Decameron
di Giovanni Boccaccio
Letteratura italiana Einaudi
Edizione di riferimento:
a cura di Vittore Branca, Utet, Torino 1956
Letteratura italiana Einaudi
Sommario
{Proemio]
1
Giornata prima
Introduzione
Novella prima
Novella seconda
Novella terza
Novella quarta
Novella quinta
Novella sesta
Novella settima
Novella ottava
Novella nona
Novella decima
Conclusione
4
25
40
45
49
54
58
61
67
70
72
76
Giornata seconda
Introduzione
Novella prima
Novella seconda
Novella terza
Novella quarta
Novella quinta
Novella sesta
Novella settima
Novella ottava
Novella nona
Novella decima
Conclusione
80
81
87
94
104
110
125
141
165
183
198
206
Letteratura italiana Einaudi
Sommario
Giornata terza
Introduzione
Novella prima
Novella seconda
Novella terza
Novella quarta
Novella quinta
Novella sesta
Novella settima
Novella ottava
Novella nona
Novella decima
Conclusione
209
213
221
227
238
244
251
261
280
292
303
309
Giornata quarta
Introduzione
Novella prima
Novella seconda
Novella terza
Novella quarta
Novella quinta
Novella sesta
Novella settima
Novella ottava
Novella nona
Novella decima
Conclusione
313
321
333
344
352
358
363
371
376
383
388
399
Giornata quinta
Introduzione
403
Letteratura italiana Einaudi
iv
Sommario
Novella prima
Novella seconda
Novella terza
Novella quarta
Novella quinta
Novella sesta
Novella settima
Novella ottava
Novella nona
Novella decima
Conclusione
405
418
426
434
441
448
455
463
470
477
487
Giornata sesta
Introduzione
Novella prima
Novella seconda
Novella terza
Novella quarta
Novella quinta
Novella sesta
Novella settima
Novella ottava
Novella nona
Novella decima
Conclusione
490
493
495
500
502
505
508
511
514
516
519
529
Giornata settima
Introduzione
Novella prima
Novella seconda
536
538
543
Letteratura italiana Einaudi
v
Sommario
Novella terza
Novella quarta
Novella quinta
Novella sesta
Novella settima
Novella ottava
Novella nona
Novella decima
Conclusione
548
555
560
569
574
581
590
602
607
Giornata ottava
Introduzione
Novella prima
Novella seconda
Novella terza
Novella quarta
Novella quinta
Novella sesta
Novella settima
Novella ottava
Novella nona
Novella decima
Conclusione
611
612
616
623
633
639
643
650
676
682
700
713
Giornata nona
Introduzione
Novella prima
Novella seconda
Novella terza
Novella quarta
716
718
725
729
734
Letteratura italiana Einaudi
vi
Sommario
Novella quinta
Novella sesta
Novella settima
Novella ottava
Novella nona
Novella decima
Conclusione
739
749
755
758
763
769
774
Giornata decima
Introduzione
Novella prima
Novella seconda
Novella terza
Novella quarta
Novella quinta
Novella sesta
Novella settima
Novella ottava
Novella nona
Novella decima
Conclusione
777
778
782
788
796
805
811
818
827
847
867
880
Conclusione dell’autore
884
Letteratura italiana Einaudi
vii
COMINCIA
IL LIBRO CHIAMATO
DECAMERON,
COGNOMI-
NATO PRENCIPE GALEOTTO, NEL QUALE SI CONTENGONO
CENTO NOVELLE IN DIECI DÌ DETTE DA SETTE DONNE E DA
TRE GIOVANI UOMINI.
Umana cosa è aver compassione degli afflitti: e come
che a ciascuna persona stea bene, a coloro è massimamente richiesto li quali già hanno di conforto avuto mestiere e hannol trovato in alcuni; fra quali, se alcuno mai
n’ebbe bisogno o gli fu caro o già ne ricevette piacere, io
sono uno di quegli. Per ciò che, dalla mia prima giovinezza infino a questo tempo oltre modo essendo acceso
stato d’altissimo e nobile amore, forse più assai che alla
mia bassa condizione non parrebbe, narrandolo, si richiedesse, quantunque appo coloro che discreti erano e
alla cui notizia pervenne io ne fossi lodato e da molto
più reputato, nondimeno mi fu egli di grandissima fatica
a sofferire, certo non per crudeltà della donna amata,
ma per soverchio fuoco nella mente concetto da poco
regolato appetito: il quale, per ciò che a niuno convenevole termine mi lasciava un tempo stare, più di noia che
bisogno non m’era spesse volte sentir mi facea. Nella
qual noia tanto rifrigerio già mi porsero i piacevoli ragionamenti d’alcuno amico le sue laudevoli consolazioni, che io porto fermissima opinione per quelle essere
avvenuto che io non sia morto.
Ma sì come a Colui piacque il quale, essendo Egli infinito, diede per legge incommutabile a tutte le cose mondane aver fine, il mio amore, oltre a ogn’altro fervente e
il quale niuna forza di proponimento o di consiglio o di
vergogna evidente, o pericolo che seguir ne potesse, aveva potuto né rompere né piegare, per sè medesimo in
processo di tempo si diminuì in guisa, che sol di sè nella
mente m’ha al presente lasciato quel piacere che egli è
usato di porgere a chi troppo non si mette né suoi più
cupi pelaghi navigando; per che, dove faticoso esser so-
Letteratura italiana Einaudi
1
Giovanni Boccaccio - Decameron
lea, ogni affanno togliendo via, dilettevole il sento esser
rimaso.
Ma quantunque cessata sia la pena, non per ciò è la
memoria fuggita de’ benefici già ricevuti, datimi da coloro à quali per benivolenza da loro a me portata erano
gravi le mie fatiche: ne passerà mai, sì come io credo, se
non per morte. E per ciò che la gratitudine, secondo che
io credo, trall’altre virtù è sommamente da commendare
e il contrario da biasimare, per non parere ingrato ho
meco stesso proposto di volere, in quel poco che per me
si può, in cambio di ciò che io ricevetti, ora che libero
dir mi posso, e se non a coloro che me atarono alli quali
per avventura per lo lor senno o per la loro buona ventura non abbisogna, a quegli almeno a qual fa luogo, alcuno alleggiamento prestare. E quantunque il mio sostenta mento, o conforto che vogliam dire, possa essere
e sia à bisognosi assai poco, nondimeno parmi quello
doversi più tosto porgere dove il bisogno apparisce
maggiore, sì perché più utilità vi farà e si ancora perché
più vi fia caro avuto.
E chi negherà questo, quantunque egli si sia, non
molto più alle vaghe donne che agli uomini convenirsi
donare? Esse dentro à dilicati petti, temendo e vergognando, tengono l’amorose fiamme nascose, le quali
quanto più di forza abbian che le palesi coloro il sanno
che l’hanno provate: e oltre a ciò, ristrette dà voleri, dà
piaceri, dà comandamenti de’ padri, delle madri, de’ fratelli e de’ mariti, il più del tempo nel piccolo circuito
delle loro camere racchiuse dimorano e quasi oziose sedendosi, volendo e non volendo in una medesima ora,
seco rivolgendo diversi pensieri, li quali non è possibile
che sempre sieno allegri. E se per quegli alcuna malinconia, mossa da focoso disio, sopravviene nelle lor menti,
in quelle conviene che con grave noia si dimori, se da
nuovi ragionamenti non è rimossa: senza che elle sono
molto men forti che gli uomini a sostenere; il che degli
Letteratura italiana Einaudi
2
Giovanni Boccaccio - Decameron
innamorati uomini non avviene, sì come noi possiamo
apertamente vedere. Essi, se alcuna malinconia o gravezza di pensieri gli affligge, hanno molti modi da alleggiare o da passar quello, per ciò che a loro, volendo essi,
non manca l’andare a torno, udire e veder molte cose,
uccellare, cacciare, pescare, cavalcare, giucare o mercatare: de’ quali modi ciascuno ha forza di trarre, o in tutto o in parte, l’animo a sè e dal noioso pensiero rimuoverlo almeno per alcuno spazio di tempo, appresso il
quale, con un modo o con altro, o consolazion sopraviene o diventa la noia minore.
Adunque, acciò che in parte per me s’ammendi il
peccato della fortuna, la quale dove meno era di forza, sì
come noi nelle dilicate donne veggiamo, quivi più avara
fu di sostegno, in soccorso e rifugio di quelle che amano,
per ciò che all’altre è assai l’ago e ’l fuso e l’arcolaio, intendo di raccontare cento novelle, o favole o parabole o
istorie che dire le vogliamo, raccontate in diece giorni da
una onesta brigata di sette donne e di tre giovani nel pistelenzioso, tempo della passata mortalità fatta, e alcune
canzonette dalle predette donne cantate al lor diletto.
Nelle quali novelle piacevoli e aspri casi d’amore e altri fortunati avvenimenti si vederanno così né moderni
tempi avvenuti come negli antichi; delle quali le già dette donne, che queste leggeranno, parimente diletto delle
sollazzevoli cose in quelle mostrate e utile consiglio potranno pigliare, in quanto potranno cognoscere quello
che sia da fuggire e che sia similmente da seguitare: le
quali cose senza passamento di noia non credo che possano intervenire. Il che se avviene, che voglia Idio che
così sia; a Amore ne rendano grazie, il quale liberandomi dà suoi legami m’ha conceduto il potere attendere à
lor piaceri.
Letteratura italiana Einaudi
3
Giovanni Boccaccio - Decameron
Comincia la Giornata prima del Decameron, nella quale dopo
la dimostrazione fatta dall’autore, per che cagione avvenisse di
doversi quelle persone, che appresso si mostrano, ragunare a
ragionare insieme, sotto il reggimento di Pampinea si ragiona
di quello che più aggrada a ciascheduno.
GIORNATA PRIMA
INTRODUZIONE
Quantunque volte, graziosissime donne, meco pensando riguardo quanto voi naturalmente: tutte siete pietose, tante conosco che la presente opera al vostro iudicio avrà grave e noioso principio, sì come è la dolorosa
ricordazione della pestifera mortalità trapassata, universalmente a ciascuno che quella vide o altramenti conobbe dannosa, la quale essa porta nella fronte. Ma non voglio per ciò che questo di più avanti leggere vi spaventi,
quasi sempre sospiri e tralle lagrime leggendo dobbiate
trapassare. Questo orrido cominciamento vi fia non altramenti che a’ camminanti una montagna aspra e erta,
presso alla quale un bellissimo piano e dilettevole sia reposto, il quale tanto più viene lor piacevole quanto maggiore è stata del salire e dello smontare la gravezza. E sì
come la estremità della allegrezza il dolore occupa, così
le miserie da sopravegnente letizia sono terminate.
A questa brieve noia (dico brieve in quanto poche lettere si contiene) seguita prestamente la dolcezza e il piacere quale io v’ho davanti promesso e che forse non sarebbe da così fatto inizio, se non si dicesse, aspettato. E
nel vero, se io potuto avessi onestamente per altra parte
menarvi a quello che io desidero che per così aspro sentiero come fia questo, io l’avrei volentier fatto: ma ciò
Letteratura italiana Einaudi
4
Giovanni Boccaccio - Decameron
che, qual fosse la cagione per che le cose che appresso si
leggeranno avvenissero, non si poteva senza questa ramemorazion dimostrare, quasi da necessità constretto a
scriverle mi conduco.
Dico adunque che già erano gli anni della fruttifera
incarnazione del Figliuolo di Dio al numero pervenuti
di milletrecentoquarantotto, quando nella egregia città
di Fiorenza, oltre a ogn’altra italica bellissima, pervenne
la mortifera pestilenza: la quale, per operazion de’ corpi
superiori o per le nostre inique opere da giusta ira di
Dio a nostra correzione mandata sopra i mortali, alquanti anni davanti nelle parti orientali incominciata,
quelle d’inumerabile quantità de’ viventi avendo private, senza ristare d’un luogo in uno altro continuandosi,
verso l’Occidente miserabilmente s’era ampliata.
E in quella non valendo alcuno senno né umano provedimento, per lo quale fu da molte immondizie purgata
la città da oficiali sopra ciò ordinati e vietato l’entrarvi
dentro a ciascuno infermo e molti consigli dati a conservazion della sanità, né ancora umili supplicazioni non
una volta ma molte e in processioni ordinate, in altre
guise a Dio fatte dalle divote persone, quasi nel principio della primavera dell’anno predetto orribilmente cominciò i suoi dolorosi effetti, e in miracolosa maniera, a
dimostrare. E non come in Oriente aveva fatto, dove a
chiunque usciva il sangue del naso era manifesto segno
di inevitabile morte: ma nascevano nel cominciamento
d’essa a’ maschi e alle femine parimente o nella anguinaia o sotto le ditella certe enfiature, delle quali alcune
crescevano come una comunal mela, altre come uno uovo, e alcune più e alcun’altre meno, le quali i volgari nominavan gavoccioli. E dalle due parti del corpo predette
infra brieve spazio cominciò il già detto gavocciolo mortifero indifferentemente in ogni parte di quello a nascere
e a venire: e da questo appresso s’incominciò la qualità
della predetta infermità a permutare in macchie nere o
Letteratura italiana Einaudi
5
Giovanni Boccaccio - Decameron
livide, le quali nelle braccia e per le cosce e in ciascuna
altra parte del corpo apparivano a molti, a cui grandi e
rade e a cui minute e spesse. E come il gavocciolo primieramente era stato e ancora era certissimo indizio di
futura morte, così erano queste a ciascuno a cui venieno.
A cura delle quali infermità né consiglio di medico né
virtù di medicina alcuna pareva che valesse o facesse
profitto: anzi, o che natura del malore nol patisse o che
la ignoranza de’ medicanti (de’ quali, oltre al numero
degli scienziati, così di femine come d’uomini senza avere alcuna dottrina di medicina avuta giammai, era il numero divenuto grandissimo) non conoscesse da che si
movesse e per consequente debito argomento non vi
prendesse, non solamente pochi ne guarivano, anzi quasi tutti infra ’l terzo giorno dalla apparizione de’ sopra
detti segni, chi più tosto e chi meno e i più senza alcuna
febbre o altro accidente, morivano.
E fu questa pestilenza di maggior forza per ciò che essa dagli infermi di quella per lo comunicare insieme
s’avventava a’ sani, non altramenti che faccia il fuoco alle cose secche o unte quando molto gli sono avvicinate.
E più avanti ancora ebbe di male: ché non solamente il
parlare e l’usare cogli infermi dava a’ sani infermità o cagione di comune morte, ma ancora il toccare i panni o
qualunque altra cosa da quegli infermi stata tocca o adoperata pareva seco quella cotale infermità nel toccator
transportare.
Maravigliosa cosa è da udire quello che io debbo dire:
il che, se dagli occhi di molti e da’ miei non fosse stato
veduto, appena che io ardissi di crederlo, non che di
scriverlo, quantunque da fededegna udito l’avessi. Dico
che di tanta efficacia fu la qualità della pestilenzia narrata nello appiccarsi da uno a altro, che non solamente
l’uomo all’uomo, ma questo, che è molto più, assai volte
visibilmente fece, cioè che la cosa dell’uomo infermo
stato, o morto di tale infermità, tocca da un altro anima-
Letteratura italiana Einaudi
6
Giovanni Boccaccio - Decameron
le fuori della spezie dell’uomo, non solamente della infermità il contaminasse ma quello infra brevissimo spazio uccidesse. Di che gli occhi miei, sì come poco davanti è detto, presero tra l’altre volte un dì così fatta
esperienza: che, essendo gli stracci d’un povero uomo
da tale infermità morto gittati nella via publica e avvenendosi a essi due porci, e quegli secondo il lor costume
prima molto col grifo e poi co’ denti presigli e scossiglisi
alle guance, in piccola ora appresso, dopo alcuno avvolgimento, come se veleno avesser preso, amenduni sopra
li mal tirati stracci morti caddero in terra.
Dalle quali cose e da assai altre a queste simiglianti o
maggiori nacquero diverse paure e immaginazioni in
quegli che rimanevano vivi, e tutti quasi a un fine tiravano assai crudele era di schifare e di fuggire gl’infermi e
le lor cose; e così faccendo, si credeva ciascuno medesimo salute acquistare.
E erano alcuni, li quali avvisavano che il viver moderatamente e il guardarsi da ogni superfluità avesse molto
a così fatto accidente resistere; e fatta brigata, da ogni altro separati viveano, e in quelle case ricogliendosi e racchiudendosi, dove niuno infermo fosse e da viver meglio, dilicatissimi cibi e ottimi vini temperatissimamente
usando e ogni lussuria fuggendo, senza lasciarsi parlare
a alcuno o volere di fuori di morte o d’infermi alcuna
novella sentire, con suoni e con quegli piaceri che aver
poteano si dimovano. Altri, in contraria oppinion tratti,
affermavano il bere assai e il godere e l’andar cantando
attorno e sollazzando e il sodisfare d’ogni cosa all’appetito che si potesse e di ciò che avveniva ridersi e beffarsi
esser medicina certissima a tanto male; e così come il dicevano mettevano in opera a lor potere, il giorno e la
notte ora a quella taverna ora a quella altra andando, bevendo senza modo e senza misura, e molto più ciò per
l’altrui case faccendo, solamente che cose vi sentissero
che lor venissero a grado o in piacere. E ciò potevan far
Letteratura italiana Einaudi
7
Giovanni Boccaccio - Decameron
di leggiere, per ciò che ciascun, quasi non più viver dovesse, aveva, sì come sé, le sue cose messe in abbandono;
di che le più delle case erano divenute comuni, e così
l’usava lo straniere, pure che ad esse s’avvenisse, come
l’avrebbe il proprio signore usate; e con tutto questo
proponimento bestiale sempre gl’infermi fuggivano a lor
potere.
E in tanta afflizione e miseria della nostra città era la
reverenda autorità delle leggi, così divine come umane,
quasi caduta e dissoluta tutta per li ministri e esecutori
di quelle, li quali, sì come gli altri uomini, erano tutti o
morti o infermi o sì di famigli rimasi stremi, che uficio
alcuno non potean fare; per la qual cosa era a ciascun licito quanto a grado gli era d’adoperare. Molti altri servavano, tra questi due di sopra detti, una mezzana via,
non strignendosi nelle vivande quanto i primi né nel bere e nell’altre dissoluzioni allargandosi quanto i secondi,
ma a sofficienza secondo gli appetiti le cose usavano e
senza rinchiudersi andavano a torno, portando nelle mani chi fiori, chi erbe odorifere e chi diverse maniere di
spezierie, quelle al naso ponendosi spesso, estimando
essere ottima cosa il cerebro con cotali odori confortare,
con ciò fosse cosa che l’aere tutto paresse dal puzzo de’
morti corpi e delle infermità e delle medicine compreso
e puzzolente.
Alcuni erano di più crudel sentimento, come che per
avventura più fosse sicuro, dicendo niuna altra medicina
essere contro alle pestilenze migliore né così buona come il fuggir loro davanti; e da questo argomento mossi,
non curando d’alcuna cosa se non di sé, assai e uomini e
donne abbandonarono la propia città, le propie case, i
lor luoghi e i lor parenti e le lor cose, e cercarono l’altrui
o almeno il lor contado, quasi l’ira di Dio a punire le iniquità degli uomini con quella pestilenza non dove fossero procedesse, ma solamente a coloro opprimere li quali
dentro alle mura della lor città si trovassero, commossa
Letteratura italiana Einaudi
8
Giovanni Boccaccio - Decameron
intendesse; o quasi avvisando niuna persona in quella
dover rimanere e la sua ultima ora esser venuta.
E come che questi così variamente oppinanti non morissero tutti, non per ciò tutti campavano: anzi, infermandone di ciascuna molti e in ogni luogo, avendo essi
stessi, quando sani erano, essemplo dato a coloro che sani rimanevano, quasi abbandonati per tutto languieno.
E lasciamo stare che l’uno cittadino l’altro schifasse e
quasi niuno vicino avesse dell’altro cura e i parenti insieme rade volte o non mai si visitassero e di lontano: era
con sì fatto spavento questa tribulazione entrata né petti
degli uomini e delle donne, che l’un fratello l’altro abbandonava e il zio il nipote e la sorella il fratello e spesse
volte la donna il suo marito; e (che maggior cosa è e quasi non credibile), li padri e le madri i figliuoli, quasi loro
non fossero, di visitare e di servire schifavano.
Per la qual cosa a coloro, de’ quali era la moltitudine
inestimabile, e maschi e femine, che infermavano, niuno
altro sussidio rimase che o la carità degli amici (e di questi fur pochi) o l’avarizia de’ serventi, li quali da grossi
salari e sconvenevoli tratti servieno, quantunque per tutto ciò molti non fossero divenuti: e quelli cotanti erano
uomini o femine di grosso ingegno, e i più di tali servigi
non usati, li qual niuna altra cosa servieno che di porgere alcune cose dagl’infermi addomandate o di riguardare quando morieno; e, servendo in tal servigio, se molte
volte col guadagno perdeano.
E da questo essere abbandonati gli infermi da’ vicini,
da’ parenti e dagli amici e avere scarsità di serventi, discorse uno uso quasi davanti mai non udito: che niuna,
quantunque leggiadra o bella o gentil donna fosse, infermando, non curava d’avere a’ suoi servigi uomo, egli si
fosse o giovane o altro, e a lui senza alcuna vergogna
ogni parte del corpo aprire non altrimenti che a una femina avrebbe fatto, solo che la necessità della sua infermità il richiedesse; il che, in quelle che ne guerirono, fu
Letteratura italiana Einaudi
9
Giovanni Boccaccio - Decameron
forse di minore onestà, nel tempo che succedette, cagione. E oltre a questo ne seguio la morte di molti che per
avventura, se stati fossero atati, campati sarieno; di che,
tra per lo difetto degli opportuni servigi, li quali gl’infermi aver non poteano, e per la forza della pestilenza, era
tanta nella città la moltitudine che di dì e di notte morieno, che uno stupore era a udir dire, non che a riguardarlo. Per che, quasi di necessità, cose contrarie a’ primi costumi de’ cittadini nacquero tra quali rimanean vivi.
Era usanza (sì come ancora oggi veggiamo usare) che
le donne parenti e vicine nella casa del morto si ragunavano e quivi con quelle che più gli appartenevano piagnevano; e d’altra parte dinanzi alla casa del morto co’
suoi prossimi si ragunavano i suoi vicini e altri cittadini
assai, e secondo la qualità del morto vi veniva il chericato; ed egli sopra gli omeri de’ suoi pari, con funeral
pompa di cera e di canti, alla chiesa da lui prima eletta
anzi la morte n’era portato. Le quali cose, poi che a
montar cominciò la ferocità della pestilenza tutto o in
maggior parte quasi cessarono e altre nuove in lor luogo
ne sopravennero. Per ciò che, non solamente senza aver
molte donne da torno morivan le genti, ma assai n’erano
di quelli che di questa vita senza testimonio trapassavano; e pochissimi erano coloro a’ quali i pietosi pianti e
l’amare lagrime de’ suoi congiunti fossero concedute,
anzi in luogo di quelle s’usavano per li più risa e motti e
festeggiar compagnevole; la quale usanza le donne, in
gran parte proposta la donnesca pietà per la salute di loro, avevano ottimamente appresa. Ed erano radi coloro,
i corpi de’ quali fosser più che da un diece o dodici de’
suoi vicini alla chiesa acompagnati; li quali non gli orrevoli e cari cittadini sopra gli omeri portavano, ma una
maniera di beccamorti sopravenuti di minuta gente, che
chiamar si facevan becchini, la quale questi servigi prezzolata faceva, sottentravano alla bara; e quella con frettolosi passi, non a quella chiesa che esso aveva anzi la
Letteratura italiana Einaudi
10
Giovanni Boccaccio - Decameron
morte disposto ma alla più vicina le più volte il portavano, dietro a quattro o a sei cherici con poco lume e tal
fiata senza alcuno; li quali con l’aiuto de’ detti becchini,
senza faticarsi in troppo lungo uficio o solenne, in qualunque sepoltura disoccupata trovavano più tosto il
mettevano.
Della minuta gente, e forse in gran parte della mezzana, era il ragguardamento di molto maggior miseria pieno; per ciò che essi, il più o da speranza o da povertà ritenuti nelle lor case, nelle lor vicinanze standosi, a
migliaia per giorno infermavano; e non essendo né serviti né atati d’alcuna cosa, quasi senza alcuna redenzione,
tutti morivano. E assai n’erano che nella strada pubblica
o di dì o di notte finivano, e molti, ancora che nelle case
finissero, prima col puzzo de lor corpi corrotti che altramenti facevano a’ vicini sentire sé esser morti; e di questi
e degli altri che per tutto morivano, tutto pieno.
Era il più da’ vicini una medesima maniera servata,
mossi non meno da tema che la corruzione de’ morti
non gli offendesse, che da carità la quale avessero a’ trapassati. Essi, e per sé medesimi e con l’aiuto d’alcuni
portatori, quando aver ne potevano, traevano dalle lor
case li corpi de’ già passati, e quegli davanti alli loro usci
ponevano, dove, la mattina spezialmente, n’avrebbe potuti veder senza numero chi fosse attorno andato: e
quindi fatte venir bare, (e tali furono, che, per difetto di
quelle, sopra alcuna tavole) ne portavano.
Né fu una bara sola quella che due o tre ne portò insiememente, né avvenne pure una volta, ma se ne sarieno assai potute annoverare di quelle che la moglie e ’l
marito, di due o tre fratelli, o il padre e il figliuolo, o così fattamente ne contenieno. E infinite volte avvenne
che, andando due preti con una croce per alcuno, si misero tre o quatro bare, dà portatori portate, di dietro a
quella: e, dove un morto credevano avere i preti a sepellire, n’avevano sei o otto e tal fiata più. Né erano per ciò
Letteratura italiana Einaudi
11
Giovanni Boccaccio - Decameron
questi da alcuna lagrima o lume o compagnia onorati;
anzi era la cosa pervenuta a tanto, che non altramenti si
curava degli uomini che morivano, che ora si curerebbe
di capre; per che assai manifestamente apparve che
quello che il naturale corso delle cose non avea potuto
con piccoli e radi danni a’ savi mostrare doversi con pazienza passare, la grandezza de’ mali eziandio i semplici
far di ciò scorti e non curanti.
Alla gran moltitudine de’ corpi mostrata, che a ogni
chiesa ogni dì e quasi ogn’ora concorreva portata, non
bastando la terra sacra alle sepolture, e massimamente
volendo dare a ciascun luogo proprio secondo l’antico
costume, si facevano per gli cimiterii delle chiese, poi
che ogni parte era piena, fosse grandissime nelle quali a
centinaia si mettevano i sopravegnenti: e in quelle stivati, come si mettono le mercatantie nelle navi a suolo a
suolo, con poca terra si ricoprieno infino a tanto che la
fossa al sommo si pervenia.
E acciò che dietro a ogni particularità le nostre passate miserie per la città avvenute più ricercando non vada,
dico che, così inimico tempo correndo per quella, non
per ciò meno d’ alcuna cosa risparmiò il circustante contado, nel quale, (lasciando star le castella, che erano nella loro piccolezza alla città) per le sparte ville e per li
campi i lavoratori miseri e poveri e le loro famiglie, senza alcuna fatica di medico o aiuto di servidore, per le vie
e per li loro colti e per le case, di dì e di notte indifferentemente, non come uomini ma quasi come bestie morieno. Per la qual cosa essi, così nelli loro costumi come i
cittadini divenuti lascivi, di niuna lor cosa o faccenda
curavano; anzi tutti, quasi quel giorno nel quale si vedevano esser venuti la morte aspettassero, non d’aiutare i
futuri frutti delle bestie e delle terre e delle loro passate
fatiche, ma di consumare quegli che si trovavano presenti si sforzavano con ogni ingegno. Per che adivenne i
buoi, gli asini, le pecore, le capre, i porci, i polli e i cani
Letteratura italiana Einaudi
12
Giovanni Boccaccio - Decameron
medesimi fedelissimi agli uomini, fuori delle proprie case cacciati, per li campi (dove ancora le biade abbandonate erano, senza essere, non che raccolte ma pur segate) come meglio piaceva loro se n’andavano. E molti,
quasi come razionali, poi che pasciuti erano bene il giorno, la notte alle lor case senza alcuno correggimento di
pastore si tornavano satolli.
Che più si può dire (lasciando stare il contado e alla
città ritornando) se non che tanta e tal fu la crudeltà del
cielo, e forse in parte quella degli uomini, che infra ’l
marzo e il prossimo luglio vegnente, tra per la forza della pestifera infermità e per l’esser molti infermi mal serviti o abbandonati né lor bisogni per la paura ch’aveono
i sani, oltre a centomilia creature umane si crede per certo dentro alle mura della città di Firenze essere stati di
vita tolti, che forse, anzi l’accidente mortifero, non si saria estimato tanti avervene dentro avuti? 0 quanti gran
palagi, quante belle case, quanti nobili abituri per adietro di famiglie pieni, di signori e di donne, infino al menomo fante rimaser voti! O quante memorabili schiatte,
quante ampissime eredità, quante famose ricchezze si videro senza successor debito rimanere! Quanti valorosi
uomini, quante belle donne, quanti leggiadri giovani, li
quali non che altri, ma Galieno, Ipocrate o Esculapio
avrieno giudicati sanissimi, la mattina desinarono co’ lor
parenti, compagni e amici, che poi la sera vegnente appresso nell’altro mondo cenaron con li lor passati!
A me medesimo incresce andarmi tanto tra tante miserie ravolgendol: per che, volendo omai lasciare star
quella parte di quelle che io acconciamente posso schifare, dico che, stando in questi termini la nostra città,
d’abitatori quasi vota, addivenne, sì come io poi da persona degna di fede sentii, che nella venerabile chiesa di
Santa Maria Novella, un martedì mattina, non essendovi
quasi alcuna altra persona, uditi li divini ufici in abito
lugubre quale a sì fatta stagione si richiedea, si ritrovaro-
Letteratura italiana Einaudi
13
Giovanni Boccaccio - Decameron
no sette giovani donne tutte l’una all’altra o per amistà o
per vicinanza o per parentado congiunte, delle quali
niuna il venti e ottesimo anno passato avea né era minor
di diciotto, savia ciascuna e di sangue nobile e bella di
forma e ornata di costumi e di leggiadra onestà. Li nomi
delle quali io in propria forma racconterei, se giusta cagione da dirlo non mi togliesse, la quale è questa: che io
non voglio che per le raccontate cose da loro, che seguono, e per l’ascoltare nel tempo avvenire alcuna di loro
possa prender vergogna, essendo oggi alquanto ristrette
le leggi al piacere che allora, per le cagioni di sopra mostrate, erano non che alla loro età ma a troppo più matura larghissime; né ancora dar materia agl’invidiosi, presti
a mordere ogni laudevole vita, di diminuire in niuno atto l’onestà delle valorose donne con isconci parlari. E
però, acciò che quello che ciascuna dicesse senza confusione si possa comprendere appresso, per nomi alle qualità di ciascuna convenienti o in tutto o in parte intendo
di nominarle: delle quali la prima, e quella che di più età
era, Pampinea chiameremo e al seconda Fiammetta, Filomena la terza e la quarta Emilia, e appresso Lauretta
diremo alla quinta e alla sesta Neifile, e l’ultima Elissa
non senza cagion nomeremo.
Le quali, non già da alcuno proponimento tirate ma
per caso in una delle parti della chiesa adunatesi, quasi
in cerchio a seder postesi, dopo più sospiri lasciato stare
il dir de’ paternostri, seco delle qualità del tempo molte
e varie cose cominciarono a ragionare.
E dopo alcuno spazio, tacendo l’altre, così Pampinea
cominciò a parlare: – Donne mie care, voi potete, così
come io, molte volte avere udito che a niuna persona fa
ingiuria chi onestamente usa la sua ragione. Natural ragione è, di ciascuno che ci nasce, la sua vita quanto può
aiutare e conservare e difendere: e concedesi questo tanto, che alcuna volta è già addivenuto che, per guardar
quella, senza colpa alcuna si sono uccisi degli uomini. E
Letteratura italiana Einaudi
14
Giovanni Boccaccio - Decameron
se questo concedono le leggi, nelle sollecitudini delle
quali è il ben vivere d’ogni mortale, quanto maggiormente, senza offesa d’alcuno, è a noi e a qualunque altro
onesto alla conservazione della nostra vita prendere
quegli rimedii che noi possiamo? Ognora che io vengo
ben raguardando alli nostri modi di questa mattina e ancora di più a quegli di più altre passate e pensando
chenti e quali li nostri ragionamenti sieno, io comprendo, e voi similemente il potete prendere, ciascuna di noi
di se medesima dubitare: né di ciò mi maraviglio niente,
ma maravigliomi forte, avvedendomi ciascuna di noi
aver sentimento di donna, non prendersi per voi a quello di che ciascuna di voi meritamente teme alcun compenso. Noi dimoriamo qui, al parer mio, non altramente
che se essere volessimo o dovessimo testimonie di quanti corpi morti ci sieno alla sepoltura recati o d’ascoltare
se i frati di qua entro, de’ quali il numero è quasi venuto
al niente, alle debite ore cantino i loro ufici, o a dimostrare a qualunque ci apparisce, né nostri abiti, la qualità
e la quantità delle nostre miserie. E, se di quinci usciamo, o veggiamo corpi morti o infermi trasportarsi dattorno, o veggiamo coloro li quali per li loro difetti l’autorità delle publiche leggi già condannò ad essilio, quasi
quelle schernendo, per ciò che sentono gli essecutori di
quelle o morti o malati, con dispiacevoli impeti per la
terra discorrere, o la feccia della nostra città, del nostro
sangue riscaldata, chiamarsi becchini e in strazio di noi
andar cavalcando e discorrendo per tutto, con disoneste
canzoni rimproverandoci i nostri danni. Né altra cosa alcuna ci udiamo, se non: – I cotali son morti –, e – Gli altrettali sono per morire –; e, se ci fosse chi fargli, per tutto dolorosi pianti udiremmo.
E, se alle nostre case torniamo, non so se a voi così
come a me adiviene: io, di molta famiglia, niuna altra
persona in quella se non la mia fante trovando, impaurisco e quasi tutti i capelli addosso mi sento arricciare; e
Letteratura italiana Einaudi
15
Giovanni Boccaccio - Decameron
parmi, dovunque io vado o dimoro per quella, l’ombre
di coloro che sono trapassati vedere, e non con quegli
visi che io soleva, ma con una vista orribile, non so donde il loro nuovamente venuta, spaventarmi.
Per le quali cose, e qui e fuori di qui e in casa mi sembra star male; e tanto più ancora quanto egli mi pare che
niuna persona, la quale abbia alcun polso e dove possa
andare, come noi abbiamo, ci sia rimasa altri che noi. E
ho sentito e veduto più volte, (se pure alcuni ce ne sono)
quegli cotali, senza fare distinzione alcuna dalle cose
oneste a quelle che oneste non sono, solo che l’appetito
le cheggia, e soli e accompagnati, e di dì e di notte, quelle fare che più di diletto lor porgono. E non che le solite
persone, ma ancora le racchiuse ne’ monisteri, faccendosi a credere che quello a lor si convenga e non si disdica che all’altre, rotte della obedienza le leggi, datesi a’
diletti carnali, in tal guisa avvisando scampare, son divenute lascive e dissolute.
E se così è (che essere manifestamente si vede) che
faccian noi qui? che attendiamo? che sognamo? perché
più pigre e lente alla nostra salute, che tutto il rimanente
de’ cittadini, siamo? reputianci noi men care che tutte
l’altre? o crediam la nostra vita con più forti catene esser
legata al nostro corpo che quella degli altri sia, e così di
niuna cosa curar dobbiamo, la quale abbia forza d’offenderla? Noi erriamo, noi siamo ingannate; che bestialità è la nostra se così crediamo; quante volte noi ci vorrem ricordare chenti e quali sieno stati i giovani e le
donne vinte da questa crudel pestilenza, noi ne vedremo
apertissimo argomento.
E perciò, acciò che noi per ischifaltà o per traccuttaggine non cadessimo in quello, di che noi per avventura
per alcuna maniera, volendo, potremmo scampare (non
so se a voi quello se ne parrà che a me ne parrebbe), io
giudicherei ottimamente fatto che noi, sì come noi siamo, sì come molti innanzi a noi hanno fatto e fanno, di
Letteratura italiana Einaudi
16
Giovanni Boccaccio - Decameron
questa terra uscissimo; e, fuggendo come la morte i disonesti essempli degli altri, onestamente a’ nostri luoghi
in contado, de’ quali a ciascuna di noi è gran copia, ce
ne andassimo a stare; e quivi quella festa, quella allegrezza, quello piacere che noi potessimo, senza trapassare in alcuno atto il segno della ragione, prendessimo.
Quivi s’odono gli uccelletti cantare, veggionvisi verdeggiare i colli e le pianure, e i campi pieni di biade non
altramenti ondeggiare che il mare, e d’alberi ben mille
maniere, e il cielo più apertamente, il quale, ancora che
crucciato ne sia, non per ciò le sue bellezze eterne ne nega, le quali molto più belle sono a riguardare che le mura vote della nostra città. Ed evvi oltre a questo l’aere assai più fresco, e di quelle cose che alla vita bisognano in
questi tempi v’è la copia maggiore, e minore il numero
delle noie. Per ciò che, quantunque quivi così muoiano i
lavoratori come qui fanno i cittadini, v’è tanto minore il
dispiacere quanto vi sono, più che nella città, rade le case e gli abitanti. E qui d’altra parte, se io ben veggio, noi
non abbandoniam persona, anzi ne possiamo con verità
dire molto più tosto abbandonate; per ciò che i nostri, o
morendo o da morte fuggendo, quasi non fossimo loro,
sole in tanta afflizione n’hanno lasciate.
Niuna riprensione adunque può cadere in cotal consiglio seguire; dolore e noia e forse morte, non seguendolo, potrebbe avvenire. E per ciò, quando vi paia,
prendendo le nostre fanti e con le cose oportune faccendoci seguitare, oggi in questo luogo e domane in quello
quella alle grezza e festa prendendo che questo tempo
può porgere, credo che sia ben fatto a dover fare; e tanto dimorare in tal guisa, che noi veggiamo (se prima da
morte non siam sopragiunte) che fine il cielo riserbi a
queste cose. E ricordivi che egli non si disdice più a noi
l’onesta mente andare, che faccia a gran parte dell’altre
lo star disonestamente.
L’altre donne, udita Pampinea, non solamente il suo
Letteratura italiana Einaudi
17
Giovanni Boccaccio - Decameron
consiglio lodarono, ma disiderose di seguitarlo avevan
già più particularmente tra sé cominciato a trattar del
modo, quasi, quindi levandosi da sedere, a mano a mano
dovessero entrare in cammino. Ma Filomena, la quale
discretissima era, disse: – Donne, quantunque ciò che
ragiona Pampinea sia ottimamente detto, non è per ciò
così da correre a farlo, come mostra che voi vogliate fare. Ricordivi che noi siamo tutte femine, e non ce n’ha
niuna sì fanciulla, che non possa ben conoscere come le
femine sien ragionate insieme e senza la provedenza
d’alcuno uomo si sappiano regolare. Noi siamo mobili,
riottose, sospettose, pusillanime e paurose; per le quali
cose io dubito forte, se noi alcuna altra guida non prendiamo che la nostra, che questa compagnia non si dissolva troppo più tosto, e con meno onor di noi, che non ci
bisognerebbe; e per ciò è buono a provederci avanti che
cominciamo.
Disse allora Elissa:
– Veramente gli uomini sono delle femine capo e senza l’ordine loro rare volte riesce alcuna nostra opera a
laudevole fine; ma come possiam noi aver questi uomini? Ciascuna di noi sa che de’ suoi son la maggior parte
morti, e gli altri che vivi rimasi sono, chi qua e chi là in
diverse brigate, senza saper noi dove, vanno fuggendo
quello che noi cerchiamo di fuggire; e il prender gli strani non saria convenevole; per che, se alla nostra salute,
vogliamo andar dietro, trovare si convien modo di sì fattamente ordinarci che, dove per diletto e per riposo andiamo, noia e scandalo non ne segua.
Mentre tralle donne erano così fatti ragionamenti, e
ecco entrar nella chiesa tre giovani non per ciò tanto che
meno di venticinque anni fosse l’età di colui che più giovane era di loro; ne quali né perversità di tempo né perdita d’amici o di parenti né paura di se medesimi avea
potuto amor, non che spegnere, ma raffreddare. De’
quali, l’uno era chiamato Panfilo, e Filostrato il secon-
Letteratura italiana Einaudi
18
Giovanni Boccaccio - Decameron
do, e l’ultimo Dioneo, assai piacevole e costumato ciascuno; e andavano cercando per loro somma consolazione, in tanta turbazione di cose, di vedere le loro donne,
le quali per ventura tutte e tre erano tra le predette sette,
come che dell’altre alcune ne fossero congiunte parenti
d’alcuni di loro. Né prima esse agli occhi corsero di costoro, che costoro furono da esse veduti; per che Pampinea allor cominciò sorridendo:
– Ecco che la fortuna a’ nostri cominciamenti è favorevole, e hacci davanti posti discreti giovani e valorosi, li
quali volentieri e guida e servidor ne saranno, se di
prendergli a questo uficio non schiferemo.
Neifile allora, tutta nel viso divenuta per vergogna
vermiglia, per ciò che l’una era di quelle che dall’un de
giovani era amata, disse:
– Pampinea, per Dio, guarda ciò che tu dichi; io conosco assai apertamente niuna altra cosa che tutta buona dir potersi di qualunque s’è l’uno di costoro, e credogli a troppo maggior cosa che questa non è sofficienti; e
similmente avviso loro buona compagnia e onesta dover
tenere non che a noi, ma a molto più belle e più care che
noi non siamo. Ma, per ciò che assai manifesta cosa è loro essere d’alcune che qui ne sono innamorati, temo che
infamia e riprensione, senza nostra colpa o di loro, non
ce ne segua se gli meniamo.
Disse allora Filomena:
– Questo non monta niente: là dove io onestamente
viva né mi rimorda d’alcuna cosa la coscienza, parli chi
vuole in contrario; Iddio e la verità l’arme per me prenderanno. Ora, fossero essi pur già disposti a venire, ché
veramente, come Pampinea disse, potremmo dire la fortuna essere alla nostra andata favoreggiante.
L’altre, udendo costei così fattamente parlare, non
solamente si tacquero ma con consentimento concorde
tutte dissero che essi fosser chiamati e loro si dicesse la
loro intenzione e pregassersi che dovesse loro piacere in
Letteratura italiana Einaudi
19
Giovanni Boccaccio - Decameron
così fatta andata lor tener compagnia. Per che senza più
parole Pampinea, levatasi in piè, la quale a alcun di loro
per consanguinità era congiunta, verso loro, che fermi
stavano a riguardarle, si fece e, con lieto viso salutatigli,
loro la lor disposizione fe’ manifesta, e pregogli per parte di tutte che con puro e fratellevole animo a tener loro
compagnia si dovessero disporre. I giovani si credettero
primieramente essere beffati; ma, poi che videro che da
dovero parlava la donna, rispuosero lietamente sé essere
apparecchiati; e senza dare alcuno indugio all’opera, anzi che quindi si partissono, diedono ordine a ciò che a
fare avessono in sul partire. E ordinatamente fatta ogni
cosa opportuna apparecchiare, e prima mandato là dove
intendevan d’andare, la seguente mattina, cioè il mercoledì, in su lo schiarir del giorno, le donne con alquante
delle lor fanti e i tre giovani con tre lor famigliari, usciti
della città, si misero in via; né oltre a due piccole miglia
si dilungarono da essa, che essi pervennero al luogo da
loro primieramente ordinato. Era il detto luogo sopra
una piccola montagnetta, da ogni parte lontano alquanto alle nostre strade, di varii albuscelli e piante tutte di
verdi fronde ripiene piacevoli a riguardare; in sul colmo
della quale era un palagio con bello e gran cortile nel
mezzo, e con logge e con sale e con camere, tutte ciascuna verso di sé bellissima e di liete dipinture raguardevole e ornata, con pratelli da torno e con giardini maravigliosi e con pozzi d’acque freschissime e con volte piene
di preziosi vini: cose più atte a curiosi bevitori che a sobrie e oneste donne. Il quale tutto spazzato, e nelle camere i letti fatti, e ogni cosa di fiori, quali nella stagione
si potevano avere, piena e di giunchi giuncata, la vegnente brigata trovò con suo non poco piacere.
E postisi nella prirna giunta a sedere, disse Dioneo, il
quale oltre a ogni altro era piacevole giovane e pieno di
motti: – Donne, il vostro senno, più che il nostro avvedimento ci ha qui guidati. Io non so quello che de’ vostri
Letteratura italiana Einaudi
20
Giovanni Boccaccio - Decameron
pensieri voi v’intendete di fare; li miei lasciai io dentro
dalla porta della città allora che io con voi poco fa me ne
uscì fuori; e per ciò, o voi a sollazzare e a ridere e a cantare con meco insieme vi disponete (tanto, dico, quanto
alla vostra dignità s’appartiene), o voi mi licenziate che
io per li miei pensieri mi ritorni e steami nella città tribolata.
A cui Pampinea, non d’altra maniera che se similmente tutti i suoi avesse da sé cacciati, lieta rispose:
– Dioneo, ottimamente parli: festevolmente viver si
vuole, né altra cagione dalle tristizie ci ha fatto fuggire.
Ma, per ciò che le cose che sono senza modo non possono lungamente durare, io, che cominciatrice fui de’ ragionamenti da’ quali questa così bella compagnia è stata
fatta pensando al continuare della nostra letizia, estimo
che di necessità sia convenire esser tra noi alcuno principale, il quale noi e onoriamo e ubbidiamo come maggiore, nel quale ogni pensiero stea di doverci a lietamente
viver disporre. E acciò che ciascun pruovi il peso della
sollecitudine insieme col piacere della maggioranza, e
per conseguente, d’una parte e d’altra tratto, non possa,
chi nol pruova, invidia avere alcuna, dico che a ciascun
per un giorno s’attribuisca e ’l peso e l’onore; e chi il primo di noi esser debba nella elezion di noi tutti sia; di
quelli che seguiranno, come l’ora del vespro s’avvicinerà, quegli o quella che a colui o a colei piacerà, che
quel giorno avrà avuta la signoria; e questo cotale, secondo il suo arbitrio, del tempo che la sua signoria dee
bastare, del luogo e del modo nel quale a vivere abbiamo ordini e disponga.
Queste parole sommamente piacquero e ad una voce
lei per reina del primo giorno elessero; e Filomena, corsa prestamente ad uno alloro, per ciò che assai volte aveva udito ragionare di quanto onore le frondi di quello
eran degne e quanto degno d’onore facevano chi n’era
meritamente incoronato, di quello alcuni rami colti, ne
Letteratura italiana Einaudi
21
Giovanni Boccaccio - Decameron
le fece una ghirlanda onorevole e apparente, la quale
messale sopra la testa, fu poi mentre durò la lor compagnia manifesto segno a ciascuno altro della real signoria
e maggioranza.
Pampinea, fatta reina, comandò che ogni uom tacesse, avendo già fatti i famigliari de’ tre giovani e le loro
fanti, che eran quattro, davanti chiamarsi, e tacendo ciascun, disse:
– Acciò che io prima essemplo dea a tutte voi, per lo
quale, di bene in meglio procedendo, la nostra compagnia con ordine e con piacere e senza alcuna vergogna
viva e duri quanto a grado ne fia, io primieramente costituisco Parmeno, famigliar di Dioneo, mio siniscalco, e
a lui la cura e la sollecitudine di tutta la nostra famiglia
commetto e ciò che al servigio della sala appartiene. Sirisco, famigliar di Panfilo, voglio che di noi sia spenditore
e tesoriere e di Parmeno seguiti i comandamenti. Tindaro al servigio di Filostrato e degli altri due attenda nelle
camere loro, qualora gli altri, intorno a’ loro ufici impediti, attendere non vi potessero. Misia mia fante, e Licisca, di Filomena, nella cucina saranno continue e quelle
vivande diligentemente apparecchieranno che per Parmeno loro saranno imposte. Chimera, di Lauretta, e
Stratilia, di Fiammetta, al governo delle camere delle
donne intente vogliamo che stieno e alla nettezza de’
luoghi dove staremo; e ciascuno generalmente, per
quanto egli avrà cara la nostra grazia, vogliamo e comandiamo che si guardi, dove che egli vada, onde che egli
torni, che egli oda o vegga, niuna novella, altro che lieta,
ci rechi di fuori.
E questi ordini sommariamente dati, li quali da tutti
commendati furono, lieta drizzata in piè disse:
– Qui sono giardini, qui sono pratelli, qui altri luoghi
dilettevoli assai, per li quali ciascuno a suo piacer sollazzando si vada, e come terza suona, ciascun qui sia, acciò
che per lo fresco si mangi.
Letteratura italiana Einaudi
22
Giovanni Boccaccio - Decameron
Licenziata adunque dalla nuova reina la lieta brigata,
li giovani insieme colle belle donne, ragionando dilettevoli cose, con lento passo si misono per uno giardino,
belle ghirlande di varie frondi faccendosi e amorosamente cantando.
E poi che in quello tanto fur dimorati quanto di spazio dalla reina avuto aveano, a casa tornati, trovarono
Parmeno studiosamente aver dato principio al suo uficio, per ciò che, entrati in sala terrena, quivi le tavole
messe videro con tovaglie bianchissime e con bicchieri
che d’ariento parevano, e ogni cosa di fiori di ginestra
coperta; per che, data l’acqua alle mani, come piacque
alla reina, secondo il giudicio di Parmeno tutti andarono
a sedere.
Le vivande dilicatamente fatte vennero e finissimi vini
fur presti; e senza più chetamente li tre famigliari servirono le tavole. Dalle quali cose, per ciò che belle e ordinate erano rallegrato ciascuno, con piacevoli motti e con
festa mangiarono. E levate le tavole (con ciò fosse cosa
che tutte le donne carolar sapessero e similmente i giovani e parte di loro ottima mente e sonare e cantare), comandò la reina che gli strumenti venissero; e per comandamento di lei Dioneo preso un liuto e la Fiammetta
una viuola, cominciarono soavemente una danza a sonare. Per che la reina coll’altre donne, insieme co’ due giovani presa una carola, con lento passo, mandati i famigliari a mangiare, a carolar cominciarono; e quella finita,
canzoni vaghette e liete cominciarono a cantare.
E in questa maniera stettero tanto che tempo parve
alla reina d’andare a dormire: per che, data a tutti la licenzia, li tre giovani alle lor camere, da quelle delle donne separate, se n’andarono, le quali co’ letti ben fatti e
così di fiori piene come la sala trovarono, e simigliantemente le donne le loro; per che, spogliatesi, s’andarono
a riposare.
Non era di molto spazio sonata nona, che la reina, le-
Letteratura italiana Einaudi
23
Giovanni Boccaccio - Decameron
vatasi, tutte l’altre fece levare, e similmente i giovani, affermando esser nocivo il troppo dormire di giorno; e così se n’andarono in uno pratello, nel quale l’erba era verde e grande né vi poteva d’alcuna parte il sole; e quivi
sentendo un soave venticello venire, sì come volle la lor
reina, tutti sopra la verde erba si puosero in cerchio a sedere, a’ quali ella disse così:
– Come voi vedete, il sole è alto e il caldo è grande, né
altro s’ode che le cicale su per gli ulivi; per che l’andare
al presente in alcun luogo sarebbe senza dubbio sciocchezza. Qui è bello e fresco stare, e hacci, come voi vedete, e tavolieri e scacchieri, e puote ciascuno, secondo
che all’animo gli è più di piacere, diletto pigliare. Ma se
in questo il mio parer si seguisse, non giucando, nel quale l’animo dell’una delle parti convien che si turbi senza
troppo piacere dell’altra o di chi sta a vedere, ma novellando (il che può porgere, dicendo uno, a tutta la compagnia che ascolta diletto) questa calda parte del giorno
trapasseremo. Voi non avrete compiuta ciascuno di dire
una sua novelletta, che il sole fia declinato e il caldo
mancato, e potremo dove più a grado vi fia andare prendendo diletto; e per ciò, quando questo che io dico vi
piaccia (ché disposta sono in ciò di seguire il piacer vostro), faccianlo; e dove non vi piacesse, ciascuno infino
all’ora del vespro quello faccia che più gli piace. Le donne parimente e gli uomini tutti lodarono il novellare.
– Adunque, disse la reina, se questo vi piace, per questa Giornata prima voglio che libero sia a ciascuno di
quella materia ragionare che più gli sarà a grado.
E rivolta a Panfilo, il quale alla sua destra sedea, piacevolmente gli disse che con una delle sue novelle all’altre desse principio. Laonde Panfilo, udito il comandamento, prestamente, essendo da tutti ascoltato,
cominciò così.
Letteratura italiana Einaudi
24
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA PRIMA
Ser Cepperello con una falsa confessione inganna uno santo
frate, e muorsi; ed essendo stato un pessimo uomo in vita, è
morto reputato per santo e chiamato san Ciappelletto.
Convenevole cosa è, carissime donne, che ciascheduna cosa la quale l’uomo fa, dallo ammirabile e santo nome di Colui il quale di tutte fu facitore le dea principio.
Per che, dovendo io al nostro novellare, sì come primo,
dare cominciamento, intendo da una delle sue maravigliose cose incominciare, acciò che, quella udita, la nostra speranza in lui, sì come in cosa impermutabile, si
fermi e sempre sia da noi il suo nome lodato.
Manifesta cosa è che, sì come le cose temporali tutte
sono transitorie e mortali, così in sé e fuor di sé essere
piene di noia e d’angoscia e di fatica e ad infiniti pericoli soggiacere; alle quali senza niuno fallo né potremmo
noi, che viviamo mescolati in esse e che siamo parte
d’esse, durare né ripararci, se spezial grazia di Dio forza
e avvedimento non ci prestasse. La quale a noi e in noi
non è da credere che per alcuno nostro merito discenda,
ma dalla sua propia benignità mossa e da prieghi di coloro impetrata che, sì come noi siamo, furon mortali, e
bene i suoi piaceri mentre furono in vita seguendo, ora
con lui etterni sono divenuti e beati; alli quali noi medesimi, sì come a procuratori informati per esperienza della nostra fragilità, forse non audaci di porgere i prieghi
nostri nel cospetto di tanto giudice, delle cose le quali a
noi reputiamo opportune gli porgiamo.
E ancora più in questo lui verso noi di pietosa liberalità pieno discerniamo, che, non potendo l’acume
dell’occhio mortale nel segreto della divina mente trapassare in alcun modo, avvien forse tal volta che, da oppinione ingannati, tale dinanzi alla sua maestà facciamo
Letteratura italiana Einaudi
25
Giovanni Boccaccio - Decameron
procuratore, che da quella con etterno essilio è scacciato; e nondimeno esso, al quale niuna cosa è occulta, più
alla purità del pregator riguardando che alla sua ignoranza o allo essilio del pregato, così come se quegli fosse
nel suo conspetto beato, esaudisce coloro che ’l priegano. Il che manifestamente potrà apparire nella novellala
quale di raccontare intendo; manifestamente dico, non il
giudicio di Dio, ma quel degli uomini seguitando.
Ragionasi adunque che essendo Musciatto Franzesi di
ricchissimo e gran mercatante in Francia cavalier divenuto e dovendone in Toscana venire con messer Carlo
Senzaterra, fratello del re di Francia, da papa Bonifazio
addomandato e al venir promosso, sentendo egli gli fatti
suoi, sì come le più volte son quegli de’ mercatanti, molto intralciati in qua e in là e non potersi di leggiere né
subitamente stralciare, pensò quegli commettere a più
persone; e a tutti trovò modo; fuor solamente in dubbio
gli rimase cui lasciar potesse sofficiente a riscuoter suoi
crediti fatti a più borgognoni.
E la cagion del dubbio era il sentire li borgognoni uomini riottosi e di mala condizione e misleali; e a lui non
andava per la memoria chi tanto malvagio uom fosse, in
cui egli potesse alcuna fidanza avere che opporre alla loro malvagità si potesse.
E sopra questa essaminazione pensando lungamente
stato, gli venne a memoria un ser Cepperello da Prato, il
qual molto alla sua casa in Parigi si riparava. Il quale,
per ciò che piccolo di persona era e molto assettatuzzo,
non sappiendo li franceschi che si volesse dire Cepperello, credendo che cappello, cioè ghirlanda, secondo il loro volgare, a dir venisse, per ciò che piccolo era come dicemmo, non Ciappello, ma Ciappelletto il chiamavano;
e per Ciappelletto era conosciuto per tutto, là dove pochi per ser Cepperello il conoscieno.
Era questo Ciappelletto di questa vita: egli, essendo
notaio, avea grandissima vergogna quando uno de’ suoi
Letteratura italiana Einaudi
26
Giovanni Boccaccio - Decameron
strumenti (come che pochi ne facesse) fosse altro che
falso trovato; de’ quali tanti avrebbe fatti di quanti fosse
stato richiesto, e quelli più volentieri in dono che alcun
altro grandemente salariato. Testimonianze false con
sommo diletto diceva, richiesto e non richiesto; e dandosi a que’ tempi in Francia a’ saramenti grandissima fede, non curandosi fargli falsi, tante quistioni malvagiamente vincea a quante a giurare di dire il vero sopra la
sua fede era chiamato. Aveva oltre modo piacere, e forte
vi studiava, in commettere tra amici e parenti e qualunque altra persona mali e inimicizie e scandali, de’ quali
quanto maggiori mali vedeva seguire tanto più d’allegrezza prendea. Invitato ad un omicidio o a qualunque
altra rea cosa, senza negarlo mai, volenterosamente v’andava; e più volte a fedire e ad uccidere uomini colle propie mani si trovò volentieri. Bestemmiatore di Dio e de’
santi era grandissimo; e per ogni piccola cosa, sì come
colui che più che alcun altro era iracundo. A chiesa non
usava giammai; e i sacramenti di quella tutti, come vil
cosa, con abominevoli parole scherniva; e così in contrario le taverne e gli altri disonesti luoghi visitava volentieri e usavagli.
Delle femine era così vago come sono i cani de’ bastoni; del contrario più che alcun altro tristo uomo si dilettava. Imbolato avrebbe e rubato con quella conscienzia
che un santo uomo offerrebbe. Gulosissimo e bevitore
grande, tanto che alcuna volta sconciamente gli facea
noia. Giuocatore e mettitor di malvagi dadi era solenne.
Perché mi distendo io in tante parole? Egli era il piggiore uomo forse che mai nascesse. La cui malizia lungo
tempo sostenne la potenzia e lo stato di messer Musciatto, per cui molte volte e dalle private persone, alle quali
assai sovente faceva ingiuria, e dalla corte, a cui tuttavia
la facea, fu riguardato.
Venuto adunque questo ser Cepperello nell’animo a
messer Musciatto, il quale ottimamente la sua vita cono-
Letteratura italiana Einaudi
27
Giovanni Boccaccio - Decameron
sceva, si pensò il detto messer Musciatto costui dovere
essere tale quale la malvagità de’ borgognoni il richiedea; e perciò, fattolsi chiamare, gli disse così:
– Ser Ciappelletto, come tu sai, io sono per ritrarmi
del tutto di qui, e avendo tra gli altri a fare co’ borgognoni, uomini pieni d’inganni, non so cui io mi possa lasciare a riscuotere il mio da loro più convenevole di te; e
perciò, con ciò sia cosa che tu niente facci al presente,
ove a questo vogli intendere, io intendo di farti avere il
favore della corte e di donarti quella parte di ciò che tu
riscoterai che convenevole sia.
Ser Ciappelletto, che scioperato si vedea e male agitato delle cose del mondo e lui ne vedeva andare che suo
sostegno e ritegno era lungamente stato, senza niuno indugio e quasi da necessità costretto si diliberò, e disse
che volea volentieri.
Per che, convenutisi insieme, ricevuta ser Ciappelletto la procura e le lettere favorevoli del re, partitosi messer Musciatto, n’andò in Borgogna dove quasi niuno il
conoscea; e quivi, fuor di sua natura, benignamente e
mansuetamente cominciò a voler riscuotere e fare quello
per che andato v’era, quasi si riserbasse l’adirarsi al da
sezzo.
E così faccendo, riparandosi in casa di due fratelli fiorentini, li quali quivi ad usura prestavano e lui per amor
di messer Musciatto onoravano molto, avvenne che egli
infermò; al quale i due fratelli fecero prestamente venire
medici e fanti che il servissero e ogni cosa opportuna alla sua santà racquistare.
Ma ogni aiuto era nullo, per ciò che ’l buono uomo, il
quale già era vecchio e disordinatamente vivuto, secondo che i medici dicevano, andava di giorno in giorno di
male in peggio, come colui ch’aveva il male della morte;
di che li due fratelli si dolevan forte.
E un giorno, assai vicini della camera nella quale ser
Letteratura italiana Einaudi
28
Giovanni Boccaccio - Decameron
Ciappelletto giaceva infermo, seco medesimi cominciarono a ragionare:
– Che farem noi – diceva l’uno all’altro – di costui?
Noi abbiamo dei fatti suoi pessimo partito alle mani, per
ciò che il mandarlo fuori di casa nostra così infermo ne
sarebbe gran biasimo e segno manifesto di poco senno,
veggendo la gente che noi l’avessimo ricevuto prima, e
poi fatto servire e medicare così sollecitamente, e ora,
senza potere egli aver fatta cosa alcuna che dispiacere ci
debba, così subitamente di casa nostra e infermo a morte vederlo mandar fuori. D’altra parte, egli è stato sì
malvagio uomo che egli non si vorrà confessare né prendere alcuno sacramento della Chiesa; e, morendo senza
confessione, niuna chiesa vorrà il suo corpo ricevere, anzi sarà gittato a’ fossi a guisa d’un cane. E, se egli si pur
confessa, i peccati suoi son tanti e sì orribili che il simigliante n’avverrà, per ciò che frate né prete ci sarà che ’l
voglia né possa assolvere; per che, non assoluto, anche
sarà gittato a’ fossi. E se questo avviene, il popolo di
questa terra, il quale sì per lo mestier nostro, il quale loro pare iniquissimo e tutto ’l giorno ne dicon male, e sì
per la volontà che hanno di rubarci, veggendo ciò, si leverà a romore e griderrà: – Questi lombardi cani, li quali a chiesa non sono voluti ricevere, non ci si vogliono
più sostenere –; e correrannoci alle case e per avventura
non solamente l’avere ci ruberanno, ma forse ci torranno oltre a ciò le persone; di che noi in ogni guisa stiam
male, se costui muore.
Ser Ciappelletto, il quale, come dicemmo, presso giacea là dove costoro così ragionavano, avendo l’udire sottile, sì come le più volte veggiamo avere gl’infermi, udì
ciò che costoro di lui dicevano; li quali egli si fece chiamare, e disse loro:
– Io non voglio che voi di niuna cosa di me dubitiate
né abbiate paura di ricevere per me alcun danno. Io ho
inteso ciò che di me ragionato avete e son certissimo che
Letteratura italiana Einaudi
29
Giovanni Boccaccio - Decameron
così n’avverrebbe come voi dite, dove così andasse la bisogna come avvisate; ma ella andrà altramenti. Io ho, vivendo, tante ingiurie fatte a Domenedio che, per farnegli io una ora in su la mia morte, né più né meno ne farà.
E per ciò procacciate di farmi venire un santo e valente
frate, il più che aver potete, se alcun ce n’è, e lasciate fare a me, ché fermamente io acconcerò i fatti vostri e i
miei in maniera che starà bene e che dovrete esser contenti.
I due fratelli, come che molta speranza non prendessono di questo, nondimeno se n’andarono ad una religione di frati e domandarono alcuno santo e savio uomo
che udisse la confessione d’un lombardo che in casa loro
era infermo; e fu lor dato un frate antico di santa e di
buona vita e gran maestro in Iscrittura e molto venerabile uomo, nel quale tutti i cittadini grandissima e spezial
divozione aveano, e lui menarono.
Il quale, giunto nella camera dove ser Ciappelletto
giacea e allato postoglisi a sedere, prima benignamente il
cominciò a confortare, e appresso il domandò quanto
tempo era che egli altra volta confessato si fosse. Al quale ser Ciappelletto, che mai confessato non s’era, rispose:
– Padre mio, la mia usanza suole essere di confessarmi ogni settimana almeno una volta, senza che assai sono di quelle che io mi confesso più; è il vero che poi
ch’io infermai, che son presso a otto dì, io non mi confessai, tanta è stata la noia che la infermità m’ha data.
Disse allora il frate:
– Figliuol mio, bene hai fatto, e così si vuol fare per
innanzi; e veggio che, poi sì spesso ti confessi, poca fatica avrò d’udire o di domandare.
Disse ser Ciappelletto:
– Messer lo frate, non dite così; io non mi confessai
mai tante volte né sì spesso, che io sempre non mi volessi confessare generalmente di tutti i miei peccati che io
Letteratura italiana Einaudi
30
Giovanni Boccaccio - Decameron
mi ricordassi dal dì ch’i’ nacqui infino a quello che confessato mi sono; e per ciò vi priego, padre mio buono,
che così puntualmente d’ogni cosa mi domandiate come
se mai confessato non mi fossi. E non mi riguardate perch’io infermo sia, ché io amo molto meglio di dispiacere
a queste mie carni che, faccendo agio loro, io facessi cosa che potesse essere perdizione della anima mia, la quale il mio Salvatore ricomperò col suo prezioso sangue.
Queste parole piacquero molto al santo uomo e parvongli argomento di bene disposta mente; e poi che a
ser Ciappelletto ebbe molto commendato questa sua
usanza, il cominciò a domandare se egli mai in lussuria
con alcuna femina peccato avesse. Al qual ser Ciappelletto sospirando rispose:
– Padre mio, di questa parte mi vergogno io di dirvene il vero, temendo di non peccare in vanagloria.
Al quale il santo frate disse:
– Dì sicuramente, ché il ver dicendo né in confessione
né in altro atto si pecco’ giammai.
Disse allora ser Ciappelletto:
– Poiché voi di questo mi fate sicuro, e io il vi dirò: io
son così vergine come io uscì del corpo della mamma
mia.
– Oh benedetto sia tu da Dio! – disse il frate – come
bene hai fatto! e, faccendolo, hai tanto più meritato,
quanto, volendo, avevi più d’arbitrio di fare il contrario
che non abbiam noi e qualunque altri son quegli che
sotto alcuna regola sono costretti.
E appresso questo il domandò se nel peccato della
gola aveva a Dio dispiaciuto; al quale, sospirando forte,
ser Ciappelletto rispose del sì, e molte volte; perciò che
con ciò fosse cosa che egli, oltre a’ digiuni delle quaresime che nell’anno si fanno dalle divote persone, ogni settimana almeno tre dì fosse uso di digiunare in pane e in
acqua, con quello diletto e con quello appetito l’acqua
bevuta avea, e spezialmente quando avesse alcuna fatica
Letteratura italiana Einaudi
31
Giovanni Boccaccio - Decameron
durata o adorando o andando in pellegrinaggio, che fanno i gran bevitori il vino; e molte volte aveva disiderato
d’avere cotali insalatuzze d’erbucce, come le donne fanno quando vanno in villa; e alcuna volta gli era paruto
migliore il mangiare che non pareva a lui che dovesse
parere a chi digiuna per divozione, come digiunava egli.
Al quale il frate disse:
– Figliuol mio, questi peccati sono naturali e sono assai leggieri; e per ciò io non voglio che tu ne gravi più la
conscienzia tua che bisogni. Ad ogni uomo addiviene,
quantunque santissimo sia, il parergli dopo lungo digiuno buono il manicare, e dopo la fatica il bere.
– Oh! – disse ser Ciappelletto – padre mio, non mi dite questo per confortarmi; ben sapete che io so che le
cose che al servigio di Dio si fanno, si deono fare tutte
nettamente e senza alcuna ruggine d’animo; e chiunque
altri menti le fa, pecca.
Il frate contentissimo disse:
– E io son contento che così ti cappia nell’animo, e
piacemi forte la tua pura e buona conscienzia in ciò. Ma,
dimmi: in avarizia hai tu peccato, disiderando più che il
convenevole, o tenendo quello che tu tener non dovesti?
Al quale ser Ciappelletto disse:
– Padre mio, io non vorrei che voi guardaste perché
io sia in casa di questi usurieri: io non ci ho a far nulla;
anzi ci era venuto per dovergli ammonire e gastigare e
torgli da questo abbominevole guadagno; e credo mi sarebbe venuto fatto, se Iddio non m’avesse così visitato.
Ma voi dovete sapere che mio padre mi lasciò ricco uomo, del cui avere, come egli fu morto, diedi la maggior
parte per Dio; e poi, per sostentare la vita mia e per potere aiutare i poveri di Cristo, ho fatte mie picciole mercatantie, e in quelle ho desiderato di guadagnare, e sempre co’ poveri di Dio quello che ho guadagnato ho
partito per mezzo, l’una metà convertendo né miei bisogni, l’altra metà dando loro; e di ciò m’ha sì bene il mio
Letteratura italiana Einaudi
32
Giovanni Boccaccio - Decameron
Creatore aiutato che io ho sempre di bene in meglio fatti i fatti miei.
– Bene hai fatto, – disse il frate – ma come ti se’ tu
spesso adirato?
– Oh! – disse ser Ciappelletto – cotesto vi dico io bene che io ho molto spesso fatto. E chi se ne potrebbe tenere, veggendo tutto il dì gli uomini fare le sconce cose,
non servare i comandamenti di Dio, non temere i suoi
giudici? Egli sono state assai volte il dì che io vorrei più
tosto essere stato morto che vivo, veggendo i giovani andare dietro alle vanità e vedendogli giurare e spergiurare, andare alle taverne, non visitare le chiese e seguir più
tosto le vie del mondo che quella di Dio.
Disse allora il frate:
– Figliuol mio, cotesta è buona ira, né io per me te ne
saprei penitenzia imporre. Ma, per alcuno caso, avrebbeti l’ira potuto inducere a fare alcuno omicidio o a dire
villania a persona o a fare alcun’altra ingiuria?
A cui ser Ciappelletto rispose:
– Ohimè, messere, o voi mi parete uom di Dio: come
dite voi coteste parole? o s’io avessi avuto pure un pensieruzzo di fare qualunque s’è l’una delle cose che voi
dite, credete voi che io creda che Iddio m’avesse tanto
sostenuto? Coteste son cose da farle gli scherani e i rei
uomini, de’ quali qualunque ora io n’ho mai veduto alcuno, sempre ho detto: «Va che Dio ti converta».
Allora disse il frate:
– Or mi dì, figliuol mio, che benedetto sia tu da Dio:
hai tu mai testimonianza niuna falsa detta contro alcuno
o detto mal d’altrui o tolte dell’altrui cose senza piacer
di colui di cui sono?
– Mai, messere, sì, – rispose ser Ciappelletto – che io
ho detto male d’altrui; per ciò che io ebbi già un mio vicino che, al maggior torto del mondo, non faceva altro
che battere la moglie, sì che io dissi una volta mal di lui
alli parenti della moglie, sì gran pietà mi venne di quella
Letteratura italiana Einaudi
33
Giovanni Boccaccio - Decameron
cattivella, la quale egli, ogni volta che bevuto avea troppo, conciava come Dio vel dica.
Disse allora il frate:
– Or bene, tu mi di’ che se’ stato mercatante: ingannasti tu mai persona così come fanno i mercatanti?
– Gnaffe, – disse ser Ciappelletto, – messer sì; ma io
non so chi egli si fu, se non che uno, avendomi recati danari che egli mi dovea dare di panno che io gli avea venduto, e io messogli in una mia cassa senza annoverare,
ivi bene ad un mese trovai ch’egli erano quattro piccioli
più che essere non doveano; per che, non rivedendo colui e avendogli serbati bene uno anno per rendergliele,
io gli diedi per l’amor di Dio.
Disse il frate:
– Cotesta fu piccola cosa; e facesti bene a farne quello
che ne facesti.
E, oltre a questo, il domandò il santo frate di molte altre cose, delle quali di tutte rispose a questo modo. E
volendo egli già procedere all’assoluzione, disse ser
Ciappelletto:
– Messere, io ho ancora alcun peccato che io non v’ho
detto.
Il frate il domandò quale; ed egli disse:
– Io mi ricordo che io feci al fante mio un sabato dopo nona spazzare la casa, e non ebbi alla santa domenica
quella reverenza che io dovea.
– Oh!, – disse il frate, – figliuol mio, cotesta è leggier
cosa.
– Non, – disse ser Ciappelletto, – non dite leggier cosa, ché la domenica è troppo da onorare, però che in così fatto dì risuscitò da morte a vita il nostro Signore.
Disse allora il frate: – O altro hai tu fatto?
– Messer sì, – rispose ser Ciappelletto, – ché io, non
avvedendomene, sputai una volta nella chiesa di Dio.
Il frate cominciò a sorridere e disse:
Letteratura italiana Einaudi
34
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Figliuol mio, cotesta non è cosa da curarsene: noi,
che siamo religiosi, tutto il dì vi sputiamo.
Disse allora ser Ciappelletto:
– E voi fate gran villania, per ciò che niuna cosa si
convien tener netta come il santo tempio, nel quale si
rende sacrificio a Dio.
E in brieve de’ così fatti ne gli disse molti, e ultimamente cominciò a sospirare, e appresso a piagner forte,
come colui che il sapeva troppo ben fare quando volea.
Disse il santo frate:
– Figliuol mio, che hai tu?
Rispose ser Ciappelletto:
– Ohimè, messere, ché un peccato m’è rimaso, del
quale io non mi confessai mai, sì gran vergogna ho di
doverlo dire; e ogni volta ch’io me ne ricordo piango come voi vedete, e parmi essere molto certo che Iddio mai
non avrà misericordia di me per questo peccato.
Allora il santo frate disse:
– Va via, figliuol, che è ciò che tu dì? Se tutti i peccati
che furon mai fatti da tutti gli uomini, o che si debbon
fare da tutti gli uomini mentre che il mondo durerà, fosser tutti in uno uom solo, ed egli ne fosse pentuto e contrito come io veggio te, si è tanta la benignità e la misericordia di Dio che, confessandogli egli, gliele
perdonerebbe liberamente; e per ciò dillo sicuramente.
Disse allora ser Ciappelletto, sempre piagnendo forte:
– Ohimè, padre mio, il mio è troppo gran peccato, e
appena posso credere, se i vostri prieghi non ci si adoperano, che egli mi debba mai da Dio esser perdonato.
A cui il frate disse:
– Dillo sicuramente, ché io ti prometto di pregare Iddio per te.
Ser Ciappelletto pur piagnea e nol dicea, e il frate pur
il confortava a dire. Ma poi che ser Ciappelletto piagnendo ebbe un grandissimo pezzo tenuto il frate così
sospeso, ed egli gittò un gran sospiro e disse:
Letteratura italiana Einaudi
35
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Padre mio, poscia che voi mi promettete di pregare
Iddio per me, e io il vi dirò. Sappiate che, quando io era
piccolino, io bestemmiai una volta la mamma mia –; e
così detto ricominciò a piagnere forte.
Disse il frate:
– O figliuol mio, or parti questo così grande peccato?
Oh! gli uomini bestemmiano tutto ’l giorno Iddio, e sì
perdona egli volentieri a chi si pente d’averlo bestemmiato; e tu non credi che egli perdoni a te questo? Non
piagner, confortati, ché fermamente, se tu fossi stato un
di quegli che il posero in croce, avendo la contrizione
ch’io ti veggio, sì ti perdonerebbe egli.
Disse allora ser Ciappelletto:
– Ohimè, padre mio, che dite, – voi? La mamma mia
dolce, che mi portò in corpo nove mesi il dì e la notte e
portommi in collo più di cento volte! troppo feci male a
bestemmiarla e troppo è gran peccato; e se voi non pregate Iddio per me, egli non mi sarà perdonato.
Veggendo il frate non essere altro restato a dire a ser
Ciappelletto, gli fece l’assoluzione e diedegli la sua benedizione, avendolo per santissimo uomo, sì come colui
che pienamente credeva esser vero ciò che ser Ciappelletto avea detto.
E chi sarebbe colui che nol credesse, veggendo uno
uomo in caso di morte dir così? E poi, dopo tutto questo, gli disse:
– Ser Ciappelletto, coll’aiuto di Dio voi sarete tosto
sano; ma se pure avvenisse che Iddio la vostra benedetta
e ben disposta anima chiamasse a sé, piacev’egli che ’l
vostro corpo sia sepellito al nostro luogo?
Al quale ser Ciappelletto rispose:
– Messer sì; anzi non vorre’ io essere altrove, poscia
che voi mi avete promesso di pregare Iddio per me; senza che io ho avuta sempre spezial divozione al vostro ordine. E per ciò vi priego che, come voi al vostro luogo
sarete, facciate che a me vegna quel veracissimo corpo
Letteratura italiana Einaudi
36
Giovanni Boccaccio - Decameron
di Cristo, il qual voi la mattina sopra l’altare consecrate;
per ciò che (come che io degno non ne sia) io intendo
colla vostra licenzia di prenderlo, e appresso la santa e
ultima unzione, acciò che io, se vivuto son come peccatore, almeno muoia come cristiano.
Il santo uomo disse che molto gli piacea e che egli dicea bene, e farebbe che di presente gli sarebbe apportato; e così fu.
Li due fratelli, li quali dubitavan forte non ser Ciappelletto gl’ingannasse, s’eran posti appresso ad un tavolato, il quale la camera dove ser Ciappelletto giaceva divideva da un’altra, e ascoltando leggiermente udivano e
intendevano ciò che ser Ciappelletto al frate diceva; e
aveano alcuna volta sì gran voglia di ridere, udendo le
cose le quali egli confessava d’aver fatte, che quasi scoppiavano, e fra sé talora dicevano:
– Che uomo è costui, il quale né vecchiezza né infermità né paura di morte alla qual si vede vicino, né ancora di Dio dinanzi al giudicio del quale di qui a picciola
ora s’aspetta di dovere essere, dalla sua malvagità l’hanno potuto rimuovere, né far ch’egli così non voglia morire come egli è vivuto?
Ma pur vedendo che sì aveva detto che egli sarebbe a
sepoltura ricevuto in chiesa, niente del rimaso si curarono.
Ser Ciappelletto poco appresso si comunico’, e peggiorando senza modo, ebbe l’ultima unzione; e poco
passato vespro, quel dì stesso che la buona confessione
fatta avea, si morì. Per la qual cosa li due fratelli, ordinato di quello di lui medesimo come egli fosse onorevolmente sepellito, e man datolo a dire al luogo de’ frati, e
che essi vi venissero la sera a far la vigilia secondo
l’usanza e la mattina per lo corpo, ogni cosa a ciò opportuna disposero.
Il santo frate che confessato l’avea, udendo che egli
era trapassato, fu insieme col priore del luogo, e fatto
Letteratura italiana Einaudi
37
Giovanni Boccaccio - Decameron
sonare a capitolo, alli frati ragunati in quello mostrò ser
Ciappelletto essere stato santo uomo, secondo che per la
sua confessione conceputo avea; e sperando per lui Domenedio dover molti miracoli dimostrare, persuadette
loro che con grandissima reverenzia e divozione quello
corpo si dovesse ricevere. Alla qual cosa il priore e gli altri frati creduli s’accordarono; e la sera, andati tutti là
dove il corpo di ser Ciappelletto giaceva, sopr’esso fecero una grande e solenne vigilia; e la mattina, tutti vestiti
co’ camici e co’ pieviali, con libri in mano e con le croci
innanzi, cantando, andaron per questo corpo e con
grandissima festa e solennità il recarono alla lor chiesa,
seguendo quasi tutto il popolo della città, uomini e donne. E nella chiesa postolo, il santo frate che confessato
l’avea, salito in sul pergamo, di lui cominciò e della sua
vita, de’ suoi digiuni, della sua virginità, della sua simplicità e innocenzia e santità maravigliose cose a predicare,
tra l’altre cose narrando quello che ser Ciappelletto per
lo suo maggior peccato piagnendo gli avea confessato, e
come esso appena gli avea potuto mettere nel capo che
Iddio gliele dovesse perdonare, da questo volgendosi a
riprendere il popolo che ascoltava, dicendo:
– E voi, maledetti da Dio, per ogni fuscello di paglia
che vi si volge tra’ piedi bestemmiate Iddio e la Madre, e
tutta la corte di paradiso.
E oltre a queste, molte altre cose disse della sua lealtà
e della sua purità; e in brieve colle sue parole, alle quali
era dalla gente della contrada data intera fede, sì il mise
nel capo e nella divozion di tutti coloro che v’erano che,
poi che fornito fu l’uficio, colla maggior calca del mondo da tutti fu andato a baciargli i piedi e le mani, e tutti i
panni gli furono in dosso stracciati, tenendosi beato chi
pure un poco di quegli potesse avere; e convenne che
tutto il giorno così fosse tenuto, acciò che da tutti potesse essere veduto e visitato. Poi, la vegnente notte, in una
arca di marmo sepellito fu onorevolmente in una cap-
Letteratura italiana Einaudi
38
Giovanni Boccaccio - Decameron
pella, e a mano a mano il dì seguente vi cominciarono le
genti ad andare e ad accender lumi e ad adorarlo, e per
conseguente a botarsi e ad appiccarvi le imagini della cera secondo la promession fatta.
E in tanto crebbe la fama della sua santità e divozione
a lui, che quasi niuno era, che in alcuna avversità fosse,
che ad altro santo che a lui si botasse, e chiamaronlo e
chiamano san Ciappelletto; e affermano molti miracoli
Iddio aver mostrati per lui e mostrare tutto giorno a chi
divotamente si raccomanda a lui.
Così adunque visse e morì ser Cepperello da Prato e
santo divenne come avete udito. Il quale negar non voglio essere possibile lui essere beato nella presenza di
Dio, per ciò che, come che la sua vita fosse scelerata e
malvagia, egli potè in su l’estremo aver sì fatta contrizione, che per avventura Iddio ebbe misericordia di lui e
nel suo regno il ricevette; ma, per ciò che questo n’è occulto, secondo quello che ne può apparire ragiono, e dico costui più tosto dovere essere nelle mani del diavolo
in perdizione che in paradiso. E se così è, grandissima si
può la benignità di Dio cognoscere verso noi, la quale
non al nostro errore, ma alla purità della fede riguardando, così faccendo noi nostro mezzano un suo nemico,
amico credendolo, ci esaudisce, come se ad uno veramente santo per mezzano della sua grazia ricorressimo.
E per ciò, acciò che noi per la sua grazia nelle presenti
avversità e in questa compagnia così lieta siamo sani e
salvi servati, lodando il suo nome nel quale cominciata
l’abbiamo, lui in reverenza avendo, né nostri bisogni gli
ci raccomandiamo, sicurissimi d’essere uditi.
E qui si tacque.
Letteratura italiana Einaudi
39
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SECONDA
Abraam giudeo, da Giannotto di Civignì stimolato, va in corte
di Roma; e veduta la malvagità de’ cherici, torna a Parigi e fassi
cristiano.
La novella di Panfilo fu in parte risa e tutta commendata dalle donne; la quale diligentemente ascoltata e al
suo fine essendo venuta, sedendo appresso di lui Neifile,
le comandò la reina che, una dicendone, l’ordine dello
incominciato sollazzo seguisse. La quale, sì come colei
che non meno era di cortesi costumi che di bellezza ornata, lietamente rispose che volentieri, e cominciò in
questa guisa.
Mostrato n’ha Panfilo nel suo novellare la benignità
di Dio non guardare a’ nostri errori, quando da cosa che
per noi veder non si possa procedano; e io nel mio intendo di dimostrarvi quanto questa medesima benignità, sostenendo pazientemente i difetti di coloro li
quali d’essa ne deono dare e colle opere e colle parole
vera testimonianza, il contrario operando, di sé argomento d’infallibile verità ne dimostri, acciò che quello
che noi crediamo con più fermezza d’animo seguitiamo.
Sì come io, graziose donne, già udii ragionare, in Parigi fu un gran mercatante e buono uomo, il quale fu chiamato Giannotto di Civignì, lealissimo e diritto e di gran
traffico d’opera di drapperia; e avea singulare amistà
con uno ricchissimo uomo giudeo, chiamato Abraam, il
qual similmente mercatante era e diritto e leale uomo assai. La cui dirittura e la cui lealtà veggendo Giannotto,
gl’incominciò forte ad increscere che l’anima d’un così
valente e savio e buono uomo per difetto di fede andasse
a perdizione. E per ciò amichevolmente lo cominciò a
pregare che egli lasciasse gli errori della fede giudaica e
ritornasse alla verità cristiana, la quale egli poteva vede-
Letteratura italiana Einaudi
40
Giovanni Boccaccio - Decameron
re, sì come santa e buona, sempre prosperare e aumentarsi; dove la sua, in contrario, diminuirsi e venire al
niente poteva discernere.
Il giudeo rispondeva che niuna ne credeva né santa
né buona fuor che la giudaica, e che egli in quella era nato e in quella intendeva e vivere e morire; né cosa sarebbe che mai da ciò il facesse rimuovere. Giannotto non
stette per questo che egli, passati alquanti dì, non gli rimovesse simiglianti parole, mostrandogli, così grossamente come il più i mercatanti sanno fare, per quali ragioni la nostra era migliore che la giudaica. E come che
il giudeo fosse nella giudaica legge un gran maestro, tuttavia, o l’amicizia grande che con Giannotto avea che il
movesse, o forse parole le quali lo Spirito Santo sopra la
lingua dell’uomo idiota poneva che sel facessero, al giudeo cominciarono forte a piacere le dimostrazioni di
Giannotto; ma pure, ostinato in su la sua credenza, volger non si lasciava.
Così come egli pertinace dimorava, così Giannotto di
sollecitarlo non finava giammai, tanto che il giudeo, da
così continua instanzia vinto, disse:
– Ecco, Giannotto, a te piace che io divenga cristiano,
e io sono disposto a farlo, sì veramente che io voglio in
prima andare a Roma, e quivi vedere colui il quale tu dì
che è vicario di Dio in terra, e considerare i suoi modi e i
suoi costumi e similmente dei suoi fratelli cardinali; e se
essi mi parranno tali che io possa tra per le tue parole e
per quelli comprendere che la vostra fede sia migliore
che la mia, come tu ti se’ ingegnato di dimostrarmi, io
farò quello che detto t’ho; ove così non fosse, io mi rimarrò giudeo come io mi sono.
Quando Giannotto intese questo, fu in sé stesso oltremodo dolente, tacitamente dicendo:
– Perduta ho la fatica, la quale ottimamente mi parea
avere impiegata, credendomi costui aver convertito; per
ciò che, se egli va in corte di Roma e vede la vita scelera-
Letteratura italiana Einaudi
41
Giovanni Boccaccio - Decameron
ta e lorda de’ cherici, non che egli di giudeo si faccia cristiano, ma, se egli fosse cristiano fatto, senza fallo giudeo si ritornerebbe.
E ad Abraam rivolto disse:
– Deh, amico mio, perché vuoi tu entrare in questa fatica e così grande spesa, come a te sarà d’andare di qui a
Roma? senza che, e per mare e per terra, ad un ricco uomo come tu se’, ci è tutto pien di pericoli. Non credi tu
trovar qui chi il battesimo ti dea? E, se forse alcuni dubbi hai intorno alla fede che io ti dimostro, dove ha maggiori maestri e più savi uomini in quella, che son qui, da
poterti di ciò che tu vorrai o domanderai dichiarire? Per
le quali cose al mio parere questa tua andata è di soperchio. Pensa che tali sono là i prelati quali tu gli hai qui
potuti vedere e puoi, e tanto ancor migliori quanto essi
son più vicini al pastor principale. E perciò questa fatica, per mio consiglio, ti serberai in altra volta ad alcuno
perdono, al quale io per avventura ti farò compagnia.
A cui il giudeo rispose:
– Io mi credo, Giannotto, che così sia come tu mi favelli, ma, recandoti le molte parole in una, io son del tutto (se tu vuogli che io faccia quello di che tu m’hai cotanto pregato) disposto ad andarvi, e altramenti mai non
ne farò nulla.
Giannotto, vedendo il voler suo, disse:
– E tu va con buona ventura –; e seco avvisò lui mai
non doversi far cristiano, come la corte di Roma veduta
avesse; ma pur, niente perdendovi, si stette.
Il giudeo montò a cavallo e, come più tosto potè, se
n’andò in corte di Roma, là dove pervenuto dà suoi giudei fu onorevolmente ricevuto. E quivi dimorando, senza dire ad alcuno per che andato vi fosse, cautamente
cominciò a riguardare alle maniere del papa e de’ cardinali e degli altri prelati e di tutti i cortigiani; e tra che
egli s’accorse, sì come uomo che molto avveduto era, e
che egli ancora da alcuno fu informato, egli trovò dal
Letteratura italiana Einaudi
42
Giovanni Boccaccio - Decameron
maggiore infino al minore generalmente tutti disonestissimamente peccare in lussuria, e non solo nella naturale,
ma ancora nella soddomitica, senza freno alcuno di rimordimento o di vergogna, in tanto che la potenzia delle meretrici e de’ garzoni in impetrare qualunque gran
cosa non v’era di picciol potere. Oltre a questo, universalmente gulosi, bevitori, ebriachi e più al ventre serventi a guisa d’animali bruti, appresso alla lussuria, che ad
altro, gli conobbe apertamente.
E più avanti guardando, in tanto tutti avari e cupidi
di denari gli vide, che parimente l’uman sangue, anzi il
cristiano, e le divine cose, chenti che elle si fossero, o a’
sacrifici o a’ benefici appartenenti, a denari e vendevano
e comperavano, maggior mercatantia faccendone e più
sensali avendone che a Parigi di drappi o di alcun’altra
cosa non erano, avendo alla manifesta simonia «procureria» posto nome, e alla gulosità «sustentazioni», quasi
Iddio, lasciamo stare il significato de’ vocaboli, ma la
’ntenzione de’ pessimi animi non conoscesse, e a guisa
degli uomini a’ nomi delle cose si debba lasciare ingannare. Le quali cose, insieme con molte altre le quali da
tacer sono, sommamente spiacendo al giudeo, sì come a
colui che sobrio e modesto uomo era, parendogli assai
aver veduto, propose di tornare a Parigi, e così fece. Al
quale, come Giannotto seppe che venuto se n’era, niuna
cosa meno sperando che del suo farsi cristiano, se ne
venne, e gran festa insieme si fecero; e, poi che riposato
si fu alcun giorno, Giannotto il domandò quello che del
santo padre e de’ cardinali e degli altri cortigiani gli parea.
Al quale il giudeo prestamente rispose:
– Parmene male, che Iddio dea a quanti sono; e di coti così che, se io ben seppi considerare, quivi niuna santità, niuna divozione, niuna buona opera o essemplo di
vita o d’altro in alcuno che cherico fosse veder mi parve;
ma lussuria, avarizia e gulosità, fraude, invidia e super-
Letteratura italiana Einaudi
43
Giovanni Boccaccio - Decameron
bia e simili cose e piggiori (se piggiori essere possono in
alcuno) mi vi parve in tanta grazia di tutti vedere, che io
ho più tosto quella per una fucina di diaboliche operazioni che di divine. E per quello che io estimi, con ogni
sollecitudine e con ogni ingegno e con ogni arte mi pare
che il vostro pastore, e per consequente tutti gli altri, si
procaccino di riducere a nulla e di cacciare del mondo la
cristiana religione, là dove essi fondamento e sostegno
esser dovrebber di quella.
E per ciò che io veggio non quello avvenire che essi
procacciano, ma continuamente la vostra religione aumentarsi e più lucida e più chiara divenire, meritamente
mi par di scerner io Spirito Santo esser d’essa, sì come di
vera e di santa più che alcun’altra, fondamento e sostegno. Per la qual cosa, dove io rigido e duro stava a’ tuoi
conforti e non mi volea far cristiano, ora tutto aperto ti
dico che io per niuna cosa lascerei di cristian farmi. Andiamo adunque alla chiesa: e quivi, secondo il debito costume della vostra santa fede, mi fa battezzare.
Giannotto, il quale aspettava dirittamente contraria
conclusione a questa, come lui così udì dire fu il più
contento uomo che giammai fosse. E a Nostra Dama di
Parigi con lui insieme andatosene, richiese i cherici di là
entro che ad Abraam dovessero dare il battesimo.
Li quali, udendo che esso l’addomandava, prestamente il fecero: e Giannotto il levò del sacro fonte e nominollo Giovanni; e appresso a gran valenti uomini il fece
compiutamente ammaestrare nella nostra fede la quale
egli prestamente apprese, e fu, poi buono e valente uomo e di santa vita.
Letteratura italiana Einaudi
44
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA TERZA
Melchisedech giudeo, con una novella di tre anella, cessa un
gran pericolo dal Saladino apparecchiatogli.
Poiché, commendata da tutti la novella di Neifile, ella
si tacque, come alla reina piacque, Filomena così cominciò a parlare.
La novella da Neifile detta mi ritorna a memoria il
dubbioso caso già avvenuto ad un giudeo. Per ciò che
già e di Dio e della verità della nostra fede è assai bene
stato detto, il discendere oggimai agli avvenimenti e agli
atti degli uomini non si dovrà disdire; e a narrarvi quella
verrò, la quale udita, forse più caute diverrete nelle risposte alle quistioni che fatte vi fossero. Voi dovete,
amorose compagne, sapere che, sì come la sciocchezza
spesse volte trae altrui di felice stato e mette in grandissima miseria, così il senno di grandissimi pericoli trae il
savio e ponlo in grande e in sicuro riposo. E che vero sia
che la sciocchezza di buono stato in miseria altrui conduca, per molti essempli si vede, li quali non fia al presente nostra cura di raccontare, avendo riguardo che
tutto ’l dì mille essempli n’appaiano manifesti. Ma che il
senno di consolazione sia cagione, come promisi, per
una novelletta mosterrò brievemente.
Il Saladino, il valore del qual fu tanto che non solamente di piccolo uomo il fe’ di Babillonia soldano, ma
ancora molte vittorie sopra li re saracini e cristiani gli fece avere, avendo in diverse guerre e in grandissime sue
magnificenze speso tutto il suo tesoro, e, per alcuno accidente sopravvenutogli bisognandogli una buona quantità di danari, né veggendo donde così prestamente come gli bisognavano aver gli potesse, gli venne a memoria
un ricco giudeo, il cui nome era Melchisedech, il quale
prestava ad usura in Alessandria, e pensossi costui avere
Letteratura italiana Einaudi
45
Giovanni Boccaccio - Decameron
da poterlo servire quando volesse; ma sì era avaro che di
sua volontà non l’avrebbe mai fatto, e forza non gli voleva fare; per che, strignendolo il bisogno, rivoltosi tutto a
dover trovar modo come il giudeo il servisse, s’avvisò di
fargli una forza da alcuna ragion colorata. E fattolsi
chiamare e familiarmente ricevutolo, seco il fece sedere
e appresso gli disse:
– Valente uomo, io ho da più persone inteso che tu
se’ savissimo e nelle cose di Dio senti molto avanti; e per
ciò io saprei volentieri da te quale delle tre leggi tu reputi la verace, o la giudaica o la saracina o la cristiana.
Il giudeo, il quale veramente era savio uomo, s’avvisò
troppo bene che il Saladino guardava di pigliarlo nelle
parole per dovergli muovere alcuna quistione, e pensò
non potere alcuna di queste tre più l’una che l’altra lodare, che il Saladino non avesse la sua intenzione. Per
che, come colui al qual pareva d’aver bisogno di risposta
per la quale preso non potesse essere, aguzzato lo ’ngegno, gli venne prestamente avanti quello che dir dovesse, e disse:
– Signor mio, la quistione la qual voi mi fate è bella, e
a volervene dire ciò che io ne sento, mi vi convien dire
una novelletta, qual voi udirete.
Se io non erro, io mi ricordo aver molte volte udito
dire che un grande uomo e ricco fu già, il quale, intra
l’altre gioie più care che nel suo tesoro avesse, era uno
anello bellissimo e prezioso; al quale per lo suo valore e
per la sua bellezza volendo fare onore e in perpetuo lasciarlo né suoi discendenti, ordinò che colui de’ suoi figliuoli appo il quale, sì come lasciatogli da lui, fosse questo anello trovato, che colui s’intendesse essere il suo
erede e dovesse da tutti gli altri essere come maggiore
onorato e reverito.
E colui al quale da costui fu lasciato il simigliante ordinò né suoi discendenti e così fece come fatto avea il
suo predecessore; e in brieve andò questo anello di ma-
Letteratura italiana Einaudi
46
Giovanni Boccaccio - Decameron
no in mano a molti successori; e ultimamente pervenne
alle mani ad uno, il quale avea tre figliuoli belli e virtuosi e molto al padre loro obedienti, per la qual cosa tutti e
tre parimente gli amava. E i giovani, li quali la consuetudine dello anello sapevano, sì come vaghi d’essere ciascuno il più onorato tra’ suoi ciascuno per sé, come meglio sapeva, pregava il padre, il quale era già vecchio,
che, quando a morte venisse, a lui quello anello lasciasse.
Il valente uomo, che parimente tutti gli amava, né sapeva esso medesimo eleggere a qual più tosto lasciar lo
dovesse, pensò, avendolo a ciascun promesso, di volergli
tutti e tre sodisfare; e segretamente ad uno buono maestro ne fece fare due altri, li quali sì furono simiglianti al
primiero, che esso medesimo che fatti gli avea fare appena conosceva qual si fosse il vero. E venendo a morte,
segretamente diede il suo a ciascun de’ figliuoli. Li quali,
dopo la morte del padre, volendo ciascuno la eredità e
l’onore occupare, e l’uno negandolo all’altro, in testimonianza di dover ciò ragionevolmente fare ciascuno produsse fuori il suo anello. E trovatisi gli anelli sì simili
l’uno all’altro che qual di costoro fosse il vero non si sapeva conoscere, si rimase la quistione, qual fosse il vero
erede del padre, in pendente, e ancor pende.
E così vi dico, signor mio, delle tre leggi alli tre popoli date da Dio padre, delle quali la quistion proponeste:
ciascuno la sua eredità, la sua vera legge e i suoi comandamenti dirittamente si crede avere e fare; ma chi se
l’abbia, come degli anelli, ancora ne pende la quistione.
Il Saladino conobbe costui ottimamente essere saputo
uscire del laccio il quale davanti a’ piedi teso gli aveva; e
per ciò dispose d’aprirgli il suo bisogno e vedere se servire il volesse; e così fece, aprendogli ciò che in animo
avesse avuto di fare, se così discretamente, come fatto
avea, non gli avesse risposto.
Il giudeo liberamente d’ogni quantità che il Saladino
Letteratura italiana Einaudi
47
Giovanni Boccaccio - Decameron
richiese il servì; e il Saladino poi interamente il soddisfece; e oltre a ciò gli donò grandissimi doni e sempre per
suo amico l’ebbe e in grande e onorevole stato appresso
di sé il mantenne.
Letteratura italiana Einaudi
48
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA QUARTA
Un monaco, caduto in peccato degno di gravissima punizione,
onestamente rimproverando al suo abate quella medesima colpa, si libera dalla pena.
Già si tacea Filomena, dalla sua novella espedita,
quando Dioneo, che appresso di lei sedeva, senza aspettare dalla reina altro comandamento, conoscendo già,
per l’ordine cominciato, che a lui toccava il dover dire,
in cotal guisa cominciò a parlare.
Amorose donne, se io ho bene la ’ntenzione di tutte
compresa, noi siam qui per dovere a noi medesimi novellando piacere; e per ciò, solamente che contro a questo non si faccia, estimo a ciascuno dovere essere licito
(e così ne disse la nostra reina, poco avanti, che fosse)
quella novella dire che più crede che possa dilettare; per
che, avendo udito per li buoni consigli di Giannotto di
Civignì Abraam aver l’anima salvata Melchisedech per
lo suo senno avere le sue ricchezze dagli agguati del Saladino difese, senza riprensione attender da voi, intendo
di raccontar brievemente con che cautela un monaco il
suo corpo da gravissima pena liberasse.
Fu in Lunigiana, paese non molto da questo lontano,
uno monistero già di santità e di monaci più copioso che
oggi non è, nel quale tra gli altri era un monaco giovane,
il vigore del quale né la freschezza né i digiuni né le vigilie Potevano macerare. Il quale per ventura un giorno in
sul mezzodì, quando gli altri monaci tutti dormivano,
andandosi tutto solo dattorno alla sua chiesa, la quale in
luogo assai solitario era, gli venne veduta una giovinetta
assai bella, forse figliuola d’alcuno de’ lavoratori della
contrada, la quale andava per gli campi certe erbe cogliendo; né prima veduta l’ebbe, che egli fieramente assalito fu dalla concupiscenza carnale.
Per che, fattolesi più presso, con lei entrò in parole e
Letteratura italiana Einaudi
49
Giovanni Boccaccio - Decameron
tanto andò d’una in altra, che egli si fu accordato con lei
e seco nella sua cella ne la menò, che niuna persona se
n’accorse. E mentre che egli, da troppa volontà trasportato, men cautamente con lei scherzava, avvenne che
l’abate, da dormir levatosi e pianamente passando davanti alla cella di costui, sentì lo schiamazzio che costoro
insieme faceano; e per conoscere meglio le voci, chetamente s’accostò all’uscio della cella ad ascoltare e manifestamente conobbe che dentro a quella era femina e
tutto fu tentato di farsi aprire; poi pensò di voler tenere
in ciò altra maniera e, tornatosi alla sua camera, aspettò
che il monaco fuori uscisse.
Il monaco, ancora che da grandissimo suo piacere e
diletto fosse con questa giovane occupato, pur nondimeno tuttavia sospettava; e parendogli aver sentito alcuno stropiccio di piedi per lo dormentorio, ad un piccolo
pertugio pose l’occhio e vide apertissimamente l’abate
stare ad ascoltarlo e molto bene comprese l’abate aver
potuto conoscere quella giovane essere nella sua cella.
Di che egli, sappiendo che di questo gran pena gli dovea
seguire, oltre modo fu do lente; ma pur, senza del suo
cruccio niente mostrare alla giovane, prestamente seco
molte cose rivolse, cercando se a lui alcuna salutifera
trovar ne potesse; e occorsegli una nuova malizia, la
quale al fine imaginato da lui dirittamente pervenne. E
faccendo sembiante che esser gli paresse stato assai con
quella giovane, le disse:
– Io voglio andare a trovar modo come tu esca di qua
entro senza esser veduta; e per ciò statti pianamente infino alla mia tornata.
E uscito fuori e serrata la cella colla chiave, dirittamente se n’andò alla camera dello abate, e presentatagli
quella, secondo che ciascuno monaco faceva quando
fuori andava, con un buon volto disse:
– Messere, io non potei stamane farne venire tutte le
Letteratura italiana Einaudi
50
Giovanni Boccaccio - Decameron
legne le quali io avea fatte fare, e perciò con vostra licenzia io voglio andare al bosco e farlene venire.
L’abate, per potersi più pienamente informare del fallo commesso da costui, avvisando che questi accorto
non se ne fosse che egli fosse stato da lui veduto, fu lieto
di tale accidente, e volentier prese la chiave e similmente
li die’ licenzia. E, come il vide andato via, cominciò a
pensar qual far volesse più tosto, o in presenza di tutti i
monaci aprir la cella di costui e far loro vedere il suo difetto, acciò che poi non avesser cagione di mormorare
contra di lui quando il monaco punisse, o di voler prima
da lei sentire come andata fosse la bisogna. E, pensando
seco stesso che questa potrebbe essere tal femina o figliuola di tale uomo, che egli non le vorrebbe aver fatta
quella vergogna d’averla a tutti i monaci fatta vedere,
s’avvisò di voler prima veder chi fosse e poi prender partito; e chetamente andatosene alla cella, quel la aprì ed
entrò dentro e l’uscio richiuse.
La giovane, vedendo venire l’abate, tutta smarrì, e temendo di vergogna cominciò a piagnere. Messer l’abate,
postole l’occhio addosso e veggendola bella e fresca, ancora che vecchio fosse, sentì subitamente non meno cocenti gli stimoli della carne che sentiti avesse il suo giovane monaco, e fra sé stesso cominciò a dire: – Deh,
perché non prendo io del piacere quando io ne posso
avere, con ciò sia cosa che il dispiacere e la noia, sempre
che io ne vorrò, sieno apparecchiati? Costei è una bella
giovane, ed è qui che niuna per sona del mondo il sa; se
io la posso recare a fare i piacer miei, io non so perché io
nol mi faccia. Chi saprà? ai più; io estimo che egli sia
gran senno a pigliarsi del bene, quando Domenedio ne
man da altrui –. E così dicendo, e avendo del tutto mutato proposito da quello per che andato v’era, fattosi più
presso alla giovane, pianamente la cominciò a confortare e a pregarla che non piagnesse; e, d’una parola in altra
procedendo, ad aprirle il suo desiderio pervenne.
Letteratura italiana Einaudi
51
Giovanni Boccaccio - Decameron
La giovane, che non era di ferro né di diamante, assai
agevolmente si piegò a’ piaceri dello abate; il quale, abbracciatala e baciatala più volte, in sul letticello del monaco salitosene, avendo forse riguardo al grave peso della sua dignità e alla tenera età della giovane, temendo
forse di non offenderla per troppa gravezza, non sopra il
petto di lei salì, ma lei sopra il suo petto pose, e per lungo spazio con lei si trastullò.
Il monaco, che fatto avea sembiante d’andare al bosco, essendo nel dormentorio occultato, come vide
l’abate solo nella sua cella entrare, così tutto rassicurato,
estimò il suo avviso dovere avere effetto; e veggendol
serrar dentro, l’ebbe per certissimo. E, uscito di là
dov’era, chetamente n’andò ad un pertugio, per lo quale
ciò che l’abate fece o disse, e udì e vide. Parendo allo
abate essere assai colla giovanetta dimorato, serratala
nella cella, alla sua camera se ne tornò; e dopo al quanto,
sentendo il monaco e credendo lui esser tornato dal bosco, avvisò di riprenderlo forte e di farlo incarcerare, acciò che esso solo possedesse la guadagnata preda; e fattoselo chiamare, gravissimamente e con mal viso il
riprese e comandò che fosse in carcere messo.
Il monaco prontissimamente rispose:
– Messere, io non sono ancora tanto all’ordine di san
Benedetto stato, che io possa avere ogni particularità di
quello apparata; e voi ancora non m’avavate mostrato
che i monaci si debban far dalle femine priemere, come
dà digiuni e dalle vigilie; ma ora che mostrato me l’avete, vi prometto, se questa mi perdonate, di mai più in ciò
non peccare, anzi farò sempre come io a voi ho veduto
fare.
L’abate, che accorto uomo era, prestamente conobbe
costui non solamente aver più di lui saputo, ma veduto
ciò che esso aveva fatto. Perché, dalla sua colpa stessa rimorso, si vergognò di fare al monaco quello che egli, sì
come lui, aveva meritato. E perdonatogli e impostogli di
Letteratura italiana Einaudi
52
Giovanni Boccaccio - Decameron
ciò che veduto aveva silenzio, onestamente misero la
giovinetta di fuori, e poi più volte si dee credere ve la facesser tornare.
Letteratura italiana Einaudi
53
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA QUINTA
La marchesana di Monferrato, con un convito di galline e con
alquante leggiadre parolette, reprime il folle amore del re di
Francia.
La novella da Dioneo raccontata, prima con un poco
di vergogna punse i cuori delle donne ascoltanti e con
onesto rossore né loro visi apparito ne diedon segno; e
poi quella, l’una l’altra guardando, appena del ridere
potendosi astenere, sogghignando ascoltarono. Ma venuta di questa la fine, poiché lui con alquante dolci parole ebber morso, volendo mostrare che simili novelle
non fosser tra donne da raccontare, la reina verso la
Fiammetta, che appresso di lui sopra l’erba sedeva, rivolta, che essa l’ordine seguitasse le comandò. La quale
vezzosamente e con lieto viso a lei riguardando incominciò.
Sì perché mi piace noi essere entrati a dimostrare con
le novelle quanta sia la forza delle belle e pronte risposte, e sì ancora perché quanto negli uomini è gran senno
il cercar d’amar sempre donna di più alto legnaggio
ch’egli non è, così nelle donne è grandissimo avvedimento il sapersi guardare dal prendersi dello amore di
maggiore uomo ch’ella non è, m’è caduto nell’animo,
donne mie belle, di mostrarvi, nella novella che a me
tocca di dire, come e con opere e con parole una gentil
donna sé da questo guardasse e altrui ne rimovesse
Era il marchese di Monferrato, uomo d’alto valore,
gonfaloniere della Chiesa, oltre mar passato in un general passaggio da’ cristiani fatto con armata mano. E del
suo valore ragionandosi nella corte del re Filippo il Bornio, il quale a quel medesimo passaggio andar di Francia
s’apparecchiava, fu per un cavalier detto non essere sotto le stelle una simile coppia a quella del marchese e del-
Letteratura italiana Einaudi
54
Giovanni Boccaccio - Decameron
la sua donna; però che, quanto tra’ cavalieri era d’ogni
virtù il marchese famoso, tanto la donna tra tutte l’altre
donne del mondo era bellissima e valorosa.
Le quali parole per sì fatta maniera nell’animo del re
di Francia entrarono, che, senza mai averla veduta, di
subito ferventemente la cominciò ad amare e propose di
non volere, al passaggio al quale andava, in mare entrare
altrove che a Genova; acciò che quivi, per terra andando, onesta cagione avesse di dovere andare la marchesana a vedere, avvisandosi che, non essendovi il marchese,
gli potesse venir fatto di mettere ad effetto il suo disio.
E secondo il pensier fatto mandò ad esecuzione; per
ciò che, mandato avanti ogni uomo, esso con poca compagnia e di gentili uomini entrò in cammino; e avvicinandosi alle terre del marchese, un dì davanti mandò a
dire alla donna che la seguente mattina l’attendesse a
desinare. La donna, savia e avveduta, lietamente rispose
che questa l’era somma grazia sopra ogni altra e che egli
fosse il ben venuto. E appresso entrò in pensiero che
questo volesse dire, che un così fatto re, non essendovi il
marito di lei, la venisse a visitare; né la ’ngannò in questo
l’avviso, cioè che la fama della sua bellezza il vi traesse.
Nondimeno, come valorosa donna dispostasi ad onorarlo, fattisi chiamare di que’ buoni uomini che rimasi
v’erano, ad ogni cosa opportuna con loro consiglio fece
ordine dare, ma il convito e le vivande ella sola volle ordinare. E fatte senza indugio quante galline nella contrada erano ragunare, di quelle sole varie vivande divisò a’
suoi cuochi per lo convito reale.
Venne adunque il re il giorno detto, e con gran festa e
onore dalla donna fu ricevuto. Il quale, oltre a quello
che compreso aveva per le parole del cavaliere, riguardandola, gli parve bella e valorosa e costumata, e sommamente se ne maravigliò e commendolla forte, tanto
nel suo disio più accendendosi, quanto da più trovava
esser la donna che la sua passata stima di lei. E dopo al-
Letteratura italiana Einaudi
55
Giovanni Boccaccio - Decameron
cun riposo preso in camere ornatissime di ciò che a
quelle, per dovere un così fatto re ricevere, s’appartiene,
venuta l’ora del desinare, il re e la marchesana ad una tavola sedettero, e gli altri secondo la lor qualità ad altre
mense furono onorati.
Quivi essendo il re successivamente di molti messi
servito e di vini ottimi e preziosi, e oltre a ciò con diletto
talvolta la marchesana bellissima riguardando, sommo
piacere avea. Ma pure, venendo l’un messo appresso
l’altro, cominciò il re alquanto a maravigliarsi, conoscendo che quivi, quantunque le vivande diverse fossero, non per tanto di niuna cosa essere altro che di galline. E come che il re conoscesse il luogo, là dove era,
dovere esser tale che copiosamente di diverse salvaggine
avervi dovesse, e l’avere davanti significata la sua venuta
alla donna spazio l’avesse dato di poter far cacciare; non
pertanto, quantunque molto di ciò si maravigliasse, in
altro non volle prender cagione di doverla mettere in
parole, se non delle sue galline, e con lieto viso rivoltosi
verso lei disse:
– Dama, nascono in questo paese solamente galline
senza gallo alcuno
La marchesana, che ottimamente la dimanda intese,
parendole che secondo il suo disidero Domenedio
l’avesse tempo mandato opportuno a poter la sua intenzion dimostrare, al re domandante, baldanzosamente
verso lui rivolta, rispose:
– Monsignor no, ma le femine, quantunque in vestimenti e in onori alquanto dall’altre variino, tutte perciò
son fatte qui come altrove.
Il re, udite queste parole, raccolse bene la cagione del
convito delle galline e la virtù nascosa nelle parole; e accorsesi che invano con così fatta donna parole si gitterebbono, e che forza non v’avea luogo; per che così come disavvedutamente acceso s’era di lei, così saviamente
era da spegnere per onor di lui il mal concetto fuoco. E
Letteratura italiana Einaudi
56
Giovanni Boccaccio - Decameron
senza più motteggiarla, temendo delle sue risposte, fuori
d’ogni speranza desinò; e, finito il desinare, acciò che
col presto partirsi ricoprisse la sua disonesta venuta, ringraziatala dell’onor ricevuto da lei, accomandandolo ella
a Dio, a Genova se n’andò.
Letteratura italiana Einaudi
57
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SESTA
Confonde un valente uomo con un bel detto la malvagia ipocresia de’ religiosi.
Emilia, la quale appresso la Fiammetta sedea, essendo
già stato da tutte commendato il valore e il leggiadro gastigamento della marchesana fatto al re di Francia, come
alla sua reina piacque, baldanzosamente a dire cominciò.
Né io altresì tacerò un morso dato da un valente uomo secolare ad uno avaro religioso con un motto non
meno da ridere che da commendare.
Fu adunque, o care giovani, non è ancora gran tempo, nella nostra città un frate minore inquisitore della
eretica pravità, il quale, come che molto s’ingegnasse di
parere santo e tenero amatore della cristiana fede, sì come tutti fanno, era non men buono investigatore di chi
piena aveva la borsa, che di chi di scemo nella fede sentisse. Per la quale sollecitudine per avventura gli venne
trovato un buono uomo, assai più ricco di denari che di
senno, al quale, non già per difetto di fede, ma semplicemente parlando, forse da vino o da soperchia letizia riscaldato, era venuto detto un dì ad una sua brigata sé
avere un vino sì buono che ne berrebbe Cristo.
Il che essendo allo inquisitore rapportato, ed egli sentendo che gli suoi poderi eran grandi e ben tirata la borsa, cum gladiis et fustibus impetuosissimamente corse a
formargli un processo gravissimo addosso, avvisando
non di ciò alleviamento di miscredenza nello inquisito,
ma empimento di fiorini nella sua mano ne dovesse procedere, come fece. E fattolo richiedere, lui domandò se
vero fosse ciò che contro di lui era stato detto. Il buono
uomo rispose del sì, e dissegli il modo. A che lo ’nquisi-
Letteratura italiana Einaudi
58
Giovanni Boccaccio - Decameron
tore santissimo e divoto di san Giovanni Boccadoro disse:
– Dunque hai tu fatto Cristo bevitore e vago de’ vini
solenni, come se egli fosse Cinciglione o alcuno altro di
voi bevitori ebriachi e tavernieri? E ora, umilmente parlando, vuogli mostrare questa cosa molto essere leggiera. Ella non è come ella ti pare; tu n’hai meritato il fuoco, quando noi vogliamo, come noi dobbiamo, verso te
operare.
E con queste e con altre parole assai, col viso dell’arme, quasi costui fosse stato epicuro negante la etternità
delle anime, gli parlava. E in brieve tanto lo spaurì che il
buono uomo per certi mezzani gli fece con una buona
quantità della grascia di san Giovanni Boccadoro ugner
le mani (la quale molto giova alle infermità delle pestilenziose avarizie de’ cherici, e spezialmente de’ frati minori, che denari non osan toccare) acciò ch’egli dovesse
verso lui misericordiosamente operare.
La quale unzione, sì come molto virtuosa, avvegna
che Galieno non ne parli in alcuna parte delle sue medicine, sì e tanto adoperò, che il fuoco minacciatogli di
grazia si permutò in una croce; e, quasi al passaggio
d’oltremare andar dovesse, per far più bella bandiera,
gialla gliele pose in sul nero. E oltre a questo, già ricevuti i denari, più giorni appresso di sé il sostenne, per penitenzia dandogli che egli ogni mattina dovesse udire
una messa in Santa Croce e all’ora del mangiare avanti a
lui presentarsi, e poi il rimanente del giorno quello che
più gli piacesse potesse fare.
Il che costui diligentemente faccendo, avvenne una
mattina tra l’altre che egli udì alla messa uno evangelio,
nel quale queste parole si cantavano: – Voi riceverete
per ogn’un cento, e possederete la vita etterna –; le quali
esso nella memoria fermamente ritenne, e, secondo il
comandamento fattogli, ad ora di mangiare davanti allo
inquisitore venendo, il trovò desinare. Il quale lo ’nqui-
Letteratura italiana Einaudi
59
Giovanni Boccaccio - Decameron
sitore domandò se egli avesse la messa udita quella mattina. Al quale esso prestamente rispose:
– Messer sì.
A cui lo ’nquisitore disse:
– Udisti tu in quella cosa niuna della quale tu dubiti o
vogline domandare?
– Certo, – rispose il buono uomo, – di niuna cosa che
io udissi dubito, anzi tutte per fermo le credo vere. Udìne io bene alcuna che m’ha fatto e fa avere di voi e degli
altri vostri frati grandissima compassione, pensando al
malvagio stato che voi di là nell’altra vita dovrete avere.
Disse allora lo ’nquisitore:
– E qual fu quella parola, che t’ha mosso ad aver questa compassion di noi?
Il buono uomo rispose:
– Messere, ella fu quella parola dello evangelio, la
qual dice: «Voi riceverete per ogn’un cento».
Lo inquisitore disse:
– Questo è vero; ma perché t’ha per ciò questa parola
commosso?
– Messere, – rispose il buono uomo – io vel dirò: poi
che io usai qui, ho io ogni dì veduto dar qui di fuori a
molta povera gente, quando una e quando due grandissime caldaie di broda, la quale a’ frati di questo convento e a voi si toglie sì come soperchia, davanti; per che, se
per ogn’una cento vene fieno rendute di là, voi n’avrete
tanta che voi dentro tutti vi dovrete affogare.
Come che gli altri, che alla tavola dello inquisitore
erano, tutti ridessono, lo ’nquisitore sentendo trafiggere
la lor brodaiuola ipocresia, tutto si turbò; e se non fosse
che biasimo portava di quello che fatto avea, un altro
processo gli avrebbe addosso fatto, per ciò che con ridevol motto lui e gli altri poltroni aveva morsi; e per bizzarria gli comandò che quello che più gli piacesse facesse, senza più davanti venirgli.
Letteratura italiana Einaudi
60
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SETTIMA
Bergamino, con una novella di Primasso e dello abate di Clignì, onestamente morde una avarizia nuova venuta in messer
can della Scala.
Mosse la piacevolezza d’Emilia e la sua novella la reina e ciascun altro a ridere e a commendare il nuovo avviso del crociato. Ma, poi che le risa rimase furono e racquetato ciascuno, Filostrato, al qual toccava il novellare,
in cotal guisa cominciò a parlare.
Bella cosa è, valorose donne, il ferire un segno che
mai non si muti, ma quella è quasi maravigliosa, quando
alcuna cosa non usata apparisce di subito, se subitamente da uno arciere è ferita. La viziosa e lorda vita de’ cherici, in molte cose quasi di cattività fermo segno, senza
troppa difficultà dà di sé da parlare, da mordere e da riprendere a ciascuno che ciò disidera di fare; e per ciò,
come che ben facesse il valente uomo che lo inquisitore
della ipocrita carità de’ frati, che quello danno a’ poveri
che converrebbe loro dare al porco o gittar via, trafisse,
assai estimo più da lodare colui del quale, tirandomi a
ciò la precedente novella, parlar debbo; il quale messer
Cane della Scala, magnifico signore, d’una subita e disusata avarizia in lui apparita morse con una leggiadra novella, in altrui figurando quello che di sé e di lui intendeva di dire; la quale è questa.
Sì come chiarissima fama quasi per tutto il mondo
suona, messer Cane della Scala, al quale in assai cose fu
favorevole la fortuna, fu uno de’ più notabili e de’ più
magnifici signori che dallo imperadore Federigo secondo in quasi sapesse in Italia.
Il quale, avendo disposto di fare una notabile e maravigliosa festa in Verona, e a quella molte genti e di varie
parti fossero venute, e massimamente uomini di corte
Letteratura italiana Einaudi
61
Giovanni Boccaccio - Decameron
d’ogni maniera, subito (qual che la cagion si fosse) da
ciò si ritrasse, e in parte provedette coloro che venuti
v’erano e licenziolli. Solo uno, chiamato Bergamino, oltre al credere di chi non lo udì presto parlatore e ornato,
senza essere d’alcuna cosa proveduto o licenzia datagli,
si rimase, sperando che non senza sua futura utilità ciò
dovesse essere stato fatto. Ma nel pensiero di messer Cane era caduto ogni cosa che gli si donasse vie peggio esser perduta che se nel fuoco fosse stata gittata; né di ciò
gli dicea o facea dire alcuna cosa.
Bergamino dopo alquanti dì, non veggendosi né chiamare né richiedere a cosa che a suo mestier partenesse e
oltre a ciò consumarsi nello albergo co’ suoi cavalli e co’
suoi fanti, incominciò a prender malinconia; ma pure
aspettava, non parendogli ben far di partirsi. E avendo
seco portate tre belle e ricche robe, che donate gli erano
state da altri signori, per comparire orrevole alla festa,
volendo il suo oste esser pagato, primieramente gli diede l’una, e appresso, soprastando ancora molto più,
convenne, se più volle col suo oste tornare, gli desse la
seconda; e cominciò sopra la terza a mangiare, disposto
di tanto stare a vedere quanto quella durasse e poi partirsi.
Ora, mentre che egli sopra la terza roba mangiava, avvenne che egli si trovò un giorno, desinando messer Cane, davanti da lui assai nella vista malinconoso. Il qual
messer Can veggendo, più per istraziarlo che per diletto
pigliare d’alcun suo detto, disse:
– Bergamino, che hai tu? tu stai così malinconoso!
dinne alcuna cosa.
Bergamino allora, senza punto pensare, quasi molto
tempo pensato avesse, subitamente in acconcio de’ fatti
suoi disse questa novella:
– Signor mio, voi dovete sapere che Primasso fu un
gran valente uomo in gramatica e fu oltre ad ogn’altro
grande e presto versificatore, le quali cose il renderono
Letteratura italiana Einaudi
62
Giovanni Boccaccio - Decameron
tanto ragguardevole e sì famoso che, ancora che per vista in ogni parte conosciuto non fosse, per nome e per
fama quasi niuno era che non sapesse chi fosse Primasso.
Ora avvenne che, trovandosi egli una volta a Parigi in
povero stato, sì come egli il più del tempo dimorava, per
la virtù che poco era gradita da coloro che possono assai, udì ragionare d’uno abate di Clignì, il quale si crede
che sia il più ricco prelato di sue entrate che abbia la
Chiesa di Dio, dal papa in fuori; e di lui udì dire maravigliose e magnifiche cose in tener sempre corte e non esser mai ad alcuno, che andasse là dove egli fosse, negato
né mangiare né bere solo che quando l’abate mangiasse
il domandasse. La qual cosa Primasso udendo, sì come
uomo che si dilettava di vedere i valenti uomini e signori, diliberò di volere andare a vedere la magnificenza di
questo abate e domandò quanto egli allora dimorasse
presso a Parigi. A che gli fu risposto che forse a sei miglia ad un suo luogo; al quale Primasso pensò di potervi
essere, movendosi la mattina a buona ora, ad ora di
mangiare.
Fattasi adunque la via insegnare, non trovando alcun
che v’andasse, temette non per isciagura gli venisse
smarrita, e così potere andare in parte dove così tosto
non troveria da mangiare; per che, se ciò avvenisse, acciò che di mangiare non patisse disagio, seco pensò di
portare tre pani, avvisando che dell’acqua (come che ella gli piacesse poco) troverebbe in ogni parte. E quegli
messisi in seno, prese il suo cammino, e vennegli sì ben
fatto che avanti ora di mangiare pervenne là dove l’abate
era. Ed entrato dentro andò riguardando per tutto, e veduta la gran moltitudine delle tavole messe e il grande
apparecchio della cucina e l’altre cose per lo desinare
apprestate, fra sé medesimo disse: – Veramente è questi
così magnifico come uom dice –. E stando alquanto intorno a queste cose attento, il siniscalco dello abate (per
Letteratura italiana Einaudi
63
Giovanni Boccaccio - Decameron
ciò che ora era di mangiare) comandò che l’acqua si desse alle mani; e, data l’acqua, mise ogni uomo a tavola. E
per avventura avvenne che Primasso fu messo a sedere
appunto dirimpetto all’uscio della camera donde l’abate
dovea uscire per venire nella sala a mangiare.
Era in quella corte questa usanza, che in su le tavole
né vino né pane né altre cose da mangiare o da bere si
ponea giammai, se prima l’abate non veniva a sedere alla
tavola Avendo adunque il siniscalco le tavole messe, fece
dire all’abate che, qualora gli piacesse, il mangiare era
presto.
L’abate fece aprir la camera per venire nella sala, e venendo si guardò innanzi, e per ventura il primo uomo
che agli occhi gli corse fu Primasso, il quale assai male
era in arnese e cui egli per veduta non conoscea; e come
veduto l’ebbe, incontanente gli corse nello animo un
pensier cattivo e mai più non statovi, e disse seco: «Vedi
a cui io do mangiare il mio!» E tornandosi addietro, comandò che la camera fosse serrata e domandò coloro
che appresso lui erano, se alcuno conoscesse quel ribaldo che a rimpetto all’uscio della sua camera sedeva alle
tavole. Ciascuno rispose del no.
Primasso, il quale avea talento di mangiare, come colui che camminato avea e uso non era di digiunare, avendo alquanto aspettato e veggendo che lo abate non veniva, si trasse di seno l’un de’ tre pani li quali portati avea,
e cominciò a mangiare. L’abate, poi che alquanto fu stato, comandò ad uno de’ suoi famigliari che riguardasse
se partito si fosse questo Primasso.
Il famigliare rispose:
– Messer no, anzi mangia pane, il quale mostra che
egli seco recasse.
Disse allora l’abate:
– Or mangi del suo, se egli n’ha, ché del nostro non
mangerà egli oggi.
Avrebbe voluto l’abate che Primasso da sé stesso si
Letteratura italiana Einaudi
64
Giovanni Boccaccio - Decameron
fosse partito, per ciò che accomiatarlo non gli pareva far
bene. Primasso, avendo l’un pane mangiato, e l’abate
non vegnendo, cominciò a mangiare il secondo; il che similmente all’abate fu detto, che fatto avea guardare se
partito si fosse.
Ultimamente, non venendo l’abate, Primasso, mangiato il secondo, cominciò a mangiare il terzo; il che ancora fu allo abate detto, il quale seco stesso cominciò a
pensare e a dire: «Deh questa che novità è oggi che
nell’anima m’è venuta? che avarizia? chente sdegno? e
per cui? Io ho dato mangiare il mio, già è molt’anni, a
chiunque mangiare n’ha voluto, senza guardare se gentile uomo è o villano, povero o ricco. o mercatante o barattiere stato sia, e ad infiniti ribaldi con l’occhio me l’ho
veduto straziare, né mai nello animo m’entrò questo
pensiero che per costui mi c’è oggi entrato. Fermamente
avarizia non mi dee avere assalito per uomo di picciolo
affare, qualche gran fatto dee essere costui che ribaldo
mi pare, poscia che così mi s’è rintuzzato l’animo d’onorarlo».
E, così detto, volle sapere chi fosse, e trovato ch’era
Primasso, quivi venuto a vedere della sua magnificenzia
quello che n’aveva udito, il quale avendo l’abate per fama molto tempo davante per valente uom conosciuto, si
vergognò; e, vago di fare l’ammenda, in molte maniere
s’ingegnò d’onorarlo. E appresso mangiare, secondo che
alla sufficienza di Primasso si conveniva, il fe’ nobilmente vestire e, donatigli denari e un pallafreno, nel suo arbitrio rimise l’andare e lo stare. Di che Primasso contento, rendutegli quelle grazie le quali potè maggiori, a
Parigi, donde a piè partito s’era, ritornò a cavallo.
Messer Cane, il quale intendente signore era, senza altra dimostrazione alcuna ottimamente intese ciò che dir
volea Bergamino, e sorridendo gli disse:
– Bergamino, assai acconciamente hai mostrati i danni tuoi, la tua virtù e la mia avarizia e quel che da me di-
Letteratura italiana Einaudi
65
Giovanni Boccaccio - Decameron
sideri; e veramente mai più che ora per te da avarizia assalito non fui; ma io la caccerò con quel bastone che tu
medesimo hai divisato.
E fatto pagare l’oste di Bergamino, e lui nobilissimamente d’una sua roba vestito, datigli denari e un pallafreno, nel suo piacere per quella volta rimise l’andare e
lo stare.
Letteratura italiana Einaudi
66
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA OTTAVA
Guglielmo Borsiere con leggiadre parole trafigge l’avarizia di
messer Erminio de’ Grimaldi.
Sedeva appresso Filostrato Lauretta, la quale, poscia
che udito ebbe lodare la ’ndustria di Bergamino e sentendo a lei convenir dire alcuna cosa, senza alcun comandamento aspettare, piacevolmente così cominciò a
parlare.
La precedente novella, care compagne, m’induce a
voler dire come un valente uomo di corte similemente e
non senza frutto pugnesse d’un ricchissimo mercatante
la cupidigia; la quale, perché l’effetto della passata somigli, non vi dovrà perciò essere men cara, pensando che
bene n’addivenisse alla fine.
Fu adunque in Genova, buon tempo è passato, un
gentile uomo chiamato messere Ermino de’ Grimaldi, il
quale (per quello che da tutti era creduto) di grandissime possessioni e di denari di gran lunga trapassava la
ricchezza d’ogni altro ricchissimo cittadino che allora si
sapesse in Italia. E sì come egli di ricchezza ogni altro
avanzava che italico fosse, così d’avarizia e di miseria
ogni altro misero e avaro che al mondo fosse soperchiava oltre misura; per ciò che, non solamente in onorare
altrui teneva la borsa stretta, ma nelle cose opportune
alla sua propria persona, contra il general costume de’
genovesi che usi sono di nobilmente vestire, sosteneva
egli, per non spendere, difetti grandissimi, e similmente
nel mangiare e nel bere. Per la qual cosa, e meritamente,
gli era de’ Grimaldi caduto il soprannome e solamente
messer Ermino Avarizia era da tutti chiamato.
Avvenne che in questi tempi che costui, non spendendo, il suo multiplicava, arrivò a Genova un valente uomo di corte e costumato e ben parlante, il quale fu chia-
Letteratura italiana Einaudi
67
Giovanni Boccaccio - Decameron
mato Guiglielmo Borsiere, non miga simile a quelli li
quali sono oggi, li quali, non senza gran vergogna de’
corrotti e vituperevoli costumi di coloro li quali al presente vogliono essere gentili uomini e signor chiamati e
reputati, sono più tosto da dire asini nella bruttura di
tutta la cattività de’ vilissimi uomini allevati, che nelle
corti. E là dove a que’ tempi soleva essere il lor mestiere
e consumarsi la lor fatica in trattar paci, dove guerre o
sdegni tra gentili uomini fosser nati, o trattar matrimoni,
parentadi e amistà, e con belli motti e leggiadri ricreare
gli animi degli affaticati e sollazzar le corti, e con agre riprensioni, sì come padri, mordere i difetti de’ cattivi, e
questo con premi assai leggieri; oggidì in rapportar male
dall’uno all’altro, in seminare zizzania, in dire cattività e
tristizie, e, che è peggio, in farle nella presenza degli uomini, in rimproverare i mali, le vergogne e le tristezze
vere e non vere l’uno all’altro, e con false lusinghe gli
animi gentili alle cose vili e scelerate ritrarre, s’ingegnano il lor tempo di consumare; e colui è più caro avuto, e
più da’ miseri e scostumati signori onorato e con premi
grandissimi essaltato, che più abominevoli parole dice o
fa atti: gran vergogna e biasimevole del mondo presente,
e argomento assai evidente che le virtù,di qua giù dipartitesi, hanno nella feccia de’ vizi i miseri viventi abbandonati.
Ma, tornando a ciò che io cominciato avea, da che
giusto sdegno un poco m’ha trasviata più che io non credetti dico che il già detto Guiglielmo da tutti i gentili
uomini di Genova fu onorato e volentieri veduto. Il quale, essendo dimorato alquanti giorni nella città e avendo
udite molte cose della miseria e della avarizia di messer
Ermino, il volle vedere.
Messer Ermino aveva già sentito come questo Guiglielmo Borsiere era valente uomo, e pure avendo in sé,
quantunque avaro fosse, alcuna favilluzza di gentilezza,
con parole assai amichevoli e con lieto viso il ricevette, e
Letteratura italiana Einaudi
68
Giovanni Boccaccio - Decameron
con lui entrò in molti e vari ragionamenti, e ragionando
il menò seco, insieme con altri genovesi che con lui erano, in una sua casa nuova, la quale fatta avea fare assai
bella; e, dopo avergliele tutta mostrata, disse:
– Deh, messer Guiglielmo, voi che avete e vedute e
udite molte cose, saprestemi voi insegnare cosa alcuna
che mai più non fosse stata veduta, la quale io potessi far
dipignere nella sala di questa mia casa?
A cui Guiglielmo, udendo il suo mal conveniente parlare, rispose:
– Messere, cosa che non fosse mai stata veduta non vi
crederrei io sapere insegnare, se ciò non fosser già starnuti o cose a quegli somiglianti; ma, se vi piace, io ve ne
insegnerò bene una che voi non credo che vedeste giammai.
Messere Ermino disse:
– Deh, io ve ne priego, ditemi quale è dessa –; non
aspettando lui quello dover rispondere che rispose.
A cui Guiglielmo allora prestamente disse:
– Fateci dipignere la Cortesia.
Come messere Ermino udì questa parola, così subitamente il prese una vergogna tale, che ella ebbe forza di
fargli mutare animo quasi tutto in contrario a quello che
infino a quella ora aveva avuto, e disse:
– Messer Guiglielmo, io la ci farò dipignere in maniera che mai né voi né altri con ragione mi potrà più dire
che io non l’abbia veduta e conosciuta.
E da questo dì innanzi (di tanta virtù fu la parola da
Guiglielmo detta) fu il più liberale e il più grazioso gentile uomo e quello che più e cittadini e forestieri onorò
che altro che in Genova fosse a’ tempi suoi.
Letteratura italiana Einaudi
69
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA NONA
Il re di Cipri, da una donna di Guascogna trafitto, di cattivo
valoroso diviene.
Ad Elissa restava l’ultimo comandamento della reina;
la quale, senza aspettarlo, tutta festevole cominciò.
Giovani donne, spesse volte già addivenne che quello
che varie riprensioni e molte pene date ad alcuno non
hanno potuto in lui adoperare, una parola molte volte
per accidente, non che ex proposito, detta l’ha operato.
Il che assai bene appare nella novella raccontata dalla
Lauretta, e io ancora con un’altra assai brieve ve lo intendo dimostrare; perché, con ciò sia cosa che le buone
sempre possan giovare, con attento animo son da ricogliere, chi che d’esse sia il dicitore.
Dico adunque che né tempi del primo re di Cipri, dopo il conquisto fatto della Terra Santa da Gottifrè di Buglione, avvenne che una gentil donna di Guascogna in
pellegrinaggio andò al Sepolcro, donde tornando, in Cipri arrivata, da alcuni scelerati uomini villanamente fu
oltraggiata. Di che ella senza alcuna consolazion dolendosi, pensò d’andarsene a richiamare al re; ma detto le
fu per alcuno che la fatica si perderebbe, perciò che egli
era di sì rimessa vita e da sì poco bene, che, non che egli
l’altrui onte con giustizia vendicasse, anzi infinite con vituperevole viltà a lui fattene sosteneva; in tanto che
chiunque avea cruccio alcuno, quello col fargli alcuna
onta o vergogna sfogava.
La qual cosa udendo la donna, disperata della vendetta, ad alcuna consolazione della sua noia propose di voler mordere la miseria del detto re; e andatasene piagnendo davanti a lui, disse:
– Signor mio, io non vengo nella tua presenza per
vendetta che io attenda della ingiuria che m’è stata fatta,
Letteratura italiana Einaudi
70
Giovanni Boccaccio - Decameron
ma in sodisfacimento di quella ti priego che tu m’insegni
come tu sofferi quelle le quali io intendo che ti son fatte,
acciò che, da te apparando, io possa pazientemente la
mia comportare; la quale, sallo Iddio, se io far lo potessi,
volentieri la ti donerei, poi così buon portatore ne sé.
Il re, infino allora stato tardo e pigro, quasi dal sonno
si risvegliasse, cominciando dalla ingiuria fatta a questa
donna, la quale agramente vendicò, rigidissimo persecutore divenne di ciascuno che contro all’onore della sua
corona alcuna cosa commettesse da indi innanzi.
Letteratura italiana Einaudi
71
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA DECIMA
Maestro Alberto da Bologna onestamente fa vergognare una
donna, la quale lui d’esser di lei innamorato voleva far vergognare.
Restava, tacendo già Elissa, l’ultima fatica del novellare alla reina, la quale, donnescamente cominciando a
parlare, disse.
Valorose giovani, come né lucidi sereni sono le stelle
ornamento del cielo e nella primavera i fiori de’ verdi
prati, così de’ laudevoli costumi e de’ ragionamenti piacevoli sono i leggiadri motti. Li quali, per ciò che brievi
sono, molto meglio alle donne stanno che agli uomini, in
quanto più alle donne che agli uomini il molto parlare e
lungo, quando senza esso si possa fare, si disdisce, come
che oggi poche o niuna donna rimasa ci sia, la quale o ne
’ntenda alcuno leggiadro o a quello, se pur lo ’ntendesse, sappia rispondere: general vergogna e di noi e di tutte quelle che vivono. Per ciò che quella virtù che già fu
nell’anime delle passate hanno le moderne rivolta in ornamenti del corpo; e colei la quale si vede indosso li
panni più screziati e più vergati e con più fregi, si crede
dovere essere da molto più tenuta e più che l’altre onorata, non pensando che, se fosse chi addosso o in dosso
gliele ponesse, uno asino ne porterebbe troppo più che
alcuna di loro; né per ciò più da onorar sarebbe che uno
asino.
Io mi vergogno di dirlo, per ciò che contro all’altre
non posso dire che io contro a me non dica: queste così
fregiate, così dipinte, così screziate, o come statue di
marmo mutole e insensibili stanno, o sì rispondono, se
sono addomandate, che molto sarebbe meglio l’avere taciuto; e fannosi a credere che da purità d’animo proceda
il non saper tra le donne e co’ valenti uomini favellare, e
Letteratura italiana Einaudi
72
Giovanni Boccaccio - Decameron
alla loro milensaggine hanno posto nome onestà, quasi
niuna donna onesta sia se non colei che colla fante o colla lavandaia o colla sua fornaia favella: il che se la natura
avesse voluto, come elle si fanno a credere, per altro modo loro avrebbe limitato il cinguettare.
E il vero che, così come nell’altre cose, è in questa da
riguardare e il tempo e il luogo e con cui si favella; per
ciò che talvolta avviene che, credendo alcuna donna o
uomo con alcuna paroletta leggiadra fare altrui arrossare, non avendo bene le sue forze con quelle di quel cotale misurate, quello rossore che in altrui ha creduto gittare sopra sé l’ha sentito tornare. Per che, acciò che voi vi
sappiate guardare, e oltre a questo acciò che per voi non
si possa quello proverbio intendere che comunemente si
dice per tutto, cioè che le femine in ogni cosa sempre pigliano il peggio, questa ultima novella di quelle d’oggi,
la quale a me tocca di dover dire, voglio venerenda ammaestrate; acciò che come per nobiltà d’animo dall’altre
divise siete, così ancora per eccellenzia di costumi separate dall’altre vi dimostriate.
Egli non sono ancora molti anni passati, che in Bologna fu un grandissimo medico e di chiara fama quasi a
tutto ’l mondo, e forse ancora vive, il cui nome fu maestro Alberto. Il quale, essendo già vecchio di presso a
settanta anni, tanta fu la nobiltà del suo spirito che, essendo già del corpo quasi ogni natural caldo partito, in
sé non schifò di ricevere l’amorose fiamme; perché
avendo veduta ad una festa una bellissima donna vedova, chiamata, secondo che alcuni dicono, madonna Malgherida de’ Ghisolieri, e piaciutagli sommamente, non
altrimenti che un giovinetto, quelle nel maturo petto ricevette, in tanto che a lui non pareva quella notte ben riposare che il dì precedente veduto non avesse il vago e
dilicato viso della bella donna.
E per questo incominciò a continuare, quando a piè e
quando a cavallo, secondo che più in destro gli venia, la
Letteratura italiana Einaudi
73
Giovanni Boccaccio - Decameron
via davanti alla casa di questa donna. Per la qual cosa ed
ella e molte altre donne s’accorsero della cagione del suo
passare, e più volte insieme ne motteggiarono di vedere
uno uomo, così antico d’anni e di senno, innamorato,
quasi credessero questa passione piacevolissima d’amore solamente nelle sciocche anime de’ giovani e non in
altra parte capere e dimorare.
Per che, continuando il passare del maestro Alberto,
avvenne un giorno di festa che, essendo questa donna
con molte altre donne a sedere davanti alla sua porta e
avendo di lontano veduto il maestro Alberto verso loro
venire, con lei insieme tutte si proposero di riceverlo e
di fargli onore, e appresso di motteggiarlo di questo suo
innamoramento; e così fecero. Per ciò che, levatesi tutte
e lui invitato, in una fresca corte il menarono, dove di finissimi vini e confetti fecer venire; e al fine con assai belle e leggiadre parole come questo potesse essere, che
egli di questa bella donna fosse innamorato, il domandarono, sentendo esso lei da molti belli, gentili e leggiadri
giovani essere amata.
Il maestro, sentendosi assai cortesemente pugnere, fece lieto viso e rispose:
– Madonna, che io ami, questo non dee esser maraviglia ad alcuno savio, e spezialmente voi, però che voi il
valete. E come che agli antichi uomini sieno naturalmente tolte le forze le quali agli amorosi esercizi si richieggiono, non è per ciò lor tolta la buona volontà né lo
intendere quello che sia da essere amato, ma tanto più
dalla natura conosciuto, quanto essi hanno più di conoscimento che i giovani. La speranza la quale mi muove
che io vecchio ami voi amata da molti giovani, è questa:
io sono stato più volte già là dove io ho veduto merendarsi le donne e mangiare lupini e porri; e come che nel
porro niuna cosa sia buona, pur men reo e più piacevole
alla bocca è il capo di quello, il quale voi generalmente,
da torto appetito tirate, il capo vi tenete in mano, e ma-
Letteratura italiana Einaudi
74
Giovanni Boccaccio - Decameron
nicate le frondi, le quali non solamente non sono da cosa alcuna, ma son di malvagio sapore. E che so io, madonna, se nello eleggere degli amanti voi vi faceste il simigliante? E se voi il faceste, io sarei colui che eletto
sarei da voi, e gli altri cacciati via.
La gentil donna insieme coll’altre alquanto vergognandosi disse:
– Maestro, assai bene e cortesemente gastigate n’avete
della nostra presuntuosa impresa; tuttavia il vostro amor
m’è caro, sì come di savio e valente uomo esser dee; e
per ciò, salva la mia onestà, come a vostra cosa ogni vostro piacere m’imponete sicuramente.
Il maestro, levatosi co’ suoi compagni, ringraziò la
donna, e ridendo e con festa da lei preso commiato, si
partì. Così la donna, non guardando cui motteggiasse,
credendo vincere, fu vinta: di che voi, se savie sarete, ottimamente vi guarderete.
Letteratura italiana Einaudi
75
Giovanni Boccaccio - Decameron
CONCLUSIONE
Già era il sole inchinato al vespro, e in gran parte il
caldo diminuito, quando le novelle delle giovani donne
e de’ tre giovani si trovarono esser finite. Per la qual cosa la loro reina piacevolmente disse:
– Omai, care compagne, niuna cosa resta più a fare al
mio reggimento per la presente giornata, se non darvi
reina nuova, la quale di quella che è a venire, secondo il
suo giudicio, la sua vita e la nostra ad onesto diletto disponga; e quantunque il dì paia di qui alla notte durare,
perciò che chi alquanto non prende di tempo avanti non
pare che ben si possa provedere per l’avvenire, e acciò
che quello che la reina nuova dilibererà esser per domattina opportuno si possa preparare, a questa ora giudico
doversi le seguenti giornate incominciare. E perciò a reverenza di Colui a cui tutte le cose vivono e consolazione di noi, per questa seconda giornata Filomena, discretissima giovane, reina guiderà il nostro regno.
E così detto, in piè levatasi e trattasi la ghirlanda dello
alloro, a lei reverente la mise; la quale essa prima e appresso tutte l’altre e i giovani similmente salutaron come
reina e alla sua signoria piacevolmente s’offersero.
Filomena, alquanto per vergogna arrossata veggendosi coronata del regno e ricordandosi delle parole poco
avanti dette da Pampinea, acciò che milensa non paresse, ripreso l’ardire, primieramente gli ufici dati da Pampinea riconfermò, e dispose quello che per la seguente
mattina e per la futura cena fare si dovesse, quivi dimorando dove erano; e appresso così cominciò a parlare:
– Carissime compagne, quantunque Pampinea, per
sua cortesia più che per mia virtù, m’abbia di voi tutti
fatta reina, non sono io per ciò disposta nella forma del
nostro vivere dovere solamente il mio giudicio seguire,
ma col mio il vostro insieme; e acciò che quello che a me
Letteratura italiana Einaudi
76
Giovanni Boccaccio - Decameron
par di fare conosciate, e per consequente aggiugnere e
menomar possiate a vostro piacere, con poche parole ve
lo intendo di dimostrare. Se io ho ben riguardato alle
maniere oggi da Pampinea tenute, egli me le pare avere
parimente laudevoli e dilettevoli conosciute; e per ciò
infino a tanto che elle, o per troppa continuanza o per
altra cagione, non ci divenisser noiose, quelle non giudico da mutare.
Dato adunque ordine a quello che abbiamo già a fare
cominciato, quinci levatici, alquanto n’andrem sollazzando, e come il sole sarà per andar sotto, ceneremo per
lo fresco, e, dopo alcune canzonette e altri sollazzi, sarà
ben fatto l’andarsi a dormire. Domattina, per lo fresco
levatici, similmente in alcuna parte n’andremo sollazzando, come a ciascuno sarà più a grado di fare, e, come
oggi avem fatto, così all’ora debita torneremo a mangiare, balleremo, e da dormire levatici, come oggi state siamo, qui al novellar torneremo, nel quale mi par grandissima parte di piacere e d’utilità similmente consistere.
È il vero che quello che Pampinea non potè fare, per
lo esser tardi eletta al reggimento, io il voglio cominciare
a fare, cioè a ristrignere dentro ad alcun termine quello
di che dobbiamo novellare e davanti mostrarlovi, acciò
che ciascuno abbia spazio di poter pensare ad alcuna
bella novella sopra la data proposta contare; la quale,
quando questo vi piaccia, sia questa: che, con ciò sia cosa che dal principio del mondo gli uomini sieno stati da
diversi casi della fortuna menati, e saranno infino alla fine, ciascun debba dire sopra questo: chi, da diverse cose
infestato, sia, oltre alla sua speranza, riuscito a lieto fine.
Le donne e gli uomini parimente tutti questo ordine
commendarono e quello dissero di seguire. Dioneo solamente, tutti gli altri tacendo già, disse:
– Madonna, come tutti questi altri hanno detto, così
dico io sommamente esser piacevole e commendabile
l’ordine dato da voi; ma di spezial grazia vi chieggio un
Letteratura italiana Einaudi
77
Giovanni Boccaccio - Decameron
dono, il quale voglio che mi sia confermato per infino a
tanto che la nostra compagnia durerà, il quale è questo:
che io a questa legge non sia costretto di dover dire novella secondo la proposta data, se io non vorrò, ma quale più di dire mi piacerà. E acciò che alcun non creda
che io questa grazia voglia sì come uomo che delle novelle non abbia alle mani, infino da ora son contento
d’esser sempre l’ultimo che ragioni.
La reina, la quale lui e sollazzevole uomo e festevole
conoscea e ottimamente si avvisò questo lui non chiedere se non per dovere la brigata, se stanca fosse del ragionare, rallegrare con alcuna novella da ridere, col consentimento degli altri lietamente la grazia gli fece.
E da seder levatasi, verso un rivo d’acqua chiarissima,
il quale d’una montagnetta discendeva in una valle ombrosa da molti arbori fra vive pietre e verdi erbette, con
lento passo se n’andarono. Quivi, scalze e colle braccia
nude per l’acqua andando, cominciarono a prendere vari diletti fra sé medesime. E appressandosi l’ora della cena, verso il palagio tornatesi, con diletto cenarono.
Dopo la qual cena, fatti venir gli strumenti, comandò
la reina che una danza fosse presa, e quella menando la
Lauretta, Emilia cantasse una canzone, dal leuto di Dioneo aiutata. Per lo qual comandamento Lauretta prestamente prese una danza, e quella menò, cantando Emilia
la seguente canzone amorosamente:
Io son sì vaga della mia bellezza,
che d’altro amor giammai
non curerò, né credo aver vaghezza.
Io veggio in quella, ogn’ora ch’io mi specchio,
quel ben che fa contento lo ’ntelletto,
né accidente nuovo o pensier vecchio
mi può privar di si caro diletto.
Qual altro dunque piacevole oggetto
Letteratura italiana Einaudi
78
Giovanni Boccaccio - Decameron
potrei veder giammai,
che mi mettesse in cuor nuova vaghezza?
Non fugge questo ben, qualor disio
di rimirarlo in mia consolazione;
anzi si fa incontro al piacer mio
tanto soave a sentir, che sermone
dir nol poria, ne prendere intenzione
d’alcun mortal giammai,
che non ardesse di cotal vaghezza.
E io, che ciascun’ora più m’accendo,
quanto più fiso gli occhi tengo in esso,
tutta mi dono a lui, tutta mi rendo,
gustando già di ciò ch’el m’ha promesso,
e maggior gioia spero più da presso
sì fatta, che giammai
simil non si sentì qui di vaghezza.
Questa ballatetta finita, alla qual tutti lietamente
aveano risposto, ancor che alcuni molto alle parole di
quella pensar facesse, dopo alcune altre carolette fatte,
essendo già una particella della brieve notte passata,
piacque alla reina di dar fine alla Giornata prima; e, fatti
i torchi accendere, comandò che ciascuno infino alla seguente mattina s’andasse a riposare; per che ciascuno,
alla sua camera tornatosi, così fece.
Finisce la giornata prima del Decameron.
Letteratura italiana Einaudi
79
Giovanni Boccaccio - Decameron
Incomincia la seconda giornata, nella quale. sotto il reggimento
di Filomena, sl ragiona di chi, da diverse cose infestato, sia, oltre alla sua speranza, riuscito a lieto fine.
GIORNATA SECONDA
INTRODUZIONE
Già per tutto aveva il sol recato colla sua luce il nuovo
giorno e gli uccelli, su per gli verdi rami cantando piacevoli versi, ne davano agli orecchi testimonianza, quando
parimente tutte le donne e i tre giovani levatisi ne’ giardini se n’entrarono e le rugiadose erbe con lento passo
scalpitando, d’una parte in un’altra, belle ghirlande faccendosi, per lungo spazio diportando s’andarono. E sì
come il trapassato giorno avean fatto, così fecero il presente: per lo fresco avendo mangiato, dopo alcun ballo
s’andarono a riposare, e da quello appresso la nona levatisi, come alla loro reina piacque, nel fresco pratello venuti, a lei dintorno si posero a sedere.
Ella, la quale era formosa e di piacevole aspetto molto, della sua ghirlanda dello alloro coronata, alquanto
stata e tutta la sua compagnia riguardata nel viso, a Neifile comandò che alle future novelle con una desse principio; la quale, senza scusa alcuna fare, così lieta cominciò a parlare.
Letteratura italiana Einaudi
80
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA PRIMA
Martellino, infignendosi attratto, sopra santo Arrigo fa vista di
guarire, e, conosciuto il suo inganno, è battuto, e poi, preso e
in pericolo venuto d’esser impiccato per la gola, ultimamente
scampa.
Spesse volte, carissime donne, avvenne che chi altrui
s’è di beffare ingegnato, e massimamente quelle cose
che sono da reverire, s’è colle beffe e talvolta col danno
di sé solo ritrovato. Il che, acciò che io al comandamento della reina ubbidisca e principio dea con una mia novella alla proposta, intendo di raccontarvi quello che
prima sventuratamente, e poi fuori di tutto il suo pensiero assai felicemente, ad un nostro cittadino avvenisse.
Era, non è ancora lungo tempo passato, un tedesco a
Trivigi, chiamato Arrigo, il quale, povero uomo essendo, di portar pesi a prezzo serviva chi il richiedeva; e,
con questo, uomo di santissima vita e di buona era tenuto da tutti. Per la qual cosa, o vero o non vero che si fosse, morendo egli, adivenne, secondo che i trivigiani affermano, che nell’ora della sua morte le campane della
maggior chiesa di Trivigi tutte, senza essere da alcuno tirate, cominciarono a sonare. Il che in luogo di miracolo
avendo, questo Arrigo esser santo dicevano tutti; e concorso tutto il popolo della città alla casa nella quale il
suo corpo giaceva, quello a guisa d’un corpo santo nella
chiesa maggiore ne portarono, menando quivi zoppi attratti e ciechi e altri di qualunque infermità o difetto impediti, quasi tutti dovessero dal toccamento di questo
corpo divenir sani.
In tanto tumulto e discorrimento di popolo, avvenne
che in Trivigi giunsero tre nostri cittadini, de’ quali
l’uno era chiamato Stecchi, l’altro Martellino e il terzo
Marchese, uomini li quali, le corti de’ signori visitando,
di contraffarsi e con nuovi atti contraffacendo qualun-
Letteratura italiana Einaudi
81
Giovanni Boccaccio - Decameron
que altro uomo li veditori sollazzavano. Li quali quivi
non essendo stati giammai, veggendo correre ogni uomo, si maravigliarono, e udita la cagione per che ciò era,
disiderosi divennero d’andare a vedere. E poste le lor
cose ad uno albergo, disse Marchese:
– Noi vogliamo andare a veder questo santo; ma io
per me non veggio come noi vi ci possiam pervenire, per
ciò che io ho inteso che la piazza è piena di tedeschi e
d’altra gente armata, la quale il signor di questa terra,
acciò che romor non si faccia, vi fa stare; e oltre a questo
la chiesa, per quello che si dica, è sì piena di gente che
quasi niuna persona più vi può entrare.
Martellino allora, che di veder questa cosa disiderava,
disse:
– Per questo non rimanga; ché di pervenire infino al
corpo santo troverrò io ben modo.
Disse Marchese:
– Come?
Rispose Martellino:
– Dicolti. Io mi contraffarò a guisa d’uno attratto, e tu
dall’un lato e Stecchi dall’altro, come se io per me andar
non potessi, mi verrete sostenendo, faccendo sembianti
di volermi là menare acciò che questo santo mi guarisca;
egli non sarà alcuno che veggendoci non ci faccia luogo,
e lascici andare. A Marchese e a Stecchi piacque il modo; e, senza alcuno indugio usciti fuori dello albergo,
tutti e tre in un solitario luogo venuti, Martellino si storse in guisa le mani, le dita e le braccia e le gambe, e oltre
a questo la bocca e gli occhi e tutto il viso, che fiera cosa
pareva a vedere; né sarebbe stato alcuno che veduto
l’avesse, che non avesse detto lui veramente esser tutto
della persona perduto rattratto. E preso così fatto da
Marchese e da Stecchi, verso la chiesa si dirizzarono, in
vista tutti pieni di pietà, umilemente e per lo amor di
Dio domandando a ciascuno che dinanzi lor si parava,
che loro luogo facesse; il che agevolmente impetravano;
Letteratura italiana Einaudi
82
Giovanni Boccaccio - Decameron
e in brieve, riguardati da tutti, e quasi per tutto gridandosi –fa luogo, fa luogo-, là pervennero ove il corpo di
santo Arrigo era posto; e da certi gentili uomini, che
v’erano dattorno, fu Martellino prestamente preso e sopra il corpo posto, acciò che per quello il beneficio della
sanità acquistasse.
Martellino, essendo tutta la gente attenta a vedere che
di lui avvenisse, stato alquanto, cominciò, come colui
che ottimamente far lo sapeva, a far sembiante di distendere l’uno dediti, e appresso la mano, e poi il braccio, e
così tutto a venirsi distendendo. Il che veggendo la gente, sì gran romore in lode di santo Arrigo facevano che i
tuoni non si sarieno potuti udire.
Era per avventura un fiorentino vicino a questo luogo, il quale molto bene conoscea Martellino, ma per l’essere così travolto quando vi fu menato non lo avea conosciuto; il quale, veggendolo ridirizzato e riconosciutolo,
subitamente cominciò a ridere e a dire:
– Domine, fallo tristo! chi non avrebbe creduto, veggendol venire, che egli fosse stato attratto da dovero?
Queste parole udirono alcuni trivigiani, li quali incontanente il domandarono:
– Come! Non era costui attratto?
A’quali il fiorentino rispose:
– Non piaccia a Dio! egli è sempre stato diritto come
è qualunque di noi, ma sa meglio che altro uomo, come
voi avete potuto vedere, far queste ciance di contraffarsi
in qualunque forma vuole.
Come costoro ebbero udito questo, non bisognò più
avanti; essi si fecero per forza innanzi e cominciarono a
gridare:
– Sia preso questo traditore e beffatore di Dio e de’
santi, il quale, non essendo attratto, per ischernire il nostro santo e noi, qui a guisa d’attratto è venuto.
E così dicendo il pigliarono, e giù del luogo dove era
il tirarono, e presolo per li capelli e stracciatigli tutti i
Letteratura italiana Einaudi
83
Giovanni Boccaccio - Decameron
panni in dosso, gli cominciarono a dare delle pugna e
de’ calci; né parea a colui esser uomo, che a questo far
non correa. Martellino gridava mercé per Dio e quanto
poteva s’aiutava; ma ciò era niente: la calca gli multiplicava ogni ora addosso maggiore.
La qual cosa veggendo Stecchi e Marchese, cominciarono fra sé a dire che la cosa stava male, e di sé medesimi dubitando, non ardivano ad aiutarlo; anzi con gli altri insieme gridavano ch’el fosse morto, avendo
nondimeno pensiero tuttavia come trarre il potessero
delle mani del popolo. Il quale fermamente l’avrebbe
ucciso, se uno argomento non fosse stato, il qual Marchese subitamente prese; che, essendo ivi di fuori la famiglia tutta della signoria, Marchese, come più tosto
potè, n’andò a colui che in luogo del podestà v’era, e
disse:
– Mercé per Dio! egli è qua un malvagio uomo che
m’ha tagliata la borsa con ben cento fiorini d’oro; io vi
priego che voi il pigliate, sì che io riabbia il mio.
Subitamente, udito questo, ben dodici de’ sergenti
corsero là dove il misero Martellino era senza pettine
carminato, e alle maggior fatiche del mondo rotta la calca, loro tutto pesto e tutto rotto il trassero delle mani e
menaronnelo a palagio; dove molti seguitolo che da lui
si tenevano scherniti, avendo udito che per tagliaborse
era stato preso, non parendo loro avere alcuno altro più
giusto titolo a fargli dar la mala ventura, similemente cominciarono a dire, ciascuno da lui essergli stata tagliata
la borsa.
Le quali cose udendo il giudice del podestà, il quale
era un ruvido uomo, prestamente da parte menatolo, sopra ciò ’ncominciò ad esaminare. Ma Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella presura; di che il giudice turbato, fattolo legare alla colla,
parecchie tratte delle buone gli fece dare con animo di
fargli confessare ciò che coloro dicevano, per farlo poi
Letteratura italiana Einaudi
84
Giovanni Boccaccio - Decameron
appiccare per la gola. Ma poi che egli fu in terra posto,
domandandolo il giudice se ciò fosse vero che coloro incontro a lui dicevano, non valendogli il dire di no, disse:
– Signor mio, io son presto a confessarvi il vero, ma
fatevi a ciascun che mi accusa dire quando e dove io gli
tagliai la borsa, e io vi dirò quello che io avrò fatto, e
quel che no.
Disse il giudice:
– Questo mi piace-; e fattine alquanti chiamare, l’uno
diceva che gliele avea tagliata otto dì eran passati, l’altro
sei, l’altro quattro, e alcuni dicevano quel dì stesso.
Il che udendo Martellino, disse:
– Signor mio, essi mentono tutti per la gola; e che io
dica il vero, questa pruova ve ne posso fare, che così non
fossi io mai in questa terra entrato, come io mal non ci
fui, se non da poco fa in qua; e come io giunsi, per mia
disavventura andai a vedere questo corpo santo, dove io
sono stato pettinato come voi potete vedere; e che questo che io dico sia vero, ve ne può far chiaro l’uficiale del
signore il quale sta alle presentagioni, e il suo libro, e ancora l’oste mio. Per che, se così trovate come io vi dico,
non mi vogliate ad instanzia di questi malvagi uomini
straziare e uccidere.
Mentre le cose erano in questi termini, Marchese e
Stecchi, li quali avevan sentito che il giudice del podestà
fieramente contro a lui procedeva, e già l’aveva collato,
temetter forte, seco dicendo: «Male abbiam procacciato;
noi abbiamo costui tratto della padella, e gittatolo nel
fuoco». Per che, con ogni sollecitudine dandosi attorno,
e l’oste loro ritrovato, come il fatto era gli raccontarono.
Di che esso ridendo, gli menò ad un Sandro Agolanti, il
quale in Trivigi abitava e appresso al signore avea grande stato, e ogni cosa per ordine dettagli, con loro insieme il pregò che de’ fatti di Martellino gli tenesse.
Sandro, dopo molte risa, andatosene al signore, impetrò che per Martellino fosse mandato, e così fu. Il quale
Letteratura italiana Einaudi
85
Giovanni Boccaccio - Decameron
coloro che per lui andarono trovarono ancora in camicia
dinanzi al giudice, e tutto smarrito e pauroso forte, perciò che il giudice niuna cosa in sua scusa voleva udire;
anzi, per avventura avendo alcuno odio né fiorentini, del
tutto era disposto a volerlo fare impiccar per la gola, e in
niuna guisa rendere il voleva al signore, infino a tanto
che costretto non fu di renderlo a suo dispetto. Al quale
poiché egli fu davanti, e ogni cosa per ordine dettagli,
porse prieghi che in luogo di somma grazia via il lasciasse andare; per ciò che, infino che in Firenze non fosse,
sempre gli parrebbe il capestro aver nella gola. Il signore
fece grandissime risa di così fatto accidente; e fatta donare una roba per uomo, oltre alla speranza di tutti e tre
di così gran pericolo usciti, sani e salvi se ne tornarono a
casa loro.
Letteratura italiana Einaudi
86
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SECONDA
Rinaldo d’Esti, rubato, capita a Castel Guiglielmo ed è albergato da una donna vedova e, de’ suoi danni ristorato, sano e
salvo si torna a casa sua.
Degli accidenti di Martellino da Neifile raccontati
senza modo risero le donne, e massimamente tra’ giovani Filostrato, al quale, per ciò che appresso di Neifile sedea, comandò la reina che novellando la seguitasse. Il
quale senza indugio alcuno incominciò.
Belle donne, a raccontarsi mi tira una novella di cose
catoliche e di sciagure e d’amore in parte mescolata, la
quale per avventura non fia altro che utile avere udita; e
spezialmente a coloro li quali per li dubbiosi paesi
d’amore sono camminanti, né quali, chi non ha detto il
paternostro di san Giuliano, spesse volte, ancora che abbia buon letto, alberga male.
Era adunque, al tempo del marchese Azzo da Ferrara,
un mercatante chiamato Rinaldo d’Esti per sue bisogne
venuto a Bologna; le quali avendo fornite e a casa tornandosi, avvenne che, uscito di Ferrara e cavalcando
verso Verona, s’abbattè in alcuni li quali mercatanti parevano ed erano masnadieri e uomini di malvagia vita e
condizione, con li quali ragionando incautamente s’accompagnò.
Costoro, veggendol mercatante e stimando lui dover
portar danari, seco diliberarono che, come prima tempo
si vedessero, di rubarlo; e perciò, acciò che egli niuna
suspezion prendesse, come uomini modesti e di buona
condizione, pure d’oneste cose e di lealtà andavano con
lui favellando, rendendosi, in ciò che potevano e sapevano, umili e benigni verso di lui; per che egli di avergli
trovati si reputava in gran ventura, per ciò che solo era
con uno suo fante a cavallo. E così camminando, d’una
cosa in altra, come né ragionamenti addiviene, trapas-
Letteratura italiana Einaudi
87
Giovanni Boccaccio - Decameron
sando, caddero in sul ragionare delle orazioni che gli uomini fanno a Dio; e l’un de’ masnadieri, che erano tre,
disse verso Rinaldo:
– E voi, gentile uomo, che orazione usate di dir camminando?
Al quale Rinaldo rispose:
– Nel vero io sono uomo di queste cose assai materiale
e rozzo, e poche orazioni ho per le mani, sì come colui
che mi vivo all’antica e lascio correr due soldi per ventiquattro denari; ma nondimeno ho sempre avuto in costume camminando di dir la mattina, quando esco
dell’albergo, un paternostro e una avemaria per l’anima
del padre e della madre di san Giuliano, dopo il quale io
priego Iddio e lui che la seguente notte mi deano buono
albergo. E assai volte già de’ miei dì sono stato camminando in gran pericoli, de’ quali tutti scampato, pur sono
la notte poi stato in buon luogo e bene albergato; per che
io porto ferma credenza che san Giuliano, a cui onore io
il dico, m’abbia questa grazia impetrata da Dio; né mi
parrebbe il dì ben potere andare, né dovere la notte vegnente bene arrivare, che io non l’avessi la mattina detto.
A cui colui, che domandato l’avea, disse:
– E istamane dicestel voi?
A cui Rinaldo rispose:
– Sì bene.
Allora quegli che già sapeva come andar doveva il fatto, disse seco medesimo: «Al bisogno ti fia venuto; ché,
se fallito non ci viene, per mio avviso tu albergherai pur
male»; e poi gli disse:
– Io similmente ho già molto camminato, e mai nol
dissi, quantunque io l’abbia a molti molto già udito
commendare, né giammai non m’avvenne che io per ciò
altro che bene albergassi; e questa sera per avventura ve
ne potrete avvedere chi meglio albergherà, o voi che
detto l’avete o io che non l’ho detto. Bene è il vero che
io uso in luogo di quello il Dirupisti, o la ’ntemerata, o il
Letteratura italiana Einaudi
88
Giovanni Boccaccio - Decameron
Deprofundi, che sono, secondo che una mia avola mi
soleva dire, di grandissima virtù.
E così di varie cose parlando e al lor cammin procedendo, e aspettando luogo e tempo al loro malvagio
proponimento, avvenne che, essendo già tardi, di là da
Castel Guiglielmo, al valicare d’un fiume, questi tre,
veggendo l’ora tarda e il luogo solitario e chiuso, assalitolo, il rubarono, e lui a piè e in camicia lasciato, partendosi dissero:
– Va e sappi se il tuo san Giuliano questa notte ti darà
buono albergo, ché il nostro il darà bene a noi –; e, valicato il fiume, andaron via.
Il fante di Rinaldo veggendolo assalire, come cattivo,
niuna cosa al suo aiuto adoperò, ma, volto il cavallo sopra il quale era, non si ritenne di correre sì fu a Castel
Guiglielmo, e in quello, essendo già sera, entrato, senza
darsi altro impaccio, albergò. Rinaldo rimaso in camicia
e scalzo, essendo il freddo grande e nevicando tuttavia
forte, non sappiendo che farsi, veggendo già sopravvenuta la notte, tremando e battendo i denti, cominciò a
riguardare se dattorno alcun ricetto si vedesse, dove la
notte potesse stare, che non si morisse di freddo; ma
niun veggendone (per ciò che poco davanti essendo stata guerra nella contrada v’era ogni cosa arsa), sospinto
dalla freddura, trottando si dirizzò verso Castel Guiglielmo, non sappiendo perciò che il suo fante là o altrove si fosse fuggito, pensando, se dentro entrare vi potesse, qual che soccorso gli manderebbe Iddio.
Ma la notte oscura il soprapprese di lungi dal castello
presso ad un miglio; per la quale cosa sì tardi vi giunse
che, essendo le porti serrate e i ponti levati, entrar non
vi potè dentro. Laonde, dolente e isconsolato, piagnendo guardava dintorno dove porre si potesse, che almeno
addosso non gli nevicasse; e per avventura vide una casa
sopra le mura del castello sportata alquanto in fuori, sotto il quale sporto diliberò d’andarsi a stare infino al gior-
Letteratura italiana Einaudi
89
Giovanni Boccaccio - Decameron
no; e là andatosene e sotto quello sporto trovato un
uscio, come che serrato fosse, a piè di quello ragunato
alquanto di pagliericcio che vicin v’era, tristo e dolente
si pose a stare, spesse volte dolendosi a san Giuliano, dicendo questo non essere della fede che aveva in lui. Ma
san Giuliano, avendo a lui riguardo, senza troppo indugio gli apparecchiò buono albergo.
Egli era in questo castello una donna vedova, del corpo bellissima quanto alcuna altra, la quale il marchese
Azzo amava quanto la vita sua, e quivi ad instanzia di sé
la facea stare. E dimorava la predetta donna in quella casa, sotto lo sporto della quale Rinaldo s’era andato a dimorare. Ed era il dì dinanzi per avventura il marchese
quivi venuto per doversi la notte giacere con essolei, e in
casa di lei medesima tacitamente aveva fatto fare un bagno, e nobilmente da cena. Ed essendo ogni cosa presta,
e niun’altra cosa che la venuta del marchese era da lei
aspettata, avvenne che un fante giunse alla porta, il quale
recò novelle al marchese, per le quali a lui subitamente
cavalcar convenne; per la qual cosa, mandato a dire alla
donna che non lo attendesse, prestamente andò via. Onde la donna, un poco sconsolata, non sappiendo che farsi, deliberò d’entrare nel bagno fatto per lo marchese, e
poi cenare e andarsi al letto; e così nel bagno se n’entrò.
Era questo bagno vicino all’uscio dove il meschino
Rinaldo s’era accostato fuori della terra; per che, stando
la donna nel bagno, sentì il pianto e ’l tremito che Rinaldo faceva, il quale pareva diventato una cicogna. Laonde, chiamata la sua fante, le disse:
– Va su e guarda fuor del muro a piè di questo uscio
chi v’è, e chi egli è, e quel ch’el vi fa.
La fante andò, e aiutandola la chiarità dell’aere, vide
costui in camicia e scalzo quivi sedersi come detto è, tremando forte; per che ella il domandò chi el fosse. E Rinaldo, sì forte tremando che appena poteva le parole
formare, chi el fosse e come e perché quivi, quanto più
Letteratura italiana Einaudi
90
Giovanni Boccaccio - Decameron
brieve potè, le disse; e poi pietosamente la cominciò a
pregare che, se esser potesse, quivi non lo lasciasse di
freddo la notte morire.
