Academia.eduAcademia.edu

ROSETTA Le Stelle

Rosetta, una delle più ambiziose imprese dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), ha radici lontane e profonde. Dobbiamo risalire alla metà degli Anni '80 del secolo scorso per ritrovare la missione Giotto verso la cometa di Halley, una missione destinata a fare epoca nella ricerca scientifica, perché grazie alle immagini ottenute dalla Halley Multicolour Camera si ebbe la prova osservativa che le comete hanno davvero un nucleo di ghiaccio di acqua e polveri. Nucleo ipotizzato da varie teorie ma mai osservato prima. Dopo quasi 30 anni, si è passati dall'affresco dipinto da Giotto a Padova alla stele scoperta nel 1799 dai soldati di Napoleone nella località di Rosetta sul delta del Nilo, e oggi conservata al British Museum di Londra. Alla piccola sonda GIOTTO, stabilizzata solo per mezzo della sua rotazione, fa seguito la grande astronave Rosetta, stabilizzata su tre gradi di libertà, in grado di navigare per oltre 12 anni nel sistema solare tra la Terra e Giove, e che porta a bordo una ottantina di sofisticati strumenti scientifici (v. Figura 1). La speranza è che Rosetta contribuisca a svelare i tanti misteri che ancora circondano le comete, così come la stele di Rosetta, grazie all'archeologo francese Champollion, permise di decifrare verso il 1816 i geroglifici egizi.

This document is currently being converted. Please check back in a few minutes.