siderale e aspiravi sgomento la sua forza.5 Il termine canto al verso 8 richiama esplicitamente l’universo poetico. Destino e canto sono pertanto posti tra loro in stretta connessione, in riferimento all’io: tema della poesia è il destino del poeta, che si conigura come canto. Tale destino si riallaccia inoltre a una dimensione sacra. Ne è prova tangibile sia il registro poetico in generale – il lettore avverte già dai primi versi l’entrata in un’atmosfera di solenne ineluttabilità –, sia la scelta di determinati indicatori linguistici, quali sasso impenetrabile del tempo (v. 3, versione breve) e febbrile trasparenza d’astri (v. 9, versione breve). L’umano e il divino: il destino del poeta Schicksal (destino) è una delle parole chiave della lingua poetica di Hölderlin. Nel suo caso, l’idea di poesia è sempre connessa in modo esplicito sia con Schicksal che con la dimensione del sacro (das Heilige). Gli ultimi inni declinano di continuo il motivo del poeta come igura di eletto dagli 5 Ivi, p. 1428. estetica. studi e ricerche 2/2015 © Aracne editrice | 189 dèi – tramite tra gli dèi stessi e gli uomini. Prendiamo i versi seguenti dalla settima strofa dall’inno Wie wenn an Feiertage... : Doch uns gebührt es, unter Gottes Gewittern, Ihr Dichter! mit entblößtem Haupte zu stehen, Des Vaters Strahl, ihn selbst, mit eigner Hand Zu fassen und dem Volk ins Lied Gehüllt die himmlische Gabe zu reichen. Denn sind nur reinen Herzens, Wie Kinder, wir, sind schuldlos unsere Hände, […].6 Vaters Strahl, Hand, Lied e Volk sono i termini che deiniscono il ruolo e lo spazio della poesia. Il poeta, le cui mani sono pure come quelle dei bambini, ha la facoltà di cogliere il raggio divino e, trasformandolo in canto, porgerlo in dono agli uomini. Ma l’espressione uns gebührt es con la predestinazione implica anche una sorta di imposizione: sono gli dèi a consegnare il poeta al suo destino. Se il verbo gebühren può essere tradotto con spettare a, essere dovuto, il sostantivo Gebühr indica l’onorario, la tassa: un obbligo. La congiunzione Doch aveva del resto già preannunciato una sfumatura avversativa. Questa sfumatura la ritroviamo molto accentuata in Luzi, dove la situazione è sviluppata in termini più travagliati e in maniera più dettagliata: l’io poetico sofre il suo puro destino e subisce la sua ora siderale. Egli deve accettare la condizione che gli viene imposta, di qui il suo struggimento. Questi precisi accenti esprimono comunque la medesima idea di fondo: la “spaccatura” tra il mondo degli dèi e quello degli uomini. Il poeta è sì il tramite tra i due poli, ma, proprio in quanto tale, ne incarna allo stesso tempo l’ineliminabile separazione. Il suo muoversi tra i due conini dell’umano e del divino diventa l’emblema dello iato stesso che li separa. La sua soferenza è il segno – termine di Luzi – di questa scissione. Questa idea di “fatale subalternità” di fronte alla sfera del divino si rilette nelle tinte fosche che pervadono l’intero componimento di Luzi. Si leggano dei frammenti dalla versione lunga (strofe I, II): Tutto era stato un precipizio d’ombre remote, interminabili, uniformi, quale più vera, quale più sognata Da qui in poi si riporterà la traduzione di Enzo Mandruzzato, in Friedrich Hölderlin. Le liriche, Adelphi 2008 (prima ed. 1993): «Ma è nostro, o poeti, / restare a capo scoperto / sotto la tempesta del Dio, / aferrare con la propria mano / il raggio del Padre, / porgere al popolo il dono divino / circonfuso dal canto. / Poiché siamo puri di cuore / come i fanciulli, e senza colpa / sono le nostre mani», p. 574. 6 190 | Camilla Rizzi che arrecavano il tedio o l’ansietà. [...] L’alta, l’immemorabile stagione pattuita col cielo era discesa intorno a me, spaziava sulle pietre, una ventilazione ignota errava tra gli alberi, siorava nubi e lande. […] Spirava da un’essenza occulta un vento implacabile, denso, taciturno che accendeva una brama acuta, un’arsa sete di cui era balsamo il tormento e l’orrore e lo spasimo d’esistere. Vita fosse o il delirio d’un’oferta scaturita dal fondo, più tremenda più vasta della morte errava un’ansia perduta d’inoltrarsi nel profondo, di riuscire all’estremo di se stessi. Vibrava un tempo lucido e furente.7 Mentre nell’inno di Hölderlin riecheggia l’ardimento di chi sa bene di poter/dover stare a capo scoperto al cospetto degli dei, l’io poetico di Monologo è ritratto proprio ai primi momenti della presa di coscienza del suo compito: si chiede addirittura se l’ansia che lo coglie sia vita o il delirio di un’oferta scaturita dal fondo. Egli avverte in modo «terribile» – o meglio «che at-terrisce» – che qualcosa in lui sta accadendo, ma non ne intravede ancora i tratti precisi. Da qui l’ansia e il turbamento che lo percorrono. E questo ci rimanda ai due versi che chiudono la quarta strofa dell’elegia di Hölderlin Brot und Wein, la cui stesura risale al 1800/1801, lo stesso periodo degli inni tardi: Denn so kehren die Himmlischen ein, tiefschütternd gelangt so Aus den Schatten herab unter die Menschen ihr Tag.8 L’analogia fra questi versi con quelli sopra citati di Luzi, in particolare con la strofa centrale della versione lunga di Monologo appare incontestabile. In entrambi i casi l’immagine è quella di una discesa. M. Luzi, cit., p. 1427. «Così i Celesti prendono dimora ed agli uomini cala / dalle ombre con un profondo tremito il loro giorno», cit., p. 523. 