La fante, divenutane pietosa, tornò alla donna e ogni
cosa le disse. La qual similmente pietà avendone, ricordatasi che di quello uscio aveva la chiave, il quale alcuna
volta serviva alle occulte entrate del marchese, disse:
– Va, e pianamente gli apri; qui è questa cena, e non
saria chi mangiarla, e da poterlo albergare ci è assai.
La fante di questa umanità avendo molto commendata la donna, andò e sì gli aperse, e dentro messolo, quasi
assiderato veggendolo, gli disse la donna:
– Tosto, buono uomo, entra in quel bagno, il quale
ancora è caldo.
Ed egli questo, senza più inviti aspettare, di voglia fece; e tutto dalla caldezza di quello riconfortato, da morte
a vita gli parve essere tornato. La donna gli fece apprestare panni stati del marito di lei, poco tempo davanti
morto, li quali come vestiti s’ebbe, a suo dosso fatti parevano; e aspettando quello che la donna gli comandasse,
incominciò a ringraziare Iddio e san Giuliano che di sì
malvagia notte, come egli aspettava, l’avevano liberato, e
a buono albergo, per quello che gli pareva, condotto
Appresso questo la donna alquanto riposatasi, avendo fatto fare un grandissimo fuoco in una sua camminata, in quella se ne venne, e del buono uomo domandò
che ne fosse. A cui la fante rispose:
– Madonna, egli s’è rivestito, ed è un bello uomo e
par persona molto da bene e costumato.
– Va dunque, – disse la donna – e chiamalo, e digli
che qua se ne venga al fuoco, e sì cenerà, ché so che cenato non ha.
Rinaldo nella camminata entrato, e veggendo la donna, e da molto parendogli, reverentemente la salutò, e
quelle grazie le quali seppe maggiori del beneficio fattogli le rende’. La donna, vedutolo e uditolo, e parendole
Letteratura italiana Einaudi
91
Giovanni Boccaccio - Decameron
quello che la fante dicea, lietamente il ricevette e seco al
fuoco familiarmente il fè sedere e dello accidente che
quivi condotto l’avea il domandò. Alla quale Rinaldo
per ordine ogni cosa narrò.
Aveva la donna, nel venire del fante di Rinaldo nel castello, di questo alcuna cosa sentita, per che ella ciò che
da lui era detto interamente credette; e sì gli disse ciò
che del suo fante sapeva e come leggiermente la mattina
appresso ritrovare il potrebbe. Ma poi che la tavola fu
messa, come la donna volle, Rinaldo, con lei insieme le
mani lavatesi, si pose a cenare.
Egli era grande della persona e bello e piacevole nel
viso e di maniere assai laudevoli e graziose e giovane di
mezza età; al quale la donna avendo più volte posto l’occhio addosso e molto commendatolo, e già, per lo marchese che con lei dovea venire a giacersi, il concupiscibile appetito avendo desto nella mente, dopo la cena, da
tavola levatasi, colla sua fante si consigliò se ben fatto le
paresse che ella, poi che il marchese beffata l’avea, usasse quel bene che innanzi l’avea la fortuna mandato. La
fante, conoscendo il disiderio della sua donna, quanto
potè e seppe a seguirlo la confortò; per che la donna, al
fuoco tornatasi, dove Rinaldo solo lasciato aveva, cominciatolo amorosamente a guardare, gli disse:
– Deh, Rinaldo, perché state voi così pensoso? Non
credete voi potere essere ristorato d’un cavallo e d’alquanti panni che voi abbiate perduti? Confortatevi, state lietamente, voi siete in casa vostra; anzi vi voglio dire
più avanti, che, veggendovi cotesti panni in dosso, li
quali del mio morto marito furono, parendomi voi pur
desso, m’è venuto stasera forse cento volte voglia d’abbracciarvi e di baciarvi; e, se io non avessi temuto che
dispiaciuto vi fosse, per certo io l’avrei fatto.
Rinaldo, queste parole udendo e il lampeggiar degli
occhi della donna veggendo, come colui che mentecatto
non era, fattolesi incontro colle braccia aperte, disse:
Letteratura italiana Einaudi
92
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Madonna, pensando che io per voi possa omai sempre dire che io sia vivo, a quello guardando donde torre
mi faceste, gran villania sarebbe la mia se io ogni cosa
che a grado vi fosse non m’ingegnassi di fare; e però
contentate il piacer vostro d’abbracciarmi e di baciarmi,
ché io abbraccerò e bacerò voi vie più che volentieri.
Oltre a queste non bisognar più parole. La donna,
che tutta d’amoroso disio ardeva, prestamente gli si
gittò nelle braccia; e poi che mille volte, disiderosamente strignendolo, baciato l’ebbe e altrettante da lui fu baciata, levatisi di quindi, nella camera se n’andarono, e
senza niuno indugio coricatisi, pienamente e molte volte, anzi che il giorno venisse, i lor disii adempierono.
Ma poi che ad apparire cominciò l’aurora, sì come alla donna piacque, levatisi, acciò che questa cosa non si
potesse presummere per alcuno, datigli alcuni panni assai cattivi ed empiutagli la borsa di denari, pregandolo
che questo tenesse celato, avendogli prima mostrato che
via tener dovesse a venir dentro a ritrovare il fante suo,
per quello usciolo onde era entrato, il mise fuori.
Egli, fatto dì chiaro, mostrando di venire di più lontano, aperte le porti, entrò nel castello e ritrovò il suo fante; per che, rivestitosi de’ panni suoi che nella valigia
erano, e volendo montare in su ’l cavallo del fante, quasi
per divino miracolo addivenne che li tre masnadieri che
la sera davanti rubato l’aveano, per altro maleficio da loro fatto poco poi appresso presi, furono in quel castello
menati, e per confessione da loro medesimi fatta, gli fu
restituito il suo cavallo, i panni e i danari, né ne perdé altro che un paio di cintolini, dei quali non sapevano i masnadieri che fatto se n’avessero.
Per la qual cosa Rinaldo, Iddio e san Giuliano ringraziando, montò a cavallo e sano e salvo ritornò a casa sua;
e i tre masnadieri il dì seguente andarono a dar de’ calci
a rovaio.
Letteratura italiana Einaudi
93
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA TERZA
Tre giovani, male il loro avere spendendo, impoveriscono; dei
quali un nepote con uno abate accontatosi tornandosi a casa
per disperato, lui truova essere la figliuola del re d’lnghilterra,
la quale lui per marito prende e de’ suoi zii ogni danno ristora,
tornandogli in buono stato.
Furono con ammirazione ascoltati i casi di Rinaldo
d’Esti dalle donne e dà giovani, e la sua divozion commendata, e Iddio e san Giuliano ringraziati, che al suo
bisogno maggiore gli avevano prestato soccorso. Né fu
per ciò (quantunque cotal mezzo di nascoso si dicesse)
la donna reputata sciocca, che saputo aveva pigliare il
bene che Iddio a casa l’aveva mandato. E mentre che
della buona notte che colei ebbe sogghignando si ragionava, Pampinea, che sé allato allato a Filostrato vedea,
avvisando, sì come avvenne, che a lei la volta dovesse
toccare, in sé stessa recatasi, quel che dovesse dire cominciò a pensare; e dopo il comandamento della reina,
non meno ardita che lieta, così cominciò a parlare. Valorose donne, quanto più si parla de’ fatti della Fortuna,
tanto più, a chi vuole le sue cose ben riguardare, ne resta
a poter dire; e di ciò niuno dee aver maraviglia, se discretamente pensa che tutte le cose, le quali noi scioccamente nostre chiamiamo, sieno nelle sue mani, e per
conseguente da lei secondo il suo occulto giudicio, senza alcuna posa d’uno in altro e d’altro in uno successivamente, senza alcuno conosciuto ordine da noi, esser da
lei permutate. Il che, quantunque con piena fede in ogni
cosa e tutto il giorno si mostri, e ancora in alcune novelle di sopra mostrato sia, nondimeno, piacendo alla nostra reina che sopra ciò si favelli, forse non senza utilità
degli ascoltanti aggiugnerò alle dette una mia novella, la
quale avviso dovrà piacere.
Fu già nella nostra città un cavaliere, il cui nome fu
Letteratura italiana Einaudi
94
Giovanni Boccaccio - Decameron
messer Tebaldo, il quale, secondo che alcuni vogliono,
fu de’ Lamberti; e altri affermano lui essere stato degli
Agolanti, forse più dal mestiere de’ figliuoli di lui poscia
fatto, conforme a quello che sempre gli Agolanti hanno
fatto e fanno, prendendo argomento, che da altro. Ma,
lasciando stare di quale delle due case si fosse, dico che
esso fu né suoi tempi ricchissimo cavaliere, ed ebbe tre
figliuoli, de’ quali il primo ebbe nome Lamberto, il secondo Tedaldo, e il terzo Agolante, già belli e leggiadri
giovani, quantunque il maggiore a diciotto anni non aggiugnesse, quando esso messer Tebaldo ricchissimo venne a morte, e a loro, sì come a legittimi suoi eredi, ogni
suo bene e mobile e stabile lasciò.
Li quali, veggendosi rimasi ricchissimi e di contanti e
di possessioni, senza alcuno altro governo che del loro
medesimo piacere, senza alcuno freno o ritegno cominciarono a spendere, tenendo grandissima famiglia e molti e buoni cavalli e cani e uccelli e continuamente corte,
donando e armeggiando, e faccendo ciò non solamente
che a gentili uomini s’appartiene, ma ancora quello che
nello appetito loro giovenile cadeva di voler fare. Né
lungamente fecer cotal vita,che il tesoro lasciato loro dal
padre venne meno; e non bastando alle cominciate spese
seguire le loro rendite, cominciarono a impegnare e a
vendere le possessioni; e oggi l’una e doman l’altra vendendo, appena s’avvidero che quasi al niente venuti furono, e aperse loro gli occhi la povertà, li quali la ricchezza aveva tenuti chiusi.
Per la qual cosa Lamberto, chiamati un giorno gli altri due, disse loro qual fosse l’orrevolezza del padre stata
e quanta la loro, e quale la lor ricchezza e chente la povertà nella quale per lo disordinato loro spendere eran
venuti; e, come seppe il meglio, avanti che più della lor
miseria apparisse, gli confortò con lui insieme a vendere
quel poco che rimaso era loro e andarsene via; e così fecero. E, senza commiato chiedere o fare alcuna pompa,
Letteratura italiana Einaudi
95
Giovanni Boccaccio - Decameron
di Firenze usciti, non si ritenner sì furono in Inghilterra;
e quivi, presa in Londra una casetta, faccendo sottilissime spese, agramente cominciarono a prestare ad usura;
e sì fu in questo loro favorevole la fortuna, che in pochi
anni grandissima quantità di denari avanzarono.
Per la qual cosa con quelli, successivamente or l’uno
or l’altro a Firenze tornandosi, gran parte delle lor possessioni ricomperarono, e molte dell’altre comperar sopra quelle, e presero moglie; e continuamente in Inghilterra prestando, ad attendere a’ fatti loro un giovane
loro nepote, che avea nome Alessandro, mandarono, ed
essi tutti e tre a Firenze avendo dimenticato a qual partito gli avesse lo sconcio spendere altra volta recati, nonostante che in famiglia tutti venuti fossero, più che mai
strabocchevolmente spendevano ed erano sommamente
creduti da ogni mercatante, e d’ogni gran quantità di danari. Le quali spese alquanti anni aiutò loro sostenere la
moneta da Alessandro loro mandata, il quale messo
s’era in prestare a’ baroni sopra castella e altre loro entrate, le quali di gran vantaggio bene gli rispondevano.
E mentre così i tre fratelli largamente spendeano, e
mancando denari accattavano, avendo sempre la speranza ferma in Inghilterra, avvenne che, contro alla oppinion d’ogni uomo, nacque in Inghilterra una guerra
tra il re e un suo figliuolo, per la qual tutta l’isola si divise, e chi tenea con l’uno e chi coll’altro; per la qual cosa
furono tutte le castella de’ baroni tolte ad Alessandro,
né alcuna altra rendita era che di niente gli rispondesse.
E sperandosi che di giorno in giorno tra ’l figliuolo e ’l
padre dovesse esser pace, e per conseguente ogni cosa
restituita ad Alessandro, e merito e capitale, Alessandro
dell’isola non si partiva, e i tre fratelli, che in Firenze
erano, in niuna cosa le loro spese grandissime limitavano, ogni giorno più accattando.
Ma poi che in più anni niuno effetto seguire si vide alla speranza avuta, li tre fratelli non solamente la creden-
Letteratura italiana Einaudi
96
Giovanni Boccaccio - Decameron
za perderono, ma, volendo coloro che aver doveano esser pagati, furono subitamente presi; e non bastando al
pagamento le lor possessioni, per lo rimanente rimasono
in prigione, e le lor donne e i figliuoli piccioletti qual se
ne andò in contado e qual qua e qual là assai poveramente in arnese, più non sappiendo che aspettare si dovessono, se non misera vita sempre.
Alessandro, il quale in Inghilterra la pace più anni
aspettata avea, veggendo che ella non venia e parendogli
quivi non meno in dubbio della vita sua che invano dimorare, di liberato di tornarsi in Italia, tutto soletto si
mise in cammino. E per ventura di Bruggia uscendo, vide n’usciva similmente uno abate bianco con molti monaci accompagnato e con molta famiglia e con gran salmeria avanti, al quale appresso venieno due cavalieri
antichi e parenti del re, co’ quali, sì come con conoscenti, Alessandro accontatosi, da loro in compagnia fu volentieri ricevuto. Camminando adunque Alessandro con
costoro, dolcemente gli domandò chi fossero i monaci
che con tanta famiglia cavalcavano avanti e dove andassono. Al quale l’uno de’ cavalieri rispose:
– Questi che avanti cavalca è un giovinetto nostro parente, nuovamente eletto abate d’una delle maggior badie d’lnghilterra; e per ciò che egli è più giovane che per
le leggi non è conceduto a sì fatta dignità, andiam noi
con esso lui a Roma ad impetrare dal Santo Padre che
nel difetto della troppo giovane età dispensi con lui, e
appresso nella dignità il confermi; ma ciò non si vuol
con alcuno ragionare.
Camminando adunque il novello abate ora avanti e
ora appresso alla sua famiglia, sì come noi tutto il giorno
veggiamo per cammino avvenire de’ signori, gli venne
nel cammino presso di sé veduto Alessandro, il quale
era giovane assai, di persona e di viso bellissimo, e,
quanto alcuno altro esser potesse, costumato e piacevole
e di bella maniera; il quale maravigliosamente nella pri-
Letteratura italiana Einaudi
97
Giovanni Boccaccio - Decameron
ma vista gli piacque quanto mai alcuna altra cosa gli fosse piaciuta e, chiamatolo a sè, con lui cominciò piacevolmente a ragionare e domandar chi fosse, donde venisse
e dove andasse. Al quale Alessandro ogni suo stato liberamente aperse e sodisfece alla sua domanda e sé ad
ogni suo servigio, quantunque poco potesse, offerse.
L’abate, udendo il suo ragionare bello e ordinato, e
più partitamente i suoi costumi considerando e lui seco
estimando, come che il suo mestiere fosse stato servile,
essere gentile uomo, più del piacer di lui s’accese e, già
pieno di compassion divenuto delle sue sciagure, assai
familiarmente il confortò e gli disse che a buona speranza stesse, per ciò che, se valente uom fosse, ancora Iddio
il riporterebbe là onde la fortuna l’aveva gittato, e più ad
alto; e pregollo che, poi verso Toscana andava, gli piacesse d’essere in sua compagnia, con ciò fosse cosa che
esso là similmente andasse. Alessandro gli rendè grazie
del conforto e sé ad ogni suo comandamento disse esser
presto.
Camminando adunque l’abate, al quale nuove cose si
volgean per lo petto del veduto Alessandro, avvenne che
dopo più giorni essi pervennero ad una villa, la quale
non era troppo riccamente fornita d’alberghi; e volendo
quivi l’abate albergare, Alessandro in casa d’uno oste, il
quale assai suo dimestico era, il fece smontare, e fecegli
la sua camera fare nel meno disagiato luogo della casa; e
quasi già divenuto uno siniscalco dello abate, sì come
colui che molto era pratico, come il meglio si potè per la
villa allogata tutta la sua famiglia chi qua e chi là, avendo
l’abate cenato e già essendo buona pezza di notte e ogni
uomo andato a dormire, Alessandro domandò l’oste là
dove esso potesse dormire. Al quale l’oste rispose:
– In verità io non so; tu vedi che ogni cosa è pieno, e
puoi veder me e la mia famiglia dormir su per le panche;
tuttavia nella camera dello abate sono certi granai, à
Letteratura italiana Einaudi
98
Giovanni Boccaccio - Decameron
quali io ti posso menare e porrovvi su alcun letticello, e
quivi, se ti piace, come meglio puoi questa notte ti giaci.
A cui Alessandro disse:
– Come andrò io nella camera dello abate, che sai che
è piccola e per istrettezza non v’è potuto giacere alcuno
de’ suoi monaci? Se io mi fossi di ciò accorto quando le
cortine si tesero, io avrei fatto dormire sopra i granai i
monaci suoi e io mi sarei stato dove i monaci dormono.
Al quale l’oste disse:
– L’opera sta pur così, e tu puoi, se tu vuogli, quivi
stare il meglio del mondo: l’abate dorme, e le cortine
son dinanzi; io vi ti porrò chetamente una coltricetta, e
dormiviti.
Alessandro, veggendo che questo si poteva fare senza
da re alcuna noia allo abate, vi s’accordò, e quanto più
cheta mente potè vi s’acconciò.
L’abate, il quale non dormiva, anzi alli suoi nuovi disii fieramente pensava, udiva ciò che l’oste e Alessandro
parlavano, e similmente avea sentito dove Alessandro
s’era a giacer messo; per che, seco stesso forte contento,
cominciò a dire: – Iddio ha mandato tempo a’ miei desiri: se io nol prendo, per avventura simile a pezza non mi
tornerà.
E diliberatosi del tutto di prenderlo, parendogli ogni
cosa cheta per lo albergo, con sommessa voce chiamò
Alessandro e gli disse che appresso lui si coricasse; il
quale, dopo molte disdette spogliatosi, vi si coricò.
L’abate postagli la mano sopra ’l petto, lo ’ncominciò a
toccare non altramenti che sogliano fare le vaghe giovani i loro amanti; di che Alessandro si maravigliò forte e
dubitò non forse l’abate, da disonesto amore preso si
movesse a così fattamente toccarlo. La qual dubitazione,
o per presunzione o per alcuno atto che Alessandro facesse, subitamente l’abate conobbe, e sorrise; e prestamente di dosso una camicia, che avea, cacciatasi, prese
Letteratura italiana Einaudi
99
Giovanni Boccaccio - Decameron
la mano d’Alessandro e quella sopra il petto si pose, dicendo:
– Alessandro, caccia via il tuo sciocco pensiero, e, cercando qui, conosci quello che io nascondo.
Alessandro, posta la mano sopra il petto dello abate,
trovò due poppelline tonde e sode e dilicate, non altramenti che se d’avorio fossono state; le quali egli trovate
e conosciuto tantosto costei esser femina, senza altro invito aspettare, prestamente abbracciatala, la voleva baciare, quando ella gli disse:
– Avanti che tu più mi t’avvicini, attendi quello che io
ti voglio dire. Come tu puoi conoscere, io son femina e
non uomo; e pulcella partitami da casa mia, al papa andava che mi maritasse. O tua ventura o mia sciagura che
sia, come l’altro giorno ti vidi, sì di te m’accese Amore,
che donna non fu mai che tanto amasse uomo; e per
questo io ho diliberato di volere te avanti che alcuno altro per marito; dove tu me per moglie non vogli, tantosto di qui ti diparti e nel tuo luogo ritorna.
Alessandro, quantunque non la conoscesse, avendo
riguardo alla compagnia che ella avea, lei estimò dovere
essere nobile e ricca, e bellissima la vedea; per che, senza
troppo lungo pensiero, rispose che, se questo a lei piacea, a lui era molto a grado.
Essa allora, levatasi a sedere in su il letto, davanti ad
una tavoletta dove Nostro Signore era effigiato, postogli
in mano uno anello, gli si fece sposare; e appresso insieme abbracciatisi, con gran piacere di ciascuna delle parti, quanto di quella notte restava si sollazzarono. E, preso tra loro modo e ordine alli lor fatti, come il giorno
venne, Alessandro levatosi e per quindi della camera
uscendo, donde era entrato, senza sapere alcuno dove la
notte dormito si fosse, lieto oltre misura, con lo abate e
con sua compagnia rientrò in cammino, e dopo molte
giornate pervennero a Roma.
E quivi, poi che alcun dì dimorati furono, l’abate con
Letteratura italiana Einaudi
100
Giovanni Boccaccio - Decameron
li due cavalieri e con Alessandro senza più entrarono al
papa, e fatta la debita reverenza, così cominciò l’abate a
favellare:
– Santo padre, sì come voi meglio che alcuno altro
dovete sapere, ciascun che bene e onestamente vuol vivere, dee, in quanto può, fuggire ogni cagione la quale
ad altramenti fare il potesse conducere; il che acciò che
io, che onestamente viver disidero, potessi compiutamente fare, nell’abito nel quale mi vedete, fuggita segretamente con grandissima parte de’ tesori del re d’lnghilterra mio padre (il quale al re di Scozia vecchissimo
signore, essendo io giovane come voi mi vedete, mi voleva per moglie dare), per qui venire, acciò che la vostra
santità mi maritasse, mi misi in via. Né mi fece tanto la
vecchiezza del re di Scozia fuggire, quanto la paura di
non fare per la fragilità della mia giovanezza, se a lui maritata fossi, cosa che fosse contra le divine leggi e contra
l’onore del real sangue del padre mio.
E così disposta venendo, Iddio, il quale solo ottimamente conosce ciò che fa mestiere a ciascuno, credo per
la sua misericordia, colui che a lui piacea che mio marito
fosse mi pose avanti agli occhi; e quel fu questo giovane
– e mostrò Alessandro – il quale voi qui appresso di me
vedete, li cui costumi e il cui valore son degni di qualunque gran donna, quantunque forse la nobiltà del suo
sangue non sia così chiara come è la reale. Lui ho adunque preso e lui voglio; né mai alcuno altro n’avrò, che
che se ne debba parere al padre mio o ad altrui. Per che
la principal cagione per la quale mi mossi è tolta via; ma
piacquemi di fornire il mio cammino, sì per visitare li
santi luoghi e reverendi, de’ quali questa città è piena, e
la vostra santità, e sì acciò che per voi il contratto matrimonio tra Alessandro e me solamente nella presenza di
Dio io facessi aperto nella vostra e per conseguente degli
altri uomini. Per che umilemente vi priego che quello
che a Dio e a me è piaciuto sia a grado a voi, e la vostra
Letteratura italiana Einaudi
101
Giovanni Boccaccio - Decameron
benedizion ne doniate, acciò che con quella, sì come con
più certezza del piacere di Colui del quale voi siete vicario, noi possiamo insieme, all’onore di Dio ed al vostro,
vivere e ultimamente morire.
Maravigliossi Alessandro, udendo la moglie esser figliuola del re d’lnghilterra, e di mirabile allegrezza occulta fu ripieno; ma più si maravigliarono li due cavalieri
e sì si turbarono che, se in altra parte che davanti al papa
stati fossero, avrebbono ad Alessandro e forse alla donna fatta villania. D’altra parte il papa si maravigliò assai
e dello abito della donna e della sua elezione; ma, conoscendo che indietro tornare non si potea, la volle del suo
priego sodisfare. E primieramente, racconsolati i cavalieri li quali turbati conoscea e in buona pace con la
donna e con Alessandro rimessigli, diede ordine a quello che da far fosse.
E il giorno posto da lui essendo venuto, davanti a tutti i cardinali e dimolti altri gran valenti uomini, li quali
invitati ad una grandissima festa da lui apparecchiata
eran venuti, fece venire la donna realmente vestita, la
qual tanto bella e sì piacevol parea che meritamente da
tutti era commendata e simigliantemente Alessandro
splendidamente vestito, in apparenza e in costurni non
miga giovane che ad usura avesse prestato, ma più tosto
reale e da’ due cavalieri molto onorato; e quivi da capo
fece solennemente le sponsalizie celebrare, e appresso le
nozze belle e magnifiche fatte, colla sua benedizione gli
licenziò.
Piacque ad Alessandro e similmente alla donna, di
Roma partendosi, di venire a Firenze, dove già la fama
aveva la novella recata; e quivi, da’ cittadini con sommo
onore ricevuti, fece la donna li tre fratelli liberare, avendo prima fatto ogni uom pagare, e loro e le lor donne rimise nelle lor possessioni. Per la qual cosa, con buona
grazie di tutti, Alessandro con la sua donna, menandone
seco Agolante, si partì di Firenze, e a Parigi venuti, ono-
Letteratura italiana Einaudi
102
Giovanni Boccaccio - Decameron
revolmente dal re ricevuti furono. Quindi andarono i
due cavalieri in Inghilterra e tanto col re adoperarono,
che egli le rende’la grazia sua e con grandissima festa lei
e ’l suo genero ricevette, il quale egli poco appresso con
grandissimo onore fè cavaliere e donogli la contea di
Cornovaglia.
Il quale fu da tanto e tanto seppe fare, che egli paceficò il figliuolo col padre, di che seguì gran bene all’isola, ed egli n’acquistò l’amore e la grazia di tutti i paesani;
e Agolante ricoverò tutto ciò che aver vi doveano interamente e ricco oltre modo si tornò a Firenze, avendol prima il conte Alessandro cavalier fatto. Il conte poi con la
sua donna gloriosamente visse; e, secondo che alcuni voglion dire, tra col suo senno e valore e l’aiuto del suocero, egli conquistò poi la Scozia e funne re coronato.
Letteratura italiana Einaudi
103
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA QUARTA
Landolfo Rufolo, impoverito, divien corsale e da’ Genovesi
preso, rompe in mare, e sopra una cassetta, di gioie carissime
piena, scampa, e in Gurfo ricevuto da una femina, ricco si torna a casa sua.
La Lauretta appresso Pampinea sedea, la qual veggendo lei al glorioso fine della sua novella, senza altro
aspettare, a parlar cominciò in cotal guisa.
Graziosissime donne, niuno atto della Fortuna, secondo il mio giudicio, si può veder maggiore, che vedere
uno d’infima miseria a stato reale elevare, come la novella di Pampinea n’ha mostrato essere al suo Alessandro
addivenuto. E per ciò che a qualunque della proposta
materia da quinci innanzi novellerà converrà che infra
questi termini dica, non mi vergognerò io di dire una
novella, la quale, ancora che miserie maggiori in sé contenga, non per ciò abbia così splendida riuscita. Ben so
che, pure a quella avendo riguardo, con minor diligenzia
fia la mia udita; ma altro non potendo, sarò scusata.
Credesi che la marina da Reggio a Gaeta sia quasi la
più dilettevole parte d’ltalia; nella quale assai presso a
Salerno e una costa sopra ’l mare riguardante, la quale
gli abitanti chiamano la costa d’Amalfi, piena di picciole
città, di giardini e di fontane, e d’uomini ricchi e procaccianti in atto di mercatantia sì come alcuni altri. Tra le
quali città dette n’è una chiamata Ravello, nella quale,
come che oggi v’abbia di ricchi uomini, ve n’ebbe già
uno il quale fu ricchissimo, chiamato Landolfo Rufolo;
al quale non bastando la sua ricchezza, disiderando di
raddoppiarla, venne presso che fatto di perder con tutta
quella sé stesso.
Costui adunque, sì come usanza suole essere de’ mercatanti, fatti suoi avvisi, comperò un grandissimo legno,
e quello tutto di suoi denari caricò di varie mercatantie e
Letteratura italiana Einaudi
104
Giovanni Boccaccio - Decameron
andonne con esse in Cipri. Quivi, con quelle qualità medesime di mercatantie che egli aveva portate, trovò essere più altri legni venuti; per la qual cagione, non solamente gli convenne far gran mercato di ciò che portato
avea, ma quasi, se spacciar volle le cose sue, gliele convenne gittar via; laonde egli fu vicino al disertarsi.
E portando egli di questa cosa seco grandissima noia,
non sappiendo che farsi e veggendosi di ricchissimo uomo in brieve tempo quasi povero divenuto, pensò o morire o rubando ristorare i danni suoi, acciò che la onde
ricco partito s’era povero non tornasse. E, trovato comperatore del suo gran legno, con quegli denari e con gli
altri che della sua mercatantia avuti avea, comperò un
legnetto sottile da corseggiare, e quello d’ogni cosa opportuna a tal servigio armò e guernì ottimamente, e diessi a far sua della roba d’ogni uomo, e massimamente sopra i turchi.
Al qual servigio gli fu molto più la fortuna benivola
che alla mercatantia stata non era. Egli, forse infra uno
anno, rubò e prese tanti legni di turchi, che egli si trovò
non solamente avere racquistato il suo che in mercatantia avea perduto, ma di gran lunga quello avere raddoppiato. Per la qual cosa, gastigato dal primo dolore della
perdita, conoscendo che egli aveva assai per non incappar nel secondo, a sé medesimo dimostrò quello che
aveva, senza voler più, dovergli bastare; e per ciò si dispose di tornarsi con esso a casa sua. E pauroso della
mercatantia, non s’mpacciò d’investire altramenti i suoi
denari, ma con quello legnetto col quale guadagnati gli
avea, dato de’ remi in acqua, si mise al ritornare. E già
nello Arcipelago venuto, levandosi la sera uno scilocco,
il quale non solamente era contrario al suo cammino, ma
ancora faceva grossissimo il mare, il quale il suo picciol
legno non avrebbe bene potuto comportare, in uno seno
di mare, il quale una piccola isoletta faceva, da quello
vento coperto, si raccolse, quivi proponendo d’aspettar-
Letteratura italiana Einaudi
105
Giovanni Boccaccio - Decameron
lo migliore. Nel qual seno poco stante due gran cocche
di genovesi, le quali venivano di Costantinopoli, per fuggire quello che Landolfo fuggito avea, con fatica pervennero. Le genti delle quali, veduto il legnetto e chiusagli
la via da potersi partire, udendo di cui egli era e già per
fama conoscendol ricchissimo, sì come uomini naturalmente vaghi di pecunia e rapaci, a doverlo avere si disposero. E messa in terra parte della lor gente con balestra e bene armata, in parte la fecero andare che del
legnetto niuna persona, sé saettato esser non voleva, poteva discendere; ed essi, fattisi tirare a’ paliscalmi e aiutati dal mare, s’accostarono al picciol legno di Landolfo,
e quello con picciola fatica in picciolo spazio, con tutta
la ciurma, senza perderne uomo, ebbero a man salva; e
fatto venire sopra l’una delle lor cocche Landolfo e ogni
cosa del legnetto tolta, quello sfondolarono, lui in un
povero farsettino ritenendo.
Il dì seguente, mutatosi il vento, le cocche ver ponente venendo fer vela: e tutto quel dì prosperamente vennero al loro viaggio; ma nel far della sera si mise un vento tempestoso, il qual faccendo i mari altissimi, divise le
due cocche l’una dall’altra. E per forza di questo vento
addivenne che quella sopra la quale era il misero e povero Landolfo, con grandissimo impeto di sopra all’isola
di Cifalonia percosse in una secca e, non altramenti che
un vetro percosso ad un muro tutta s’aperse e si stritolò;
di che i miseri dolenti che sopra quella erano, essendo
già il mare tutto pieno di mercatantie che notavano e di
casse e di tavole, come in così fatti casi suole avvenire,
quantunque oscurissima notte fosse e il mare grossissimo e gonfiato, notando quelli che notar sapevano, s’incominciarono ad appiccare a quelle cose che per ventura loro si paravan davanti.
Intra li quali il misero Landolfo, ancora che molte
volte il dì davanti la morte chiamata avesse, seco eleggendo di volerla più tosto che di tornare a casa sua po-
Letteratura italiana Einaudi
106
Giovanni Boccaccio - Decameron
vero come si vedea, vedendola presta n’ebbe paura; e,
come gli altri, venutagli alle mani una tavola, a quella
s’appicco’, se forse Iddio, indugiando egli l’affogare, gli
mandasse qualche aiuto allo scampo suo; e a cavallo a
quella, come meglio poteva, veggendosi sospinto dal
mare e dal vento ora in qua e ora in là, si sostenne infino
al chiaro giorno. Il quale venuto, guardandosi egli d’attorno, niuna cosa altro che nuvoli e mare vedea, e una
cassa la quale sopra l’onde del mare notando talvolta
con grandissima paura di lui gli s’appressava, temendo
non quella cassa forse il percotesse per modo che gli
noiasse; e sempre che presso gli venia, quanto potea con
mano, come che poca forza n’avesse, la lontanava.
Ma, come che il fatto s’andasse, avvenne che, solutosi
subitamente nell’aere un groppo di vento e percosso nel
mare, sì grande in questa cassa diede e la cassa nella tavola sopra la quale Landolfo era, che, riversata, per forza Landolfo lasciatola andò sotto l’onde e ritornò suso
notando, più da paura che da forza aiutato, e vide da se
molto dilungata la tavola; per che, temendo non potere
ad essa pervenire, s’appressò alla cassa la quale gli era
assai vicina, e sopra il coperchio di quella posto il petto,
come meglio poteva, colle braccia la reggeva diritta. E in
questa maniera, gittato dal mare ora in qua e ora in là,
senza mangiare, sì come colui che non aveva che, e bevendo più che non avrebbe voluto, senza sapere ove si
fosse o vedere altro che mare, dimorò tutto quel giorno
e la notte vegnente.
Il dì seguente appresso, o piacer di Dio o forza di
vento che ’l facesse, costui divenuto quasi una spugna,
tenendo forte con amendue le mani gli orli della cassa a
quella guisa che far veggiamo a coloro che per affogar
sono, quando prendono alcuna cosa, pervenne al lito
dell’isola di Gurfo, dove una povera feminetta per ventura suoi stovigli con la rena e con l’acqua salsa lavava e
facea belli. La quale, come vide costui avvicinarsi, non
Letteratura italiana Einaudi
107
Giovanni Boccaccio - Decameron
conoscendo in lui alcuna forma, dubitando e gridando
si trasse indietro.
Questi non potea favellare e poco vedea, e perciò
niente le disse; ma pure, mandandolo verso la terra il
mare, costei conobbe la forma della cassa, e più sottilmente guardando e vedendo, conobbe primieramente le
braccia stese sopra la cassa, quindi appresso ravvisò la
faccia e quello essere che era s’imaginò. Per che, da
compassion mossa, fattasi alquanto per lo mare, che già
era tranquillo, e per li capelli presolo, con tutta la cassa
il tiro in terra, e quivi con fatica le mani dalla cassa sviluppatogli, e quella posta in capo ad una sua figlioletta
che con lei era, lui come un picciol fanciullo ne portò
nella terra, e in una stufa messolo, tanto lo stropicciò e
con acqua calda lavo che in lui ritornò lo smarrito calore
e alquante delle perdute forze; e quando tempo le parve
trattonelo, con alquanto di buon vino e di confetto il riconforto, e alcun giorno, come potè il meglio, il tenne,
tanto che esso, le forze recuperate, conobbe la dove era.
Per che alla buona femina parve di dovergli la sua cassa
rendere, la quale salvata gli avea, e di dirgli che omai
procacciasse sua ventura, e così fece.
Costui, che di cassa non si ricordava, pur la prese,
presentandogliele la buona femina, avvisando quella
non potere sì poco valere che alcun dì non gli facesse le
spese; e trovandola molto leggiera, assai manco della sua
speranza. Nondimeno, non essendo la buona femina in
casa, la sconficcò per vedere che dentro vi fosse, e trovò
in quella molte preziose pietre, e legate e sciolte, delle
quali egli alquanto s’intendea; le quali veggendo e di
gran valore conoscendole, lodando Iddio che ancora abbandonare non l’avea voluto, tutto si riconfortò. Ma, si
come colui che in picciol tempo fieramente era stato balestrato dalla fortuna due volte, dubitando della terza,
pensò convenirgli molta cautela avere a voler quelle cose
poter conducere a casa sua; per che in alcuni stracci, co-
Letteratura italiana Einaudi
108
Giovanni Boccaccio - Decameron
me meglio potè, ravvoltole, disse alla buona femina che
più di cassa non avea bisogno, ma che, se le piacesse, un
sacco gli donasse e avessesi quella.
La buona femina il fece volentieri; e costui, rendutele
quelle grazie le quali poteva maggiori del beneficio da
lei ricevuto, recatosi suo sacco in collo, da lei si partì, e
montato sopra una barca, passò a Brandizio, e di quindi,
marina marina, si condusse infino a Trani, dove trovati
de’ suoi cittadini li quali eran drappieri, quasi per l’amor
di Dio fu da loro rivestito, avendo esso già loro tutti li
suoi accidenti narrati, fuori che della cassa; e oltre a questo, prestatogli cavallo e datogli compagnia, infino a Ravello, dove del tutto diceva di voler tornare, il rimandarono.
Quivi parendogli essere sicuro, ringraziando Iddio
che condotto ve l’avea, sciolse il suo sacchetto, e con più
diligenzia cercata ogni cosa che prima fatto non avea,
trovò sé avere tante e sì fatte pietre che, a convenevole
pregio vendendole e ancor meno, egli era il doppio più
ricco che quando partito s’era. E trovato modo di spacciare le sue pietre, infino a Gurfo mandò una buona
quantità di denari, per merito del servigio ricevuto, alla
buona femina che di mare l’avea tratto, e il simigliante
fece a Trani a coloro che rivestito l’aveano; e il rimanente, senza più volere mercatare, si ritenne e onorevolmente visse infino alla fine.
Letteratura italiana Einaudi
109
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA QUINTA
Andreuccio da Perugia, venuto a Napoli a comperar cavalli, in
una notte da tre gravi accidenti soprapreso, da tutti scampato
con un rubino si torna a casa sua.
Le pietre da Landolfo trovate – cominciò la Fiammetta, alla quale del novellar toccava – m’hanno alla memoria tornata una novella non guari meno di pericoli in sé
contenente che la narrata dalla Lauretta, ma in tanto differente da essa, in quanto quegli forse in più anni e questi nello spazio d’una sola notte addivennero, come udirete.
Fu, secondo che io già intesi, in Perugia un giovane il
cui nome era Andreuccio di Pietro, cozzone di cavalli; il
quale, avendo inteso che a Napoli era buon mercato di
cavalli, messisi in borsa cinquecento fiorin d’oro, non
essendo mai più fuori di casa stato, con altri mercatanti
là se n’andò: dove giunto una domenica sera in sul vespro, dall’oste suo informato la seguente mattina fu in
sul Mercato, e molti ne vide e assai ne gli piacquero e di
più e più mercato tenne, né di niuno potendosi accordare, per mostrare che per comperar fosse, sì come rozzo e
poco cauto più volte in presenza di chi andava e di chi
veniva trasse fuori questa sua borsa de’ fiorini che aveva.
E in questi trattati stando, avendo esso la sua borsa
mostrata, avvenne che una giovane ciciliana bellissima,
ma disposta per piccol pregio a compiacere a qualunque
uomo, senza vederla egli, passò appresso di lui e la sua
borsa vide e subito seco disse: – Chi starebbe meglio di
me se quegli denari fosser miei? – e passò oltre.
Era con questa giovane una vecchia similmente ciciliana, la quale, come vide Andreuccio, lasciata oltre la
giovane andare, affettuosamente corse a abbracciarlo: il
che la giovane veggendo, senza dire alcuna cosa, da una
Letteratura italiana Einaudi
110
Giovanni Boccaccio - Decameron
delle parti la cominciò a attendere. Andreuccio, alla vecchia rivoltosi e conosciutala, le fece gran festa, e promettendogli essa di venire a lui all’albergo, senza quivi tenere troppo lungo sermone, si partì: e Andreuccio si tornò
a mercatare ma niente comperò la mattina.
La giovane, che prima la borsa d’Andreuccio e poi la
contezza della sua vecchia con lui aveva veduta, per tentare se modo alcuno trovar potesse a dovere aver quelli
denari, o tutti o parte, cautamente incominciò a domandare chi colui fosse o donde e che quivi facesse e come il
conoscesse. La quale ogni cosa così particularmente de’
fatti d’Andreuccio le disse come avrebbe per poco detto
egli stesso, sì come colei che lungamente in Cicilia col
padre di lui e poi a Perugia dimorata era, e similmente le
contò dove tornasse e perché venuto fosse.
La giovane, pienamente informata e del parentado di
lui e de’ nomi, al suo appetito fornire con una sottil malizia, sopra questo fondò la sua intenzione, e a casa tornatasi, mise la vecchia in faccenda per tutto il giorno acciò che a Andreuccio non potesse tornare; e presa una
sua fanticella, la quale essa assai bene a così fatti servigi
aveva ammaestrata, in sul vespro la mandò all’albergo
dove Andreuccio tornava. La qual, quivi venuta, per
ventura lui medesimo e solo trovò in su la porta e di lui
stesso il domandò. Alla quale dicendole egli che era desso, essa, tiratolo da parte, disse:
– Messere, una gentil donna di questa terra, quando
vi piacesse, vi parleria volentieri.
Il quale ve vedendola, tutto postosi mente e parendogli essere un bel fante della persona, s’avvisò questa
donna dover di lui essere innamorata, quasi altro bel
giovane che egli non si trovasse allora in Napoli, e prestamente rispose che era apparecchiato e domandolla
dove e quando questa donna parlargli volesse. A cui la
fanticella rispose:
Letteratura italiana Einaudi
111
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Messere, quando di venir vi piaccia, ella v’attende
in casa sua.
Andreuccio presto, senza alcuna cosa dir nell’albergo,
disse:
– Or via mettiti avanti, io ti verrò appresso.
Laonde la fanticella a casa di costei il condusse, la
quale dimorava in una contrada chiamata Malpertugio,
la quale quanto sia onesta contrada il nome medesimo il
dimostra. Ma esso, niente di ciò sappiendo né suspicando, credendosi in uno onestissimo luogo andare e a una
cara donna, liberamente, andata la fanticella avanti, se
n’entrò nella sua casa; e salendo su per le scale, avendo
la fanticella già sua donna chiamata e detto – Ecco Andreuccio, –, la vide in capo della scala farsi a aspettarlo.
Ella era ancora assai giovane, di persona grande e con
bellissimo viso, vestita e ornata assai orrevolemente; alla
quale come Andreuccio fu presso, essa incontrogli da
tre gradi discese con le braccia aperte, e avvinghiatogli il
collo alquanto stette senza alcuna cosa dire, quasi da soperchia tenerezza impedita; poi lagrimando gli basciò la
fronte e con voce alquanto rotta disse:
– O Andreuccio mio, tu sii il ben venuto!
Esso, maravigliandosi di così tenere carezze, tutto
stupefatto rispose:
– Madonna, voi siate la ben trovata!
Ella appresso, per la man presolo, suso nella sua sala
il menò e di quella, senza alcuna cosa parlare, con lui
nella sua camera se n’entrò, la quale di rose, di fiori
d’aranci e d’altri odori tutta oliva, là dove egli un bellissimo letto incortinato e molte robe su per le stanghe, secondo il costume di là, e altri assai belli e ricchi arnesi vide; per le quali cose, sì come nuovo, fermamente
credette lei dovesse essere non men che gran donna. E
postisi a sedere insieme sopra una cassa che appiè del
suo letto era, così gli cominciò a parlare:
– Andreuccio, io sono molto certa che tu ti maravigli
Letteratura italiana Einaudi
112
Giovanni Boccaccio - Decameron
e delle carezze le quali io ti fo e delle mie lagrime, sì come colui che non mi conosci e per avventura mai ricordar non m’udisti. Ma tu udirai tosto cosa la quale più ti
farà forse maravigliare, sì come è che io sia tua sorella; e
dicoti che, poi che Idio m’ha fatta tanta grazia che io anzi la mia morte ho veduto alcuno de’ miei fratelli, come
che io disideri di vedervi tutti, io non morrò a quella ora
che io consolata non muoia. E se tu forse questo mai più
non udisti, io tel vo’ dire. Pietro, mio padre e tuo, come
io credo che tu abbi potuto sapere, dimorò lungamente
in Palermo, e per la sua bontà e piacevolezza vi fu e è
ancora da quegli che il conobbero amato assai. Ma tra
gli altri che molto l’amarono, mia madre, che gentil donna fu e allora era vedova, fu quella che più l’amò, tanto
che, posta giù la paura del padre e de’ fratelli e il suo
onore, in tal guisa con lui si dimesticò, che io ne nacqui
e sonne qual tu mi vedi.
Poi, sopravenuta cagione a Pietro di partirsi di Palermo e tornare in Perugia, me con la mia madre piccola
fanciulla lasciò, né mai, per quello che io sentissi, più né
di me né di lei si ricordò: di che io, se mio padre stato
non fosse, forte il riprenderei avendo riguardo alla ingratitudine di lui verso mia madre mostrata (lasciamo
stare allo amore che a me come a sua figliola non nata
d’una fante né di vil femina dovea portare), la quale le
sue cose e sé parimente, senza sapere altrimenti chi egli
si fosse, da fedelissimo amor mossa rimise nelle sue mani.
Ma che è?. Le cose mal fatte e di gran tempo passate
sono troppo più agevoli a riprendere che a emendare: la
cosa andò pur così. Egli mi lasciò piccola fanciulla in
Palermo, dove, cresciuta quasi come io mi sono, mia
madre, che ricca donna era, mi diede per moglie a uno
da Gergenti, gentile uomo e da bene, il quale per amor
di mia madre e di me tornò a stare a Palermo; e quivi,
come colui che è molto guelfo cominciò a avere alcuno
Letteratura italiana Einaudi
113
Giovanni Boccaccio - Decameron
trattato col nostro re Carlo. Il quale, sentito dal re Federigo prima che dare gli si potesse effetto, fu cagione di
farci fuggire di Cicilia quando io aspettava essere la
maggior cavalleressa che mai in quella isola fosse; donde, prese quelle poche cose che prender potemmo (poche dico per rispetto alle molte le quali avavamo), la
sciate le terre e li palazzi, in questa terra ne rifuggimmo,
dove il re Carlo verso di noi trovammo sì grato che, ristoratici in parte li danni li quali per lui ricevuti avavamo, e possessioni e case ci ha date, e dà continuamente
al mio marito, e tuo cognato che è, buona provisione, sì
come tu potrai ancor vedere. E in questa maniera son
qui, dove io, la buona mercé di Dio e non tua, fratel mio
dolce, ti veggio.
E così detto, da capo il rabbracciò e ancora teneramente lagrimando gli basciò la fronte.
Andreuccio, udendo questa favola così ordinatamente, così compostamente detta da costei, alla quale in niuno atto moriva la parola tra’ denti né balbettava la lingua, e ricordandosi esser vero che il padre era stato in
Palermo e per se medesimo de’ giovani conoscendo i costumi, che volentieri amano nella giovanezza, e veggendo le tenere lagrime, gli abbracciari e gli onesti basci,
ebbe ciò che ella diceva più che per vero: e poscia che
ella tacque, le rispose:
– Madonna, egli non vi dee parer gran cosa se io mi
maraviglio: per ciò che nel vero, o che mio padre, per
che che egli sel facesse, di vostra madre e di voi non ragionasse giammai, o che, se egli ne ragionò, a mia notizia
venuto non sia, io per me niuna coscienza aveva di voi se
non come se non foste; e emmi tanto più caro l’avervi
qui mia sorella trovata, quanto io ci sono più solo e meno questo sperava. E nel vero io non conosco uomo di sì
alto affare al quale voi non doveste esser cara, non che a
me che un picciolo mercatante sono. Ma d’una cosa vi
Letteratura italiana Einaudi
114
Giovanni Boccaccio - Decameron
priego mi facciate chiaro: come sapeste voi che io qui
fossi?»
Al quale ella rispose: – Questa mattina mel fè sapere
una povera femina la qual molto meco si ritiene, per ciò
che con nostro padre, per quello che ella mi dica, lungamente e in Palermo e in Perugia stette, e se non fosse
che più onesta cosa mi parea che tu a me venissi in casa
tua che io a te nell’altrui, egli ha gran pezza che io a te
venuta sarei.
Appresso queste parole ella cominciò distintamente a
domandare di tutti i suoi parenti nominatamente, alla
quale di tutti Andreuccio rispose, per questo ancora più
credendo quello che meno di creder gli bisognava.
Essendo stati i ragionamenti lunghi e il caldo grande,
ella fece venire greco e confetti e fè dar bere a Andreuccio; il quale dopo questo partir volendosi, per ciò che
ora di cena era, in niuna guisa il sostenne, ma sembiante
fatto di forte turbarsi abbracciandol disse:
– Ahi lassa me, ché assai chiaro conosco come io ti sia
poco cara! Che è a pensare che tu sii con una tua sorella
mai più da te non veduta, e in casa sua, dove, qui venendo, smontato esser dovresti, e vogli di quella uscire per
andare a cenare all’albergo? Di vero tu cenerai con esso
meco: e perché mio marito non ci sia, di che forte mi
grava, io ti saprò bene secondo donna fare un poco
d’onore.
Alla quale Andreuccio, non sappiendo altro che rispondersi, disse:
– Io v’ho cara quanto sorella si dee avere, ma se io
non ne vado, io sarò tutta sera aspettato a cena e farò villania.
Ed ella allora disse:
– Lodato sia Idio, se io non ho in casa per cui mandare a dire che tu non sii aspettato! benché tu faresti assai
maggior cortesia, e tuo dovere, mandare a dire a’ tuoi
Letteratura italiana Einaudi
115
Giovanni Boccaccio - Decameron
compagni che qui venissero a cenare, e poi, se pure andare te ne volessi, ve ne potresti tutti andar di brigata.
Andreuccio rispose che de’ suoi compagni non volea
quella sera, ma, poi che pure a grado l’era, di lui facesse
il piacer suo. Ella allora fè vista di mandare a dire all’albergo che egli non fosse atteso a cena; e poi, dopo molti
altri ragionamenti, postisi a cena e splendidamente di
più vivande serviti, astutamente quella menò per lunga
infino alla notte obscura; ed essendo da tavola levati e
Andreuccio partir volendosi, ella disse che ciò in niuna
guisa sofferrebbe, per ciò che Napoli non era terra da
andarvi per entro di notte, e massimamente un forestiere; e che come che egli a cena non fosse atteso aveva
mandato a dire, così aveva dello albergo fatto il somigliante.
Egli, questo credendo e dilettandogli, da falsa credenza ingannato, d’esser con costei, stette. Furono adunque
dopo cena i ragionamenti molti e lunghi non senza cagione tenuti; e essendo della notte una parte passata, ella, lasciato Andreuccio a dormire nella sua camera con
un piccol fanciullo che gli mostrasse se egli volesse nulla, con le sue femine in un’altra camera se n’andò.
Era il caldo grande: per la qual cosa Andreuccio, veggendosi solo rimasto, subitamente si spogliò in farsetto e
trassesi i panni di gamba e al capo del letto gli si pose; e
richiedendo il naturale uso di dovere diporre il superfluo peso del ventre, dove ciò si facesse domandò quel
fanciullo, il quale nell’uno de’ canti della camera gli mostrò uno uscio e disse:
– Andate là entro.
Andreuccio dentro sicuramente passato, gli venne
per ventura posto il piè sopra una tavola, la quale dalla
contraposta parte sconfitta dal travicello sopra il quale
era; per la qual cosa capolevando questa tavola con lui
insieme se n’andò quindi giuso: e di tanto l’amò Idio,
che niuno male si fece nella caduta, quantunque alquan-
Letteratura italiana Einaudi
116
Giovanni Boccaccio - Decameron
to cadesse da alto, ma tutto della bruttura, della quale il
luogo era pieno, s’imbrattò. Il quale luogo, acciò che
meglio intendiate e quello che è detto e ciò che segue,
come stesse vi mostrerò. Egli era in un chiassetto stretto,
come spesso tra due case veggiamo: sopra due travicelli,
tra l’una casa e l’altra posti, alcune tavole eran confitte e
il luogo da seder posto, delle quali tavole quella che con
lui cadde era l’una.
Ritrovandosi adunque là giù nel chiassetto Andreuccio, dolente del caso, cominciò a chiamare il fanciullo;
ma il fanciullo, come sentito l’ebbe cadere, così corse a
dirlo alla donna. La quale, corsa alla sua camera, prestamente cercò se i suoi panni v’erano; e trovati i panni e
con essi i denari, li quali esso non fidandosi mattamente
sempre portava addosso, avendo quello a che ella di Palermo, sirocchia d’un perugin faccendosi, aveva teso il
lacciuolo, più di lui non curandosi prestamente andò a
chiuder l’uscio del quale egli era uscito quando cadde.
Andreuccio, non rispondendogli il fanciullo, cominciò più forte a chiamare: ma ciò era niente. Per che egli,
già sospettando e tardi dello inganno cominciandosi a
accorgere salito sopra un muretto che quello chiassolino
dalla strada chiudea e nella via disceso, all’uscio della
casa, il quale egli molto ben riconobbe, se n’andò, e quivi invano lungamente chiamò e molto il dimenò e percosse. Di che egli piagnendo, come colui che chiara vedea la sua disavventura, cominciò a dire:
– Oimè lasso, in come piccol tempo ho io perduti cinquecento fiorini e una sorella!
E dopo molte altre parole, da capo cominciò a battere
l’uscio e a gridare; e tanto fece così che molti de’ circunstanti vicini, desti, non potendo la noia sofferire, si levarono; e una delle servigiali della donna, in vista tutta
sonnocchiosa, fattasi alla finestra proverbiosamente disse:
– Chi picchia là giù?
Letteratura italiana Einaudi
117
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Oh! – disse Andreuccio – o non mi conosci tu? Io
sono Andreuccio, fratello di madama Fiordaliso.
Al quale ella rispose: – Buono uomo, se tu hai troppo
bevuto, va dormi e tornerai domattina; io non so che
Andreuccio né che ciance son quelle che tu dì; va in
buona ora e lasciaci dormir, se ti piace.
– Come, – disse Andreuccio – non sai che io mi dico?
Certo sì sai; ma se pur son così fatti i parentadi di Cicilia, che in sì piccol termine si dimentichino, rendimi almeno i panni miei li quali lasciati v’ho, e io m’andrò volentier con Dio.
Al quale ella quasi ridendo disse:
– Buono uomo, e’ mi par che tu sogni, –, e il dir questo e il tornarsi dentro e chiuder la finestra fu una cosa.
Di che Andreuccio, già certissimo de’ suoi danni, quasi
per doglia fu presso a convertire in rabbia la sua grande
ira e per ingiuria propose di rivolere quello che per parole riaver non potea; per che da capo, presa una gran
pietra, con troppi maggior colpi che prima fieramente
cominiciò a percuotere la porta. La qual cosa molti de’
vicini avanti destisi e levatisi, credendo lui essere alcuno
spiacevole il quale queste parole fingesse per noiare
quella buona femina, recatosi a noia il picchiare il quale
egli faceva, fattisi alle finestre, non altramenti che a un
can forestiere tutti quegli della contrada abbaiano adosso, cominciarono a dire:
– Questa è una gran villania a venire a questa ora a casa le buone femine e dire queste ciance; deh! va con
Dio, buono uomo; lasciaci dormir, se ti piace; e se tu hai
nulla a far con lei, tornerai domane, e non ci dar questa
seccaggine stanotte.
Dalle quali parole forse assicurato uno che dentro
dalla casa era, ruffiano della buona femina, il quale egli
né veduto né sentito avea, si fece alle finestre e con una
boce grossa, orribile e fiera disse:
– Chi è laggiù?
Letteratura italiana Einaudi
118
Giovanni Boccaccio - Decameron
Andreuccio, a quella voce levata la testa, vide uno il
quale, per quel poco che comprender potè, mostrava di
dovere essere un gran bacalare, con una barba nera e
folta al volto, e come se del letto o da alto sonno si levasse sbadigliava e stropicciavasi gli occhi: a cui egli, non
senza paura, rispose:
– Io sono un fratello della donna di là entro.
Ma colui non aspettò che Andreuccio finisse la risposta, anzi più rigido assai che prima disse:
– Io non so a che io mi tegno che io non vegno là giù,
e deati tante bastonate quante io ti vegga muovere, asino
fastidioso e ebriaco che tu dei essere, che questa notte
non ci lascerai dormire persona –; e tornatosi dentro
serrò la finestra.
Alcuni de’ vicini, che meglio conoscieno la condizion
di colui, umilmente parlando a Andreuccio dissono:
– Per Dio, buono uomo, vatti con Dio, non volere stanotte essere ucciso costì: vattene per lo tuo migliore.
Laonde Andreuccio, spaventato dalla voce di colui e
dalla vista e sospinto da’ conforti di coloro li quali gli
pareva che da carità mossi parlassero, doloroso quanto
mai alcuno altro e de’ suoi denar disperato, verso quella
parte onde il dì aveva la fanticella seguita, senza sa per
dove s’andasse, prese la via per tornarsi all’albergo. E a
se medesimo dispiacendo per lo puzzo che a lui di lui
veniva, disideroso di volgersi al mare per lavarsi, si torse
a man sinistra e su per una via chiamata la Ruga Catalana si mise. E verso l’alto della città andando, per ventura
davanti si vide due che verso di lui con una lanterna in
mano venieno li quali temendo non fosser della famiglia
della corte o altri uomini a mal far disposti, per fuggirli,
in un casolare, il qual si vide vicino, pianamente ricoverò. Ma costoro, quasi come a quello proprio luogo inviati andassero, in quel medesimo casolare se n’entrarono; e quivi l’un di loro, scaricati certi ferramenti che in
collo avea, con l’altro insieme gl’incominciò a guardare,
Letteratura italiana Einaudi
119
Giovanni Boccaccio - Decameron
varie cose sopra quegli ragionando. E mentre parlavano,
disse l’uno:
– Che vuol dir questo? Io sento il maggior puzzo che
mai mi paresse sentire –; e questo detto alzata alquanto
la lanterna, ebbe veduto il cattivel d’Andreuccio, e stupefatti domandar: – Chi è là?
Andreuccio taceva, ma essi avvicinatiglisi con lume il
domandarono che quivi così brutto facesse: alli quali
Andreuccio ciò che avvenuto gli era narrò interamente.
Costoro, imaginando dove ciò gli potesse essere avvenuto, dissero fra sè: – Veramente in casa lo scarabone Buttafuoco fia stato questo –. E a lui rivolti, disse l’uno:
– Buono uomo, come che tu abbi perduti i tuoi denari, tu molto a lodare Idio che quel caso ti venne che tu
cadesti né potesti poi in casa rientrare: per ciò che, se
caduto non fossi, vivi sicuro che, come prima adormentato ti fossi, saresti stato amazzato e co’ denari avresti la
persona perduta. Ma che giova oggimai di piagnere? Tu
ne potresti così riavere un denaio come avere delle stelle
del cielo: ucciso ne potrai tu bene essere, se colui sente
che tu mai ne facci parola.
E detto questo, consigliatisi alquanto, gli dissero:
– Vedi, a noi è presa compassion di te: e per ciò, dove
tu vogli con noi essere a fare alcuna cosa la quale a fare
andiamo, egli ci pare esser molto certi che in parte ti
toccherà il valere di troppo più che perduto non hai.
Andreuccio, sì come disperato, rispuose ch’era presto.
Era quel dì sepellito uno arcivescovo di Napoli, chiamato messer Filippo Minutolo, era stato sepellito con
ricchissimi ornamenti e con uno rubino in dito il quale
valeva oltre cinquecento fiorin d’oro, il quale costoro
volevano andare a spogliare; e così a Andreuccio fecer
veduto. Laonde Andreuccio, più cupido che consigliato,
con loro si mise in via; e andando verso la chiesa maggiore, e Andreuccio putendo forte, disse l’uno:
Letteratura italiana Einaudi
120
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Non potremmo noi trovar modo che costui si lavasse un poco dove che sia, che egli non putisse così fieramente?
Disse l’altro:
– Sì, noi siam qui presso a un pozzo al quale suole
sempre esser la carrucola e un gran secchione; andianne
là e laverenlo spacciatamente.
Giunti a questo pozzo trovarono che la fune v’era ma
il secchione n’era stato levato: per che insieme diliberarono di legarlo alla fune e di collarlo nel pozzo, e egli là
giù si lavasse e, come lavato fosse, crollasse la fune e essi
il tirerebber suso; e così fecero.
Avvenne che, avendol costor nel pozzo collato, alcuni
della famiglia della signoria, li quali e per lo caldo e perché corsi erano dietro a alcuno avendo sete, a quel pozzo venieno a bere: li quali come quegli due videro, incontanente cominciarono a fuggire, li famigliari che
quivi venivano a bere non avendogli veduti.
Essendo già nel fondo del pozzo Andreuccio lavato,
dimenò la fune. Costoro assetati, posti giù lor tavolacci e
loro armi e lor gonnelle, cominciarono la fune a tirare
credendo a quella il secchion pien d’acqua essere appicato.
Come Andreuccio si vide alla sponda del pozzo vicino così, lasciata la fune, con le mani si gittò sopra quella.
La qual cosa costoro vedendo, da subita paura presi,
senza altro dir lasciaron la fune e cominciarono quanto
più poterono a fuggire: di che Andreuccio si maravigliò
forte, e se egli non si fosse bene attenuto, egli sarebbe
infin nel fondo caduto forse non senza suo gran danno o
morte; ma pure uscitone e queste arme trovate, le quali
egli sapeva che i suoi compagni non avean portate, ancora più s’incominciò a maravigliare. Ma dubitando e
non sappiendo che, della sua fortuna dolendosi, senza
alcuna cosa toccar quindi diliberò di partirsi: e andava
senza saper dove.
Letteratura italiana Einaudi
121
Giovanni Boccaccio - Decameron
Così andando si venne scontrato in que’ due suoi
compagni, li quali a trarlo del pozzo venivano; e come il
videro, maravigliandosi forte, il domandarono chi del
pozzo l’avesse tratto. Andreuccio rispose che non sapea,
e loro ordinatamente disse come era avvenuto e quello
che trovato aveva fuori del pozzo. Di che costoro, avvisatisi come stato era, ridendo gli contarono perché
s’eran fuggiti e chi stati eran coloro che su l’avean tirato.
E senza più parole fare, essendo già mezzanotte, n’andarono alla chiesa maggiore, e in quella assai leggiermente
entrarono e furono all’arca, la quale era di marmo e
molto grande; e con lor ferro il coperchio, ch’era gravissimo, sollevaron tanto quanto uno uomo vi potesse entrare, e puntellaronlo. E fatto questo, cominciò l’uno a
dire:
– Chi entrerà dentro?
A cui l’altro rispose:
– Non io.
– Nè io, – disse colui – ma entrivi Andreuccio.
– Questo non farò io, – disse Andreuccio. Verso il
quale ammenduni costoro rivolti dissero:
– Come non v’enterrai? In fè di Dio, se tu non v’entri,
noi ti darem tante d’uno di questi pali di ferro sopra la
testa, che noi ti farem cader morto.
Andreuccio temendo v’entrò, e entrandovi pensò seco: – Costoro mi ci fanno entrare per ingannarmi, per
ciò che, come io avrò loro ogni cosa dato, mentre che io
penerò a uscir dall’arca, essi se ne andranno pe’ fatti loro e io rimarrò senza cosa alcuna –. E per ciò s’avisò di
farsi innanzi tratto la parte sua; e ricordatosi del caro
anello che aveva loro udito dire, come fu giù disceso così di dito il trasse all’arcivescovo e miselo a sè; e poi dato
il pasturale e la mitra è guanti e spogliatolo infino alla
camiscia, ogni cosa diè loro dicendo che più niente
v’avea.
Costoro, affermando che esser vi doveva l’anello, gli
Letteratura italiana Einaudi
122
Giovanni Boccaccio - Decameron
dissero che cercasse per tutto: ma esso rispondendo che
non trovava e sembiante facendo di cercarne, alquanto li
tenne ad aspettare. Costoro che d’altra parte eran sì come lui maliziosi,dicendo pur che ben cercasse preso
tempo, tirarono via il puntello che il coperchio dell’arca
sostenea, e fuggendosi lui dentro dall’arca lasciaron racchiuso.
La qual cosa sentendo Andreuccio, qual egli allor divenisse ciascun sel può pensare.
Egli tentò più volte e col capo e con le spalle se alzare
potesse il coperchio, ma invano si faticava: per che da
grave dolor vinto, venendo meno cadde sopra il morto
corpo dell’arcivescovo; e chi allora veduti gli avesse malagevolmente avrebbe conosciuto chi più si fosse morto,
o l’arcivescovo o egli. Ma poi che in sé fu ritornato, dirottissimamente cominciò a piagnere, veggendosi quivi
senza dubbio all’un de’ due fini dover pervenire: o in
quella arca, non venendovi alcuni più a aprirla, di fame
e di puzzo tra’ vermini del morto corpo convenirlo morire, o vegnendovi alcuni e trovandovi lui dentro, sì come ladro dovere essere appiccato.
E in così fatti pensieri e doloroso molto stando, sentì
per la chiesa andar genti e parlar molte persone, le quali
sì come gli avvisava, quello andavano a fare che esso co’
suoi compagni avean già fatto: di che la paura gli crebbe
forte. Ma poi che costoro ebbero l’arca aperta e puntellata, in quistion caddero chi vi dovesse entrare, e niuno
il voleva fare; pur dopo lunga tencione un prete disse:
– Che paura avete voi? credete voi che egli vi manuchi? Li morti non mangian uomini: io v’entrerò dentro
io.
E così detto, posto il petto sopra l’orlo dell’arca, volse
il capo in fuori e dentro mandò le gambe per doversi
giuso calare.
Andreuccio, questo vedendo, in piè levatosi prese il
prete per l’una delle gambe e fè sembiante di volerlo giù
Letteratura italiana Einaudi
123
Giovanni Boccaccio - Decameron
tirare. La qual cosa sentendo il prete mise uno strido
grandissimo e presto dell’arca si gittò fuori; della qual
cosa tutti gli altri spaventati, lasciata l’arca aperta, non
altramente a fuggir cominciarono che se da centomilia
diavoli fosser perseguitati.
La qual cosa veggendo Andreuccio, lieto oltre a quello che sperava, subito si gittò fuori e per quella via onde
era venuto se ne uscì dalla chiesa; e già avvicinandosi al
giorno, con quello anello in dito andando all’avventura,
pervenne alla marina e quindi al suo albergo si abbattè;
dove li suoi compagni e l’albergatore trovò tutta la notte
stati in sollecitudine de’ fatti suoi. A’quali ciò che avvenuto gli era raccontato, parve per lo consiglio dell’oste
loro che costui incontanente si dovesse di Napoli partire; la qual cosa egli fece prestamente e a Perugia tornossi, avendo il suo investito in uno anello, dove per comperare cavalli era andato.
Letteratura italiana Einaudi
124
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SESTA
Madonna Beritola, con due cavriuoli sopra una isola trovata,
avendo due figliuoli perduti, ne va in Lunigiana; quivi l’un de’
figliuoli col signor di lei si pone e colla figliuola di lui giace ed è
messo in prigione. Cicilia ribellata al re Carlo, e il figliuolo riconosciuto dalla madre, sposa la figliuola del suo signore e il
suo fratello ritrova e in grande stato ritornano.
Avevan le donne parimente e i giovani riso molto de’
casi d’Andreuccio dalla Fiammetta narrati, quando
Emilia, sentendo la novella finita, per comandamento
della reina, così cominciò.
Gravi cose e noiose sono i movimenti vari della Fortuna, de’ quali perché quante volte alcuna cosa si parla,
tante è un destare delle nostre menti, le quali leggiermente s’addormentano nelle sue lusinghe, giudico mai
rincrescer non dover l’ascoltare e a’ felici e agli sventurati, in quanto li primi rende avvisati e i secondi consola. E
per ciò, quantunque
gran cose dette ne sieno avanti, io intendo di raccontarvene una novella non meno vera che pietosa; la quale,
ancora che lieto fine avesse, fu tanta e sì lunga l’amaritudine, che appena che io possa credere che mai da letizia
seguita si raddolcisse.
Carissime donne, voi dovete sapere che appresso la
morte di Federigo secondo imperadore fu re di Cicilia
coronato Manfredi, appo il quale in grandissimo stato fu
un gentile uomo di Napoli chiamato Arrighetto Capece,
il quale per moglie avea una bella e gentil donna similmente napoletana, chiamata madonna Beritola Caracciola. Il quale Arrighetto, avendo il governo dell’isola
nelle mani, sentendo che il re Carlo primo avea a Benevento vinto e ucciso Manfredi, e tutto il regno a lui si rivolgea, avendo poca sicurtà della corta fede de’ ciciliani
e non volendo suddito divenire del nimico del suo si-
Letteratura italiana Einaudi
125
Giovanni Boccaccio - Decameron
gnore, di fuggire s’apparecchiava. Ma questo da’ ciciliani conosciuto, subitamente egli e molti altri amici e servitori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo, e la possessione dell’isola appresso.
Madonna Beritola in tanto mutamento di cose, non
sappiendo che d’Arrighetto si fosse e sempre di quello
che era avvenuto temendo, per tema di vergogna, ogni
sua cosa lasciata, con un suo figliuolo d’età forse d’otto
anni, chiamato Giusfredi, e gravida e povera, montata
sopra una barchetta, se ne fuggì a Lipari, e quivi partorì
un altro figliuol maschio, il quale nominò lo Scacciato; e
presa una balia, con tutti sopra un legnetto montò per
tornarsene a Napoli a’ suoi parenti. Ma altramenti avvenne che il suo avviso; perciò che per forza di vento il
legno, che a Napoli andar dovea, fu trasportato all’isola
di Ponzo, dove, entrati in un picciol seno di mare, cominciarono ad attender tempo al loro viaggio.
Madama Beritola, come gli altri, smontata in su l’isola
e sopra quella un luogo solitario e rimoto trovato, quivi
a dolersi del suo Arrighetto si mise tutta sola. E questa
maniera ciascun giorno tenendo, avvenne che, essendo
ella al suo dolersi occupata, senza che alcuno o marinaro
o altri se n’accorgesse, una galea di corsari sopravvenne,
la quale tutti a man salva gli prese, e andò via.
Madama Beritola, finito il suo diurno lamento, tornata al lito per rivedere i figliuoli, come usata era di fare,
niuna persona vi trovò; di che prima si maravigliò, e poi,
subitamente di quello che avvenuto era sospettando, gli
occhi infra ’l mare sospinse, e vide la galea, non molto
ancora allungata, dietro tirarsi il legnetto; per la qual cosa ottimamente conobbe, sì come il marito, aver perduti
i figliuoli; e povera e sola e abbandonata, senza saper
dove mai alcuno doversene ritrovare, quivi vedendosi,
tramortita, il marito è figliuoli chiamando, cadde in su ’l
lito.
Quivi non era chi con acqua fredda o con altro argo-
Letteratura italiana Einaudi
126
Giovanni Boccaccio - Decameron
mento le smarrite forze rivocasse; per che a bello agio
poterono gli spiriti andar vagando dove lor piacque; ma,
poi che nel misero corpo le partite forze insieme colle lagrime e col pianto tornate furono, lungamente chiamò i
figliuoli, e molto per ogni caverna gli andò cercando.
Ma poi che la sua fatica conobbe vana e vide la notte sopravvenire, sperando e non sappiendo che, di sé medesima alquanto divenne sollicita, e dal lito partitasi, in
quella caverna, dove di piagnere e di dolersi era usa, si
ritornò.
E poi che la notte con molta paura e con dolore inestimabile fu passata, e il dì nuovo venuto, e già l’ora della terza valicata, essa, che la sera avanti cenato non avea,
da fame costretta, a pascere l’erbe si diede; e, pasciuta
come potè, piagnendo, a vari pensieri della sua futura
vita si diede. Nè quali mentre ella dimorava, vide venire
una cavriuola ed entrare ivi vicino in una caverna, e dopo alquanto uscirne e per lo bosco andarsene; per che
ella, levatasi, là entrò donde uscita era la cavriuola, e videvi due cavriuoli forse il dì medesimo nati, li quali le
parevano la più dolce cosa del mondo e la più vezzosa;
e, non essendolesi ancora del nuovo parto rasciutto il
latte del petto, quegli teneramente prese e al petto gli si
pose. Li quali, non rifiutando il servigio, così lei poppavano come la madre avrebber fatto; e d’allora innanzi
dalla madre a lei niuna distinzion fecero. Per che, parendo alla gentil donna avere nel diserto luogo alcuna compagnia trovata, l’erbe pascendo e bevendo l’acqua, e
tante volte piagnendo quante del marito e de’ figliuoli e
della sua preterita vita si ricordava, quivi e a vivere e a
morire s’era disposta, non meno dimestica della cavriuola divenuta che de’ figliuoli.
E così dimorando la gentil donna divenuta fiera, avvenne dopo più mesi che per fortuna similmente quivi
arrivò un legnetto di pisani, dove ella prima era arrivata,
e più giorni vi dimorò.
Letteratura italiana Einaudi
127
Giovanni Boccaccio - Decameron
Era sopra quel legno un gentile uomo chiamato Currado de’ marchesi Malespini con una sua donna valorosa e santa; e venivano di pellegrinaggio da tutti i santi
luoghi li quali nel regno di Puglia sono, e a casa loro se
ne tornavano. Il quale, per passare malinconia, insieme
colla sua donna e con alcuni suoi famigliari e con suoi
cani, un dì ad andare fra l’isola si mise, e non guari lontano al luogo, dove era madama Beritola, cominciarono
i cani di Currado a seguire i due cavriuoli, li quali già
grandicelli pascendo andavano; li quali cavriuoli da’ cani cacciati, in nulla altra parte fuggirono che alla caverna
dove era madama Beritola.
La quale, questo vedendo, levata in piè e preso un bastone, li cani mandò indietro; e quivi Currado e la sua
donna, che i lor cani seguitavano, sopravvenuti, vedendo costei, che bruna e magra e pilosa divenuta era, si
maravigliarono, ed ella molto più di loro. Ma poi che a’
prieghi di lei ebbe Currado i suoi cani tirati indietro, dopo molti prieghi la piegarono a dire chi ella fosse e che
quivi facesse; la quale pienamente ogni sua condizione e
ogni suo accidente e il suo fiero proponimento loro
aperse. Il che udendo Currado, che molto bene Arrighetto Capece conosciuto avea, di compassion pianse, e
con parole assai s’ingegnò di rimuoverla da proponimento sì fiero, offerendole di rimenarla a casa sua o di
seco tenerla in quello onore che sua sorella, e stesse tanto che Iddio più lieta fortuna le mandasse innanzi. Alle
quali proferte non piegandosi la donna, Currado con lei
lasciò la moglie e le disse che da mangiare quivi facesse
venire, e lei, che tutta era stracciata, d’alcuna delle sue
robe rivestisse e del tutto facesse che seco la ne menasse.
La gentil donna con lei rimasa, avendo prima molto
con madama Beritola pianto de’ suoi infortuni, fatti venire vestimenti e vivande, colla maggior fatica del mondo a prendergli e a mangiar la condusse; e ultimamente,
dopo molti prieghi, affermando ella di mai non volere
Letteratura italiana Einaudi
128
Giovanni Boccaccio - Decameron
andare ove conosciuta fosse, la ’ndusse a doversene seco
andare in Lunigiana insieme co’ due cavriuoli e colla cavriuola, la quale in quel mezzo era tornata e, non senza
gran maraviglia della gentil donna, l’avea fatta grandissima festa.
E così venuto il buon tempo, madama Beritola con
Currado e colla sua donna sopra il lor legno montò, e
con loro insieme la cavriuola e i due cavriuoli (da’quali,
non sappiendosi per tutti il suo nome, ella fu Cavriuola
dinominata), e con buon vento tosto infino nella foce
della Magra n’andarono, dove smontati, alle lor castella
ne salirono.
Quivi appresso la donna di Currado madama Beritola, in abito vedovile, come una sua damigella, onesta e
umile e obediente stette, sempre a’ suoi cavriuoli avendo
amore e faccendogli nutricare.
I corsari, li quali avevano a Ponzo preso il legno sopra
il quale madama Beritola venuta era, lei lasciata sì come
da lor non veduta, con tutta l’altra gente a Genova n’andarono; e quivi tra’ padroni della galea divisa la preda,
tocco’per avventura, tra l’altre cose, in sorte ad un messer Guasparrin d’Oria la balia di madama Beritola e i
due fanciulli con lei; il quale lei co’ fanciulli insieme a
casa sua ne mandò, per tenergli a guisa di servi né servigi della casa.
La balia, dolente oltre modo della perdita della sua
donna e della misera fortuna nella quale sé e i due fanciulli caduti vedea, lungamente pianse. Ma, poi che vide
le lacrime niente giovare e sé esser serva con loro insieme, ancora che povera femina fosse, pure era savia e avveduta; per che, prima come potè il meglio riconfortatasi, e appresso riguardando dove erano pervenuti,
s’avvisò che, se i due fanciulli conosciuti fossono, per avventura potrebbono di leggiere impedimento ricevere; e
oltre a questo sperando che, quando che sia, si potrebbe
mutar la fortuna ed essi potrebbero, se vivi fossero, nel
Letteratura italiana Einaudi
129
Giovanni Boccaccio - Decameron
perduto stato tornare, pensò di non palesare ad alcuna
persona chi fossero, se tempo di ciò non vedesse; e a tutti diceva, che di ciò domandata l’avessero, che suoi figliuoli erano. E il maggiore non Giusfredi, ma Giannotto di Procida nominava; al minore non curò di mutar
nome; e con somma diligenzia mostrò a Giusfredi perché il nome cambiato gli avea e a qual pericolo egli potesse essere se conosciuto fosse; e questo non una volta
ma molte e molto spesso, gli ricordava; la qual cosa il
fanciullo, che intendente era, secondo l’ammaestramento della savia balia ottimamente faceva.
Stettero adunque, e mal vestiti e peggio calzati, ad
ogni vil servigio adoperati, colla balia insieme pazientemente più anni i due garzoni in casa messer Guasparrino. Ma Giannotto, già d’età di sedici anni, avendo più
animo che a servo non s’apparteneva, sdegnando la viltà
della servil condizione, salito sopra galee che in Alessandria andavano, dal servigio di messer Guasparrino si
partì, e in più parti andò in niente potendosi avanzare.
Alla fine, forse dopo tre o quattro anni appresso la
partita fatta da messer Guasparrino, essendo bel giovane e grande della persona divenuto, e avendo sentito il
padre di lui, il quale morto credeva che fosse, essere ancor vivo, ma in prigione e in cattività per lo re Carlo
guardato, quasi della fortuna disperato, vagabundo andando, pervenne in Lunigiana, e quivi per ventura con
Currado Malespina si mise per famigliare, lui assai acconciamente e a grado servendo. E come che (non) rade
volte la sua madre, la quale colla donna di Currado era,
vedesse, niuna volta la conobbe, né ella lui; tanto la età
l’uno e l’altro, da quello che esser soleano quando ultimamente si videro, gli avea trasformati.
Essendo adunque Giannotto al servigio di Currado,
avvenne che una figliuola di Currado, il cui nome era
Spina, rimasa vedova d’uno Niccolò da Grignano, alla
casa del padre tornò; la quale, essendo assai bella e pia-
Letteratura italiana Einaudi
130
Giovanni Boccaccio - Decameron
cevole e giovane di poco più di sedici anni, per ventura
pose gli occhi addosso a Giannotto, ed egli a lei, e ferventissimamente l’uno dell’altro s’innamorò. Il quale
amore non fu lungamente senza effetto; e più mesi durò
avanti che di ciò niuna persona s’accorgesse. Per la qual
cosa essi, troppo assicurati, cominciarono a tener maniera men discreta che a così fatte cose non si richiedea. E
andando un giorno per un bosco bello e folto d’alberi la
giovane insieme con Giannotto, lasciata tutta l’altra
compagnia, entrarono innanzi; e parendo loro molto di
via aver gli altri avanzati, in un luogo dilettevole e pien
d’erba e di fiori, e d’alberi chiuso, ripostisi, a prendere
amoroso piacere l’un dell’altro incominciarono.
E, come che lungo spazio stati già fossero insieme,
avendo il gran diletto fattolo loro parere molto brieve,
in ciò dalla madre della giovane prima, e appresso da
Currado, soprappresi furono. Il quale, doloroso oltre
modo questo vedendo, senza alcuna cosa dire del perché, amenduni gli fece pigliare a tre suoi servidori e ad
uno suo castello legati menargliene; e d’ira e di cruccio
fremendo andava, disposto di fargli vituperosamente
morire.
La madre della giovane, quantunque molto turbata
fosse e degna reputasse la figliuola per lo suo fallo
d’ogni crudel penitenzia, avendo per alcuna parola di
Currado compreso qual fosse l’animo suo verso i nocenti, non potendo ciò comportare, avacciandosi sopraggiunse l’adirato marito, e cominciollo a pregare che gli
dovesse piacere di non correr furiosamente a volere nella sua vecchiezza della figliuola divenir micidiale e a
bruttarsi le mani del sangue d’un suo fante, e che egli altra maniera trovasse a sodisfare all’ira sua, sì come di
fargli imprigionare e in prigione stentare e piagnere il
peccato commesso. E tanto e queste e molte altre parole
gli andò dicendo la santa donna, che essa da uccidergli
l’animo suo rivolse; e comandò che in diversi luoghi cia-
Letteratura italiana Einaudi
131
Giovanni Boccaccio - Decameron
scun di loro imprigionato fosse, e quivi guardati bene, e
con poco cibo e con molto disagio servati infino a tanto
che esso altro diliberasse di loro; e così fu fatto. Quale la
vita loro in cattività e in continue lagrime e in più lunghi
digiuni che loro non sarien bisognati si fosse, ciascuno
sel può pensare.
Stando adunque Giannotto e la Spina in vita così dolente ed essendovi già uno anno, senza ricordarsi Currado di loro, dimorati, avvenne che il re Piero di Raona,
per trattato di messer Gian di Procida, l’isola di Cicilia
ribellò e tolse al re Carlo; di che Currado, come ghibellino, fece gran festa. La quale Giannotto sentendo da alcuno di quelli che a guardia l’aveano, gittò un gran sospiro, e disse:
– Ahi lasso me! che passati sono omai quattordici anni che io sono andato tapinando per lo mondo, niuna altra cosa aspettando che questa, la quale, ora che venuta
è, acciò che io mai d’aver ben più non speri, m’ha trovato in prigione, della quale mai se non morto uscire non
spero!
– E come? – disse il prigioniere – che monta a te quello che i grandissimi re si facciano? Che avevi tu a fare in
Cicilia?
A cui Giannotto disse:
– El pare che ’l cuor mi si schianti, ricordandomi di
ciò che già mio padre v’ebbe a fare; il quale, ancora che
picciol fanciul fossi quando me ne fuggii, pur mi ricorda
che io nel vidi signore, vivendo il re Manfredi.
Seguì il prigioniere:
– E chi fu tuo padre?
– Il mio padre – disse Giannotto – posso io omai sicuramente manifestare, poi del pericolo mi veggio fuori, il
quale io temeva scoprendolo. Egli fu chiamato ed è ancora, s’el vive, Arrighetto Capece, e io non Giannotto,
ma Giusfredi ho nome; e non dubito punto, se io di qui
Letteratura italiana Einaudi
132
Giovanni Boccaccio - Decameron
fossi fuori, che tornando in Cicilia io non vi avessi ancora grandissimo luogo.
Il valente uomo, senza più avanti andare, come prima
ebbe tempo, tutto questo raccontò a Currado. Il che
Currado udendo, quantunque al prigioniere mostrasse
di non curarsene, andatosene a madonna Beritola, piacevolmente la domandò se alcun figliuolo avesse d’Arrighetto avuto che Giusfredi avesse nome. La donna piagnendo rispose che, se il maggiore de’ suoi due che avuti
avea fosse vivo, così si chiamerebbe e sarebbe d’eta di
ventidue anni.
Questo udendo Currado, avvisò lui dovere esser desso, e caddegli nell’animo, se così fosse, che egli ad una
ora poteva una gran misericordia fare e la sua vergogna
e quella della figliuola tor via, dandola per moglie a costui; e per ciò fattosi segretamente Giannotto venire,
partitamente d’ogni sua passata vita l’esaminò. E trovando per assai manifesti indizi lui veramente esser Giusfredi, figliuolo d’Arrighetto Capece, gli disse:
– Giannotto, tu sai quanta e quale sia la ’ngiuria la
qual tu m’hai fatta nella mia propia figliuola, là dove,
trattandoti io bene e amichevolmente, secondo che servidor si dee fare, tu dovevi il mio onore e delle mie cose
sempre e cercare e operare; e molti sarebbero stati quegli, a’ quali se tu quello avessi fatto che a me facesti, che
vituperosamente ti avrebber fatto morire; so il che la
mia pietà non sofferse. Ora, poi che così è come tu mi
dì, che tu figliuolo sé di gentile uomo e di gentil donna,
io voglio alle tue angoscie, quando tu medesimo vogli,
porre fine e trarti della miseria e della cattività nella qual
tu dimori, e ad una ora il tuo onore e ’l mio nel suo debito luogo riducere. Come tu sai, la Spina, la quale tu con
amorosa, avvegna che sconvenevole a te e a lei, amistà
prendesti, è vedova, e la sua dota è grande e buona; quali sieno i suoi costumi, e il padre e la madre di lei, tu il
sai; del tuo presente stato niente dico. Per che, quando
Letteratura italiana Einaudi
133
Giovanni Boccaccio - Decameron
tu vogli, io sono disposto, dove ella disonestamente amica ti fu, ch’ella onestamente tua moglie divenga e che in
guisa di mio figliuolo qui, con esso meco e con lei, quanto ti piacerà dimori.
Aveva la prigione macerate le carni di Giannotto, ma
il generoso animo dalla sua origine tratto non aveva ella
in cosa alcuna diminuito, né ancora lo ’ntero amore il
quale egli alla sua donna portava. E quantunque egli ferventemente disiderasse quello che Currado gli offereva
e sé vedesse nelle sue forze, in niuna parte piegò quello
che la grandezza dello animo suo gli mostrava di dover
dire, e rispose:
– Currado, né cupidità di signoria né desiderio di denari né altra cagione alcuna mi fece mai alla tua vita né
alle tue cose insidie, come traditor, porre. Amai tua figliuola e amo e amerò sempre, per ciò che degna la reputo del mio amore; e se io seco fui meno che onestamente, secondo la oppinion de’ meccanici, quel peccato
commisi, il quale sempre seco tiene la giovanezza congiunto e che, se via si volesse torre, converrebbe che via
si togliesse la giovanezza, e il quale, se i vecchi si volessero ricordare d’essere stati giovani e gli altrui difetti colli
loro misurare e li loro cogli altrui, non saria grave come
tu e molti altri fanno; e come amico e non come nemico
il commisi. Quello che tu offeri di voler fare sempre il
disiderai, e se io avessi creduto che conceduto mi dovesse esser suto, lungo tempo è che domandato l’avrei; e
tanto mi sarà ora più caro, quanto di ciò la speranza è
minore. Se tu non hai quello animo che le parole tue dimostrano, non mi pascere di vana speranza; fammi ritornare alla prigione e quivi quanto ti piace mi fa affliggere,
ché quanto io amerò la Spina, tanto sempre per amor di
lei amerò te, che che tu mi ti facci, e avrotti in reverenza.
Currado, avendo costui udito, si maravigliò e di grande animo il tenne e il suo amore fervente reputò, e più
ne l’ebbe caro; e per ciò levatosi in piè, l’abbracciò e ba-
Letteratura italiana Einaudi
134
Giovanni Boccaccio - Decameron
ciò, e senza dar più indugio alla cosa, comandò che quivi chetamente fosse menata la Spina.
Ella era nella prigione magra e pallida divenuta e debole, e quasi un’altra femina che esser non soleva parea,
e così Giannotto un altro uomo: i quali nella presenzia
di Currado di pari consentimento contrassero le sponsalizie secondo la nostra usanza.
E poi che più giorni, senza sentirsi da alcuna persona
di ciò che fatto era alcuna cosa, gli ebbe di tutto ciò che
bisognò loro e di piacere era fatti adagiare, parendogli
tempo di farne le loro madri liete, chiamate la sua donna
e la Cavriuola, così verso lor disse:
– Che direste voi, madonna, se io vi facessi il vostro figliuolo maggior riavere, essendo egli marito d’una delle
mie figliuole?
A cui la Cavriuola rispose:
– Io non vi potrei di ciò altro dire se non che, se io vi
potessi più esser tenuta che io non sono, tanto più vi sarei quanto voi più cara cosa che non sono io medesima a
me mi rendereste; e rendendomela in quella guisa che
voi dite, alquanto in me la mia perduta speranza rivocareste –; e lagrimando si tacque.
Allora disse Currado alla sua donna:
– E a te che ne parrebbe, donna, se io così fatto genero ti donassi?
A cui la donna rispose:
– Non che un di loro, che gentili uomini sono, ma un
ribaldo, quando a voi piacesse, mi piacerebbe. Allora
disse Currado:
– Io spero infra pochi dì farvi di ciò liete femine.
E veggendo già nella prima forma i due giovani ritornati, onorevolmente vestitigli, domandò Giusfredi:
– Che ti sarebbe caro sopra l’allegrezza la qual tu hai,
se tu qui la tua madre vedessi?
A cui Giusfredi rispose:
– Egli non mi si lascia credere che i dolori de’ suoi
Letteratura italiana Einaudi
135
Giovanni Boccaccio - Decameron
sventurati accidenti l’abbian tanto lasciata viva; ma, se
pur fosse, sommamente mi saria caro, sì come colui che
ancora per lo suo consiglio mi crederrei gran parte del
mio stato ricoverare in Cicilia.
Allora Currado l’una e l’altra donna quivi fece venire.
Elle fecero amendune maravigliosa festa alla nuova sposa, non poco maravigliandosi, quale spirazione potesse
essere stata che Currado avesse a tanta benignità recato,
che Giannotto con lei avesse congiunto. Al quale madama Beritola, per le parole da Currado udite, cominciò a
riguardare, e da occulta virtù desta in lei alcuna rammemorazione de’ puerili lineamenti del viso del suo figliuolo, senza aspettare altro dimostramento, colle braccia
aperte gli corse al collo; né la soprabondante pietà e allegrezza materna le permisero di potere alcuna parola dire, anzi sì ogni virtù sensitiva le chiusero che quasi morta nelle braccia del figliuol cadde. Il quale, quantunque
molto si maravigliasse, ricordandosi d’averla molte volte
avanti in quel castello medesimo veduta e mai non riconosciutola, pur non dimeno conobbe incontanente
l’odor materno e sé medesimo della sua preterita trascutaggine biasimando, lei nelle braccia ricevuta lagrimando teneramente baciò. Ma poi che madama Beritola,
pietosamente dalla donna di Currado e dalla Spina aiutata e con acqua fredda e con altre loro arti, in sé le
smarrite forze ebbe rivocate, rabbraccò da capo il figliuolo con molte lagrime e con molte parole dolci; e
piena di materna pietà mille volte o più il baciò, ed egli
lei reverentemente molto la vide e ricevette.
Ma poi che l’accoglienze oneste e liete furo iterate tre
e quattro volte, non senza gran letizia e piacere de’ circustanti, e l’uno all’altro ebbe ogni suo accidente narrato; avendo già Currado a’ suoi amici significato con gran
piacere di tutti il nuovo parentado fatto da lui, e ordinando una bella e magnifica festa, gli disse Giusfredi:
– Currado, voi avete fatto me lieto di molte cose e
Letteratura italiana Einaudi
136
Giovanni Boccaccio - Decameron
lungamente avete onorata mia madre; ora, acciò che
niuna parte in quello che per vo’ si possa ci resti a fare,
vi priego che voi mia madre e la mia festa e me facciate
lieti della presenza di mio fratello, il quale in forma di
servo messer Guasparrin d’Oria tiene in casa il quale come io vi dissi già, e lui e me prese in corso; e appresso
che voi alcuna persona mandiate in Cicilia, il quale pienamente s’informi delle condizioni e dello stato del paese, e mettasi a sentire quello che è d’Arrighetto mio padre, se egli è o vivo o morto; e se è vivo, in che stato; e
d’ogni cosa pienamente informato, a noi ritorni.
Piacque a Currado la domanda di Giusfredi e, senza
alcuno indugio, discretissime persone mandò e a Genova e in Cicilia. Colui che a Genova andò, trovato messer
Guasparrino, da parte di Currado diligentemente il
pregò che lo Scacciato e la sua balia gli dovesse mandare, ordinatamente narrandogli ciò che per Currado era
stato fatto verso Giusfredi e verso la madre.
Messer Guasparrin si maraviò forte, questo udendo, e
disse:
– Egli è vero che io farei per Currado ogni cosa, che
io potessi, che gli piacesse; e ho bene in casa avuti, già
sono quattordici anni, il garzon che tu dimandi e una
sua madre, li quali io gli manderò volentieri; ma dira’gli
da mia parte che si guardi di non aver troppo creduto o
di non credere alle favole di Giannotto, il qual dì che
oggi si fa chiamar Giusfredi, per ciò che egli è troppo
più malvagio che egli non s’avvisa.
E così detto, fatto onorare il valente uomo, si fece in
segreto chiamar la balia e cautamente la esaminò di questo fatto. La quale, avendo udita la rebellion di Cicilia e
sentendo Arrighetto esser vivo, cacciata via la paura che
già avuta avea, ordinatamente ogni cosa gli disse. e le cagioni gli mostrò per che quella maniera che fatto aveva
tenuta avesse.
Messer Guasparrino, veggendo li detti della balia con
Letteratura italiana Einaudi
137
Giovanni Boccaccio - Decameron
quegli dello ambasciador di Currado ottimamente convenirsi. cominciò a dar fede alle parole; e per un modo e
per un altro, sì come uomo che astutissimo era, fatta inquisizion di questa opera, e più ogni ora trovando cose
che più fede gli davano al fatto, vergognandosi del vil
trattamento fatto del garzone, in ammenda di ciò, avendo una sua bella figlioletta d’età d’undici anni, conoscendo egli chi Arrighetto era stato e fosse, con una gran
dota gli diè per moglie; e, dopo una gran festa di ciò fatta. col garzone e colla figliuola e collo ambasciadore di
Currado e colla balia montato sopra una galeotta bene
armata, se ne venne a Lerici; dove, ricevuto da Currado,
con tutta la sua brigata n’andò ad un castel di Currado,
non molto di quivi lontano, dove la festa grande era apparecchiata.
Quale la festa della madre fosse rivedendo il suo figliuolo, qual quella de’ due fratelli, qual quella di tutti e
tre alla fedel balia, qual quella di tutti fatta a messer
Guasparrino e alla sua figliuola, e di lui a tutti, e di tutti
insieme con Currado e colla sua donna e co’ figliuoli e
co’ suoi amici, non si potrebbe con parole spiegare; e
per ciò a voi, donne, la lascio ad imaginare. Alla quale,
acciò che compiuta fosse, volle Domeneddio, abbondantissimo donatore quando comincia, sopraggiugnere
le liete novelle della vita e del buono stato d’Arrighetto
Capece.
Per ciò che, essendo la festa grande e i convitati (le
donne e gli uomini) alle tavole ancora alla prima vivanda, sopraggiunse colui il quale andato era in Cicilia, e tra
l’altre cose, raccontò d’Arrighetto che, essendo egli in
Catania per lo re Carlo guardato in prigione quando il
romore contro al re si levò nella terra, il popolo a furore
corse alla prigione e, uccise le guardie, lui n’avean tratto
fuori, e sì come capitale nemico del re Carlo, l’avevano
fatto lor capitano e seguitolo a cacciare e ad uccidere i
franceschi. Per la qual cosa egli sommamente era venuto
Letteratura italiana Einaudi
138
Giovanni Boccaccio - Decameron
nella grazia del re Pietro, il quale lui in tutti i suoi beni e
in ogni suo onore rimesso aveva; laonde egli era in grande e in buono stato; aggiugnendo che egli aveva lui con
sommo onore ricevuto e inestimabile festa aveva fatta
della sua donna e del figliuolo, de’ quali mai dopo la
presura sua niente aveva saputo; e oltre a ciò mandava
per loro una saettia con alquanti gentili uomini, li quali
appresso venieno.
Costui fu con grande allegrezza e festa ricevuto e
ascoltato; e prestamente Currado con alquanti dei suoi
amici in contro si fecero a’ gentili uomini che per madama Beritola e per Giusfredi venieno, e loro lietamente
ricevette, e al suo convito, il quale ancora al mezzo non
era, gl’introdusse.
Quivi e la donna e Giusfredi e oltre a questi tutti gli
altri con tanta letizia gli videro, che mai simile non fu
udita; e essi, avanti che a mangiar si ponessero, da parte
d’Arrighetto e salutarono e ringraziarono, quanto il meglio seppero e più poterono, Currado e la sua donna
dell’onore fatto e alla donna di lui e al figliuolo; e Arrighetto e ogni cosa che per lui si potesse offersero al lor
piacere. Quindi a messer Guasparrino rivolti, il cui beneficio era inoppinato, dissero sé essere certissimi che,
qualora ciò che per lui verso lo Scacciato stato era fatto
da Arrighetto si sapesse, che grazie simiglianti e maggiori rendute sarebbono. Appresso questo, lietissimamente
nella festa delle due nuove spose e con li novelli sposi
mangiarono.
Nè solo quel dì fece Currado festa al genero e agli altri suoi e parenti e amici, ma molti altri. La quale poi che
riposata fu, parendo a madama Beritola e a Giusfredi e
agli altri di doversi partire, con molte lagrime da Currado e dalla sua donna e da messer Guasparrino, sopra la
saettia montati, seco la Spina menandone, si partirono; e
avendo prospero vento, tosto in Cicilia pervennero, dove con tanta festa da Arrighetto tutti parimente, è fi-
Letteratura italiana Einaudi
139
Giovanni Boccaccio - Decameron
gliuoli e le donne, furono in Palermo ricevuti, che dire
non si potrebbe giammai: dove poi molto tempo si crede che essi tutti felicemente vivessero, e, come conoscenti del ricevuto beneficio, amici di Messer Domeneddio.
Letteratura italiana Einaudi
140
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SETTIMA
Il soldano di Babilonia ne manda una sua figliuola a marito al
re del Garbo, la quale per diversi accidenti in spazio di quattro
anni alle mani di nove uomini perviene in diversi luoghi; ultimamente, restituita al padre per pulcella, ne va al re del Garbo,
come prima faceva, per moglie.
Forse non molto più si sarebbe la novella d’Emilia distesa, che la compassione avuta dalle giovani donne a’
casi di madama Beritola loro avrebbe condotte a lagrimare. Ma, poi che a quella fu posta fine, piacque alla reina che Panfilo seguitasse, la sua raccontando; per la qual
cosa egli, che ubidientissimo era, incominci.
Malagevolmente, piacevoli donne, si può da noi conoscer quello che per noi si faccia, per ci che, se come
assai volte s’è potuto vedere, molti estimando, se essi
ricchi divenissero, senza sollecitudine e sicuri poter vivere, quello non solamente con prieghi a Dio addomandarono, ma sollecitamente, non recusando alcuna fatica
o pericolo, d’acquistarlo cercarono; e, come che loro venisse fatto, trovarono chi per vaghezza di così ampia eredità gli uccise, li quali avanti che arricchiti fossero amavan la vita loro. Altri di basso stato per mille pericolose
battaglie, per mezzo il sangue de’ fratelli e degli amici
loro saliti all’altezza de’ regni, in quegli somma felicità
esser credendo, senza le infinite sollecitudini e paure di
che piena la videro e sentirono, conobbero, non senza la
morte loro, che nell’oro alle mense reali si beveva il veleno. Molti furono che la forza corporale e la bellezza, e
certi gli ornamenti, con appetito ardentissimo disiderarono, né prima d’aver mal disiderato s’avvidero, che essi
quelle cose loro di morte essere o di dolorosa vita cagione.
E acciò che io partitamente di tutti gli umani disideri
non parli, affermo niuno poterne essere con pieno avve-
Letteratura italiana Einaudi
141
Giovanni Boccaccio - Decameron
dimento, sì come sicuro da’ fortunosi casi, che da’ viventi si possa eleggere; per che, se dirittamente operar volessimo, a quello prendere e possedere ci dovremmo disporre che Colui ci donasse, il quale sol ciò che ci fa
bisogno conosce e puolci dare. Ma per ciò che, come
che gli uomini in varie cose pecchino disiderando, voi,
graziose donne, sommamente peccate in una, cioè nel
disiderare d’esser belle, in tanto che, non bastandovi le
bellezze che dalla natura concedute vi sono, ancora con
maravigliosa arte quelle cercate d’accrescere, mi piace di
raccontarvi quanto sventuratamente fosse bella una saracina, alla quale in forse quattro anni avvenne per la
sua bellezza di fare nuove nozze da nove volte.
Già è buon tempo passato che di Babilonia fu un soldano, il quale ebbe nome Beminedab, al quale ne’ suoi
dì assai cose secondo il suo piacere avvennero. Aveva
costui, tra gli altri suoi molti figliuoli e maschi e femine,
una figliuola chiamata Alatiel, la quale, per quello che
ciascuno che la vedeva dicesse, era la più bella femina
che si vedesse in quei tempi nel mondo; e per ciò che in
una grande sconfitta, la quale aveva data ad una gran
moltitudine d’arabi che addosso gli eran venuti, l’aveva
maravigliosamente aiutato il re del Garbo, a lui, domandandogliele egli di grazia speziale, l’aveva per moglie data, e lei con onorevole compagnia e d’uomini e di donne
e con molti nobili e ricchi arnesi fece sopra una nave bene armata e ben corredata montare, e a lui mandandola,
l’accomandò a Dio.
I marinari, come videro il tempo ben disposto, diedero le vele a’ venti e del porto d’Alessandria si partirono e
più giorni felicemente navigarono; e già avendo la Sardigna passata, parendo loro alla fine del loro cammino esser vicini, si levarono subitamente un giorno diversi venti, li quali, essendo ciascuno oltre modo impetuoso, sì
faticarono la nave dove la donna era e’ marinari, che più
volte per perduti si tennero. Ma pure, come valenti uo-
Letteratura italiana Einaudi
142
Giovanni Boccaccio - Decameron
mini, ogni arte e ogni forza operando, essendo da infinito mare combattuti, due dì sostennero; e surgendo già
dalla tempesta cominciata la terza notte, e quella non
cessando ma crescendo tutta fiata, non sappiendo essi
dove si fossero né potendolo per estimazion marinaresca
comprendere né per vista, per ciò che oscurissimo di
nuvoli e di buia notte era il cielo, essendo essi non guari
sopra Maiolica, sentirono la nave sdrucire.
Per la qual cosa, non veggendovi alcun rimedio al loro scampo, avendo a mente ciascun sè medesimo e non
altrui, in mare gittarono un paliscalmo, e sopra quello
più tosto di fidarsi disponendo, che sopra la isdrucita
nave, si gittarono i padroni; a’ quali appresso or l’uno or
l’altro di quanti uomini erano nella nave, quantunque
quelli che prima nel paliscalmo eran discesi colle coltella
in mano il contradicessero, tutti si gittarono; e, credendosi la morte fuggire, in quella incapparono; per ciò che
non potendone per la contrarietà del tempo tanti reggere il paliscalmo, andato sotto, tutti quanti perirono. E la
nave, che da impetuoso vento era sospinta, quantunque
sdrucita fosse e già presso che piena d’acqua (non essendovi su rimasa altra persona che la donna e le sue femine, e quelle tutte per la tempesta del mare e per la paura
vinte su per quella quasi morte giacevano), velocissimamente correndo, in una piaggia dell’isola di Maiolica
percosse; e fu tanta e sì grande la foga di quella, che
quasi tutta si ficcò nella rena vicina al lito forse una gittata di pietra; e quivi dal mar combattuta, la notte, senza
poter più dal vento esser mossa, si stette.
Venuto il giorno chiaro e alquanto la tempesta acchetata, la donna, che quasi mezza morta era, alzò la testa, e
così debole come era cominciò a chiamare ora uno e ora
un altro della sua famiglia; ma per niente chiamava, ché i
chiamati eran troppo lontani. Per che, non sentendosi
rispondere ad alcuno né alcuno veggendone, si maravigliò molto e cominciò ad avere grandissima paura; e co-
Letteratura italiana Einaudi
143
Giovanni Boccaccio - Decameron
me meglio potè levatasi, le donne che in compagnia di
lei erano e l’altre femine tutte vide giacere, e or l’una e
or l’altra dopo molto chiamare tentando, poche ve ne
trovò che avessono sentimento, sì come quelle che, tra
per grave angoscia di stomaco e per paura morte s’erano; di che la paura alla donna divenne maggiore. Ma
nondimeno, strignendola necessità di consiglio, per ciò
che quivi tutta sola si vedeva, non conoscendo o sappiendo dove si fosse, pure stimolò tanto quelle che vive
erano, che su le fece levare; e trovando quelle non sapere dove gli uomini andati fossero, e veggendo la nave in
terra percossa e d’acqua piena, con quelle insieme dolorosamente cominciò a piagnere.
E già era ora di nona, avanti che alcuna persona su
per lo lito o in altra parte vedessero, a cui di sé potessero
fare venire alcuna pietà ad aiutarle. In su la nona, per avventura da un suo luogo tornando, passò quindi un gentile uomo, il cui nome era Pericon da Visalgo, con più
suoi famigli a cavallo, il quale, veggendo la nave, subitamente imaginò ciò che era e comandò ad un de’ famigli
che senza indugio procacciasse di su montarvi e gli raccontasse ciò che vi fosse. Il famigliare, ancora che con
difficultà il facesse, pur vi montò su, e trovò la gentil
giovane, con quella poca compagnia che avea, sotto il
becco della proda della nave tutta timida star nascosa.
Le quali, come costui videro, piagnendo più volte misericordia addomandarono; ma, accorgendosi che intese
non erano, né esse lui intendevano, con atti s’ingegnarono di dimostrare la loro disavventura.
Il famigliare, come potè il meglio ogni cosa ragguardata, raccontò a Pericone ciò che su v’era; il quale, prestamente fattone giù torre le donne e le più preziose cose che in essa erano e che aver si potessono, con esse
n’andò ad un suo castello; e quivi con vivande e con riposo riconfortate le donne, comprese, per gli arnesi ricchi, la donna che trovata avea dovere essere gran gentil
Letteratura italiana Einaudi
144
Giovanni Boccaccio - Decameron
donna, e lei prestamente conobbe all’onore che vedeva
dall’altre fare a lei sola. E quantunque pallida e assai male in ordine della persona per la fatica del mare allor fosse la donna, pur parevano le sue fattezze bellissime a Pericone; per la qual cosa subitamente seco diliberò, se ella
marito non avesse, di volerla per moglie, e se per moglie
avere non la potesse, di volere avere la sua amistà.
Era Pericone uomo di fiera vista e robusto molto; e
avendo per alcun dì la donna ottimamente fatta servire,
e per questo essendo ella riconfortata tutta, veggendola
esso oltre ad ogni estimazione bellissima, dolente senza
modo che lei intendere non poteva né ella lui, e così non
poter saper chi si fosse, acceso nondimeno della sua bellezza smisuratamente, con atti piacevoli e amorosi s’ingegnò d’inducerla a fare senza contenzione i suoi piaceri. Ma ciò era niente: ella rifiutava del tutto la sua
dimestichezza; e intanto più s’accendeva l’ardore di Pericone. Il che la donna veggendo, e già quivi per alcuni
giorni dimorata, e per li costumi avvisando che tra cristiani era e in parte dove, se pure avesse saputo, il farsi
conoscere le montava poco, avvisandosi che a lungo andare o per forza o per amore le converrebbe venire a dovere i piaceri di Pericon fare, con altezza d’animo seco
propose di calcare la miseria della sua fortuna, e alle sue
femine, che più che tre rimase non le ne erano, comandò
che ad alcuna persona mai manifestassero chi fossero,
salvo se in parte si trovassero dove aiuto manifesto alla
lor libertà conoscessero; oltre a questo sommamente
confortandole a conservare la loro castità, affermando sé
aver seco proposto che mai di lei se non il suo marito
goderebbe. Le sue femine di ciò la commendarono, e
dissero di servare al loro potere il suo comandamento.
Pericone, più di giorno in giorno accendendosi, e tanto più quanto più vicina si vedeva la disiderata cosa e
più negata, e veggendo che le sue lusinghe non gli valevano, di spose lo ’ngegno e l’arti, riserbandosi alla fine le
Letteratura italiana Einaudi
145
Giovanni Boccaccio - Decameron
forze. Ed essendosi avveduto alcuna volta che alla donna piaceva il vino, sì come a colei che usata non n’era di
bere per la sua legge che il vietava, con quello, sì come
con ministro di Venere, s’avvisò di poterla pigliare; e
mostrando di non aver cura di ciò che ella si mostrava
schifa, fece una sera, per modo di solenne festa, una bella cena, nella quale la donna venne; e in quella, essendo
di molte cose la cena lieta, ordinò con colui che a lei serviva, che di vari vini mescolati le desse bere. Il che colui
ottimamente fece; ed ella, che di ciò non si guardava,
dalla piacevolezza del beveraggio tirata, più ne prese che
alla sua onestà non sarebbe richiesto; di che ella, ogni
avversità trapassata dimenticando, divenne lieta, e veggendo alcune femine alla guisa di Maiolica ballare, essa
alla maniera alessandrina ballò.
Il che veggendo Pericone, esser gli parve vicino a quel
che egli disiderava; e continuando in più abbondanza di
cibi e di beveraggi la cena, per grande spazio di notte la
prolungò. Ultimamente, partitisi i convitati, colla donna
solo se n’entrò nella camera; la quale, più calda di vino
che d’onestà temperata, quasi come se Pericone una delle sue femine fosse, senza alcuno ritegno di vergogna, in
presenza di lui spogliatasi, se n’entrò nel letto. Pericone
non diede indugio a seguitarla; ma spento ogni lume,
prestamente dall’altra parte le si coricò allato, e in braccio recatalasi, senza alcuna contradizione di lei, con lei
incominciò amorosamente a sollazzarsi; il che poi che ella ebbe sentito, non avendo mai davanti saputo con che
corno gli uomini cozzano, quasi pentuta del non avere
alle lusinghe di Pericone assentito, senza attendere d’essere a così dolci notti invitata, spesse volte sé stessa invitava, non colle parole, ché non si sapea fare intendere,
ma co’ fatti.
A questo gran piacere di Pericone e di lei, non essendo la fortuna contenta d’averla di moglie d’un re fatta
Letteratura italiana Einaudi
146
Giovanni Boccaccio - Decameron
divenire amica d’un castellano, le si parò davanti più
crudele amistà.
Aveva Pericone un fratello d’età di venticinque anni,
bello e fresco come una rosa, il cui nome era Marato; il
quale, avendo costei veduta ed essendogli sommamente
piaciuta, parendogli, secondo che per gli atti di lei poteva comprendere, essere assai bene della grazia sua ed
estimando che ciò che di lei disiderava niuna cosa gliele
toglieva se non la solenne guardia che faceva di lei Pericone, cadde in un crudel pensiero, e al pensiero seguì
senza indugio lo scelerato effetto.
Era allora per ventura nel porto della città una nave,
la quale di mercatantia era carica per andare in Chiarenza in Romania, della quale due giovani genovesi eran padroni, e già aveva collata la vela per doversi, come buon
vento fosse, partire; colli quali Marato convenutosi, ordinò come da loro colla donna la seguente notte ricevuto fosse. E questo fatto, faccendosi notte, seco ciò che
far doveva avendo disposto, alla casa di Pericone, il quale di niente da lui si guardava, sconosciutamente se
n’andò con alcuni suoi fidatissimi compagni, li quali a
quello che fare intendeva richiesti aveva, e nella casa, secondo l’ordine tra lor posto, si nascose.
E poi che parte della notte fu trapassata, aperto a’
suoi compagni, là dove Pericon colla donna dormiva
n’andarono, e quella aperta, Pericon dormente uccisono, e la donna desta e piagnente minacciando di morte,
se alcun romore facesse, presero; e con gran parte delle
più preziose cose di Pericone, senza essere stati sentiti,
prestamente alla marina n’andarono, e quivi senza indugio sopra la nave se ne montarono Marato e la donna, e’
suoi compagni se ne tornarono.
I marinari, avendo buon vento e fresco, fecero vela al
lor viaggio.
La donna amaramente e della sua prima sciagura e di
questa seconda si dolfe molto; ma Marato, col santo
Letteratura italiana Einaudi
147
Giovanni Boccaccio - Decameron
Cresci-in-man che Iddio ci diè, la cominciò per sì fatta
maniera a consolare, che ella, già con lui dimesticatasi,
Pericone dimenticato avea; e già le pareva star bene,
quando la fortuna l’apparecchiò nuova tristizia, quasi
non contenta delle passate. Per ciò che, essendo ella di
forma bellissima, sì come già più volte detto avemo, e di
maniere laudevoli molto, sì forte di lei i due giovani padroni della nave s’innamorarono che, ogn’altra cosa dimenticatane, solamente a servirle e a piacerle intendevano, guardandosi sempre non Marato s’accorgesse della
cagione.
Ed essendosi l’uno dell’altro di questo amore avveduto, di ciò ebbero insieme segreto ragionamento, e convennersi di fare l’acquisto di questo amor comune, quasi
amore così questo dovesse patire, come la mercatantia o
i guadagni fanno. E veggendola molto da Marato guardata, e per ciò alla loro intenzione impediti, andando un
dì a vela velocissimamente la nave, e Marato standosi sopra la poppa e verso il mare riguardando, di niuna cosa
da loro guardandosi, di concordia andarono e, lui prestamente di dietro preso, il gittarono in mare; e prima
per ispazio di più d’un miglio dilungati furono, che alcuno si fosse pure avveduto Marato esser caduto in mare; il che sentendo la donna, e non veggendosi via da poterlo ricoverare, nuovo cordoglio sopra la nave a far
cominciò.
Al conforto della quale i due amanti incontanente
vennero, e con dolci parole e con promesse grandissime,
quantunque ella poco intendesse, lei, che non tanto il
perduto Marato quanto la sua sventura piagnea, s’ingegnavan di racchetare. E dopo lunghi sermoni e una e altra volta con lei usati, parendo loro lei quasi avere racconsolata, a ragionamento vennero tra sé medesimi,
qual prima di loro la dovesse con seco menare a giacere.
E, volendo ciascuno essere il primo, né potendosi in ciò
tra loro alcuna concordia trovare, prima con parole gra-
Letteratura italiana Einaudi
148
Giovanni Boccaccio - Decameron
ve e dura riotta incominciarono, e da quella accesi
nell’ira, messo mano alle coltella, furiosamente s’andarono addosso, e più colpi (non potendo quelli che sopra
la nave erano dividergli) si diedono insieme, de’ quali incontanente l’un cadde morto e l’altro, in molte parti della persona gravemente fedito, rimase in vita. Il che dispiacque molto alla donna, sì come a colei che quivi sola
senza aiuto o consiglio d’alcun si vedea, e temeva forte
non sopra lei l’ira si volgesse de’ parenti e degli amici de’
due padroni; ma i prieghi del fedito e il prestamente
pervenire a Chiarenza, dal pericolo della morte la liberarono. Dove col fedito insieme discese in terra, e con lui
dimorando in uno albergo, subitamente corse la fama
della sua gran bellezza per la città, e agli orecchi del
prenze della Morea, il quale allora era in Chiarenza, pervenne; laonde egli veder la volle, e vedutola, e oltre a
quello che la fama portava bella parendogli, sì forte di
lei subitamente s’innamorò, che ad altro non poteva
pensare.
E avendo udito in che guisa quivi pervenuta fosse,
s’avvisò di doverla potere avere. E cercando de’ modi, e
i parenti del fedito sappiendolo, senza altro aspettare,
prestamente gliele mandarono; il che al prenze fu sommamente caro e alla donna altressì, per ciò che fuor
d’un gran pericolo esser le parve. Il prenze vedendola,
oltre alla bellezza, ornata di costumi reali, non potendo
altramenti saper chi ella si fosse, nobile donna dovere
essere l’estimò, e per tanto il suo amore in lei si raddoppiò; e onorevolmente molto tenendola, non a guisa
d’amica, ma di sua propia moglie la trattava.
Il perché, avendo a’ trapassati mali alcun rispetto la
donna e parendole assai bene stare, tutta riconfortata e
lieta divenuta, in tanto le sue bellezze fiorirono, che di
niuna altra cosa pareva che tutta la Romania avesse da
favellare. Per la qual cosa al duca d’Atene, giovane e
bello e pro’della persona, amico e parente del prenze,
Letteratura italiana Einaudi
149
Giovanni Boccaccio - Decameron
venne disidero di vederla; e mostrando di venirlo a visitare, come usato era talvolta di fare, con bella e onorevole compagnia se ne venne a Chiarenza, dove onorevolmente fu ricevuto e con gran festa.
Poi dopo alcuni dì venuti insieme a ragionamento
delle bellezze di questa donna, domandò il duca se così
era mirabil cosa come si ragionava. A cui il prenze rispose:
– Molto più; ma di ciò non le mie parole, ma gli occhi
tuoi voglio ti faccian fede.
A che sollecitando il duca il prenze, insieme n’andarono là dove ella era; la quale costumatamente molto e
con lieto viso, avendo davanti sentita la lor venuta, gli ricevette; e in mezzo di loro fattala sedere, non si potè di
ragionar con lei prender piacere, per ciò che essa poco o
niente di quella lingua intendeva. Per che ciascun lei, sì
come maravigliosa cosa, guardava, e il duca massimamente, il quale appena seco poteva credere lei essere cosa mortale; e non accorgendosi, riguardandola,
dell’amoroso veleno che egli con gli occhi bevea, credendosi al suo piacer sodisfare mirandola, sé stesso miseramente impacciò, di lei ardentissimamente innamorandosi.
E poi che da lei insieme col prenze partito si fu ed ebbe spazio di poter pensare seco stesso, estimava il prenze sopra ogni altro felice, sì bella cosa avendo al suo piacere; e, dopo molti e vari pensieri, pesando più il suo
focoso amore che la sua onestà, diliberò, che che avvenir
se ne dovesse, di privare di questa felicità il prenze e sé a
suo potere farne felice.
E avendo l’animo al doversi avacciare, lasciando ogni
ragione e ogni giustizia dall’una delle parti, agl’inganni
tutto il suo pensier dispose; e un giorno, secondo l’ordine malvagio da lui preso, insieme con un segretissimo
cameriere del prenze, il quale avea nome Ciuriaci, segretissimamente tutti i suoi cavalli e le sue cose fece mettere
Letteratura italiana Einaudi
150
Giovanni Boccaccio - Decameron
in assetto per doversene andare; e la notte vegnente insieme con un compagno, tutti armati, messo fu dal predetto Ciuriaci nella camera del prenze chetamente, il
quale egli vide che per lo gran caldo che era, dormendo
la donna, esso tutto ignudo si stava ad una finestra volta
alla marina a ricevere un venticello che da quella parte
veniva. Per la qual cosa, avendo il suo compagno davanti informato di quello che avesse a fare, chetamente
n’andò per la camera infino alla finestra, e quivi con un
coltello ferito il prenze per le reni, infino all’altra parte il
passò e, prestamente presolo, dalla finestra il gittò fuori.
Era il palagio sopra il mare, e alto molto, e quella finestra alla quale allora era il prenze, guardava sopra certe case dall’impeto del mare fatte cadere, nelle quali rade volte o non mai andava persona; per che avvenne, sì
come il duca davanti avea provveduto, che la caduta del
corpo del prenze da alcuno non fu né potè esser sentita.
Il compagno del duca ciò veggendo esser fatto, prestamente un capestro da lui per ciò portato, faccendo vista di fare carezze a Ciuriaci, gli gittò alla gola, e tirò sì
che Ciuriaci niuno romore potè fare; e sopraggiuntovi il
duca, lui strangolarono, e dove il prenze gittato avea il
gittarono. E questo fatto, manifestamente conoscendo
sé non esser stati né dalla donna né da altrui sentiti, prese il duca un lume in mano, e quello portò sopra il letto,
e chetamente tutta la donna, la quale fisamente dormiva,
scoperse; e riguardandola tutta, la lodò sommamente, e
se vestita gli era piaciuta, oltre ad ogni comparazione
ignuda gli piacque. Per che, di più caldo disio accesosi,
non spaventato dal ricente peccato da lui commesso,
con le mani ancor sanguinose, allato le si coricò e con
lei, tutta sonnocchiosa e credente che il prenze fosse, si
giacque.
Ma poi che alquanto con grandissimo piacere fu dimorato con lei, levatosi e fatto alquanti de’ suoi compagni quivi venire, fe’ prender la donna in guisa che romo-
Letteratura italiana Einaudi
151
Giovanni Boccaccio - Decameron
re far non potesse, e per una falsa porta, dond’egli entrato era, trattala, e a caval messala, quanto più potè tacitamente, con tutti i suoi entrò in cammino, e verso Atene
se ne tornò. Ma (per ciò che moglie aveva) non in Atene,
ma ad un suo bellissimo luogo, che poco di fuori dalla
città sopra il mare aveva, la donna più che altra dolorosa
mise, quivi nascosamente tenendola e faccendola onorevolmente di ciò che bisognava servire.
Avevano la seguente mattina i cortigiani del prenze
infino a nona aspettato che ’l prenze si levasse; ma niente sentendo, sospinti gli usci delle camere, che solamente chiusi erano, e niuna persona trovandovi, avvisando
che occultamente in alcuna parte andato fosse per istarsi
alcun dì a suo diletto con quella sua bella donna, più
non si dierono impaccio.
E così standosi, avvenne che il dì seguente un matto,
entrato intra le ruine dove il corpo del prenze e di Ciuriaci erano, per lo capestro tirò fuori Ciuriaci, e andavaselo tirando dietro. Il quale non senza gran maraviglia fu
riconosciuto da molti, li quali con lusinghe fattisi menare al matto là, onde tratto l’avea, quivi, con grandissimo
dolore di tutta la città, quello del prenze trovarono, e
onorevolmente il sepellirono; e de’ commettitori di così
grande eccesso investigando, e veggendo il duca d’Atene non esservi, ma essersi furtivamente partito, estimarono, così come era, lui dovere aver fatto questo e menatasene la donna. Per che prestamente in lor prenze un
fratello del morto prenze sustituendo, lui alla vendetta
con ogni lor potere incitarono; il quale, per più altre cose poi accertato così essere come imaginato avieno, richiesti e amici e parenti e servidori di diverse parti, prestamente congregò una bella e grande e poderosa oste, e
a far guerra al duca d’Atene si dirizzò.
Il duca, queste cose sentendo, a difesa di sé similmente ogni suo sforzo apparecchiò, e in aiuto di lui molti signor vennero, tra’ quali, mandati dallo imperadore di
Letteratura italiana Einaudi
152
Giovanni Boccaccio - Decameron
Costantino poli, furono Constanzio suo figliuolo e Manovello suo nepote, con bella e con gran gente; li quali
dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla duchessa più, per ciò che loro sirocchia era.
Appressandosi di giorno in giorno più alla guerra le
cose, la duchessa, preso tempo, amenduni nella camera
se gli fece venire, e quivi con lagrime assai e con parole
molte tutta la istoria narrò, le cagioni della guerra mostrando e il dispetto a lei fatto dal duca della femina, la
quale nascosamente si credeva tenere; e forte di ciò condogliendosi, gli pregò che allo onor del duca e alla consolazion di lei quello compenso mettessero, che per loro
si potesse il migliore.
Sapevano i giovani tutto il fatto come stato era, e per
ciò, senza troppo addomandar, la duchessa come seppero il meglio riconfortarono e di buona speranza la riempirono; e da lei informati dove stesse la donna, si dipartirono. E avendo molte volte udita la donna di
maravigliosa bellezza commendare, disideraron di vederla e il duca pregarono che loro la mostrasse. Il quale,
mal ricordandosi di ciò che al prenze avvenuto era per
averla mostrata a lui, promise di farlo; e fatto in un bellissimo giardino (che nel luogo, dove la donna dimorava, era) apparecchiare un magnifico desinare, loro la seguente mattina con pochi altri compagni a mangiar con
lei menò.
E sedendo Constanzio con lei, la cominciò a riguardare pieno di maraviglia, seco affermando mai sì bella cosa
non aver veduta, e che per certo per iscusato si doveva
avere il duca e qualunque altro che, per avere una così
bella cosa, facesse tradimento o altra disonesta cosa; e
una volta e altra mirandola, e più ciascuna commendandola, non altramenti a lui avvenne che al duca avvenuto
era. Per che, da lei innamorato partitosi, tutto il pensiero della guerra abbandonato, si diede a pensare come al
Letteratura italiana Einaudi
153
Giovanni Boccaccio - Decameron
duca torre la potesse, ottimamente a ciascuna persona il
suo amor celando.
Ma, mentre che esso in questo fuoco ardeva, sopravenne il tempo d’uscire contro al prenze, che già alle terre del duca s’avvicinava; per che il duca e Constanzio e
gli altri tutti, secondo l’ordine dato, d’Atene usciti, andarono a contrastare a certe frontiere, acciò che più
avanti non potesse il prenze venire. E quivi per più dì
dimorando, avendo sempre Constanzio l’animo e ’l pensiero a quella donna, imaginando che, ora che ’l duca
non l’era vicino, assai bene gli potrebbe venir fatto il suo
piacere, per aver cagione di tornarsi ad Atene si mostrò
forte della persona disagiato; per che, con licenzia del
duca, commessa ogni sua podestà in Manovello, ad Atene se ne venne alla sorella, e quivi, dopo alcun dì, messala nel ragionare del dispetto che dal duca le pareva ricevere per la donna la qual teneva, le disse che, dove ella
volesse, egli assai bene di ciò l’aiuterebbe, faccendola di
colà ove era trarre e menarla via.
La duchessa, estimando Constanzio questo per amore
di lei e non della donna fare, disse che molto le piacea, sì
veramente dove in guisa si facesse che il duca mai non
risapesse che essa a questo avesse consentito; il che Constanzio pienamente le promise. Per che la duchessa consentì che egli, come il meglio gli paresse, facesse.
Constanzio chetamente fece armare una barca sottile,
e, quella una sera ne mandò vicina al giardino dove dimorava la donna, informati de’ suoi che su v’erano quello che a fare avessero, e appresso con altri n’andò al palagio dove era la donna; dove da quegli che quivi al
servigio di lei erano fu lietamente ricevuto, e ancora dalla donna, e con esso lui da’ suoi servidori accompagnata
e da’ compagni di Constanzio, sì come gli piacque, se
n’andò nel giardino. E quasi alla donna da parte del duca parlar volesse con lei verso una porta che sopra il mare usciva solo se n’andò, la quale già essendo da uno de
Letteratura italiana Einaudi
154
Giovanni Boccaccio - Decameron
suoi compagni aperta, e quivi col segno dato chiamata la
barca, fattala prestamente prendere e sopra la barca
porre, rivolto alla famiglia di lei disse:
– Niuno se ne muova né faccia motto, se egli non vuol
morire, per ciò che io intendo non di rubare al duca la
femina sua, ma di torre via l’onta la quale egli fa alla mia
sorella.
A questo niuno ardì di rispondere; per che Constanzio co’ suoi sopra la barca montato e alla donna che piagnea accostatosi, comandò che de’ remi dessero in acqua e andasser via. Li quali, non vogando ma volando,
quasi in sul dì del seguente giorno ad Egina pervennero.
Quivi in terra discesi e riposandosi, Constanzio colla
donna, che la sua sventurata bellezza piagnea, si sollazzò; quindi, rimontati in su la barca, infra pochi giorni
pervennero a Chios, e quivi, per tema delle riprensioni
del padre e che la donna rubata non gli fosse tolta, piacque a Constanzio, come in sicuro luogo, di rimanersi;
dove più giorni la bella donna pianse la sua disavventura; ma pur poi da Constanzio riconfortata, come l’altre
volte fatto avea, s’incominciò a prendere piacere di ciò
che la fortuna avanti l’apparecchiava.
Mentre queste cose andavano in questa guisa, Osbech, allora re de’ turchi, il quale in continua guerra stava
collo imperadore, in questo tempo venne per caso alle
Smirre; e quivi udendo come Constanzio in lasciva vita
con una sua donna, la quale rubata avea, senza alcun
provedimento si stava in Chios, con alcuni legnetti armati là andatone una notte e tacitamente colla sua gente
nella terra entrato, molti sopra le letta ne prese prima
che s’accorgessero li nemici esser sopravenuti; e ultimamente alquanti, che, risentiti, erano all’arme corsi, n’uccisero; e arsa tutta la terra, e la preda e’ prigioni sopra le
navi posti, verso le Smirre si ritornarono.
Quivi pervenuti, trovando Osbech, che giovane uomo era, nel riveder della preda, la bella donna, e cono-
Letteratura italiana Einaudi
155
Giovanni Boccaccio - Decameron
scendo questa esser quella che con Constanzio era stata
sopra il letto dormendo presa, fu sommamente contento
veggendola; e senza niuno indugio sua moglie la fece e
celebrò le nozze e con lei si giacque più mesi lieto.
Lo ’mperadore, il quale, avanti che queste cose avvenissero, aveva tenuto trattato con Basano re di Capadocia, acciò che sopra Osbech dall’una parte con le sue
forze discendesse, ed egli colle sue l’assalirebbe dall’altra, né ancora pienamente l’aveva potuto fornire, per ciò
che alcune cose le quali Basano addomandava, sì come
meno convenevoli, non aveva voluto fare, sentendo ciò
che al figliuolo era avvenuto, dolente fuor di misura,
senza alcuno indugio ciò che il re di Capadocia domandava fece, e lui quanto più potè allo scendere sopra
Osbech sollecitò, apparecchiandosi egli d’altra parte
d’andargli addosso.
Osbech, sentendo questo, il suo essercito ragunato,
prima che da due potentissimi signori fosse stretto in
mezzo, andò contro al re di Capadocia, lasciata nelle
Smirre a guardia d’un suo fedel famigliare e amico la sua
bella donna, e col re di Capadocia dopo alquanto tempo
affrontatosi combatté, e fu nella battaglia morto e il suo
essercito sconfitto e disperso. Per che Basano vittorioso
cominciò liberamente a venirsene verso le Smirre, e vegnendo, ogni gente a lui, sì come a vincitore, ubbidiva.
Il famigliare d’Osbech, il cui nome era Antioco, a cui
la bella donna era a guardia rimasa, ancora che attempato fosse, veggendola così bella, senza servare al suo amico e signor fede, di lei s’innamorò; e sappiendo la lingua
di lei (il che molto a grado l’era, sì come a colei alla quale parecchi anni a guisa quasi di sorda e di mutola era
convenuta vivere, per lo non aver persona inteso, né essa
essere stata intesa da persona), da amore incitato, cominciò seco tanta famigliarità a pigliare in pochi dì, che
non dopo molto, non avendo riguardo al signor loro che
in arme e in guerra era, fecero la dimestichezza non sola-
Letteratura italiana Einaudi
156
Giovanni Boccaccio - Decameron
mente amichevole, ma amorosa divenire, l’uno dell’altro
pigliando sotto le lenzuola maraviglioso piacere.
Ma sentendo costoro Osbech essere vinto e morto, e
Basano ogni cosa venir pigliando, insieme per partito
presero di quivi non aspettarlo; ma, presa grandissima
parte delle più care cose che quivi eran d’Osbech, insieme nascosamente se n’andarono a Rodi; e quivi non
guari di tempo dimorarono, che Antioco infermò a morte. Col quale tornando per ventura un mercatante cipriano, da lui molto amato e sommamente suo amico,
sentendosi egli verso la fine venire, pensò di volere e le
sue cose e la sua cara donna lasciare a lui. E già alla morte vicino, amenduni gli chiamò, così dicendo:
– Io mi veggio senza alcun fallo venir meno; il che mi
duole, per ciò che di vivere mai non mi giovò come or
faceva. È il vero che d’una cosa contentissimo muoio,
per ciò che, pur dovendo morire, mi veggio morire nelle
braccia di quelle due persone le quali io più amo che alcune altre che al mondo ne sieno, cioè nelle tue, carissimo amico, e in quelle di questa donna, la quale io più
che me medesimo ho amata poscia che io la conobbi. È
il vero che grave m’è, lei sentendo qui forestiera e senza
aiuto e senza consiglio, morendomi io, rimanere; e più
sarebbe grave ancora, se io qui non sentissi te, il quale io
credo che quella cura di lei avrai per amor di me, che di
me medesimo avresti; e per ciò quanto più posso ti priego, che s’egli avviene che io muoia, che le mie cose ed ella ti sieno raccomandate, e quello dell’une e dell’altra
facci, che credi che sia consolazione dell’anima mia. E
te, carissima donna, priego che dopo la mia morte me
non dimentichi, acciò che io di là vantar mi possa, che io
di qua amato sia dalla più bella donna che mai formata
fosse dalla natura. Se di queste due cose voi mi darete
intera speranza, senza niun dubbio n’andrò consolato.
L’amico mercatante e la donna similmente, queste parole udendo, piagnevano; e avendo egli detto, il confor-
Letteratura italiana Einaudi
157
Giovanni Boccaccio - Decameron
tarono e promisongli sopra la lor fede di quel fare che
egli pregava, se avvenisse che el morisse. Il quale non
stette guari che trapassò e da loro fu onorevolmente fatto sepellire.
Poi, pochi dì appresso, avendo il mercatante cipriano
ogni suo fatto in Rodi spacciato e in Cipri volendosene
tornare sopra una cocca di catalani che v’era, domandò
la bella donna quello che far volesse, con ciò fosse cosa
che a lui convenisse in Cipri tornare. La donna rispose
che con lui, se gli piacesse, volentieri se n’andrebbe,
sperando che per amor d’Antioco da lui come sorella sarebbe trattata e riguardata. Il mercatante rispose che
d’ogni suo piacere era contento; e acciò che da ogni ingiuria che sopravenire le potesse avanti che in Cipri fosser la difendesse, disse che era sua moglie. E sopra la nave montati, data loro una cameretta nella poppa, acciò
che i fatti non paressero alle parole contrari, con lei in
uno lettuccio assai piccolo si dormiva. Per la qual cosa
avvenne quello che né dell’un né dell’altro nel partir da
Rodi era stato intendimento, cioè che incitandogli il
buio e l’agio e ’l caldo del letto, le cui forze non son piccole, dimenticata l’amistà e l’amor d’Antioco morto,
quasi da iguale appetito tirati, cominciatisi a stuzzicare
insieme, prima che a Baffa giugnessero, là onde era il cipriano, insieme fecero parentado; e a Baffa pervenuti,
più tempo insieme col mercatante si stette.
Avvenne per ventura che a Baffa venne per alcuna sua
bisogna un gentile uomo, il cui nome era Antigono, la
cui età era grande, ma il senno maggiore, e la ricchezza
piccola; per ciò che in assai cose intramettendosi egli ne’
servigi del re di Cipri, gli era la fortuna stata contraria. Il
quale, passando un giorno davanti la casa dove la bella
donna dimorava, essendo il cipriano mercatante andato
con sua mercatantia in Erminia, gli venne per ventura ad
una finestra della casa di lei questa donna veduta, la
quale, per ciò che bellissima era, fiso cominciò a riguar-
Letteratura italiana Einaudi
158
Giovanni Boccaccio - Decameron
dare, e cominciò seco stesso a ricordarsi di doverla avere
altra volta veduta, ma il dove in niuna maniera ricordar
si poteva.
La bella donna, la quale lungamente trastullo della
fortuna era stata, appressandosi il termine nel quale i
suoi mali dovevano aver fine, come ella Antigono vide,
così si ricordò di lui in Alessandria ne’ servigi del padre
in non piccolo stato aver veduto; per la qual cosa subita
speranza prendendo di dover potere ancora nello stato
real ritornare per lo colui consiglio, non sentendovi il
mercatante suo, come più tosto potè, si fece chiamare
Antigono. Il quale a lei venuto, ella vergognosamente
domandò se egli Antigono di Famagosta fosse, sì come
ella credeva. Antigono rispose del sì, e oltre a ciò disse:
– Madonna, a me par voi riconoscere, ma per niuna
cosa mi posso ricordar dove, per che io vi priego, se grave non v’è, che a memoria mi riduciate chi voi siete.
La donna, udendo che desso era, piagnendo forte gli
si gittò colle braccia al collo, e dopo alquanto, lui che
forte si maravigliava domandò se mai in Alessandria veduta l’avesse. La qual domanda udendo Antigono, incontanente riconobbe costei essere Alatiel figliuola del
soldano, la quale morta in mare si credeva che fosse, e
vollele fare la debita reverenza; ma ella nol sostenne e
pregollo che seco alquanto si sedesse. La qual cosa da
Antigono fatta, egli reverentemente la domandò come e
quando e donde quivi venuta fosse, con ciò fosse cosa
che per tutta terra d’Egitto s’avesse per certo lei in mare,
già eran più anni passati, essere annegata.
A cui la donna disse:
– Io vorrei bene che così fosse stato più tosto che avere avuta la vita la quale avuta ho, e credo che mio padre
vorrebbe il simigliante, se giammai il saprà –; e così detto ricominciò maravigliosamente a piagnere.
Per che Antigono le disse:
– Madonna, non vi sconfortate prima che vi bisogni;
Letteratura italiana Einaudi
159
Giovanni Boccaccio - Decameron
se vi piace, narratemi i vostri accidenti e che vita sia stata la vostra; per avventura l’opera potrà essere andata in
modo che noi ci troveremo collo aiuto di Dio buon
compenso.
– Antigono, – disse la bella donna – a me parve, come
io ti vidi, vedere il padre mio, e da quello amore e da
quella tenerezza, che io a lui tenuta son di portare, mossa, potendomiti celare, mi ti feci palese, e di poche persone sarebbe potuto addivenire d’aver vedute, delle
quali io tanto contenta fossi, quanto sono d’aver te innanzi ad alcuno altro veduto e riconosciuto; e per ciò
quello che nella mia malvagia fortuna ho sempre tenuto
nascoso, a te, sì come a padre, paleserò. Se vedi, poi che
udito l’avrai, di potermi in alcuno modo nel mio pristino
stato tornare, priegoti l’adoperi; se nol vedi, ti priego
che mai ad alcuna persona dichi d’avermi veduta o di
me avere alcuna cosa sentita.
E questo detto, sempre piagnendo, ciò che avvenuto
l’era dal dì che in Maiolica ruppe infino a quel punto, gli
raccontò. Di che Antigono pietosamente a piagnere cominciò; e poi che alquanto ebbe pensato, disse:
– Madonna, poi che occulto è stato ne’ vostri infortuni chi voi siete, senza fallo più cara che mai vi renderò al
vostro padre, e appresso per moglie al re del Garbo.
E, domandato da lei del come, ordinatamente ciò che
da far fosse le dimostrò; e acciò che altro per indugio intervenir non potesse, di presente si tornò Antigono in
Famagosta, e fu al re, al qual disse:
– Signor mio, se a voi aggrada, voi potete ad una ora a
voi far grandissimo onore, e a me, che povero sono per
voi, grande utile senza gran vostro costo.
Il re domandò come. Antigono allora disse:
– A Baffa è pervenuta la bella giovane figliuola del
soldano, di cui è stata così lunga fama che annegata era,
e per servare la sua onestà grandissimo disagio ha sofferto lungamente, e al presente è in povero stato e disidera
Letteratura italiana Einaudi
160
Giovanni Boccaccio - Decameron
di tornarsi al padre. Se a voi piacesse di mandargliele
sotto la mia guardia questo sarebbe grande onor di voi,
e di me gran bene; né credo che mai tal servigio di mente al soldano uscisse.
Il re, da una reale onestà mosso, subitamente rispose
che gli piacea; e onoratamente per lei mandando, a Famagosta la fece venire, dove da lui e dalla reina con festa
inestimabile e con onor magnifico fu ricevuta. La qual
poi dal re e dalla reina de’ suoi casi addomandata, secondo l’ammaestramento datole da Antigono rispose e
contò tutto.
E pochi dì appresso, addomandandolo ella, il re, con
bella e onorevole compagnia d’uomini e di donne, sotto
il governo d’Antigono la rimandò al soldano; dal quale
se con festa fu ricevuta niun ne dimandi, e Antigono similmente con tutta la sua compagnia. La quale poi che
alquanto fu riposata, volle il soldano sapere come fosse
che viva fosse, e dove tanto tempo dimorata, senza mai
avergli fatto di suo stato alcuna cosa sentire.
La donna, la quale ottimamente gli ammaestramenti
d’Antigono aveva tenuti a mente, appresso al padre così
cominciò a parlare:
– Padre mio, forse il ventesimo giorno dopo la mia
partita da voi, per fiera tempesta la nostra nave, sdrucita, percosse a certe piaggie là in ponente, vicine d’un
luogo chiamato Aguamorta una notte; e che che degli
uomini, che sopra la nostra nave erano, s’avvenisse, io
nol so né seppi giammai; di tanto mi ricorda che, venuto
il giorno, e io quasi di morte a vita risurgendo, essendo
già la stracciata nave da’ paesani veduta ed essi a rubar
quella di tutta la contrada corsi, io con due delle mie femine prima sopra il lito poste fummo, e incontanente
da’ giovani prese, chi qua con una e chi là con un’altra
cominciarono a fuggire. Che di loro si fosse io nol seppi
mai; ma, avendo me contrastante due giovani presa e
per le trecce tirandomi, piagnendo io sempre forte, av-
Letteratura italiana Einaudi
161
Giovanni Boccaccio - Decameron
venne che, passando costoro che mi tiravano una strada
per entrare in un grandissimo bosco, quattro uomini in
quella ora di quindi passavano a cavallo, li quali come
quegli che mi tiravano vidono, così lasciatami prestamente presero a fuggire.
Li quattro uomini, li quali nel sembiante assai autorevoli mi parevano, veduto ciò, corsero dove io era e molto mi domandarono, e io dissi molto, ma né da loro fui
intesa né io loro intesi. Essi, dopo lungo consiglio, postami sopra uno de’ lor cavalli, mi menarono ad uno monastero di donne secondo la lor legge religiose, e quivi,
che che essi dicessero, io fui da tutte benignamente ricevuta e onorata sempre, e con gran divozione con loro insieme ho poi servito a san Cresci in Val Cava, a cui le femine di quel paese voglion molto bene. Ma, poi che per
alquanto tempo con loro dimorata fui, e già alquanto
avendo della loro lingua apparata, domandandomi esse
chi io fossi e donde, e io conoscendo là dove io era e temendo, se il vero dicessi, non fossi da lor cacciata sì come nemica della lor legge, risposi che io era figliuola
d’un gran gentile uomo di Cipri, il quale mandandomene a marito in Creti, per fortuna quivi eravam corsi e
rotti.
E assai volte in assai cose, per tema di peggio, servai i
lor costumi; e domandata dalla maggiore di quelle donne, la quale elle appellan badessa, se in Cipri tornare me
ne volessi, risposi che niuna cosa tanto desiderava; ma
essa, tenera del mio onore, mai ad alcuna persona fidar
non mi volle che verso Cipri venisse, se non, forse due
mesi sono, venuti quivi certi buoni uomini di Francia
colle loro donne, de’ quali alcun parente v’era della badessa, e sentendo essa che in Jerusalem andavano a visitare il Sepolcro, dove colui cui tengon per Iddio fu sepellito poi che da’ giudei fu ucciso, a loro mi
raccomandò, e pregogli che in Cipri a mio padre mi dovessero presentare.
Letteratura italiana Einaudi
162
Giovanni Boccaccio - Decameron
Quanto questi gentili uomini m’onorassono e lietamente mi ricevessero insieme colle lor donne, lunga istoria sarebbe a raccontare. Saliti adunque sopra una nave,
dopo più giorni pervenimmo a Baffa; e quivi veggendomi pervenire, né persona conoscendomi né sappiendo
che dovermi dire a’ gentili uomini che a mio padre mi
volean presentare, secondo che loro era stato imposto
dalla veneranda donna, m’apparecchiò Iddio, al qual
forse di me incresceva, sopra il lito Antigono in quella
ora che noi a Baffa smontavamo; il quale io prestamente
chiamai, e in nostra lingua, per non essere da’ gentili uomini né dalle lor donne intesa, gli dissi che come figliuola mi ricevesse. Egli prestamente m’intese; e fattami la
festa grande, quegli gentili uomini e quelle donne secondo la sua povera possibilità onorò, e me ne menò al re di
Cipri, il quale con quello onor mi ricevette e qui a voi
m’ha rimandata, che mai per me raccontare non si potrebbe. Se altro a dir ci resta, Antigono, che molte volte
da me ha questa mia fortuna udita, il racconti.
Antigono allora al soldano rivolto disse:
– Signor mio, ordinatissimamente sì come ella m’ha
più volte detto e come quegli gentili uomini colli quali
venne mi dissero, v’ha raccontato. Solamente una parte
v’ha lasciata a dire, la quale io estimo che, per ciò che
bene non sta a lei di dirlo, l’abbia fatto; e questo è,
quanto quegli gentili uomini e donne, colli quali venne,
dicessero della onesta vita la quale con le religiose donne aveva tenuta e della sua virtù e de’ suoi laudevoli costumi, e delle lagrime e del pianto che fecero e le donne
e gli uomini quando, a me restituitola, si partiron da lei.
Delle quali cose se io volessi a pien dire ciò che essi mi
dissero, non che il presente giorno, ma la seguente notte
non ci basterebbe; tanto solamente averne detto voglio
che basti, che (secondo che le loro parole mostravano e
quello ancora che io n’ho potuto vedere) voi vi potete
Letteratura italiana Einaudi
163
Giovanni Boccaccio - Decameron
vantare d’avere la più bella figliuola e la più onesta e la
più valorosa che altro signore che oggi corona porti.
Di queste cose fece il soldano maravigliosissima festa
e più volte pregò Iddio che grazia gli concedesse di poter degni meriti rendere a chiunque avea la figliuola
onorata, e massimamente al re di Cipri, per cui onoratamente gli era stata rimandata; e appresso alquanti dì,
fatti grandissimi doni apparecchiare ad Antigono, al tornarsi in Cipri il licenziò, al re per lettere e per speziali
ambasciadori grandissime grazie rendendo di ciò che
fatto aveva alla figliuola.
Appresso questo, volendo che quello che cominciato
era avesse effetto, cioè che ella moglie fosse del re del
Garbo, a lui ogni cosa significò pienamente, scrivendoli
oltre a ciò che, se gli piacesse d’averla, per lei si mandasse. Di ciò fece il re del Garbo gran festa, e mandato onorevolmente per lei, lietamente la ricevette. Ed essa che
con otto uomini forse diecemilia volte giaciuta era, allato a lui si coricò per pulcella, e fecegliele credere che così fosse; e reina con lui lietamente poi più tempo visse. E
perciò si disse: – Bocca baciata non perde ventura, anzi
rinnuova come fa la luna.
Letteratura italiana Einaudi
164
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA OTTAVA
Il conte d’Anguersa, falsamente accusato, va in essilio e lascia
due suoi figliuoli in diversi luoghi in Inghilterra, ed egli sconosciuto tornando, lor truova in buono stato, va come ragazzo
nello essercito del re di Francia, e riconosciuto innocente, è nel
primo stato ritornato.
Sospirato fu molto dalle donne per li vari casi della
bella donna: ma chi sa che cagione moveva que’ sospiri?
Forse v’eran di quelle che non meno per vaghezza di così spesse nozze che per pietà di colei sospiravano. Ma lasciando questo stare al presente, essendosi da loro riso
per l’ultime parole da Panfilo dette, e veggendo la reina
in quelle la novella di lui esser finita, ad Elissa rivolta,
impose che con una delle sue l’ordine seguitasse. La
quale, lietamente faccendolo, in cominciò.
Ampissimo campo è quello per lo quale noi oggi spaziando andiamo, né ce n’è alcuno, che, non che uno
aringo, ma diece non ci potesse assai leggiermente correre, sì copioso l’ha fatto la Fortuna delle sue nuove e
gravi cose; e per ciò, venendo di quelle che infinite sono
a raccontare alcuna, dico che essendo lo ’mperio di Roma da’ franceschi né tedeschi trasportato, nacque tra
l’una nazione e l’altra grandissima nimistà e acerba e
continua guerra, per la quale, sì per la difesa del suo
paese e sì per l’offesa dell’altrui, il re di Francia e un suo
figliuolo, con ogni sforzo del lor regno, e appresso
d’amici e di parenti, che far poterono, ordinarono un
grandissimo essercito per andare sopr’a’nimici; e avanti
che a ciò procedessero, per non lasciare il regno senza
governo, sentendo Gualtieri conte d’Anguersa gentile e
savio uomo e molto lor fedele amico e servidore, e ancora che assai ammaestrato fosse nell’arte della guerra, per
ciò che loro più alle dilicatezze atto che a quelle fatiche
parea, lui in luogo di loro sopra tutto il governo del rea-
Letteratura italiana Einaudi
165
Giovanni Boccaccio - Decameron
me di Francia general vicario lasciarono, e andarono al
loro cammino.
Cominciò adunque Gualtieri e con senno e con ordine l’uficio commesso, sempre d’ogni cosa colla reina e
colla nuora di lei conferendo; e benché sotto la sua custodia e giurisdizione lasciate fossero, nondimeno come
sue donne e maggiori in ciò che per lui si poteva l’onorava. Era il detto Gualtieri del corpo bellissimo e d’età
forse di quaranta anni, e tanto piacevole e costumato,
quanto alcuno altro gentile uomo il più esser potesse; e,
oltre a tutto questo, era il più leggiadro e il più dilicato
cavaliere che a quegli tempi si conoscesse, e quegli che
più della persona andava ornato.
Ora avvenne che, essendo il re di Francia e il figliuolo
nella guerra già detta, essendosi morta la donna di Gualtieri e a lui un figliuol maschio e una femina piccoli fanciulli rimasi di lei senza più, che costumando egli alla
corte delle donne predette e con loro spesso parlando
delle bisogne del regno, che la donna del figliuol del re
gli pose gli occhi addosso e con grandissima affezione la
persona di lui e i suoi costumi considerando, d’occulto
amore ferventemente di lui s’accese; e sé giovane e fresca sentendo e lui senza alcuna donna, si pensò leggiermente doverle il suo disidero venir fatto, e pensando
niuna cosa a ciò contrastare, se non vergogna, di manifestargliele si dispose del tutto e quella cacciar via. Ed, essendo un giorno sola e parendole tempo, quasi d’altre
cose con lui ragionar volesse, per lui mandò.
Il conte, il cui pensiero era molto lontano da quel della donna, senza alcuno indugio a lei andò; e postosi, come ella volle, con lei sopra un letto in una camera tutti
soli a sedere, avendola il conte già due volte domandata
della cagione per che fatto l’avesse venire ed ella taciuto,
ultimamente da amor sospinta, tutta di vergogna divenuta vermiglia, quasi piagnendo e tutta tremante, con
parole rotte così cominciò a dire:
Letteratura italiana Einaudi
166
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Carissimo e dolce amico e signor mio, voi potete,
come savio uomo, agevolmente conoscere quanta sia la
fragilità e degli uomini e delle donne, e per diverse cagioni più in una che in altra; per che debitamente dinanzi a giusto giudice un medesimo peccato in diverse qualità di persone non dee una medesima pena ricevere. E
chi sarebbe colui che dicesse che non dovesse molto più
essere da riprendere un povero uomo o una povera femina, a’ quali colla loro fatica convenisse guadagnare
quello che per la vita loro lor bisognasse, se da amore
stimolati fossero e quello seguissero, che una donna la
quale fosse ricca e oziosa, e a cui niuna cosa che a’ suoi
disideri piacesse mancasse? Certo io non credo niuno.
Per la quale ragione io estimo che grandissima parte
di scusa debbian fare le dette cose in servigio di colei
che le possiede, se ella per avventura si lascia trascorrere
ad amare; e il rimanente debbia fare l’avere eletto savio e
valoroso amadore, se quella l’ha fatto che ama. Le quali
cose con ciò sia cosa che amendune, secondo il mio parere, sieno in me, e, oltre a queste, più altre le quali ad
amare mi debbono inducere, sì come a la mia giovanezza e la lontananza del mio marito, ora convien che surgano in servigio di me alla difesa del mio focoso amore
nel vostro cospetto; le quali, se quel vi potranno che nella presenza de’ savi debbon potere, io vi priego che consiglio e aiuto in quello che io vi dimanderò mi porgiate.
Egli è il vero che, per la lontananza di mio marito,
non potend’io agli stimoli della carne né alla forza
d’amore contrastare, le quali sono di tanta potenzia che
i fortissimi uomini, non che le tenere donne, hanno già
molte volte vinti e vincono tutto il giorno, essendo io negli agi e negli ozi né quali voi mi vedete, a secondare li
piaceri d’amore e a divenire innamorata mi sono lasciata
trascorrere; e come che tal cosa, se saputa fosse, io conosca non essere onesta, nondimeno, essendo e stando nascosa, quasi di niuna cosa esser disonesta la giudichi,
Letteratura italiana Einaudi
167
Giovanni Boccaccio - Decameron
pur m’è di tanto Amore stato grazioso, che egli non solamente non m’ha il debito conoscimento tolto nello eleggere l’amante, ma me n’ha molto in ciò prestato, voi degno mostrandomi da dovere da una donna, fatta come
sono io, essere amato; il quale, se ’l mio avviso non m’inganna, io reputo il più bello, il più piacevole e ’l più leggiadro e ’l più savio cavaliere, che nel reame di Francia
trovar si possa; e sì come io senza marito posso dire che
io mi veggia, così voi ancora senza mogliere. Per che io
vi priego, per cotanto amore quanto è quello che io vi
porto, che voi non neghiate il vostro verso di me e che
della mia giovanezza v’incresca, la qual veramente come
il ghiaccio al fuoco si consuma per voi.
A queste parole sopravennero in tanta abbondanza le
lagrime, che essa, che ancora più prieghi intendeva di
porgere, più avanti non ebbe poter di parlare; ma, bassato il viso e quasi vinta, piagnendo, sopra il seno del
conte si lasciò colla testa cadere.
Il conte, il quale lealissimo cavaliere era, con gravissime riprensioni cominciò a mordere così folle amore e a
sospignerla indietro, che già al collo gli si voleva gittare;
e con saramenti ad affermare che egli prima sofferrebbe
d’essere squartato, che tal cosa contro allo onore del suo
signore né in sé né in altrui consentisse.
Il che la donna udendo, subitamente dimenticato
l’amore e in fiero furore accesa, disse:
– Dunque sarò io, villan cavaliere, in questa guisa da
voi del mio disidero schernita? Unque a Dio non piaccia, poi che voi volete me far morire, che io voi o morire
o cacciar del mondo non faccia.
E così detto, ad una ora messesi le mani né capelli e
rabbuffatigli stracciatigli tutti, e appresso nel petto
squarciandosi i vestimenti, cominciò a gridar forte:
– Aiuto aiuto, ché ’l conte d’Anguersa mi vuol far forza.
Il conte, veggendo questo e dubitando forte più della
Letteratura italiana Einaudi
168
Giovanni Boccaccio - Decameron
invidia cortigiana che della sua coscienza e, temendo per
quella non fosse più fede data alla malvagità della donna
che alla sua innocenzia, levatosi come più tosto potè della camera e del palagio s’uscì e fuggissi a casa sua, dove,
senza altro consiglio prendere, pose i suoi figliuoli a cavallo, ed egli montatovi altressì, quanto più potè, n’andò
verso Calese.
Al romor della donna corsero molti, li quali, vedutola
e udita la cagione del suo gridare, non solamente per
quello dieder fede alle sue parole, ma aggiunsero la leggiadria e la ornata maniera del conte, per potere a quel
venire, essere stata da lui lungamente usata. Corsesi
adunque a furore alle case del conte per arrestarlo; ma
non trovando lui, prima le rubar tutte e appresso infino
a’ fondamenti le mandar giuso.
La novella, secondo che sconcia si diceva, pervenne
nell’oste al re e al figliuolo; li quali turbati molto a perpetuo essilio lui e i suoi discendenti dannarono, grandissimi doni promettendo a chi o vivo o morto loro il presentasse.
Il conte, dolente che d’innocente fuggendo s’era fatto
nocente, pervenuto senza farsi conoscere o esser conosciuto co’ suoi figliuoli a Calese, prestamente trapassò in
Inghilterra, e in povero abito n’andò verso Londra, nella
quale prima che entrasse, con molte parole ammaestrò i
due piccioli figliuoli, e massimamente in due cose: prima, che essi pazientemente comportassero lo stato povero nel quale senza lor colpa la fortuna con lui insieme gli
aveva recati; e appresso, che con ogni sagacità si guardassero di mai non manifestare ad alcuno onde si fossero né di cui figliuoli, se cara avevan la vita.
Era il figliuolo, chiamato Luigi, di forse nove anni, e
la figliuola, che nome avea Violante, n’avea forse sette; li
quali, secondo che comportava la lor tenera età, assai
ben compresero l’ammaestramento del padre loro, e per
opera il mostrarono appresso. Il che, acciò che meglio
Letteratura italiana Einaudi
169
Giovanni Boccaccio - Decameron
far si potesse, gli parve di dover loro i nomi mutare, e
così fece; e nominò il maschio Perotto, e Giannetta la femina; e pervenuti poveramente vestiti in Londra, a guisa
che far veggiamo a questi paltoni franceschi, si diedono
ad andar la limosina addomandando.
Ed essendo per ventura in tal servigio una mattina ad
una chiesa, avvenne che una gran dama, la quale era moglie dell’uno de’ maliscalchi del re d’Inghilterra, uscendo della chiesa, vide questo conte e i due suoi figlioletti,
che limosina addomandavano; il quale ella domandò
donde fosse e se suoi erano quegli figliuoli. Alla quale
egli rispose che era di Piccardia e che, per misfatto d’un
suo maggior figliuolo, ribaldo, con quegli due che suoi
erano, gli era convenuto partire.
La dama, che pietosa era, pose gli occhi sopra la fanciulla, e piacquele molto, per ciò che bella e gentilesca e
avvenente era, e disse:
– Valente uomo, se tu ti contenti di lasciare appresso
di me questa tua figlioletta, per ciò che buono aspetto
ha, io la prenderò volentieri; e se valente femina sarà, io
la mariterò a quel tempo che convenevole sarà in maniera che starà bene.
Al conte piacque molto questa domanda e prestamente rispose del sì, e con lagrime gliele diede e raccomandò molto. E così avendo la figliuola allogata e sappiendo bene a cui, diliberò di più non dimorar quivi; e
limosinando traversò l’isola e con Perotto pervenne in
Gales non senza gran fatica, sì come colui che d’andare
a piè non era uso.
Quivi era un altro de’ maliscalchi del re, il quale grande stato e molta famiglia tenea, nella corte del quale il
conte alcuna volta, ed egli è l figliuolo, per aver da mangiare, molto si riparavano.
Ed essendo in essa alcun figliuolo del detto maliscalco, e altri fanciulli di gentili uomini, e faccendo cotali
pruove fanciullesche sì come di correre e di saltare, Pe-
Letteratura italiana Einaudi
170
Giovanni Boccaccio - Decameron
rotto s’incominciò con loro a mescolare e a fare così destramente, o più, come alcuno degli altri facesse, ciascuna pruova che tra lor si faceva. Il che il maliscalco alcuna
volta veggendo, e piacendogli molto la maniera è modi
del fanciullo, domandò chi egli fosse.
Fugli detto che egli era figliuolo d’un povero uomo, il
quale alcuna volta per limosina là entro veniva. A cui il
maliscalco il fece addimandare; e il conte, sì come colui
che d’altro Iddio non pregava, liberamente gliel concedette, quantunque noioso gli fosse il da lui dipartirsi.
Avendo adunque il conte il figliuolo e la figliuola acconci, pensò di più non voler dimorare in Inghilterra;
ma, come il meglio potè, se ne passò in Irlanda, e pervenuto a Stanforda, con un cavaliere d’un conte paesano
per fante si pose, tutte quelle cose faccendo che a fante
o a ragazzo possono appartenere; e quivi, senza esser
mai da alcuno conosciuto, con assai disagio e fatica, dimorò lungo tempo.
Violante, chiamata Giannetta, colla gentil donna in
Londra venne crescendo e in anni e in persona e in bellezza e in tanta grazia e della donna e del marito di lei e
di ciascuno altro della casa e di chiunque la conoscea,
che era a veder maravigliosa cosa; né alcuno era che a’
suoi costumi e alle sue maniere riguardasse, che lei non
dicesse dovere essere degna d’ogni grandissimo bene e
onore. Per la qual cosa la gentil donna che lei dal padre
ricevuta avea, senza aver mai potuto sapere chi egli si
fosse altramenti che da lui udito avesse, s’era proposta
di doverla onorevolmente, secondo la condizione della
quale estimava che fosse, maritare.
Ma Iddio, giusto riguardatore degli altrui meriti, lei
nobile femina conoscendo e senza colpa penitenzia portar dello altrui peccato, altramente dispose; e acciò che a
mano di vile uomo la gentil giovane non venisse, si dee
credere che quello che avvenne egli per sua benignità
permettesse.
Letteratura italiana Einaudi
171
Giovanni Boccaccio - Decameron
Aveva la gentil donna, colla quale la Giannetta dimorava, un solo figliuolo del suo marito, il quale ed essa e ’l
padre sommamente amavano, sì perché figliuolo era e sì
ancora perché per virtù e per meriti il valeva, come colui
che più che altro e costumato e valoroso e pro’ e bello
della persona era. Il quale, avendo forse sei anni più che
la Giannetta, e lei veggendo bellissima e graziosa, sì forte di lei s’innamorò, che più avanti di lei non vedeva. E
per ciò che egli imaginava lei di bassa condizion dovere
essere, non solamente non ardiva addomandarla al padre e alla madre per moglie; ma temendo non fosse ripreso che bassamente si fosse ad amar messo, quanto
poteva il suo amore teneva nascoso: per la qual cosa
troppo più che se palesato l’avesse lo stimolava.
Laonde avvenne che, per soverchio di noia, egli infermò, e gravemente. Alla cura del quale essendo più
medici richiesti, e avendo un segno e altro guardato di
lui e non potendo la sua infermità tanto conoscere, tutti
comunemente si disperavano della sua salute. Di che il
padre e la madre del giovane portavano sì gran dolore e
malinconia, che maggiore non si saria potuta portare: e
più volte con pietosi prieghi il domandavano della cagione del suo male, a’ quali o sospiri per risposta dava, o
che tutto si sentia consumare.
Avvenne un giorno che, sedendosi appresso di lui un
medico assai giovane, ma in scienzia profondo molto, e
lui per lo braccio tenendo in quella parte dove essi cercano il polso, la Giannetta, la quale, per rispetto della
madre di lui, lui sollicitamente serviva, per alcuna cagione entrò nella camera nella quale il giovane giacea. La
quale come il giovane vide, senza alcuna parola o atto
fare, sentì con più forza nel cuore l’amoroso ardore, per
che il polso più forte cominciò a battergli che l’usato; il
che il medico sentì incontanente e maravigliossi, e stette
cheto per vedere quanto questo battimento dovesse durare.
Letteratura italiana Einaudi
172
Giovanni Boccaccio - Decameron
Come la Giannetta uscì dalla camera, e il battimento
ristette; per che parte parve al medico avere della cagione della infermità del giovane; e stato alquanto, quasi
d’alcuna cosa volesse la Giannetta addomandare, sempre tenendo per lo braccio lo ’nfermo, la si fè chiamare.
Al quale ella venne incontanente; né prima nella camera
entrò, che ’l battimento del polso ritornò al giovane; e
lei partita, cessò. Laonde, parendo al medico avere assai
piena certezza, levatosi e tratti da parte il padre e la madre del giovane, disse loro:
– La sanità del vostro figliuolo non è nello aiuto de’
medici, ma nelle mani della Giannetta dimora, la quale,
sì come io ho manifestamente per certi segni conosciuto,
il giovane focosamente ama, come che ella non se ne accorge, per quello che io vegga. Sapete omai che a fare
v’avete, se la sua vita v’è cara.
Il gentile uomo e la sua donna, questo udendo, furon
contenti, in quanto pure alcun modo si trovava al suo
scampo, quantunque loro molto gravasse che quello, di
che dubitavano, fosse desso, cioè di dover dare la Giannetta al loro figliuolo per isposa.
Essi adunque, partito il medico, se n’andarono allo
infermo, e dissegli la donna così:
– Figliuol mio, io non avrei mai creduto che da me
d’alcuno tuo disidero ti fossi guardato, e spezialmente
veggendoti tu, per non aver quello, venir meno; per ciò
che tu dovevi esser certo e dei che niuna cosa è che per
contentamento di te far potessi, quantunque meno che
onesta fosse, che io come per me medesima non la facessi; ma poi che pur fatta l’hai, è avvenuto che Domeneddio è stato misericordioso di te più che tu medesimo, e a
ciò che tu di questa infermità non muoia, m’ha dimostrata la cagione del tuo male, la quale niuna altra cosa è
che soverchio amore, il quale tu porti ad alcuna giovane,
qual che ella si sia. E nel vero di manifestar questo non ti
dovevi tu vergognare, per ciò che la tua età il richiede, e
Letteratura italiana Einaudi
173
Giovanni Boccaccio - Decameron
se tu innamorato non fossi, io ti riputerei da assai poco.
Adunque, figliuol mio, non ti guardare da me, ma sicuramente ogni tuo disidero mi scuopri; e la malinconia e
il pensiero il quale hai e dal quale questa infermità procede, gitta via e confortati e renditi certo che niuna cosa
sarà per sodisfacimento di te che tu m’imponghi, che io
a mio potere non faccia, sì come colei che te più amo
che la mia vita. Caccia via la vergogna e la paura, e dimmi se io posso intorno al tuo amore adoperare alcuna
cosa; e se tu non truovi che io a ciò sia sollicita e ad effetto tel rechi, abbimi per la più crudel madre che mai
partorisse figliuolo.
Il giovane, udendo le parole della madre, prima si
vergognò, poi, seco pensando che niuna persona meglio
di lei potrebbe al suo piacere sodisfare, cacciata via la
vergogna, così le disse:
– Madonna, niuna altra cosa mi v’ha fatto tenere il
mio amor nascoso quanto l’essermi nelle più delle persone avveduto che, poi che attempati sono, d’essere stati
giovani ricordar non si vogliono. Ma, poi che in ciò discreta vi veggio, non solamente quello di che dite vi siete
accorta non negherò esser vero, ma ancora di cui vi farò
manifesto, con cotal patto che effetto seguirà alla vostra
promessa a vostro potere, e così mi potrete aver sano.
Al quale la donna (troppo fidandosi di ciò che non le
doveva venir fatto nella forma nella qual già seco pensava) liberamente rispose che sicuramente ogni suo disidero l’aprisse; ché ella senza alcuno indugio darebbe opera
a fare che egli il suo piacere avrebbe.
– Madama, – disse allora il giovane – l’alta bellezza e
le laudevoli maniere della nostra Giannetta, e il non poterla fare accorgere, non che pietosa, del mio amore, e il
non avere ardito mai di manifestarlo ad alcuno, m’hanno condotto dove voi mi vedete; e se quello che promesso m’avete o in un modo o in un altro non segue, state
sicura che la mia vita fia brieve.
Letteratura italiana Einaudi
174
Giovanni Boccaccio - Decameron
La donna, a cui più tempo da conforto che da riprensioni parea, sorridendo disse:
– Ahi, figliuol mio, dunque per questo t’hai tu lasciato aver male? Confortati e lascia fare a me, poi che guarito sarai.
Il giovane, pieno di buona speranza, in brevissimo
tempo di grandissimo miglioramento mostrò segni, di
che la donna contenta molto si dispose a voler tentare
come quello potesse osservare che promesso avea. E,
chiamata un dì la Giannetta per via di motti assai cortesemente la domandò se ella avesse alcuno amadore.
La Giannetta, divenuta tutta rossa, rispose:
– Madama, a povera damigella e di casa sua cacciata,
come io sono, e che all’altrui servigio dimori, come io fo,
non si richiede né sta bene l’attendere ad amore.
A cui la donna disse:
– E se voi non l’avete, noi ve ne vogliamo donare uno,
di che voi tutta giuliva viverete e più della vostra biltà vi
diletterete; per ciò che non a’ convenevole che così bella
damigella, come voi siete, senza amante dimori.
A cui la Giannetta rispose:
– Madama, voi dalla povertà di mio padre togliendomi, come figliuola cresciuta m’avete, e per questo ogni
vostro piacer far dovrei; ma in questo io non vi piacerò
già, credendomi far bene. Se a voi piacerà di donarmi
marito, colui intendo io d’amare, ma altro no; per ciò
che della eredità de’ miei passati avoli niuna cosa rimasa
m’è se non l’onestà, quella intendo io di guardare e di
servare quanto la vita mi durerà.
Questa parola parve forte contraria alla donna a quello a che di venire intendea per dovere al figliuolo la promessa servare, quantunque, sì come savia donna, molto
seco medesima ne commendasse la damigella, e disse:
– Come, Giannetta? Se monsignore lo re, il quale è
giovane cavaliere, e tu se’ bellissima damigella, volesse
del tuo amore alcun piacere, negherestigliele tu?
Letteratura italiana Einaudi
175
Giovanni Boccaccio - Decameron
Alla quale essa subitamente rispose:
– Forza mi potrebbe fare il re, ma di mio consentimento mai da me, se non quanto onesto fosse, aver non
potrebbe.
La donna, comprendendo qual fosse l’animo di lei, lasciò stare le parole e pensossi di metterla alla pruova; e
così al figliuol disse di fare, come guarito fosse, di metterla con lui in una camera e ch’egli s’ingegnasse d’avere
di lei il suo piacere, dicendo che disonesto le pareva che
essa, a guisa d’una ruffiana, predicasse per lo figliuolo e
pregasse la sua damigella.
Alla qual cosa il giovane non fu contento in alcuna
guisa, e di subito fieramente peggiorò: il che la donna
veggendo, aperse la sua intenzione alla Giannetta. Ma
più costante che mai trovandola, raccontato ciò che fatto avea al marito, ancora che grave loro paresse, di pari
consentimento diliberarono di dargliele per isposa,
amando meglio il figliuol vivo con moglie non convenevole a lui che morto senza alcuna; e così, dopo molte novelle, fecero.
Di che la Giannetta fu contenta molto e con divoto
cuore ringraziò Iddio che lei non avea dimenticata; né
per tutto questo mai altro che figliuola d’un piccardo si
disse.
Il giovane guerì, e fece le nozze più lieto che altro uomo, e cominciossi a dare buon tempo con lei.
Perotto, il quale in Gales col maliscalco del re d’lnghilterra era rimaso, similmente crescendo venne in grazia del signor suo, e divenne di persona bellissimo e pro’
quanto alcuno altro che nell’isola fosse, intanto che né
in tornei né in giostre, né in qualunque altro atto d’arme
niuno era nel paese che quello valesse che egli; perché
per tutto, chiamato da loro Perotto il piccardo, era conosciuto e famoso.
