Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
11 pages
1 file
Rosetta, una delle più ambiziose imprese dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), ha radici lontane e profonde. Dobbiamo risalire alla metà degli Anni '80 del secolo scorso per ritrovare la missione Giotto verso la cometa di Halley, una missione destinata a fare epoca nella ricerca scientifica, perché grazie alle immagini ottenute dalla Halley Multicolour Camera si ebbe la prova osservativa che le comete hanno davvero un nucleo di ghiaccio di acqua e polveri. Nucleo ipotizzato da varie teorie ma mai osservato prima. Dopo quasi 30 anni, si è passati dall'affresco dipinto da Giotto a Padova alla stele scoperta nel 1799 dai soldati di Napoleone nella località di Rosetta sul delta del Nilo, e oggi conservata al British Museum di Londra. Alla piccola sonda GIOTTO, stabilizzata solo per mezzo della sua rotazione, fa seguito la grande astronave Rosetta, stabilizzata su tre gradi di libertà, in grado di navigare per oltre 12 anni nel sistema solare tra la Terra e Giove, e che porta a bordo una ottantina di sofisticati strumenti scientifici (v. Figura 1). La speranza è che Rosetta contribuisca a svelare i tanti misteri che ancora circondano le comete, così come la stele di Rosetta, grazie all'archeologo francese Champollion, permise di decifrare verso il 1816 i geroglifici egizi.
“Circo”, anno XXXVIII, 5, p. 28-29, 2006
Il manifesto del Gran Circo Equestre Italiano acquisito dal CEDAC
Limes. Rivista italiana di geopolitica, 2024
CROSETTO ALBERTO
Le indagini archeologiche condotte presso la Cattedrale di Asti hanno permesso il recupero di tre nuove epigrafi che permettono di proporre la presenza di un nuovo vescovo finora ignoto nel periodo altomedievale.
2017
This book is the result of a 3 years’ research on the expedition of the airship ITALIA to the North Pole in 1928, its tragic crash on the way back to the support ship in Norway, and the much discussed operations for the rescue of survivors – including Commander Umberto Nobile –in which the famed polar explorer Roald Amundsen lost his life. Some movies and many books were produced on the subject, including the one recently reviewed by the Smithsonian Institute (“Mussolini’s Arctic Airship” by Eva Holland, on Smithsonian Magazine, August 18, 2017). This newer book by Claudio Sicolo now completely rewrites the history of the events. Many never-before-published sources and testimonies were used, including documentation retrieved in the archives of the Italian Navy and Air Force, Court proceedings, and thousands others. Differently from Amundsen’s successful and first polar “fly-over” of 1926 with the airship NORGE, also piloted by Nobile, this mission intended to create a permanent base on the North Pole, connected in real-time through a vast futuristic radio communication network to the entire planet. In the typical “series of converging factors” which caused the incident, the Author’s investigation identifies the essential role of technological problems (particularly those related to the new instrument of Short Wave Radio) which make finally irrelevant the political implications, the endless discussions and the negative opinions reported by the international press. The resulting picture is extremely interesting: it shows that all participating actors and institutions acted correctly, and confirms that an airship was the only possible choice to carry heavy loads to the Pole. However, the limits of an extremely innovative communication project, the interests of the media and the sudden bad weather, doomed the expedition on its way back. It becomes now clear that ITALIA’s voyage has been the last of the great Arctic explorations of the past, previously conducted with dubious instrumental support with sleds and dogs, and the first truly modern exploration. This book, as a reviewer said (Gregory Alegi, “Aeronautica” magazine, n.11, Nov 2017) is a “must read” for anyone wishing to expand their knowledge on the subject.
L'isola di Levanzo ha quasi la forma di una foglia con un breve picciolo a nord, a Capo Grosso; ha un lunghezza di 4 km ed una larghezza della metà. Ha una minuscola dorsale disposta quasi longitudinalmente di calcari del Giurassico, che culmina nel Pizzo Monaco di m 278. L'isola conta numerose grotte di modesto sviluppo; i depositi antropozoici risultano decurtati dei livelli a ceramica e restano talvolta i livelli antropici più profondi.
Chi oggi legge l'opera di Shakespeare, col senno di poi, può intravedervi numerose suggestioni rosacrociane. Dico a posteriori perché, come sappiamo, la Fama fraternitatis Rosae Crucis farà la sua comparsa a Kassel solo nel 1614 mentre William Shakespeare cesserà il suo transito terrestre nello stesso anno di pubblicazione della Confessio Fraternitatis di Johannes Valentinus Andreae, cioè nel 1616.
Appunti Numismatici, 2019
Cosa, l'odierna Ansedonia in provincia di Grosseto, fu una colonia latina fondata nel 273 a.C. Come le altre colonie latine dell'epoca, batté monete bronzee, oboli/quartonce/emilitre, nel filone della monetazione romano-campana.
Erkenntnis 72: 151-76, 2010
Fresh Fruit for Rotting Vegetables: The Writings of Kathy Acker and Her Punk Aesthetics, 2022
Nature biotechnology, 2011
Studia z Polityki Publicznej, 2019
The Journal of nutrition, 2006
Food and Nutrition Report, 2016
Concurrency and Computation: Practice and Experience, 2015