7 8 estetica. studi e ricerche 2/2015 © Aracne editrice | 191 Hölderlin: agli uomini cala dalle ombre con un profondo tremito il loro giorno. Luzi: L’alta, l’immemorabile stagione pattuita col cielo era discesa. Giorno e stagione sono sinonimi concettuali, entrambi legati all’idea della maturazione – che Luzi richiama esplicitamente: Giorno in cui mi maturo (versione breve, v. 15) e Germinazione oscura (versione breve, v. 22). La stagione è peraltro presente nei primi quattro versi della seconda strofa, così come nei primi sei della quinta di Wie wenn an Feiertage...: So stehn sie unter günstiger Witterung Sie die kein Meister allein, die wunderbar Allgegenwärtig erzieht in leichtem Umfangen Die mächtige, die göttlichschöne Natur. Erfrägst du sie? Im Liede wehet ihr Geist Wenn es der Sonne des Tags und warmer Erd Entwächst, und Wettern, die in der Luft, und andern die vorbereiteter in Tiefen der Zeit, Und deutungsvoller, und vernehmlicher uns Hinwandeln zwischen Himmel und Erd und unter den Völkern.9 Come fra Günstiger Witterung e L’alta, l’immemorabile stagione pattuita col cielo, anche fra le espressioni In Tiefen der Zeit (qui sopra, verso 8) e il Sasso impenetrabile del tempo (versione breve di Monologo, verso 3) ci sono forti elementi di analogia. Il motivo comune è l’immagine di una profondità impenetrabile del tempo, che Hölderlin esprime direttamente, mentre Luzi ricorre a una metafora. In ogni caso, il tempo è un’entità potente e misteriosa, che rientra nel territorio del sacro. Nei versi della seconda strofa Hölderlin ricorre ad aggettivi come wunderbar, Allgegenwärtig e mächtige, che va collegato con leichtem. La coppia mächtig-leicht indica una dicotomia strutturale nella concezione hölderliniana dell’essere. Anche in questo punto fondamentale c’è «Così voi siete, alla stagione buona, / voi che educò non un maestro unico, / ma la meravigliosa, onnipresente, / possente quanto lieve nell’abbraccio, / bella divinamente, la Natura. […] Chi sono? Passa nella poesia il loro spirito / quando si desta dal sole del giorno, dalla terra calda, / preparate nelle profondità dei tempi / e più colme di senso e per noi più percepibili / che migrano tra cielo e terra e in mezzo ai popoli», op. cit., p. 571. 9 192 | Camilla Rizzi una forte ainità fra i due autori. Il poemetto di Luzi è infatti tutto costruito su un gioco di ossimori: mite/incredula, sorpresa/sicura, silenziose/frenetiche, pianto/sorriso, gioiosa percossa, il nulla/l’esistenza, delizia/afanno, vera/sognata, tedio/ansietà. Torneremo ancora su questa importante questione. Un destino tormentoso. Esaminiamo la possibile corrispondenza fra ciò che Hölderlin chiama Natur e Luzi Stagione. Pochi poeti hanno dato tanto spazio alla natura quanto Hölderlin. Fiumi, mari, vento, tempeste: anche quando non sono soggetti diretti, sono comunque presenze costanti. Qualunque sia il sinonimo adottato –: Wettern, Gewitter o Sturm –, la tempesta è sempre in connessione con la sfera del sacro. Ma anche la poesia di Luzi ricorre a immagini appartenenti alla natura come il vento, le nubi o i boschi per esprimere l’umana soggezione di fronte al divino. In tal senso, è molto importante la semplice espressione göttlichschöne Natur (qui sopra, v. 4) perché condensa il motivo ispiratore della poetica di Hölderlin. La natura è bella e divina, è bella perché c,è in essa il divino – il divino si esprime nella bellezza. Ma questa inscindibile connessione è anche esclusiva: la bellezza appartiene al divino/sacro. Il ruolo che la natura ha nella poesia e nella poetica di Luzi va ulteriormente approfondito. Leggiamo alcuni versi dalla strofa VIII della versione lunga di Monologo: Lento, variamente sfogliato dall’aria nelle pagine profonde, tra vette inaccessibili anche ai venti, nel giro di pietrose lontananze ch’erodevano iumi negligenti visti attraverso la burrasca e persi, nel libro celeste del tempo con segni imperscrutabili, con cifre, con parole di cui termina il senso e comincia il mistero, quanto sofri, quanto vedi e non puoi che non sia vero già vivamente era preigurato.10 La burrasca occupa anche isicamente lo spazio centrale (verso 6) di una strofa in cui si parla di pagine scritte con parole imperscrutabili, il cui senso è 10 M. Luzi, cit., p. 1429. estetica. studi e ricerche 2/2015 © Aracne editrice | 193 preigurato. Il vento al verso 3 ne è un preannuncio. Nella