E come Iddio la sua sorella dimenticata non avea, così similmente d’aver lui a mente dimostrò; per ciò che,
Letteratura italiana Einaudi
176
Giovanni Boccaccio - Decameron
venuta in quella contrada una pestilenziosa mortalità,
quasi la metà della gente di quella se ne portò; senza che
grandissima parte del rimaso per paura in altre contrade
se ne fuggirono; di che il paese tutto pareva abbandonato. Nella qual mortalità il maliscalco suo signore e la
donna di lui e un suo figliuolo e molti altri e fratelli e nepoti e parenti tutti morirono, né altro che una damigella
già da marito di lui rimase e, con alcuni altri famigliari,
Perotto. Il quale, cessata al quanto la pestilenza, la damigella, per ciò che prod’uomo e valente era, con piacere e consiglio d’alquanti pochi paesani vivi rimasi, per
marito prese e di tutto ciò che a lei per eredità scaduto
era il fece signore.
Nè guari di tempo passò che, udendo il re d’lnghilterra il maliscalco esser morto e conoscendo il valor di Perotto il piccardo, in luogo di quello che morto era il sustituì e fecelo suo maliscalco. E così brievemente
avvenne de’ due innocenti figliuoli del corte d’Anguersa
da lui per perduti lasciati.
Era già il deceottesimo anno passato poi che il conte
d’Anguersa, fuggendo, di Parigi s’era partito, quando a
lui dimorante in Irlanda, avendo in assai misera vita
molte cose patite, già vecchio veggendosi, venne voglia
di sentire, se egli potesse, quello che de’ figliuoli fosse
addivenuto. Per che del tutto della forma, della quale
esser solea, veggendosi trasmutato e sentendosi per lo
lungo esercizio più della persona atante che quando giovane in ozio dimorando non era, partitosi assai povero e
male in arnese da colui col quale lungamente era stato,
se ne venne in Inghilterra e là se ne andò dove Perotto
avea lasciato, e trovò lui esser maliscalco e gran signore,
e videlo sano e atante e bello della persona; il che gli aggradì forte, ma farglisi conoscere non volle infino a tanto che saputo non avesse della Giannetta.
Per che, messosi in cammino, prima non ristette che
in Londra pervenne; e quivi, cautamente domandato
Letteratura italiana Einaudi
177
Giovanni Boccaccio - Decameron
della donna alla quale la figliuola lasciata avea e del suo
stato, trovò la Giannetta moglie del figliuolo; il che forte
gli piacque, e ogni sua avversità preterita reputò piccola,
poiché vivi aveva ritrovati i figliuoli e in buono stato. E
disideroso di poterla vedere, cominciò come povero uomo a ripararsi vicino alla casa di lei. Dove un giorno,
veggendol Giachetto Lamiens, che così era chiamato il
marito della Giannetta, avendo di lui compassione per
ciò che povero e vecchio il vide, comandò ad uno de’
suoi famigliari che nella sua casa il menasse e gli facesse
dare da mangiar per Dio, il che il famigliare volentier fece.
Aveva la Giannetta avuti di Giachetto già più figliuoli, de’ quali il maggiore non avea oltre ad otto anni, ed
erano i più belli e i più vezzosi fanciulli del mondo. Li
quali, come videro il conte mangiare, così tutti quanti gli
fur dintorno e cominciarogli a far festa, quasi da occulta
virtù mossi avesser sentito costui loro avolo essere. Il
quale, suoi nepoti cognoscendoli, cominciò loro a mostrare amore e a far carezze; per la qual cosa i fanciulli
da lui non si volean partire, quantunque colui che al governo di loro attendea gli chiamasse. Per che la Giannetta, ciò sentendo, uscì d’una camera e quivi venne laddove era il conte, e minacciogli forte di battergli, se quello
che il lor maestro volea non facessero. I fanciulli cominciarono a piagnere e a dire ch’essi volevano stare appresso a quel prod’uomo, il quale più che il lor maestro gli
amava; di che e la donna e ’l conte si rise.
Erasi il conte levato, non miga a guisa di padre ma di
povero uomo, a fare onore alla figliuola sì come a donna, e maraviglioso piacere veggendola avea sentito
nell’animo. Ma ella né allora né poi il conobbe punto,
per ciò che oltre modo era trasformato da quello che esser soleva, sì come colui che vecchio e canuto e barbuto
era, e magro e bruno divenuto, e più tosto un altro uomo pareva che il conte. E veggendo la donna che i fan-
Letteratura italiana Einaudi
178
Giovanni Boccaccio - Decameron
ciulli da lui partir non si voleano, ma volendogli partire
piagnevano, disse al maestro che alquanto gli lasciasse
stare.
Standosi adunque i fanciulli col prod’uomo, avvenne
che il padre di Giachetto tornò e dal maestro loro sentì
questo fatto; per che egli, il quale a schifo avea la Giannetta, disse:
– Lasciagli stare colla mala ventura che Iddio dea loro; ché essi fanno ritratto da quello onde nati sono. Essi
son per madre discesi di paltoniere, e per ciò non a’ da
maravigliarsi se volentier dimoran con paltonieri.
Queste parole udì il conte, e dolfergli forte; ma pure
nelle spalle ristretto, così quella ingiuria sofferse come
molte altre sostenute avea.
Giachetto, che sentita aveva la festa che i figliuoli al
prod’uomo, cioè al conte, facevano, quantunque gli dispiacesse, nondimeno tanto gli amava che, avanti che
piagner gli vedesse, comandò che, se ’l prod’uomo ad alcun servigio là entro dimorar volesse, che egli vi fosse ricevuto. Il quale rispose che vi rimanea volentieri, ma che
altra cosa far non sapea che attendere a’ cavalli, di che
tutto il tempo della sua vita era usato. Assegnatogli
adunque un cavallo, come quello governato avea, al trastullare i fanciulli intendea.
Mentre che la fortuna, in questa guisa che divisata è,
il conte d’Anguersa e i figliuoli menava, avvenne che il
re di Francia, molte triegue fatte con gli alamanni, morì,
e in suo luogo fu coronato il figliuolo, del quale colei era
moglie per cui il conte era stato cacciato. Costui, essendo l’ultima triegua finita, co’ tedeschi ricominciò asprissima guerra; in aiuto del quale, sì come nuovo parente, il
re d’lnghilterra mandò molta gente sotto il governo di
Perotto suo maliscalco e di Giachetto Lamiens figliuolo
dell’altro maliscalco; col quale il prod’uomo, cioè il conte, andò e, senza essere da alcuno riconosciuto, dimorò
nell’oste per buono spazio a guisa di ragazzo; e quivi,
Letteratura italiana Einaudi
179
Giovanni Boccaccio - Decameron
come valente uomo, e con consigli e con fatti più che a
lui non si richiedea, assai di bene adoperò.
Avvenne durante la guerra che la reina di Francia infermò gravemente; e conoscendo ella sé medesima venire alla morte, contrita d’ogni suo peccato, divotamente
si confessò dallo arcivescovo di Ruem, il quale da tutti
era tenuto uno santissimo e buono uomo, e tra gli altri
peccati gli narrò ciò che per lei a gran torto il conte
d’Anguersa ricevuto avea. Nè solamente fu a lui contenta di dirlo, ma davanti a molti altri valenti uomini tutto
come era stato raccontò, pregandogli che col re operassono che ’l conte, se vivo fosse, e se non, alcun de’ suoi
figliuoli nel loro stato restituiti fossero; né guari poi dimorò che, di questa vita passata, onorevolmente fu sepellita.
La qual confessione al re raccontata, dopo alcun doloroso sospiro delle ingiurie fatte al valente uomo a torto, il mosse a fare andare per tutto l’essercito, e oltre a
ciò in molte altre parti, una grida, che chi il conte d’Anguersa o alcuno de’ figliuoli gli rinsegnasse, maravigliosamente da lui per ogn’uno guiderdonato sarebbe; con
ciò fosse cosa che egli lui per innocente di ciò per che in
essilio andato era l’avesse, per la confessione fatta dalla
reina, e nel primo stato e in maggiore intendeva di ritornarlo. Le quali cose il conte in forma di ragazzo udendo,
e sentendo che così era il vero, subitamente fu a Giachetto e il pregò che con lui insieme fosse con Perotto,
per ciò che egli voleva lor mostrare ciò che il re andava
cercando.
Adunati adunque tutti e tre insieme, disse il conte a
Perotto, che già era in pensiero di palesarsi:
– Perotto, Giachetto, che è qui, ha tua sorella per mogliere, né mai n’ebbe alcuna dota; e per ciò, acciò che
tua sorella senza dota non sia, io intendo che egli e non
altri abbia questo benificio che il re promette così grande per te, e ti rinsegni sì come figliuolo del conte d’An-
Letteratura italiana Einaudi
180
Giovanni Boccaccio - Decameron
guersa, e per la Violante tua sorella e sua mogliere, e per
me che il conte d’Anguersa e vostro padre sono.
Perotto, udendo questo e fiso guardandolo, tantosto
il riconobbe, e piagnendo gli si gittò a’ piedi e abbracciollo dicendo:
– Padre mio, voi siate il molto ben venuto.
Giachetto, prima udendo ciò che il conte detto avea e
poi veggendo quello che Perotto faceva, fu ad un’ora da
tanta maraviglia e da tanta allegrezza soprappreso, che
appena sapeva che far si dovesse; ma pur, dando alle parole fede e vergognandosi forte di parole ingiuriose già
da lui verso il conte ragazzo usate, piagnendo gli si lasciò cadere a’ piedi e umilmente d’ogni oltraggio passato domandò perdonanza, la quale il conte assai benignamente, in piè rilevatolo, gli diede.
E poi che i vari casi di ciascuno tutti e tre ragionati
ebbero, e molto piantosi e molto rallegratosi insieme,
volendo Perotto e Giachetto rivestire il conte, per niuna
maniera il sofferse, ma volle che, avendo prima Giachetto certezza d’avere il guiderdon promesso, così fatto e in
quello abito di ragazzo, per farlo più vergognare, gliele
presentasse.
Giachetto adunque col conte e con Perotto appresso
venne davanti al re e offerse di presentargli il conte e i figliuoli, dove, secondo la grida fatta, guiderdonare il dovesse. Il re prestamente per tutti fece il guiderdon venire
maraviglioso agli occhi di Giachetto, e comandò che via
il portasse dove con verità il conte e i figliuoli dimostrasse come promettea. Giachetto allora, voltatosi indietro e
davanti messosi il conte suo ragazzo e Perotto, disse:
– Monsignore, ecco qui il padre e ’l figliuolo; la figliuola, ch’è mia mogliere, e non è qui, con l’aiuto di
Dio tosto vedrete.
Il re, udendo questo, guardò il conte e, quantunque
molto da quello che esser solea trasmutato fosse, pur,
dopo l’averlo alquanto guardato, il riconobbe; e quasi
Letteratura italiana Einaudi
181
Giovanni Boccaccio - Decameron
con le lagrime in su gli occhi, lui che ginocchione stava
levò in piede, e il baciò e abbracciò, e amichevolmente
ricevette Perotto, e comandò che incontanente il conte
di vestimenti, di famiglia e di cavalli e d’arnesi rimesso
fosse in assetto, secondo che alla sua nobilità si richiedea; la qual cosa tantosto fu fatta. Oltre a questo, onorò
il re molto Perotto, e volle ogni cosa sapere di tutti i suoi
preteriti casi.
E quando Giachetto prese gli alti guiderdoni per
l’avere insegnati il conte è figliuoli, gli disse il conte:
– Prendi cotesti doni dalla magnificenza di monsignore lo re, e ricordera’ti di dire a tuo padre che i tuoi figliuoli, suoi e miei nepoti, non sono per madre nati di
paltoniere.
Giachetto prese i doni, e fece a Parigi venir la moglie
e la suocera, e vennevi la moglie di Perotto; e quivi in
grandissima festa furon col conte, il quale il re avea in
ogni suo ben rimesso e maggior fattolo che fosse giammai. Poi ciascuno colla sua licenzia tornò a casa sua, ed
esso infino alla morte visse in Parigi più gloriosamente
che mai.
Letteratura italiana Einaudi
182
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA NONA
Bernabò da Genova, da Ambrogiuolo ingannato, perde il suo e
comanda che la moglie innocente sia uccisa. Ella scampa, e in
abito d’uomo serve il soldano; ritrova lo ’ngannatore, e Bernabò conduce in Alessandria, dove lo ngannatore punito, ripreso abito feminile, col marito ricchi si tornano a Genova.
Avendo Elissa colla sua compassionevole novella il
suo dover fornito, Filomena reina, la quale bella e grande era della persona, e nel viso più che altra piacevole e
ridente, sopra sé recatasi, disse:
– Servar si vogliono i patti a Dioneo, e però, non restandoci altri che egli e io a novellare, io dirò prima la
mia, ed esso, che di grazia il chiese, l’ultimo fia che dirà
–; e questo detto, così cominciò.
Suolsi tra’ volgari spesse volte dire un cotal proverbio, che lo ’ngannatore rimane a piè dello ’ngannato; il
quale non pare che per alcuna ragione si possa mostrare
esser vero, se per gli accidenti che avvengono non si mostrasse. E per ciò seguendo la proposta, questo insiememente, carissime donne, esser vero come si dice m’è venuto in talento di dimostrarvi; né vi dovrà esser discaro
d’averlo udito, acciò che dagli ’ngannatori guardar vi
sappiate.
Erano in Parigi in uno albergo alquanti grandissimi
mercatanti italiani, qual per una bisogna e qual per
un’altra, secondo la loro usanza; e avendo una sera fra
l’altre tutti lietamente cenato, cominciarono di diverse
cose a ragionare; e d’un ragionamento in altro travalicando, pervennero a dire delle lor donne, le quali alle
lor case avevan lasciate. E motteggiando cominciò alcuno a dire:
– Io non so come la mia si fa, ma questo so io bene,
che quando qui mi viene alle mani alcuna giovinetta che
mi piaccia, io lascio stare dall’un de’ lati l’amore il quale
Letteratura italiana Einaudi
183
Giovanni Boccaccio - Decameron
io porto a mia mogliere, e prendo di questa qua quel
piacere che io posso.
L’altro rispose:
– E io fo il simigliante, perciò che se io credo che la
mia donna alcuna sua ventura procacci, ella il fa, e se io
nol credo, sì ’l fa; e per ciò a fare a far sia; quale asino dà
in parete, tal riceve.
Il terzo quasi in questa medesima sentenzia parlando
pervenne; e brievemente tutti pareva che a questo s’accordassero, che le donne lasciate da loro non volessero
perder tempo.
Un solamente, il quale avea nome Bernabò Lomellin
da Genova, disse il contrario, affermando sé di spezial
grazia da Dio avere una donna per moglie la più compiuta di tutte quelle virtù che donna o ancora cavaliere
in gran parte o donzello dee avere, che forse in Italia ne
fosse un’altra; per ciò che ella era bella del corpo e giovine ancora assai e destra e atante della persona, né alcuna
cosa era che a donna appartenesse, sì come di lavorar lavorii di seta e simili cose, che ella non facesse meglio che
alcun’altra. Oltre a questo niuno scudiere, o famigliar
che dir vogliamo, diceva trovarsi, il quale meglio né più
accortamente servisse ad una tavola d’un signore, che
serviva ella, sì come colei che era costumatissima savia e
discreta molto. Appresso questo la commendò meglio
sapere cavalcare un cavallo, tenere uno uccello, leggere
e scrivere e fare una ragione, che se un mercatante fosse;
e da questo, dopo molte altre lode, pervenne a quello di
che quivi si ragionava, affermando con saramento
niun’altra più onesta né più casta potersene trovar di lei;
per la qual cosa egli credeva certamente che, se egli diece anni o sempre mai fuor di casa dimorasse, che ella
mai a così fatte novelle non intenderebbe con altro uomo.
Era, tra questi mercatanti che così ragionavano, un
giovane mercatante, chiamato Ambrogiuolo da Piagen-
Letteratura italiana Einaudi
184
Giovanni Boccaccio - Decameron
za, il quale di questa ultima loda che Bernabò avea data
alla sua donna cominciò a far le maggior risa del mondo,
e gabbando il domandò se lo ’mperadore gli avea questo
privilegio più che a tutti gli altri uomini conceduto.
Bernabò, un poco turbatetto, disse che non lo ’mperadore ma Iddio, il quale poteva un poco più che lo
’mperadore, gli avea questa grazia conceduta.
Allora disse Ambrogiuolo:
– Bernabò, io non dubito punto che tu non ti creda
dir vero; ma, per quello che a me paia, tu hai poco riguardato alla natura delle cose; per ciò che, se riguardato v’avessi, non ti sento di sì grosso ingegno che tu non
avessi in quella cognosciuto cose che ti farebbono sopra
questa materia più temperatamente parlare. E per ciò
che tu non creda che noi, che molto largo abbiamo delle
nostre mogli parlato, crediamo avere altra moglie o altrimenti fatta che tu, ma da uno naturale avvedimento
mossi così abbiam detto, voglio un poco con teco sopra
questa materia ragionare.
Io ho sempre inteso l’uomo essere il più nobile animale che tra’ mortali fosse creato da Dio, e appresso la
femina; ma l’uomo, sì come generalmente si crede e vede per opere, è più perfetto; e avendo più di perfezione,
senza alcun fallo dee avere più di fermezza e così ha, per
ciò che universalmente le femine sono più mobili, e il
perché si potrebbe per molte ragioni naturali dimostrare, le quali al presente intendo di lasciare stare. Se l’uomo adunque è di maggior fermezza e non si può tenere
che non condiscenda, lasciamo stare ad una che ’l prieghi, ma pure a non disiderare una che gli piaccia, e oltre
al disidero, di far ciò che può acciò che con quella esser
possa, e questo non una volta il mese, ma mille il giorno
avvenirgli; che speri tu che una donna naturalmente mobile, possa fare a’ prieghi, alle lusinghe, a’ doni, a mille
altri modi che userà uno uomo savio che l’ami? Credi
che ella si possa tenere? Certo, quantunque tu te l’affer-
Letteratura italiana Einaudi
185
Giovanni Boccaccio - Decameron
mi, io non credo che tu ’l creda; e tu medesimo dì che la
moglie tua è femina e ch’ella è di carne e d’ossa come sono l’altre. Per che, se così è, quegli medesimi disideri
deono essere i suoi e quelle medesime forze che nell’altre sono a resistere a questi naturali appetiti; per che
possibile è, quantunque ella sia onestissima, che ella
quello che l’altre faccia; e niuna cosa possibile è così
acerbamente da negare, o da affermare il contrario a
quella, come tu fai.
Al quale Bernabò rispose e disse:
– Io son mercatante e non fisofolo, e come mercatante risponderò. E dico che io conosco ciò che tu dì potere
avvenire alle stolte, nelle quali non è alcuna vergogna;
ma quelle che savie sono hanno tanta sollecitudine dello
onor loro, che elle diventan forti più che gli uomini, che
di ciò non si curano, a guardarlo; e di queste così fatte è
la mia.
Disse Ambrogiuolo:
– Veramente, se per ogni volta che elle a queste così
fatte novelle attendono, nascesse loro un corno nella
fronte, il quale desse testimonianza di ciò che fatto avessero, io mi credo che poche sarebber quelle che v’attendessero; ma, non che il corno nasca, egli non se ne pare
a quelle che savie sono né pedata né orma; e la vergogna
e ’l guastamento del l’onore non consiste se non nelle
cose palesi; per che, quando possono occultamente, il
fanno, o per mattezza lasciano. E abbi questo per certo
che colei sola è casta, la quale o non fu mai da alcun pregata, o se pregò, non fu esaudita. E quantunque io conosca per naturali e vere ragioni così dovere essere, non ne
parlerei io così appieno come io fo, se io non ne fossi
molte volte e con molte stato alla pruova. E dicoti così,
che se io fossi presso a questa tua così santissima donna,
io mi crederrei in brieve spazio di tempo recarla a quello
che io ho già dell’altre recate.
Bernabò turbato rispose:
Letteratura italiana Einaudi
186
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Il quistionar con parole potrebbe distendersi troppo; tu diresti e io direi, e alla fine niente monterebbe.
Ma poi che tu dì che tutte sono così pieghevoli e che ’l
tuo ingegno è cotanto, acciò che io ti faccia certo della
onestà della mia donna, io son disposto che mi sia tagliata la testa se tu mai a cosa che ti piaccia in cotale atto la
puoi conducere; e se tu non puoi, io non voglio che tu
perda altro che mille fiorin d’oro.
Ambrogiuolo, già in su la novella riscaldato, rispose:
– Bernabò, io non so quello ch’io mi facessi del tuo
sangue se io vincessi; ma se tu hai voglia di vedere pruova di ciò che io ho già ragionato, metti cinquemilia fiorin
d’oro de’ tuoi, che meno ti deono esser cari che la testa,
contro a mille de’ miei; e dove tu niuno termine poni, io
mi voglio obbligare d’andare a Genova e infra tre mesi
dal dì che io mi partirò di qui aver della tua donna fatta
mia volontà, e in segno di ciò recarne meco delle sue cose più care e sì fatti e tanti indizi che tu medesimo confesserai esser vero; sì veramente che tu mi prometterai
sopra la tua fede infra questo termine non venire a Genova né scrivere a lei alcuna cosa di questa materia.
Bernabò disse che gli piacea molto; e quantunque gli
altri mercatanti, che quivi erano, s’ingegnassero di sturbar questo fatto, conoscendo che gran male ne potea nascere, pure erano de’ due mercatanti sì gli animi accesi,
che, oltre al voler degli altri, per belle scritte di lor mano
s’obbligarono ]’uno all’altro.
E fatta la obbligagione, Bernabò rimase e Ambrogiuolo quanto più tosto potè se ne venne a Genova. E
dimoratovi alcun giorno e con molta cautela informatosi
del nome della contrada e de’ costumi della donna,
quello e più ne ’ntese che da Bernabò udito n’avea; per
che gli parve matta impresa aver fatta. Ma pure, accontatosi con una povera femina che molto nella casa usava
e a cui la donna voleva gran bene, non potendola ad altro inducere, con denari la corruppe e a lei in una cassa
Letteratura italiana Einaudi
187
Giovanni Boccaccio - Decameron
artificiata a suo modo si fece portare, non solamente
nella casa, ma nella camera della gentil donna; e quivi,
come se in alcuna parte andar volesse, la buona femina,
secondo l’ordine datole da Ambrogiuolo, la raccomandò per alcun dì.
Rimasa adunque la cassa nella camera e venuta la notte, all’ora che Ambrogiuolo avvisò che la donna dormisse, con certi suoi ingegni apertala, chetamente nella camera uscì, nella quale un lume acceso avea. Per la qual
cosa egli il sito della camera, le dipinture e ogni altra cosa notabile che in quella era cominciò a ragguardare e a
fermare nella sua memoria.
Quindi, avvicinatosi al letto e sentendo che la donna e
una piccola fanciulla, che con lei era, dormivan forte,
pianamente scopertola tutta, vide che così era bella
ignuda come vestita, ma niuno segnale da potere rapportare le vide, fuori che uno ch’ella n’avea sotto la sinistra poppa, ciò era un neo d’intorno al quale erano alquanti peluzzi biondi come oro; e, ciò veduto,
chetamente la ricoperse, come che, così bella vedendola,
in disiderio avesse di mettere in avventura la vita sua e
coricarlesi allato. Ma pure, avendo udito lei essere così
cruda e alpestra intorno a quelle novelle, non s’arrischiò; e statosi la maggior parte della notte per la camera
a suo agio, una borsa e una guarnacca d’un suo forziere
trasse e alcuno anello e alcuna cintura, e ogni cosa nella
cassa sua messa, egli altressì vi si ritornò, e così la serrò
come prima stava; e in questa maniera fece due notti,
senza che la donna di niente s’accorgesse.
Vegnente il terzo dì, secondo l’ordine dato, la buona
femina tornò per la cassa sua e colà la riportò onde levata l’avea; della quale Ambrogiuolo uscito, e contentata
secondo la promessa la femina, quanto più tosto potè
con quelle cose si tornò a Parigi avanti il termine preso.
Quivi, chiamati que’ mercatanti che presenti erano stati
alle parole e al metter de’ pegni, presente Bernabò, disse
Letteratura italiana Einaudi
188
Giovanni Boccaccio - Decameron
sé aver vinto il pegno tra lor messo, perciò che fornito
aveva quello di che vantato s’era; e che ciò fosse vero,
primieramente disegnò la forma della camera e le dipinture di quella, e appresso mostrò le cose che di lei aveva
seco recate, affermando da lei averle avute.
Confessò Bernabò così esser fatta la camera come diceva e oltre a ciò sé riconoscere quelle cose veramente
della sua donna essere state; ma disse lui aver potuto da
alcuno de’ fanti della casa sapere la qualità della camera
e in simil maniera avere avute le cose; per che, se altro
non dicea, non gli parea che questo bastasse a dovere
aver vinto.
Per che Ambrogiuolo disse:
– Nel vero questo doveva bastare; ma, poi che tu vuogli che io più avanti ancora dica, e io il dirò. Dicoti che
madonna Zinevra tua mogliere ha sotto la sinistra poppa
un neo ben grandicello, dintorno al quale son forse sei
peluzzi biondi come oro.
Quando Bernabò udì questo, parve che gli fosse dato
d’un coltello al cuore, siffatto dolore sentì; e tutto nel viso cambiato, eziandio se parola non avesse detta, diede
assai manifesto segnale ciò esser vero che Ambrogiuolo
diceva, e dopo alquanto disse:
– Signori, ciò che Ambrogiuolo dice è vero; e perciò,
avendo egli vinto, venga qualor gli piace e sì si paghi –; e
così fu il dì seguente Ambrogiuolo interamente pagato.
E Bernabò, da Parigi partitosi, con fellone animo
contro alla donna verso Genova se ne venne. E appressandosi a quella non volle in essa entrare, ma si rimase
ben venti miglia lontano ad essa ad una sua possessione;
e un suo famigliare, in cui molto si fidava, con due cavalli e con sue lettere mandò a Genova, scrivendo alla donna come tornato era e che con lui a lui venisse; e al famiglio segretamente impose che, come in parte fosse colla
donna che migliore gli paresse, senza niuna misericordia
la dovesse uccidere e a lui tornarsene.
Letteratura italiana Einaudi
189
Giovanni Boccaccio - Decameron
Giunto adunque il famigliare a Genova e date le lettere e fatta l’ambasciata, fu dalla donna con gran festa ricevuto, la quale la seguente mattina, montata col famigliare a cavallo, verso la sua possessione prese il
cammino. E camminando insieme e di varie cose ragionando, pervennero in uno vallone molto profondo e solitario e chiuso d’alte grotte e d’alberi, il quale parendo
al famigliare luogo da dovere sicuramente per sé fare il
comandamento del suo signore, tratto fuori il coltello e
presa la donna per lo braccio, disse
– Madonna, raccomandate l’anima vostra a Dio, ché a
voi, senza passar più avanti, convien morire.
La donna, vedendo il coltello e udendo le parole, tutta spaventata disse:
– Mercè per Dio! anzi che tu mi uccida, dimmi di che
io t’ho offeso, che tu uccider mi debbi.
– Madonna, – disse il famigliare, – me non avete offeso d’alcuna cosa; ma di che voi offeso abbiate il vostro
marito io nol so, se non che egli mi comandò che, senza
alcuna misericordia aver di voi, io in questo cammin
v’uccidessi; e se io nol facessi, mi minacciò di farmi impiccar per la gola. Voi sapete bene quant’io gli son tenuto, e come io di cosa che egli m’imponga possa dir di no;
sallo Iddio che di voi m’incresce, ma io non posso altro.
A cui la donna piagnendo disse:
– Ahi mercé per Dio! non volere divenire micidiale di
chi mai non t’offese, per servire altrui. Iddio, che tutto
conosce, sa che io non feci mai cosa per la quale io dal
mio marito debbia così fatto merito ricevere. Ma lasciamo ora star questo; tu puoi, quando tu vogli, ad una ora
piacere a Dio e al tuo signore e a me in questa maniera:
che tu prenda questi miei panni, e solamente il tuo farsetto e un cappuccio; e con essi torni al mio e tuo signore, e dichi che tu m’abbi uccisa; e io ti giuro, per quella
salute la quale tu donata m’avrai, che io mi dileguerò e
Letteratura italiana Einaudi
190
Giovanni Boccaccio - Decameron
andronne in parte che mai né a lui né a te né in queste
contrade di me perverrà alcuna novella.
Il famigliare, che mal volentieri l’uccidea, leggiermente divenne pietoso; per che, presi i drappi suoi e datole
un suo farsettaccio e un cappuccio, e lasciatile certi denari li quali essa avea, pregandola che di quelle contrade
si dileguasse, la lasciò nel vallone e a piè, e andonne al
signor suo, al qual disse che il suo comandamento non
solamente era fornito, ma che il corpo di lei morto aveva
tra parecchi lupi lasciato.
Bernabò dopo alcun tempo se ne tornò a Genova e,
saputosi il fatto, forte fu biasimato.
La donna, rimasa sola e sconsolata, come la notte fu
venuta, contraffatta il più che potè, n’andò ad una villetta ivi vicina, e quivi da una vecchia procacciato quello
che le bisognava, racconciò il farsetto a suo dosso, e fattol corto, e fattosi della sua camicia un paio di pannilini,
e i capelli tondutosi e trasformatasi tutta in forma d’un
matinaro, verso il mare se ne venne; dove per avventura
trovò un gentile uomo catalano, il cui nome era segner
En Cararch, il quale d’una sua nave, la quale alquanto di
quivi era lontana, in Albegna disceso era a rinfrescarsi
ad una fontana. Col quale entrata in parole, con lui s’acconciò per servidore, e salissene sopra la nave, faccendosi chiamar Sicuran da Finale. Quivi, di miglior panni
rimesso in arnese dal gentile uomo, lo ’ncominciò a servir sì bene e sì acconciamente, che egli gli venne oltre
modo a grado.
Avvenne, ivi a non gran tempo, che questo catalano
con un suo carico navicò in Alessandria e portò certi falconi pellegrini al soldano, e presentogliele; al quale il
soldano avendo alcuna volta dato mangiare, e veduti i
costumi di Sicurano, che sempre a servir l’andava, e piaciutigli, al catalano il domandò; e quegli, ancora che grave gli paresse, gliele lasciò.
Sicurano in poco di tempo non meno la grazia e
Letteratura italiana Einaudi
191
Giovanni Boccaccio - Decameron
l’amor del soldano acquistò col suo bene adoperare, che
quella del catalano avesse fatto. Per che in processo di
tempo avvenne che, dovendosi in un certo tempo
dell’anno, a guisa d’una fiera, fare una gran ragunanza
di mercatanti e cristiani e saracini in Acri, la quale sotto
la signoria del soldano era; acciò che i mercatanti e le
mercatantie sicure stessero, era il soldano sempre usato
di mandarvi, oltre agli altri suoi uficiali, alcuno de’ suoi
grandi uomini con gente che alla guardia attendesse.
Nella qual bisogna, sopravvegnendo il tempo, diliberò
di mandare Sicurano il quale già ottimamente la lingua
sapeva; e così fece.
Venuto adunque Sicurano in Acri signore e capitano
della guardia de’ mercatanti e della mercatantia, e quivi
bene e sollicitamente faccendo ciò che al suo uficio apparteneva, e andando dattorno veggendo, e molti mercatanti e ciciliani e pisani e genovesi e viniziani e altri
italiani vedendovi, con loro volentieri si dimesticava per
rimembrarza della contrada sua.
Ora avvenne, tra l’altre volte, che, essendo egli ad un
fondaco di mercatanti viniziani smontato, gli vennero
vedute tra altre gioie una borsa e una cintura, le quali
egli prestamente riconobbe essere state sue, e maravigliossi; ma, senza altra vista fare, piacevolmente domandò di cui fossero e se vendere si voleano.
Era quivi venuto Ambrogiuolo da Piagenza con molta
mercatantia in su una nave di viniziani, il quale, udendo
che il capitano della guardia domandava di cui fossero,
si trasse avanti e ridendo disse:
– Messere, le cose son mie e non le vendo; ma s’elle vi
piacciono, io le vi donerò volentieri.
Sicurano, vedendol ridere, suspicò non costui in alcuno atto l’avesse raffigurato; ma pur, fermo viso faccendo, disse:
– Tu ridi forse, perché vedi me uom d’arme andar domandando di queste cose feminili?
Letteratura italiana Einaudi
192
Giovanni Boccaccio - Decameron
Disse Ambrogiuolo:
– Messere, io non rido di ciò, ma rido del modo ne
quale io le guadagnai.
A cui Sicuran disse:
– Deh, se Iddio ti dea buona ventura, se egli non è disdicevole, diccelo come tu le guadagnasti.
– Messere, – disse Ambrogiuolo, – queste mi donò
con alcuna altra cosa una gentil donna di Genova chiamata madonna Zinevra, moglie di Bernabò Lomellin,
una notte che io giacqui con lei, e pregommi che per suo
amore io le tenessi. Ora risi io, per ciò che egli mi ricordò della sciocchezza di Bernabò, il qual fu di tanta
follia che mise cinquemilia fiorin d’oro contro a mille
che io la sua donna non recherei a’ miei piaceri; il che io
feci e vinsi il pegno; ed egli, che più tosto sé della sua
bestialità punir dovea che lei d’aver fatto quello che tutte le femine fanno, da Parigi a Genova tornandosene,
per quello che io abbia poi sentito, la fece uccidere.
Sicurano, udendo questo, prestamente comprese qual
fosse la cagione dell’ira di Bernabò verso lei e manifestamente conobbe costui di tutto il suo male esser cagione;
e seco pensò di non lasciargliele portare impunita.
Mostrò adunque Sicurano d’aver molto cara questa
novella, e artatamente prese con costui una stretta dimestichezza, tanto che per gli suoi conforti Ambrogiuolo,
finita la fiera, con essolui e con ogni sua cosa se n’andò
in Alessandria, dove Sicurano gli fece fare un fondaco e
misegli in mano de’ suoi denari assai; per che egli, util
grande veggendosi, vi dimorava volentieri.
Sicurano, sollicito a volere della sua innocenzia far
chiaro Bernabò, mai non riposò infino a tanto che con
opera d’alcuni grandi mercatanti genovesi che in Alessandria erano, nuove cagioni trovando, non l’ebbe fatto
venire; il quale, in assai povero stato essendo, ad alcun
suo amico tacitamente fece ricevere, infino che tempo
gli paresse a quel fare che di fare intendea.
Letteratura italiana Einaudi
193
Giovanni Boccaccio - Decameron
Avea già Sicurano fatta raccontare ad Ambrogiuolo la
novella davanti al soldano, e fattone al soldano prendere
piacere; ma poi che vide quivi Bernabò, pensando che
alla bisogna non era da dare indugio, preso tempo convenevole, dal soldano impetrò che davanti venir si facesse Ambrogiuolo e Bernabò, e in presenzia di Bernabò,
se agevolmente fare non si potesse, con severità da Ambrogiuolo si traesse il vero come stato fosse quello di che
egli della moglie di Bernabò si vantava.
Per la qual cosa, Ambrogiuolo e Bernabò venuti, il
soldano in presenzia di molti con rigido viso ad Ambrogiuol comandò che il vero dicesse come a Bernabò vinti
avesse cinquemilia fiorin d’oro; e quivi era presente Sicurano, in cui Ambrogiuolo più avea di fidanza, il quale
con viso troppo più turbato gli minacciava gravissimi
tormenti se nol dicesse. Per che Ambrogiuolo, da una
parte e d’altra spaventato e ancora alquanto costretto, in
presenzia di Bernabò e di molti altri, niuna pena più
aspettandone che la restituzione di fiorini cinquemilia
d’oro e delle cose, chiaramente, come stato era il fatto,
narrò ogni cosa.
E avendo Ambrogiuolo detto, Sicurano, quasi esecutore del soldano, in quello rivolto a Bernabò disse: – E
tu che facesti per questa bugia alla tua donna? A cui
Bernabò rispose:
– Io, vinto dalla ira della perdita de’ miei denari e
dall’onta della vergogna che mi parea avere ricevuta dalla mia donna, la feci ad un mio famigliare uccidere; e,
secondo che egli mi rapportò, ella fu prestamente divorata da molti lupi.
Queste cose così nella presenzia del soldan dette e da
lui tutte udite e intese, non sappiendo egli ancora a che
Sicurano, che questo ordinato avea e domandato, volesse riuscire, gli disse Sicurano:
– Signor mio assai chiaramente potete conoscere
quanto quella buona donna gloriar si possa d’amante e
Letteratura italiana Einaudi
194
Giovanni Boccaccio - Decameron
di marito; ché l’amante ad una ora lei priva d’onore, con
bugie guastando la fama sua, e diserta il marito di lei; e il
marito, più credulo alle altrui falsità che alla verità da lui
per lunga esperienza potuta conoscere, la fa uccidere e
mangiare a’ lupi; e oltre a questo tanto il bene e l’amore
che l’amico e ’l marito le porta, che, con lei lungamente
dimorati, niuno la conosce. Ma per ciò che voi ottimamente conosciate quello che ciascun di costoro ha meritato, ove voi mi vogliate di spezial grazia fare di punire
lo ’ngannatore e perdonare allo ’ngannato, io la farò qui
in vostra e in loro presenzia venire.
Il soldano, disposto in questa cosa di volere in tutto
compiacere a Sicurano, disse che gli piacea e che facesse
la donna venire. Maravigliossi forte Bernabò, il quale lei
per fermo morta credea; e Ambrogiuolo, già del suo male indovino, di peggio avea paura che di pagar denari, né
sapea che si sperare o che più temere, perché quivi la
donna venisse, ma più con maraviglia la sua venuta
aspettava.
Fatta adunque la concessione dal soldano a Sicurano,
esso, piagnendo e in ginocchion dinanzi al soldan gittatosi, quasi ad una ora la maschil voce e il più voler maschio parere si partì, e disse:
– Signor mio, io sono la misera sventurata Zinevra, sei
anni andata tapinando in forma d’uom per lo mondo, da
questo traditor d’Ambrogiuol falsamente e reamente vituperata, e da questo crudele e iniquo uomo data ad uccidere ad un suo fante e a mangiare a’ lupi.
E stracciando i panni dinanzi e mostrando il petto, sé
esser femina e al soldano e a ciascuno altro fece palese;
rivolgendosi poi ad Ambrogiuolo, ingiuriosamente domandandolo quando mai, secondo che egli avanti si vantava, con lei giaciuto fosse. Il quale, già riconoscendola,
e per vergogna quasi mutolo divenuto, niente dicea.
Il soldano, il qual sempre per uomo avuta l’avea, questo vedendo e udendo, venne in tanta maraviglia, che
Letteratura italiana Einaudi
195
Giovanni Boccaccio - Decameron
più volte quello che egli vedeva e udiva credette più tosto esser sogno che vero. Ma pur, poi che la maraviglia
cessò, la verità conoscendo, con somma laude la vita e la
constanzia e i costumi e la virtù della Zinevra, infino allora stata Sicuran chiamata, commendò. E, fattili venire
onorevolissimi vestimenti femminili e donne che compagnia le tenessero, secondo la dimanda fatta da lei, a Bernabò perdonò la meritata morte.
Il quale, riconosciutola, a’ piedi di lei si gittò piagnendo e domandando perdonanza, la quale ella, quantunque egli maldegno ne fosse, benignamente gli diede, e in
piede il fece levare, teneramente sì come suo marito abbracciandolo.
Il soldano appresso comandò che incontanente Ambrogiuolo in alcuno alto luogo della città fosse al sole legato ad un palo e unto di mele, né quindi mai, infino a
tanto che per sé medesimo non cadesse, levato fosse; e
così fu fatto. Appresso questo, comandò che ciò che
d’Ambrogiuolo stato era fosse alla donna donato; che
non era sì poco che oltre a diecimilia dobbre non valesse; ed egli, fatta apprestare una bellissima festa, in quella
Bernabò, come marito di madonna Zinevra, e madonna
Zinevra sì come valorosissima donna, onorò, e donolle
che in gioie e che in vasellamenti d’oro e d’ariento e che
in denari, quello che valse meglio d’altre diecemilia dobbre.
E, fatto loro apprestare un legno, poi che finita fu la
festa per loro fatta, gli licenziò di potersi tornare a Genova al lor piacere; dove ricchissimi e con grande allegrezza tornarono, e con sommo onore ricevuti furono, e
spezialmente madonna Zinevra, la quale da tutti si credeva che morta fosse; e sempre di gran virtù e da molto,
mentre visse, fu reputata.
Ambrogiuolo il dì medesimo che legato fu al palo e
unto di mele, con sua grandissima angoscia dalle mosche e dalle vespe e da’ tafani, de’ quali quel paese è co-
Letteratura italiana Einaudi
196
Giovanni Boccaccio - Decameron
pioso molto, fu non solamente ucciso, ma infino all’ossa
divorato; le quali bianche rimase e a’ nervi appiccate,
poi lungo tempo, senza esser mosse, della sua malvagità
fecero a chiunque le vide testimonianza. E così rimase lo
’ngannatore a piè dello ’ngannato.
Letteratura italiana Einaudi
197
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA DECIMA
Paganino da Monaco ruba la moglie a messer Ricciardo da
Chinzica, il quale, sappiendo dove ella è, va e diventa amico di
Paganino. Raddomandagliele, ed egli, dove ella voglia, gliele
concede. Ella non vuol con lui tornare, e, morto messer Ricciardo, moglie di Paganin diviene.
Ciascuno della onesta brigata sommamente commendò per bella la novella dalla loro reina contata, e
massimamente Dioneo, al quale solo per la presente
giornata restava il novellare. Il quale, dopo molte commendazioni di quella fatte, disse.
Belle donne, una parte della novella della reina m’ha
fatto mutare consiglio di dirne una che all’animo m’era,
a doverne un’altra dire; e questa è la bestialità di Bernabò, come che bene ne gli avvenisse, e di tutti gli altri
che quello si danno a credere che esso di creder mostrava, cioè che essi andando per lo mondo e con questa e
con quella ora una
volta ora un’altra sollazzandosi, s’imaginano che le
donne a casa rimase si tengano le mani a cintola, quasi
noi non conosciamo, che tra esse nasciamo e cresciamo
e stiamo, di che elle sien vaghe. La qual dicendo, ad
un’ora vi mosterrò chente sia la sciocchezza di questi cotali, e quanto ancora sia maggiore quella di coloro li
quali, sé più che la natura possenti estimando, si credono quello con dimostrazioni favolose potere che essi
non possono, e sforzansi d’altrui recare a quello che essi
sono, non patendolo la natura di chi è tirato.
Fu dunque in Pisa un giudice, più che di corporal forza dotato d’ingegno, il cui nome fu messer Ricciardo di
Chinzica, il qual, forse credendosi con quelle medesime
opere sodisfare alla moglie che egli faceva agli studi, essendo molto ricco, con non piccola sollicitudine cercò
d’avere bella e giovane donna per moglie; dove e l’uno e
Letteratura italiana Einaudi
198
Giovanni Boccaccio - Decameron
l’altro, se così avesse saputo consigliar sé come altrui faceva, doveva fuggire. E quello gli venne fatto, per ciò
che messer Lotto Gualandi per moglie gli diede una sua
figliuola, il cui nome era Bartolomea, una delle più belle
e delle più vaghe giovani di Pisa, come che poche ve
n’abbiano che lucertole verminare non paiano. La quale
il giudice menata con grandissima festa a casa sua, e fatte le nozze belle e magnifiche, pur per la prima notte incappò una volta per consumare il matrimonio a toccarla,
e di poco fallò che egli quella una non fece tavola; il quale poi la mattina, sì come colui che era magro e secco e
di poco spirito, convenne che con vernaccia e con confetti ristorativi e con altri argomenti nel mondo si ritornasse.
Or questo messer lo giudice, migliore stimatore delle
sue forze divenuto che stato non era avanti, incominciò
ad insegnare a costei un calendario buono da fanciulli
che stanno a leggere, e forse già stato fatto a Ravenna.
Per ciò che, secondo che egli le mostrava, niun dì era
che non solamente una festa, ma molte non ne fossero; a
reverenza delle quali per diverse cagioni mostrava l’uomo e la donna doversi astenere da così fatti congiugnimenti, sopra questi aggiugnendo digiuni e quattro tempora e vigilie d’apostoli e di mille altri santi, e venerdì e
sabati, e la domenica del Signore e la quaresima tutta, e
certi punti della luna e altre eccezioni molte, avvisandosi
forse che così feria far si convenisse con le donne nel letto, come egli faceva talvolta piatendo alle civili. E questa
maniera (non senza grave malinconia della donna, a cui
forse una volta ne toccava il mese e appena) lungamente
tenne, sempre guardandola bene, non forse alcuno altro
le ’nsegnasse conoscere li dì da lavorare, come egli l’aveva insegnate le feste.
Avvenne che, essendo il caldo grande, a messer Ricciardo venne disidero d’andarsi a diportare ad un suo
luogo molto bello vicino a Montenero, e quivi per pren-
Letteratura italiana Einaudi
199
Giovanni Boccaccio - Decameron
dere aere, dimorarsi alcun giorno, e con seco menò la
sua bella donna. E quivi standosi, per darle alcuna consolazione, fece un giorno pescare, e sopra due barchette,
egli in su una co’ pescatori ed ella in su un’altra con altre
donne, andarono a vedere; e tirandogli il diletto, parecchi miglia, quasi senza accorgersene, n’andarono infra
mare.
E mentre che essi più attenti stavano a riguardare, subito una galeotta di Paganin da Mare, allora molto famoso corsale, sopravenne; e vedute le barche, si dirizzò
a loro; le quali non poteron sì tosto fuggire, che Paganin
non giugnesse quella ove eran le donne; nella quale veggendo la bella donna, senza altro volerne, quella, veggente messer Ricciardo che già era in terra, sopra la sua
galeotta posta, andò via. La qual cosa veggendo messer
lo giudice, il quale era sì geloso che temeva dello aere
stesso, se esso fu dolente non è da domandare. Egli senza pro, e in Pisa e altrove, si dolfe della malvagità de’
corsari, senza sapere chi la moglie tolta gli avesse o dove
portatola.
A Paganino, veggendola così bella, parve star bene; e,
non avendo moglie, si pensò di sempre tenersi costei, e
lei, che forte piagnea, cominciò dolcemente a confortare. E venuta la notte, essendo a lui il calendaro caduto
da cintola e ogni festa o feria uscita di mente, la cominciò a confortare co’ fatti, parendogli che poco fossero il
dì giovate ]e parole; e per sì fatta maniera la racconsolò,
che, prima che a Monaco giugnessero, il giudice e le sue
leggi le furono uscite di mente, e cominciò a viver più
lietamente del mondo con Paganino. Il quale, a Monaco
menatala, oltre alle consolazioni che di dì e di notte le
dava, onoratamente come sua moglie la tenea.
Poi a certo tempo pervenuto agli orecchi di messer
Ricciardo dove la sua donna fosse, con ardentissimo disidero, avvisandosi niun interamente saper far ciò che a
ciò bisognava, esso stesso dispose d’andar per lei, dispo-
Letteratura italiana Einaudi
200
Giovanni Boccaccio - Decameron
sto a spendere per lo riscatto di lei ogni quantità di denari; e, messosi in mare, se n’andò a Monaco, e quivi la
vide ed ella lui; la quale poi la sera a Paganino il disse e
lui della sua intenzione informò.
La seguente mattina messer Ricciardo, veggendo Paganino, con lui s’accontò e fece in poca d’ora una gran
dimestichezza e amistà, infignendosi Paganino di conoscerlo e aspettando a che riuscir volesse. Per che, quando tempo parve a messer Ricciardo, come meglio seppe
e il più piacevolmente, la cagione per la quale venuto era
gli discoperse, pregandolo che quello che gli piacesse
prendesse e la donnagli rendesse. Al quale Paganino con
lieto viso rispose:
– Messere, voi siate il ben venuto, e rispondendo in
brieve, vi dico così: egli è vero che io ho una giovane in
casa, la qual non so se vostra moglie o d’altrui si sia, per
ciò che voi io non conosco, né lei altressì se non in tanto
quanto ella è meco alcun tempo dimorata. Se voi siete
suo marito, come voi dite, io, perciò che piacevol gentil
uom mi parete, vi menerò da lei, e son certo che ella vi
conoscerà bene. Se essa dice che così sia come voi dite e
vogliasene con voi venire, per amor della vostra piacevolezza quello che voi medesimo vorrete per riscatto di lei
mi darete; ove così non fosse, voi fareste villania a torre,
per ciò che io son giovane uomo e posso così come un
altro tenere una femina, e spezialmente lei che è la più
piacevole che io vidi mai.
Disse allora messer Ricciardo:
– Per certo ella è mia moglie, e se tu mi meni dove ella sia, tu il vedrai tosto; ella mi si gittarà incontanente al
collo; e per ciò non domando che altramenti sia se non
come tu medesimo hai divisato.
– Adunque, – disse Paganino, – andiamo.
Andatisene adunque nella casa di Paganino e stando
in una sua sala, Paganino la fece chiamare, ed ella vestita
e acconcia uscì d’una camera e quivi venne dove messer
Letteratura italiana Einaudi
201
Giovanni Boccaccio - Decameron
Ricciardo con Paganino era, né altramenti fece motto a
messer Ricciardo che fatto s’avrebbe ad un altro forestiere che con Paganino in casa sua venuto fosse. Il che
vedendo il giudice, che aspettava di dovere essere con
grandissima festa ricevuto da lei, si maravigliò forte, e
seco stesso cominciò a dire: – Forse che la malinconia e
il lungo dolore che io ho avuto, poscia che io la perdei
m’ha si trasfigurato che ella non mi riconosce – Per che
egli disse:
– Donna, caro mi costa il menarti a pescare, per ciò
che simil dolore non si sentì mai a quello che io ho poscia portato che io ti perdei, e tu non pare che mi riconoschi, sì salvaticamente motto mi fai. Non vedi tu che
io sono il tuo messer Ricciardo, venuto qui per pagare
ciò che volesse questo gentile uomo, in casa cui noi siamo, per riaverti e per menartene; ed egli, la sua mercè,
per ciò che io voglio, mi ti rende?
La donna rivolta a lui, un cotal pocolin sorridendo,
disse:
– Messere, dite voi a me? Guardate che voi non m’abbiate colta in iscambio, chè, quanto è io, non mi ricordo
che io vi vedessi giammai.
Disse messer Ricciardo:
– Guarda ciò. che tu dì, guatami bene; se tu ti vorrai
bene ricordare, tu vedrai bene che io sono il tuo Ricciardo di Chinzica.
La donna disse:
– Messere, voi mi perdonerete, forse non è egli così
onesta cosa a me, come voi v’imaginate, il molto guardarvi, ma io v’ho nondimeno tanto guardato, che io conosco che io mai più non vi vidi.
Imaginossi messer Ricciardo che ella questo facesse
per tema di Paganino, di non volere in sua presenza
confessare di conoscerlo; per che, dopo alquanto, chiese
di grazia a Paganino che in camera solo con esso lei le
potesse parlare. Paganin disse che gli piacea, sì vera-
Letteratura italiana Einaudi
202
Giovanni Boccaccio - Decameron
mente che egli non la dovesse contra suo piacere baciare; e alla donna comandò che con lui in camera andasse
e udisse ciò che egli volesse dire, e come le piacesse gli
rispondesse.
Andatisene adunque in camera la donna e messer Ricciardo soli, come a seder si furon posti, incominciò messer Ricciardo a dire:
– Deh, cuor del corpo mio, anima mia dolce, speranza mia, or non riconosci tu Ricciardo tuo che t’ama più
che sé medesimo? Come può questo essere? Son io così
trasfigurato? Deh, occhio mio bello, guatami pure un
poco.
La donna incominciò a ridere e, senza lasciarlo dir
più, disse:
– Ben sapete che io non sono sì smimorata, che io non
conosca che voi siete messer Ricciardo di Chinzica mio
marito; ma voi, mentre che io fu’con voi, mostraste assai
male di conoscer me, per ciò che se voi eravate savio o
sete, come volete esser tenuto, dovavate bene aver tanto
conoscimento, che voi dovavate vedere che io era giovane e fresca e gagliarda, e per conseguente conoscere
quello che alle giovani donne, oltre al vestire e al mangiar, bene che elle per vergogna nol dicano, si richiede;
il che come voi il faciavate? voi il vi sapete.
E s’egli v’era più a grado lo studio delle leggi che la
moglie, voi non dovavate pigliarla; benché a me non
parve mai che voi giudice foste, anzi mi paravate un
banditore di sagre e di feste, sì ben le sapavate, e le digiune e le vigilie. E dicovi che se voi aveste tante feste
fatte fare a’ lavoratori che le vostre possessioni lavorano,
quante faciavate fare a colui che il mio piccol campicello
aveva a lavorare, voi non avreste mai ricolto granello di
grano. Sonmi abbattuta a costui che ha voluto Iddio, sì
come pietoso ragguardatore della mia giovanezza, col
quale io mi sto in questa camera, nella qual non si sa che
cosa festa sia (dico di quelle feste che voi, più divoto a
Letteratura italiana Einaudi
203
Giovanni Boccaccio - Decameron
Dio che a’ servigi delle donne, cotante celebravate), né
mai dentro a quello uscio entrò né sabato né venerdì né
vigilia né quattro tempora né quaresima, ch’è così lunga,
anzi di dì e di notte ci si lavora e battecisi la lana; e poi
che questa notte sonò mattutino, so bene come il fatto
andò da una volta in su. E però con lui intendo di starmi
e di lavorare mentre sarò giovane; e le feste e le perdonanze e i digiuni serbarmi a far quando sarò vecchia; e
voi colla buona ventura sì ve n’andate il più tosto che
voi potete, e senza me fate feste quante vi piace.
Messer Ricciardo, udendo queste parole, sosteneva
dolore incomportabile, e disse, poi che lei tacer vide:
– Deh, anima mia dolce, che parole son quelle che tu
dì? Or non hai tu riguardo all’onore de’ parenti tuoi e al
tuo? Vuo’tu innanzi star qui per bagascia di costui e in
peccato mortale, che a Pisa mia moglie? Costui, quando
tu gli sarai rincresciuta, con gran vitupero di te medesima ti caccerà via; io t’avrò sempre cara, e sempre, ancora che io non volessi, sarai donna della casa mia. Dei tu
per questo appetito disordinato e disonesto lasciar
l’onor tuo e me, che t’amo più che la vita mia? Deh, speranza mia cara, non dir più così, voglitene venir con meco; io da quinci innanzi, poscia che io conosco il tuo disidero, mi sforzerò; e però, ben mio dolce, muta
consiglio e vientene meco, ché mai ben non sentii poscia
che tu tolta mi fosti.
A cui la donna rispose:
– Del mio onore non intendo io che persona, ora che
non si può, sia più di me tenera; fossonne stati i parenti
miei quando mi diedero a voi! li quali se non furono allora del mio, io non intendo d’essere al presente del loro; e se io ora sto in peccato mortaio, io starò quando
che sia in peccato pestello: non ne siate più tenero di
me. E dicovi così, che qui mi pare esser moglie di Paganino, e a Pisa mi pareva esser vostra bagascia, pensando
che per punti di luna e per isquadri di geometria si con-
Letteratura italiana Einaudi
204
Giovanni Boccaccio - Decameron
venivano tra voi e me congiugnere i pianeti, dove qui
Paganino tutta la notte mi tiene in braccio e strignemi e
mordemi, e come egli mi conci Iddio ve ’l dica per me.
Anche dite voi che vi sforzerete: e di che? di farla in tre
pace, e rizzare a mazzata? Io so che voi siete divenuto
un prò cavaliere poscia che io non vi vidi. Andate, e
sforzatevi di vivere; ché mi pare anzi che no che voi ci
stiate a pigione, sì tisicuzzo e tristanzuol mi parete. E ancor vi dico più, che quando costui mi lascerà (ché non
mi pare a ciò disposto, dove io voglia stare), io non intendo per ciò di mai tornare a voi, di cui, tutto premendovi, non si farebbe uno scodellin di salsa; per ciò che
con mio grandissimo danno e interesse vi stetti una volta; per che in altra parte cercherei mia civanza. Di che
da capo vi dico che qui non ha festa né vigilia; laonde io
intendo di starmi; e per ciò, come più tosto potete, v’andate con Dio, se non che io griderò che voi mi vogliate
sforzare.
Messer Ricciardo, veggendosi a mal partito e pure allora conoscendo la sua follia d’aver moglie giovane tolta
essendo spossato, dolente e tristo s’uscì della camera e
disse parole assai a Paganino, le quali non montarono
un frullo. E ultimamente, senza alcuna cosa aver fatta,
lasciata la donna, a Pisa si ritornò, e in tanta mattezza
per dolor cadde che, andando per Pisa, a chiunque il salutava o d’alcuna cosa il domandava, niuna altra cosa rispondeva se non: – Il mal foro non vuol festa –; e dopo
non molto tempo si morì. Il che Paganin sentendo, e conoscendo l’amore che la donna gli portava, per sua legittima moglie la sposò, e senza mai guardar festa o vigilia
o fare quaresima, quanto le gambe ne gli poteron portare, lavorarono e buon tempo si diedono. Per la qual cosa, donne mie care, mi pare che ser Bernabò disputando
con Ambrogiuolo cavalcasse la capra in verso il chino.
Letteratura italiana Einaudi
205
Giovanni Boccaccio - Decameron
CONCLUSIONE
Questa novella diè tanto che ridere a tutta la compagnia, che niun ve n’era a cui non dolessero le mascelle, e
di pari consentimento tutte le donne dissono che Dioneo diceva vero e che Bernabò era stato una bestia. Ma,
poi che la novella fu finita e le risa ristate, avendo la reina riguardato che l’ora era omai tarda, e che tutti avean
novellato, e la fine della sua signoria era venuta, secondo
il cominciato ordine, trattasi la ghirlanda di capo, sopra
la testa la pose di Neifile con lieto viso dicendo:
– Omai, cara compagna, di questo piccol popolo il
governo sia tuo –; e a seder si ripose.
Neifile del ricevuto onore un poco arrossò e tal nel viso divenne qual fresca rosa d’aprile o di maggio in su lo
schiarir del giorno si mostra, con gli occhi vaghi e scintillanti, non altramenti che mattutina stella, un poco
bassi. Ma poi che l’onesto romor de’ circustanti, nel
quale il favor loro verso la reina lietamente mostravano,
si fu riposato ed ella ebbe ripreso l’animo, alquanto più
alta che usata non era sedendo, disse:
– Poiché così è che io vostra reina sono, non dilungandomi dalla maniera tenuta per quelle che davanti a
me sono state, il cui reggimento voi ubbidendo commendato avete, il parer mio in poche parole vi farò manifesto, il quale, se dal vostro consiglio sarà commendato, quel seguiremo.
Come voi sapete, domane è venerdì e il seguente dì
sabato, giorni, per le vivande le quali s’usano in quegli,
al quanto tediosi alle più genti; senza che ’l venerdì,
avendo riguardo che in esso Colui che per la nostra vita
morì sostenne passione, è degno di reverenza; per che
giusta cosa e molto onesta reputerei, che, ad onor d’lddio, più tosto ad orazioni che a novelle vacassimo. E il
sabato appresso usanza è delle donne di lavarsi la testa e
Letteratura italiana Einaudi
206
Giovanni Boccaccio - Decameron
di tor via ogni polvere, ogni sucidume che per la fatica
di tutta la passata settimana sopravenuta fosse; e sogliono similmente assai, a reverenza del la Vergine Madre
del Figliuol di Dio, digiunare, e da indi in avanti per
onor della sopravvegnente domenica da ciascuna opera
riposarsi; per che, non potendo così a pieno in quel dì
l’ordine da noi preso nel vivere seguitare, similmente stimo sia ben fatto, quel dì del novellare ci posiamo.
Appresso, per ciò che noi qui quattro dì dimorate saremo, se noi vogliam tor via che gente nuova non ci sopravvenga, reputo opportuno di mutarci di qui e andarne altrove, e il dove io ho già pensato e proveduto. Quivi
quando noi saremo domenica appresso dormire adunati,
avendo noi oggi avuto assai largo spazio da discorrere ragionando, sì perché più tempo da pensare avrete, e sì
perché sarà ancora più bello che un poco si ristringa del
novellare la licenzia e che sopra uno de’ molti fatti della
Fortuna si dica, ì ho pensato che questo sarà, di chi alcuna cosa molto da lui disiderata con industria acquistasse
o la perduta recuperasse. Sopra che ciascun pensi di dire
alcuna cosa che alla brigata esser possa utile o almeno dilettevole, salvo sempre il privilegio di Dioneo.
Ciascun commendò il parlare e il diviso della reina, e
così statuiron che fosse. La quale appresso questo, fattosi chiamare il suo siniscalco, dove metter dovesse la sera
le tavole, e quello appresso che far dovesse in tutto il
tempo delta sua signoria pienamente gli divisò, e cosi
fatto, in piè dirizzata colla sua brigata, a far quello che
più piacesse a ciascuno gli licenziò.
Presero adunque le donne e gli uomini inverso un
giardinetto la via, e quivi, poi che alquanto diportati si
furono, l’ora della cena venuta, con festa e con piacer
cenarono e da quella levati, come alla reina piacque, menando Emilia la carola, la seguente canzone da Pampinea, rispondendo l’altre, fu cantata:
Letteratura italiana Einaudi
207
Giovanni Boccaccio - Decameron
Qual donna canterà, s’i’non cant’io,
che son contenta d’ogni mio disio?
Vien dunque, Amor, cagion d’ogni mio bene,
d’ogni speranza e d’ogni lieto effetto;
cantiamo insieme un poco,
non de’ sospir né delle amare pene
ch’or più dolce mi fanno il tuo diletto,
ma sol del chiaro foco,
nel quale ardendo in festa vivo e ’n gioco,
te adorando, come un mio iddio.
Tu mi ponesti innanzi agli occhi, Amore,
il primo dì ch’io nel tuo foco entrai,
un giovinetto tale,
che di biltà, d’ardir, né di valore
non se ne troverebbe un maggior mai,
né pure a lui eguale:
di lui m’accesi tanto, che aguale
lieta ne canto teco, signor mio.
E quel che ’n questo m’è sommo piacere,
è ch’io gli piaccio quanto egli a me piace,
Amor, la tua merzede;
perché in questo mondo il mio volere
posseggo, e spero nell’altro aver pace
per quella intera fede
che io gli porto. Iddio che questo vede,
del regno suo ancor ne sarà pio.
Appresso questa, più altre se ne cantarono e più danze si fecero e sonarono diversi suoni. Ma, estimando la
reina tempo esser di doversi andare a posare, co’ torchi
avanti ciascuno alla sua camera se n’andò; e li due dì seguenti a quelle cose vacando che prima la reina aveva ragionate, con disiderio aspettarono la domenica.
Finisce la seconda giornata del Decameron.
Letteratura italiana Einaudi
208
Giovanni Boccaccio - Decameron
Incomincia la terza giornata nella quale si ragiona, sotto il reggimento di Neifile, di chi alcuna cosa molto da lui disiderata
con industria acquistasse o la perduta ricoverasse.
GIORNATA TERZA
INTRODUZIONE
L’aurora già di vermiglia cominciava, appressandosi il
sole, a divenir rancia, quando la domenica la reina levata
e fatta tutta la sua compagnia levare, e avendo già il siniscalco gran pezzo davanti mandato al luogo dove andar
doveano assai delle cose opportune e chi quivi preparasse quello che bisognava, veggendo già la reina in cammino, prestamente fatta ogn’altra cosa caricare, quasi quindi il campo levato, colla salmeria n’andò e colla famiglia
rimasa appresso delle donne e de’ signori.
La reina adunque con lento passo, accompagnata e
seguita dalle sue donne e dai tre giovani, alla guida del
canto di forse venti usignuoli e altri uccelli, per una vietta non troppo usata, ma piena di verdi erbette e di fiori,
li quali per lo sopravvegnente sole tutti s’incominciavano ad aprire, prese il cammino verso l’occidente, e cianciando e motteggiando e ridendo colla sua brigata, senza
essere andata oltre a dumilia passi, assai avanti che mezza terza fosse ad un bellissimo e ricco palagio, il quale
alquanto rilevato dal piano sopra un poggetto era posto,
gli ebbe condotti. Nel quale entrati e per tutto andati, e
avendo le gran sale, le pulite e ornate camere compiutamente ripiene di ciò che a camera s’appartiene, sommamente il commendarono e magnifico reputarono il signor di quello. Poi, a basso discesi, e veduta l’ampissima
e lieta corte di quello, le volte piene d’ottimi vini e la
Letteratura italiana Einaudi
209
Giovanni Boccaccio - Decameron
freddissima acqua e in gran copia che quivi surgea, più
ancora il lodarono. Quindi, quasi di riposo vaghi, sopra
una loggia che la corte tutta signoreggiava, essendo ogni
cosa piena di quei fiori che concedeva il tempo e di
frondi, postisi a sedere, venne il discreto siniscalco, e loro con preziosissimi confetti e ottimi vini ricevette e riconfortò.
Appresso la qual cosa, fattosi aprire un giardino che
di costa era al palagio, in quello, che tutto era dattorno
murato, se n’entrarono; e parendo loro nella prima entrata di maravigliosa bellezza tutto insieme, più attentamente le parti di quello cominciarono a riguardare. Esso
avea dintorno da sé e per lo mezzo in assai parti vie ampissime; tutte diritte come strale e coperte di pergolati
di viti, le quali facevan gran vista di dovere quello anno
assai uve fare; e tutte allora fiorite sì grande odore per lo
giardin rendevano, che, mescolato insieme con quello di
molte altre cose che per lo giardino olivano, pareva loro
essere tra tutta la spezieria che mai nacque in oriente; le
latora delle quali vie tutte di rosai bianchi e vermigli e di
gelsomini erano quasi chiuse; per le quali cose, non che
la mattina, ma qualora il sole era più alto, sotto odorifera e dilettevole ombra, senza esser tocco da quello, vi si
poteva per tutto andare. Quante e quali e come ordinate
poste fossero le piante che erano in quel luogo, lungo sarebbe a raccontare; ma niuna n’è laudevole, la quale il
nostro aere patisca, di che quivi non sia abondevolmente. Nel mezzo del quale (quello che è non men commendabile che altra cosa che vi fosse, ma molto più), era un
prato di minutissima erba e verde tanto che quasi nera
parea, dipinto tutto forse di mille varietà di fiori, chiuso
dintorno di verdissimi e vivi aranci e di cedri, li quali,
avendo i vecchi frutti e i nuovi e i fiori ancora, non solamente piacevole ombra agli occhi, ma ancora all’odorato facevan piacere. Nel mezzo del qual prato era una
fonte di marmo bianchissimo e con maravigliosi intagli.
Letteratura italiana Einaudi
210
Giovanni Boccaccio - Decameron
Iv’entro, non so se da natural vena o da artificiosa, per
una figura la quale sopra una colonna che nel mezzo di
quella diritta era, gittava tanta acqua e sì alta verso il cielo, che poi non senza dilettevol suono nella fonte chiarissima ricadea, che di meno avria macinato un mulino.
La qual poi (quella dico che soprabbondava al pieno
della fonte) per occulta via del pratello usciva e, per canaletti assai belli e artificiosamente fatti, fuori di quello
divenuta palese, tutto lo ’ntorniava; e quindi per canaletti simili quasi per ogni parte del giardin discorrea,
raccogliendosi ultimamente in una parte dalla quale del
bel giardino avea l’uscita, e quindi verso il pian discendendo chiarissima, avanti che a quel divenisse, con grandissima forza e con non piccola utilità del signore, due
mulina volgea.
Il veder questo giardino, il suo bello ordine, le piante
la e la fontana co’ ruscelletti procedenti da quella, tanto
piacque a ciascuna donna e a’ tre giovani che tutti cominciarono ad affermare che, se Paradiso si potesse in
terra fare, non sapevano conoscere che altra forma che
quella di quel giardino gli si potesse dare, né pensare, oltre a questo, qual bellezza gli si potesse aggiugnere. Andando adunque contentissimi dintorno per quello, faccendosi di vari rami d’albori ghirlande bellissime,
tuttavia udendo forse venti maniere di canti d’uccelli
quasi a pruova l’un dell’altro cantare, s’accorsero d’una
dilettevol bellezza, della quale, dall’altre soprappresi,
non s’erano ancora accorti; ché essi videro il giardin pieno forse di cento varietà di belli animali, e l’uno all’altro
mostrandolo, d’una parte uscir conigli, d’altra parte correr lepri, e dove giacer cavriuoli, e in alcuna cerbiatti
giovani andar pascendo, e, oltre a questi, altre più maniere di non nocivi animali, ciascuno a suo diletto, quasi
dimestichi, andarsi a sollazzo; le quali cose, oltre agli altri piaceri, un vie maggior piacere aggiunsero.
Ma poi che assai, or questa cosa or quella veggendo,
Letteratura italiana Einaudi
211
Giovanni Boccaccio - Decameron
andati furono, fatto dintorno alla bella fonte metter le
tavole, e quivi prima sei canzonette cantate e alquanti
balli fatti, come alla reina piacque, andarono a mangiare, e con grandissimo e bello e riposato ordine serviti, e
di buone e dilicate vivande, divenuti più lieti su si levarono, e a’ suoni e a’ canti e a’ balli da capo si dierono, infino che alla reina, per lo caldo sopravvegnente, parve
ora che, a cui piacesse, s’andasse a dormire. De’quali chi
vi andò e chi, vinto dalla bellezza del luogo, andar non
vi volle, ma, quivi dimoratisi, chi a legger romanzi, chi a
giucare a scacchi e chi a tavole, mentre gli altri dormiron, si diede.
Ma, poi che, passata la nona, ciascuno levato si fu, e il
viso colla fresca acqua rinfrescato s’ebbero, nel prato, sì
come alla reina piacque, vicini alla fontana venutine, e in
quello secondo il modo usato postisi a sedere, ad aspettar cominciarono di dover novellare sopra la materia
dalla reina proposta. De’quali il primo a cui la reina tal
carico impose fu Filostrato, il quale cominciò in questa
guisa.
Letteratura italiana Einaudi
212
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA PRIMA
Masetto da Lamporecchio si fa mutolo e diviene ortolano di
uno monistero di donne, le quali tutte concorrono a giacersi
con lui.
Bellissime donne, assai sono di quegli uomini e di
quelle femine che sì sono stolti, che credono troppo bene che, come ad una giovane è sopra il capo posta la
benda bianca e in dosso messale la nera cocolla, che ella
più non sia femina né più senta de’ feminili appetiti se
non come se di pietra l’avesse fatta divenire il farla monaca; e se forse alcuna cosa contra questa lor credenza
n’odono, così si turbano come se contra natura un grandissimo e scelerato male fosse stato commesso, non pensando né volendo aver rispetto a sé medesimi, li quali la
piena licenzia di poter far quel che vogliono non può saziare, né ancora alle gran forze dell’ozio e della solitudine. E similmente sono ancora di quegli assai che credono troppo bene che la zappa e la vanga e le grosse
vivande e i disagi tolgano del tutto a’ lavoratori della terra i concupiscibili appetiti e rendan loro d’intelletto e
d’avvedimento grossissimi. Ma quanto tutti coloro che
così credono sieno ingannati, mi piace, poi che la reina
comandato me l’ha, non uscendo della proposta fatta da
lei, di farvene più chiare con una piccola novelletta.
In queste nostre contrade fu, ed è ancora, un monistero di donne assai famoso di santità (il quale io non
nomerò per non diminuire in parte alcuna la fama sua),
nel quale, non ha gran tempo, non essendovi allora più
che otto donne con una badessa, e tutte giovani, era un
buono omicciuolo d’un loro bellissimo giardino ortolano, il quale, non contentandosi del salario, fatta la ragion sua col castaldo delle donne, a Lamporecchio, là
ond’egli era, se ne tornò.
Letteratura italiana Einaudi
213
Giovanni Boccaccio - Decameron
Quivi, tra gli altri che lietamente il raccolsono, fu un
giovane lavoratore forte e robusto e, secondo uom di villa, con bella persona e con viso assai piacevole, il cui nome era Masetto; e domandollo dove tanto tempo stato
fosse. Il buono uomo, che Nuto avea nome, gliele disse.
Il quale Masetto domandò, di che egli il monistero servisse. A cui Nuto rispose:
– Io lavorava un loro giardino bello e grande e, oltre a
questo, andava alcuna volta al bosco per le legne, attigneva acqua e faceva cotali altri servigetti; ma le donne
mi davano sì poco salaro, che io non ne potevo appena
pure pagare i calzari. E, oltre a questo, elle son tutte giovani e parmi ch’elle abbiano il diavolo in corpo, ché non
si può far cosa niuna al lor modo; anzi, quand’io lavorava alcuna volta l’orto, l’una diceva: – Pon qui questo –; e
l’altra: – Pon qui quello –; e l’altra mi toglieva la zappa
di mano e diceva: – Questo non sta bene –; e davanmi
tanta seccaggine, che io lasciava stare il lavorio e uscivami dell’orto; sì che, tra per l’una cosa e per l’altra, io non
vi volli star più e sonmene venuto. Anzi mi pregò il castaldo loro, quando io me ne venni, che, se io n’avessi alcuno alle mani che fosse da ciò, che io gliele mandassi, e
io gliele promisi; ma tanto il faccia Dio san delle reni,
quanto io o ne procaccerò o ne gli manderò niuno.
A Masetto, udendo egli le parole di Nuto, venne
nell’animo un disidero sì grande d’esser con queste monache, che tutto se ne struggea, comprendendo per le
parole di Nuto che a lui dovrebbe poter venir fatto di
quello che egli disiderava. E avvisandosi che fatto non
gli verrebbe se a Nuto ne dicesse niente, gli disse:
– Deh come ben facesti a venirtene! Che è un uomo a
star con femine? Egli sarebbe meglio a star con diavoli:
elle non sanno delle sette volte le sei quello che elle si
vogliono elleno stesse.
Ma poi, partito il lor ragionare, cominciò Masetto a
pensare che via dovesse tenere a dovere potere esser con
Letteratura italiana Einaudi
214
Giovanni Boccaccio - Decameron
loro; e conoscendo che egli sapeva ben fare quegli servigi che Nuto diceva, non dubitò di perder per quello, ma
temette di non dovervi esser ricevuto per ciò che troppo
era giovane e appariscente. Per che, molte cose divisate
seco, imaginò: – Il luogo è assai lontano di qui e niuno
mi vi conosce; se io so far vista d’esser mutolo, per certo
io vi sarò ricevuto –. E in questa imaginazione fermatosi,
con una sua scure in collo, senza dire ad alcuno dove
s’andasse, in guisa d’un povero uomo se n’andò al monistero; dove pervenuto, entrò dentro e trovò per ventura
il castaldo nella corte; al quale faccendo suoi atti come i
mutoli fanno, mostrò di domandargli mangiare per
l’amor di Dio e che egli, se bisognasse, gli spezzerebbe
delle legne.
Il castaldo gli diè da mangiar volentieri, e appresso
questo gli mise innanzi certi ceppi che Nuto non avea
potuto spezzare, li quali costui, che fortissimo era, in
poca d’ora ebbe tutti spezzati. Il castaldo, che bisogno
avea d’andare al bosco, il menò seco, e quivi gli fece tagliate delle legne; poscia, messogli l’asino innanzi, con
suoi cenni gli fece intendere che a casa ne le recasse.
Costui il fece molto bene, per che il castaldo a far fare
certe bisogne che gli eran luogo più giorni vel tenne. De
quali avvenne che uno dì la badessa il vide, e domandò il
castaldo chi egli fosse. Il quale le disse:
– Madonna, questi è un povero uomo mutolo e sordo,
il quale un di questi dì ci venne per limosina, sì che io gli
ho fatto bene, e hogli fatte fare assai cose che bisogno
c’erano. Se egli sapesse lavorar l’orto e volesseci rimanere, io mi credo che noi n’avremmo buon servigio, per
ciò che egli ci bisogna, ed egli è forte e potrebbene
l’uom fare ciò che volesse; e, oltre a questo, non vi bisognerebbe d’aver pensiero che egli motteggiasse queste
vostre giovani.
A cui la badessa disse:
– In fè di Dio tu di’il vero. Sappi se egli sa lavorare e
Letteratura italiana Einaudi
215
Giovanni Boccaccio - Decameron
ingegnati di ritenercelo; dagli qualche paio di scarpette
qualche cappuccio vecchio, e lusingalo, fagli vezzi, dagli
ben da mangiare.
Il castaldo disse di farlo.
Masetto non era guari lontano, ma faccendo vista di
spazzar la corte tutte queste parole udiva, e seco lieto diceva: – Se voi mi mettete costà entro, io vi lavorrò sì l’orto che mai non vi fu così lavorato.
Ora, avendo il castaldo veduto che egli ottimamente
sapea lavorare e con cenni domandatolo se egli voleva
star quivi, e costui con cenni rispostogli che far voleva
ciò che egli volesse, avendolo ricevuto, gl’impose che
egli l’orto lavorasse e mostrogli quello che a fare avesse;
poi andò per altre bisogne del monistero, e lui lasciò. Il
quale lavorando l’un dì appresso l’altro, le monache incominciarono a dargli noia e a metterlo in novelle, come
spesse volte avviene che altri fa de’ mutoli, e dicevangli
le più scelerate parole del mondo, non credendo da lui
essere intese; e la badessa, che forse estimava che egli
così senza coda come senza favella fosse, di ciò poco o
niente si curava.
Or pure avvenne che costui un dì avendo lavorato
molto e riposandosi, due giovinette monache, che per lo
giardino andavano, s’appressarono là dove egli era, e lui
che sembiante facea di dormire cominciarono a riguardare. Per che l’una, che alquanto era più baldanzosa,
disse all’altra:
– Se io credessi che tu mi tenessi credenza, io ti direi
un pensiero che io ho avuto più volte, il quale forse anche a te potrebbe giovare.
L’altra rispose:
– Di’sicuramente, ché per certo io nol dirò mai a persona.
Allora la baldanzosa incominciò:
– Io non so se tu t’hai posto mente come noi siamo tenute strette, né che mai qua entro uomo alcuno osa en-
Letteratura italiana Einaudi
216
Giovanni Boccaccio - Decameron
trare, se non il castaldo ch’è vecchio e questo mutolo; e
io ho più volte a più donne, che a noi son venute, udito
dire che tutte l’altre dolcezze del mondo sono una beffa
a rispetto di quella quando la femina usa con l’uomo.
Per che io m’ho più volte messo in animo, poiché con altrui non posso, di volere con questo mutolo provare se
così è. Ed egli è il miglior del mondo da ciò costui; ché,
perché egli pur volesse, egli nol potrebbe né saprebbe
ridire. Tu vedi ch’egli è un cotal giovanaccio sciocco,
cresciuto innanzi al senno; volentieri udirei quello che a
te ne pare.
– Ohimè, – disse l’altra – che è quello che tu di’? Non
sai tu che noi abbiam promesso la virginità nostra a
Dio?
– O, – disse colei – quante cose gli si promettono tutto ’l dì, che non se ne gli attiene niuna! se noi gliele abbiam promessa, truovisi un’altra o dell’altre che gliele
attengano.
A cui la compagna disse:
– O se noi ingravidassimo, come andrebbe il fatto?
Quella allora disse:
– Tu cominci ad aver pensiero del mal prima che egli
ti venga; quando cotesto avvenisse, allora si vorrà pensare; egli ci avrà mille modi da fare sì che mai non si saprà,
pur che noi medesime nol diciamo.
Costei, udendo ciò, avendo già maggior voglia che
l’altra di provare che bestia fosse l’uomo, disse:
– Or bene, come faremo?
A cui colei rispose:
– Tu vedi ch’egli è in su la nona; io mi credo che le
suore sien tutte a dormire, se non noi; guatiam per l’orto
se persona ci è, e s’egli non ci è persona, che abbiam noi
a fare se non a pigliarlo per mano e menarlo in questo
capannetto, là dove egli fugge l’acqua; e quivi l’una si
stea dentro con lui e l’altra faccia la guardia? Egli è sì
sciocco, che egli s’acconcerà comunque noi vorremo.
Letteratura italiana Einaudi
217
Giovanni Boccaccio - Decameron
Masetto udiva tutto questo ragionamento, e disposto
ad ubidire, niuna cosa aspettava se non l’esser preso
dall’una di loro.
Queste, guardato ben per tutto e veggendo che da
niuna parte potevano esser vedute, appressandosi quella
che mosse avea le parole a Masetto, lui destò, ed egli incontanente si levò in piè. Per che costei con atti lusinghevoli presolo per la mano, ed egli faccendo cotali risa
sciocche, il menò nel capannetto, dove Masetto senza
farsi troppo invitare quel fe ce che ella volle. La quale, sì
come leale compagna, avuto quel che volea, diede all’altra luogo, e Masetto, pur mostrandosi semplice, faceva il
lor volere. Per che avanti che quindi si dipartissono, da
una volta in su ciascuna provar volle come il mutolo sapea cavalcare; e poi, seco spesse volte ragionando, dicevano che bene era così dolce cosa, e più, come udito
aveano; e prendendo a convenevoli ore tempo, col mutolo s’andavano a trastullare.
Avvenne un giorno che una lor compagna, da una finestretta della sua cella di questo fatto avvedutasi, a due
altre il mostrò. E prima tennero ragionamento insieme
di doverle accusare alla badessa; poi, mutato consiglio e
con loro accordatesi, partefici divennero del podere di
Masetto. Alle quali l’altre tre per diversi accidenti divenner compagne in vari tempi.
Ultimamente la badessa, che ancora di queste cose
non s’accorgea, andando un dì tutta sola per lo giardino,
essendo il caldo grande, trovò Masetto (il qual di poca
fatica il dì, per lo troppo cavalcar della notte, aveva assai) tutto disteso al l’ombra d’un mandorlo dormirsi, e
avendogli il vento i panni dinanzi levati indietro, tutto
stava scoperto.
La qual cosa riguardando la donna, e sola vedendosi,
in quel medesimo appetito cadde che cadute erano le
sue monacelle; e, destato Masetto, seco nella sua camera
nel menò, dove parecchi giorni, con gran querimonia
Letteratura italiana Einaudi
218
Giovanni Boccaccio - Decameron
dalle monache fatta che l’ortolano non venia a lavorar
l’orto, il tenne, provando e riprovando quella dolcezza
la qual essa prima all’altre solea biasimare.
Ultimamente della sua camera alla stanza di lui rimandatolne, e molto spesso rivolendolo, e oltre a ciò più
che parte volendo da lui, non potendo Masetto sodisfare
a tante, s’avvisò che il suo esser mutolo gli potrebbe, se
più stesse, in troppo gran danno resultare. E perciò una
notte colla badessa essendo, rotto lo scilinguagnolo, cominciò a dire:
– Madonna, io ho inteso che un gallo basta assai bene
a dieci galline, ma che dieci uomini possono male o con
fatica una femina sodisfare, dove a me ne conviene servir nove, al che per cosa del mondo io non potrei durare; anzi son io, per quello che infino a qui ho fatto, a tal
venuto che io non posso far né poco né molto; e perciò
o voi mi lasciate andar con Dio, o voi a questa cosa trovate modo.
La donna udendo costui parlare, il quale ella teneva
mutolo, tutta stordì, e disse:
– Che è questo? Io credeva che tu fossi mutolo.
– Madonna, – disse Masetto – io era ben così, ma non
per natura, anzi per una infermità che la favella mi tolse,
e solamente da prima questa notte la mi sento essere restituita, di che io lodo Iddio quant’io posso.
La donna sel credette, e domandollo che volesse dir
ciò che egli a nove aveva a servire. Masetto le disse il fatto. Il che la badessa udendo, s’accorse che monaca non
avea che molto più savia non fosse di lei; per che, come
discreta, senza lasciar Masetto partire, dispose di voler
colle sue monache trovar modo a questi fatti, acciò che
da Masetto non fosse il monistero vituperato.
Ed essendo di que’ dì morto il lor castaldo, di pari
consenatimento, apertosi tra tutte ciò che per addietro
da tutte era stato fatto, con piacer di Masetto ordinarono che le genti circustanti credettero che, per le loro
Letteratura italiana Einaudi
219
Giovanni Boccaccio - Decameron
orazioni e per gli meriti del santo in cui intitolato era il
monistero, a Masetto, stato lungamente mutolo, la favella fosse restituita, e lui castaldo fecero; e per sì fatta maniera le sue fatiche partirono, che egli le poté comportare. Nelle quali, come che esso assai monachin generasse,
pur sì discretamente procedette la cosa che niente se ne
sentì se non dopo la morte della badessa, essendo già
Masetto presso che vecchio e disideroso di tornarsi ricco a casa; la qual cosa saputa, di leggier gli fece venir fatto.
Così adunque Masetto vecchio, padre e ricco, senza
aver fatica di nutricar figliuoli o spesa di quegli, per lo
suo avvedimento avendo saputo la sua giovanezza bene
adoperare, donde con una scure in collo partito s’era se
ne tornò, affermando che così trattava Cristo chi gli poneva le corna sopra ’l cappello.
Letteratura italiana Einaudi
220
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SECONDA
Un pallafrenier giace con la moglie d’Agilulf re, di che Agilulf
tacitamente s’accorge; truovalo e tondelo; il tonduto tutti gli altri tonde, e così campa della mala ventura.
Essendo la fine venuta della novella di Filostrato, della quale erano alcuna volta un poco le donne arrossate e
alcun’altra se ne avevan riso, piacque alla reina che Pampinea novellando seguisse. La quale, con ridente viso incominciando, disse.
Sono alcuni sì poco discreti nel voler pur mostrare di
conoscere e di sentire quello che per lor non fa di sapere, che alcuna volta per questo riprendendo i disavveduti difetti in altrui, si credono la loro vergogna scemare,
dove essi l’accrescono in infinito; e che ciò sia vero, nel
suo contrario mostrandovi l’astuzia d’un forse di minor
valore tenuto che Masetto, nel senno d’un valoroso re,
vaghe donne, intendo che per me vi sia dimostrato.
Agilulf re de’ longobardi, sì come i suoi predecessori
avevan fatto, in Pavia città di Lombardia fermò il solio
del suo regno, avendo presa per moglie Teudelinga, rimasa vedova d’Autari re stato similmente de’ longobardi, la quale fu bellissima donna, savia e onesta molto, ma
male avventurata in amadore. Ed essendo alquanto per
la virtù e per lo senno di questo re Agilulf le cose de’
longobardi prospere e in quiete, avvenne che un pallafreniere della detta reina, uomo quanto a nazione di vilissima condizione, ma per altro da troppo più che da
così vil mestiere, e della persona bello e grande così come il re fosse, senza misura della reina s’innamorò.
E per ciò che il suo basso stato non gli avea tolto che
egli non conoscesse questo suo amore esser fuor d’ogni
convenienza, sì come savio, a niuna persona il palesava,
né eziandio a lei con gli occhi ardiva di scoprirlo. E
Letteratura italiana Einaudi
221
Giovanni Boccaccio - Decameron
quantunque senza alcuna speranza vivesse di dover mai
a lei piacere, pur seco si gloriava che in alta parte avesse
allogati i suoi pensieri; e, come colui che tutto ardeva in
amoroso fuoco, studiosamente faceva, oltre ad ogn’altro
de’ suoi compagni, ogni cosa la qual credeva che alla reina dovesse piacere. Per che interveniva che la reina, dovendo cavalcare, più volentieri il palla freno da costui
guardato cavalcava che alcuno altro; il che quando avveniva, costui in grandissima grazia sel reputava; e mai dalla staffa non le si partiva, beato tenendosi qualora pure i
panni toccar le poteva.
Ma, come noi veggiamo assai sovente avvenire, quanto la speranza diventa minore tanto l’amor maggior farsi, così in questo povero pallafreniere avvenia, in tanto
che gravissimo gli era il poter comportare il gran disio
così nascoso come facea, non essendo da alcuna speranza atato; e più volte seco, da questo amor non potendo
disciogliersi, diliberò di morire. E pensando seco del
modo, prese per partito di voler questa morte per cosa
per la quale apparisse lui morire per lo amore che alla
reina aveva portato e portava; e questa cosa propose di
voler che tal fosse, che egli in essa tentasse la sua fortuna
in potere o tutto o parte aver del suo disidero. Né si fece
a voler dir parole alla reina o a voler per lettere far sentire il suo amore, ché sapeva che in vano o direbbe o scriverrebbe; ma a voler provare se per ingegno colla reina
giacer potesse.
Né altro ingegno né via c’era se non trovar modo come egli in persona del re, il quale sapea che del continuo
con lei non giacea, potesse a lei pervenire e nella sua camera entrare.
Per che, acciò che vedesse in che maniera e in che
abito il re, quando a lei andava, andasse, più volte di
notte in una gran sala del palagio del re, la quale in mezzo era tra la camera del re e quella della reina, si nascose;
e in tra l’altre una notte vide il re uscire della sua camera
Letteratura italiana Einaudi
222
Giovanni Boccaccio - Decameron
inviluppato in un gran mantello e aver dall’una mano un
torchietto acceso e dall’altra una bacchetta, e andare alla
camera della reina e senza dire alcuna cosa percuotere
una volta o due l’uscio della camera con quella bacchetta, e incontanente essergli aperto e toltogli di mano il
torchietto. La qual cosa venuta, e similmente vedutolo
ritornare, pensò di così dover fare egli altressì; e trovato
modo d’avere un mantello simile a quello che al re veduto avea e un torchietto e una mazzuola, e prima in una
stufa lavatosi bene, acciò che non forse l’odore del letame la reina noiasse o la facesse accorgere dello inganno,
con queste cose, come usato era, nella gran sala si nascose.
E sentendo che già per tutto si dormia, e tempo parendogli o di dovere al suo disiderio dare effetto o di far
via con alta cagione alla bramata morte, fatto colla pietra
e collo acciaio che seco portato avea un poco di fuoco, il
suo torchietto accese, e chiuso e avviluppato nel mantello se n’andò all’uscio della camera e due volte il percosse
colla bacchetta. La camera da una cameriera tutta sonnochiosa fu aperta, e il lume preso e occultato; laonde
egli, senza alcuna cosa dire, dentro alla cortina trapassato e posato il mantello, se n’entrò nel letto nel quale la
reina dormiva. Egli disiderosamente in braccio recatalasi, mostrandosi turbato (per ciò che costume del re esser
sapea che quando turbato era niuna cosa voleva udire),
senza dire alcuna cosa o senza essere a lui detta, più volte carnalmente la reina cognobbe. E come che grave gli
paresse il partire, pur temendo non la troppa stanza gli
fosse cagione di volgere l’avuto diletto in tristizia, si
levò, e ripreso il suo mantello e il lume, senza alcuna cosa dire se n’andò, e come più tosto potè si tornò al letto
suo.
Nel quale appena ancora esser poteva, quando il re,
levatosi, alla camera andò della reina, di che ella si mara-
Letteratura italiana Einaudi
223
Giovanni Boccaccio - Decameron
vigliò forte; ed essendo egli nel letto entrato e lietamente
salutatala, ella, dalla sua letizia preso ardire, disse:
– O signor mio, questa che novità è stanotte? Voi vi
partite pur testé da me; e oltre l’usato modo di me avete
preso piacere, e così tosto da capo ritornate? Guardate
ciò che voi fate.
Il re, udendo queste parole, subitamente presunse la
reina da similitudine di costumi e di persona essere stata
ingannata; ma, come savio, subitamente pensò, poi vide
la reina accorta non se n’era né alcuno altro, di non volernela fare accorgere. Il che molti sciocchi non avrebbon fatto, ma avrebbon detto: – Io non ci fu’io, chi fu
colui che ci fu? come andò? chi ci venne? – Di che molte cose nate sarebbono, per le quali egli avrebbe a torto
contristata la donna e datole materia di disiderare altra
volta quello che già sentito avea; e quello che tacendo
niuna vergogna gli poteva tornare, parlando s’arebbe vitupero recato.
Risposele adunque il re, più nella mente che nel viso o
che nelle parole turbato:
– Donna, non vi sembro io uomo da poterci altra volta essere stato e ancora appresso questa tornarci?
A cui la donna rispose:
– Signor mio, sì; ma tuttavia io vi priego che voi guardiate alla vostra salute.
Allora il re disse:
– Ed egli mi piace di seguire il vostro consiglio; e questa volta senza darvi più impaccio me ne vo’ tornare.
E avendo l’animo già pieno d’ira e di mal talento, per
quello che vedeva gli era stato fatto, ripreso il suo mantello, s’uscì della camera e pensò di voler chetamente
trovare chi questo avesse fatto, imaginando lui della casa
dovere essere, e qualunque si fosse, non esser potuto di
quella uscire.
Preso adunque un picciolissimo lume in una lanternetta, se n’andò in una lunghissima casa che nel suo pa-
Letteratura italiana Einaudi
224
Giovanni Boccaccio - Decameron
lagio era sopra le stalle de’ cavalli, nella quale quasi tutta
la sua famiglia in diversi letti dormiva; ed estimando
che, qualunque fosse colui che ciò fatto avesse che la
donna diceva, non gli fosse ancora il polso e ’l battimento del cuore per lo durato affanno potuto riposare, tacitamente, cominciato dall’uno de’ capi della casa, a tutti
cominciò ad andare toccando il petto per sapere se gli
battesse.
Come che ciascuno altro dormisse forte, colui che
colla reina stato era non dormiva ancora; per la qual cosa, vedendo venire il re e avvisandosi ciò che esso cercando andava, forte cominciò a temere tanto che sopra
il battimento della fatica avuta la paura n’aggiunse un
maggiore; e avvisossi fermamente che, se il re di ciò s’avvedesse, senza indugio il facesse morire. E come che varie cose gli andasser per lo pensiero di doversi fare, pur
vedendo il re senza alcuna arme, diliberò di far vista di
dormire e d’attender quello che il re far dovesse.
Avendone adunque il re molti cerchi né alcuno trovandone il quale giudicasse essere stato desso, pervenne
a costui, e trovandogli batter forte il cuore, seco disse:, –
Questi è desso –. Ma, sì come colui che di ciò che fare
intendeva niuna cosa voleva che si sentisse, niuna altra
cosa gli fece se non che con un paio di forficette, le quali portate avea, gli tondè alquanto dal l’una delle parti i
capelli, li quali essi a quel tempo portavano lunghissimi,
acciò che a quel segnale la mattina seguente il riconoscesse; e questo fatto, si dipartì, e tornossi alla camera
sua.
Costui, che tutto ciò sentito avea, sì come colui che
malizioso era, chiaramente s’avvisò per che così segnato
era stato; là onde egli senza alcuno aspettar si levò, e trovato un paio di forficette, delle quali per avventura
v’erano alcun paio per la stalla per lo servigio de’ cavalli,
pianamente andando a quanti in quella casa ne giacevano, a tutti in simil maniera sopra l’orecchie tagliò i ca-
Letteratura italiana Einaudi
225
Giovanni Boccaccio - Decameron
pelli; e ciò fatto, senza essere stato sentito, se ne tornò a
dormire.
Il re levato la mattina, comandò che avanti che le porti del palagio s’aprissono tutta la sua famiglia gli venisse
davanti; e così fu fatto. Li quali tutti, senza alcuna cosa
in capo davanti standogli, esso cominciò a guardare per
riconoscere il tonduto da lui; e veggendo la maggior
parte di loro co’ capelli ad un medesimo modo tagliati,
si maravigliò, e disse seco stesso: – Costui, il quale io vo
cercando, quantunque di bassa condizion sia, assai ben
mostra d’essere d’alto senno –. Poi, veggendo che senza
romore non poteva avere quel ch’egli cercava, disposto
a non volere per piccola vendetta acquistar gran vergogna, con una sola parola d’ammonirlo e dimostrargli che
avveduto se ne fosse gli piacque; e a tutti rivolto disse:
– Chi ’l fece nol faccia mai più, e andatevi con Dio.
Un altro gli averebbe voluti far collare, martoriare,
esaminare, e domandare; e ciò facendo, avrebbe scoperto quello che ciascun dee andar cercando di ricoprire;
ed essendosi scoperto, ancora che intera vendetta
n’avesse presa, non scemata ma molto cresciuta n’avrebbe la sua vergogna, e contaminata l’onestà della donna
sua.
Coloro che quella parola udirono si maravigliarono e
lungamente fra sé esaminarono che avesse il re voluto
per quella dire; ma niuno ve ne fu che la ’ntendesse se
non colui solo a cui toccava. Il quale, sì come savio, mai,
vivente il re, non la scoperse, né più la sua vita in sì fatto
atto commise alla fortuna.
Letteratura italiana Einaudi
226
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA TERZA
Sotto spezie di confessione e di purissima conscienza una donna innamorata d’un giovane induce un solenne frate, senza avvedersene egli, a dar modo che ’l piacer di lei avesse intero effetto.
Taceva già Pampinea, e l’ardire e la cautela del pallafreniere era dà più di loro stata lodata, e similmente il
senno del re, quando la reina, a Filomena voltatasi, le
’mpose il seguitare; per la qual cosa Filomena vezzosamente così incominciò a parlare.
Io intendo di raccontarvi una beffe che fu da dovero
fatta da una bella donna ad uno solenne religioso, tanto
più ad ogni secolar da piacere, quanto essi, il più stoltissimi e uomini di nuove maniere e costumi, si credono
più che gli altri in ogni cosa valere e sapere, dove essi di
gran lunga sono da molto meno, sì come quegli che per
viltà d’animo non avendo argomento, come gli altri uomini, di civanzarsi, si rifuggono dove aver possano da
mangiar come il porco. La quale, o piacevoli donne, io
racconterò non solamente per seguire l’ordine imposto,
ma ancora per farvi accorte che eziandio i religiosi, à
quali noi, oltre modo credule, troppa fede prestiamo,
possono essere e sono alcuna volta, non che dagli uomini, ma da alcuna di noi cautamente beffati.
Nella nostra città, più d’inganni piena che d’amore o
di fede, non sono ancora molti anni passati, fu una gentil donna di bellezze ornata e di costumi, d’altezza d’animo e di sottili avvedimenti quanto alcun’altra dalla natura dotata, il cui nome, né ancora alcuno altro che alla
presente novella appartenga, come che io gli sappia, non
intendo di palesare, per ciò che ancora vivono di quegli
che per questo si caricherebber di sdegno, dove di ciò
sarebbe con risa da trapassare.
Costei adunque, d’alto legnaggio veggendosi nata e
Letteratura italiana Einaudi
227
Giovanni Boccaccio - Decameron
maritata ad uno artefice lanaiuolo, per ciò che ricchissimo era, non potendo lo sdegno dell’animo porre in terra, per lo quale estimava niuno uomo di bassa condizione, quantunque ricchissimo fosse, esser di gentil donna
degno; e veggendo lui ancora con tutte le sue ricchezze
da niuna altra cosa essere più avanti che da saper divisare un mescolato o fare ordire una tela o con una filatrice
disputare del filato, propose di non volere de’ suoi abbracciamenti in alcuna maniera se non in quanto negare
non gli potesse; ma di volere a soddisfazione di sé medesima trovare alcuno, il quale più di ciò che il lanaiuolo le
paresse che fosse degno, e innamorossi d’uno assai valoroso uomo e di mezza età, tanto che qual dì nol vedeva,
non poteva la seguente notte senza noia passare.
Ma il valente uomo, di ciò non accorgendosi, niente
ne curava; ed ella, che molto cauta era, né per ambasciata di femina né per lettera ardiva di fargliele sentire, temendo de’ pericoli possibili ad avvenire. Ed essendosi
accorta che costui usava molto con un religioso, il quale,
quantunque fosse tondo e grosso uomo, nondimeno,
per ciò che di santissima vita era, quasi da tutti avea di
valentissimo frate fama, estimò costui dovere essere ottimo mezzano tra lei e il suo amante; e avendo seco pensato che modo tener dovesse, se n’andò a convenevole ora
alla chiesa dove egli dimorava, e fattosel chiamare, disse,
quando gli piacesse, da lui si volea confessare.
Il frate, vedendola, ed estimandola gentil donna,
l’ascoltò volentieri; ed essa dopo la confessione disse:
– Padre mio, a me convien ricorrere a voi per aiuto e
per consiglio di ciò che voi udirete. Io so, come colei che
detto ve l’ho, che voi conoscete i miei parenti e ’l mio
marito, dal quale io sono più che la vita sua amata, né alcuna cosa disidero che da lui, sì come da ricchissimo uomo e che ’l può ben fare, io non l’abbia incontanente,
per le quali cose io più che me stessa l’amo; e, lasciamo
stare che io facessi, ma se io pur pensassi cosa niuna che
Letteratura italiana Einaudi
228
Giovanni Boccaccio - Decameron
contro al suo onore e piacer fosse, niuna rea femina fu
mai del fuoco degna come sarei io.
Ora uno, del quale nel vero io non so il nome, ma per
sona dabbene mi pare, e, se io non ne sono ingannata,
usa molto con voi, bello e grande della persona, vestito
di panni bruni assai onesti, forse non avvisandosi che io
così fatta intenzione abbia come io ho, pare che m’abbia
posto l’assedio, né posso farmi né ad uscio né a finestra,
né uscir di casa, che egli incontanente non mi si pari innanzi; e maravigliom’io come egli non è ora qui; di che
io mi dolgo forte, per ciò che questi così fatti modi fanno sovente senza colpa alle oneste donne acquistar biasimo.
Hommi posto in cuore di fargliele alcuna volta dire à
miei fratelli; ma poscia m’ho pensato che gli uomini fanno alcuna volta l’ambasciate per modo che le risposte
seguitan cattive, di che nascon parole e dalle parole si
perviene à fatti; per che, acciò che male e scandalo non
ne nascesse, me ne son taciuta, e diliberami di dirlo più
tosto a voi che ad altrui, sì perché pare che suo amico
siate, sì ancora perché a voi sta bene di così fatte cose,
non che gli amici, ma gli strani ripigliare. Per che io vi
priego per solo Iddio che voi di ciò il dobbiate riprendere e pregare che più questi modi non tenga. Egli ci sono
dell’altre donne assai le quali per avventura son disposte
a queste cose, e piacerà loro d’esser guatate e vagheggiate da lui, là dove a me è gravissima noia, sì come a colei
che in niuno atto ho l’animo disposto a tal materia.
E detto questo, quasi lagrimar volesse, bassò la testa.
Il santo frate comprese incontanente che di colui dicesse di cui veramente diceva, e commendata molto la
donna di questa sua disposizion buona, fermamente credendo quello esser vero che ella diceva, le promise
d’operar sì e per tal modo che più da quel cotale non le
sarebbe dato noia; e conoscendola ricca molto, le lodò
Letteratura italiana Einaudi
229
Giovanni Boccaccio - Decameron
l’opera della carità e della limosina, il suo bisogno raccontandole.
A cui la donna disse:
– Io ve ne priego per Dio; e s’egli questo negasse, sicuramente gli dite che io sia stata quella che questo
v’abbia detto e siamevene doluta.
E quinci, fatta la confessione e presa la penitenza, ricordandosi de’ conforti datile dal frate dell’opera della
limosina, empiutagli nascosamente la man di denari, il
pregò che messe dicesse per l’anima dei morti suoi; e dai
piè di lui levatasi, a casa se ne tornò.
Al santo frate non dopo molto, sì come usato era,
venne il valente uomo, col quale poi che d’una cosa e
d’altra ebbero insieme alquanto ragionato, tiratol da
parte, per assai cortese modo il riprese dello intendere e
del guardare che egli credeva che esso facesse a quella
donna, sì come ella gli aveva dato ad intendere.
Il valente uomo si maravigliò, sì come colui che mai
guatata non l’avea e radissime volte era usato di passare
davanti a casa sua, e cominciò a volersi scusare; ma il
frate non lo lasciò dire, ma disse egli:
– Or non far vista di maravigliarti, né perder parole in
negarlo, per ciò che tu non puoi; io non ho queste cose
sapute dà vicini; ella medesima, forte di te dolendosi,
me l’ha dette. E quantunque a te queste ciance omai non
ti stean bene, ti dico io di lei cotanto, che, se mai io ne
trovai alcuna di queste sciocchezze schifa, ella è dessa; e
per ciò, per onor di te e per consolazione di lei, ti priego
te ne rimanghi e lascila stare in pace.
Il valente uomo, più accorto che ’l santo frate, senza
troppo indugio la sagacità della donna comprese, e mostrando alquanto di vergognarsi, disse di più non intramettersene per innanzi; e dal frate partitosi, dalla casa
n’andò della donna, la quale sempre attenta stava ad una
picciola finestretta per doverlo vedere, se vi passasse. E
vedendol venire, tanto lieta e tanto graziosa gli si mo-
Letteratura italiana Einaudi
230
Giovanni Boccaccio - Decameron
strò, che egli assai bene potè comprendere sé avere il vero compreso dalle parole del frate; e da quel dì innanzi
assai cautamente, con suo piacere e con grandissimo diletto e consolazion della donna, faccendo sembianti che
altra faccenda ne fosse cagione, continuò di passar per
quella contrada. Ma la donna, dopo alquanto già accortasi che ella a costui così piacea come egli a lei, disiderosa di volerlo più accendere e certificare dello amore che
ella gli portava, preso luogo e tempo, al santo frate se ne
tornò, e postaglisi nella chiesa a sedere à piedi, a piagnere incominciò.
Il frate, questo vedendo, la domandò pietosamente
che novella ella avesse.
La donna rispose:
– Padre mio, le novelle che io ho non sono altre che
di quel maledetto da Dio vostro amico, di cui io mi vi ramaricai l’altr’ieri, per ciò che io credo che egli sia nato
per mio grandissimo stimolo e per farmi far cosa, che io
non sarò mai lieta né mai ardirò poi di più pormivi a’
piedi.
– Come! – disse il frate – non s’è egli rimaso di darti
più noia?
– Certo no, – disse la donna – anzi, poi che io mi vene
dolfi, quasi come per un dispetto, avendo forse avuto
per male che io mi ve ne sia doluta, per ogni volta che
passar vi solea, credo che poscia vi sia passato sette. E or
volesse Iddio che il passarvi e il guatarmi gli fosse bastato, ma egli è stato sì ardito e sì sfacciato, che pure ieri mi
mandò una femina in casa con sue novelle e con sue frasche, e quasi come se io non avessi delle borse e delle
cintole, mi mandò una borsa e una cintola; il che io ho
avuto e ho sì forte per male, che io credo, se io non avessi guardato al peccato, e poscia per vostro amore, io
avrei fatto il diavolo, ma pure mi son rattemperata, né
ho voluto fare né dire cosa alcuna che io non vel faccia
prima assapere.
Letteratura italiana Einaudi
231
Giovanni Boccaccio - Decameron
E oltre a questo, avendo io già renduta indietro la
borsa e la cintola alla feminetta che recata l’avea, che
gliele riportasse, e brutto commiato datole, temendo che
ella per sé non la tenesse e a lui; dicesse che io l’avessi ricevuta, sì com’io intendo che elle fanno alcuna volta, la
richiamai indietro e piena di stizza gliele tolsi di mano e
holla recata a voi, acciò che voi gliele rendiate e gli diciate che io non ho bisogno di sue cose per ciò che, la
mercé di Dio e del marito mio io ho tante borse e tante
cintole che io ve l’affogherei entro. E appresso questo, sì
come a padre mi vi scuso che, se egli di questo non si rimane, io il dirò al marito mio e a’ fratei miei, e avvegnane che può; ché io ho molto più caro che egli riceva villania, se ricevere ne la dee, che io abbia biasimo per lui:
frate, bene sta.
E detto questo, tuttavia piagnendo forte, si trasse di
sotto alla guarnacca una bellissima e ricca borsa con una
leggiadra e cara cinturetta, e gittolle in grembo al frate;
il quale, pienamente credendo ciò che la donna diceva,
turbato oltre misura le prese, e disse:
– Figliuola, se tu di queste cose ti crucci, io non me ne
maraviglio né te ne so ripigliare; ma lodo molto che tu in
questo seguiti il mio consiglio. Io il ripresi l’altr’ieri, ed
egli m’ha male attenuto quello che egli mi promise: per
che, tra per quello e per questo che nuovamente fatto
ha, io gli credo per sì fatta maniera riscaldare gli orecchi;
che egli più briga non ti darà; e tu colla benedizion d’Iddio non ti lasciassi vincer tanto all’ira, che tu ad alcuno
dei tuoi il dicessi, ché gli ne potrebbe troppo di mal seguire. Né dubitar che mai di questo biasimo ti segua,
ché io sarò sempre e dinanzi a Dio e dinanzi agli uomini
fermissimo testimonio della tua onestà.
La donna fece sembiante di riconfortarsi alquanto, e
lasciate queste parole, come colei che l’avarizia sua e degli altri conoscea, disse:
– Messere, a queste notti mi sono appariti più miei
Letteratura italiana Einaudi
232
Giovanni Boccaccio - Decameron
parenti, e parmi che egli sieno in grandissime pene, e
non domandino altro che limosine, e spezialmente la
mamma mia, la quale mi pare sì afflitta e cattivella, che è
una pietà a vedere. Credo che ella porti grandissime pene di vedermi in questa tribulazione di questo nemico
d’Iddio, e per ciò vorrei che voi mi diceste per l’anime
loro le quaranta messe di san Grigorio e delle vostre orazioni, acciò che Iddio gli tragga di quel fuoco pennace –;
e così detto, gli pose in mano un fiorino.
Il santo frate lietamente il prese, e con buone parole e
con molti essempli confermò la divozion di costei e, datale la sua benedizione, la lasciò andare.
E partita la donna, non accorgendosi ch’egli era uccellato, mandò per l’amico suo; il qual venuto, e vedendol turbato, in contanente s’avvisò che egli avrebbe novelle dalla donna, e aspettò che dir volesse il frate. Il
quale, ripetendogli le parole altre volte dettegli e di nuovo ingiuriosamente e crucciato parlandogli, il riprese
molto di ciò che detto gli avea la donna che egli doveva
aver fatto.
Il valente uomo, che ancor non vedea a che il frate
riuscir volesse, assai tiepidamente negava sé aver mandata la borsa e la cintura, acciò che al frate non togliesse
fede di ciò, se forse data gliele avesse la donna.
Ma il frate, acceso forte, disse:
– Come il puo’tu negare, malvagio uomo? Eccole, ché
ella medesima piagnendo me l’ha recate; vedi se tu le conosci! Il valente uomo, mostrando di vergognarsi forte,
disse:
– Mai sì che io le conosco, e confessovi che io feci male, e giurovi che, poi che io così la veggio disposta, che
mai di questo voi non sentirete più parola.
Ora le parole fur molte; alla fine il frate montone diede la borsa e la cintura allo amico suo, e dopo molto
averlo ammaestrato e pregato che più a queste cose non
attendesse, ed egli avendogliele promesso, il licenziò.
Letteratura italiana Einaudi
233
Giovanni Boccaccio - Decameron
Il valente uomo, lietissimo e della certezza che aver gli
parea dello amor della donna e del bel dono, come dal
frate partito fu, in parte n’andò dove cautamente fece alla sua donna vedere che egli avea e l’una e l’altra cosa; di
che la donna fu molto contenta, e più ancora per ciò che
le parea che ’l suo avviso andasse di bene in meglio. E
niuna altra cosa aspettando se non che il marito andasse
in alcuna parte per dare all’opera compimento, avvenne
che per alcuna cagione non molto dopo a questo convenne al marito andare infino a Genova.
E come egli fu la mattina montato a cavallo e andato
via, così la donna n’andò al santo frate e dopo molte
querimonie piagnendo gli disse:
– Padre mio, or vi dico io bene che io non posso più
sofferire; ma per ciò che l’altr’ieri io vi promisi di niuna
cosa farne che io prima nol vi dicessi, son venuta ad
iscusarmivi, e acciò che voi crediate che io abbia ragione
e di piagnere e di ramaricarmi, io vi voglio dire ciò che ’l
vostro amico, anzi dia volo del ninferno, mi fece stamane poco innanzi mattutino.
Io non so qual mala ventura gli facesse assapere che il
marito mio andasse iermattina a Genova, se non che stamane, all’ora che io v’ho detta, egli entrò in un mio giardino e venne sene su per uno albero alla finestra della
camera mia, la quale è sopra il giardino, e già aveva la finestra aperta e voleva nella camera entrare, quando io
destatami subito mi levai, e aveva cominciato a gridare e
per Dio e per voi, dicendomi chi egli era; laonde io,
udendolo, per amor di voi tacqui, e ignuda come io nacqui corsi e serragli la finestra nel viso, ed egli nella sua
mal’ora credo che se ne andasse, perciò che poi più nol
sentii. Ora, se questa è bella cosa ed è da sofferire, vedetel voi; io per me non intendo di più comportargliene,
anzi ne gli ho io bene per amor di voi sofferte troppe.
Il frate, udendo questo, fu il più turbato uomo del
mondo, e non sapeva che dirsi, se non che più volte la
Letteratura italiana Einaudi
234
Giovanni Boccaccio - Decameron
domandò se ella aveva ben conosciuto che egli non fosse
stato altri.
A cui la donna rispose:
– Lodato sia Iddio, se io non conosco ancor lui da un
altro! Io vi dico ch’e’fu egli, e perche’egli il negasse, non
gliel credete.
– Figliuola, qui non ha altro da dire, se non che questo è stato troppo grande ardire e troppo mal fatta cosa,
e tu facesti quello che far dovevi di mandarnelo come facesti. Ma io ti voglio pregare, poscia che Iddio ti guardò
di vergogna, che, come due volte seguito hai il mio consiglio, così ancora questa volta facci, cioè che senza dolertene ad alcuno tuo parente lasci fare a me, a vedere se
io posso raffrenare questo diavolo scatenato, che io credeva che fosse un santo; e se io posso tanto fare che io il
tolga da questa bestialità, bene sta; e se io non potrò, infino ad ora con la mia benedizione ti do la parola che tu
ne facci quello che l’animo ti giudica che ben sia fatto.
– Ora ecco, – disse la donna – per questa volta io non
vi voglio turbare né disubidire; ma sì adoperate che egli
si guardi di più noiarmi, ché io vi prometto di non tornar più per questa cagione a voi –; e senza più dire, quasi turbata, dal frate si partì.
Né era appena ancor fuor della chiesa la donna, che il
valente uomo sopravenne e fu chiamato dal frate, al
quale, da parte tiratol, esso disse la maggior villania che
mai ad uomo fosse detta, disleale e spergiuro e traditor
chiamandolo. Costui, che già due altre volte conosciuto
avea che montavano i mordimenti di questo frate, stando attento, e con risposte perplesse ingegnandosi di farlo parlare, primieramente disse:
– Perché questo cruccio, messere? Ho io crocifisso
Cristo?
A cui il frate rispose:
– Vedi svergognato! Odi ciò ch’e’dice! Egli parla né
più né meno come se uno anno o due fosser passati e
Letteratura italiana Einaudi
235
Giovanni Boccaccio - Decameron
per la lunghezza del tempo avesse le sue tristizie e disonestà dimenticate. Etti egli da stamane a mattutino in
qua uscito di mente l’avere altrui ingiuriato? Ove fostù
stamane poco avanti al giorno?
Rispose il valente uomo:
– Non so io ove io mi fui; molto tosto ve n’è giunto il
messo.
– Egli è il vero, – disse il frate – che il messo me n’è
giunto; io m’avviso che tu ti credesti, per ciò che il marito non c’era, che la gentil donna ti dovesse incontanente
ricevere in braccio. Hi meccere: ecco onesto uomo! è divenuto andator di notte, apritor di giardini e salitor d’alberi. Credi tu per improntitudine vincere la santità di
questa donna, che le vai alle finestre su per gli alberi la
notte? Niuna cosa è al mondo che a lei dispiaccia, come
fai tu; e tu pur ti vai riprovando. In verità, lasciamo stare
che ella te l’abbia in molte cose mostrato, ma tu ti se’
molto bene ammendato per li miei gastigamenti. Ma così ti vo’ dire: ella ha infino a qui, non per amore che ella
ti porti ma ad instanzia de’ prieghi miei, taciuto di ciò
che fatto hai; ma essa non tacerà più; conceduta l’ho la
licenzia che, se tu più in cosa alcuna le spiaci, ch’ella faccia il parer suo. Che farai tu, se ella il dice à fratelli?
Il valente uomo, avendo assai compreso di quello che
gli bisognava, come meglio seppe e potè con molte ampie promesse racchetò il frate; e da lui partitosi, come il
mattutino della seguente notte fu, così egli nel giardino
entrato e su per lo albero salito e trovata la finestra aperta, se n’entrò nella camera, e come più tosto potè nelle
braccia della sua bella donna si mise. La quale, con
grandissimo disidero avendolo aspettato, lietamente il
ricevette, dicendo:
– Gran mercé a messer lo frate, che così bene t’insegnò la via da venirci. E appresso, prendendo l’un dell’altro piacere, ragionando e ridendo molto della simplicità
del frate bestia, biasimando i lucignoli e’ pettini e gli
Letteratura italiana Einaudi
236
Giovanni Boccaccio - Decameron
scardassi, insieme con gran diletto si sollazzarono. E dato ordine à lor fatti, sì fecero, che senza aver più a tornare a messer lo frate, molte altre notti con pari letizia insieme si ritrovarono; alle quali io priego Iddio per la sua
santa misericordia che tosto conduca me e tutte l’anime
cristiane che voglia ne hanno.
Letteratura italiana Einaudi
237
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA QUARTA
Don Felice insegna a frate Puccio come egli diverrà beato faccendo una sua penitenzia; la quale frate Puccio fa, e don Felice
in questo mezzo con la moglie del frate si dà buon tempo.
Poi che Filomena, finita la sua novella, si tacque,
avendo Dioneo con dolci parole molto lo ’ngegno della
donna commendato e ancora la preghiera da Filomena
ultimamente fatta, la reina ridendo guardò verso Panfilo, e disse:
– Ora appresso, Panfilo, continua con alcuna piacevol
cosetta il nostro diletto.
Panfilo prestamente rispose che volontieri, e cominciò.
Madonna, assai persone sono che, mentre che essi si
sforzano d’andarne in paradiso, senza avvedersene vi
mandano altrui; il che ad una nostra vicina, non ha ancor lungo tempo, sì come voi potrete udire, intervenne.
Secondo che io udii già dire, vicino di san Brancazio
stette un buon uomo e ricco, il quale fu chiamato Puccio
di Rinieri, che poi, essendo tutto dato allo spirito, si fece
bizzoco di quegli di san Francesco, e fu chiamato frate
Puccio, e seguendo questa sua vita spirituale, per ciò
che altra famiglia non avea che una sua donna e una fante, né per questo ad alcuna arte attender gli bisognava,
usava molto la chiesa. E per ciò che uomo idiota era e di
grossa pasta, diceva suoi paternostri, andava alle prediche, stava alle messe, né mai falliva che alle laude che
cantavano i secolari esso non fosse, e digiunava e disciplinavasi, e bucinavasi che egli era degli scopatori.
La moglie, che monna Isabetta avea nome, giovane
ancora di ventotto in trenta anni, fresca e bella e ritondetta che pareva una mela casolana, per la santità del
marito e forse per la vecchiezza, faceva molto spesso
Letteratura italiana Einaudi
238
Giovanni Boccaccio - Decameron
troppo più lunghe diete che voluto non avrebbe; e,
quand’ella si sarebbe voluta dormire o forse scherzar
con lui, ed egli le raccontava la vita di Cristo e le prediche di frate Nastagio o il lamento della Maddalena o così fatte cose.
Tornò in questi tempi da Parigi un monaco chiamato
don Felice, conventuale di san Brancazio, il quale assai
giovane e bello della persona era e d’aguto ingegno e di
profonda scienza, col qual frate Puccio prese una stretta
dimestichezza. E per ciò che costui ogni suo dubbio
molto bene gli solvea, e oltre a ciò, avendo la sua condizion conosciuta, gli si mostrava santissimo, se lo incominciò frate Puccio a menare talvolta a casa e a dargli
desinare e cena, secondo che fatto gli venia; e la donna
altressì per amor di fra Puccio era sua dimestica divenuta e volentier gli faceva onore.
Continuando adunque il monaco a casa di fra Puccio
e veggendo la moglie così fresca e ritondetta, s’avvisò
qual dovesse essere quella cosa della quale ella patisse
maggior difetto; e pensossi, se egli potesse, per tor fatica
a fra Puccio, di volerla supplire. E, postole l’occhio addosso e una volta e altra bene astutamente, tanto fece
che egli l’accese nella mente quello medesimo disidero
che aveva egli; di che accortosi il monaco, come prima
destro gli venne, con lei ragionò il suo piacere. Ma,
quantunque bene la trovasse disposta a dover dare
all’opera compimento, non si poteva trovar modo, per
ciò che costei in niun luogo del mondo si voleva fidare
ad esser col monaco se non in casa sua; e in casa sua non
si potea, perché fra Puccio non andava mai fuor della
terra; di che il monaco avea gran malinconia.
E dopo molto gli venne pensato un modo da dover
potere essere colla donna in casa sua senza sospetto, non
ostante che fra Puccio in casa fosse. Ed essendosi un dì
andato a star con lui frate Puccio, gli disse così:
– Io ho già assai volte compreso, fra Puccio, che tutto
Letteratura italiana Einaudi
239
Giovanni Boccaccio - Decameron
il tuo disidero è di divenir santo, alla qual cosa mi par
che tu vadi per una lunga via, là dove ce n’è una che è
molto corta, la quale il papa e gli altri suoi maggior prelati, che la sanno e usano, non vogliono che ella si mostri; per ciò che l’ordine chericato, che il più di limosine
vive, incontanente sarebbe disfatto, sì come quello al
quale più i secolari né con limosine né con altro attenderebbono. Ma, per ciò che tu se’ mio amico e ha’ mi onorato molto, dove io credessi che tu a niuna persona del
mondo l’appalesassi, e volessila seguire, io la t’insegnerei.
Frate Puccio, divenuto disideroso di questa cosa, prima cominciò a pregare con grandissima instanzia che
gliele insegnasse, e poi a giurare che mai, se non quanto
gli piacesse, ad alcuno nol direbbe, affermando che, se
tal fosse che esso seguir la potesse, di mettervisi.
– Poi che tu così mi prometti, – disse il monaco – e io
la ti mosterrò. Tu dei sapere che i santi dottori tengono
che a chi vuol divenir beato si convien fare la penitenzia
che tu udirai; ma intendi sanamente: io non dico, che
dopo la penitenzia tu non sii peccatore come tu ti se’;
ma avverrà questo, che i peccati che tu hai infino all’ora
della penitenzia fatti, tutti si purgheranno e sarannoti
per quella perdonati; e quegli che tu farai poi non saranno scritti a tua dannazione, anzi se n’andranno con l’acqua benedetta, come ora fanno i veniali.
Conviensi adunque l’uomo principalmente con gran
diligenzia confessare de’ suoi peccati quando viene a cominciar la penitenzia; e appresso questo li convien cominciare un digiuno e una astinenzia grandissima, la
qual convien che duri quaranta dì, ne’ quali, non che da
altra femina, ma da toccare la propria tua moglie ti conviene astenere. E oltre a questo si conviene avere nella
tua propria casa alcun luogo donde tu possi la notte vedere il cielo, e in su l’ora della compieta andare in questo luogo, e quivi avere una tavola molto larga ordinata
Letteratura italiana Einaudi
240
Giovanni Boccaccio - Decameron
in guisa che, stando tu in pie’, vi possi le reni appoggiare, e tenendo gli piedi in terra distender le braccia a guisa di crucifisso; e se tu quelle volessi appoggiare ad alcun cavigliuolo, puoil fare; e in questa maniera
guardando il cielo, star senza muoverti punto insino a
matutino. E, se tu fossi litterato, ti converrebbe in questo mezzo dire certe orazioni che io ti darei; ma, perché
non sé, ti converrà dire trecento paternostri con trecento avemarie a reverenzia della Trinità, e riguardando il
cielo, sempre aver nella memoria Iddio essere stato creatore del cielo e della terra, e la passion di Cristo, stando
in quella maniera che stette egli in su la croce.
Poi, come matutino suona, te ne puoi, se tu vuogli,
andare e così vestito gittarti sopra ’l letto tuo e dormire:
e la mattina appresso si vuole andare alla chiesa, e quivi
udire almeno tre messe e dir cinquanta paternostri con
altrettante avemarie; e appresso questo con simplicità
fare alcuni tuoi fatti, se a far n’hai alcuno, e poi desinare,
ed essere appresso al vespro nella chiesa e quivi dire certe orazioni che io ti darò scritte, senza le quali non si
può fare; e poi in su la compieta ritornare al modo detto. E faccendo questo, sì come io feci già, spero che anzi
che la fine della penitenzia venga, tu sentirai maravigliosa cosa della beatitudine etterna, se con divozione fatta
l’avrai.
Frate Puccio disse allora:
– Questa non è troppo grave cosa, né troppo lunga, e
deesi assai ben poter fare; e per ciò io voglio al nome di
Dio cominciar domenica.
E da lui partitosene e andatosene a casa, ordinatamente, con sua licenzia perciò, alla moglie disse ogni cosa.
La donna intese troppo bene per lo star fermo infino
a matutino senza muoversi ciò che il monaco voleva dire; per che, parendole assai buon modo, disse che di
questo e d’ogn’altro bene, che egli per l’anima sua face-
Letteratura italiana Einaudi
241
Giovanni Boccaccio - Decameron
va, ella era contenta, e che, acciò che Iddio gli facesse la
sua penitenzia profittevole, ella voleva con esso lui digiunare, ma fare altro no.
Rimasi adunque in concordia, venuta la domenica,
frate Puccio cominciò la sua penitenzia, e messer lo monaco, convenutosi colla donna, ad ora che veduto non
poteva essere, le più delle sere con lei se ne veniva a cenare, seco sempre recando e ben da mangiare e ben da
bere, poi con lei si giaceva infino all’ora del matutino, al
quale levandosi se n’andava, e frate Puccio tornava al
letto.
Era il luogo, il quale frate Puccio aveva alla sua penitenzia eletto, allato alla camera nella quale giaceva la
donna, né da altro era da quella diviso che da un sottilissimo muro; per che, ruzzando messer lo monaco troppo
colla donna alla scapestrata ed ella con lui, parve a frate
Puccio sentire alcuno dimenamento di palco della casa;
di che, avendo già detti cento de’ suoi paternostri, fatto
punto quivi, chiamò la donna senza muoversi, e domandolla ciò che ella faceva.
La donna, che motteggevole era molto, forse cavalcando allora senza sella la bestia di san Benedetto o vero
di san Giovanni Gualberto, rispose:
– Gnaffe, marito mio, io mi dimeno quanto io posso.
Disse allora frate Puccio:
– Come ti dimeni? Che vuol dir questo dimenare?
La donna ridendo, che e di buona aria e valente donna era, e forse avendo cagion di ridere, rispose:
– Come non sapete voi quello che questo vuol dire?
Ora io ve l’ho udito dire mille volte: chi la sera non cena,
tutta notte si dimena.
Credettesi frate Puccio che il digiunare, il quale ella a
lui mostrava di fare, le fosse cagione di non poter dormire, e per ciò per lo letto si dimenasse, per che egli di
buona fede disse
– Donna, io t’ho ben detto, non digiunare; ma, poiché
Letteratura italiana Einaudi
242
Giovanni Boccaccio - Decameron
pur l’hai voluto fare, non pensare a ciò, pensa di riposarti; tu dai tali volte per lo letto, che tu fai dimenar ciò che
ci è.
Disse allora la donna:
– Non ve ne caglia no; io so ben ciò ch’i’mi fo; fate
pur ben voi, ché io farò bene io, se io potrò.
Stettesi adunque cheto frate Puccio e rimise mano à
suoi paternostri; e la donna e messer lo monaco da questa notte innanzi, fatto in altra parte della casa ordinare
un letto, in quello, quanto durava il tempo della penitenzia di frate Puccio, con grandissima festa si stavano, e
ad una ora il monaco se n’andava e la donna al suo letto
tornava, e poco stante dalla penitenzia a quello se ne venia frate Puccio.
Continuando adunque in così fatta maniera il frate la
penitenzia e la donna col monaco il suo diletto, più volte
motteggiando disse con lui:
– Tu fai fare la penitenzia a frate Puccio, per la quale
noi abbiam guadagnato il paradiso.
E parendo molto bene stare alla donna, sì s’avvezzò à
cibi del monaco che, essendo dal marito lungamente stata tenuta in dieta, ancora che la penitenzia di frate Puccio si consumasse, modo trovò di cibarsi in altra parte
con lui, e con discrezione lungamente ne prese il suo
piacere.
Di che, acciò che l’ultime parole non sieno discordanti alle prime, avvenne che, dove frate Puccio, faccendo
penitenzia sé credette mettere in paradiso, egli vi mise il
monaco, che da andarvi tosto gli avea mostrata la via, e
la moglie, che con lui in gran necessità vivea di ciò che
messer lo monaco, come misericordioso, gran divizia le
fece.
Letteratura italiana Einaudi
243
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA QUINTA
Il Zima dona a messer Francesco Vergellesi un suo pallafreno,
e per quello con licenzia di lui parla alla sua donna ed, ella tacendo, egli in persona di lei si risponde, e secondo la sua risposta poi l’effetto segue.
Aveva Panfilo, non senza risa delle donne, finita la
novella di frate Puccio, quando donnescamente la reina
ad Elissa impose che seguisse. La quale, anzi acerbetta
che no, non per malizia ma per antico costume, così cominciò a parlare.
Credonsi molti, molto sappiendo, che altri non sappi
nulla, li quali spesse volte, mentre altrui si credono uccellare, dopo il fatto sé da altrui essere stati uccellati conoscono; per la qual cosa io reputo gran follia quella di
chi si mette senza bisogno a tentar le forze dello altrui
ingegno. Ma perché forse ogn’uomo della mia oppinione non sarebbe, quello che ad un cavalier pistolese n’addivenisse, l’ordine dato del ragionar seguitando, mi piace di raccontarvi.
Fu in Pistoia nella famiglia dei Vergellesi un cavalier
nominato messer Francesco, uomo molto ricco e savio e
avveduto per altro, ma avarissimo senza modo; il quale,
dovendo andar podestà di Melano, d’ogni cosa opportuna a dovere onorevolmente andare fornito s’era, se non
d’un pallafreno solamente che bello fosse per lui; né trovandone alcuno che gli piacesse, ne stava in pensiero.
Era allora un giovane in Pistoia, il cui nome era Ricciardo, di piccola nazione ma ricco molto, il quale sì ornato e sì pulito della persona andava, che generalmente
da tutti era chiamato il Zima, e avea lungo tempo amata
e vagheggiata infelicemente la donna di messer Francesco, la quale era bellissima e onesta molto. Ora aveva costui un de’ più belli pallafreni di Toscana e avevalo mol-
Letteratura italiana Einaudi
244
Giovanni Boccaccio - Decameron
to caro per la sua bellezza; ed essendo ad ogn’uom publico lui vagheggiare la moglie di messer Francesco, fu
chi gli disse che, se egli quello addimandasse, che egli
l’avrebbe per l’amore il quale il Zima alla sua donna
portava.
Messer Francesco, da avarizia tirato, fattosi chiamare
il Zima, in vendita gli domandò il suo pallafreno, acciò
che il Zima gliele profferesse in dono.
Il Zima, udendo ciò, gli piacque, e rispose al cavaliere:
– Messere, se voi mi donaste ciò che voi avete al mondo, voi non potreste per via di vendita avere il mio pallafreno, ma in dono il potreste voi bene avere, quando vi
piacesse, con questa condizione che io, prima che voi il
prendiate, possa con la grazia vostra e in vostra presenzia parlare alquante parole alla donna vostra, tanto da
ogn’uom separato che io da altrui che da lei udito non
sia.
Il cavaliere, da avarizia tirato e sperando di dover beffar costui, rispose che gli piacea, e quantunque egli volesse; e lui nella sala del suo palagio lasciato, andò nella
camera alla donna, e quando detto l’ebbe come agevolmente poteva il pallafreno guadagnare, le impose che ad
udire il Zima venisse; ma ben si guardasse che a niuna
cosa che egli dicesse rispondesse né poco né molto.
La donna biasimò molto questa cosa, ma pure, convenendole seguire i piaceri del marito, disse di farlo; e appresso al marito andò nella sala ad udire ciò che il Zima
volesse dire. Il quale, avendo col cavaliere i patti rifermati, da una parte della sala assai lontano da ogn’uomo
colla donna si pose a sedere, e così cominciò a dire:
– Valorosa donna, egli mi pare esser certo che voi siete sì savia, che assai bene, già è gran tempo, avete potuto
comprendere a quanto amor portarvi m’abbia condotto
la vostra bellezza, la qual senza alcun fallo trapassa quella di ciascun’altra che veder mi paresse giammai; lascio
Letteratura italiana Einaudi
245
Giovanni Boccaccio - Decameron
stare de’ costumi laudevoli e delle virtù singolari che in
voi sono, le quali avrebbon forza di pigliare ciascuno alto animo di qualunque uomo. E per ciò non bisogna che
io vi dimostri con parole quello essere stato il maggiore
e il più fervente che mai uomo ad alcuna donna portasse; e così senza fallo sarà mentre la mia misera vita sosterrà questi membri, e ancor più; che’, se di là come di
qua s’ama, in perpetuo v’amerò. E per questo vi potete
render sicura che niuna cosa avete, qual che ella si sia o
cara o vile, che tanto vostra possiate tenere e così in ogni
atto farne conto come di me, da quanto che io mi sia, e il
simigliante delle mie cose. E acciò che voi di questo
prendiate certissimo argomento, vi dico che io mi reputerei maggior grazia che voi cosa che io far potessi che vi
piacesse mi comandaste, che io non terrei che, comandando io, tutto il mondo prestissimo m’ubbidisse.
Adunque, se così son vostro come udite che sono,
non immeritamente ardirò di porgere i prieghi miei alla
vostra altezza, dalla qual sola ogni mia pace, ogni mio
bene e la mia salute venir mi puote, e non altronde; e sì
come umilissimo servidor vi priego, caro mio bene e sola speranza dell’anima mia, che nello amoroso fuoco
sperando in voi si nutrica, che la vostra benignità sia
tanta e sì ammollita la vostra passata durezza verso di
me dimostrata, che vostro sono, che io, dalla vostra
pietà riconfortato, possa dire che, come per la vostra
bellezza innamorato sono, così per quella aver la vita, la
quale, se à miei prieghi l’altiero vostro animo non s’inchina, senza alcun fallo verrà meno, e morrommi, e potrete esser detta di me micidiale. E lasciamo stare che la
mia morte non vi fosse onore, nondimeno credo che, rimordendovene alcuna volta la conscienza, ve ne dorrebbe d’averlo fatto, e talvolta, meglio disposta, con voi medesima direste: «Deh quanto mal feci a non aver
misericordia del Zima mio! –; e questo pentere non
avendo luogo, vi sarebbe di maggior noia cagione.
Letteratura italiana Einaudi
246
Giovanni Boccaccio - Decameron
Per che, acciò che ciò non avvenga, ora che sovvenir
mi potete, di ciò v’incresca, e anzi che io muoia a misericordia di me vi movete, per ciò che in voi sola il farmi il
più lieto e il più dolente uomo che viva dimora. Spero
tanta essere la vostra cortesia che non sofferrete che io
per tanto e tale amore morte riceva per guiderdone, ma
con lieta risposta e piena di grazia riconforterete gli spiriti miei, li quali spaventati tutti trieman nel vostro cospetto.
E quinci tacendo, alquante lacrime dietro a profondissimi sospiri mandate per gli occhi fuori, cominciò ad
attender quello che la gentil donna gli rispondesse.
La donna, la quale il lungo vagheggiare, l’armeggiare,
le mattinate, e l’altre cose simili a queste per amor di lei
fatte dal Zima, muovere non avean potuto, mossero le
affettuose parole dette dal ferventissimo amante, e cominciò a sentire ciò che prima mai non avea sentito, cioè
che amor si fosse. E quantunque, per seguire il comandamento fattole dal marito, tacesse, non potè per ciò alcun sospiretto nascondere quello che volentieri, rispondendo al Zima, avrebbe fatto manifesto.
Il Zima, avendo alquanto atteso e veggendo che niuna
risposta seguiva, si maravigliò, e poscia s’incominciò ad
accorgere dell’arte usata dal cavaliere; ma pur lei riguardando nel viso e veggendo alcun lampeggiare d’occhi di
lei verso di lui alcuna volta, e oltre a ciò raccogliendo i
sospiri li quali essa non con tutta la forza loro del petto
lasciava uscire, alcuna buona speranza prese, e da quella
aiutato prese nuovo consiglio, e cominciò in forma della
donna, udendolo ella, a rispondere a sé medesimo in cotal guisa:
– Zima mio, senza dubbio gran tempo ha che io m’accorsi il tuo amore verso me esser grandissimo e perfetto,
e ora per le tue parole molto maggiormente il conosco, e
sonne contenta, sì come io debbo. Tutta fiata, se dura e
crudele paruta ti sono, non voglio che tu creda che io
Letteratura italiana Einaudi
247
Giovanni Boccaccio - Decameron
nello animo stata sia quello che nel viso mi sono dimostrata: anzi t’ho sempre amato e avuto caro innanzi ad
ogni altro uomo, ma così m’è convenuto fare e per paura
d’altrui e per servare la fama della mia onestà. Ma ora ne
viene quel tempo nel quale io ti potrò chiaramente mostrare se io t’amo e renderti guiderdone dello amore il
qual portato m’hai e mi porti; e per ciò confortati e sta a
buona speranza, per ciò che messer Francesco è per andare in fra pochi dì a Melano per podestà, sì come tu sai,
che per mio amore donato gli hai il bel pallafreno; il
quale come andato sarà, senz’alcun fallo ti prometto sopra la mia fè e per lo buono amore il quale io ti porto,
che in fra pochi dì tu ti troverai meco e al nostro amore
daremo piacevole e intero compimento.
E acciò che io non t’abbia altra volta a far parlar di
questa materia, infino ad ora quel giorno il qual tu vedrai due sciugatoi tesi alla finestra della camera mia, la
quale è sopra il nostro giardino, quella sera di notte,
guardando ben che veduto non sii, fa che per l’uscio del
giardino a me te ne venghi; tu mi troverai ivi che t’aspetterò, e insieme avrem tutta la notte festa e piacere l’un
dell’altro sì come disideriamo.
Come il Zima in persona della donna ebbe così parlato, egli incominciò per sé a parlare e così rispose:
– Carissima donna, egli è per soverchia letizia della
vostra buona risposta sì ogni mia virtù occupata, che appena posso a rendervi debite grazie formar la risposta; e
se io pur potessi, come io disidero, favellare, niun termine è sì lungo che mi bastasse a pienamente potervi ringraziare come io vorrei e come a me di far si conviene; e
per ciò nella vostra discreta considerazion si rimanga a
conoscer quello che io disiderando fornir con parole
non posso. Soltanto vi dico che, come imposto m’avete,
così penserò di far senza fallo; e allora forse più rassicurato di tanto dono quanto conceduto m’avete, m’ingegnerò a mio potere di rendervi grazie quali per me si po-
Letteratura italiana Einaudi
248
Giovanni Boccaccio - Decameron
tranno maggiori. Or qui non resta a dire al presente altro; e però, carissima mia donna, Dio vi dea quella allegrezza e quel bene che voi disiderate il maggiore, e a Dio
v’accomando.
Per tutto questo non disse la donna una sola parola;
laonde il Zima si levò suso e verso il cavaliere cominciò a
tornare, il qual veggendolo levato, gli si fece incontro e
ridendo disse:
– Che ti pare? Hott’io bene la promessa servata?
– Messer no, – rispose il Zima – ché voi mi prometteste di farmi parlare colla donna vostra e voi m’avete fatto parlar con una statua di marmo.
Questa parola piacque molto al cavaliere, il quale, come che buona oppinione avesse della donna, ancora ne
la prese migliore, e disse:
– Omai è ben mio il pallafreno che fu tuo.
A cui il Zima rispose:
– Messer sì; ma se io avessi creduto trarre di questa
grazia ricevuta da voi tal frutto chente tratto n’ho, senza
do mandarlavi ve l’avrei donato; e or volesse Iddio che
io fatto l’avessi, per ciò che voi avete comperato il pallafreno, e io non l’ho venduto.
Il cavaliere di questo si rise, ed essendo fornito di pallafreno, ivi a pochi dì entrò in cammino e verso Melano
se n’andò in podesteria.
La donna, rimasa libera nella sua casa, ripensando alle parole del Zima e all’amore il qual le portava e al pallafreno per amor di lei donato, e veggendol da casa sua
molto spesso passare, disse seco medesima: «Che fo io?
Perché perdo io la mia giovanezza? Questi se n’è andato
a Melano e non tornerà di questi sei mesi; e quando me
gli ristorerà egli giammai? quando io sarò vecchia? e oltre a questo, quando troverò io mai un così fatto amante
come è il Zima? Io son sola, né ho d’alcuna persona
paura; io non so perché io non mi prendo questo buon
tempo mentre che io posso; io non avrò sempre spazio
Letteratura italiana Einaudi
249
Giovanni Boccaccio - Decameron
come io ho al presente; questa cosa non saprà mai persona, e se egli pur si dovesse risapere, si è egli meglio fare e pentere, che starsi e pentersi. – E così seco medesima consigliata, un dì pose due asciugatoi alla finestra del
giardino, come il Zima aveva detto; li quali il Zima vedendo, lietissimo, come la notte fu venuta, segretamente
e solo se n’andò all’uscio del giardino della donna, e
quello trovò aperto, e quindi n’andò ad un altro uscio
che nella casa entrava, dove trovò la gentil donna che
l’aspettava.
La qual veggendol venire, levataglisi incontro, con
grandissima festa il ricevette; ed egli, abbracciandola e
baciandola centomilia volte, su per le scale la seguitò; e
senza alcuno indugio coricatisi, gli ultimi termini conobber d’amore. Né questa volta, come che la prima fosse,
fu però l’ultima, per ciò che, mentre il cavalier fu a Melano, e ancor dopo la sua tornata, vi tornò con grandissimo piacere di ciascuna delle parti il Zima molte dell’altre volte.
Letteratura italiana Einaudi
250
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SESTA
Ricciardo Minutolo ama la moglie di Filippello Sighinolfo, la
quale sentendo gelosa, col mostrare Filippello il dì seguente
con la moglie di lui dovere essere ad un bagno, fa che ella vi va,
e credendosi col marito essere stata, si truova che con Ricciardo è dimorata.
Niente restava più avanti a dire ad Elissa, quando,
commendata la sagacità del Zima, la reina impose alla
Fiammetta che procedesse con una. La qual tutta ridente rispose:
– Madonna, volentieri –; e cominciò.
Alquanto è da uscire della nostra città, la quale, come
d’ogn’altra cosa è copiosa, così è d’essempli ad ogni materia, e, come Elissa ha fatto, alquanto delle cose che per
l’altro mondo avvenute son, raccontare; e per ciò, a Napoli trapassando, dirò come una di queste santesi, che
così d’amore schife si mostrano, fosse dallo ingegno
d’un suo amante prima a sentir d’amore il frutto condotta che i fiori avesse conosciuti; il che ad una ora a voi
presterà cautela nelle cose che possono avvenire, e daravvi diletto delle avvenute.
In Napoli, città antichissima e forse così dilettevole, o
più, come ne sia alcuna altra in Italia, fu già un giovane
per nobiltà di sangue chiaro e splendido per molte ricchezze, il cui nome fu Ricciardo Minutolo. Il quale, non
ostante che una bellissima giovane e vaga per moglie
avesse, s’innamorò d’una, la quale, secondo l’oppinion
di tutti, di gran lunga passava di bellezza tutte l’altre
donne napoletane, e fu chiamata Catella, moglie d’un
giovane similmente gentile uomo, chiamato Filippel Sighinolfo, il quale ella, onestissima, più che altra cosa
amava e aveva caro.
Amando adunque Ricciardo Minutolo questa Catella
e tutte quelle cose operando per le quali la grazia e
Letteratura italiana Einaudi
251
Giovanni Boccaccio - Decameron
l’amor d’una donna si dee potere acquistare, e per tutto
ciò a niuna cosa potendo del suo disidero pervenire,
quasi si disperava; e da amore o non sappiendo o non
potendo disciogliersi, né morir sapeva né gli giovava di
vivere. E in cotal disposizion dimorando, avvenne che
da donne che sue parenti erano fu un dì assai confortato
che di tale amore si dovesse rimanere, per ciò che in van
si faticava, con ciò fosse cosa che Catella niuno altro bene avesse che Filippello, del quale ella in tanta gelosia viveva, che ogni uccel che per l’aere volava credeva gliele
togliesse.
Ricciardo, udito della gelosia di Catella, subitamente
prese consiglio a’ suoi piaceri e cominciò a mostrarsi
dello amor di Catella disperato, e per ciò in un’altra gentil donna averlo posto; e per amor di lei cominciò a mostrar d’armeggiare e di giostrare e di far tutte quelle cose
le quali per Catella solea fare. Nè guari di tempo ciò fece
che quasi a tutti i napoletani, e a Catella altressì, era
nell’animo che non più Catella, ma questa seconda donna sommamente amasse; e tanto in questo perseverò,
che sì per fermo da tutti si teneva che, non ch’altri, ma
Catella lasciò una salvatichezza che con lui aveva
dell’amor che portar le solea, e dimesticamente. come
vicino, andando e vegnendo il salutava come faceva gli
altri.
Ora avvenne che, essendo il tempo caldo e molte brigate di donne e di cavalieri, secondo l’usanza dei napoletani, andassero a diportarsi a’ liti del mare e a desinarvi e a cenarvi, Ricciardo, sappiendo Catella con sua
brigata esservi andata, similmente con sua compagnia
v’andò, e nella brigata delle donne di Catella fu ricevuto, faccendosi prima molto invitare, quasi non fosse
molto vago di rimanervi. Quivi le donne, e Catella insieme con loro, incominciarono con lui a motteggiare del
suo novello amore, del quale egli mostrandosi acceso
forte, più loro di ragionare dava materia. A lungo anda-
Letteratura italiana Einaudi
252
Giovanni Boccaccio - Decameron
re essendo l’una donna andata in qua e l’altra in là, come
si fa in que’ luoghi, essendo Catella con poche rimasa
quivi dove Ricciardo era, gittò Ricciardo verso lei un
motto d’un certo amore di Filippello suo marito, per lo
quale ella entrò in subita gelosia, e dentro cominciò ad
arder tutta di disidero di saper ciò che Ricciardo volesse
dire. E poi che alquanto tenuta si fu, non potendo più
tenersi, pregò Ricciardo che, per amor di quella donna
la quale egli più amava, gli dovesse piacere di farla chiara di ciò che detto aveva di Filippello.
Il quale le disse:
– Voi m’avete scongiurato per persona, che io non
oso negar cosa che voi mi domandiate; e per ciò io son
presto a dirlovi, sol che voi mi promettiate che niuna parola ne farete mai né con lui né con altrui, se non quando per effetto vederete esser vero quello che io vi conterò; ché, quando vogliate, v’insegnerò come vedere il
potrete.
Alla donna piacque questo che egli addomandava, e
più il credette esser vero, e giurogli di mai non dirlo. Tirati adunque da una parte, che da altrui uditi non fossero, Ricciardo cominciò così a dire:
– Madonna, se io v’amassi come io già amai, io non
avrei ardire di dirvi cosa che io credessi che noiar vi dovesse; ma, per ciò che quello amore è passato, me ne curerò meno d’aprirvi il vero d’ogni cosa. Io non so se Filippello si prese giammai onta dello amore il quale io vi
portai, o se avuto ha credenza che io mai da voi amato
fossi; ma, corne che questo sia stato o no, nella mia persona niuna cosa ne mostrò mai. Ma ora, forse aspettando tempo quando ha creduto che io abbia men di sospetto, mostra di volere fare a:me quello che io dubito
che egli non tema ch’io facessi a lui, cioè di volere al suo
piacere avere la donna mia; e per quello che io truovo
egli l’ha da non troppo tempo in qua segretissimamente
con più ambasciate sollicitata, le quali io ho tutte da lei
Letteratura italiana Einaudi
253
Giovanni Boccaccio - Decameron
risapute; ed ella ha fatte le risposte secondo che io l’ho
imposto.
Ma pure stamane, anzi che io qui venissi, io trovai con
la donna mia in casa una femina a stretto consiglio, la
quale io credetti incontanente che fosse ciò che ella era,
per che io chiamai la donna mia e la dimandai quello
che colei di mandasse. Ella mi disse: – Egli è lo stimol di
Filippello, il qual tu, con fargli risposte e dargli speranza, m’hai fatto recare addosso, e dice che del tutto vuol
sapere quello che io intendo di fare, e che egli, quando
io volessi, farebbe che io potrei essere segretamente ad
un bagno in questa terra; e di questo mi prega e grava; e
se non fosse che tu m’ha’fatto, non so perchè, tener questi mercati, io me l’avrei per maniera levato di dosso che
egli mai non avrebbe guatato là dove io fossi stata –. Allora mi parve che questi procedesse troppo innanzi e
che più non fosse da sofferire, e di dirlovi, acciò che voi
conosceste che merito riceve la vostra intera fede, per la
quale io fui già presso alla morte.
E acciò che voi non credeste queste esser parole e favole, ma il poteste, quando voglia ve ne venisse, apertamente e vedere e toccare, io feci fare alla donna mia, a
colei che l’aspettava, questa risposta, che ella era presta
d’esser domani in su la nona, quando la gente dorme, a
questo bagno; di che la femina contentissima si partì da
lei. Ora non credo io che voi crediate che io la vi mandassi; ma, se io fossi in vostro luogo, io farei che egli vi
troverrebbe me in luogo di colei cui trovarvi si crede; e
quando alquanto con lui dimorata fossi, io il farei avvedere con cui stato fosse, e quel lo onore che a lui se ne
convenisse ne gli farei; e questo faccendo, credo sì fatta
vergogna gli fia, che ad una ora la ’ngiuria che a voi e a
me far vuole vendicata sarebbe.
Catella, udendo questo, senza avere alcuna considerazione a chi era colui che gliele dicea o a’ suoi inganni, secondo il costume de’ gelosi, subitamente diede fede alle
Letteratura italiana Einaudi
254
Giovanni Boccaccio - Decameron
parole, e certe cose state davanti cominciò adattare a
questo fatto; e di subita ira accesa, rispose che questo
farà ella certamente, non era egli sì gran fatica a fare; e
che fermamente, se egli vi venisse, ella gli farebbe sì fatta
vergogna, che sempre che egli alcuna donna vedesse gli
si girerebbe per lo capo.
Ricciardo, contento di questo e parendogli che ’l suo
consiglio fosse stato buono e procedesse, con molte altre
parole la vi confermò su e fece la fede maggiore, pregandola non dimeno che dir non dovesse giammai d’averlo
udito da lui, il che ella sopra la sua fè gli promise.
La mattina seguente Ricciardo se n’andò ad una buona femina, che quel bagno che egli aveva a Catella detto
teneva, e le disse ciò che egli intendeva di fare, e pregolla che in ciò fosse favorevole quanto potesse. La buona
femina, che molto gli era tenuta, disse di farlo volentieri
e con lui ordinò quello che a fare o a dire avesse.
Aveva costei, nella casa ove ’l bagno era, una camera
oscura molto, sì come quella nella quale niuna finestra
che lume rendesse rispondea. Questa, secondo l’ammaestramento di Ricciardo, acconciò la buona femina e fecevi entro un letto, secondo che potè il migliore, nel
quale Ricciardo, come desinato ebbe, si mise e cominciò
ad aspettare Catella.
La donna, udite le parole di Ricciardo e a quelle data
più fede che non le bisognava, piena di sdegno tornò la
sera a casa, dove per avventura Filippello pieno d’altro
pensiero similmente tornò, né le fece forse quella dimestichezza che era usato di fare. Il che ella vedendo, entrò
in troppo maggior sospetto che ella non era, seco medesima dicendo: – Veramente costui ha l’animo a quella
donna con la qual domane si crede aver piacere e diletto, ma ferma mente questo non avverrà –; e sopra cotal
pensiero, e imaginando come dir gli dovesse quando
con lui stata fosse, quasi tutta la notte dimorò.
Ma che più? Venuta la nona, Catella prese sua com-
Letteratura italiana Einaudi
255
Giovanni Boccaccio - Decameron
pagnia e senza mutare altramente consiglio se n’andò a
quel bagno il quale Ricciardo le aveva insegnato; e quivi
trovata la buona femina, la dimandò se Filippello stato
vi fosse quel dì. A cui la buona femina ammaestrata da
Ricciardo disse:
– Sete voi quella donna che gli dovete venire a parlare?
Catella rispose:
– Sì sono.
– Adunque, – disse la buona femina – andatevene da
lui.
Catella, che cercando andava quello che ella non
avrebbe voluto trovare, fattasi alla camera menare dove
Ricciardo era, col capo coperto in quella entrò e dentro
serrossi.
Ricciardo, vedendola venire, lieto si levò in piè e, in
braccio ricevutala, disse pianamente:
– Ben vegna l’anima mia.
Catella, per mostrarsi ben d’essere altra che ella non
era, abbracciò e baciò lui e fecegli la festa grande senza
dire alcuna parola, temendo, se parlasse, non fosse da
lui conosciuta.
La camera era oscurissima, di che ciascuna delle parti
era contenta; né per lungamente dimorarvi riprendevan
gli occhi più di potere. Ricciardo la condusse in su il letto, e quivi, senza favellare in guisa che iscorger si potesse
la voce, per grandissimo spazio con maggior diletto e
piacere dell’una parte che dell’altra stettero.
Ma poi che a Catella parve tempo di dovere il conceputo sdegno mandar fuori, così di fervente ira accesa cominciò a parlare:
– Ahi quanto è misera la fortuna delle donne e come è
male impiegato l’amor di molte ne’ mariti! Io, misera
me!, già sono otto anni, t’ho più che la mia vita amato, e
tu, come io sentito ho, tutto ardi e consumiti nello amore d’una donna strana, reo e malvagio uom che tu se’.
Letteratura italiana Einaudi
256
Giovanni Boccaccio - Decameron
Or con cui ti credi tu essere stato? Tu séstato con colei
la quale otto anni t’è giaciuta a lato, tu se’ stato con colei
la qual con false lusinghe tu hai, già è assai, ingannata
mostrandole amore ed essendo altrove innamorato.
Io son Catella, non son la moglie di Ricciardo, traditor disleale che tu se’; ascolta se tu riconosci la voce mia,
io son ben dessa; e parmi mille anni che noi siamo al lume, che io ti possa svergognare come m sédegno, sozzo
cane vituperato che tu se’. Ohimè, misera me! a cui ho
io cotanti anni portato cotanto amore? A questo can disleale, che, credendosi in braccio avere una donna strana, m’ha più di carezze e d’amorevolezze fatte in questo
poco di tempo che qui stata son con lui, che in tutto l’altro rimanente che stata son sua.
Tu sé bene oggi, can rinnegato, stato gagliardo, che a
casa ti suogli mostrare così debole e vinto e senza possa.
Ma, lodato sia Iddio, che il tuo campo, non l’altrui, hai
lavorato, come tu ti credevi. Non maraviglia che stanotte tu non mi ti appressasti: tu aspettavi di scaricar le some altrove, e volevi giugnere molto fresco cavaliere alla
battaglia; ma, lodato sia Iddio e il mio avvedimento,
l’acqua è pur corsa all’in giù, come ella doveva. Ché non
rispondi, reo uomo? Ché non di’qualche cosa? Se’tu divenuto mutolo udendomi? In fè di Dio io non so a che
io mi tengo, che io non ti ficco le mani negli occhi e traggogliti. Credesti molto celatamente saper fare questo
tradimento; per Dio! tanto sa altri quanto altri, non t’è
venuto fatto; io t’ho avuti miglior bracchi alla coda che
tu non credevi.
Ricciardo in sé medesimo godeva di queste parole, e
senza rispondere alcuna cosa l’abbracciava e baciava e
più che mai le faceva le carezze grandi. Per che ella, seguendo il suo parlar, diceva:
– Sì, tu mi credi ora con tue carezze infinte lusingare,
can fastidioso che tu se’, e rappacificare e racconsolare;
tu se’ errato; io non sarò mai di questa cosa consolata,
Letteratura italiana Einaudi
257
Giovanni Boccaccio - Decameron
infino a tanto che io non te ne vitupero in presenzia di
quanti parenti e amici e vicini noi abbiamo. Or non sono io, malvagio uomo, così bella come sia la moglie di
Ricciardo Minutolo? Non son io così gentil donna? Ché
non rispondi, sozzo cane? Che ha colei più di me? Fatti
in costà, non mi toccare, che tu hai troppo fatto d’arme
per oggi. Io so bene che oggi mai, poscia che tu conosci
chi io sono, che tu ciò che tu fa cessi faresti a forza; ma,
se Dio mi dea la grazia sua, io te ne farò ancor patir voglia; e non so a che io mi tengo che io non mando per
Ricciardo, il qual più che sé m’ha amata e mai non potè
vantarsi che io il guatassi pure una volta; e non so che
male si fosse a farlo. Tu hai creduto avere la moglie qui,
ed è come se avuta l’avessi, in quanto per te non è rimaso; dunque, se io avessi lui, non mi potresti con ragione
biasimare.
Ora le parole furono assai e il rammarichio della donna grande; pure alla fine Ricciardo, pensando che, se andar ne la lasciasse con questa credenza, molto di male ne
potrebbe seguire, diliberò di palesarsi e di trarla dello
inganno nel quale era; e recatasela in braccio e presala
bene sì che partire non si poteva, disse:
– Anima mia dolce, non vi turbate; quello che io semplicemente amando aver non potei, Amor con inganno
m’ha insegnato avere, e sono il vostro Ricciardo.
Il che Catella udendo e conoscendolo alla voce, subita mente si volle gittare del letto, ma non potè; ond’ella
volle gridare; ma Ricciardo le chiuse con l’una delle mani la bocca, e disse:
– Madonna, egli non può oggimai essere che quello
che è stato non sia pure stato, se voi gridaste tutto il
tempo della vita vostra; e se voi griderete o in alcuna
maniera fa rete che questo si senta mai per alcuna persona, due cose ne avverranno. L’una fia (di che non poco
vi dee calere) che il vostro onore e la vostra buona fama
fia guasta, per ciò che, come che voi diciate che io qui ad
Letteratura italiana Einaudi
258
Giovanni Boccaccio - Decameron
inganno v’abbia fatta venire, io dirò che non sia vero,
anzi vi ci abbia fatta venire per denari e per doni che io
v’abbia promessi, li quali per ciò che così compiutamente dati non v’ho come sperava te, vi siete turbata e queste parole e questo romor ne fate; e voi sapete che la
gente è più acconcia a credere il male che il bene; e per
ciò non fia men tosto creduto a me che a voi. Appresso
questo, ne seguirà tra vostro marito e me mortal nimistà,
e potrebbe sì andare la cosa che io ucciderei altressì tosto lui, come egli me; di che mai voi non dovreste esser
poi né lieta né contenta. E per ciò, cuor del corpo mio,
non vogliate ad una ora vituperar voi e mettere in pericolo e in briga il vostro marito e me. Voi non siete la prima, né sarete l’ultima, la quale è ingannata, né io non
v’ho ingannata per torvi il vostro, ma per soverchio
amore che io vi porto e son disposto sempre a portarvi,
e ad essere vostro umilissimo servidore. E come che sia
gran tempo che io e le mie cose e ciò che io posso e vaglio vostre state sieno e al vostro servigio, io intendo che
da quinci innanzi sien più che mai. Ora, voi siete savia
nell’altre cose, e così son certo che sarete in questa.
Catella, mentre che Ricciardo diceva queste parole,
piagneva forte, e come che molto turbata fosse e molto
si rammaricasse, nondimeno diede tanto luogo la ragione alle vere parole di Ricciardo, che ella cognobbe esser
possibile ad avvenire ciò che Ricciardo diceva, e per ciò
disse:
– Ricciardo, io non so come Domeneddio mi si concederà che io possa comportare la ’ngiuria e lo ’nganno
che fatto m’hai. Non voglio gridar qui, dove la mia simplicità e soperchia gelosia mi condusse; ma di questo vivi sicuro che io non sarò mai lieta se in un modo o in
uno altro io non mi veggio vendica di ciò che fatto
m’hai; e per ciò lasciami, non mi tener più; tu hai avuto
ciò che disiderato hai, e ha’mi straziata quanto t’è piaciuto; tempo è di lasciarmi; lasciami, io te ne priego.
Letteratura italiana Einaudi
259
Giovanni Boccaccio - Decameron
Ricciardo, che conosceva l’animo suo ancora troppo
turbato, s’avea posto in cuore di non lasciarla mai se la
sua pace non riavesse; per che, cominciando con dolcissime parole a raumiliarla, tanto disse e tanto pregò e
tanto scongiurò, che ella, vinta, con lui si paceficò; e di
pari volontà di ciascuno gran pezza appresso in grandissimo diletto dimorarono insieme.
E conoscendo allora la donna quanto più saporiti fossero i baci dello amante che quegli del marito, voltata la
sua durezza in dolce amore verso Ricciardo, tenerissimamente da quel giorno innanzi l’amò, e savissimamente operando molte volte goderono del loro amore. Iddio
faccia noi goder del nostro.
Letteratura italiana Einaudi
260
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SETTIMA
Tedaldo, turbato con una sua donna, si parte di Firenze; tornavi in forma di peregrino dopo alcun tempo; parla con la donna
e falla del suo error conoscente, e libera il ma ito di lei da morte, che lui gli era provato che aveva ucciso, e co’ fratelli il pacefica; e poi saviamente colla sua donna si gode.
Già si taceva Fiammetta lodata da tutti, quando la reina, per non perder tempo, prestamente ad Emilia commise il ragionare; la qual cominciò.
A me piace nella nostra città ritornare, donde alle due
passate piacque di dipartirsi, e come uno nostro cittadino la sua donna perduta racquistasse mostrarvi.
Fu adunque in Firenze un nobile giovane, il cui nome
fu Tedaldo degli Elisei, il quale d’una donna, monna Ermellina chiamata e moglie d’uno Aldobrandino Palermini, innamorato oltre misura per gli suoi laudevoli costumi, meritò di godere del suo disiderio. Al qual piacere la
Fortuna, nimica de’ felici, s’oppose; per ciò che, qual
che la cagion si fosse, la donna, avendo di sé a Tedaldo
compiaciuto un tempo, del tutto si tolse dal volergli più
compiacere, né a non volere non solamente alcuna sua
ambasciata ascoltare ma vedere in alcuna maniera; di
che egli entrò in fiera malinconia e ispiacevole; ma sì era
questo suo amor celato, che della sua malinconia niuno
credeva ciò essere la cagione.
E poiché egli in diverse maniere si fu molto ingegnato
di racquistare l’amore che senza sua colpa gli pareva
aver perduto, e ogni fatica trovando vana, a doversi dileguar del mondo, per non far lieta colei che del suo male
era cagione di vederlo consumare, si dispose. E, presi
quegli denari che aver potè, segretamente, senza far
motto ad amico o a parente, fuor che ad un suo compagno il quale ogni cosa sapea, andò via e pervenne ad Ancona, Filippo di Sanlodeccio faccendosi chiamare; e qui-
Letteratura italiana Einaudi
261
Giovanni Boccaccio - Decameron
vi con un ricco mercatante accontatosi, con lui si mise
per servidore e in su una sua nave con lui insieme
n’andò in Cipri. I costumi del quale e le maniere piacquero sì al mercatante, che non solamente buon salario
gli assegnò, ma il fece in parte suo compagno, oltre a ciò
gran parte de’ suoi fatti mettendogli tra le mani; li quali
esso fece sì bene e con tanta sollicitudine, che esso in
pochi anni divenne buono e ricco mercatante e famoso.
Nelle quali faccende, ancora che spesso della sua crudel
donna si ricordasse, e fieramente fosse da amor trafitto e
molto disiderasse di rivederla, fu di tanta constanzia che
sette anni vinse quella battaglia.
Ma avvenne che, udendo egli un dì in Cipri cantare
una canzone già da lui stata fatta, nella quale l’amore
che alla sua donna portava ed ella a lui e il piacer che di
lei aveva si raccontava, avvisando questo non dover potere essere, che ella dimenticato l’avesse, in tanto disidero di rivederla s’accese, che, più non potendo sofferir si
dispose a tornar in Firenze. E, messa ogni sua cosa in ordine, se ne venne con un suo fante solamente ad Ancona, dove essendo ogni sua roba giunta, quella ne mandò
a Firenze ad alcuno amico dell’ancontano suo compagno, ed egli celatamente, in forma di peregrino che dal
Sepolcro venisse, col fante suo se ne venne appresso; e
in Firenze giunti, se n’andò ad uno alberghetto di due
fratelli che vicino era alla casa della sua donna. Né prima andò in altra parte che davanti alla casa di lei, per vederla se potesse. Ma egli vide le finestre e le porti e ogni
cosa serrata; di che egli dubitò forte che morta non fosse
o di quindi mutatasi.
Per che, forte pensoso, verso la casa de’ fratelli se
n’andò, davanti la quale vide quattro suoi fratelli tutti di
nero vestiti, di che egli si maravigliò molto; e conoscendosi in tanto trasfigurato e d’abito e di persona da quello che esser soleva quando si partì, che di leggieri non
potrebbe essere stato riconosciuto, sicuramente s’acco-
Letteratura italiana Einaudi
262
Giovanni Boccaccio - Decameron
stò ad un calzolaio e domandollo perché di nero fossero
vestiti costoro.
Al quale il calzolaio rispose:
– Coloro sono di nero vestiti, per ciò che e’ non sono
ancora quindici dì che un lor fratello, che di gran tempo
non c’era stato, che avea nome Tedaldo fu ucciso; e parmi intendere che egli abbiano provato alla corte che uno
che ha nome Aldobrandino Palermini, il quale è preso,
l’uccidesse, per ciò che egli voleva bene alla moglie ed
eraci tornato sconosciuto per esser con lei.
Maravigliossi forte Tedaldo che alcuno in tanto il simigliasse, che fosse creduto lui; e della sciagura d’Aldobrandino gli dolfe. E avendo sentito che la donna era viva e sana, essendo già notte, pieno di vari pensieri se ne
tornò all’albergo, e poi che cenato ebbe insieme col fante suo, quasi nel più alto della casa fu messo a dormire.
E quivi, sì per li molti pensieri che lo stimolavano e sì
per la malvagità del letto e forse per la cena ch’era stata
magra, essendo già la metà della notte andata, non s’era
ancor potuto Tedaldo addormentare; per che, essendo
desto, gli parve in su la mezza notte sentire d’in su il tetto della casa scender nella casa persone, e appresso per
le fessure dell’uscio della camera vide là su venire un lume.
Per che, chetamente alla fessura accostatosi, cominciò
a guardare che ciò volesse dire, e vide una giovane assai
bella tener questo lume, e verso lei venir tre uomini che
del tetto quivi eran discesi; e dopo alcuna festa insieme
fattasi, disse l’un di loro alla giovane:
– Noi possiamo, lodato sia Iddio, oggimai star sicuri,
per ciò che noi sappiamo fermamente che la morte di
Tedaldo Elisei è stata provata da’ fratelli addosso ad Aldobrandin Palermini, ed egli l’ha confessata e già è scritta la sentenzia; ma ben si vuol nondimeno tacere, per ciò
che, se mai si risapesse che noi fossimo stati, noi saremmo a quel medesimo pericolo che è Aldobrandino.
Letteratura italiana Einaudi
263
Giovanni Boccaccio - Decameron
E questo detto con la donna, che forte di ciò si mostrò lieta, se ne sciesono e andarsi a dormire.
Tedaldo, udito questo, cominciò a riguardare quanti
e quali fossero gli errori che potevano cadere nelle menti degli uomini, prima pensando a’ fratelli che uno strano avevano pianto e sepellito in luogo di lui, e appresso
lo innocente per falsa suspizione accusato, e con testimoni non veri averlo condotto a dover morire, e oltre a
ciò la cieca severità delle leggi e de’ rettori, li quali assai
volte, quasi solliciti investigatori del vero, incrudelendo
fanno il falso provare, e sé ministri dicono della giustizia
e di Dio, dove sono della iniquità e del diavolo esecutori. Appresso questo alla salute d’Aldobrandino il pensier
volse, e seco ciò che a fare avesse compose.
E come levato fu la mattina, lasciato il suo fante,
quando tempo gli parve, solo se n’andò verso la casa
della sua donna; e per ventura trovata la porta aperta,
entrò dentro e vide la sua donna sedere in terra in una
saletta terrena che ivi era, ed era tutta piena di lagrime e
d’amaritudine, e quasi per compassione ne lagrimò, e
avvicinatolesi disse:
– Madonna, non vi tribolate: la vostra pace è vicina.
La donna, udendo costui, levò alto il viso e piagnendo
disse:
– Buono uomo, tu mi pari un peregrin forestiere; che
sai tu di pace o di mia afflizione?
Rispose allora il peregrino:
– Madonna, io son di Costantinopoli e giungo testé
qui mandato da Dio a convertire le vostre lagrime in riso
e di liberare da morte il vostro marito.
– Come, – disse la donna – se tu di Costantinopoli sée
giugni pur testé qui, sai tu chi mio marito o io ci siamo?
Il peregrino, da capo fattosi, tutta la istoria della angoscia d’Aldobrandino raccontò e a lei disse chi ella era,
quanto tempo stata maritata e altre cose assai, le quali
egli molto ben sapeva de’ fatti suoi; di che la donna si
Letteratura italiana Einaudi
264
Giovanni Boccaccio - Decameron
maravigliò forte, e avendolo per uno profeta, gli s’inginocchiò a’ piedi, per Dio pregandolo che, se per la salute d’Aldobrandino era venuto, che egli s’avacciasse, per
ciò che il tempo era brieve.
Il peregrino, mostrandosi molto santo uomo, disse:
– Madonna, levate su e non piagnete, e attendete bene a quello che io vi dirò, e guardatevi bene di mai ad alcun non dirlo. Per quello che Iddio mi riveli, la tribulazione la qual voi avete v’è per un peccato, il qual voi
commetteste già, avvenuta, il quale Domeneddio ha voluto in parte purgare con questa noia, e vuole del tutto
che per voi s’ammendi; se non, sì ricadereste in troppo
maggiore affanno.
Disse allora la donna:
– Messere, io ho peccati assai, né so qual Domeneddio più un che un altro si voglia che io m’ammendi; e
per ciò, se voi il sapete, ditelmi, e io ne farò ciò che io
potrò per ammendarlo.
– Madonna, – disse allora il peregrino – io so bene
quale egli è, né ve ne domanderò per saperlo meglio, ma
per ciò che voi medesima dicendolo n’abbiate più rimordimento. Ma vegnamo al fatto. Ditemi, ricordavi
egli che voi mai aveste alcuno amante?
La donna, udendo questo, gittò un gran sospiro e maravigliossi forte, non credendo che mai alcuna persona
saputo l’avesse, quantunque di que’ dì, che ucciso era
stato colui che per Tedaldo fu sepellito, se ne bucinasse
per certe parolette non ben saviamente usate dal compagno di Tedaldo che ciò sapea, e rispose:
– Io veggio che Iddio vi dimostra tutti i segreti degli
uomini, e per ciò io son disposta a non celarvi i miei.
Egli il è vero che nella mia giovanezza io amai sommamente lo sventurato giovane la cui morte è apposta al
mio marito; la qual morte io ho tanto pianta, quanto dolent’è a me; per ciò che, quantunque io rigida e salvatica
verso lui mi mostrassi anzi la sua partita, né la sua parti-
Letteratura italiana Einaudi
265
Giovanni Boccaccio - Decameron
ta, né la sua lunga dimora, né ancora la sventurata morte
me l’hanno potuto trarre del cuore.