versione integrale esso è nominato cinque volte direttamente, e tre volte indirettamente, mediante termini quali ischiava alle tempie (verso 21), errava (verso 33) e vibrava (verso 36). Ma la sua presenza è avvertibile nell’intero poema. Il suo soio costante è il ronzio di fondo del componimento, che accompagna il fermento e la maturazione del poeta –: giorno in cui mi maturo (versione breve, verso 15), miele futuro (versione breve, verso 17), germinazione oscura (versione breve, verso 22). Nella chiusura della versione integrale si parla di bufera (verso 111): Dietro di te fu un’arida bufera, una lunga, una tacita erosione, uno schianto nella foresta d’anime.11 Le tempeste tracciano un netto conine tra sfera umana e sfera divina. L’io poetico è travolto (versione breve, v. 10) e schiantato (versione breve, v. 33) con tremenda forza (versione breve, v. 30) dal destino che gli è stato assegnato. Per questo si ritrova sgomento (versione breve, v. 24) in balìa di una vertigine d’eventi (versione breve, v. 26). Ma è interessante come a questa condizione di passività entrambi gli autori associno una lieve sfumatura di «incoscienza», come se nel compimento del suo destino il poeta stesso agisse istintivamente, senza rendersene conto. In Luzi ricorre un accenno in tal senso, nella quinta strofa della versione lunga: Dove il cielo può giungere sei giunto per un attimo senza avere inteso.12 Limiti e vertigine. Per quanto riguarda Hölderlin, possiamo prendere in esame una strofa dalla seconda versione dell’ode Stimme des Volks, la cui stesura (1801) è poco distante da quella di Wie wenn an Feiertage (1799-1800): Denn selbstvergessen, allzubereit den Wunsch Der Götter zu erfüllen, ergreift zu gern Was sterblich ist, wenn ofnen Augs auf Eigenen Pfaden es einmal wandelt, 11 12 Ivi, p. 1430. Ivi, p. 1428. 194 | Camilla Rizzi Ins All zurück die kürzeste Bahn; so stürzt Der Strom hinab, er suchet die Ruh, es reißt, Es ziehet wider Willen ihn, von Klippe zu Klippe den Steuerlosen Das wunderbare Sehnen dem Abgrund zu.13 Selbstvergessen (in oblio di sé) il poeta percorre il suo cammino d’elezione verso il tutto (Hölderlin) o verso il luogo dove il cielo può giungere (Luzi, versione lunga, v. 53). Al wider Willen (controvoglia) di Hölderlin, corrisponde in Luzi l’espressione non ne avevi scampo (versione lunga, v. 50). L’io poetico ha un legame diretto con la verità e con la necessità. Ma c’è un limite che il poeta in quanto essere umano non può valicare. Incoscienza signiica anche e soprattutto sventatezza. L’espressione zu gern (troppo volentieri) è fortissima nei versi di Hölderlin citati qui sopra: preannuncia infatti l’ingresso nella sfera del tragico. L’inno Wie wenn an Feiertage... non solo è incompleto, ma presenta dei veri e propri «buchi», spazi lasciati vuoti. Questo nelle due strofe inali, ovvero proprio dove è tematizzato il rischio di hybris: Doch weh mir! wenn von Weh mir! Und sag ich gleich, Ich sei genaht, die Himmlischen zu schauen, Sie selbst, sie werfen mich tief unter den Lebenden Den falschen Priester, ins Dunkel, daß ich Das warnende Lied den Gelehrigen singe. Dort14 13 Si riporta qui la traduzione di Giorgio Vigolo, in Hölderlin. Poesie, a c. di G. Vigolo, Mondadori, Milano 1971: «Perché in oblio di sé, in troppo pronto ad adempire / degli dèi il desio, troppo volentieri ripercorre / ciò che è mortale e che un giorno va / con occhi aperti sul suo cammino / La via più breve che riporta al tutto, come precipita / il iume in basso cercando pace e travolto / e contro voglia trascinato da / scoglio a scoglio, senza un nocchiero, / verso l’abisso dal prodigioso anelito», p. 50. 14 Da qui in poi ci si riferisce nuovamente alla traduzione di Mandruzzato, op. cit., p. 575:«Ma guai a me! se di / Guai a me! / E dirò subito / se mi accosto ai Celesti per guardarli loro stessi mi gettano nel fondo / tra i vivi falso prete nella tenebra / perché canti il mio monito ai discenti. / Là». estetica. studi e ricerche 2/2015 © Aracne editrice | 195 Mentre prima vantava di poter stare a capo scoperto al cospetto degli dei, ora il poeta ammonisce se stesso dall’accostarsi ad essi per guardarli. Egli diverrebbe, infatti, un falso prete e la punizione per la sua hybris sarebbe quella di essere letteralmente gettato in basso tra i viventi, nella tenebra. Nel saggio Der andere Pfeil, Szondi presenta l’abbozzo in prosa preparatorio all’inno e interpreta le omissioni del poeta quali segni di vero e proprio terrore. L’io poetico e il poeta coinciderebbero allora senza soluzione di continuità: sarebbe stato Hölderlin stesso ad essere terrorizzato dall’avvicinarsi troppo ai Celesti.15 Non è qui il luogo per discutere questa interpretazione, ma è importante tenere a mente che per Hölderlin, come per Luzi, il contenuto poetico coincide con l’ideale poetico: è il costrutto ad adattarsi all’idea, non l’idea ad