A cui il peregrin disse:
– Lo sventurato giovane che fu morto non amaste voi
mai, ma Tedaldo Elisei sì. Ma ditemi: qual fu la cagione
per la quale voi con lui vi turbaste? Offesevi egli giammai?
A cui la donna rispose:
– Certo no, che egli non mi offese mai; ma la cagione
del cruccio furono le parole d’un maladetto frate, dal
quale io una volta mi confessai; per ciò che, quando io
gli dissi l’amore il quale io a costui portava e la dimestichezza che io aveva seco, mi fece un romore in capo che
ancor mi spaventa, dicendomi che, se io non me ne rimanessi, io n’andrei in bocca del diavolo nel profondo
del ninferno e sarei messa nel fuoco pennace. Di che sì
fatta paura m’entrò, che io del tutto mi disposi a non voler più la dimestichezza di lui; e per non averne cagione,
né sua lettera né sua ambasciata più volli ricevere; come
che io credo, se più fosse perseverato, come (per quello
che io presuma) egli se n’andò disperato, veggendolo io
consumare come si fa la neve al sole, il mio duro proponimento si sarebbe piegato, per ciò che niun disidero al
mondo maggiore avea.
Disse allora il peregrino:
– Madonna, questo è sol quel peccato che ora vi tribola. Io so fermamente che Tedaldo non vi fece forza alcuna; quando voi di lui v’innamoraste, di vostra propria
volontà il faceste, piacendovi egli; e, come voi medesima
voleste, a voi venne e usò la vostra dimestichezza, nella
quale e con parole e con fatti tanta di piacevolezza gli
mostraste che, se egli prima v’amava, in ben mille doppi
faceste l’amor raddoppiare. E se così fu (che so che fu),
qual cagion vi dovea poter muovere a torglivi così rigidamente? Queste cose si volean pensare innanzi tratto, e
se credevate dovervene, come di mal far, pentere, non
Letteratura italiana Einaudi
266
Giovanni Boccaccio - Decameron
farle. Così, come egli divenne vostro, così diveniste voi
sua. Che egli non fosse vostro potavate voi fare ad ogni
vostro piacere, sì come del vostro, ma il voler tor voi a
lui, che sua eravate, questa era ruberia e sconvenevole
cosa, dove sua volontà stata non fosse.
Or voi dovete sapere che io son frate, e per ciò li loro
costumi io conosco tutti; e se io ne parlo alquanto largo
ad utilità di voi, non mi si disdice come farebbe ad un
altro, ed egli mi piace di parlarne, acciò che per innanzi
meglio li conosciate che per addietro non pare che abbiate fatto.
Furon già i frati santissimi e valenti uomini, ma quegli
che oggi frati si chiamano e così vogliono esser tenuti,
niuna altra cosa hanno di frate se non la cappa, né quella altressì è di frate, per ciò che, dove dagl’inventori de’
frati furono ordinate strette e misere e di grossi panni e
dimostratrici dello animo, il quale le temporali cose disprezzate avea quando il corpo in così vile abito avviluppava, essi oggi le fanno larghe e doppie e lucide e di finissimi panni, e quelle in forma hanno recate leggiadria
e pontificale, in tanto che paoneggiar con esse nelle
chiese e nelle piazze, come con le loro robe i secolari
fanno, non si vergognano; e quale col giacchio il pescatore d’occupare nel fiume molti pesci ad un tratto, così
costoro colle fimbrie ampissime avvolgendosi, molte
pinzochere, molte vedove, molte altre sciocche femine e
uomini d’avvilupparvi sotto s’ingegnano, ed è lor maggior sollicitudine che d’altro esercizio. E per ciò, acciò
ch’io più vero parli, non le cappe de’ frati hanno costoro, ma solamente i colori delle cappe. E dove gli antichi
la salute disideravan degli uomini, quegli d’oggi disiderano le femine e le ricchezze; e tutto il loro studio hanno
posto e pongono in ispaventare con romori e con dipinture le menti delli sciocchi e in mostrare che con limosine i peccati si purghino e colle messe, acciò che a loro,
che per viltà, non per divozione, sono rifuggiti a farsi
Letteratura italiana Einaudi
267
Giovanni Boccaccio - Decameron
frati, e per non durar fatica, porti questi il pane, colui
mandi il vino, quello altro faccia la pietanza per l’anima
de’ lor passati.
E certo egli è il vero che le elimosine e le orazion purgano i peccati; ma se coloro che le fanno vedessero a cui
le fanno o il conoscessero, più tosto o a sé il guarderieno
o dinanzi ad altrettanti porci il gitterieno. E per ciò che
essi conoscono, quanti meno sono i possessori d’una
gran ricchezza, tanto più stanno ad agio, ogn’uno con
romori e con ispaventamenti s’ingegna di rimuovere altrui da quello a che esso di rimaner solo disidera. Essi
sgridano contra gli uomini la lussuria, acciò che, rimovendosene gli sgridati, agli sgridatori rimangano le femine; essi dannan l’usura e i malvagi guadagni, acciò che,
fatti restitutori di quegli, si possano fare le cappe più larghe, procacciare i vescovadi e l’altre prelature maggiori,
di ciò che mostrato hanno dover menare a perdizione
chi l’avesse.
E quando di queste cose e di molte altre che sconce
fanno ripresi sono, l’avere risposto: – Fate quello che
noi diciamo e non quello che noi facciamo –, estimano
che sia degno scaricamento d’ogni grave peso, quasi più
alle pecore sia possibile l’esser costanti e di ferro che a’
pastori. E quanti sien quegli a’ quali essi fanno cotal risposta, che non la intendono per lo modo che essi la dicono, gran parte di loro il sanno.
Vogliono gli odierni frati che voi facciate quello che
dicono, cioè che voi empiate loro le borse di denari, fidiate loro i vostri segreti, serviate castità, siate pazienti,
perdoniate le ’ngiurie, guardiatevi del maldire, cose tutte buone, tutte oneste, tutte sante; ma questo perché?
Perché essi possano fare quello che, se i secolari faranno, essi fare non potranno. Chi non sa che senza denari
la poltroneria non può durare? Se tu ne’ tuoi diletti
spenderai i denari, il frate non potrà poltroneggiare
nell’ordine; se tu andrai alle femine dattorno, i frati non
Letteratura italiana Einaudi
268
Giovanni Boccaccio - Decameron
avranno lor luogo; se tu non sarai paziente o perdonator
d’ingiurie, il frate non ardirà di venirti a casa a contaminare la tua famiglia. Perché vo io dietro ad ogni cosa?
Essi s’accusano quante volte nel cospetto degl’intendenti fanno quella scusa. Perché non si stanno eglino innanzi a casa, se astinenti e santi non si credono potere essere? O se pure a questo dar si vogliono, perché non
seguitano quella altra santa parola dello Evangelio: – In
cominciò Cristo a fare e ad insegnare –? Facciano in prima essi, poi ammaestrin gli altri. Io n’ho de’ miei dì mille veduti vagheggiatori, amatori, visitatori, non solamente delle donne secolari, ma de’ monisteri; e pur di quegli
che maggior romor fanno in su i pergami. A quegli
adunque così fatti andrem dietro? Chi ’l fa, fa quel
ch’e’vuole, ma Iddio sa se egli fa saviamente.
Ma, posto pur che in questo sia da concedere ciò che
il frate che vi sgridò vi disse, cioè che gravissima colpa
sia rompere la matrimonial fede, non è molto maggiore
il rubare uno uomo? Non è molto maggiore l’ucciderlo
o il mandarlo in essilio tapinando per lo mondo? Questo concederà ciascuno. L’usare la dimestichezza d’uno
uomo una donna è peccato naturale; il rubarlo o l’ucciderlo o il discacciarlo da malvagità di mente procede.
Che voi rubaste Tedaldo già di sopra v’è dimostrato,
togliendoli voi, che sua di vostra spontanea volontà eravate divenuta. Appresso dico che, in quanto in voi fu,
voi l’uccideste, per ciò che per voi non rimase, mostrandovi ogn’ora più crudele, che egli non s’uccidesse colle
sue mani; e la legge vuole che colui che è cagione del
male che si fa sia in quella medesima colpa che colui che
’l fa. E che voi del suo essilio e dello essere andato tapin
per lo mondo sette anni non siate cagione, questo non si
può negare. Sì che molto maggiore peccato avete commesso in qualunque s’è l’una di queste tre cose dette,
che nella sua dimestichezza non commettavate. Ma veggiamo: forse che Tedaldo meritò queste cose? Certo non
Letteratura italiana Einaudi
269
Giovanni Boccaccio - Decameron
fece: voi medesima già confessato l’avete; senza che io so
che egli più che sé v’ama.
Niuna cosa fu mai tanto onorata, tanto esaltata, tanto
magnificata quanto eravate voi sopra ogn’altra donna da
lui, se in parte si trovava dove onestamente e senza generar sospetto di voi potea favellare. Ogni suo bene,
ogni suo onore, ogni sua libertà, tutta nelle vostre mani
era da lui rimessa. Non era egli nobile giovane? Non era
egli tra gli altri suoi cittadin bello? Non era egli valoroso
in quelle cose che a’ giovani s’appartengono? Non amato? Non avuto caro? Non volentier veduto da ogn’uomo? Né di questo direte di no.
Adunque come, per detto d’un fraticello pazzo bestiale e invidioso, poteste voi alcun proponimento crudele pigliare contro a lui? Io non so che errore s’è quello
delle donne, le quali gli uomini schifano e prezzangli poco; dove esse, pensando a quello che elle sono e quanta
e qual sia la nobiltà da Dio oltre ad ogn’altro animale
data all’uomo, si dovrebbon gloriare quando da alcuno
amate sono, e colui aver sommamente caro e con ogni
sollicitudine ingegnarsi di compiacergli, acciò che da
amarla non si rimovesse giammai. Il che come voi faceste, mossa dalle parole d’un frate, il qual per certo doveva esser alcun brodaiuolo manicator di torte, voi il vi sapete; e forse disiderava egli di porre sé in quello luogo,
onde egli s’ingegnava di cacciar altrui.
Questo peccato adunque è quello, che la divina giustizia, la quale con giusta bilancia tutte le sue operazion
mena ad effetto, non ha voluto lasciare impunito; e così
come voi senza ragione v’ingegnaste di tor voi medesima
a Tedaldo, così il vostro marito senza ragione per Tedaldo è stato ed è ancora in pericolo, e voi in tribulazione.
Dalla quale se liberata esser volete, quello che a voi conviene promettere e molto maggiormente fare, è questo:
se mai avviene che Tedaldo dal suo lungo sbandeggiamento qui torni, la vostra grazia, il vostro amore, la vo-
Letteratura italiana Einaudi
270
Giovanni Boccaccio - Decameron
stra benivolenzia e dimestichezza gli rendiate e in quello
stato il ripognate nel quale era avanti che voi scioccamente credeste al matto frate.
Aveva il peregrino le sue parole finite, quando la donna, che attentissimamente le raccoglieva, per ciò che verissime le parevan le sue ragoni, e sé per certo per quel
peccato, a lui udendol dire, estimava tribolata, disse:
– Amico di Dio, assai conosco vere le cose le quali ragionate, e in gran parte per la vostra dimostrazione conosco chi sieno i frati, infino ad ora da me tutti santi tenuti; e senza dubbio conosco il mio difetto essere stato
grande in ciò che contro a Tedaldo adoperai, e se per
me si potesse, volentieri l’amenderei nella maniera che
detta avete; ma questo come si può fare? Tedaldo non ci
potrà mai tornare; egli è morto; e per ciò quello che non
si dee poter fare non so perché bisogni che io il vi prometta.
A cui il peregrin disse:
– Madonna, Tedaldo non è punto morto, per quello
che Iddio mi dimostri, ma è vivo e sano e in buono stato,
se egli la vostra grazia avesse.
Disse allora la donna:
– Guardate che voi diciate; io il vidi morto davanti alla mia porta di più punte di coltello, ed ebbilo in queste
braccia e di molte mie lagrime gli bagnai il morto viso, le
quali forse furon cagione di farne parlare quel cotanto
che parlato se n’è disonestamente.
Allora disse il peregrino:
– Madonna, che che voi vi diciate, io v’accerto che
Tedaldo è vivo; e, dove voi quello prometter vogliate
per doverlo attenere, io spero che voi il vedrete tosto.
La donna allora disse:
– Questo fo io e farò volentieri; né cosa potrebbe avvenire che simile letizia mi fosse, che sarebbe il vedere il
mio marito libero senza danno e Tedaldo vivo.
Parve allora a Tedaldo tempo di palesarsi e di confor-
Letteratura italiana Einaudi
271
Giovanni Boccaccio - Decameron
tare la donna con più certa speranza del suo marito, e
disse:
– Madonna, acciò che io vi consoli del vostro marito,
un gran segreto mi vi convien dimostrare, il quale guarderete che per la vita vostra voi mai non manifestiate.
Essi erano in parte assai remota e soli, somma confidenzia avendo la donna presa della santità che nel peregrino le pareva che fosse; per che Tedaldo, tratto fuori
uno anello guardato da lui con somma diligenza, il quale
la donna gli avea donato l’ultima notte che con lei era
stato, e mostrando gliele disse:
– Madonna, conoscete voi questo?
Come la donna il vide, così il riconobbe, e disse:
– Messer sì, io il donai già a Tedaldo.
Il peregrino allora, levatosi in piè e prestamente la
schiavina gittatasi di dosso e di capo il cappello, e fiorentino parlando disse:
– E me conoscete voi?
Quando la donna il vide, conoscendo lui esser Tedaldo, tutta stordì, così di lui temendo come de’ morti corpi, se poi veduti andare come vivi, si teme; e non come
Tedaldo venuto di Cipri a riceverlo gli si fece incontro,
ma come Tedaldo dalla sepoltura quivi tornato fosse,
fuggir si volle temendo.
A cui Tedaldo disse:
– Madonna, non dubitate, io sono il vostro Tedaldo
vivo e sano, e mai né mori’né fu’morto? che che voi e i
miei fratelli si credano.
La donna, rassicurata alquanto e tenendo la sua voce
e alquanto più riguardatolo e seco affermando che per
certo egli era Tedaldo, piagnendo gli si gittò al collo e
baciollo, dicendo:
– Tedaldo mio dolce, tu sii il ben tornato.
Tedaldo, baciata e abbracciata lei, disse:
– Madonna, egli non è or tempo da fare più strette accoglienze; io voglio andare a fare che Aldobrandino vi
Letteratura italiana Einaudi
272
Giovanni Boccaccio - Decameron
sia sano e salvo renduto, della qual cosa spero che avanti che doman sia sera voi udirete novelle che vi piaceranno; sì veramente, se io l’ho buone, come io credo, della
sua salute, io voglio stanotte poter venir da voi e contarlevi per più agio che al presente non posso.
E rimessasi la schiavina e ’l cappello, baciata un’altra
volta la donna e con buona speranza riconfortatala, da
lei si partì e colà se n’andò dove Aldobrandino in prigione era, più di paura della soprastante morte pensoso che
di speranza di futura salute; e quasi in guisa di confortatore col piacere dei prigionieri a lui se n’entrò, e postosi
con lui a sedere, gli disse:
– Aldobrandino, io sono un tuo amico a te mandato
da Dio per la tua salute, al quale per la tua innocenzia è
di te venuta pietà; e per ciò, se a reverenza di lui un picciol dono che io ti domanderò conceder mi vuoli, senza
alcun fallo avanti che doman sia sera, dove tu la sentenzia della morte attendi, quella della tua assoluzione udirai.
A cui Aldobrandin rispose:
– Valente uomo, poi che tu della mia salute sésollicito, come che io non ti conosca né mi ricordi mai più
averti veduto, amico dei essere come tu di’. E nel vero il
peccato per lo quale uom dice che io debbo essere a
morte giudicato, io nol commisi giammai; assai degli altri ho già fatti, li quali forse a que sto condotto m’hanno.
Ma così ti dico a reverenza di Dio, se egli ha al presente
misericordia di me, ogni gran cosa, non che una picciola, farei volentieri, non che io promettessi; e però quello
che ti piace addomanda, ché senza fallo, ov’egli avvenga
che io scampi, io lo serverò fermamente.
Il peregrino allora disse:
– Quello che io voglio niun’altra cosa è se non che tu
perdoni a’ quattro fratelli di Tedaldo l’averti a questo
punto condotto, te credendo nella morte del lor fratello
Letteratura italiana Einaudi
273
Giovanni Boccaccio - Decameron
esser colpevole, e abbigli per fratelli e per amici, dove
essi di questo ti dimandin perdono.
A cui Aldobrandin rispose:
– Non sa quanto dolce cosa si sia la vendetta, né con
quanto ardor si disideri, se non chi riceve l’offese; ma
tuttavia, acciò che Iddio alla mia salute intenda, volentieri loro perdonerò e ora loro perdono; e se io quinci
esco vivo e scampo, in ciò fare quella maniera terrò che
a grado ti fia.
Questo piacque al peregrino, e senza volergli dire altro, sommamente il pregò che di buon cuore stesse, ché
per certo che, avanti che il seguente giorno finisse, egli
udirebbe novella certissima della sua salute.
E da lui partitosi, se n’andò alla signoria, e in segreto
ad un cavaliere che quella tenea disse così:
– Signor mio, ciascun dee volentieri faticarsi in far
che la verità delle cose si conosca, e massimamente coloro che tengono il luogo che voi tenete, acciò che coloro
non portino le pene che non hanno il peccato commesso
e i peccatori sien puniti. La qual cosa acciò che avvenga,
in onor di voi e in male di chi meritato l’ha, io son qui
venuto a voi. Come voi sapete, voi avete rigidamente
contro Aldobrandin Palermini proceduto, e parvi aver
trovato per vero lui essere stato quello che Tedaldo Elisei uccise, e siete per condannarlo; il che è certissimamente falso, sì come io credo avanti che mezza notte sia,
dandovi gli ucciditori di quel giovane nelle mani, avervi
mostrato.
Il valoroso uomo, al quale d’Aldobrandino increscea,
volentier diede orecchi alle parole del peregrino; e molte
cose da lui sopra ciò ragionate, per sua introduzione in
su ’l primo sonno i due fratelli albergatori e il lor fante a
man salva prese; e lor volendo, per rinvenire come stata
fosse la cosa, porre al martorio, nol soffersero, ma ciascun per sé e poi tutti insieme apertamente confessarono sé essere stati coloro che Tedaldo Elisei ucciso avea-
Letteratura italiana Einaudi
274
Giovanni Boccaccio - Decameron
no, non conoscendolo. Domandati della cagione, dissero per ciò che egli alla moglie dell’un di loro, non essendovi essi nello albergo, aveva molta noia data e volutola
sforzare a fare il voler suo.
Il peregrino, questo avendo saputo, con licenzia del
gentile uomo si partì, e occultamente alla casa di madonna Ermellina se ne venne, e lei sola, essendo ogn’altro della casa andato a dormire, trovò che l’aspettava,
parimente disiderosa d’udire buone novelle del marito e
di riconciliarsi pienamente col suo Tedaldo. Alla qual
venuto, con lieto viso disse:
– Carissima donna mia, rallegrati, ché per certo tu riavrai domane qui sano e salvo il tuo Aldobrandino –; e
per darle di ciò più intera credenza, ciò che fatto avea
pienamente le raccontò.
La donna di due così fatti accidenti e così subiti, cioè
di riaver Tedaldo vivo, il quale veramente credeva aver
pianto morto, e di veder libero dal pericolo Aldobrandino, il quale fra pochi dì si credeva dover piagner morto,
tanto lieta quanto altra ne fosse mai, affettuosamente
abbracciò e baciò il suo Tedaldo; e andatisene insieme al
letto, di buon volere fecero graziosa e lieta pace, l’un
dell’altro prendendo dilettosa gioia.
E come il giorno s’appressò, Tedaldo levatosi, avendo
già alla donna mostrato ciò che fare intendeva e da capo
pregatola che occultissimo fosse, pure in abito peregrino
si uscì del la casa della donna, per dovere, quando ora
fosse, attendere a’ fatti d’Aldobrandino.
La signoria, venuto il giorno, e parendole piena informazione avere dell’opera, prestamente Aldobrandino liberò, e pochi dì appresso a’ malfattori, dove commesso
avevan l’omicidio, fece tagliar la testa. Essendo adunque
libero Aldobrandino, con gran letizia di lui e della sua
donna e di tutti i suoi amici e parenti, e conoscendo manifestamente ciò essere per opera del peregrino avvenuto, lui alla lor casa condussero per tanto quanto nella
Letteratura italiana Einaudi
275
Giovanni Boccaccio - Decameron
città gli piacesse di stare; e quivi di fargli onore e festa
non si potevano veder sazi, e spezialmente la donna, che
sapeva a cui farlosi. Ma parendogli dopo alcun dì tempo
di dovere i fratelli riducere a concordia con Aldobrandino, li quali esso sentiva non solamente per lo suo scampo scornati, ma armati per tema, domandò ad Aldobrandino la promessa. Aldobrandino liberamente
rispose sé essere apparecchiato. A cui il peregrino fece
per lo seguente dì apprestare un bel convito, nel quale
gli disse che voleva che egli co’ suoi parenti e colle sue
donne ricevesse i quattro fratelli e le lor donne, aggiugnendo che esso medesimo andrebbe incontanente ad
invitargli alla sua pace e al suo convito da sua parte.
Ed essendo Aldobrandino di quanto al peregrino piaceva contento il peregrino tantosto n’andò a’ quattro
fratelli, e con loro assai delle parole che intorno a tal materia si richiedeano usate, al fine con ragioni irrepugnabili assai agevolmente gli condusse a dovere, domandando perdono, l’amistà d’Aldobrandino racquistare; e
questo fatto, loro e le lor donne a dover desinare la seguente mattina con Aldobrandino gl’invitò; ed essi liberamente, della sua fè sicurati, tennero lo ’nvito.
La mattina adunque seguente, in su l’ora del mangiare, primieramente i quattro fratelli di Tedaldo, così vestiti di nero come erano, con alquanti loro amici vennero a casa Aldobrandino, che gli attendeva; e quivi,
davanti a tutti coloro che a fare lor compagnia erano stati da Aldobrandino invitati, gittate l’armi in terra, nelle
mani d’Aldobrandino si rimisero, perdonanza domandando di ciò che contro a lui avevano adoperato.
Aldobrandino lagrimando pietosamente gli ricevette;
e tutti baciandogli in bocca, con poche parole spacciandosi, ogni ingiuria ricevuta rimise. Appresso costoro le
sirocchie e le mogli loro, tutte di bruno vestite, vennero,
e da madonna Ermellina e dall’altre donne graziosamente ricevute furono. Ed essendo stati magnificamente ser-
Letteratura italiana Einaudi
276
Giovanni Boccaccio - Decameron
viti nel convito gli uomini parimente e le donne, né
avendo avuto in quello cosa alcuna altro che laudevole,
se non una, la taciturnità stata per lo fresco dolore rappresentato ne’ vestimenti oscuri de’ parenti di Tedaldo
(per la qual cosa da alquanti il diviso e lo ’nvito del peregrino era stato biasimato ed egli se n’era accorto), come
seco disposto avea, venuto il tempo da torla via, si levò
in piè, mangiando ancora gli altri le frutte, e disse:
– Niuna cosa è mancata a questo convito a doverlo far
lieto, se non Tedaldo; il quale, poi che avendolo avuto
continuamente con voi non lo avete conosciuto, io il vi
voglio mostrare.
E di dosso gittatasi la schiavina e ogni abito peregrino, in una giubba di zendado verde rimase, e non senza
grandissima maraviglia di tutti guatato e riconosciuto fu
lungamente, avanti che alcun s’arrischiasse a credere
ch’el fosse desso. Il che Tedaldo vedendo, assai de’ lor
parentadi, delle cose tra loro avvenute, de’ suoi accidenti raccontò. Per che i frategli e gli altri uomini, tutti di lagrime d’allegrezza pieni, ad abbracciare il corsero, e il
simigliante appresso fecer le donne, così le non parenti
come le parenti, fuor che monna Ermellina.
Il che Aldobrandino veggendo disse:
– Che è questo, Ermellina? Come non fai tu, come
l’altre donne, festa a Tedaldo?
A cui, udenti tutti, la donna rispose:
– Niuna ce n’è che più volentieri gli abbia fatto festa e
faccia, che farei io, sì come colei che più gli è tenuta che
al cuna altra, considerato che per le sue opere io t’abbia
riavuto; ma le disoneste parole dette ne’ dì che noi piagnemmo colui che noi credevam Tedaldo, me ne fanno
stare.
A cui Aldobrandin disse:
– Va via, credi tu che io creda agli abbaiatori? Esso,
procacciando la mia salute, assai bene dimostrato ha
Letteratura italiana Einaudi
277
Giovanni Boccaccio - Decameron
quello essere stato falso, senza che io mai nol credetti;
tosto leva su, va abbraccialo.
La donna, che altro non desiderava, non fu lenta in
questo ad ubbidire il marito; per che, levatasi, come l’altre avevan fatto, così ella abbracciandolo gli fece lieta festa. Questa liberalità d’Aldobrandino piacque molto ai
fratelli di Tedaldo, e a ciascuno uomo e donna che quivi
era; e ogni rugginuzza, che fosse nata nelle menti d’alcuni dalle parole state, per que sto si tolse via.
Fatta adunque da ciascun festa a Tedaldo, esso medesimo stracciò li vestimenti neri in dosso a’ fratelli e i bruni alle sirocchie e alle cognate; e volle che quivi altri vestimenti si facessero venire. Li quali poi che rivestiti
furono, canti e balli e altri sollazzi vi si fecero assai; per
la qual cosa il convito, che tacito principio avuto avea,
ebbe sonoro fine. E con grandissima allegrezza, così come eran, tutti a casa di Tedaldo n’andarono, e quivi la
sera cenarono; e più giorni appresso, questa maniera tegnendo, la festa continuarono.
Li fiorentini più giorni quasi come un uomo risuscitato e maravigliosa cosa riguardaron Tedaldo; e a molti, e
a’ fratelli ancora, n’era un cotal dubbio debole nell’animo se fosse desso o no, e nol credevano ancor fermamente, né forse avrebber fatto a pezza, se un caso avvenuto non fosse che fe’ lor chiaro chi fosse stato l’ucciso;
il quale fu questo.
Passavano un giorno fanti di Lunigiana davanti a casa
loro, e vedendo Tedaldo gli si fecero sirocchie dicendo:
– Ben possa stare Faziuolo.
A’quali Tedaldo in presenzia de’ fratelli rispose:
– Voi m’avete colto in iscambio.
Costoro, udendol parlare, si vergognarono, e chiesongli perdono dicendo:
– In verità che voi risomigliate, più che uomo che noi
vedessimo mai risomigliare un altro, un nostro compagno, il quale si chiama Faziuolo da Pontremoli, che ven-
Letteratura italiana Einaudi
278
Giovanni Boccaccio - Decameron
ne, forse quindici dì o poco più fa, qua, né mai potemmo poi sapere che di lui si fosse. Bene è vero che noi ci
maravigliavamo dello abito, per ciò che esso era, sì come
noi siamo, masnadiere.
Il maggior fratel di Tedaldo, udendo questo, si fece
innanzi e domandò di che fosse stato vestito quel Faziuolo. Costoro il dissero, e trovossi appunto così essere
stato come costor dicevano; di che, tra per questi e per
gli altri segni, riconosciuto fu colui che era stato ucciso
essere stato Faziuolo e non Tedaldo; laonde il sospetto
di lui uscì a’ fratelli e a ciascun altro.
Tedaldo adunque, tornato ricchissimo, perseverò nel
suo amare, e, senza più turbarsi la donna, discretamente
operando, lungamente goderon del loro amore. Iddio
faccia noi goder del nostro.
Letteratura italiana Einaudi
279
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA OTTAVA
Ferondo, mangiata certa polvere, è sotterrato per morto; e
dall’abate, che la moglie di lui si gode, tratto della sepoltura, è
messo in prigione e fattogli credere che egli è in purgatoro; e
poi risuscitato, per suo nutrica un figliuolo dello abate nella
moglie di lui generato.
Venuta era la fine della lunga novella d’Emilia, non
per ciò dispiaciuta ad alcuno per la sua lunghezza, ma
da tutti tenuto che brievemente narrata fosse stata,
avendo rispetto alla quantità e alla varietà de’ casi in essa
raccontati; per che la reina, alla Lauretta con un sol cenno mostrato il suo disio, le diè cagione di così cominciare.
Carissime donne, a me si para davanti a doversi far
raccontare una verità che ha, troppo più che di quello
che ella fu, di menzogna sembianza, e quella nella mente
m’ha ritornata l’avere udito un per un altro essere stato
pianto e sepellito. Dico adunque come un vivo per morto sepellito fosse, e come poi per risuscitato, e non per
vivo, egli stesso e molti altri lui credessero essere della
sepoltura uscito, colui di ciò essendo per santo adorato
che come colpevole ne dovea più tosto essere condannato.
Fu adunque in Toscana una badia, e ancora è, posta,
sì come noi ne veggiam molte, in luogo non troppo frequentato dagli uomini, nella quale fu fatto abate un monaco, il quale in ogni cosa era santissimo fuor che
nell’opera delle femine; e questo sapeva sì cautamente
fare che quasi niuno, non che il sapesse, ma né suspicava, per che santissimo e giusto era tenuto in ogni cosa.
Ora avvenne che, essendosi molto collo abate dimesticato un ricchissimo villano, il quale avea nome Ferondo, uomo materiale e grosso senza modo (né per altro la
sua dimestichezza piaceva allo abate, se non per alcune
Letteratura italiana Einaudi
280
Giovanni Boccaccio - Decameron
recreazioni le quali talvolta pigliava delle sue simplicità),
e in questa dimestichezza s’accorse l’abate Ferondo avere una bellissima donna per moglie, della quale esso sì
ferventemente s’innamorò che ad altro non pensava né
dì né notte. Ma udendo che, quantunque Ferondo fosse
in ogni altra cosa semplice e dissipito, in amare questa
sua moglie e guardarla bene era savissimo, quasi se ne
disperava. Ma pure, come molto avveduto, recò a tanto
Ferondo, che egli insieme colla sua donna a prendere alcuno diporto nel giardino della badia venivano alcuna
volta; e quivi con loro della beatitudine di vita etterna e
di santissime opere di molti uomini e donne passate ragionava modestissimamente loro, tanto che alla donna
venne disidero di confessarsi da lui e chiesene la licenzia
da Ferondo ed ebbela.
Venuta adunque a confessarsi la donna allo abate,
con grandissimo piacer di lui e a piè postaglisi a sedere,
anzi che adire altro venisse, incominciò:
– Messere, se Iddio m’avesse dato marito o non me lo
avesse dato, forse mi sarebbe agevole co’ vostri ammaestramenti d’entrare nel cammino che ragionato n’avete
che mena altrui a vita etterna; ma io, considerato chi è
Ferondo e la sua stultizia, mi posso dir vedova, e pur
maritata sono, in quanto, vivendo esso, altro marito aver
non posso; ed egli, così matto come egli è, senza alcuna
cagione è sì fuori d’ogni misura geloso di me, che io, per
questo, altro che in tribulazione e in mala ventura con
lui viver non posso. Per la qual cosa, prima che io ad altra confession venga, quanto più posso umilmente vi
priego che sopra questo vi piaccia darmi alcun consiglio,
per ciò che, se quinci non comincia la cagione del mio
ben potere adoperare, il confessarmi o altro bene fare
poco mi gioverà.
Questo ragionamento con gran piacere toccò l’animo
dello abate, e parvegli che la fortuna gli avesse al suo
maggior disidero aperta la via, e disse:
Letteratura italiana Einaudi
281
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Figliuola mia, io credo che gran noia sia ad una bella e dilicata donna, come voi siete, aver per marito un
mentecatto, ma molto maggiore la credo essere l’avere
un geloso; per che, avendo voi e l’uno e l’altro, agevolmente ciò che della vostra tribolazione dite vi credo. Ma
a questo, brievemente parlando, niuno né consiglio né
rimedio veggo fuor che uno, il quale è che Ferondo di
questa gelosia si guarisca. La medicina da guarirlo so io
troppo ben fare, purché a voi dea il cuore di segreto temere ciò che io vi ragionerò.
La donna disse:
– Padre mio, di ciò non dubitate, per ciò che io mi lascierei innanzi morire che io cosa dicessi ad altrui che
voi mi diceste che io non dicessi; ma come si potrà far
questo?
Rispose l’abate:
– Se noi vogliamo che egli guarisca, di necessità convien che egli vada in purgatoro.
– E come, – disse la donna – vi potrà egli andare vivendo?
Disse l’abate:
– Egli convien ch’e’muoia, e così v’andrà; e quando
tanta pena avrà sofferta che egli di questa sua gelosia
sarà gastigato, noi con certe orazioni pregheremo Iddio
che in questa vita il ritorni, ed egli il farà.
– Adunque, – disse la donna – debbo io rimaner vedova?
– Sì, – rispose l’abate – per un certo tempo, nel quale
vi converrà molto ben guardare che voi ad altrui non vi
lasciate rimaritare, per ciò che Iddio l’avrebbe per male,
e, tornandoci Ferondo, vi converrebbe a lui tornare, e
sarebbe più geloso che mai.
La donna disse:
– Purché egli di questa mala ventura guarisca, che egli
non mi convenga sempre stare in prigione, io son contenta; fate come vi piace.
Letteratura italiana Einaudi
282
Giovanni Boccaccio - Decameron
Disse allora l’abate:
– E io il farò; ma che guiderdon debbo io aver da voi
di così fatto servigio?
– Padre mio, – disse la donna – ciò che vi piace, purché io possa; ma che puote una mia pari, che ad un così
fatto uomo, come voi siete, sia convenevole?
A cui l’abate disse:
– Madonna, voi potete non meno adoperar per me
che sia quello che io mi metto a far per voi; per ciò che,
sì come io mi dispongo a far quello che vostro bene e
vostra consolazion dee essere, così voi potete far quello
che fia salute e scampo della vita mia.
Disse allora la donna:
– Se così è, io sono apparecchiata.
– Adunque, – disse l’abate – mi donerete voi il vostro
amore e faretemi contento di voi, per la quale io ardo
tutto e mi consumo.
La donna, udendo questo, tutta sbigottita rispose:
– Ohimè, padre mio, che è ciò che voi domandate? Io
mi credeva che voi foste un santo; or conviensi egli a’
santi uomini di richieder le donne, che a lor vanno per
consiglio, di così fatte cose?
A cui l’abate disse:
– Anima mia bella, non vi maravigliate, ché per questo la santità non diventa minore, per ciò che ella dimora nell’anima e quello che io vi domando è peccato del
corpo. Ma, che che si sia, tanta forza ha avuta la vostra
vaga bellezza, che amore mi costrigne a così fare. E dicovi che voi della vostra bellezza più che altra donna
gloriar vi potete, pensando che ella piaccia a’ santi, che
sono usi di vedere quelle del cielo. E oltre a questo, come che io sia abate, io sono uomo come gli altri, e, come
voi vedete, io non sono ancor vecchio. E non vi dee questo esser grave a dover fare, anzi il dovete disiderare, per
ciò che, mentre che Ferondo starà in purgatoro, io vi
darò, faccendovi la notte compagnia, quella consolazion
Letteratura italiana Einaudi
283
Giovanni Boccaccio - Decameron
che vi dovrebbe dare egli; né mai di questo persona niuna s’accorgerà, credendo ciascun di me quello, e più,
che voi poco avante ne credevate. Non rifiutate la grazia
che Iddio vi manda, ché assai sono di quelle che quello
disiderano che voi potete avere, e avrete, se savia crederete al mio consiglio. Oltre a questo, io ho di belli gioielli e di cari, li quali io non intendo che d’altra persona
sieno che vostri. Fate adunque, dolce speranza mia, per
me quello che io fo per voi volentieri.
La donna teneva il viso basso, né sapeva come negarlo, e il concedergliele non le pareva far bene; per che
l’abate, veggendola averlo ascoltato e dare indugio alla
risposta, parendo gliele avere già mezza convertita, con
molte altre parole alle prime continuandosi, avanti che
egli ristesse l’ebbe nel capo messo che questo fosse ben
fatto; per che essa vergognosamente disse sé essere apparecchiata ad ogni suo comando, ma prima non potere
che Ferondo andato fosse in purgatoro.
A cui l’abate contentissimo disse:
– E noi faremo che egli v’andrà incontanente; farete
pure che domane o l’altro dì egli qua con meco se ne
venga a dimorare –; e detto questo, postole celatamente
in mano un bellissimo anello, la licenziò. La donna lieta
del dono e attendendo d’aver degli altri, alle compagne
tornata, maravigliose cose cominciò a raccontare della
santità dello abate e con loro a casa se ne tornò.
Ivi a pochi dì Ferondo se n’andò alla badia, il quale
come l’abate vide, così s’avvisò di mandarlo in purgatoro. E ritrovata una polvere di maravigliosa virtù, la quale
nelle parti di Levante avuta avea da un gran principe, il
quale affermava quella solersi usare per lo Veglio della
Montagna, quando alcun voleva dormendo mandare nel
suo paradiso o trarlone, e che ella, più e men data, senza
alcuna lesione faceva per sì fatta maniera più e men dormire colui che la prendeva, che, mentre la sua virtù durava, alcuno non avrebbe mai detto colui in sé aver vita;
Letteratura italiana Einaudi
284
Giovanni Boccaccio - Decameron
e di questa tanta presane che a fare dormir tre giorni
sufficiente fosse, e in un bicchier di vino non ben chiaro,
ancora nella sua cella, senza avvedersene Ferondo, gliele
diè bere, e lui appresso menò nel chiostro, e con più altri de’ suoi monaci di lui cominciarono e delle sue sciocchezze a pigliar diletto. Il quale non durò guari che, lavorando la polvere, a costui venne un sonno subito e
fiero nella testa, tale che stando ancora in piè s’addormentò e addormentato cadde.
L’abate, mostrando di turbarsi dello accidente, fattolo scignere e fatta recare acqua fredda e gittargliele nel
viso, e molti suoi altri argomenti fatti fare, quasi da alcuna fumosità di stomaco o d’altro che occupato l’avesse
gli volesse la smarrita vita e ’l sentimento rivocare; veggendo l’abate e’ monaci che per tutto questo egli non si
risentiva, toccandogli il polso e niun sentimento trovandogli, tutti per constante ebbero ch’e’fosse morto; per
che, mandatolo a dire alla moglie e a’ parenti di lui, tutti
quivi prestamente vennero, e avendolo la moglie colle
sue parenti alquanto pianto, così vestito come era il fece
l’abate mettere in uno avello.
La donna si tornò a casa, e da un piccol fanciullin che
di lui aveva disse che non intendeva partirsi giammai; e
così, rimasasi nella casa, il figliuolo e la ricchezza, che
stata era di Ferondo, cominciò a governare.
L’abate con un monaco bolognese, di cui egli molto si
confidava e che quel dì quivi da Bologna era venuto, levatosi la notte tacitamente, Ferondo trassero della sepoltura, e lui in una tomba, nella quale alcun lume non si
vedea e che per prigione de’ monaci che fallissero era
stata fatta, nel portarono; e trattigli i suoi vestimenti e a
guisa di monaco vestitolo, sopra un fascio di paglia il
posero e lasciaronlo stare tanto ch’egli si risentisse. In
questo mezzo il monaco bolognese, dallo abate informato di quello che avesse a fare, senza saperne alcuna altra
Letteratura italiana Einaudi
285
Giovanni Boccaccio - Decameron
persona niuna cosa, cominciò ad attender che Ferondo
si risentisse.
L’abate il dì seguente con alcun de’ suoi monaci per
modo di visitazion se n’andò a casa della donna, la quale
di nero vestita e tribolata trovò, e confortatala alquanto,
pianamente la richiese della promessa. La donna, veggendosi libera e senza lo ’mpaccio di Ferondo o d’altrui,
avendogli veduto in dito un altro bello anello, disse che
era apparecchiata; e con lui compose che la seguente
notte v’andasse.
Per che, venuta la notte, l’abate, travestito de’ panni
di Ferondo e dal suo monaco accompagnato, v’andò e
con lei infino al matutino con grandissimo diletto e piacere si giacque, e poi si ritornò alla badia, quel camino
per così fatto servigio faccendo assai sovente; e da alcuni
e nello andare e nel tornare alcuna volta essendo scontrato, fu creduto che fosse Ferondo che andasse per
quella contrada penitenza faccendo; e poi molte novelle
tra la gente grossa della villa contatone, e alla moglie ancora, che ben sapeva ciò che era, più volte fu detto.
Il monaco bolognese, risentito Ferondo e quivi trovandosi senza saper dove si fosse, entrato dentro con
una voce orribile, con certe verghe in mano, presolo, gli
diede una gran battitura.
Ferondo, piangendo e gridando, non faceva altro che
domandare:
– Dove sono io?
A cui il monaco rispose:
– Tu sé in purgatoro.
– Come! – disse Ferondo – dunque sono io morto?
Disse il monaco:
– Mai sì –; per che Ferondo sé stesso e la sua donna e
’l suo figliuolo cominciò a piagnere, le più nuove cose
del mondo dicendo.
Al quale il monaco portò alquanto da mangiare e da
bere. Il che veggendo Ferondo, disse:
Letteratura italiana Einaudi
286
Giovanni Boccaccio - Decameron
– O mangiano i morti?
Disse il monaco:
– Sì; e questo che io ti reco è ciò che la donna, che fu
tua, mandò stamane alla chiesa a far dir messe per l’anima tua, il che Domeneddio vuole che qui rappresentato
ti sia.
Disse allora Ferondo:
– Domine, dalle il buono anno. Io le voleva ben gran
bene anzi che io morissi, tanto che io me la teneva tutta
notte in braccio e non faceva altro che baciarla e anche
faceva altro quando voglia me ne veniva.
E poi, gran voglia avendone, cominciò a mangiare e a
bere; e non parendogli il vino troppo buono, disse:
– Domine, falla trista, ché ella non diede al prete del
vino della botte di lungo il muro.
Ma poi che mangiato ebbe, il monaco da capo il riprese e con quelle medesime verghe gli diede una gran
battitura. A cui Ferondo, avendo gridato assai, disse:
– Deh. questo perché mi fai tu?
Disse il monaco:
– Per ciò che così ha comandato Domeneddio che
ogni dì due volte ti sia fatto.
– E per che cagione? – disse Ferondo.
Disse il monaco:
– Perché tu fosti geloso, avendo la miglior donna che
fosse nelle tue contrade per moglie.
– Ohimè, – disse Ferondo – tu di’vero, e la più dolce;
ella era più melata che ’l confetto, ma io non sapeva che
Domeneddio avesse per male che l’uomo fosse geloso,
ché io non sarei stato.
Disse il monaco:
– Di questo ti dovevi tu avvedere mentre eri di là, e
ammendartene; e se egli avviene che tu mai vi torni, fa
che tu abbi sì a mente quello che io fo ora, che tu non sii
mai più geloso.
Disse Ferondo:
Letteratura italiana Einaudi
287
Giovanni Boccaccio - Decameron
– O ritornavi mai chi muore?
Disse il monaco:
– Sì, chi Dio vuole.
– Oh, – disse Ferondo – se io vi torno mai, io sarò il
miglior marito del mondo; mai non la batterò, mai non
le dirò villania, se non del vino che ella ci ha mandato
stamane, e anche non ci ha mandato candela niuna, ed
emmi convenuto mangiare al buio.
Disse il monaco:
– Sì fece bene, ma elle arsero alle messe.
– Oh, – disse Ferondo – tu dirai vero; e per certo se io
vi torno, io la lascerò fare ciò che ella vorrà. Ma dimmi
chi sétu che questo mi fai?
Disse il monaco:
– Io sono anche morto, e fui di Sardigna, e perché io
lodai già molto ad un mio signore l’esser geloso, sono
stato dannato da Dio a questa pena, che io ti debba dare
mangiare e bere e queste battiture, infino a tanto che Iddio di libererà altro di te e di me.
Disse Ferondo:
– Non c’è egli più persona che noi due?
Disse il monaco:
– Sì, a migliaia, ma tu non gli puoi né vedere né udire,
se non come essi te.
Disse allora Ferondo:
– O quanto siam noi di lungi dalle nostre contrade?
– Ohioh! – disse il monaco – sevvi di lungi delle miglia più di ben la cacheremo.
– Gnaffe! cotesto è bene assai; – disse Ferondo – e
per quel che mi paia, noi dovremmo essere fuor del
mondo, tanta ci ha.
Ora in così fatti ragionamenti e in simili, con mangiare e con battiture, fu tenuto Ferondo da dieci mesi in fra
li quali assai sovente l’abate bene avventurosamente visitò la bella donna e con lei si diede il più bel tempo del
mondo.
Letteratura italiana Einaudi
288
Giovanni Boccaccio - Decameron
Ma, come avvengono le sventure, la donna ingravidò,
e prestamente accortasene, il disse all’abate; per che ad
amenduni parve che senza indugio Ferondo fosse da dovere essere di purgatoro rivocato a vita e che a lei si tornasse, ed ella di lui dicesse che gravida fosse.
L’abate adunque la seguente notte fece con una voce
contraffatta chiamar Ferondo nella prigione, e dirgli:
– Ferondo, confortati, ché a Dio piace che tu torni al
mondo; dove tornato, tu avrai un figliuolo della tua donna, il quale farai che tu nomini Benedetto, per ciò che
per gli prieghi del tuo santo abate e della tua donna e
per amor di san Benedetto ti fa questa grazia.
Ferondo, udendo questo, fu forte lieto e disse:
– Ben mi piace. Dio gli dea il buono anno a messer
Domeneddio e allo abate e a san Benedetto e alla moglie
mia caciata, melata, dolciata.
L’abate, fattogli dare nel vino che egli gli mandava di
quella polvere tanta che forse quattro ora il facesse dormire, rimessigli i panni suoi, insieme col monaco suo tacitamente il tornarono nello avello nel quale era stato sepellito.
La mattina in sul far del giorno Ferondo si risentì e vide per alcuno pertugio dello avello lume, il quale egli veduto non avea ben dieci mesi: per che, parendogli esser
vivo, cominciò a gridare: – Apritemi, apritemi – ed egli
stesso a pontar col capo nel coperchio dello avello sì forte, che ismossolo, per ciò che poca ismovitura avea, lo
’ncominciava a mandar via; quando i monaci, che detto
avean matutino, corson colà e conobbero la voce di Ferondo e viderlo già del monimento uscir fuori; di che,
spaventati tutti per la novità del fatto, cominciarono a
fuggire e allo abate n’andarono.
Il quale, sembianti faccendo di levarsi d’orazione, disse:
– Figliuoli, non abbiate paura, prendete la croce e
Letteratura italiana Einaudi
289
Giovanni Boccaccio - Decameron
l’acqua santa e appresso di me venite, e veggiamo ciò
che la potenzia di Dio ne vuol mostrare –; e così fece.
Era Ferondo tutto pallido, come colui che tanto tempo era stato senza vedere il cielo, fuor dello avello uscito. Il quale, come vide l’abate, così gli corse a’ piedi e
disse:
– Padre mio, le vostre orazioni, secondo che revelato
mi fu, e quelle di san Benedetto e della mia donna,
m’hanno delle pene del purgatoro tratto e tornato in vita, di che io priego Iddio che vi dea il buono anno e le
buone calendi, oggi e tuttavia.
L’abate disse:
– Lodata sia la potenza di Dio. Va dunque, figliuolo,
poscia che Iddio t’ha qui rimandato, e consola la tua
donna, la qual sempre, poi che tu di questa vita passasti,
è stata in lagrime, e sii da quinci innanzi amico e servidore di Dio.
Disse Ferondo:
– Messere, egli m’è ben detto così; lasciate far pur me,
ché come io la troverò, così la bacerò, tanto bene le voglio.
L’abate rimaso co’ monaci suoi, mostrò d’avere di
questa cosa una grande ammirazione, e fecene divotamente cantare il Miserere.
Ferondo tornò nella sua villa, dove chiunque il vedeva fuggiva, come far si suole delle orribili cose, ma egli,
richiamandogli, affermava sé essere risuscitato. La moglie similmente aveva di lui paura.
Ma poi che la gente alquanto si fu rassicurata con lui
e videro che egli era vivo, domandandolo di molte cose,
quasi savio ritornato, a tutti rispondeva e diceva loro novelle dell’anime de’ parenti loro, e faceva da sé medesimo le più belle favole del mondo de’ fatti purgatoro, e in
pien popolo raccontò la revelazione statagli fatta per la
bocca del Ragnolo Braghiello avanti che risuscitasse. Per
la qual cosa in casa colla moglie tornatosi e in possessio-
Letteratura italiana Einaudi
290
Giovanni Boccaccio - Decameron
ne rientrato de’ suoi beni, la ’ngravidò al suo parere, e
per ventura venne che a convenevole tempo, secondo
l’oppinione degli sciocchi che credono la femina nove
mesi appunto portare i figliuoli, la donna partorì un figliuol maschio, il qual fu chiamato Benedetto Ferondi.
La tornata di Ferondo e le sue parole, credendo quasi
ogn’uomo che risuscitato fosse, acrebbero senza fine la
fama della santità dello abate. E Ferondo, che per la sua
gelosia molte battiture ricevute avea, sì come di quella
guerito, secondo la promessa dello abate fatta alla donna, più geloso non fu per innanzi; di che la donna contenta, onestamente, come soleva, con lui si visse, sì veramente che, quando acconciamente poteva, volentieri col
santo abate si ritrovava, il quale bene e diligentemente
ne’ suoi maggior bisogni servita l’avea.
Letteratura italiana Einaudi
291
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA NONA
Giletta di Nerbona guerisce il re di Francia d’una fistola; domanda per marito Beltramo di Rossiglione, il quale, contra sua
voglia sposatala, a Firenze se ne va per isdegno, dove vagheggiando una giovane, in persona di lei Giletta giacque con lui ed
ebbene due figliuoli; per che egli poi, avutola cara, per moglie
la tenne.
Restava, non volendo il suo privilegio rompere a Dioneo, solamente a dire alla reina, con ciò fosse cosa che
già finita fosse la novella di Lauretta. Per la qual cosa essa, senza aspettar d’essere sollicitata da’ suoi, così tutta
vaga cominciò a parlare.
Chi dirà novella omai che bella paia, avendo quella di
Lauretta udita? Certo vantaggio ne fu che ella non fu la
primiera, ché poche poi dell’altre ne sarebbon piaciute,
e così spero che avverrà di quelle che per questa giornata sono a raccontare. Ma pure, chente che ella si sia,
quella che alla proposta materia m’occorre vi conterò.
Nel reame di Francia fu un gentile uomo, il quale
chiamato fu Isnardo, conte di Rossiglione, il quale, per
ciò che poco sano era, sempre appresso di sé teneva un
medico, chiamato maestro Gerardo di Nerbona. Aveva
il detto conte un suo figliuol piccolo senza più, chiamato
Beltramo, il quale era bellissimo e piacevole, e con lui altri fanciulli della sua età s’allevavano, tra’ quali era una
fanciulla del detto medico, chiamata Giletta; la quale infinito amore e oltre al convenevole della tenera età fervente pose a questo Beltramo. Al quale, morto il conte e
lui nelle mani del re lasciato, ne convenne andare a Parigi; di che la giovinetta fieramente rimase sconsolata; e
non guari appresso, essendosi il padre di lei morto, se
onesta cagione avesse potuta avere, volentieri a Parigi
per veder Beltramo sarebbe andata; ma essendo molto
Letteratura italiana Einaudi
292
Giovanni Boccaccio - Decameron
guardata, per ciò che ricca e sola era rimasa, onesta via
non vedea.
Ed essendo ella già d’età da marito, non avendo mai
potuto Beltramo dimenticare, molti, a’ quali i suoi parenti l’avevan voluta maritare, rifiutati n’avea senza la
cagion dimostrare.
Ora avvenne che, ardendo ella dello amor di Beltramo più che mai, per ciò che bellissimo giovane udiva
ch’era divenuto, le venne sentita una novella, come al re
di Francia, per una nascenza che avuta avea nel petto ed
era male stata curata, gli era rimasa una fistola, la quale
di grandissima noia e di grandissima angoscia gli era, né
s’era ancor potuto trovar medico, come che molti se ne
fossero esperimentati, che di ciò l’avesse potuto guerire,
ma tutti l’avean peggiorato, per la qual cosa il re, disperatosene, più d’alcun non voleva né consiglio né aiuto.
Di che la giovane fu oltremodo contenta, e pensossi non
solamente per questo aver ligittima cagione d’andar a
Parigi, ma, se quella infermità fosse che ella credeva,
leggiermente poterle venir fatto d’aver Beltram per marito. Laonde, sì come colei che già dal padre aveva assai
cose apprese, fatta sua polvere di certe erbe utili a quella
infermità che avvisava che fosse, montò a cavallo e a Parigi n’andò. Né prima altro fece che ella s’ingegnò di veder Beltramo; e appresso nel cospetto del re venuta, di
grazia chiese che la sua infermità gli mostrasse. Il re veggendola bella giovane e avvenente, non gliele seppe disdire, e mostrogliele. Come costei l’ebbe veduta, così incontanente si confortò di doverlo guerire, e disse:
– Monsignore, quando vi piaccia, senza alcuna noia o
fatica di voi, io ho speranza in Dio d’avervi in otto giorni
di questa infermità renduto sano.
Il re si fece in sé medesimo beffe delle parole di costei
dicendo: – Quello che i maggiori medici del mondo non
hanno potuto né saputo, una giovane femina come il potrebbe sapere? – Ringraziolla adunque della sua buona
Letteratura italiana Einaudi
293
Giovanni Boccaccio - Decameron
volontà e rispose che proposto avea seco di più consiglio
di medico non seguire.
A cui la giovane disse:
– Monsignore, voi schifate la mia arte, perché giovane
e femina sono; ma io vi ricordo che io non medico colla
mia scienzia, anzi collo aiuto d’lddio e colla scienzia del
maestro Gerardo nerbonese, il quale mio padre fu e famoso medico mentre visse.
Il re allora disse seco: – Forse m’è costei mandata da
Dio; perché non pruovo io ciò che ella sa fare, poi dice
senza noia di me in picciol tempo guerirmi? – E accordatosi di provarlo, disse:
– Damigella, e se voi non ci guerite, faccendoci rompere il nostro proponimento, che volete voi che ve ne segua?
– Monsignore, – rispose la giovane – fatemi guardare;
e se io infra otto giorni non vi guerisco, fatemi bruciare;
ma se io vi guerisco, che merito me ne seguirà?
A cui il re rispose:
– Voi ne parete ancor senza marito; se ciò farete, noi
vi mariteremo bene e altamente.
Al quale la giovane disse:
– Monsignore, veramente mi piace che voi mi maritiate, ma io voglio un marito tale quale io vi domanderò,
senza dovervi domandare alcun de’ vostri figliuoli o della casa reale.
Il re tantosto le promise di farlo.
La giovane cominciò la sua medicina, e in brieve anzi
il termine l’ebbe condotto a sanità. Di che il re, guerito
sentendosi, disse:
– Damigella, voi avete ben guadagnato il marito.
A cui ella rispose:
– Adunque, monsignore, ho io guadagnato Beltramo
di Rossiglione, il quale infino nella mia puerizia io cominciai ad amare e ho poi sempre sommamente amato.
Gran cosa parve al re dovergliele dare; ma, poi che
Letteratura italiana Einaudi
294
Giovanni Boccaccio - Decameron
promesso l’avea, non volendo della sua fè mancare, se ’l
fece chiamare e sì gli disse:
– Beltramo, voi siete omai grande e fornito. Noi vogliamo che voi torniate a governare il vostro contado e
con voi ne meniate una damigella, la qual noi v’abbiamo
per moglie data.
Disse Beltramo:
– E chi è la damigella, monsignore?
A cui il re rispose:
– Ella è colei la qual n’ha con le sue medicine sanità
renduta.
Beltramo, il quale la conosceva e veduta l’avea, quantunque molto bella gli paresse, conoscendo lei non esser
di legnaggio che alla sua nobiltà bene stesse, tutto sdegnoso disse:
– Monsignore, dunque mi volete voi dar medica per
mogliere? Già a Dio non piaccia che io sì fatta femina
prenda giammai.
A cui il re disse:
– Dunque volete voi che noi vegniamo meno di nostra fede, la qual noi per riaver sanità donammo alla damigella, che voi in guiderdon di ciò domandò per marito?
– Monsignore, – disse Beltramo – voi mi potete torre
quant’io tengo, e donarmi, sì come vostro uomo, a chi vi
piace; ma di questo vi rendo sicuro che mai io non sarò
di tal maritaggio contento.
– Sì sarete, – disse il re – per ciò che la damigella è
bella e savia e amavi molto; per che speriamo che molto
più lieta vita con lei avrete che con una donna di più alto legnaggio non avreste.
Beltramo si tacque, e il re fece fare l’apparecchio
grande per la festa delle nozze. E venuto il giorno a ciò
determinato, quantunque Beltramo mal volentieri il facesse, nella presenzia del re la damigella sposò, che più
che sé l’amava. E questo fatto, come colui che seco già
Letteratura italiana Einaudi
295
Giovanni Boccaccio - Decameron
pensato avea quello che far dovesse, dicendo che al suo
contado tornar si voleva e quivi consumare il matrimonio, chiese commiato al re; e montato a cavallo, non nel
suo contado se n’andò, ma se ne venne in Toscana. E saputo che i fiorentini guerreggiavano co’ sanesi, ad essere
in lor favore si dispose; dove, lietamente ricevuto e con
onore, fatto di certa quantità di gente capitano e da loro
avendo buona provisione, al loro servigio si rimase e fu
buon tempo.
La novella sposa, poco contenta di tal ventura, sperando di doverlo, per suo bene operare, rivocare al suo
contado, se ne venne a Rossiglione, dove da tutti come
lor donna fu ricevuta. Quivi trovando ella, per lo lungo
tempo che senza conte stato v’era, ogni cosa guasta e
scapestrata, sì come savia donna, con gran diligenzia e
sollicitudine ogni cosa rimise in ordine; di che i suggetti
si contentaron molto e lei ebbero molto cara e poserle
grande amore, forte biasimando il conte di ciò ch’egli di
lei non si contentava.
Avendo la donna tutto racconcio il paese, per due cavalieri al conte il significò, pregandolo che, se per lei
stesse di non venire al suo contado, gliele significasse, ed
ella per compiacergli si partirebbe. Alli quali esso durissimo disse:
– Di questo faccia ella il piacer suo; io per me vi tornerò allora ad esser con lei che ella questo anello avrà in
dito, e in braccio figliuol di me acquistato.
Egli aveva l’anello assai caro, né mai da sé il partiva,
per alcuna virtù che stato gli era dato ad intendere
ch’egli avea.
I cavalieri intesero la dura condizione posta nelle due
quasi impossibili cose; e veggendo che per loro parole
dal suo proponimento nol potevan rimovere, si tornarono alla donna e la sua risposta le raccontarono. La quale,
dolorosa molto, dopo lungo pensiero diliberò di voler
sapere se quelle due cose potesser venir fatt’e dove, ac-
Letteratura italiana Einaudi
296
Giovanni Boccaccio - Decameron
ciò che per conseguente il marito suo riavesse. E avendo
quello che far dovesse avvisato, ragunati una parte de’
maggiori e de’ migliori uomini del suo contado, loro assai ordinatamente e con pietose parole raccontò ciò che
già fatto avea per amor del conte, e mostrò quello che di
ciò seguiva; e ultimamente disse che sua intenzion non
era che per la sua dimora quivi il conte stesse in perpetuo essilio, anzi intendeva di consumare il rimanente
della sua vita in peregrinaggi e in servigi misericordiosi
per la salute dell’anima sua; e pregogli che la guardia e il
governo del contado prendessero e al conte significassero lei avergli vacua ed espedita lasciata la possessione, e
dileguatasi con intenzione di mai in Rossiglione non tornare.
Quivi, mentre ella parlava, furon lagrime sparte assai
dai buoni uomini e a lei porti molti prieghi che le piacesse di mutar consiglio e di rimanere; ma niente montarono. Essa, accomandati loro a Dio, con un suo cugino e
con una sua cameriera in abito di peregrini, ben forniti a
denari e care gioie, senza sapere alcuno ove ella s’andasse, entrò in cammino, né mai ristette sì fu in Firenze; e
quivi per avventura arrivata in uno alberghetto, il quale
una buona donna vedova teneva, pianamente a guisa di
povera peregrina si stava, disiderosa di sentire novelle
del suo signore.
Avvenne adunque che il seguente dì ella vide davanti
allo albergo passare Beltramo a cavallo con sua compagnia, il quale quantunque ella molto ben conoscesse,
nondimeno domandò la buona donna dello albergo chi
egli fosse. A cui l’albergatrice rispose:
– Questi è un gentile uom forestiere, il quale si chiama il conte Beltramo, piacevole e cortese e molto amato
in questa città; ed è il più innamorato uom del mondo
d’una nostra vicina, la quale è gentil femina, ma è povera. Vero è che onestissima giovane è, e per povertà non
si marita ancora, ma con una sua madre, savissima e
Letteratura italiana Einaudi
297
Giovanni Boccaccio - Decameron
buona donna, si sta; e forse, se questa sua madre non
fosse, avrebbe ella già fatto di quello che a questo conte
fosse piaciuto.
La contessa, queste parole intendendo, raccolse bene;
e più tritamente essaminando vegnendo ogni particularità, e bene ogni cosa compresa fermò il suo consiglio; e
apparata la casa e ’l nome della donna e della sua figliuola dal conte amata, un giorno tacitamente in abito peregrino là se n’andò; e la donna e la sua figliuola trovate
assai poveramente, salutatele, disse alla donna, quando
le piacesse, le volea parlare.
La gentil donna, levatasi, disse che apparecchiata era
d’udirla; ed entratesene sole in una sua camera e postesi
a sedere, cominciò la contessa:
– Madonna, e’ mi pare che voi siate delle nimiche della fortuna, come sono io; ma, dove voi voleste, per avventura voi potreste voi e me consolare.
La donna rispose che niuna cosa disiderava quanto di
consolarsi onestamente.
Seguì la contessa:
– A me bisogna la vostra fede, nella quale se io mi rimetto e voi m’ingannaste, voi guastereste i vostri fatti e i
miei.
– Sicuramente, – disse la gentil donna – ogni cosa che
vi piace mi dite, ché mai da me non vi troverete ingannata.
Allora la contessa, cominciatasi dar suo primo innamoramento, chi ell’era e ciò che intervenuto l’era infino
a quel giorno le raccontò per sì fatta maniera, che la gentil donna, dando fede alle sue parole, sì come quella che
già in parte udite l’aveva da altrui, cominciò di lei ad
aver compassione. E la contessa, i suoi casi raccontati,
seguì:
– Udite adunque avete tra l’altre mie noie quali sieno
quelle due cose che aver mi convien, se io voglio avere il
mio marito, le quali niuna altra persona conosco che far
Letteratura italiana Einaudi
298
Giovanni Boccaccio - Decameron
me le possa aver, se non voi, se quello è vero che io intendo, cioè che ’l conte mio marito sommamente ami
vostra figliuola.
A cui la gentil donna disse:
– Madonna, se il conte ama mia figliuola io nol so, ma
egli ne fa gran sembianti; ma che poss’io per ciò in questo adoperare che voi disiderate?
– Madonna, – rispose la contessa – io il vi dirò; ma
primieramente vi voglio mostrar quello che io voglio che
ve ne segua, dove voi mi serviate. Io veggio vostra figliuola bella e grande da marito, e per quello che io abbia inteso e comprender mi paia, il non aver ben da maritarla ve la fa guardare in casa. Io intendo che, in merito
del servigio che mi farete, di darle prestamente de’ miei
denari quella dote che voi medesima a maritarla onorevolmente stimerete che sia convenevole.
Alla donna, sì come bisognosa, piacque la profferta,
ma tuttavia, avendo l’animo gentil, disse:
– Madonna, ditemi quello che io posso per voi operare, e, se egli sarà onesto a me, io il farò volentieri, e voi
appresso farete quello che vi piacerà.
Disse allora la contessa:
– A me bisogna che voi, per alcuna persona di cui voi
vi fidiate, facciate al conte mio marito dire che vostra figliuola sia presta a fare ogni suo piacere, dove ella possa
esser certa che egli così l’ami come dimostra; il che ella
non crederà mai, se egli non le manda l’anello il quale
egli porta in mano e che ella ha udito ch’egli ama cotanto; il quale se egli ’l vi manda, voi ’l mi donerete. E appresso gli manderete a dire vostra figliuola essere apparecchiata di fare il piacer suo, e qui il farete
occultamente venire e nascosamente me in iscambio di
vostra figliuola gli metterete al lato. Forse mi farà Iddio
grazia d’ingravidare; e così appresso, avendo il suo anello in dito e il figliuolo in braccio da lui generato, io il
Letteratura italiana Einaudi
299
Giovanni Boccaccio - Decameron
racquisterò e con lui dimorerò come moglie dee dimorar
con marito, essendone voi stata cagione.
Gran cosa parve questa alla gentil donna, temendo
non forse biasimo ne seguisse alla figliuola; ma pur pensando che onesta cosa era il dare opera che la buona
donna riavesse il suo marito e che essa ad onesto fine a
far ciò si mettea, nella sua buona e onesta affezion confidandosi, non solamente di farlo promise alla contessa,
ma infra pochi giorni con segreta cautela, secondo l’ordine dato da lei, ed ebbe l’anello (quantunque gravetto
paresse al conte) e lei in iscambio della figliuola a giacer
col conte maestrevolmente mise.
Ne’ quali primi congiugnimenti affettuosissimamente
dal conte cercati, come fu piacer di Dio, la donna ingravidò in due figliuoli maschi, come il parto al suo tempo
venuto fece manifesto. Né solamente d’una volta contentò la gentil donna la contessa degli abbracciamenti
del marito, ma molte, sì segretamente operando, che
mai parola non se ne seppe; credendosi sempre il conte
non con la moglie, ma con colei la quale egli amava essere stato. A cui, quando a partir si venia la mattina, avea
parecchi belle e care gioie donate, le quali tutte diligentemente la contessa guardava.
La quale, sentendosi gravida, non volle più la gentil
donna gravare di tal servigio, ma le disse:
– Madonna, la Dio mercé e la vostra, io ho ciò che io
disiderava, e per ciò tempo è che per me si faccia quello
che v’aggraderà, acciò che io poi me ne vada.
La gentil donna le disse che, se ella aveva cosa che
l’aggradisse, che le piaceva; ma che ciò ella non avea fatto per alcuna speranza di guiderdone, ma perché le pareva doverlo fare a voler ben fare. A cui la contessa disse:
– Madonna, questo mi piace bene, e così d’altra parte
io non intendo di donarvi quello che voi mi domandere-
Letteratura italiana Einaudi
300
Giovanni Boccaccio - Decameron
te per guiderdone, ma per far bene, ché mi pare che si
debba così fare.
La gentil donna allora, da necessità costretta, con
grandissima vergogna cento lire le domandò per maritar
la figliuola. La contessa, cognoscendo la sua vergogna e
udendo la sua cortese domanda, le ne donò cinquecento
e tanti belli e cari gioielli, che valevano per avventura altrettanto; di che la gentil donna vie più che contenta,
quelle grazie che maggiori potè alla contessa rendè, la
quale da lei partitasi se ne tornò allo albergo.
La gentil donna, per torre materia a Beltramo di più
né mandare né venire a casa sua, insieme con la figliuola
se n’andò in contado a casa di suoi parenti; e Beltramo
ivi a poco tempo da’ suoi uomini richiamato, a casa sua,
udendo che la contessa s’era dileguata, se ne tornò.
La contessa, sentendo lui di Firenze partito e tornato
nel suo contado, fu contenta assai, e tanto in Firenze dimorò che ’l tempo del parto venne, e partorì due figliuoli maschi simigliantissimi al padre loro, e quegli fe’ dilingentemente nudrire. E quando tempo le parve, in
cammino messasi, senza essere da alcuna persona conosciuta con essi a Monpolier se ne venne; e quivi più giorni riposata, e del conte e dove fosse avendo spiato, e
sentendo lui il dì d’Ognissanti in Rossiglione dover fare
una gran festa di donne e di cavalieri, pure in forma di
peregrina, come usata n’era, là se n’andò.
E sentendo le donne e’ cavaleri nel palagio del conte
adunati per dovere andare a tavola, senza mutare abito,
con questi suoi figlioletti in braccio salita in su la sala,
tra uomo e uomo là se n’andò dove il conte vide, e gittataglisi a’ piedi disse piagnendo:
– Signor mio, io sono la tua sventurata sposa, la quale,
per lasciar te tornare e stare in casa tua, lungamente andata son tapinando. Io ti richieggo per Dio che le condizioni postemi per li due cavalieri che io ti mandai, tu le
mi osservi; ed ecco nelle mie braccia non un sol figliuol
Letteratura italiana Einaudi
301
Giovanni Boccaccio - Decameron
di te, ma due, ed ecco qui il tuo anello. Tempo è adunque che io debba da te, sì come moglie esser ricevuta secondo la tua promessa.
Il conte, udendo questo, tutto misvenne, e riconobbe
l’anello e i figliuoli ancora, sì simili erano a lui; ma pur
disse:
– Come può questo essere intervenuto?
La contessa, con gran meraviglia del conte e di tutti
gli altri che presenti erano, ordinatamente ciò che stato
era, e come, raccontò. Per la qual cosa il conte, conoscendo lei dire il vero e veggendo la sua perseveranza e il
suo senno e appresso due così be’figlioletti; e per servar
quello che promesso avea e per compiacere a tutti i suoi
uomini e alle donne, che tutti pregavano che lei come
sua ligittima sposa dovesse omai raccogliere e onorare,
pose giù la sua ostinata gravezza e in piè fece levar la
contessa, e lei abbracciò e baciò e per sua ligittima moglie riconobbe, e quegli per suoi figliuoli. E fattala di vestimenti a lei convenevoli rivestire, con grandissimo piacere di quanti ve n’erano e di tutti gli altri suoi vassalli
che ciò sentirono, fece, non solamente tutto quel dì ma
più altri grandissima festa; e da quel dì innanzi, lei sempre come sua sposa e moglie onorando, l’amò e sommamente ebbe cara.
Letteratura italiana Einaudi
302
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA DECIMA
Alibech diviene romita, a cui Rustico monaco insegna rimettere il diavolo in inferno; poi, quindi tolta, diventa moglie di
Neerbale.
Dioneo, che diligentemente la novella della reina
ascoltata avea, sentendo che finita era e che a lui solo restava il dire, senza comandamento aspettare, sorridendo
cominciò a dire.
Graziose donne, voi non udiste forse mai dire come il
diavolo si rimetta in inferno; e per ciò, senza partirmi
guari dallo effetto che voi tutto questo dì ragionato avete, io il vi vo’ dire; forse ancora ne potrete guadagnare
l’anima avendolo apparato, e potrete anche conoscere
che, quantunque Amore i lieti palagi e le morbide camere più volentieri che le povere capanne abiti, non è egli
per ciò che alcuna volta esso fra’folti boschi e fra le rigide alpi e nelle diserte spelunche non faccia le sue forze
sentire; il perché comprender si può alla sua potenza essere ogni cosa suggetta.
Adunque, venendo al fatto, dico che nella città di Capsa in Barberia fu già un ricchissimo uomo, il quale tra
alcuni altri suoi figliuoli aveva una figlioletta bella e gentilesca, il cui nome fu Alibech. La quale, non essendo
cristiana e udendo a molti cristiani che nella città erano
molto commendare la cristiana fede e il servire a Dio, un
dì ne domandò alcuno in che maniera e con meno impedimento a Dio si potesse servire. Il quale le rispose che
coloro meglio a Dio servivano che più delle cose del
mondo fuggivano, come coloro facevano che nelle solitudini de’ diserti di Tebaida andati se n’erano.
La giovane, che semplicissima era e d’età forse di
quattordici anni, non da ordinato disidero ma da un cotal fanciullesco appetito mossa, senza altro farne ad al-
Letteratura italiana Einaudi
303
Giovanni Boccaccio - Decameron
cuna persona sentire, la seguente mattina ad andar verso
il diserto di Tebaida nascosamente tutta sola si mise; e
con gran fatica di lei, durando l’appetito, dopo alcun dì
a quelle solitudini pervenne; e veduta di lontano una casetta, a quella n’andò, dove un santo uomo trovò sopra
l’uscio, il quale, maravigliandosi di quivi vederla, la domandò quello che ella andasse cercando. La quale rispose, che, spirata da Dio andava cercando d’essere al suo
servigio, e ancora chi le ’nsegnasse come servire gli si
conveniva.
Il valente uomo, veggendola giovane e assai bella, temendo non il demonio, se egli la ritenesse, lo ’ngannasse, le commendò la sua buona disposizione; e dandole
alquanto da mangiare radici d’erbe e pomi salvatichi e
datteri e bere acqua, le disse:
– Figliuola mia, non guari lontan di qui è un santo uomo, il quale di ciò che tu vai cercando è molto migliore
maestro che io non sono; a lui te n’andrai –; e misela nella via.
Ed ella, pervenuta a lui e avute da lui queste medesime parole, andata più avanti, pervenne alla cella d’uno
romito giovane, assai divota persona e buona, il cui nome era Rustico, e quella dimanda gli fece che agli altri
aveva fatta. Il quale, per volere fare della sua fermezza
una gran pruova, non come gli altri la mandò via o più
avanti, ma seco la ritenne nella sua cella; e venuta la notte, un lettuccio di frondi di palma le fece da una parte e
sopra quello le disse si riposasse.
Questo fatto, non preser guari d’indugio le tentazioni
a dar battaglia alle forze di costui; il quale, trovandosi di
gran lunga ingannato da quelle, senza troppi assalti
voltò le spalle e rendessi per vinto; e lasciati stare
dall’una delle parti i pensier santi e l’orazioni e le discipline, a recarsi per la memoria la giovinezza e la bellezza
di costei ’ncominciò, e oltre a questo a pensar che via e
che modo egli dovesse con lei tenere, acciò che essa non
Letteratura italiana Einaudi
304
Giovanni Boccaccio - Decameron
s’accorgesse lui come uomo dissoluto pervenire a quello
che egli di lei disiderava. E tentato primieramente con
certe domande, lei non aver mai uomo conosciuto conobbe e così essere semplice come parea; per che s’avvisò come, sotto spezie di servire a Dio, lei dovesse recare
a’ suoi piaceri. E primieramente con molte parole le mostrò quanto il diavolo fosse nemico di Domeneddio; e
appresso le diede ad intendere che quello servigio che
più si poteva far grato a Dio si era rimettere il diavolo in
inferno, nel quale Domeneddio l’aveva dannato.
La giovinetta il domandò, come questo si facesse. Alla
quale Rustico disse:
– Tu il saprai tosto, e perciò farai quello che a me far
vedrai –; e cominciossi a spogliare quegli pochi vestimenti che aveva, e rimase tutto ignudo, e così ancora fece la fanciulla, e posesi ginocchione a guisa che adorar
volesse e dirimpetto a sé fece star lei.
E così stando, essendo Rustico più che mai nel suo disidero acceso per lo vederla così bella, venne la resurrezion della carne, la quale riguardando Alibech e maravigliatasi, disse:
– Rustico, quella che cosa è che io ti veggio che così si
pigne in fuori, e non l’ho io?
– O figliuola mia, – disse Rustico – questo è il diavolo
di che io t’ho parlato. E vedi tu? ora egli mi dà grandissima molestia, tanta che io appena la posso sofferire.
Allora disse la giovane:
– Oh lodato sia Iddio, ché io veggio che io sto meglio
che non stai tu, ché io non ho cotesto diavolo io.
Disse Rustico:
– Tu di’vero, ma tu hai un’altra cosa che non la ho io,
e haila in iscambio di questo.
Disse Alibech: – O che?
A cui Rustico disse:
– Hai il ninferno; e dicoti che io mi credo che Iddio
t’abbia qui mandata per la salute della anima mia, per
Letteratura italiana Einaudi
305
Giovanni Boccaccio - Decameron
ciò che se questo diavolo pur mi darà questa noia, ove tu
vogli aver di me tanta pietà e sofferire che io in inferno il
rimetta, tu mi darai grandissima consolazione e a Dio farai grandissimo piacere e servigio, se tu per quello fare
in queste parti venuta sé, che tu di’.
La giovane di buona fede rispose:
– O padre mio, poscia che io ho il ninferno, sia pure
quando vi piacerà.
Disse allora Rustico:
– Figliuola mia, benedetta sia tu; andiamo dunque, e
rimettiamlovi sì che egli poscia mi lasci stare.
E così detto, menata la giovane sopra uno de’ loro letticelli, le ’nsegnò come star si dovesse a dovere incarcerare quel maladetto da Dio.
La giovane, che mai più non aveva in inferno messo
diavolo alcuno, per la prima volta sentì un poco di noia,
per che ella disse a Rustico:
– Per certo, padre mio, mala cosa dee essere questo
diavolo, e veramente nimico di Dio, ché ancora al ninferno, non che altrui, duole quando egli v’è dentro rimesso.
Disse Rustico:
– Figliuola, egli non avverrà sempre così.
E per fare che questo non avvenisse, da sei volte, anzi
che di su il letticel si movessero, ve ’l rimisero, tanto che
per quella volta gli trasser sì la superbia del capo, che
egli si stette volentieri in pace.
Ma, ritornatagli poi nel seguente tempo più volte, e la
giovane ubbidiente sempre a trargliele si disponesse, avvenne che il giuoco le cominciò a piacere, e cominciò a
dire a Rustico:
– Ben veggio che il ver dicevano que’ valentuomini in
Capsa, che il servire a Dio era così dolce cosa; e per certo io non mi ricordo che mai alcuna altra ne facessi che
di tanto diletto e piacer mi fosse, quanto è il rimetter il
diavolo in inferno; e per ciò io giudico ogn’altra perso-
Letteratura italiana Einaudi
306
Giovanni Boccaccio - Decameron
na, che ad altro che a servire a Dio attende, essere una
bestia.
Per la qual cosa essa spesse volte andava a Rustico, e
gli dicea:
– Padre mio, io son qui venuta per servire a Dio e non
per istare oziosa; andiamo a rimettere il diavolo in inferno.
La qual cosa faccendo, diceva ella alcuna volta:
– Rustico, io non so perché il diavolo si fugga del ninferno; ché, s’egli vi stesse così volentieri come il ninferno
il riceve e tiene, egli non se ne uscirebbe mai.
Così adunque invitando spesso la giovane Rustico e al
servigio di Dio confortandolo, sì la bambagia del farsetto tratta gli avea, che egli a tal ora sentiva freddo che un
altro sarebbe sudato; e per ciò egli incominciò a dire alla
giovane che il diavolo non era da gastigare né da rimettere in inferno se non quando egli per superbia levasse il
capo: – E noi per la grazia di Dio l’abbiamo sì sgannato,
che egli priega Iddio di starsi in pace –; e così alquanto
impose di silenzio alla giovane.
La qual, poi che vide che Rustico più non la richiedeva a dovere il diavolo rimettere in inferno, gli disse un
giorno:
– Rustico, se il diavolo tuo è gastigato e più non ti dà
noia, me il mio ninferno non lascia stare; per che tu farai
bene che tu col tuo diavolo aiuti attutare la rabbia al mio
ninferno, com’io col mio ninferno ho aiutato a trarre la
superbia al tuo diavolo.
Rustico, che di radici d’erba e d’acqua vivea, poteva
male rispondere alle poste; e dissele che troppi diavoli
vorrebbono essere a potere il ninferno attutare, ma che
egli ne farebbe ciò che per lui si potesse; e così alcuna
volta le sodisfaceva, ma sì era di rado, che altro non era
che gittare una fava in bocca al leone; di che la giovane,
non parendole tanto servire a Dio quanto voleva, mormorava anzi che no.
Letteratura italiana Einaudi
307
Giovanni Boccaccio - Decameron
Ma, mentre che tra il diavolo di Rustico e il ninferno
d’Alibech era, per troppo disiderio e per men potere,
questa quistione, avvenne che un fuoco s’apprese in Capsa, il quale nella propria casa arse il padre d’Alibech
con quanti figliuoli e altra famiglia avea; per la qual cosa
Alibech d’ogni suo bene rimase erede. Laonde un giovane chiamato Neerbale, avendo in cortesia tutte le sue facultà spese, sentendo costei esser viva, messosi a cercarla e ritrovatala avanti che la corte i beni stati del padre,
sì come d’uomo senza erede morto, occupasse, con gran
piacere di Rustico e contra al volere di lei la rimenò in
Capsa e per moglie la prese, e con lei insieme del gran
patrimonio divenne erede. Ma, essendo ella domandata
dalle donne di che nel diserto servisse a Dio, non essendo ancor Neerbale giaciuto con lei, rispose che il serviva
di rimettere il diavolo in inferno, e che Neerbale aveva
fatto gran peccato d’averla tolta da così fatto servigio.
Le donne domandarono: – Come si rimette il diavolo
in inferno?
La giovane, tra con parole e con atti, il mostrò loro.
Di che esse fecero sì gran risa che ancor ridono, e dissono:
– Non ti dar malinconia, figliuola, no, ché egli si fa
bene anche qua; Neerbale ne servirà bene con esso teco
Domeneddio.
Poi l’una all’altra per la città ridicendolo, vi ridussono
in volgar motto che il più piacevol servigio che a Dio si
facesse era il rimettere il diavolo in inferno; il qual motto
passato di qua da mare ancora dura.
E per ciò voi, giovani donne, alle quali la grazia di
Dio bisogna, apparate a rimettere il diavolo in inferno,
per ciò che egli è forte a grado a Dio e piacer delle parti,
e molto bene ne può nascere e seguire.
Letteratura italiana Einaudi
308
Giovanni Boccaccio - Decameron
CONCLUSIONE
Mille fiate o più aveva la novella di Dioneo a rider
mosse l’oneste donne, tali e sì fatte loro parevan le sue
parole. Per che, venuto egli al conchiuder di quella, conoscendo la reina che il termine della sua signoria era
venuto, levatasi la laurea di capo, quella assai piacevolmente pose sopra la testa a Filostrato, e disse:
– Tosto ci avvedremo se il lupo saprà meglio guidare
le pecore, che le pecore abbiano i lupi guidati.
Filostrato, udendo questo, disse ridendo:
– Se mi fosse stato creduto, i lupi avrebbono alle pecore insegnato rimettere il diavolo in inferno, non peggio che Rustico facesse ad Alibech, e perciò non ne chiamate lupi, dove voi state pecore non siete; tuttavia,
secondo che conceduto mi fia, io reggerò il regno commesso.
A cui Neifile rispose:
– Odi, Filostrato, voi avreste, volendo a noi insegnare, potuto apparar senno, come apparò Masetto da
Lamporecchio dalle monache e riavere la favella a tale
ora che l’ossa senza maestro avrebbono apparato a sufolare.
Filostrato, conoscendo che falci si trovavano non meno che egli avesse strali, lasciato stare il motteggiare, a
darsi al governo del regno commesso cominciò. E, fattosi il siniscalco chiamare, a che punto le cose fossero tutte
volle sentire; e oltre a questo, secondo che avviso che
bene stesse e che dovesse sodisfare alla compagnia, per
quanto la sua signoria dovea durare, discretamente ordinò; e quindi alle donne rivolto, disse:
– Amorose donne, per la mia disavventura, poscia che
io ben da mal conobbi, sempre per la bellezza d’alcuna
di voi stato sono ad Amor suggetto, né l’essere umile né
l’essere ubbidiente né il seguirlo in ciò che per me s’è
Letteratura italiana Einaudi
309
Giovanni Boccaccio - Decameron
conosciuto alla seconda in tutti i suoi costumi, m’è valuto, ch’io prima per altro abbandonato e poi non sia sempre di male in peggio andato, e così credo che io andrò
di qui alla morte; e per ciò non d’altra materia domane
mi piace che si ragioni se non di quella che a’ miei fatti è
più conforme, cioè di coloro li cui amori ebbero infelice
fine, per ciò che io a lungo andar l’aspetto infelicissimo,
né per altro il nome, per lo quale voi mi chiamate, da tale che seppe ben che si dire mi fu imposto – e così detto,
in piè levatosi, per infino all’ora della cena licenziò ciascuno.
Era sì bello il giardino e sì dilettevole, che alcuno non
vi fu che eleggesse di quello uscire per più piacere altrove dover sentire. Anzi, non faccendo il sol già tiepido alcuna noia a seguire, i cavriuoli e i conigli e gli altri animali che erano per quello e che a lor sedenti forse cento
volte per mezzo lor saltando eran venuti a dar noia, si
dierono alcune a seguitare. Dioneo e la Fiammetta cominciarono a cantare di Messer Guiglielmo e della Dama del Vergiù; Filomena e Panfilo si diedono a giucare a
scacchi; e così chi una cosa e chi altra faccendo, fuggendosi il tempo, l’ora della cena appena aspettata sopravvenne; per che, messe le tavole d’intorno alla bella fonte,
quivi con grandissimo diletto cenaron la sera.
Filostrato, per non uscir del camin tenuto da quelle
che reine avanti a lui erano state, come levate furono le
tavole, così comandò che la Lauretta una danza prendesse e dicesse una canzone. La qual disse:
– Signor mio, delle altrui canzoni io non so, né delle
mie alcuna n’ho alla mente che sia assai convenevole a
così lieta brigata; se voi di quelle che io ho volete, io ne
dirò volentieri.
Alla quale il re disse:
– Niuna tua cosa potrebbe essere altro che bella e piacevole; e per ciò tale qual tu l’hai, cotale la di’.
Letteratura italiana Einaudi
310
Giovanni Boccaccio - Decameron
Lauretta allora con voce assai soave, ma con maniera
alquanto pietosa, rispondendo l’altre, cominciò così:
Niuna sconsolata
da dolersi ha quant’io,
che ’nvan sospiro, lassa!, innamorata
Colui che muove il cielo e ogni stella,
mi fece a suo diletto
vaga, leggiadra, graziosa e bella,
per dar qua giù ad ogn’alto intelletto
alcun segno di quella
biltà, che sempre a lui sta nel cospetto:
e il mortal difetto,
come mal conosciuta,
non m’aggradisce, anzi m’ha dispregiata.
Già fu chi m’ebbe cara, e volentieri
giovinetta mi prese
nelle sue braccia e dentro a’ suoi pensieri
e de’ miei occhi tututto s’accese;
e ’l tempo, che leggieri
sen vola, tutto in vagheggiarmi spese;
e io, come cortese,
di me il feci degno;
ma or ne son, dolente a me!, privata.
Femmisi innanzi poi presuntuoso
un giovinetto fiero,
sé nobil reputando e valoroso,
e presa tienmi, e con falso pensiero
divenuto è geloso;
laond’io, lassa!, quasi mi dispero,
cognoscendo per vero,
per ben di molti al mondo
venuta, da uno essere occupata.
Letteratura italiana Einaudi
311
Giovanni Boccaccio - Decameron
Io maladico la mia isventura,
quando, per mutar vesta,
sì dissi mai; sì bella nella oscura
mi vidi già e lieta, dove in questa
io meno vita dura,
vie men che prima reputata onesta
O dolorosa festa,
morta foss’io avanti
che io t’avessi in tal caso provata!
O caro amante, del qual prima fui
più che altra contenta,
che or nel ciel sédavanti a Colui
che ne creò, deh pietoso diventa
di me, che per altrui
te obliar non posso; fa ch’io senta
che quella fiamma spenta
non sia, che per me t’arse,
e costà su m’impetra la tornata.
Qui fece fine la Lauretta alla sua canzone, la quale notata da tutti, diversamente da diversi fu intesa; ed ebbevi
di quegli che intender vollono alla melanese, che fosse
meglio un buon porco che una bella tosa. Altri furono di
più sublime e migliore e più vero intelletto, del quale al
presente recitare non accade.
Il re, dopo questa, su l’erba e ’n su’fiori avendo fatti
molti doppieri accendere, ne fece più altre cantare infin
che già ogni stella a cader cominciò che salia. Per che,
ora parendogli da dormire, comandò che con la buona
notte ciascuno alla sua camera si tornasse.
Finisce la terza giornata del Decameron.
Letteratura italiana Einaudi
312
Giovanni Boccaccio - Decameron
Incomincia la quarta giornata nella quale, sotto il reggimento di
Filostrato, si ragiona di coloro li cui amori ebbero infelice fine.
GIORNATA QUARTA
INTRODUZIONE
Carissime donne, sì per le parole de’ savi uomini udite e sì per le cose da me molte volte e vedute e lette, estimava io che lo ’mpetuoso vento e ardente della invidia
non dovesse percuotere se non l’alte torri o le più levate
cime degli alberi; ma io mi truovo dalla mia estimazione
ingannato. Per ciò che, fuggendo io e sempre essendomi
di fuggire ingegnato il fiero impeto di questo rabbioso
spirito, non solamente pe’ piani, ma ancora per le
profondissime valli tacito e nascoso mi sono ingegnato
d’andare. Il che assai manifesto può apparire a chi le
presenti novellette riguarda, le quali, non solamente in
fiorentin volgare e in prosa scritte per me sono e senza
titolo, ma ancora in istilo umilissimo e rimesso quanto il
più possono. Né per tutto ciò l’essere da cotal vento fieramente scrollato, anzi presso che diradicato e tutto da’
morsi della invidia esser lacerato, non ho potuto cessare.
Per che assai manifestamente posso comprendere quel
lo esser vero che sogliono i savi dire, che sola la miseria è
senza invidia nelle cose presenti.
Sono adunque, discrete donne, stati alcuni che, queste novellette leggendo, hanno detto che voi mi piacete
troppo e che onesta cosa non è che io tanto diletto prenda di piacervi e di consolarvi, e alcuni han detto peggio,
di commendarvi, come io fo. Altri, più maturamente
mostrando di voler dire, hanno detto che alla mia età
non sta bene l’andare omai dietro a queste cose, cioè a
Letteratura italiana Einaudi
313
Giovanni Boccaccio - Decameron
ragionar di donne o a compiacer loro. E molti, molto teneri della mia fama mostrandosi, dicono che io farei più
saviamente a starmi con le Muse in Parnaso che con
queste ciance mescolarmi tra voi.
E son di quegli ancora che, più dispettosamente che
saviamente parlando, hanno detto che io farei più discretamente a pensare dond’io dovessi aver del pane che
dietro a queste frasche andarmi pascendo di vento. E
certi altri in altra guisa essere state le cose da me raccontate che come io le vi porgo, s’ingegnano, in detrimento
della mia fatica, di dimostrare.
Adunque da cotanti e da così fatti soffiamenti, da così
atroci denti, da così aguti, valorose donne, mentre io ne’
vostri servigi milito, sono sospinto, molestato e infino
nel vivo trafitto. Le quali cose io con piacevole animo,
sallo Iddio, ascolto e intendo; e quantunque a voi in ciò
tutta appartenga la mia difesa, nondimeno io non intendo di risparmiar le mie forze; anzi, senza rispondere
quanto si converrebbe, con alcuna leggiera risposta tormegli dagli orecchi, e questo far senza indugio. Per ciò
che, se già, non essendo io ancora al terzo della lo mia
fatica venuto, essi sono molti e molto presummono, io
avviso che avanti che io pervenissi alla fine essi potrebbono in guisa esser multiplicati, non avendo prima avuta
alcuna repulsa, che con ogni piccola lor fatica mi metterebbono in fondo, né a ciò, quantunque elle sien grandi,
resistere varrebbero le forze vostre.
Ma avanti che io venga a far la risposta ad alcuno, mi
piace in favor di me raccontare non una novella intera
(acciò che non paia che io voglia le mie novelle con
quelle di così laudevole compagnia, qual fu quella che
dimostrata v’ho, mescolare), ma parte d’una, acciò che il
suo difetto stesso sè mostri non esser di quelle; e a’ miei
assalitori favellando, dico che nella nostra città, già è
buon tempo passato, fu un cittadino, il qual fu nominato Filippo Balducci, uomo di condizione assai leggiere,
Letteratura italiana Einaudi
314
Giovanni Boccaccio - Decameron
ma ricco e bene inviato ed esperto nelle cose quanto lo
stato suo richiedea; e aveva una sua donna moglie, la
quale egli sommamente amava, ed ella lui, e insieme in
riposata vita si stavano, a niun’altra cosa tanto studio
ponendo quanto in piacere interamente l’uno all’altro.
Ora avvenne, sì come di tutti avviene, che la buona
donna passò di questa vita, né altro di sè a Filippo lasciò
che un solo figliuolo di lui conceputo, il quale forse
d’età di due anni era.
Costui per la morte della sua donna tanto sconsolato
rimase, quanto mai alcuno altro amata cosa perdendo rimanesse. E veggendosi di quella compagnia la quale egli
più amava rimaso solo, del tutto si dispose di non volere
più essere al mondo, ma di darsi al servigio di Dio, e il
simigliante fare del suo piccol figliuolo. Per che, data
ogni sua cosa per Dio, senza indugio se n’andò sopra
Monte Asinaio, e quivi in una piccola celletta si mise col
suo figliuolo, col quale di limosine in digiuni e in orazioni vivendo, sommamente si guardava di non ragionare là
dove egli fosse d’alcuna temporal cosa né di lasciarnegli
alcuna vedere, acciò che esse da così fatto servigio nol
traessero, ma sempre della gloria di vita etterna e di Dio
e de’ santi gli ragionava, nulla altro che sante orazioni
insegnandoli; e in questa vita molti anni il tenne, mai
della cella non lasciandolo uscire, né alcuna altra cosa
che sè dimostrandogli.
Era usato il valente uomo di venire alcuna volta a Firenze, e quivi secondo le sue opportunità dagli amici di
Dio sovvenuto, alla sua cella tornava.
Ora avvenne che, essendo già il garzone d’età di diciotto anni e Filippo vecchio, un dì il domandò ov’egli
andava. Filippo gliele disse. Al quale il garzon disse:
– Padre mio, voi siete oggimai vecchio e potete male
durare fatica; perché non mi menate voi una volta a Firenze, acciò che, faccendomi cognoscere gli amici e divoti di Dio e vostri, io che son giovane e posso meglio
Letteratura italiana Einaudi
315
Giovanni Boccaccio - Decameron
faticar di voi, possa poscia pe’ nostri bisogni a Firenze
andare quando vi piacerà, e voi rimanervi qui?
Il valente uomo, pensando che già questo suo figliuolo era grande, ed era sì abituato al servigio di Dio che
malagevolmente le cose del mondo a sè il dovrebbono
omai poter trarre, seco stesso disse: – Costui dice bene –
Per che, avendovi ad andare, seco il menò.
Quivi il giovane veggendo i palagi, le case, le chiese e
tutte l’altre cose delle quali tutta la città piena si vede, sì
come colui che mai più per ricordanza vedute non
n’avea, si cominciò forte a maravigliare, e di molte domandava il padre che fossero e come si chiamassero.
Il padre gliele diceva; ed egli, avendolo udito, rimaneva contento e domandava d’una altra. E così domandando il figliuolo e il padre rispondendo, per avventura si
scontrarono in una brigata di belle giovani donne e ornate, che da un paio di nozze venieno; le quali come il
giovane vide, così domandò il padre che cosa quelle fossero.
A cui il padre disse:
– Figliuol mio, bassa gli occhi in terra, non le guatare,
ch’elle son mala cosa.
Disse allora il figliuolo:
– O come si chiamano?
Il padre, per non destare nel concupiscibile appetito
del giovane alcuno inchinevole disiderio men che utile,
non le volle nominare per lo proprio nome, cioè femine,
ma disse:
– Elle si chiamano papere.
Maravigliosa cosa a udire! Colui che mai più alcuna
veduta non n’avea, non curatosi de’ palagi, non del bue,
non del cavallo, non dell’asino, non de’ danari né d’altra
cosa che veduta avesse, subitamente disse:
– Padre mio, io vi priego che voi facciate che io abbia
una di quelle papere.
Letteratura italiana Einaudi
316
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Ohimè, figliuol mio, – disse il padre – taci: elle son
mala cosa.
A cui il giovane domandando disse:
– O son così fatte le male cose?
– Sì – disse il padre.
Ed egli allora disse:
– Io non so che voi vi dite, né perché queste siano mala cosa; quanto è a me, non m’è ancora paruta vedere alcuna così bella né così piacevole, come queste sono. Elle
son più belle che gli agnoli dipinti che voi m’avete più
volte mostrati. Deh! se vi cal di me, fate che noi ce ne
meniamo una colà su di queste papere, e io le darò beccare.
Disse il padre:
– Io non voglio; tu non sai donde elle s’imbeccano –:
e sentì incontanente più aver di forza la natura che il suo
ingegno; e pentessi d’averlo menato a Firenze.
Ma avere infino a qui detto della presente novella voglio che mi basti, e a coloro rivolgermi alli quali l’ho raccontata.
Dicono adunque alquanti de’ miei riprensori che io fo
male, o giovani donne, troppo ingegnandomi di piacervi, e che voi troppo piacete a me. Le quali cose io apertissimamente confesso, cioè che voi mi piacete e che io
m’ingegno di piacere a voi; e domandogli se di questo
essi si maravigliano, riguardando, lasciamo stare l’aver
conosciuti gli amorosi baciari e i piacevoli abbracciari e i
congiugnimenti dilettevoli che di voi, dolcissime donne,
sovente si prendono; ma solamente ad aver veduto e veder continuamente gli ornati costumi e la vaga bellezza e
l’ornata leggiadria e oltre a ciò la vostra donnesca onestà, quando colui che nutrito, allevato, accresciuto sopra
un monte salvatico e solitario, infra li termini di una piccola cella, senza altra compagnia che del padre, come vi
vide, sole da lui disiderate foste, sole addomandate, sole
con l’affezion seguitate.
Letteratura italiana Einaudi
317
Giovanni Boccaccio - Decameron
Riprenderannomi, morderannomi, lacerrannomi costoro se io, il corpo del quale il ciel produsse tutto atto
ad amarvi, e io dalla mia puerizia l’anima vi disposi sentendo la virtù della luce degli occhi vostri, la soavità delle parole melliflue e la fiamma accesa da’ pietosi sospiri,
se voi mi piacete o se io di piacervi m’ingegno, e spezialmente guardando che voi prima che altro piaceste ad un
romitello, ad un giovinetto senza sentimento, anzi ad
uno animal salvatico? Per certo chi non v’ama, e da voi
non disidera d’essere amato, sì come persona che i piaceri né la virtù della naturale affezione né sente né conosce, così mi ripiglia, e io poco me ne curo.
E quegli che contro alla mia età parlando vanno, mostra mal che conoscano che, perché il porro abbia il capo bianco, che la coda sia verde. A’quali lasciando stare
il motteggiare dall’un de’ lati, rispondo che io mai a me
vergogna non reputerò infino nello estremo della mia vita di dover compiacere a quelle cose alle quali Guido
Cavalcanti e Dante Alighieri già vecchi, e messer Cino
da Pistoia vecchissimo, onor si tennono e fu lor caro il
piacer loro. E se non fosse che uscir sarebbe del modo
usato del ragionare, io producerei le istorie in mezzo, e
quelle tutte piene mosterrei d’antichi uomini e valorosi,
ne’ loro più maturi anni sommamente avere studiato di
compiacere alle donne: il che se essi non sanno, vadino e
sì l’apparino.
Che io con le Muse in Parnaso mi debbia stare, affermo che è buon consiglio, ma tuttavia né noi possiam dimorare con le Muse né esse con esso noi; se quando avviene che l’uomo da lor si parte, dilettarsi di veder cosa
che le somigli, questo non è cosa da biasimare. Le Muse
son donne, e benché le donne quello che le Muse vagliono non vagliano, pure esse hanno nel primo aspetto simiglianza di quelle; sì che, quando per altro non mi piacessero, per quello mi dovrebber piacere. Senza che le
donne già mi fur cagione di comporre mille versi, dove
Letteratura italiana Einaudi
318
Giovanni Boccaccio - Decameron
le Muse mai non mi furon di farne alcun cagione. Aiutaronmi elle bene e mostraronmi comporre que’ mille; e
forse a queste cose scrivere, quantunque sieno umilissime, si sono elle venute parecchie volte a starsi meco, in
servigio forse e in onore della simiglianza che le donne
hanno ad esse; per che, queste cose tessendo, né dal
monte Parnaso né dalle Muse non mi allontano, quanto
molti per avventura s’avvisano.
Ma che direm noi a coloro che della mia fame hanno
tanta compassione che mi consigliano che io procuri del
pane? Certo io non so; se non che, volendo meco pensare qual sarebbe la loro risposta se io per bisogno loro ne
dimandassi, m’avviso che direbbono: – Va cercane tra le
favole –. E già più ne trovarono tra le lor favole i poeti,
che molti ricchi tra’ lor tesori. E assai già, dietro alle lor
favole andando, fecero la loro età fiorire, dove in contrario molti nel cercar d’aver più pane che bisogno non era
loro, perirono acerbi. Che più? Caccinmi via questi cotali qualora io ne domando loro; non che, la Dio mercé,
ancora non mi bisogna; e, quando pur sopravenisse il bisogno, io so, secondo l’Apostolo, abbondare e necessità
sofferire; e per ciò a niun caglia più di me che a me.
Quegli che queste cose così non essere state dicono,
avrei molto caro che essi recassero gli originali, li quali,
se a quel che io scrivo discordanti fossero, giusta direi la
loro riprensione e d’amendar me stesso m’ingegnerei;
ma infino che altro che parole non apparisce, io gli lascerò con la loro oppinione, seguitando la mia, di loro
dicendo quello che essi di me dicono.
E volendo per questa volta assai aver risposto, dico
che dallo aiuto di Dio e dal vostro, gentilissime donne,
nel quale io spero, armato, e di buona pazienza, con esso procederò avanti, dando le spalle a questo vento e lasciandol soffiare; per ciò che io non veggio che di me altro possa avvenire, che quello che della minuta polvere
avviene, la quale, spirante turbo, o egli di terra non la
Letteratura italiana Einaudi
319
Giovanni Boccaccio - Decameron
muove, o se la muove, la porta in alto, e spesse volte sopra le teste degli uomini, sopra le corone dei re e degli
imperadori, e talvolta sopra gli alti palagi e sopra le eccelse torri la lascia; delle quali se ella cade, più giù andar
non può che il luogo onde levata fu.
E se mai con tutta la mia forza a dovervi in cosa alcuna compiacere mi disposi, ora più che mai mi vi disporrò; per ciò che io conosco che altra cosa dir non potrà alcuna con ragione, se non che gli altri e io, che vi
amiamo, naturalmente operiamo. Alle cui leggi, cioè
della natura, voler contastare, troppe gran forze bisognano, e spesse volte non solamente in vano ma con
grandissimo danno del faticante s’adoperano.
Le quali forze io confesso che io non l’ho né d’averle
disidero in questo; e se io l’avessi, più tosto ad altrui le
presterrei che io per me l’adoperassi. Per che tacciansi i
morditori, e se essi riscaldar non si possono, assiderati si
vivano, e ne lori diletti, anzi appetiti corrotti standosi,
me nel mio, questa brieve vita che posta n’è, lascino stare.
Ma da ritornare è, per ciò che assai vagati siamo, o
belle donne, là onde ci dipartimmo, e l’ordine cominciato seguire.
Cacciata aveva il sole del cielo già ogni stella e della
terra l’umida ombra della notte, quando Filostrato, levatosi, tutta la sua brigata fece levare; e nel bel giardino
andatisene, quivi s’incominciarono a diportare; e l’ora
del mangiar venuta, quivi desinarono dove la passata sera cenato aveano. E da dormire, essendo il sole nella sua
maggior sommità, levati, nella maniera usata vicini alla
bella fonte si posero a sedere. Là dove Filostrato alla
Fiammetta comandò che principio desse alle novelle; la
quale, senza più aspettare che detto le fosse, donnescamente così cominciò.
Letteratura italiana Einaudi
320
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA PRIMA
Tancredi prenze di Salerno uccide l’amante della figliuola e
mandale il cuore in una coppa d’oro; la quale, messa sopr’esso
acqua avvelenata, quella si bee, e così muore.
Fiera materia di ragionare n’ha oggi il nostro re data,
pensando che, dove per rallegrarci venuti siamo, ci convenga raccontare l’altrui lagrime, le quali dir non si possono, che chi le dice e chi l’ode non abbia compassione.
Forse per temperare alquanto la letizia avuta li giorni
passati l’ha fatto; ma, che che se l’abbia mosso, poi che a
me non si conviene di mutare il suo piacere, un pietoso
accidente, anzi sventurato e degno delle nostre lagrime,
racconterò.
Tancredi principe di Salerno fu signore assai umano e
di benigno ingegno; se egli nello amoroso sangue nella
sua vecchiezza non s’avesse le mani bruttate; il quale in
tutto lo spazio della sua vita non ebbe che una figliuola,
e più felice sarebbe stato se quella avuta non avesse.
Costei fu dal padre tanto teneramente amata, quanto
alcuna altra figliuola da padre fosse giammai; e per questo tenero amore, avendo ella di molti anni avanzata
l’età del dovere avere avuto marito, non sappiendola da
sè partire, non la maritava; poi alla fine ad un figliuolo
del duca di Capova datala, poco tempo dimorata con
lui, rimase vedova e al padre tornossi. Era costei bellissima del corpo e del viso quanto alcun’altra femina fosse
mai, e giovane e gagliarda e savia più che a donna per
avventura non si richiedea. E dimorando col tenero padre, sì come gran donna, in molte dilicatezze, e veggendo che il padre, per l’amor che egli le portava, poca cura
si dava di più maritarla, né a lei onesta cosa pareva il richiedernelo, si pensò di volere avere, se esser potesse,
occultamente un valoroso amante.
Letteratura italiana Einaudi
321
Giovanni Boccaccio - Decameron
E veggendo molti uomini nella corte del padre usare,
gentili e altri, sì come noi veggiamo nelle corti, e considerate le maniere e i costumi di molti, tra gli altri un giovane valletto del padre, il cui nome era Guiscardo, uom
di nazione assai umile ma per virtù e per costumi nobile,
più che altro le piacque, e di lui tacitamente, spesso vedendolo, fieramente s’accese, ogn’ora più lodando i modi suoi. E il giovane, il quale ancora non era poco avveduto, essendosi di lei accorto, l’aveva per sì fatta
maniera nel cuore ricevuta, che da ogni altra cosa quasi
che da amar lei aveva la mente rimossa.
In cotal guisa adunque amando l’un l’altro segretamente, niuna altra cosa tanto disiderando la giovane
quanto di ritrovarsi con lui, né volendosi di questo amore in alcuna persona fidare, a dovergli significare il modo seco pensò una nuova malizia. Essa scrisse una lettera, e in quella ciò che a fare il dì seguente avesse per
esser con lei gli mostrò; e poi quella messa in un bucciuol di canna, sollazzando la diede a Guiscardo, dicendo:
– Fara’ne questa sera un soffione alla tua servente, col
quale ella raccenda il fuoco.
Guiscardo il prese, e avvisando costei non senza cagione dovergliele aver donato e così detto, partitosi, con
esso se ne tornò alla sua casa, e guardando la canna e
quella veggendo fessa, l’aperse, e dentro trovata la lettera di lei e lettala, e ben compreso ciò che a fare avea, il
più contento uom fu che fosse giammai, e diedesi a dare
opera di dovere a lei andare, secondo il modo da lei dimostratogli.
Era allato al palagio del prenze una grotta cavata nel
monte, di lunghissimi tempi davanti fatta, nella qual
grotta dava alquanto lume uno spiraglio fatto per forza
nel monte, il quale, per ciò che abbandonata era la grotta, quasi da pruni e da erbe di sopra natevi era riturato;
e in questa grotta per una segreta scala, la quale era in
Letteratura italiana Einaudi
322
Giovanni Boccaccio - Decameron
una delle camere terrene del palagio, la quale la donna
teneva, si poteva andare, come che da un fortissimo
uscio serrata fosse. Ed era sì fuori delle menti di tutti
questa scala, per ciò che di grandissimi tempi davanti
usata non s’era, che quasi niuno che ella vi fosse si ricordava; ma Amore, agli occhi del quale niuna cosa è sì segreta che non pervenga, l’aveva nella memoria tornata
alla innamorata donna.
La quale, acciò che niuno di ciò accorger si potesse,
molti dì con suoi ingegni penato avea, anzi che venir fatto le potesse d’aprir quell’uscio; il quale aperto, e sola
nella grotta discesa e lo spiraglio veduto, per quello aveva a Guiscardo mandato a dire che di venire s’ingegnasse, avendogli disegnata l’altezza che da quello infino in
terra esser poteva. Alla qual cosa fornire Guiscardo,
prestamente ordinata una fune con certi nodi e cappi da
potere scendere e salire per essa, e sè vestito d’un cuoio
che da’ pruni il difendesse, senza farne alcuna cosa sentire ad alcuno, la seguente notte allo spiraglio n’andò, e
accomandato ben l’uno de’ capi della fune ad un forte
bronco che nella bocca dello spiraglio era nato, per
quello si collò nella grotta ed attese la donna.
La quale il seguente dì, faccendo sembianti di voler
dormire, mandate via le sue damigelle e sola serratasi
nella camera, aperto l’uscio, nella grotta discese, dove
trovato Guiscardo, insieme maravigliosa festa si fecero;
e nella sua camera insieme venutine, con grandissimo
piacere gran parte di quel giorno si dimorarono; e, dato
discreto ordine alli loro amori acciò che segreti fossero,
tornatosi nella grotta Guiscardo ed ella serrato l’uscio,
alle sue damigelle se ne venne fuori.
Guiscardo poi, la notte vegnente su per la sua fune
salendo, per lo spiraglio donde era entrato se n’uscì fuori e tornossi a casa. E avendo questo cammino appreso,
più volte poi in processo di tempo vi ritornò.
Ma la fortuna, invidiosa di così lungo e di così gran
Letteratura italiana Einaudi
323
Giovanni Boccaccio - Decameron
diletto, con doloroso avvenimento la letizia dei due
amanti rivolse in tristo pianto.
Era usato Tancredi di venirsene alcuna volta tutto solo nella camera della figliuola, e quivi con lei dimorarsi e
ragionare alquanto, e poi partirsi. Il quale un giorno dietro mangiare laggiù venutone essendo la donna, la quale
Ghismonda aveva nome, in un suo giardino con tutte le
sue damigelle, in quella, senza essere stato da alcuno veduto o sentito, entratosene, non volendo lei torre dal
suo diletto, trovando le finestre della camera chiuse e le
cortine del letto abbattute, a piè di quello in un canto
sopra un carello si pose a sedere; e appoggiato il capo al
letto e tirata sopra sè la cortina quasi come se studiosamente si fosse nascoso quivi, s’addormentò.
E così dormendo egli, Ghismonda, che per isventura
quel dì fatto aveva venir Guiscardo, lasciate le sue damigelle nel giardino, pianamente se n’entrò nella camera, e
quella serrata, senza accorgersi che alcuna persona vi
fosse, aperto l’uscio a Guiscardo che l’attendeva e andatisene in su ’l letto, sì come usati erano, e insieme scherzando e sollazzandosi, avvenne che Tancredi si svegliò e
sentì e vide ciò che Guiscardo e la figliuola facevano; e
dolente di ciò oltre modo, prima gli volle sgridare, poi
prese partito di tacersi e di starsi nascoso, se egli potesse, per potere più cautamente fare e con minore sua vergogna quello che già gli era caduto nell’animo di dover
fare.
I due amanti stettero per lungo spazio insieme, sì come usati erano, senza accorgersi di Tancredi; e quando
tempo lor parve, discesi del letto, Guiscardo se ne tornò
nella grotta ed ella s’uscì della camera. Della quale Tancredi, ancora che vecchio fosse, da una finestra di quella
si calò nel giardino, e senza essere da alcuno veduto, dolente a morte, alla sua camera si tornò.
E per ordine da lui dato, all’uscir dello spiraglio la seguente notte in su ’l primo sonno, Guiscardo, così come
Letteratura italiana Einaudi
324
Giovanni Boccaccio - Decameron
era nel vestimento del cuoio impacciato, fu preso da
due, e segretamente a Tancredi menato. Il quale, come il
vide, quasi piagnendo disse:
– Guiscardo, la mia benignità verso te non avea meritato l’oltraggio e la vergogna la quale nelle mie cose fatta
m’hai, sì come io oggi vidi con gli occhi miei.
Al quale Guiscardo niuna altra cosa disse se non questo:
– Amor può troppo più che né voi né io possiamo.
Comandò adunque Tancredi che egli chetamente in
alcuna camera di là entro guardato fosse, e così fu fatto.
Venuto il dì seguente, non sappiendo Ghismonda
nulla di queste cose, avendo seco Tancredi varie e diverse novità pensate, appresso mangiare, secondo la sua
usanza, nella camera n’andò della figliuola, dove fattalasi chiamare e serratosi dentro con lei, piagnendo le cominciò a dire:
– Ghismonda, parendomi conoscere la tua virtù e la
tua onestà, mai non mi sarebbe potuto cader nell’animo,
quantunque mi fosse stato detto, se io co’ miei occhi
non lo avessi veduto, che tu di sottoporti ad alcuno uomo, se tuo marito stato non fosse, avessi, non che fatto,
ma pur pensato; di che io in questo poco di rimanente di
vita che la mia vecchiezza mi serba sempre sarò dolente,
di ciò ricordandomi.
E or volesse Iddio che, poi che a tanta disonestà conducere ti dovevi avessi preso uomo che alla tua nobiltà
decevole fosse stato; ma tra tanti che nella mia corte
n’usano, eleggesti Guiscardo, giovane di vilissima condizione, nella nostra corte quasi come per Dio da picciol
fanciullo infino a questo dì allevato; di che tu in grandissimo affanno d’animo messo m’hai, non sappiendo io
che partito di te mi pigliare. Di Guiscardo, il quale io feci stanotte prendere quando dello spiraglio usciva, e
hollo in prigione, ho io già meco preso partito che farne;
ma di te, sallo Iddio che io non so che farmi. Dall’una
Letteratura italiana Einaudi
325
Giovanni Boccaccio - Decameron
parte mi trae l’amore, il quale io t’ho sempre più portato
che alcun padre portasse a figliuola, e d’altra mi trae
giustissimo sdegno, preso per la tua gran follia; quegli
vuole che io ti perdoni, e questi vuole che contro a mia
natura in te incrudelisca; ma prima che io partito prenda, disidero d’udire quello che tu a questo dei dire. – E
questo detto bassò il viso, piagnendo sì forte come farebbe un fanciul ben battuto.
Ghismonda, udendo il padre e conoscendo non solamente il suo segreto amore esser discoperto, ma ancora
esser preso Guiscardo, dolore inestimabile sentì, e a mostrarlo con romore e con lagrime, come il più le femine
fanno, fu assai volte vicina; ma pur, questa viltà vincendo il suo animo altiero, il viso suo con maravigliosa forza
fermò, e seco, avanti che a dovere alcun priego per sè
porgere, di più non stare in vita dispose, avvisando già
esser morto il suo Guiscardo.
Per che, non come dolente femina o ripresa del suo
fallo, ma come non curante e valorosa, con asciutto viso
e aperto e da niuna parte turbato, così al padre disse:
– Tancredi, né a negare né a pregare son disposta, per
ciò che né l’un mi varrebbe né l’altro voglio che mi vaglia; e oltre a ciò in niuno atto intendo di rendermi benivola la tua mansuetudine e ’l tuo amore; ma, il ver confessando, prima con vere ragioni difender la fama mia e
poi con fatti fortissimamente seguire la grandezza dello
animo mio. Egli è il vero che io ho amato e amo Guiscardo, e quanto io viverò, che sarà poco, l’amerò; e se
appresso la morte s’ama, non mi rimarrò d’amarlo; ma a
questo non mi indusse tanto la mia feminile fragilità,
quanto la tua poca sollecitudine del maritarmi e la virtù
di lui.
Esser ti dovea, Tancredi, manifesto, essendo tu di
carne, aver generata figliuola di carne e non di pietra o
di ferro; e ricordarti dovevi e dei, quantunque tu ora sia
vecchio, chenti e quali e con che forza vengano le leggi
Letteratura italiana Einaudi
326
Giovanni Boccaccio - Decameron
della giovanezza; e, come che tu uomo in parte ne’ tuoi
migliori anni nell’armi esercitato ti sii, non dovevi di meno conoscere quello che gli ozi e le dilicatezze possano
ne’ vecchi non che ne’ giovani.
Sono adunque, sì come da te generata, di carne, e sì
poco vivuta, che ancor son giovane; e per l’una cosa e
per l’altra piena di concupiscibile disidero, al quale maravigliosissime forze hanno date l’aver già, per essere
stata maritata, conosciuto qual piacer sia a così fatto disidero dar compimento. Alle quali forze non potendo io
resistere, a seguir quello a che elle mi tiravano, sì come
giovane e femina, mi disposi e innamora’mi. E certo in
questo opposi ogni mia virtù di non volere né a te né a
me di quello a che natural peccato mi tirava, in quanto
per me si potesse operare, vergogna fare. Alla qual cosa
e pietoso Amore e benigna Fortuna assai occulta via
m’avean trovata e mostrata, per la quale, senza sentirlo
alcuno, io a’ miei disideri perveniva; e questo, chi che ti
se l’abbi mostrato o come che tu il sappi, io nol nego.
Guiscardo non per accidente tolsi, come molte fanno,
ma con diliberato consiglio elessi innanzi ad ogn’altro, e
con avveduto pensiero a me lo’ntrodussi, e con savia
perseveranza di me e di lui lungamente goduta sono del
mio disio. Di che egli pare, oltre allo amorosamente aver
peccato, che tu, più la volgare oppinione che la verità seguitando, con più amaritudine mi riprenda, dicendo
(quasi turbato esser non ti dovessi, se io nobile uomo
avessi a questo eletto) che io con uom di bassa condizione mi son posta. In che non ti accorgi che non il mio
peccato ma quello della Fortuna riprendi, la quale assai
sovente li non degni ad alto leva, a basso lasciando i dignissimi.
Ma lasciamo or questo, e riguarda alquanto a’ principii delle cose: tu vedrai noi d’una massa di carne tutti la
carne avere, e da uno medesimo creatore tutte l’anime
con iguali forze, con iguali potenzie, con iguali virtù
Letteratura italiana Einaudi
327
Giovanni Boccaccio - Decameron
create. La virtù primieramente noi, che tutti nascemmo
e nasciamo iguali, ne distinse; e quegli che di lei maggior
parte avevano e adoperavano nobili furon detti, e il rimanente rimase non nobile. E benché contraria usanza
poi abbia questa legge nascosa, ella non è ancor tolta via
né guasta dalla natura né da’ buon costumi; e per ciò colui che virtuosamente adopera apertamente si mostra
gentile, e chi altramenti il chiama, non colui che è chiamato ma colui che chiama, commette difetto.
Raguarda tra tutti i tuoi nobili uomini ed esamina la
lor virtù, i lor costumi e le loro maniere, e d’altra parte
quelle di Guiscardo raguarda: se tu vorrai senza animosità giudicare, tu dirai lui nobilissimo e questi tuoi nobili tutti esser villani. Delle virtù e del valore di Guiscardo
io non credetti al giudicio d’alcuna altra persona che a
quello delle tue parole e de’ miei occhi. Chi il commendò mai tanto, quanto tu ’l commendavi in tutte
quelle cose laudevoli che valoroso uomo dee essere
commendato? E certo non a torto; ché se i miei occhi
non m’ingannarono, niuna laude da te data gli fu, che io
lui operarla, e più mirabilmente che le tue parole non
potevano esprimere, non vedessi; e se pure in ciò alcuno
inganno ricevuto avessi, da te sarei stata ingannata.
Dirai dunque che io con uomo di bassa condizione mi
sia posta? Tu non dirai il vero; ma per avventura, se tu
dicessi con povero, con tua vergogna si potrebbe concedere, che così hai saputo un valente uomo tuo servidore
mettere in buono stato; ma la povertà non toglie gentilezza ad alcuno, ma sì avere. Molti re, molti gran principi furon già poveri; e molti di quegli che la terra zappano e guardan le pecore già ricchissimi furono e sonne.
L’ultimo dubbio che tu movevi, cioè che di me far ti
dovessi, caccial del tutto via. Se tu nella tua estrema vecchiezza a far quello che giovane non usasti, cioè ad incrudelir, sédisposto, usa in me la tua crudeltà, la quale
ad alcun priego porgerti disposta non sono, sì come in
Letteratura italiana Einaudi
328
Giovanni Boccaccio - Decameron
prima cagion di questo peccato, se peccato è; per ciò
che io t’accerto che quello che di Guiscardo fatto avrai o
farai, se di me non fai il simigliante, le mie mani medesime il faranno.
Or via, va con le femine a spander le tue lagrime, e incrudelendo con un medesimo colpo altrui e me, se così
ti par che meritato abbiamo, uccidi.
Conobbe il prenze la grandezza dell’animo della sua
figliuola; ma non credette per ciò in tutto lei sì fortemente disposta a quello che le parole sue sonavano, come diceva. Per che, da lei partitosi e da sè rimosso di volere in alcuna cosa nella persona di lei incrudelire, pensò
con gli altrui danni raffreddare il suo fervente amore, e
comandò a’ due che Guiscardo guardavano che senza
alcun romore lui la seguente notte strangolassono, e,
trattogli il cuore, a lui il recassero; li quali, così come loro era stato comandato, così operarono.
Laonde, venuto il dì seguente, fattasi il prenze venire
una grande e bella coppa d’oro e messo in quella il cuor
di Guiscardo, per un suo segretissimo famigliare il
mandò alla figliuola e imposegli che, quando gliele desse, dicesse: – Il tuo padre ti manda questo, per consolarti di quella cosa che tu più ami, come tu hai lui consolato di ciò che egli più amava.
Ghismonda, non smossa dal suo fiero proponimento,
fattesi venire erbe e radici velenose, poi che partito fu il
padre, quelle stillò e in acqua ridusse, per presta averla
se quello di che elle temeva avvenisse. Alla quale venuto
il famigliare e col presente e con le parole del prenze,
con forte viso la coppa prese, e quella scoperchiata, come il cuor vide e le parole intese, così ebbe per certissimo quello essere il cuor di Guiscardo.
Per che, levato il viso verso il famigliare, disse:
– Non si conveniva sepoltura men degna che d’oro a
così fatto cuore chente questo è; discretamente in ciò ha
il mio padre adoperato.
Letteratura italiana Einaudi
329
Giovanni Boccaccio - Decameron
E così detto, appressatoselo alla bocca, il baciò, e poi
disse:
– In ogni cosa sempre e infino a questo estremo della
vita mia ho verso me trovato tenerissimo del mio padre
l’amore, ma ora più che giammai; e per ciò l’ultime grazie, le quali render gli debbo giammai, di così gran presente da mia parte gli renderai.
Questo detto, rivolta sopra la coppa la quale stretta
teneva, il cuor riguardando disse:
– Ahi! dolcissimo albergo di tutti i miei piaceri, mala
detta sia la crudeltà di colui che con gli occhi della fronte or mi ti fa vedere! Assai m’era con quegli della mente
riguardarti a ciascuna ora. Tu hai il tuo corso fornito, e
di tale chente la fortuna tel concedette ti se’ spacciato;
venuto séalla fine alla qual ciascun corre; lasciate hai le
miserie del mondo e le fatiche, e dal tuo nemico medesimo quella sepoltura hai che il tuo valore ha meritata.
Niuna cosa ti mancava ad aver compiute esequie, se non
le lagrime di colei la qual tu vivendo cotanto amasti; le
quali acciò che tu l’avessi, pose Iddio nel l’animo al mio
dispietato padre che a me ti mandasse, e io le ti darò, come che di morire con gli occhi asciutti e con viso da niuna cosa spaventato proposto avessi; e dateleti, senza alcuno indugio farò che la mia anima si congiugnerà con
quella, adoperandol tu, che tu già cotanto cara guardasti. E con qual compagnia ne potre’io andar più contenta o meglio si cura ai luoghi non conosciuti che con lei?
Io son certa che ella è ancora quincentro e riguarda i
luoghi de’ suoi diletti e de’ miei; e come colei che ancor
son certa che m’ama, aspetta la mia, dalla quale sommamente è amata.
E così detto, non altramenti che se una fonte d’acqua
nella testa avuta avesse, senza fare alcun feminil romore,
sopra la coppa chinatasi, piagnendo cominciò a versare
tante lagrime, che mirabile cosa furono a riguardare, baciando infinite volte il morto cuore.
Letteratura italiana Einaudi
330
Giovanni Boccaccio - Decameron
Le sue damigelle, che dattorno le stavano, che cuore
questo si fosse o che volesson dire le parole di lei non intendevano; ma da compassion vinte tutte piagnevano e
lei pietosamente della cagion del suo pianto domandavano invano, e molto più, come meglio sapevano e potevano, s’ingegnavano di confortarla.
La qual, poi che quanto le parve ebbe pianto, alzato il
capo e rasciuttosi gli occhi, disse:
– O molto amato cuore, ogni mio uficio verso te è fornito; né più altro mi resta a fare se non di venire con la
mia anima a fare alla tua compagnia
E questo detto, si fe’ dare l’orcioletto nel quale era
l’acqua che il dì avanti aveva fatta, la qual mise nella
coppa ove il cuore era da molte delle sue lagrime lavato,
e senza alcuna paura postavi la bocca, tutta la bevve, e
bevutala, con la coppa in mano se ne salì sopra il suo letto, e quanto più onestamente seppe compose il corpo
suo sopra quello, e al suo cuore accostò quello del morto amante, e senza dire alcuna cosa aspettava la morte.
Le damigelle sue, avendo queste cose e vedute e udite, come che esse non sapessero che acqua quella fosse
la quale ella bevuta aveva, a Tancredi ogni cosa avean
mandata a dire; il quale, temendo di quello che sopravvenne, presto nella camera scese della figliuola, nella
qual giunse in quella ora che essa sopra il suo letto si pose; e tardi con dolci parole levatosi a suo conforto, veggendo i termini ne’ quali era, cominciò dolorosamente a
piagnere.
Al quale la donna disse:
– Tancredi, serbati coteste lagrime a meno disiderata
fortuna che questa, né a me le dare, che non le disidero.
Chi vide mai alcuno, altro che te, piagnere di quello che
egli ha voluto? Ma pure, se niente di quello amore che
già mi portasti ancora in te vive, per ultimo dono mi
concedi che, poi che a grado non ti fu che io tacitamente
Letteratura italiana Einaudi
331
Giovanni Boccaccio - Decameron
e di nascoso con Guiscardo vivessi, che ’l mio corpo col
suo, dove che tu te l’abbi fatto gittar morto, palese stea.
L’angoscia del pianto non lasciò rispondere al prenze.
Laonde la giovane, al suo fine esser venuta sentendosi
strignendosi al petto il morto cuore, disse:
– Rimanete con Dio, ché io mi parto.
E velati gli occhi, e ogni senso perduto, di questa dolente vita si dipartì.
Così doloroso fine ebbe l’amor di Guiscardo e di
Ghismonda, come udito avete; li quali Tancredi dopo
molto pianto, e tardi pentuto della sua crudeltà, con general dolore di tutti i salernetani, onorevolmente amenduni in un medesimo sepolcro gli fe’ sepellire.
Letteratura italiana Einaudi
332
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SECONDA
Frate Alberto dà a vedere ad una donna che l’Agnolo Gabriello è di lei innamorato, in forma del quale più volte si giace con
lei; poi, per paura de’ parenti di lei della casa gittatosi, in casa
d’uno povero uomo ricovera, il quale in forma d’uomo salvatico il dì seguente nella piazza il mena, dove, riconosciuto, è da’
suoi frati preso e incarcerato.
Aveva la novella dalla Fiammetta raccontata le lagrime più volte tirate insino in su gli occhi alle sue compagne, ma quella già essendo compiuta, il re con rigido viso disse:
– Poco prezzo mi parrebbe la vita mia a dover dare
per la metà diletto di quello che con Guiscardo ebbe
Ghismonda, né se ne dee di voi maravigliare alcuna, con
ciò sia cosa che io, vivendo, ogni ora mille morti sento,
né per tutte quelle una sola particella di diletto m’è data.
Ma, lasciando al presente li miei fatti ne’ loro termini
stare, voglio che ne’ fieri ragionamenti, e a’ miei accidenti in parte simili, Pampinea ragionando seguisca; la
quale se, come Fiammetta ha cominciato, andrà appresso, senza dubbio alcuna rugiada cadere sopra il mio fuoco comincerò a sentire.
Pampinea, a sé sentendo il comandamento venuto,
più per la sua affezione cognobbe l’animo delle compagne che quello del re per le sue parole, e per ciò, più disposta a dovere al quanto recrear loro che a dovere, fuori che del comandamento solo, il re contentare, a dire
una novella, senza uscir del proposto, da ridere si dispose, e cominciò.
Usano i volgari un così fatto proverbio: – Chi è reo e
buono è tenuto, può fare il male e non è creduto –. Il
quale ampia materia a ciò che m’è stato proposto mi
presta di favellare, e ancora a dimostrare quanta e quale
sia la ipocresia de’ religiosi, li quali, co’ panni larghi e
Letteratura italiana Einaudi
333
Giovanni Boccaccio - Decameron
lunghi e co’ visi artificialmente pallidi e con le voci umili e mansuete nel domandar l’altrui, e altissime e rubeste
in mordere negli altri li loro medesimi vizi e nel mostrare sé per torre e altri per lor donare venire a salvazione,
e oltre a ciò, non come uomini che il paradiso abbiano a
procacciare come noi, ma quasi come possessori e signori di quello, danti a ciaschedun che muore, secondo la
quantità de’ danari loro lasciata da lui, più e meno eccellente luogo, con questo prima sé medesimi, se così credono, e poscia coloro che in ciò alle loro parole dan fede, sforzansi d’ingannare. De’quali, se quanto si
convenisse fosse licito a me di mostrare, tosto dichiarerei a molti semplici quello che nelle lor cappe larghissime tengon nascoso. Ma ora fosse piacer di Dio che così
delle lor bugie a tutti intervenisse, come ad un frate minore, non miga giovane, ma di quelli che de’ maggior
ch’ha Ascesi era tenuto a Vinegia; del quale sommamente mi piace di raccontare, per alquanto gli animi vostri,
pieni di compassione per la morte di Ghismonda, forse
con risa e con piacere rilevare.
Fu adunque, valorose donne, in Imola uno uomo di
scelerata vita e di corrotta, il qual fu chiamato Berto della Massa; le cui vituperose opere molto dagli imolesi conosciute a tanto il recarono che, non che la bugia, ma la
verità non era in Imola chi gli credesse; per che, accorgendosi quivi più le sue gherminelle non aver luogo, come disperato, a Vinegia d’ogni bruttura ricevitrice si trasmutò, e quivi pensò di trovare altra maniera al suo
malvagio adoperare che fatto non avea in altra parte. E,
quasi da conscienzia rimorso delle malvagie opere nel
preterito fatte da lui, da somma umiltà soprapreso mostrando si, e oltre ad ogni altro uomo divenuto catolico,
andò e sì si fece frate minore, e fecesi chiamare frate Alberto da Imola; e in tale abito cominciò a far per sembianti una aspra vita e a commendar molto la penitenzia
Letteratura italiana Einaudi
334
Giovanni Boccaccio - Decameron
e l’astinenzia, né mai carne mangiava né bevea vino,
quando non n’avea che gli piacesse.
Né se ne fu appena avveduto alcuno, che di ladrone,
di ruffiano, di falsario, d’omicida, subitamente fu un
gran predicatore divenuto, senza aver per ciò i predetti
vizi abbandonati, quando nascosamente gli avesse potuti mettere in opera. E oltre a ciò fattosi prete, sempre
all’altare, quando celebrava, se da molti veduto era, piagneva la passione del Salvatore, sì come colui al quale
poco costavano le lagrime quando le volea.
E in brieve, tra colle sue prediche e le sue lagrime,
egli seppe in sì fatta guisa li viniziani adescare, che egli
quasi d’ogni testamento che vi si faceva era fedecommessario e dipositario, e guardatore di denari di molti,
confessore e consigliatore quasi della maggior parte degli uomini e delle donne; e così faccendo, di lupo era divenuto pastore, ed era la sua fama di santità in quelle
parti troppo maggior che mai non fu di san Francesco
ad Ascesi.
Ora avvenne che una giovane donna bamba e sciocca,
che chiamata fu madonna Lisetta da ca’Quirino, moglie
d’un gran mercatante che era andato con le galee in
Fiandra, s’andò con altre donne a confessar da questo
santo frate. La quale essendogli a’ piedi, sì come colei
che viniziana era, ed essi son tutti bergoli, avendo parte
detta de’ fatti suoi, fu da frate Alberto addomandata se
alcuno amadore avesse.
Al quale ella con un mal viso rispose:
– Deh, messere lo frate, non avete voi occhi in capo?
Paionvi le mie bellezze fatte come quelle di queste altre?
Troppi n’avrei degli amadori, se io ne volessi; ma non
sono le mie bellezze da lasciare amare né da tale né da
quale. Quante ce ne vedete voi, le cui bellezze sien fatte
come le mie, che sarei bella nel paradiso?
E oltre a ciò, disse tante cose di questa sua bellezza,
che fu un fastidio ad udire.
Letteratura italiana Einaudi
335
Giovanni Boccaccio - Decameron
Frate Alberto conobbe incontanente che costei sentia
dello scemo e, parendogli terreno da’ ferri suoi, di lei subitamente e oltre modo s’innamorò; ma, riserbandosi in
più comodo tempo le lusinghe, pur, per mostrarsi santo,
quella volta cominciò a volerla riprendere e a dirle che
questa era vanagloria, e altre sue novelle; per che la donna gli disse che egli era una bestia e che egli non conosceva che si fosse più una bellezza che un’altra. Per che
frate Alberto, non volendola troppo turbare, fattale la
confessione, la lasciò andar via con l’altre.
E stato alquanti dì, preso un suo fido compagno,
n’andò a casa madonna Lisetta, e trattosi da una parte in
una sala con lei e non potendo da altri esser veduto, le si
gittò davanti ginocchione e disse:
– Madonna, io vi priego per Dio che voi mi perdoniate di ciò che io domenica, ragionandomi voi della vostra
bellezza, vi dissi, per ciò che sì fieramente la notte seguente gastigato ne fui, che mai poscia da giacere non
mi son potuto levar se non oggi.
Disse allora donna Mestola:
– E chi ve ne gastigò così?
Disse frate Alberto:
– Io il vi dirò. Standomi io la notte in orazione, sì come io soglio star sempre, io vidi subitamente nella mia
cella un grande splendore, né prima mi pote’volgere per
veder che ciò fosse, che io mi vidi sopra un giovane bellissimo con un grosso bastone in mano, il quale, presomi
per la cappa e tiratomisi a’ piè, tante mi diè che tutto mi
ruppe. Il quale io appresso domandai perché ciò fatto
avesse, ed egli rispose: – Per ciò che tu presummesti oggi di riprendere le celestiali bellezze di madonna Lisetta,
la quale io amo, da Dio in fuori, sopra ogni altra cosa –.
E io allora domandai: – Chi siete voi? – A cui egli rispose che era l’agnolo Gabriello. – O signor mio –, dissi io –
io vi priego che voi mi perdoniate –. E egli allora disse:,
– E io ti perdono per tal convenente, che tu a lei vada
Letteratura italiana Einaudi
336
Giovanni Boccaccio - Decameron
come tu prima potrai, e facciti perdonare; e dove ella
non ti perdoni, io ci tornerò e darottene tante che io ti
farò tristo per tutto il tempo che tu ci viverai –. Quello
che egli poi mi dicesse, io non ve l’oso dire, se prima
non mi perdonate.
Donna Zucca al vento, la quale era anzi che no un poco dolce di sale, godeva tutta udendo queste parole e verissime tutte le credea, e dopo alquanto disse:
– Io vi diceva bene, frate Alberto, che le mie bellezze
eran celestiali; ma, se Dio m’aiuti, di voi m’incresce, e in
fino ad ora, acciò che più non vi sia fatto male, io vi perdono, sì veramente che voi mi diciate ciò che l’agnolo
poi vi disse.
Frate Alberto disse:
– Madonna, poi che perdonato m’avete, io il vi dirò
volentieri; ma una cosa vi ricordo, che cosa che io vi dica
voi vi guardiate di non dire ad alcuna persona che sia
nel mondo, se voi non volete guastare i fatti vostri, che
siete la più avventurata donna che oggi sia al mondo.
Questo agnol Gabriello mi disse che io vi dicessi che
voi gli piacevate tanto, che più volte a starsi con voi venuto la notte sarebbe, se non fosse per non spaventarvi.
Ora vi manda egli dicendo per me, che a voi vuol venire
una notte e dimorarsi una pezza con voi; e per ciò che
egli è agnolo e venendo in forma d’agnolo voi nol potreste toccare, dice che per diletto di voi vuol venire in forma d’uomo, e per ciò dice che voi gli mandiate a dire
quando volete che egli venga, e in forma di cui ed egli ci
verrà; di che voi, più che altra donna che viva, tener vi
potete beata.
Madonna Baderla allora disse che molto le piaceva se
l’agnolo Gabriello l’amava; per ciò che ella amava ben
lui, né era mai che una candela d’un mattapan non gli
accendesse davanti dove dipinto il vedeva; e che, quale
ora egli volesse a lei venire, egli fosse il ben venuto, ché
egli la troverebbe tutta sola nella sua camera, ma con
Letteratura italiana Einaudi
337
Giovanni Boccaccio - Decameron
questo patto, che egli non dovesse lasciar lei per la Vergine Maria, che l’era detto che egli le voleva molto bene,
e anche si pareva, ché in ogni luogo che ella il vedeva, le
stava ginocchione innanzi; e oltre a questo, che a lui
stesse di venire in qual forma volesse, purché ella non
avesse paura.
Allora disse frate Alberto:
– Madonna, voi parlate saviamente; e io ordinerò ben
con lui quello che voi mi dite. Ma voi mi potete fare una
gran grazia, e a voi non costerà niente; e la grazia è questa, che voi vogliate che egli venga con questo mio corpo. E udite in che voi mi farete grazia: che egli mi trarrà
l’anima mia di corpo e metteralla in paradiso, ed egli enterrà in me, e quanto egli starà con voi, tanto si starà
l’anima mia in paradiso.
Disse allora donna Pocofila:
– Ben mi piace; io voglio che, in luogo delle busse le
quali egli vi diede a mie cagioni, che voi abbiate questa
consolazione.
Allora disse frate Alberto:
– Or farete che questa notte egli truovi la porta della
vostra casa per modo che egli possa entrarci, per ciò che
vegnendo in corpo umano, come egli verrà, non potrebbe entrare se non per l’uscio.
La donna rispose che fatto sarebbe. Frate Alberto si
partì, ed ella rimase faccendo sì gran galloria che non le
toccava il cul la camicia, mille anni parendole che
l’agnolo Gabriello a lei venisse.
Frate Alberto, pensando che cavaliere, non agnolo,
esser gli convenia la notte, con confetti e altre buone cose s’incominciò a confortare, acciò che di leggier non
fosse da caval gittato. E avuta la licenzia, con uno compagno, come notte fu, se n’entrò in casa d’una sua amica, dalla quale altra volta aveva prese le mosse quando
andava a correr le giumente; e di quindi, quando tempo
gli parve, trasformato se n’andò a casa la donna, e in
Letteratura italiana Einaudi
338
Giovanni Boccaccio - Decameron
quella entrato, con sue frasche che portate avea, in
agnolo si trasfigurò, e salitosene suso, se n’entrò nella
camera della donna.
La quale, come questa cosa così bianca vide, gli s’inginocchiò innanzi, e l’agnolo la benedisse e levolla in piè e
fecele segno che a letto s’andasse. Il che ella, volenterosa
d’ubbidire, fece prestamente, e l’agnolo appresso colla
sua divota si coricò.
Era frate Alberto bello uomo del corpo e robusto, e
stavangli troppo bene le gambe in su la persona; per la
qual cosa con donna Lisetta trovandosi, che era fresca e
morbida, altra giacitura faccendole che il marito, molte
volte la notte volò senza ali, di che ella forte si chiamò
per contenta; e oltre a ciò molte cose le disse della gloria
celestiale. Poi, appressandosi il dì, dato ordine al ritornare, co’ suoi arnesi fuor se n’uscì e tornossi al compagno suo, al quale, acciò che paura non avesse dormendo
solo, aveva la buona femina della casa fatta amichevole
compagnia.
La donna, come desinato ebbe, presa sua compagnia,
se n’andò a frate Alberto e novelle gli disse dello agnolo
Gabriello e ciò che da lui udito avea della gloria di vita
etterna, e come egli era fatto, aggiugnendo oltre a questo maravigliose favole.
A cui frate Alberto disse:
– Madonna, io non so come voi vi steste con lui; so io
bene che stanotte, vegnendo egli a me e io avendogli fatta la vostra ambasciata, egli ne portò subitamente l’anima mia tra tanti fiori e tra tante rose, che mai non se ne
videro di qua tante, e stettimi in uno de’ più dilettevoli
luoghi che fosse mai infino a stamane a matutino; quello
che il mio corpo si divenisse, io non so.
– Non ve ’l dich’io? – disse la donna – il vostro corpo
stette tutta notte in braccio mio con l’agnol Gabriello; e
se voi non mi credete, guateretevi sotto la poppa manca
Letteratura italiana Einaudi
339
Giovanni Boccaccio - Decameron
là dove io diedi un grandissimo bacio all’agnolo, tale che
egli vi si parrà il segnale parecchi dì.
Disse allora frate Alberto:
– Ben farò oggi una cosa che io non feci già è gran
tempo più, che io mi spoglierò per vedere se. voi dite il
vero.
E dopo molto cianciare la donna se ne tornò a casa;
alla quale in forma d’agnolo frate Alberto andò poi molte volte senza alcuno impedimento ricevere.
Pure avvenne un giorno che, essendo madonna Lisetta con una sua comare e insieme di bellezze quistionando, per porre la sua innanzi ad ogn’altra, sì come colei
che poco sale aveva in zucca, disse:
– Se voi sapeste a cui la mia bellezza piace, in verità
voi tacereste dell’altre.
La comare, vaga d’udire, sì come colei che ben la conoscea, disse:
– Madonna, voi potreste dir vero, ma tuttavia, non
sappiendo chi questi si sia, altri non si rivolgerebbe così
di leggiero.
Allora la donna, che piccola levatura avea, disse:
– Comare, egli non si vuol dire, ma lo ’ntendimento
mio è l’agnolo Gabriello, il quale più che sé m’ama, sì
come la più bella donna, per quello che egli mi dica, che
sia nel mondo o in maremma.
La comare ebbe allora voglia di ridere, ma pur si tenne per farla più avanti parlare, e disse:
– In fè di Dio, madonna, se l’agnolo Gabriello è vostro intendimento e dicevi questo, egli dee bene esser
così; ma io non credeva che gli agnoli facesson queste
cose.
Disse la donna:
– Comare, voi siete errata; per le plaghe di Dio, egli il
fa meglio che mio marido, e dicemi che egli si fa anche
colassù; ma, per ciò che io gli paio più bella che niuna
Letteratura italiana Einaudi
340
Giovanni Boccaccio - Decameron
che ne sia in cielo, s’è egli innamorato di me e viensene a
star meco bene spesso; mo vedì vu?
La comare, partita da madonna Lisetta, le parve mille
anni che ella fosse in parte ove ella potesse queste cose
ridire; e ragunatasi ad una festa con una gran brigata di
donne, loro ordinatamente raccontò la novella. Queste
donne il dissero a’ mariti e ad altre donne, e quelle a
quell’altre, e così in meno di due dì ne fu tutta ripiena
Vinegia. Ma tra gli altri a’ quali questa cosa venne agli
orecchi furono i cognati di lei, li quali, senza alcuna cosa
dirle, si posero in cuore di trovare questo agnolo e di sapere se egli sapesse volare; e più notti stettero in posta.
Avvenne che di questo fatto alcuna novelluzza ne
venne a frate Alberto agli orecchi; il quale, per riprender
la donna, una notte andatovi, appena spogliato s’era,
che i cognati di lei, che veduto l’avevan venire, furono
all’uscio della sua camera per aprirlo. Il che frate Alberto sentendo, e avvisato ciò che era, levatosi, non veggendo altro rifugio, aperse una finestra la qual sopra il maggior canal rispondea, e quindi si gittò nell’acqua.
Il fondo v’era grande ed egli sapeva ben notare, sì che
male alcun non si fece; e, notato dall’altra parte del canale, in una casa che aperta v’era prestamente se n’entrò, pregando un buono uomo che dentro v’era che per
l’amor di Dio gli scampasse la vita, sue favole dicendo
perché quivi a quella ora e ignudo fosse.
Il buono uomo, mosso a pietà, convenendogli andare
a far sue bisogne, nel suo letto il mise, e dissegli che quivi infino alla sua tornata si stesse; e dentro serratolo,
andò a fare i fatti suoi.
I cognati della donna entrati nella camera trovarono
che l’agnolo Gabriello, quivi avendo lasciate l’ali, se
n’era volato; di che quasi scornati grandissima villania
dissero alla donna, e lei ultimamente sconsolata lasciarono stare e a casa lor tornarsi con gli arnesi dello agnolo.
In questo mezzo, fattosi il dì chiaro, essendo il buono
Letteratura italiana Einaudi
341
Giovanni Boccaccio - Decameron
uomo in sul Rialto, udì dire come l’agnolo Gabriello era
la notte andato a giacere con madonna Lisetta e da’ cognati trovatovi, s’era per paura gittato nel canale, né si
sapeva che divenuto se ne fosse; per che prestamente
s’avvisò colui che in casa avea esser desso. E là venutosene e riconosciutolo, dopo molte novelle, con lui trovò
modo che, s’egli non volesse che a’ cognati di lei il desse,
gli facesse venire cinquanta ducati; e così fu fatto.
E appresso questo, disiderando frate Alberto d’uscir
di quindi, gli disse il buono uomo:
– Qui non ha modo alcuno, se già in uno non voleste.
Noi facciamo oggi una festa, nella quale chi mena uno
uomo vestito a modo d’orso e chi a guisa d’uom salvatico, e chi d’una cosa e chi d’un’altra, e in su la piazza di
San Marco si fa una caccia, la qual fornita, è finita la festa; e poi ciascun va, con quel che menato ha, dove gli
piace. Se voi volete, anzi che spiar si possa che voi siate
qui, che io in alcun di questi modi vi meni, io vi potrò
menare dove voi vorrete; altramenti non veggio come
uscirci possiate che conosciuto non siate; e i cognati della donna, avvisando che voi in alcun luogo quincentro
siate, per tutto hanno messe le guardie per avervi.
Come che duro paresse a frate Alberto l’andare in cotal guisa, pur per la paura che aveva de’ parenti della
donna vi si condusse, e disse a costui dove voleva esser
menato, e come il menasse era contento.
Costui, avendol già tutto unto di mele ed empiuto di
sopra di penna matta, e messagli una catena in gola e
una maschera in capo, e datogli dall’una mano un gran
bastone e dall’altra due gran cani, che dal macello avea
menati, mandò uno al Rialto, che bandisse che chi volesse veder l’agnolo Gabriello andasse in su la piazza di
San Marco: e fu lealtà viniziana questa.
E questo fatto, dopo alquanto il menò fuori e miseselo innanzi, e andandol tenendo per la catena di dietro,
non senza gran romore di molti, che tutti diceano: – Che
Letteratura italiana Einaudi
342
Giovanni Boccaccio - Decameron
xè quel? che xè quel? – il condusse in su la piazza, dove
tra quegli che venuti gli eran dietro e quegli ancora che,
udito il bando, da Rialto venuti v’erano, erano gente
senza fine. Questi là pervenuto, in luogo rilevato e alto
legò il suo uomo salvatico ad una colonna, sembianti
faccendo d’attendere la caccia; al quale le mosche e’ tafani, per ciò che di mele era unto, davan grandissima
noia.
Ma poi che costui vide piazza ben piena, faccendo
sembianti di volere scatenare il suo uom salvatico, a frate Alberto trasse la maschera dicendo:
– Signori, poi che il porco non viene alla caccia, e non
si fa, acciò che voi non siate venuti in vano, io voglio che
voi veggiate l’agnolo Gabriello, il quale di cielo in terra
discende la notte a consolare le donne viniziane.
Come la maschera fu fuori, così fu frate Alberto incontanente da tutti conosciuto; contro al quale si levaron le grida di tutti, dicendogli le più vituperose parole
e la maggior villania che mai ad alcun ghiotton si dicesse, e oltre a questo per lo viso gettandogli chi una lordura e chi un’altra; e così grandissimo spazio il tennero,
tanto che per ventura la novella a’ suoi frati pervenuta,
infino a sei di loro mossisi quivi vennero, e gittatagli una
cappa in dosso e scatenatolo, non senza grandissimo romor dietro, infino a casa loro nel menarono, dove, incarceratolo, dopo misera vita si crede che egli morisse.
Così costui, tenuto buono e male adoperando non essendo creduto, ardì di farsi l’agnolo Gabriello, e di questo in un uom salvatico convertito, a lungo andare, come
meritato avea, vituperato senza pro pianse i peccati
commessi. Così piaccia a Dio che a tutti gli altri possa
intervenire.
Letteratura italiana Einaudi
343
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA TERZA
Tre giovani amano tre sorelle e con loro si fuggono in Creti. La
maggiore per gelosia il suo amante uccide; la seconda, concedendosi al duca di Creti, scampa da morte la prima, l’amante
della quale l’uccide e con la prima si fugge: ènne incolpato il
terzo amante con la terza sirocchia; e presi il confessano e per
tema di morire con moneta la guardia corrompono, e fuggonsi
poveri a Rodi e in povertà quivi muoiono.
Filostrato, udita la fine del novellar di Pampinea, sovra sé stesso alquanto stette e poi disse verso di lei:
– Un poco di buono e che mi piacque fu nella fine
della vostra novella; ma troppo più vi fu innanzi a quella
da ridere, il che avrei voluto che stato non vi fosse.
Poi alla Lauretta voltato disse:
– Donna, seguite appresso con una migliore, se esser
può.
La Lauretta ridendo disse:
– Troppo siete contro agli amanti crudele, se pure
malvagio fine disiderate di loro; e io, per ubidirvi, ne
racconterò una di tre li quali igualmente mal capitarono,
poco del loro amore essendo goduti –; e così detto, incominciò.
Giovani donne, sì come voi apertamente potete conoscere, ogni vizio può in gravissima noia tornar di colui
che l’usa e molte volte d’altrui; e tra gli altri che con più
abbandonate redine ne’ nostri pericoli ne trasporta, mi
pare che l’ira sia quello; la quale niuna altra cosa è che
un movimento subito e inconsiderato, da sentita tristizia
sospinto, il quale, ogni ragion cacciata e gli occhi della
mente avendo di tenebre offuscati, in ferventissimo furore accende l’anima nostra. E come che questo sovente
negli uomini avvenga, e più in uno che in uno altro, nondimeno già con maggior danni s’è nelle donne veduto,
per ciò che più leggiermente in quelle s’accende e ardevi
Letteratura italiana Einaudi
344
Giovanni Boccaccio - Decameron
con fiamma più chiara e con meno rattenimento le sospigne.
Né è di ciò maraviglia, per ciò che, se ragguardar vorremo, vedremo che il fuoco di sua natura più tosto nelle
leggieri e morbide cose s’apprende che nelle dure e più
gravanti; e noi pur siamo (non l’abbiano gli uomini a
male) più delicate che essi non sono e molto più mobili.
Laonde, veggendoci naturalmente a ciò inchinevoli, e
appresso ragguardato come la nostra mansuetudine e
benignità sia di gran riposo e di piacere agli uomini co’
quali a costumare abbiamo, e così l’ira e il furore essere
di gran noia e di pericolo, acciò che da quella con più
forte petto ci guardiamo, l’amor di tre giovani e d’altrettante donne, come di sopra dissi, per l’ira d’una di loro
di felice essere divenuto infelicissimo, intendo con la
mia novella mostrarvi.
Marsilia, sì come voi sapete, è in Provenza sopra la
marina posta, antica e nobilissima città, e già fu di ricchi
uomini e di gran mercatanti più copiosa che oggi non si
vede. Tra’quali ne fu un chiamato N’Arnald Civada, uomo di nazione infima, ma di chiara fede e leal mercatante, senza misura di possessioni e di denari ricco, il quale
d’una sua donna avea più figliuoli, de’ quali tre n’erano
femine ed eran di tempo maggiori che gli altri che maschi erano. Delle qua li le due, nate ad un corpo, erano
d’età di quindici anni, la terza aveva quattordici; né altro
s’attendeva per li loro parenti a maritarle, che la tornata
di N’Arnald il quale con sua mercatantia era andato in
Ispagna. Erano i nomi delle due prime, dell’una Ninetta
e dell’altra Maddalena; la terza era chiamata Bertella.
Della Ninetta era un giovane gentile uomo, avvegna
che povero fosse, chiamato Restagnone, innamorato
quanto più potea, e la giovane di lui; e sì avevan saputo
adoperare, che, senza saperlo alcuna persona del mondo, essi godevano del loro amore; e già buona pezza goduti n’erano, quando avvenne che due giovani compa-
Letteratura italiana Einaudi
345
Giovanni Boccaccio - Decameron
gni, de’ quali l’uno era chiamato Folco e l’altro Ughetto,
morti i padri loro ed essendo rimasi ricchissimi, l’un della Maddalena e l’altro della Bertella s’innamorarono.
Della qual cosa avvedutosi Restagnone, essendogli
stato dalla Ninetta mostrato, pensò di potersi ne’ suoi
difetti adagiare per lo costoro amore. E con lor presa dimestichezza, or l’uno e or l’altro e talvolta amenduni gli
accompagnava a vedere le lor donne e la sua; e quando
dimestico assai e amico di costoro esser gli parve, un
giorno in casa sua chiamatigli, disse loro:
– Carissimi giovani, la nostra usanza vi può aver renduti certi quanto sia l’amore che io vi porto, e che io per
voi adopererei quello che io per me medesimo adoperassi; e per ciò che io molto v’amo, quello che nello animo caduto mi sia intendo di dimostrarvi, e voi appresso
con meco insieme quel partito ne prenderemo che vi
parrà il migliore. Voi, se le vostre parole non mentono, e
per quello ancora che ne’ vostri atti e di dì e di notte mi
pare aver compreso, di grandissimo amore delle due
giovani amate da voi ardete, e io della terza loro sorella;
al quale ardore, ove voi vi vogliate accordare, mi dà il
cuore di trovare assai dolce e piacevole rimedio, il quale
è questo. Voi siete ricchissimi giovani, quello che non
sono io. Dove voi vogliate recare le vostre ricchezze in
uno e me far terzo posseditore con voi insieme di quelle
e diliberare in che parte del mondo noi vogliamo andare
a vivere in lieta vita con quelle, senza alcun fallo mi dà il
cuor di fare che le tre sorelle, con gran parte di quello
del padre loro, con esso noi, dove noi andar ne vorremo
ne verranno; e quivi ciascun con la sua, a guisa di tre fratelli, viver potremo li più contenti uomini che altri che al
mondo sieno. A voi omai sta il prender partito in volervi
di ciò consolare, o lasciarlo.
Li due giovani, che oltre modo ardevano, udendo che
le lor giovani avrebbono, non penar troppo a diliberarsi,
ma dissero, dove questo seguir dovesse, che essi erano
Letteratura italiana Einaudi
346
Giovanni Boccaccio - Decameron
apparecchiati di così fare. Restagnone, avuta questa risposta da’ giovani, ivi a pochi giorni si trovò con la Ninetta, alla quale non senza gran malagevolezza andar poteva; e poi che alquanto con lei fu dimorato, ciò che co’
giovani detto aveale ragionò, e con molte ragion s’ingegnò di farle questa impresa piacere. Ma poco malagevole gli fu, per ciò che essa molto più di lui disiderava di
poter con lui esser senza sospetto; per che essa liberamente rispostogli che le piaceva e che le sorelle, e massimamente in questo, quel farebbono che ella volesse, gli
disse che ogni cosa opportuna intorno a ciò, quanto più
tosto potesse, ordinasse. Restagnone a’ due giovani tornato, li quali molto ciò che ragionato avea loro il sollicitavano, disse loro, che dalla parte delle lor donne l’opera era messa in assetto. E fra sé diliberati di doverne in
Creti andar, vendute alcune possessioni le quali avevano, sotto titolo di voler con denari andar mercatando, e
d’ogn’altra lor cosa fatti denari, una saettia comperarono e quella segretamente armarono di gran vantaggio, e
aspettarono il termine dato. D’altra parte la Ninetta, che
del disiderio delle sorelle sapeva assai, con dolci parole
in tanta volontà di questo fatto l’accese che esse non credevano tanto vivere che a ciò pervenissero. Per che, venuta la notte che salire sopra la saettia dovevano, le tre
sorelle, aperto un gran cassone del padre loro, di quello
grandissima quantità di denari e di gioie trassono, e con
esse di casa tutte e tre tacitamente uscite secondo l’ordine dato, li lor tre amanti che l’aspettavano trovarono;
con li quali senza alcuno indugio sopra la saettia montate, dier de’ remi in acqua e andar via; e senza punto rattenersi in alcuno luogo, la seguente sera giunsero a Genova, dove i novelli amanti gioia e piacere
primieramente presero del loro amore.
E rinfrescatisi di ciò che avean bisogno, andaron via,
e d’un porto in uno altro, anzi che l’ottavo dì fosse senza
alcuno impedimento pervennero in Creti, dove grandis-
Letteratura italiana Einaudi
347
Giovanni Boccaccio - Decameron
sime e belle possessioni comperarono, alle quali assai vicini di Candia fecero bellissimi abituri e dilettevoli e
quivi con molta famiglia, con cani e con uccelli e con cavalli, in conviti e in festa e in gioia colle lor donne i più
contenti uomini del mondo a guisa di baroni cominciarono a vivere.
E in tal maniera dimorando, avvenne (sì come noi
veggiamo tutto il giorno avvenire che, quantunque le cose molto piacciano, avendone soperchia copia rincrescono) che a Restagnone, il qual molto amata avea la Ninetta, potendola egli senza alcun sospetto ad ogni suo
piacere avere, gl’incominciò a rincrescere e per conseguente a mancar verso lei l’amore. Ed essendogli ad una
festa sommamente piaciuta una giovane del paese, bella
e gentil donna, e quella con ogni studio seguitando, cominciò per lei a far maravigliose cortesie e feste; di che
la Ninetta accorgendosi, entrò di lui in tanta gelosia, che
egli non poteva andare un passo che ella nol risapesse, e
appresso con parole e con crucci lui e sé non ne tribolasse.
Ma così come la copia delle cose genera fastidio, così
l’esser le disiderate negate moltiplica l’appetito, così i
crucci della Ninetta le fiamme del nuovo amore di Restagnone accrescevano; e come che in processo di tempo
s’avvenisse, o che Restagnone l’amistà della donna amata avesse o no, la Ninetta, chi che gliele rapportasse,
l’ebbe per fermo; di che ella in tanta tristizia cadde, e di
quella in tanta ira e per conseguente in tanto furor trascorse, che, rivoltato l’amore il quale a Restagnon portava in acerbo odio, accecata dalla sua ira, s’avvisò colla
morte di Restagnone l’onta che ricever l’era paruta vendicare. E avuta una vecchia greca gran maestra di compor veleni, con promesse e con doni a fare un’acqua
mortifera la condusse, la quale essa, senza altramenti
consigliarsi, una sera a Restagnon riscaldato e che di ciò
non si guardava diè bere. La potenzia di quella fu tale
Letteratura italiana Einaudi
348
Giovanni Boccaccio - Decameron
che, avanti che il mattutin venisse, l’ebbe ucciso. La cui
morte sentendo Folco e Ughetto e le lor donne, senza
saper che di veleno fosse morto, insieme con la Ninetta
amaramente piansero e onorevolmente il fecero sepellire.
Ma non dopo molti giorni avvenne che per altra malvagia opera fu presa la vecchia che alla Ninetta l’acqua
avvelenata composta avea, la quale tra gli altri suoi mali,
martoriata, confessò questo, pienamente mostrando ciò
che per quello avvenuto ne fosse; di che il duca di Creti,
senza alcuna cosa dirne, tacitamente una notte fu d’intorno al palagio di Folco, e senza romore o contradizione alcuna, presa ne menò la Ninetta. Dalla quale senza
alcun martorio prestissimamente ciò che udir volle ebbe
della morte di Restagnone.
Folco e Ughetto occultamente dal duca avean sentito,
e da loro le lor donne, perché presa la Ninetta fosse, il
che forte dispiacque loro; e ogni studio ponevano in far
che dal fuoco la Ninetta dovesse campare, al quale avvisavano che giudicata sarebbe, sì come colei che molto
ben guadagnato l’avea; ma tutto pareva niente, per ciò
che il duca pur fermo a volerne fare giustizia stava.
La Maddalena, la quale bella giovane era e lungamente stata vagheggiata dal duca senza mai aver voluta far
cosa che gli piacesse, imaginando che piacendogli potrebbe la sirocchia dal fuoco sottrarre, per un cauto ambasciadore gli significò sé esser ad ogni suo comandamento, dove due cose ne dovesser seguire: la prima, che
ella la sua sorella salva e libera dovesse riavere; l’altra
che questa cosa fosse segreta. Il duca, udita l’ambasciata
e piaciutagli, lungamente seco pensò se fare il volesse, e
alla fine vi s’accordò e disse ch’era presto. Fatto adunque di consentimento della donna, quasi da loro informar si volesse del fatto, sostenere una notte Folco e
Ughetto, ad albergare se n’andò segretamente colla
Maddalena. E fatto prima sembiante d’avere la Ninetta
Letteratura italiana Einaudi
349
Giovanni Boccaccio - Decameron
messa in un sacco e doverla quella notte stessa farla in
mare mazzerare, seco la rimenò alla sua sorella e per
prezzo di quella notte gliele donò, la mattina nel dipartirsi pregandola che quella notte, la qual prima era stata
nel loro amore, non fosse l’ultima; e oltre a questo le
’mpose che via ne mandasse la colpevole donna, acciò
che a lui non fosse biasimo o non gli convenisse da capo
contro di lei incrudelire.
La mattina seguente Folco e Ughetto, avendo udito la
Ninetta la notte essere stata mazzerata, e credendolo, furon liberati; e alla lor casa, per consolar le lor donne della morte della sorella, tornati, quantunque la Maddalena
s’ingegnasse di nasconderla molto, pur s’accorse Folco
che ella v’era; di che egli si maravigliò molto, e subitamente suspicò (già avendo sentito che il duca aveva la
Maddalena amata), e domandolla come questo esser potesse che la Ninetta quivi fosse.
La Maddalena ordì una lunga favola a volergliele mostrare, poco da lui, che malizioso era, creduta, il quale, a
doversi dire il vero la costrinse; la quale dopo molte parole gliele disse. Folco, da dolor vinto e in furor montato, tirata fuori una spada, lei invano mercé addomandante uccise; e temendo l’ira e la giustizia del duca, lei
lasciata nella camera morta, se n’andò colà ove la Ninetta era, e con viso infintamente lieto le disse:
– Tosto andianne là dove diterminato è da tua sorella
che io ti meni, acciò che più non venghi alle mani del
duca.
La qual cosa la Ninetta credendo e come paurosa disiderando di partirsi, con Folco, senza altro commiato
chiedere alla sorella, essendo già notte, si mise in via, e
con que’ denari a’ quali Folco potè por mani, che furon
pochi; e alla marina andatisene, sopra una barca montarono, né mai si seppe dove arrivati si fossero.
Venuto il dì seguente ed essendosi la Maddalena trovata uccisa, furono alcuni che per invidia e odio che ad
Letteratura italiana Einaudi
350
Giovanni Boccaccio - Decameron
Ughetto portavano, subitamente al duca l’ebbero fatto
sentire; per la qual cosa il duca, che molto la Maddalena
amava, focosamente alla casa corso, Ughetto prese e la
sua donna e loro, che di queste cose niente ancor sapeano, cioè della partita di Folco e della Ninetta, costrinse a
confessar sé insieme con Folco esser della morte della
Maddalena colpevoli.
Per la qual confessione costoro meritamente della
morte temendo, con grande ingegno coloro che gli guardavano corruppono, dando loro una certa quantità di
denari, li quali nella lor casa nascosti per li casi opportuni guardavano e con le guardie insieme, senza avere spazio di potere alcuna lor cosa torre, sopra una barca
montati, di notte se ne fuggirono a Rodi, dove in povertà e in miseria vissero non gran tempo.
Adunque a così fatto partito il folle amore di Restagnone e l’ira della Ninetta sé condussero e altrui.
Letteratura italiana Einaudi
351
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA QUARTA
Gerbino, contra la fede data dal re Guglielmo suo avolo, combatte una nave del re di Tunisi per torre una sua figliuola, la
quale uccisa da quegli che su v’erano, loro uccide, e a lui è poi
tagliata la testa.
La Lauretta, finita la sua novella, taceva, e fra la brigata chi con un chi con un altro della sciagura degli
amanti si dolea; e chi l’ira della Ninetta biasimava, e chi
una cosa e chi altra diceva, quando il re, quasi da
profondo pensier tolto, alzò il viso e ad Elissa fe’ segno
che appresso dicesse, la quale umilmente incominciò.
Piacevoli donne, assai son coloro che credono Amor
solamente dagli occhi acceso le sue saette mandare, coloro schernendo che tener vogliono che alcuno per udita
si possa innamorare; li quali essere ingannati assai manifestamente apparirà in una novella la qual dire intendo.
Nella quale non solamente ciò la fama, senza aversi veduto giammai, avere operato vedrete, ma ciascuno a misera morte aver condotto vi fia manifesto.
Guiglielmo secondo re di Cicilia, come i ciciliani vogliono, ebbe due figliuoli, l’uno maschio e chiamato
Ruggieri, e l’altro femina, chiamata Gostanza. Il quale
Ruggieri, anzi che il padre morendo, lasciò un figliuolo
nominato Gerbino; il quale, dal suo avolo con diligenza
allevato, divenne bellissimo giovane e famoso in prodezza e in cortesia.
Né solamente dentro a’ termini di Cicilia stette la sua
fama racchiusa, ma in varie parti del mondo sonando, in
Barberia era chiarissima, la quale in que’ tempi al re di
Cicilia tributaria era. E tra gli altri alli cui orecchi la magnifica fama delle virtù e della cortesia del Gerbin venne, fu ad una figliuola del re di Tunisi, la qual, secondo
che ciascun che veduta l’avea ragionava, era una delle
più belle creature che mai dalla natura fosse stata forma-
Letteratura italiana Einaudi
352
Giovanni Boccaccio - Decameron
ta, e la più costumata e con nobile e grande animo. La
quale, volentieri de’ valorosi uomini ragionare udendo,
con tanta affezione le cose valorosamente operate dal
Gerbino da uno e da un altro raccontate raccolse, e sì le
piacevano, che essa, seco stessa imaginando come fatto
esser dovesse, ferventemente di lui s’innamorò, e più volentieri che d’altro di lui ragionava e chi ne ragionava
ascoltava.
D’altra parte era, sì come altrove, in Cicilia pervenuta
la grandissima fama della bellezza parimente e del valor
di lei, e non senza gran diletto né in vano gli orecchi del
Gerbino aveva tocchi; anzi, non meno che di lui la giovane infiammata fosse, lui di lei aveva infiammato.
Per la qual cosa infino a tanto che con onesta cagione
dallo avolo d’andare a Tunisi la licenzia impetrasse, disideroso oltre modo di vederla, ad ogni suo amico che là
andava imponeva che a suo potere il suo segreto e grande amor facesse, per quel modo che miglior gli paresse,
sentire e di lei novelle gli recasse. De’quali alcuno sagacissimamente il fece, gioie da donne portandole, come i
mercatanti fanno, a vedere; e interamente l’ardore del
Gerbino apertole, lui e le sue cose a’ suoi comandamenti offerse apparecchiate. La quale con lieto viso e l’ambasciadore e l’ambasciata ricevette, e rispostogli che ella
di pari amore ardeva, una delle sue più care gioie in testimonianza di ciò gli mandò. La quale il Gerbino con
tanta allegrezza ricevette, con quanta qualunque cara
cosa ricever si possa, e a lei per costui medesimo più volte scrisse e mandò carissimi doni, con lei certi trattati tenendo da doversi, se la fortuna conceduto lo avesse, vedere e toccare.
Ma andando le cose in questa guisa e un poco più
lunghe che bisognato non sarebbe, ardendo d’una parte
la giovane e d’altra il Gerbino, avvenne che il re di Tunisi la maritò al re di Granata; di che ella fu crucciosa oltre
modo, pensando che non solamente per lunga distanzia
Letteratura italiana Einaudi
353
Giovanni Boccaccio - Decameron
al suo amante s’allontanava, ma che quasi del tutto tolta
gli era; e se modo veduto avesse, volentieri, acciò che
questo avvenuto non fosse, fuggita si sarebbe dal padre
e venutasene al Gerbino.
Similmente il Gerbino, questo maritaggio sentendo,
senza misura ne viveva dolente, e seco spesso pensava,
se modo veder potesse, di volerla torre per forza, se avvenisse che per mare a marito n’andasse.
Il re di Tunisi, sentendo alcuna cosa di questo amore
e del proponimento del Gerbino, e del suo valore e della potenzia dubitando, venendo il tempo che mandar ne
la dovea, al re Guiglielmo mandò significando ciò che
fare in tendeva, e che, sicurato da lui che né dal Gerbino
né da altri per lui in ciò impedito sarebbe, lo ’ntendeva
di fa re. Il re Guiglielmo, che vecchio signore era né dello innamoramento del Gerbino aveva alcuna cosa sentita, non imaginandosi che per questo addomandata fosse
tal sicurtà, liberamente la concedette e in segno di ciò
mandò al re di Tunisi un suo guanto. Il quale, poi che la
sicurtà ricevuta ebbe, fece una grandissima e bella nave
nel porto di Cartagine apprestare, e fornirla di ciò che
bisogno aveva a chi su vi doveva andare, e ornarla e acconciarla per su mandarvi la figliuola in Granata, né altro aspettava che tempo.
La giovane donna, che tutto questo sapeva e vedeva,
occultamente un suo servidore mandò a Palermo e imposegli che il bel Gerbino da sua parte salutasse e gli dicesse come ella in fra pochi dì era per andarne in Granata; per che ora si parrebbe se così fosse valente uomo
come si diceva e se cotanto l’amasse quanto più volte significato l’avea.
Costui, a cui imposta fu, ottimamente fe’ l’ambasciata
e a Tunisi ritornossi. Gerbino questo udendo e sappiendo che il re Guiglielmo suo avolo data avea la sicurtà al
re di Tunisi, non sapeva che farsi; ma pur, da amor sospinto, avendo le parole della donna intese e per non pa-
Letteratura italiana Einaudi
354
Giovanni Boccaccio - Decameron
rer vile, andatosene a Messina, quivi prestamente fece
due galee sottili armare, e messivi su di valenti uomini,
con esse sopra la Sardigna n’andò, avvisando quindi dovere la nave della donna passare.