adattarsi al costrutto. O meglio, ciò che li unisce è una necessità immanente, secondo l’idea che Walter Benjamin riassume nel concetto di Gedichtete – il poetato.16 Vediamo ora come Luzi declina questo stesso tema della trasgressione dei limiti. Leggiamo ancora dalla quinta strofa della versione lunga di Monologo: Dove il cielo può giungere sei giunto per un attimo senza avere inteso. E quando con un brontolio di tuono il paradiso dileguò richiuso nel rimpianto o nel sogno più romito, nulla che avevi certo restò illeso intorno a te, giacevi nel profondo d’una oscura contesa imposseduto. Con uguale vicenda se talvolta traversa il pomeriggio incandescente febbrilmente guardata una igura l’aria dietro di lei diviene cupa. Il tono non è apocalittico come in Hölderlin, non c’è un’ammonizione contro un possibile pericolo, ma si parla di qualcosa che è già successo. L’io poetico è giunto in dove il cielo può giungere, e poi il paradiso si è richiuso, lasciando il poeta nel profondo di un’oscura contesa. In questo senso, il termine imposseduto può essere interpretato come il «non essere più posseduto», guidato dagli dei. L’io è di nuovo tra gli uomini, abbandonato dalle forze 15 P. Szondi, Der andere Pfeil : zur Entstehungsgeschichte von Hölderlins hymnischem Spätstil, Frankfurt a. M., 1963. 16 W. Benjamin, Gesammelte Schriften, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1972, trad. Opere complete. Scritti 1906-1922, a c. di E. Ganni, Einaudi, Torino 2008. 196 | Camilla Rizzi sacre. Gli ultimi quattro versi potrebbero ricordare la parabola di Perseo che guarda la medusa. Il carattere divino della igura guardata è espresso tramite l’uso dell’aggettivo incandescente e dell’avverbio febbrilmente, legati all’immagine ultraumana del fuoco. Tornando a Hölderlin, Feuer ricorre due volte nei primi quattro versi della quarta strofa di Wie wenn am Feiertage, per indicare il moto semidivino dell’ispirazione poetica: Und wie im Aug’ ein Feuer dem Manne glänzt, Wenn hohes er entwarf; so ist Von neuem an den Zeichen, den Taten der Welt jetzt Ein Feuer angezündet in Seelen der Dichter.17 Il destino del poeta rimane in bilico sull’orlo di un precipizio: la vertigine è inevitabile, perché il rischio è altissimo: a uno sguardo troppo audace segue il buio. Tuttavia il rischio fortiica, come dice l’attacco dell’ inno Der Rhein (1801): Nah ist Und schwer zu fassen der Gott. Wo aber Gefahr ist, wächst Das Rettende auch.18 E soprattutto, il rovescio del rischio è l’immensa bellezza, che solo al poeta è dato (per un attimo) di cogliere, come dice la chiusa del poemetto di Luzi (versione lunga, strofa IX): Tu, più prossima a perderti più splendi [...] ma poi che al più turchino della quiete di lutto iltrata ti vidi muovere nuova, nata dall’incontro e leggera avanzare, favorita, come a un atleta pronto sullo scoglio che il peso dietro a lui quasi è svanito, la terra elusa mi strappò un accordo. Diicile è ravvisare la grazia...19 F. Hölderlin, op. cit. p. 571. «Prossimo / è il Dio e diicile è aferrarlo. / Dove però è il rischio / anche ciò che salva cresce.», op. cit., p. 667. 19 Op. cit., p. 1430. 17 18 estetica. studi e ricerche 2/2015 © Aracne editrice | 197 Convergenze e sospensioni. Pericolo di perdita e splendore sono in rapporto diretto. Lo splendore cresce in misura direttamente proporzionale al rischio. La grazia allora può essere intravista, ma è un evento fragile, delicatissimo: un accordo appena strappato, che dura l’attimo di un tufo in mare. O forse sarebbe meglio parlare di un tufo in cielo. Un critico d’eccezione come Zanzotto deinisce le poesie di Hölderlin come «irruzioni di incomparabile bellezza».20 L’immagine del tufo è duplice, come se cielo e mare formassero uno specchio. Allora il poeta si tufa in cielo e il Dio si tufa nel mare, verso la terra. Occorre ora fare un passo indietro, prendendo in esame altri versi da Der Rhein: Es haben aber an einiger Unsterblichkeit die Götter genug, und bedürfen Die Himmlischen eines Dings, So sind Heroën und Menschen Uns Sterbliche sonst. Denn weil Die Seligsten nichts fühlen von selbst, Muß wohl, wenn solches zu sagen Erlaubt ist, in der Götter Namen Teilnehmend fühlen ein Andrer, Den brauchen sie.21 La necessità non è più messa unicamente in relazione con il poeta: anche gli dèi hanno bisogno di lui per poter sentire. Versi di diicile interpretazione, considerati irripetibili e necessariamente discosti dal resto degli scritti del poeta22, che qui leggiamo alla luce del celebre frammento dalle Anmerkungen zur Antigonä (1804), annotazioni del poeta in seguito al suo lavoro di analisi e traduzione delle tragedie di Sofocle: Das streben aus dieser Welt in die andre ist zu kehren zu einem Streben aus einer andern Welt zu diese. A. Zanzotto, Con Hölderlin, una leggenda, in Hölderlin. Poesie, cit., p. XXI. «Ma agli Dei basta / l’immortalità loro e i Celesti / se sono d’una cosa bisognosi / hanno bisogno d’uomini e d’eroi, / della mortalità, / perché se i Beati / non sentono da soli, è necessario, / se è concesso dire cose simili, / che altri in nome degli Dei / senta, partecipi. / ed essi lo richiedono», ivi, p. 625. 22 Si veda a questo proposito il commento di Mandruzzato: «Intuizione avvolta, con reticenza pindarica, di arcano: se è concesso dire cose simili. Ogni accostamento (L’Unico, vv. 1-23, Colombo, vv. 127-129) resta problematico ed esula da un testo intenzionalmente irrepetibile», ivi, p. 963. 20 21 198 | Camilla Rizzi Wir müssen die Mythe nehmlich überall beweisbar darstellen.23 A un movimento verso l’alto – il cielo – è contrapposto un movimento verso il basso – la terra. Hölderlin iniziò a occuparsi delle tragedie di Sofocle nel 1802, ma già i primi inni tardi ne contengono le idee fondamentali. I versi sopra citati dall’inno Der Rhein tematizzano l’inevitabilità dell’incontro tra l’umano e il divino. La sfera del sacro e quella del profano sono allora sì divise, ma tendono a ricongiungersi, come suggerisce l’immagine del duplice tufo. La poesia è il prodotto di quel fugace contatto e, in questo senso, è evento. Della religiosità non come rituale ma appunto come evento parla Luzi in un’intervista. Parlando delle piccole messe e omelie recitate dall’amico Don Flori in isolate chiesette della campagna toscana, il poeta ricorda che «si sentiva che stava nascendo qualcosa». Recita poi alcuni versi di una sua poesia: Mattina che tutte le annulla e le comprende Mattina di conciliazione, santa. La sacralità è legata all’idea di una conciliazione, al centro della quale vive la poesia. Il poeta è l’unico che può portare il sacro nel mondo e il mondo nel sacro. Egli può unire il inito e l’ininito. La poesia è la scintilla che nasce da quell’incontro. Questo evento può ovviamente durare solo un attimo. Ma proprio in quest’attimo l’ininito può vincere sul tempo inito. A contatto con la sfera del sacro, il tempo ordinario rimane per un istante sospeso. Nell’intera, breve raccolta del 1947 Quaderno gotico – poi inclusa in Il giusto della vita insieme a Poesie sparse, di cui fa parte il poemetto Monologo – troviamo versi importanti in questa direzione. Il sacro si manifesta in apparizioni/eventi che suggeriscono una fugace sospensione del tempo. Si veda per esempio l’attacco della prima poesia di Quaderno gotico: L’alta, la cupa iamma ricade su di te, igura non ancora conosciuta, ah di già tanto a lungo sospirata dietro quel velo d’anni e di stagioni che un dio forse s’accinge a lacerare.24 F. Hölderlin, Sämtliche Werke, Große Stuttgarter Ausgabe, a c. di Fr. Beißner, Stuttgart 1943, trad. a c. di R. Ruschi, Se, Milano 2004, «Il tendere da questo mondo all’altro è da capovolgere in un tendere da un altro mondo a questo. Dobbiamo cioè rappresentare ovunque il mito in modo più dimostrabile», p. 144. 24 Cit., p. 133. 23 estetica. studi e ricerche 2/2015 © Aracne editrice | 199 La sospensione non dura che un attimo, come un unico fotogramma di una ripresa in stop-motion. Immediatamente l’azione riprende vita. I versi 21-26 lo confermano: Assunto nella gelida misura delle statue, tutto ciò che appariva ormai perfetto si scioglie e si rianima, la luce vibra, tremano i rivi fruttuosi e ronzano augurali città.25 La fugacità dell’incontro tra le due dimensioni si traduce ripetutamente in immagini analoghe a quella della citata igura febbrilmente guardata nella versione lunga di Monologo: irruzioni di igure che immediatamente scompaiono. Riportiamo a questo proposito alcuni versi da IX di Quaderno gotico (verso 5): Quando verso l’estremo della febbre l’incubo era svampato già in un sogno e in una issa apparizione, a un tratto eri tu, respiravi qui presente. Hai varcato la pioggia rara, il cielo vivo, fragile sotto i freddi fulmini, ti sei abbattuta qui come la rondine... presto ti sei confusa col colore dell’anima. Così dopo una pura, una primaverile lunga attesa appare sulla soglia una igura vivida che si spegne in una stanza.26 In Hölderlin un accenno alla sospensione del tempo si trova nei versi centrali della quinta strofa dell’inno Der Einzige (zweite Fassung), risalente al 1803/1805: Fein sehen die Menschen, daß sie Nicht gehn den Weg des Todes und hüten das Maß, daß einer Etwas für sich ist, den Augenblick, Das Geschick der großen Zeit auch, Ihr Feuer fürchtend, trefen sie, und wo Des Wegs ein anderes geht, da sehen sie Auch, wo ein Geschick sei, machen aber Da sicher, Menschen gleichend oder Gesetzen.27 Ibidem. Ivi, p. 142. 