Né fu di lungi l’effetto al suo avviso; per ciò che pochi
dì quivi fu stato, che la nave con poco vento non guari
lontana al luogo dove aspettandola riposto s’era sopravenne. La qual veggendo Gerbino, a’ suoi compagni disse:
– Signori, se voi così valorosi siete come io vi tegno,
niun di voi senza aver sentito o sentire amore credo che
sia, senza il quale, sì come io meco medesimo estimo,
niun mortal può alcuna virtù o bene in sé avere; e se innamorati stati siete o sete, leggier cosa vi fia comprendere il mio disio. Io amo, e amor m’indusse a darvi la presente fatica; e ciò che io amo nella nave che qui davanti
ne vedete dimora, la quale, insieme con quella cosa che
io più disidero, è piena di grandissime ricchezze, le quali, se valorosi uomini siete, con poca fatica, virilmente
combattendo, acquistar possiamo. Della qual vittoria io
non cerco che in parte mi venga se non una donna, per
lo cui amore i’muovo l’arme; ogni altra cosa sia vostra libera mente infin da ora. Andiamo adunque, e bene avventurosa mente assagliamo la nave; Iddio, alla nostra
impresa favorevole, senza vento prestarle la ci tien ferma.
Non erano al bel Gerbino tante parole bisogno, per
ciò che i messinesi che con lui erano, vaghi della rapina,
già con l’animo erano a far quello di che il Gerbino gli
confortava con le parole. Per che, fatto un grandissimo
romore nella fine del suo parlare che così fosse, le trombe sonarono; e prese l’armi, dierono de’ remi in acqua e
alla nave pervennero.
Coloro che sopra la nave erano, veggendo di lontan
venir le galee, non potendosi partire, s’apprestarono alla
difesa.
Letteratura italiana Einaudi
355
Giovanni Boccaccio - Decameron
Il bel Gerbino, a quella pervenuto, fe’ comandare che
i padroni di quella sopra le galee mandati fossero, se la
battaglia non voleano.
I saracini, certificati chi erano e che domandassero,
dissero sé essere contro alla fede lor data dal re da loro
assaliti; e in segno di ciò mostrarono il guanto del re
Guiglielmo e del tutto negaron di mai, se non per battaglia vinti, arrendersi o cosa che sopra la nave fosse lor
dare. Gerbino, il qual sopra la poppa della nave veduta
aveva la donna troppo più bella assai che egli seco non
estimava, infiammato più che prima, al mostrar del
guanto rispose che quivi non avea falconi al presente
perché guanto v’avesse luogo; e per ciò, ove dar non volesser la donna, a ricever la battaglia s’apprestassero. La
qual senza più attendere, a saettare e a gittar pietre l’un
verso l’altro fieramente incominciarono, e lungamente
con danno di ciascuna delle parti in tal guisa combatterono. Ultimamente, veggendosi Gerbino poco util fare,
preso un legnetto che di Sardigna menato aveano, e in
quel messo fuoco, con amendue le galee quello accostò
alla nave. Il che veggendo i saracini e conoscendo sé di
necessità o doversi arrendere o morire, fatto sopra coverta la figliola del re venire, che sotto coverta piagnea, e
quella menata alla proda della nave e chiamato il Gerbino, presente agli occhi suoi lei gridante mercé e aiuto
svenarono, e in mar gittandola dissono:
– Togli, noi la ti diamo qual noi possiamo e chente la
tua fede l’ha meritata.
Gerbino, veggendo la crudeltà di costoro, quasi di
morir vago, non curando di saetta né di pietra, alla nave
si fece accostare; e quivi su, malgrado di quanti ve
n’eran, montato, non altramenti che un leon famelico
nell’armento di giuvenchi venuto or questo or quello
svenando prima co’ denti e con l’unghie la sua ira sazia
che la fame, con una spada in mano or questo or quel tagliando de’ saracini crudelmente molti n’uccise Gerbi-
Letteratura italiana Einaudi
356
Giovanni Boccaccio - Decameron
no; e, già crescente il fuoco nella accesa nave, fattone a’
marinari trarre quello che si potè per appagamento di
loro, giù se ne scese con poco lieta vittoria de’ suoi avversari avere acquistata.
Quindi, fatto il corpo della bella donna ricoglier di
mare, lungamente e con molte lagrime il pianse, e in Cicilia tornandosi, in Ustica, piccioletta isola quasi a Trapani dirimpetto, onorevolmente il fe’ sepellire, e a casa
più doloroso che altro uomo si tornò.
Il re di Tunisi, saputa la novella, suoi ambasciadori di
nero vestiti al re Guiglielmo mandò, dogliendosi della
fede che gli era stata male osservata, e raccontarono il
come. Di che il re Guiglielmo turbato forte, né vedendo
via da poter lor giustizia negare (ché la dimandavano),
fece prendere il Gerbino; ed egli medesimo, non essendo alcun de’ baron suoi che con prieghi da ciò si sforzasse di rimuoverlo, il condannò nella testa e in sua presenzia gliele fece tagliare, volendo avanti senza nepote
rimanere che esser tenuto re senza fede.
Adunque così miseramente in pochi giorni i due
amanti, senza alcun frutto del loro amore aver sentito, di
mala morte morirono, com’io v’ho detto.
Letteratura italiana Einaudi
357
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA QUINTA
I fratelli dell’Isabetta uccidon l’amante di lei; egli l’apparisce in
sogno e mostrale dove sia sotterrato. Ella occultamente disotterra la testa e mettela in un testo di bassilico; e quivi su piagnendo ogni dì per una grande ora, i fratelli gliele tolgono, ed
ella se ne muore di dolore poco appresso.
Finita la novella d’Elissa, e alquanto dal re commendata, a Filomena fu imposto che ragionasse; la quale,
tutta piena di compassione del misero Gerbino e della
sua donna, dopo un pietoso sospiro incominciò.
La mia novella, graziose donne, non sarà di genti di sì
alta condizione, come costoro furono de’ quali Elissa ha
raccontato, ma ella per avventura non sarà men pietosa;
e a ricordarmi di quella mi tira Messina poco innanzi ricordata, dove l’accidente avvenne.
Erano adunque in Messina tre giovani fratelli e mercatanti, e assai ricchi uomini rimasi dopo la morte del
padre loro, il qual fu da San Gimignano, e avevano una
lor sorella chiamata Lisabetta, giovane assai bella e costumata, la quale, che che se ne fosse cagione, ancora
maritata non aveano.
E avevano oltre a ciò questi tre fratelli in uno lor fondaco un giovinetto pisano chiamato Lorenzo, che tutti i
lor fatti guidava e faceva, il quale, essendo assai bello
della persona e leggiadro molto, avendolo più volte
l’Isabetta guatato, avvenne che egli le ’ncominciò stranamente a piacere. Di che Lorenzo accortosi e una volta e
altra, similmente, lasciati suoi altri innamoramenti di
fuori, incominciò a porre l’animo a lei; e sì andò la bisogna che, piacendo l’uno all’altro igualmente, non passò
gran tempo che, assicuratisi, fecero di quello che più disiderava ciascuno.
E in questo continuando e avendo insieme assai di
buon tempo e di piacere, non seppero sì segretamente
Letteratura italiana Einaudi
358
Giovanni Boccaccio - Decameron
fare che una notte, andando l’Isabetta là dove Lorenzo
dormiva, che il maggior de’ fratelli, senza accorgersene
ella, non se ne accorgesse. Il quale, per ciò che savio giovane era, quantunque molto noioso gli fosse a ciò sapere, pur mosso da più onesto consiglio, senza far motto o
dir cosa alcuna, varie cose fra sé rivolgendo intorno a
questo fatto, infino alla mattina seguente trapassò.
Poi, venuto il giorno, a’ suoi fratelli ciò che veduto
avea la passata notte dell’Isabetta e di Lorenzo raccontò,
e con loro insieme, dopo lungo consiglio, diliberò di
questa cosa, acciò che né a loro né alla sirocchia alcuna
infamia ne seguisse, di passarsene tacitamente e d’infignersi del tutto d’averne alcuna cosa veduta o saputa infino a tanto che tempo venisse nel qua le essi, senza danno o sconcio di loro, questa vergogna, avanti che più
andasse innanzi, si potessero torre dal viso.
E in tal disposizion dimorando, così cianciando e ridendo con Lorenzo come usati erano avvenne che, sembianti faccendo d’andare fuori della città a diletto tutti e
tre, seco menarono Lorenzo; e pervenuti in un luogo
molto solitario e rimoto, veggendosi il destro, Lorenzo,
che di ciò niuna guardia prendeva, uccisono e sotterrarono in guisa che niuna persona se ne accorse. E in Messina tornati dieder voce d’averlo per lor bisogne mandato in alcun luogo; il che leggiermente creduto fu, per ciò
che spesse volte eran di mandarlo attorno usati.
Non tornando Lorenzo, e l’Isabetta molto spesso e
sollicitamente i fratei domandandone, sì come colei a
cui la dimora lunga gravava, avvenne un giorno che, domandandone ella molto instantemente, che l’uno de’
fratelli le disse:
– Che vuol dir questo? Che hai tu a fare di Lorenzo,
ché tu ne domandi così spesso? Se tu ne domanderai
più, noi ti faremo quella risposta che ti si conviene.
Per che la giovane dolente e trista, temendo e non
sappiendo che, senza più domandarne si stava, e assai
Letteratura italiana Einaudi
359
Giovanni Boccaccio - Decameron
volte la notte pietosamente il chiamava e pregava che ne
venisse, e alcuna volta con molte lagrime della sua lunga
dimora si doleva e, senza punto rallegrarsi, sempre
aspettando si stava.
Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto
Lorenzo che non tornava, ed essendosi alla fine piagnendo addormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno,
pallido e tutto rabbuffato e con panni tutti stracciati e
fracidi indosso, e parvele che egli dicesse:
– O Lisabetta, tu non mi fai altro che chiamare e della
mia lunga dimora t’attristi, e me con le tue lagrime fieramente accusi; e per ciò sappi che io non posso più ritornarci, per ciò che l’ultimo dì che tu mi vedesti i tuoi fratelli m’uccisono.
E disegnatole il luogo dove sotterrato l’aveano, le disse che più nol chiamasse né l’aspettasse, e disparve.
La giovane destatasi, e dando fede alla visione, amaramente pianse. Poi la mattina levata, non avendo ardire
di dire al cuna cosa a’ fratelli, propose di volere andare
al mostrato luogo e di vedere se ciò fosse vero che nel
sonno l’era paruto. E avuta la licenza d’andare alquanto
fuor della terra a diporto, in compagnia d’una che altra
volta con loro era stata e tutti i suoi fatti sapeva, quanto
più tosto potè là se n’andò; e tolte via foglie secche che
nel luogo erano, dove men dura le parve la terra quivi
cavò; né ebbe guari cavato, che ella trovò il corpo del
suo misero amante in niuna cosa ancora guasto né corrotto; per che manifestamente conobbe essere stata vera
la sua visione. Di che più che altra femina dolorosa, conoscendo che quivi non era da piagnere, se avesse potuto volentieri tutto il corpo n’avrebbe portato per dargli
più convenevole sepoltura; ma, veggendo che ciò esser
non poteva, con un coltello il meglio che potè gli spiccò
dallo ’mbusto la testa, e quella in uno asciugatoio inviluppata e la terra sopra l’altro corpo gittata, messala in
Letteratura italiana Einaudi
360
Giovanni Boccaccio - Decameron
grembo alla fante, senza essere stata da alcun veduta,
quindi si partì e tornossene a casa sua.
Quivi con questa testa nella sua camera rinchiusasi,
sopra essa lungamente e amaramente pianse, tanto che
tutta con le sue lagrime la lavò, mille baci dandole in
ogni parte. Poi prese un grande e un bel testo, di questi
nei quali si pianta la persa o il bassilico, e dentro la vi
mise fasciata in un bel drappo, e poi messovi su la terra,
su vi piantò parecchi piedi di bellissimo bassilico salernetano, e quegli di niuna altra acqua che o rosata o di
fior d’aranci o delle sue lagrime non inaffiava giammai; e
per usanza avea preso di sedersi sempre a questo testo
vicina, e quello con tutto il suo disidero vagheggiare, sì
come quello che il suo Lorenzo teneva nascoso; e poi
che molto vagheggiato l’avea, sopr’esso andatasene, cominciava a piagnere, e per lungo spazio, tanto che tutto
il bassilico bagnava, piagnea.
Il bassilico, sì per lo lungo e continuo studio, sì per la
grassezza della terra procedente dalla testa corrotta che
dentro v’era, divenne bellissimo e odorifero molto. E
servando la giovane questa maniera del continuo, più
volte da’ suoi vicini fu veduta. Li quali, maravigliandosi i
fratelli della sua guasta bellezza e di ciò che gli occhi le
parevano della testa fuggiti, il disser loro:
– Noi ci siamo accorti, che ella ogni dì tiene la cotal
maniera.
Il che udendo i fratelli e accorgendosene, avendonela
alcuna volta ripresa e non giovando, nascosamente da lei
fecer portar via questo testo. Il quale, non ritrovandolo
ella, con grandissima instanzia molte volte richiese; e
non essendole renduto, non cessando il pianto e le lagrime, infermò, né altro che il testo suo nella infermità domandava.
I giovani si maravigliavan forte di questo addimandare e per ciò vollero vedere che dentro vi fosse; e versata
la terra, videro il drappo e in quello la testa non ancor sì
Letteratura italiana Einaudi
361
Giovanni Boccaccio - Decameron
consumata che essi alla capellatura crespa non conoscessero lei esser quella di Lorenzo. Di che essi si maravigliaron forte e temettero non questa cosa si risapesse; e
sotterrata quella, senza altro dire, cautamente di Messina uscitisi e ordinato come di quindi si ritraessono, se
n’andarono a Napoli.
La giovane non restando di piagnere e pure il suo testo addimandando, piagnendo si morì; e così il suo disavventurato amore ebbe termine. Ma poi a certo tempo
divenuta questa cosa manifesta a molti, fu alcuno che
compuose quel la canzone la quale ancora oggi si canta,
cioè:
Quale esso fu lo malo cristiano,
che mi furò la grasta, ecc.
Letteratura italiana Einaudi
362
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SESTA
L’Andreuola ama Gabriotto; raccontagli un sogno veduto ed
egli a lei un altro; muorsi di subito nelle sue braccia; mentre
che ella con una sua fante alla casa di lui nel portano, son prese
dalla signoria, ed ella dice come l’opera sta; il podestà la vuole
sforzare; ella nol patisce; sentelo il padre di lei, e lei innocente
trovata fa liberare; la quale, del tutto rifiutando di star più al
mondo, si fa monaca.
Quella novella, che Filomena aveva detta, fu alle donne carissima, per ciò che assai volte avevano quella canzone udita cantare né mai avevan potuto, per domandarne, sapere qual si fosse la cagione per che fosse stata
fatta. Ma, avendo il re la fine di quella udita, a Panfilo
impose che allo ordine andasse dietro.
Panfilo allora disse:
Il sogno nella precedente novella raccontato mi dà
materia di dovervene raccontare una nella quale di due
si fa menzione, li quali di cosa che a venire era, come
quello di cosa intervenuta, furono, e appena furon finiti
di dire da coloro che veduti gli aveano, che l’effetto seguì d’amenduni. E però, amorose donne, voi dovete sapere che general passione è di ciascuno che vive il veder
varie cose nel sonno, le quali, quantunque a colui che
dorme, dormendo, tutte paian verissime, e desto lui, alcune vere, alcune verisimili, e parte fuori d’ogni verità
iudichi, nondimeno molte esserne avvenute. si truovano
Per la qual cosa molti a ciascun sogno tanta fede prestano quanta presterieno a quelle cose le quali vegghiando vedessero; e per li lor sogni stessi s’attristano e s’allegrano secondo che per quegli o temono o sperano. E in
contrario son di quegli che niuno ne credono se non poi
che nel premostrato pericolo si veggono. De’quali né
l’uno né l’altro commendo, per ciò che né sempre son
veri né ogni volta falsi. Che essi non sien tutti veri, assai
Letteratura italiana Einaudi
363
Giovanni Boccaccio - Decameron
volte può ciascun di noi aver conosciuto; e che essi tutti
non sien falsi, già di sopra nella novella di Filomena s’è
dimostrato e nella mia, come davanti dissi, intendo di
dimostrarlo. Per che giudico che nel virtuosamente vivere e operare di niuno contrario sogno a ciò si dee temere, né per quello lasciare i buoni proponimenti; nelle cose perverse e malvagie, quantunque i sogni a quelle
paiano favorevoli e con seconde dimostrazioni chi gli vede confortino, niuno se ne vuol credere; e così nel contrario a tutti dar piena fede. Ma vegniamo alla novella.
Nella città di Brescia fu già un gentile uomo chiamato
messer Negro da Ponte Carraro, il quale, tra più altri figliuoli, una figliuola avea nominata Andreuola, giovane
e bella assai e senza marito, la qual per ventura d’un suo
vicino, ch’avea nome Gabriotto, s’innamorò, uomo di
bassa condizione ma di laudevoli costumi pieno e della
persona bello e piacevole; e coll’opera e collo aiuto della
fante della casa operò tanto la giovane, che Gabriotto
non solamente seppe sé esser dalla Andreuola amato,
ma ancora in un bel giardino del padre di lei più e più
volte a diletto dell’una parte e dell’altra fu menato. E acciò che niuna cagione mai, se non morte, potesse questo
lor dilettevole amor separare, marito e moglie segretamente divennero. E così furtivamente gli lor congiugnimenti continuando, avvenne che alla giovane una notte
dormendo parve in sogno vedere sé essere nel suo giardino con Gabriotto, e lui con grandissimo piacer di ciascuno tener nelle sue braccia; e mentre che così dimoravan, le pareva veder del corpo di lui uscire una cosa
oscura e terribile, la forma della quale essa non poteva
conoscere, e parevale che questa cosa prendesse Gabriotto e mal grado di lei con maravigliosa forza gliele
strappasse di braccio e con esso ricoverasse sotterra, né
mai più riveder potesse né l’uno né l’altro. Di che assai
dolore e inestimabile sentiva, e per quello si destò; e desta, come che lieta fosse veggendo che non così era co-
Letteratura italiana Einaudi
364
Giovanni Boccaccio - Decameron
me sognato avea, nondimeno l’entrò del sogno veduto
paura. E per questo, volendo poi Gabriotto la seguente
notte venir da lei, quanto potè s’ingegnò di fare che la
sera non vi venisse; ma pure, il suo voler vedendo, acciò
che egli d’altro non sospecciasse, la seguente notte nel
suo giardino il ricevette. E avendo molte rose bianche e
vermiglie colte, per ciò che la stagione era, con lui a piè
d’una bellissima fontana e chiara, che nel giardino era, a
starsi se n’andò. E quivi, dopo grande e assai lunga festa
insieme avuta, Gabriotto la domandò qual fosse la cagione per che la venuta gli avea il dì dinanzi vietata. La
giovane, raccontandogli il sogno da lei la notte davanti
veduto e la suspezione presa di quello, gliele contò.
Gabriotto udendo questo se ne rise, e disse che grande sciocchezza era porre ne’ sogni alcuna fede, per ciò
che o per soperchio di cibo o per mancamento di quello
avvenieno, ed esser tutti vani si vedeano ogni giorno; e
appresso disse:
– Se io fossi voluto andar dietro a’ sogni, io non ci sarei venuto, non tanto per lo tuo quanto per uno che io
altressì questa notte passata ne feci, il qual fu, che a me
pareva essere in una bella e dilettevol selva e in quella
andar cacciando e aver presa una cavriuola tanto bella e
tanto piacevole quanto alcuna altra se ne vedesse giammai; e pareami che ella fosse più che la neve bianca, e in
brieve spazio divenisse sì mia dimestica, che punto da
me non si partiva tuttavia. A me pareva averla sì cara
che, acciò che da me non si partisse, le mi pareva nella
gola aver messo un collar d’oro, e quella con una catena
d’oro tener colle mani.
E appresso questo mi pareva che, riposandosi questa
cavriuola una volta e tenendomi il capo in seno, uscisse
non so di che parte una veltra nera come carbone, affamata e spaventevole molto nella apparenza, e verso me
se ne venisse; alla quale niuna resistenza mi parea fare;
per che egli mi pareva che ella mi mettesse il muso in se-
Letteratura italiana Einaudi
365
Giovanni Boccaccio - Decameron
no nel sinistro lato, e quello tanto rodesse che al cuor
perveniva, il quale pareva che ella mi strappasse per portarsel via. Di che io sentiva sì fatto dolore che il mio sonno si ruppe, e desto colla mano subitamente corsi a cercarmi il lato se niente v’avessi; ma mal non trovandomi,
mi feci beffe di me stesso che cercato v’avea. Ma che
vuol questo per ciò dire? De’così fatti e de’ più spaventevoli assai n’ho già veduti, né per ciò cosa del mondo
più né meno me n’è intervenuto; e per ciò lasciagli andare e pensiamo di darci buon tempo.
La giovane, per lo suo sogno assai spaventata, udendo
questo divenne troppo più; ma, per non esser cagione
d’alcuno sconforto a Gabriotto, quanto più potè la sua
paura nascose. E come che con lui, abbracciandolo e baciandolo alcuna volta e da lui essendo abbracciata e baciata, si sollazzasse, suspicando e non sappiendo che,
più che l’usato spesse volte il riguardava nel volto, e talvolta per lo giardin riguardava se alcuna cosa nera vedesse venir d’alcuna parte.
E in tal maniera dimorando, Gabriotto, gittato un
gran sospiro, l’abbracciò e disse:
– Ohimè, anima mia, aiutami, ché io muoio –; e così
detto, ricadde in terra sopra l’erba del pratello.
Il che veggendo la giovane e lui caduto ritirandosi in
grembio, quasi piagnendo disse:
– O signor mio dolce, o che ti senti tu?
Gabriotto non rispose, ma ansando forte e sudando
tutto, dopo non guari spazio passò della presente vita.
Quanto questo fosse grave e noioso alla giovane, che
più che sé l’amava, ciascuna sel dee poter pensare. Ella il
pianse assai e assai volte in vano il chiamò; ma poi che
pur s’accorse lui del tutto esser morto, avendolo per
ogni parte del corpo cercato e in ciascuna trovandol
freddo, non sappiendo che far né che dirsi, così lagrimosa come era e piena d’angoscia andò la sua fante a chia-
Letteratura italiana Einaudi
366
Giovanni Boccaccio - Decameron
mare, la quale di questo amor consapevole era, e la sua
miseria e il suo dolore le dimostrò.
E poi che miseramente insieme alquanto ebber pianto
sopra il morto viso di Gabriotto disse la giovane alla fante:
– Poi che Iddio m’ha tolto costui, io non intendo di
più stare in vita; ma prima che io ad uccider mi venga,
vorre’io che noi prendessimo modo convenevole a servare il mio onore e il segreto amor tra noi stato, e che il
corpo, del quale la graziosa anima s’è partita, fosse sepellito.
A cui la fante disse:
– Figliuola mia, non dir di volerti uccidere, per ciò
che, se tu l’hai qui perduto, uccidendoti, anche nell’altro mondo il perderesti, per ciò che tu n’andresti in inferno, là dove io son certa che la sua anima non è andata
per ciò che buon giovane fu; ma molto meglio è a
confortarti e pensare d’aiutare con orazioni e con altro
bene l’anima sua, se forse per alcun peccato commesso
n’ha bisogno.
Del sepellirlo è il modo presto qui in questo giardino,
il che niuna persona saprà giammai, per ciò che niun sa
ch’egli mai ci venisse; e se così non vuogli, mettianlo qui
fuori del giardino e lascianlo stare; egli sarà domattina
trovato e portatone a casa sua e fatto sepellire da’ suoi
parenti.
La giovane, quantunque piena fosse d’amaritudine e
continuamente piagnesse, pure ascoltava i consigli della
sua fante; e alla prima parte non accordatasi, rispose alla
seconda dicendo:
– Già Dio non voglia che così caro giovane e cotanto
da me amato e mio marito, io sofferi che a guisa d’un cane sia sepellito o nella strada in terra lasciato. Egli ha
avute le mie lagrime, e in quanto io potrò egli avrà quelle de’ suoi parenti; e già per l’animo mi va quello che noi
abbiamo in ciò a fare.
Letteratura italiana Einaudi
367
Giovanni Boccaccio - Decameron
E prestamente per una pezza di drappo di seta, la
quale aveva in un suo forziere, la mandò; e venuta quella, in terra distesala, su il corpo di Gabriotto vi posero, e
postagli la testa sopra uno origliere e con molte lagrime
chiusigli gli occhi e la bocca, e fattagli una ghirlanda di
rose e tutto dattorno delle rose che colte avevano empiutolo, disse alla fante:
– Di qui alla porta della sua casa ha poca via; e per ciò
tu e io, così come acconcio l’abbiamo, quivi il porteremo e dinanzi ad essa il porremo. Egli non andrà guari di
tempo che giorno fia, e sarà ricolto; e come che questo
a’ suoi niuna consolazion sia, pure a me, nelle cui braccia egli è morto, sarà un piacere.
E così detto, da capo con abbondantissime lagrime
sopra il viso gli si gittò e per lungo spazio pianse. La
qual, molto dalla fante sollicitata, per ciò che il giorno se
ne veniva, dirizzatasi, quello anello medesimo col quale
da Gabriotto era stata sposata del dito suo trattosi, il mise nel dito di lui, con pianto dicendo:
– Caro mio signore, se la tua anima ora le mie lagrime
vede, e niun conoscimento o sentimento dopo la partita
di quella rimane a’ corpi, ricevi benignamente l’ultimo
dono di colei la qual tu vivendo cotanto amasti –; e questo detto, tramortita addosso gli ricadde. E dopo alquanto risentita e levatasi, colla fante insieme preso il
drappo sopra il quale il corpo giaceva, con quello del
giardino uscirono e verso la casa di lui si dirizzaro. E così andando, per caso avvenne che dalla famiglia del podestà, che per caso andava a quella ora per alcuno accidente, furon trovate e prese col morto corpo.
L’Andreuola, più di morte che di vita disiderosa, conosciuta la famiglia della signoria, francamente disse:
– Io conosco chi voi siete e so che il volermi fuggire
niente monterebbe; io son presta di venir con voi davanti alla signoria e che ciò sia di raccontarle; ma niuno di
voi sia ardito di toccarmi, se io obbediente vi sono, né
Letteratura italiana Einaudi
368
Giovanni Boccaccio - Decameron
da questo corpo alcuna cosa rimuovere, se da me non
vuole essere accusato.
Per che, senza essere da alcun tocca, con tutto il corpo di Gabriotto n’andò in palagio.
La qual cosa il podestà sentendo, si levò, e lei nella camera avendo, di ciò che intervenuto era s’informò; e fatto da certi medici riguardare se con veleno o altramenti
fosse stato il buono uomo ucciso, tutti affermarono del
no; ma che alcuna posta vicina al cuore gli s’era rotta,
che affogato l’avea. Il qual ciò udendo e sentendo costei
in piccola cosa esser nocente, s’ingegnò di mostrar di
donarle quello che vender non le poteva, e disse, dove
ella a’ suoi piaceri acconsentir si volesse, la libererebbe.
Ma non valendo quelle parole, oltre ad ogni convenevolezza, volle usar la forza. Ma l’Andreuola, da sdegno accesa e divenuta fortissima, virilmente si difese, lui con
villane parole e altiere ributtando indietro.
Ma, venuto il dì chiaro e queste cose essendo a messer
Negro contate, dolente a morte, con molti de’ suoi amici
a palagio n’andò, e quivi d’ogni cosa dal podestà infornato, dolendosi domandò che la figliuola gli fosse renduta.
Il podestà, volendosi prima accusare egli della forza
che fare l’avea voluta che egli da lei accusato fosse, lodando prima la giovane e la sua constanzia, per approvar quella venne a dire ciò che fatto avea; per la qual cosa, vedendola di tanta buona fermezza, sommo amore
l’avea posto, e, dove a grado a lui, che suo padre era, e a
lei fosse, non ostante che marito avesse avuto di bassa
condizione, volentieri per sua donna la sposerebbe.
In questo tempo che costoro così parlavano, l’Andreuola venne in cospetto del padre e piagnendo gli si
gittò innanzi e disse:
– Padre mio, io non credo che bisogni che io la istoria
del mio ardire e della mia sciagura vi racconti, ché son
certa che udita l’avete e sapetela; e per ciò, quanto più
Letteratura italiana Einaudi
369
Giovanni Boccaccio - Decameron
posso, umilmente perdono vi domando del fallo mio,
cioè d’avere senza vostra saputa chi più mi piacque marito preso. E questo perdono non vi domando perché la
vita mi sia perdonata, ma per morire vostra figliuola e
non vostra nimica –; e così piagnendo gli cadde a’ piedi.
Messer Negro, che antico era oramai e uomo di natura benigno e amorevole, queste parole udendo cominciò
a piagnere, e piagnendo levò la figliuola teneramente in
piè, e disse:
– Figliuola mia, io avrei avuto molto caro che tu avessi avuto tal marito quale a te secondo il parer mio si convenia; e se tu l’avevi tal preso quale egli ti piacea, questo
doveva anche a me piacere; ma l’averlo occultato della
tua poca fidanza mi fa dolere, e più ancora vedendotel
prima aver perduto che io l’abbia saputo. Ma pur, poi
che così è, quello che io per contentarti, vivendo egli,
volentieri gli avrei fatto, cioè onore sì come a mio genero, facciaglisi alla morte –; e volto a’ figliuoli e a’ suo’parenti, comandò loro che le esequie s’apparecchiassero a
Gabriotto grandi e onorevoli.
Eranvi in questo mezzo concorsi i parenti e le parenti
del giovane, che saputa avevano la novella, e quasi donne e uomini quanti nella città n’erano. Per che, posto nel
mezzo della corte il corpo sopra il drappo della Andreuola e con tutte le sue rose, quivi non solamente da
lei e dalle parenti di lui fu pianto, ma pubblicamente
quasi da tutte le donne della città e da assai uomini; e
non a guisa di plebeio ma di signore, tratto della corte
pubblica, sopra gli omeri de’ più nobili cittadini con
grandissimo onore fu portato alla sepoltura.
Quindi dopo alquanti dì, seguitando il podestà quello
che addomandato avea, ragionandolo messer Negro alla
figliuola, niun cosa ne volle udire; ma, volendole in ciò
compiacere il padre, in un monistero assai famoso di
santità essa e la sua fante monache si renderono e onestamente poi in quello per molto tempo vissero.
Letteratura italiana Einaudi
370
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SETTIMA
La Simona ama Pasquino; sono insieme in uno orto; Pasquino
si frega a’ denti una foglia di salvia e muorsi; è presa la Simona,
la quale, volendo mostrare al giudice come morisse Pasquino,
fregatasi una di quelle foglie a’ denti, similmente si muore.
Panfilo era della sua novella diliberato, quando il re,
nulla compassion mostrando all’Andreuola, riguardando Emilia, sembianti le fe’ che a grado li fosse che essa a
coloro che detto aveano, dicendo, si continuasse. La
quale, senza al cuna dimora fare, incominciò.
Care compagne, la novella detta da Panfilo mi tira a
doverne dire una in niuna altra cosa alla sua simile, se
non che, come l’Andreuola nel giardino perdè l’amante,
e così colei di cui dir debbo; e similmente presa, come
l’Andreuola fu, non con forza né con virtù, ma con morte inoppinata si diliberò dalla corte. E come altra volta
tra noi è stato detto, quantunque Amor volentieri le case
de’ nobili uomini abiti, esso per ciò non rifiuta lo ’mperio di quelle de’ poveri, anzi in quelle sì alcuna volta le
sue forze dimostra, che come potentissimo signore da’
più ricchi si fa temere. Il che, ancora che non in tutto, in
gran parte apparirà nella mia novella, con la qual mi piace nella nostra città rientrare, della quale questo dì, diverse cose diversamente parlando, per diverse parti del
mondo avvolgendoci, cotanto allontanati ci siamo.
Fu adunque, non è gran tempo, in Firenze una giovane assai bella e leggiadra secondo la sua condizione, e di
povero padre figliuola, la quale ebbe nome Simona; e
quantunque le convenisse colle proprie braccia il pan
che mangiar volea guadagnare e filando lana sua vita
reggesse, non fu per ciò di sì povero animo che ella non
ardisse a ricevere amore nella sua mente, il quale con gli
atti e colle parole piacevoli d’un giovinetto di non maggior peso di lei, che dando andava per un suo maestro
Letteratura italiana Einaudi
371
Giovanni Boccaccio - Decameron
lanaiuolo lana a filare, buona pezza mostrato aveva di
volervi entrare.
Ricevutolo adunque in sé col piacevole aspetto del
giovane che l’amava, il cui nome era Pasquino, forte disiderando e non attentando di far più avanti, filando, ad
ogni passo di lana filata che al fuso avvolgeva mille sospiri più cocenti che fuoco gittava, di colui ricordandosi
che a filar gliele aveva data. Quegli dall’altra parte molto
sollicito divenuto che ben si filasse la lana del suo maestro, quasi quella sola che la Simona filava, e non alcuna
altra, tutta la tela dovesse compiere, più spesso che l’altra era sollicitata.
Per che, l’un sollicitando e all’altra giovando d’esser
sollicitata, avvenne che l’un più d’ardir prendendo che
aver non solea e l’altra molto della paura e della vergogna cacciando che d’avere era usata, insieme a’ piaceri
comuni si congiunsono. Li quali tanto all’una parte e
all’altra aggradirono che, non che l’un dall’altro aspettasse d’esser invitato a ciò, anzi a dovervi essere si faceva
incontro l’uno all’altro invitando.
E così questo lor piacere continuando d’un giorno in
uno altro e sempre più nel continuare accendendosi, avvenne che Pasquino disse alla Simona che del tutto egli
voleva che ella trovasse modo di poter venire ad un giardino, là dove egli menar la voleva, acciò che quivi più
adagio e con men sospetto potessero essere insieme.
La Simona disse che le piaceva; e, dato a vedere al padre una domenica dopo mangiare che andar voleva alla
perdonanza a San Gallo, con una sua compagna chiamata la Lagina al giardino statole da Pasquino insegnato se
n’andò. Dove lui insieme con un suo compagno, che
Puccino avea nome, ma era chiamato lo Stramba, trovò;
e quivi fatto uno amorazzo nuovo tra lo Stramba e la Lagina, essi a far de’ lor piaceri in una parte del giardin si
raccolsero, e lo Stramba e la Lagina lasciarono in un’altra.
Letteratura italiana Einaudi
372
Giovanni Boccaccio - Decameron
Era in quella parte del giardino, dove Pasquino e la
Simona andati se ne erano, un grandissimo e bel cesto di
salvia; a piè della quale postisi a sedere e gran pezza sollazzatosi insieme, e molto avendo ragionato d’una merenda che in quello orto ad animo riposato intendevan
di fare, Pasquino, al gran cesto della salvia rivolto, di
quella colse una foglia e con essa s’incominciò a stropicciare i denti e le gengie, dicendo che la salvia molto bene
gli nettava d’ogni cosa che sopr’essi rimasa fosse dopo
l’aver mangiato.
E poi che così alquanto fregati gli ebbe, ritornò in sul
ragionamento della merenda, della qual prima diceva.
Né guari di spazio perseguì ragionando, che egli s’incominciò tutto nel viso a cambiare, e appresso il cambiamento non istette guari che egli perde la vista e la parola, e in brieve egli si morì.
Le quali cose la Simona veggendo, cominciò a piagnere e a gridare e a chiamar lo Stramba e la Lagina. Li quali prestamente là corsi, e veggendo Pasquino non solamente morto, ma già tutto enfiato e pieno d’oscure
macchie per lo viso e per lo corpo divenuto, subitamente gridò lo Stramba:
– Ahi malvagia femina, tu l’hai avvelenato.
E fatto il romor grande, fu da molti, che vicini al giardino abitavano, sentito. Li quali, corsi al romore e trovando costui morto ed enfiato, e udendo lo Stramba dolersi e accusare la Simona che con inganno avvelenato
l’avesse, ed ella, per lo dolore del subito accidente che il
suo amante tolto avesse, quasi di sé uscita, non sappiendosi scusare, fu reputato da tutti che così fosse come lo
Stramba diceva.
Per la qual cosa presala, piagnendo ella sempre forte,
al palagio del podestà ne fu menata. Quivi, prontando lo
Stramba e l’Atticciato e ’l Malagevole, compagni di Pasquino che sopravenuti erano, un giudice, senza dare indugio alla cosa, si mise ad esaminarla del fatto; e non po-
Letteratura italiana Einaudi
373
Giovanni Boccaccio - Decameron
tendo comprendere costei in questa cosa avere operata
malizia né esser colpevole, volle, lei presente, vedere il
morto corpo e il luogo e ’l modo da lei raccontatogli, per
ciò che per le parole di lei nol comprendeva assai bene.
Fattola adunque senza alcuno tumulto colà menare
dove ancora il corpo di Pasquino giaceva gonfiato come
una botte, ed egli appresso andatovi, maravigliatosi del
morto, lei domandò come stato era. Costei, al cesto della salvia accostatasi e ogni precedente istoria avendo
raccontata, per pienamente darli ad intendere il caso sopravenuto, così fece come Pasquino aveva fatto, una di
quelle foglie di salvia fregatasi a’ denti.
Le quali cose mentre che per lo Stramba e per lo Atticciato e per gli altri amici e compagni di Pasquino sì
come frivole e vane in presenzia del giudice erano schernite, e con più istanzia la sua malvagità accusata, niuna
altra cosa per lor domandandosi se non che il fuoco fosse di così fatta malvagità punitore, la cattivella, che dal
dolore del perduto amante e dalla paura della dimandata pena dallo Stramba ristretta stava, per l’aversi la salvia
fregata a’ denti in quel medesimo accidente cadde che
prima caduto era Pasquino, non senza gran maraviglia
di quanti eran presenti.
O felici anime, alle quali in un medesimo dì addivenne il fervente amore e la mortal vita terminare! E più felici, se insieme ad un medesimo luogo n’andaste! E felicissime, se nell’altra vita s’ama, e voi v’amate come di
qua faceste! Ma molto più felice l’anima della Simona
innanzi tratto, quanto è al nostro giudicio, che vivi dietro a lei rimasi siamo, la cui innocenzia non patì la fortuna che sotto la testimonianza cadesse dello Stramba e
dell’Atticciato e del Malagevole, forse scardassieri o più
vili uomini, più onesta via trovandole con pari sorte di
morte al suo amante a svilupparsi dalla loro infamia e a
seguitar l’anima tanto da lei amata del suo Pasquino.
Il giudice, quasi tutto stupefatto dello accidente insie-
Letteratura italiana Einaudi
374
Giovanni Boccaccio - Decameron
me con quanti ve n’erano, non sappiendo che dirsi, lungamente soprastette; poi, in miglior senno rivenuto, disse:
– Mostra che questa salvia sia velenosa, il che della
salvia non suole avvenire. Ma acciò che ella alcuno altro
offender non possa in simil modo, taglisi infino alle radici e mettasi nel fuoco.
La qual cosa colui che del giardino era guardiano in
presenza del giudice faccendo, non prima abbattuto ebbe il gran cesto in terra, che la cagione della morte de’
due miseri amanti apparve.
Era sotto il cesto di quella salvia una botta di maravigliosa grandezza, dal cui venenifero fiato avvisarono
quella salvia esser velenosa divenuta. Alla qual botta
non avendo alcuno ardire d’appressarsi, fattale d’intorno una stipa grandissima, quivi insieme colla salvia l’arsero, e fu finito il processo di messer lo giudice sopra la
morte di Pasquino cattivello. Il quale insieme con la sua
Simona, così enfiati come erano, dallo Stramba e dallo
Atticciato e da Guccio Imbratta e dal Malagevole furono nella chiesa di San Paolo sepelliti, della quale per avventura eran popolani.
Letteratura italiana Einaudi
375
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA OTTAVA
Girolamo ama la Salvestra; va, costretto da’ prieghi della madre, a Parigi; torna e truovala maritata; entrale di nascoso in casa e muorle allato; e portato in una chiesa, nuore la Salvestra
allato a lui.
Aveva la novella d’Emilia il fine suo, quando per comandamento del re Neifile così cominciò.
Alcuni al mio giudicio, valorose donne, sono, li quali
più che l’altre genti si credon sapere, e sanno meno; e
per questo non solamente a’ consigli degli uomini, ma
ancora contra la natura delle cose presummono d’opporre il senno loro; della quale presunzione già grandissimi mali sono avvenuti e alcun bene non se ne vide
giammai. E per ciò che tra l’altre naturali cose quella
che meno riceve consiglio o operazione in contrario è
amore, la cui natura è tale che più tosto per sé medesimo consumar si può che per avvedimento alcuno tor
via, m’è venuto nello animo di narrarvi una novella
d’una donna la quale, mentre che ella cercò d’esser più
savia che a lei non si apparteneva e che non era e ancora
che non sosteneva la cosa in che studiava mostrare il
senno suo, credendo dello innamorato cuore trarre
amore, il quale forse v’avevano messo le stelle, pervenne
a cacciare ad una ora amore e l’anima del corpo al figliuolo.
Fu adunque nella nostra città, secondo che gli antichi
raccontano, un grandissimo mercatante e ricco, il cui
nome fu Leonardo Sighieri, il quale d’una sua donna un
figliuolo ebbe chiamato Girolamo, appresso la natività
del quale, acconci i suoi fatti ordinatamente, passò di
questa vita. I tutori del fanciullo, insieme con la madre
di lui, bene e lealmente le sue cose guidarono.
Il fanciullo crescendo co’ fanciulli degli altri suoi vicini, più che con alcuno altro della contrada con una fan-
Letteratura italiana Einaudi
376
Giovanni Boccaccio - Decameron
ciulla del tempo suo, figliuola d’un sarto, si dimesticò. E
venendo più crescendo l’età, l’usanza si convertì in amore tanto e sì fiero, che Girolamo non sentiva ben se non
tanto quanto costei vedeva; e certo ella non amava men
lui che da lui amata fosse.
La madre del fanciullo, di ciò avvedutasi, molte volte
ne gli disse male e nel gastigò. E appresso co’ tutori di
lui, non potendosene Girolamo rimanere, se ne dolfe; e
come colei che si credeva per la gran ricchezza del figliuolo fare del pruno un mel rancio, disse loro:
– Questo nostro fanciullo, il quale appena ancora non
ha quattordici anni, è sì innamorato d’una figliuola d’un
sarto nostro vicino, che ha nome la Salvestra, che, se noi
dinanzi non gliele leviamo, per avventura egli la si prenderà un giorno, senza che alcuno il sappia, per moglie, e
io non sarò mai poscia lieta; o egli si consumerà per lei
se ad altri la vedrà maritare; e per ciò mi parrebbe che,
per fuggir questo, voi il doveste in alcuna parte mandare
lontano di qui ne’ servigi del fondaco; per ciò che, dilungandosi da veder costei, ella gli uscirà dello animo e
potrengli poscia dare alcuna giovane ben nata per moglie.
I tutori dissero che la donna parlava bene e che essi
ciò farebbero al lor potere; e fattosi chiamare il fanciullo
nel fondaco, gl’incominciò l’uno a dire assai amorevolmente:
– Figliuol mio, tu se’ oggimai grandicello; egli è ben
fatto che tu incominci tu medesimo a vedere de’ fatti
tuoi; per che noi ci contenteremmo molto che tu andassi
a stare a Parigi alquanto, dove gran parte della tua ricchezza vedrai come si traffica, senza che tu diventerai
molto migliore e più costumato e più da bene là che qui
non faresti, veggendo quei signori e quei baroni e que’
gentili uomini che vi sono assai e de’ lor costumi apprendendo; poi te ne potrai qui venire.
Il garzone ascoltò diligentemente e in brieve rispose
Letteratura italiana Einaudi
377
Giovanni Boccaccio - Decameron
niente volerne fare, per ciò che egli credeva così bene
come un altro potersi stare a Firenze. I valenti uomini,
udendo questo, ancora con più parole il riprovarono;
ma, non potendo trarne altra risposta, alla madre il dissero. La quale fieramente di ciò adirata, non del non volere egli andare a Parigi, ma del suo innamoramento, gli
disse una gran villania; e poi, con dolci parole raumiliandolo, lo ’ncominciò a lusingare e a pregare dolcemente
che gli dovesse piacere di far quello che volevano i suoi
tutori; e tanto gli seppe dire che egli acconsentì di dovervi andare a stare uno anno e non più; e così fu fatto.
Andato adunque Girolamo a Parigi fieramente innamorato, d’oggi in domane ne verrai, vi fu due anni tenuto. Donde più innamorato che mai tornatosene, trovò la
sua Salvestra maritata ad un buon giovane che faceva le
trabacche, di che egli fu oltre misura dolente. Ma pur,
veggendo che altro esser non poteva, s’ingegnò di darsene pace; e spiato là dove ella stesse a casa, secondo
l’usanza de’ giovani innamorati incominciò a passare davanti a lei, credendo che ella non avesse lui dimenticato,
se non come egli aveva lei. Ma l’opera stava in altra guisa; ella non si ricordava di lui se non come se mai non lo
avesse veduto; e, se pure alcuna cosa se ne ricordava, sì
mostrava il contrario. Di che in assai piccolo spazio di
tempo il giovane s’accorse, e non senza suo grandissimo
dolore. Ma nondimeno ogni cosa faceva che poteva, per
rientrarle nello animo; ma niente parendogli adoperare,
si dispose, se morir ne dovesse, di parlarle esso stesso.
E da alcuno vicino informatosi come la casa di lei
stesse, una sera che a vegghiare erano ella e ’l marito andati con lor vicini, nascosamente dentro v’entrò, e nella
camera di lei dietro a teli di trabacche che tesi v’erano si
nascose, e tanto aspettò che, tornati costoro e andatisene al letto, sentì il marito di lei addormentato, e là se
n’andò dove veduto aveva che la Salvestra coricata s’era,
e postale la sua mano sopra il petto, pianamente disse:
Letteratura italiana Einaudi
378
Giovanni Boccaccio - Decameron
– O anima mia, dormi tu ancora?
La giovane, che non dormiva, volle gridare, ma il giovane prestamente disse:
– Per Dio, non gridare, ché io sono il tuo Girolamo.
Il che udendo costei, tutta tremante disse:
– Deh, per Dio, Girolamo, vattene; egli è passato quel
tempo che alla nostra fanciullezza non si disdisse l’essere innamorati; io sono, come tu vedi, maritata; per la
qual cosa più non sta bene a me d’attendere ad altro uomo che al mio marito; per che io ti priego per solo Iddio
che tu te ne vada; ché se mio marito ti sentisse, pogniamo che altro male non ne seguisse, sì ne seguirebbe che
mai in pace né in riposo con lui viver potrei, dove ora
amata da lui in bene e in tranquillità con lui mi dimoro.
Il giovane, udendo queste parole, sentì noioso dolore;
e ricordatole il passato tempo e ’l suo amore mai per distanzia non menomato, e molti prieghi e promesse grandissime mescolate, niuna cosa ottenne.
Per che, disideroso di morire, ultimamente la pregò
che in merito di tanto amore ella sofferisse che egli allato a lei si coricasse, tanto che alquanto riscaldar si potesse, ché era agghiacciato aspettandola; promettendole
che né le direbbe alcuna cosa né la toccherebbe e, come
un poco riscaldato fosse, se n’andrebbe.
La Salvestra, avendo un poco compassion di lui, con
le condizioni date da lui il concedette. Coricossi adunque il giovine allato a lei senza toccarla; e raccolto in un
pensiere il lungo amor portatole e la presente durezza di
lei e la perduta speranza, diliberò di più non vivere; e ristretti in sé gli spiriti, senza alcun motto fare, chiuse le
pugna, allato a lei si morì. E dopo alquanto spazio la
giovane maravigliandosi della sua contenenza, temendo
non il maritò si svegliasse, cominciò a dire:
– Deh, Girolamo, ché non te ne vai tu?
Ma non sentendosi rispondere, pensò lui essere addormentato; per che, stesa oltre la mano acciò che si sve-
Letteratura italiana Einaudi
379
Giovanni Boccaccio - Decameron
gliasse, il cominciò a tentare, e toccandolo il trovò come
ghiaccio freddo, di che ella si maravigliò forte; e toccandolo con più forza e sentendo che egli non si movea, dopo più ritoccarlo cognobbe che egli era morto; di che oltre modo dolente, stette gran pezza senza saper che
farsi. Alla fine prese consiglio di volere in altrui persona
tentar quello che il marito dicesse da farne; e destatolo,
quello che presenzialmente a lei avvenuto era, disse essere ad un’altra intervenuto, e poi il domandò, se a lei
avvenisse, che consiglio ne prenderebbe.
Il buono uomo rispose che a lui parrebbe che colui
che morto fosse si dovesse chetamente riportare a casa
sua e quivi lasciarlo, senza alcuna malavoglienza alla
donna portarne, la quale fallato non gli pareva ch’avesse.
Allora la giovane disse:
– E così convien fare a noi –; e presagli la mano, gli fece toccare il morto giovane.
Di che egli tutto smarrito si levò su e, acceso un lume,
senza entrare colla moglie in altre novelle, il morto corpo de’ suoi panni medesimi rivestito e senza alcuno indugio, aiutandolo la sua innocenzia, levatoselo in su le
spalle, alla porta della casa di lui nel portò e quivi il pose
e lasciollo stare.
E venuto il giorno, e veduto costui davanti all’uscio
suo morto, fu fatto il romor grande, e spezialmente dalla
madre; e cerco per tutto e riguardato, e non trovatoglisi
né piaga né percossa alcuna, per li medici generalmente
fu creduto lui di dolore esser morto così come era. Fu
adunque questo corpo portato in una chiesa, e quivi
venne la dolorosa madre con molte altre donne parenti e
vicine, e sopra lui cominciarono dirottamente, secondo
l’usanza nostra, a piagnere e a dolersi.
E mentre il corrotto grandissimo si facea, il buono
uomo, in casa cui morto era, disse alla Salvestra:
– Deh ponti alcun mantello in capo e va a quella chie-
Letteratura italiana Einaudi
380
Giovanni Boccaccio - Decameron
sa dove Girolamo è stato recato e mettiti tra le donne, e
ascolterai quello che di questo fatto si ragiona, e io farò
il simigliante tra gli uomini, acciò che noi sentiamo se alcuna cosa contro a noi si dicesse.
Alla giovane, che tardi era divenuta pietosa, piacque,
sì come a colei che morto disiderava di veder colui a cui
vivo non avea voluto d’un sol bacio piacere, e andovvi.
Maravigliosa cosa è a pensare quanto sieno difficili ad
investigare le forze d’Amore! Quel cuore, il quale la lieta fortuna di Girolamo non aveva potuto aprire, la miseria l’aperse, e l’antiche fiamme risuscitatevi tutte subitamente mutò in tanta pietà, come ella il viso morto vide,
che sotto ’l mantel chiusa, tra donna e donna mettendosi, non ristette prima che al corpo fu pervenuta; e quivi,
mandato fuori uno altissimo strido, sopra il morto giovane si gittò col suo viso, il quale non bagnò di molte lagrime, per ciò che prima nol toccò che, come al giovane
il dolore la vita aveva tolta, così a costei tolse.
Ma poi che, riconfortandola le donne e dicendole che
su si levasse alquanto, non conoscendola ancora, e poi
che ella non si levava, levar volendola e immobile trovandola, pur sollevandola, ad una ora lei esser la Salvestra e morta conobbero. Di che tutte le donne che quivi
erano, vinte da doppia pietà, ricominciarono il pianto
assai maggiore.
Sparsesi fuor della chiesa tra gli uomini la novella, la
quale pervenuta agli orecchi del marito di lei, che tra loro era, senza ascoltare consolazione o conforto da alcuno, per lungo spazio pianse. E poi ad assai di quegli che
v’erano raccontata la istoria stata la notte di questo giovane e della moglie, manifestamente per tutti si seppe la
cagione della morte di ciascuno, il che a tutti dolfe.
Presa adunque la morta giovane e lei così ornata come s’acconciano i corpi morti, sopra quel medesimo letto allato al giovane la posero a giacere, e quivi lungamente pianta, in una medesima sepoltura furono
Letteratura italiana Einaudi
381
Giovanni Boccaccio - Decameron
sepelliti amenduni; e loro, li quali Amor vivi non aveva
potuto congiugnere, la morte congiunse con inseparabile compagnia.
Letteratura italiana Einaudi
382
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA NONA
Messer Guiglielmo Rossiglione dà a mangiare alla moglie sua il
cuore di messer Guiglielmo Guardastagno ucciso da lui e amato da lei; il che ella sappiendo, poi si gitta da una alta finestra in
terra e muore e col suo amante è sepellita.
Essendo la novella di Neifile finita, non senza aver
gran compassion messa in tutte le sue compagne, il re, il
qual non intendeva di guastare il privilegio di Dioneo,
non essendovi altri a dire, incominciò.
Emmisi parata dinanzi, pietose donne, una novella alla qual, poi che così degli infortunati casi d’amore vi
duole, vi converrà non meno di compassione avere che
alla passata, per ciò che da più furono coloro a’ quali ciò
che io dirò avvenne, e con più fiero accidente che quegli
de’ quali è parlato.
Dovete adunque sapere che, secondo che raccontano
i provenzali, in Provenza furon già due nobili cavalieri,
de’ quali ciascuno e castella e vassalli aveva sotto di sé, e
aveva l’uno nome messer Guiglielmo Rossiglione e l’altro messer Guiglielmo Gardastagno; e per ciò che l’uno
e l’altro era prod’uomo molto nell’arme, s’amavano assai
e in costume avean d’andar sempre ad ogni torniamento
o giostra o altro fatto d’arme insieme e vestiti d’una assisa.
E come che ciascun dimorasse in un suo castello e
fosse l’un dall’altro lontano ben diece miglia, pur avvenne che, avendo messer Guiglielmo Rossiglione una bellissima e vaga donna per moglie, messer Guiglielmo
Guardastagno fuor di misura, non ostante l’amistà e la
compagnia che era tra loro, s’innamorò di lei e tanto, or
con uno atto e or con uno altro fece, che la donna se
n’accorse; e conoscendolo per valorosissimo cavaliere, le
piacque, e cominciò a porre amore a lui, in tanto che
niuna cosa più che lui disiderava o amava, né altro atten-
Letteratura italiana Einaudi
383
Giovanni Boccaccio - Decameron
deva che da lui esser richiesta; il che non guari stette che
avvenne, e insieme furono e una volta e altra, amandosi
forte.
E men discretamente insieme usando, avvenne che il
marito se n’accorse e forte ne sdegnò, in tanto che il
grande amore che al Guardastagno portava in mortale
odio convertì; ma meglio il seppe tener nascoso che i
due amanti non avevano saputo tenere il loro amore, e
seco diliberò del tutto d’ucciderlo.
Per che, essendo il Rossiglione in questa disposizione,
sopravenne che un gran torneamento si bandì in Francia, il che il Rossiglione incontanente significò al Guardastagno, e mandogli a dire che, se a lui piacesse, da lui
venisse e insieme diliberrebbono se andar vi volessono e
come. Il Guardastagno lietissimo rispose che senza fallo
il dì seguente andrebbe a cenar con lui.
Il Rossiglione, udendo questo, pensò il tempo esser
venuto di poterlo uccidere; e armatosi il dì seguente con
alcuno suo famigliare montò a cavallo, e forse un miglio
fuori del suo castello in un bosco si ripose in agguato,
donde doveva il Guardastagno passare; e avendolo per
un buono spazio atteso, venir lo vide disarmato con due
famigliari appresso disarmati, sì come colui che di niente da lui si guardava; e come in quella parte il vide giunto dove voleva, fellone e pieno di mal talento con una
lancia sopra mano gli uscì addosso gridando:
– Traditor, tu se’ morto –; e il così dire e il dargli di
questa lancia per lo petto fu una cosa.
Il Guardastagno, sena potere alcuna difesa fare o pur
dire una parola, passato di quella lancia, cadde e poco
appresso morì. I suoi famigliari, senza aver conosciuto
chi ciò fatto s’avesse, voltate le teste de’ cavalli, quanto
più poterono si fuggirono verso il castello del lor signore.
Il Rossiglione, smontato, con un coltello il petto del
Guardastagno aprì e colle proprie mani il cuor gli trasse,
Letteratura italiana Einaudi
384
Giovanni Boccaccio - Decameron
e quel fatto avviluppare in un pennoncello di lancia, comandò ad un de’ suoi famigliari che nel portasse; e avendo a ciascun comandato che niun fosse tanto ardito che
di questo facesse parola, rimontò a cavallo, ed essendo
già notte al suo castello se ne tornò.
La donna, che udito aveva il Guardastagno dovervi
esser la sera a cena e con disidero grandissimo l’aspettava, non vedendol venire si maravigliò forte e al marito
disse:
– E come è così, messere, che il Guardastagno non è
venuto?
A cui il marito disse:
– Donna, io ho avuto da lui che egli non ci può essere
di qui domane –; di che la donna un poco turbatetta rimase.
Il Rossiglione, smontato, si fece chiamare il cuoco e
gli disse:
– Prenderai quel cuor di cinghiare e fa’ che tu ne facci una vivandetta la migliore e la più dilettevole a mangiar che tu sai; e quando a tavola sarò, me la manda in
una scodella d’argento.
Il cuoco, presolo e postavi tutta l’arte e tutta la sollicitudine sua, minuzzatolo e messevi di buone spezie assai,
ne fece uno manicaretto troppo buono.
Messer Guiglielmo, quando tempo fu, con la sua
donna si mise a tavola. La vivanda venne, ma egli per lo
malificio da lui commesso, nel pensiero impedito, poco
mangiò.
Il cuoco gli mandò il manicaretto, il quale egli fece
porre davanti alla donna, sé mostrando quella sera svogliato, e lodogliele molto.
La donna, che svogliata non era, ne cominciò a mangiare e parvele buono; per la qual cosa ella il mangiò tutto.
Come il cavaliere ebbe veduto che la donna tutto
l’ebbe mangiato, disse:
Letteratura italiana Einaudi
385
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Donna, chente v’è paruta questa vivanda?
La donna rispose:
– Monsignore, in buona fè ella m’è piaciuta molto.
– Se m’aiti Iddio, – disse il cavaliere – io il vi credo, né
me ne maraviglio se morto v’è piaciuto ciò che vivo più
che altra cosa vi piacque.
La donna, udito questo, alquanto stette; poi disse:
– Come? Che cosa è questa che voi m’avete fatta
mangiare?
Il cavalier rispose:
– Quello che voi avete mangiato è stato veramente il
cuore di messer Guiglielmo Guardastagno, il qual voi
come disleal femina tanto amavate; e sappiate di certo
ch’egli è stato desso, per ciò che io con queste mani gliele strappai, poco avanti che io tornassi, del petto.
La donna, udendo questo di colui cui ella più che altra cosa amava, se dolorosa fu non è da domandare; e
dopo al quanto disse:
– Voi faceste quello che disleale e malvagio cavalier
dee fare; ché se io, non sforzandomi egli, l’avea del mio
amor fatto signore e voi in questo oltraggiato, non egli
ma io ne doveva la pena portare. Ma unque a Dio non
piaccia che sopra a così nobil vivanda, come è stata
quella del cuore d’un così valoroso e così cortese cavaliere come messer Guiglielmo Guardastagno fu, mai altra vivanda vada.
E levata in piè, per una finestra la quale dietro a lei
era, indietro senza altra diliberazione si lasciò cadere.
La finestra era molto alta da terra, per che, come la
donna cadde, non solamente morì, ma quasi tutta si disfece.
Messer Guiglielmo, vedendo questo, stordì forte, e
parvegli aver mal fatto; e temendo egli de’ paesani e del
conte di Proenza, fatti sellare i cavalli, andò via.
La mattina seguente fu saputo per tutta la contrada
come questa cosa era stata: per che da quegli del castello
Letteratura italiana Einaudi
386
Giovanni Boccaccio - Decameron
di messer Guiglielmo Guardastagno e da quegli ancora
del castello della donna con grandissimo dolore e pianto
furono i due corpi ricolti e nella chiesa del castello medesimo della donna in una medesima sepoltura fur posti, e sopr’essa scritti versi significanti chi fosser quegli
che dentro sepolti v’erano e il modo e la cagione della
lor morte.
Letteratura italiana Einaudi
387
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA DECIMA
La moglie d’un medico per morto mette un suo amante adoppiato in una arca, la quale con tutto lui due usurai se ne portano in casa. Questi si sente, è preso per ladro; la fante della donna racconta alla signoria sé averlo esso nell’arca dagli usurieri
imbolata, laond’egli scampa dalle forche e i prestatori d’avere
l’arca furata sono condannati in denari.
Solamente a Dioneo, avendo già il re fatto fine al suo
dire, restava la sua fatica, il quale, ciò conoscendo, e già
dal re essendogli imposto, incominciò.
Le miserie degli infelici amori raccontate, non che a
voi, donne, ma a me hanno già contristati gli occhi e ’l
petto, per che io sommamente disiderato ho che a capo
se ne venisse. Ora, lodato sia Iddio, che finite sono (salvo se io non volessi a questa malvagia derrata fare una
mala giunta, di che Iddio mi guardi), senza andar più
dietro a così dolorosa materia, da alquanto più lieta e
migliore incomincerò, forse buono indizio dando a ciò
che nella seguente giornata si dee ragionare.
Dovete adunque sapere, bellissime giovani, che ancora non è gran tempo che in Salerno fu un grandissimo
medico in cirugia, il cui nome fu maestro Mazzeo della
Montagna, il quale, già all’ultima vecchiezza vicino,
avendo presa per moglie una bella e gentil giovane della
sua città, di nobili vestimenti e ricchi e d’altre gioie e
tutto ciò che ad una donna può piacere meglio che altra
della città teneva fornita; vero è che ella il più del tempo
stava infreddata, sì come colei che nel letto era mal dal
maestro tenuta coperta.
Il quale, come messer Ricciardo di Chinzica, di cui dicemmo, alla sua insegnava le feste, così costui a costei
mostrava che il giacere con una donna una volta si penava a ristorar non so quanti dì, e simili ciance; di che ella
vivea pessimamente contenta. E, sì come savia e di gran-
Letteratura italiana Einaudi
388
Giovanni Boccaccio - Decameron
de animo, per potere quello da casa risparmiare, si dispose di gittarsi alla strada e voler logorar dello altrui; e
più e più giovani riguardati, nella fine uno ne le fu
all’animo, nel quale, ella pose tutta la sua speranza, tutto
il suo animo e tutto il ben suo. Di che il giovane accortosi, e piacendogli forte, similmente in lei tutto il suo amor
rivolse.
Era costui chiamato Ruggieri d’Aieroli, di nazion nobile ma di cattiva vita e di biasimevole stato, in tanto che
parente né amico lasciato s’avea che ben gli volesse o
che il volesse vedere; e per tutto Salerno di ladronecci o
d’altre vilissime cattività era infamato, di che la donna
poco curò, piacendole esso per altro, e con una sua fante tanto ordinò che insieme furono. E poi che alquanto
diletto preso ebbero, la donna gli cominciò a biasimare
la sua passata vita e a pregarlo che, per amor di lei, di
quelle cose si rimanesse; e a dargli materia di farlo lo incominciò a sovvenire quando d’una quantità di denari e
quando d’un’altra.
E in questa maniera perseverando insieme assai discretamente, avvenne che al medico fu messo tra le mani
uno in fermo, il quale aveva guasta l’una delle gambe; il
cui difetto avendo il maestro veduto, disse a’ suoi parenti che, dove un osso fracido il quale aveva nella gamba
non gli si cavasse, a costui si convenia del tutto o tagliare
tutta la gamba o morire; e a trargli l’osso potrebbe guerire, ma che egli altro che per morto nol prenderebbe; a
che accordatisi co loro a’ quali apparteneva, per così
gliele diedero.
Il medico, avvisando che l’infermo senza essere adoppiato non sosterrebbe la pena né si lascerebbe medicare,
dovendo attendere in sul vespro a questo servigio, fe’ la
mattina d’una sua certa composizione stillare una acqua
la qua e l’avesse, bevendola, tanto a far dormire quanto
esso avvisava di doverlo poter penare a curare; e quella
Letteratura italiana Einaudi
389
Giovanni Boccaccio - Decameron
fattasene venire a casa, in una finestra della sua camera
la pose, senza dire ad alcuno ciò che si fosse.
Venuta l’ora del vespro, dovendo il maestro andare a
costui, gli venne un messo da certi suoi grandissimi amici d’Amalfi, che egli non dovesse lasciar per cosa alcuna
che incontanente là non andasse, per ciò che una gran
zuffa stata v’era, di che molti v’erano stati fediti.
Il medico, prolungata nella seguente mattina la cura
del la gamba, salito in su una barchetta, n’andò a Amalfi; per la qual cosa la donna, sappiendo lui la notte non
dover tornare a casa, come usata era, occultamente si fece venire Ruggieri e nella sua camera il mise, e dentro il
vi serrò in fino a tanto che certe altre persone della casa
s’andassero a dormire.
Standosi adunque Ruggieri nella camera e aspettando
la donna, avendo o per fatica il dì durata o per cibo salato che mangiato avesse o forse per usanza una grandissima sete, gli venne nella finestra veduta questa guastadetta d’acqua la qua le il medico per lo ’nfermo aveva fatta
e, credendola acqua da bere, a bocca postalasi, tutta la
bevve; né stette guari che un gran sonno il prese e fussi
addormentato.
La donna, come prima potè, nella camera se ne venne, e trovato Ruggieri dormendo lo ’ncominciò a tentare
e a dire con sommessa voce che su si levasse; ma questo
era niente; egli non rispondea né si movea punto.
Per che la donna alquanto turbata con più forza il sospinse dicendo:
– Leva su, dormiglione, ché, se tu volevi dormire, tu
te ne dovevi andare a casa tua e non venir qui.
Ruggieri, così sospinto cadde a terra d’una cassa sopra la quale era, né altra vista d’alcun sentimento fece
che avrebbe fatto un corpo morto. Di che la donna, alquanto spaventata, il cominciò a voler rilevare e a menarlo più forte e a prenderlo per lo naso e a tirarlo per la
Letteratura italiana Einaudi
390
Giovanni Boccaccio - Decameron
barba; ma tutto era nulla: egli aveva a buona caviglia legato l’asino.
Per che la donna cominciò a temere non fosse morto;
ma pure ancora gli ’ncominciò a strignere agramente le
carni e a cuocerlo con una candela accesa, ma niente
era; per che ella, che medica non era, come che medico
fosse il marito, senza alcun fallo lui credette morto. Per
che, amandolo sopra ogni altra cosa come facea, se fu
dolorosa non è da domandare; e non osando fare romore, tacitamente sopra di lui cominciò a piagnere e a dolersi di così fatta disavventura.
Ma dopo alquanto, temendo la donna di non aggiugnere al suo danno vergogna, pensò che senza alcun indugio da trovare era modo come lui morto si traesse di
casa; né a ciò sappiendosi consigliare, tacitamente
chiamò la sua fante, e la sua disavventura mostratale, le
chiese consiglio. La fante, maravigliandosi forte e tirandolo ancora ella e strignendolo, e senza sentimento vedendolo, quel disse che la donna dicea, cioè veramente
lui esser morto, e consigliò che da metterlo fuor di casa
era.
A cui la donna disse:
– E dove il potrem noi porre, che egli non si suspichi,
domattina quando veduto sarà, che di qua entro sia stato tratto?
A cui la fante rispose:
– Madonna, io vidi questa sera al tardi dirimpetto al
la bottega di questo legnaiuolo nostro vicino una arca
non troppo grande, la quale, se ’l maestro non l’ha riposta in casa, verrà troppo in concio a’ fatti nostri, per ciò
che dentro ve ’l potrem mettere e dargli due o tre colpi
d’un coltello, e lasciarlo stare. Chi in quella il troverà
non so perché più di qua entro che d’altronde vi sel creda messo; anzi si crederà, per ciò che malvagio giovane è
stato, che, andando a fare alcun male, da alcuno suo nimico sia stato ucciso e poi messo nell’arca.
Letteratura italiana Einaudi
391
Giovanni Boccaccio - Decameron
Piacque alla donna il consiglio della fante, fuor che di
dargli alcuna fedita, dicendo che non le potrebbe per
cosa del mondo sofferir l’animo di ciò fare; e mandolla a
vedere se quivi fosse l’arca dove veduta l’avea; la qual
tornò e disse di sì. La fante adunque, che giovane e gagliarda era, dalla donna aiutata, sopra le spalle si pose
Ruggieri, e andando la donna innanzi a guardar se persona venisse, venute al l’arca, dentro vel misero, e richiusala, il lasciarono stare.
Erano di quei dì alquanto più oltre tornati in una casa
due giovani, li quali prestavano ad usura, e volenterosi
di guadagnare assai e di spender poco, avendo bisogno
di masserizie, il dì davanti avean quella arca veduta, e insieme posto che, se la notte vi rimanesse, di portarnela
in casa loro.
E venuta la mezza notte, di casa usciti, trovandola,
senza entrare in altro ragguardamento, prestamente, ancora che lor gravetta paresse, ne la portarono in casa loro e allogaronla allato ad una camera dove lor femine
dormivano senza curarsi di acconciarla troppo appunto
allora; e lasciatala stare, se n’andarono a dormire.
Ruggieri, il quale grandissima pezza dormito avea, e
già aveva digesto il beveraggio e la virtù di quel consumata, essendo vicino a matutin, si destò; e, come che
rotto fosse il sonno, e’ sensi avessero la loro virtù recuperata, pur gli rimase nel cerebro una stupefazione, la
quale non solamente quella notte ma poi parecchi dì il
tenne stordito; e aperti gli occhi e non veggendo alcuna
cosa e sparte le mani in qua e in là, in questa arca trovandosi, cominciò a smemorare e a dir seco: – Che è
questo? Dove sono io? Dormo io, o son desto? Io pur
mi ricordo che questa sera io venni nella camera della
mia donna, e ora mi pare essere in una arca. Questo che
vuol dire? Sarebbe il medico tornato o altro accidente
sopravenuto, per lo quale la donna dormendo io, qui
m’avesse nascoso? Io il credo, e fermamente così sarà.
Letteratura italiana Einaudi
392
Giovanni Boccaccio - Decameron
E per questo cominciò a star cheto e ad ascoltare se
alcuna cosa sentisse; e così gran pezza dimorato, stando
anzi a disagio che no nell’arca che era piccola, e dogliendogli il lato in sul quale era, in su l’altro volger vogliendosi, sì destramente il fece che, dato delle reni nell’un
de’ lati della arca, la quale non era stata posta sopra luogo iguali, la fe’ piegare e appresso cadere, e cadendo fece un gran romore, per lo quale le femine che ivi allato
dormivano si destarono ed ebber paura, e per paura tacettono.
Ruggieri per lo cader dell’arca dubitò forte, ma sentendola per lo cadere aperta, volle avanti, se altro avvenisse, esserne fuori che starvi dentro. E tra che egli non
sapeva dove si fosse, e una cosa e un’altra, cominciò ad
andar brancolando per la casa, per sapere se scala o porta trovasse donde andar se ne potesse.
Il qual brancolare sentendo le femine che deste erano, cominciarono a dire: – Chi è là? – Ruggieri, non conoscendo la voce non rispondea; per che le femine cominciarono a chiamare i due giovani, li quali, per ciò che
molto vegghiato aveano, dormivan forte né sentivano
d’alcuna di queste cose niente.
Laonde le femine, più paurose divenute, levatesi e fattesi a certe finestre, cominciarono a gridare: – Al ladro,
al ladro. – Per la qual cosa per diversi luoghi più de’ vicini, chi su per lo tetto e chi per una parte e chi per
un’altra, corsono ed entrar nella casa; e i giovani similmente, desti a questo romore, si levarono.
E Ruggieri (il qual quivi vedendosi, quasi di sé per
maraviglia uscito, né da qual parte fuggir si dovesse o
potesse vedea) preso dierono nelle mani della famiglia
del rettore della terra, la qual quivi già era al romor corsa; e davanti al rettore menatolo, per ciò che malvagissimo era da tutti tenuto, senza indugio messo al martorio,
confessò nella casa de’ prestatori essere per imbolare en-
Letteratura italiana Einaudi
393
Giovanni Boccaccio - Decameron
trato; per che il rettor pensò di doverlo senza troppo indugio fare impiccar per la gola.
La novella fu la mattina per tutto Salerno che Ruggieri era stato preso ad imbolare in casa de’ prestatori; il
che la donna e la sua fante udendo, di tanta maraviglia e
di sì nuova fur piene, che quasi eran vicine di far credere
a sé medesime che quello che fatto avevan la notte passata non l’avesser fatto ma avesser sognato di farlo; e oltre a questo del pericolo nel quale Ruggieri era la donna
sentiva sì fatto dolore, che quasi n’era per impazzare.
Non guari appresso la mezza terza, il medico tornato
da Amalfi domandò che la sua acqua gli fosse recata, per
ciò che medicare voleva il suo infermo; e trovandosi la
guasta detta vota, fece un gran romore che niuna cosa in
casa sua durar poteva in istato.
La donna, che da altro dolore stimolata era, rispose
adirata dicendo:
– Che direste voi, maestro, d’una gran cosa, quando
d’una guastadetta d’acqua versata fate sì gran romore?
Non se ne truova egli più al mondo?
A cui il maestro disse:
– Donna, tu avvisi che quella fosse acqua chiara; non
è così, anzi era una acqua lavorata da far dormire –; e
contolle per che cagion fatta l’avea.
Come la donna ebbe questo udito, così s’avvisò che
Ruggieri quella avesse beuta e per ciò loro fosse paruto
morto, e disse:
– Maestro, noi nol sapavamo, e per ciò rifatevi dell’altra.
Il maestro, veggendo che altro esser non poteva, fece
far della nuova.
Poco appresso la fante che per comandamento della
donna era andata a saper quello che di Ruggier si dicesse, tornò e dissele:
– Madonna, di Ruggier dice ogn’uom male, né, per
quello che io abbia potuto sentire, amico né parente al-
Letteratura italiana Einaudi
394
Giovanni Boccaccio - Decameron
cuno è che per aiutarlo levato si sia o si voglia levare; e
credesi per fermo che domane lo straticò il farà impiccare. E oltre a questo vi vo’ dire una nuova cosa, che egli
mi pare aver compreso come egli in casa de’ prestatori
pervenisse, e udite come: voi sapete bene il legnaiuolo
dirimpetto al quale era l’arca dove noi il mettemmo; egli
era testé con uno, di cui mostra che quell’arca fosse, alla
maggior quistion del mondo; ché colui domandava i denari della arca sua, e il maestro rispondeva che egli non
aveva venduta l’arca, anzi gli era la notte stata imbolata.
Al quale colui diceva: – Non è così, anzi l’hai venduta alli due giovani prestatori, sì come essi stanotte mi dissero, quando io in casa loro la vidi allora che fu preso Ruggieri –. A cui il legnaiuolo disse: – Essi mentono, per ciò
che mai io non la vende’loro, ma essi que sta notte passata me l’avranno imbolata; andiamo a loro –. E sì se ne
andarono di concordia a casa i prestatori, e io me ne son
qui venuta. E, come voi potete vedere, io comprendo
che in cotal guisa Ruggieri, la dove trovato fu, trasportato fosse; ma come quivi risuscitasse, non so vedere io.
La donna allora comprendendo ottimamente come il
fatto stava, disse alla fante ciò che dal medico udito
avea, e pregolla che allo scampo di Ruggieri dovesse dare aiuto, sì co me colei che, volendo, ad una ora poteva
Ruggieri scampare e servar l’onor di lei.
La fante disse:
– Madonna, insegnatemi come, e io farò volentieri
ogni cosa.
La donna, sì come colei alla quale istrignevano i cintolini, con subito consiglio avendo avvisato ciò che da
fare era, ordinatamente di quello la fante informò. La
quale primieramente se n’andò al medico, e piagnendo
gli ’ncominciò a dire:
– Messere, a me conviene domandarvi perdono d’un
gran fallo, il quale verso di voi ho commesso.
Disse il maestro:
Letteratura italiana Einaudi
395
Giovanni Boccaccio - Decameron
– E di che?
E la fante, non restando di lagrimar, disse:
– Messere, voi sapete che giovane Ruggieri d’Aieroli
sia, al quale, piacendogli io, tra per paura e per amore
mi convenne uguanno divenire amica; e sappiendo egli
iersera non ci eravate, tanto mi lusingò che io in casa vostra nella mia camera a dormire meco il menai, e avendo
egli sete né io avendo ove più tosto ricorrere o per acqua
o per vino, non volendo che la vostra donna, la quale in
sala era, mi vedesse, ricordandomi che nella vostra camera una guastadetta d’acqua aveva veduta, corsi per
quella e sì gliele diedi bere e la guastada riposi donde levata l’avea, di che io truovo che voi in casa un gran romor n’avete fatto. E certo io confesso che io feci male;
ma chi è colui che alcuna volta mal non faccia? Io ne son
molto dolente d’averlo fatto; non pertanto, per questo, e
per quello che poi ne seguì, Ruggieri n’è per perdere la
persona; per che io quanto più posso vi priego che voi
mi perdoniate e mi diate licenzia che io vada ad aiutare,
in quello che per me si potrà, Ruggieri.
Il medico udendo costei, con tutto che ira avesse,
motteggiando rispose:
– Tu te n’hai data la perdonanza tu stessa, per ciò
che, dove tu credesti questa notte un giovane avere che
molto bene il pelliccion ti scotesse, avesti un dormiglione; e per ciò va procaccia la salute del tuo amante, e per
innanzi ti guarda di più in casa non menarlo, ché io ti
pagherei di questa volta e di quella.
Alla fante per la prima broccata parendo aver ben
procacciato, quanto più tosto potè se n’andò alla prigione dove Ruggieri era, e tanto il prigionier lusingò che
egli la lasciò a Ruggieri favellare. La quale, poi che informato l’ebbe di ciò che rispondere dovesse allo straticò,
se scampar volesse, tanto fece che allo straticò andò davanti.
Il quale, prima che ascoltare la volesse, per ciò che
Letteratura italiana Einaudi
396
Giovanni Boccaccio - Decameron
fresca e gagliarda era, volle una volta attaccare l’uncino
alla cristianella di Dio, ed ella, per essere meglio udita,
non ne fu punto schifa; e dal macinio levatasi, disse:
– Messere, voi avete qui Ruggieri d’Aieroli preso per
ladro, e non è così il vero.
E cominciatosi dal capo, gli contò la storia infino alla
fine, come ella, sua amica, in casa il medico menato
l’avea e come gli avea data bere l’acqua adoppiata non
conoscendola, e come per morto l’avea nell’arca messo;
e appresso que sto, ciò che tra ’l maestro legnaiuolo e il
signor della arca aveva udito gli disse, per quella mostrandogli come in casa i prestatori fosse pervenuto
Ruggieri.
Lo straticò, veggendo che leggier cosa era a ritrovare
se ciò fosse vero, prima il medico domandò se vero fosse
dell’acqua e trovò che così era stato; e appresso fatti richiedere il legnaiuolo e colui di cui stata era l’arca e’
prestatori, dopo molte novelle trovò li prestatori la notte
passata aver l’arca imbolata e in casa messalasi.
Ultimamente mandò per Ruggieri, e domandatolo
dove la sera dinanzi albergato fosse, rispose che dove albergato si fosse non sapeva, ma ben si ricordava che andato era ad albergare con la fante del maestro Mazzeo,
nella camera della quale aveva bevuto acqua per gran sete ch’avea; ma che poi di lui stato si fosse, se non quando in casa i prestatori destandosi s’era trovato in una arca, egli non sapeva.
Lo straticò, queste cose udendo e gran piacer pigliandone, e alla fante e a Ruggieri e al legnaiuolo e a’ prestatori più volte ridir le fece.
Alla fine, cognoscendo Ruggieri essere innocente,
condannati i prestatori che imbolata avevan l’arca in
diece once, liberò Ruggieri. Il che quanto a lui fosse caro, niun ne domandi; e alla sua donna fu carissimo oltre
misura. La qual poi con lui insieme e colla cara fante,
che dare gli aveva voluto delle coltella, più volte rise ed
Letteratura italiana Einaudi
397
Giovanni Boccaccio - Decameron
ebbe festa, il loro amore e il loro sollazzo sempre continuando di bene in meglio; il che vorrei che così a me avvenisse, ma non d’esser messo nell’arca.
Letteratura italiana Einaudi
398
Giovanni Boccaccio - Decameron
CONCLUSIONE
Se le prime novelle li petti delle vaghe donne avevan
contristati questa ultima di Dioneo le fece ben tanto ridere, e spezialmente quando disse lo straticò aver l’uncino attaccato che essi si poterono della compassione avuta dell’altre ristorare.
Ma veggendo il re che il sole cominciava a farsi giallo
e il termine della sua signoria era venuto, con assai piacevoli parole alle belle donne si scusò di ciò che fatto
avea, cioè daver fatto ragionare di materia così fiera come è quel la della infelicità degli amanti; e fatta la scusa,
in piè si levò e della testa si tolse la laurea, e aspettando
le donne a cui porre la dovesse piacevolmente sopra il
capo biondissimo della Fiammetta la pose, dicendo:
– Io pongo a te questa corona sì come a colei la quale
meglio, dell’aspra giornata di oggi, che alcuna altra, con
quella di domane queste nostre compagne racconsolar
saprai.
La Fiammetta li cui capelli eran crespi, lunghi e d’oro
e sopra li candidi e dilicati omeri ricadenti, e il viso ritondetto con un colore vero di bianchi gigli e di vermiglie rose mescolati tutto splendido, con due occhi in testa che parevano d’un falcon pellegrino e con una
boccuccia piccolina, li cui labbri parevan due rubinetti,
sorridendo rispose:
– Filostrato, e io la prendo volentieri; e acciò che meglio t’avveggi di quello che fatto hai, infino da ora voglio
e comando che ciascun s’apparecchi di dovere domane
ragionare di ciò che ad alcuno amante, dopo alcuni fieri
o sventurati accidenti, felicemente avvenisse.
La qual proposizione a tutti piacque. Ed essa, fattosi
il siniscalco venire, e delle cose opportune con lui insieme avendo disposto, tutta la brigata, da seder levandosi,
per infino all’ora della cena lietamente licenziò.
Letteratura italiana Einaudi
399
Giovanni Boccaccio - Decameron
Costoro adunque, parte per lo giardino, la cui bellezza non era da dover troppo tosto rincrescere, e parte
verso le mulina che fuor di quel macinavano, e chi qua e
chi là, a prender secondo i diversi appetiti diversi diletti
si diedono infino all’ora della cena.
La qual venuta, tutti raccolti, come usati erano, appresso della bella fonte con grandissimo piacere e ben
serviti cenarono. E da quella levatisi, come usati erano,
al danzare e al cantar si diedono, e menando Filomena
la danza, disse la reina:
– Filostrato, io non intendo deviare da’ miei passati,
ma, sì come essi hanno fatto, così intendo che per lo mio
comandamento si canti una canzone; e per ciò che io
son certa che tali sono le tue canzoni chenti sono le tue
novelle, acciò che più giorni che questo non sieno turbati da’ tuoi infortuni, vogliamo che una ne dichi qual più
ti piace.
Filostrato rispose che volentieri; e senza indugio in
cotal guisa cominciò a cantare:
Lagrimando dimostro
quanto si dolga con ragione il core
d’esser tradito sotto fede Amore.
Amore, allora che primieramente
ponesti in lui colei per cui sospiro,
senza sperar salute,
sì piena la mostrasti di virtute,
che lieve reputava ogni martiro,
che per te nella mente,
ch’è rimasa dolente,
fosse venuto; ma il mio errore
ora conosco, e non senza dolore.
Fatto m’ha conoscente dello ’nganno
vedermi abbandonato da colei,
Letteratura italiana Einaudi
400
Giovanni Boccaccio - Decameron
in cui sola sperava;
ch’allora ch’i’più esser mi pensava
nella sua grazia e servidore a lei,
senza mirare al danno
del mio futuro affanno,
m’accorsi lei aver l’altrui valore
dentro raccolto, e me cacciato fore.
Com’io conobbi me di fuor cacciato,
nacque nel core un pianto doloroso,
che ancor vi dimora,
e spesso maladico il giorno e l’ora
che pria m’apparve il suo viso amoroso
d’alta biltate ornato,
e più che mai ’nfiammato.
La fede mia, la speranza e l’ardore
va bestemmiando l’anima che more.
Quanto ’l mio duol senza conforto sia,
signor, tu puoi sentir, tanto ti chiamo
con dolorosa voce:
e dicoti che tanto e sì mi cuoce,
che per minor martir la morte bramo.
Venga dunque, e la mia
vita crudele e ria
termini col suo colpo, e ’l mio furore;
ch’ove ch’io vada, il sentirò minore.
Null’altra via, niuno altro conforto
mi resta più che morte alla mia doglia.
Dallami dunque omai;
pon fine, Amor, con essa alli miei guai,
e ’l cor di vita sì misera spoglia.
Deh fallo, poi ch’a torto
m’è gioi tolta e diporto.
Fa’costei lieta, morend’io, signore,
Letteratura italiana Einaudi
401
Giovanni Boccaccio - Decameron
come l’hai fatta di nuovo amadore.
Ballata mia, se alcun non t’appara,
io non men curo, per ciò che nessuno,
com’io, ti può cantare.
Una fatica sola ti vo’ dare,
che tu ritruovi Amore, e a lui sol uno,
quanto mi sia discara
la trista vita amara
dimostri a pien, pregandol che ’n migliore
porto ne ponga per lo suo onore.
Dimostrarono le parole di questa canzone assai chiaro qual fosse l’animo di Filostrato, e la cagione; e forse
più dichiarato l’avrebbe l’aspetto di tal donna nella danza era, se le tenebre della sopravvenuta notte il rossore
nel viso di lei venuto non avesser nascoso.
Ma poi che egli ebbe a quella posta fine, molte altre
cantate ne furono infino a tanto che l’ora dell’andare a
dormire sopravenne; per che, comandandolo la reina,
ciascuno alla sua camera si raccolse.
Finisce la quarta giornata del Decameron.
Letteratura italiana Einaudi
402
Giovanni Boccaccio - Decameron
Incomincia la quinta giornata nella quale, sotto il reggimento
di Fiammetta, si ragiona di ciò che ad alcuno amante, dopo alcuni fieri o sventurati accidenti, felicemente avvenisse.
GIORNATA QUINTA
INTRODUZIONE
Era già l’oriente tutto bianco e li surgenti raggi per
tutto il nostro emisperio avevan fatto chiaro, quando
Fiammetta da’ dolci canti degli uccelli, li quali la prima
ora del giorno su per gli albuscelli tutti lieti cantavano,
incitata, su si levò, e tutte l’altre e i tre giovani fece chiamare; e con soave passo a’ campi discesa, per l’ampia
pianura su per le rugiadose erbe, infino a tanto che alquanto il sol fu alzato, con la sua compagnia, d’una cosa
e d’altra con lor ragionando, diportando s’andò. Ma,
sentendo che già i solar raggi si riscaldavano, verso la loro stanza volse i passi; alla qual pervenuti, con ottimi vini e con confetti il leggiere affanno avuto fè ristorare, e
per lo dilettevole giardino infino all’ora del mangiare si
diportarono. La qual venuta, essendo ogni cosa dal discretissimo siniscalco apparecchiata, poi che alcuna
stampita e una ballatetta o due furon cantate, lietamente, secondo che alla reina piacque, si misero a mangiare.
E quello ordinatamente e con letizia fatto, non dimenticato il preso ordine del danzare, e con gli sturmenti e
con le canzoni alquante danzette fecero. Appresso alle
quali, infino a passata l’ora del dormire la reina licenziò
ciascheduno; de’ quali alcuni a dormire andarono e altri
al loro sollazzo per lo bel giardino si rimasero.
Ma tutti, un poco passata la nona, quivi, come alla
reina piacque, vicini alla fonte secondo l’usato modo si
Letteratura italiana Einaudi
403
Giovanni Boccaccio - Decameron
ragunarono. Ed essendosi la reina a seder posta pro tribunali, verso Panfilo riguardando, sorridendo a lui impose che principio desse alle felici novelle. Il quale a ciò
volentier si dispose, e così disse.
Letteratura italiana Einaudi
404
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA PRIMA
Cimone amando divien savio, ed Efigenia sua donna rapisce in
mare; è messo in Rodi in prigione, onde Lisimaco il trae, e da
capo con lui rapisce Efigenia e Cassandra nelle lor nozze, fuggendosi con esse in Creti; e quindi, divenute lor mogli, con esse a casa loro son richiamati.
Molte novelle, dilettose donne, a dover dar principio
a così lieta giornata come questa sarà, per dovere essere
da me raccontate mi si paran davanti; delle quali una più
nell’animo me ne piace, per ciò che per quella potrete
comprendere non solamente il felice fine per lo quale a
ragionare incominciamo, ma quanto sien sante, quanto
poderose e di quanto ben piene le forze d’Amore, le
quali molti, senza saper che si dicano, dannano e vituperano a gran torto: il che, se io non erro, per ciò che innamorate credo che siate, molto vi dovrà esser caro.
Adunque (sì come noi nelle antiche istorie de’ cipriani abbiam già letto) nell’isola di Cipri fu uno nobilissimo
uomo, il quale per nome fu chiamato Aristippo, oltre ad
ogn’altro paesano di tutte le temporali cose ricchissimo;
e se d’una cosa sola non lo avesse la fortuna fatto dolente, più che altro si potea contentare. E questo era che
egli, tra gli altri suoi figliuoli, n’aveva uno il quale di
grandezza e di bellezza di corpo tutti gli altri giovani trapassava, ma quasi matto era e di perduta speranza, il cui
vero nome era Galeso; ma, per ciò che mai né per fatica
di maestro né per lusinga o battitura del padre, o ingegno d’alcuno altro, gli s’era potuto mettere nel capo né
lettera né costume alcuno, anzi con la voce grossa e
deforme e con modi più convenienti a bestia che ad uomo, quasi per ischerno da tutti era chiamato Cimone, il
che nella lor lingua sonava quanto nella nostra Bestione.
La cui perduta vita il padre con gravissima noia portava;
e già essendosi ogni speranza a lui di lui fuggita, per non
Letteratura italiana Einaudi
405
Giovanni Boccaccio - Decameron
aver sempre davanti la cagione del suo dolore, gli comandò che alla villa n’andasse e quivi co’ suoi lavoratori
si dimorasse; la qual cosa a Cimone fu carissima, per ciò
che i costumi e l’usanze degli uomini grossi gli eran più
a grado che le cittadine.
Andatosene adunque Cimone alla villa, e quivi nelle
cose pertinenti a quella esercitandosi, avvenne che un
giorno, passato già il mezzo dì, passando egli da una
possessione ad un’altra con un suo bastone in collo, entrò in un boschetto il quale era in quella contrada bellissimo, e, per ciò che del mese di maggio era, tutto era
fronzuto; per lo quale andando s’avvenne, sì come la sua
fortuna il vi guidò, in un pratello d’altissimi alberi circuito, nell’un de’ canti del quale era una bellissima fontana e fredda, allato alla quale vide sopra il verde prato
dormire una bellissima giovane con un vestimento in
dosso tanto sottile, che quasi niente delle candide carni
nascondea, ed era solamente dalla cintura in giù coperta
d’una coltre bianchissima e sottile; e a’ piè di lei similmente dormivano due femine e uno uomo, servi di questa giovane.
La quale come Cimone vide, non altramenti che se
mai più forma di femina veduta non avesse, fermatosi
sopra il suo bastone, senza dire alcuna cosa, con ammirazione grandissima la incominciò intentissimo a riguardare. E nel rozzo petto, nel quale per mille ammaestramenti non era alcuna impressione di cittadinesco
piacere potuta entrare, sentì destarsi un pensiero il quale nella materiale e grossa mente gli ragionava costei essere la più bella cosa che giammai per alcuno vivente veduta fosse. E quinci cominciò a distinguer le parti di lei,
lodando i capelli, li quali d’oro estimava, la fronte, il naso e la bocca, la gola e le braccia, e sommamente il petto, poco ancora rilevato; e di lavoratore, di bellezza subitamente giudice divenuto, seco sommamente
disiderava di veder gli occhi, li quali essa, da alto sonno
Letteratura italiana Einaudi
406
Giovanni Boccaccio - Decameron
gravati, teneva chiusi; e per vedergli, più volte ebbe volontà di destarla. Ma, parendogli oltre modo più bella
che l’altre femine per addietro da lui vedute, dubitava
non fosse alcuna dea; e pur tanto di sentimento avea,
che egli giudicava le divine cose esser di più reverenza
degne che le mondane, e per questo si riteneva, aspettando che da sé medesima si svegliasse; e come che lo
’ndugio gli paresse troppo, pur, da non usato piacer preso, non si sapeva partire.
Avvenne adunque che dopo lungo spazio la giovane,
il cui nome era Efigenia, prima che alcun de’ suoi si risentì, e levato il capo e aperti gli occhi, e veggendosi sopra il suo bastone appoggiato star davanti Cimone, si
maravigliò forte e disse:
– Cimone, che vai tu a questa ora per questo bosco
cercando?
Era Cimone, sì per la sua forma e sì per la sua rozzezza e sì per la nobiltà e ricchezza del padre, quasi noto a
ciascun del paese.
Egli non rispose alle parole d’Efigenia alcuna cosa;
ma come gli occhi di lei vide aperti, così in quegli fiso
cominciò a guardare, seco stesso parendogli che da quegli una soavità si movesse, la quale il riempisse di piacere
mai da lui non provato. Il che la giovane veggendo, cominciò a dubitare non quel suo guardar così fiso movesse la sua rusticità ad alcuna cosa che vergogna le potesse
tornare; per che, chiamate le sue femine, si levò su dicendo:
– Cimone, rimanti con Dio.
A cui allora Cimon rispose:
– Io ne verrò teco.
E quantunque la giovane sua compagnia rifiutasse,
sempre di lui temendo, mai da sé partir nol potè infino a
tanto che egli non l’ebbe infino alla casa di lei accompagnata; e di quindi n’andò a casa il padre, affermando sé
in niuna guisa più in villa voler ritornare: il che quantun-
Letteratura italiana Einaudi
407
Giovanni Boccaccio - Decameron
que grave fosse al padre e a’ suoi, pure il lasciarono stare, aspettando di veder qual cagion fosse quella che fatto gli avesse mutar consiglio.
Essendo adunque a Cimone nel cuore, nel quale niuna dottrina era potuta entrare, entrata la saetta d’Amore
per la bellezza d’Efigenia, in brevissimo tempo, d’uno in
altro pensiero pervenendo, fece maravigliare il padre e
tutti i suoi e ciascuno altro che il conoscea. Egli primieramente richiese il padre che il facesse andare di vestimenti e d’ogni altra cosa ornato come i fratelli di lui andavano; il che il padre contentissimo fece. Quindi
usando co’ giovani valorosi e udendo i modi i quali a’
gentili uomini si convenieno, e massimamente agli innamorati, prima, con grandissima ammirazione d’ognuno,
in assai brieve spazio di tempo non solamente le prime
lettere apparò, ma valorosissimo tra’ filosofanti divenne;
e appresso questo (essendo di tutto ciò cagione l’amore
il quale ad Efigenia portava) non solamente la rozza voce e rustica in convenevole e cittadina ridusse, ma di
canto divenne maestro e di suono, e nel cavalcare e nelle
cose belliche, così marine come di terra, espertissimo e
feroce divenne.
E in brieve (acciò che io non vada ogni particular cosa delle sue virtù raccontando) egli non si compiè il
quarto anno dal dì del suo primiero innamoramento,
che egli riuscì il più leggiadro e il meglio costumato e
con più particulari virtù che altro giovane alcuno che
nell’isola fosse di Cipri.
Che dunque, piacevoli donne, diremo di Cimone?
Certo niuna altra cosa se non che l’alte virtù dal cielo infuse nella valorosa anima fossono da invidiosa Fortuna
in picciolissima parte del suo cuore con legami fortissimi legate e racchiuse, li quali tutti Amor ruppe e spezzò,
sì come molto più potente di lei; e come eccitatore degli
addormentati ingegni, quelle da crudele obumbrazione
offuscate con la sua forza sospinse in chiara luce, aperta-
Letteratura italiana Einaudi
408
Giovanni Boccaccio - Decameron
mente mostrando di che luogo tragga gli spiriti a lui suggetti e in quale gli conduca co’ raggi suoi.
Cimone adunque, quantunque, amando Efigenia, in
alcune cose, sì come i giovani amanti molto spesso fanno, trasandasse, nondimeno Aristippo considerando che
Amor l’avesse di montone fatto tornare uomo, non solo
pazientemente il sostenea, ma in seguir ciò in tutti i suoi
piaceri il confortava. Ma Cimone, che d’esser chiamato
Galeso rifiutava, ricordandosi che così da Efigenia era
stato chiamato, volendo onesto fine porre al suo disio,
più volte fece tentare Cipseo padre d’Efigenia che lei
per moglie gli dovesse dare; ma Cipseo rispose sempre
sé averla promessa a Pasimunda nobile giovane rodiano,
al quale non intendeva venirne meno.
Ed essendo delle pattovite nozze d’Efigenia venuto il
tempo, e il marito mandato per lei, disse seco Cimone: –
Ora è tempo di mostrare, o Efigenia, quanto tu sii da me
amata. Io son per te divenuto uomo, e se io ti posso avere, io non dubito di non divenire più glorioso che alcuno iddio; e per certo io t’avrò o io morrò –. E così detto,
tacitamente alquanti nobili giovani richiesti che suoi
amici erano, e fatto segretamente un legno armare con
ogni cosa opportuna a battaglia navale, si mise in mare,
attendendo il legno sopra il quale Efigenia trasportata
doveva essere in Rodi al suo marito. La quale, dopo
molto onor fatto dal padre di lei agli amici del marito,
entrata in mare, verso Rodi dirizzaron la proda e andar
via.
Cimone, il qual non dormiva, il dì seguente col suo legno gli sopraggiunse, e d’in su la proda a quegli che sopra il legno d’Efigenia erano forte gridò:
– Arrestatevi, calate le vele, o voi aspettate d’esser
vinti e sommersi in mare.
Gli avversari di Cimone avevano l’armi tratte sopra
coverta e di difendersi s’apparecchiavano; per che Cimone, dopo le parole preso un rampicone di ferro, quel-
Letteratura italiana Einaudi
409
Giovanni Boccaccio - Decameron
lo sopra la poppa de’ rodiani, che via andavano forte,
gittò, e quella alla proda del suo legno per forza congiunse, e fiero come un leone, senza altro seguito d’alcuno aspettare sopra la nave de’ rodian saltò, quasi tutti
per niente gli avesse; e spronandolo Amore, con maravigliosa forza fra’nimici con un coltello in mano si mise, e
or questo e or quello ferendo, quasi pecore gli abbattea.
Il che, vedendo i rodiani, gittando in terra l’armi, quasi
ad una voce tutti si cofessarono prigioni.
Alli quali Cimon disse:
– Giovani uomini, né vaghezza di preda né odio che
io abbia contra di voi mi fece partir di Cipri a dovervi in
mezzo mare con armata mano assalire. Quello che mi
mosse è a me grandissima cosa ad avere acquistata, e a
voi è assai
leggiere a concederlami con pace; e ciò è Efigenia, da
me sopra ogn’altra cosa amata, la quale non potendo io
avere dal padre di lei come amico e con pace, da voi come nemico e con l’armi m’ha costretto Amore ad acquistarla; e per ciò intendo io d’esserle quello che esser le
dovea il vostro Pasimunda; datelami, e andate con la
grazia d’Iddio.
I giovani, li quali più forza che liberalità costrignea,
piagnendo Efigenia a Cimon concedettono. Il quale vedendola piagnere disse:
– Nobile donna, non ti sconfortare, io sono il tuo Cimone, il quale per lungo amore t’ho molto meglio meritata d’avere, che Pasimunda per promessa fede.
Tornossi adunque Cimone (lei già avendo sopra la
sua nave fatta portare, senza alcuna altra cosa toccare
de’ rodiani) a’ suoi compagni, e loro lasciò andare.
Cimone adunque, più che altro uomo contento dello
acquisto di così cara preda, poi che alquanto di tempo
ebbe posto in dover lei piagnente racconsolare, diliberò
co’ suoi compagni non essere da tornare in Cipri al presente; per che, di pari diliberazion di tutti, verso Creti
Letteratura italiana Einaudi
410
Giovanni Boccaccio - Decameron
(dove quasi ciascuno e massimamente Cimone, per antichi parentadi e novelli e per molta amistà si credevano
insieme con Efigenia esser si curi) dirizzaron la proda
della lor nave.
Ma la Fortuna, la quale assai lietamente l’acquisto
della donna aveva conceduto a Cimone, non stabile, subitamente in tristo e amaro pianto mutò la inestimabile
letizia dello ’nnamorato giovane.
Egli non erano ancora quattro ore compiute poi che
Cimone li rodiani aveva lasciati, quando, sopravegnente
la notte, la quale Cimone più piacevole che alcuna altra
sentita giammai aspettava, con essa insieme surse un
tempo fierissimo e tempestoso, il quale il cielo di nuvoli
e ’l mare di pestilenziosi venti riempiè; per la qual cosa
né poteva alcun veder che si fare o dove andarsi, né ancora sopra la nave tenersi a dovere fare alcun servigio.
Quanto Cimone di ciò si dolesse, non è da domandare. Egli pareva che gl’iddii gli avessero conceduto il suo
disio, acciò che più noia gli fosse il morire, del quale
senza esso prima si sarebbe poco curato. Dolevansi similmente i suoi compagni, ma sopra tutti si doleva Efigenia, forte piagnendo e ogni percossa dell’onda temendo; e nel suo pianto aspramente maladiceva l’amor di
Cimone e biasimava il suo ardire, affermando per niuna
altra cosa quella tempestosa fortuna esser nata, se non
perché gl’iddii non volevano che colui, il quale lei contra li lor piaceri voleva aver per isposa, potesse del suo
presuntuoso disiderio godere, ma vedendo lei prima
morire, egli appresso miseramente morisse.
Con così fatti lamenti e con maggiori, non sappiendo
che farsi i marinari, divenendo ognora il vento più forte,
senza sapere o conoscere dove s’andassero, vicini all’isola di Rodi pervennero; né conoscendo per ciò che Rodi
si fosse quella, con ogni ingegno, per campar le persone,
si sforzarono di dovere in essa pigliar terra, se si potesse.
Alla qual cosa la Fortuna fu favorevole, e loro perdus-
Letteratura italiana Einaudi
411
Giovanni Boccaccio - Decameron
se in un piccolo seno di mare, nel quale poco avanti a loro li rodiani stati da Cimon lasciati erano colla lor nave
pervenuti. Né prima s’accorsero sé esser all’isola di Rodi
pervenuti che, surgendo l’aurora e alquanto rendendo il
cielo più chiaro, si videro forse per una tratta d’arco vicini alla nave il giorno davanti da lor lasciata. Della qual
cosa Cimone senza modo dolente, temendo non gli avvenisse quello che gli avvenne, comandò che ogni forza
si mettesse ad uscir quindi, e poi dove alla Fortuna piacesse gli trasportasse; per ciò che in alcuna parte peggio
che quivi esser non poteano.
Le forze si misero grandi a dovere di quindi uscire,
ma invano: il vento potentissimo poggiava in contrario,
in tanto che, non che essi del piccolo seno uscir potessero, ma, o volessero o no, gli sospinse alla terra.
Alla quale come pervennero, dalli marinari rodiani
della lor nave discesi furono riconosciuti. De’quali prestamente alcun corse ad una villa ivi vicina dove i nobili
giovani rodiani n’erano andati, e loro narrò quivi Cimone con Efigenia sopra la lor nave per fortuna, sì come loro, essere arrivati.
Costoro udendo questo, lietissimi, presi molti degli
uomini della villa, prestamente furono al mare; e Cimone che, già co’ suoi disceso, aveva preso consiglio di fuggire in alcuna selva ivi vicina, e ’nsieme tutti con Efigenia furon presi e alla villa menati. E di quindi, venuto
dalla città Lisimaco, appo il quale quello anno era il
sommo maestrato de’ rodiani, con grandissima compagnia d’uomini d’arme, Cimone è suoi compagni tutti ne
menò in prigione, sì come Pasimunda, al quale le novelle eran venute, aveva, col senato di Rodi dolendosi, ordinato.
In così fatta guisa il misero e innamorato Cimone
perdè la sua Efigenia poco davanti da lui guadagnata,
senza altro averle tolto che alcun bacio.
Efigenia da molte nobili donne di Rodi fu ricevuta e
Letteratura italiana Einaudi
412
Giovanni Boccaccio - Decameron
riconfortata, sì del dolore avuto della sua presura e sì
della fatica sostenuta del turbato mare; e appo quelle
stette infino al giorno diterminato alle sue nozze.
A Cimone e a’ suoi compagni, per la libertà il dì davanti data a’ giovani rodiani, fu donata la vita, la qual
Pasimunda a suo poter sollicitava di far lor torre, e a prigion perpetua fur dannati; nella quale, sì come si può
credere, dolorosi stavano e senza speranza mai d’alcun
piacere.
Pasimunda quanto poteva l’apprestamento sollicitava
delle future nozze; ma la Fortuna, quasi pentuta della
subita ingiuria fatta a Cimone, nuovo accidente produsse per la sua salute. Aveva Pasimunda un fratello minor
di tempo di lui, ma non di virtù, il quale avea nome Ormisda, stato in lungo trattato di dover torre per moglie
una nobile giovane e bella della città, chiamata Cassandra, la quale Lisimaco sommamente amava; ed erasi il
matrimonio per diversi accidenti più volte frastornato.
Ora, veggendosi Pasimunda per dovere con grandissima festa celebrare le sue nozze, pensò ottimamente esser fatto, se in questa medesima festa, per non tornar più
alle spese e al festeggiare, egli potesse far che Ormisda
similmente menasse moglie; per che co’ parenti di Cassandra ricominciò le parole e perdussele ad effetto; e insieme egli e ’l fratello con loro diliberarono che quello
medesimo dì che Pasimunda menasse Efigenia, quello
Ormisda menasse Cassandra.
La qual cosa sentendo Lisimaco, oltre modo gli dispiacque, per ciò che si vedeva della sua speranza privare, la quale portava che, se Ormisda non la prendesse,
fermamente doverla avere egli. Ma, sì come savio, la
noia sua dentro tenne nascosa; e cominciò a pensare in
che maniera potesse impedire che ciò non avesse effetto;
né alcuna via vide possibile, se non il rapirla.
Questo gli parve agevole per lo uficio il quale aveva,
ma troppo più disonesto il reputava che se l’uficio non
Letteratura italiana Einaudi
413
Giovanni Boccaccio - Decameron
avesse avuto; ma in brieve, dopo lunga diliberazione,
l’onestà diè luogo ad amore, e prese per partito, che che
avvenir ne dovesse, di rapir Cassandra. E pensando della compagnia che a far questo dovesse avere e dell’ordine che tener dovesse, si ricordò di Cimone, il quale co’
suoi compagni in prigione avea, e imaginò niun altro
compagno migliore né più fido dover potere avere che
Cimone in questa cosa.
Per che la seguente notte occultamente nella sua camera il fe’ venire, e cominciogli in cotal guisa favellare:
– Cimone, così come gl’iddii sono ottimi e liberali donatori delle cose agli uomini, così sono sagacissimi provatori delle lor virtù, e coloro li quali essi truovano fermi
e costanti a tutti i casi, sì come più valorosi, di più alti
meriti fanno degni. Essi hanno della tua virtù voluta più
certa esperienza che quella che per te si fosse potuta
mostrare dentro a’ termini della casa del padre tuo, il
quale io conosco abondantissimo di ricchezze; e prima
con le pugnenti sollicitudini d’amore, da insensato animale, sì come io ho inteso, ti recarono ad essere uomo;
poi con dura fortuna e al presente con noiosa prigione
voglion vedere se l’animo tuo si muta da quello ch’era
quando poco tempo lieto fosti della guadagnata preda.
Il quale, se quel medesimo è che già fu, niuna cosa tanto
lieta ti prestarono quanto è quella che al presente s’apparecchiano a donarti; la quale, acciò che tu l’usate forze ripigli e divenghi animoso, io intendo di dimostrarti.
Pasimunda, lieto della tua disaventura e sollicito procuratore della tua morte, quanto può s’affretta di celebrare le nozze della tua Efigenia, acciò che in quelle goda della preda la qual prima lieta Fortuna t’avea
conceduta e subitamente turbata ti tolse. La qual cosa
quanto ti debba dolere, se così ami come io credo, per
me medesimo il cognosco, al quale pari ingiuria alla tua
in un medesimo giorno Ormisda suo fratello s’apparecchia di fare a me di Cassandra, la quale io sopra tutte
Letteratura italiana Einaudi
414
Giovanni Boccaccio - Decameron
l’altre cose amo. E a fuggire tanta ingiuria e tanta noia
della Fortuna, niuna via ci veggio da lei essere stata lasciata aperta, se non la virtù de’ nostri animi e delle nostre destre, nelle quali aver ci convien le spade, e farci
far via, a te alla seconda rapina e a me alla prima delle
due nostre donne; per che, se la tua, non vo’ dir libertà,
la qual credo che poco senza la tua donna curi, ma la tua
donna t’è cara di riavere, nelle tue mani, volendo me alla
mia impresa seguire, l’hanno posta gl’iddii.
Queste parole tutto feciono lo smarrito animo ritornare in Cimone e, senza troppo rispetto prendere alla risposta, disse:
– Lisimaco, né più forte né più fido compagno di me
puoi avere a così fatta cosa, se quello me ne dee seguire
che tu ragioni; e per ciò quello che a te pare che per me
s’abbia a fare, impollomi, e vederati con maravigliosa
forza seguire.
Al quale Lisimaco disse:
– Oggi al terzo dì le novelle spose entreranno primieramente nelle case de’ lor mariti, nelle quali tu co’ tuoi
compagni armato, e io con alquanti miei né quali io mi
fido assai, in sul far della sera entreremo, e quelle del
mezzo de’ conviti rapite, ad una nave, la quale io ho fatta segretamente apprestare, ne meneremo, uccidendo
chiunque ciò contrastare presummesse.
Piacque l’ordine a Cimone, e tacito infino al tempo
posto si stette in prigione. Venuto il giorno delle nozze,
la pompa fu grande e magnifica, e ogni parte della casa
de’ due fratelli fu di lieta festa ripiena.
Lisimaco, ogni cosa opportuna avendo apprestata,
Cimone e i suoi compagni e similmente i suoi amici, tutti sotto i vestimenti armati, quando tempo gli parve,
avendogli prima con molte parole al suo proponimento
accesi, in tre parti divise, delle quali cautamente l’una
mandò al porto, acciò che niun potesse impedire il salire
sopra la nave quando bisognasse, e con l’altre due alle
Letteratura italiana Einaudi
415
Giovanni Boccaccio - Decameron
case di Pasimunda venuti, una ne lasciò alla porta, acciò
che alcun dentro non gli potesse rinchiudere o a loro
l’uscita vietare, e col rimanente insieme con Cimone
montò su per le scale. E pervenuti nella sala dove le
nuove spose con molte altre donne già a tavola erano
per mangiare assettate, arditamente, fattisi innanzi e gittate le tavole in terra, ciascun prese la sua, e nelle braccia de’ compagni messala, comandarono che alla nave
apprestata le menassero di presente.
Le novelle spose cominciarono a piagnere e a gridare,
e il simigliante l’altre donne e i servidori, e subitamente
fu ogni cosa di romore e di pianto ripieno. Ma Cimone e
Lisimaco è lor compagni, tirate le spade fuori, senza alcun contasto, data loro da tutti la via, verso le scale se ne
vennero; e quelle scendendo, occorse loro Pasimunda, il
quale con un gran bastone in mano al romor traeva, cui
animosamente Cimone sopra la testa ferì, e ricisegliele
ben mezza, e morto sel fece cadere a’ piedi. Allo aiuto
del quale correndo il misero Ormisda, similmente da un
de’ colpi di Cimone fu ucciso; e alcuni altri che appressar si vollono, da’ compagni di Lisimaco e di Cimone fediti e ributtati in dietro furono.
Essi, lasciata piena la casa di sangue e di romore e di
pianto e di tristizia, senza alcuno impedimento, stretti
insieme con la lor rapina alla nave pervennero; sopra la
quale messe le donne e saliti essi tutti e i lor compagni,
essendo già il lito pien di gente armata che alla riscossa
delle donne venia, dato de’ remi in acqua, lieti andaron
pe’ fatti loro. E pervenuti in Creti, quivi da molti e amici
e parenti lietamente ricevuti furono, e sposate le donne
e fatta la festa grande, lieti della loro rapina goderono.
In Cipri e in Rodi furono i romori è turbamenti grandi e lungo tempo per le costoro opere. Ultimamente, interponendosi e nell’un luogo e nell’altro gli amici e i parenti di costoro, trovaron modo che, dopo alcuno
essilio, Cimone con Efigenia lieto si tornò in Cipri, e Li-
Letteratura italiana Einaudi
416
Giovanni Boccaccio - Decameron
simaco similmente con Cassandra ritornò in Rodi, e ciascun lietamente con la sua visse lungamente contento
nella sua terra.
Letteratura italiana Einaudi
417
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SECONDA
Gostanza ama Martuccio Gomito, la quale, udendo che morto
era, per disperata sola si mette in una barca, la quale dal vento
fu trasportata a Susa; ritruoval vivo in Tunisi, palesaglisi, ed
egli grande essendo col re per consigli dati, sposatala, ricco con
lei in Lipari se ne torna.
La reina, finita sentendo la novella di Panfilo, poscia
che molto commendata l’ebbe, ad Emilia impose che
una dicendone seguitasse; la quale così cominciò.
Ciascun si dee meritamente dilettare di quelle cose alle quali egli vede i guiderdoni secondo le affezioni seguitare; e per ciò che amare merita più tosto diletto che afflizione a lungo andare, con molto mio maggior piacere,
della presente materia parlando, ubbidirò la reina, che
della precedente non feci il re.
Dovete adunque, dilicate donne, sapere, che vicin di
Cicilia è una isoletta chiamata Lipari, nella quale, non è
ancora gran tempo, fu una bellissima giovane chiamata
Gostanza, d’assai orrevoli genti dell’isola nata. Della
quale un giovane che dell’isola era, chiamato Martuccio
Gomito, assai leggiadro e costumato e nel suo mestiere
valoroso, s’innamorò. La qual sì di lui similmente s’accese, che mai bene non sentiva se non quanto il vedeva. E
disiderando Martuccio d’averla per moglie, al padre di
lei la fece addimandare; il quale rispose lui esser povero
e per ciò non volergliele dare.
Martuccio, sdegnato di vedersi per povertà rifiutare,
con certi suoi amici e parenti armato un legnetto, giurò
di mai in Lipari non tornare se non ricco. E quindi partitosi, corseggiando cominciò a costeggiare la Barberia,
rubando ciascuno che meno poteva di lui; nella qual cosa assai gli fu favorevole la fortuna, se egli avesse saputo
por modo alle felicità sue. Ma, non bastandogli d’essere
egli è suoi compagni in brieve tempo divenuti ricchissi-
Letteratura italiana Einaudi
418
Giovanni Boccaccio - Decameron
mi, mentre che di trasricchire cercavano, avvenne che
da certi di legni saracini, dopo lunga difesa, co’ suoi
compagni fu preso e rubato, e di loro la maggior parte
dà saracini mazzerati e isfondolato il legno, esso menato
a Tunisi fu messo in prigione e in lunga miseria guardato.
In Lipari tornò, non per uno o per due, ma per molte
e diverse persone, la novella che tutti quelli che con
Martuccio erano sopra il legnetto erano stati annegati.
La giovane, la quale senza misura della partita di
Martuccio era stata dolente, udendo lui con gli altri esser morto, lungamente pianse, e seco dispose di non voler più vivere; e non sofferendole il cuore di sé medesima con alcuna violenza uccidere, pensò nuova necessità
dare alla sua morte; e uscita segretamente una notte di
casa il padre e al porto venutasene, trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una navicella di pescatori, la quale (per ciò che pure allora smontati n’erano i signori di quella) d’albero e di vela e di remi la trovò
fornita. Sopra la quale prestamente montata e co’ remi
alquanto in mar tiratasi, ammaestrata alquanto dell’arte
marinaresca, sì come generalmente tutte le femine in
quella isola sono, fece vela e gittò via i remi e il timone, e
al vento tutta si commise avvisando dover di necessità
avvenire o che il vento barca senza carico e senza governator rivolgesse, o ad alcuno scoglio la percotesse e rompesse, di che ella, eziandio se campar volesse, non potesse, ma di necessità annegasse. E avviluppatasi la testa in
un mantello, nel fondo della barca piagnendo si mise a
giacere.
Ma tutto altramenti addivenne che ella avvisato non
avea; per ciò che, essendo quel vento che traeva tramontana, e questo assai soave, e non essendo quasi mare, e
ben reggente la barca, il seguente dì alla notte che su
montata v’era, in sul vespro ben cento miglia sopra Tu-
Letteratura italiana Einaudi
419
Giovanni Boccaccio - Decameron
nisi ad una piaggia vicina ad una città chiamata Susa ne
la portò.
La giovane d’essere più in terra che in mare niente
sentiva, sì come colei che mai per alcuno accidente da
giacere non avea il capo levato né di levare intendeva.
Era allora per avventura, quando la barca ferì sopra il
lito, una povera feminetta alla marina, la quale levava
dal sole reti di suoi pescatori; la quale, vedendo la barca,
si maravigliò come colla vela piena fosse lasciata percuotere in terra. E pensando che in quella i pescatori dormissono, andò alla barca, e niuna altra persona che questa giovane vi vide; la quale essalei che forte dormiva,
chiamò molte volte, e alla fine fattala risentire e allo abito conosciutala che cristiana era, parlando latino la domandò come fosse che ella quivi in quella barca così soletta fosse arrivata.
La giovane, udendo la favella latina, dubitò non forse
altro vento l’avesse a Lipari ritornata; e subitamente levatasi in piè riguardò attorno, e non conoscendo le contrade e veggendosi in terra, domandò la buona femina
dove ella fosse. A cui la buona femina rispose:
– Figliuola mia, tu se’ vicina a Susa in Barberia.
Il che udito la giovane, dolente che Iddio non l’aveva
voluto la morte mandare, dubitando di vergogna e non
sappiendo che farsi, a piè della sua barca a seder postasi,
cominciò a piagnere.
La buona femina, questo vedendo, ne le prese pietà, e
tanto la pregò, che in una sua capannetta la menò, e quivi tanto la lusingò che ella le disse come quivi arrivata
fosse; per che, sentendola la buona femina essere ancor
digiuna, suo pan duro e alcun pesce e acqua l’apparecchiò, e tanto la pregò ch’ella mangiò un poco.
La Gostanza appresso domandò chi fosse la buona femina che così latin parlava; a cui ella disse che da Trapani era e aveva nome Carapresa; e quivi serviva certi pescatori cristiani.
Letteratura italiana Einaudi
420
Giovanni Boccaccio - Decameron
La giovane, udendo dire Carapresa, quantunque dolente fosse molto, e non sappiendo ella stessa che cagione a ciò la si movesse, in sé stessa prese buono agurio
d’aver questo nome udito, e cominciò a sperar senza saper che e alquanto a cessare il disiderio della morte; e,
senza manifestar chi si fosse né donde, pregò caramente
la buona femina che per l’amor di Dio avesse misericordia della sua giovanezza e che alcuno consiglio le desse
per lo quale ella potesse fuggire che villania fatta non le
fosse.
Carapresa udendo costei, a guisa di buona femina, lei
nella capannetta lasciata, prestamente raccolte le sue reti, a lei ritornò, e tutta nel suo mantello stesso chiusala,
in Susa con seco la menò, e quivi pervenuta le disse:
– Gostanza, io ti menerò in casa d’una bonissima
donna saracina, alla quale io fo molto spesso servigio di
sue bisogne, ed ella è donna antica e misericordiosa; io
le ti raccomanderò quanto io potrò il più, e certissima
sono che ella ti riceverà volentieri e come figliuola ti
tratterà, e tu, con lei stando, t’ingegnerai a tuo potere,
servendola, d’acquistar la grazia sua insino a tanto che
Iddio ti mandi miglior ventura –; e come ella disse così
fece.
La donna, la qual vecchia era oramai, udita costei,
guardò la giovane nel viso e cominciò a lagrimare, e presala le baciò la fronte, e poi per la mano nella sua casa ne
la menò, nella quale ella con alquante altre femine dimorava senza alcuno uomo, e tutte di diverse cose lavoravano di lor mano, di seta, di palma, di cuoio diversi lavorii
faccendo. De’quali la giovane in pochi dì apparò a fare
alcuno, e con loro insieme cominciò a lavorare; e in tanta grazia e buono amore venne della buona donna e
dell’altre, che fu maravigliosa cosa; e in poco spazio di
tempo, mostrandogliele esse, il lor linguaggio apparò.
Dimorando adunque la giovane in Susa, essendo già
stata a casa sua pianta per perduta e per morta, avvenne
Letteratura italiana Einaudi
421
Giovanni Boccaccio - Decameron
che, essendo re di Tunisi uno che si chiamava Mariabdela, un giovane di gran parentado e di molta potenza, il
quale era in Granata, dicendo che a lui il reame di Tunisi apparteneva, fatta grandissima moltitudine di gente,
sopra il re di Tunisi se ne venne per cacciarlo del regno.
Le quali cose venendo ad orecchie a Martuccio Gomito in prigione, il qual molto bene sapeva il barbaresco, e udendo che il re di Tunisi faceva grandissimo
sforzo a sua difesa, disse ad un di quegli li quali lui è
suoi compagni guardavano:
– Se io potessi parlare al re, e’ mi dà il cuore che io gli
darei un consiglio, per lo quale egli vincerebbe la guerra
sua.
La guardia disse queste parole al suo signore, il quale
al re il rapportò incontanente. Per la qual cosa il re comandò che Martuccio gli fosse menato, e domandato da
lui che consiglio il suo fosse, gli rispose così:
– Signor mio, se io ho bene, in altro tempo che io in
queste vostre contrade usato sono, riguardato alla maniera la qual tenete nelle vostre battaglie, mi pare che
più con arcieri che con altro quelle facciate; e per ciò,
ove si trovasse modo che agli arcieri del vostro avversario mancasse il saettamento è vostri n’avessero abbondevolmente, io avviso che la vostra battaglia si vincerebbe.
A cui il re disse:
– Senza dubbio, se cotesto si potesse fare, io mi crederrei esser vincitore.
Al quale Martuccio disse:
– Signor mio, dove voi vogliate, egli si potrà ben fare,
e udite come. A voi convien far fare corde molto più sottili agli archi de’ vostri arcieri, che quelle che per tutti
comunalmente s’usano; e appresso far fare saettamento,
le cocche del quale non sieno buone se non a queste corde sottili; e questo convien che sia sì segretamente fatto,
che il vostro avversario nol sappia, per ciò che egli ci
troverebbe modo. E la cagione per che io dico questo è
Letteratura italiana Einaudi
422
Giovanni Boccaccio - Decameron
questa. Poi che gli arcieri del vostro nimico avranno il
suo saettamento saettato e i vostri il suo, sapete che di
quello che i vostri saettato avranno converrà, durando la
battaglia, che i vostri nimici ricolgano, e a’ nostri converrà ricoglier del loro; ma gli avversari non potranno il
saettamento saettato dà vostri adoperare, per le picciole
cocche che non riceveranno le corde grosse, dove a’ vostri avverrà il contrario del saettamento de’ nimici, per
ciò che la sottil corda riceverà ottimamente la saetta che
avrà larga cocca; e così i vostri saranno di saettamento
copiosi, dove gli altri n’avranno difetto.
Al re, il quale savio signore era, piacque il consiglio di
Martuccio; e interamente seguitolo, per quello trovò la
sua guerra aver vinta; laonde sommamente Martuccio
venne nella sua grazia, e per conseguente in grande e
ricco stato.
Corse la fama di queste cose per la contrada; e agli
orecchi della Gostanza pervenne Martuccio Gomito esser vivo, il quale lungamente morto aveva creduto; per
che l’amor di lui, già nel cuor di lei intiepidito, con subita fiamma si riaccese e divenne maggiore, e la morta speranza suscitò. Per la qual cosa alla buona donna con cui
dimorava interamente ogni suo accidente aperse, e le
disse sé disiderare d’andare a Tunisi, acciò che gli occhi
saziasse di ciò che gli orecchi con le ricevute voci fatti gli
avean disiderosi. La quale il suo disiderio le lodò molto,
e come sua madre stata fosse, entrata in una barca, con
lei insieme a Tunisi andò, dove con la Gostanza in casa
d’una sua parente fu ricevuta onorevolmente.
Ed essendo con lei andata Carapresa, la mandò a sentire quello che di Martuccio trovar potesse; e trovato lui
esser vivo e in grande stato, e rapportogliele, piacque alla gentil donna di volere essere colei che a Martuccio significasse quivi a lui esser venuta la sua Gostanza. E andatasene un dì là dove Martuccio era, gli disse:
– Martuccio, in casa mia è capitato un tuo servidore
Letteratura italiana Einaudi
423
Giovanni Boccaccio - Decameron
che vien da Lipari, e quivi ti vorrebbe segretamente parlare; e per ciò, per non fidarmene ad altri, sì come egli
ha voluto, io medesima tel sono venuta a significare.
Martuccio la ringraziò, e appresso lei alla sua casa se
n’andò.
Quando la giovane il vide, presso fu che di letizia non
morì, e non potendosene tenere, subitamente con le
braccia aperte gli corse al collo e abbracciollo, e per
compassione de’ passati infortuni e per la presente letizia, senza potere alcuna cosa dire, teneramente cominciò a lagrimare.
Martuccio, veggendo la giovane, alquanto maravigliandosi soprastette, e poi sospirando disse:
– O Gostanza mia, or sétu viva? Egli è buon tempo
che io intesi che tu perduta eri, né a casa nostra di te alcuna cosa si sapeva –; e questo detto, teneramente lagrimando l’abbracciò e baciò.
La Gostanza gli raccontò ogni suo accidente, e l’onore che ricevuto avea dalla gentil donna con la quale dimorata era. Martuccio, dopo molti ragionamenti da lei
partitosi, al re suo signore n’andò e tutto gli raccontò,
cioè i suoi casi e quegli della giovane, aggiugnendo che,
con sua licenzia, intendeva secondo la nostra legge di
sposarla.
Il re si maravigliò di queste cose; e fatta la giovane venire, e da lei udendo che così era come Martuccio aveva
detto, disse:
– Adunque l’hai tu per marito molto ben guadagnato.
E fatti venire grandissimi e nobili doni, parte a lei ne
diede e parte a Martuccio, dando loro licenzia di fare intra sé quello che più fosse a grado a ciascheduno.
Martuccio onorata molto la gentil donna con la quale
la Gostanza dimorata era e ringraziatala di ciò che in
servigio di lei aveva adoperato e donatile doni quali a lei
si confaceano e accomandatala a Dio, non senza molte
lagrime dalla Gostanza si partì. E appresso con licenzia
Letteratura italiana Einaudi
424
Giovanni Boccaccio - Decameron
del re sopra un legnetto montati, e con loro Carapresa,
con prospero vento a Lipari ritornarono, dove fu sì
grande la festa che dir non si potrebbe giammai.
Quivi Martuccio la sposò e grandi e belle nozze fece,
e poi appresso con lei insieme in pace e in riposo lungamente goderono del loro amore.
Letteratura italiana Einaudi
425
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA TERZA
Pietro Boccamazza si fugge con l’Agnolella; truova ladroni; la
giovane fugge per una selva, ed è condotta ad un castello; Pietro è preso e delle mani de’ ladroni fugge, e dopo alcuno accidente, capita a quel castello dove l’Agnolella era, e sposatala
con lei se ne torna a Roma.
Niuno ne fu tra tutti che la novella d’Emilia non commendasse; la qual conoscendo la reina esser finita, volta
ad Elissa, che ella continuasse le ’mpose. La quale, d’ubbidire disiderosa, incominciò.
A me, vezzose donne, si para dinanzi una malvagia
notte da due giovanetti poco discreti avuta; ma, per ciò
che ad essa seguitarono molti lieti giorni, sì come
conforme al nostro proposito, mi piace di raccontarla.
In Roma, la quale, come è oggi coda, così già fu capo
del mondo, fu un giovane, poco tempo fa, chiamato Pietro Boccamazza, di famiglia tra le romane assai onorevole, il quale s’innamorò d’una bellissima e vaga giovane
chiamata Agnolella, figliuola d’uno ch’ebbe nome Gigliuozzo Saullo, uomo plebeio ma assai caro a’ romani.
E amandola, tanto seppe operare, che la giovane cominciò non meno ad amar lui che egli amasse lei. Pietro, da
fervente amor costretto, e non parendogli più dover sofferire l’aspra pena che il disiderio che avea di costei gli
dava, la domandò per moglie. La qual cosa come i suoi
parenti seppero, tutti furono a lui e biasimarongli forte
ciò che egli voleva fare; e d’altra parte fecero dire a Gigliuozzo Saullo che a niun partito attendesse alle parole
di Pietro, per ciò che, se ’l facesse, mai per amico né per
parente l’avrebbero.
Pietro, veggendosi quella via impedita per la qual sola
si credeva potere al suo disio pervenire, volle morir di
dolore; e se Gigliuozzo l’avesse consentito, contro al
piacere di quanti parenti avea, per moglie la figliuola
Letteratura italiana Einaudi
426
Giovanni Boccaccio - Decameron
avrebbe presa; ma pur si mise in cuore, se alla giovane
piacesse, di far che questa cosa avrebbe effetto; e per interposita persona sentito che a grado l’era, con lei si
convenne di doversi con lui di Roma fuggire. Alla qual
cosa dato ordine, Pietro una mattina per tempissimo levatosi, con lei insieme montò a cavallo, e presero il cammin verso Alagna, là dove Pietro aveva certi amici de’
quali esso molto si confidava; e così cavalcando, non
avendo spazio di far nozze, per ciò che temevano d’esser
seguitati, del loro amore andando insieme ragionando,
alcuna volta l’un l’altro baciava.
Ora avvenne che, non essendo a Pietro troppo noto il
cammino, come forse otto miglia da Roma dilungati furono, dovendo a man destra tenere, si misero per una
via a sinistra. Né furono guari più di due miglia cavalcati, che essi si videro vicini ad un castelletto, del quale, essendo stati veduti, subitamente uscirono da dodici fanti.
E già essendo loro assai vicini, la giovane gli vide, per
che gridando disse:
– Pietro, campiamo, ché noi siamo assaliti –; e come
seppe, verso una selva grandissima volse il suo ronzino;
e tenendogli gli sproni stretti al corpo, attenendosi
all’arcione, il ronzino, sentendosi pugnere, correndo per
quella selva ne la portava.
Pietro, che più al viso di lei andava guardando che al
cammino, non essendosi tosto come lei de fanti che venieno avveduto, mentre che egli senza vedergli ancora
andava guardando donde venissero, fu da loro sopraggiunto e preso e fatto del ronzino smontare; e domandato chi egli era, e avendol detto, costor cominciaron fra
loro ad aver consiglio e a dire: – Questi è degli amici de’
nimici nostri; che ne dobbiam fare altro, se non torgli
quei panni e quel ronzino e impiccarlo per dispetto degli Orsini ad una di queste querce? – Ed essendosi tutti
a questo consiglio accordati, avevano a Pietro comandato che si spogliasse.
Letteratura italiana Einaudi
427
Giovanni Boccaccio - Decameron
Il quale spogliandosi, già del suo male indovino, avvenne che un guato di ben venticinque fanti subitamente
uscì addosso a costoro gridando: – Alla morte, alla morte! – Li quali soprappresi da questo, lasciato star Pietro,
si volsero alla lor difesa; ma, veggendosi molti meno che
gli assalitori, cominciarono a fuggire, e costoro a seguirgli. La qual cosa Pietro veggendo, subitamente prese le
cose sue e salì sopra il suo ronzino e cominciò quanto poteva a fuggire per quella via donde aveva veduto che la
giovane era fuggita. Ma, non vedendo per la selva né via
né sentiero, né pedata di caval conoscendovi, poscia che
a lui parve esser sicuro e fuor delle mani di coloro che
preso l’aveano e degli altri ancora da cui quegli erano stati assaliti, non ritrovando la sua giovane, più doloroso che
altro uomo, cominciò a piagnere e ad andarla or qua or là
per la selva chiamando; ma niuna persona gli rispondeva,
ed esso non ardiva a tornare addietro, e andando innanzi
non conosceva dove arrivar si dovesse; e d’altra parte delle fiere che nelle selve sogliono abitare aveva ad una ora
di sé stesso paura e della sua giovane, la qual tuttavia gli
pareva vedere o da orso o da lupo strangolare.
Andò adunque questo Pietro sventurato tutto il giorno per questa selva gridando e chiamando, a tal ora tornando indietro che egli si credeva innanzi andare; e già,
tra per lo gridare e per lo piagnere e per la paura e per lo
lungo digiuno, era sì vinto, che più avanti non poteva.
E vedendo la notte sopravvenuta, non sappiendo che
altro consiglio pigliarsi, trovata una grandissima quercia, smontato del ronzino a quella il legò, e appresso,
per non essere dalle fiere divorato la notte, su vi montò;
e poco appresso levatasi la luna e ’l tempo essendo chiarissimo, non avendo Pietro ardir d’addormentarsi per
non cadere (come che, perché pure agio avuto n’avesse,
il dolore né i pensieri che della sua giovane avea non
l’avrebbero lasciato); per che egli, sospirando e piagnendo e seco la sua disaventura maladicendo, vegghiava.
Letteratura italiana Einaudi
428
Giovanni Boccaccio - Decameron
La giovane fuggendo, come davanti dicemmo, non
sappiendo dove andarsi, se non come il suo ronzino
stesso dove più gli pareva ne la portava, si mise tanto fra
la selva, che ella non poteva vedere il luogo donde in
quella entrata era; per che, non altramenti che avesse
fatto Pietro, tutto ’l dì, ora aspettando e ora andando, e
piagnendo e chiamando e della sua sciagura dolendosi,
per lo salvatico luogo s’andò avvolgendo.
Alla fine, veggendo che Pietro non venia, essendo già
vespro, s’abbattè ad un sentieruolo, per lo qual messasi
e seguitandolo il ronzino, poi che più di due miglia fu
cavalcata, di lontano si vide davanti una casetta, alla
quale essa come più tosto potè se n’andò, e quivi trovò
un buono uomo attempato molto con una sua moglie
che similmente era vecchia.
Li quali, quando la videro sola, dissero:
– O figliuola, che vai tu a questa ora così sola faccendo per questa contrada?
La giovane piagnendo rispose che aveva la sua compagnia nella selva smarrita, e domandò come presso fosse ad Alagna.
A cui il buono uomo rispose:
– Figliuola mia, questa non è la via d’andare ad Alagna, egli ci ha delle miglia più di dodici.
Disse allora la giovane:
– E come ci sono abitanze presso da potere albergare?
A cui il buono uomo rispose:
– Non ci sono in niun luogo sì presso, che tu di giorno vi potessi andare.
Disse la giovane allora:
– Piacerebbev’egli, poi che altrove andar non posso,
di qui ritenermi per l’amor di Dio istanotte?
Il buono uomo rispose:
– Giovane, che tu con noi ti rimanga per questa sera
n’è caro; ma tuttavia ti vogliam ricordare che per queste
Letteratura italiana Einaudi
429
Giovanni Boccaccio - Decameron
contrade e di dì e di notte e d’amici e di nemici vanno di
male brigate assai, le quali molte volte ne fanno di gran
dispiaceri e di gran danni; e se per isciagura, essendoci
tu, ce ne venisse alcuna, e veggendoti bella e giovane come tu se’, è ti farebbono dispiacere e vergogna, e noi
non te ne potremmo aiutare. Vogliantelo aver detto, acciò che tu poi, a se questo avvenisse, non ti possi di noi
ramaricare.
La giovane, veggendo che l’ora era tarda, ancora che
le parole del vecchio la spaventassero, disse:
– Se a Dio piacerà, egli ci guarderà e voi e me di questa noia, la quale, se pur m’avvenisse, è molto men male
essere dagli uomini straziata, che sbranata per li boschi
dalle fiere.
E così detto, discesa del suo ronzino, se n’entrò nella
casa del povero uomo, e quivi con essoloro di quello che
avevano poveramente cenò, e appresso tutta vestita in su
un lor letticello con loro insieme a giacer si gittò, né in
tutta la notte di sospirare né di piagnere la sua sventura
e quella di Pietro, del quale non sapea che si dovesse
sperare altro che male, non rifinò.
Ed essendo già vicino al matutino, ella sentì un gran
calpestio di gente andare; per la qual cosa, levatasi, se
n’andò in una gran corte, che la piccola casetta di dietro
a sé avea, e vedendo dall’una delle parti di quella molto
fieno, in quello s’andò a nascondere, acciò che, se quella
gente quivi venisse, non fosse così tosto trovata. E appena di nasconder compiuta s’era, che coloro, che una
gran brigata di malvagi uomini era, furono alla porta
della piccola casa, e fattosi aprire e dentro entrati e trovato il ronzino della giovane ancora con tutta la sella domandarono chi vi fosse.
Il buono uomo, non vedendo la giovane, rispose:
– Niuna persona ci è altro che noi; ma questo ronzino, a cui che fuggito si sia, ci capitò iersera, e noi cel
mettemmo in casa, acciò che i lupi nol manicassero.
Letteratura italiana Einaudi
430
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Adunque, – disse il maggior della brigata – sarà egli
buon per noi, poi che altro signor non ha.
Sparti adunque costoro tutti per la piccola casa, parte
n’andò nella corte, e poste giù lor lance e lor tavolacci,
avvenne che uno di loro, non sappiendo altro che farsi,
gittò la sua lancia nel fieno e assai vicin fu ad uccidere la
nascosa giovane ed ella a palesarsi, per ciò che la lancia
le venne allato alla sinistra poppa, tanto che col ferro le
stracciò de’ vestimenti, laonde ella fu per mettere un
grande strido temendo d’esser fedita; ma ricordandosi là
dove era, tutta riscossasi, stette cheta.
La brigata chi qua e chi là, cotti lor cavretti e loro altra carne, e mangiato e bevuto, s’andarono pe’ fatti loro,
e menaronsene il ronzino della giovane. Ed essendo già
dilungati alquanto, il buono uomo cominciò a domandar la moglie:
– Che fu della nostra giovane che iersera ci capitò,
che io veduta non la ci ho poi che noi ci levammo?
La buona femina rispose che non sapea, e andonne
guatando.
La giovane, sentendo coloro esser partiti, uscì del fieno; di che il buono uomo forte contento, poi che vide
che alle mani di coloro non era venuta, e faccendosi già
dì, le disse:
– Omai che il dì ne viene, se ti piace, noi t’accompagneremo infino ad un castello che è presso di qui cinque
miglia, e sarai in luogo sicuro; ma converratti venire a
piè, per ciò che questa mala gente che ora di qui si parte,
se n’ha menato il ronzin tuo.
La giovane, datasi pace di ciò, gli pregò per Dio che
al castello la menassero; per che entrati in via, in su la
mezza terza vi giunsero.
Era il castello di uno degli Orsini, lo quale si chiamava Liello di Campo di Fiore, e per ventura v’era una sua
donna, la qual bonissima e santa donna era; e veggendo
la giovane, prestamente la riconobbe e con festa la rice-
Letteratura italiana Einaudi
431
Giovanni Boccaccio - Decameron
vette, e ordinatamente volle sapere come quivi arrivata
fosse. La giovane gliele contò tutto.
La donna, che cognoscea similmente Pietro, sì come
amico del marito di lei, dolente fu del caso avvenuto; e
udendo dove stato fosse preso, s’avvisò che morto fosse
stato.
Disse adunque alla giovane:
– Poi che così è che di Pietro tu non sai, tu dimorerai
qui meco infino a tanto che fatto mi verrà di potertene
sicuramente mandare a Roma.
Pietro, stando sopra la quercia quanto più doloroso
esser potea, vide in sul primo sonno venir ben venti lupi,
li quali tutti, come il ronzin videro, gli furon dintorno. Il
ronzino sentendogli, tirata la testa, ruppe le cavezzine e
cominciò a volersi fuggire; ma essendo intorniato e non
potendo, gran pezza co’ denti e co’ calci si difese; alla fine da loro atterrato e strozzato fu e subitamente sventrato, e tutti pascendosi, senza altro lasciarvi che l’ossa, il
divorarono e andar via. Di che Pietro, al qual pareva del
ronzino avere una compagnia e un sostegno delle sue fatiche, forte sbigottì e imaginossi di non dover mai di
quella selva potere uscire.
Ed essendo già vicino al dì, morendosi egli sopra la
quercia di freddo, sì come quegli che sempre dattorno
guardava, si vide innanzi forse un miglio un grandissimo
fuoco; per che, come fatto fu il dì chiaro, non senza paura della quercia disceso, verso là si dirizzò, e tanto andò
che a quello pervenne; dintorno al quale trovò pastori
che mangiavano e davansi buon tempo, dà quali esso
per pietà fu raccolto. E poi che egli mangiato ebbe e fu
riscaldato, contata loro la sua disaventura e come quivi
solo arrivato fosse, gli domandò se in quelle parti fosse
villa o castello, dove egli andar potesse.
I pastori dissero che ivi forse a tre miglia era un castello di Liello di Campo di Fiore, nel quale al presente
era la donna sua; di che Pietro contentissimo gli pregò
Letteratura italiana Einaudi
432
Giovanni Boccaccio - Decameron
che alcuno di loro infino al castello l’accompagnasse, il
che due di loro fecero volentieri. Al quale pervenuto
Pietro, e quivi avendo trovato alcun suo conoscente,
cercando di trovar modo che la giovane fosse per la selva cercata, fu da parte della donna fatto chiamare; il
quale incontanente andò a lei, e vedendo con lei l’Agnolella, mai pari letizia non fu alla sua.
Egli si struggeva tutto d’andarla ad abbracciare, ma
per vergogna, la quale avea della donna, lasciava. E se
egli fu lieto assai, la letizia della giovane vedendolo non
fu minore.
La gentil donna, raccoltolo e fattogli festa, e avendo
da lui ciò che intervenuto gli era udito, il riprese molto
di ciò che contro al piacer de’ parenti suoi far voleva.
Ma, veggendo che egli era pure a questo disposto e che
alla giovane aggradiva, disse: – In che m’affatico io? Costor s’amano, costor si conoscono, ciascuno è parimente
amico del mio marito, e il lor desiderio è onesto; e credo
che egli piaccia a Dio, poi che l’uno dalle forche ha campato, e l’altro dalla lancia, e amenduni dalle fiere selvatiche; e però facciasi –. E a loro rivolta disse:
– Se pure questo v’è all’animo di volere essere moglie
e marito insieme, e a me; facciasi, e qui le nozze s’ordinino alle spese di Liello; la pace poi tra voi è vostri parenti
farò io ben fare.
Pietro lietissimo, e l’Agnolella più, quivi si sposarono;
e come in montagna si potè, la gentil donna fè loto onorevoli nozze, e quivi i primi frutti del loro amore dolcissimamente sentirono.
Poi, ivi a parecchi dì, la donna insieme con loro, montati a cavallo e bene accompagnati, se ne tornarono a
Roma; dove, trovati forte turbati i parenti di Pietro di
ciò che fatto aveva, con loro in buona pace il ritornò; ed
esso con molto riposo e piacere con la sua Agnolella infino alla lor vecchiezza si visse.
Letteratura italiana Einaudi
433
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA QUARTA
Ricciardo Manardi è trovato da messer Lizio da Valbona con la
figliuola, la quale egli sposa, e col padre di lei rimane in buona
pace.
Tacendosi Elissa, le lode ascoltando dalle sue compagne date alla sua novella, impose la reina a Filostrato che
alcuna ne dicesse egli; il quale ridendo incominciò.
Io sono stato da tante di voi tante volte morso, perché
io materia da crudeli ragionamenti e da farvi piagner
v’imposi, che a me pare, a volere alquanto questa noia
ristorare, esser tenuto di dover dire alcuna cosa per la
quale io alquanto vi faccia ridere; e per ciò uno amore,
non da altra noia che di sospiri e d’una brieve paura con
vergogna mescolata, a lieto fin pervenuto, in una novelletta assai piccola intendo di raccontarvi.
Non è adunque, valorose donne, gran tempo passato
che in Romagna fu un cavaliere assai da bene e costumato, il qual fu chiamato messer Lizio da Valbona, a cui
per ventura vicino alla sua vecchiezza una figliuola nacque d’una sua donna chiamata madonna Giacomina, la
quale oltre ad ogn’altra della contrada, crescendo, divenne bella e piacevole; e per ciò che sola era al padre e
alla madre rimasa, sommamente da loro era amata e
avuta cara e con maravigliosa diligenza guardata, aspettando essi di far di lei alcun gran parentado.
Ora usava molto nella casa di messer Lizio, e molto
con lui si riteneva, un giovane bello e fresco della persona, il quale era de’ Manardi da Brettinoro, chiamato Ricciardo, del quale niun’altra guardia messer Lizio o la sua
donna prendevano, che fatto avrebbon d’un lor figliuolo. Il quale, una volta e altra veggendo la giovane bellissima e leggiadra, e di laudevoli maniere e costumi e già
da marito, di lei fieramente s’innamorò, e con gran dili-
Letteratura italiana Einaudi
434
Giovanni Boccaccio - Decameron
genza il suo amore teneva occulto. Del quale avvedutasi
la giovane, senza schifar punto il colpo, lui similmente
cominciò ad amare; di che Ricciardo fu forte contento.
E avendo molte volte avuta voglia di doverle alcuna
parola dire, e dubitando taciutosi, pure una, preso tempo e ardire, le disse:
– Caterina, io ti priego che tu non mi facci morire
amando.
La giovane rispose subito:
– Volesse Iddio che tu non facessi più morir me.
Questa risposta molto di piacere e d’ardire aggiunse a
Ricciardo, e dissele:
– Per me non istarà mai cosa che a grado ti sia, ma a
te sta il trovar modo allo scampo della tua vita e della
mia.
La giovane allora disse:
– Ricciardo, tu vedi quanto io sia guardata, e per ciò
da me non so veder come tu a me ti potessi venire; ma,
se tu sai veder cosa che io possa senza mia vergogna fare, dillami, e io la farò.
Ricciardo, avendo più cose pensato, subitamente disse:
– Caterina mia dolce, io non so alcuna via veder, se
già tu non dormissi o potessi venire in su ’l verone che è
presso al giardino di tuo padre, dove se io sapessi che tu
di notte fossi, senza fallo io m’ingegnere’ di venirvi,
quantunque molto alto sia.
A cui la Caterina rispose:
– Se quivi ti dà il cuore di venire, io mi credo ben far
sì che fatto mi verrà di dormirvi.
Ricciardo disse di sì. E questo detto, una volta sola si
baciarono alla sfuggita, e andar via.
Il dì seguente, essendo già vicino alla fine di maggio,
la giovane cominciò davanti alla madre a ramaricarsi che
la passata notte per lo soperchio caldo non aveva potuto
dormire.
Letteratura italiana Einaudi
435
Giovanni Boccaccio - Decameron
Disse la madre:
– O figliuola, che caldo fu egli? Anzi non fu egli caldo
veruno
A cui la Caterina disse:
– Madre mia, voi dovreste dire – a mio parere –, e forse vi direste il vero; ma voi dovreste pensare quanto sieno più calde le fanciulle che le donne attempate.
La donna disse allora:
– Figliuola mia, così è il vero; ma io non posso far caldo e freddo a mia posta, come tu forse vorresti. I tempi
si convengon pur sofferir fatti come le stagioni gli danno; forse quest’altra notte sarà più fresco, e dormirai
meglio.
– Ora Iddio il voglia, – disse la Caterina – ma non
suole essere usanza che, andando verso la state, le notti
si vadan rinfrescando.
– Dunque, – disse la donna – che vuoi tu che si faccia?
Rispose la Caterina:
– Quando a mio padre e a voi piacesse, io farei volentieri fare un letticello in su ’l verone che è allato alla sua
camera e sopra il suo giardino, e quivi mi dormirei, e
udendo cantare l’usignuolo, e avendo il luogo più fresco, molto meglio starei che nella vostra camera non fo.
La madre allora disse:
– Figliuola, confortati; io il dirò a tuo padre, e come
egli vorrà così faremo.
Le quali cose udendo messer Lizio dalla sua donna,
per ciò che vecchio era e da questo forse un poco ritrosetto, disse:
– Che rusignuolo è questo a che ella vuol dormire? Io
la farò ancora addormentare al canto delle cicale.
Il che la Caterina sappiendo, più per isdegno che per
caldo, non solamente la seguente notte non dormì, ma
ella non lasciò dormire la madre, pur del gran caldo dolendosi.
Letteratura italiana Einaudi
436
Giovanni Boccaccio - Decameron
Il che avendo la madre sentito, fu la mattina a messer
Lizio e gli disse:
– Messer, voi avete poco cara questa giovane. Che vi
fa egli perché ella sopra quel veron si dorma? Ella non
ha in tutta notte trovato luogo di caldo, e oltre a ciò maravigliatevi voi perché egli le sia in piacere l’udir cantar
l’usignuolo, che è una fanciullina? I giovani son vaghi
delle cose simiglianti a loro.
Messer Lizio udendo questo disse:
– Via, faccialevisi un letto tale quale egli vi cape, e fallo fasciar dattorno d’alcuna sargia, e dormavi, e oda cantar l’usignuolo a suo senno.
La giovane, saputo questo, prestamente vi fece fare
un letto; e dovendovi la sera vegnente dormire, tanto attese che ella vide Ricciardo, e fecegli un segno posto tra
loro, per lo quale egli intese ciò che far si dovea.
Messer Lizio, sentendo la giovane essersi andata al
letto, serrato uno uscio che della sua camera andava sopra ’l verone, similmente s’andò a dormire.
Ricciardo, come d’ogni parte sentì le cose chete, con
lo aiuto d’una scala salì sopra un muro, e poi d’in su
quel muro appiccandosi a certe morse d’un altro muro,
con gran fatica e pericolo, se caduto fosse, pervenne in
sul verone, dove chetamente con grandissima festa dalla
giovane fu ricevuto; e dopo molti baci si coricarono insieme, e quasi per tutta la notte diletto e piacer presono
l’un dell’altro, molte volte faccendo cantar l’usignuolo.
Ed essendo le notti piccole e il diletto grande, e già al
giorno vicino (il che essi non credevano), e sì ancora riscaldati e sì dal tempo e sì dallo scherzare, senza alcuna
cosa addosso s’addormentarono, avendo a Caterina col
destro braccio abbracciato sotto il collo Ricciardo, e con
la sinistra mano presolo per quella cosa che voi tra gli
uomini più vi vergognate di nominare.
E in cotal guisa dormendo, senza svegliarsi, sopravenne il giorno, e messer Lizio si levò; e ricordandosi la fi-
Letteratura italiana Einaudi
437
Giovanni Boccaccio - Decameron
gliuola dormire sopra ’l verone, chetamente l’uscio
aprendo disse:
– Lasciami vedere come l’usignuolo ha fatto questa
notte dormir la Caterina.
E andato oltre, pianamente levò alta la sargia della
quale il letto era fasciato e Ricciardo e lei vide ignudi e
scoperti dormire abbracciati nella guisa di sopra mostrata; e avendo ben conosciuto Ricciardo, di quindi s’uscì,
e andonne alla camera della sua donna e chiamolla, dicendo:
– Su tosto, donna, lievati e vieni a vedere, ché tua figliuola è stata sì vaga dell’usignuolo che ella è stata tanto
alla posta che ella l’ha preso e tienlosi in mano.
Disse la donna:
– Come può questo essere?
Disse messer Lizio:
– Tu il vedrai se tu vien tosto.
La donna, affrettatasi di vestire, chetamente seguitò
messer Lizio, e giunti amenduni al letto e levata la sargia, potè manifestamente vedere madonna Giacomina
come la figliuola avesse preso e tenesse l’usignuolo, il
quale ella tanto disiderava d’udir cantare.
Di che la donna, tenendosi forte di Ricciardo ingannata, volle gridare e dirgli villania; ma messer Lizio le
disse:
– Donna, guarda che per quanto tu hai caro il mio
amore tu non facci motto, ché in verità, poscia che ella
l’ha preso, egli sì sarà suo. Ricciardo è gentile uomo e
ricco giovane; noi non possiamo aver di lui altro che
buon parentado; se egli si vorrà a buon concio da me
partire, egli converra che primieramente la sposi; sì
ch’egli si troverrà aver messo l’usignuolo nella gabbia
sua e non nell’altrui.
Di che la donna racconsolata, veggendo il marito non
esser turbato di questo fatto, e considerando che la fi-
Letteratura italiana Einaudi
438
Giovanni Boccaccio - Decameron
gliuola aveva avuta la buona notte ed erasi ben riposata
e aveva l’usignuolo preso, si tacque.
Né guari dopo queste parole stettero, che Ricciardo si
svegliò, e veggendo che il giorno era chiaro, si tenne
morto, e chiamò la Caterina, dicendo:
– Ohimè, anima mia, come faremo, ché il giorno è venuto e hammi qui colto?
Alle quali parole messer Lizio, venuto oltre e levata la
sargia, rispose:
– Farete bene
Quando Ricciardo li vide, parve che gli fosse il cuor
del corpo strappato e levatosi a sedere in sul letto disse:
– Signor mio, io vi cheggio mercé per Dio. Io conosco, sì come disleale e malvagio uomo, aver meritato
morte, e per ciò fate di me quello che più vi piace. Ben
vi priego io, se esser può, che voi abbiate della mia vita
mercè, e che io non muoia.
A cui messer Lizio disse:
– Ricciardo, questo non meritò l’amore il quale io ti
portava e la fede la quale io aveva in te; ma pur, poi che
così è e a tanto fallo t’ha trasportato la giovanezza, acciò
che tu tolga a te la morte e a me la vergogna, prima che
tu ti muova, sposa per tua legittima moglie la Caterina,
acciò che, come ella è stata questa notte tua, così sia
mentre ella viverà; e in questa guisa puoi e la mia pace e
la tua salvezza acquistare; e ove tu non vogli così fare,
raccomanda a Dio l’anima tua.
Mentre queste parole si dicevano, la Caterina lasciò
l’usignuolo, e ricopertasi, cominciò fortemente a piagnere e a pregare il padre che a Ricciardo perdonasse; e
d’altra parte pregava Ricciardo che quel facesse che
messer Lizio volea, acciò che con sicurtà e lungo tempo
potessono insieme di così fatte notti avere.
Ma a ciò non furono troppi prieghi bisogno; per ciò
che d’una parte la vergogna del fallo commesso e la voglia dello emendare, e d’altra la paura del morire e il di-
Letteratura italiana Einaudi
439
Giovanni Boccaccio - Decameron
siderio dello scampare, e oltre a questo l’ardente amore
e l’appetito del possedere la cosa amata, liberamente e
senza alcuno indugio gli fecer dire sé esser apparecchiato a far ciò che a messer Lizio piaceva.
Per che messer Lizio, fattosi prestare a madonna Giacomina uno de’ suoi anelli, quivi, senza mutarsi, in presenzia di loro Ricciardo per sua moglie sposò la Caterina.
La qual cosa fatta, messer Lizio e la donna partendosi
dissono:
– Riposatevi oramai, ché forse maggior bisogno n’avete che di levarvi.
Partiti costoro, i giovani si rabbracciarono insieme, e
non essendo più che sei miglia camminati la notte, altre
due anzi che si levassero ne camminarono, e fecer fine
alla prima giornata.
Poi levati, e Ricciardo avuto più ordinato ragionamento con messer Lizio, pochi dì appresso, sì come si
convenia, in presenzia degli amici e de’ parenti da capo
sposò la giovane, e con gran festa se ne la menò a casa, e
fece onorevoli e belle nozze, e poi con lei lungamente in
pace e in consolazione uccellò agli usignuoli e di dì e di
notte quanto gli piacque.
Letteratura italiana Einaudi
440
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA QUINTA
Guidotto da Cremona lascia a Giacomin da Pavia una fanciulla, e muorsi; la quale Giannol di Severino e Minghino di Mingole amano in Faenza; azzuffansi insieme; riconoscesi la fanciulla esser sirocchia di Giannole, e dassi per moglie a
Minghino.
Aveva ciascuna donna, la novella dell’usignolo ascoltando, tanto riso, che ancora, quantunque Filostrato ristato fosse di novellare, non per ciò esse di ridere si potevan tenere. Ma pur, poi che alquanto ebber riso, la
reina disse:
– Sicuramente, se tu ieri ci affliggesti, tu ci hai oggi
tanto dileticate, che niuna meritamente più di te si dee
ramaricare.
E avendo a Neifile le parole rivolte, le ’mpose che novellasse; la quale lietamente così cominciò a parlare.
Poi che Filostrato ragionando in Romagna è intrato, a
me per quella similmente gioverà d’andare alquanto
spaziandomi col mio novellare.
Dico adunque che già nella città di Fano due lombardi abitarono, de’ quali l’un fu chiamato Guidotto da
Cremona e l’altro Giacomin da Pavia, uomini omai attempati e stati nella lor gioventudine quasi sempre in
fatti d’arme e soldati. Dove, venendo a morte Guidotto,
e niuno figliuolo avendo né altro amico o parente di cui
più si fidasse che di Giacomin facea, una sua fanciulla
d’età forse di dieci anni, e ciò che egli al mondo avea,
molto de’ suoi fatti ragionatogli, gli lasciò, e morissi.
Avvenne in questi tempi che la città di Faenza, lungamente in guerra e in mala ventura stata, alquanto in miglior disposizion ritornò, e fu a ciascun che ritornar vi
volesse libarerete conceduto il potervi tornare; per la
qual cosa Giacomino, che altra volta dimorato v’era, e
piacendogli la stanza, là con ogni sua cosa si tornò, e se-
Letteratura italiana Einaudi
441
Giovanni Boccaccio - Decameron
co ne menò la fanciulla lasciatagli da Guidotto, la quale
egli come propria figliuola amava e trattava.
La quale crescendo divenne bellissima giovane quanto alcuna altra che allora fosse nella città; e così come
era bella, era costumata e onesta. Per la qual cosa da diversi fu cominciata a vagheggiare, ma sopra tutti due
giovani assai leggiadri e da bene igualmente le posero
grandissimo amore, in tanto che per gelosia insieme si
’ncominciarono ad avere in odio fuor di modo: e chiamavasi l’un Giannole di Severino, e l’altro Minghino di
Mingole. Né era alcuno di loro, essendo ella d’età di
quindici anni, che volentieri non l’avesse per moglie
presa, se dà suoi parenti fosse stato sofferto; per che,
veggendolasi per onesta cagione vietare, ciascuno a doverla, in quella guisa che meglio potesse, avere, si diede
a procacciare.
Aveva Giacomino in casa una fante attempata e un
fante che Crivello aveva nome, persona sollazzevole e
amichevole assai; col quale Giannole dimesticatosi molto, quando tempo gli parve, ogni suo amore discoperse,
pregandolo che a dovere il suo disidero ottenere gli fosse favorevole, gran cose se ciò facesse promettendogli.
Al quale Crivello disse:
– Vedi, in questo io non potrei per te altro adoperare
se non che quando Giacomino andasse in alcuna parte a
cenare, metterti là dove ella fosse, per ciò che, volendole
io dir parole per te, ella non mi starebbe mai ad ascoltare. Questo s’el ti piace, io il ti prometto, e farollo; fa tu
poi, se tu sai, quello che tu creda che bene stea.
Giannole disse che più non volea, e in questa concordia rimase.
Minghino d’altra parte aveva dimesticata la fante, e
con lei tanto adoperato che ella avea più volte ambasciate portate alla fanciulla, e quasi del suo amore l’aveva accesa; e oltre a questo gli aveva promesso di metterlo con
Letteratura italiana Einaudi
442
Giovanni Boccaccio - Decameron
lei, come avvenisse che Giacomino per alcuna cagione
da sera fuori di casa andasse.
Avvenne adunque, non molto tempo appresso queste
parole, che, per opera di Crivello, Giacomino andò con
un suo amico a cenare; e fattolo sentire a Giannole,
compose con lui che, quando un certo cenno facesse,
egli venisse e troverrebbe l’uscio aperto. La fante d’altra
parte, niente di questo sappiendo, fece sentire a Minghino che Giacomino non vi cenava, e gli disse che presso
della casa dimorasse sì, che quando vedesse un segno
ch’ella farebbe, egli venisse ed entrassesene dentro.
Venuta la sera, non sappiendo i due amanti alcuna
cosa l’un dell’altro, ciascun, sospettando dell’altro, con
certi compagni armati a dovere entrare in tenuta andò.
Minghino co’ suoi, a dovere il segno aspettare, si ripose
in casa d’un suo amico vicino della giovine; Giannole
co’ suoi alquanto dalla casa stette lontano.
Crivello e la fante, non essendovi Giacomino, s’ingegnavano di mandare l’un l’altro via. Crivello diceva alla
fante:
– Come non ti vai tu a dormire oramai? Che ti vai tu
pure avviluppando per casa?
E la fante diceva a lui:
– Ma tu perché non vai per signorto? Che aspetti tu
oramai qui, poi hai cenato?
E così l’uno non poteva l’altro far mutare di luogo.
Ma Crivello, conoscendo l’ora posta con Giannole esser venuta, disse seco: – Che curo io di costei? Se ella
non istarà cheta, ella potrà aver delle sue-; e fatto il segno posto andò ad aprir l’uscio, e Giannole prestamente
venuto con due compagni andò dentro, e trovata la giovane nella sala la presono per menarla via.
La giovane cominciò a resistere e a gridar forte, e la
fante similmente. Il che sentendo Minghino, prestamente co’ suoi compagni là corse; e veggendo la giovane già
Letteratura italiana Einaudi
443
Giovanni Boccaccio - Decameron
fuori dell’uscio tirare, tratte le spade fuori, gridarono
tutti:
– Ahi traditori, voi siete morti; la cosa non andrà così:
che forza è questa? –; e questo detto, gl’incominciarono
a ferire. E d’altra parte la vicinanza uscita fuori al romore e con lumi e con arme, cominciarono questa cosa a
biasimare e ad aiutar Minghino. Per che, dopo lunga
contesa, Minghino tolse la giovane a Giannole, e rimisela in casa di Giacomino. Né prima si partì la mischia che
i sergenti del capitan della terra vi sopraggiunsero e
molti di costoro presero; e fra gli altri furono presi Minghino e Giannole e Crivello, e in prigione menatine. Ma
poi racquetata la cosa, e Giacomino essendo tornato; e,
di questo accidente molto malinconoso, essaminando
come stato fosse e trovato che in niuna cosa la giovane
aveva colpa, alquanto si diè più pace, proponendo seco,
acciò che più simil caso non avvenisse, di doverla come
più tosto potesse maritare.
La mattina venuta, i parenti dell’una parte e dell’altra
avendo la verità del fatto sentita e conoscendo il male
che a’ presi giovani ne poteva seguire, volendo Giacomino quello adoperare che ragionevolmente avrebbe potuto, furono a lui, e con dolci parole il pregarono che alla
ingiuria ricevuta dal poco senno de’ giovani non guardasse tanto, quanto all’amore e alla benivolenza la quale
credevano che egli a loro che il pregavano portasse, offerendo appresso sé medesimi e i giovani che il male avevan fatto ad ogni ammenda che a lui piacesse di prendere.
Giacomino, il qual de’ suoi dì assai cose vedute avea
ed era di buon sentimento, rispose brievemente:
– Signori, se io fossi a casa mia come io sono alla vostra, mi tengo io sì vostro amico, che né di questo né
d’altro io non farei se non quanto vi piacesse; e oltre a
questo più mi debbo a’ vostri piaceri piegare in quanto
voi a voi medesimi avete offeso, per ciò che questa gio-
Letteratura italiana Einaudi
444
Giovanni Boccaccio - Decameron
vane, forse come molti stimano, non è da Cremona né
da Pavia, anzi è faentina, come che io né ella né colui da
cui io l’ebbi non sapessimo mai di cui si fosse figliuola;
per che; di quello che pregate tanto sarà per me fatto,
quanto me ne imporrete.
I valenti uomini, udendo costei esser di Faenza, si maravigliarono; e rendute grazie a Giacomino della sua liberale risposta, il pregarono che gli piacesse di dover lor
dire come costei alle mani venuta gli fosse, e come sapesse lei esser faentina.
A’quali Giacomin disse:
– Guidotto da Cremona fu mio compagno e amico, e
venendo a morte mi disse che quando questa città da
Federigo Imperatore fu presa, andataci a ruba ogni cosa, egli entrò co’ suoi compagni in una casa, e quella
trovò di roba piena esser dagli abitanti abbandonata,
fuor solamente da questa fanciulla, la quale d’età di due
anni o in quel torno, lui sagliente su per le scale chiamò
padre; per la qual cosa a lui venuta di lei compassione,
insieme con tutte le cose della casa seco ne la portò a Fano, e quivi morendo, con ciò che egli avea costei mi lasciò, imponendomi che, quando tempo fosse, io la maritassi e quello che stato fosse suo le dessi in dota; e
venuta nell’età da marito, non m’è venuto fatto di poterla dare a persona che mi piaccia; fare’ ’l volentieri, anzi
che altro caso simile a quel di ier sera me n’avvenisse.
Era quivi intra gli altri un Guiglielmino da Medicina,
che con Guidotto era stato a questo fatto, e molto ben
sapeva la cui casa stata fosse quella che Guidotto avea
rubata; e vedendolo ivi tra gli altri, gli s’accostò e disse:
– Bernabuccio, odi tu ciò che Giacomin dice?
Disse Bernabuccio:
– Sì; e testé vi pensava più, per ciò ch’io mi ricordo
che in quegli rimescolamenti io perdei una figlioletta di
quella età che Giacomin dice.
A cui Guiglielmino disse:
Letteratura italiana Einaudi
445
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Per certo questa è dessa, per ciò ch’io mi trovai già
in parte ove io udii a Guidotto divisare dove la ruberia
avesse. fatta, e conobbi che la tua casa era stata; è per ciò
rammemorati se ad alcun segnale riconoscer la credessi,
e fanne cercare, ché tu troverrai fermamente che ella è
tua figliuola.
Per che, pensando Bernabuccio, si ricordò lei dovere
avere una margine a guisa d’una crocetta sopra l’orecchia sinistra, stata d’una nascenza che fatta gli avea poco
davanti a quello accidente tagliare; per che, senza alcuno indugio pigliare, accostatosi a Giacomino che ancora
era quivi, il pregò che in casa sua il menasse e veder gli
facesse questa giovane.
Giacomino il vi menò volentieri, e lei fece venire dinanzi da lui. La quale come Bernabuccio vide, così tutto
il viso della madre di lei, che ancora bella donna era, gli
parve vedere; ma pur, non stando a questo, disse a Giacomino che di grazia voleva da lui poterle un poco levare i capelli sopra la sinistra orecchia; di che Giacomino
fu contento.
Bernabuccio, accostatosi a lei che vergognosamente
stava, levati colla man dritta i capelli, la croce vide; laonde, veramente conoscendo lei esser la sua figliuola, teneramente cominciò a piagnere e ad abbracciarla, come
che ella si contendesse; e volto a Giacomin disse:
– Fratel mio, questa è mia figliuola; la mia casa fu
quella che fu da Guidotto rubata, e costei nel furor subito vi fu dentro dalla mia donna e sua madre dimenticata,
e infino a qui creduto abbiamo che costei, nella casa che
mi fu quel dì stesso arsa, ardesse.
La giovane, udendo questo e vedendolo uomo attempato e dando alle parole fede e da occulta virtù mossa,
sostenendo li suoi abbracciamenti, con lui teneramente
cominciò a piagnere.
Bernabuccio di presente mandò per la madre di lei e
per altre sue parenti e per le sorelle e per li fratelli di lei,
Letteratura italiana Einaudi
446
Giovanni Boccaccio - Decameron
e a tutti mostratala e narrando il fatto, dopo mille abbracciamenti fatta la festa grande, essendone Giacomino forte contento, seco a casa sua ne la menò. Saputo
questo il capitano della città, che valoroso uomo era, e
conoscendo che Giannole, cui preso tenea, figliuolo era
di Bernabuccio e fratel carnale di costei, avvisò di volersi del fallo commesso da lui mansuetamente passare; e
intromessosi in queste cose con Bernabuccio e con Giacomino, insieme a Giannole e a Minghino fece far pace;
e a Minghino, con gran piacer di tutti i suoi parenti, diede per moglie la giovane, il cui nome era Agnesa, e con
loro insieme liberò Crivello e gli altri che impacciati
v’erano per questa cagione.
E Minghino appresso lietissimo fece le nozze belle e
grandi, e a casa menatalasi, con lei in pace e in bene poscia più anni visse.
Letteratura italiana Einaudi
447
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SESTA
Gian di Procida trovato con una giovane amata da lui, e stata
data al re Federigo, per dovere essere arso con lei è legato ad
un palo; riconosciuto da Ruggieri de Loria, campa e divien marito di lei.
Finita la novella di Neifile, assai alle donne piaciuta,
comandò la reina a Pampinea che a doverne alcuna dire
si disponesse. La qual prestamente, levato il chiaro viso,
incomincio.
Grandissime forze, piacevoli donne, son quelle
d’amore, e a gran fatiche e a strabocchevoli e non pensati pericoli gli amanti dispongono, come per assai cose
raccontate e oggi e altre volte comprender si può; ma
nondimeno ancora con l’ardire d’un giovane innamorato m’aggrada di dimostrarlo.
Ischia è una isola assai vicina di Napoli, nella quale fu
già tra l’altre una giovinetta bella e lieta molto, il cui nome fu Restituta, e figliuola d’un gentil uom dell’isola,
che Marin Bolgaro avea nome, la quale un giovanetto,
che d’una isoletta ad Ischia vicina, chiamata Procida,
era, e nominato Gianni, amava sopra la vita sua, ed ella
lui. Il quale, non che il giorno da Procida ad usare ad
Ischia per vederla venisse, ma già molte volte di notte,
non avendo trovata barca, da Procida infino ad Ischia
notando era andato, per poter vedere, se altro non potesse, almeno le mura della sua casa.
E durante questo amore così fervente, avvenne che,
essendo la giovane un giorno di state tutta soletta alla
marina, di scoglio in iscoglio andando marine conche
con un coltellino dalle pietre spiccando, s’avvenne in un
luogo fra gli scogli riposto, dove sì per l’ombra e sì per
lo destro d’una fontana d’acqua freddissima che v’era,
s’erano certi giovani ciciliani, che da Napoli venivano,
con una lor fregata raccolti.
Letteratura italiana Einaudi
448
Giovanni Boccaccio - Decameron
Li quali, avendo la giovane veduta bellissima e che
ancor lor non vedea, e vedendola sola, fra sé diliberarono di doverla pigliare e portarla via; e alla diliberazione
seguitò l’effetto. Essi, quantunque ella gridasse molto,
presala, sopra la lor barca la misero, e andar via; e in Calavria pervenuti, furono a ragionamento di cui la giovane dovesse essere, e in brieve ciaschedun la volea; per
che, non trovandosi concordia fra loro, temendo essi di
non venire a peggio e per costei guastare i fatti loro, vennero a concordia di doverla donare a Federigo re di Cicilia, il quale era allora giovane e di così fatte cose si dilettava; e a Palermo venuti, così fecero.
Il re, veggendola bella, l’ebbe cara; ma, per ciò che
cagionevole era alquanto della persona, infino a tanto
che più forte fosse, comandò che ella fosse messa in certe case bellissime d’un suo giardino, il quale chiamavan
la Cuba, e quivi servita, e così fu fatto.