27 «Delicatamente vedono gli uomini / che non fanno la strada della morte / che salvano 25 26 200 | Camilla Rizzi Incontri e rotture: l’impossibilità di una conciliazione. I poeti sono gli uomini che non fanno la strada della morte. Questo li distingue dagli uomini comuni: è il concetto di immortalità come lo intendevano Eraclito e i pensatori dell’origine. Realmente umani sono coloro che provano ad essere i migliori, che preferiscono una fama immortale alle cose mortali. Gli altri vivono e muoiono come animali. I poeti vedono che uno in sé esiste (il Dio) e letteralmente colpiscono o incontrano l’attimo, come la freccia il suo punto. La fuggevolezza di quest’attimo è segno dell’impossibilità di un ricongiungimento duraturo col divino, come dicono i vv. 5-6 della strofa 7 di Brot und Wein: Denn nicht immer vermag ein schwaches Gefäß sie zu fassen, Nur zu Zeiten erträgt göttliche Fülle der Mensch.28 Luzi declina lo stesso tema in maniera più implicita. Anche quando non nomina direttamente (un) Dio, il riferimento alla sfera del sacro è più che tangibile. Si legga a questo proposito un passo da XII di Quaderno Gotico: Mai non mi volsi a te che la tua ombra non fosse lontana tratta da un mite caduceo tra i fuori sopiti, tra le iamme sottili dei lamponi e dei rovi.29 Quando l’io si volge al tu, l’ombra del tu è già lontana. Tutto ciò riporta di nuovo al grande rilievo delle Anmerkungen zur Antigonä. Tutte le rilessioni di Hölderlin sulla tragedia greca muovono dall’idea della necessità di un incontro-rottura tra divino e umano. Necessità e impossibilità formano un nodo indissolubile. Il divino di Hölderlin va inteso in chiave spinoziana, ovvero come Natura, elemento aorgico primordiale. Ad essa si contrappone l’uomo, elemento ordinatore, che però le soggiace inevitabilmente. Tuttavia nell’una come nell’altro è sempre presente la pulsione al reciproco ricongiungimento. Nelle Anmerkungen zum Ödipus, si legge: «l’illimitato diventar uno si puriica in una separazione illimitata».30 Un ricongiungimento paciicato è impossibile, perciò il punto la misura / che uno in sé esiste / che battono l’attimo e anche / il destino del tempo grande / mentre ne temono il fuoco / e anche dove altro fa la sua via / vedono il luogo del destino e lo fanno / certo, eguagliando gli uomini e le leggi», cit., p. 653. 28 «Un ricettacolo fragile non sempre può contenerli / e per breve tempo l’uomo sopporta la pienezza divina», ivi, p. 525. 29 Cit., p. 145. 30 Op. cit., p. 140. estetica. studi e ricerche 2/2015 © Aracne editrice | 201 di incontro è insieme punto di rottura. Come Antigone, Empedocle31 muore in qualità di vittima sacriicale e la sua morte rappresenta in modo diretto l’impossibilità della sintesi fra natura e arte, divino e umano. O meglio, la sua morte rappresenta l’impossibilità di essere compresi dal proprio tempo. In un saggio ormai «classico», Bodei chiarisce questo punto cruciale della concezione del tragico in Hölderlin: Empedocle si ricongiunge alla Natura ma insieme trova la morte (gettandosi letteralmente nel fuoco dell’Etna) perché «ha troppo «intimamente» conciliato gli estremi, li ha prematuramente risolti solo nella propria persona, senza essere in grado di difondere il sentimento e la conoscenza dell’uniicazione con tutto ciò che vive anche fra gli altri, i suoi concittadini in primo luogo».32 In questo senso, la sua igura si carica dello stesso valore sacriicale del Cristo in croce. E come nella prospettiva cristiana Dio tornerà in terra, anche nella visione di Hölderlin l’unità tra l’elemento umano e quello divino si compierà nuovamente, come ai tempi dell’antichità classica. Ma nulla è stabile: la storia è un susseguirsi di conciliazioni e divisioni, assenza e presenza degli dèi. Il presente vive nel segno della Gottesferne, la lontananza degli dèi. Ma quest’assenza è in realtà troppo astratta presenza: uomini e dèi «comunicano nella forma, dimentica di tutto, dell’infedeltà»:33 il Dio si manifesta come un cielo vuoto perché, nonostante egli sia dovunque, risulta invisibile nelle condizioni del tempo e dello spazio. A sua volta l’uomo è infedele perché «non può in alcun modo somigliare a ciò che era all’inizio»,34 non riesce a collegare in maniera coerente il principio e la ine della sua vicenda. È un tempo, insomma, di incomunicabilità, di «doppio oblio».35 Nella prospettiva qui seguita, tre sono i punti da mettere in rilievo. Primo, nel tempo attuale – o meglio, nel tempo “narrativo” di Hölderlin – gli dèi sono sotto il segno della presenza-assenza: una presenza non compresa, quindi un’assenza. Secondo, uomini e dèi, profano e sacro, cultura e natura ora divisi tendono a (ri)congiungersi. Terzo, l’idea della conciliazione si lega indissolubilmente all’idea della morte. A questo proposito, le Anmerkungen zur Antigonä ci dicono esplicitamente che nel tragico il Dio «è presente nella igura della morte».36 L’elemento aorgico della natura, infatti, è in primo luogo caos, e le leggi della natura divina sono le leggi dei morti. L’Antigone A partire dalla igura di Empedocle Hölderlin ricavò una tragedia (ne compose varie, successive versioni con titoli leggermente diferenti). 32 R. Bodei, Hölderlin. La ilosoia e il tragico, in F. Hölderlin, Sul tragico, Feltrinelli, Milano 1989, p. 40. 33 Hölderlin, Note all’Edipo, cit., p. 101. 34 Ivi, p. 141. 35 R. Bodei, cit., p. 60. 36 Hölderlin, Note all’Antigone, cit., p. 145. 31 202 | Camilla Rizzi di Sofocle muore infatti attenendosi alle «divine leggi non scritte», che riguardano proprio i morti. In questo senso, secondo Hölderlin il tragico va inteso come accoppiamento-allontanamento ininito tra il Dio-Natura e l’uomo: «Il Dio immediato è tutt’uno con l’uomo»,37 proprio nella morte. L’abisso e il «grado zero» della poesia. Questo nucleo ideale, così vibrante nelle poesie di Hölderlin, trova una corrispondenza nell’universo poetico di Luzi. In particolare, entrambi i poeti pongono in stretta connessione l’immagine dell’incontro col divino con l’idea della morte. Per quanto riguarda Hölderlin, occorre rifarsi all’inizio dell’inno Patmos (1802-1803): Im Finstern wohnen Die Adler und furchtlos gehn Die Söhne der Alpen über den Abgrund weg Auf leichtgebauten Brücken. Drum, da gehäuft sind rings Die Gipfel der Zeit, und die Liebsten Nah wohnen, ermattend auf Getrenntesten Bergen, so gib unschuldig Wasser, O ittige gib uns, treuesten Sinns Hinüberzugehn und wiederzukehren.38 In Hölderlin le aquile si inscrivono nella costellazione dei semidei, di cui fanno parte anche gli eroi, i geni e i iumi. Sono anche una variante della igura dei poeti. Nell’inno si immagina un prossimo viaggio verso l’isola di Patmos, che viene idealmente incorporata nell’Asia classica, ovvero nella terra delle rivelazioni religiose. In questo contesto sacro, emergono espliciti riferimenti all’abisso e alle tenebre. Ancora più esplicito è l’inizio dell’ultima strofa: Zu lang, zu lang schon ist Die Ehre der Himmlischen unsichtbar. Denn fast die Finger müssen sie Und führen uns schmählich Ivi., p. 145. «Le aquile abitano la tenebra, / senza timore varcano l’abisso / le iglie delle Alpi / sopra esili ponti. / Dunque, poiché intorno / si fanno folti i vertici del tempo, / e gli amatissimi abitano vicini / esausti sopra monti più divisi, / dà a noi le ali, acqua senza colpa, / e fa che con il cuore più fedele / noi andiamo laggiù e ritorniamo», cit., p. 667. 37 38 estetica. studi e ricerche 2/2015 © Aracne editrice | 203 Entreißt das Herz uns eine Gewalt. Denn Opfer will der Himmlischen jedes, Wenn aber eines versäumt ward, Nie hat es Gutes gebracht.39 I Celesti vogliono il sacriicio (dei poeti) perché troppo a lungo «la loro gloria non fu visibile». La struttura linguistica pone indiscutibilmente in rapporto diretto il sacriicio (e quindi la morte) con la visione della gloria divina. La corrispondenza si trova in X di Quaderno Gotico (verso 16): Ma quando in un’immobile letizia io ti vidi traiggere il mattino con due umide stelle fra le ciglia, ah il viaggio nell’Ade era compiuto, ero giunto, potevo abbandonarmi.40 L’irruzione del sacro in terra, suggerita già dal termine letizia, è espressa in maniera rainatissima ma al contempo molto forte: il dio traigge letteralmente il mattino. L’espressione ma quando in apertura istituisce il collegamento diretto con ciò che viene dopo: l’io poetico si ritrova negli inferi. Il doppio movimento ne include un terzo: il dio scende in terra, il poeta si volge al cielo ma si ritrova nello stesso tempo nel regno dei morti. L’ultimo testo da prendere in esame è la poesia È allora da Poesia sparse. In una sola strofa troviamo concentrati tutti i motivi qui analizzati e l’introduzione a un altro, fondamentale punto: È allora, anima mia, che in un dominio troppo simile alla morte, in un tempo, solo perché pensato, unito, attesa e rimpianto non sono più, ma tutto coesistendo respira; e anela e vibra dentro di te rapita quasi in disparte, quasi solo testimoniando la vita, il moto, la celeste, muta febbre.41 «A lungo, troppo a lungo / la gloria degli Dei non fu visibile. / Perché essi quasi debbono guidare / le nostre dita. Per vergogna / una potenza strappa il nostro cuore. / Ogni celeste vuole il sacriicio; mai ha portato bene trascurarne uno solo», cit., p. 680. 40 M. Luzi, cit., p. 143. 41 Cit., p. 158. 39 204 | Camilla Rizzi In questo tempo sospeso che «azzera» ogni emozione –: attesa e rimpianto non sono più – e che pertanto è simile alla morte, il poeta rimane in disparte quasi solo testimoniando. La sfumatura di incoscienza di cui si è parlato in precedenza assume caratteri più precisi: il poeta si fa portavoce della terra – la vita, il moto – e dei cieli - la celeste, muta febbre. La parola indicibile. In Discretamente personale, uno scritto nato sulla base di un questionario propostogli dalla Radiodifusion française, Luzi racconta come già ai tempi dell’infanzia si ritrovasse a dover fuggire dai felici giochi in cortile, «chiamato da non so che squillo imperioso dei timpani e del cuore»,42 per isolarsi e riportare su qualche foglio sparso le proprie emozioni. A questo