Il romore della rapita giovane fu in Ischia grande, e
quello che più lor gravava, era che essi non potevan sapere chi si fossero stati coloro che rapita l’avevano. Ma
Gianni, al quale più che ad alcuno altro ne calea, non
aspettando di doverlo in Ischia sentire, sappiendo verso
che parte n’era la fregata andata, fattane armare una, su
vi montò, e quanto più tosto potè, discorsa tutta la marina dalla Minerva infino alla Scalea in Calavria, e per tutto della giovane investigando nella Scalea gli fu detto lei
essere da marinari ciciliani portata via a Palermo. Là dove Gianni, quanto più tosto potè, si fece portare, e quivi,
dopo molto cercare, trovato che la giovane era stata donata al re e per lui era nella Cuba guardata, fu forte turbato e quasi ogni speranza perde’, non che di doverla
mai riavere, ma pur vedere.
Ma pur, da amore ritenuto, mandatane la fregata,
veggendo che da niun conosciuto v’era, si stette; e sovente dalla Cuba passando, gliele venne per ventura veduta un dì ad una finestra ed ella vide lui, di che ciascun
Letteratura italiana Einaudi
449
Giovanni Boccaccio - Decameron
fu contento assai. E veggendo Gianni che il luogo era
solingo, accostatosi come potè, le parlò, e da lei informato della maniera che a tenere avesse se più dappresso
le volesse parlar, si partì, avendo prima per tutto considerata la disposizione del luogo; e aspettata la notte, e di
quella lasciata andar buona parte, là se ne tornò, e aggrappatosi per parti che non vi si sarebbono appiccati i
picchi, nel giardin se n’entrò, e in quello trovata una antennetta, alla finestra dalla giovane insegnatagli l’appoggiò, e per quella assai leggiermente se ne salì.
La giovane, parendole il suo onore avere omai perduto, per la guardia del quale ella gli era alquanto nel passato stata salvatichetta, pensando a niuna persona più
degnamente che a costui potersi donare e avvisando di
poterlo inducere a portarla via, seco aveva preso di compiacergli in ogni suo disidero; e per ciò aveva la finestra
lasciata aperta, acciò che egli prestamente dentro potesse passare.
Trovatala adunque Gianni aperta, chetamente se
n’entrò dentro, e alla giovane, che non dormiva, allato si
corico’. La quale, prima che ad altro venissero, tutta la
sua intenzion gli aperse, sommamente del trarla quindi e
via portarnela pregandolo. Alla qual Gianni disse niuna
cosa quanto questa piacergli, e che senza alcun fallo, come da lei si partisse, in sì fatta maniera in ordine il metterebbe che, la prima volta ch’el vi tornasse, via la menerebbe.
E appresso questo, con grandissimo piacere abbracciatisi, quello diletto presero, oltre al quale niuno maggior ne puote Amor prestare; e poi che quello ebbero
più volte reiterato, senza accorgersene, nelle braccia l’un
dell’altro s’addormentarono.
Il re, al quale costei era molto nel primo aspetto piaciuta, di lei ricordandosi, sentendosi bene della persona,
ancora che fosse al dì vicino, diliberò d’andare a starsi
alquanto con lei; e con alcuno de’ suoi servidori cheta-
Letteratura italiana Einaudi
450
Giovanni Boccaccio - Decameron
mente se n’andò alla Cuba. E nelle case entrato, fatto
pianamente aprir la camera nella qual sapeva che dormiva la giovane, in quella con un gran doppiere acceso innanzi se n’entrò; e sopra il letto guardando, lei insieme
con Gianni ignudi e abbracciati vide dormire. Di che
egli di subito si turbò fieramente e in tanta ira montò,
senza dire alcuna cosa, che a poco si tenne che quivi,
con un coltello che allato avea, amenduni non gli uccise.
Poi, estimando vilissima cosa essere a qualunque uom si
fosse, non che ad un re, due ignudi uccidere dormendo,
si ritenne, e pensò di volergli in publico e di fuoco far
morire; e volto ad un sol compagno che seco aveva, disse:
– Che ti par di questa rea femina, in cui io già la mia
speranza aveva posta? – e appresso il domandò se il giovane conoscesse, che tanto d’ardire aveva avuto, che venuto gli era in casa a far tanto d’oltraggio e di dispiacere.
Quegli che domandato era rispose non ricordarsi
d’averlo mai veduto.
Partissi adunque il re turbato della camera, e comandò che i due amanti, così ignudi come erano, fosser
presi e legati, e come giorno chiaro fosse, fosser menati a
Palermo e in su la piazza legati ad un palo con le reni
l’uno all’altro volte e infino ad ora di terza tenuti, acciò
che da tutti potessero esser veduti, e appresso fossero
arsi, sì come avean meritato; e così detto, se ne tornò in
Palermo nella sua camera assai cruccioso.
Partito il re, subitamente furon molti sopra i due
amanti, e loro non solamente svegliarono, ma prestamente senza alcuna pietà presero e legarono. Il che veggendo i due giovani, se essi furon dolenti e temettero
della lor vita e piansero e ramaricaronsi, assai può esser
manifesto. Essi furono, secondo il comandamento del
re, menati in Palermo e legati ad un palo nella piazza, e
davanti agli occhi loro fu la stipa e ’l fuoco apparecchiata, per dovergli ardere all’ora comandata dal re.
Letteratura italiana Einaudi
451
Giovanni Boccaccio - Decameron
Quivi subitamente tutti i palermitani e uomini e donne concorsero a vedere i due amanti: gli uomini tutti a
riguardare la giovane si traevano, e così come lei bella
esser per tutto e ben fatta lodavano, così le donne, che a
riguardare il giovane tutte correvano, lui d’altra parte
esser bello e ben fatto sommamente commendavano.
Ma gli sventurati amanti amenduni vergognandosi forte,
stavano con le teste basse e il loro infortunio piagnevano, d’ora in ora la crudel morte del fuoco aspettando.
E mentre così infino all’ora determinata eran tenuti,
gridandosi per tutto il fallo da lor commesso, e pervenendo agli orecchi di Ruggier de Loria, uomo di valore
inestimabile e allora ammiraglio del re, per vedergli se
n’andò verso il luogo dove erano legati; e quivi venuto,
prima riguardò la giovane e commendolla assai di bellezza, e appresso venuto il giovane a riguardare, senza
troppo penare il riconobbe, e più verso lui fattosi il domandò se Gianni di Procida fosse.
Gianni, alzato il viso e riconoscendo l’ammiraglio, rispose:
– Signor mio, io fui ben già colui di cui voi domandate, ma io sono per non esser più.
Domandollo allora l’ammiraglio che cosa a quello
l’avesse condotto; a cui Gianni rispose:
– Amore, e l’ira del re.
Fecesi l’ammiraglio più la novella distendere; e avendo ogni cosa udita da lui come stata era e partir volendosi, il richiamò Gianni e dissegli:
– Deh, signor mio, se esser può, impetratemi una grazia da chi così mi fa stare.
Ruggieri domandò quale; a cui Gianni disse:
– Io veggio che io debbo, e tostamente, morire; voglio
adunque di grazia che, come io sono con questa giovane, la quale io ho più che la mia vita amata ed ella me,
con le reni a lei voltato ed ella a me, che noi siamo co’ vi-
Letteratura italiana Einaudi
452
Giovanni Boccaccio - Decameron
si l’uno all’altro rivolti, acciò che morendo io e vedendo
il viso suo, io ne possa andar consolato.
Ruggieri ridendo disse:
– Volentieri io farò sì che tu la vedrai ancor tanto che
ti rincrescerà.
E partitosi da lui, comandò a coloro a’ quali imposto
era di dovere questa cosa mandare ad esecuzione, che
senza altro comandamento del re non dovessero più
avanti fare che fatto fosse; e senza dimorare, al re se
n’andò. Al quale, quantunque turbato il vedesse, non lasciò di dire il parer suo, e dissegli:
– Re, di che t’hanno offeso i due giovani li quali laggiù nella piazza hai comandato che arsi sieno?
Il re gliele disse. Seguitò Ruggieri:
– Il fallo commesso da loro il merita bene, ma non da
te; e come i falli meritan punizione, così i benefici meritan guiderdone, oltre alla grazia e alla misericordia. Conosci tu chi color sieno li quali tu vuogli che s’ardano?
Il re rispose di no. Disse allora Ruggieri:
– E io voglio che tu gli conosca, acciò che tu veggi
quanto discretamente tu ti lasci agl’impeti dell’ira transportare. Il giovane è figliuolo di Landolfo di Procida,
fratel carnale di messer Gian di Procida, per l’opera del
quale tu se’ re e signor di questa isola. La giovane è figliuola di Marin Bolgaro, la cui potenza fa oggi che la
tua signoria non sia cacciata d’Ischia. Costoro, oltre a
questo, son giovani che lungamente si sono amati insieme, e da amor costretti, e non da volere alla tua signoria
far dispetto, questo peccato (se peccato dir si dee quel
che per amor fanno i giovani) hanno fatto. Perché dunque gli vuoi tu far morire, dove con grandissimi piaceri e
doni gli dovresti onorare?
Il re, udendo questo e rendendosi certo che Ruggieri
il ver dicesse, non solamente che egli a peggio dovere
operare procedesse, ma di ciò che fatto avea gl’increbbe; per che incontanente mandò che i due giovani fosse-
Letteratura italiana Einaudi
453
Giovanni Boccaccio - Decameron
ro dal palo sciolti e menati davanti da lui; e così fu fatto.
E avendo intera la lor condizion conosciuta, pensò che
con onore e con doni fosse la ingiuria fatta da compensare; e fattigli onorevolmente rivestire, sentendo che di
pari consentimento era, a Gianni fece la giovinetta sposare, e fatti loro magnifichi doni, contenti gli rimandò a
casa loro, dove con festa grandissima ricevuti, lungamente in piacere e in gioia poi vissero insieme.
Letteratura italiana Einaudi
454
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SETTIMA
Teodoro, innamorato della Violante figliuola di messere Amerigo suo signore, la ’ngravida ed è alle forche condannato; alle
quali frustandosi essendo menato, dal padre riconosciuto e
prosciolto, prende per moglie la Violante.
Le donne, le quali tutte temendo stavan sospese ad
udire se i due amanti fossero arsi, udendogli scampati,
lodando Iddio, tutte si rallegrarono; e la reina, udita la
fine, alla Lauretta lo ’ncarico impose della seguente, la
quale lietamente prese a dire.
Bellissime donne, al tempo che il buon re Guiglielmo
la Cicilia reggeva, era nella isola un gentile uomo chiamato messere Amerigo Abbate da Trapani, il quale, tra
gli altri ben temporali, era di figliuoli assai ben fornito.
Per che, avendo di servidori bisogno e venendo galee di
corsari genovesi di Levante, li quali costeggiando l’Erminia molti fanciulli avevan presi, di quegli, credendogli
turchi, alcun comperò; tra’ quali, quantunque tutti gli
altri paressero pastori, n’era uno il quale gentilesco e di
migliore aspetto che alcun altro pareva, ed era chiamato
Teodoro.
Il quale crescendo, come che egli a guisa di servo trattato fosse, nella casa pur co’ figliuoli di messer Amerigo
si crebbe; e traendo più alla natura di lui che all’accidente, cominciò ad esser costumato e di bella maniera, intanto che egli piaceva sì a messere Amerigo, che egli il
fece franco; e credendo che turchio fosse, il fè battezzare e chiamar Pietro, e sopra i suoi fatti il fece il maggiore, molto di lui confidandosi.
Come gli altri figliuoli di messer Amerigo, così similmente crebbe una sua figliuola chiamata Violante, bella
e dilicata giovane; la quale, soprattenendola il padre a
maritare, s’innamorò per avventura di Pietro; e amandolo e faccendo de’ suoi costumi e delle sue opere grande
Letteratura italiana Einaudi
455
Giovanni Boccaccio - Decameron
stima, pur si vergognava di discovrirgliele. Ma Amore
questa fatica le tolse, per ciò che, avendo Pietro più volte cautamente guatatala, sì s’era di lei innamorato, che
bene alcun non sentiva se non quanto la vedea; ma forte
temea non di questo alcun s’accorgesse, parendogli far
men che bene. Di che la giovane, che volentier lui vedeva, s’avvide; e, per dargli più sicurtà, contentissima, sì
come era, se ne mostrava. E in questo dimorarono assai,
non attentandosi di dire l’uno all’altro alcuna cosa,
quantunque molto ciascuno il disiderasse.
Ma, mentre che essi così parimente nell’amorose
fiamme accesi ardevano, la fortuna, come se diliberato
avesse questo voler che fosse, loro trovò via da cacciare
la temorosa paura che gl’impediva.
Aveva messer Amerigo, fuor di Trapani forse un miglio, un suo molto bel luogo, al quale la donna sua con
la figliuola e con altre femine e donne era usata sovente
d’andare per via di diporto: dove essendo, un giorno
che era il caldo grande, andate, e avendo seco menato
Pietro e quivi dimorando, avvenne, sì come noi veggiamo talvolta di state avvenire, che subitamente il cielo si
chiuse d’oscuri nuvoli; per la qual cosa la donna con la
sua compagnia, acciò che il malvagio tempo non le cogliesse quivi, si misero in via per tornare in Trapani, e
andavanne ratti quanto potevano. Ma Pietro che giovane era, e la fanciulla similmente, avanzavano nello andare la madre di lei e l’altre compagne assai, forse non meno da amor sospinti che da paura di tempo; ed essendo
già tanto entrati innanzi alla donna e agli altri che appena si vedevano, avvenne che dopo molti tuoni subitamente una gragnuola grossissima e spessa cominciò a
venire, la quale la donna con la sua compagnia fuggì in
casa d’un lavoratore.
Pietro e la giovane, non avendo più presto rifugio, se
n’entrarono in una casetta antica e quasi tutta caduta,
nella quale persona non dimorava, e in quella sotto un
Letteratura italiana Einaudi
456
Giovanni Boccaccio - Decameron
poco di tetto, che ancora rimaso v’era, si ristrinsono
amenduni, e costrinseli la necessità del poco coperto a
toccarsi insieme. Il qual toccamento fu cagione di rassicurare un poco gli animi ad aprire gli amorosi disii. E
prima cominciò Pietro a dire:
– Or volesse Iddio che mai, dovendo io stare come io
sto, questa grandine non ristesse.
E la giovane disse:
– Ben mi sarebbe caro.
E da queste parole vennero a pigliarsi per mano e strignersi, e da questo ad abbracciarsi e poi a baciarsi, grandinando tuttavia.
E acciò che io ogni particella non racconti, il tempo
non si racconciò prima che essi, l’ultime dilettazioni
d’amor conosciute, a dover segretamente l’un dell’altro
aver piacere ebbero ordine dato.
Il tempo malvagio cessò, e all’entrar della città, che
vicina era, aspettata la donna, con lei a casa se ne tornarono. Quivi alcuna volta, con assai discreto ordine e segreto, con gran consolazione insieme si ritrovarono; e sì
andò la bisogna che la giovane ingravidò, il che molto fu
e all’uno e all’altro discaro; per che ella molte arti usò
per dovere, contro al corso della natura, disgravidare, né
mai le poté venir fatto.
Per la qual cosa Pietro, della vita di sé medesimo temendo, diliberato di fuggirsi, gliele disse; la quale udendolo disse:
– Se tu ti parti, senza alcun fallo io m’ucciderò.
A cui Pietro, che molto l’amava, disse:
– Come vuoi tu, donna mia, che io qui dimori? La tua
gravidezza scoprirà il fallo nostro; a te fia perdonato leggiermente, ma io misero sarò colui a cui del tuo peccato
e del mio converrà portare la pena.
Al quale la giovane disse:
– Pietro, il mio peccato si saprà bene; ma sii certo che
il tuo, se tu nol dirai, non si saprà mai.
Letteratura italiana Einaudi
457
Giovanni Boccaccio - Decameron
Pietro allora disse:
– Poi che tu così mi prometti, io starò, ma pensa d’osservarlomi.
La giovane, che, quanto più potuto avea, la sua pregnezza tenuta aveva nascosa, veggendo, per lo crescer
che ’l corpo facea, più non poterla nascondere, con
grandissimo pianto un dì il manifestò alla madre, lei per
la sua salute pregando.
La donna, dolente senza misura, le disse una gran villania, e da lei volle sapere come andata fosse la cosa. La
giovane, acciò che a Pietro non fosse fatto male, compose una sua favola, in altre forme la verità rivolgendo. La
donna la si credette, e per celare il difetto della figliuola,
ad una lor possessione la ne mandò. Quivi, sopravvenuto il tempo del partorire, gridando la giovane come le
donne fanno, non avvisandosi la madre di lei che quivi
messer Amerigo, che quasi mai usato non era, dovesse
venire, avvenne che, tornando egli da uccellare e passando lunghesso la camera dove la figliuola gridava, maravigliandosi, subitamente entrò dentro e domandò che
questo fosse.
La donna, veggendo il marito sopravenuto, dolente
levatasi, ciò che alla figliuola era intervenuto gli raccontò. Ma egli, men presto a creder che la donna non
era stata, disse ciò non dovere esser vero che ella non sapesse di cui gravida fosse, e per ciò del tutto il voleva sapere; e dicendolo, essa potrebbe la sua grazia racquistare; se non, pensasse senza alcuna misericordia di morire.
La donna s’ingegnò, in quanto poteva, di dovere fare
star contento il marito a quello che ella aveva creduto;
ma ciò era niente. Egli, salito in furore, con la spada
ignuda in mano sopra la figliuola corse, la quale, mentre
la madre di lei il padre teneva in parole, aveva un figliuol
maschio partorito, e disse:
– O tu manifesta di cui questo parto si generasse, o tu
morrai senza indugio.
Letteratura italiana Einaudi
458
Giovanni Boccaccio - Decameron
La giovane, la morte temendo, rotta la promessa fatta
a Pietro, ciò che tra lui e lei stato era tutto aperse. Il che
udendo il cavaliere e fieramente divenuto fellone, appena d’ucciderla si ritenne; ma, poi che quello che l’ira gli
apparecchiava detto l’ebbe, rimontato a cavallo, a Trapani se ne venne, e ad uno messer Currado, che per lo re
v’era capitano, la ingiuria fattagli da Pietro contatagli,
subitamente, non guardandosene egli, il fè pigliare; e
messolo al martorio, ogni cosa fatta confessò.
Ed essendo dopo alcun dì dal capitano condannato
che per la terra frustato fosse e poi appiccato per la gola;
acciò che una medesima ora togliesse di terra i due
amanti e il lor figliuolo, messere Amerigo, al quale per
avere a morte con dotto Pietro non era l’ira uscita, mise
veleno in un nappo con vino, e quello diede ad un suo
famigliare e un coltello ignudo con esso, e disse:
– Va con queste due cose alla Violante, e sì le dì da
mia parte che prestamente prenda qual vuole l’una di
queste due morti, o del veleno o del ferro, e ciò faccia
senza indugio; se non, che io nel cospetto di quanti cittadini ci ha la farò ardere, sì come ella ha meritato; e fatto questo, piglierai il figliuolo pochi dì fa da lei partorito, e percossogli il capo al muro, il gitta a mangiare a’
cani.
Data dal fiero padre questa crudel sentenzia contro
alla figliuola e al nepote, il famigliare, più a male che a
ben disposto, andò via.
Pietro condennato, essendo dà famigliari menato alle
forche frustando, passò, sì come a coloro che la brigata
guida vano piacque, davanti ad uno albergo dove tre nobili uomini d’Erminia erano, li quali dal re d’Erminia a
Roma ambasciadori eran mandati a trattar col papa di
grandissime cose per un passaggio che far si dovea, e
quivi smontati per rinfrescarsi e riposarsi alcun dì, e
molto stati onorati dà nobili uomini di Trapani, e spezialmente da messere Amerigo. Costoro, sentendo pas-
Letteratura italiana Einaudi
459
Giovanni Boccaccio - Decameron
sare coloro che Pietro menavano, vennero ad una finestra a vedere.
Era Pietro dalla cintura in su tutto ignudo e con le
mani legate di dietro, il quale riguardando l’uno de’ tre
ambasciadori, che uomo antico era e di grande autorità,
nominato Fineo, gli vide nel petto una gran macchia di
vermiglio, non tinta, ma naturalmente nella pelle infissa,
a guisa che quelle sono che le donne qua chiamano rose.
La qual veduta, subitamente nella memoria gli corse un
suo figliuolo, il quale, già eran quindici anni passati, dà
corsali gli era stato sopra la marina di Laiazzo tolto, né
mai n’avea potuto saper novella; e considerando l’età
del cattivello che frustato era, avvisò, se vivo fosse il suo
figliuolo, dovere di cotale età essere di quale colui pareva; e cominciò a sospicar per quel segno non costui desso fosse; e pensossi, se desso fosse, lui ancora doversi del
nome suo e di quel del padre e della lingua erminia ricordare.
Per che, come gli fu vicino, chiamò:
– O Teodoro.
La qual voce Pietro udendo, subitamente levò il capo.
Al quale Fineo in erminio parlando disse:
– Onde fosti? E cui figliuolo?
Li sergenti che il menavano, per reverenza del valente
uomo, il fermarono, sì che Pietro rispose:
– Io fui d’Erminia, figliuolo d’uno che ebbe nome Fineo, qua picciol fanciullo trasportato da non so che gente.
Il che Fineo udendo, certissimamente conobbe lui essere il figliuolo che perduto avea; per che, piagnendo co’
suoi compagni discese giuso, e lui tra tutti i sergenti corse ad abbracciare; e gittatogli addosso un mantello d’un
ricchissimo drappo che in dosso avea, pregò colui che a
guastare il menava, che gli piacesse d’attendere tanto
quivi, che di doverlo rimenare gli venisse il comandamento. Colui rispose che l’attenderebbe volentieri.
Letteratura italiana Einaudi
460
Giovanni Boccaccio - Decameron
Aveva già Fineo saputa la cagione per che costui era
menato a morire, sì come la fama l’aveva portata per tutto; per che prestamente co’ suoi compagni e con la lor
famiglia n’andò a messer Currado, e sì gli disse:
– Messere, colui il quale voi mandate a morire come
servo, è libero uomo e mio figliuolo, ed è presto di torre
per moglie colei la qual si dice che della sua virginità ha
privata; e però piacciavi di tanto indugiare la esecuzione
che saper si possa se ella lui vuol per marito, acciò che
contro alla legge, dove ella il voglia, non vi troviate aver
fatto.
Messer Currado, udendo colui esser figliuolo di Fineo, si maravigliò; e vergognatosi alquanto del peccato
della Fortuna, confessato quello esser vero che diceva
Fineo, prestamente il fè ritornare a casa, e per messere
Amerigo mandò, e queste cose gli disse.
Messer Amerigo, che già credeva la figliuola e ’l nepote esser morti, fu il più dolente uom del mondo di ciò
che fatto avea, conoscendo, dove morta non fosse, si potea molto bene ogni cosa stata emendare; ma nondimeno mandò correndo là dove la figliuola era, acciò che, se
fatto non fosse il suo comandamento, non si facesse.
Colui che andò, trovò il famigliare stato da messere
Amerigo mandato, che, avendole il coltello e ’l veleno
posto innanzi, perché ella così tosto non eleggeva, le dicea villania e volevala costrignere di pigliare l’uno. Ma,
udito il comandamento del suo signore, lasciata star lei,
a lui se ne ritornò e gli disse come stava l’opera. Di che
messer Amerigo contento, andatosene là dove Fineo
era, quasi piagnendo, come seppe il meglio, di ciò che
intervenuto era si scusò e domandonne perdono, affermando sé, dove Teodoro la sua figliuola per moglie volesse, esser molto contento di dargliele.
Fineo ricevette le scuse volentieri e rispose:
– Io intendo che mio figliuolo la vostra figliuola pren-
Letteratura italiana Einaudi
461
Giovanni Boccaccio - Decameron
da; e dove egli non volesse, vada innanzi la sentenzia data di lui.
Essendo adunque e Fineo e messer Amerigo in concordia, là ove Teodoro era ancora tutto pauroso della
morte e lieto di avere il padre ritrovato, il domandarono
intorno a questa cosa del suo volere.
Teodoro, udendo che la Violante, dove egli volesse,
sua moglie sarebbe, tanta fu la sua letizia, che d’inferno
gli parve saltare in paradiso, e disse che questo gli sarebbe grandissima grazia, dove a ciascun di lor piacesse.
Mandossi adunque alla giovane a sentire del suo volere; la quale, udendo ciò che di Teodoro era avvenuto ed
era per avvenire, dove più dolorosa che altra femina la
morte aspettava, dopo molto, alquanta fede prestando
alle parole, un poco si rallegrò e rispose che, se ella il
suo disidero di ciò seguisse, niuna cosa più lieta le poteva avvenire che d’essere moglie di Teodoro; ma tuttavia
farebbe quello che il padre le comandasse.
Così adunque in concordia fatta sposare la giovane,
festa si fece grandissima con sommo piacere di tutti i cittadini. La giovane, confortandosi e faccendo nudrire il
suo piccol figliuolo, dopo non molto tempo ritornò più
bella che mai; e levata del parto, e davanti a Fineo, la cui
tornata da Roma s’aspettò, venuta, quella reverenza gli
fece che a padre; ed egli, forte contento di sì bella nuora,
con grandissima festa e allegrezza fatte fare le lor nozze,
in luogo di figliuola la ricevette e poi sempre la tenne. E
dopo alquanti dì il suo figliuolo e lei e il suo picciol nepote, montati in galea, seco ne menò a Laiazzo, dove
con riposo e con piacere de’ due amanti, quanto la vita
lor durò dimorarono.
Letteratura italiana Einaudi
462
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA OTTAVA
Nastagio degli Onesti, amando una de’ Traversari, spende le
sue ricchezze senza essere amato. Vassene, pregato da’ suoi, a
Chiassi; quivi vede cacciare ad un cavaliere una giovane e ucciderla e divorarla da due cani. Invita i parenti suoi e quella donna amata da lui ad un desinare, la quale vede questa medesima
giovane sbranare; e temendo di simile avvenimento prende per
marito Nastagio.
Come Lauretta si tacque, così, per comandamento
della reina, cominciò Filomena.
Amabili donne, come in noi è la pietà commendata,
così ancora in noi è dalla divina giustizia rigidamente la
crudeltà vendicata; il che acciò che io vi dimostri e materia vi dea di cacciarla del tutto da voi, mi piace di dirvi
una novella non men di compassion piena che dilettevole.
In Ravenna, antichissima città di Romagna, furon già
assai nobili e ricchi uomini, tra’ quali un giovane chiamato Nastagio degli Onesti, per la morte del padre di lui
e d’un suo zio, senza stima rimaso ricchissimo. Il quale,
sì come de’ giovani avviene, essendo senza moglie, s’innamorò d’una figliuola di messer Paolo Traversaro, giovane troppo più nobile che esso non era, prendendo
speranza con le sue opere di doverla trarre ad amar lui;
le quali, quantunque grandissime, belle e laudevoli fossero, non solamente non gli giovavano, anzi pareva che
gli nocessero, tanto cruda e dura e salvatica gli si mostrava la giovinetta amata, forse per la sua singular bellezza o per la sua nobiltà sì altiera e disdegnosa divenuta, che né egli né cosa che gli piacesse le piaceva.
La qual cosa era tanto a Nastagio gravosa a comportare, che per dolore più volte, dopo molto essersi doluto,
gli venne in disidero d’uccidersi. Poi, pur tenendosene,
molte volte si mise in cuore di doverla del tutto lasciare
Letteratura italiana Einaudi
463
Giovanni Boccaccio - Decameron
stare, o, se potesse, d’averla in odio come ella aveva lui.
Ma invano tal proponimento prendeva, per ciò che pareva che quanto più la speranza mancava, tanto più moltiplicasse il suo amore.
Perseverando adunque il giovane e nello amare e nello spendere smisuratamente, parve a certi suoi amici e
parenti che egli sé e ’l suo avere parimente fosse per
consumare; per la qual cosa più volte il pregarono e consigliarono che si dovesse di Ravenna partire e in alcuno
altro luogo per alquanto tempo andare a dimorare; per
ciò che, così faccendo, scemerebbe l’amore e le spese.
Di questo consiglio più volte fece beffe Nastagio; ma
pure, essendo da loro sollicitato, non potendo tanto dir
di no, disse di farlo; e fatto fare un grande apparecchiamento, come se in Francia o in Ispagna o in alcuno altro
luogo lontano andar volesse, montato a cavallo e da suoi
molti amici accompagnato di Ravenna uscì e andossene
ad un luogo forse tre miglia fuor di Ravenna, che si chiama Chiassi; e quivi, fatti venir padiglioni e trabacche
disse a coloro che accompagnato l’aveano che star si volea e che essi a Ravenna se ne tornassono. Attendatosi
adunque quivi Nastagio, cominciò a fare la più bella vita
e la più magnifica che mai si facesse, or questi e or quegli altri invitando a cena e a desinare, come usato s’era.
Ora avvenne che uno venerdì quasi all’entrata di
maggio essendo un bellissimo tempo, ed egli entrato in
pensier della sua crudel donna, comandato a tutta la sua
famiglia che solo il lasciassero, per più potere pensare a
suo piacere, piede innanzi piè sé medesimo trasportò,
pensando, infino nella pigneta. Ed essendo già passata
presso che la quinta ora del giorno, ed esso bene un
mezzo miglio per la pigneta entrato, non ricordandosi di
mangiare né d’altra cosa, subitamente gli parve udire un
grandissimo pianto e guai altissimi messi da una donna;
per che, rotto il suo dolce pensiero, alzò il capo per veder che fosse, e maravigliossi nella pigneta veggendosi; e
Letteratura italiana Einaudi
464
Giovanni Boccaccio - Decameron
oltre a ciò, davanti guardandosi vide venire per un boschetto assai folto d’albuscelli e di pruni, correndo verso
il luogo dove egli era, una bellissima giovane ignuda,
scapigliata e tutta graffiata dalle frasche e dà pruni, piagnendo e gridando forte mercè; e oltre a questo le vide
a’ fianchi due grandi e fieri mastini, li quali duramente
appresso correndole, spesse volte crudelmente dove la
giugnevano la mordevano, e dietro a lei vide venire sopra un corsiere nero un cavalier bruno, forte nel viso
crucciato, con uno stocco in mano, lei di morte con parole spaventevoli e villane minacciando.
Questa cosa ad una ora maraviglia e spavento gli mise
nell’animo, e ultimamente compassione della sventurata
donna, dalla qual nacque disidero di liberarla da sì fatta
angoscia e morte, se el potesse. Ma, senza arme trovandosi, ricorse a prendere un ramo d’albero in luogo di
bastone, e cominciò a farsi incontro a’ cani e contro al
cavaliere. Ma il cavalier che questo vide, gli gridò di lontano:
– Nastagio, non t’impacciare, lascia fare a’ cani e a me
quello che questa malvagia femina ha meritato.
E così dicendo, i cani, presa forte la giovane né fianchi, la fermarono, e il cavaliere sopraggiunto smontò da
cavallo.
Al quale Nastagio avvicinatosi disse:
– Io non so chi tu ti se’, che me così cognosci; ma tanto ti dico che gran viltà è d’un cavaliere armato volere
uccidere una femina ignuda, e averle i cani alle coste
messi come se ella fosse una fiera salvatica; io per certo
la difenderò quant’io potrò.
Il cavaliere allora disse:
– Nastagio, io fui d’una medesima terra teco, ed eri tu
ancora piccol fanciullo quando io, il quale fui chiamato
messer Guido degli Anastagi, era troppo più innamorato di costei, che tu ora non sé di quella de’ Traversari, e
per la sua fierezza e crudeltà andò sì la mia sciagura, che
Letteratura italiana Einaudi
465
Giovanni Boccaccio - Decameron
io un dì con questo stocco, il quale tu mi vedi in mano,
come disperato m’uccisi, e sono alle pene etternali dannato. Né stette poi guari tempo che costei, la qual della
mia morte fu lieta oltre misura, morì, e per lo peccato
della sua crudeltà e della letizia avuta de’ miei tormenti,
non pentendosene, come colei che non credeva in ciò
aver peccato ma meritato, similmente fu ed è dannata alle pene del ninferno. Nel quale come ella discese, così
ne fu e a lei e a me per pena dato, a lei di fuggirmi davanti e a me, che già cotanto l’amai, di seguitarla come
mortal nimica, non come amata donna; e quante volte io
la giungo, tante con questo stocco, col quale io uccisi
me, uccido lei e aprola per ischiena, e quel cuor duro e
freddo, nel qual mai né amor né pietà poterono entrare,
con l’altre interiora insieme, sì come tu vedrai incontanente, le caccia di corpo, e dolle mangiare a questi cani.
Né sta poi grande spazio che ella, sì come la giustizia
e la potenzia d’Iddio vuole, come se morta non fosse stata, risurge e da capo incomincia la dolorosa fugga, e i cani e io a seguitarla; e avviene che ogni venerdì in su questa ora io la giungo qui, e qui ne fo lo strazio che vedrai;
e gli altri dì non creder che noi riposiamo, ma giungola
in altri luoghi né quali ella crudelmente contro a me
pensò o operò; ed essendole d’amante divenuto nimico,
come tu vedi, me la conviene in questa guisa tanti anni
seguitare quanti mesi ella fu contro a me crudele. Adunque lasciami la divina giustizia mandare ad esecuzione,
né ti volere opporre a quello che tu non potresti contrastare.
Nastagio, udendo queste parole, tutto timido divenuto e quasi non avendo pelo addosso che arricciato non
fosse, tirandosi addietro e riguardando alla misera giovane, cominciò pauroso ad aspettare quello che facesse
il cavaliere. Il quale, finito il suo ragionare, a guisa d’un
cane rabbioso, con lo stocco in mano corse addosso alla
giovane, la quale inginocchiata e dà due mastini tenuta
Letteratura italiana Einaudi
466
Giovanni Boccaccio - Decameron
forte gli gridava mercè; e a quella con tutta sua forza
diede per mezzo il petto e passolla dall’altra parte. Il
qual colpo come la giovane ebbe ricevuto, così cadde
boccone, sempre piagnendo e gridando; e il cavaliere,
messo mano ad un coltello, quella aprì nelle reni, e fuori
trattone il cuore e ogni altra cosa d’attorno, a’ due mastini il gittò, li quali affamatissimi incontanente il mangiarono. Né stette guari che la giovane, quasi niuna di
queste cose stata fosse, subitamente si levò in piè e cominciò a fuggire verso il mare, e i cani appresso di lei
sempre lacerandola; e il cavaliere, rimontato a cavallo e
ripreso il suo stocco, la cominciò a seguitare, e in picciola ora si dileguarono in maniera che più Nastagio non gli
potè vedere.
Il quale, avendo queste cose vedute, gran pezza stette
tra pietoso e pauroso, e dopo alquanto gli venne nella
mente questa cosa dovergli molto poter valere, poi che
ogni venerdì avvenia; per che, segnato il luogo, a’ suoi
famigli se ne tornò, e appresso, quando gli parve, mandato per più suoi parenti e amici, disse loro:
– Voi m’avete lungo tempo stimolato che io d’amare
questa mia nemica mi rimanga e ponga fine al mio spendere, e io son presto di farlo dove voi una grazia m’impetriate, la quale è questa: che venerdì che viene voi facciate sì che messer Paolo Traversaro e la moglie e la
figliuola e tutte le donne lor parenti, e altre chi vi piacerà, qui sieno a desinar meco. Quello per che io questo
voglia, voi il vedrete allora.
A costor parve questa assai piccola cosa a dover fare e
promissongliele; e a Ravenna tornati, quando tempo fu,
coloro invitarono li quali Nastagio voleva, e come che
dura cosa fosse il potervi menare la giovane da Nastagio
amata, pur v’andò con gli altri insieme. Nastagio fece
magnificamente apprestare da mangiare, e fece ]e tavole
mettere sotto i pini d’intorno a quel luogo dove veduto
aveva lo strazio della crudel donna; e fatti mettere gli
Letteratura italiana Einaudi
467
Giovanni Boccaccio - Decameron
uomini e le donne a tavola, sì ordinò, che appunto la
giovane amata da lui fu posta a sedere dirimpetto al luogo dove doveva il fatto intervenire.
Essendo adunque già venuta l’ultima vivanda, e il romore disperato della cacciata giovane da tutti fu cominciato ad udire. Di che maravigliandosi forte ciascuno e
domandando che ciò fosse, e niun sappiendol dire, levatisi tutti diritti e riguardando che ciò potesse essere, videro la dolente giovane e ’l cavaliere è cani; ne guari
stette che essi tutti furon quivi tra loro.
Il romore fu fatto grande e a’ cani e al cavaliere, e
molti per aiutare la giovane si fecero innanzi; ma il cavaliere, parlando loro come a Nastagio aveva parlato, non
solamente gli fece indietro tirare, ma tutti gli spaventò e
riempiè di maraviglia; e faccendo quello che altra volta
aveva fatto, quante donne v’avea (ché ve ne avea assai
che parenti erano state e della dolente giovane e del cavaliere e che si ricordavano e dell’amore e della morte di
lui) tutte così miseramente piagnevano come se a sé medesime quello avesser veduto fare.
La qual cosa al suo termine fornita, e andata via la
donna e ’l cavaliere, mise costoro che ciò veduto aveano
in molti e vari ragionamenti; ma tra gli altri che più di
spavento ebbero, fu la crudel giovane da Nastagio amata, la quale ogni cosa distintamente veduta avea e udita,
e conosciuto che a sé più che ad altra persona che vi fosse queste cose toccavano, ricordandosi della crudeltà
sempre da lei usata verso Nastagio; per che già le parea
fuggir dinanzi da lui adirato e avere i mastini a’ fianchi.
E tanta fu la paura che di questo le nacque, che, acciò
che questo a lei non avvenisse, prima tempo non si vide
(il quale quella medesima sera prestato le fu) che ella,
avendo l’odio in amore tramutato, una sua fida cameriera segretamente a Nastagio mandò, la quale da parte di
lei il pregò che gli dovesse piacer d’andare a lei, per ciò
ch’ella era presta di far tutto ciò che fosse piacer di lui.
Letteratura italiana Einaudi
468
Giovanni Boccaccio - Decameron
Alla qual Nastagio fece rispondere che questo gli era a
grado molto, ma che, dove piacesse, con onor di lei voleva il suo piacere, e questo era sposandola per moglie.
La giovane, la qual sapeva che da altrui che da lei rimaso non era che moglie di Nastagio stata non fosse, gli
fece risponder che le piacea. Per che, essendo ella medesima la messaggera, al padre e alla madre disse che era
contenta d’esser sposa di Nastagio, di che essi furon
contenti molto; e la domenica seguente Nastagio sposatala e fatte le sue nozze, con lei più tempo lietamente
visse.
E non fu questa paura cagione solamente di questo
bene, anzi sì tutte le ravignane donne paurose ne divennero, che sempre poi troppo più arrendevoli a’ piaceri
degli uomini furono, che prima state non erano.
Letteratura italiana Einaudi
469
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA NONA
Federigo degli Alberighi ama e non è amato e in cortesia spendendo si consuma e rimangli un sol falcone, il quale, non avendo altro dà a mangiare alla sua donna venutagli a casa; la quale,
ciò sappiendo, mutata d’animo, il prende per marito e fallo ricco.
Era già di parlar ristata Filomena, quando la reina,
avendo veduto che più niuno a dover dire, se non Dioneo per lo suo privilegio, v’era rimaso, con lieto viso disse:
A me omai appartiene di ragionare; e io, carissime
donne, d’una novella simile in parte alla precedente il
farò volentieri, non acciò solamente che conosciate
quanto la vostra vaghezza possa né cuor gentili, ma perché apprendiate d’esser voi medesime, dove si conviene,
donatrici de’ vostri guiderdoni, senza lasciarne sempre
esser la Fortuna guidatrice. La quale non discretamente,
ma, come s’avviene, moderatamente il più delle volte
dona.
Dovete adunque sapere che Coppo di Borghese Domenichi, il quale fu nella nostra città, e forse ancora è,
uomo di grande e di reverenda autorità né dì nostri, e
per costumi e per vertù molto più che per nobiltà di sangue chiarissimo e degno d’eterna fama, essendo già
d’anni peno, spesso volte delle cose passate co’ suoi vicini e con altri si dilettava di ragionare: la qual cosa egli
meglio e con più ordine e con maggior memoria e ornato parlare che altro uomo seppe fare. Era usato di dire,
tra l’altre sue belle cose, che in Firenze fu già un giovane
chiamato Federigo di messer Filippo Alberighi, in opera
d’arme e in cortesia pregiato sopra ogni altro donzel di
Toscana. Il quale, sì come il più de’ gentili uomini avviene, d’una gentil donna chiamata monna Giovanna s’innamorò, né suoi tempi tenuta delle più belle donne e
Letteratura italiana Einaudi
470
Giovanni Boccaccio - Decameron
delle più leggiadre che in Firenze fossero; e acciò che
egli l’amor di lei acquistar potesse, giostrava, armeggiava, faceva feste e donava, e il suo senza alcun ritegno
spendeva; ma ella, non meno onesta che bella, niente di
queste cose per lei fatte né di colui si curava che le faceva.
Spendendo adunque Federigo oltre a ogni suo potere
molto e niente acquistando, sì come di leggiere adiviene,
le ricchezze mancarono e esso rimase povero, senza altra
cosa che un suo poderetto piccolo essergli rimasa, delle
rendite del quale strettissimamente vivea, e oltre a questo un suo falcone de’ miglior del mondo. Per che,
amando più che mai né parendo gli più potere essere
cittadino come disiderava, a Campi, là dove il suo poderetto era, se n’andò a stare. Quivi, quando poteva uccellando e senza alcuna persona richiedere, pazientemente
la sua povertà comportava.
Ora avvenne un dì che, essendo così Federigo divenuto allo stremo, che il marito di monna Giovanna infermò, e veggendosi alla morte venire fece testamento, e
essendo ricchissimo, in quello lasciò suo erede un suo figliuolo già grandicello e appresso questo, avendo molto
amata monna Giovanna, lei, se avvenisse che il figliuolo
senza erede legittimo morisse, suo erede substituì, e morissi.
Rimasa adunque vedova monna Giovanna, come
usanza è delle nostre donne, l’anno di state con questo
suo figliuolo se n’andava in contado a una sua possessione assai vicina a quella di Federigo. Per che avvenne che
questo garzoncello s’incominciò a dimesticare con Federigo e a dilettarsi d’uccelli e di cani; e avendo veduto
molte volte il falcon di Federigo volare e stranamente
piacendogli, forte disiderava d’averlo ma pure non s’attentava di domandarlo, veggendolo a lui esser cotanto
caro.
E così stando la cosa, avvenne che il garzoncello in-
Letteratura italiana Einaudi
471
Giovanni Boccaccio - Decameron
fermò: di che la madre dolorosa molto, come colei che
più non n’avea e lui amava quanto più si poteva, tutto il
dì standogli dintorno non restava di confortarlo e spesse
volte il domandava se alcuna cosa era la quale egli disiderasse, pregandolo gliele dicesse, che per certo, se possibile fosse a avere, procaccerebbe come l’avesse.
Il giovanetto, udite molte volte queste proferte, disse:
– Madre mia, se voi fa che io abbia il falcone di Federigo, io mi credo prestamente guerire.
La donna, udendo questo, alquanto sopra sé stette e
cominciò a pensar quello che far dovesse. Ella sapeva
che Federigo lungamente l’aveva amata, né mai da lei
una sola guatatura aveva avuta, per che ella diceva: –
Come manderò io o andrò a domandargli questo falcone che è, per quel che io oda, il migliore che mai volasse
e oltre a ciò il mantien nel mondo? E come sarò io sì
sconoscente, che a un gentile uomo al quale niuno altro
diletto è più rimaso, io questo gli voglia torre?
E in così fatto pensiero impacciata, come che ella fosse certissima d’averlo se ’l domandasse, senza sapere che
dover dire, non rispondeva al figliuolo ma si stava.
Ultimamente tanto la vinse l’amor del figliuolo, che
ella seco dispose, per contentarlo che che esser ne dovesse, di non mandare ma d’andare ella medesima per
esso e di recargliele e risposegli:
– Figliuol mio, confortati e pensa di guerire di forza,
ché io ti prometto che la prima cosa che io farò domattina, io andrò per esso e sì il ti recherò.
Di che il fanciullo lieto il dì medesimo mostrò alcun
miglioramento.
La donna la mattina seguente, presa un’altra donna in
compagnia, per modo di diporto se n’andò alla piccola
casetta di Federigo e fecelo adimandare. Egli, per ciò
che non era tempo, né era stato a quei dì, d’uccellare,
era in un suo orto e faceva certi suoi lavorietti acconcia-
Letteratura italiana Einaudi
472
Giovanni Boccaccio - Decameron
re; il quale, udendo che monna Giovanna il domandava
alla porta, maravigliandosi forte, lieto là corse.
La quale vedendol venire, con una donnesca piacevolezza levataglisi incontrò, avendola già Federigo reverentemente salutata, disse:
– Bene stea Federigo! – e seguitò: –Io sono venuta a
ristorarti de’ danni li quali tu hai già avuti per me amandomi più che stato non ti sarebbe bisogno: e il ristoro è
cotale che io intendo con questa mia compagna insieme
destinar teco dimesticamente stamane.
Alla qual Federigo umilmente rispose:
– Madonna, niun danno mi ricorda mai avere ricevuto per voi ma tanto di bene che, se io mai alcuna cosa
valsi, per lo vostro valore e per l’amore che portato v’ho
adivenne. E per certo questa vostra liberale venuta m’è
troppo più cara che non sarebbe se da capo mi fosse dato da spendere quanto per adietro ho già speso, come
che a povero oste siate venuta.
E così detto, vergognosamente dentro alla sua casa la
ricevette e di quella nel suo giardino la condusse, e quivi
non avendo a cui farle tenere compagnia a altrui, disse:
– Madonna, poi che altri non c’è, questa buona donna moglie di questo lavoratore vi terrà compagnia tanto
che io vada a far metter la tavola.
Egli, con tutto che la sua povertà fosse strema, non
s’era ancor tanto avveduto quanto bisogno gli facea che
egli avesse fuor d’ordine spese le sue ricchezze, ma questa mattina niuna cosa trovandosi di che potere onorar
la donna, per amor della quale egli già infiniti uomini
onorati avea, il fé ravedere. E oltre modo angoscioso, seco stesso maledicendo la sua fortuna, come uomo che
fuor di sé fosse or qua e or là trascorrendo, né denari né
pegno trovandosi, essendo l’ora tarda e il disiderio grande di pure onorar d’alcuna cosa la gentil donna e non
volendo, non che altrui, ma il lavorator suo stesso richiedere gli corse agli occhi il suo buon falcone, il quale nel-
Letteratura italiana Einaudi
473
Giovanni Boccaccio - Decameron
la sua saletta vide sopra la stanga per che, non avendo a
che altro ricorrere, presolo e trovatolo grasso, pensò lui
esser degna vivanda di cotal donna. E però, senza più
pensare, tiratogli il collo, a una sua fanticella il fé prestamente, pelato e acconcio, mettere in uno schedone e arrostir diligentemente; e messa la tavola con tovaglie
bianchissime, delle quali alcuna ancora avea, con lieto
viso ritornò alla donna nel suo giardino e il desinare, che
per lui far si potea, disse essere apparecchiato.
Laonde la donna con la sua compagna levatasi andarono a tavola e, senza saper che si mangiassero, insieme
con Federigo, il quale con somma fede le serviva, mangiarono il buon falcone. E levate da tavola e alquanto
con piacevoli ragionamenti con lui dimorate, parendo
alla donna tempo di dire quello per che andata era, così
benignamente verso Federigo cominciò a parlare:
– Federigo, ricordandoti tu della tua preterita vita e
della mia onestà, la quale per avventura tu hai reputata
durezza e crudeltà, io non dubito punto che tu non ti
debbi maravigliare della mia presunzione sentendo
quello per che principalmente qui venuta sono; ma se figliuoli avessi o avessi avuti, per li quali potessi conoscere
di quanta forza sia l’amor che lor si porta, mi parrebbe
esser certa che in parte m’avresti per iscusata.
Ma come che tu non n’abbia, io che n’ho uno, non
posso però le leggi comuni d’altre madri fuggire; le cui
forze seguir convenendomi, mi conviene, oltre al piacer
mio e oltre a ogni convenevolezza e dovere, chiederti un
dono il quale io so che sommamente t’è caro: e è ragione, per ciò che niuno altro diletto, niuno altro diporto,
niuna consolazione lasciata t’ha la sua strema fortuna, e
questo dono è il falcon tuo, del quale il fanciul mio è sì
forte invaghito, che, se io non gliene porto, io temo che
egli non aggravi tanto nella infermità la quale ha, che poi
ne segua cosa per la quale io il perda. E per ciò ti priego,
non per l’amore che tu mi porti, al quale tu di niente sé
Letteratura italiana Einaudi
474
Giovanni Boccaccio - Decameron
tenuto, ma per la tua nobiltà, la quale in usar cortesia s’è
maggiore che in alcuno altro mostrata, che ti debba piacere di donarlomi, acciò che io per questo dono possa
dire d’avere ritenuto in vita il mio figliuolo e per quello
averloti sempre obligato.
Federigo, udendo ciò che la donna adomandava e
sentendo che servir non ne la potea per ciò che mangiar
gliele avea dato, cominciò in presenza di lei a piagnere
anzi che alcuna parola risponder potesse. Il quale pianto
la donna prima credette che da dolore di dover da sé di
partire il buon falcone divenisse più che d’altro, e quasi
fu per dire che nol volesse; ma pur sostenutasi, aspettò
dopo il pianto la risposta di Federigo, il qual così disse:
– Madonna poscia che a Dio piacque che io in voi ponessi il mio amore, in assai cose m’ho reputata la fortuna
contraria e sonmi di lei doluto; ma tutte sono state leggieri a rispetto di quello che ella mi fa al presente, di che
io mai pace con lei aver non debbo, pensando che voi
qui alla mia povera casa venuta siete, dove, mentre che
ricca fu, venir non degnaste, e da me un picciol don vogliate, e ella abbia sì fatto, che io donar nol vi possa: e
perché questo esser non possa vi dirò brievemente.
Come io udii che voi, la vostra mercé, meco desinar
volavate, avendo riguardo alla vostra eccellenzia e al vostro valore, reputai degna e convenevole cosa che con
più cara vivanda secondo la mia possibilità io vi dovessi
onorare, che con quelle che generalmente per l’altre
persone s’usano: per che, ricordandomi del falcon che
mi domandate e della sua bontà, degno cibo da voi il reputai, e questa mattina arrostito l’avete avuto in sul tagliere, il quale io per ottimamente allogato avea; ma vedendo ora che in altra maniera il disideravate, m’è sì
gran duolo che servire non ve ne posso, che mai pace
non me ne credo dare.
E questo detto, le penne e i piedi e ’l becco le fe’ in testimonianza di ciò gittare davanti. La qual cosa la donna
Letteratura italiana Einaudi
475
Giovanni Boccaccio - Decameron
vedendo e udendo, prima il biasimò d’aver per dar mangiare a una femina ucciso un tal falcone, e poi la grandezza dell’animo suo, la quale la povertà non avea potuto né potea rintuzzare, molto seco medesima
commendò. Poi, rimasa fuori dalla speranza d’avere il
falcone e per quello della salute del figliuolo entrata in
forse, tutta malinconosa si dipartì e tornossi al figliuolo.
Il quale, o per malinconia che il falcone aver non potea
o per la ’nfermità che pure a ciò il dovesse aver condotto, non trapassar molti giorni che egli con grandissimo
dolor della madre di questa vita passò.
La quale, poi che piena di lagrime e d’amaritudine fu
stata alquanto, essendo rimasa ricchissima e ancora giovane, più volte fu dà fratelli costretta a rimaritarsi. La
quale, come che voluto non avesse, pur veggendosi infestare, ricordatasi del valore di Federigo e della sua magnificenzia ultima, cioè d’avere ucciso un così fatto falcone per onorarla, disse a’ fratelli:
– Io volentieri, quando vi piacesse, mi starei; ma se a
voi pur piace che io marito prenda, per certo io non ne
prenderò mai alcuno altro, se io non ho Federigo degli
Alberighi.
Alla quale i fratelli, faccendosi beffe di lei, dissero:
– Sciocca, che è ciò che tu dì? come vuoi tu lui che
non ha cosa al mondo?
A’quali ella rispose:
– Fratelli miei, io so bene che così è come voi dite, ma
io voglio avanti uomo che abbia bisogno di ricchezza
che ricchezza che abbia bisogno d’uomo.
Li fratelli, udendo l’animo di lei e conoscendo Federigo da molto, quantunque povero fosse, sì come ella volle, lei con tutte le sue ricchezze gli donarono. Il quale
così fatta donna e cui egli cotanto amata avea per moglie
vedendosi, e oltre a ciò ricchissima, in letizia con lei, miglior massaio fatto, terminò gli anni suoi.
Letteratura italiana Einaudi
476
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA DECIMA
Pietro di Vinciolo va a cenare altrove; la donna sua si fa venire
un garzone; torna Pietro; ella il nasconde sotto una cesta da
polli; Pietro dice essere stato trovato in casa d’Ercolano, con
cui cenava, un giovane messovi dalla moglie; la donna biasima
la moglie d’Ercolano; uno asino per isciagura pon piede in su
le dita di colui che era sotto la cesta; egli grida; Pietro corre là,
vedelo cognosce lo ’nganno della moglie con la quale ultimamente rimane in concordia per la sua tristezza.
Il ragionare della reina era al suo fine venuto, essendo
lodato da tutti Iddio che degnamente avea guiderdonato
Federigo, quando Dioneo, che mai comandamento non
aspettava, incominciò.
Io non so s’io mi dica che sia accidental vizio e per
malvagità di costumi né mortali sopravenuto, o se pure è
della natura peccato, il rider più tosto delle cattive cose
che delle buone opere, e spezialmente quando quelle
cotali a noi non pertengono. E per ciò che la fatica, la
quale altra volta ho impresa e ora son per pigliare, a niuno altro fine riguarda se non a dovervi torre malinconia,
e riso e allegrezza porgervi, quantunque la materia della
mia seguente novella, innamorate giovani, sia in parte
meno che onesta, però che diletto può porgere, ve la pur
dirò; e voi, ascoltandola, quello ne fate che usate siete di
fare quando né giardini entrate, che, distesa la dilicata
mano, cogliete le rose e lasciate le spine stare; il che farete, lasciando il cattivo uomo con la mala ventura stare
con la sua disonestà, e liete riderete degli amorosi inganni della sua donna, compassione avendo all’altrui sciagure, dove bisogna.
Fu in Perugia, non è ancora molto tempo passato, un
ricco uomo chiamato Pietro di Vinciolo, il quale, forse
più per ingannare altrui e diminuire la generale oppinion di lui avuta da tutti i perugini, che per vaghezza
Letteratura italiana Einaudi
477
Giovanni Boccaccio - Decameron
che egli n’avesse, prese moglie; e fu la fortuna conforme
al suo appetito in questo modo, che la moglie la quale
egli prese era un giovane compressa, di pelo rosso e accesa, la quale due mariti più tosto che uno avrebbe voluti, là dove ella s’avvenne a uno che molto più ad altro
che a lei l’animo avea disposto.
Il che ella in processo di tempo conoscendo, e veggendosi bella e fresca, e sentendosi gagliarda e poderosa, prima se ne cominciò forte a turbare e ad averne col
marito di sconce parole alcuna volta, e quasi continuo
mala vita; poi, veggendo che questo, suo consumamento
più tosto che ammendamento della cattività del marito
potrebbe essere, seco stessa disse: – Questo dolente abbandona me, per volere con le sue disonestà andare in
zoccoli per l’asciutto, e io m’ingegnerò di portare altrui
in nave per lo piovoso. Io il presi per marito e diedigli
grande e buona dota, sappiendo che egli era uomo e credendol vago di quello che sono e deono esser vaghi gli
uomini; e se io non avessi creduto ch’è fosse stato uomo,
io non lo avrei mai preso. Egli che sapeva che io era femina, perché per moglie mi prendeva se le femine contro all’animo gli erano? Questo non è da sofferire. Se io
non avessi voluto essere al mondo, io mi sarei fatta monaca; e volendoci essere, come io voglio e sono, se io
aspetterò diletto o piacere di costui, io potrò per avventura invano aspettando invecchiare, e quando io sarò
vecchia, ravvedendomi, indarno mi dorrò d’avere la mia
giovinezza perduta, alla qual dover consolare m’è egli
assai buono maestro e dimostratore in farmi dilettare di
quello che egli si diletta; il qual diletto fia a me laudevole, dove biasimevole è forte a lui; io offenderò le leggi
sole, dove egli offende le leggi e la natura.
Avendo adunque la buona donna così fatto pensiero
avuto, e forse più d’una volta, per dare segretamente a
ciò effetto, si dimesticò con una vecchia, che pareva pur
santa Verdiana che dà beccare alle serpi; la quale sem-
Letteratura italiana Einaudi
478
Giovanni Boccaccio - Decameron
pre co’ paternostri in mano andava ad ogni perdonanza,
né mai d’altro che della vita de’ Santi Padri ragionava e
delle piaghe di san Francesco, e quasi da tutti era tenuta
una santa. E quando tempo le parve, l’aperse la sua intenzion compiutamente; a cui la vecchia disse:
– Figliuola mia, sallo Iddio che sa tutte le cose, che tu
molto ben fai; e quando per niuna altra cosa il facessi, sì
’l dovresti far tu e ciascuna giovane per non perdere il
tempo della vostra giovinezza, perciò che niun dolore è
pari a quello, a chi conoscimento ha, che è d’avere il
tempo perduto. E da che diavol siam noi poi, quando
noi siam vecchie, se non da guardare la cenere intorno al
focolare? Se niuna il sa o ne può rendere testimonianza,
io sono una di quelle; che ora che vecchia sono, non senza grandissime e amare punture d’animo conosco, e senza pro, il tempo che andar lasciai; e benché io nol perdessi tutto (ché non vorrei che tu credessi che io fossi
stata una milensa), io pur non feci ciò che io avrei potuto fare; di che quand’io mi ricordo, veggendomi fatta
come tu mi vedi, che non troverrei chi mi desse fuoco a
cencio, Dio il sa che dolore io sento.
Degli uomini non avvien così: essi nascon buoni a
mille cose, non pure a questa, e la maggior parte sono da
molto più vecchi che giovani; ma le femine a niuna altra
cosa che a far questo e figliuoli ci nascono, e per questo
son tenute care. E se tu non te ne avvedessi ad altro, sì te
ne dei tu avvedere a questo, che noi siam sempre apparecchiate a ciò, che degli uomini non avviene; e oltre a
questo una femina stancherebbe molti uomini, dove
molti uomini non possono una femina stancare. E per
ciò che a questo siam nate, da capo ti dico che tu farai
molto bene a rendere al marito tuo pan per focaccia, sì
che l’anima tua non abbia in vecchiezza che rimproverare alle carni.
Di questo mondo ha ciascun tanto quanto egli se ne
toglie, spezialmente le femine, alle quali si conviene
Letteratura italiana Einaudi
479
Giovanni Boccaccio - Decameron
troppo più d’adoperare il tempo quando l’hanno, che
agli uomini, per ciò che tu puoi vedere, quando c’invecchiamo, né marito né altri ci vuol vedere anzi ci cacciano
in cucina a dir delle favole con la gatta, e a noverare le
pentole e le scodelle; e peggio, che noi siamo messe in
canzone e dicono: – Alle giovani i buon bocconi, e alle
vecchie gli stranguglioni –: e altre lor cose assai ancora
dicono.
E acciò che io non ti tenga più in parole, ti dico infino
ad ora che tu non potevi a persona del mondo scoprire
l’animo tuo che più utile ti fosse di me; per ciò che egli
non è alcun sì forbito, al quale io non ardisca di dire ciò
che bisogna, né sì duro o zotico, che io non ammorbidisca bene e rechilo a ciò che io vorrò. Fa pure che tu mi
mostri qual ti piace, e lascia poi fare a me; ma una cosa ti
ricordo, figliuola mia, che io ti sia raccomandata, per ciò
che io son povera persona, e io voglio infino ad ora che
tu sii partefice di tutte le mie perdonanze e di quanti paternostri io dirò, acciò che Iddio gli faccia lume e candela a’ morti tuoi-; e fece fine.
Rimase adunque la giovane in questa concordia colla
vecchia, che se veduto le venisse un giovinetto, il quale
per quella contrada molto spesso passava, del quale tutti
i segni le disse, che ella sapesse quello che avesse a fare;
e datale un pezzo di carne salata, la mandò con Dio.
La vecchia, non passar molti dì, occultamente le mise
colui, di cui ella detto l’aveva, in camera, e ivi a poco
tempo un altro, secondo che alla giovane donna ne venivan piacendo, la quale in cosa che far potesse intorno a
ciò, sempre del marito temendo, non ne lasciava a far
tratto.
Avvenne che, dovendo una sera andare a cena il marito con un suo amico, il quale aveva nome Ercolano, la
giovane impose alla vecchia che facesse venire a lei un
garzone, che era de’ più belli e de’ più piacevoli di Perugia; la quale prestamente così fece. Ed essendosi la don-
Letteratura italiana Einaudi
480
Giovanni Boccaccio - Decameron
na col giovane posti a tavola per cenare, ed ecco Pietro
chiamò all’uscio che aperto gli fosse.
La donna, questo sentendo, si tenne morta; ma pur
volendo, se potuto avesse, celare il giovane, non avendo
accorgimento di mandarlo o di farlo nascondere in altra
parte, essendo una sua loggetta vicina alla camera nella
quale cenavano, sotto una cesta da polli, che v’era, il fece ricoverare, e gittovvi suso un pannaccio d’un saccone
che aveva fatto il dì votare; e questo fatto, prestamente
fece aprire al marito. Al quale entrato in casa ella disse:
– Molto tosto l’avete voi trangugiata questa cena.
Pietro rispose:
– Non l’abbiam noi assaggiata.
– E come è stato così? – disse la donna.
Pietro allora disse:
– Dirolti: essendo noi già posti a tavola Ercolano e la
moglie e io, e noi sentimmo presso di noi starnutire, di
che noi né la prima volta né la seconda ce ne curammo;
ma quegli che starnutito avea, starnutendo ancora la terza volta e la quarta e la quinta e molte altre, tutti ci fece
maravigliare; di che Ercolano, che alquanto turbato con
la moglie per ciò che gran pezza ci avea fatti stare
all’uscio senza aprirci, quasi con furia disse: – Questo
che vuol dire? Chi è questi che così starnutisce? – e levatosi da tavola andò verso una scala la quale assai vicina
v’era, sotto la quale era un chiuso di tavole vicino al piè
della scala, da riporvi, chi avesse voluto, alcuna cosa, come tutto dì veggiamo che fanno far coloro che le lor case
acconciano.
E parendogli che di quindi venisse il suono dello starnuto, aperse un usciuolo il qual v’era, e come aperto
l’ebbe, subitamente n’uscì fuori il maggior puzzo di
solfo del mondo, benché davanti, essendocene venuto
puzzo e rammaricaticene, aveva detto la donna: – Egli è
che dianzi io imbiancai miei veli col solfo, e poi la tegghiuzza, sopra la quale sparto l’avea perché il fummo ri-
Letteratura italiana Einaudi
481
Giovanni Boccaccio - Decameron
cevessero, io la misi sotto quella scala, sì che ancora ne
viene –. E poi che Ercolano aperto ebbe l’usciuolo e sfogato fu alquanto il puzzo, guardando dentro vide colui il
quale starnutito avea e ancora starnutiva, a ciò la forza
del solfo strignendolo; e come che egli starnutisse, gli
avea già il solfo sì il petto serrato, che poco a stare avea
che né starnutito né altro non avrebbe mai.
Ercolano, vedutolo, gridò: – Or veggio, donna, quello
per che poco avanti, quando ce ne venimmo, tanto tenuti fuor della porta, senza esserci aperto, fummo; ma non
abbia io mai cosa che mi piaccia, se io non te ne pago –.
Il che la donna udendo, e vedendo che ’l suo peccato
era palese, senza alcuna scusa fare, levatasi da tavola si
fuggì, né so ove se n’andasse. Ercolano, non accorgendosi che la moglie si fuggia, più volte disse a colui che
starnutiva che egli uscisse fuori; ma quegli, che già più
non poteva, per cosa che Ercolano dicesse non si movea;
laonde Ercolano, presolo per l’uno de’ piedi, nel tirò
fuori, e correva per un coltello per ucciderlo; ma io, temendo per me medesimo la signoria, levatomi, non lo
lasciai uccidere né fargli alcun male, anzi gridando e difendendolo, fui cagione che quivi de’ vicini trassero, li
quali, preso il già vinto giovane, fuori della casa il portarono non so dove; per le quali cose la nostra cena turbata, io non solamente non la ho trangugiata, anzi non l’ho
pure assaggiata, come io dissi.
Udendo la donna queste cose, conobbe che egli erano
dell’altre così savie come ella fosse, quantunque talvolta
sciagura ne cogliesse ad alcuna, e volentieri avrebbe con
parole la donna d’Ercolano difesa; ma, per ciò che col
biasimare il fallo altrui le parve dovere a’ suoi far più libera via, cominciò a dire:
– Ecco belle cose; ecco buona e santa donna che costei dee essere; ecco fede d’onesta donna, ché mi sarei
confessata da lei, sì spirital mi pareva! e peggio, che, essendo ella oggimai vecchia, dà molto buono essemplo
Letteratura italiana Einaudi
482
Giovanni Boccaccio - Decameron
alle giovani. Che maladetta sia l’ora che ella nel mondo
venne, ed ella altressì che viver si lascia, perfidissima e
rea femina che ella dee essere, universal vergogna e vitupero di tutte le donne di questa terra; la quale, gittata via
la sua onestà e la fede promessa al suo marito e l’onor di
questo mondo, lui, che è così fatto uomo e così onorevole cittadino, e che così bene la trattava, per un altro uomo non s’è vergognata di vituperare, e sé medesima insieme con lui. Se Dio mi salvi, di così fatte femine non si
vorrebbe aver misericordia; elle si vorrebbero occidere;
elle si vorrebbon vive vive mettere nel fuoco e farne cenere.
Poi, del suo amico ricordandosi, il quale ella sotto la
cesta assai presso di quivi aveva, cominciò a confortare
Pietro che s’andasse al letto, per ciò che tempo n’era.
Pietro, che maggior voglia aveva di mangiare che di
dormire, domandava pur se da cena cosa alcuna vi fosse.
A cui la donna rispondeva:
– Sì, da cena ci ha! Noi siamo molto usate di far da
cena, quando tu non ci sé! Sì, che io sono la moglie
d’Ercolano! Deh che non vai? Dormi per istasera: quanto farai meglio!
Avvenne che, essendo la sera certi lavoratori di Pietro
venuti con certe cose dalla villa, e avendo messi gli asini
loro, senza dar lor bere, in una stalletta la quale allato alla loggetta era, l’un degli asini che grandissima sete avea,
tratto il capo del capestro, era uscito della stalla, e ogni
cosa andava fiutando, se forse trovasse dell’acqua; e così
andando s’avvenne per me la cesta sotto la quale era il
giovinetto.
Il quale avendo, per ciò che carpone gli conveniva
stare, alquanto le dita dell’una mano stese in terra fuor
della cesta, tanta fu la sua ventura, o sciagura che vogliam dire, che questo asino ve gli pose su piede; laonde
egli, grandissimo dolor sentendo, mise un grande strido.
Il quale udendo Pietro si maravigliò, e avvidesi ciò esser
Letteratura italiana Einaudi
483
Giovanni Boccaccio - Decameron
dentro alla casa; per che, uscito della camera, e sentendo
ancora costui rammaricarsi, non avendogli ancora l’asino levato il piè d’in su le dita, ma premendol tuttavia
forte, disse: –Chi è là? – e corso alla cesta, e quella levata, vide il giovinetto, il quale, oltre al dolore avuto delle
dita premute dal piè dell’asino, tutto di paura tremava
che Pietro alcun male non gli facesse.
Il quale essendo da Pietro riconosciuto, sì come colui
a cui Pietro per la sua cattività era andato lungamente
dietro, essendo da lui domandato – che fai tu qui? –
niente a ciò gli rispose, ma pregollo che per l’amor di
Dio non gli dovesse far male.
A cui Pietro disse:
– Leva su, non dubitare che io alcun mal ti faccia, ma
dimmi, come tu se’ qui e perché?
Il giovinetto gli disse ogni cosa. Il qual Pietro, non
meno lieto d’averlo trovato che la sua donna dolente,
presolo per mano, con seco nel menò nella camera nella
quale la donna con la maggior paura del mondo l’aspettava; alla quale Pietro postosi a seder dirimpetto disse:
– Or tu maladicevi così testé la moglie d’Ercolano e
dicevi che arder si vorrebbe e che ella era vergogna di
tutte voi: come non dicevi di te medesima? O, se di te
dir non volevi, come ti sofferiva l’animo di dir di lei, sentendoti quel medesimo aver fatto che ella fatto avea?
Certo niuna altra cosa vi ti induceva, se non che voi siete
tutte così fatte, e con l’altrui colpe guatate di ricoprire i
vostri falli; che venir possa fuoco da cielo che tutte v’arda, generazion pessima che voi siete.
La donna, veggendo che nella prima giunta altro male
che di parole fatto non l’avea, e parendole conoscere lui
tutto gogolare per ciò che per man tenea un così bel giovinetto, prese cuore e disse:
– Io ne son molto certa che tu vorresti che fuoco venisse da cielo che tutte ci ardesse, sì come colui che sé
così vago di noi come il can delle mazze; ma alla croce di
Letteratura italiana Einaudi
484
Giovanni Boccaccio - Decameron
Dio egli non ti verrà fatto. Ma volentieri farei un poco
ragione con essoteco per sapere di che tu ti ramarichi; e
certo io starei pur bene se tu alla moglie d’Ercolano mi
volessi agguagliare, la quale è una vecchia picchiapetto
spigolistra e ha da lui ciò che ella vuole, e tienla cara come si dee tener moglie, il che a me non avviene. Ché, posto che io sia da te ben vestita e ben calzata, tu sai bene
come io sto d’altro e quanto tempo egli è che tu non giacesti con meco; e io vorrei innanzi andar con gli stracci
in dosso e scalza ed esser ben trattata da te nel letto, che
aver tutte queste cose, trattandomi come tu mi tratti. E
intendi sanamente, Pietro, che io son femina come l’altre, e ho voglia di quel che l’altre; sì che, perché io me ne
procacci, non avendone da te, non è da dirmene male;
almeno ti fo io cotanto d’onore, che io non mi pongo né
con ragazzi né con tignosi.
Pietro s’avvide che le parole non erano per venir meno in tutta notte; per che, come colui che poco di lei si
curava, disse:
– Or non più, donna; di questo ti contenterò io bene;
farai tu gran cortesia di far che noi abbiamo da cena
qualche cosa: ché mi pare che questo garzone, altressì
ben com’io, non abbia ancor cenato.
– Certo no, – disse la donna – che egli non ha ancor
cenato, ché quando tu nella tua mala ora venisti, ci ponavam noi a tavola per cenare.
– Or va dunque, – disse Pietro – fa che noi ceniamo, e
appresso io disporrò di questa cosa in guisa che tu non
t’avrai che ramaricare.
La donna levata su, udendo il marito contento, prestamente fatta rimetter la tavola, fece venir la cena la
quale apparecchiata avea, e insieme col suo cattivo marito e col giovane lietamente cenò.
Dopo la cena, quello che Pietro si divisasse a sodisfacimento di tutti e tre, m’è uscito di mente. So io ben cotanto che la mattina vegnente infino in su la piazza fu il
Letteratura italiana Einaudi
485
Giovanni Boccaccio - Decameron
giovane, non assai certo qual più stato si fosse la notte o
moglie o marito, accompagnato. Per che così vi vo’ dire,
donne mie care, che chi te la fa, fagliele; e se tu non
puoi, tienloti a mente fin che tu possa, acciò che quale
asin dà in parete tal riceva.
Letteratura italiana Einaudi
486
Giovanni Boccaccio - Decameron
CONCLUSIONE
Essendo adunque la novella di Dioneo finita, meno
per vergogna dalle donne risa che per poco diletto, e la
reina conoscendo che il fine del suo reggimento era venuto, levatasi in piè e trattasi la corona dello alloro,
quella piacevolmente mise in capo ad Elissa, dicendole:
– A voi, madonna, sta omai il comandare.
Elissa, ricevuto l’onore, sì come per addietro era stato
fatto, così fece ella; ché dato col siniscalco primieramente ordine a ciò che bisogno facea per lo tempo della sua
signoria, con contentamento della brigata disse:
– Noi abbiamo già molte volte udito che con be’ motti e con risposte pronte o con avvedimenti presti molti
hanno già saputo con debito morso rintuzzare gli altrui
denti o i sopravegnenti pericoli cacciar via; e per ciò che
la materia è bella, e può essere utile, voglio che domane,
con l’aiuto di Dio, infra questi termini si ragioni, cioè di
chi, con alcuno leggiadro motto tentato, si riscosse, o
con pronta risposta o avvedimento fuggì perdita, pericolo o scorno.
Questo fu commendato molto da tutti; per la qual cosa la reina, levatasi in piè, loro tutti infino all’ora della
cena licenziò.
L’onesta brigata, vedendo la reina levata, tutta si dirizzò, e, secondo il modo usato, ciascuno a quello che
più diletto gli era si diede. Ma essendo già di cantare le
cicale ristate, fatto ogn’uom richiamare, a cena andarono; la quale con lieta festa fornita, a cantare e a sonare
tutti si diedero E avendo già, con volere della reina,
Emilia una danza presa, a Dioneo fu comandato che
cantasse una canzone; il quale prestamente cominciò:
«Monna Aldruda, levate la coda, ché buone novelle vi
reco». Di che tutte le donne cominciarono a ridere, e
Letteratura italiana Einaudi
487
Giovanni Boccaccio - Decameron
massimamente la reina, la quale gli comandò che quella
lasciasse e dicessene un’altra.
Disse Dioneo:
– Madonna, se io avessi cembalo, io direi: «Alzatevi i
panni, monna Lapa»; o «Sotto l’ulivello è l’erba»; o voleste voi che io dicessi: «L’onda del mare mi fa sì gran
male»? ma io non ho cembalo, e per ciò vedete voi qual
voi volete di queste altre. Piacerebbevi: «Escici fuor che
sia tagliato, com’un maio in su la campagna»?
Disse la reina:
– No, dinne un’altra.
– Dunque, – disse Dioneo – dirò io; «Monna Simona
imbotta imbotta è non è del mese d’ottobre».
La reina ridendo disse:
– Deh in mal’ora, dinne una bella, se tu vogli, ché noi
non vogliam cotesta.
Disse Dioneo:
– No, madonna, non ve ne fate male; pur qual più vi
piace? Io ne so più di mille. O volete: «Questo mio nicchio s’io nol picchio»; o, «Deh fa’ pian, marito mio»; o,
«Io mi comperai un gallo delle lire cento».
La reina allora un poco turbata, quantunque tutte
l’altre ridessero, disse:
– Dioneo, lascia il motteggiare, e dinne una bella; e se
non, tu potresti provare come io mi so adirare.
Dioneo, udendo questo, lasciate star le ciance, presta
mente in cotal guisa cominciò a cantare:
Amor, la vaga luce,
che move dà begli occhi di costei,
servo m’ha fatto di te e di lei.
Mosse dà suoi begli occhi lo splendore,
che pria la fiamma tua nel cor m’accese,
per li miei trapassando;
e quanto fosse grande il tuo valore,
Letteratura italiana Einaudi
488
Giovanni Boccaccio - Decameron
il bel viso di lei mi fè palese;
il quale immaginando,
mi sentii gir legando
ogni virtù e sottoporla a lei,
fatta nuova cagion de’ sospir miei.
Così de’ tuoi adunque divenuto
son, signor caro, e ubbidiente aspetto
dal tuo poter merzede;
ma non so ben se ’ntero è conosciuto
l’alto disio che messo m’hai nel petto,
né la mia intera fede,
da costei che possiede
sì la mia mente, che io non torrei
pace, fuor che da essa, né vorrei.
Per ch’io ti priego, dolce signor mio,
che gliel dimostri, e faccile sentire
alquanto del tuo foco
in servigio di me, ché vedi ch’io
già mi consumo amando, e nel martire
mi sfaccio a poco a poco;
e poi, quando fia loco,
me raccomanda a lei, come tu dei,
ché teco a farlo volentier verrei.
Da poi che Dioneo, tacendo, mostrò la sua canzone
esser finita, fece la reina assai dell’altre dire, avendo
nondimeno commendata molto quella di Dioneo. Ma,
poi che alquanto della notte fu trapassata, e la reina sentendo già il caldo del dì esser vinto dalla freschezza della
notte, comandò che ciascuno infino al dì seguente a suo
piacere s’andasse a riposare.
Finisce la quinta giornata del Decameron.
Letteratura italiana Einaudi
489
Giovanni Boccaccio - Decameron
Incomincia la sesta giornata nella quale sotto il reggimento
d’Elissa, si ragiona di chi con alcuno leggiadro motto, tentato,
si riscosse, o con pronta risposta o avvedimento fuggì perdita o
pericolo o scorno.
GIORNATA SESTA
INTRODUZIONE
Aveva la luna, essendo nel mezzo del cielo, perduti i
raggi suoi, e già, per la nuova luce vegnente, ogni parte
del nostro mondo era chiara, quando la reina levatasi,
fatta la sua compagnia chiamare, alquanto con lento
passo dal bel palagio, su per la rugiada spaziandosi, s’allontanarono, d’una e d’altra cosa vari ragionamenti tenendo, e della più bellezza e della meno delle raccontate
novelle disputando, e ancora de’ vari casi recitati in
quelle rinnovando le risa infino a tanto che, già più alzandosi il sole e cominciandosi a riscaldare, a tutti parve
di dover verso casa tornare; per che, voltati i passi, là se
ne vennero.
E quivi, essendo già le tavole messe, e ogni cosa d’erbucce odorose e di be’fiori seminata, avanti che il caldo
surgesse più, per comandamento della reina si misero a
mangiare. E questo con festa fornito, avanti che altro facessero, alquante canzonette belle e leggiadre cantate,
chi andò a dormire e chi a giucare a scacchi e chi a tavole. E Dioneo insieme con Lauretta di Troiolo e di Criseida cominciarono a cantare.
E già l’ora venuta del dovere a concistoro tornare, fatti tutti dalla reina chiamare, come usati erano, dintorno
alla fonte si posero a sedere. E volendo già la reina comandare la prima novella, avvenne cosa che ancora addivenuta non v’era, cioè che per la reina e per tutti fu un
Letteratura italiana Einaudi
490
Giovanni Boccaccio - Decameron
gran romore udito, che per le fanti e famigliari si faceva
in cucina. Laonde, fatto chiamare il siniscalco, e domandato qual gridasse e qual fosse del romore la cagione, rispose che il romore era tra Licisca e Tindaro; ma la cagione egli non sapea, sì come colui che pure allora
giugnea per fargli star cheti, quando per parte di lei era
stato chiamato. Al quale la reina comandò che incontanente quivi facesse venire la Licisca e Tindaro; li quali
venuti, domandò la reina qual fosse la cagione del loro
romore.
Alla quale volendo Tindaro rispondere, la Licisca,
che attempatetta era e anzi superba che no, e in sul gridar riscaldata, voltatasi verso lui con un mal viso disse:
– Vedi bestia d’uom che ardisce, dove io sia, a parlare
prima di me! Lascia dir me –; e alla reina rivolta disse:
– Madonna, costui mi vuol far conoscere la moglie di
Sicofante; e né più né meno, come se io con lei usata
non fossi, mi vuol dare a vedere che la notte prima che
Sicofante giacque con lei, messer Mazza entrasse in
Monte Nero per forza e con ispargimento di sangue; e io
dico che non è vero, anzi v’entrò paceficamente e con
gran piacere di quei d’entro. Ed è ben sì bestia costui,
che egli si crede troppo bene che le giovani sieno così
sciocche, che elle stieno a perdere il tempo loro, stando
alla bada del padre e dei fratelli, che delle sette volte le
sei soprastanno tre o quattro anni più che non debbono
a maritarle. Frate, bene starebbono, se elle s’indugiasser
tanto! Alla fè di Cristo (ché debbo sapere quello che io
mi dico quando io giuro) io non ho vicina che pulcella
ne sia andata a marito; e anche delle maritate, so io ben
quante e quali beffe elle fanno à mariti; e questo pecorone mi vuol far conoscere le femine, come se io fossi nata
ieri.
Mentre la Licisca parlava, facevan le donne sì gran risa, che tutti i denti si sarebbero loro potuti trarre. E la
reina l’aveva ben sei volte imposto silenzio; ma niente
Letteratura italiana Einaudi
491
Giovanni Boccaccio - Decameron
valea: ella non ristette mai infino a tanto che ella ebbe
detto ciò che le piacque. Ma poi che fatto ebbe alle parole fine, la reina ridendo, volta a Dioneo, disse:
– Dioneo, questa è quistion da te; e per ciò farai,
quando finite fieno le nostre novelle che tu sopr’essa dei
sentenzia finale.
Alla qual Dioneo prestamente rispose:
– Madonna, la sentenzia è data senza udirne altro; e
dico che la Licisca ha ragione, e credo che così sia
com’ella dice; e Tindaro è una bestia.
La qual cosa la Licisca udendo, cominciò a ridere, e a
Tindaro rivolta, disse:
– Occi ben lo diceva io; vatti con Dio; credi tu saper
più di me tu, che non hai ancora rasciutti gli occhi?
Gran mercé, non ci son vivuta invano io, no.
E, se non fosse che la reina con un mal viso le ’mpose
silenzio e comandolle che più parola né romor facesse se
esser non volesse scopata, e lei e Tindaro mandò via,
niuna altra cosa avrebbero avuta a fare in tutto quel
giorno che attendere a lei. Li quali poi che partiti furono, la reina impose a Filomena che alle novelle desse
principio. La quale lietamente così cominciò.
Letteratura italiana Einaudi
492
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA PRIMA
Un cavaliere dice a madonna Oretta di portarla con una novella a cavallo, e malcompostamente dicendola, è da lei pregato
che a piè la ponga.
Giovani donne, come né lucidi sereni sono le stelle
ornamento del cielo e nella primavera i fiori de’ verdi
prati, e de’ colli i rivestiti albuscelli, così de’ laudevoli
costumi e de’ ragionamenti belli sono i leggiadri motti, li
quali, per ciò che brievi sono, tanto stanno meglio alle
donne che agli uomini, quanto più alle donne che agli
uomini il molto parlar si disdice.
È il vero che, qual si sia la cagione, o la malvagità del
nostro ingegno o inimicizia singulare che à nostri secoli
sia portata dà cieli, oggi poche o non niuna donna rimasa
ci è, la qual ne sappi né tempi opportuni dire alcuno, o,
se detto l’è, intenderlo come si conviene: general vergogna di tutte noi. Ma per ciò che già sopra questa materia
assai da Pampinea fu detto, più oltre non intendo di dirne. Ma per farvi avvedere quanto abbiano in sé di bellezza à tempi detti, un cortese impor di silenzio fatto da una
gentil donna ad un cavaliere mi piace di raccontarvi.
Sì come molte di voi o possono per veduta sapere o
possono avere udito, egli non è ancora guari che nella
nostra città fu una gentile e costumata donna e ben parlante, il cui valore non meritò che il suo nome si taccia.
Fu adunque chiamata madonna Oretta, e fu moglie di
messer Geri Spina; la quale per avventura essendo in
contado, come noi siamo, e da un luogo ad un altro andando per via di diporto insieme con donne e con cavalieri, li quali a casa sua il dì avuti avea a desinare, ed essendo forse la via lunghetta di là onde si partivano a colà
dove tutti a piè d’andare intendevano disse uno de’ cavalieri della brigata:
Letteratura italiana Einaudi
493
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Madonna Oretta, quando voi vogliate, io vi porterò,
gran parte della via che ad andare abbiamo, a cavallo,
con una delle belle novelle del mondo.
Al quale la donna rispose:
– Messere, anzi ve ne priego io molto, e sarammi carissimo.
Messer lo cavaliere, al quale forse non stava meglio la
spada allato che ’l novellar nella lingua, udito questo,
cominciò una sua novella, la quale nel vero da sé era bellissima; ma egli or tre e quattro e sei volte replicando
una medesima parola, e ora indietro tornando, e talvolta
dicendo: – Io non dissi bene –; e spesso né nomi errando, un per un altro ponendone, fieramente la guastava;
senza che egli pessimamente, secondo le qualità delle
persone e gli atti che accadevano, proffereva. Di che a
madonna Oretta, udendolo, spesse volte veniva un sudore e uno sfinimento di cuore, come se inferma fosse
stata per terminare; la qual cosa poi che più sofferir non
potè, conoscendo che il cavaliere era entrato nel pecoreccio, né era per riuscirne, piacevolmente disse:
– Messere, questo vostro cavallo ha troppo duro trotto; per che io vi priego che vi piaccia di pormi a piè.
Il cavaliere, il qual per avventura era molto migliore
intenditore che novellatore, inteso il motto, e quello in
festa e in gabbo preso, mise mano in altre novelle, e
quella che cominciata avea e mai seguita, senza finita lasciò stare.
Letteratura italiana Einaudi
494
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SECONDA
Cisti fornaio con una sola parola fa raveder messer Geri Spina
d’una sua trascutata domanda.
Molto fu da ciascuna delle donne e degli uomini il
parlar di madonna Oretta lodato, il qual comandò la reina a Pampinea che seguitasse; per che ella così cominciò:
Belle donne, io non so da me medesima vedere che
più in questo si pecchi, o la natura apparecchiando a
una nobile anima un vil corpo, o la fortuna apparecchiando a un corpo dotato d’anima nobile vil mestiero,
sì come in Cisti nostro cittadino e in molti ancora abbiamo potuto vedere avvenire; il qual Cisti, d’altissimo animo fornito, la fortuna fece fornaio.
E certo io maladicerei e la natura parimente e la fortuna, se io non conoscessi la natura esser discretissima e
la fortuna aver mille occhi, come che gli sciocchi lei cieca figurino. Le quali io avviso che, sì come molto avvedute, fanno quello che i mortali spesse volte fanno, li
quali, incerti de’ futuri casi, per le loro oportunità le loro più care cose né più vili luoghi delle lor case, sì come
meno sospetti sepelliscono, e quindi né maggiori bisogni
le traggono, avendole il vil luogo più sicuramente servate che la bella camera non avrebbe. E così le due ministre del mondo spesso le lor cose più care nascondono
sotto l’ombra dell’arti reputate più vili, acciò che di
quelle alle necessità traendole più chiaro appaia il loro
splendore. Il che quanto in poca cosa Cisti fornaio il dichiarasse, gli occhi dello ’ntelletto rimettendo a messer
Geri Spina, il quale la novella di madonna Oretta contata, che sua moglie fu, m’ha tornata nella memoria, mi
piace in una novelletta assai piccola dimostrarvi.
Dico adunque che, avendo Bonifazio papa, appo il
Letteratura italiana Einaudi
495
Giovanni Boccaccio - Decameron
quale messer Geri Spina fu in grandissimo stato, mandati in Firenze certi suoi nobili ambasciadori per certe sue
gran bisogne, essendo essi in casa di messer Geri smontati, e egli con loro insieme i fatti del Papa trattando, avvenne che, che se ne fosse cagione, messer Geri con
questi ambasciadori del Papa tutti a piè quasi ogni mattina davanti a Santa Maria Ughi passavano, dove Cisti
fornaio il suo forno aveva e personalmente la sua arte esserceva.
Al quale quantunque la fortuna arte assai umile data
avesse, tanto in quella gli era stata benigna, che egli
n’era ricchissimo divenuto, e senza volerla mai per alcuna altra abbandonare splendidissimamente vivea, avendo tra l’altre sue buone cose sempre i migliori vini bianchi e vermigli che in Firenze si trovassero o nel contado.
Il quale, veggendo ogni mattina davanti all’uscio suo
passar messer Geri e gli ambasciadori del Papa, e essendo il caldo grande, s’avisò che gran cortesia sarebbe il
dar lor bere del suo buon vin bianco; ma avendo riguardo alla sua condizione e a quella di messer Geri, non gli
pareva onesta cosa il presummere d’invitarlo ma pensossi di tener modo il quale inducesse messer Geri medesimo a invitarsi.
E avendo un farsetto bianchissimo indosso e un
grembiule di bucato innanzi sempre, li quali più tosto
mugnaio che fornaio il dimostravano, ogni mattina in su
l’ora che egli avvisava che messer Geri con gli ambasciadori dover passare si faceva davanti all’uscio suo recare
una secchia nuova e stagnata d’acqua fresca e un picciolo orcioletto bolognese nuovo del suo buon vin bianco e
due bicchieri che parevano d’ariento, sì eran chiari: e a
seder postosi, come essi passavano, e egli, poi che una
volta o due spurgato s’era, cominciava a ber sì saporitamente questo suo vino, che egli n’avrebbe fatta venir voglia a’ morti.
Letteratura italiana Einaudi
496
Giovanni Boccaccio - Decameron
La qual cosa avendo messer Geri una e due mattine
veduta, disse la terza:
– Chente è, Cisti? è buono?
Cisti, levato prestamente in piè, rispose:
– Messer sì, ma quanto non vi potre’io dare a intendere, se voi non assaggiaste.
Messer Geri, al quale o la qualità o affanno più che
l’usato avuto o forse il saporito bere, che a Cisti vedeva
fare, sete avea generata, volto agli ambasciadori sorridendo disse:
– Signori, egli è buono che noi assaggiamo del vino di
questo valente uomo: forse che è egli tale, che noi non
ce ne penteremo –; e con loro insieme se n’andò verso
Cisti.
Il quale, fatta di presente una bella panca venire di
fuori dal forno, gli pregò che sedessero; e alli lor famigliari, che già per lavare i bicchieri si facevano innanzi,
disse:
– Compagni, tiratevi indietro e lasciate questo servigio fare a me, ché io so non meno ben mescere che io
sappia infornare; e non aspettaste voi d’assaggiarne gocciola!
E così detto, esso stesso, lavati quatro bicchieri belli e
nuovi e fatto venire un piccolo orcioletto del suo buon
vino diligentemente diede bere a messer Geri e a’ compagni, alli quali il vino parve il migliore che essi avessero
gran tempo davanti bevuto; per che, commendatol molto, mentre gli ambasciador vi stettero, quasi ogni mattina con loro insieme n’andò a ber messer Geri.
A’quali, essendo espediti e partir dovendosi, messer
Geri fece un magnifico convito al quale invitò una parte
de’ più orrevoli cittadini, e fecevi invitare Cisti, il quale
per niuna condizione andar vi volle. Impose adunque
messer Geri a uno de’ suoi famigliari che per un fiasco
andasse del vin di Cisti e di quello un mezzo bicchier
per uomo desse alle prime mense.
Letteratura italiana Einaudi
497
Giovanni Boccaccio - Decameron
Il famigliare, forse sdegnato perché niuna volta bere
aveva potuto del vino, tolse un gran fiasco. Il quale come Cisti vide, disse:
– Figliuolo, messer Geri non ti manda a me.
Il che raffermando più volte il famigliare né potendo
altra risposta avere, tornò a messer Geri e sì gliele disse;
a cui messer Geri disse:
– Tornavi e digli che sì fo: e se egli più così sponde,
domandalo a cui io ti mando.
Il famigliare tornato disse:
– Cisti, per certo messer Geri mi manda pure a te.
Al quale Cisti rispose:
– Per certo, figliuol, non fa.
– Adunque –, disse il famigliare – a cui mi manda?
Rispose Cisti:
– Ad Arno.
Il che rapportando il famigliare a messer Geri, subito
gli occhi gli s’apersero dello ’ntelletto e disse al famigliare:
– Lasciami vedere che fiasco tu vi porti –; e vedutol
disse:
– Cisti dice vero –; e dettagli villania gli fece torre un
fiasco convenevole.
Il quale Cisti vedendo disse:
– Ora so io bene che egli ti manda a me –, e lietamente glielo impiè.
E poi quel medesimo dì fatto il botticello riempiere
d’un simil vino e fattolo soavemente portare a casa di
messer Geri, andò appresso, e trovatolo gli disse:
– Messere, io non vorrei che voi credeste che il gran
fiasco stamane m’avesse spaventato; ma, parendomi che
vi fosse uscito di mente ciò che io a questi dì co’ miei
piccoli orcioletti v’ho dimostrato, ciò questo non sia vin
da famiglia, vel volli staman raccordare. Ora, per ciò che
io non intendo d’esservene più guardiano tutto ve l’ho
fatto venire: fatene per innanzi come vi piace.
Letteratura italiana Einaudi
498
Giovanni Boccaccio - Decameron
Messer Geri ebbe il dono di Cisti carissimo e quelle
grazie gli rendè che a ciò credette si convenissero, e sempre poi per da molto l’ebbero e per amico.
Letteratura italiana Einaudi
499
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA TERZA
Monna Nonna de’ Pulci con una presta risposta al meno che
onesto motteggiare del vescovo di Firenze silenzio impone.
Quando Pampinea la sua novella ebbe finita, poi che
da tutte la risposta e la liberalità di Cisti molto fu commendata, piacque alla reina che Lauretta dicesse appresso, la quale lietamente così a dire cominciò.
Piacevoli donne, prima Pampinea e ora Filomena assai del vero toccarono della nostra poca virtù e della bellezza de’ motti; alla quale per ciò che tornar non bisogna, oltre a quello che de’ motti è stato detto, vi voglio
ricordare essere la natura de’ motti cotale, che essi come
la pecora morde deono così mordere l’uditore, e non come ’l cane; per ciò che, se come il cane mordesse il motto, non sarebbe motto ma villania.
La qual cosa ottimamente fecero e le parole di madonna Oretta e la risposta di Cisti.
È il vero che, se per risposta si dice, e il risponditore
morda come cane, essendo come da cane prima stato
morso, non par da riprendere, come, se ciò avvenuto
non fosse, sarebbe; e per ciò è da guardare e come e
quando e con cui e similmente dove si motteggia. Alle
quali cose poco guardando già un nostro prelato, non
minor morso ricevette che ’l desse; il che in una piccola
novella vi voglio mostrare.
Essendo vescovo di Firenze messer Antonio d’Orso,
valoroso e savio prelato, venne in Firenze un gentile
uom catalano, chiamato messer Dego della Ratta, maliscalco per lo re Ruberto. Il quale, essendo del corpo bellissimo e vie più che grande vagheggiatore, avvenne che
fra l’altre donne fiorentine una ne gli piacque, la quale
era assai bella donna ed era nepote d’un fratello del detto vescovo.
Letteratura italiana Einaudi
500
Giovanni Boccaccio - Decameron
E avendo sentito che il marito di lei, quantunque di
buona famiglia fosse, era avarissimo e cattivo, con lui
compose di dovergli dare cinquecento fiorin d’oro, ed
egli una notte con la moglie il lasciasse giacere; per che,
fatti dorare popolini d’ariento, che allora si spendevano,
giaciuto con la moglie, come che contro al piacer di lei
fosse, gliele diede. Il che poi sappiendosi per tutto, rimasero al cattivo uomo il danno e le beffe; e il vescovo,
come savio, s’infinse di queste cose niente sentire.
Per che, usando molto insieme il vescovo e ’l maliscalco, avvenne che il dì di San Giovanni, cavalcando l’uno
allato all’altro, veggendo le donne per la via onde il palio
si corre, il vescovo vide una giovane, la quale questa pestilenzia presente ci ha tolta donna, il cui nome fu monna Nonna de’ Pulci, cugina di messere Alesso Rinucci, e
cui voi tutte doveste conoscere; la quale, essendo allora
una fresca e bella giovane e parlante e di gran cuore, di
poco tempo avanti in Porta San Piero a marito venutane, la mostrò al maliscalco; e poi essendole presso, posta
la mano sopra la spalla del maliscalco, disse:
– Nonna, che ti par di costui? Crederrestil vincere?
Alla Nonna parve che quelle parole alquanto mordessero la sua onestà, o la dovesser contaminar negli animi
di coloro, che molti v’erano, che l’udirono. Per che, non
intendendo a purgar questa contaminazione, ma a render colpo per colpo, prestamente rispose:
– Messere, è forse non vincerebbe me, ma vorrei buona moneta.
La qual parola udita il maliscalco e ’l vescovo, sentendosi parimente trafitti, l’uno siccome facitore della disonesta cosa nella nepote del fratel del vescovo, e l’altro sì
come ricevitore nella nepote del proprio fratello, senza
guardar l’un l’altro, vergognosi e taciti se n’andarono,
senza più quel giorno dirle alcuna cosa.
Così adunque, essendo la giovane stata morsa, non le
si disdisse il mordere altrui motteggiando.
Letteratura italiana Einaudi
501
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA QUARTA
Chichibio, cuoco di Currado Gianfigliazzi, con una presta parola a sua salute l’ira di Currado volge in riso, e sé campa dalla
mala ventura minacciatagli da Currado.
Tacevasi già la Lauretta, e da tutti era stata sommamente commendata la Nonna, quando la reina a Neifile
impose che seguitasse; la qual disse.
Quantunque il pronto ingegno, amorose donne, spesso parole presti e utili e belle, secondo gli accidenti, à dicitori, la fortuna ancora, alcuna volta aiutatrice de’ paurosi, sopra la lor lingua subitamente di quelle pone, che
mai ad animo riposato per lo dicitor si sarebber sapute
trovare; il che io per la mia novella intendo di dimostrarvi.
Currado Gianfiglia sì come ciascuna di voi e udito e
veduto puote avere, sempre della nostra città è stato nobile cittadino, liberale e magnifico, e vita cavalleresca tenendo, continuamente in cani e in uccelli s’è dilettato, le
sue opere maggiori al presente lasciando stare. Il quale
con un suo falcone avendo un dì presso a Peretola una
gru ammazata, trovandola grassa e giovane, quella
mandò ad un suo buon cuoco, il quale era chiamato
Chichibio, ed era viniziano, e sì gli mandò dicendo che a
cena l’arrostisse e governassela bene.
Chichibio, il quale come riuovo bergolo era così pareva, acconcia la gru, la mise a fuoco e con sollicitudine a
cuocerla cominciò. La quale essendo già presso che cotta grandissimo odor venendone, avvenne che una feminetta della contrada, la qual Brunetta era chiamata e di
cui Chichibio era forte innamorato, entrò nella cucina; e
sentendo l’odor della gru e veggendola, pregò caramente Chichibio che ne le desse una coscia.
Chichibio le rispose cantando e disse:
Letteratura italiana Einaudi
502
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Voi non l’avrì da mi, donna Brunetta, voi non l’avrì
da mi.
Di che donna Brunetta essendo un poco turbata, gli
disse:
– In fè di Dio, se tu non la mi dai, tu non avrai mai da
me cosa che ti piaccia –; e in brieve le parole furon molte. Alla fine Chichibio, per non crucciar la sua donna,
spiccata l’una delle cosce alla gru, gliele diede.
Essendo poi davanti a Currado e ad alcun suo forestiere messa la gru senza coscia, e Currado maravigliandosene, fece chiamare Chichibio e domandollo che fosse divenuta l’altra coscia della gru. Al quale il vinizian
bugiardo subitamente rispose:
– Signor mio, le gru non hanno se non una coscia e
una gamba.
Currado allora turbato disse:
– Come diavol non hanno che una coscia e una gamba? Non vid’io mai più gru che questa?
Chichibio seguitò:
– Egli è, messer, com’io vi dico; e quando vi piaccia,
io il vi farò veder né vivi.
Currado, per amor dei forestieri che seco aveva, non
volle dietro alle parole andare, ma disse:
– Poi che tu dì di farmelo vedere né vivi, cosa che io
mai più non vidi né udii dir che fosse, e io il voglio veder
domattina e sarò contento; ma io ti giuro in sul corpo di
Cristo, che, se altramenti sarà, che io ti farò conciare in
maniera che tu con tuo danno ti ricorderai, sempre che
tu ci viverai, del nome mio.
Finite adunque per quella sera le parole, la mattina
seguente come il giorno apparve, Currado, a cui non era
per lo dormire l’ira cessata, tutto ancor gonfiato si levò e
comandò che i cavalli gli fosser menati; e fatto montar
Chichibio sopra un ronzino, verso una fiumana, alla riva
della quale sempre soleva in sul far del dì vedersi delle
gru, nel menò dicendo:
Letteratura italiana Einaudi
503
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Tosto vedremo chi avrà iersera mentito, o tu o io.
Chichibio, veggendo che ancora durava l’ira di Currado e che far gli convenia pruova della sua bugia, non
sappiendo come poterlasi fare, cavalcava appresso a
Currado con la maggior paura del mondo, e volentieri,
se potuto avesse, si sarebbe fuggito; ma non potendo,
ora innanzi e ora addietro e da lato si riguardava, e ciò
che vedeva credeva che gru fossero che stessero in due
piedi.
Ma già vicini al fiume pervenuti, gli venner prima che
ad alcun vedute sopra la riva di quello ben dodici gru, le
quali tutte in un piè dimoravano, si come quando dormono soglion fare. Per che egli prestamente mostratele
a Currado, disse:
– Assai bene potete, messer, vedere che iersera vi dissi il vero, che le gru non hanno se non una coscia e un
piè, se voi riguardate a quelle che colà stanno.
Currado vedendole disse:
– Aspettati, che io ti mosterrò che elle n’hanno due –;
e fattosi alquanto più a quelle vicino gridò: – Ho ho –;
per lo qual grido le gru, mandato l’altro piè giù, tutte
dopo alquanti passi cominciarono a fuggire. Laonde
Currado rivolto a Chichibio disse:
– Che ti par, ghiottone? Parti ch’elle n’abbian due?
Chichibio quasi sbigottito, non sappiendo egli stesso
donde si venisse, rispose:
– Messer sì, ma voi non gridaste «ho ho» a quella di
iersera; ché se così gridato aveste, ella avrebbe così l’altra coscia e l’altro piè fuor mandata, come hanno fatto
queste.
A Currado piacque tanto questa risposta, che tutta la
sua ira si convertì in festa e riso, e disse:
– Chichibio, tu hai ragione, ben lo dovea fare.
Così adunque con la sua pronta e sollazzevol risposta
Chichibio cessò la mala ventura e paceficossi col suo signore.
Letteratura italiana Einaudi
504
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA QUINTA
Messer Forese da Rabatta e maestro Giotto dipintore, venendo
di Mugello, l’uno la sparuta apparenza dell’altro motteggiando
morde.
Come Neifile tacque, avendo molto le donne preso di
piacere della risposta di Chichibio, così Panfilo per voler della reina disse.
Carissime donne, egli avviene spesso che, sì come la
Fortuna sotto vili arti alcuna volta grandissimi tesori di
virtù nasconde, come poco avanti per Pampinea fu mostrato, così ancora sotto turpissime forme d’uomini si
truovano maravigliosi ingegni dalla Natura essere stati
riposti.
La qual cosa assai apparve in due nostri cittadini, de’
quali io intendo brievemente di ragionarvi. Per ciò che
l’uno, il quale messer Forese da Rabatta fu chiamato, essendo di persona piccolo e sformato, con viso piatto e
ricagnato, che a qualunque de’ Baronci più trasformato
l’ebbe sarebbe stato sozzo, fu di tanto sentimento nelle
leggi, che da molti valenti uomini uno armario di ragione civile fu reputato. E l’altro, il cui nome fu Giotto, ebbe uno ingegno di tanta eccellenzia, che niuna cosa dà la
Natura, madre di tutte le cose e operatrice col continuo
girar de’ cieli, che egli con lo stile e con la penna o col
pennello non dipignesse sì simile a quella, che non simile, anzi più tosto dessa paresse, in tanto che molte volte
nelle cose da lui fatte si truova che il visivo senso degli
uomini vi prese errore, quello credendo esser vero che
era dipinto.
E per ciò, avendo egli quella arte ritornata in luce,
che molti secoli sotto gli error d’alcuni, che più a dilettar
gli occhi degl’ignoranti che a compiacere allo ’ntelletto
de’ savi dipignendo intendeano, era stata sepulta, meri-
Letteratura italiana Einaudi
505
Giovanni Boccaccio - Decameron
tamente una delle luci della fiorentina gloria dir si puote; e tanto più, quanto con maggiore umiltà, maestro degli altri in ciò vivendo, quella acquistò, sempre rifiutando d’esser chiamato maestro. Il quale titolo rifiutato da
lui tanto più in lui risplendeva, quanto con maggior disidero da quegli che men sapevano di lui o dà suoi discepoli era cupidamente usurpato. Ma, quantunque la sua
arte fosse grandissima, non era egli per ciò né di persona
né d’aspetto in niuna cosa più bello che fosse messer Forese.
Ma, alla novella venendo, dico che avevano in Mugello messer Forese e Giotto lor possessioni; ed essendo
messer Forese le sue andate a vedere, in quegli tempi di
state che le ferie si celebran per le corti, e per avventura
in su un cattivo ronzino da vettura venendosene, trovò il
già detto Giotto, il qual similmente avendo le sue vedute, se ne tornava a Firenze. Il quale, né in cavallo né in
arnese essendo in cosa alcuna meglio di lui, sì come vecchi, a pian passo venendosene, insieme s’accompagnarono.
Avvenne, come spesso di state veggiamo avvenire,
che una subita piova gli soprapprese; la quale essi, come
più tosto poterono, fuggirono in casa d’un lavoratore
amico e conoscente di ciascuno di loro. Ma dopo alquanto, non faccendo l’acqua alcuna vista di dover ristare, e costoro volendo essere il dì a Firenze, presi dal lavoratore in prestanza due mantellacci vecchi di
romagnuolo e due cappelli tutti rosi dalla vecchiezza,
per ciò che migliori non v’erano, cominciarono a camminare.
Ora, essendo essi alquanto andati, e tutti molli veggendosi, e per gli schizzi che i ronzini fanno co’ piedi in
quantità zaccherosi (le quali cose non sogliono altrui accrescer punto d’orrevolezza), rischiarandosi alquanto il
tempo, essi, che lungamente erano venuti taciti, cominciarono a ragionare.
Letteratura italiana Einaudi
506
Giovanni Boccaccio - Decameron
E messer Forese, cavalcando e ascoltando Giotto, il
quale bellissimo favellatore era, cominciò a considerarlo
e da lato e da capo e per tutto, e veggendo ogni cosa così disorrevole e così disparuto, senza avere a sé niuna
considerazione, cominciò a ridere, e disse:
– Giotto, a che ora venendo di qua allo ’ncontro di
noi un forestiere che mai veduto non t’avesse, credi tu
che egli credesse che tu fossi il miglior dipintor del mondo, come tu se’?
A cui Giotto prestamente rispose:
– Messere, credo, che egli il crederebbe allora che,
guardando voi, egli crederebbe che voi sapeste l’abicì.
Il che messer Forese udendo, il suo error riconobbe, e
videsi di tal moneta pagato, quali erano state le derrate
vendute.
Letteratura italiana Einaudi
507
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SESTA
Pruova Michele Scalza a certi giovani come i Baronci sono i
più gentili uomini del mondo o di maremma, e vince una cena.
Ridevano ancora le donne della bella e presta risposta
di Giotto, quando la reina impose il seguitare alla Fiammetta, la qual così ’ncominciò a parlare.
Giovani donne, l’essere stati ricordati i Baronci da
Panfilo, li quali per avventura voi non conoscete come
fa egli, m’ha nella memoria tornata una novella, nella
quale quanta sia la lor nobiltà si dimostra, senza dal nostro proposito deviare; e per ciò mi piace di raccontarla.
Egli non è ancora guari di tempo passato che nella
nostra città era un giovane chiamato Michele Scalza, il
quale era il più piacevole e il più sollazzevole uom del
mondo, e le più nuove novelle aveva per le mani; per la
qual cosa i giovani fiorentini avevan molto caro, quando
in brigata si trovavano, di poter aver lui.
Ora avvenne un giorno che, essendo egli con alquanti
a Montughi, si ’ncominciò tra loro una quistion così fatta: quali fossero li più gentili uomini di Firenze e i più
antichi.
De’quali alcuni dicevano gli Uberti, e altri i Lamberti,
e chi uno e chi un altro, secondo che nell’animo gli capea.
Li quali udendo lo Scalza, cominciò a ghignare, e disse:
– Andate via, andate, goccioloni che voi siete, voi non
sapete ciò che voi vi dite; i più gentili uomini e i più antichi, non che di Firenze, ma di tutto il mondo o di maremma, sono i Baronci; e a questo s’accordano tutti i fisofoli e ogn’uom che gli conosce, come fo io; e acciò che
voi non intendeste d’altri, io dico de’ Baronci vostri vicini da Santa Maria Maggiore.
Letteratura italiana Einaudi
508
Giovanni Boccaccio - Decameron
Quando i giovani, che aspettavano che egli dovesse
dire altro, udiron questo, tutti si fecero beffe di lui, e
dissero:
– Tu ci uccelli, quasi come se noi non cognoscessimo
i Baronci come facci tu
Disse lo Scalza:
– Alle guagnele non fo, anzi mi dico il vero, e se egli
ce n’è niuno che voglia metter su una cena a doverla dare a chi vince con sei compagni quali più gli piaceranno,
io la metterò volentieri; e ancora vi farò più, che io ne
starò alla sentenzia di chiunque voi vorrete.
Tra’quali disse uno, che si chiamava Neri Mannini:
– Io sono acconcio a voler vincer questa cena –; e accordatisi insieme d’aver per giudice Piero di Fiorentino,
in casa cui erano, e andatisene a lui, e tutti gli altri appresso, per vedere perdere lo Scalza e dargli noia, ogni
cosa detta gli raccontarono.
Piero, che discreto giovane era, udita primieramente
la ragione di Neri, poi allo Scalza rivolto, disse:
– E tu come potrai mostrare questo che tu affermi?
Disse lo Scalza:
– Che? Il mosterrò per sì fatta ragione, che non che
tu, ma costui che il nega, dirà che io dica il vero. Voi sapete che, quanto gli uomini sono più antichi, più son
gentili, e così si diceva pur testé tra costoro; e i Baronci
son più antichi che niuno altro uomo, sì che son più
gentili; e come essi sien più antichi mostrandovi, senza
dubbio io avrò vinta la quistione.
Voi dovete sapere che i Baronci furon fatti da Domenedio al tempo che egli avea cominciato d’apparare a dipignere; ma gli altri uomini furon fatti poscia che Domenedio seppe dipignere. E che io dica di questo il vero,
ponete mente à Baronci e agli altri uomini: dove voi tutti gli altri vedrete co’ visi ben composti e debitamente
proporzionati, potrete vedere i Baronci qual col viso
molto lungo e stretto, e quale averlo oltre ad ogni conve-
Letteratura italiana Einaudi
509
Giovanni Boccaccio - Decameron
nevolezza largo, e tal v’è col naso molto lungo, e tale l’ha
corto, e alcuno col mento in fuori e in su rivolto, e con
mascelloni che paiono d’asino; ed evvi tale che ha l’uno
occhio più grosso che l’altro, e ancora chi l’un più giù
che l’altro, sì come sogliono esser i visi che fanno da prima i fanciulli che apparano a disegnare. Per che, come
già dissi, assai bene appare che Domenedio gli fece
quando apparava a dipignere; sì che essi sono più antichi che gli altri, e così più gentili.
Della qual cosa, e Piero che era il giudice, e Neri che
aveva messa la cena, e ciascun altro ricordandosi, e
avendo il piacevole argomento dello Scalza udito, tutti
cominciarono a ridere e affermare che lo Scalza aveva la
ragione, e che egli aveva vinta la cena, e che per certo i
Baronci erano i più gentili uomini e i più antichi che fossero, non che in Firenze, ma nel mondo o in maremma.
E perciò meritamente Panfilo, volendo la turpitudine
del viso di messer Forese mostrare, disse che stato sarebbe sozzo ad un de’ Baronci.
Letteratura italiana Einaudi
510
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SETTIMA
Madonna Filippa dal marito con un suo amante trovata, chiamata in giudicio, con una pronta e piacevol risposta sé libera e
fa lo statuto modificare.
Già si tacea la Fiammetta, e ciascun rideva ancora del
nuovo argomento dallo Scalza usato a nobilitare sopra
ogn’altro i Baronci, quando la reina ingiunse a Filostrato
che novellasse; ed egli a dir cominciò.
Valorose donne, bella cosa è in ogni parte saper ben
parlare, ma io la reputo bellissima quivi saperlo fare dove la necessità il richiede. Il che sì ben seppe fare una
gentil donna, della quale intendo di ragionarvi, che non
solamente festa e riso porse agli uditori, ma sé de’ lacci
di vituperosa morte disviluppò, come voi udirete.
Nella terra di Prato fu già uno statuto, nel vero non
men biasimevole che aspro, il quale, senza niuna distinzion fare, comandava che così fosse arsa quella donna
che dal marito fosse con alcuno suo amante trovata in
adulterio, come quella che per denari con qualunque altro uomo stata trovata fosse.
E durante questo statuto avvenne che una gentil donna e bella e oltre ad ogn’altra innamorata, il cui nome fu
madonna Filippa, fu trovata nella sua propria camera
una notte da Rinaldo de’ Pugliesi suo marito nelle braccia di Lazzarino de’ Guazzagliotri, nobile giovane e bello di quella terra, il quale ella quanto sé medesima amava, ed era da lui amata. La qual cosa Rinaldo vedendo,
turbato forte, appena del correr loro addosso e di uccidergli si ritenne; e se non fosse che di sé medesimo dubitava, seguitando l’impeto della sua ira, l’avrebbe fatto.
Rattemperatosi adunque da questo, non si potè temperar da voler quello dello statuto pratese, che a lui non
era licito di fare, cioè la morte della sua donna. E per ciò
Letteratura italiana Einaudi
511
Giovanni Boccaccio - Decameron
avendo al fallo della donna provare assai convenevole
testimonianza, come il dì fu venuto, senza altro consiglio
prendere, accusata la donna, la fece richiedere.
La donna, che di gran cuore era, sì come generalmente esser soglion quelle che innamorate son da dovero,
ancora che sconsigliata da molti suoi amici e parenti ne
fosse, del tutto dispose di comparire e di voler più tosto,
la verità confessando, con forte animo morire, che, vilmente fuggendo, per contumacia in essilio vivere e negarsi degna di così fatto amante come colui era nelle cui
braccia era stata la notte passata. E assai bene accompagnata di donne e d’uomini, da tutti confortata al negare,
davanti al podestà venuta, domandò con fermo viso e
con salda voce quello che egli a lei domandasse.
Il podestà, riguardando costei e veggendola bellissima e di maniere laudevoli molto, e, secondo che le sue
parole testimoniavano, di grande animo, cominciò di lei
ad aver compassione, dubitando non ella confessasse
cosa per la quale a lui convenisse, volendo il suo onor
servare, farla morire. Ma pur, non potendo cessare di
domandarla di quello che apposto l’era, le disse:
– Madonna, come voi vedete, qui è Rinaldo vostro
marito, e duolsi di voi, la quale egli dice che ha con altro
uomo trovata in adulterio; e per ciò domanda che io, secondo che uno statuto che ci è vuole, faccendovi morire
di ciò vi punisca; ma ciò far non posso, se voi nol confessate, e per ciò guardate bene quello che voi rispondete, e
ditemi se vero è quello di che vostro marito v’accusa.
La donna, senza sbigottire punto, con voce assai piacevole rispose:
– Messere, egli è vero che Rinaldo è mio marito, e che
egli questa notte passata mi trovò nelle braccia di Lazzarino, nelle quali io sono, per buono e per perfetto amore
che io gli porto, molte volte stata; né questo negherei
mai; ma come io son certa che voi sapete, le leggi deono
esser comuni e fatte con consentimento di coloro a cui
Letteratura italiana Einaudi
512
Giovanni Boccaccio - Decameron
toccano. Le quali cose di questa non avvengono, ché essa solamente le donne tapinelle costrigne, le quali molto
meglio che gli uomini potrebbero a molti sodisfare; e oltre a questo, non che alcuna donna, quando fatta fu, ci
prestasse consentimento, ma niuna ce ne fu mai chiamata; per le quali cose meritamente malvagia si può chiamare.
E se voi volete, in pregiudicio del mio corpo e della
vostra anima, esser di quella esecutore, a voi sta; ma,
avanti che ad alcuna cosa giudicar procediate, vi prego
che una piccola grazia mi facciate, cioè che voi il mio
marito domandiate se io ogni volta e quante volte a lui
piaceva, senza dir mai di no, io di me stessa gli concedeva intera copia o no.
A che Rinaldo, senza aspettare che il podestà il domandasse, prestamente rispose che senza alcun dubbio
la donna ad ogni sua richiesta gli aveva di sé ogni suo
piacer conceduto.
– Adunque, – seguì prestamente la donna – domando
io voi, messer podestà, se egli ha sempre di me preso
quello che gli è bisognato e piaciuto, io che doveva fare
o debbo di quel che gli avanza? Debbolo io gittare ai cani? Non è egli molto meglio servirne un gentile uomo
che più che sé m’ama, che lasciarlo perdere o guastare?
Eran quivi a così fatta essaminazione, e di tanta e sì
famosa donna, quasi tutti i pratesi concorsi, li quali,
udendo così piacevol risposta, subitamente, dopo molte
risa, quasi ad una voce tutti gridarono la donna aver ragione e dir bene; e prima che di quivi si partissono, a ciò
confortandogli il podestà, modificarono il crudele statuto e lasciarono che egli s’intendesse solamente per quelle donne le quali per denari a’ lor mariti facesser fallo.
Per la qual cosa Rinaldo, rimaso di così matta impresa
confuso, si partì dal giudicio; e la donna lieta e libera,
quasi dal fuoco risuscitata, alla sua casa se ne tornò gloriosa.
Letteratura italiana Einaudi
513
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA OTTAVA
Fresco conforta la nepote che non si specchi, se gli spiacevoli,
come diceva, l’erano a veder noiosi.
La novella da Filostrato raccontata prima con un poco di vergogna punse li cuori delle donne ascoltanti, e
con onesto rossore né lor visi apparito ne dieder segno;
e poi, l’una l’altra guardando, appena del ridere potendosi astenere, sogghignando quella ascoltarono. Ma poi
che esso alla fine ne fu venuto, la reina, ad Emilia voltatasi, che ella seguitasse le ’mpose. La quale, non altrimenti che se da dormir si levasse, soffiando incominciò.
Vaghe giovani, per ciò che un lungo pensiero molto
di qui m’ha tenuta gran pezza lontana, per ubbidire alla
nostra reina, forse con molto minor novella, che fatto
non avrei se qui l’animo avessi avuto, mi passerò, lo
sciocco error d’una giovane raccontandovi, con un piacevol motto corretto da un suo zio, se ella da tanto stata
fosse che inteso l’avesse.
Uno adunque, che si chiamò Fresco da Celatico, aveva una sua nepote chiamata per vezzi Cesca, la quale,
ancora che bella persona avesse e viso (non però di quegli angelici che già molte volte vedemo), sé da tanto e sì
nobile reputava, che per costume aveva preso di biasimare e uomini e donne e ciascuna cosa che ella vedeva,
senza avere alcun riguardo a sé medesima, la quale era
tanto più spiacevole, sazievole e stizzosa che alcuna altra, che a sua guisa niuna cosa si poteva fare; e tanto, oltre a tutto questo, era altiera, che se stata fosse de’ reali
di Francia sarebbe stato soperchio. E quando ella andava per via sì forte le veniva del cencio, che altro che torcere il muso non faceva, quasi puzzo le venisse di chiunque vedesse o scontrasse
Ora, lasciando stare molti altri suoi modi spiacevoli e
Letteratura italiana Einaudi
514
Giovanni Boccaccio - Decameron
rincrescevoli, avvenne un giorno che, essendosi ella in
casa tornata là dove Fresco era, e tutta piena di smancerie postaglisi presso a sedere, altro non faceva che soffiare; laonde Fresco domandando le disse:
– Cesca, che vuol dir questo che, essendo oggi festa,
tu te ne sé così tosto tornata in casa?
Al quale ella tutta cascante di vezzi rispose:
– Egli è il vero che io me ne sono venuta tosto, per ciò
che io non credo che mai in questa terra fossero e uomini e femine tanto spiacevoli e rincrescevoli quanto sono
oggi, e non ne passa per via uno che non mi spiaccia come la mala ventura; e io non credo che sia al mondo femina a cui più sia noioso il vedere gli spiacevoli che è a
me, e per non vedergli così tosto me ne son venuta.
Alla qual Fresco, a cui li modi fecciosi della nepote
dispiacevan fieramente, disse:
– Figliuola, se così ti dispiaccion gli spiacevoli, come
tu dì, se tu vuoi viver lieta, non ti specchiare giammai.
Ma ella, più che una canna vana e a cui di senno pareva pareggiar Salamone, non altramenti che un montone
avrebbe fatto, intese il vero motto di Fresco; anzi disse
che ella si voleva specchiar come l’altre. E così nella sua
grossezza si rimase e ancor vi si sta.
Letteratura italiana Einaudi
515
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA NONA
Guido Cavalcanti dice con un motto onestamente villania a
certi cavalier fiorentini li quali soprappresso l’aveano.
Sentendo la reina che Emilia della sua novella s’era
diliberata e che ad altri non restava a dir che a lei, se non
a colui che per privilegio aveva il dir da sezzo, così a dir
cominciò.
Quantunque, leggiadre donne, oggi mi sieno da voi
state tolte da due in su delle novelle delle quali io m’avea
pensato di doverne una dire, nondimeno me n’è pure
una rimasa da raccontare, nella conclusione della quale
si contiene un sì fatto motto, che forse non ci se n’è alcuno di tanto sentimento contato.
Dovete adunque sapere che né tempi passati furono
nella nostra città assai belle e laudevoli usanze, delle
quali oggi niuna ve n’è rimasa, mercé dell’avarizia che in
quella con le ricchezze è cresciuta, la quale tutte l’ha discacciate. Tra le quali n’era una cotale, che in diversi
luoghi per Firenze si ragunavano insieme i gentili uomini delle contrade e facevano lor brigate di certo numero,
guardando di mettervi tali che comportar potessono acconciamente le spese, e oggi l’uno, doman l’altro, e così
per ordine tutti mettevan tavola, ciascuno il suo dì, a
tutta la brigata; e in quella spesse volte onoravano e gentili uomini forestieri, quando ve ne capitavano, e ancora
de’ cittadini; e similmente si vestivano insieme almeno
una volta l’anno, e insieme i dì più notabili cavalcavano
per la città, e talora armeggiavano, e massimamente per
le feste principali o quando alcuna lieta novella di vittoria o d’altro fosse venuta nella città.
Tra le quali brigate n’era una di messer Betto Brunelleschi, nella quale messer Betto è compagni s’eran molto
ingegnati di tirare Guido di messer Cavalcante de’ Ca-
Letteratura italiana Einaudi
516
Giovanni Boccaccio - Decameron
valcanti, e non senza cagione; per ciò che, oltre a quello
che egli fu un de’ migliori loici che avesse il mondo e ottimo filosofo naturale (delle quali cose poco la brigata
curava, sì fu egli leggiadrissimo e costumato e parlante
uomo molto, e ogni cosa che far volle e a gentile uom
pertenente, seppe meglio che altro uom fare; e con questo era ricchissimo, e a chiedere a lingua sapeva onorare
cui nell’animo gli capeva che il valesse.
Ma a messer Betto non era mai potuto venir fatto
d’averlo, e credeva egli co’ suoi compagni che ciò avvenisse per ciò che Guido alcuna volta speculando molto
astratto dagli uomini diveniva. E per ciò che egli alquanto tenea della oppinione degli epicuri, si diceva tra la
gente volgare che queste sue speculazioni eran solo in
cercare se trovar si potesse che Iddio non fosse.
Ora avvenne un giorno che, essendo Guido partito
d’Orto San Michele e venutosene per lo corso degli Adimari infino a San Giovanni, il quale spesse volte era suo
cammino, essendo quelle arche grandi di marmo, che
oggi sono in Santa Reparata, e molte altre dintorno a
San Giovanni, ed egli essendo tra le colonne del porfido
che vi sono e quelle arche e la porta di San Giovanni,
che serrata era, messer Betto con sua brigata a caval venendo su per la piazza di Santa Reparata, veggendo
Guido là tra quelle sepolture, dissero: – Andiamo a dargli briga –; e spronati i cavalli a guisa d’uno assalto sollazzevole gli furono, quasi prima che egli se ne avvedesse, sopra, e cominciarongli a dire:
– Guido tu rifiuti d’esser di nostra brigata; ma ecco,
quando tu arai trovato che Iddio non sia, che avrai fatto?
A’quali Guido, da lor veggendosi chiuso, prestamente disse:
– Signori, voi mi potete dire a casa vostra ciò che vi
piace –; e posta la mano sopra una di quelle arche, che
grandi erano, sì come colui che leggerissimo era, prese
Letteratura italiana Einaudi
517
Giovanni Boccaccio - Decameron
un salto e fussi gittato dall’altra parte, e sviluppatosi da
loro se n’andò.
Costoro rimaser tutti guatando l’un l’altro, e cominciarono a dire che egli era uno smemorato e che quello
che egli aveva risposto non veniva a dir nulla, con ciò
fosse cosa che quivi dove erano non avevano essi a far
più che tutti gli altri cittadini, né Guido meno che alcun
di loro.
Alli quali messer Betto rivolto disse:
– Gli smemorati siete voi, se voi non l’avete inteso.
Egli ci ha detta onestamente in poche parole la maggior
villania del mondo; per ciò che, se voi riguardate bene,
queste arche sono le case de’ morti, per ciò che in esse si
pongono e dimorano i morti; le quali egli dice che sono
nostra casa, a dimostrarci che noi e gli altri uomini idioti
e non litterati siamo, a comparazion di lui e degli altri
uomini scienziati, peggio che uomini morti, e per ciò,
qui essendo, noi siamo a casa nostra.
Allora ciascuno intese quello che Guido aveva voluto
dire e vergognossi né mai più gli diedero briga, e tennero per innanzi messer Betto sottile e intendente cavaliere.
Letteratura italiana Einaudi
518
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA DECIMA
Frate Cipolla promette a certi contadini di mostrar loro la penna dell’agnolo Gabriello; in luogo della quale trovando carboni, quegli dice esser di quegli che arrostirono san Lorenzo.
Essendo ciascuno della brigata della sua novella riuscito, conobbe Dioneo che a lui toccava il dover dire;
per la qual cosa, senza troppo solenne comandamento
aspettare, imposto silenzio a quegli che il sentito motto
di Guido lodavano, incominciò:
Vezzose donne, quantunque io abbia per privilegio di
poter di quel che più mi piace parlare, oggi io non intendo di volere da quella materia separarmi della qual voi
tutte avete assai acconciamente parlato; ma, seguitando
le vostre pedate, intendo di mostrarvi quanto cautamente con subito riparo uno de’ frati di santo Antonio fuggisse uno scorno che da due giovani apparecchiato gli
era. Né vi dovrà esser grave perché io, per ben dir la novella compiuta, alquanto in parlar mi distenda, se al sol
guarderete il qual è ancora a mezzo il cielo.
Certaldo, come voi forse avete potuto udire, è un castel di Val d’Elsa posto nel nostro contado, il quale,
quantunque piccol sia, già di nobili uomini e d’agiati fu
abitato; nel quale, per ciò che buona pastura vi trovava,
usò un lungo tempo d’andare ogni anno una volta a ricoglier le limosine fatte loro dagli sciocchi un de’ frati di
santo Antonio, il cui nome era frate Cipolla, forse non
meno per lo nome che per altra divozione vedutovi volontieri, con ciò sia cosa che quel terreno produca cipolle famose per tutta Toscana.
Era questo frate Cipolla di persona piccolo, di pelo
rosso e lieto nel viso e il miglior brigante del mondo: e
oltre a questo, niuna scienzia avendo, sì ottimo parlatore
e pronto era, che chi conosciuto non l’avesse, non sola-
Letteratura italiana Einaudi
519
Giovanni Boccaccio - Decameron
mente un gran rettorico l’avrebbe stimato, ma avrebbe
detto esser Tulio medesimo o forse Quintiliano: e quasi
di tutti quegli della contrada era compare o amico o benivogliente.
Il quale, secondo la sua usanza, del mese d’agosto tra
l’altre v’andò una volta, e una domenica mattina, essendo tutti i buoni uomini e le femine delle ville da torno
venuti alla messa nella calonica, quando tempo gli parve, fattosi innanzi disse:
– Signori e donne, come voi sapete, vostra usanza è di
mandare ogni anno à poveri del baron messer santo Antonio del vostro grano e delle vostre biade, chi poco e
chi assai, secondo il podere e la divozion sua, acciò ché
il beato santo Antonio vi sia guardia de’ buoi e degli asini e de’ porci e delle pecore vostre; e oltre a ciò solete
pagare, e spezialmente quegli che alla nostra compagnia
scritti sono, quel poco debito che ogni anno si paga una
volta. Alle quali cose ricogliere io sono dal mio maggiore, cioè da messer l’abate, stato mandato, e per ciò, con
la benedizion di Dio, dopo nona, quando udirete sonare
le campanelle, verrete qui di fuori della chiesa là dove io
al modo usato vi farò la predicazione, e bacerete la croce; e oltre a ciò, per ciò che divotissimi tutti vi conosco
del barone messer santo Antonio, di spezial grazia vi
mostrerò una santissima e bella reliquia, la quale io medesimo già recai dalle sante terre d’oltremare: e questa è
una delle penne dell’agnol Gabriello, la quale nella camera della Vergine Maria rimase quando egli la venne
ad annunziare in Nazaret.
E questo detto, si tacque e ritornossi alla messa.
Erano, quando frate Cipolla queste cose diceva, tra
gli altri molti nella chiesa due giovani astuti molto, chiamato l’uno Giovanni del Bragoniera e l’altro Biagio Pizzini li quali, poi che alquanto tra sé ebbero riso della reliquia di frate Cipolla, ancora che molto fossero suoi
amici e di sua brigata, seco proposero di fargli di questa
Letteratura italiana Einaudi
520
Giovanni Boccaccio - Decameron
penna alcuna beffa. E avendo saputo che frate Cipolla la
mattina desinava nel castello con un suo amico, come a
tavola il sentirono così se ne scesero alla strada e all’albergo dove il frate era smontato se n’andarono con questo proponimento: che Biagio dovesse tenere a parole il
fante di frate Cipolla e Giovanni dovesse tralle cose del
frate cercare di questa penna, chente che ella si fosse, e
torgliele, per vedere come egli di questo fatto poi dovesse al popol dire.
Aveva frate Cipolla un suo fante, il quale alcuni chiamavano Guccio Balena e altri Guccio Imbratta, e chi gli
diceva Guccio Porco: il quale era tanto cattivo, che egli
non è vero che mai Lippo Topo ne facesse alcun cotanto. Di cui spesse volte frate Cipolla era usato di motteggiare con la sua brigata e di dire:
– Il fante mio ha in sé nove cose tali che, se qualunque è l’una di quelle fosse in Salamone o in Aristotile o
in Seneca, avrebbe forza di guastare ogni lor vertù, ogni
lor senno, ogni lor santità. Pensate adunque che uom
dee essere egli, nel quale né vertù né senno né santità alcuna è, avendone nove.
Ed, essendo alcuna volta domandato quali fossero
queste nove cose, ed egli, avendole in rima messe, rispondeva:
– Dirolvi: egli è tardo, sugliardo e bugiardo; negligente, disubidente e maldicente; trascutato, smemorato e
scostumato; senza che egli ha alcune altre taccherelle
con queste, che si taccion per lo migliore. E quel che
sommamente è da rider de’ fatti suoi è che egli in ogni
luogo vuol pigliar moglie e tor casa a pigione; e avendo
la barba grande e nera e unta, gli par sì forte esser bello
e piacevole, che egli s’avisa che quante femine il veggano
tutte di lui s’innamorino, ed essendo lasciato, a tutte andrebbe dietro perdendo la coreggia. È il vero che egli
m’è d’un grande aiuto, per ciò che mai niun non mi vuol
sì segreto parlare, che egli non voglia la sua parte udire;
Letteratura italiana Einaudi
521
Giovanni Boccaccio - Decameron
e se avviene che io d’alcuna cosa sia domandato, ha sì
gran paura che io non sappia rispondere, che prestamente risponde egli e sì e no, come giudica si convenga.
A costui, lasciandolo all’albergo, aveva frate Cipolla
comandato che ben guardasse che alcuna persona non
toccasse le cose sue, e spezialmente le sue bisacce, per
ciò che in quelle erano le cose sacre.
Ma Guccio Imbratta, il quale era più vago di stare in
cucina che sopra i verdi rami l’usignolo, e massimamente se fante vi sentiva niuna, avendone in quella dell’oste
una veduta, grassa e grossa e piccola e mal fatta, con un
paio di poppe che parean due ceston da letame e con un
viso che parea de’ Baronci, tutta sudata, unta e affumicata, non altramenti che si gitti l’avoltoio alla carogna,
lasciata la camera di frate Cipolla aperta e tutte le sue
cose in abbandono, là si calò. E ancora che d’agosto fosse, postosi presso al fuoco a sedere, cominciò con costei,
che Nuta aveva nome, a entrare in parole e dirle che egli
era gentile uomo per procuratore e che egli aveva de’
fiorini più di millantanove, senza quegli che egli aveva a
dare altrui, che erano anzi più che meno, e che egli sapeva tante cose fare e dire, che domine pure unquanche. E
senza riguardare a un suo cappuccio sopra il quale era
tanto untume, che avrebbe condito il calderon d’Altopascio, e a un suo farsetto rotto e ripezzato e intorno al
collo e sotto le ditella smaltato di sucidume, con più
macchie e di più colori che mai drappi fossero tartereschi o indiani, e alle sue scarpette tutte rotte e alle calze
sdrucite, le disse, quasi stato fosse il siri di Castiglione,
che rivestir la voleva e rimetterla in arnese, e trarla di
quella cattività di star con altrui e senza gran possession
d’avere ridurla in isperanza di miglior fortuna e altre cose assai; le quali quantunque molto affettuosamente le
dicesse, tutte in vento convertite, come le più delle sue
imprese facevano, tornarono in niente.
Trovarono adunque i due giovani Guccio Porco in-
Letteratura italiana Einaudi
522
Giovanni Boccaccio - Decameron
torno alla Nuta occupato; della qual cosa contenti, per
ciò che mezza la lor fatica era cessata, non contradicendolo alcuno nella camera di frate Cipolla, la quale aperta
trovarono, entrati, la prima cosa che venne lor presa per
cercare fu la bisaccia nella quale era la penna; la quale
aperta, trovarono in un gran viluppo di zendado fasciata
una piccola cassettina; la quale aperta, trovarono in essa
una penna di quelle della coda d’un pappagallo, la quale
avvisarono dovere esser quella che egli promessa avea di
mostrare a’ certaldesi.
E certo egli il poteva a quei tempi leggiermente far
credere, per ciò che ancora non erano le morbidezze
d’Egitto, se non in piccola quantità, trapassate in Toscana, come poi in grandissima copia con disfacimento di
tutta Italia son trapassate: e dove che elle poco conosciute fossero, in quella contrada quasi in niente erano
da gli abitanti sapute; anzi, durandovi ancora la rozza
onestà degli antichi, non che veduti avessero pappagalli
ma di gran lunga la maggior parte mai uditi non gli
avean ricordare.
Contenti adunque i giovani d’aver la penna trovata,
quella tolsero e, per non lasciare la cassetta vota, vedendo carboni in un canto della camera, di quegli la cassetta
empierono; e richiusala e ogni cosa racconcia come trovata avevano, senza essere stati veduti, lieti se ne vennero con la penna e cominciarono a aspettare quello che
frate Cipolla, in luogo della penna trovando carboni,
dovesse dire.
Gli uomini e le femine semplici che nella chiesa erano, udendo che veder dovevano la penna dell’agnol Gabriello dopo nona, detta la messa, si tornarono a casa; e
dettolo l’un vicino all’altro e l’una comare all’altra, come
desinato ebbero ogni uomo, tanti uomini e tante femine
concorsono nel castello, che appena vi capeano, con desiderio aspettando di veder questa penna.
Frate Cipolla, avendo ben desinato e poi alquanto
Letteratura italiana Einaudi
523
Giovanni Boccaccio - Decameron
dormito, un poco dopo nona levatosi e sentendo la moltitudine grande esser venuta di contadini per dovere la
penna vedere, mandò a Guccio Imbratta che lassù con
le campanelle venisse e recasse le sua bisacce. Il quale,
poi che con fatica dalla cucina e dalla Nuta si fu divelto,
con le cose addimandate con fatica lassù n’andò: dove
ansando giunto, per ciò che il ber dell’acqua gli avea
molto fatto crescere il corpo, per comandamento di frate Cipolla andatone in su la porta della chiesa, forte incominciò le campanelle a sonare.
Dove, poi che tutto il popolo fu ragunato, frate Cipolla, senza essersi avveduto che niuna sua cosa fosse stata
mossa, cominciò la sua predica, e in acconcio de’ fatti
suoi disse molte parole; e dovendo venire al mostrar della penna dell’agnolo Gabriello, fatta prima con grande
solennità la confessione, fece accender due torchi, e soavemente sviluppando il zendado, avendosi prima tratto
il cappuccio, fuori la cassetta ne trasse. E dette primieramente alcune parolette a laude e a commendazione
dell’agnolo Gabriello e della sua reliquia, la cassetta
aperse. La quale come piena di carboni vide, non sospicò che ciò che Guccio Balena gli avesse fatto, per ciò
che nol conosceva da tanto, né il maladisse del male aver
guardato che altri ciò non facesse, ma bestemmiò tacitamente sé, che a lui la guardia delle sue cose aveva commessa, conoscendol, come faceva, negligente, disubidente, trascurato e smemorato. Ma non per tanto, senza
mutar colore, alzato il viso e le mani al cielo, disse sì che
da tutti fu udito:
– O Iddio, lodata sia sempre la tua potenzia!
Poi richiusa la cassetta e al popolo rivolto disse:
– Signori e donne, voi dovete sapere che, essendo io
ancora molto giovane, io fui mandato dal mio superiore
in quelle parti dove apparisce il sole, e fummi commesso
con espresso comandamento che io cercassi tanto che io
trovassi i privilegi del Porcellana, li quali, ancora che a
Letteratura italiana Einaudi
524
Giovanni Boccaccio - Decameron
bollar niente costassero, molto più utili sono a altrui che
a noi.
Per la qual cosa messom’io cammino, di Vinegia partendomi e andandomene per lo Borgo de’ Greci e di
quindi per lo reame del Garbo cavalcando e per Baldacca, pervenni in Parione, donde, non senza sete, dopo alquanto per venni in Sardigna. Ma perché vi vo io tutti i
paesi cerchi da me divisando? Io capitai, passato il braccio di San Giorgio, in Truffia e in Buffia, paesi molto
abitati e con gran popoli; e di quindi pervenni in terra di
Menzogna, dove molti de’ nostri frati e d’altre religioni
trovai assai, li quali tutti il disagio andavan per l’amor di
Dio schifando, poco dell’altrui fatiche curandosi, dove
la loro utilità vedessero seguitare, nulla altra moneta
spendendo che senza conio per quei paesi: e quindi passai in terra d’Abruzzi, dove gli uomini e le femine vanno
in zoccoli su pe’ monti, rivestendo i porci delle lor busecchie medesime; e poco più là trovai gente che portano il pan nelle mazze e ’l vin nelle sacca: da’ quali alle
montagne de’ bachi pervenni, dove tutte le acque corrono alla ’ngiù.
E in brieve tanto andai adentro, che io pervenni mei
infino in India Pastinaca, là dove io vi giuro, per l’abito
che io porto addosso che io vidi volare i pennati, cosa
incredibile a chi non gli avesse veduti; ma di ciò non mi
lasci mentire Maso del Saggio, il quale gran mercante io
trovai là, che schiacciava noci e vendeva gusci a ritaglio.
Ma non potendo quello che io andava cercando trovare, perciò che da indi in là si va per acqua, indietro
tornandomene, arrivai in quelle sante terre dove l’anno
di state vi vale il pan freddo quattro denari, e il caldo v’è
per niente. E quivi trovai il venerabile padre messer
Nonmiblasmete Sevoipiace, degnissimo patriarca di Jerusalem. Il quale, per reverenzia dell’abito che io ho
sempre portato del baron messer santo Antonio, volle
che io vedessi tutte le sante reliquie le quali egli appres-
Letteratura italiana Einaudi
525
Giovanni Boccaccio - Decameron
so di sé aveva; e furon tante che, se io ve le volessi tutte
contare, io non ne verrei a capo in parecchie miglia, ma
pure, per non lasciarvi sconsolate, ve ne dirò alquante.
Egli primieramente mi mostrò il dito dello Spirito
Santo così intero e saldo come fu mai, e il ciuffetto del
serafino che apparve a san Francesco, e una dell’unghie
de’ Gherubini, e una delle coste del Verbum caro fatti
alle finestre, e de’ vestimenti della Santa Fé catolica, e alquanti de’ raggi della stella che apparve à tre Magi in
oriente, e un ampolla del sudore di san Michele quando
combatté col diavole, e la mascella della Morte di san
Lazzaro e altre.
E per ciò che io liberamente gli feci copia delle piagge
di Monte Morello in volgare e d’alquanti capitoli del Caprezio, li quali egli lungamente era andati cercando, mi
fece egli partefice delle sue sante reliquie, e donommi
uno de’ denti della santa Croce, e in una ampolletta alquanto del suono delle campane del tempio di Salomone e la penna dell’agnol Gabriello, della quale già detto
v’ho, e l’un de’ zoccoli di san Gherardo da Villamagna
(il quale io, non ha molto, a Firenze donai a Gherardo di
Bonsi, il quale in lui ha grandissima divozione) e diedemi de’ carboni, co’ quali fu il beatissimo martire san Lorenzo arrostito; le quali cose io tutte di qua con meco divotamente le recai, e holle tutte.
È il vero che il mio maggiore non ha mai sofferto che
io l’abbia mostrate infino a tanto che certificato non s’è
se desse sono o no; ma ora che per certi miracoli fatti da
esse e per lettere ricevute dal Patriarca fatto n’è certo
m’ha conceduta licenzia che io le mostri; ma io, temendo di fidarle altrui, sempre le porto meco.
Vera cosa è che io porto la penna dell’agnol Gabriello, acciò che non si guasti, in una cassetta e i carboni co’
quali fu arrostito san Lorenzo in un’altra; le quali son sì
simiglianti l’una all’altra, che spesse volte mi vien presa
l’una per l’altra, e al presente m’è avvenuto; per ciò che,
Letteratura italiana Einaudi
526
Giovanni Boccaccio - Decameron
credendomi io qui avere arrecata la cassetta dove era la
penna, io ho arrecata quella dove sono i carboni. Il quale io non reputo che stato sia errore, anzi mi pare esser
certo che volontà sia stata di Dio e che Egli stesso la cassetta de’ carboni ponesse nelle mie mani,
ricordandom’io pur testé che la festa di san Lorenzo sia
di qui a due dì. E per ciò, volendo Iddio che io, col mostrarvi i carboni co’ quali esso fu arrostito, raccenda nelle vostre anime la divozione che in lui aver dovete, non
la penna che io voleva, ma i benedetti carboni spenti
dall’omor di quel santissimo corpo mi fe’ pigliare. E per
ciò, figliuoli benedetti, trarretevi i cappucci e qua divotamente v’appresserete a vedergli.
Ma prima voglio che voi sappiate che chiunque da
questi carboni in segno di croce è tocco, tutto quello anno può viver sicuro che fuoco nol cocerà che non si senta.
E poi che così detto ebbe, cantando una laude di san
Lorenzo, aperse la cassetta e mostrò i carboni; li quali
poi che alquanto la stolta moltitudine ebbe con ammirazione reverentemente guardati, con grandissima calca
tutti s’appressarono a frate Cipolla e, migliori offerte
dando che usati non erano, che con essi gli dovesse toccare il pregava ciascuno.
Per la qual cosa frate Cipolla, recatisi questi carboni
in mano, sopra li lor camisciotti bianchi e sopra i farsetti
e sopra li veli delle donne cominciò a fare le maggior
croci che vi capevano, affermando che tanto quanto essi
scemavano a far quelle croci, poi ricrescevano nella cassetta, sì come egli molte volte aveva provato.
E in cotal guisa, non senza sua grandissima utilità
avendo tutti crociati i certaldesi, per presto accorgimento fece coloro rimanere scherniti, che lui, togliendogli la
penna, avevan creduto schernire. Li quali stati alla sua
predica e avendo udito il nuovo riparo preso da lui e
quanto da lungi fatto si fosse e con che parole, avevan
Letteratura italiana Einaudi
527
Giovanni Boccaccio - Decameron
tanto riso che eran creduti smascellare. E poi che partito
si fu il vulgo, a lui andatisene, con la maggior festa del
mondo ciò che fatto avevan gli discoprirono, e appresso
gli renderono la sua penna; la quale l’anno seguente gli
valse non meno che quel giorno gli fosser valuti i carboni.
Letteratura italiana Einaudi
528
Giovanni Boccaccio - Decameron
CONCLUSIONE
Questa novella porse igualmente a tutta la brigata
grandissimo piacere e sollazzo, e molto per tutti fu riso
di fra Cipolla e massimamente del suo pellegrinaggio e
delle reliquie così da lui vedute come recate. La quale la
reina sentendo esser finita, e similmente la sua signoria,
levata in piè, la corona si trasse e ridendo la mise in capo
a Dioneo, e disse:
– Tempo è, Dioneo, che tu alquanto pruovi che carico sia l’aver donne a reggere e a guidare; sii dunque re, e
sì fattamente ne reggi, che del tuo reggimento nella fine
ci abbiamo a lodare.
Dioneo, presa la corona, ridendo rispose:
– Assai volte già ne potete aver veduti, io dico delli re
da scacchi, troppo più cari che io non sono; e per certo,
se voi m’ubbidiste come vero re si dee ubbidire, io vi farei goder di quello senza il che per certo niuna festa
compiutamente è lieta. Ma lasciamo star queste parole:
io reggerò come io saprò.
E fattosi, secondo il costume usato, venire il siniscalco, ciò che a fare avesse quanto durasse la sua signoria
ordinatamente gl’impose, e appresso disse:
– Valorose donne, in diverse maniere ci s’è della umana industria e de’ casi vari ragionato, tanto che, se donna Licisca non fosse poco avanti qui venuta, la quale con
le sue parole m’ha trovata materia à futuri ragionamenti
di domane, io dubito che io non avessi gran pezza penato a trovar tema da ragionare. Ella, come voi udiste, disse che vicina non avea che pulcella ne fosse andata a marito; e soggiunse che ben sapeva quante e quali beffe le
maritate ancora facessero à mariti. Ma, lasciando stare la
prima parte, che è opera fanciullesca, reputo che la seconda debbia essere piacevole a ragionarne; e per ciò
voglio che domane si dica, poi che donna Licisca data ce
Letteratura italiana Einaudi
529
Giovanni Boccaccio - Decameron
n’ha cagione, delle beffe, le quali, o per amore o per salvamento di loro, le donne hanno già fatte à lor mariti,
senza essersene essi avveduti o sì.
Il ragionare di sì fatta materia pareva ad alcuna delle
donne che male a loro si convenisse, e pregavanlo che
mutasse la proposta già detta.
Alle quali il re rispose:
– Donne, io conosco ciò che io ho imposto non meno
che facciate voi; e da imporlo non mi potè istorre quello
che voi mi volete mostrare, pensando che il tempo è tale
che, guardandosi e gli uomini e le donne d’operar disonestamente, ogni ragionare è conceduto. Or non sapete
voi che, per la perversità di questa stagione, gli giudici
hanno lasciati i tribunali; le leggi, così le divine come le
umane, tacciono; e ampia licenzia per conservar la vita è
conceduta a ciascuno? Per che, se alquanto s’allarga la
vostra onestà nel favellare, non per dovere con le opere
mai alcuna cosa sconcia seguire, ma per dare diletto a
voi e ad altrui, non veggo con che argomento da concedere vi possa nello avvenire riprendere alcuno.
Oltre a questo la nostra brigata, dal primo dì infino a
questa ora stata onestissima, per cosa che detta ci si sia,
non mi pare che in atto alcuno si sia maculata, né si maculerà collo aiuto di Dio. Appresso, chi è colui che non
conosca la vostra onestà? La quale non che i ragionamenti sollazzevoli, ma il terrore della morte non credo
che potesse smagare.
E a dirvi il vero, chi sapesse che voi vi cessaste da queste ciance ragionare alcuna volta, forse suspicherebbe
che voi in ciò non foste colpevoli, e per ciò ragionare
non ne voleste. Senza che voi mi fareste un bello onore,
essendo io stato ubbidente a tutti, e ora avendomi vostro re fatto, mi voleste la legge porre in mano, e di quello non dire che io avessi imposto. Lasciate adunque questa suspizione più atta à cattivi animi che à vostri, e con
la buona ventura pensi ciascuna di dirla bella.
Letteratura italiana Einaudi
530
Giovanni Boccaccio - Decameron
Quando le donne ebbero udito questo, dissero che
così fosse come gli piacesse; per che il re per infino
all’ora della cena di fare il suo piacere diede licenzia a
ciascuno.
Era ancora il sol molto alto, per ciò che il ragionamento era stato brieve; per che, essendosi Dioneo con
gli altri giovani messo a giucare a tavole, Elissa, chiamate l’altre donne da una parte, disse:
– Poi che noi fummo qui, ho io disiderato di menarvi
in parte assai vicina di questo luogo, dove io non credo
che mai fosse alcuna di voi, e chiamavisi la Valle delle
donne, né ancora vidi tempo da potervi quivi menare, se
non oggi, sì è alto ancora il sole; e per ciò, se di venirvi vi
piace, io non dubito punto che, quando vi sarete, non
siate contentissime d’esservi state.
Le donne risposono che erano apparecchiate; e chiamata una delle lor fanti, senza farne alcuna cosa sentire à
giovani, si misero in via; né guari più d’un miglio furono
andate, che alla Valle delle donne pervennero. Dentro
alla quale per una via assai stretta, dall’una delle parti
della quale correva un chiarissimo fiumicello, entrarono,
e viderla tanto bella e tanto dilettevole, e spezialmente
in quel tempo che era il caldo grande, quanto più si potesse divisare. E secondo che alcuna di loro poi mi ridisse, il piano che nella valle era, così era ritondo come se a
sesta fosse stato fatto, quantunque artificio della natura
e non manual paresse; ed era di giro poco più che un
mezzo miglio, intorniato di sei montagnette di non troppa altezza, e in su la sommità di ciascuna si vedeva un
palagio quasi in forma fatto d’un bel castelletto. Le piaggie delle quali montagnette così digradando giù verso ’l
piano discendevano, come né teatri veggiamo dalla lor
sommità i gradi infino all’infimo venire successivamente
ordinati, sempre ristrignendo il cerchio loro.
Ed erano queste piaggie, quante alla plaga del mezzogiorno ne riguardavano, tutte di vigne, d’ulivi, di man-
Letteratura italiana Einaudi
531
Giovanni Boccaccio - Decameron
dorli, di ciriegi, di fichi e d’altre maniere assai d’alberi
fruttiferi piene, senza spanna perdersene. Quelle le quali il carro di tramontana guardava, tutte eran boschetti
di querciuoli, di frassini e d’altri alberi verdissimi e ritti
quanto più esser poteano. Il piano appresso, senza aver
più entrate che quella donde le donne venute v’erano,
era pieno d’abeti, di cipressi, d’allori e d’alcuni pini sì
ben composti e sì bene ordinati, come se qualunque è di
ciò il migliore artefice gli avesse piantati; e fra essi poco
sole o niente, allora che egli era alto, entrava infino al
suolo, il quale era tutto un prato d’erba minutissima e
piena di fiori porporini e d’altri.
E oltre a questo, quel che non meno che altro di diletto porgeva, era un fiumicello, il qual d’una delle valli,
che due di quelle montagnette dividea, cadeva giù per
balzi di pietra viva, e cadendo faceva un romore ad udire assai dilettevole, e sprizzando pareva da lungi ariento
vivo che d’alcuna cosa premuta minutamente sprizzasse;
e come giù al piccol pian pervenia così quivi in un bel
canaletto raccolta infino al mezzo del piano velocissima
discorreva, e ivi faceva un picciol laghetto quale talvolta
per modo di vivaio fanno né lor giardini i cittadini che
di ciò hanno destro. Ed era questo laghetto non più
profondo che sia una statura d’uomo infino al petto lunga, e senza avere in sé mistura alcuna, chiarissimo il suo
fondo mostrava esser duna minutissima ghiaia, la qual
tutta, chi altro non avesse avuto a fare, avrebbe, volendo, potuta annoverare. Nè solamente nell’acqua riguardando vi si vedeva il fondo, ma tanto pesce in qua e in là
andar discorrendo, che oltre al diletto era una maraviglia. Nè da altra ripa era chiuso che dal suolo del prato,
tanto d’intorno a quel più bello, quanto più dello umido
sentiva di quello. L’acqua, la quale alla sua capacità soprabbondava, un altro canaletto riceveva, per lo qual
fuori del valloncello uscendo alle parti più basse sen
correva.
Letteratura italiana Einaudi
532
Giovanni Boccaccio - Decameron
In questo adunque venute le giovani donne, poi che
per tutto riguardato ebbero e molto commendato il luogo, essendo il caldo grande e vedendosi il pelaghetto
chiaro davanti e senza alcun sospetto d’esser vedute, diliberaron di volersi bagnare. E comandato alla lor fante
che sopra la via per la quale quivi s’entrava dimorasse, e
guardasse se alcun venisse, e loro il facesse sentire tutte
e sette si spogliarono ed entrarono in esso, il quale non
altrimenti li lor corpi candidi nascondeva, che farebbe
una vermiglia rosa un sottil vetro. Le quali essendo in
quello, né per ciò niuna turbazion d’acqua nascendone,
cominciarono come potevano ad andare in qua in là di
dietro à pesci, i quali male avevan dove nascondersi, e a
volerne con esso le mani pigliare.
E poi che in così fatta festa, avendone presi alcuni, dimorate furono alquanto, uscite di quello, si rivestirono,
e senza poter più commendare il luogo che commendato l’avessero, parendo lor tempo da dover tornar verso
casa, con soave passo, molto della bellezza del luogo
parlando, in cammino si misero. E al palagio giunte ad
assai buona ora, ancora quivi trovarono i giovani giucando dove lasciati gli aveano. Alli quali Pampinea ridendo disse:
– Oggi vi pure abbiam noi ingannati.
– E come? – disse Dioneo – cominciate voi prima a
far de’ fatti che a dir delle parole?
Disse Pampinea:
– Signor nostro, sì –; e distesamente gli narrò donde
venivano, e come era fatto il luogo, e quanto di quivi distante, e ciò che fatto avevano.
Il re, udendo contare la bellezza del luogo, disideroso
di vederlo, prestamente fece comandar la cena; la qual
poi che con assai piacer di tutti fu fornita, li tre giovani
colli lor famigliari, lasciate le donne, se n’andarono a
questa valle, e ogni cosa considerata, non essendovene
alcuno di loro stato mai più, quella per una delle belle
Letteratura italiana Einaudi
533
Giovanni Boccaccio - Decameron
cose del mondo lodarono. E poi che bagnati si furono e
rivestiti, per ciò che troppo tardi si faceva, se ne tornarono a casa, dove trovarono le donne che facevano una carola ad un verso che facea la Fiammetta, e con loro, fornita la carola, entrati in ragionamenti della Valle delle
donne, assai di bene e di lode ne dissero.
Per la qual cosa il re, fattosi venire il siniscalco, gli comandò che la seguente mattina là facesse che fosse apparecchiato, e portatovi alcun letto, se alcun volesse o
dormire o giacersi di meriggiana. Appresso questo, fatto
venire de’ lumi e vino e confetti, e alquanto riconfortatisi, comandò che ogn’uomo fosse in sul ballare. E avendo
per suo volere Panfilo una danza presa, il re rivoltatosi
verso Elissa le disse piacevolmente:
– Bella giovane, tu mi facesti oggi onore della corona,
e io il voglio questa sera a te fare della canzone; e per ciò
una fa che ne dichi qual più ti piace.
A cui Elissa sorridendo rispose che volentieri, e con
soave voce cominciò in cotal guisa:
Amor, s’io posso uscir de’ tuoi artigli,
appena creder posso
che alcun altro uncin più mai mi pigli.
Io entrai giovinetta en la tua guerra,
quella credendo somma e dolce pace,
e ciascuna mia arme posi in terra,
come sicuro chi si fida face
tu, disleal tiranno, aspro e rapace,
tosto mi fosti addosso
con le tue armi e co’ crude’roncigli.
Poi, circundata delle tue catene,
a quel, che nacque per la morte mia,
piena d’amare lagrime e di pene
presa mi desti, e hammi in sua balia;
Letteratura italiana Einaudi
534
Giovanni Boccaccio - Decameron
ed è sì cruda la sua signoria,
che giammai non l’ha mosso
sospir né pianto alcun che m’assottigli.
Li prieghi miei tutti glien porta il vento,
nullo n’ascolta né ne vuole udire;
per che ogn’ora cresce ’l mio tormento,
onde ’l viver m’è noia, né so morire.
Deh dolgati, signor, del mio languire,
fa tu quel ch’io non posso;
dalmi legato dentro à tuoi vincigli.
Se questo far non vuogli, almeno sciogli,
i legami annodati da speranza.
Deh! io ti priego, signor, che tu vogli;
ché, se tu ’l fai, ancor porto fidanza
di tornar bella qual fu mia usanza,
e il dolor rimosso,
di bianchi fiori ornarmi e di vermigli.
Poi che con un sospiro assai pietoso Elissa ebbe alla
sua canzon fatta fine, ancor che tutti si maravigliasser di
tali parole, niuno per ciò ve n’ebbe che potesse avvisare
chi di così cantar le fosse stato cagione. Ma il re, che in
buona tempera era, fatto chiamar Tindaro, gli comandò
che fuor traesse la sua cornamusa, al suono della quale
esso fece fare molte. danze. Ma, essendo già buona parte
di notte passata, a ciascun disse ch’andasse a dormire.
Finisce la sesta giornata del Decameron.
Letteratura italiana Einaudi
535
Giovanni Boccaccio - Decameron
Incomincia la settima giornata nella quale, sotto il reggimento
di Dioneo, si ragiona delle beffe, le quali, o per amore o per
salvamento di loro, le donne hanno già fatte a’ lor mariti, senza
essersene avveduti o sì.
GIORNATA SETTIMA
INTRODUZIONE
Ogni stella era già delle parti d’oriente fuggita, se non
quella sola, la qual noi chiamiamo Lucifero, che ancor
luceva nella biancheggiante aurora, quando il siniscalco
levatosi, con una gran salmeria n’andò nella Valle delle
donne, per quivi disporre ogni cosa secondo l’ordine e il
comandamento avuto dal suo signore. Appresso alla
quale andata non stette guari a levarsi il re, il quale lo
strepito de’ caricanti e delle bestie aveva desto, e levatosi fece le donne e’ giovani tutti parimente levare.
Né ancora spuntavano li raggi del sole bene bene,
quando tutti entrarono in cammino; né era ancora lor
paruto alcuna volta tanto gaiamente cantar gli usignuoli
e gli altri uccelli quanto quella mattina pareva; da’ canti
de’ quali accompagnati infino nella Valle delle donne
n’andarono, dove da molti più ricevuti, parve loro che
essi della lor venuta si rallegrassero.
Quivi intorniando quella e riproveggendo tutta da capo, tanto parve loro più bella che il dì passato, quanto
l’ora del dì era più alla bellezza di quella conforme. E
poi che col buon vino e con confetti ebbero il digiun
rotto acciò che di canto non fossero dagli uccelli avanzati, cominciarono a cantare, e la valle insieme con essoloro, sempre quelle medesime canzoni dicendo che essi
dicevano; alle quali tutti gli uccelli, quasi non volessero
esser vinti, dolci e nuove note aggiugnevano.
Letteratura italiana Einaudi
536
Giovanni Boccaccio - Decameron
Ma poi che l’ora del mangiar fu venuta, messe le tavole sotto i vivaci allori e agli altri belli arbori vicine al bel
laghetto, come al re piacque, così andarono a sedere, e
mangiando, i pesci notar vedean per lo lago a grandissime schiere; il che, come di riguardare, così talvolta dava
cagione di ragionare. Ma poi che venuta fu la fine del
desinare, e le vivande e le tavole furon rimosse, ancora
più lieti che prima, cominciarono a cantare e dopo questo a sonare e a carolare.
Quindi, essendo in più luoghi per la piccola valle fatti
letti, e tutti dal discreto siniscalco di sarge francesche e
di capoletti intorniati e chiusi, con licenzia del re, a cui
piacque, si potè andare a dormire; e chi dormir non volle, degli altri lor diletti usati pigliar poteva a suo piacere.
Ma, venuta già l’ora che tutti levati erano e tempo era da
riducersi a novellare, come il re volle, non guari lontano
al luogo dove mangiato aveano, fatti in su l’erba tappeti
distendere e vicini al lago a seder postisi, comandò il re
ad Emilia che cominciasse. La qual lietamente così cominciò a dir sorridendo.
Letteratura italiana Einaudi
537
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA PRIMA
Gianni Lotteringhi ode di notte toccar l’uscio suo; desta la moglie, ed ella gli fa accredere che egli è la fantasima; vanno ad incantare con una orazione, e il picchiar si rimane.
Signor mio, a me sarebbe stato carissimo, quando stato fosse piacere a voi, che altra persona che io avesse a
così bella materia, come è quella di che parlar dobbiamo, dato cominciamento; ma, poi che egli v’aggrada che
io tutte l’altre assicuri, e io il farò volentieri. E ingegnerommi, carissime donne, di dir cosa che vi possa essere
utile nell’avvenire, per ciò che, se così son l’altre come
io, tutte siamo paurose, e massimamente della fantasima, la quale sallo Iddio che io non so che cosa si sia, né
ancora alcuna trovai che ’l sapesse, come che tutte ne temiamo igualmente. A quella cacciar via, quando da voi
venisse, notando bene la mia novella, potrete una santa
e buona orazione e molto a ciò valevole apparare.
Egli fu già in Firenze nella contrada di San Brancazio
uno stamaiuolo, il qual fu chiamato Gianni Lotteringhi,
uomo più avventurato nella sua arte che savio in altre
cose, per ciò che, tenendo egli del semplice, era molto
spesso fatto capitano de’ laudesi di Santa Maria Novella,
e aveva a ritenere la scuola loro, e altri così fatti uficietti
aveva assai sovente, di che egli da molto più si teneva; e
ciò gli avvenia per ciò che egli molto spesso, sì come
agiato uomo, dava di buone pietanze a’ frati.
Li quali, per ciò che qual calze e qual cappa e quale
scapolare ne traevano spesso, gli insegnavano di buone
orazioni e davangli il paternostro in volgare e la canzone
di santo Alesso e il lamento di san Bernardo e la lauda di
donna Matelda e cotali altri ciancioni, li quali egli aveva
molto cari, e tutti per la salute dell’anima sua se gli serbava molto diligentemente.
Letteratura italiana Einaudi
538
Giovanni Boccaccio - Decameron
Ora aveva costui una bellissima donna e vaga per moglie, la quale ebbe nome monna Tessa e fu figliuola di
Mannuccio dalla Cuculia, savia e avveduta molto. La
quale, conoscendo la semplicità del marito, essendo innamorata di Federigo di Neri Pegolotti, il quale bello e
fresco giovane era, ed egli di lei, ordinò con una sua fante che Federigo le venisse a parlare ad un luogo molto
bello che il detto Gianni aveva in Camerata, al quale ella
si stava tutta la state; e Gianni alcuna volta vi veniva la
sera a cenare e ad albergo, e la mattina se ne tornava a
bottega e talora a’ laudesi suoi.
Federigo, che ciò senza modo disiderava, preso tempo, un dì che imposto gli fu, in su ’l vespro se n’andò
lassù, e non venendovi la sera Gianni, a grande agio e
con molto piacere cenò e albergò con la donna; ed ella,
standogli in braccio, la notte gl’insegnò da sei delle laude del suo marito.
Ma, non intendendo essa che questa fosse così l’ultima volta come stata era la prima, né Federigo altressì,
acciò che ogni volta non convenisse che la fante avesse
ad andar per lui, ordinarono insieme a questo modo:
che egli ognindì, quando andasse o tornasse da un suo
luogo che alquanto più su era, tenesse mente in una vigna la quale allato alla casa di lei era, ed egli vedrebbe
un teschio d’asino in su un palo di quelli della vigna, il
quale quando col muso volto vedesse verso Firenze, sicuramente e senza alcun fallo la sera di notte se ne venisse a lei, e se non trovasse l’uscio aperto, pianamente picchiasse tre volte, ed ella gli aprirebbe; e quando vedesse
il muso del teschio volto verso Fiesole, non vi venisse,
per ciò che Gianni vi sarebbe. E in questa maniera faccendo, molte volte insieme si ritrovarono.
Ma tra l’altre volte una avvenne che, dovendo Federigo cenar con monna Tessa, avendo ella fatti cuocere due
grossi capponi, avvenne che Gianni, che venir non vi
doveva, molto tardi vi venne; di che la donna fu molto
Letteratura italiana Einaudi
539
Giovanni Boccaccio - Decameron
dolente, ed egli ed ella cenarono un poco di carne salata
che da parte aveva fatta lessare; e alla fante fece portare
in una tovagliuola bianca i due capponi lessi e molte uova fresche e un fiasco di buon vino in un suo giardino,
nel quale andar si potea senza andar per la casa, e
dov’ella era usa di cenare con Federigo alcuna volta, e
dissele che a piè d’un pesco, che era allato ad un pratello, quelle cose ponesse.
E tanto fu il cruccio che ella ebbe, che ella non si ricordò di dire alla fante che tanto aspettasse che Federigo venisse, e dicessegli che Gianni v’era e che egli quelle
cose dell’orto prendesse. Per che, andatisi ella e Gianni
al letto, e similmente la fante, non stette guari che Federigo venne e toccò una volta pianamente la porta, la
quale sì vicina alla camera era che Gianni incontanente
il sentì, e la donna altressì; ma, acciò che Gianni nulla
suspicar potesse di lei, di dormire fece sembiante.
E stando un poco, Federigo picchiò la seconda volta;
di che Gianni maravigliandosi punzecchiò un poco la
donna, e disse:
– Tessa, odi tu quel ch’io? E’ pare che l’uscio nostro
sia tocco.
La donna, che molto meglio di lui udito l’avea, fece
vista di svegliarsi, e disse:
– Come di’? Eh?
– Dico, – disse Gianni – ch’e’ pare che l’uscio nostro
sia tocco.
Disse la donna:
– Tocco? Ohimè, Gianni mio, or non sai tu quello
ch’egli è? Egli è la fantasima, della quale io ho avuta a
queste notti la maggior paura che mai s’avesse, tale che,
come io sentita l’ho, ho messo il capo sotto né mai ho
avuto ardir di trarlo fuori sì è stato dì chiaro.
Disse allora Gianni:
– Va, donna, non aver paura, se ciò è, ché io dissi
dianzi il «Te lucis» e la «’ntemerata» e tante altre buone
Letteratura italiana Einaudi
540
Giovanni Boccaccio - Decameron
orazioni, quando al letto ci andammo, e anche segnai il
letto di canto in canto al nome del Padre, del Figlio e
dello Spirito Santo, che temere non ci bisogna, ché ella
non ci può, per potere ch’ella abbia, nuocere.
La donna, acciò che Federigo per avventura altro sospetto non prendesse e con lei si turbasse, diliberò del
tutto di doversi levare e di fargli sentire che Gianni
v’era, e disse al marito:
– Bene sta, tu di’ tue parole tu, io per me non mi terrò
mai salva né sicura, se noi non la ’ncantiamo, poscia che
tu ci sé.
Disse Gianni:
– O come s’incanta ella?
Disse la donna:
– Ben la so io incantare; ché l’altrieri, quando io andai
a Fiesole alla perdonanza, una di quelle romite, che è,
Gianni mio, pur la più santa cosa che Iddio tel dica per
me, vedendomene così paurosa, m’insegnò una santa e
buona orazione, e disse che provata l’avea più volte
avanti che romita fosse, e sempre l’era giovato. Ma sallo
Iddio che io non avrei mai avuto ardire d’andare sola a
provarla; ma ora che tu ci sé, io vo’ che noi andiamo ad
incantarla.
Gianni disse che molto gli piacea; e levatisi, se ne vennero amenduni pianamente all’uscio, al quale ancor di
fuori Federigo, già sospettando, aspettava. E giunti quivi, disse la donna a Gianni:
– Ora sputerai, quando io il ti dirò.
Disse Gianni:
– Bene.
E la donna cominciò l’orazione, e disse:
– Fantasima, fantasima che di notte vai, a coda ritta ci
venisti, a coda ritta te n’andrai; va nell’orto a piè del pesco grosso, troverai unto bisunto e cento cacherelli della
gallina mia; pon bocca al fiasco e vatti via, e non far male
né a me né a Gianni mio –; e così detto, disse al marito:
Letteratura italiana Einaudi
541
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Sputa, Gianni –; e Gianni sputò.
E Federigo, che di fuori era e questo udiva, già di gelosia uscito, con tutta la malinconia, aveva si gran voglia
di ridere che scoppiava; e pianamente, quando Gianni
sputava, diceva:
– I denti.
La donna, poi che in questa guisa ebbe tre volte la
fantasima incantata, al letto se ne tornò col marito.
Federigo, che con lei di cenar s’aspettava, non avendo
cenato e avendo bene le parole della orazione intese, se
n’andò nell’orto e a piè del pesco grosso trovati i due
capponi e ’l vino e l’uova, a casa se ne gli portò e cenò a
grande agio. E poi dell’altre volte, ritrovandosi con la
donna, molto di questa incantazione rise con essolei.
Vera cosa è che alcuni dicono che la donna aveva ben
volto il teschio dello asino verso Fiesole, ma un lavoratore, per la vigna passando, v’aveva entro dato d’un bastone e fattol girare intorno intorno, ed era rimaso volto
verso Firenze, e per ciò Federigo, credendo esser chiamato, v’era venuto; e che la donna aveva fatta l’orazione
in questa guisa: – Fantasima, fantasima, vatti con Dio,
che la testa dell’asino non vols’io, ma altri fu, che tristo il
faccia Iddio, e io son qui con Gianni mio –; per che, andatosene, senza albergo e senza cena era la notte rimaso.
Ma una mia vicina, la quale è una donna molto vecchia, mi dice che l’una e l’altra fu vera, secondo che ella
aveva, essendo fanciulla, saputo; ma che l’ultimo non a
Gianni Lotteringhi era avvenuto, ma ad uno che si
chiamò Gianni di Nello, che stava in porta San Piero,
non meno sofficiente lavaceci che fosse Gianni Lotteringhi.
E per ciò, donne mie care, nella vostra elezione sta di
torre qual più vi piace delle due, o volete amendune. Elle hanno grandissima virtù a così fatte cose, come per
esperienzia avete udito; apparatele, e potravvi ancor giovare.
Letteratura italiana Einaudi
542
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SECONDA
Peronella mette un suo amante in un doglio, tornando il marito
a casa; il quale avendo il marito venduto, ella dice che venduto
l’ha ad uno che dentro v’è a vedere se saldo gli pare. Il quale
saltatone fuori, il fa radere al marito, e poi portarsenelo a casa
sua.
Con grandissime risa fu la novella d’Emilia ascoltata e
l’orazione per buona e per santa commendata da tutti; la
quale al suo fine venuta essendo, comandò il re a Filostrato che seguitasse, il quale incominciò.
Carissime donne mie, elle son tante le beffe che gli
uomini vi fanno, e spezialmente i mariti, che, quando alcuna volta avviene che donna niuna alcuna al marito ne
faccia, voi non dovreste solamente esser contente che
ciò fosse avvenuto o di risaperlo o d’udirlo dire ad alcuno, ma il dovreste voi medesime andare dicendo per tutto, acciò che per gli uomini si conosca che, se essi sanno,
e le donne d’altra parte anche sanno: il che altro che utile essere non vi può; per ciò che, quando alcun sa che altri sappia, egli non si mette troppo leggiermente a volerlo ingannare.
Chi dubita dunque che ciò che oggi intorno a questa
materia diremo, essendo risaputo dagli uomini, non fosse lor grandissima cagione di raffrenamento al beffarvi,
conoscendo che voi similmente, volendo, ne sapreste fare? È adunque mia intenzion di dirvi ciò che una giovinetta, quantunque di bassa condizione fosse, quasi in un
momento di tempo, per salvezza di sé al marito facesse.
Egli non è ancora guari che in Napoli un povero uomo prese per moglie una bella e vaga giovinetta chiamata Peronella, ed esso con l’arte sua, che era muratore, ed
ella filando, guadagnando assai sottilmente, la lor vita
reggevano come potevano il meglio.
Avvenne che un giovane de’ leggiadri, veggendo un
Letteratura italiana Einaudi
543
Giovanni Boccaccio - Decameron
giorno questa Peronella e piacendogli molto, s’innamorò di lei, e tanto in un modo e in uno altro la sollicitò,
che con essolei si dimesticò. E a potere essere insieme
presero tra sé questo ordine: che, con ciò fosse cosa che
il marito di lei si levasse ogni mattina per tempo per andare a lavorare o a trovar lavorio, che il giovane fosse in
parte che uscir lo vedesse fuori; ed essendo la contrada,
che Avorio si chiama, molto solitaria, dove stava, uscito
lui, egli in casa di lei se n’entrasse; e così molte volte fecero.
Ma pur tra l’altre avvenne una mattina che, essendo il
buono uomo fuori uscito, e Giannello Scrignario, ché
così aveva nome il giovane, entratogli in casa e standosi
con Peronella, dopo alquanto, dove in tutto il dì tornar
non soleva, a casa se ne tornò, e trovato l’uscio serrato
dentro, picchiò, e dopo il picchiare cominciò seco a dire:
– O Iddio, lodato sia tu sempre; ché, benché tu m’abbi fatto povero, almeno m’hai tu consolato di buona e
onesta giovane di moglie. Vedi come ella tosto serrò
l’uscio dentro, come io ci uscii, acciò che alcuna persona
entrar non ci potesse che noia le desse.
Peronella, sentito il marito, ché al modo del picchiare
il conobbe, disse:
– Ohimè, Giannel mio, io son morta, ché ecco il marito mio, che tristo il faccia Iddio, che ci tornò, e non so
che questo si voglia dire, ché egli non ci tornò mai più a
questa otta; forse che ti vide egli quando tu c’entrasti.
Ma, per l’amore di Dio, come che il fatto sia, entra in cotesto doglio che tu vedi costì, e io gli andrò ad aprire, e
veggiamo quello che questo vuol dire di tornare stamane
così tosto a casa.
Giannello prestamente entrò nel doglio, e Peronella
andata all’uscio aprì al marito, e con un malviso disse:
– Ora questa che novella è, che tu così tosto torni a
casa stamane? Per quello che mi paia vedere, tu non
Letteratura italiana Einaudi
544
Giovanni Boccaccio - Decameron
vuogli oggi far nulla, ché io ti veggio tornare co’ ferri
tuoi in mano; e, se tu fai così, di che viverem noi? Onde
avrem noi del pane? Credi tu che io sofferi che tu m’impegni la gonnelluccia e gli altri miei pannicelli? che non
fo il dì e la notte altro che filare, tanto che la carne mi s’è
spiccata dall’unghia, per potere almeno aver tanto olio
che n’arda la nostra lucerna. Marito, marito, egli non ci
ha vicina che non se ne maravigli e che non facci beffe di
me di tanta fatica quanta è quella che io duro; e tu mi
torni a casa con le mani spenzolate, quando tu dovresti
esser a lavorare.
E così detto, incominciò a piagnere e a dir da capo:
– Ohimè, lassa me, dolente me, in che mal’ora nacqui,
in che mal punto ci venni! ché avrei potuto avere un giovane così da bene e nol volli, per venire a costui che non
pensa cui egli s’ha recata a casa. L’altre si danno buon
tempo con gli amanti loro, e non ce n’ha niuna che non
n’abbia chi due e chi tre, e godono e mostrano a’ mariti
la luna per lo sole; e io, misera me!, perché son buona e
non attendo a così fatte novelle, ho male e mala ventura;
io non so perché io non mi pigli di questi amanti come
fanno l’altre. Intendi sanamente, marito mio, che se io
volessi far male, io troverrei ben con cui, ché egli ci son
de’ ben leggiadri che m’amano e voglionmi bene e hannomi mandato proferendo di molti denari, o voglionmi
bene e hannomi mandato proferendo di molti denari, o
voglio io robe o gioie, né mai mel sofferse il cuore, per
ciò che io non fui figliuola di donna da ciò; e tu mi torni
a casa quando tu dei essere a lavorare.
Disse il marito:
– Deh donna, non ti dar malinconia, per Dio; tu dei
credere che io conosco chi tu se’, e pure stamane me ne
sono in parte avveduto. Egli è il vero ch’io andai per lavorare, ma egli mostra che tu nol sappi, come io medesimo nol sapeva: egli è oggi la festa di santo Galeone, e
non si lavora, e per ciò mi sono tornato a questa ora a
Letteratura italiana Einaudi
545
Giovanni Boccaccio - Decameron
casa; ma io ho nondimeno proveduto e trovato modo
che noi avremo del pane per più d’un mese, ché io ho
venduto a costui che tu vedi qui con me co il doglio, il
quale tu sai che, già è cotanto, ha tenuta la casa impacciata, e dammene cinque gigliati.
Disse allora Peronella:
– E tutto questo è del dolor mio: tu che séuomo e vai
attorno, e dovresti sapere delle cose del mondo, hai venduto un doglio cinque gigliati, il quale io feminella che
non fu’mai appena fuor dell’uscio, veggendo lo ’mpaccio che in casa ci dava, l’ho venduto sette ad un buono
uomo, il quale, come tu qui tornasti, v’entrò dentro per
vedere se saldo era.
Quando il marito udì questo, fu più che contento, e
disse a colui che venuto era per esso:
– Buon uomo, vatti con Dio; ché tu odi che mia mogliere l’ha venduto sette, dove tu non me ne davi altro
che cinque.
Il buono uomo disse:
– In buona ora sia –; e andossene.
E Peronella disse al marito:
– Vien su tu, poscia che tu ci sé, e vedi con lui insieme
i fatti nostri.
Giannello, il quale stava con gli orecchi levati per vedere se di nulla gli bisognasse temere o provvedersi, udite le parole di Peronella, prestamente si gittò fuor del
doglio, e quasi niente sentito avesse della tornata del
marito, cominciò a dire:
– Dove sé, buona donna? Al quale il marito, che già
veniva, disse:
– Eccomi, che domandi tu?
Disse Giannello:
– Qual sétu? Io vorrei la donna con la quale io feci il
mercato di questo doglio.
Disse il buono uomo:
– Fate sicuramente meco, ché io son suo marito.
Letteratura italiana Einaudi
546
Giovanni Boccaccio - Decameron
Disse allora Giannello:
– Il doglio mi par ben saldo, ma egli mi pare che voi
ci abbiate tenuta entro feccia, ché egli è tutto impiastricciato di non so che cosa sì secca, che io non ne posso levar con l’unghie, e però nol torrei se io nol vedessi prima netto.
Disse allora Peronella:
– No, per quello non rimarrà il mercato; mio marito il
netterà tutto.
E il marito disse:
– Sì bene –; e posti giù i ferri suoi, e ispogliatosi in camicione, si fece accendere un lume e dare una radimadia, e fuvvi entrato dentro e cominciò a radere. E Peronella, quasi veder volesse ciò che facesse, messo il capo
per la bocca del doglio, che molto grande non era, e oltre a questo l’un de’ bracci con tutta la spalla, cominciò
a dire:
– Radi quivi, e quivi, e anche colà –; e: – Vedine qui
rimaso un micolino.
E mentre che così stava e al marito insegnava e ricordava, Giannello, il quale appieno non aveva quella mattina il suo disidero ancor fornito quando il marito venne, veggendo che come volea non potea, s’argomentò di
fornirlo come potesse; e a lei accostatosi, che tutta chiusa teneva la bocca del doglio, e in quella guisa che negli
ampi campi gli sfrenati cavalli e d’amor caldi le cavalle
di Partia assaliscono, ad effetto recò il giovinil desiderio,
il quale quasi in un medesimo punto ebbe perfezione e
fu raso il doglio, ed egli scostatosi, e la Peronella tratto il
capo del doglio, e il marito uscitone fuori.
Per che Peronella disse a Giannello:
– Te’questo lume, buono uomo, e guata se egli è netto
a tuo modo.
Giannello, guardatovi dentro, disse che stava bene, e
che egli era contento; e datigli sette gigliati, a casa sel fece portare.
Letteratura italiana Einaudi
547
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA TERZA
Frate Rinaldo si giace colla comare; truovalo il marito in camera con lei, e fannogli credere che egli incantava i vermini al figlioccio.
Non seppe sì Filostrato parlare oscuro delle cavalle
partice, che l’avvedute donne non lo intendessono e alquanto non ne ridessono, sembiante faccendo di rider
d’altro. Ma poi che il re conobbe la sua novella finita, ad
Elissa impose che ragionasse. La quale, disposta ad ubbidire, incominciò.
Piacevoli donne, lo ’ncantar della fantasima d’Emilia
m’ha fatto tornare alla memoria una novella d’un’altra
incantagione, la quale quantunque così bella non sia come fu quella, per ciò che altra alla nostra materia non
me ne occorre al presente, la racconterò.
Voi dovete sapere che in Siena fu già un giovane assai
leggiadro e d’orrevole famiglia, il quale ebbe nome Rinaldo; e amando sommamente una sua vicina e assai
bella donna e moglie d’un ricco uomo, e sperando, se
modo potesse avere di parlarle senza sospetto, dovere
aver da lei ogni cosa che egli disiderasse, non vedendone
alcuno ed essendo la donna gravida, pensossi di volere
suo compar divenire; e accontatosi col marito di lei, per
quel modo che più onesto gli parve gliele di se, e fu fatto.
Essendo adunque Rinaldo di madonna Agnesa divenuto compare e avendo alquanto d’albitrio più colorato
di poterle parlare, assicuratosi, quello della sua intenzione con parole le fece conoscere che ella molto davanti
negli atti degli occhi suoi avea conosciuto; ma poco per
ciò gli valse, quantunque d’averlo udito non dispiacesse
alla donna.
Addivenne non guari poi, che che si fosse la cagione,
Letteratura italiana Einaudi
548
Giovanni Boccaccio - Decameron
che Rinaldo si fece frate, e chente che egli trovasse la pastura, egli perseverò in quello. E avvegna che egli alquanto, di que tempi che frate si fece, avesse dall’un de’
lati posto l’amore che alla sua comar portava e certe altre sue vanità, pure in processo di tempo, senza lasciar
l’abito, se le riprese, e cominciò a dilettarsi d’apparere e
di vestir di buon panni e d’essere in tutte le sue cose leggiadretto e ornato, e a fare delle canzoni e de’ sonetti e
delle ballate, e a cantare, e tutto pieno d’altre cose a
queste simili.
Ma che dico io di frate Rinaldo nostro, di cui parliamo? Quali son quegli che così non facciano? Ahi vitupero del guasto mondo! Essi non si vergognano d’apparir
grassi, d’apparir coloriti nel viso, d’apparir morbidi ne’
vestimenti e in tutte le cose loro; e non come colombi,
ma come galli tronfi, con la cresta levata, pettoruti procedono; e, che è peggio (lasciamo stare d’aver le lor celle
piene d’alberelli di lattovari e d’unguenti colmi, di scatole di vari confetti piene, d’ampolle e di guastadette
con acque lavorate e con olii, di bottacci di malvagìa e di
greco e d’altri vini preziosissimi traboccanti, in tanto
che non celle di frati, ma botteghe di speziali o d’unguentari appaiono più tosto a’ riguardanti), essi non si
vergognano che altri sappia loro esser gottosi, e credonsi che altri non conosca e sappia che i digiuni assai, le vivande grosse e poche e il viver sobriamente faccia gli uomini magri e sottili e il più sani; e se pure infermi ne
fanno, non almeno di gotte gl’infermano, alle quali si
suole per medicina dare la castità e ogni altra cosa a vita
di modesto frate appartenente. E credonsi che altri non
conosca, oltra la sottil vita, le vigilie lunghe, l’orare e il
disciplinarsi dover gli uomini pallidi e afflitti rendere; e
che né san Domenico né san Francesco, senza aver quattro cappe per uno, non di tintillani né d’altri panni gentili, ma di lana grossa fatte e di natural colore, a cacciare
il freddo e non ad apparere si vestissero. Alle quali cose
Letteratura italiana Einaudi
549
Giovanni Boccaccio - Decameron
Iddio provegga, come all’anime de’ semplici che gli nutricano fa bisogno.
Così adunque ritornato frate Rinaldo ne’ primi appetiti, cominciò a visitare molto spesso la comare; e cresciutagli baldanza, con più instanzia che prima non faceva la cominciò a sollicitare a quello che egli di lei
disiderava.
La buona donna, veggendosi molto sollicitare, e parendole frate Rinaldo forse più bello che non soleva, essendo un dì molto da lui infestata, a quello ricorse che
fanno tutte quelle che voglia hanno di concedere quello
che è addimandato, e disse:
– Come! frate Rinaldo, o fanno così fatte cose i frati?
A cui frate Rinaldo rispose:
– Madonna, qualora io avrò questa cappa fuor di dosso, che me la traggo molto agevolmente, io vi parrò uno
uomo fatto come gli altri, e non frate.
La donna fece bocca da ridere, e disse:
– Ohimè trista, voi siete mio compare; come si farebbe questo? Egli sarebbe troppo gran male; e io ho molte
volte udito che egli è troppo gran peccato; e per certo,
se ciò non fosse, io farei ciò che voi voleste.
A cui frate Rinaldo disse:
– Voi siete una sciocca, se per questo lasciate. Io non
dico che non sia peccato, ma de’ maggiori perdona Iddio a chi si pente. Ma ditemi, chi è più parente del vostro figliuolo, o io che il tenni a battesimo, o vostro marito che il generò?
La donna rispose:
– E più suo parente mio marito.
– E voi dite il vero, – disse il frate –; e vostro marito
non si giace con voi?
– Mai sì, – rispose la donna.
– Adunque, – disse il frate – e io che son men parente
di vostro figliuolo che non è vostro marito, così mi debbo poter giacere con voi come vostro marito.
Letteratura italiana Einaudi
550
Giovanni Boccaccio - Decameron
La donna, che loica non sapeva e di piccola levatura
aveva bisogno, o credette o fece vista di credere che il
frate dicesse vero, e rispose: – Chi saprebbe rispondere
alle vostre savie parole? –; e appresso, non ostante il
comparatico, si recò a dovere fare i suoi piaceri; né incominciarono pure una volta, ma sotto la coverta del comparatico avendo più agio, perché la sospezione era minore, più e più volte si ritrovarono insieme.
Ma tra l’altre una n’avvenne che, essendo frate Rinaldo venuto a casa la donna, e vedendo quivi niuna persona essere, altri che una fanticella della donna, assai bella
e piacevoletta, mandato il compagno suo con essolei nel
palco di sopra ad insegnarle il paternostro, egli colla
donna, che il fanciullin suo avea per mano, se n’entrarono nella camera, e dentro serratisi, sopra un lettuccio da
sedere, che in quella era, s’incominciarono a trastullare.
E in questa guisa dimorando, avvenne che il compar
tornò, e senza esser sentito da alcuno, fu all’uscio della
camera, e picchiò e chiamò la donna.
Ma donna Agnesa, questo sentendo, disse:
– Io son morta, ché ecco il marito mio; ora si pure avvedrà egli qual sia la cagione della nostra dimestichezza.
Era frate Rinaldo spogliato, cioè senza cappa e senza
scapolare, in tonicella, il quale questo udendo disse:
– Voi dite vero: se io fossi pur vestito, qualche modo
ci avrebbe; ma, se voi gli aprite ed egli mi truovi così,
niuna scusa ci potrà essere.
La donna, da subito consiglio aiutata, disse:
– Or vi vestite; e vestito che voi siete, recatevi in braccio vostro figlioccio, e ascolterete bene ciò che io gli
dirò, sì che le vostre parole poi s’accordino con le mie, e
lasciate fare a me.
Il buono uomo non era ristato appena di picchiare,
che la moglie rispose:
– Io vengo a te; – e levatasi, con un buon viso se
n’andò all’uscio della camera e aperselo, e disse:
Letteratura italiana Einaudi
551
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Marito mio, ben ti dico che frate Rinaldo nostro
compare ci si venne, e Iddio il ci mandò; ché per certo,
se venuto non ci fosse, noi avremmo oggi perduto il fanciul nostro.
Quando il bescio sanctio udì questo, tutto svenne e
disse:
– Come?
– O marito mio, – disse la donna – e’ gli venne dianzi
di subito uno sfinimento, che io mi credetti ch’e’fosse
morto. e non sapeva né che mi far né che mi dire; se non
che frate Rinaldo nostro compare ci venne in quella, e
recatoselo in collo disse: – Comare, questi son vermini
che egli ha in corpo, li quali gli s’appressano al cuore e
ucciderebbonlo troppo bene; ma non abbiate paura, ché
io gl’incanterò e farògli morir tutti, e innanzi che io mi
parta di qui voi vedrete il fanciul sano come voi vedeste
mai –. E per ciò che tu ci bisognavi per dir certe orazioni, e non ti seppe trovar la fante, sì le fece dire al compagno suo nel più alto luogo della nostra casa, ed egli e io
qua entro ce n’entrammo. E per ciò che altri che la madre del fanciullo non può essere a così fatto servigio,
perché altri non c’impacciasse, qui ci serrammo, e ancora l’ha egli in braccio, e credom’io che egli non aspetti se
non che il compagno suo abbia compiuto di dire l’orazioni, e sarebbe fatto, per ciò che il fanciullo è già tutto
tornato in sé.
Il santoccio credendo queste cose, tanto l’affezion del
figliuol lo strinse, che egli non pose l’animo allo ’nganno
fattogli dalla moglie, ma, gittato un gran sospiro, disse:
– Io il voglio andare a vedere.
Disse la donna:
– Non andare, ché tu guasteresti ciò che s’è fatto;
aspettati, io voglio vedere se tu vi puoi andare, e chiamerotti.
Frate Rinaldo, che ogni cosa udito avea, ed erasi rive-
Letteratura italiana Einaudi
552
Giovanni Boccaccio - Decameron
stito a bello agio e avevasi recato il fanciullo in braccio,
come ebbe disposte le cose a suo modo, chiamò:
– O comare, non sento io costà il compare?
Rispose il santoccio:
– Messer sì.
– Adunque, – disse frate Rinaldo – venite qua.
Il santoccio andò là. Al quale frate Rinaldo disse:
– Tenete il vostro figliuolo per la grazia di Dio sano,
dove io credetti, ora fu, che voi nol vedeste vivo a vespro; e farete di far porre una statua di cera della sua
grandezza a laude di Dio dinanzi alla figura di messer
santo Ambruogio, per li meriti del quale Iddio ve n’ha
fatta grazia.
Il fanciullo, veggendo il padre, corse a lui e fecegli festa. 3` come i fanciulli piccoli fanno; il quale recatoselo
in braccio, lagrimando non altramenti che se della fossa
il traesse, il cominciò a baciare e a render grazie al suo
compare che guerito gliele avea.
Il compagno di frate Rinaldo, che non un paternostro, ma forse più di quattro n’aveva insegnati alla fanticella, e donatale una borsetta di refe bianco, la quale a
lui aveva donata una monaca, e fattala sua divota, avendo udito il santoccio alla camera della moglie chiamare,
pianamente era venuto in parte della quale e vedere e
udire ciò che vi si facesse poteva; veggendo la cosa in
buoni termini, se ne venne giuso, ed entrato nella camera disse:
– Frate Rinaldo, quelle quattro orazioni che m’imponeste, io l’ho dette tutte.
A cui frate Rinaldo disse:
– Fratel mio, tu hai buona lena e hai fatto bene. Io per
me, quando mio compar venne, non n’aveva dette che
due; ma Domenedio tra per la tua fatica e per la mia ci
ha fatta grazia che il fanciullo è guerito.
Il santoccio fece venire di buoni vini e di confetti, e
fece onore al suo compare e al compagno di ciò che essi
Letteratura italiana Einaudi
553
Giovanni Boccaccio - Decameron
avevano maggior bisogno che d’altro. Poi, con loro insieme uscito di casa, gli accomandò a Dio; e senza alcuno indugio fatta fare la imagine di cera, la mandò ad appiccare con l’altre dinanzi alla figura di santo
Ambruogio, ma non a quel di Melano.
Letteratura italiana Einaudi
554
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA QUARTA
Tofano chiude una notte fuor di casa la moglie, la quale, non
potendo per prieghi rientrare, fa vista di gittarsi in un pozzo e
gittavi una gran pietra. Tofano esce di casa e corre là, ed ella in
casa le n’entra e serra lui di fuori, e sgridandolo il vitupera.
Il re, come la novella d’Elissa sentì aver fine, così senza indugio verso la Lauretta rivolto le dimostrò che gli
piacea che ella dicesse; per che essa, senza stare, così cominciò.
O Amore, chenti e quali sono le tue forze! Chenti i
consigli e chenti gli avvedimenti! Qual filosofo, quale
artista mai avrebbe potuto o potrebbe mostrare quegli
argomenti, quegli avvedimenti, quegli dimostramenti
che fai tu subitamente a chi seguita le tue orme? Certo la
dottrina di qualunque altro è tarda a rispetto della tua, sì
come assai bene com prender si può nelle cose davanti
mostrate. Alle quali, amorose donne, io una n’aggiugnerò da una semplicetta donna adoperata, tale che io
non so chi altri se l’avesse potuta mostrare che Amore.
Fu adunque già in Arezzo un ricco uomo, il quale fu
Tofano nominato. A costui fu data per moglie una bellissima donna, il cui nome fu monna Ghita, della quale
egli, senza saper perché, prestamente divenne geloso. Di
che la donna avvedendosi prese sdegno, e più volte
avendolo della cagione della sua gelosia addomandato,
né egli alcuna avendone saputa assegnare, se non cotali
generali e cattive, cadde nell’animo alla donna di farlo
morire del male del quale senza cagione aveva paura.
Ed essendosi avveduta che un giovane, secondo il suo
giudicio molto da bene, la vagheggiava, discretamente
con lui s’incominciò ad intendere. Ed essendo già tra lui
e lei tanto le cose innanzi, che altro che dare effetto con
opera alle parole non vi mancava, pensò la donna di trovare similmente modo a questo. E avendo già tra’ costu-
Letteratura italiana Einaudi
555
Giovanni Boccaccio - Decameron
mi cattivi del suo marito conosciuto lui dilettarsi di bere,
non solamente gliele cominciò a commendare, ma artatamente a sollicitarlo a ciò molto spesso. E tanto ciò prese per uso, che, quasi ogni volta che a grado l’era, infino
allo inebriarsi bevendo il conducea; e quando bene ebbro il vedea, messolo a dormire, primieramente col suo
amante si ritrovò, e poi sicuramente più volte di ritrovarsi con lui continuò. E tanto di fidanza nella costui ebbrezza prese, che non solamente avea preso ardire di
menarsi il suo amante in casa, ma ella talvolta gran parte
della notte s’andava con lui a dimorare alla sua, la qual
di quivi non era guari lontana.
E in questa maniera la innamorata donna continuando, avvenne che il doloroso marito si venne accorgendo
che ella, nel confortare lui a bere, non beveva però essa
mai; di che egli prese sospetto non così fosse come era,
cioè che la donna lui inebriasse per poter poi fare il piacer suo mentre egli addormentato fosse. E volendo di
questo, se così fosse, far pruova, senza avere il dì bevuto,
una sera tornò a casa mostrandosi il più ebbro uomo, e
nel parlare e ne’ modi, che fosse mai; il che la donna credendo né estimando che più bere gli bisognasse a ben
dormire, il mise prestamente a letto. E fatto ciò, secondo
che alcuna volta era usata di fare, uscita di casa, alla casa
del suo amante se n’andò, e quivi infino alla mezza notte
dimorò.
Tofano, come la donna non vi sentì, così si levò, e andatosene alla sua porta, quella serrò dentro e posesi alle
finestre, acciò che tornare vedesse la donna e le facesse
manifesto che egli si fosse accorto delle maniere sue; e
tanto stette che la donna tornò. La quale, tornando a casa e trovandosi serrata di fuori, fu oltre modo dolente, e
cominciò a tentare se per forza potesse l’uscio aprire.
Il che poi che Tofano alquanto ebbe sofferto, disse:
– Donna, tu ti fatichi invano, per ciò che qua entro
non potrai tu entrare. Va, tornati là dove infino ad ora
Letteratura italiana Einaudi
556
Giovanni Boccaccio - Decameron
séstata, e abbi per certo che tu non ci tornerai mai, infino a tanto che io di questa cosa, in presenza de’ parenti
tuoi e de’ vicini, te n’avrò fatto quello onore che ti si
conviene.
La donna lo ’ncominciò a pregar per l’amor di Dio
che piacer gli dovesse d’aprirle. per ciò che ella non veniva donde s’avvisava, ma da vegghiare con una sua vicina, per ciò che le notti eran grandi ed ella non le poteva
dormir tutte, né sola in casa vegghiare.
Li prieghi non giovavano nulla, per ciò che quella bestia era pur disposto a volere che tutti gli aretin sapessero la loro vergogna, laddove niun la sapeva. La donna,
veggendo che il pregar non le valeva, ricorse al minacciare e disse:
– Se tu non m’apri, io ti farò il più tristo uom che viva.
A cui Tofano rispose:
– E che mi potresti tu fare?
La donna, alla quale Amore aveva già aguzzato co’
suoi consigli lo ’ngegno, rispose:
– Innanzi che io voglia sofferire la vergogna che tu mi
vuoi fare ricevere a torto, io mi gitterò in questo pozzo
che qui è vicino, nel quale poi essendo trovata morta,
niuna persona sarà che creda che altri che tu, per ebbrezza, mi v’abbia gittata; e così o ti converrà fuggire e
perdere ciò che tu hai ed essere in bando, o converrà
che ti sia tagliata la testa, sì come a micidial di me che tu
veramente sarai stato.
Per queste parole niente si mosse Tofano dalla sua
sciocca oppinione. Per la qual cosa la donna disse:
– Or ecco, io non posso più sofferire questo tuo fastidio; Dio il ti perdoni; farai riporre questa mia rocca che
io lascio qui.
E questo detto, essendo la notte tanto oscura che appena si sarebbe potuto veder l’un l’altro per la via, se
n’andò la donna verso il pozzo, e presa una grandissima
Letteratura italiana Einaudi
557
Giovanni Boccaccio - Decameron
pietra che a piè del pozzo era, gridando: – Iddio, perdonami –, la lasciò cadere entro nel pozzo. La pietra giugnendo nell’acqua fece un grandissimo romore; il quale
come Tofano udì, credette fermamente che essa gittata
vi si fosse; per che, presa la secchia con la fune, subitamente si gittò di casa per aiutarla, e corse al pozzo. La
donna, che presso all’uscio della sua casa nascosa s’era,
come il vide correre al pozzo, così ricoverò in casa e serrossi dentro e andossene alle finestre e cominciò a dire:
– Egli si vuole inacquare quando altri il bee, non poscia
la notte.
Tofano, udendo costei, si tenne scornato e tornossi
all’uscio; e non potendovi entrare, le cominciò a dire
che gli aprisse.
Ella, lasciato stare il parlar piano come infino allora
aveva fatto, quasi gridando cominciò a dire:
– Alla croce di Dio, ubriaco fastidioso, tu non c’enterrai stanotte; io non posso più sofferire questi tuoi modi;
egli convien che io faccia vedere ad ogn’uomo chi tu se’
e a che ora tu torni la notte a casa.
Tofano d’altra parte crucciato le ’ncominciò a dir villania e a gridare; di che i vicini, sentendo il romore, si levarono, e uomini e donne, e fecersi alle finestre e domandarono che ciò fosse.
La donna cominciò piagnendo a dire: – Egli è questo
reo uomo, il quale mi torna ebbro la sera a casa, o s’addormenta per le taverne e poscia torna a questa otta; di
che io avendo lungamente sofferto e dettogli molto male
e non giovandomi, non potendo più sofferire, ne gli ho
voluta fare questa vergogna di serrarlo fuor di casa, per
vedere se egli se ne ammenderà.
Tofano bestia, d’altra parte, diceva come il fatto era
stato, e minacciava forte.
La donna co’ suoi vicini diceva: – Or vedete che uomo egli è! Che direste voi se io fossi nella via come è
egli, ed egli fosse in casa come sono io? In fè di Dio che
Letteratura italiana Einaudi
558
Giovanni Boccaccio - Decameron
io dubito che voi non credeste che egli dicesse il vero.
Ben potete a questo conoscere il senno suo. Egli dice
appunto che io ho fatto ciò che io credo che egli abbia
fatto egli. Egli mi credette spaventare col gittare non so
che nel pozzo; ma or volesse Iddio che egli vi si fosse gittato da dovero e affogato, sì che il vino, il quale egli di
soperchio ha bevuto, si fosse molto bene inacquato.
I vicini, e gli uomini e le donne, cominciaro a riprender tutti Tofano, e a dar la colpa a lui e a dirgli villania
di ciò che contro alla donna diceva; e in brieve tanto
andò il romore di vicino in vicino, che egli pervenne infino a’ parenti della donna.
Li quali venuti là, e udendo la cosa e da un vicino e da
altro, presero Tofano e diedergli tante busse che tutto il
ruppono. Poi, andati in casa, presero le cose della donna
e con lei si ritornarono a casa loro, minacciando Tofano
di peggio.
Tofano, veggendosi mal parato, e che la sua gelosia
l’aveva mal condotto, sì come quegli che tutto ’l suo ben
voleva alla donna, ebbe alcuni amici mezzani, e tanto
procacciò che egli con buona pace riebbe la donna a casa sua alla quale promise di mai più non esser geloso; e
oltre a ciò le diè licenza che ogni suo piacer facesse, ma
sì saviamente, che egli non se ne avvedesse. E così, a modo del villan matto, dopo danno fe’ patto. E viva amore,
e muoia soldo e tutta la brigata.
Letteratura italiana Einaudi
559
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA QUINTA
Un geloso in forma di prete confessa la moglie, al quale ella dà
a vedere che ama un prete che viene a lei ogni notte; di che
mentre che il geloso nascostamente prende guardia all’uscio, la
donna per lo tetto si fa venire un suo amante, e con lui si dimora.
Posto avea fine la Lauretta al suo ragionamento, e
avendo già ciascun commendata la donna che ella bene
avesse fatto e come a quel cattivo si conveniva, il re, per
non perder tempo, verso la Fiammetta voltatosi, piacevolmente il carico le ’mpose del novellare; per la qual
cosa ella così cominciò.
Nobilissime donne, la precedente novella mi tira a
dovere io similmente ragionar d’un geloso, estimando
che ciò che si fa loro dalle loro donne, e massimamente
quando senza cagione ingelosiscono, esser ben fatto. E
se ogni cosa avessero i componitori delle leggi guardata,
giudico che in questo essi dovessero alle donne non altra
pena avere constituta che essi constituirono a colui che
alcuno offende sé difendendo; per ciò che i gelosi sono
insidiatori della vita delle giovani donne e diligentissimi
cercatori della lor morte.
Esse stanno tutta la settimana rinchiuse e attendono
alle bisogne familiari e domestiche, disiderando, come
ciascun fa, d’aver poi il dì delle feste alcuna consolazione, alcuna quiete, e di potere alcun diporto pigliare, sì
come prendono i lavoratori dei campi, gli artefici delle
città e i reggitori delle corti; come fece Iddio, che il dì
settimo da tutte le sue fatiche si riposò; e come vogliono
le leggi sante e le civili, le quali, allo onor di Dio e al ben
comune di ciascun riguardando, hanno i dì delle fatiche
distinti da quegli del riposo. Alla qual cosa fare niente i
gelosi consentono, anzi quegli dì che a tutte l’altre son
lieti, fanno ad esse, più serrate e più rinchiuse tenendo-
Letteratura italiana Einaudi
560
Giovanni Boccaccio - Decameron
le, esser più miseri e più dolenti; il che quanto e qual
consumamento sia delle cattivelle quelle sole il sanno
che l’hanno provato. Perché, conchiudendo, ciò che una
donna fa ad un marito geloso a torto, per certo non condennare ma commendare si dovrebbe.
Fu adunque in Arimino un mercatante, ricco e di possessioni e di denari assai, il quale avendo una bellissima
donna per moglie, di lei divenne oltre misura geloso: né
altra cagione a questo avea se non che, come egli molto
l’amava e molto bella la teneva e conosceva che ella con
tutto il suo studio s’ingegnava di piacergli, così estimava
che ogn’uomo l’amasse, e che ella a tutti paresse bella e
ancora che ella s’ingegnasse così di piacere altrui come a
lui. E così ingelosito tanta guardia ne prendeva e sì stretta la tenea, che forse assai son di quegli che a capital pena son dannati, che non sono da’ pregionieri con tanta
guardia servati.
La donna, lasciamo stare che a nozze o a festa o a
chiesa andar potesse, o il piè della casa trarre in alcun
modo, ma ella non osava farsi ad alcuna finestra né fuor
della casa guardare per alcuna cagione; per la qual cosa
la vita sua era pessima, ed essa tanto più impaziente sosteneva questa noia, quanto meno si sentiva nocente.
Per che, veggendosi a torto fare ingiuria al marito, s
avvisò, a consolazion di sé medesima, di trovar modo (se
alcuno ne potesse trovare) di far sì che a ragione le fosse
fatto. E per ciò che a finestra far non si potea, e così modo non avea di potersi mostrare contenta dello amore
d’alcuno che atteso l’avesse per la sua contrada passando, sappiendo che nella casa la quale era allato alla sua
aveva alcun giovane e bello e piacevole, si pensò, se pertugio alcun fosse nel muro che la sua casa divideva da
quella, di dovere per quello tante volte guatare, che ella
vedrebbe il giovane in atto da potergli parlare, e di donargli il suo amore, se egli il volesse ricevere; e se modo
vi si potesse vedere, di ritrovarsi con lui alcuna volta, e
Letteratura italiana Einaudi
561
Giovanni Boccaccio - Decameron
in questa maniera trapassare la sua malvagia vita infino a
tanto che il fistolo uscisse da dosso al suo marito.
E venendo ora in una parte e ora in una altra, quando
il marito non v’era, il muro della casa guardando, vide
per avventura in una parte assai segreta di quella il muro
alquanto da una fessura esser aperto; per che, riguardando per quella, ancora che assai male discerner potesse dall’altra parte, pur s’avvide che quivi era una camera
dove capitava la fessura, e seco disse: – Se questa fosse la
camera di Filippo – (cioè del giovane suo vicino) – io sarei mezza fornita –.E cautamente da una sua fante, a cui
di lei incresceva, ne fece spiare, e trovò che veramente il
giovane in quella dormiva tutto solo; per che, visitando
la fessura spesso, e, quando il giovane vi sentiva, faccendo cader pietruzze e cotali fuscellini, tanto fece che, per
veder che ciò fosse, il giovane venne quivi. Il quale ella
pianamente chiamò; ed egli che la sua voce conobbe, le
rispose; ed ella, avendo spazio, in brieve tutto l’animo
suo gli aprì. Di che il giovane contento assai, sì fece che
dal suo lato il pertugio si fece maggiore, tuttavia in guisa
faccendo che alcuno avvedere non se ne potesse; e quivi
spesse volte insieme si favellavano e toccavansi la mano,
ma più avanti per la solenne guardia del geloso non si
poteva.
Ora, appressandosi la festa del Natale, la donna disse
al marito che, se gli piacesse, ella voleva andar la mattina
della pasqua alla chiesa e confessarsi e comunicarsi come fanno gli altri cristiani.
Alla quale il geloso disse:
– E che peccati ha’tu fatti, che tu ti vuoi confessare?
Disse la donna:
– Come! Credi tu che io sia santa, perché tu mi tenghi
rinchiusa? Ben sai che io fo de’ peccati come l’altre persone che ci vivono, ma io non gli vo’ dire a te, ché tu non
séprete.
Il geloso prese di queste parole sospetto e pensossi di
Letteratura italiana Einaudi
562
Giovanni Boccaccio - Decameron
voler saper che peccati costei avesse fatti e avvisossi del
modo nel quale ciò gli verrebbe fatto; e rispose che era
contento, ma che non volea che ella andasse ad altra
chiesa che alla cappella loro; e quivi andasse la mattina
per tempo e confessassesi o dal cappellan loro o da quel
prete che il cappellan le desse e non da altrui, e tornasse
di presente a casa. Alla donna pareva mezzo avere inteso; ma, senza altro dire, rispose che sì farebbe.
Venuta la mattina della pasqua, la donna si levò in su
l’aurora e acconciossi e andossene alla chiesa impostale
dal marito. Il geloso d’altra parte levatosi se n’andò a
quella medesima chiesa e fuvvi prima di lei; e avendo già
col prete di là entro composto ciò che far voleva, messasi prestamente una delle robe del prete indosso con un
cappuccio grande a gote, come noi veggiamo che i preti
portano, avendosel tirato un poco innanzi, si mise a stare in coro.
La donna venuta alla chiesa fece domandare il prete.
Il prete venne, e udendo dalla donna che confessar si
volea, disse che non potea udirla, ma che le manderebbe
un suo compagno; e andatosene, mandò il geloso nella
sua malora. Il quale molto contegnoso vegnendo, ancora
che egli non fosse molto chiaro il dì ed egli s’avesse molto messo il cappuccio innanzi agli occhi, non si seppe sì
occultare che egli non fosse prestamente conosciuto dalla donna; la quale, questo vedendo, disse seco medesima: – Lodato sia Iddio, che costui di geloso è divenuto
prete; ma pure lascia fare, ché io gli darò quello che egli
va cercando –. Fatto adunque sembiante di non conoscerlo, gli si pose a sedere a’ piedi.
Messer lo geloso s’avea messe alcune petruzze in bocca, acciò che esse alquanto la favella gli ’mpedissero, sì
che egli a quella dalla moglie riconosciuto non fosse, parendogli in ogn’altra cosa sì del tutto esser divisato che
esser da lei riconosciuto a niun partito credeva.
Or venendo alla confessione, tra l’altre cose che la
Letteratura italiana Einaudi
563
Giovanni Boccaccio - Decameron
donna gli disse, avendogli prima detto come maritata
era, si fu che ella era innamorata d’un prete, il quale
ogni notte con lei s’andava a giacere.
Quando il geloso udì questo, e’ gli parve che gli fosse
dato d’un coltello nel cuore; e se non fosse che volontà
lo strinse di saper più innanzi, egli avrebbe la confessione abbandonata andatosene. Stando adunque fermo domandò la donna:
– E come? Non giace vostro marito con voi?
La donna rispose:
– Messer sì.
– Adunque, – disse ’l geloso – come vi puote anche il
prete giacere?
– Messere, – disse la donna – il prete con che arte il si
faccia non so, ma egli non è in casa uscio sì serrato che,
come egli il tocca, non s’apra; e dicemi egli che, quando
egli è venuto a quello della camera mia, anzi che egli
l’apra, egli dice certe parole per le quali il mio marito incontanente s’addormenta, e come addormentato il sente, così apre l’uscio e viensene dentro e stassi con meco,
e questo non falla mai.
Disse allora il geloso:
– Madonna, questo è mal fatto, e del tutto egli ve ne
conviene rimanere.
A cui la donna disse:
– Messere, questo non crederrei io mai poter fare, per
ciò che io l’amo troppo.
– Dunque, – disse il geloso – non vi potrò io assolvere.
A cui la donna disse:
– Io ne son dolente: io non venni qui per dirvi le bugie; se io il credessi poter fare, io il vi direi.
Disse allora il geloso:
– In verità, madonna, di voi m’incresce, ché io vi veggio a questo partito perder l’anima; ma io, in servigio di
voi, ci voglio durar fatica in far mie orazioni speziali a
Letteratura italiana Einaudi
564
Giovanni Boccaccio - Decameron
Dio in vostro nome, le quali forse vi gioveranno; e sì vi
manderò alcuna volta un mio cherichetto, a cui voi direte se elle vi saranno giovate o no; e se elle vi gioveranno,
sì procederemo innanzi.
A cui la donna disse:
– Messer, cotesto non fate voi che voi mi mandiate
persona a casa, ché, se il mio marito il risapesse, egli è sì
forte geloso che non gli trarrebbe del capo tutto il mondo che per altro che per male vi si venisse, e non avrei
ben con lui di questo anno.
A cui il geloso disse:
– Madonna, non dubitate di questo, ché per certo io
terrò sì fatto modo, che voi non ne sentirete mai parola
da lui.
Disse allora la donna:
– Se questo vi dà il cuore di fare, io son contenta –; e
fatta la confessione e presa la penitenzia, e da’ piè levataglisi, se n’andò a udire la messa.
Il geloso soffiando con la sua mala ventura s’andò a
spogliare i panni del prete, e tornossi a casa, disideroso
di trovar modo da dovere il prete e la moglie trovare insieme, per fare un mal giuoco e all’uno e all’altro. La
donna tornò dalla chiesa, e vide bene nel viso al marito
che ella gli aveva data la mala pasqua; ma egli, quanto
poteva, s’ingegnava di nasconder ciò che fatto avea e
che saper gli parea.
E avendo seco stesso diliberato di dover la notte vegnente star presso all’uscio della via ad aspettare se il
prete venisse, disse alla donna:
– A me conviene questa sera essere a cena e ad albergo altrove, e per ciò serrerai ben l’uscio da via e quello
da mezza scala e quello della camera, e quando ti parrà
t’andrai a letto.
La donna rispose:
– In buon’ora.
E quando tempo ebbe se n’andò alla buca e fece il
Letteratura italiana Einaudi
565
Giovanni Boccaccio - Decameron
cenno usato, il quale come Filippo sentì, così di presente
a quel venne. Al quale la donna disse ciò che fatto avea
la mattina, e quello che il marito appresso mangiare
l’aveva detto, e poi disse:
– Io son certa che egli non uscirà di casa, ma si metterà a guardia dell’uscio; e per ciò truova modo che su
per lo tetto tu venghi stanotte di qua, sì che noi siamo
insieme.
Il giovane, contento molto di questo fatto, disse:
– Madonna, lasciate far me.
Venuta la notte, il geloso con sue armi tacitamente si
nascose in una camera terrena, e la donna avendo fatti
serrar tutti gli usci, e massimamente quello da mezza
scala, acciò che il geloso su non potesse venire, quando
tempo le parve, il giovane per via assai cauta dal suo lato
se ne venne, e andaronsi a letto, dandosi l’un dell’altro
piacere e buon tempo; e venuto il dì, il giovane se ne
tornò in casa sua.
Il geloso, dolente e senza cena, morendo di freddo,
quasi tutta la notte stette con le sue armi allato all’uscio
ad aspettare se il prete venisse; e appressandosi il giorno, non potendo più vegghiare, nella camera terrena si
mise a dormire.
Quindi vicin di terza levatosi, essendo già l’uscio della
casa aperto faccendo sembiante di venire altronde, se ne
salì in casa sua e desinò. E poco appresso mandato un
garzonetto, a guisa che stato fosse il cherico del prete
che confessata l’avea, la mandò dimandando se colui cui
ella sapeva più venuto vi fosse.
La donna, che molto bene conobbe il messo, rispose
che venuto non v’era quella notte, e che, se così facesse,
che egli le potrebbe uscir di mente, quantunque ella non
volesse che di mente l’uscisse.
Ora che vi debbo dire? Il geloso stette molte notti per
volere giugnere il prete all’entrata, e la donna continuamente col suo amante dandosi buon tempo. Alla fine il
Letteratura italiana Einaudi
566
Giovanni Boccaccio - Decameron
geloso, che più sofferir non poteva, con turbato viso domandò la moglie ciò che ella avesse al prete detto la mattina che confessata s’era. La donna rispose che non gliele voleva dire, per ciò che ella non era onesta cosa né
convenevole.
A cui il geloso disse:
– Malvagia femina, a dispetto di te io so ciò che tu gli
dicesti; e convien del tutto che io sappia chi è il prete di
cui tu tanto séinnamorata e che teco per suoi incantesimi ogni notte si giace, o io ti segherò le veni.
La donna disse che non era vero che ella fosse innamorata d’alcun prete.
– Come! – disse il geloso – non dicestù così e così al
prete che ti confessò?
La donna disse:
– Non che egli te l’abbia ridetto, ma egli basterebbe,
se tu fossi stato presente, mai sì, che io gliele dissi.
– Dunque, – disse il geloso – dimmi chi è questo prete, e tosto.
La donna cominciò a sorridere, e disse:
– Egli mi giova molto quando un savio uomo è da una
donna semplice menato come si mena un montone per
le corna in beccheria; benché tu non sésavio, né fosti da
quella ora in qua che tu ti lasciasti nel petto entrare il
maligno spirito della gelosia, senza saper perché; e tanto
quanto tu se’ più sciocco e più bestiale, cotanto ne diviene la gloria mia minore.
Credi tu, marito mio, che io sia cieca degli occhi della
testa, come tu se’ cieco di quegli della mente? Certo no;
e vedendo conobbi chi fu il prete che mi confessò, e so
che tu fosti desso tu; ma io mi puosi in cuore di darti
quello che tu andavi cercando, e dieditelo. Ma, se tu fussi stato savio come esser ti pare, non avresti per quel
modo tentato di sapere i segreti della tua buona donna,
e, senza prender vana sospezion, ti saresti avveduto di
Letteratura italiana Einaudi
567
Giovanni Boccaccio - Decameron
ciò che ella ti confessava così essere il vero, senza avere
ella in cosa alcuna peccato.
Io ti dissi che io amava un prete: e non eri tu, il quale
io a gran torto amo, fatto prete? Dissiti che niuno uscio
della mia casa gli si poteva tener serrato quando meco
giacer volea: e quale uscio ti fu mai in casa tua tenuto
quando tu colà dove io fossi sévoluto venire? Dissiti che
il prete si giaceva ogni notte con meco: e quando fu che
tu meco non giacessi? E quante volte il tuo cherico a me
mandasti, tante sai quante tu meco non fosti, ti mandai a
dire che il prete meco stato non era. Quale smemorato
altri che tu, che alla gelosia tua t’hai lasciato accecare,
non avrebbe queste cose intese? E sé ti stato in casa a far
la notte la guardia all’uscio, e a me credi aver dato a vedere che tu altrove andato sii a cena e ad albergo.
Ravvediti oggimai, e torna uomo come tu esser solevi,
e non far far beffe di te a chi conosce i modi tuoi come
fo io, e lascia star questo solenne guardar che tu fai; ché
io giuro a Dio, se voglia me ne venisse di porti le corna,
se tu avessi cento occhi come tu n’hai due, e’ mi darebbe
il cuore di fare i piacer miei in guisa che tu non te ne avvedresti.
Il geloso cattivo, a cui molto avvedutamente pareva
avere il segreto della donna sentito, udendo questo, si
tenne scornato; e senza altro rispondere, ebbe la donna
per buona e per savia; e quando la gelosia gli bisognava
del tutto se la spogliò, così come, quando bisogno non
gli era, se l’aveva vestita. Per che la savia donna, quasi licenziata ai suoi piaceri, senza far venire il suo amante su
per lo tetto, come vanno le gatte, ma pur per l’uscio, discretamente operando, poi più volte con lui buon tempo
e lieta vita si diede.
Letteratura italiana Einaudi
568
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SESTA
Madonna Isabella con Leonetto standosi, amata da un messer
Lambertuccio, è da lui visitata; e tornando il marito di lei, messer Lambertuccio con un coltello in mano fuor di casa ne manda, e il marito di lei poi Leonetto accompagna.
Maravigliosamente era piaciuta a tutti la novella della
Fiammetta, affermando ciascuno ottimamente la donna
aver fatto, e quel che si convenia al bestiale uomo; ma
poi che finita fu, il re a Pampinea impose che seguitasse.
La quale incominciò a dire.
Molti sono, li quali, semplicemente parlando, dicono
che Amore trae altrui del senno e quasi chi ama fa divenire smemorato. Sciocca oppinione mi pare; e assai le
già dette cose l’hanno mostrato; e io ancora intendo di
dimostrarlo.
Nella nostra città, copiosa di tutti i beni, fu già una
giovane donna e gentile e assai bella, la qual fu moglie
d’un cavaliere assai valoroso e da bene. E come spesso
avviene che s sempre non può l’uomo usare un cibo, ma
talvolta disidera di variare; non soddisfaccendo a questa
donna molto il suo marito, s’innamorò d’un giovane, il
quale Leonetto era chiamato, assai piacevole e costumato, come che di gran nazion non fosse, ed egli similmente s’innamorò di lei; e come voi sapete che rade volte è
senza effetto quello che vuole ciascuna delle parti, a dare al loro amor compimento molto tempo non si interpose.
Ora avvenne che, essendo costei bella donna e avvenevole, di lei un cavalier chiamato messer Lambertuccio
s’innamorò forte, il quale ella, per ciò che spiacevole uomo e sazievole le parea, per cosa del mondo ad amar lui
disporre non si potea. Ma costui con ambasciate sollicitandola molto, e non valendogli, essendo possente uomo, la mandò minacciando di vituperarla se non facesse
Letteratura italiana Einaudi
569
Giovanni Boccaccio - Decameron
il piacer suo. Per la qual cosa la donna, temendo e conoscendo come fatto era, si condusse a fare il voler suo. Ed
essendosene la donna, che madonna Isabella avea nome,
andata, come nostro costume è di state, a stare ad una
sua bellissima possessione in contado, avvenne, essendo
una mattina il marito di lei cavalcato in alcun luogo per
dovere stare alcun giorno, che ella mandò per Leonetto
che si venisse a star con lei, il quale lietissimo incontanente v’andò.
Messer Lambertuccio, sentendo il marito della donna
essere andato altrove, tutto solo montato a cavallo, a lei
se n’andò e picchiò alla porta.
La fante della donna, vedutolo, n’andò incontanente
a lei, che in camera era con Leonetto, e chiamatala le
disse:
– Madonna, messer Lambertuccio è qua giù tutto solo.
La donna, udendo questo, fu la più dolente femina
del mondo; ma, temendol forte, pregò Leonetto che grave non gli fosse il nascondersi alquanto dietro alla cortina del letto, in fino a tanto che messer Lambertuccio se
n’andasse.
Leonetto, che non minor paura di lui avea che avesse
la donna, vi si nascose; ed ella comandò alla fante che
andasse ad aprire a messer Lambertuccio: la quale apertogli, ed egli nella corte smontato d’un suo pallafreno e
quello appiccato ivi ad uno arpione, se ne salì suso. La
donna, fatto buon viso e venuta infino in capo della scala, quanto più potè in parole lietamente il ricevette e domandollo quello che egli andasse faccendo. Il cavaliere,
abbracciatala e baciatala, disse:
– Anima mia, io intesi che vostro marito non c’era, sì
ch’io mi son venuto a stare alquanto con essovoi. – E
dopo queste parole, entratisene in camera e serratisi
dentro, cominciò messer Lambertuccio a prender diletto di lei.
Letteratura italiana Einaudi
570
Giovanni Boccaccio - Decameron
E così con lei standosi, tutto fuori della credenza della donna, avvenne che il marito di lei tornò; il quale
quando la fante alquanto vicino al palagio vide, così subitamente corse alla camera della donna e disse:
– Madonna, ecco messer che torna: io credo che egli
sia già giù nella corte. La donna, udendo questo e sentendosi aver due uomini in casa, e conosceva che il cavaliere non si poteva nascondere per lo suo pallafreno che
nella corte era, si tenne morta. Nondimeno, subitamente
gittatasi del letto in terra, prese partito, e disse a messer
Lambertuccio:
– Messere, se voi mi volete punto di bene e voletemi
da morte campare, farete quello che io vi dirò. Voi vi recherete in mano il vostro coltello ignudo, e con un mal
viso e tutto turbato ve n’andrete giù per le scale, e andrete dicendo: – Io fo boto a Dio che io il coglierò altrove –; e se mio marito vi volesse ritenere o di niente vi domandasse, non dite altro che quello che detto v’ho, e
montato a cavallo, per niuna cagione seco ristate.
Messer Lambertuccio disse che volentieri; e tirato
fuori i coltello, tutto infocato nel viso tra per la fatica
durata e per l’ira avuta della tornata del cavaliere, come
la donna gl’impose così fece. Il marito della donna, già
nella corte smontato, maravigliandosi del pallafreno e
volendo su salire, vide messer Lambertuccio scendere, e
maravigliossi e delle parole e del viso di lui, e disse:
– Che è questo messere?
Messer Lambertuccio, messo il piè nella staffa e montato su, non disse altro, se non:
– Al corpo di Dio, io il giugnerò altrove –; e andò via.
Il gentile uomo montato su trovò la donna sua in capo della scala tutta sgomentata e piena di paura, alla
quale egli disse:
– Che cosa è questa? Cui va messer Lambertuccio così adirato minacciando?
Letteratura italiana Einaudi
571
Giovanni Boccaccio - Decameron
La donna, tiratasi verso la camera, acciò che Leonetto
l’udisse, rispose:
– Messere, io non ebbi mai simil paura a questa. Qua
entro si fuggì un giovane, il quale io non conosco e che
esser Lambertuccio col coltello in man seguitava, e
trovò per ventura questa camera aperta, e tutto tremante disse: – Madonna, per Dio aiutatemi, ché io non sia
nelle braccia vostre morto –. Io mi levai diritta, e come il
voleva domandare chi fosse e che avesse, ed ecco messer
Lambertuccio venir su dicendo: – Dove sé, traditore? –
Io mi parai in su l’uscio della camera, e volendo egli entrar dentro, il ritenni, ed egli in tanto fu cortese che, come vide che non mi piaceva che egli qua entro entrasse,
dette molte parole, se ne venne giù come voi vedeste.
Disse allora il marito:
– Donna, ben facesti: troppo ne sarebbe stato gran
biasimo, se persona fosse stata qua entro uccisa; e messer Lambertuccio fece gran villania a seguitar persona
che qua entro fuggita fosse.
Poi domandò dove fosse quel giovane.
La donna rispose:
– Messere, io non so dove egli si sia nascoso.
Il cavaliere allora disse:
– Ove sétu? Esci fuori sicuramente.
Leonetto che ogni cosa udita avea, tutto pauroso, come colui che paura aveva avuta da dovero, uscì fuori del
luogo dove nascoso s’era.
Disse allora il cavaliere:
– Che hai tu a fare con messer Lambertuccio?
Il giovane rispose:
– Messer, niuna cosa che sia in questo mondo; e per
ciò io credo fermamente che egli non sia in buon senno,
o che egli m’abbia colto in iscambio; per ciò che, come
poco lontano da questo palagio nella strada mi vide, così mise mano al coltello, e disse: – Traditor, tu se’ morto
–. Io non mi posi a domandare per che cagione, ma
Letteratura italiana Einaudi
572
Giovanni Boccaccio - Decameron
quanto potei cominciai a fuggire e qui me ne venni dove, mercé di Dio e di questa gentil donna, scampato sono.
Disse allora il cavaliere:
– Or via, non aver paura alcuna; io ti porrò a casa tua
sano e salvo, e tu poi sappi far cercar quello che con lui
hai a fare.
E, come cenato ebbero, fattol montare a cavallo, a Firenze il ne menò, e lasciollo a casa sua. Il quale, secondo
l’ammaestramento della donna avuto, quella sera medesima parlò con messer Lambertuccio occultamente, e sì
con lui ordinò, che quantunque poi molte parole ne fossero, mai per ciò il cavalier non s’accorse della beffa fattagli dalla moglie.
Letteratura italiana Einaudi
573
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SETTIMA
Lodovico discuopre a madonna Beatrice l’amore il quale egli le
porta; la qual manda Egano suo marito in un giardino in forma
di sé, e con Lodovico si giace; il quale poi levatosi, va e bastona
Egano nel giardino.
Questo avvedimento di madonna Isabella da Pampinea raccontato fu da ciascun della brigata tenuto maraviglioso. Ma Filomena, alla quale il re imposto aveva che
secondasse, disse.
Amorose donne, se io non ne sono ingannata, io ve ne
credo uno non men bello raccontare, e prestamente.
Voi dovete sapere che in Parigi fu già un gentile uomo fiorentino, il quale per povertà divenuto era mercatante, ed eragli sì bene avvenuto della mercatantia, che
egli ne era fatto ricchissimo, e avea della sua donna un
figliuol senza più, il quale egli aveva nominato Lodovico. E perché egli alla nobiltà del padre e non alla mercatantia si traesse, non l’aveva il padre voluto mettere ad
alcun fondaco, ma l’avea messo ad essere con altri gentili uomini al servigio del re di Francia, là dove egli assai
di be’costumi e di buone cose aveva apprese.
E quivi dimorando, avvenne che certi cavalieri, li quali tornati erano dal Sepolcro, sopravvenendo ad un ragionamento di giovani, nel quale Lodovico era, e udendogli fra sé ragionare delle belle donne di Francia e
d’Inghilterra e d’altre parti del mondo, cominciò l’un di
loro a dir che per certo di quanto mondo egli aveva cerco e di quante donne vedute aveva mai, una simigliante
alla moglie d’Egano de’ Galluzzi di Bologna, madonna
Beatrice chiamata, veduta non avea di bellezza; a che
tutti i compagni suoi, che con lui insieme in Bologna
l’avean veduta, s’accordarono.
Le quali cose ascoltando Lodovico, che d’alcuna ancora innamorato non s’era, s’accese in tanto disidero di
Letteratura italiana Einaudi
574
Giovanni Boccaccio - Decameron
doverla vedere, che ad altro non poteva tenere il suo
pensiere; e del tutto disposto d’andare infino a Bologna
a vederla, e quivi ancora dimorare, se ella gli piacesse,
fece veduto al padre che al Sepolcro voleva andare; il
che con grandissima malagevolezza ottenne.
Postosi adunque nome Anichino, a Bologna pervenne, e, come la fortuna volle, il dì seguente vide questa
donna ad una festa, e troppo più bella gli parve assai che
stimato non avea; per che, innamoratosi ardentissimamente di lei, propose di mai di Bologna non partirsi se
egli il suo amore non acquistasse. E seco divisando che
via dovesse a ciò tenere, ogn’altro modo lasciando stare,
avvisò che, se divenir potesse famigliar del marito di lei,
il qual molti ne teneva, per avventura gli potrebbe venir
fatto quel che egli disiderava.
Venduti adunque i suoi cavalli, e la sua famiglia acconcia in guisa che stava bene, avendo lor comandato
che sembiante facessero di non conoscerlo, essendosi
accontato con l’oste suo, gli disse che volentier per servidore d’un signore da bene, se alcun ne potesse trovare,
starebbe. Al quale l’oste disse:
– Tu sédirittamente famiglio da dovere esser caro ad
un gentile uomo di questa terra che ha nome Egano, il
quale molti ne tiene, e tutti li vuole appariscenti come tu
se’: io ne gli parlerò.
E come disse così fece; e avanti che da Egano si partisse, ebbe con lui acconcio Anichino; il che quanto più
poté esser gli fu caro. E con Egano dimorando e avendo
copia di vedere assai spesso la sua donna, tanto bene e sì
a grado cominciò a servire Egano, che egli gli pose tanto
amore, che senza lui niuna cosa sapeva fare; e non solamente di sé, ma di tutte le sue cose gli aveva commesso il
governo.
Avvenne un giorno che, essendo andato Egano ad uccellare e Anichino rimaso a casa, madonna Beatrice, che
dello amor di lui accorta non s’era ancora quantunque
Letteratura italiana Einaudi
575
Giovanni Boccaccio - Decameron
seco, lui e’ suoi costumi guardando, più volte molto
commendato l’avesse e piacessele, con lui si mise a giucare a’ scacchi; e Anichino, che di piacerle disiderava,
assai acconciamente faccendolo, si lasciava vincere, di
che la donna faceva maravigliosa festa. Ed essendosi da
vedergli giucare tutte le femine della donna partite, e soli giucando lasciatigli, Anichino gittò un grandissimo sospiro.
La donna guardatolo disse:
– Che avesti, Anichino? Duolti così che io ti vinco?
– Madonna, – rispose Anichino – troppo maggior cosa che questa non è fu cagion del mio sospiro.
Disse allora la donna:
– Deh dilmi per quanto ben tu mi vuogli.
Quando Anichino si sentì scongiurare – per quanto
ben tu mi vuogli – a colei la quale egli sopra ogn’altra
cosa amava, egli ne mandò fuori un troppo maggiore
che non era stato il primo; per che la donna ancor da capo il ripregò che gli piacesse di dirle qual fosse la cagione de’ suoi sospiri. Alla quale Anichino disse:
– Madonna, io temo forte che egli non vi sia noia, se
io il vi dico; e appresso dubito che voi ad altra persona
nol ridiciate.
A cui la donna disse:
– Per certo egli non mi sarà grave, e renditi sicuro di
questo, che cosa che tu mi dica, se non quanto ti piaccia,
io non dirò mai ad altrui.
Allora disse Anichino:
– Poi che voi mi promettete così, e io il vi dirò –; e
quasi colle lagrime in sugli occhi le disse chi egli era,
quel che di lei aveva udito e dove e come di lei s’era innamorato e come venuto e perché per servidor del marito di lei postosi; e appresso umilemente, se esser potesse, la pregò che le dovesse piacere d’aver pietà di lui, e
in questo suo segreto e sì fervente disidero di compiacergli; e che, dove questo far non volesse, che ella, la-
Letteratura italiana Einaudi
576
Giovanni Boccaccio - Decameron
sciandolo star nella forma nella qual si stava, fosse contenta che egli l’amasse.
O singular dolcezza del sangue bolognese! Quanto
sétu stata sempre da commendare in così fatti casi! Mai
né di lagrime né di sospir fosti vaga, e continuamente a’
prieghi pieghevole e agli amorosi disideri arrendevol fosti. Se io avessi degne lode da commendarti, mai sazia
non se ne vedrebbe la voce mia!
La gentil donna, parlando Anichino, il riguardava, e
dando piena fede alle sue parole, con sì fatta forza ricevette per li prieghi di lui il suo amore nella mente, che
essa altressì cominciò a sospirare, e dopo alcun sospiro
rispose:
– Anichino mio dolce, sta di buon cuore; né doni né
promesse né vagheggiare di gentile uomo né di signore
né d’alcuno altro (ché sono stata e sono ancor vagheggiata da molti) mai potè muovere l’animo mio tanto che
io alcuno n’amassi; ma tu m’hai fatta in così poco spazio,
come le tue parole durate sono, troppo più tua divenir
che io non son mia. Io giudico che tu ottimamente abbi
il mio amor guadagnato, e per ciò io il ti dono, e sì ti
prometto che io te ne farò godente avanti che questa
notte che viene tutta trapassi. E acciò che questo abbia
effetto, farai che in su la mezza notte tu venghi alla camera mia; io lascerò l’uscio aperto; tu sai da qual parte
del letto io dormo; verrai là, e, se io dormissi, tanto mi
tocca che io mi svegli, e io ti consolerò di così lungo disio come avuto hai; e acciò che tu questo creda, io ti voglio dare un bacio per arra –; e gittatogli il braccio in
collo, amorosamente il baciò, e Anichin lei.
Queste cose dette, Anichin, lasciata la donna, andò a
fare alcune sue bisogne, aspettando con la maggior letizia del mondo che la notte sopravvenisse. Egano tornò
da uccellare, e come cenato ebbe, essendo stanco,
s’andò a dormire, e la donna appresso, e, come promesso avea, lasciò l’uscio della camera aperto.
Letteratura italiana Einaudi
577
Giovanni Boccaccio - Decameron
Al quale, all’ora che detta gli era stata, Anichin venne,
e pianamente entrato nella camera e l’uscio riserrato
dentro, dal canto donde la donna dormiva se n’andò, e
postale la mano in sul petto, lei non dormente trovò; la
quale come sentì Anichino esser venuto, presa la sua
mano con amendune le sue e tenendol forte, volgendosi
per lo letto tanto fece che Egano che dormiva destò, al
quale ella disse:
– Io non ti volli iersera dir cosa niuna, per ciò che tu
mi parevi stanco; ma dimmi, se Dio ti salvi, Egano, quale hai tu per lo migliore famigliare e per lo più leale e per
colui che più t’ami, di quegli che tu in casa hai?
Rispose Egano:
– Che è ciò, donna, di che tu mi domandi? Nol conosci tu? Io non ho, né ebbi mai alcuno, di cui io tanto mi
fidassi o fidi o ami, quant’io mi fido e amo Anichino; ma
perché me ne domandi tu?
Anichino, sentendo desto Egano e udendo di sé ragionare, aveva più volte a sé tirata la mano per andarsene, temendo forte non la donna il volesse ingannare; ma
ella l’aveva sì tenuto e teneva, che egli non s’era potuto
partire né poteva.
La donna rispose ad Egano e disse:
– Io il ti dirò. Io mi credeva che fosse ciò che tu di’e
che egli più fede che alcuno altro ti portasse; ma me ha
egli sgannata, per ciò che, quando tu andasti oggi ad uccellare, egli rimase qui, e quando tempo gli parve, non si
vergognò di richiedermi che io dovessi, a’ suoi piaceri
acconsentirmi; e io, acciò che questa cosa non mi bisognasse con troppe pruove mostrarti e per farlati toccare
e vedere, risposi che io era contenta e che stanotte, passata mezzanotte, io andrei nel giardino nostro e a piè del
pino l’aspetterei. Ora io per me non intendo d’andarvi;
ma, se tu vuogli la fedeltà del tuo famiglio cognoscere,
tu puoi leggiermente, mettendoti indosso una delle
Letteratura italiana Einaudi
578
Giovanni Boccaccio - Decameron
guarnacche mie e in capo un velo, e andare laggiuso ad
aspettare se egli vi verrà, ché son certa del sì.
Egano udendo questo disse:
– Per certo io il convengo vedere –; e levatosi, come
meglio seppe al buio, si mise una guarnacca della donna
e un velo in capo, e andossen nel giardino e a piè d’un
pino cominciò ad attendere Anichino.
La donna, come sentì lui levato e uscito della camera,
così si levò e l’uscio di quella dentro serrò.
Anichino, il quale la maggior paura che avesse mai
avuta avea, e che quanto potuto avea s’era sforzato
d’uscire delle mani della donna e centomila volte lei e il
suo amore e sé che fidato se n’era avea maladetto, sentendo ciò che alla fine aveva fatto, fu il più contento uomo che fosse mai; ed essendo la donna tornata nel letto,
come ella volle, con lei si spogliò, e insieme presero piacere e gioia per un buono spazio di tempo.
Poi, non parendo alla donna che Anichino dovesse
più stare, il fece levar suso e rivestire, e sì gli disse:
– Bocca mia dolce, tu prenderai un buon bastone e
andra’tene al giardino, e faccendo sembianti d’avermi richiesta per tentarmi, come se io fossi dessa, dirai villania
ad Egano e sonera’mel bene col bastone, per ciò che di
questo ne seguirà maraviglioso diletto e piacere.
Anichino levatosi e nel giardino andatosene con un
pezzo di saligastro in mano, come fu presso al pino e
Egano il vide venire, così levatosi come con grandissima
festa riceverlo volesse, gli si faceva incontro. Al quale
Anichin disse:
– Ahi malvagia femina, dunque ci sévenuta, e hai creduto che io volessi o voglia al mio signor far questo fallo? Tu sii la mal venuta per le mille volte! –; e alzato il
bastone, lo incominciò a sonare.
Egano, udendo questo e veggendo il bastone, senza
dir parola cominciò a fuggire, e Anichino appresso sempre dicendo:
Letteratura italiana Einaudi
579
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Via, che Dio vi metta in malanno, rea femina, ché io
il dirò domatina ad Egano per certo.
Egano avendone avute parecchie delle buone, come
più tosto poté, se ne tornò alla camera; il quale la donna
domandò se Anichin fosse al giardin venuto. Egano disse:
– Così non fosse egli, per ciò che, credendo esso che
io fossi te, m’ha con un bastone tutto rotto, e dettami la
maggior villania che mai si dicesse a niuna cattiva femina; e per certo io mi maravigliava forte di lui che egli
con animo di far cosa che mi fosse vergogna t’avesse
quelle parole dette; ma, per ciò che così lieta e festante ti
vede, ti volle provare.
Allora disse la donna:
– Lodato sia Iddio, che egli ha me provata con parole
e te con fatti, e credo che egli possa dire che io comporti con più pazienzia le parole che tu i fatti non fai. Ma
poi che tanta fede ti porta, si vuole aver caro e fargli
onore.
Egano disse:
– Per certo tu di’il vero.
E, da questo prendendo argomento, era in oppinione
d’avere la più leal donna e il più fedel servidore che mai
avesse alcun gentile uomo. Per la qual cosa, come che
poi più volte con Anichino ed egli e la donna ridesser di
questo fatto, Anichino e la donna ebbero assai più agio,
di quello per avventura che avuto non avrebbono, a far
di quello che loro era diletto e piacere, mentre ad Anichin piacque di dimorar con Egano in Bologna.
Letteratura italiana Einaudi
580
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA OTTAVA
Un diviene geloso della moglie, ed ella, legandosi uno spago al
dito la notte, sente il suo amante venire a lei. Il marito se n’accorge, e mentre seguita l’amante, la donna mette in luogo di sé
nel letto un’altra femina, la quale il marito batte e tagliale le
trecce, e poi va per li fratelli di lei, li quali, trovando ciò non esser vero, gli dicono villania.
Stranamente pareva a tutti madonna Beatrice essere
stata maliziosa in beffare il suo marito, e ciascuno affermava dovere essere stata la paura d’Anichino grandissima, quando, tenuto forte dalla donna, l’udì dire che egli
d’amore l’aveva richesta; ma poi che il re vide Filomena
tacersi, verso Neifile voltosi, disse:
– Dite voi.
La qual, sorridendo prima un poco, cominciò.
Belle donne, gran peso mi resta se io vorrò con una
bella novella contentarvi, come quelle che davanti hanno detto contentate v’hanno; del quale con l’aiuto di
Dio io spero assai bene scaricarmi.
Dovete dunque sapere che nella nostra città fu già un
ricchissimo mercatante chiamato Arriguccio Berlinghieri, il quale scioccamente, sì come ancora oggi fanno tutto ’l dì i mercatanti pensò di volere ingentilire per moglie, e prese una giovane gentil donna male a lui
convenientesi, il cui nome fu monna Sismonda. La quale, per ciò che egli, sì come i mercatanti fanno, andava
molto dattorno e poco con lei dimorava, s’innamorò
d’un giovane chiamato Ruberto, il quale lungamente vagheggiata l’avea.
E avendo presa sua dimestichezza e quella forse men
discretamente usando, per ciò che sommamente le dilettava, avvenne o che Arriguccio alcuna cosa ne sentisse, o
come che s’andasse, egli ne diventò il più geloso uom
del mondo, e lascionne stare l’andar dattorno e ogni al-
Letteratura italiana Einaudi
581
Giovanni Boccaccio - Decameron
tro suo fatto, e quasi tutta la sua sollicitudine aveva posta in guardar ben costei; né mai addormentato si sarebbe, se lei primieramente non avesse sentita entrar nel letto; per la qual cosa la donna sentiva gravissimo dolore,
per ciò che in guisa niuna col suo Ruberto esser poteva.
Or pure, avendo molti pensieri avuti a dover trovare
alcun modo d’esser con essolui, e molto ancora da lui
essendone sollicitata, le venne pensato di tenere questa
maniera: che, con ciò fosse cosa che la sua camera fosse
lungo la via, ed ella si fosse molte volte accorta che Arriguccio assai ad addormentarsi penasse, ma poi dormiva
saldissimo, avvisò di dover far venire Ruberto in su la
mezza notte all’uscio della casa sua e d’andargli ad aprire e a starsi alquanto con essolui mentre il marito dormiva forte. E a fare che ella il sentisse quando venuto fosse,
in guisa che persona non se ne accorgesse, divisò di
mandare uno spaghetto fuori della finestra della camera,
il quale con l’un de’ capi vicino alla terra aggiugnesse, e
l’altro capo mandatol basso infin sopra ’l palco e conducendolo al letto suo, quello sotto i panni mettere, e
quando essa nel letto fosse, legarlosi al dito grosso del
piede.
E appresso, mandato questo a dire a Ruberto, gl’impose che, quando venisse, dovesse lo spago tirare, ed ella, se il marito dormisse, il lascerebbe andare e andrebbegli ad aprire; e s’egli non dormisse, ella il terrebbe
fermo e tirerebbelo a sé, acciò che egli non aspettasse: la
qual cosa piacque a Ruberto, e assai volte andatovi, alcuna gli venne fatto d’esser con lei, e alcuna no.
Ultimamente, continuando costoro questo artificio
così fatto, avvenne una notte che, dormendo la donna e
Arriguccio stendendo il piè per lo letto, gli venne questo
spago trovato; per che, postavi la mano e trovatolo al dito della donna legato, disse seco stesso: – Per certo questo dee essere qualche inganno –. E avvedutosi poi che
lo spago usciva fuori per la finestra, l’ebbe per fermo;
Letteratura italiana Einaudi
582
Giovanni Boccaccio - Decameron
per che, pianamente tagliatolo dal dito della donna, al
suo il legò, e stette attento per vedere quel che questo
volesse dire.
Né stette guari che Ruberto venne, e tirato lo spago,
come usato era, Arriguccio si sentì, e non avendoselo
ben saputo legare, e Ruberto avendo tirato forte ed essendogli lo spago in man venuto, intese di doversi aspettare, e così fece.
Arriguccio, levatosi prestamente e prese sue armi,
corse all’uscio, per dover vedere chi fosse costui, e per
fargli male. Ora era Arriguccio, con tutto che fosse mercatante, un fiero e un forte uomo; e giunto all’uscio e
non aprendolo soavemente come soleva far la donna, e
Ruberto che aspettava sentendolo, s’avvisò esser quello
che era, cioè che colui che l’uscio apriva fosse Arriguccio; per che prestamente cominciò a fuggire, e Arriguccio a seguitarlo.
Ultimamente, avendo Ruberto un gran pezzo fuggito
e colui non cessando di seguitarlo, essendo altressì Ruberto armato, tirò fuori la spada e rivolsesi, e incominciarono l’uno a volere offendere e l’altro a difendersi.
La donna, come Arriguccio aprì la camera, svegliatasi
e trovatosi tagliato lo spago dal dito, incontanente s’accorse che ’l suo inganno era scoperto; e sentendo Arriguccio esser corso dietro a Ruberto, prestamente levatasi, avvisandosi ciò che doveva potere avvenire, chiamò la
fante sua, la quale ogni cosa sapeva, e tanto la predicò,
che ella in persona di sé nel suo letto la mise, pregandola che, senza farsi conoscere, quel le busse pazientemente ricevesse che Arriguccio le desse, per ciò che ella ne le
renderebbe sì fatto merito, che ella non avrebbe cagione
donde dolersi. E spento il lume che nella camera ardeva,
di quella s’uscì, e nascosa in una parte della casa cominciò ad aspettare quello che dovesse avvenire.
Essendo tra Arriguccio e Ruberto la zuffa, i vicini della contrada, sentendola e levatisi, cominciarono loro a
Letteratura italiana Einaudi
583
Giovanni Boccaccio - Decameron
dir male; e Arriguccio, per tema di non esser conosciuto, senza aver potuto sapere chi il giovane si fosse o d’alcuna cosa offenderlo, adirato e di mal talento, lasciatolo
stare, se ne tornò verso la casa sua; e pervenuto nella camera adiratamente cominciò a dire:
– Ove sétu, rea femina? Tu hai spento il lume perché
io non ti truovi, ma tu l’hai fallita.
E andatosene al letto, credendosi la moglie pigliare,
prese la fante, e quanto egli potè menare le mani e’ piedi, tante pugna e tanti calci le diede, che tutto il viso
l’ammaccò; e ultimamente le tagliò i capegli, sempre dicendole la maggior villania che mai a cattiva femina si
dicesse.
La fante piagneva forte, come colei che aveva di che;
e ancora che ella alcuna volta dicesse: – Ohimè, mercé
per Dio; oh, non più –; era sì la voce dal pianto rotta, e
Arriguccio impedito dal suo furore, che discerner non
poteva più quella esser d’un’altra femina che della moglie
Battutala adunque di santa ragione e tagliatile i capegli, come dicemmo, disse:
– Malvagia femina, io non intendo di toccarti altramenti, ma io andrò per li tuoi fratelli e dirò loro le tue
buone opere; e appresso che essi vengan per te e faccianne quello che essi credono che loro onor sia, e menintene; ché per certo in questa casa non starai tu mai
più.
E così detto, uscito della camera, la serrò di fuori e
andò tutto sol via.
Come monna Sismonda, che ogni cosa udita aveva,
sentì il marito essere andato via, così, aperta la camera e
racceso il lume, trovò la fante sua tutta pesta che piagneva forte; la quale, come poté il meglio, racconsolò, e nella camera di lei la rimise, dove poi chetamente fattala
servire e governare, sì di quello d’Arriguccio medesimo
la sovvenne che ella si chiamò per contenta.
Letteratura italiana Einaudi
584
Giovanni Boccaccio - Decameron
E come la fante nella sua camera rimessa ebbe, così
prestamente il letto della sua rifece, e quella tutta racconciò e rimise in ordine, come se quella notte niuna
persona giaciuta vi fosse, e raccese la lampana e sé rivestì e racconciò, come se ancora al letto non si fosse andata; e accesa una lucerna e presi suoi panni, in capo della
scala si pose a sedere, e cominciò a cucire e ad aspettare
quello a che il fatto dovesse riuscire.
Arriguccio, uscito di casa sua, quanto più tosto potè
n’andò alla casa de’ fratelli della moglie, e quivi tanto
picchiò che fu sentito e fugli aperto. Li fratelli della donna, che eran tre, e la madre di lei, sentendo che Arriguccio era, tutti si levarono, e fatto accendere de’ lumi vennero a lui e domandaronlo quello che egli a quella ora e
così solo andasse cercando.
A’ quali Arriguccio, cominciandosi dallo spago che
trovato aveva legato al dito del piè di monna Sismonda,
infino all’ultimo di ciò che trovato e fatto avea, narrò loro; e per fare loro intera testimonianza di ciò che fatto
avesse, i capelli che alla moglie tagliati aver credeva lor
pose in mano, aggiugnendo che per lei venissero e quel
ne facessero che essi credessero che al loro onore appartenesse, per ciò che egli non intendeva di mai più in casa
tenerla.
I fratelli della donna, crucciati forte di ciò che udito
avevano e per fermo tenendolo, contro a lei inanimati,
fatti accender de’ torchi, con intenzione di farle un mal
giuoco, con Arriguccio si misero in via e andaronne a
casa sua. Il che veggendo la madre di loro, piagnendo
gl’incominciò a seguitare, or l’uno e or l’altro pregando
che non dovessero queste cose così subitamente credere, senza vederne altro o saperne; per ciò che il marito
poteva per altra cagione esser crucciato con lei e averle
fatto male, e ora apporle questo per iscusa di sé; dicendo ancora che ella si maravigliava forte come ciò potesse
essere avvenuto, per ciò che ella conosceva ben la sua fi-
Letteratura italiana Einaudi
585
Giovanni Boccaccio - Decameron
gliuola, sì come colei che infino da piccolina l’aveva allevata; e molte altre parole simiglianti.
Pervenuti adunque a casa d’Arriguccio ed entrati
dentro, cominciarono a salir le scale. Li quali monna Sismonda sentendo venire, disse:
– Chi è là?
Alla quale l’un de’ fratelli rispose:
– Tu il saprai bene, rea femina, chi è.
Disse allora monna Sismonda:
– Ora che vorrà dir questo? Domine, aiutaci. – E levatasi in piè disse:
– Fratelli miei, voi siate i benvenuti; che andate voi
cercando a questa ora quincentro tutti e tre?
Costoro, avendola veduta a sedere e cucire e senza alcuna vista nel viso d’essere stata battuta, dove Arriguccio aveva detto che tutta l’aveva pesta, alquanto nella
prima giunta si maravigliarono e rifrenarono l’impeto
della loro ira, e domandaronla come stato fosse quello di
che Arriguccio di lei si doleva, minacciandola forte se
ogni cosa non dicesse loro.
La donna disse:
– Io non so ciò che io mi vi debba dire, né di che Arriguccio di me vi si debba esser doluto.
Arriguccio, vedendola, la guatava come smemorato,
ricordandosi che egli l’aveva dati forse mille punzoni
per lo viso e graffiatogliele e fattole tutti i mali del mondo, e ora la vedeva come se di ciò niente fosse stato.
In brieve i fratelli le dissero ciò che Arriguccio loro
aveva detto, e dello spago e delle battiture e di tutto.
La donna, rivolta ad Arriguccio, disse:
– Ohimè, marito mio, che è quel ch’io odo? Perché
fai tu tener me rea femina con tua gran vergogna, dove
io non sono, e te malvagio uomo e crudele di quello che
tu non sé? E quando fostù questa notte più in questa casa, non che con meco? O quando mi battesti tu? Io per
me non me ne ricordo.
Letteratura italiana Einaudi
586
Giovanni Boccaccio - Decameron
Arriguccio cominciò a dire:
– Come, rea femina, non ci andammo noi iersera al
letto insieme? Non ci tornai io, avendo corso dietro
all’amante tuo? Non ti diedi io di molte busse, e taglia’ti
i capegli?
La donna rispose:
– In questa casa non ti coricasti tu iersera. Ma lasciamo stare di questo, ché non ne posso altra testimonianza
fare che le mie vere parole, e veniamo a quello che tu di’,
che mi battesti e tagliasti i capegli. Me non battestù mai,
e quanti n’ha qui e tu altressì mi ponete mente se io ho
segno alcuno per tutta la persona di battitura; né ti consiglierei che tu fossi tanto ardito che tu mano addosso
mi ponessi, ché, alla croce di Dio, io ti sviserei. Né i capegli altressì mi tagliasti, che io sentissi o vedessi; ma
forse il facesti che io non me n’avvidi: lasciami vedere se
io gli ho tagliati o no.
E, levatisi suoi veli di testa, mostrò che tagliati non gli
avea, ma interi.
Le quali cose e vedendo e udendo i fratelli e la madre,
cominciarono verso d’Arriguccio a dire:
– Che vuoi tu dire, Arriguccio? Questo non è già
quello che tu ne venisti a dire che avevi fatto; e non sappiam noi come tu ti proverrai il rimanente.
Arriguccio stava come trasognato e voleva pur dire;
ma, veggendo che quello ch’egli credea poter mostrare
non era così, non s’attentava di dir nulla.
La donna, rivolta verso i fratelli, disse:
– Fratei miei, io veggio che egli è andato cercando che
io faccia quello che io non volli mai fare, cioè ch’io vi
racconti le miserie e le cattività sue, e io il farò. Io credo
fermamente che ciò che egli v’ha detto gli sia intervenuto e abbial fatto; e udite come.
Questo valente uomo, al qual voi nella mia mala ora
per moglie mi deste, che si chiama mercatante e che
vuole esser creduto e che dovrebbe esser più temperato
Letteratura italiana Einaudi
587
Giovanni Boccaccio - Decameron
che uno religioso e più onesto che una donzella, son poche sere che egli non si vada inebbriando per le taverne,
e or con questa cattiva femina e or con quella rimescolando; e a me si fa infino a mezza notte e talora infino a
matutino aspettare, nella maniera che mi trovaste. Son
certa che, essendo bene ebbro, si mise a giacere con alcuna sua trista, e a lei destandosi trovò lo spago al piede
e poi fece tutte quelle sue gagliardie che egli dice, e ultimamente tornò a lei e battella e tagliolle i capegli; e non
essendo ancora ben tornato in sé, si credette, e son certa
che egli crede ancora, queste cose aver fatte a me; e se
voi il porrete ben mente nel viso, egli è ancora mezzo
ebbro. Ma tuttavia, che che egli s’abbia di me detto, io
non voglio che voi il vi rechiate se non come da uno
ubriaco; e poscia che io gli perdono io, gli perdonate voi
altressì.
La madre di lei, udendo queste cose, cominciò a fare
romore e a dire:
– Alla croce di Dio, figliuola mia, cotesto non si votrebbe fare; anzi si vorrebbe uccidere questo can fastidioso e sconoscente, ché egli non ne fu degno d’avere
una figliuola fatta come sétu. Frate, bene sta!; Basterebbe se egli t’avesse ricolta del fango. Col malanno possa
egli essere oggimai, se tu dei stare al fracidume delle parole di un mercantuzzo di feccia d’asino, che venutici di
contado e usciti delle troiate, vestiti di romagnuolo, con
le calze a campanile e con ]a penna in culo, come egli
hanno tre soldi, vogliono le figliuole de’ gentili uomini e
delle buone donne per moglie, e fanno arme e dicono:
–I’ son de’ cotali – e – quei di casa mia fecer così. – Ben
vorrei che’miei figliuoli n’avesser seguito il mio consiglio, ché ti potevano così orrevolmente acconciare in casa i conti Guidi con un pezzo di pane, ed essi vollon pur
darti a questa bella gioia, che, dove tu se’ la miglior figliuola di Firenze e la più onesta, egli non s’è vergognato
di mezza notte di dir che tu sii puttana, quasi noi non ti
Letteratura italiana Einaudi
588
Giovanni Boccaccio - Decameron
conoscessimo; ma, alla fè di Dio, se me ne fosse creduto,
se ne gli darebbe sì fatta gastigatoia che gli putirebbe.
E, rivolta a’ figliuoli, disse:
– Figliuoli miei, io il vi dicea bene che questo non doveva potere essere. Avete voi udito come il buono vostro
cognato tratta la sirocchia vostra? Mercatantuolo di
quattro denari che egli è! Ché, se io fossi come voi,
avendo detto quello che egli ha di lei e faccendo quello
che egli fa, io non mi terrei mai né contenta né appagata,
se io nollo levassi di terra; e se io fossi uomo come io son
femina, io non vorrei che altri ch’io se ne ’mpacciasse.
Domine, fallo tristo: ubriaco doloroso che non si vergogna!
I giovani, vedute e udite queste cose, rivoltisi ad Arriguccio, gli dissero la maggior villania che mai a niun cattivo uom si dicesse; e ultimamente dissero:
– Noi ti perdoniam questa si come ad ebbro; ma
guarda che per la vita tua da quinci innanzi simili novelle noi non sentiamo più, ché per certo, se più nulla ce ne
viene agli orecchi, noi ti pagheremo di questa e di quella
–; e così detto, se n’andarono.
Arriguccio, rimaso come uno smemorato, seco stesso
non sappiendo se quello che fatto avea era stato vero o
s’egli aveva sognato, senza più farne parola, lasciò la moglie in pace. La qual, non solamente colla sua sagacità
fuggì il pericol sopra stante ma s’aperse la via a poter fare nel tempo avvenire ogni suo piacere, senza paura alcuna più aver del marito.
Letteratura italiana Einaudi
589
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA NONA
Lidia moglie di Nicostrato ama Pirro, il quale, acciò che credere il possa, le chiede tre cose, le quali ella gli fa tutte; e oltre a
questo in presenza di Nicostrato si sollazza con lui, e a Nicostrato fa credere che non sia vero quello che ha veduto.
Tanto era piaciuta la novella di Neifile, che né di ridere né di ragionar di quella si potevano le donne tenere,
quantunque il re più volte silenzio loro avesse imposto,
avendo comandato a Panfilo che la sua dicesse. Ma pur,
poi che tacquero, così Panfilo incominciò.
Io non credo, reverende donne, che niuna cosa sia,
quantunque sia grave e dubbiosa, che a far non ardisca
chi ferventemente ama. La qual cosa quantunque in assai novelle sia stato dimostrato, nondimeno io il mi credo molto più, con una che dirvi intendo, mostrare, dove
udirete d’una donna, alla qua le nelle sue opere fu troppo più favorevole la fortuna, che la ragione avveduta; e
per ciò non consiglierei io alcuna che dietro alle pedate
di colei, di cui dire intendo, s’arrischiasse d’andare, per
ciò che non sempre è la fortuna in un modo disposta, né
sono al mondo tutti gli uomini abbagliati igualmente.
In Argo, antichissima città di Grecia, per li suoi passati re molto più famosa che grande, fu già uno nobile
uomo, il quale appellato fu Nicostrato, a cui già vicino
alla vecchiezza la fortuna concedette per moglie una
gran donna, non meno ardita che bella, detta per nome
Lidia.
Teneva costui, sì come nobile uomo e ricco, molta famiglia e cani e uccelli, e grandissimo diletto prendea
nelle cacce; e aveva tra gli altri suoi famigliari un giovinetto leggiadro e adorno e bello della persona e destro a
qualunque cosa avesse voluta fare, chiamato Pirro; il
quale Nicostrato oltre ad ogni altro amava e più di lui si
fidava.
Letteratura italiana Einaudi
590
Giovanni Boccaccio - Decameron
Di costui Lidia s’innamorò forte, tanto che né dì né
notte in altra parte che con lui aver poteva il pensiere;
del quale amore, o che Pirro non s’avvedesse o non volesse, niente mostrava se ne curasse, di che la donna intollerabile noia portava nell’animo. E disposta del tutto
di fargliele sentire, chiamò a sé una sua cameriera nomata Lusca, della quale ella si confidava molto, e sì le disse:
– Lusca, li benefici li quali tu hai da me ricevuti ti
debbono fare a me obediente e fedele; e per ciò guarda
che quello che io al presente ti dirò niuna persona senta
giammai se non colui al quale da me ti fia imposto. Come tu vedi, Lusca, io son giovane e fresca donna, e piena
e copiosa di tutte quelle cose che alcuna può disiderare;
e brievemente, fuor che d’una, non mi posso rammaricare, e questa è che gli anni del mio marito son troppi,
se co’ miei si misurano, per la qual cosa di quello che le
giovani donne prendono più piacere io vivo poco contenta; e pur come l’altre disiderandolo, è buona pezza
che io diliberai meco di non volere, se la fortuna m’è stata poco amica in darmi così vecchio marito, essere io nimica di me medesima in non saper trovar modo a’ miei
diletti e alla mia salute; e per avergli così compiuti in
questo come nell’altre cose, ho per partito preso di volere, sì come di ciò più degno che alcun altro, che il nostro
Pirro co’ suoi abbracciamenti gli supplisca, e ho tanto
amore in lui posto, che io non sento mai bene se non
tanto quanto io il veggio o di lui penso; e se io senza indugio non mi ritruovo seco, per certo io me ne credo
morire. E per ciò, se la mia vita t’è cara, per quel modo
che miglior ti parrà, il mio amore gli significherai e sì ’l
pregherai da mia parte che gli piaccia di venire a me
quando tu per lui andrai.
La cameriera disse di farlo volentieri; e come prima
tempo e luogo le parve, tratto Pirro da parte, quanto
seppe il meglio l’ambasciata gli fece della sua donna. La
qual cosa udendo Pirro, si maravigliò forte, sì come co-
Letteratura italiana Einaudi
591
Giovanni Boccaccio - Decameron
lui che mai d’alcuna cosa avveduto non s’era, e dubitò
non la donna ciò facesse dirgli per tentarlo; per che subito e ruvidamente rispose:
– Lusca, io non posso credere che queste parole vengano dalla mia donna, e per ciò guarda quel che tu parli;
e se pure da lei venissero, non credo che con l’animo dir
te le faccia; e se pur con l’animo dir le facesse, il mio signore mi fa più onore che io non vaglio; io non farei a
lui sì fatto oltraggio per la vita mia; e però guarda che tu
più di sì fatte cose non mi ragioni.
La Lusca, non sbigottita per lo suo rigido parlare, gli
disse:
– Pirro, e di queste e d’ogn’altra cosa che la mia donna m’imporrà ti parlerò io quante volte ella il mi comanderà, o piacere o noia ch’egli ti debbia essere; ma tu se’
una bestia.
E turbatetta con le parole di Pirro se ne tornò alla
donna, la quale udendole disiderò di morire, e dopo alcun giorno riparlò alla cameriera e disse:
– Lusca, tu sai che per lo primo colpo non cade la
quercia; per che a me pare che tu da capo ritorni a colui
che in mio pregiudicio nuovamente vuol divenir leale, e,
prendendo tempo convenevole, gli mostra interamente
il mio ardore e in tutto t’ingegna di far che la cosa abbia
effetto; però che, se così s’intralasciasse, io ne morrei ed
egli si crederebbe esser stato tentato; e dove il suo amor
cerchiamo, ne seguirebbe odio.
La cameriera confortò la donna, e cercato di Pirro, il
trovò lieto e ben disposto, e sì gli disse:
– Pirro, io ti mostrai, pochi dì sono, in quanto fuoco
la tua donna e mia stea per l’amor che ella ti porta, e ora
da capo te ne rifò certo, che, dove tu in su la durezza
che l’altrieri dimostrasti dimori, vivi sicuro che ella viverà poco; per che io ti priego che ti piaccia di consolarla del suo disiderio; e dove tu pure in su la tua ostinazione stessi duro, là dove io per molto savio t’aveva, io
Letteratura italiana Einaudi
592
Giovanni Boccaccio - Decameron
t’avrò per uno scioccone. Che gloria ti può egli esser
maggiore che una così fatta donna, così bella, così gentile e così ricca, te sopra ogni altra cosa ami? Appresso
questo, quanto ti puo’tu conoscere alla fortuna obligato,
pensando che ella t’abbia parata dinanzi così fatta cosa,
e a’ disideri della tua giovinezza atta, e ancora un così
fatto rifugio a’ tuoi bisogni! Qual tuo pari conosci tu
che per via di diletto meglio stea che starai tu, se tu sarai
savio? Quale altro troverai tu che in arme, in cavalli, in
robe e in denari possa star come tu starai, volendo il tuo
amor concedere a costei?
Apri adunque l’animo alle mie parole e in te ritorna; e
ricordati che una volta senza più suole avvenire che la
Fortuna si fa altrui incontro col viso lieto e col grembo
aperto; la quale chi allora non sa ricevere, poi, trovandosi povero e mendico, di sé e non di lei s’ha a rammaricare. E oltre a questo non si vuol quella lealtà tra’ servidori usare e’ signori, che tra gli amici e pari si conviene;
anzi gli deono così i servidori trattare, in quel che possono, come essi da loro trattati sono. Speri tu, se tu avessi
o bella moglie o madre o figliuola o sorella che a Nicostrato piacesse, che egli andasse la lealtà ritrovando che
tu servar vuoi a lui della sua donna? Sciocco sé se tu ’l
credi: abbi di certo, se le lusinghe e’ prieghi non bastassono, che che ne dovesse a te parere, e’ vi si adoperrebbe la forza. Trattiamo adunque loro e le lor cose come
essi noi e le nostre trattano. Usa il beneficio della Fortuna; non la cacciare, falleti incontro e lei vegnente ricevi,
ché per certo, se tu nol fai, lasciamo stare la morte la
quale senza fallo alla tua donna ne seguirà, ma tu ancora
te ne penterai tante volte che tu ne vorrai morire.
Pirro, il qual più fiate sopra le parole che la Lusca
dette gli avea avea ripensato, per partito avea preso che,
se ella più a lui ritornasse, di fare altra risposta e del tutto recarsi a compiacere alla donna, dove certificar si potesse che tentato non fosse; e per ciò rispose:
Letteratura italiana Einaudi
593
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Vedi, Lusca, tutte le cose che tu mi di’io le conosco
vere, ma io conosco d’altra parte il mio signore molto
savio e molto avveduto, e ponendomi tutti i suoi fatti in
mano, io temo forte che Lidia con consiglio e voler di lui
questo non faccia per dovermi tentare; e per ciò, dove
tre cose ch’io domanderò voglia fare a chiarezza di me,
per certo niuna cosa mi comanderà poi che io prestamente non faccia. E quelle tre cose che io voglio son
queste: primieramente che in presenzia di Nicostrato ella uccida il suo buono sparviere; appresso ch’ella mi
mandi una ciocchetta della barba di Nicostrato; e ultimamente un dente di quegli di lui medesimo de’ migliori.
Queste cose parvono alla Lusca gravi e alla donna
gravissime; ma pure Amore, (che è buono confortatore e
gran maestro di consigli, le fece diliberar di farlo, e per
la sua cameriera gli mandò dicendo che quello che egli
aveva addimandato pienamente fornirebbe, e tosto; e oltre a ciò, per ciò che egli così savio reputava Nicostrato,
disse che in presenzia di lui con Pirro si sollazzerebbe e
a Nicostrato farebbe credere che ciò non fosse vero.
Pirro adunque cominciò ad aspettare quello che far
dovesse la gentil donna; la quale, avendo ivi a pochi dì
Nicostrato dato un gran desinare, sì come usava spesse
volte di fare, a certi gentili uomini, ed essendo già levate
le tavole, vestita d’uno sciamito verde e ornata molto, e
uscita della sua camera, in quella sala venne dove costoro erano, e veggente Pirro e ciascuno altro, se n’andò alla stanga sopra la quale lo sparviere era cotanto da Nicostrato tenuto caro, e scioltolo, quasi in mano sel volesse
levare, e presolo per li geti, al muro il percosse e ucciselo.
E gridando verso lei Nicostrato: – Ohimè, donna, che
hai tu fatto? – niente a lui rispose; ma, rivolta a’ gentili
uomini che con lui avevan mangiato, disse: – Signori,
mal prenderei vendetta d’un re che mi facesse dispetto,
Letteratura italiana Einaudi
594
Giovanni Boccaccio - Decameron
se d’uno sparvier non avessi ardir di pigliarla. Voi dovete sapere che questo uccello tutto il tempo da dover essere prestato dagli uomini al piacer delle donne lungamente m’ha tolto; per ciò che, sì come l’aurora suole
apparire, così Nicostrato s’è levato, e salito a cavallo col
suo sparviere in mano n’è andato alle pianure aperte a
vederlo volare; e io, qual voi mi vedete, sola e mal contenta nel letto mi sono rimasa; per la qual cosa ho più
volte avuta voglia di far ciò che io ho ora fatto, né altra
cagione m’ha di ciò ritenuta se non l’aspettar di farlo in
presenzia d’uomini che giusti giudici sieno alla mia querela, sì come io credo che voi sarete.
I gentili uomini che l’udivano, credendo non altramente esser fatta la sua affezione a Nicostrato che sonasser le parole, ridendo ciascuno e verso Nicostrato rivolti
che turbato era cominciarono a dire:
– Deh! come la donna ha ben fatto a vendicare la sua
ingiuria con la morte dello sparviere! – e con diversi
motti sopra così fatta materia, essendosi già la donna in
camera ritornata, in riso rivolsero il cruccio di Nicostrato.
Pirro, veduto questo, seco medesimo disse: – Alti
principii ha dati la donna a’ miei felici amori; faccia Iddio che ella perseveri.
Ucciso adunque da Lidia lo sparviere, non trapassar
molti giorni che, essendo ella nella sua camera insieme
con Nicostrato, faccendogli carezze, con lui cominciò a
cianciare, ed egli per sollazzo alquanto tiratala per li capelli, le diè cagione di mandare ad effetto la seconda cosa a lei domandata da Pirro; e prestamente lui per un
picciolo lucignoletto preso della sua barba e ridendo, sì
forte il tirò che tutto del mento gliele divelse.
Di che ramaricandosi Nicostrato, ella disse:
– Or che avesti, che fai cotal viso per ciò che io t’ho
tratti forse sei peli della barba? Tu non sentivi quel
ch’io, quando tu mi tiravi testeso i capelli.
Letteratura italiana Einaudi
595
Giovanni Boccaccio - Decameron
E così d’una parola in una altra continuando il lor sollazzo, la donna cautamente guardò la ciocca della barba
che tratta gli avea, e il dì medesimo la mandò al suo caro
amante.
Della terza cosa entrò la donna in più pensiero; ma
pur, sì come quella che era d’alto ingegno e Amor la faceva vie più, s’ebbe pensato che modo tener dovesse a
darle compimento.
E avendo Nicostrato due fanciulli datigli da’ padri loro acciò che in casa sua, per ciò che gentili uomini erano, apparassono alcun costume, dei quali, quando Nicostrato mangiava, l’uno gli tagliava innanzi e l’altro gli
dava bere, fattigli chiamare amenduni, fece lor vedere
che la bocca putiva loro e ammaestrogli che quando a
Nicostrato servissono, tirassono il capo indietro il più
che potessono, né questo mai dicessero a persona.
I giovanetti, credendole, cominciarono a tenere quella maniera che la donna aveva lor mostrata. Per che ella
una volta domandò Nicostrato:
– Se’ti tu accorto di ciò che questi fanciulli fanno
quando ti servono?
Disse Nicostrato:
– Mai sì, anzi gli ho io voluti domandare perché il facciano.
A cui la donna disse:
– Non fare, ché io il ti so dire io, e holti buona pezza
taciuto per non fartene noia; ma ora che io m’accorgo
che altri comincia ad avvedersene, non è più da celarloti. Questo non ti avviene per altro, se non che la bocca ti
pute fieramente, e non so qual si sia la cagione, per ciò
che ciò non soleva essere; e questa è bruttissima cosa,
avendo tu ad usare con gentili uomini; e per ciò si vorrebbe veder modo di curarla.
Disse allora Nicostrato:
– Che potrebbe ciò essere? Avrei io in bocca dente
niun guasto?
Letteratura italiana Einaudi
596
Giovanni Boccaccio - Decameron
A cui Lidia disse:
– Forse che sì –; e menatolo ad una finestra, gli fece
aprire la bocca, e poscia che ella ebbe d’una patte e d’altra riguardato, disse:
– O Nicostrato, e come il puoi tu tanto aver patito?
Tu n’hai uno da questa parte, il quale, per quel che mi
paia, non solamente è magagnato, ma egli è tutto fracido, e fermamente, se tu il terrai guari in bocca, egli guasterà quegli che son da lato; per che io ti consiglierei che
tu nel cacciassi fuori, prima che l’opera andasse più innanzi.
Disse allora Nicostrato:
– Da poi che egli ti pare, ed egli mi piace; mandisi
senza più indugio per un maestro il qual mel tragga.
Al quale la donna disse:
– Non piaccia a Dio che qui per questo venga maestro; e’ mi pare che egli stea in maniera, che senza alcun
maestro io medesima tel trarrò ottimamente. E d’altra
parte questi maestri son sì crudeli a far questi servigi,
che il cuore nol mi patirebbe per niuna maniera di vederti o di sentirti tra le mani a niuno; e per ciò del tutto
io voglio fare io medesima; ché almeno, se egli ti dorrà
troppo, ti lascerò io incontanente, quello che il maestro
non farebbe.
Fattisi adunque venire i ferri da tal servigio e mandato fuori della camera ogni persona, solamente seco la
Lusca ritenne; e dentro serratesi, fece distender Nicostrato sopra un desco, e messegli le tanaglie in bocca, e
preso uno de’ denti suoi, quantunque egli forte per dolor gridasse, tenuto fermamente dall’una, fu dall’altra
per viva forza un dente tirato fuori; e quel serbatosi, e
presone un altro il quale sconciamente magagnato Lidia
aveva in mano, a lui doloroso e quasi mezzo morto il
mostrarono, dicendo:
– Vedi quello che tu hai tenuto in bocca già è cotanto.
Egli credendoselo, quantunque gravissima pena so-
Letteratura italiana Einaudi
597
Giovanni Boccaccio - Decameron
stenuta avesse e molto se ne ramaricasse, pur, poi che
fuor n’era, gli parve esser guarito; e con una cosa e con
altra riconfortato, essendo la pena alleviata, s’uscì della
camera.
La donna, preso il dente, tantosto al suo amante il
mandò; il quale già certo del suo amore, sé ad ogni suo
piacere offerse apparecchiato. La donna, disiderosa di
farlo più sicuro, e parendole ancora ogn’ora mille che
con lui fosse, volendo quello che profferto gli avea attenergli, fatto sembiante d’essere inferma ed essendo un
dì appresso mangiare da Nicostrato visitata, non veggendo con lui altri che Pirro, il pregò per alleggiamento
della sua noia, che aiutar la dovessero ad andare infino
nel giardino.
Per che Nicostrato dall’un de’ lati e Pirro dall’altro
presala, nel giardin la portarono e in un pratello a piè
d’un bel pero la posarono; dove stati alquanto sedendosi, disse la donna, che già aveva fatto informar Pirro di
ciò che avesse a fare:
– Pirro, io ho gran disiderio d’aver di quelle pere, e
però montavi suso e gittane giù alquante.
Pirro, prestamente salitovi, cominciò a gittar giù delle
pere; e mentre le gittava cominciò a dire:
– Eh, messere, che è ciò che voi fate? E voi, madonna,
come non vi vergognate di sofferirlo in mia presenza?
Credete voi che io sia cieco? Voi eravate pur testé così
forte malata; come siete voi così tosto guerita che voi
facciate tai cose? Le quali se pur far volete, voi avete
tante belle camere; perché non in alcuna di quelle a far
queste cose ve n’andate? E’ sarà più onesto che farlo in
mia presenza.
La donna, rivolta al marito, disse:
– Che dice Pirro? Farnetica egli?
Disse allora Pirro:
– Non farnetico no, madonna; non credete voi che i
veggia?
Letteratura italiana Einaudi
598
Giovanni Boccaccio - Decameron
Nicostrato si maravigliava forte, e disse:
– Pirro, veramente io credo che tu sogni.
Al quale Pirro rispose:
– Signor mio, non sogno né mica, né voi anche non
sognate; anzi vi dimenate ben sì che, se così si dimenasse
questo pero, egli non ce ne rimarrebbe su niuna.
Disse la donna allora:
– Che può questo essere? Potrebbe egli esser vero che
gli paresse ver ciò ch’e’dice? Se Dio mi salvi, se io fossi
sana come io fu’già, che io vi sarrei suso, per vedere che
maraviglie sien queste che costui dice che vede.
Pirro d’in sul pero pur diceva, e continuava queste
novelle; al qual Nicostrato disse:
– Scendi giù –; ed egli scese; a cui egli disse: – Che di’
tu che vedi?
Disse Pirro:
– Io credo che voi m’abbiate per smemorato o per
trasognato; vedeva voi addosso alla donna vostra, poi
pur dir mel conviene; e poi discendendo io vi vidi levare
e porvi così dove voi siete a sedere.
– Fermamente, – disse Nicostrato – eri tu in questo
smemorato, ché noi non ci siamo, poi che in sul pero salisti, punto mossi, se non come tu vedi.
Al qual Pirro disse:
– Perché ne facciam noi quistione? Io vi pur vidi; e se
io vi vidi, io vi vidi in sul vostro.
Nicostrato più ogn’ora si maravigliava, tanto che egli
disse:
– Ben vo’ vedere se questo pero è incantato, e che chi
v’è su vegga le maraviglie –; e montovvi su. Sopra il quale come egli fu, la donna insieme con Pirro s’incominciarono a sollazzare; il che Nicostrato veggendo cominciò a
gridare:
– Ahi rea femina, che è quel che tu fai? E tu Pirro, di
cui io più mi fidava? – e così dicendo cominciò a scendere del pero.
Letteratura italiana Einaudi
599
Giovanni Boccaccio - Decameron
La donna e Pirro dicevano:
– Noi ci seggiamo – e lui veggendo discendere, a seder si tornarono in quella guisa che lasciati gli avea. Come Nicostrato fu giù e vide costoro dove lasciati gli
avea, così lor cominciò a dir villania.
Al quale Pirro disse:
– Nicostrato, ora veramente confesso io che, come voi
diciavate davanti, che io falsamente vedessi mentre fui
sopra ’l pero; né ad altro il conosco se non a questo, che
io veggio e so che voi falsamente avete veduto. E che io
dica il vero, niun’altra cosa vel mostri, se non l’aver riguardo e pensare a che ora la vostra donna, la quale è
onestissima e più savia che altra volendo di tal cosa farvi
oltraggio, si recherebbe a farlo davanti agli occhi vostri.
Di me non vo’ dire, che mi lascerei prima squartare che
io il pur pensassi, non che io il venissi a fare in vostra
presenza. Per che di certo la magagna di questo transvedere dee procedere dal pero; per ciò che tutto il mondo
non m’avrebbe fatto discredere che voi qui non foste
colla donna vostra carnalmente giaciuto, se io non udissi
dire a voi che egli vi fosse paruto che io facessi quello
che io so certissimamente che io non pensai, non che io
facessi mai.
La donna appresso, che quasi tutta turbata s’era levata in piè, cominciò a dire:
– Sia con la mala ventura, se tu m’hai per sì poco sentita, che, se io volessi attendere a queste tristezze che tu
di’che vedevi, io le venissi a fare dinanzi agli occhi tuoi.
Sii certo di questo che qualora volontà me ne venisse, io
non verrei qui, anzi mi crederrei sapere essere in una
delle nostre camere, in guisa e in maniera che gran cosa
mi parrebbe che tu il risapessi giammai.
Nicostrato, al qual vero parea ciò che dicea l’uno e
l’altro che essi quivi dinanzi a lui mai a tale atto non si
dovessero esser condotti, lasciate stare le parole e le riprensioni di tal maniera, cominciò a ragionar della no-
Letteratura italiana Einaudi
600
Giovanni Boccaccio - Decameron
vità del fatto e del miracolo della vista che così si cambiava a chi su vi montava.
Ma la donna, che della oppinione che Nicostrato mostrava d’avere avuta di lei si mostrava turbata, disse:
– Veramente questo pero non ne farà mai più niuna,
né a me né ad altra donna, di queste vergogne, se io potrò; e perciò, Pirro, corri e va e reca una scure, e ad una
ora te e me vendica tagliandolo, come che molto meglio
sarebbe a dar con essa in capo a Nicostrato, il quale senza considerazione alcuna così tosto si lasciò abbagliar gli
occhi dello ’ntelletto; ché, quantunque a quegli che tu
hai in testa paresse ciò che tu di, per niuna cosa dovevi
nel giudicio della tua mente comprendere o consentire
che ciò fosse.
Pirro prestissimo andò per la scure e tagliò il pero; il
quale come la donna vide caduto, disse verso Nicostrato:
– Poscia che io veggio abbattuto il nimico della mia
onestà, la mia ira è ita via –; e a Nicostrato, che di ciò la
pregava, benignamente perdonò, imponendogli che più
non gli avvenisse di presummere, di colei che più che sé
l’amava, una così fatta cosa giammai.
Così il misero marito schernito con lei insieme e col
suo amante nel palagio se ne tornarono, nel quale poi
molte volte Pirro di Lidia, ed ella di lui, con più agio
presero piacere e di letto. Dio ce ne dea a noi.
Letteratura italiana Einaudi
601
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA DECIMA
Due sanesi amano una donna comare dell’uno; muore il, compare e torna al compagno secondo la promessa fattagli, e raccontagli come di là si dimori.
Restava solamente al re il dover novellare, il quale,
poi che vide le donne racchetate, che del pero tagliato
che colpa non avea si dolevano, incominciò.
Manifestissima cosa è che ogni giusto re primo servatore dee essere delle leggi fatte da lui, e se altro ne fa,
servo degno di punizione, e non re, si dee giudicare; nel
quale peccato e riprensione a me, che vostro re sono,
quasi costretto cader con viene. Egli è il vero che io ieri
la legge diedi a’ nostri ragionamenti fatti oggi, con intenzione di non voler questo dì il mio privilegio usare; ma
soggiacendo con voi insieme a quella, di quello ragionare che voi tutti ragionato avete; ma egli non s solamente
è stato raccontato quello che io imaginato avea di raccontare ma sonsi sopra quello tante altre cose e molto
più belle dette, che io per me, quantunque la memoria
ricerchi, rammentar non mi posso né conoscere che io
intorno a sì fatta materia dir potessi cosa che alle dette
s’appareggiasse; e per ciò, dovendo peccare nella legge
da me medesimo fatta, sì come degno di punizione, infino ad ora ad ogni ammenda che comandata mi fia mi
proffero apparecchiato, e al mio privilegio usitato mi
tornerò.
E dico che la novella detta da Elissa del compare e
della comare, e appresso la bessaggine de’ sanesi, hanno
tanta forza, carissime donne, che, lasciando stare le beffe agli sciocchi mariti fatte dalle lor savie mogli, mi tirano a dovervi con tare una novelletta di loro, la quale, ancora che in sé abbia assai di quello che creder non si
dee, nondimeno sarà in parte piacevole ad ascoltare.
Letteratura italiana Einaudi
602
Giovanni Boccaccio - Decameron
Furono adunque in Siena due giovani popolari, de’
quali l’uno ebbe nome Tingoccio Mini e l’altro fu chiamato Meuccio di Tura, e abitavano in porta Salaia, e
quasi mai non usavano se non l’un con l’altro, e per
quello che paresse s’amavan molto; e andando, come gli
uomini vanno, alle chiese e alle prediche, più volte udito
avevano della gloria e della miseria che all’anime di coloro che morivano era, secondo li lor meriti, conceduta
nell’altro mondo. Delle quali cose disiderando di saper
certa novella, né trovando il modo, insieme si promisero
che qual prima di lor morisse, a colui che vivo fosse rimaso, se potesse, ritornerebbe, e direbbegli novelle di
quello che egli desiderava; e questo fermarono con giuramento.
Avendosi adunque questa promession fatta, e insieme
continuamente usando, come è detto, avvenne che Tingoccio divenne compare d’uno Ambruogio Anselmini,
che stava in Camporeggi, il qual d’una sua donna chiamata monna Mita aveva avuto un figliuolo.
Il qual Tingoccio, insieme con Meuccio visitando alcuna volta questa sua comare, la quale era una bellissima
e vaga donna, non ostante il comparatico, s’innamorò di
lei; e Meuccio similmente, piacendogli ella molto e molto udendola commendare a Tingoccio, se ne innamorò.
E di questo amore l’un si guardava dall’altro, ma non
per una medesima cagione: Tingoccio si guardava di
scoprirlo a Meuccio per la cattività che a lui medesimo
pareva fare d’amare la comare, e sarebbesi vergognato
che alcun l’avesse saputo; Meuccio non se ne guardava
per questo. ma perché già avveduto s’era che ella piaceva a Tingoccio. Laonde egli diceva: – Se io questo gli discuopro, egli prenderà gelosia di me; e potendole ad
ogni suo piacere parlare, sì come compare, in ciò che
egli potrà le mi metterà in odio, e così mai cosa che mi
piaccia di lei io non avrò.
Ora, amando questi due giovani, come detto è, avven-
Letteratura italiana Einaudi
603
Giovanni Boccaccio - Decameron
ne che Tingoccio, al quale era più destro il potere alla
donna aprire ogni suo disiderio, tanto seppe fare, e con
atti e con parole, che egli ebbe di lei il piacere suo; di
che Meuccio s’accorse bene; e quantunque molto gli dispiacesse, pure, sperando di dovere alcuna volta pervenire al fine del suo disidero, acciò che Tingoccio non
avesse materia né cagione di guastargli o d’impedirgli alcun suo fatto, faceva pur vista di non avvedersene.
Così amando i due compagni, l’uno più felicemente
che l’altro, avvenne che, trovando Tingoccio nelle possessioni della comare il terren dolce, tanto vangò e tanto
lavorò che una infermità ne gli sopravenne, la quale dopo alquanti dì sì l’aggravò forte che, non potendola sostenere, trapassò di questa vita.
E trapassato, il terzo dì appresso (ché forse prima non
aveva potuto) se ne venne, secondo la promession fatta,
una notte nella camera di Meuccio, e lui, il qual forte
dormiva, chiamò.
Meuccio destatosi disse:
– Qual sé tu?
A cui egli rispose:
– Io son Tingoccio, il qual, secondo la promession
che io ti feci, sono a te tornato a dirti novelle dell’altro
mondo.
Alquanto si spaventò Meuccio veggendolo, ma pure
rassicurato disse:
– Tu sia il ben venuto, fratel mio –; e poi il domandò
se egli era perduto.
Al qual Tingoccio rispose:
– Perdute son le cose che non si ritruovano; e come
sarei io in mei chi, se io fossi perduto?
– Deh, – disse Meuccio – io non dico così; ma io ti
domando se tu se’ tra l’anime dannate nel fuoco pennace di ninferno.
A cui Tingoccio rispose:
Letteratura italiana Einaudi
604
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Costetto no, ma io son bene, per li peccati da me
commessi, in gravissime pene e angosciose molto.
Domandò allora Meuccio particularmente Tingoccio
che pene si dessero di là per ciascun de’ peccati che di
qua si commettono; e Tingoccio gliele disse tutte. Poi gli
domandò Meuccio s’egli avesse di qua per lui a fare alcuna cosa. A cui Tingoccio rispose di sì, e ciò era che
egli facesse per lui dir delle messe e delle orazioni e fare
delle limosine per ciò che queste cose molto giovavano a
quei di là, a cui Meuccio disse di farlo volentieri.
E partendosi Tingoccio da lui, Meuccio si ricordò
della comare, e sollevato alquanto il capo disse:
– Ben che mi ricorda, o Tingoccio: della comare, con
la quale tu giacevi quando eri di qua, che pena t’è di là
data?
A cui Tingoccio rispose:
– Fratel mio, come io giunsi di là, sì fu uno, il qual pareva che tutti i miei peccati sapesse a mente, il quale mi
comandò che io andassi in quel luogo nel quale io purgo
in grandissima pena le colpe mie, dove io trovai molti
compagni a quella medesima pena condennati che io; e
stando io tra loro, e ricordandomi di ciò che già fatto
avea con la comare e aspettando per quello troppo maggior pena che quella che data m’era, quantunque io fossi
in un gran fuoco e molto ardente, tutto di paura tremava. Il che sentendo un che m’era dal lato, mi disse: – Che
hai tu più che gli altri che qui sono, che triemi stando
nel fuoco? –, – Oh, – diss’io – amico mio, io ho gran
paura del giudicio che io aspetto d’un gran peccato che
io feci già –. Quegli allora mi domandò che peccato quel
fosse. A cui io dissi: – Il peccato fu cotale, che io mi giaceva con una mia comare, e giacquivi tanto che io me ne
scorticai –. Ed egli allora, faccendosi beffe di ciò, mi disse: – Va, sciocco, non dubitare; ché di qua non si tiene
ragione alcuna delle comari –; il che io udendo tutto mi
rassicurai.
Letteratura italiana Einaudi
605
Giovanni Boccaccio - Decameron
E detto questo, appressandosi il giorno, disse:
– Meuccio, fatti con Dio, ché io non posso più esser
con teco –; e subitamente andò via.
Meuccio, avendo udito che di là niuna ragione si teneva delle comari, cominciò a far beffe della sua sciocchezza, per ciò che già parecchie n’avea risparmiate; per
che, lasciata andar la sua ignoranza, in ciò per innanzi
divenne savio. Le quali cose se frate Rinaldo avesse saputo, non gli sarebbe stato bisogno d’andare sillogizzando quando convertì a’ suoi piaceri la sua buona comare.
Letteratura italiana Einaudi
606
Giovanni Boccaccio - Decameron
CONCLUSIONE
Zeffiro era levato per lo sole che al ponente s’avvicinava, quando il re, finita la sua novella né alcuno altro
restandogli a dire, levatasi la corona di testa, sopra il capo la pose alla Lauretta, dicendo:
– Madonna, io vi corono di voi medesima reina della
nostra brigata; quello omai che crederete che piacer sia
di tutti e consolazione, sì come donna, comanderete –; e
riposesi a sedere.
La Lauretta, divenuta reina, si fece chiamare il siniscalco, al quale impose che ordinasse che nella piacevole
valle alquanto a migliore ora che l’usato si mettesser le
tavole, acciò che poi adagio si potessero al palagio tornare; e appresso ciò che a fare avesse, mentre il suo reggimento durasse, gli divisò.
Quindi, rivolta alla compagnia, disse:
– Dioneo volle ieri che oggi si ragionasse delle beffe
che le donne fanno a’ mariti; e, se non fosse ch’io non
voglio mostrare d’essere di schiatta di can botolo che incontanente si vuol vendicare, io direi che domane si dovesse ragionare delle beffe che gli uomini fanno alle lor
mogli. Ma, lasciando star questo, dico che ciascun pensi
di dire di quelle beffe che tutto il giorno, o donna ad uomo, o uomo a donna, o l’uno uomo all’altro si fanno; e
credo che in questo sarà non men di piacevol ragionare,
che stato sia questo giorno –; e così detto, levatasi in piè,
per infino ad ora di cena licenziò la brigata.
Levaronsi adunque le donne e gli uomini parimente,
de’ quali alcuni scalzi per la chiara acqua cominciarono
ad andare, e altri tra’ belli e diritti alberi sopra il verde
prato s’andavano diportando.
Dioneo e la Fiammetta gran pezza cantarono insieme
d’Arcita e di Palemone; e così, vari e diversi diletti pigliando, il tempo infino all’ora della cena con grandissi-
Letteratura italiana Einaudi
607
Giovanni Boccaccio - Decameron
mo piacer trapassarono. La qual venuta e lungo al pelaghetto a tavola postisi, quivi al canto di mille uccelli, rinfrescati sempre da un’aura soave che da quelle montagnette dattorno nasceva, senza alcuna mosca,
riposatamente e con letizia cenarono.
E levate le tavole, poi che alquanto la piacevol valle
ebber circuita, essendo ancora il sole alto a mezzo vespro, sì come alla loro reina piacque, in verso la loro usata dimora con lento passo ripresero il cammino; e motteggiando e cianciando di ben mille cose, così di quelle
che il dì erano state ragionate come d’altre, al bel palagio assai vicino di notte pervennero. Dove con freschissimi vini e con confetti la fatica del picciol cammin cacciata via, intorno della bella fontana di presente furono
in sul danzare, quando al suono della cornamusa di Tindaro e quando d’altri suoni carolando.
Ma alla fine la reina comandò a Filomena che dicesse
una canzone, la quale così incominciò:
Deh lassa la mia vita!
Sarà giammai ch’io possa ritornare
donde mi tolse noiosa partita?
Certo io non so, tanto è ’l disio focoso
che io porto nel petto,
di ritrovarmi ov’io lassa già fui.
O caro bene, o solo mio riposo,
che ’l mio cuor tien distretto,
deh dilmi tu, ché domandarne altrui
non oso, né so cui,
deh, signor mio, deh fammelo sperare
sì ch’io conforti l’anima smarrita.
I’ non so ben ridir qual fu ’l piacere
che sì m’ha infiammata,
ché io non trovo dì né notte loco,
Letteratura italiana Einaudi
608
Giovanni Boccaccio - Decameron
perché l’udire e ’l sentire e ’l vedere,
con forza non usata,
ciascun per sé accese novo foco;
nel qual tutta mi coco,
né mi può altri che tu confortare,
o ritornar la virtù sbigottita.
Deh dimmi s’esser dee, e quando fia,
ch’io ti trovi giammai,
dov’io baciai quegli occhi che m’han morta.
Dimmel, caro mio bene, anima mia
quando tu vi verrai, e, col dir – tosto –, alquanto mi
conforta.
Sia la dimora corta
d’ora al venire, e poi lunga allo stare,
ch’io non men curo, sì m’ha Amor ferita.
Se egli avvien che io mai più ti tenga,
non so s’io sarò sciocca,
com’io or fui, a lasciarti partire.
Io ti terrò, e che può sì n’avvenga;
e della dolce bocca
convien ch’io sodisfaccia al mio disire.
D’altro non voglio or dire.
Dunque vien tosto, vienmi ad abbracciare
che ’l pur pensarlo di cantar m’invita.
Estimar fece questa canne a tutta la brigata che nuovo
e piacevole amore Filomena strignesse; e per ciò che per
le parole di quella pareva che ella più avanti che la vista
sola n’avesse sentito, tenendonela più felice, invidia per
tali vi furono le ne fu avuta. Ma poi che la sua canzon fu
finita, ricordandosi la reina che il dì seguente era venerdì, così a tutti piacevolmente disse:
– Voi sapete, nobili donne e voi giovani, che domane
è quel dì che alla passione del nostro Signore è consecra-
Letteratura italiana Einaudi
609
Giovanni Boccaccio - Decameron
to, il qual, se ben vi ricorda, noi divotamente celebrammo, essendo reina Neifile, e a’ ragionamenti dilettevoli
demmo luogo, e il simigliante facemmo del sabato susseguente. Per che, volendo il buono essemplo datone da
Neifile seguitare, estimo che onesta cosa sia, che domane e l’altro dì, come i passati giorni facemmo, dal nostro
dilettevole novellare ci asteniamo, quello a memoria riducendoci che in così fatti giorni per la salute delle nostre anime addivenne.
Piacque a tutti il divoto parlare della loro reina, dalla
quale licenziati, essendo già buona pezza di notte passata, tutti s’andarono a riposare.
Finisce la settima giornata del Decameron.
Letteratura italiana Einaudi
610
Giovanni Boccaccio - Decameron
Comincia l’ottava giornata, nella quale, sotto il reggimento di
Lauretta, si ragiona di quelle beffe che tutto il giorno o donna
ad uomo, o uomo a donna, o l’uno uomo all’altro si fanno.
GIORNATA OTTAVA
INTRODUZIONE
Già nella sommità de’ più alti monti apparivano la
domenica mattina i raggi della surgente luce e, ogni ombra partitasi, manifestamente le cose si conosceano,
quando la reina levatasi con la sua compagnia, primieramente alquanto su per le rugiadose erbette andarono, e
poi in su la mezza terza una chiesetta lor vicina visitata,
in quella il divino officio ascoltarono; e a casa tornatisene, poi che con letizia e con festa ebber mangiato, cantarono e danzarono alquanto, e appresso, licenziati dalla
reina, chi volle andare a riposarsi potè.
Ma, avendo il sol già passato il cerchio di meriggio,
come alla reina piacque, al novellare usato tutti appresso
la bella fontana a seder posti, per comandamento della
reina così Neifile cominciò.
Letteratura italiana Einaudi
611
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA PRIMA
Gulfardo prende da Guasparruolo denari in prestanza, e con
la moglie di lui accordato di dover giacer con lei per quegli, sì
gliele dà, e poi in presenzia di lei a Guasparruolo dice che a lei
gli diede, ed ella dice che è il vero.
Se così ha disposto Iddio che io debba alla presente
giornata dare con la mia novella cominciamento, ed el
mi piace. E per ciò, amorose donne, con ciò sia cosa che
molto detto si sia delle beffe fatte dalle donne agli uomini, una fattane da uno uomo ad una donna mi piace di
raccontarne, non già perché io intenda in quella di biasimare ciò che l’uom fece o di dire che alla donna non fosse bene investito, anzi per commendar l’uomo e biasimare la donna, e per mostrare che anche gli uomini
sanno beffare chi crede loro, come essi da cui egli credono son beffati; avvegna che, chi volesse più propriamente parlare, quello che io dir debbo non si direbbe beffa,
anzi si direbbe merito; per ciò che, con ciò sia cosa che
ciascuna donna debba essere onestissima e la sua castità
come la sua vita guardare, né per alcuna cagione a contaminarla conducersi; e questo non potendosi così appieno tuttavia, come si converrebbe, per la fragilità nostra; affermo colei esser degna del fuoco la quale a ciò
per prezzo si conduce; dove chi per amore, conoscendo
le sue forze grandissime, perviene, da giudice non troppo rigido merita perdono, come, pochi dì son passati, ne
mostrò Filostrato essere stato in madonna Filippa osservato in Prato.
Fu adunque già in Melano un tedesco al soldo, il cui
nome fu Gulfardo, pro’della persona e assai leale a coloro ne’ cui servigi si mettea, il che rade volte suole de’ tedeschi a venire; e per ciò che egli era nelle prestanze de’
denari che fatte gli erano lealissimo renditore, assai mer-
Letteratura italiana Einaudi
612
Giovanni Boccaccio - Decameron
catanti avrebbe trovati che per piccolo utile ogni quantità di denari gli avrebber prestata.
Pose costui, in Melan dimorando, l’amor suo in una
donna assai bella, chiamata madonna Ambruogia, moglie d’un ricco mercatante, che aveva nome Guasparruol
Cagastraccio, il quale era assai suo conoscente e amico;
e amandola assai discretamente, senza avvedersene il
marito né altri, le mandò un giorno a parlare, pregandola che le dovesse piacere d’essergli del suo amor cortese,
e che egli era dalla sua parte presto a dover far ciò che
ella gli comandasse.
La donna, dopo molte novelle, venne a questa conclusione, che ella era presta di far ciò che a Gulfardo
piacesse, dove due cose ne dovesser seguire: l’una, che
questo non dovesse mai per lui esser manifestato ad alcuna persona; l’altra, che, con ciò fosse cosa che ella
avesse per alcuna sua cosa bisogno di fiorini dugento
d’oro, voleva che egli, che ricco uomo era, gliele donasse, e appresso sempre sarebbe al suo servigio.
Gulfardo, udendo la ’ngordigia di costei, sdegnato
per la viltà di lei, la quale egli credeva che fosse una valente donna, quasi in odio trasmutò il fervente amore, e
pensò di doverla beffare, e mandolle dicendo che molto
volentieri e quello e ogn’altra cosa, che egli potesse, che
le piacesse; e per ciò mandassegli pure a dire quando ella volesse che egli andasse a lei, ché egli gliele porterebbe, né che mai di questa cosa alcun sentirebbe, se non
un suo compagno di cui egli si fidava molto e che sempre in sua compagnia andava in ciò che faceva.
La donna, anzi cattiva femina, udendo questo, fu contenta, e mandogli dicendo che Guasparruolo suo marito
doveva ivi a pochi dì per sue bisogne andare infino a
Genova, e allora ella gliele farebbe assapere e manderebbe per lui.
Gulfardo, quando tempo gli parve, se n’andò a Guasparruolo e sì gli disse:
Letteratura italiana Einaudi
613
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Io son per fare un mio fatto, per lo quale mi bisognano fiorini dugento d’oro, li quali io voglio che tu mi
presti con quello utile che tu mi suogli prestare degli altri.
Guasparruolo disse che volentieri, e di presente gli
annoverò i denari.
Ivi a pochi giorni Guasparruolo andò a Genova, come la donna aveva detto; per la qual cosa la donna
mandò a Gulfardo che a lei dovesse venire e recare li
dugento fiorin d’oro. Gulfardo, preso il compagno suo,
se n’andò a casa della donna, e trovatala che l’aspettava,
la prima cosa che fece, le mise in mano questi dugento
fiorin d’oro, veggente il suo compagno, e sì le disse:
– Madonna, tenete questi denari, e daretegli a vostro
marito quando serà tornato.
La donna gli prese, e non s’avvide perché Gulfardo
dicesse così; ma si credette che egli il facesse, acciò che ’l
compagno suo non s’accorgesse che egli a lei per via di
prezzo gli desse. Per che ella disse:
– Io il farò volentieri, ma io voglio vedere quanti sono
–; e versatigli sopra una tavola e trovatigli esser dugento,
seco forte contenta, gli ripose, e tornò a Gulfardo, e lui
nella sua camera menato, non solamente quella volta,
ma molte altre, avanti che ’l marito tornasse da Genova,
della sua persona gli sodisfece.
Tornato Guasparruolo da Genova, di presente Gulfardo, avendo appostato che insieme con la moglie era,
[preso il compagno suo], se n’andò a lui, e in presenza
di lei disse:
– Guasparruolo, i denari, cioè li dugento fiorin d’oro
che l’altrier mi prestasti, non m’ebber luogo, per ciò che
io non pote’fornir la bisogna per la quale gli presi; e per
ciò io gli recai qui di presente alla donna tua, e sì gliele
diedi; e per ciò dannerai la mia ragione.
Guasparruolo, volto alla moglie, la domandò se avuti
Letteratura italiana Einaudi
614
Giovanni Boccaccio - Decameron
gli avea. Ella, che quivi vedeva il testimonio, nol seppe
negare, ma disse:
– Mai sì che io gli ebbi, né me n’era ancora ricordata
di dirloti.
Disse allora Guasparruolo:
– Gulfardo, io son contento; andatevi pur con Dio,
che io acconcerò bene la vostra ragione.
Gulfardo partitosi, e la donna rimasa scornata diede
al marito il disonesto prezzo della sua cattività; e così il
sagace amante senza costo godé della sua avara donna.
Letteratura italiana Einaudi
615
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SECONDA
Il Prete da Varlungo si giace con monna Belcolore; lasciale pegno un suo tabarro; e accattato da lei un mortaio, il rimanda e
fa domandare il tabarro lasciato per ricordanza; rendelo proverbiando la buona donna.
Commendavano igualmente e gli uomini e le donne
ciò che Gulfardo fatto aveva alla ’ngorda melanese,
quando la reina a Panfilo voltatasi, sorridendo gl’impose
ch’el seguitasse; per la qual cosa Panfilo incominciò.
Belle donne, a me occorre di dire una novelletta contro a coloro li quali continuamente n’offendono senza
poter da noi del pari essere offesi, cioè contro a’ preti, li
quali sopra le nostre mogli hanno bandita la croce, e par
loro non altramenti aver guadagnato il perdono di colpa
e di pena, quando una se ne possono metter sotto, che
se d’Alessandria avessero il soldano menato legato a Vignone. Il che i secolari cattivelli non possono a lor fare;
come che nelle madri, nelle sirocchie, nell’amiche e nelle
figliuole con non meno ardore, che essi le lor mogli assaliscano, vendichino l’ire loro. E per ciò io intendo raccontarvi uno amorazzo contadino, più da ridere per la
conclusione che lungo di parole, del quale ancora potrete per frutto cogliere che a’ preti non sia sempre ogni
cosa da credere.
Dico adunque che a Varlungo, villa assai vicina di
qui, come ciascuna di voi o sa o puote avere udito, fu un
valente prete e gagliardo della persona ne’ servigi delle
donne, il quale, come che legger non sapesse troppo,
pur con molte buone e sante parolozze la domenica a
piè dell’olmo ricreava i suoi popolani; e meglio le lor
donne, quando essi in alcuna parte andavano, che altro
prete che prima vi fosse stato, visitava, portando loro
della festa e dell’acqua benedetta e alcun moccolo di
Letteratura italiana Einaudi
616
Giovanni Boccaccio - Decameron
candela talvolta infino a casa, dando loro la sua benedizione.
Ora avvenne che, tra l’altre sue popolane che prima
gli eran piaciute, una sopra tutte ne gli piacque, che aveva nome monna Belcolore, moglie d’un lavoratore che si
facea chiamare Bentivegna del Mazzo, la qual nel vero
era pure una piacevole e fresca foresozza, brunazza e
ben tarchiata, e atta a meglio saper macinare che alcuna
altra. E oltre a ciò era quella che meglio sapeva sonare il
cembalo e cantare: L’acqua corre la borrana, e menare
la ridda e il ballonchio, quando bisogno faceva, che vicina che ella avesse, con bel moccichino e gentile in mano.
Per le quali cose messer lo prete ne ’nvaghì sì forte, che
egli ne menava smanie; e tutto ’l dì andava aiato per poterla vedere; e quando la domenica mattina la sentiva in
chiesa, diceva un Kyrie e un Sanctus sforzandosi ben di
mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse, dove, quando non la vi vedeva, si passava assai leggermente; ma pure sapeva sì fare che Bentivegna del Mazzo non se ne avvedeva, né ancora vicino
che egli avesse.
E per potere più avere la dimestichezza di monna Belcolore, a otta a otta la presentava, e quando le mandava
un mazzuol d’agli freschi, che egli aveva i più belli della
contrada in un suo orto che egli lavorava a sue mani, e
quando un canestruccio di baccelli, e talora un mazzuol
di cipolle maligie o di scalogni; e, quando si vedeva tempo, guatatala un poco in cagnesco, per amorevolezza la
rimorchiava, ed ella cotal salvatichetta, faccendo vista di
non avvedersene, andava pure oltre in contegno; per che
messer lo prete non ne poteva venire a capo.
Ora avvenne un dì che, andando il prete di fitto meriggio per la contrada or qua or là zazzeato, scontrò
Bentivegna del Mazzo con uno asino pien di cose innanzi; e fattogli motto, il domandò dov’egli andava. A cui
Bentivegna rispose:
Letteratura italiana Einaudi
617
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Gnaffe, sere, in buona verità io vo infino a città per
alcuna mia vicenda, e porto queste cose a ser Bonaccorri
da Ginestreto, che m’aiuti di non so che m’ha fatto richiedere per una comparigione del parentorio per lo pericolator suo il giudice del dificio.
Il prete lieto disse:
– Ben fai, figliuolo; or va con la mia benedizione, e
torna tosto; e se ti venisse veduto Lapuccio o Naldino,
non t’esca di mente di dir lor che mi rechino quelle
combine per li coreggiati miei.
Bentivegna disse che sarebbe fatto; e venendosene
verso Firenze, si pensò il prete che ora era tempo d’andare alla Bel colore e di provare sua ventura; e messasi la
via tra’ piedi, non ristette sì fu a casa di lei, ed entrato
dentro disse:
– Dio ci mandi bene, chi è di qua?
La Belcolore, ch’era andata in balco, udendol disse:
– O sere, voi siate il ben venuto; che andate voi zacconato per questo caldo?
Il prete rispose:
– Se Dio mi dea bene, che io mi vengo a star con teco
un pezzo, per ciò che io trovai l’uom tuo che andava a
città.
La Belcolore, scesa giù, si pose a sedere, e cominciò
nettar sementa di cavolini, che il marito avea poco innanzi trebbiati.
Il prete le cominciò a dire:
– Bene, Belcolore, de’ mi tu far sempre mai morire
questo modo?
La Belcolore cominciò a ridere e a dire:
– O che ve fo io?
Disse il prete:
– Non mi fai nulla, ma tu non mi lasci fare a te quei
ch’io vorrei e che Iddio comandò.
Disse la Belcolore:
– Deh! andate, andate: o fanno i preti così fatte cose?
Letteratura italiana Einaudi
618
Giovanni Boccaccio - Decameron
Il prete rispose:
– Sì facciam noi meglio che gli altri uomini; o perché
no? E dicoti più, che noi facciamo vie miglior lavorio; e
sai perché? Perché noi maciniamo a raccolta; ma in verità bene a tuo uopo, se tu stai cheta e lascimi fare. Disse
la Belcolore:
– O che bene a mio uopo potrebbe esser questo, ché
siete tutti quanti più scarsi che ’l fistolo?
Allora il prete disse:
– Io non so, chiedi pur tu: o vuogli un paio di scarpette, o vuogli un frenello, o vuogli una bella fetta di stame,
o ciò che tu vuogli.
Disse la Belcolore:
– Frate, bene sta! Io me n’ho di coteste cose; ma se
voi mi volete cotanto bene, ché non mi fate voi un servigio, e io farò ciò che voi vorrete?
Allora disse il prete:
– Di’ciò che tu vuogli, e io il farò volentieri.
La Belcolore allora disse:
– Egli mi conviene andar sabato a Firenze a render lana che io ho filata e a far racconciare il filatoio mio; e se
voi mi prestate cinque lire, che so che l’avete, io ricoglierò dall’usuraio la gonnella mia del perso e lo scaggiale dai dì delle feste, che io recai a marito, ché vedete che
non ci posso andare a santo né in niun buon luogo, perché io non l’ho; e io sempre mai poscia farò ciò che voi
vorrete.
Rispose il prete:
– Se Dio mi dea il buono anno, io non gli ho allato;
ma credimi che, prima che sabato sia, io farò che tu gli
avrai molto volentieri.
– Sì, – disse la Belcolore – tutti siete così gran promettitori, e poscia non attenete altrui nulla; credete voi fare
a me come voi faceste alla Biliuzza, che se n’andò col ceteratoio? Alla fè di Dio non farete, ché ella n’è divenuta
Letteratura italiana Einaudi
619
Giovanni Boccaccio - Decameron
femina di mondo pur per ciò; se voi non gli avete, e voi
andate per essi.
– Deh! – disse il prete – non mi fare ora andare infino
a casa; ché vedi che ho così ritta la ventura testè che non
c’è persona, e forse quand’io tornassi ci sarebbe chi che
sia che c’impaccerebbe; e io non so quando e’ mi si venga così ben fatto come ora.
Ed ella disse:
– Bene sta; se voi volete andar, sì andate; se non, sì ve
ne durate.
Il prete, veggendo che ella non era acconcia a far cosa
che gli piacesse, se non a salvum me fac, ed egli volea fare sine custodia, disse:
– Ecco, tu non mi credi che io te gli rechi; acciò che
tu mi creda, io ti lascerò pegno questo mio tabarro di
sbiavato.
La Belcolore levò alto il viso e disse:
– Sì, cotesto tabarro, o che vale egli?
Disse il prete:
– Come, che vale? Io voglio che tu sappi che egli è di
duagio infino in treagio, e hacci di quegli nel popolo nostro che il tengon di quattragio, e non è ancora quindici
dì che mi costò da Lotto rigattiere delle lire ben sette, ed
ebbine buon mercato de soldi ben cinque, per quel che
mi dice Buglietto d’Alberto, che sai che si conosce così
bene di questi panni sbiavati.
– O, sié? – disse la Belcolore – se Dio m’aiuti, io non
l’averei mai creduto; ma datemelo in prima.
Messer lo prete, ch’aveva carica la balestra, trattosi il
tabarro, gliele diede; ed ella, poi che riposto l’ebbe, disse:
– Sere, andiancene qua nella capanna, che non vi vien
mai persona –; e così fecero.
E quivi il prete, dandole i più dolci baciozzi del mondo e faccendola parente di messer Domenedio, con lei
una gran pezza si sollazzò; poscia, partitosi in gonnella,
Letteratura italiana Einaudi
620
Giovanni Boccaccio - Decameron
che pareva che venisse da servire a nozze, se ne tornò al
santo.
Quivi, pensando che quanti moccoli ricoglieva in tutto l’anno d’offerta non valevan la metà di cinque lire, gli
parve aver mal fatto, e pentessi d’aver lasciato il tabarro
e cominciò a pensare in che modo riavere lo potesse senza costo.
E per ciò che alquanto era maliziosetto, s’avvisò troppo bene come dovesse fare a riaverlo, e vennegli fatto;
per ciò che il dì seguente, essendo festa, egli mandò un
fanciul d’un suo vicino in casa questa monna Belcolore,
e mandolla pregando che le piacesse di prestargli il mortaio suo della pietra, però che desinava la mattina con
lui Binguccio dal Poggio e Nuto Buglietti, sì che egli voleva far della salsa.
La Belcolore gliele mandò. E come fu in su l’ora del
desinare, e ’l prete appostò quando Bentivegna del Mazzo e la Belcolor manicassero, e chiamato il chierico suo,
gli disse:
– Togli quel mortaio e riportalo alla Belcolore, e di’:
«Dice il sere che gran mercè, e che voi gli rimandiate il
tabarro che ’l fanciullo vi lasciò per ricordanza».
Il cherico andò a casa della Belcolore con questo
mortaio e trovolla insieme con Bentivegna a desco che
desinavano. Quivi, posto giù il mortaio, fece l’ambasciata del prete.
La Belcolore, udendosi richiedere il tabarro, volle rispondere; ma Bentivegna con un mal viso disse:
– Dunque toi tu ricordanza al sere? Fo boto a Cristo,
che mi vien voglia di darti un gran sergozzone; va, rendigliel tosto, che canciola te nasca; e guarda che di cosa
che voglia mai, io dico s’e’volesse l’asino nostro, non
ch’altro, non gli sia detto di no.
La Belcolore brontolando si levò, e andatasene al soppidiano, ne trasse il tabarro e diello al cherico e disse:
– Dirai così al sere da mia parte: «La Belcolore dice
Letteratura italiana Einaudi
621
Giovanni Boccaccio - Decameron
che fa prego a Dio che voi non pesterete mai più salsa in
suo mortaio, non l’avete voi sì bello onor fatto di questa».
Il cherico se n’andò col tabarro e fece l’ambasciata al
sere, a cui il prete ridendo disse:
– Dira’le, quando tu la vedrai, che s’ella non ci presterà il mortaio, io non presterrò a lei il pestello; vada
l’un per Bentivegna si credeva che la moglie quelle parole dicesse perché egli l’aveva garrita, e non se ne curò.
Ma la Belcolore, rimasa scornata, venne in iscrezio col
sere, e tennegli favella insino a vendemmia; poscia,
avendola minacciata il prete di farnela andare in bocca
del Lucifero maggiore, per bella paura entro, col mosto
e con le castagne calde si rappattumò con lui, e più volte
insieme fecer poi gozzoviglia.
E in iscambio delle cinque lire le fece il prete rincartare il cembal suo e appiccarvi un sonagliuzzo, ed ella fu
contenta.
Letteratura italiana Einaudi
622
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA TERZA
Calandrino, Bruno e Buffalmacco giù per lo Mugnone vanno
cercando di trovar l’elitropia, e Calandrino se la crede aver trovata; tornasi a casa carico di pietre; la moglie il proverbia, ed
egli turbato la batte, e a’ suoi compagni racconta ciò che essi
sanno meglio di lui.
Finita la novella di Panfilo, della quale le donne avevano tanto riso che ancor ridono, la reina ad Elissa commise che seguitasse, la quale ancora ridendo incominciò.
Io non so, piacevoli donne, se egli mi si verrà fatto di
farvi con una mia novelletta, non men vera che piacevole, tanto ridere quanto ha fatto Panfilo con la sua, ma io
me ne ’ngegnerò.
Nella nostra città, la qual sempre di varie maniere e di
nuove genti è stata abondevole, fu, ancora non è gran
tempo, un dipintore chiamato Calandrino, uom semplice e di nuovi costumi, il quale il più del tempo con due
altri dipintori usava, chiamati l’un Bruno e l’altro Buffalmacco, uomini sollazzevoli molto, ma per altro avveduti
e sagaci, li quali con Calandrino usavan per ciò che de’
modi suoi e della sua simplicità sovente gran festa prendevano.
Era similmente allora in Firenze un giovane di maravigliosa piacevolezza, in ciascuna cosa che far voleva
astuto e avvenevole, chiamato Maso del Saggio; il quale,
udendo alcune cose della simplicità di Calandrino, propose di voler prender diletto de’ fatti suoi col fargli alcuna beffa, o fargli credere alcuna nuova cosa.
E per avventura trovandolo un dì nella chiesa di San
Giovanni, e vedendolo stare attento a riguardar le dipinture e gl’intagli del tabernacolo il quale è sopra l’altare
della detta chiesa, non molto tempo davanti postovi,
pensò essergli dato luogo e tempo alla sua intenzione; e
informato un suo compagno di ciò che fare intendeva,
Letteratura italiana Einaudi
623
Giovanni Boccaccio - Decameron
insieme s’accostarono là dove Calandrino solo si sedeva,
e faccendo vista di non vederlo, insieme cominciarono a
ragionare delle virtù di diverse pietre, delle quali Maso
così efficacemente parlava come se stato fosse un solenne e gran lapidario.
A’quali ragionamenti Calandrino posto orecchie, e
dopo alquanto levatosi in piè, sentendo che non era credenza, si congiunse con loro; il che forte piacque a Maso; il quale, seguendo le sue parole, fu da Calandrin domandato dove queste pietre così virtuose si trovassero.
Maso rispose che le più si trovavano in Berlinzone,
terra de’ Baschi, in una contrada che si chiamava Bengodi, nella quale si legano le vigne con le salsicce, e avevasi
un’oca a denaio e un papero giunta, ed eravi una montagna tutta di formaggio parmigiano grattugiato, sopra la
quale stavan genti che niuna altra cosa facevan che far
maccheroni e raviuoli, e cuocergli in brodo di capponi, e
poi gli gittavan quindi giù, e chi più ne pigliava più se
n’aveva; e ivi presso correva un fiumicel di vernaccia,
della migliore che mai si bevve, senza avervi entro gocciol d’acqua.
– Oh, – disse Calandrino – cotesto è buon paese; ma
dimmi, che si fa de’ capponi che cuocon coloro?
Rispose Maso:
– Mangiansegli i Baschi tutti.
Disse allora Calandrino:
– Fostivi tu mai?
A cui Maso rispose:
– Di’tu se io vi fu’mai? Sì vi sono stato così una volta
come mille.
Disse allora Calandrino:
– E quante miglia ci ha?
Maso rispose:
– Haccene più di millanta, che tutta notte canta.
Disse Calandrino:
– Dunque dee egli essere più là che Abruzzi.
Letteratura italiana Einaudi
624
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Sì bene, – rispose Maso – si è cavelle.
Calandrino semplice, veggendo Maso dir queste parole con un viso fermo e senza ridere, quella fede vi dava
che dar si può a qualunque verità più manifesta, e così
l’aveva per vere, e disse:
– Troppo ci è di lungi a’ fatti miei, ma se più presso ci
fosse, ben ti dico che io vi verrei una volta con essoteco,
pur per veder fare il tomo a quei maccheroni, e tormene
una satolla. Ma dimmi, che lieto sie tu, in queste contrade non se ne truova niuna di queste pietre così virtuose?
A cui Maso rispose:
– Sì, due maniere di pietre ci si truovano di grandissima virtù: l’una sono i macigni da Settignano e da Montici, per virtù de’ quali, quando son macine fatti, se ne fa
la farina; e per ciò si dice egli in que’ paesi di là, che da
Dio vengono le grazie e da Montici le macine; ma ecci di
questi macigni sì gran quantità, che appo noi è poco
prezzata, come appo loro gli smeraldi, de’ quali v’ha
maggior montagne che monte Morello che rilucon di
mezza notte vatti con Dio. E sappi che chi facesse le macine belle e fatte legare in anella, prima che elle si forassero, e portassele al soldano, n’avrebbe ciò che volesse.
L’altra si è una pietra, la quale noi altri lapidari appelliamo elitropia, pietra di troppo gran virtù, per ciò che
qualunque persona la porta sopra di sè, mentre la tiene,
non è da alcuna altra persona veduto dove non è.
Allora Calandrin disse:
– Gran virtù son queste; ma questa seconda dove si
truova?
A cui Maso rispose, che nel Mugnone se ne solevan
trovare.
Disse Calandrino:
– Di che grossezza è questa pietra? O che colore è il
suo?
Rispose Maso:
Letteratura italiana Einaudi
625
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Ella è di varie grossezze, ché alcuna n’è più e alcuna
meno, ma tutte son di colore quasi come nero.
Calandrino, avendo tutte queste cose seco notate, fatto sembiante d’avere altro a fare, si partì da Maso, e seco
propose di voler cercare di questa pietra; ma diliberò di
non volerlo fare senza saputa di Bruno e di Buffalmacco, li quali spezialissimamente amava. Diessi adunque a
cercar di costoro, acciò che senza indugio e prima che
alcuno altro n’andassero a cercare, e tutto il rimanente
di quella mattina consumò in cercargli.
Ultimamente, essendo già l’ora della nona passata, ricordandosi egli che essi lavoravano nel monistero delle
donne di Faenza, quantunque il caldo fosse grandissimo, lasciata ogni altra sua faccenda, quasi correndo
n’andò a costoro, e chiamatigli, così disse loro:
– Compagni, quando voi vogliate credermi, noi possiamo divenire i più ricchi uomini di Firenze, per ciò che
io ho inteso da uomo degno di fede che in Mugnone si
truova una pietra, la qual chi la porta sopra non è veduto da niun’altra persona; per che a me parrebbe che noi
senza alcuno indugio, prima che altra persona v’andasse, v’andassimo a cercare. Noi la troveremo per certo,
per ciò che io la conosco; e trovata che noi l’avremo, che
avrem noi a fare altro se non mettercela nella scarsella e
andare alle tavole de’ cambiatori, le quali sapete che
stanno sempre cariche di grossi e di fiorini, e torcene
quanti noi ne vorremo? Niuno ci vedrà; e così potremo
arricchire subitamente, senza avere tutto dì a schiccherare le mura a modo che fa la lumaca.
Bruno e Buffalmacco, udendo costui, fra sé medesimi
cominciarono a ridere, e guatando l’un verso l’altro fecer sembianti di maravigliarsi forte, e lodarono il consiglio di Calandrino; ma domandò Buffalmacco, come
questa pietra avesse nome. A Calandrino, che era di
grossa pasta, era già il nome uscito di mente, per che egli
rispose:
Letteratura italiana Einaudi
626
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Che abbiam noi a far del nome, poi che noi sappiam
la virtù? A me parrebbe che noi andassimo a cercare
senza star più.
– Or ben, – disse Bruno – come è ella fatta?
Calandrin disse:
– Egli ne son d’ogni fatta, ma tutte son quasi nere; per
che a me pare che noi abbiamo a ricogliere tutte quelle
che noi vederem nere, tanto che noi ci abbattiamo ad essa; e per ciò non perdiamo tempo, andiamo.
A cui Brun disse:
– Or t’aspetta; – e volto a Buffalmacco disse:
– A me pare che Calandrino dica bene; ma non mi pare che questa sia ora da ciò, per ciò che il sole è alto e dà
per lo Mugnone entro e ha tutte le pietre rasciutte, per
che tali paion testé bianche delle pietre che vi sono, che
la mattina, anzi che il sole l’abbia rasciutte, paion nere; e
oltre a ciò molta gente per diverse cagioni è oggi, che è
dì di lavorare, per lo Mugnone, li quali vedendoci si potrebbono indovinare quello che noi andassimo faccendo, e forse farlo essi altressì, e potrebbe venire alle mani
a loro, e noi avremmo perduto il trotto per l’ambiadura.
A me pare, se pare a voi, che questa sia opera da dover
fare da mattina, che si conoscon meglio le nere dalle
bianche, e in dì di festa, che non vi sarà persona che ci
vegga.
Buffalmacco lodò il consiglio di Bruno, e Calandrino
vi s’accordò, e ordinarono che la domenica mattina vegnente tutti e tre fossero insieme a cercar di questa pietra; ma sopra ogn’altra cosa gli pregò Calandrino che essi non dovesser questa cosa con persona del mondo
ragionare, per ciò che a lui era stata posta in credenza. E
ragionato questo, disse loro ciò che udito avea della contrada di Bengodi, con saramenti affermando che così
era. Partito Calandrino da loro, essi quello che intorno a
questo avessero a fare ordinarono fra sé medesimi.
Calandrino con disidero aspettò la domenica mattina;
Letteratura italiana Einaudi
627
Giovanni Boccaccio - Decameron
la qual venuta, in sul far del dì si levò, e chiamati i compagni, per la porta a San Gallo usciti e nel Mugnon discesi, cominciarono ad andare in giù, della pietra cercando. Calandrino andava, come più volenteroso,
avanti, e prestamente or qua e or là saltando, dovunque
alcuna pietra nera vedeva, si gittava, e quella ricogliendo
si metteva in seno. I compagni andavano appresso, e
quando una e quando un’altra ne ricoglievano; ma Calandrino non fu guari di via andato, che egli il seno se
n’ebbe pieno; per che, alzandosi i gheroni della gonnella, che all’analda non era, e faccendo di quegli ampio
grembo, bene avendogli alla coreggia attaccati d’ogni
parte, non dopo molto gli empié, e similmente, dopo alquanto spazio, fatto del mantello grembo, quello di pietre empiè.
Per che, veggendo Buffalmacco e Bruno che Calandrino era carico e l’ora del mangiare s’avvicinava, secondo l’ordine da sé posto, disse Bruno a Buffalmacco:
– Calandrino dove è?
Buffalmacco, che ivi presso sel vedeva, volgendosi intorno e or qua e or là riguardando, rispose:
– Io non so, ma egli era pur poco fa qui dinanzi da
noi.
Disse Bruno:
– Ben che fa poco! a me par egli esser certo che egli è
ora a casa a desinare, e noi ha lasciati nel farnetico d’andar cercando le pietre nere giù per lo Mugnone.
– Deh come egli ha ben fatto, – disse allora Buffalmacco – d’averci beffati e lasciati qui, poscia che noi
fummo sì sciocchi che noi gli credemmo. Sappi! chi sarebbe stato sì stolto che avesse creduto che in Mugnone
si dovesse trovare una così virtuosa pietra, altri che noi?
Calandrino, queste parole udendo, imaginò che quella pietra alle mani gli fosse venuta e che per la virtù d’essa coloro, ancor che lor fosse presente, nol vedessero.
Lieto adunque oltre modo di tal ventura, senza dir loro
Letteratura italiana Einaudi
628
Giovanni Boccaccio - Decameron
alcuna cosa, pensò di tornarsi a casa; e volti i passi indietro, se ne cominciò a venire.
Vedendo ciò, Buffalmacco disse a Bruno:
– Noi che faremo? Ché non ce ne andiam noi?
A cui Bruno rispose:
– Andianne; ma io giuro a Dio che mai Calandrino
non me ne farà più niuna; e se io gli fossi presso, come
stato sono tutta mattina, io gli darei tale di questo ciotto
nelle calcagna, che egli si ricorderebbe forse un mese di
questa beffa –; e il dir le parole e l’aprirsi e ’l dar del
ciotto nel calcagna a Calandrino fu tutto uno. Calandrino, sentendo il duolo, levò alto il piè e cominciò a soffiare, ma pur si tacque e andò oltre.
Buffalmacco, recatosi in mano uno de’ ciottoli che
raccolti avea, disse a Bruno:
– Deh! vedi bel codolo, così giugnesse egli testé nelle
reni a Calandrino! – e lasciato andare, gli diè con esso
nelle reni una gran percossa. E in brieve in cotal guisa or
con una parola, e or con una altra su per lo Mugnone infino alla porta a San Gallo il vennero lapidando. Quindi,
in terra gittate le pietre che ricolte aveano, alquanto con
le guardie de’ gabellieri si ristettero; le quali, prima da
loro informate, faccendo vista di non vedere, lasciarono
andar Calandrino con le maggior risa del mondo.
Il quale senza arrestarsi se ne venne a casa sua, la quale era vicina al Canto alla Macina; e in tanto fu la fortuna
piacevole alla beffa, che, mentre Calandrino per lo fiume ne venne e poi per la città, niuna persona gli fece
motto, come che pochi ne scontrasse, per ciò che quasi a
desinare era ciascuno.
Entrossene adunque Calandrino così carico in casa
sua.
Era per avventura la moglie di lui, la quale ebbe nome
monna Tessa, bella e valente donna, in capo della scala;
e alquanto turbata della sua lunga dimora, veggendol
venire, cominciò proverbiando a dire:
Letteratura italiana Einaudi
629
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Mai, frate, il diavol ti ci reca! ogni gente ha già desinato quando tu torni a desinare.
Il che udendo Calandrino, e veggendo che veduto
era, pieno di cruccio e di dolore cominciò a gridare:
– Ohimè, malvagia femina, o eri tu costì? Tu m’hai diserto; ma in fè di Dio io te ne pagherò –; e salito in una
sua saletta e quivi scaricate le molte pietre che recate
avea, niquitoso corse verso la moglie, e presala per le
treccie la si gittò a’ piedi, e quivi, quanto egli poté menar
le braccia e’ piedi, tanto le diè per tutta la persona pugna e calci, senza lasciarle in capo capello o osso addosso che macero non fosse, niuna cosa valendole il chieder
mercé con le mani in croce.
Buffalmacco e Bruno, poi che co’ guardiani della porta ebbero alquanto riso, con lento passo cominciarono
alquanto lontani a seguitar Calandrino, e giunti a piè
dell’uscio di lui, sentirono la fiera battitura la quale alla
moglie dava, e faccendo vista di giugnere pure allora, il
chiamarono. Calandrino tutto sudato, rosso e affannato
si fece alla finestra, e pregogli che suso a lui dovessero
andare. Essi, mostrandosi alquanto turbati, andaron suso e videro la sala piena di pietre, e nell’un de’ canti la
donna scapigliata, stracciata, tutta livida e rotta nel viso
dolorosamente piagnere, e d’altra parte Calandrino
scinto e ansando a guisa d’uom lasso sedersi.
Dove come alquanto ebbero riguardato, dissero:
– Che è questo, Calandrino? Vuoi tu murare, che noi
veggiamo qui tante pietre? – E oltre a questo soggiunsero:
– E monna Tessa che ha? E’ par che tu l’abbi battuta;
che novelle son queste?
Calandrino, faticato dal peso delle pietre e dalla rabbia con la quale la donna aveva battuta, e dal dolore della ventura la quale perduta gli pareva avere, non poteva
raccogliere lo spirito a formare intera la parola alla risposta. Per che soprastando, Buffalmacco ricominciò:
Letteratura italiana Einaudi
630
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Calandrino, se tu aveva altra ira, tu non ci dovevi
perciò straziare come fatto hai; ché, poi sodotti ci avesti
a cercar teco della pietra preziosa, senza dirci a Dio né a
diavolo, a guisa di due becconi nel Mugnon ci lasciasti, e
venistitene, il che noi abbiamo forte per male; ma per
certo questa fia la sezzaia che tu ci farai mai.
A queste parole Calandrino sforzandosi rispose:
– Compagni, non vi turbate, l’opera sta altramenti
che voi non pensate. Io, sventurato! avea quella pietra
trovata; e volete udire se io dico il vero? Quando voi primieramente di me domandaste l’un l’altro, io v’era presso a men di diece braccia; e veggendo che voi ve ne venavate e non mi vedavate, v’entrai innanzi, e
continuamente poco innanzi a voi me ne son venuto.
E, cominciandosi dall’un de’ capi, infino la fine raccontò loro ciò che essi fatto e detto aveano, e mostrò loro il dosso e le calcagna come i ciotti conci gliel’avessero, e poi seguitò:
– E dicovi che, entrando alla porta con tutte queste
pietre in seno che voi vedete qui, niuna cosa mi fu detta,
ché sapete quanto esser sogliano spiacevoli e noiosi que’
guardiani a volere ogni cosa vedere; e oltre a questo ho
trovati per la via più miei compari e amici, li quali sempre mi soglion far motto e invitarmi a bere, né alcun fu
che parola mi dicesse né mezza, sì come quegli che non
mi vedeano. Alla fine, giunto qui a casa, questo diavolo
di questa femina maladetta mi si parò dinanzi ed ebbemi
veduto, per ciò che, come voi sapete, le femine fanno
perder la virtù ad ogni cosa: di che io, che mi poteva dire il più avventurato uom di Firenze, sono rimaso il più
sventurato; e per questo l’ho tanto battuta quant’io ho
potuto menar le mani, e non so a quello che io mi tengo
che io non le sego le veni; che maladetta sia l’ora che io
prima la vidi e quand’ella mi venne in questa casa!
E raccesosi nell’ira, si voleva levar. per tornare a batterla da capo.
Letteratura italiana Einaudi
631
Giovanni Boccaccio - Decameron
Buffalmacco e Bruno, queste cose udendo, facevan
vista di maravigliarsi forte e spesso affermavano quello
che Calandrino diceva, e avevano sì gran voglia di ridere
che quasi scoppiavano; ma, vedendolo furioso levare
per battere un’altra volta la moglie, levatiglisi allo ’ncontro il ritennero, dicendo di queste cose niuna colpa aver
la donna, ma egli che sapeva che le femine facevano perdere la virtù alle cose e non le aveva detto che ella si
guardasse d’apparirgli innanzi quel giorno: il quale avvedimento Iddio gli aveva tolto o per ciò che la ventura
non doveva esser sua, o perch’egli aveva in animo d’ingannare i suoi compagni, a’ quali, come s’avvedeva
d’averla trovata, il doveva palesare.
E dopo molte parole, non senza gran fatica, la dolente
donna riconciliata con essolui, e lasciandol malinconoso
colla casa piena di pietre, si partirono.
Letteratura italiana Einaudi
632
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA QUARTA
Il proposto di Fiesole ama una donna vedova; non è amato da
lei, e credendosi giacer con lei, giace con una sua fante, e i fratelli della donna vel fanno trovare al vescovo suo.
Venuta era Elissa alla fine della sua novella, non senza
gran piacere di tutta la compagnia avendola raccontata,
quando la reina, ad Emilia voltatasi, le mostrò voler che
ella appresso d’Elissa la sua raccontasse, la quale prestamente così cominciò.
Valorose donne, quanto i preti e’ frati e ogni cherico
sieno sollecitatori delle menti nostre, in più novelle dette mi ricorda essere mostrato; ma per ciò che dir non se
ne potrebbe tanto che ancora più non ne fosse, io, oltre
a quelle, intendo di dirvene una d’un proposto, il quale,
malgrado di tutto il mondo, voleva che una gentil donna
vedova gli volesse bene o volesse ella o no; la quale, si
come molto savia, il trattò sì come egli era degno.
Come ciascuna di voi sa, Fiesole, il cui poggio noi possiamo di quinci vedere, fu già antichissima città e grande,
come che oggi tutta disfatta sia, né per ciò è mai cessato
che vescovo avuto non abbia, e ha ancora. Quivi vicino alla maggior chiesa ebbe già una gentil donna vedova, chiamata monna Piccarda, un suo podere con una casa non
troppo grande; e per ciò che la più agiata donna del mondo non era, quivi la maggior parte dell’anno dimorava e
con lei due suoi fratelli, giovani assai dabbene e cortesi.
Ora avvenne che, usando questa donna alla chiesa
maggiore ed essendo ancora assai giovane e bella e piacevole, di lei s’innamorò sì forte il proposto della chiesa,
che più qua né più là non vedea. E dopo alcun tempo fu
di tanto ardire, che egli medesimo disse a questa donna
il piacer suo, e pregolla che ella dovesse esser contenta
del suo amore e d’amar lui come egli lei amava.
Letteratura italiana Einaudi
633
Giovanni Boccaccio - Decameron
Era questo proposto d’anni già vecchio, ma di senno
giovanissimo, baldanzoso e altiero, e di sè ogni gran cosa
presummeva, con suoi modi e costumi pieni di scede e
di spiacevolezze, e tanto sazievole e rincrescevole che
niuna persona era che ben gli volesse; e se alcuno ne gli
voleva poco, questa donna era colei, ché non solamente
non ne gli voleva punto, ma ella l’aveva più in odio che il
mal del capo.
Per che ella, sì come savia, gli rispose:
– Messere, che voi m’amiate mi può esser molto caro,
e io debbo amar voi e amerovvi volentieri; ma tra ’l vostro amore e ’l mio niuna cosa disonesta dee cader mai.
Voi siete mio padre spirituale e siete prete, e già v’appressate molto bene alla vecchiezza, le quali cose vi debbono fare e onesto e casto; e d’altra parte io non son fanciulla, alla quale questi innamoramenti steano oggimai
bene, e son vedova; ché sapete quanta onestà nelle vedove si richiede; e per ciò abbiatemi per iscusata, che al
modo che voi mi richiedete io non v’amerò mai, né così
voglio essere amata da voi.
Il proposto, per quella volta non potendo trarre da lei
altro, non fece come sbigottito o vinto al primo colpo,
ma, usando la sua trascutata prontezza, la sollicitò molte
volte e con lettere e con ambasciate, e ancora egli stesso
quando nella chiesa la vedeva venire. Per che, parendo
questo stimolo troppo grave e troppo noioso alla donna,
si pensò di volerlosi levar da dosso per quella maniera la
quale egli meritava, poscia che altramenti non poteva;
ma cosa alcuna far non volle, che prima co’ fratelli no ’l
ragionasse. E detto loro ciò che il proposto verso lei
operava, e quello ancora che ella intendeva di fare, e
avendo in ciò piena licenza da loro, ivi a pochi giorni
andò alla chiesa come usata era. La quale come il proposto vide, così se ne venne verso lei e, come far soleva, per
un modo parentevole seco entrò in parole.
La donna, vedendol venire, e verso lui riguardando,
Letteratura italiana Einaudi
634
Giovanni Boccaccio - Decameron
gli fece lieto viso, e da una parte tiratisi, avendole il proposto molte parole dette al modo usato, la donna dopo
un gran sospiro disse
– Messere, io ho udito assai volte che egli non è alcun
castello sì forte che, essendo ogni dì combattuto, non
venga fatto d’esser preso una volta, il che io veggo molto
bene in me essere avvenuto. Tanto, ora con dolci parole
e ora con una piacevolezza e ora con un’altra, mi siete
andato d’attorno, che voi m’avete fatto rompere il mio
proponimento, e son disposta, poscia che io così vi piaccio, a volere esser vostra.
Il proposto tutto lieto disse:
– Madonna, gran mercè; e a dirvi il vero, io mi son
forte maravigliato come voi vi siete tanto tenuta, pensando che mai più di niuna non m’avvenne; anzi ho io
alcuna volta detto: – Se le femine fossero d’ariento, elle
non varrebbon denaio, per ciò che niuna se ne terrebbe
a martello –. Ma lasciamo andare ora questo: quando e
dove potrem noi essere insieme?
A cui la donna rispose:
– Signor mio dolce, il quando potrebbe essere qual
ora più ci piacesse, perciò che io non ho marito a cui mi
convenga render ragion delle notti, ma io non so pensare il dove.
Disse il proposto:
– Come no? O in casa vostra?
Rispose la donna:
– Messer, voi sapete che io ho due fratelli giovani, li
quali e di dì e di notte vengono in casa con lor brigate, e
la casa mia non è troppo grande, e per ciò esser non vi si
potrebbe, salvo chi non volesse starvi a modo di mutolo,
senza far motto o zitto alcuno e al buio a modo di ciechi;
vogliendo far così, si potrebbe, per ciò che essi non s’impacciano nella camera mia; ma è la loro sì allato alla mia,
che paroluzza sì cheta non si può dire che non si senta.
Disse allora il proposto:
Letteratura italiana Einaudi
635
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Madonna, per questo non rimanga per una notte
per due, intanto che io pensi dove noi possiamo essere
in altra parte con più agio.
La donna disse:
– Messere, questo stea pure a voi; ma d’una cosa vi
priego: che questo stea segreto, che mai parola non se ne
sappia.
Il proposto disse allora:
– Madonna, non dubitate di ciò, e se esser puote, fate
che istasera noi siamo insieme.
La donna disse:
– Piacemi –; e datogli l’ordine come e quando venir
dovesse, si partì e tornossi a casa.
Aveva questa donna una sua fante, la qual non era
però troppo giovane, ma ella aveva il più brutto viso e il
più contrafatto che si vedesse mai; ché ella aveva il naso
schiacciato forte e la bocca torta e le labbra grosse e i
denti mal composti e grandi, e sentiva del guercio, né
mai era senza mal d’occhi, con un color verde e giallo,
che pareva che non a Fiesole ma a Sinigaglia avesse fatta
la state; e oltre a tutto questo era sciancata e un poco
monca dal lato destro; e il suo nome era Ciuta; e perché
così cagnazzo viso avea, da ogn’uomo era chiamata Ciutazza. E benché ella fosse contrafatta della persona, ella
era pure alquanto maliziosetta.
La quale la donna chiamò a sè e dissele:
– Ciutazza, se tu mi vuoi fare un servigio stanotte, io
ti donerò una bella camicia nuova.