proposito, egli usa i termini «afermazione» e «liberazione», addirittura «soccorso». L’atto poetico è per lui necessità. Una necessità di espressione che presenta però un forte carattere di passività. Nel breve scritto La naturalezza del poeta, ora raccolto in L’inferno e il limbo, Luzi aferma: La personalità del poeta non esiste allo stato autonomo, ma si attua, si determina in re, vale a dire nasce, rinasce e si conferma solo dalla misteriosa concomitanza di forze che dà luogo alla poesia.43 Il dono precipuo del poeta è dunque quello di captare e far parlare «la voce segreta della natura che vive, diviene e sofre».44 E ciò per fare in modo che la lettera divenga una voce – e in questo risiede, al di là di ogni vicissitudine, la natura deinitiva della poesia – occorre che sia articolata su quel movimento e dunque continuamente spiritualizzata [...] È una traccia dell’ininito nel inito della perfetta materia.45 Il poeta compie il suo destino facendo parlare attraverso di sé la voce della natura e portando l’ininito nel inito. A proposito di Hölderlin, di passività intesa allo stesso modo hanno parlato tra gli altri Benjamin e Adorno. Quest’ultimo in particolare parla di «puro osservare».46 Reitani ne delinea i M. Luzi, Discretamente personale, in L’inferno e il limbo, se, Milano 1997, p. 195. Ivi, p. 42. 44 Ivi, p. 45. 45 Ivi, p. 72. 46 Adorno, Parataxis, in Noten zur Litaratur, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main 1974; 42 43 estetica. studi e ricerche 2/2015 © Aracne editrice | 205 tratti con acutezza: «Non nella realtà secondo la nozione che implica in essa il realismo, ma nella natura percepita come purezza, nella sua voce profonda e continua che informa i linguaggi degli uomini risiede la possibilità di conciliare il dissenso tra il soggettivo e l’oggettivo, tra l’assoluto ideale e il concreto storico» .47 Questo è esattamente il punto a cui volevamo arrivare. Se l’epoca è contrassegnata da un doppio oblio, e la conciliazione tra uomini e dèi non può avere luogo nel segno di una fedeltà, al poeta non rimane altro che far siorare cielo e terra, in una doppia estrema vertigine, dando voce alla natura. Il legame con la morte è semplice, come spiega per esempio Arendt: «Se morire è “cessare di essere tra gli uomini”, l’esperienza dell’eterno è una specie di morte, e la sola cosa che la distingue dalla morte reale è il fatto che essa non è deinitiva perché nessuna creatura vivente può permanervi per un tempo indeterminato».48 Secondo Momme Mommsen, per Hölderlin l’arte nasce dall’incontro con l’indicibile. E gli ultimi inni in particolare non sarebbero altro che «la voce poetica di un poetico tacere».49 I versi inali della prima strofa di Mnemosyne (dritte Fassung) si esprimono così: Und immer Ins Ungebundene gehet eine Sehnsucht. Vieles aber ist Zu behalten. Und not die Treue. Vorwärts aber und rückwärts wollen wir Nicht sehen. Uns wiegen lassen, wie Auf schwanken Kahne der See.50 Dopo aver varcato il conine del cielo e aver incontrato l’eterno in un abbagliante attimo di oscura vertigine, il poeta si lascia cullare, e tace. O meglio, tacendo non fa che esprimere l’indicibile voce della natura. Mentre prima la vertigine era superata dalla bellezza, ora la bellezza è il superamento trad. di A. Frioli e altri, in Note per la letteratuta, Einaudi, Torino 2012, p. 200. 47 L. Reitani, L’«errore» di Dio, in F. Hölderlin. Tutte le liriche, a c. di L. Reitani, Mondadori, Milano 2001, p. LXXXVIII. 48 H. Arendt, he human condition, Chicago, University of Chicago Press 1958; trad. Vita activa. La condizone umana, Bompiani, p. 49 M. Mommsen, Die Problematik des Priestertum bei Hölderlin, in «Hölderlin Jahrbuch 15», 1967-1968, p. 74. 50 «E sempre una nostalgia / va dove non sono ceppi. / Ma molto è da serbare. / E la fedeltà è obbligo. / Ma né innanzi né indietro / noi vogliamo vedere. / Ci lasciamo cullare / come un battello che sul mare oscilla», cit., p. 699. 206 | Camilla Rizzi della vertigine.51 Anche se non è ancora tempo per «le nozze degli uomini e degli dèi»:52 il divino può abitare la terra unicamente sotto forma di silenzioso mistero. Ed ecco le ultime parole che qui citiamo di Luzi, dalla poesia Bimbo, parco, gridi da Poesie sparse (verso 27): All’ombra che traigge il tuo richiamo e al vuoto che t’invade quale oferta, che promessa di pace? Quando appare perfetto il nulla, il cielo si richiude intorno alle tue spalle, i passi suonano di là, le mani vagano nel fumo – urge ancora alcunché di non compiuto, la parola indicibile sussiste.53 È un’idea che si ritrova in Benjamin. In particolare, egli parla di passività come «essenza del coraggioso», cit., p. 236. 52 La paciicazione tra uomini e dèi fa da sfondo invece all’inno Friedensfeier, Festa di pace, cit., p. 599. 53 Bimbo, Parco, Gridi, in M. Luzi, cit., p. 159. 51 estetica. studi e ricerche 2/2015 © Aracne editrice | 207