La Ciutazza, udendo ricordar la camicia, disse:
– Madonna, se voi mi date una camicia, io mi gitterò
nel fuoco, non che altro.
– Or ben, – disse la donna – io voglio che tu giaccia
stanotte con uno uomo entro il letto mio, e che tu gli
faccia carezze, e guarditi ben di non far motto, sì che tu
non fossi sentita da’ fratei miei, ché sai che ti dormono
allato; e poscia io ti darò la camicia.
Letteratura italiana Einaudi
636
Giovanni Boccaccio - Decameron
La Ciutazza disse:
– Sì dormirò io con sei, non che con uno, se bisognerà.
Venuta adunque la sera, messer lo proposto venne,
come ordinato gli era stato, e i due giovani, come la donna composto avea, erano nella camera loro e facevansi
ben sentire; per che il proposto, tacitamente e al buio
nella camera della donna entratosene, se n’andò, come
ella gli disse, al letto, e dall’altra parte la Ciutazza, ben
dalla donna informata di ciò che a far avesse.
Messer lo proposto, credendosi aver la donna sua allato, si recò in braccio la Ciutazza, e cominciolla a baciar
senza dir parola, e la Ciutazza lui; e cominciossi il proposto a sollazzar con lei, la possession pigliando de’ beni
lungamente disiderati.
Quando la donna ebbe questo fatto, impose a’ fratelli
che facessero il rimanente di ciò che ordinato era; li quali, chetamente della camera usciti, n’andarono verso la
piazza, e fu lor la fortuna in quello che far volevano più
favorevole che essi medesimi non dimandavano; per ciò
che, essendo il caldo grande, aveva domandato il vescovo di questi due giovani, per andarsi infino a casa lor diportando e ber con loro. Ma come venir gli vide, così
detto loro il suo disidero, con loro si mise in via, e in una
lor corticella fresca entrato, dove molti lumi accesi erano, con gran piacer bevve d’un loro buon vino.
E avendo bevuto, dissono i giovani:
– Messer, poi che tanta di grazia n’avete fatto, che degnato siete di visitar questa nostra piccola casetta, alla
quale noi venavamo ad invitarvi, noi vogliam che vi
piaccia di voler vedere una cosetta che noi vi vogliam
mostrare.
Il vescovo rispose che volentieri; per che l’un de’ giovani, preso un torchietto acceso in mano e messosi innanzi, seguitandolo il vescovo e tutti gli altri, si dirizzò
verso la camera dove messer lo proposto giaceva con la
Letteratura italiana Einaudi
637
Giovanni Boccaccio - Decameron
Ciutazza. Il quale, per giugner tosto, s’era affrettato di
cavalcare, ed era, avanti che costor quivi venissero, cavalcato già delle miglia più di tre; per che istanchetto,
avendo, non ostante il caldo, la Ciutazza in braccio, si riposava.
Entrato adunque con lume in mano il giovane nella
camera, e il vescovo appresso e poi tutti gli altri, gli fu
mostrato il proposto con la Ciutazza in braccio. In questo destatosi messer lo proposto, e veduto il lume e questa gente dattornosi, vergognandosi forte e temendo,
mise il capo sotto i panni. Al quale il vescovo disse una
gran villania, e fecegli trarre il capo fuori e vedere con
cui giaciuto era.
Il proposto, conosciuto lo ’nganno della donna, sì per
quello e sì per lo vituperio che aver gli parea, subito divenne il più doloroso uomo che fosse mai; e per comandamento del vescovo rivestitosi, a patir gran penitenza
del peccato commesso con buona guardia ne fu mandato alla chiesa. Volle il vescovo appresso sapere come
questo fosse avvenuto, che egli quivi con la Ciutazza fosse a giacere andato. I giovani gli dissero ordinatamente
ogni cosa. Il che il vescovo udito, commendò molto la
donna e i giovani altressì, che, senza volersi del sangue
de’ preti imbrattar le mani, lui sì come egli era degno
avean trattato.
Questo peccato gli fece il vescovo piagnere quaranta
dì, ma amore e isdegno gliele fecero piagnere più di quarantanove, senza che, poi ad un gran tempo, egli non
poteva mai andar per via che egli non fosse da’ fanciulli
mostrato a dito, li quali dicevano:
– Vedi colui che giacque con la Ciutazza –; il che gli
era sì gran noia, che egli ne fu quasi in su lo ’mpazzare.
E in così fatta guisa la valente donna si tolse da dosso
la noia dello impronto proposto; e la Ciutazza guadagnò
la camicia.
Letteratura italiana Einaudi
638
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA QUINTA
Tre giovani traggono le brache ad un giudice marchigiano in
Firenze, mentre che egli, essendo al banco, teneva ragione.
Fatto aveva Emilia fine al suo ragionamento, essendo
stata la vedova donna commendata da tutti, quando la
reina, a Filostrato guardando, disse:
– A te viene ora il dover dire.
Per la qual cosa egli prestamente rispose sè essere apparecchiato, e cominciò.
Dilettose donne, il giovane che Elissa poco avanti nominò, cioè Maso del Saggio, mi farà lasciare stare una
novella la quale io di dire intendeva, per dirne una di lui
e d’alcuni suoi compagni, la quale ancora che disonesta
non sia, per ciò che vocaboli in essa s’usano che voi
d’usar vi vergognate, nondimeno è ella tanto da ridere,
che io la pur dirò.
Come voi tutte potete avere udito, nella nostra città
vengono molto spesso rettori marchigiani, li quali generalmente sono uomini di povero cuore e di vita tanto
strema e tanto misera, che altro non pare ogni lor fatto
che una pidocchieria; e per questa loro innata miseria e
avarizia, menan seco e giudici e notai, che paion uomini
levati più tosto dallo aratro o tratti dalla calzoleria, che
delle scuole delle leggi.
Ora, essendovene venuto uno per podestà, tra gli altri
molti giudici che seco menò, ne menò uno il quale si facea chiamare messer Niccola da San Lepidio, il qual pareva più tosto un magnano che altro a vedere, e fu posto
costui tra gli altri giudici ad udire le quistion criminali.
E come spesso avviene che, bene che i cittadini non
abbiano a fare cosa del mondo a Palagio, pur talvolta vi
vanno, avvenne che Maso del Saggio una mattina, cercando d’un suo amico, v’andò; e venutogli guardato là
Letteratura italiana Einaudi
639
Giovanni Boccaccio - Decameron
dove questo messer Niccola sedeva, parendogli che fosse un nuovo uccellone, tutto il venne considerando. E,
come che egli gli vedesse il vaio tutto affumicato in capo
e un pennaiuolo a cintola, e più lunga la gonnella che la
guarnacca, e assai altre cose tutte strane da ordinato e
costumato uomo, tra queste una, ch’è più notabile che
alcuna dell’altre, al parer suo, ne gli vide, e ciò fu un
paio di brache, le quali, sedendo egli e i panni per istrettezza standogli aperti dinanzi, vide che il fondo loro in
fino a mezza gamba gli aggiugnea.
Per che, senza star troppo a guardarle, lasciato quello
che andava cercando, incominciò a far cerca nuova, e
trovò due suoi compagni, de’ quali l’uno aveva nome Ribi e l’altro Matteuzzo, uomini ciascun di loro non meno
sollazzevoli che Maso, e disse loro:
– Se vi cal di me, venite meco infino a Palagio, ché io
vi voglio mostrare il più nuovo squasimodeo che voi vedeste mai.
E con loro andatosene in Palagio, mostrò loro questo
giudice e le brache sue. Costoro dalla lungi cominciarono a ridere di questo fatto, e fattisi più vicini alle panche
sopra le quali messer lo giudice stava, vider che sotto
quelle panche molto leggiermente si poteva andare, e oltre a ciò videro rotta l’asse sopra la quale messer lo giudicio teneva i piedi, tanto che a grand’agio vi si poteva
mettere la mano e ’l braccio.
E allora Maso disse a’ compagni:
– Io voglio che noi gli traiamo quelle brache del tutto,
per ciò che si può troppo bene.
Aveva già ciascun de’ compagni veduto come: per
che, fra sè ordinato che dovessero fare e dire, la seguente mattina vi ritornarono; ed essendo la corte molto piena d’uomini, Matteuzzo, che persona non se ne avvide,
entrò sotto il banco e andossene appunto sotto il luogo
dove il giudice teneva i piedi. Maso dall’un de’ lati accostatosi a messer lo giudice, il prese per lo lembo della
Letteratura italiana Einaudi
640
Giovanni Boccaccio - Decameron
guarnacca, e Ribi accostatosi dall’altro e fatto il simigliante, incominciò Maso a dire:
– Messer, o messere; io vi priego per Dio, che, innanzi che cotesto ladroncello, che v’è costì dallato, vada altrove, che voi mi facciate rendere un mio paio d’uose le
quali egli m’ha imbolate, e dice pur di no, e io il vidi,
non è ancora un mese, che le faceva risolare.
Ribi dall’altra parte gridava forte:
– Messere, non gli credete, ché egli è un ghiottoncello, e perché egli sa che io son venuto a richiamarmi di lui
d’una valigia la quale egli m’ha imbolata, ed egli è testè
venuto e dice dell’uose, che io m’aveva in casa infin vie
l’altrieri, e se voi non mi credeste, io vi posso dare per
testimonia la trecca mia dallato, e la Grassa ventraiuola,
e un che va raccogliendo la spazzatura da Santa Maria a
Verzaia, che ’l vide quando egli tornava di villa.
Maso d’altra parte non lasciava dire a Ribi, anzi gridava, e Ribi gridava ancora. E mentre che il giudice stava
ritto e loro più vicino per intendergli meglio, Matteuzzo,
preso tempo, mise la mano per lo rotto dell’asse, e pigliò
il fondo delle brache del giudice, e tirò giù forte. Le brache ne venner giuso incontanente, per ciò che il giudice
era magro e sgroppato. Il quale, questo fatto sentendo e
non sappiendo che ciò si fosse, volendosi tirare i panni
dinanzi e ricoprirsi e porsi a sedere, Maso dall’un lato e
Ribi dall’altro pur tenendolo e gridando forte:
– Messer, voi fate villania a non farmi ragione, e non
volermi udire, e volervene andare altrove; di così piccola
cosa, come questa è, non si dà libello in questa terra –; e
tanto in queste parole il tennero per li panni, che quanti
nella corte n’erano s’accorsero essergli state tratte le brache. Ma Matteuzzo, poi che alquanto tenute l’ebbe, lasciatele, se n’uscì fuori e andossene senza esser veduto.
Ribi, parendogli di aver assai fatto, disse:
– Io fo boto a Dio d’aiutarmene al sindacato.
E Maso dall’altra parte, lasciatagli la guarnacca disse:
Letteratura italiana Einaudi
641
Giovanni Boccaccio - Decameron
– No, io ci pur verrò tante volte, che io vi troverrò così impacciato come voi siete paruto stamane –; e l’uno in
qua e l’altro in là, come più tosto poterono, si partirono.
Messer lo giudice, tirate in su le brache in presenza
d’ogni uomo, come se da dormir si levasse accorgendosi
pure allora del fatto, domandò dove fossero andati quegli che dell’uose e della valigia avevan quistione; ma,
non ritrovandosi, cominciò a giurare per le budella di
Dio che e’ gli conveniva cognoscere e saper se egli s’usava a Firenze di trarre le brache a’ giudici, quando sedevano al banco della ragione.
Il podestà d’altra parte, sentitolo, fece un grande
schiamazzio; poi per suoi amici mostratogli che questo
non gli era fatto se non per mostrargli che i fiorentini
conoscevano che, dove egli doveva aver menati giudici,
egli aveva menati becconi per averne miglior mercato,
per lo miglior si tacque, né più avanti andò la cosa per
quella volta.
Letteratura italiana Einaudi
642
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SESTA
Bruno e Buffalmacco imbolano un porco a Calandrino; fannogli fare la sperienzia da ritrovarlo con galle di gengiovo e con
vernaccia, e a lui ne danno due, l’una dopo l’altra, di quelle del
cane confettate in aloè, e pare che l’abbia avuto egli stesso; fannolo ricomperare, se egli non vuole che alla moglie il dicano.
Non ebbe prima la novella di Filostrato fine, della
quale molto si rise, che la reina a Filomena impose che
seguitando dicesse; la quale incominciò.
Graziose donne, come Filostrato fu dal nome di Maso
tirato a dover dire la novella la quale da lui udita avete,
così né più né men son tirata io da quello di Calandrino
e de’ compagni suoi a dirne un’altra di loro, la qual, sì
come io credo, vi piacerà.
Chi Calandrino, Bruno e Buffalmacco fossero non bisogna che io vi mostri, ché assai l’avete di sopra udito; e
per ciò, più avanti faccendomi, dico che Calandrino aveva un suo poderetto non guari lontano da Firenze, che
in dote aveva avuto della moglie, del quale tra l’altre cose che su vi ricoglieva, n’aveva ogn’anno un porco, ed
era sua usanza sempre colà di dicembre d’andarsene la
moglie ed egli in villa, e ucciderlo e quivi farlo salare.
Ora avvenne una volta tra l’altre che, non essendo la
moglie ben sana, Calandrino andò egli solo ad uccidere
il porco; la qual cosa sentendo Bruno e Buffalmacco, e
sappiendo che la moglie di lui non v’andava, se n’andarono ad un prete loro grandissimo amico, vicino di Calandrino, a starsi con lui alcun dì.
Aveva Calandrino, la mattina che costor giunsero il
dì, ucciso il porco, e vedendogli col prete, gli chiamò e
disse:
– Voi siate i ben venuti. Io voglio che voi veggiate che
massaio io sono; e menatigli in casa, mostrò loro questo
porco.
Letteratura italiana Einaudi
643
Giovanni Boccaccio - Decameron
Videro costoro il porco esser bellissimo, e da Calandrino intesero che per la famiglia sua il voleva salare. A
cui Brun disse:
– Deh! come tu se’ grosso! Vendilo, e godianci i denari; e a mogliata dì che ti sia stato imbolato.
Calandrino disse:
– No, ella nol crederrebbe, e caccerebbemi fuor di casa; non v’impacciate, ché io nol farei mai.
Le parole furono assai, ma niente montarono. Calandrino gl’invitò a cena cotale alla trista, sì che costoro
non vi vollon cenare, e partirsi da lui.
Disse Bruno a Buffalmacco:
– Vogliangli noi imbolare stanotte quel porco?
Disse Buffalmacco:
– O come potremmo noi?
Disse Bruno:
– Il come ho io ben veduto, se egli nol muta di là ove
egli era testé.
– Adunque, – disse Buffalmacco – faccianlo; perché
nol faremo noi? E poscia cel goderemo qui insieme col
domine.
Il prete disse che gli era molto caro.
Disse allora Bruno:
– Qui si vuole usare un poco d’arte: tu sai, Buffalmacco, come Calandrino è avaro e come egli bee volentieri
quando altri paga; andiamo e meniallo alla taverna, e
quivi il prete faccia vista di pagare tutto per onorarci e
non lasci pagare a lui nulla; egli si ciurmerà, e verracci
troppo ben fatto poi, per ciò che egli è solo in casa. Come Brun disse, così fecero. Calandrino, veggendo che il
prete nol lasciava pagare, si diede in sul bere, e benché
non ne gli bisognasse troppo, pur si caricò bene; ed essendo già buona ora di notte quando dalla taverna si
partì, senza volere altramenti cenare, se n’entrò in casa,
e credendosi aver serrato l’uscio, il lasciò aperto e andossi al letto.
Letteratura italiana Einaudi
644
Giovanni Boccaccio - Decameron
Buffalmacco e Bruno se n’andarono a cenare col prete, e, come cenato ebbero, presi loro argomenti per entrare in casa Calandrino là onde Bruno aveva divisato, là
chetamente n’andarono; ma, trovando aperto l’uscio,
entrarono dentro, e ispiccato il porco, via a casa del prete nel portarono, e ripostolo, se n’andarono a dormire.
Calandrino, essendogli il vino uscito del capo, si levò
la mattina, e, come scese giù, guardò e non vide il porco
suo, e vide l’uscio aperto; per che, domandato questo e
quell’altro se sapessero chi il porco s’avesse avuto, e non
trovandolo, incominciò a fare il romore grande: ohisé,
dolente sé, che il porco gli era stato imbolato.
Bruno e Buffalmacco levatisi, se n’andarono verso
Calandrino, per udir ciò che egli del porco dicesse. Il
qual, come gli vide, quasi piagnendo chiamatigli, disse:
– Ohimè, compagni miei, che il porco mio m’è stato
imbolato.
Bruno, accostatoglisi, pianamente gli disse:
– Maraviglia, che séstato savio una volta.
– Ohimè, – disse Calandrino – ché io dico da dovero.
– Così di’, – diceva Bruno – grida forte sì, che paia
bene che sia stato cosi.
Calandrino gridava allora più forte e diceva:
– Al corpo di Dio, che io dico da dovero che egli m’è
stato imbolato.
E Bruno diceva:
– Ben di’, ben di’: e’ si vuol ben dir così, grida forte
fatti ben sentire, sì che egli paia vero.
Disse Calandrino:
– Tu mi faresti dar l’anima al nimico. Io dico che tu
non mi credi, se io non sia impiccato per la gola, che egli
m’è stato imbolato.
Disse allora Bruno:
– Deh! come dee potere esser questo? Io il vidi pure
ieri costì. Credimi tu far credere che egli sia volato?
Disse Calandrino:
Letteratura italiana Einaudi
645
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Egli è come io ti dico.
– Deh! – disse Bruno – può egli essere?
– Per certo, – disse Calandrino – egli è così, di che io
son diserto e non so come io mi torni a casa: mogliema
nol mi crederà, e se ella il mi pur crede, io non avrò
uguanno pace con lei.
Disse allora Bruno:
– Se Dio mi salvi, questo è mal fatto, se vero è; ma tu
sai, Calandrino, che ieri io t’insegnai dir così: io non vorrei che tu ad un’ora ti facessi beffe di moglieta e di noi.
Calandrino incominciò a gridare e a dire:
– Deh perché mi farete disperare e bestemmiare Iddio e’ santi e ciò che v’è? Io vi dico che il porco m’è stato sta notte imbolato.
Disse allora Buffalmacco:
– Se egli è pur così, vuolsi veder via, se noi sappiamo,
di riaverlo.
– E che via – disse Calandrino – potrem noi trovare?
Disse allora Buffalmacco:
– Per certo egli non c’è venuto d’India niuno a torti il
porco; alcuno di questi tuoi vicini dee essere stato; e per
ciò, se tu gli potessi ragunare, io so fare la esperienza del
pane e del formaggio e vederemmo di botto chi l’ha avuto.
– Sì, – disse Bruno ben farai con pane e con formaggio a certi gentilotti che ci ha dattorno, ché son certo
che alcun di loro l’ha avuto, e avvederebbesi del fatto, e
non ci vorrebber venire.
– Come è dunque da fare? – disse Buffalmacco.
Rispose Bruno:
– Vorrebbesi fare con belle galle di gengiovo e con
bella vernaccia, e invitargli a bere. Essi non sel penserebbono e verrebbono; e così si possono benedire le galle del gengiovo, come il pane e ’l cacio.
Disse Buffalmacco:
Letteratura italiana Einaudi
646
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Per certo tu di’il vero; e tu, Calandrino, che di’? Vogliallo fare?
Disse Calandrino:
– Anzi ve ne priego io per l’amor di Dio; ché, se io sapessi pur chi l’ha avuto, sì mi parrebbe esser mezzo consolato.
– Or via, – disse Bruno – io sono acconcio d’andare
infino a Firenze per quelle cose in tuo servigio, se tu mi
dai i denari.
Aveva Calandrino forse quaranta soldi, li quali egli gli
diede.
Bruno, andatosene a Firenze ad un suo amico speziale, comperò una libbra di belle galle di gengiovo, e fecene far due di quelle del cane, le quali egli fece confettare
in uno aloè patico fresco; poscia fece dar loro le coverte
del zucchero, come avevan l’altre, e per non ismarrirle o
scambiarle, fece lor fare un certo segnaluzzo per lo quale egli molto bene le conoscea, e comperato un fiasco
d’una buona vernaccia, se ne tornò in villa a Calandrino
e dissegli:
– Farai che tu inviti domattina a ber con teco tutti coloro di cui tu hai sospetto; egli è festa, ciascun verrà volentieri, e io farò stanotte insieme con Buffalmacco la
’ncantagione sopra le galle, e recherolleti domattina a
casa, e per tuo amore io stesso le darò, e farò e dirò ciò
che fia da dire e da fare.
Calandrino così fece.
Ragunata adunque una buona brigata tra di giovani
fiorentini, che per la villa erano, e di lavoratori, la mattina vegnente, dinanzi alla chiesa intorno all’olmo, Bruno
e Buffalmacco vennono con una scatola di galle e col fiasco del vino, e fatti stare costoro in cerchio, disse Bruno:
– Signori, e’ mi vi convien dir la cagione per che voi
siete qui, acciò che, se altro avvenisse che non vi piacesse, voi non v’abbiate a ramaricar di me. A Calandrino,
che qui è, fu ier notte tolto un suo bel porco, né sa tro-
Letteratura italiana Einaudi
647
Giovanni Boccaccio - Decameron
vare chi avuto se l’abbia; e per ciò che altri che alcun di
noi che qui siamo non gliele dee potere aver tolto, esso,
per ritrovar chi avuto l’ha, vi dà a mangiar queste galle
una per uno, e bere. E infino da ora sappiate che chi
avuto avrà il porco, non potrà mandar giù la galla, anzi
gli parrà più amara che veleno, e sputeralla; e per ciò,
anzi che questa vergogna gli sia fatta in presenza di tanti,
è forse il meglio che quel cotale che avuto l’avesse, in penitenzia il dica al sere, e io mi rimarrò di questo fatto.
Ciascun che v’era disse che ne voleva volentier mangiare; per che Bruno, ordinatigli e messo Calandrino tra
loro, cominciatosi all’un de’ capi, cominciò a dare a ciascun la sua, e, come fu per mei Calandrino, presa una
delle canine, gliele pose in mano. Calandrino prestamente la si gittò in bocca e cominciò a masticare; ma sì
tosto come la lingua sentì l’aloè, così Calandrino, non
potendo l’amaritudine sostenere, la sputò fuori.
Quivi ciascun guatava nel viso l’uno all’altro, perveder chi la sua sputasse; e non avendo Bruno ancora
compiuto di darle, non faccendo sembianti d’intendere
a ciò, s’udì dir dietro: – Eja, Calandrino, che vuol dir
questo? – per che prestamente rivolto, e veduto che Calandrino la sua aveva sputata, disse:
– Aspettati, forse che alcuna altra cosa gliele fece sputare: tenne un’altra –; e presa la seconda, gliele mise in
bocca, e fornì di dare l’altre che a dare aveva.
Calandrino, se la prima gli era paruta amara, questa
gli parve amarissima; ma pur vergognandosi di sputarla,
alquanto masticandola la tenne in bocca, e tenendola
cominciò a gittar le lagrime che parevan nocciuole, sì
eran grosse; e ultimamente, non potendo più, la gittò
fuori come la prima aveva fatto.
Buffalmacco faceva dar bere alla brigata, e Bruno; li
quali, insieme con gli altri questo vedendo, tutti dissero
che per certo Calandrino se l’aveva imbolato egli stesso;
e furonvene di quegli che aspramente il ripresono.
Letteratura italiana Einaudi
648
Giovanni Boccaccio - Decameron
Ma pur, poi che partiti si furono, rimasi Bruno e Buffalmacco con Calandrino, gl’incominciò Buffalmacco a
dire:
– Io l’aveva per lo certo tuttavia che tu te l’avevi avuto
tu, e a noi volevi mostrare che ti fosse stato imbolato,
per non darci una volta bere de’ denari che tu n’avesti.
Calandrino, il quale ancora non aveva sputata l’amaritudine dello aloè, incominciò a giurare che egli avuto
non l’avea.
Disse Buffalmacco:
– Ma che n’avesti, sozio, alla buona fè? Avestine sei?
Calandrino, udendo questo, s’incominciò a disperare.
A cui Brun disse:
– Intendi sanamente, Calandrino, che egli fu tale nella
brigata che con noi mangiò e bevve, che mi disse che tu
avevi quinci su una giovinetta che tu tenevi a tua posta, e
davile ciò che tu potevi rimedire, e che egli aveva per
certo che tu l’avevi mandato questo porco. Tu sì hai apparato ad esser beffardo! Tu ci menasti una volta giù
per lo Mugnone ricogliendo pietre nere, e quando tu ci
avesti messo in galea senza biscotto, e tu te ne venisti; e
poscia ci volevi far credere che tu l’avessi trovata; e ora
similmente ti credi co’ tuoi giuramenti far credere altressì che il porco, che tu hai donato o ver venduto, ti sia
stato imbolato. Noi sì siamo usi delle tue beffe e conoscialle; tu non ce ne potresti far più; e per ciò, a dirti il
vero, noi ci abbiamo durata fatica in far l’arte, per che
noi intendiamo che tu ci doni due paia di capponi, se
non che noi diremo a monna Tessa ogni cosa.
Calandrino, vedendo che creduto non gli era, parendogli avere assai dolore, non volendo anche il riscaldamento della moglie, diede a costoro due paia di capponi. Li quali, avendo essi salato il porco, portatisene a
Firenze, lasciaron Calandrino col danno e con le beffe.
Letteratura italiana Einaudi
649
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SETTIMA
Uno scolare ama una donna vedova, la quale, innamorata d’altrui, una notte di verno il fa stare sopra la neve ad aspettarsi; la
quale egli poi, con un suo consiglio, di mezzo luglio ignuda tutto un dì la fa stare in su una torre alle mosche e a’ tafani e al sole.
Molto avevan le donne riso del cattivello di Calandrino, e più n’avrebbono ancora, se stato non fosse che loro in crebbe di vedergli torre ancora i capponi, a color
che tolto gli aveano il porco. Ma poi che la fine fu venuta, la reina a Pampinea impose che dicesse la sua; ed essa prestamente così cominciò.
Carissime donne, spesse volte avviene che l’arte è
dall’arte schernita, e per ciò è poco senno il dilettarsi di
schernire altrui.
Noi abbiamo per più novellette dette riso molto delle
beffe state fatte, delle quali niuna vendetta esserne stata
fatta s’è raccontato; ma io intendo di farvi avere alquanta compassione d’una giusta retribuzione ad una nostra
cittadina renduta, alla quale la sua beffa presso che con
morte, essendo beffata, ritornò sopra il capo. E questo
udire non sarà senza utilità di voi, per ciò che meglio di
beffare altrui vi guarderete, e farete gran senno.
Egli non sono ancora molti anni passati, che in Firenze fu una giovane del corpo bella e d’animo altiera e di
legnaggio assai gentile, de’ beni della fortuna convenevolmente abondante e nominata Elena; la quale rimasa
del suo marito vedova, mai più rimaritar non si volle, essendosi ella d’un giovinetto bello e leggiadro a sua scelta
innamorata; e da ogni altra sollicitudine sviluppata, con
l’opera d’una sua fante, di cui ella si fidava molto, spesse
volte con lui con maraviglioso diletto si dava buon tempo.
Avvenne che in questi tempi un giovane chiamato Ri-
Letteratura italiana Einaudi
650
Giovanni Boccaccio - Decameron
nieri, nobile uomo della nostra città, avendo lungamente
studiato a Parigi, non per vender poi la sua scienzia a
minuto, come molti fanno, ma per sapere la ragion delle
cose e la cagion d’esse (il che ottimamente sta in gentile
uomo), tornò da Parigi a Firenze; e quivi onorato molto
sì per la sua nobiltà e sì per la sua scienzia, cittadinescamente viveasi.
Ma, come spesso avviene, coloro ne’ quali è più l’avvedimento delle cose profonde più tosto da amore essere incapestrati, avvenne a questo Rinieri. Al quale, essendo egli un giorno per via di diporto andato ad una
festa, davanti agli occhi si parò questa Elena, vestita di
nero sì come le nostre vedove vanno, piena di tanta bellezza al suo giudicio e di tanta piacevolezza, quanto alcuna altra ne gli fosse mai paruta vedere; e seco estimò
colui potersi beato chiamare, al quale Iddio grazia facesse lei potere ignuda nelle braccia tenere. E una volta e
altra cautamente riguardatala, e conoscendo che le gran
cose e care non si possono senza fatica acquistare, seco
diliberò del tutto di porre ogni pena e ogni sollicitudine
in piacere a costei, acciò che per lo piacerle il suo amore
acquistasse, e per questo il potere aver copia di lei.
La giovane donna, la quale non teneva gli occhi fitti
in inferno, ma, quello e più tenendosi che ella era, artificiosamente movendogli si guardava dintorno, e prestamente conosceva chi con diletto la riguardava, accortasi
di Rinieri, in sé stessa ridendo disse: – Io non ci sarò oggi venuta in vano, ché, se io non erro, io avrò preso un
paolin per lo naso –. E cominciatolo con la coda dell’occhio alcuna volta a guardare, in quanto ella poteva, s’ingegnava di dimostrar gli che di lui le calesse; d’altra parte, pensandosi che quanti più n’adescasse e prendesse
col suo piacere, tanto di maggior pregio fosse la sua bellezza, e massimamente a colui al quale ella insieme col
suo amore l’aveva data.
Il savio scolare, lasciati i pensier filosofici da una par-
Letteratura italiana Einaudi
651
Giovanni Boccaccio - Decameron
te, tutto l’animo rivolse a costei; e, credendosi doverle
piacere, la sua casa apparata, davanti v’incominciò a
passare, con varie cagioni colorando l’andate. Al qual la
donna, per la cagion già detta di ciò seco stessa vanamente gloriandosi, mostrava di vederlo assai volentieri;
per la qual cosa lo scolare, trovato modo, s’accontò con
la fante di lei, e il suo amor le scoperse, e la pregò che
con la sua donna operasse sì che la grazia di lei potesse
avere.
La fante promise largamente e alla sua donna il raccontò, la quale con le maggior risa del mondo l’ascoltò,
e disse:
– Hai veduto dove costui è venuto a perdere il senno
che egli ci ha da Parigi recato? Or via, diangli di quello
ch’e’va cercando. Dira’gli, qualora egli ti parla più, che
io amo molto più lui che egli non ama me; ma che a me
si convien di guardar l’onestà mia, sì che io con l’altre
donne possa andare a fronte scoperta, di che egli, se così è savio come si dice, mi dee molto più cara avere.
Ahi cattivella, cattivella, ella non sapeva ben, donne
mie, che cosa è il mettere in aia con gli scolari!
La fante, trovatolo, fece quello che dalla donna sua le
fu imposto.
Lo scolar lieto procedette a più caldi prieghi e a scriver lettere e a mandar doni, e ogni cosa era ricevuta, ma
in dietro non venivan risposte se non generali; e in questa guisa il tenne gran tempo in pastura.
Ultimamente, avendo ella al suo amante ogni cosa
scoperta ed egli essendosene con lei alcuna volta turbato
e alcuna gelosia presane, per mostrargli che a torto di
ciò di lei sospicasse, sollicitandola lo scolare molto, la
sua fante gli mandò, la quale da sua parte gli disse che
ella tempo mai non aveva avuto da poter fare cosa che
gli piacesse poi che del suo amore fatta l’aveva certa, se
non che per le feste del Natale che s’appressava ella sperava di potere esser con lui; e per ciò la seguente sera al-
Letteratura italiana Einaudi
652
Giovanni Boccaccio - Decameron
la festa, di notte, se gli piacesse, nella sua corte se ne venisse, dove ella per lui, come prima potesse, andrebbe.
Lo scolare, più che altro uom lieto, al tempo impostogli andò alla casa della donna, e messo dalla fante in una
corte e dentro serratovi, quivi la donna cominciò ad
aspettare.
La donna, avendosi quella sera fatto venire il suo
amante e con lui lietamente avendo cenato, ciò che fare
quella notte intendeva gli ragionò, aggiugnendo:
– E potrai vedere quanto e quale sia l’amore, il quale
io ho portato e porto a colui del quale scioccamente hai
gelosia presa.
Queste parole ascoltò l’amante con gran piacer d’animo disideroso di vedere per opera ciò che la donna con
parole gli dava ad intendere. Era per avventura il dì davanti a quello nevicato forte, e ogni cosa di neve era coperta; per la qual cosa lo scolare fu poco nella corte dimorato, che egli cominciò a sentir più freddo che voluto
non avrebbe; ma, aspettando di ristorarsi, pur pazientemente il sosteneva.
La donna al suo amante disse dopo alquanto:
– Andiancene in camera, e da una finestretta guardiamo ciò che colui, di cui tu se’ divenuto geloso, fa, e quello che egli risponderà alla fante, la quale io gli ho mandata a favellare.
Andatisene adunque costoro ad una finestretta, e veggendo senza esser veduti, udiron la fante da un’altra favellare allo scolare e dire:
– Rinieri, madonna è la più dolente femina che mai
fosse, per ciò che egli ci è stasera venuto uno de’ suoi
fratelli e ha molto con lei favellato, e poi volle cenar con
lei, e ancora non se n’è andato; ma io credo che egli se
n’andrà tosto; e per questo non è ella potuta venire a te,
ma tosto verrà oggimai; ella ti priega che non ti incresca
l’aspettare.
Lo scolare, credendo questo esser vero, rispose:
Letteratura italiana Einaudi
653
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Dirai alla mia donna che di me niun pensier si dea
in fino a tanto che ella possa con suo acconcio per me
venire; ma che questo ella faccia come più tosto può.
La fante, dentro tornatasi se n’andò a dormire.
La donna allora disse al suo amante:
– Ben, che dirai? Credi tu che io, se quel ben gli volessi che tu temi, sofferissi che egli stesse là giù ad agghiacciare? – e questo detto, con l’amante suo, che già
in parte era contento, se n’andò a letto, e grandissima
pezza stettero in festa e in piacere, del misero iscolare ridendosi e faccendosi beffe.
Lo scolare, andando per la corte, sé esercitava per riscaldarsi, né aveva dove porsi a sedere né dove fuggire il
sereno, e maladiceva la lunga dimora del fratel con la
donna; e ciò che udiva credeva che uscio fosse che per
lui dalla donna s’aprisse; ma invano sperava.
Essa infino vicino della mezza notte col suo amante
sollazzatasi, gli disse:
– Che ti pare, anima mia, dello scolare nostro? Qual ti
par maggiore o il suo senno o l’amore ch’io gli porto?
Faratti il freddo che io gli fo patire uscir del petto quello
che per li miei motti vi t’entrò l’altrieri?
L’amante rispose:
– Cuor del corpo mio, sì, assai conosco che così come
tu se’ il mio bene e il mio riposo e il mio diletto e tutta la
mia speranza, così sono io la tua.
– Adunque, – diceva la donna – or mi bacia ben mille
volte, a veder se tu di’vero. – Per la qual cosa l’amante,
abbracciandola stretta, non che mille, ma più di cento
milia la baciava. E poi che in cotale ragionamento stati
furono alquanto, disse la donna:
– Deh! levianci un poco, e andiamo a vedere se ’l fuoco è punto spento, nel quale questo mio novello amante
tutto il dì mi scrivea che ardeva.
E levati, alla finestretta usata n’andarono, e nella corte guardando, videro lo scolare fare su per la neve una
Letteratura italiana Einaudi
654
Giovanni Boccaccio - Decameron
carola trita al suon d’un batter di denti, che egli faceva
per troppo freddo, sì spessa e ratta, che mai simile veduta non aveano.
Allora disse la donna:
– Che dirai, speranza mia dolce? Parti che io sappia
far gli uomini carolare senza suono di trombe o di cornamusa?
A cui l’amante ridendo rispose:
– Diletto mio grande, sì.
Disse la donna:
– Io voglio che noi andiamo infin giù all’uscio: tu ti
starai cheto e io gli parlerò, e udirem quello che egli
dirà; e per avventura n’avrem non men festa che noi abbiam di vederlo.
E aperta la camera chetamente, se ne scesero
all’uscio, e quivi, senza aprir punto, la donna con voce
sommessa da un pertugetto che v’era il chiamò.
Lo scolare, udendosi chiamare, lodò Iddio, credendosi troppo bene entrar dentro; e accostatosi all’uscio disse:
– Eccomi qui, madonna: aprite per Dio, ché io muoio
di freddo.
La donna disse:
– O sì che io so che tu se’ uno assiderato; e anche è il
freddo molto grande, perché costì sia un poco di neve!
Già so io che elle sono molto maggiori a Parigi. Io non ti
posso ancora aprire, per ciò che questo mio maladetto
fratello, che ier sera ci venne meco a cenare, non se ne
va ancora; ma egli se n’andrà tosto, e io verrò incontanente ad aprirti. Io mi son testé con gran fatica scantonata da lui, per venirti a confortare che l’aspettar non
t’incresca.
Disse lo scolare:
– Deh! madonna, io vi priego per Dio che voi
m’apriate, acciò che io possa costì dentro stare al coperto, per ciò che da poco in qua s’è messa la più folta neve
Letteratura italiana Einaudi
655
Giovanni Boccaccio - Decameron
del mondo, e nevica tuttavia; e io v’attenderò quanto vi
sarà a grado.
Disse la donna:
– Ohimè, ben mio dolce, che io non posso ché questo
uscio fa sì gran romore quando s’apre, che leggermente
sarei sentita da fratelmo, se io t’aprissi; ma io voglio andare a dirgli che se ne vada, acciò che io possa poi tornare ad aprirti.
Disse lo scolare:
– Ora andate tosto; e priegovi che voi facciate fare un
buon fuoco, acciò che, come io enterrò dentro, io mi
possa riscaldare, ché io son tutto divenuto sì freddo che
appena sento di me.
Disse la donna:
– Questo non dee potere essere, se quello è vero che
tu m’hai più volte scritto, cioè che tu per l’amor di me
ardi tutto; ma io son certa che tu mi beffi. Ora io vo:
aspettati, e sia di buon cuore.
L’amante, che tutto udiva e aveva sommo piacere,
con lei nel letto tornatosi, poco quella notte dormirono,
anzi quasi tutta in lor diletto e in farsi beffe dello scolare
consumarono.
Lo scolare cattivello (quasi cicogna divenuto, sì forte
batteva i denti) accorgendosi d’esser beffato, più volte
tentò l’uscio se aprir lo potesse, e riguardò se altronde
ne potesse uscire; né vedendo il come, faccendo le volte
del leone, maladiceva la qualità del tempo, la malvagità
della donna e la lunghezza della notte, insieme con la
sua simplicità; e sdegnato forte verso di lei, il lungo e
fervente amor portatole subitamente in crudo e acerbo
odio transmutò, seco gran cose e varie volgendo a trovar
modo alla vendetta, la quale ora molto più disiderava,
che prima d’esser con la donna non avea disiato.
La notte, dopo molta e lunga dimoranza, s’avvicinò al
dì, e cominciò l’alba ad apparire. Per la qual cosa la fan-
Letteratura italiana Einaudi
656
Giovanni Boccaccio - Decameron
te della donna ammaestrata, scesa giù, aperse la corte, e
mostrando d’aver compassion di costui, disse:
– Mala ventura possa egli avere che iersera ci venne.
Egli n’ha tutta notte tenute in bistento, e te ha fatto agghiacciare; ma sai che è? Portatelo in pace, ché quello
che stanotte non è potuto essere sarà un’altra volta; so io
bene che cosa non potrebbe essere avvenuta, che tanto
fosse dispiaciuta a madonna.
Lo scolare sdegnoso, sì come savio, il quale sapeva
niun’altra cosa le minacce essere che arme del minacciato, serrò dentro al petto suo ciò che la non temperata
volontà s’ingegnava di mandar fuori, e con voce sommessa, senza punto mostrarsi crucciato, disse:
– Nel vero io ho avuta la piggior notte che io avessi
mai, ma bene ho conosciuto che di ciò non ha la donna
alcuna colpa, per ciò che essa medesima, sì come pietosa
di me, infin quaggiù venne a scusar sé e a confortar me;
e come tu di’, quello che stanotte non è stato sarà un’altra volta; raccomandalemi e fatti con Dio.
E quasi tutto rattrappato, come potè a casa sua se ne
tornò; dove, essendo stanco e di sonno morendo, sopra
il letto si gittò a dormire, donde tutto quasi perduto delle braccia e delle gambe si destò. Per che, mandato per
alcun medico e dettogli il freddo che avuto avea, alla sua
salute fe’ provedere.
Li medici con grandissimi argomenti e con presti aiutandolo, appena dopo alquanto di tempo il poterono de’
nervi guerire e far sì che si distendessero; e se non fosse
che egli era giovane e sopravveniva il caldo, egli avrebbe
avuto troppo da sostenere. Ma ritornato sano e fresco,
dentro il suo odio servando, vie più che mai si mostrava
innamorato della vedova sua.
Ora avvenne, dopo certo spazio di tempo, che la fortuna apparecchiò caso da poter lo scolare al suo disiderio sodisfare; per ciò che, essendosi il giovane che dalla
vedova era amato (non avendo alcun riguardo all’amore
Letteratura italiana Einaudi
657
Giovanni Boccaccio - Decameron
da lei portatogli), innamorato di un’altra donna, e non
volendo né poco né molto dire né far cosa che a lei fosse
a piacere, essa in lagrime e in amaritudine si consumava.
Ma la sua fante, la qual gran compassion le portava, non
trovando modo da levar la sua donna dal dolor preso
per lo perduto amante, vedendo lo scolare al modo usato per la contrada passare, entrò in uno sciocco pensiero, e ciò fu che l’amante della donna sua ad amarla come
far solea si dovesse poter riducere per alcuna nigromantica operazione, e che di ciò lo scolare dovesse essere
gran maestro, e disselo alla sua donna.
La donna poco savia, senza pensare che, se lo scolare
saputo avesse nigromantia, per sé adoperata l’avrebbe,
pose l’animo alle parole della sua fante, e subitamente le
disse che da lui sapesse se fare il volesse, e sicuramente
gli promettesse che per merito di ciò, ella farebbe ciò
che a lui piacesse.
La fante fece l’ambasciata bene e diligentemente, la
quale udendo lo scolare, tutto lieto seco medesimo disse: – Iddio lodato sie tu: venuto è il tempo che io farò
col tuo aiuto portar pena alla malvagia femina della ingiuria fattami in premio del grande amore che io le portava –. E alla fante disse:
– Dirai alla mia donna che di questo non stea in pensiero, che, se il suo amante fosse in India, io gliele farò
prestamente venire e domandar mercé di ciò che contro
al suo piacere avesse fatto; ma il modo che ella abbia a
tenere intorno a ciò, attendo di dire a lei, quando e dove
più le piacerà; e così le di’, e da mia parte la conforta.
La fante fece la risposta, e ordinossi che in Santa Lucia del Prato fossero insieme.
Quivi venuta la donna e lo scolare, e soli insieme parlando, non ricordandosi ella che lui quasi alla morte
condotto avesse, gli disse apertamente ogni suo fatto e
quello che disiderava, e pregollo per la sua salute. A cui
lo scolar disse:
Letteratura italiana Einaudi
658
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Madonna, egli è il vero che tra l’altre cose che io apparai a Parigi si fu nigromantia, della quale per certo io
so ciò che n’è, ma per ciò che ella è di grandissimo dispiacer di Dio, io avea giurato di mai né per me né per
altrui adoperarla. E il vero che l’amore il quale io vi porto è di tanta forza, che io non so come io mi nieghi cosa
che voi vogliate che io faccia; e per ciò, se io ne dovessi
per questo solo andare a casa del diavolo, sì son presto
di farlo, poi che vi piace. Ma io vi ricordo che ella è più
malagevole cosa a fare che voi per avventura non v’avvisate; e massimamente quando una donna vuole rivocare
uno uomo ad amar sé o l’uomo una donna, per ciò che
questo non si può far se non per la propria persona a cui
appartiene; e a far ciò convien che chi ’l fa sia di sicuro
animo, per ciò che di notte si convien fare e in luoghi solitari e senza compagnia; le quali cose io non so come
voi vi siate a far disposta.
A cui la donna, più innamorata che savia, rispose:
– Amor mi sprona per sì fatta maniera, che niuna cosa
è la quale io non facessi per riaver colui che a torto m’ha
abbandonata; ma tuttavia, se ti piace, mostrami in che
mi convenga esser sicura.
Lo scolare, che di mal pelo avea taccata la coda, disse:
– Madonna, a me converrà fare una imagine di stagno
in nome di colui il qual voi disiderate di racquistare, la
quale quando io v’arò mandata, converrà che voi, essendo la luna molto scema, ignuda in un fiume vivo, in sul
primo sonno e tutta sola, sette volte con lei vi bagniate; e
appresso, così ignuda, n’andiate sopra ad un albero, o
sopra una qualche casa disabitata; e, volta a tramontana
con la imagine in mano, sette volte diciate certe parole
che io vi darò scritte; le quali come dette avrete, verranno a voi due damigelle delle più belle che voi vedeste
mai, e sì vi saluteranno e piacevolmente vi domanderanno quel che voi vogliate che si faccia. A queste farete che
voi diciate bene e pienamente i disideri vostri; e guarda-
Letteratura italiana Einaudi
659
Giovanni Boccaccio - Decameron
tevi che non vi venisse nominato un per un altro; e come
detto l’avrete, elle si partiranno, e voi ve ne potrete scendere al luogo dove i vostri panni avrete lasciati e rivestirvi e tornarvene a casa. E per certo, egli non sarà mezza la
seguente notte, che il vostro amante piagnendo vi verrà
a dimandar mercé e misericordia; e sappiate che mai da
questa ora innanzi egli per alcuna altra non vi lascierà.
La donna, udendo queste cose e intera fede prestandovi, parendole il suo amante già riaver nelle braccia,
mezza lieta divenuta disse:
– Non dubitare, che queste cose farò io troppo bene,
e ho il più bel destro da ciò del mondo; ché io ho un podere verso il Vai d’Arno di sopra, il quale è assai vicino
alla riva del fiume, ed egli è testé di luglio, che sarà il bagnarsi dilettevole. E ancora mi ricorda esser non guari
lontana dal fiume una torricella disabitata, se non che
per cotali scale di castagnuoli che vi sono, salgono alcuna volta i pastori sopra un battuto che v’è, a guardar di
lor bestie smarrite (luogo molto solingo e fuor di mano),
sopra la quale io salirò, e quivi il meglio del mondo spero di fare quello che m’imporrai.
Lo scolare, che ottimamente sapeva e il luogo della
donna e la torricella, contento d’esser certificato della
sua intenzion, disse:
– Madonna, io non fu’mai in coteste contrade, e per
ciò non so il podere né la torricella; ma, se così sta come
voi dite, non può essere al mondo migliore. E per ciò,
quando tempo sarà, vi manderò la imagine e l’orazione;
ma ben vi priego che, quando il vostro disiderio avrete e
conoscerete che io v’avrò ben servita, che vi ricordi di
me e d’attenermi la promessa.
A cui la donna disse di farlo senza alcun fallo; e preso
da lui commiato, se ne tornò a casa.
Lo scolar lieto di ciò che il suo avviso pareva dovere
avere effetto, fece una imagine con sue cateratte, e scrisse una sua favola per orazione; e, quando tempo gli par-
Letteratura italiana Einaudi
660
Giovanni Boccaccio - Decameron
ve, la mandò alla donna e mandolle a dire che la notte
vegnente senza più indugio dovesse far quello che detto
l’avea; e appresso segretamente con un suo fante se
n’andò a casa d’un suo amico che assai vicino stava alla
torricella, per dovere al suo pensiero dare effetto.
La donna d’altra parte con la sua fante si mise in via e
al suo podere se n’andò; e come la notte fu venuta, vista
faccendo d’andarsi al letto, la fante ne mandò a dormire,
e in su l’ora del primo sonno, di casa chetamente uscita,
vicino alla torricella sopra la riva d’Arno se n’andò, e
molto dattorno guatatosi, né veggendo né sentendo alcuno, spogliatasi e i suoi panni sotto un cespuglio nascosi, sette volte con la imagine si bagnò, e appresso, ignuda con la imagine in mano, verso la torricella n’andò.
Lo scolare, il quale in sul fare della notte, col suo fante tra salci e altri alberi presso della torricella nascoso
s’era, e aveva tutte queste cose vedute, e passandogli ella
quasi allato così ignuda, ed egli veggendo lei con la bianchezza del suo corpo vincere le tenebre della notte, e appresso riguardandole il petto e l’altre parti del corpo, e
vedendole belle e seco pensando quali infra piccol termine dovean divenire, sentì di lei alcuna compassione; e
d’altra parte lo stimolo della carne l’assalì subitamente e
fece tale in piè levare che si giaceva, e con fortavalo che
egli da guato uscisse e lei andasse a prendere e il suo piacer ne facesse; e vicin fu ad essere tra dall’uno e dal l’altro vinto. Ma nella memoria tornandosi chi egli era, e
qual fosse la ’ngiuria ricevuta, e perché e da cui, e per
ciò nel lo sdegno raccesosi, e la compassione e il carnale
appetito cacciati, stette nel suo proponimento fermo, e
lasciolla andare.
La donna, montata in su la torre e a tramontana rivolta, cominciò a dire le parole datele dallo scolare; il quale, poco appresso nella torricella entrato, chetamente a
poco a poco levò quella scala che saliva in sul battuto
Letteratura italiana Einaudi
661
Giovanni Boccaccio - Decameron
dove la donna era, e appresso aspettò quello che ella dovesse dire e fare.
La donna, detta sette volte la sua orazione, cominciò
ad aspettare le due damigelle, e fu sì lungo l’aspettare
(senza che fresco le faceva troppo più che voluto non
avrebbe) che ella vide l’aurora apparire; per che, dolente che avvenuto non era ciò che lo scolare detto l’avea,
seco disse: – Io temo che costui non m’abbia voluto dare
una notte chente io diedi a lui; ma, se per ciò questo
m’ha fatto, mal s’è saputo vendicare, ché questa non è
stata lunga per lo terzo che fu la sua, senza che il I freddo fu d’altra qualità –. E perché il giorno quivi non la
cogliesse, cominciò a volere smontare della torre, ma ella trovò non esservi la scala.
Allora, quasi come se il mondo sotto i piedi venuto le
fosse meno, le fuggì l’animo, e vinta cadde sopra il battuto della torre. E poi che le forze le ritornarono, miseramente cominciò a piagnere e a dolersi; e assai ben conoscendo questa dovere essere stata opera dello scolare,
s’incominciò a ramaricare d’avere altrui offeso, e appresso d’essersi troppo fidata di colui,
il quale ella doveva meritamente creder nimico; e in
ciò stette
lunghissimo spazio.
Poi, riguardando se via alcuna da scender vi fosse e
non veggendola, ricominciato il pianto, entrò in uno
amaro pensiero, a sé stessa dicendo:, – O sventurata, che
si dirà da’ tuoi fratelli, da’ parenti e da’ vicini, e generalmente da tutti i fiorentini, quando si saprà che tu sii qui
trovata ignuda? La tua onestà, stata cotanta, sarà conosciuta essere stata falsa; e se tu volessi a queste ce avrebbe, il maladetto scolare, che tutti i fatti tuoi sa, non ti lascerà mentire. Ahi misera te, che ad una ora avrai
perduto il male amato giovane e il tuo onore! – E dopo
questo venne in tanto dolore, che quasi fu per gittarsi
della torre in terra.
Letteratura italiana Einaudi
662
Giovanni Boccaccio - Decameron
Ma, essendosi già levato il sole ed ella alquanto più
dall’una delle parti più al muro accostatasi della torre,
guardando se alcuno fanciullo quivi colle bestie s’accostasse cui essa potesse mandare per la sua fante, avvenne
che lo scolare, avendo a piè d’un cespuglio dormito alquanto, destandosi la vide ed ella lui. Alla quale lo scolare disse:
– Buon dì, madonna; sono ancor venute le damigelle?
La donna, vedendolo e udendolo, ricominciò a piagner forte e pregollo che nella torre venisse, acciò che
essa potesse parlargli.
Lo scolare le fu di questo assai cortese.
La donna, postasi a giacer boccone sopra il battuto, il
capo solo fece alla cateratta di quello, e piagnendo disse:
– Rinieri, sicuramente, se io ti diedi la mala notte, tu ti
se’ ben di me vendicato, per ciò che, quantunque di luglio sia, mi sono io creduta questa notte, stando ignuda,
assiderare; senza che io ho tanto pianto e lo ’nganno che
io ti feci e la mia sciocchezza che ti credetti, che maraviglia è come gli occhi mi sono in capo rimasi. E per ciò io
ti priego, non per amor di me, la qual tu amar non dei,
ma per amor di te, che ségentile uomo, che ti basti, per
vendetta della ingiuria la quale io ti feci, quello che infino a questo punto fatto hai, e faccimi i miei panni recare, e che io possa di quassù discendere, e non mi voler
tor quello che tu poscia vogliendo render non mi potresti, cioè l’onor mio; ché, se io tolsi a te l’esser con meco
quella notte, io, ognora che a grado ti fia, te ne posso
render molte per quella una. Bastiti adunque questo, e
come a valente uomo, sieti assai l’esserti potuto vendicare e l’averlomi fatto conoscere; non volere le tue forze
contro ad una femina esercitare; niuna gloria è ad una
aquila l’aver vinta una colomba; dunque, per l’amor di
Dio e per onor di te, t’incresca di me.
Lo scolare, con fiero animo seco la ricevuta ingiuria
rivolgendo, e veggendo piagnere e pregare, ad una ora
Letteratura italiana Einaudi
663
Giovanni Boccaccio - Decameron
aveva piacere e noia nello animo; piacere della vendetta,
la quale più che altra cosa disiderata avea; e noia sentiva,
movendolo la umanità sua a compassion della misera.
Ma pur, non potendo la umanità vincere la fierezza dello appetito, rispose:
– Madonna Elena, se i miei prieghi (li quali nel vero
io non seppi bagnare di lagrime né far melati come tu
ora sai porgere i tuoi) m’avessero impetrato, la notte che
io nella tua corte di neve piena moriva di freddo, di potere essere stato messo da te pure un poco sotto il coperto, leggier cosa mi sarebbe al presente i tuoi esaudire;
ma se cotanto or più che per lo passato del tuo onor ti
cale, ed etti grave il costà su ignuda dimorare, porgi cotesti prieghi a colui nelle cui braccia non t’increbbe,
quella notte che tu stessa ricordi, ignuda stare, me sentendo per la tua corte andare i denti battendo e scalpitando la neve, e a lui ti fa aiutare, a lui ti fa i tuoi panni
recare, a lui ti fa por la scala per la qual tu scenda, in lui
t’ingegna di mettere tenerezza del tuo onore, per cui
quel medesimo, e ora e mille altre volte, non hai dubitato di mettere in periglio.
Come nol chiami tu che ti venga ad aiutare? E a cui
appartiene egli più che a lui? Tu sésua: e quali cose
guarderà egli o aiuterà, se egli non guarda e aiuta te?
Chiamalo, stolta che tu se’, e prova se l’amore il quale tu
gli porti e il tuo senno col suo ti possono dalla mia sciocchezza liberare, la qual, sollazzando con lui, domandasti
quale gli pareva maggiore o la mia sciocchezza o l’amor
che tu gli portavi. Né essere a me ora cortese di ciò che
io non disidero, né negare il mi puoi se io il disiderassi;
al tuo amante le tue notti riserba, se egli avviene che tu
di qui viva ti parti; tue sieno e di lui; io n’ebbi troppo
d’una, e bastimi d’essere stato una volta schernito.
E ancora, la tua astuzia usando nel favellare, t’ingegni
col commendarmi la mia benivolenzia acquistare, e chiamimi gentile uomo e valente, e tacitamente, che io come
Letteratura italiana Einaudi
664
Giovanni Boccaccio - Decameron
magnanimo mi ritragga dal punirti della tua malvagità,
t’ingegni di fare; ma le tue lusinghe non m’adombreranno ora gli occhi dello ’ntelletto, come già fecero le tue
disleali promessioni; io mi conosco, né tanto di me stesso apparai mentre dimorai a Parigi, quanto tu in una sola notte delle tue mi facesti conoscere.
Ma, presupposto che io pur magnammo fossi, non sétu di quelle in cui la magnanimità debba i suoi effetti
mostrare; la fine della penitenzia, nelle salvatiche fiere
come tu se’, e similmente della vendetta, vuole esser la
morte, dove negli uomini quel dee bastare che tu dicesti.
Per che, quatunque io aquila non sia, te non colomba,
ma velenosa serpe conoscendo, come antichissimo nimico con ogni odio e con tutta la forza di perseguire intendo, con tutto che questo che io ti fo non si possa assai
propiamente vendetta chiamare, ma più tosto gastigamento, in quanto la vendetta dee trapassare l’offesa, e
questo non v’aggiugnerà; per ciò che se io vendicar mi
volessi, riguardando a che partito tu ponesti l’anima
mia, la tua vita non mi basterebbe, togliendolati, né cento altre alla tua simiglianti, per ciò che io ucciderei una
vile e cattiva e rea feminetta.
E da che diavol (togliendo via cotesto tuo pochetto di
viso, il quale pochi anni guasteranno riempiendolo di
crespe) sétu più che qualunque altra dolorosetta fante?
Dove per te non rimase di far morire un valente uomo,
come tu poco avanti mi chiamasti, la cui vita ancora potrà più in un dì essere utile al mondo, che centomilia tue
pari non potranno mentre il mondo durar dee. Insegnerotti adunque con questa noia che tu sostieni che cosa
sia lo schernir gli uomini che hanno alcun sentimento, e
che cosa sia lo schernir gli scolari; e darotti materia di
giammai più in tal follia non cader, se tu campi.
Ma, se tu n’hai così gran voglia di scendere, ché non
te ne gitti tu in terra? E ad una ora con lo aiuto di Dio
fiaccandoti tu il collo, uscirai della pena nella quale es-
Letteratura italiana Einaudi
665
Giovanni Boccaccio - Decameron
ser ti pare, e me farai il più lieto uomo del mondo. Ora
io non ti vo’ dir più; io seppi tanto fare che io costà su ti
feci salire; sappi tu ora tanto fare che tu ne scenda, come
tu mi sapesti beffare.
Parte che lo scolare questo diceva, la misera donna
piagneva continuo, e il tempo se n’andava, sagliendo
tuttavia il sol più alto. Ma poi che ella il sentì tacer, disse:
– Deh! crudele uomo, se egli ti fu tanto la maladetta
notte grave e parveti il fallo mio così grande che né ti
posson muovere a pietate alcuna la mia giovane bellezza, le amare lagrime né gli umili prieghi, almeno muovati alquanto e la tua severa rigidezza diminuisca questo
solo mio atto, l’essermi di te nuovamente fidata e l’averti ogni mio segreto scoperto col quale ho dato via al tuo
disidero in potermi fare del mio peccato conoscente;
con ciò sia cosa che, senza fidarmi io di te, niuna via fosse a te a poterti di me vendicare, il che tu mostri con tanto ardore aver disiderato.
Deh! lascia l’ira tua e perdonami omai: io sono, quando tu perdonar mi vogli e di quinci farmi discendere, acconcia d’abbandonar del tutto il disleal giovane e te solo
aver per amadore e per signore, quantunque tu molto la
mia bellezza biasimi, brieve e poco cara mostrandola; la
quale, chente che ella, insieme con quella dell’altre, si
sia, pur so che, se per altro non fosse da aver cara, si è
per ciò che vaghezza e trastullo e diletto è della giovanezza degli uomini; e tu non sévecchio. E quantunque io
crudelmente da te trattata sia, non posso per ciò credere
che tu volessi vedermi fare così disonesta morte, come
sarebbe il gittarmi a guisa di disperata quinci giù dinanzi agli occhi tuoi, a’ quali, se tu bugiardo non eri come
sei diventato, già piacqui cotanto. Deh! increscati di me
per Dio e per pietà: il sole s’incomincia a riscaldar troppo, e come il troppo freddo questa notte m’offese, così il
caldo m’incomincia a far grandissima noia.
Letteratura italiana Einaudi
666
Giovanni Boccaccio - Decameron
A cui lo scolare, che a diletto la teneva a parole, rispose:
– Madonna, la tua fede non si rimise ora nelle mie
mani per amor che tu mi portassi, ma per racquistare
quello che tu perduto avevi; e per ciò niuna cosa merita
altro che maggior male; e mattamente credi, se tu credi
questa sola via senza più essere, alla disiderata vendetta
da me, opportuna stata. Io n’aveva mille altre, e mille
lacciuoli, col mostrar d’amarti, t’aveva tesi intorno a’
piedi, né guari di tempo era ad andare, che di necessità,
se questo avvenuto non fosse, ti convenia in uno incappare; né potevi incappare in alcuno, che in maggior pena e vergogna che questa non ti fia caduta non fossi; e
questo presi non per agevolarti, ma per esser più tosto
lieto. E dove tutti mancati mi fossero, non mi fuggiva la
penna, con la quale tante e sì fatte cose di te scritte avrei
e in sì fatta maniera, che, avendole tu risapute (ché
l’avresti), avresti il dì mille volte disiderato di mai non
esser nata.
Le forze della penna sono troppo maggiori che coloro
non estimano che quelle con conoscimento provate non
hanno. Io giuro a Dio (e se egli di questa vendetta, che
io di te prendo, mi faccia allegro infin la fine, come nel
cominciamento m’ha fatto) che io avrei di te scritte cose
che, non che dell’altre persone, ma di te stessa vergognandoti, per non poterti vedere t’avresti cavati gli occhi; e per ciò non rimproverare al mare d’averlo fatto
crescere il piccolo ruscelletto.
Del tuo amore, o che tu sii mia, non ho io, come già
dissi, alcuna cura; sieti pur di colui di cui stata sé, se tu
puoi, il quale, come io già odiai, così al presente amo, riguardando a ciò che egli ha ora verso te operato. Voi
v’andate innamorando e disiderate l’amor de’ giovani,
per ciò che alquanto con le carni più vive e con le barbe
più nere gli vedete, e sopra sé andare e carolare e giostrare; le quali cose tutte ebber coloro che più alquanto
Letteratura italiana Einaudi
667
Giovanni Boccaccio - Decameron
attempati sono, e quel sanno che coloro hanno ad imparare. E oltre a ciò, gli stimate miglior cavalieri e far di
più miglia le lor giornate che gli uomini più maturi.
Certo io confesso che essi con maggior forza scuotono i pilliccioni, ma gli attempati, sì come esperti, sanno
meglio i luoghi dove stanno le pulci; e di gran lunga è da
eleggere più tosto il poco e saporito che il molto e insipido; e il trottar forte rompe e stanca altrui, quantunque
sia giovane, dove il soavemente andare, ancora che alquanto più tardi altrui meni allo albergo, egli il vi conduce almen riposato.
Voi non v’accorgete, animali senza intelletto, quanto
di male sotto quella poca di bella apparenza stea nascoso. Non sono i giovani d’una contenti, ma quante ne
veggono tante ne disiderano, di tante par loro esser degni; per che essere non può stabile il loro amore; e tu ora
ne puoi per pruova esser verissima testimonia. E par loro esser degni d’essere reveriti e careggiati dalle loro
donne; né altra gloria hanno maggiore che il vantarsi di
quelle che hanno avute; il qual fallo già sotto a’ frati, che
nol ridicono, ne mise molte. Benché tu dichi che mai i
tuoi amori non seppe altri che la tua fante e io, tu il sai
male, e mal credi se così credi. La sua contrada quasi di
niun’altra cosa ragiona, e la tua; ma le più volte è l’ultimo, a cui cotali cose agli orecchi pervengono, colui a cui
elle appartengono. Essi ancora vi rubano, dove dagli attempati v’è donato.
Tu adunque, che male eleggesti, sieti di colui a cui tu
ti desti, e me, il quale schernisti, lascia stare ad altrui,
ché io ho trovata donna da molto più che tu non sé, che
meglio n’ha conosciuto che tu non facesti. E acciò che
tu del disidero degli occhi miei possi maggior certezza
nell’altro mondo portare che non mostra che tu in questo prenda dalle mie parole, gittati giù pur tosto, e l’anima tua, sì come io credo, già ricevuta nel le braccia del
diavolo, potrà vedere se gli occhi miei d’averti veduta
Letteratura italiana Einaudi
668
Giovanni Boccaccio - Decameron
strabocchevolmente cadere si saranno turbati o no. Ma
per ciò che io credo che di tanto non mi vorrai far lieto,
ti dico che, se il sole ti comincia a scaldare, ricorditi del
freddo che tu a me facesti patire, e se con cotesto caldo
il mescolerai, senza fallo il sol sentirai temperato.
La sconsolata donna, veggendo che pure a crudel fine
riuscivano le parole dello scolare, ricominciò a piagnere
e disse:
– Ecco, poi che niuna mia cosa di me a pietà ti muove, muovati l’amore, il qual tu porti a quella donna che
più savia di me di’che hai trovata, e da cui tu di’che séamato, e per amor di lei mi perdona e i miei panni mi reca, ché io rivestir mi possa, e quinci mi fa smontare.
Lo scolare allora cominciò a ridere; e veggendo che
già la terza era di buona ora passata, rispose:
– Ecco, io non so ora dir di no, per tal donna me n’hai
pregato; insegnamegli, e io andrò per essi e farotti di costà su scendere.
La donna, ciò credendo, alquanto si confortò, e insegnogli il luogo dove aveva i panni posti. Lo scolare, della torre uscito, comandò al fante suo che di quindi non
si partisse, anzi vi stesse vicino, e a suo poter guardasse
che alcun non v’entrasse dentro infino a tanto che egli
tornato fosse; e questo detto, se n’andò a casa del suo
amico, e quivi a grande agio desinò, e appresso, quando
ora gli parve, s’andò a dormire.
La donna, sopra la torre rimasa, quantunque da
sciocca speranza un poco riconfortata fosse, pure oltre
misura dolente si dirizzò a sedere, e a quella parte del
muro dove un poco d’ombra era s’accostò, e cominciò
accompagnata da amarissimi pensieri ad aspettare; e ora
pensando e ora piagnendo, e ora sperando e or disperando della tornata dello scolare co’ panni, e d’un pensiero in altro saltando, sì come quella che dal dolore era
vinta, e che niente la notte passata aveva dormito, s’addormentò.
Letteratura italiana Einaudi
669
Giovanni Boccaccio - Decameron
Il sole, il quale era ferventissimo, essendo già al mezzo giorno salito, feriva alla scoperta e al diritto sopra il
tenero e dilicato corpo di costei e sopra la sua testa, da
niuna cosa coperta, con tanta forza, che non solamente
le cosse le carni tanto quanto ne vedea, ma quelle minuto minuto tutte l’aperse; e fu la cottura tale, che lei che
profondamente dormiva constrinse a destarsi.
E sentendosi cuocere e alquanto movendosi, parve
nel muoversi che tutta la cotta pelle le s’aprisse e
ischiantasse, come veggiamo avvenire d’una carta di pecora abbruciata, se altri la tira; e oltre a questo le doleva
sì forte la testa, che pareva che le si spezzasse, il che niuna maraviglia era. E il battuto della torre era fervente
tanto, che ella né co’ piedi né con altro vi poteva trovar
luogo; per che, senza star ferma, or qua or là si tramutava piagnendo. E oltre a questo, non faccendo punto di
vento, v’erano mosche e tafani in grandissima quantità
abondanti, li quali, ponendolesi sopra le carni aperte, sì
fieramente la stimolavano, che ciascuna le pareva una
puntura d’uno spontone per che ella di menare le mani
attorno non restava niente, sé, la sua vita, il suo amante e
lo scolare sempre maladicendo.
E così essendo dal caldo inestimabile, dal sole, dalle
mosche e da’ tafani, e ancor dalla fame, ma molto più
dalla sete, e per aggiunta da mille noiosi pensieri angosciata e stimolata e trafitta, in piè dirizzata, cominciò a
guardare se vicin di sé o vedesse o udisse alcuna persona, disposta del tutto, che che avvenire ne le dovesse, di
chiamarla e di domandare aiuto.
Ma anche questo l’aveva la sua nimica fortuna tolto. I
lavoratori eran tutti partiti de’ campi per lo caldo, avvegna che quel dì niuno ivi appresso era andato a lavorare,
sì come quegli che allato alle lor case tutti le lor biade
battevano; per che niuna altra cosa udiva che cicale, e
vedeva Arno, il qual, porgendole disiderio delle sue acque, non iscemava la sete ma l’accresceva. Vedeva anco-
Letteratura italiana Einaudi
670
Giovanni Boccaccio - Decameron
ra in più luoghi boschi e ombre e case, le quali tutte similmente l’erano angoscia disiderando.
Che direm più della sventurata vedova? Il sol di sopra
e il fervor del battuto di sotto e le trafitture delle mosche
e de’ tafani da lato sì per tutto l’avean concia, che ella,
dove la notte passata con la sua bianchezza vinceva le tenebre, allora rossa divenuta come robbia, e tutta di sangue chiazata, sarebbe paruta, a chi veduta l’avesse, la più
brutta cosa del mondo.
E così dimorando costei, senza consiglio alcuno o
speranza, più la morte aspettando che altro, essendo già
la mezza nona passata, lo scolare, da dormir levatosi e
della sua donna ricordandosi, per veder che di lei fosse
se ne tornò alla torre, e il suo fante, che ancora era digiuno, ne mandò a mangiare; il quale avendo la donna
sentito, debole e della grave noia angosciosa, venne sopra la cateratta, e postasi a sedere, piagnendo cominciò
a dire:
– Rinieri, ben ti se’ oltre misura vendico, ché se io feci
te nella mia corte di notte agghiacciare, tu hai me di
giorno sopra questa torre fatta arrostire, anzi ardere, e
oltre a ciò di fame e di sete morire; per che io ti priego
per solo Iddio che qua su salghi, e poi che a me non soffera il cuore di dare a me stessa la morte, dallami tu, ché
io la disidero più che altra cosa, tanto e tale è il tormento che io sento. E se tu questa grazia non mi vuoi fare,
almeno un bicchier d’acqua mi fa venire, che io possa
bagnarmi la bocca, alla quale non bastano le mie lagrime, tanta è l’asciugaggine e l’arsura la quale io v’ho dentro.
Ben conobbe lo scolare alla voce la sua debolezza, e
ancor vide in parte il corpo suo tutto riarso dal sole, per
le quali cose e per gli umili suoi prieghi un poco di compassione gli venne di lei; ma non per tanto rispose:
– Malvagia donna, delle mie mani non morrai tu già,
tu morrai pur delle tue, se voglia te ne verrà; e tanta ac-
Letteratura italiana Einaudi
671
Giovanni Boccaccio - Decameron
qua avrai da me a sollevamento del tuo caldo, quanto
fuoco io ebbi da te ad alleggiamento del mio freddo. Di
tanto mi dolgo forte, che la ’nfermità del mio freddo col
caldo del letame puzzolente si convenne curare, ove
quella del tuo caldo col freddo della odorifera acqua rosa si curerà; e dove io per perdere i nervi e la persona
fui, tu da questo caldo scorticata, non altramenti rimarrai bella che faccia la serpe lasciando il vecchio cuoio.
– O misera me!, – disse la donna – queste bellezze in
così fatta guisa acquistate dea Iddio a quelle persone che
mal mi vogliono; ma tu, più crudele che ogni altra fiera,
come hai potuto sofferire di straziarmi a questa maniera? Che più doveva io aspettar da te o da alcuno altro, se
io tutto il tuo parentado sotto crudelissimi tormenti
avessi uccisi? Certo io non so qual maggior crudeltà si
fosse potuta usare in un traditore che tutta una città
avesse messa ad uccisione, che quella alla qual tu m’hai
posta a farmi arrostire al sole e manicare alle mosche; e
oltre a questo non un bicchier d’acqua volermi dare, che
a’ micidiali dannati dalla ragione, andando essi alla morte, è dato ber molte volte del vino, pur che essi ne domandino. Ora ecco, poscia che io veggo te star fermo
nella tua acerba crudeltà, né poterti la mia passione in
parte alcuna muovere, con pazienzia mi disporrò alla
morte ricevere, acciò che Iddio abbia misericordia della
anima mia, il quale io priego che con giusti occhi questa
tua operazion riguardi.
E queste parole dette, si trasse con gravosa sua pena
verso il mezzo del battuto, disperandosi di dovere da così ardente caldo campare; e non una volta ma mille, oltre
agli altri suoi dolori, credette di sete ispasimare, tuttavia
piagnendo forte e della sua sciagura dolendosi.
Ma essendo già vespro e parendo allo scolare avere
assai fatto, fatti prendere i panni di lei e inviluppare nel
mantello del fante, verso la casa della misera donna se
n’andò, e quivi sconsolata e trista e senza consiglio la
Letteratura italiana Einaudi
672
Giovanni Boccaccio - Decameron
fante di lei trovò sopra la porta sedersi, alla quale egli
disse:
– Buona femina, che è della donna tua?
A cui la fante rispose:
– Messere, io non so; io mi credeva stamane trovarla
nel letto dove iersera me l’era paruta vedere andare; ma
io non la trovai né quivi né altrove, né so che si sia divenuta, di che io vivo con grandissimo dolore; ma voi,
messere, saprestemene dir niente?
A cui lo scolar rispose:
– Così avess’io avuta te con lei insieme là dove io ho
lei avuta, acciò che io t’avessi della tua colpa così punita
come io ho lei della sua! Ma fermamente tu non mi
scapperai dalle mani, che io non ti paghi sì dell’opere
tue che mai di niuno uomo farai beffe che di me non ti
ricordi. – E questo detto, disse al suo fante:
– Dalle cotesti panni e dille che vada per lei, s’ella
vuole.
Il fante fece il suo comandamento; per che la fante,
presigli e riconosciutigli, udendo ciò che detto l’era, temette forte non l’avessero uccisa, e appena di gridar si
ritenne; e subitamente, piagnendo, essendosi già lo scolar partito, con quegli verso la torre n’andò correndo.
Aveva per isciagura uno lavoratore di questa donna
quel dì due suoi porci smarriti, e andandoli cercando,
poco dopo la partita dello scolare a quella torricella pervenne, e andando guatando per tutto se i suoi porci vedesse, sentì il miserabile pianto che la sventurata donna
faceva, per che salito su quanto potè, gridò:
– Chi piagne là su?
La donna conobbe la voce del suo lavoratore, e chiamatol per nome gli disse:
– Deh! vammi per la mia fante, e fa sì che ella possa
qua su a me venire.
Il lavoratore, conosciutala, disse:
– Ohimè! madonna: o chi vi portò costà su? La fante
Letteratura italiana Einaudi
673
Giovanni Boccaccio - Decameron
vostra v’è tutto dì oggi andata cercando; ma chi avrebbe
mai pensato che voi doveste essere stata qui?
E presi i travicelli della scala, la cominciò a dirizzar
come star dovea e a legarvi con ritorte i bastoni a traverso. E in questo la fante di lei sopravenne, la quale, nella
torre entrata, non potendo più la voce tenere, battendosi a palme cominciò a gridare:
– Ohimè, donna mia dolce, ove siete voi?
La donna udendola, come più forte potè, disse:
– O sirocchia mia, io son qua su; non piagnere, ma recami tosto i panni miei.
Quando la fante l’udì parlare, quasi tutta riconfortata,
salì su per la scala già presso che racconcia dal lavoratore, e aiutata da lui in sul battuto pervenne; e vedendo la
donna sua, non corpo umano ma più tosto un cepperello innarsicciato parere, tutta vinta, tutta spunta, e giacere in terra ignuda, messesi l’unghie nel viso cominciò a
piagnere sopra di lei, non altramenti che se morta fosse.
Ma la donna la pregò per Dio che ella tacesse e lei rivestire aiutasse. E avendo da lei saputo che niuna persona
sapeva dove ella stata fosse, se non coloro che i panni
portati l’aveano e il lavoratore che al presente v’era, alquanto di ciò racconsolata, gli pregò per Dio che mai ad
alcuna persona di ciò niente dicessero.
Il lavoratore dopo molte novelle, levatasi la donna in
collo, che andar non poteva, salvamente infin fuor della
torre la condusse.
La fante cattivella, che di dietro era rimasa, scendendo meno avvedutamente, smucciandole il piè, cadde
della scala in terra e ruppesi la coscia, e per lo dolor sentito cominciò a mugghiar che pareva un leone.
Il lavoratore, posata la donna sopra ad uno erbaio,
andò a vedere che avesse la fante, e trovatala con la coscia rotta, similmente nello erbaio la recò, e allato alla
donna la pose. La quale veggendo questo a giunta degli
altri suoi mali avvenuto, e colei avere rotta la coscia da
Letteratura italiana Einaudi
674
Giovanni Boccaccio - Decameron
cui ella sperava essere aiutata più che da altrui, dolorosa
senza modo ricominciò il suo pianto tanto miseramente,
che non solamente il lavoratore non la potè racconsolare, ma egli altressì cominciò a piagnere.
Ma, essendo già il sol basso, acciò che quivi non gli
cogliesse la notte, come alla sconsolata donna piacque,
n’andò alla casa sua, e quivi chiamati due suoi fratelli e
la moglie, e là tornati con una tavola, su v’acconciarono
la fante e alla casa ne la portarono; e riconfortata la donna con un poco d’acqua fresca e con buone parole, levatalasi il lavoratore in collo, nella camera di lei la portò.
La moglie del lavoratore, datole mangiar pan lavato e
poi spogliatala, nel letto la mise, e ordinarono che essa e
la fante fosser la notte portate a Firenze; e così fu fatto.
Quivi la donna, che aveva a gran divizia lacciuoli, fatta una sua favola tutta fuor dell’ordine delle cose avvenute, sì di sé e sì della sua fante fece a’ suoi fratelli e alle
sirocchie e ad ogn’altra persona credere che per indozzamenti di demoni questo loro fosse avvenuto.
I medici furon presti, e non senza grandissima angoscia e affanno della donna che tutta la pelle più volte appiccata lasciò alle lenzuola, lei d’una fiera febbre e degli
altri accidenti guerirono, e similmente la fante della coscia.
Per la qual cosa la donna, dimenticato il suo amante,
da indi innanzi e di beffare e d’amare si guardò saviamente. E lo scolare, sentendo alla fante la coscia rotta,
parendogli avere assai intera vendetta, lieto, senza altro
dirne, se ne passò.
Così adunque alla stolta giovane addivenne delle sue
beffe, non altramente con uno scolare credendosi frascheggiare che con un altro avrebbe fatto; non sappiendo bene che essi, non dico tutti ma la maggior parte,
sanno dove il diavolo tien la coda.
E per ciò guardatevi, donne, dal beffare, e gli scolari
spezialmente.
Letteratura italiana Einaudi
675
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA OTTAVA
Due usano insieme; l’uno con la moglie dell’altro si giace; l’altro, avvedutosene, fa con la sua moglie che l’uno è serrato in
una cassa, sopra la quale, standovi l’un dentro, l’altro con la
moglie dell’un si giace.
Gravi e noiosi erano stati i casi d’Elena ad ascoltare
alle donne; ma per ciò che in parte giustamente avvenutigli gli estimavano, con più moderata compassion gli
avean trapassati, quantunque rigido e costante fieramente, anzi crudele, riputassero lo scolare. Ma essendo
Pampinea venutane alla fine, la reina alla Fiammetta impose che seguitasse, la quale, d’ubidire disiderosa, disse.
Piacevoli donne, per ciò che mi pare che alquanto trafitto v’abbia la severità dello offeso scolare, estimo che
convenevole sia con alcuna cosa più dilettevole rammorbidire gl’innacerbiti spiriti; e per ciò intendo di dirvi
una novelletta d’un giovane, il quale con più mansueto
animo una ingiuria ricevette, e quella con più moderata
operazion vendicò. Per la quale potrete comprendere
che assai dee bastare a ciascuno, se quale asino dà in parete tal riceve, senza volere, soprabondando oltre la convenevoleza della vendetta, ingiuriare, dove l’uomo si
mette alla ricevuta ingiuria vendicare.
Dovete adunque sapere che in Siena, sì come io intesi
già, furon due giovani assai agiati e di buone famiglie
popolane, de’ quali l’uno ebbe nome Spinelloccio Tavena e l’altro ebbe nome Zeppa di Mino, e amenduni eran
vicini a casa in Cammollia. Questi due giovani sempre
usavano insieme, e per quello che mostrassono, così
s’amavano, o più, come se stati fosser fratelli, e ciascun
di loro avea per moglie una donna assai bella.
Ora avvenne che Spinelloccio, usando molto in casa
del Zeppa, ed essendovi il Zeppa e non essendovi, per sì
fatta maniera con la moglie del Zeppa si dimesticò, che
Letteratura italiana Einaudi
676
Giovanni Boccaccio - Decameron
egli incominciò a giacersi con essolei; e in questo continuarono una buona pezza avanti che persona se n’avvedesse. Pure al lungo andare, essendo un giorno il Zeppa
in casa e non sappiendolo la donna, Spinelloccio venne
a chiamarlo. La donna disse che egli non era in casa; di
che Spinelloccio prestamente andato su e trovata la donna nella sala, e veggendo che altri non v’era, abbracciatala la cominciò a baciare, ed ella lui. Il Zeppa, che questo vide, non fece motto, ma nascoso si stette a veder
quello a che il giuoco dovesse riuscire; e brievemente
egli vide la sua moglie e Spinelloccio così abbracciati andarsene in camera e in quella serrarsi, di che egli si turbò
forte. Ma conoscendo che per far romore né per altro la
sua ingiuria non diveniva minore, anzi ne cresceva la
vergogna, si diede a pensar che vendetta di questa cosa
dovesse fare, che, senza sapersi dattorno, l’animo suo rimanesse contento; e dopo lungo pensiero, parendogli
aver trovato il modo, tanto stette nascoso quanto Spinelloccio stette con la donna.
Il quale come andato se ne fu, così egli nella camera
se n’entrò, dove trovò la donna che ancora non s’era
compiuta di racconciare i veli in capo, li quali scherzando Spinelloccio fatti l’aveva cadere, e disse:
– Donna, che fai tu?
A cui la donna rispose:
– Nol vedi tu?
Disse il Zeppa:
– Sì bene, sì, ho io veduto anche altro che io non vorrei –; e con lei delle cose state entrò in parole, ed essa
con grandissima paura dopo molte novelle quello avendogli confessato che acconciamente della sua dimestichezza con Ispinelloccio negar non potea, piagnendo
gl’incominciò a chieder perdono.
Alla quale il Zeppa disse:
– Vedi, donna, tu hai fatto male, il quale se tu vuogli
che io ti perdoni, pensa di fare compiutamente quello
Letteratura italiana Einaudi
677
Giovanni Boccaccio - Decameron
che io t’imporrò, il che è questo. Io voglio che tu dichi a
Spinelloccio che domattina in su l’ora della terza egli
truovi qualche cagione di partirsi da me e venirsene qui
a te; e quando egli ci sarà, io tornerò, e come tu mi senti,
cosi il fa entrare in questa cassa e serracel dentro; poi,
quando questo fatto avrai, e io ti dirò il rimanente che a
fare avrai; e di far questo non aver dottanza niuna, ché
io ti prometto che io non gli farò male alcuno.
La donna, per sodisfargli, disse di farlo, e così fece.
Venuto il dì seguente, essendo il Zeppa e Spinelloccio
insieme in su la terza, Spinelloccio, che promesso aveva
alla donna d’andare a lei a quella ora, disse al Zeppa:
– Io debbo stamane desinare con alcuno amico, al
quale io non mi voglio fare aspettare, e per ciò fatti con
Dio.
Disse il Zeppa:
– Egli non è ora di desinare di questa pezza.
Spinelloccio disse:
– Non fa forza; io ho altressì a parlar seco d’un mio
fatto, sì che egli mi vi convien pure essere a buona ora.
Partitosi adunque Spinelloccio dal Zeppa, data una
sua volta, fu in casa con la moglie di lui; ed essendosene
entrati in camera, non stette guari che il Zeppa tornò; il
quale come la donna sentì, mostratasi paurosa molto, lui
fece ricoverare in quella cassa che il marito detto l’avea e
serrollovi entro, e uscì della camera. Il Zeppa, giunto suso, disse:
– Donna, è egli otta di desinare?
La donna rispose:
– Sì, oggimai.
Disse allora il Zeppa:
– Spinelloccio è andato a desinare stamane con un
suo amico e ha la donna sua lasciata sola; fatti alla finestra e chiamala, e dì che venga a desinar con essonoi.
La donna, di sé stessa temendo e per ciò molto ubbidiente divenuta, fece quello che il marito le ’mpose. La
Letteratura italiana Einaudi
678
Giovanni Boccaccio - Decameron
moglie di Spinelloccio, pregata molto dalla moglie del
Zeppa, vi venne, udendo che il marito non vi doveva desinare.
E quando ella venuta fu, il Zeppa, faccendole le carezze grandi e presala dimesticamente per mano, comandò pianamente alla moglie che in cucina n’andasse,
e quella seco ne menò in camera, nella quale come fu,
voltatosi addietro, serrò la camera dentro.
Quando la donna vide serrar la camera dentro, disse:
– Ohimè, Zeppa, che vuol dire questo? Dunque mi ci
avete voi fatta venir per questo? Ora, è questo l’amor
che voi portate a Spinelloccio e la leale compagnia che
voi gli fate?
Alla quale il Zeppa, accostatosi alla cassa dove serrato
era il marito di lei e tenendola bene, disse:
– Donna, imprima che tu ti ramarichi, ascolta ciò che
io ti vo’ dire: io ho amato e amo Spinelloccio come fratello, e ieri, come che egli nol sappia, io trovai che la fidanza la quale io ho di lui avuta era pervenuta a questo,
che egli con la mia donna così si giace come con teco;
ora, per ciò che io l’amo, non intendo di voler di lui pigliare altra vendetta, se non quale è stata l’offesa: egli ha
la mia donna avuta, e io intendo d’aver te. Dove tu non
vogli, per certo egli converrà che io il ci colga, e per ciò
che io non intendo di lasciare questa ingiuria impunita,
io gli farò giuoco che né tu né egli sarete mai lieti.
La donna, udendo questo e dopo molte riconfermazioni fattelene dal Zeppa, credendol, disse:
– Zeppa mio, poi che sopra me dee cadere questa
vendetta, e io son contenta, sì veramente che tu mi facci,
di questo che far dobbiamo, rimanere in pace con la tua
donna, come io, non ostante quello che ella m’ha fatto,
intendo di rimaner con lei.
A cui il Zeppa rispose:
– Sicuramente io il farò; e oltre a questo ti donerò un
così caro e bello gioiello, come niun altro che tu n’abbi;,
Letteratura italiana Einaudi
679
Giovanni Boccaccio - Decameron
– e così detto, abbracciatala e cominciatala a baciare, la
distese sopra la cassa, nella quale era il marito di lei serrato e quivi su, quanto gli piacque, con lei si sollazzò, ed
ella con lui.
Spinelloccio, che nella cassa era e udite aveva tutte le
parole dal Zeppa dette e la risposta della sua moglie, e
poi aveva sentita la danza trivigiana che sopra il capo
fatta gli era, una grandissima pezza sentì tal dolore che
parea che morisse; e se non fosse che egli temeva del
Zeppa, egli avrebbe detta alla moglie una gran villania
così rinchiuso come era. Poi, pur ripensandosi che da lui
era la villania incominciata e che il Zeppa aveva ragione
di far ciò che egli faceva, e che verso di lui umanamente
e come compagno s’era portato, seco stesso disse di volere esser più che mai amico del Zeppa, quando volesse.
Il Zeppa, stato con la donna quanto gli piacque, scese
della cassa, e domandando la donna il gioiello promesso, aperta la camera fece venir la moglie, la quale
niun’altra cosa disse, se non:
– Madonna, voi m’avete renduto pan per focaccia –; e
questo disse ridendo.
Alla quale il Zeppa disse:
– Apri questa cassa –; ed ella il fece; nella quale il
Zeppa mostrò alla donna il suo Spinelloccio.
E lungo sarebbe a dire qual più di lor due si vergognò, o Spinelloccio vedendo il Zeppa e sappiendo che
egli sapeva ciò che fatto aveva, o la donna vedendo il
suo marito e conoscendo che egli aveva e udito e sentito
ciò che ella sopra il capo fatto gli aveva.
Alla quale il Zeppa disse:
– Ecco il gioiello il quale io ti dono.
Spinelloccio, uscito della cassa, senza far troppe novelle, disse:
– Zeppa, noi siam pari pari; e per ciò è buono, come
tu dicevi dianzi alla mia donna, che noi siamo amici come solavamo; e non essendo tra noi due niun’altra cosa
Letteratura italiana Einaudi
680
Giovanni Boccaccio - Decameron
che le mogli divisa, che noi quelle ancora comunichiamo.
Il Zeppa fu contento; e nella miglior pace del mondo
tutti e quattro desinarono insieme. E da indi innanzi ciascuna di quelle donne ebbe due mariti, e ciascun di loro
ebbe due mogli, senza alcuna quistione o zuffa mai per
quello insieme averne.
Letteratura italiana Einaudi
681
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA NONA
Maestro Simone medico, da Bruno e da Buffalmacco, per esser
fatto d’una brigata che va in corso, fatto andar di notte in alcun
luogo, è da Buffalmacco gittato in una fossa di bruttura e lasciatovi.
Poi che le donne alquanto ebber cianciato dello accomunar le mogli fatto da’ due sanesi, la reina, alla qual sola restava a dire, per non fare ingiuria a Dioneo, incominciò.
Assai bene, amorose donne, si guadagnò Spinelloccio
la beffa che fatta gli fu dal Zeppa; per la qual cosa non
mi pare che agramente sia da riprendere, come Pampinea volle poco innanzi mostrare, chi fa beffa alcuna a
colui che la va cercando o che la si guadagna. Spinelloccio la si guadagnò; e io intendo di dirvi d’uno che se
l’andò cercando; estimando che quegli che gliele fecero,
non da biasimare ma da com mendar sieno. E fu colui a
cui fu fatta un medico, che a Firenze da Bologna, essendo una pecora, tornò tutto coperto di pelli di vai.
Sì come noi veggiamo tutto il dì i nostri cittadini da
Bologna ci tornano qual giudice e qual medico e qual
notaio, co’ panni lunghi e larghi, e con gli scarlatti e co’
vai, e con altre assai apparenze grandissime, alle quali
come gli effetti succedano anche veggiamo tutto giorno.
Tra’quali un maestro Simone da Villa, più ricco di ben
paterni che di scienza, non ha gran tempo, vestito di
scarlatto e con un gran batalo, dottor di medicine, secondo che egli medesimo diceva, ci ritornò, e prese casa
nella via la quale noi oggi chiamiamo la Via del Cocomero.
Questo maestro Simone novellamente tornato, sì come è detto, tra gli altri suoi costumi notabili aveva in costume di domandare chi con lui era chi fosse qualunque
uomo veduto avesse per via passare; e quasi degli atti
Letteratura italiana Einaudi
682
Giovanni Boccaccio - Decameron
degli uomini dovesse le medicine che dar doveva a’ suoi
infermi comporre, a tutti poneva mente e raccoglievali.
E intra gli altri, alli quali con più efficacia gli vennero
gli occhi addosso posti, furono due dipintori dei quali
s’è oggi qui due volte ragionato, Bruno e Buffalmacco,
la compagnia de’ quali era continua, ed eran suoi vicini.
E parendogli che costoro meno che alcuni altri del mondo curassero e più lieti vivessero, sì come essi facevano,
più persone domandò di lor condizione; e udendo da
tutti costoro essere poveri uomini e dipintori, gli entrò
nel capo non dover potere essere che essi dovessero così
lietamente vivere della lor povertà, ma s’avvisò, per ciò
che udito avea, che astuti uomini erano, che d’alcuna altra parte non saputa da gli uomini dovesser trarre profitti grandissimi; e per ciò gli venne in disidero di volersi,
se esso potesse con amenduni, o con l’uno almeno, dimesticare; e vennegli fatto di prendere dimestichezza
con Bruno. E Bruno, conoscendo, in poche di volte che
con lui stato era, questo medico essere uno animale, cominciò di lui ad avere il più bel tempo del mondo con
sue nuove novelle, e il medico similmente cominciò di
lui a prendere maraviglioso piacere. E avendolo alcuna
volta seco invitato a desinare e per questo credendosi dimesticamente con lui poter ragionare, gli disse la maraviglia che egli si faceva di lui e di Buffalmacco, che, essendo poveri uomini, così lietamente viveano; e pregollo
che gli ’nsegnasse come facevano. Bruno, udendo il medico, e parendogli la domanda dell’altre sue sciocche e
dissipite, cominciò a ridere, e pensò di rispondergli secondo che alla sua pecoraggine si convenia, e disse:
– Maestro, io nol direi a molte persone come noi facciamo, ma di dirlo a voi, perché siete amico e so che ad
altrui nol direte, non mi guarderò. Egli è il vero che il
mio compagno e io viviamo così lietamente e così bene
come vi pare e più; né di nostra arte né d’altro frutto,
che noi d’alcune possessioni traiamo, avremmo da poter
Letteratura italiana Einaudi
683
Giovanni Boccaccio - Decameron
pagar pur l’acqua che noi logoriamo; né voglio per ciò
che voi crediate che noi andiamo ad imbolare, ma noi
andiamo in corso, e di questo ogni cosa che a noi è di diletto o di bisogno, senza alcun danno d’altrui, tutto
traiamo, e da questo viene il nostro viver lieto che voi
vedete.
Il medico udendo questo e, senza saper che si fosse,
credendolo, si maravigliò molto; e subitamente entrò in
disidero caldissimo di sapere che cosa fosse l’andare in
corso; e con grande instanzia il pregò che gliel dicesse,
affermandogli che per certo mai a niuna persona il direbbe.
– Ohmè! – disse Bruno – maestro, che mi domandate
voi? Egli è troppo gran segreto quello che voi volete sapere, ed è cosa da disfarmi e da cacciarmi del mondo;
anzi da farmi mettere in bocca del Lucifero da San Gallo, se altri il risapesse; ma sì è grande l’amor che io porto
alla vostra qualitativa mellonaggine da Legnaia, e la fidanza la quale ho in voi, che io non posso negarvi cosa
che voi vogliate; e per ciò io il vi dirò con questo patto,
che voi per la croce a Montesone mi giurerete che mai,
come promesso avete, a niuno il direte. Il maestro affermò che non farebbe.
– Dovete adunque, – disse Bruno – maestro mio dolciato, sapere che egli non è ancora guari che in questa
città fu un gran maestro in nigromantia, il quale ebbe
nome Michele Scotto, per ciò che di Scozia era, e da
molti gentili uomini, de’ quali pochi oggi son vivi, ricevette grandissimo onore; e volendosi di qui partire, ad
istanzia de’ prieghi loro ci lasciò due suoi soffficienti discepoli, a’ quali impose che ad ogni piacere di questi cotali gentili uomini, che onorato l’aveano, fossero sempre
presti.
Costoro adunque servivano i predetti gentili uomini
di certi loro innamoramenti e d’altre cosette liberamente; poi, piacendo lor la città e i costumi degli uomini, ci
Letteratura italiana Einaudi
684
Giovanni Boccaccio - Decameron
si disposero a voler sempre stare, e preserci di grandi e
di strette amistà con alcuni, senza guardare chi essi fossero, più gentili che non gentili, o più ricchi che poveri,
solamente che uomini fossero conformi a’ lor costumi. E
per compiacere a questi così fatti loro amici ordinarono
una brigata forse di venticinque uomini, li quali due volte almeno il mese insieme si dovessero ritrovare in alcun
luogo da loro ordinato; e qui vi essendo, ciascuno a costoro il suo disidero dice, ed essi prestamente per quella
notte il forniscono. Co’quali due avendo Buffalmacco e
io singulare amistà e dimestichezza, da loro in cotal brigata fummo messi, e siamo. E dicovi così che, qualora
egli avvien che noi insieme ci raccogliamo, è maravigliosa cosa a vedere i capoletti intorno alla sala dove mangiamo, e le tavole messe alla reale, e la quantità de’ nobili e belli servidori, così femine come maschi, al piacer di
ciascuno che è di tal compagnia, e i bacini, gli urciuoli, i
fiaschi e le coppe e l’altro vasellamento d’oro e d’argento, ne’ quali noi mangiamo e beiamo; e oltre a questo le
molte e varie vivande, secondo che ciascun disidera, che
recate ci sono davanti ciascheduna a suo tempo.
Io non vi potrei mai divisare chenti e quanti sieno i
dolci suoni d’infiniti istrumenti e i canti pieni di melodia
che vi s’odono; né vi potrei dire quanta sia la cera che vi
s’arde a queste cene, né quanti sieno i confetti che vi si
con sumano e come sieno preziosi i vini che vi si beono.
E non vorrei, zucca mia da sale, che voi credeste che noi
stessimo là in questo abito o con questi panni che ci vedete: egli non ve n’è niuno sì cattivo che non vi paresse
uno imperadore, sì siamo di cari vestimenti e di belle cose ornati.
Ma sopra tutti gli altri piaceri che vi sono, si è quello
delle belle donne, le quali subitamente, purché l’uom
voglia, di tumo il mondo vi son recate. Voi vedreste quivi la donna dei Barbanicchi, la reina de’ Baschi, la moglie del soldano, la imperadrice d’Osbech, la ciancianfe-
Letteratura italiana Einaudi
685
Giovanni Boccaccio - Decameron
ra di Norrueca, la semistante di Berlinzone e la scalpedra di Narsia. Che vivo io annoverando? E’ vi sono tutte
le reine del mondo, io dico infino alla schinchimurra del
Presto Giovanni, che ha per me’ ’l culo le corna: or vedete oggimai voi! Dove, poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui
stanzia v’è fatta venire se ne va nel la sua camera.
E sappiate che quelle camere paiono un paradiso a
veder, tanto son belle; e sono non meno odorifere che
sieno i bossoli delle spezie della bottega vostra, quando
voi fate pestare il comino, e havvi letti che vi parrebber
più belli che quello del doge di Vinegia, e in quegli a riposar se ne vanno. Or che menar di calcole e di tirar le
casse a sè per fare il panno serrato faccian le tessitrici, lascerò io pensare pure a voi! Ma tra gli altri che meglio
stanno, secondo il parer mio, siam Buffalmacco e io, per
ciò che Buffalmacco le più delle volte vi fa venir per sè la
reina di Francia, e io per me quella d’Inghilterra, le quali son due pur le più belle donne del mondo; e sì abbiamo saputo fare che elle non hanno altro occhio in capo
che noi. Per che da voi medesimo pensar potete se noi
possiamo e dobbiamo vivere e andare più che gli altri
uomini lieti, pensando che noi abbiamo l’amor di due
così fatte reine; senza che, quando noi vogliamo un mille
o un dumilia fiorini da loro, noi non gli abbiamo prestamente. E questa cosa chiamiam noi vulgarmente l’andare in corso; per ciò che sì come i corsari tolgono la roba
d’ogn’uomo, e così facciam noi; se non che di tanto siam
differenti da loro, che eglino mai non la rendono, e noi
la rendiamo come adoperata l’abbiamo.
Ora avete, maestro mio da bene, inteso ciò che noi diciamo l’andare in corso; ma quanto questo voglia esser
segreto voi il vi potete vedere, e per ciò più nol vi dico
né ve ne priego.
Il maestro, la cui scienzia non si stendeva forse più oltre che il medicare i fanciulli del lattime, diede tanta fe-
Letteratura italiana Einaudi
686
Giovanni Boccaccio - Decameron
de alle parole di Bruno quanta si saria convenuta a qualunque verità; e in tanto disiderio s’accese di volere essere in questa brigata ricevuto, quanto di qualunque altra
cosa più disiderabile si potesse essere acceso. Per la qual
cosa a Bruno rispose che fermamente maraviglia non era
se lieti andavano; e a gran pena si temperò in riservarsi
di richiederlo che essere il vi facesse, infino a tanto che,
con più onor fattogli, gli potesse con più fidanza porgere i prieghi suoi.
Avendoselo adunque riservato, cominciò più a continuare con lui l’usanza e ad averlo da sera e da mattina a
mangiar seco e a mostrargli smisurato amore; ed era sì
grande e sì continua questa loro usanza, che non parea
che senza Bruno il maestro potesse né sapesse vivere.
Bruno, parendogli star bene, acciò che ingrato non
paresse di questo onor fattogli dal medico, gli aveva dipinto nella sala sua la quaresima e uno agnus dei all’entrar della camera e sopra l’uscio della via uno orinale,
acciò che coloro che avessero del suo consiglio bisogno
il sapessero riconoscere dagli altri; e in una sua loggetta
gli aveva dipinta la battaglia dei topi e delle gatte, la
quale troppo bella cosa pareva al medico. E oltre a questo diceva alcuna volta al maestro, quando con lui non
avea cenato:
– Stanotte fu’io alla brigata, ed essendomi un poco la
reina d’Inghilterra rincresciuta, mi feci venire la gumedra del gran Can d’Altarisi.
Diceva il maestro:
– Che vuol dire gumedra? Io non gli intendo questi
nomi.
– O maestro mio, – diceva Bruno – io non me ne maraviglio, ché io ho bene udito dire che Porcograsso e
Vannaccena non ne dicon nulla.
Disse il maestro:
– Tu vuoi dire Ipocrasso e Avicenna.
Disse Bruno:
Letteratura italiana Einaudi
687
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Gnaffe! io non so; io m’intendo così male de’ vostri
nomi come voi de’ miei; ma la gumedra in quella lingua
del gran Cane vuol tanto dire quanto imperadrice nella
nostra. O ella vi parrebbe la bella feminaccia! Ben vi so
dire che ella vi farebbe dimenticare le medicine e gli argomenti e ogni impiastro.
E così dicendogli alcuna volta per più accenderlo, avvenne che, parendo a messer lo maestro una sera a vegghiare, parte che il lume teneva a Bruno che la battaglia
de’ topi e delle gatte dipignea, bene averlo co’ suoi onori preso, che egli si dispose d’aprirgli l’animo suo; e soli
essendo, gli disse:
– Bruno, come Iddio sa, egli non vive oggi alcuna persona per cui io facessi ogni cosa come io farei per te; e
per poco, se tu mi dicessi che io andassi di qui a Peretola, io credo che io v’andrei; e per ciò non voglio che tu ti
maravigli se io te dimesticamente e a fidanza richiederò.
Come tu sai, egli non è guari che tu mi ragionasti de’
modi della vostra lieta brigata, di che sì gran disiderio
d’esserne m’è venuto, che mai niuna altra cosa si disiderò tanto. E. questo non è senza cagione, come tu vedrai se mai avviene che io ne sia; ché infino ad ora voglio
io che tu ti facci beffe di me se io non vi fo venire la più
bella fante che tu vedessi già è buona pezza, che io vidi
pur l’altr’anno a Cacavincigli, a cui io voglio tutto il mio
bene; e per lo corpo di Cristo che io le volli dare dieci
bolognini grossi, ed ella mi s’acconsentisse, e non volle.
E però quanto più posso ti priego che m’insegni quello
che io abbia a fare per dovervi potere essere, e che tu
ancora facci e adoperi che io vi sia; e nel vero voi avrete
di me buono e fedel compagno e orrevole. Tu vedi innanzi innanzi come io sono bello uomo e come mi stanno bene le gambe in su la persona, e ho un viso che pare
una rosa, e oltre a ciò son dottore di medicine, che non
credo che voi ve n’abbiate niuno; e so di molte belle co-
Letteratura italiana Einaudi
688
Giovanni Boccaccio - Decameron
se e di belle canzonette, e vo’ tene dire una –; e di botto
incominciò a cantare.
Bruno aveva sì gran voglia di ridere che egli in sè medesimo non capeva; ma pur si tenne. E finita la canzone,
e ’l maestro disse:
– Che te ne pare?
Disse Bruno:
– Per certo con voi perderieno le cetere de’ sagginali,
sì artagoticamente stracantate.
Disse il maestro:
– Io dico che tu non l’avresti mai creduto, se tu non
m’avessi udito.
– Per certo voi dite vero, – disse Bruno.
Disse il maestro:
– Io so bene anche dell’altre, ma lasciamo ora star
questo. Così fatto come tu mi vedi, mio padre fu gentile
uomo, benché egli stesse in contado, e io altressì son nato per madre di quegli da Vallecchio; e, come tu hai potuto vedere, io ho pure i più be’libri e le più belle robe
che medico di Firenze. In fè di Dio, io ho roba che costò, contata ogni cosa, delle lire presso a cento di bagattini, già è degli anni più di dieci. Per che quanto più posso ti priego che facci che io ne sia; e in fè di Dio, se tu il
fai, sie pure infermo se tu sai, che mai di mio mestiere io
non ti torrò un denaio.
Bruno, udendo costui, e parendogli, sì come altre volte assai paruto gli era, un lavaceci, disse:
– Maestro, fate un poco il lume più qua, e non v’incresca infin tanto che io abbia fatte le code a questi topi,
e poi vi risponderò.
Fornite le code, e Bruno faccendo vista che forte la
petizion gli gravasse, disse:
– Maestro mio, gran cose son quelle che per me fareste, e io il conosco; ma tuttavia quella che a me addimandate, quantunque alla grandezza del vostro cervello
sia piccola, pure è a me grandissima, né so alcuna perso-
Letteratura italiana Einaudi
689
Giovanni Boccaccio - Decameron
na del mondo per cui io potendo la mi facessi, se io non
la facessi per voi, sì perché v’amo quanto si conviene, e
sì per le parole vostre le quali son condite di tanto senno
che trarrebbono le pinzochere degli usatti, non che me
del mio proponimento; e quanto più uso con voi, più mi
parete savio. E dicovi ancora così, che se altro non mi vi
facesse voler bene, sì vi vo’ bene perché veggio che innamorato siete di così bella cosa come diceste. Ma tanto vi
vo’ dire: io non posso in queste cose quello che voi avvisate, e per questo non posso per voi quello che bisognerebbe adoperare; ma, ove voi mi promettiate sopra la
vostra grande e calterita fede di tenerlomi credenza, io
vi darò il modo che a tenere avrete; e parmi esser certo
che, avendo voi così be’libri e l’altre cose che di sopra
dette m’avete, che egli vi verrà fatto.
A cui il mastro disse:
– Sicuramente di’: io veggio che tu non mi conosci
bene e non sai ancora come io so tenere segreto. Egli
erano poche cose che messer Guasparruolo da Saliceto
facesse, quando egli era giudice della podestà di Forlimpopoli, che egli non me le mandasse a dire, perché mi
trovava così buon segretaro. E vuoi vedere se io dico vero? Io fui il primaio uomo a cui egli dicesse che egli era
per isposare la Bergamina: vedi oggimai tu!
– Or bene sta dunque, – disse Bruno – se cotestui se
ne fidava, ben me ne posso fidare io. Il modo che voi
avrete a tener fia questo. Noi sì abbiamo a questa nostra
brigata un capitano con due consiglieri, li quali di sei in
sei mesi si mutano; e senza fallo a calendi sarà capitano
Buffalmacco e io consigliere, e così è fermato; e chi è capitano può molto in mettervi e far che messo vi sia chi
egli vuole; e per ciò a me parrebbe che voi, in quanto voi
poteste, prendeste la dimestichezza di Buffalmacco e facestegli onore. Egli è uomo che, veggendovi così savio,
s’innamorerà di voi incontanente, e quando voi l’avrete
col senno vostro e con queste buone cose che avete un
Letteratura italiana Einaudi
690
Giovanni Boccaccio - Decameron
poco dimesticato, voi il potrete richiedere: egli non vi
saprà dir di no. Io gli ho già ragionato di voi, e vuolvi il
meglio del mondo; e quando voi avrete fatto così, lasciate far me con lui.
Allora disse il maestro:
– Troppo mi piace ciò che tu ragioni; e se egli è uomo
che si diletti de’ savi uomini, e favellami pure un poco,
io farò ben che egli m’andrà sempre cercando, per ciò
che io n’ho tanto del senno, che io ne potrei fornire una
Città. e rimarrei savissimo.
Ordinato questo, Bruno disse ogni cosa a Buffalmacco per ordine; di che a Buffalmacco parea mille anni di
dovere essere a far quello che questo maestro Scipa andava cercando.
Il medico che oltre modo disiderava d’andare in corso, non mollò mai che egli divenne amico di Buffalmacco, il che agevolmente gli venne fatto;, – e cominciogli a
dare le più belle cene e i più belli desinari del mondo, e
a Bruno con lui, – altressì; ed essi si carapinavano, come
que’ signori, li quali sentendogli bonissimi vini e di grossi capponi ed altre buone cose assai, gli si tenevano assai
di presso, e senza troppi inviti, dicendo sempre che con
uno altro ciò non farebbono, si rimanevan con lui.
Ma pure, quando tempo parve al maestro, sì come
Bruno aveva fatto, così Buffalmacco richiese. Di che
Buffalmacco si mostrò molto turbato e fece a Bruno un
gran romore in testa, dicendo:
– Io fo boto all’alto Dio da Passignano che io mi tengo a poco che lo non ti do tale in su la testa, che il naso ti
caschi nelle calcagna traditor che tu se’, ché altri che tu
non ha queste cose manifestate al maestro.
Ma il maestro lo scusava forte, dicendo e giurando sè
averlo d’altra parte saputo; e dopo molte delle sue savie
parole pure il paceficò. Buffalmacco rivolto al maestro
disse:
– Maestro mio, egli si par bene che voi siete stato a
Letteratura italiana Einaudi
691
Giovanni Boccaccio - Decameron
Bologna, e che voi infino in questa terra abbiate recata
la bocca chiusa; e ancora vi dico più, che voi non apparaste miga l’abbiccì in su la mela, come molti sciocconi
voglion fare, anzi l’apparaste bene in sul mellone, ch’è
così lungo; e se io non m’inganno, voi foste battezzato in
domenica. E come che Bruno m’abbia detto che voi studiaste là in medicine, a me pare che voi studiaste in apparare a pigliar uomini; il che voi, meglio che altro uomo che io vidi mai, sapete fare con vostro senno e con
vostre novelle.
Il medico, rompendogli la parola in bocca, verso
Brun disse:
– Che cosa è a favellare e ad usare co’ savi! Chi avrebbe così tosto ogni particularità compresa del mio sentimento, come ha questo valente uomo? Tu non te ne avvedesti miga così tosto tu di quel che io valeva, come ha
fatto egli; ma di’almeno quello che io ti dissi quando tu
mi dicesti che Buffalmacco si dilettava de’ savi uomini:
parti che io l’abbia fatto?
Disse Bruno:
– Meglio.
Allora il maestro disse a Buffalmacco:
– Altro avresti detto se tu m’avessi veduto a Bologna,
dove non era niuno grande né piccolo, né dottore né
scolare, che non mi volesse il meglio del mondo, sì tutti
gli sapeva appagare col mio ragionare e col senno mio. E
dirotti più, che io. non vi dissi mai parola che io non facessi ridere ogn’uomo, sì forte piaceva loro; e quando io
me ne partii, fecero tutti il maggior pianto del mondo, e
volevano tutti che io vi pur rimanessi; e fu a tanto la cosa perch’io vi stessi, che vollono lasciare a me solo che io
leggessi, a quanti scolari v’aveva, le medicine; ma io non
volli, ché io era pur disposto a venir qua a grandissime
eredità che io ci ho, state sempre di quei di casa mia, e
così feci.
Disse allora Bruno a Buffalmacco:
Letteratura italiana Einaudi
692
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Che ti pare? Tu nol mi credevi, quando io il ti diceva. Alle guagnele! Egli non ha in questa terra medico
che s’intenda d’orina d’asino a petto a costui, e fermamente tu non ne troverresti un altro di qui alle porti di
Parigi de’ così fatti. Va, tienti oggimai tu di non fare ciò
ch’e’vuole!
Disse il medico:
– Brun dice il vero, ma io non ci sono conosciuto. Voi
siete anzi gente grossa che no; ma io vorrei che voi mi
vedeste tra’ dottori, come io soglio stare. Allora disse
Buffalmacco:
– Veramente, maestro, voi le sapete troppo più che io
non avrei mai creduto; di che io, parlandovi come si
vuole parlare a’ savi come voi siete, frastagliatamente vi
dico che io procaccerò senza fallo che voi di nostra brigata sarete.
Gli onori dal medico fatti a costoro appresso questa
promessa multiplicarono; laonde essi, godendo, gli facevan cavalcar la capra delle maggiori sciocchezze del
mondo, e impromisongli di dargli per donna la contessa
di Civillari, la quale era la più bella cosa che si trovasse
in tutto il culattario dell’umana generazione.
Domandò il medico chi fosse questa contessa; al quale Buffalmacco disse:
– Pinca mia da seme, ella è una troppo gran donna, e
poche case ha per lo mondo, nelle quali ella non abbia
alcuna giurisdizione; e non che altri, ma i frati minori a
suon di nacchere le rendon tributo. E sovvi dire, che
quando ella va dattorno, ella si fa ben sentire, benché ella stea il più rinchiusa; ma non ha per ciò molto che ella
vi passò innanzi all’uscio, una notte che andava ad Arno
a lavarsi i piedi e per pigliare un poco d’aria; ma la sua
più continua dimora è in Laterina. Ben vanno per ciò
de’ suoi sergenti spesso dattorno, e tutti a dimostrazion
della maggioranza di lei portano la verga e ’l piombino.
De’suoi baron si veggon per tutto assai, sì come è il Ta-
Letteratura italiana Einaudi
693
Giovanni Boccaccio - Decameron
magnin del la porta, don Meta, Manico di Scopa, lo
Squacchera e altri, li quali vostri dimestici credo che sieno, ma ora non ve ne ricordate. A così gran donna adunque, lasciata star quella da Cacavincigli, se ’l pensier non
c’inganna, vi metteremo nelle dolci braccia.
Il medico, che a Bologna nato e cresciuto era, non intendeva i vocaboli di costoro, per che egli della donna si
chiamò per contento. Nè guari dopo queste novelle gli
recarono i dipintori che egli era per ricevuto.
E venuto il dì che la notte seguente si dovean ragunare, il maestro gli ebbe amenduni a desinare, e desinato
ch’egli ebbero, gli domandò che modo gli conveniva tenere a venire a questa brigata.
Al quale Buffalmacco disse:
– Vedete, maestro, a voi conviene esser molto sicuro,
per ciò che, se voi non foste molto sicuro, voi potreste
ricevere impedimento e fare a noi grandissimo danno; e
quello a che egli vi conviene esser molto sicuro, voi
l’udirete. A voi si convien trovar modo che voi siate stasera in sul primo sonno in su uno di quegli avelli rilevati
che poco tempo ha si fecero di fuori a Santa Maria Novella, con una delle più belle vostre robe in dosso, acciò
che voi per la prima volta compariate orrevole dinanzi
alla brigata, e sì ancora per ciò che (per quello che detto
ne fosse, ché non vi fummo noi poi), per ciò che voi siete gentile uomo, la contessa intende di farvi cavaliere bagnato alle sue spese; e quivi v’aspettate tanto, che per
voi venga colui che noi manderemo.
E acciò che voi siate d’ogni cosa informato, egli verrà
per voi una bestia nera e cornuta, non molto grande, e
andrà faccendo per la piazza dinanzi da voi un gran
sufolare e un gran saltare per ispaventarvi; ma poi,
quando vedrà che voi non vi spaventiate, ella vi s’accosterà pianamente; quando accostata vi si sarà, e voi allora senza alcuna paura scendete giù dello avello, e, senza
ricordare o Iddio o’santi, vi salite suso, e come suso vi
Letteratura italiana Einaudi
694
Giovanni Boccaccio - Decameron
siete acconcio, così, a modo che se steste cortese, vi recate le mani al petto, senza più toccar la bestia.
Ella allora soavemente si moverà e recherravverle a
noi; ma infino ad ora, se voi ricordaste o Iddio o’santi, o
aveste paura, vi dich’io che ella vi potrebbe gittare o
percuotere in parte che vi putirebbe; e per ciò, se non vi
dà il cuore d’esser ben sicuro, non vi venite, ché voi fareste danno a voi, senza fare a noi pro veruno.
Allora il medico disse:
– Voi non mi conoscete ancora; voi guardate forse per
ché io porto i guanti in mano e’ panni lunghi. Se voi sapeste quello che io ho già fatto di notte a Bologna, quando io andava talvolta co’ miei compagni alle femine, voi
vi maravigliereste. In fè di Dio egli fu tal notte che, non
volendone una venir con noi (ed era una tristanzuola,
ch’è peggio, che non era alta un sommesso), io le diedi
in prima di molte pugna, poscia, presala di peso, credo
che io la portassi presso ad una balestrata, e pur convenne, sì feci, che ella ne venisse con noi. E un’altra volta mi
ricorda che io, senza esser meco altri che un mio fante,
colà un poco dopo l’avemaria passai allato al cimitero
de’ frati minori, ed eravi il dì stesso stata sotterrata una
femina, e non ebbi paura niuna; e per ciò di questo non
vi sfidate; ché sicuro e gagliardo son io troppo. E dicovi
che io, per venirvi bene orrevole, mi metterò la roba mia
dello scarlatto con la quale io fui con ventato, e vedrete
se la brigata si rallegrerà quando mi vedrà, e se io sarò
fatto a mano a man capitano. Vedrete pure come l’opera
andrà quando io vi sarò stato, da che, non avendomi ancor quella contessa veduto, ella s’è sì innamorata di me
che ella mi vol fare cavalier bagnato; e forse che la cavalleria mi starà così male, e saprolla così mal mantenere o
pur bene? Lascerete pur far me!
Buffalmacco disse:
– Troppo dite bene, ma guardate che voi non ci faceste la beffa, e non vi veniste o non vi foste trovato quan-
Letteratura italiana Einaudi
695
Giovanni Boccaccio - Decameron
do per voi manderemo; e questo dico per ciò che egli fa
freddo, e voi signor medici ve ne guardate molto.
– Non piaccia a Dio, – disse il medico – io non sono
di questi assiderati; io non curo freddo; poche volte è
mai che io mi levi la notte così per bisogno del corpo,
come l’uom fa talvolta, che io mi metta altro che il pilliccione mio sopra il farsetto; e per ciò io vi sarò fermamente.
Partitisi adunque costoro, come notte si venne faccendo, il maestro trovò sue scuse in casa con la moglie, e
trattane celatamente la sua bella roba, come tempo gli
parve, messalasi in dosso, se n’andò sopra uno de’ detti
avelli; e sopra quegli marmi ristrettosi, essendo il freddo
grande, cominciò ad aspettar la bestia.
Buffalmacco, il quale era grande e atante della persona, ordinò d’avere una di queste maschere che usare si
soleano a certi giuochi li quali oggi non si fanno, e messosi in dosso un pilliccion nero a rovescio, in quello s’acconciò in guisa che pareva pure uno orso; se non che la
maschera aveva viso di diavolo ed era cornuta. E così acconcio, venendoli Bruno appresso per vedere come
l’opera andasse, se n’andò nella piazza nuova di Santa
Maria Novella. E come egli si fu accorto che messer lo
maestro v’era, così cominciò a saltabellare e a fare un
nabissare grandissimo su per la piazza, e a sufolare e ad
urlare e a stridere a guisa che se imperversato fosse.
Il quale come il maestro sentì e vide, così tutti i peli
gli s’arricciarono addosso, e tutto cominciò a tremare,
come colui che era più che una femina pauroso; e fu ora
che egli vorrebbe essere stato innanzi a casa sua che quivi. Ma non per tanto pur, poi che andato v’era, si sforzò
d’assicurar si, tanto il vinceva il disidero di giugnere a
vedere le maraviglie dettegli da costoro. Ma poi che Buffalmacco ebbe alquanto imperversato, come è detto,
faccendo sembianti di rappacificarsi, s’accostò allo avello sopra il quale era il maestro, e stette fermo. Il mae-
Letteratura italiana Einaudi
696
Giovanni Boccaccio - Decameron
stro, sì come quegli che tutto tremava di paura, non sapeva che farsi, se su vi salisse o se si stesse. Ultimamente,
temendo non gli facesse male se su non vi salisse, con la
seconda paura cacciò la prima, e sceso dello avello, pianamente dicendo, – Iddio m’aiuti –, su vi salì, e acconciossi molto bene, e sempre tremando tutto si recò con
le mani a star cortese, come detto gli era stato. Allora
Buffalmacco pianamente s’incominciò a dirizzare verso
Santa Maria della Scala, e andando carpone infin presso
le donne di Ripole il condusse.
Erano allora per quella contrada fosse, nelle quali i lavoratori di que’ campi facevan votare la contessa di Civillari, per ingrassare i campi loro. Alle quali come Buffalmacco fu vicino, accostatosi alla proda d’una e preso
tempo, messa la mano sotto all’un de’ piedi del medico e
con essa sospintolsi da dosso, di netto col capo innanzi il
gittò in essa, e cominciò a ringhiare forte e a saltare e ad
imperversare e ad andarsene lungo Santa Maria della
Scala verso il prato d’Ognissanti, dove ritrovò Bruno
che per non poter tener le risa fuggito s’era; e amenduni
festa faccendosi, di lontano si misero a veder quello che
il medico impastato facesse.
Messer lo medico, sentendosi in questo luogo così
abominevole, si sforzò di rilevare e di volersi aiutare per
uscirne, e ora in qua e ora in là ricadendo, tutto dal capo
al piè impastato, dolente e cattivo, avendone alquante
dramme ingozzate, pur n’uscì fuori e lasciovvi il cappuccio; e, spastandosi con le mani come poteva il meglio,
non sappiendo che altro consiglio pigliarsi, se ne tornò a
casa sua, e picchiò tanto che aperto gli fu.
Nè prima, essendo egli entrato dentro così putente, fu
l’uscio riserrato, che Bruno e Buffalmacco furono ivi,
per udire come il maestro fosse dalla sua donna raccolto. Li qua li stando ad udir, sentirono alla donna dirgli la
maggior villania che mai si dicesse a niun tristo, dicendo:
Letteratura italiana Einaudi
697
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Deh, come ben ti sta! Tu eri ito a qualche altra femina, e volevi comparire molto orrevole con. la roba
dello scarlatto. Or non ti bastava io? Frate, io sarei sofficiente ad un popolo, non che a te. Deh, or t’avessono essi affogato, come essi ti gittarono là dove tu eri degno
d’esser gittato. Ecco medico onorato, aver moglie e andar la notte alle femine altrui!
E con queste e con altre assai parole, faccendosi il
medico tutto lavare, infino alla mezza notte non rifinò la
donna di tormentarlo.
Poi la mattina vegnente Bruno e Buffalmacco, avendosi tutte le carni dipinte soppanno di lividori a guisa
che far sogliono le battiture, se ne vennero a casa del
medico, e trovaron lui già levato; ed entrati dentro a lui,
sentirono ogni cosa putirvi; ché ancora non s’era sì ogni
cosa potuta nettare, che non vi putisse. E sentendo il
medico costor venire a lui, si fece loro incontro, dicendo
che Iddio desse loro il buon dì. Al quale Bruno e Buffalmacco, sì come proposto aveano, risposero con turbato
viso:
– Questo non diciam noi a voi, anzi preghiamo Iddio
che vi dea tanti malanni che voi siate morto a ghiado, sì
come il più disleale e il maggior traditor che viva; per ciò
che egli non è rimaso per voi, ingegnandoci noi di farvi
onore e piacere, che noi non siamo stati morti come cani. E per la vostra dislealtà abbiamo stanotte avute tante
busse, che di meno andrebbe uno asino a Roma; senza
che noi siamo stati a pericolo d’essere stati cacciati della
compagnia nella quale noi avavamo ordinato di farvi ricevere. E se voi non ci credete, ponete mente le carni
nostre come elle stanno. – E ad un cotal barlume apertisi i panni dinanzi, gli mostrarono i petti loro tutti dipinti, e richiusongli senza indugio.
Il medico si volea scusare e dir delle sue sciagure, e
come e dove egli era stato gittato. Al quale Buffalmacco
disse:
Letteratura italiana Einaudi
698
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Io vorrei che egli v’avesse gittato dal ponte in Arno:
perché ricordavate voi o Dio o’santi? Non vi fu egli detto dinanzi?
Disse il medico:
– In fè di Dio non ricordava.
– Come, – disse Buffalmacco, – non ricordavate! Voi
ve ne ricordate molto, ché ne disse il messo nostro che
voi tremavate come verga, e non sapavate dove voi vi foste. Or voi ce l’avete ben fatta; ma mai più persona non
la ci farà, e a voi ne faremo ancora quello onore che vi se
ne conviene.
Il medico cominciò a chieder perdono, e a pregargli
per Dio che nol dovessero vituperare; e con le miglior
parole che egli potè, s’ingegnò di pacificargli. E per paura che essi questo suo vitupero non palesassero, se da indi a dietro onorati gli avea, molto più gli onorò e careggiò con conviti e altre cose da indi innanzi.
Così adunque, come udito avete, senno s’insegna a
chi tanto non n’apparò a Bologna.
Letteratura italiana Einaudi
699
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA DECIMA
Una ciciliana maestrevolmente toglie ad un mercatante ciò che
in Palermo ha portato; il quale, sembiante faccendo d’esservi
tornato con molta più mercatantia che prima, da lei accattati
denari, le lascia acqua e capecchio.
Quanto la novella della reina in diversi luoghi facesse
le donne ridere, non è da domandare: niuna ve n’era a
cui per soperchio riso non fossero dodici volte le lagrime venute in su gli occhi. Ma poi che ella ebbe fine,
Dioneo, che sapeva che a lui toccava la volta, disse.
Graziose donne, manifesta cosa è tanto più l’arti piacere, quanto più sottile artefice è per quelle artificiosamente beffato. E per ciò, quantunque bellissime cose
tutte raccontate abbiate, io intendo dl raccontarne una?
tanto più che alcuna altra dettane da dovervi aggradire,
quanto colei che beffata fu era maggior maestra di beffare altrui, che alcuno altro beffato fosse di quegli o di
quelle che avete contate.
Soleva essere, e forse che ancora oggi è, una usanza in
tutte le terre marine che hanno porto, così fatta, che tutti i mercatanti che in quelle con mercatantie capitano,
faccendole scaricare, tutte in un fondaco il quale in molti luoghi è chiamato dogana, tenuta per lo comune o per
lo signor della terra, le portano. E quivi, dando a coloro
che sopra ciò sono per iscritto tutta la mercatantia e il
pregio di quella, è dato per li detti al mercatante un magazzino, nel quale esso la sua mercatantia ripone e serralo con la chiave; e li detti doganieri poi scrivono in sul libro della dogana a ragione del mercatante tutta la sua
mercatantia, faccendosi poi del lor diritto pagare al mercatante, o per tutta o per parte della mercatantia che egli
della dogana traesse. E da questo libro della dogana assai volte s’informano i sensali e delle qualità e delle
quantità delle mercatantie che vi sono, e ancora chi sie-
Letteratura italiana Einaudi
700
Giovanni Boccaccio - Decameron
no i mercatanti che l’hanno, con li quali poi essi, secondo che lor cade per mano, ragionano di cambi, di baratti e di vendite e d’altri spacci.
La quale usanza, sì come in molti altri luoghi, era in
Palermo in Cicilia, dove similmente erano e ancor sono
assai femine del corpo bellissime, ma nimiche della onestà; le quali, da chi non le conosce, sarebbono e son tenute grandi e onestissime donne. Ed essendo, non a radere, ma a scorticare uomini date del tutto, come un
mercatante forestiere riveggono, così dal libro della dogana s’informano di ciò che egli v’ha e di quanto può fare; e appresso con lor piacevoli e amorosi atti e con parole dolcissime questi cotali mercatanti s’ingegnano
d’adescare e di trarre nel loro amore; e già molti ve
n’hanno tratti, a’ quali buona parte della lor mercatantia
hanno delle mani tratta, e d’assai tutta; e di quelli vi sono stati che la mercatantia e ’navilio e le polpe e l’ossa
lasciate v’hanno, sì ha soavemente la barbiera saputo
menare il rasoio.
Ora, non è ancora molto tempo, avvenne che quivi,
da’ suoi maestri mandato, arrivò un giovane nostro fiorentino detto Nicolò da Cignano, come che Salabaetto
fosse chiamato, con tanti pannilani che alla fiera di Salerno gli erano avanzati, che potevan valere un cinquecento fiorin d’oro; e dato il legaggio di quegli a’ doganieri, gli mise in un magazzino, e senza mostrar troppo
gran fretta dello spaccio, s’incominciò ad andare alcuna
volta a sollazzo per la terra.
Ed essendo egli bianco e biondo e leggiadro molto, e
standogli ben la vita, avvenne che una di queste barbiere, che si faceva chiamare madonna Jancofiore, avendo
alcuna cosa sentita de’ fatti suoi, gli pose l’occhio addosso. Di che egli accorgendosi, estimando che ella fosse
una gran donna, s’avvisò che per la sua bellezza le piacesse, e pensossi di volere molto cautamente menar questo amore; e senza dirne cosa alcuna a persona, incomin-
Letteratura italiana Einaudi
701
Giovanni Boccaccio - Decameron
ciò a far le passate dinanzi alla casa di costei. La quale
accortasene, poi che alquanti dì l’ebbe ben con gli occhi
acceso, mostrando ella di consumarsi per lui, segretamente gli mandò una sua femina la quale ottimamente
l’arte sapeva del ruffianesimo. La quale, quasi con le lagrime in su gli occhi, dopo molte novelle, gli disse che
egli con la bellezza e con la piacevolezza sua aveva sì la
sua donna presa, che ella non trovava luogo né dì né
notte; e per ciò, quando a lui piacesse, ella disiderava
più che altra cosa di potersi con lui ad un bagno segretamente trovare; e appresso questo, trattosi uno anello dì
borsa, da parte della sua donna gliele donò.
Salabaetto, udendo questo, fu il più lieto uomo che
mai fosse, e preso l’anello e fregatoselo agli occhi e poi
baciatolo sel mise in dito, e rispose alla buona femina
che, se madonna Jancofiore l’amava, che ella n’era ben
cambiata, per ciò che egli amava più lei che la sua propia vita, e che egli era disposto d’andare dovunque a lei
fosse a grado, e ad ogn’ora.
Tornata adunque la messaggiera alla sua donna con
questa risposta, a Salabaetto fu a mano a man detto a
qual bagno il dì seguente passato vespro la dovesse
aspettare. Il quale, senza dirne cosa del mondo a persona, prestamente all’ora impostagli v’andò, e trovò il bagno per la donna esser preso. Dove egli non stette guari
che due schiave venner cariche: l’una aveva un materasso di bambagia bello e grande in capo, e l’altra un grandissimo paniere pien di cose; e steso questo materasso in
una camera del bagno sopra una lettiera, vi miser su un
paio di lenzuola sottilissime listate di seta, e poi una coltre di bucherame cipriana bianchissima con due origlieri
lavorati a maraviglie. E appresso questo spogliatesi ed
entrate nel bagno, quello tutto lavarono e spazzarono
ottima mente.
Né stette guari che la donna con due sue altre schiave
appresso al bagno venne; dove ella, come prima ebbe
Letteratura italiana Einaudi
702
Giovanni Boccaccio - Decameron
agio, fece.a Salabaetto grandissima festa; e dopo i maggiori sospiri del mondo, poi che molto e abbracciato e
baciato l’ebbe, gli disse:
– Non so chi mi s’avesse a questo potuto conducere,
altro che tu; tu m’hai miso lo foco all’arma, toscano acanino.
Appresso questo, come a lei piacque, ignudi amenduni se n’entrarono nel bagno, e con loro due delle schiave. Quivi, senza lasciargli por mano addosso ad altrui,
ella medesima con sapone moscoleato e con garofanato
maravigliosamente e bene tutto lavò Salabaetto; e appresso sé fece e lavare e strapicciare alle schiave.
E fatto questo, recaron le schiave de lenzuoli bianchissimi e sottili, de’ quali veniva sì grande odor di rose
che ciò che v’era pareva rose; e l’una inviluppò nell’uno
Salabaetto e l’altra nell’altro la donna, e in collo levatigli,
amenduni nel letto fatto ne gli portarono. E quivi, poi
che di sudare furono restati, dalle schiave fuor di que’
lenzuoli tratti, rimasono ignudi negli altri. E tratti del
paniere oricanni d’ariento bellissimi e pieni qual d’acqua rosa, qual d’acqua di fior d’aranci, qual d’acqua di
fior di gelsomino e qual d’acqua nanfa, tutti costoro di
queste acque spruzzano; e appresso tratte fuori scatole
di confetti e preziosissimi vini, alquanto si confortarono.
A Salabaetto pareva essere in paradiso, e mille volte
aveva riguardata costei, la quale era per certo bellissima,
e cento anni gli pareva ciascuna ora che queste schiave
se n’andassero e che egli nelle braccia di costei si ritrovasse. Le quali poi che per comandamento della donna,
lasciato un torchietto acceso nella camera, andate se ne
furono fuori, costei abbracciò Salabaetto ed egli lei, e
con grandissimo piacer di Salabaetto, al quale pareva
che costei tutta si struggesse per suo amore, dimorarono
una lunga ora.
Ma poi che tempo parve di levarsi alla donna, fatte
venire le schiave, si vestirono, e un’altra volta bevendo e
Letteratura italiana Einaudi
703
Giovanni Boccaccio - Decameron
confettando si riconfortarono alquanto, e il viso e le mani di quelle acque odorifere lavatisi e volendosi partire,
disse la donna a Salabaetto:
– Quando a te fosse a grado, a me sarebbe grandissima grazia che questa sera te ne venissi a cenare e ad albergo meco.
Salabaetto, il qual già e dalla bellezza e dalla artificiosa piacevolezza di costei era preso, credendosi fermamente da lei essere come il cuor del corpo amato, rispose:
– Madonna, ogni vostro piacere m’è sommamente a
grado, e per ciò e istasera e sempre intendo di far quello
che vi piacerà e che per voi mi fia comandato.
Tornatasene adunque la donna a casa, e fatta bene di
sue robe e di suoi arnesi ornar la camera sua, e fatto
splendidamente far da cena, aspettò Salabaetto. Il quale,
come alquanto fu fatto oscuro, là se n’andò, e lietamente
ricevuto, con gran festa e ben servito cenò. Poi, nella camera entratisene, sentì quivi maraviglioso odore di legno aloè, e d’uccelletti cipriani vide il letto ricchissimo,
e molte belle robe su per le stanghe.
Le quali cose tutte insieme, e ciascuna per sé, gli fecero stimare costei dovere essere una grande e ricca donna. E quantunque in contrario avesse della vita di lei
udito bucinare, per cosa del mondo nol voleva credere;
e se pure alquanto ne credeva lei già alcuno aver beffato,
per cosa del mondo non poteva credere questo dovere a
lui intervenire. Egli giacque con grandissimo suo piacere
la notte con essolei, sempre più accendendosi.
Venuta la mattina, ella gli cinse una bella e leggiadra
cinturetta d’argento con una bella bora, e sì gli disse:
– Salabaetto mio dolce, io mi ti raccomando; e così
come la mia persona è al piacer tuio, così è ciò che ci è e
ciò che per me si può è allo comando tuio.
Salabaetto lieto abbracciatala e baciatala, s’uscì di casa costei e vennesene là dove usavano gli altri mercatan-
Letteratura italiana Einaudi
704
Giovanni Boccaccio - Decameron
ti. E usando una volta e altra con costei senza costargli
cosa del mondo, e ogni ora più invescandosi, avvenne
che egli vendé i panni suoi a contanti e guadagnonne bene; il che la buona donna non da lui, ma da altrui sentì
incontanente.
Ed essendo Salabaetto da lei andato una sera, costei
incominciò a cianciare e a ruzzare con lui, a baciarlo e
abbracciarlo, mostrandosi sì forte di lui infiammata, che
pareva che ella gli volesse d’amor morir nelle braccia; e
volevagli pur donare due bellissimi nappi d’argento che
ella aveva, li quali Salabaetto non voleva torre, sì come
colui che da lei tra una volta e altra aveva avuto quello
che valeva ben trenta fiorin d’oro, senza aver potuto fare
che ella da lui prendesse tanto che valesse un grosso.
Alla fine, avendol costei bene acceso col mostrar sé
accesa e liberale, una delle sue schiave, sì come ella aveva ordinato, la chiamò; per che ella, uscita della camera
e stata alquanto, tornò dentro piagnendo, e sopra il letto
gittatasi boccone, cominciò a fare il più doloroso lamento che mai facesse femina.
Salabaetto, maravigliandosi, la si recò in braccio, e
cominciò a piagner con lei e a dire:
– Deh, cuor del corpo mio, che avete voi così subitamente? Che è la cagione di questo dolore? Deh! ditemelo, anima mia.
Poi che la donna s’ebbe assai fatta pregare, ed ella
disse:
– Ohimè, signor mio dolce, io non so né che mi far né
che mi dire: io ho testé ricevute lettere da Messina, e
scrivemi mio fratello, che, se io dovessi vendere e impegnare ciò che ci è, che senza alcun fallo io gli abbia fra
qui e otto dì mandati mille fiorin d’oro, se non che gli
sarà tagliata la testa; e io non so quello che io mi debba
fare, che io gli possa così prestamente avere; ché, se io
avessi spazio pur quindici dì, io troverrei modo d’accivirne d’alcun luogo donde io ne debbo avere molti più,
Letteratura italiana Einaudi
705
Giovanni Boccaccio - Decameron
o io venderei alcuna delle nostre possessioni; ma, non
potendo, io vorrei esser morta prima che quella mala
novella mi venisse –. E detto questo, forte mostrandosi
tribolata, non restava di piagnere.
Salabaetto, al quale l’amorose fiamme avevan gran
parte del debito conoscimento tolto, credendo quelle
verissime lagrime e le parole ancor più vere, disse:
– Madonna, io non vi potrei servire di mille, ma di
cinquecento fiorin d’oro sì bene, dove voi crediate potermegli rendere di qui a quindici dì; e questa è vostra
ventura che pure ieri mi vennero venduti i panni miei,
ché, se così non fosse, io non vi potrei prestare un grosso.
– Ohimè! – disse la donna – dunque hai tu patito disagio di denari? O perché non me ne richiedevi tu? Perché io non n’abbia mille, io ne aveva ben cento e anche
dugento da darti; tu m’hai tolta tutta la baldanza da dovere da te ricevere il servigio che tu mi profferi Salabaetto, vie più che preso da queste parole, disse:
– Madonna, per questo non voglio io che voi lasciate;
ché, se fosse così bisogno a me come egli fa a voi, io
v’avrei ben richiesta.
– Ohimè! – disse la donna, – Salabaetto mio, ben conosco che il tuo è vero e perfetto amore verso di me,
quando, senza aspettar d’esser richiesto di così gran
quantità di moneta, in così fatto bisogno liberamente mi
sovvieni. E per certo io era tutta tua senza questo, e con
questo sarò molto maggior mente; né sarà mai che io
non riconosca da te la testa di mio fratello. Ma sallo Iddio che io mal volentier gli prendo, considerando che tu
se’ mercatante, e i mercatanti fanno co’ denari tutti i fatti loro; ma per ciò che il bisogno mi strigne e ho ferma
speranza di tosto rendergliti, io gli pur prenderò, e per
l’avanzo, se più presta via non troverrò, impegnerò tutte
queste mie cose –; e così detto lagrimando, sopra il viso
di Salabaetto si lasciò cadere.
Letteratura italiana Einaudi
706
Giovanni Boccaccio - Decameron
Salabaetto la cominciò a confortare; e stato la notte
con lei, per mostrarsi bene liberalissimo suo servidore,
senza alcuna richiesta di lei aspettare, le portò cinquecento be’fiorin d’oro, li quali ella, ridendo col cuore e
piagnendo con gli occhi, prese, attenendosene Salabaetto alla sua semplice promessione.
Come la donna ebbe i denari, così s’incominciarono
le ’ndizioni a mutare; e dove prima era libera l’andata alla donna ogni volta che a Salabaetto era in piacere, così
incominciaron poi a sopravvenire delle cagioni, per le
quali non gli veniva delle sette volte l’una fatto il potervi
entrare, né quel viso né quelle carezze né quelle feste più
gli eran fatte che prima.
E passato d’un mese e di due il termine, non che venuto, al quale i suoi danari riaver dovea, richiedendogli,
gli eran date parole in pagamento. Laonde, avvedendosi
Salabaetto dell’arte della malvagia femina e del suo poco
senno, e conoscendo che di lei niuna cosa più che le si
piacesse di questo poteva dire, sì come colui che di ciò
non aveva né scritta né testimonio, e vergognandosi di
ramarricarsene con alcuno, sì perché n’era stato fatto avveduto dinanzi, e sì per le beffe le quali meritamente
della sua bestialità n’aspettava, dolente oltre modo, seco
medesimo la sua sciocchezza piagnea. E avendo da’ suoi
maestri più lettere avute che egli quegli denari cambiasse e mandassegli loro; acciò che, non faccendolo egli,
quivi non fosse il suo difetto scoperto, diliberò di partirsi; e in su un legnetto montato, non a Pisa, come dovea,
ma a Napoli se ne venne.
Era quivi in quei tempi nostro compar Pietro dello
Canigiano, tresorier di madama la ’mperatrice di Costantinopoli, uomo di grande intelletto e di sottile ingegno, grandissimo amico e di Salabaetto e de’ suoi; col
quale, sì come con discretissimo uomo, dopo alcuno
giorno Salabaetto dolendosi, raccontò ciò che fatto aveva e il suo misero accidente, e domandogli aiuto e consi-
Letteratura italiana Einaudi
707
Giovanni Boccaccio - Decameron
glio in fare che esso quivi potesse sostentar la sua vita,
affermando che mai a Firenze non intendeva di ritornare.
Canigiano, dolente di queste cose, disse:
– Male hai fatto; mal ti se’ portato; male hai i tuoi
maestri ubbiditi; troppi denari ad un tratto hai spesi in
dolcitudine; ma che? fatto è, vuolsi vedere altro. E, sì
come avveduto uomo, prestamente ebbe pensato quello
che era da fare, e a Salabaetto il disse; al quale piacendo
il fatto, si mise in avventura di volerlo seguire. E avendo
alcun denaio, e il Canigiano avendonegli alquanti prestati, fece molte balle ben legate e ben magliate, e comperate da venti botti da olio ed empiutele, e caricato
ogni cosa, se ne tornò in Palermo; e il legaggio delle balle dato a` doganieri e similmente il costo delle botti, e
fatto ogni cosa scrivere a sua ragione, quelle mise ne’
magazzini, dicendo che, infino che altra mercatantia la
quale egli aspettava non veniva, quelle non voleva toccare.
Jancofiore, avendo sentito questo e udendo che ben
duemilia fiorin d’oro valeva o più quello che al presente
aveva recato, senza quello che egli aspettava, che valeva
più di tre milia, parendole aver tirato a pochi, pensò di
restituirgli i cinquecento, per potere avere la maggior
parte de’ cinque milia, e mandò per lui.
Salabaetto divenuto malizioso v’andò. Al quale ella
faccendo vista di niente sapere di ciò che recato s’avesse,
fece maravigliosa festa e disse:
– Ecco, se tu fossi crucciato meco perché io non ti
rende’così al termine i tuoi denari...
Salabaetto cominciò a ridere e disse:
– Madonna, nel vero egli mi dispiacque bene un poco
sì come a colui che mi trarrei il cuor per darlovi, se io
credessi piacervene; ma io voglio che voi udiate come io
son crucciato con voi. Egli è tanto e tale l’amor che io vi
porto, che io ho fatto vendere la maggior parte delle mie
Letteratura italiana Einaudi
708
Giovanni Boccaccio - Decameron
possessioni, e ho al presente recata qui tanta mercatantia
che vale oltre a duomilia fiorini, e aspettone di ponente
tanta che varrà oltre a tremilia, e intendo di fare in questa terra un fondaco e di starmi qui, per esservi sempre
presso, parendomi meglio stare del vostro amore che io
creda che stia alcuno innamorato dei suo.
A cui la donna disse:
– Vedi, Salabaetto, ogni tuo acconcio mi piace forte,
sì come di quello di colui il quale io amo più che la vita
mia, e piacemi forte che tu con intendimento di starci
tornato ci sii, però che spero d’avere ancora assai di
buon tempo con teco; ma io mi ti voglio un poco scusare ch’e, di quei tempi che tu te n’andasti, alcune volte ci
volesti venire e non potesti, e alcune ci venisti e non fosti
così lietamente veduto come solevi; e oltre a questo, di
ciò che io al termine promesso non ti rende’i tuoi denari.
Tu dei sapere che io era allora in grandissimo dolore
e in grandissima afflizione, e chi è in così fatta disposizione, quantunque egli ami molto altrui, non gli può far
così buon viso né attendere tuttavia a lui come colui vorrebbe; e appresso dei sapere ch’egli è molto malagevole
ad una donna il poter trovar mille fiorin d’oro, e sonci
tutto il dì dette delle bugie e non c’è attenuto quello che
ci è promesso, e per questo conviene che noi altressì
mentiamo altrui; e di quinci venne, e non da altro difetto, che io i tuoi denari non ti rendei; ma io gli ebbi poco
appresso la tua partita, e se io avessi saputo dove mandargliti, abbi per certo che io te gli avrei mandati; ma
perché saputo non l’ho, gli t’ho guardati.
E fattasi venire una borsa dove erano quegli medesimi che esso portati l’avea, gliele pose in mano e disse:
– Annovera se son cinquecento. Salabaetto non fu
mai sì lieto, e annoveratigli e trovatigli cinquecento e ripostigli, disse:
– Madonna, io conosco che voi dite vero, ma voi
Letteratura italiana Einaudi
709
Giovanni Boccaccio - Decameron
n’avete fatto assai; e dicovi che per questo e per lo amore che io vi porto, voi non ne vorreste da me per niun
vostro bisogno quella quantità che io potessi fare, che io
non ve ne servissi; e come io ci sarò acconcio, voi ne potrete essere alla pruova.
E in questa guisa reintegrato con lei l’amore in parole,
rincominciò Salabaetto vezzatamente ad usar con lei, ed
ella a fargli i maggiori piaceri e i maggiori onori del
mondo, e a mostrargli il maggiore amore. Ma Salabaetto, volendo col suo inganno punire lo ’nganno di lei,
avendogli ella il dì mandato che egli a cena e ad albergo
con lei andasse, v’andò tanto malinconoso e tanto tristo,
che egli pareva che volesse morire.
Jancofiore, abbracciandolo e baciandolo, lo ’ncominciò a domandare perché egli questa malinconia avea.
Egli, poi che una buona pezza s’ebbe fatto pregare,
disse:
– Io son diserto per ciò che il legno, sopra il quale e la
mercatantia che io aspettava, è stato preso da’ corsari di
Monaco e riscattasi diecimilia fiorin d’oro, de’ quali ne
tocca a pagare a me mille, e io non ho un denaio, per ciò
che li cinquecento che mi rendesti incontanente mandai
a Napoli ad investire in tele per far venir qui; e se io
vorrò al presente vendere la mercatantia la quale ho qui,
per ciò che non è tempo, appena che io abbia delle due
derrate un denaio, e io non ci sono sì ancora conosciuto
che io ci trovassi chi di questo mi sovvenisse, e per ciò io
non so che mi fare né che mi dire; e se io non mando tosto i denari, la mercatantia ne fia portata a Monaco; e
non ne riavrò mai nulla.
La donna, forte crucciosa di questo, sì come colei alla
quale tutto il pareva perdere, avvisando che modo ella
dovesse tenere acciò che a Monaco non andasse, disse:
– Dio il sa che ben me ne incresce per tuo amore; ma
che giova il tribolarsene tanto? Se io avessi questi denari, sallo Iddio che io gli ti presterrei incontanente; ma io
Letteratura italiana Einaudi
710
Giovanni Boccaccio - Decameron
non gli ho. E il vero che egli ci è alcuna persona, il quale
l’altrieri mi servì de’ cinquecento che mi mancavano, ma
grossa usura ne vuole; ché egli non ne vuol meno che a
ragion di trenta per centinaio; se da questa cotal persona
tu gli volessi, converrebbesi far sicuro di buon pegno, e
io per me sono acconcia d’impegnar per te tutte queste
robe e la persona per tanto quanto egli ci vorrà su prestare, per poterti servire, ma del rimanente come il sicurerai tu?
Conobbe Salabaetto la cagione che moveva costei a
fargli questo servigio, e accorsesi che di lei dovevan essere i denari prestati; il che piacendogli, prima la ringraziò, e appresso disse che già per pregio ingordo non lascerebbe, strignendolo il bisogno; e poi disse che egli il
sicurerebbe della mercatantia la quale aveva in dogana,
faccendola scrivere in colui che i denar gli prestasse; ma
che egli voleva guardar la chiave de’ magazzini, sì per
poter mostrar la sua mercatantia, se richiesta gli fosse, e
sì acciò che niuna cosa gli potesse esser tocca o tramutata o scambiata.
La donna disse che questo era ben detto, ed era assai
buona sicurtà. E per ciò, come il dì fu venuto, ella
mandò per un sensale di cui ella si canfidava molto, e ragionato con lui questo fatto, gli diè mille fiorin d’oro li
quali il sensale prestò a Salabaetto, e fece in suo nome
scrivere alla dogana ciò che Salabaetto dentro v’avea; e
fattesi loro scritte e contrascritte insieme, e in concordia
rimasi, attesero a’ loro altri fatti.
Salabaetto, come più tosto potè, montato in su un legnetto con mille cinquecento fiorin d’oro, a Pietro dello
Canigiano se ne tornò a Napoli, e di quindi buona e intera ragione rimandò a Firenze a’ suoi maestri che co’
panni l’avevan mandato; e pagato Pietro e ogni altro a
cui alcuna cosa doveva, più di col Canigiano si diè buon
tempo dello inganno fatto alla ciciliana. Poi di quindi,
Letteratura italiana Einaudi
711
Giovanni Boccaccio - Decameron
non volendo più mercatante essere, se ne venne a Ferrara.
Jancofiore, non trovandosi Salabaetto in Palermo,
s’incominciò a maravigliare e divenne sospettosa; e poi
che ben due mesi aspettato l’ebbe, veggendo che non
veniva, fece che ’l sensale fece schiavare i magazzini. E
primieramente tastate le botti, che si credeva che piene
d’olio fossero, trovò quelle esser piene d’acqua marina,
avendo in ciascuna forse un barile d’olio di sopra vicino
al cocchiume. Poi, sciogliendo le balle, tutte, fuor che
due che panni erano, piene le trovò di capecchio; e in
brieve, tra ciò che v’era, non valeva oltre a dugento fiorini.
Di che Jancofiore tenendosi scornata, lungamente
pianse i cinquecento renduti e troppo più i mille prestati, spesse volte dicendo: – Chi ha a far con tosco, non
vuole esser losco –. E così, rimasasi col danno e colle
beffe, trovò che tanto seppe altri quanto altri.
Letteratura italiana Einaudi
712
Giovanni Boccaccio - Decameron
CONCLUSIONE
Come Dioneo ebbe la sua novella finita, così Lauretta, conoscendo il termine esser venuto oltre al quale più
regnar non dovea, commendato il consiglio di Pietro
Canigiano che apparve dal suo effetto buono, e la sagacità di Salabaetto che non fu minore a mandarlo ad esecuzione, levatasi la laurea di capo, in testa ad Emilia la
pose, donnescamente dicendo:
– Madonna, io non so come piacevole reina noi avrem
di voi, ma bella la pure avrem noi; fate adunque che alle
vostre bellezze l’opere sien rispondenti –; e tornossi a sedere.
Emilia, non tanto dell’esser reina fatta, quanto
dell’udirsi così in pubblico commendare di ciò che le
donne sogliono essere più vaghe, un pochetto si vergognò, e tal nel viso divenne qual in su l’aurora son le novelle rose. Ma pur, poi che avendo alquanto gli occhi tenuti bassi ebbe il rossore dato luogo, avendo col suo
siniscalco de’ fatti pertinenti alla brigata ordinato, così
cominciò a parlare:
– Dilettose donne, assai manifestamente veggiamo
che, poi che i buoi per alcuna parte del giorno hanno faticato sotto il giogo ristretti, quegli esser dal giogo alleviati e disciolti, e liberamente, dove lor più piace, per li
boschi lasciati sono andare alla pastura; e veggiamo ancora non esser men belli, ma molto più, i giardini di varie piante fronzuti, che i boschi ne’ quali solamente
querce veggiamo; per le quali cose io estimo, avendo riguardo quanti giorni sotto certa legge ristretti ragionato
abbiamo, che, sì come a bisognosi, di vagare alquanto, e
vagando riprender forze a rientrar sotto il giogo, non sola mente sia utile ma opportuno.
E per ciò quello che domane, seguendo il vostro dilettevole ragionare, sia da dire, non intendo di ristrigneni
Letteratura italiana Einaudi
713
Giovanni Boccaccio - Decameron
sotto alcuna spezialità, ma voglio che ciascun secondo
che gli piace ragioni, fermamente tenendo che la varietà
delle cose che si diranno non meno graziosa ne fia che
l’avrete pur d’una parlato; e così avendo fatto, chi appresso di me nel reame verrà, sì come più forti, con
maggior sicurtà ne potrà nelle usate leggi ristrignere.
E detto questo, infino all’ora della cena libertà concedette a ciascuno.
Commendò ciascun la reina delle cose dette, sì come
savia; e in piè drizzatisi, chi ad un diletto e chi ad un altro si diede: le donne a far ghirlande e a trastullarsi, i
giovani a giucare e a cantare, e così infino all’ora della
cena passarono; la quale venuta, intorno alla bella fontana con festa e con piacer cenarono; e dopo la cena al
modo usato cantando e ballando un gran pezzo si trastullarono.
Alla fine la reina, per seguire de’ suoi predecessori lo
stilo, non ostanti quelle che volontariamente da più di
loro erano state dette, comandò a Panfilo che una ne dovesse cantare. Il quale così liberamente cominciò:
Tanto è, Amore, il bene
ch’io per te sento e l’allegrezza e ’l gioco
ch’io son felice ardendo nel tuo foco.
L’abbondante allegrezza ch’è nel core
dell’alta gioia e cara,
nella qual m’ha’recato,
non potendo capervi, esce di fore,
e nella faccia chiara
mostra’l mio lieto stato;
ché essendo innamorato
in così alto e ragguardevol loco,
lieve mi fa lo star dov’io mi coco.
Io non so col mio canto dimostrare,
Letteratura italiana Einaudi
714
Giovanni Boccaccio - Decameron
né disegnar col dito,
Amore, il ben ch’io sento;
e s’io sapessi, me’l convien celare;
ché s’el fosse sentito,
torneria in tormento;
ma io son sì contento
ch’ogni parlar sarebbe corto e fioco,
pria n’avessi mostrato pure un poco.
Chi potrebbe estimar che le mie braccia
aggiugnesser giammai
là dov’io l’ho tenute,
e ch’io dovessi giunger la mia faccia
là dov’io l’accostai
per grazia e per salute?
Non mi sarien credute
le mie fortune; ond’io tutto m’infoco,
quel nascondendo ond’io m’allegro e gioco.
La canzone di Panfilo aveva fine, alla quale quantunque per tutti fosse compiutamente risposto, niun ve
n’ebbe che, con più attenta sollecitudine che a lui non
apparteneva, non notasse le parole di quella, ingegnandosi di quello volersi indovinare che egli di convenirgli
tener nascoso cantava. E quantunque vari varie cose andassero imaginando, niun per ciò alla verità del fatto
pervenne. Ma la reina, poi che vide la canzone di Panfilo
finita, e le giovani donne e gli uomini volentier riposarsi,
comandò che ciascuno se n’andasse a dormire.
Finisce l’ottava giornata del Decameron.
Letteratura italiana Einaudi
715
Giovanni Boccaccio - Decameron
Incomincia la nona giornata nella quale sotto il reggimento
d’Emilia, si ragiona ciascuno secondo che gli piace e di quello
che più gli aggrada.
GIORNATA NONA
INTRODUZIONE
La luce, il cui splendore la notte fugge, aveva già l’ottavo cielo d’azzurrino in color cilestro mutato tutto, e
cominciavansi i fioretti per li prati a levar suso, quando
Emilia, levatasi, fece le sue compagne e i giovani parimente chiamare. Li quali venuti, e appresso alli lenti
passi della reina avviatisi, infino ad un boschetto, non
guari al palagio lontano, se n’andarono; e per quello entrati, videro gli animali, sì come cavriuoli, cervi e altri,
quasi sicuri da’ cacciatori per la sopra stante pistolenzia,
non altramente aspettargli che se senza te ma o dimestichi fossero divenuti. E ora a questo e ora a quell’altro
appressandosi, quasi giugnere gli dovessero, faccendogli
correre e saltare, per alcuno spazio sollazzo presero. Ma
già inalzando il sole, parve a tutti di ritornare.
Essi eran tutti di frondi di quercia inghirlandati, con
le mani piene o d’erbe odorifere o di fiori; e chi scontrati gli avesse, niun’altra cosa avrebbe potuto dire se non:
– O costor non saranno dalla morte vinti, o ella gli ucciderà lieti.
Così adunque, piede innanzi piede venendosene, cantando e cianciando e motteggiando, pervennero al palagio, do ve ogni cosa ordinatamente disposta e li lor famigliari lieti e festeggianti trovarono. Quivi riposatisi
alquanto, non prima a tavola andarono che sei canzonette, più lieta l’una che l’altra, da’ giovani e dalle donne
Letteratura italiana Einaudi
716
Giovanni Boccaccio - Decameron
cantate furono; appresso alle quali, data l’acqua alle mani, tutti secondo il piacer. della reina gli mise il siniscalco a tavola, dove le vivande. venute, allegri tutti mangiarono; e da quello levati, al carolare e al sonare si dierono
per alquanto spazio, e poi, co mandandolo la reina, chi
volle s’andò a riposare. Ma già l’ora usitata venuta, ciascuno nel luogo usato s’adunò a ragionare; dove la reina,
a Filomena guardando, disse che principio desse alle novelle del presente giorno, la qual sorridendo cominciò in
questa guisa.
Letteratura italiana Einaudi
717
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA PRIMA
Madonna Francesca, amata da uno Rinuccio e da uno Alessandro, e niuno amandone, col fare entrare l’un per morto in una
sepoltura, e l’altro quello trarne per morto, non potendo essi
venire al fine imposto, cautamente se gli leva da dosso.
Madonna, assai m’aggrada, poi che vi piace, che per
questo campo aperto e libero, nel quale la vostra magnificenzia n’ha messi, del novellare, d’esser colei che corra
il primo aringo, il quale se ben farò, non dubito che quegli che appresso verranno non facciano bene e meglio.
Molte volte s’è, o vezzose donne, ne’ nostri ragionamenti mostrato quante e quali sieno le forze d’amore; né
però credo che pienamente se ne sia detto, né sarebbe
ancora, se di qui ad uno anno d’altro che di ciò non parlassimo; e per ciò che esso non solamente a vari dubbi di
dover morire gli amanti conduce, ma quegli ancora ad
entrare nelle case de’ morti per morti tira, m’aggrada di
ciò raccontarvi, oltre a quelle che dette sono, una novella, nella quale non solamente la potenzia d’amore comprenderete, ma il senno da una valorosa donna usato a
torsi da dosso due che contro al suo piacere l’amavan,
cognoscerete.
Dico adunque che nella città di Pistoia fu già una bellissima donna vedova, la quale due nostri fiorentini, che
per aver bando di Firenze a Pistoia dimoravano, chiamati l’uno Rinuccio Palermini e l’altro Alessandro
Chiarmontesi, senza sapere l’un dell’altro, per caso di
costei presi, sommamente amavano, operando cautamente ciascuno ciò che per lui si poteva, a dover l’amor
di costei acquistare.
Ed essendo questa gentil donna, il cui nome fu madonna Francesca de’ Lazzari, assai sovente stimolata da
ambasciate e da prieghi di ciascun di costoro, e avendo
ella ad esse men saviamente più volte gli orecchi porti, e
Letteratura italiana Einaudi
718
Giovanni Boccaccio - Decameron
volendosi saviamente ritrarre e non potendo, le venne,
acciò che la lor seccaggine si levasse da dosso, un pensiero; e quel fu di volergli richiedere d’un servigio il quale ella pensò niuno dovergliele fare, quantunque egli
fosse possibile, acciò che, non faccendolo essi, ella avesse onesta o colorata ragione di più non volere le loro
ambasciate udire; e ’l pensiero fu questo.
Era, il giorno che questo pensier le venne, morto in
Pistoia uno, il quale, quantunque stati fossero i suoi passati gentili uomini, era reputato il piggiore uomo che,
non che in Pistoia, ma in tutto il mondo fosse; e oltre a
questo vivendo era sì contraffatto e di sì divisato viso,
che chi conosciuto non l’avesse, vedendol da prima,
n’avrebbe avuto paura; ed era stato sotterrato in uno
avello fuori della chiesa dei frati minori; il quale ella avvisò dovere in parte essere grande acconcio del suo proponimento.
Per la qual cosa ella disse ad una sua fante:
– Tu sai la noia e l’angoscia la quale io tutto il dì ricevo dall’ambasciate di questi due fiorentini, da Rinuccio
e da Alessandro; ora io non son disposta a dover loro
del mio amore compiacere; e per torglimi da dosso,
m’ho posto in cuore, per le grandi profferte che fanno,
di volergli in cosa provare, la quale io son certa che non
faranno, e così questa seccaggine torrò via: e odi come.
Tu sai che stamane fu sotterrato al luogo de’ frati minori lo Scannadio (così era chiamato quel reo uomo di
cui dl sopra dicemmo), del quale, non che morto, ma vivo, i più sicuri uomini di questa terra, vedendolo, avevan paura; e però tu te n’andrai segretamente prima ad
Alessandro, e sì gli dirai: «Madonna Francesca ti manda
dicendo che ora è venuto il tempo che tu puoi avere il
suo amore, il qual tu hai cotanto disiderato, ed esser con
lei, dove tu vogli, in questa forma. A lei dee, per alcuna
cagione che tu poi saprai, questa notte essere da un suo
parente recato a casa il corpo di Scannadio che stamane
Letteratura italiana Einaudi
719
Giovanni Boccaccio - Decameron
fu sepellito, ed ella, sì come quel la che ha di lui, così
morto come egli è, paura, nol vi vorrebbe; per che ella ti
priega in luogo di gran servigio, che ti debbia piacere
d’andare stasera in su il primo sonno ed entrare in quella sepoltura dove Scannadio è sepellito, e metterti i suoi
panni in dosso, e stare come se tu desso fossi, infino a
tanto che per te sia venuto, e senza alcuna cosa dire o
motto fare, di quella trarre ti lasci e recare a casa sua,
dove ella ti riceverà, e con lei poi ti starai, e a tua posta ti
potrai partire, lasciando del rimanente il pensiero a lei».
E, se egli dice di volerlo fare, bene sta; dove dicesse di
non volerlo fare sì gli di’da mia parte che più dove io sia
non apparisca, e come egli ha cara la vita, si guardi che
più né messo né ambasciata mi mandi.
E appresso questo te n’andrai a Rinuccio Palermini, e
sì gli dirai: «Madonna Francesca dice che è presta di volere ogni tuo piacer fare, dove tu a lei facci un gran servigio, cioè che tu stanotte in su la mezza notte te ne vadi
allo avello dove fu stamane sotterrato Scannadio, e lui,
senza dire alcuna parola di cosa che tu oda o senta, tragghi di quello soavemente e rechigliele a casa. Quivi perché ella il voglia vedrai, e di lei avrai il piacer tuo; e dove
questo non ti piaccia di fare ella infino ad ora t’impone
che tu mai più non le mandi né messo né ambasciata».
La fante n’andò ad amenduni, e ordinatamente a ciascuno, secondo che imposto le fu, disse. Alla quale risposto fu da ognuno, che non che in una sepoltura, ma
in inferno andrebber, quando le piacesse. La fante fe’ la
risposta alla donna, la quale aspettò di vedere se sì fosser
pazzi che essi il facessero.
Venuta adunque la notte, essendo già primo sonno,
Alessandro Chiarmontesi spogliatosi in farsetto, uscì di
casa sua per andare a stare in luogo di Scannadio nello
avello, e andando gli venne un pensier molto pauroso
nell’animo, e cominciò a dir seco: – Deh, che bestia sono
io? Dove vo io? che so io se i parenti di costei, forse av-
Letteratura italiana Einaudi
720
Giovanni Boccaccio - Decameron
vedutisi che io l’amo, credendo essi quel che non è, le
fanno far questo per uccidermi in quello avello? Il che
se avvenisse, io m’avrei il danno, né mai cosa del mondo
se ne saprebbe che lor nocesse. che so io se forse alcun
mio nimico que sto m’ha procacciato, il quale ella forse
amando, di questo il vuol servire?
E poi dicea: – Ma pognam che niuna di queste cose
sia, e che pure i suoi parenti a casa di lei portar mi debbano io debbo credere che essi il corpo di Scannadio
non vogliono per doverlosi tenere in braccio, o metterlo
in braccio a lei; anzi si dee credere che essi ne voglian far
qualche strazio, sì come di colui che forse già d’alcuna
cosa gli diservì. Costei dice che di cosa che io senta io
non faccia motto. se essi mi cacciasser gli occhi o mi
traessero i denti o mozzasermi le mani o facessermi alcuno altro così fatto giuoco, a che sare’io? Come potre’io
star cheto? E se io favello, e’ mi conosceranno e per avventura mi faranno male; ma come che essi non me ne
facciano, io non avrò fatto nulla, ché essi non mi lasceranno con la donna; e la donna dirà poi che io abbia rotto il suo comandamento e non farà mai cosa che mi
piaccia.
E così dicendo, fu tutto che tornato a casa; ma pure il
grande amore il sospinse innanzi con argomenti contrari
a questi e di tanta forza, che allo avello il condussero. Il
quale egli aperse, ed entratovi dentro e spogliato Scannadio e sé rivestito e l’avello sopra sé richiuso e nel luogo di Scannadio postosi, gl’incominciò a tornare a mente chi costui era stato, e le cose che già aveva udite dire
che di notte erano intervenute, non che nelle sepolture
de’ morti, ma ancora altrove; e tutti i peli gli s’incominciarono ad arricciare ad dosso, e parevagli tratto tratto
che Scannadio si dovesse levar ritto e quivi scannar lui.
Ma da fervente amore aiutato, questi e gli altri paurosi
pensier vincendo, stando come se egli il morto fosse, cominciò ad aspettare che di lui dovesse intervenire.
Letteratura italiana Einaudi
721
Giovanni Boccaccio - Decameron
Rinuccio, appressandosi la mezza notte, uscì di casa
sua per far quello che dalla sua donna gli era stato mandato a dire; e andando, in molti e vari pensieri entrò delle cose possibili ad intervenirgli; sì come di poter col
corpo sopra le spalle di Scannadio venire alle mani della
signoria ed esser come malioso condennato al fuoco; o
di dovere, se egli si risapesse, venire in odio de’ suoi parenti; e d’altri simili, da’ quali tutto che rattenuto fu.
Ma poi, rivolto, disse: – Deh! dirò io di no della prima cosa che questa gentil donna, la quale io ho cotanto
amata e amo, m’ha richiesto, e spezialmente dovendone
la sua grazia acquistare? Non, ne dovess’io di certo morire, che io non me ne metta a fare ciò che promesso l’ho
–; e andato avanti giunse alla sepoltura e quella leggermente aperse.
Alessandro, sentendola aprire, ancora che gran paura
avesse, stette pur cheto. Rinuccio, entrato dentro, credendosi il corpo di Scannadio prendere, prese Alessandro pe’ piedi e lui fuor ne tirò, e in su le spalle levatoselo, verso la casa della gentil donna cominciò ad andare; e
così andando e non riguardandolo altramenti, spesse
volte il percoteva ora in un canto e ora in un altro d’alcune panche che allato alla via erano; e la notte era sì
buia e sì oscura che egli non poteva discernere ove s’andava.
Ed essendo già Rinuccio a piè dell’uscio della gentil
donna, la quale alle finestre con la sua fante stava per
sentire se Rinuccio Alessandro recasse, già da sé armata
in modo da mandargli amenduni via, avvenne che la famiglia della signoria, in quella contrada ripostasi e chetamente standosi aspettando di dover pigliare uno sbandito, sentendo lo scalpiccio che Rinuccio coi piè faceva,
subitamente tratto fuori un lume per veder che si fare e
dove andarsi, e mossi i pavesi e le lance, gridò:
– Chi è là?
La quale Rinuccio conoscendo, non avendo tempo da
Letteratura italiana Einaudi
722
Giovanni Boccaccio - Decameron
troppa lunga diliberazione, lasciatosi cadere Alessandro,
quanto le gambe nel poteron portare andò via. Alessandro, levatosi prestamente, con tutto che i panni del morto avesse in dosso, li quali erano molto lunghi, pure
andò via altressì.
La donna, per lo lume tratto fuori dalla famiglia, ottimamente veduto aveva Rinuccio con Alessandro dietro
alle spalle, e similmente aveva scorto Alessandro esser
vestito dei panni di Scannadio, e maravigliossi molto del
grande ardire di ciascuno; ma con tutta la maraviglia rise
assai del veder gittar giuso Alessandro, e del vedergli
poscia fuggire. Ed essendo di tale accidente molto lieta e
lodando Iddio che dallo ’mpaccio di costoro tolta l’avea,
se ne tornò dentro e andossene in camera, affermando
con la fante senza alcun dubbio ciascun di costoro
amarla molto, poscia quello avevan fatto, sì come appariva, che ella loro aveva imposto.
Rinuccio, dolente e bestemmiando la sua sventura,
non se ne tornò a casa per tutto questo, ma, partita di
quella contrada la famiglia, colà tornò dove Alessandro
aveva gittato, e cominciò brancolone a cercare se egli il
ritrovasse, per fornire il suo servigio, ma non trovandolo, e avvisando la famiglia quindi averlo tolto, dolente a
casa se ne tornò.
Alessandro, non sappiendo altro che farsi, sena aver
conosciuto chi portato se l’avesse, dolente di tale sciagura, similmente a casa sua se n’andò.
La mattina, trovata aperta la sepoltura di Scannadio
né dentro vedendovisi, perciò che nel fondo l’aveva
Alessandro voltato, tutta Pistoia ne fu in vari ragionamenti, estimando gli sciocchi lui da’ diavoli essere stato
portato via.
Nondimeno ciascun de’ due amanti, significato alla
donna ciò che fatto avea e quello che era intervenuto, e
con questo scusandosi se fornito non avean pienamente
il suo comandamento, la sua grazia e il suo amore addi-
Letteratura italiana Einaudi
723
Giovanni Boccaccio - Decameron
mandava. La qual mostrando a niun ciò voler credere,
con recisa risposta di mai per lor niente voler fare, poi
che essi ciò che essa ad dimandato avea non avean fatto,
se gli tolse da dosso.
Letteratura italiana Einaudi
724
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SECONDA
Levasi una badessa in fretta e al buio per trovare una sua monaca, a lei accusata, col suo amante nel letto; ed essendo con lei
un prete, credendosi il saltero de’ veli aver posto in capo, le
brache del prete vi si pose; le quali vedendo l’accusata e fattalane accorgere, fu diliberata, ed ebbe agio di starsi col suo amante.
Già si tacea Filomena, e il senno della donna a torsi
da dosso coloro li quali amar non volea da tutti era stato
commendato, e così in contrario non amor ma pazzia
era stata tenuta da tutti l’ardita presunzione degli amanti, quando la reina ad Elissa vezzosamente disse:
– Elissa, segui.
La quale prestamente incominciò.
Carissime donne, saviamente si seppe madonna Francesca, come detto è, liberar dalla noia sua; ma una giovane monaca, aiutandola la fortuna, sé da un soprastante
pericolo, leggiadramente parlando, diliberò. E, come
voi sapete, assai sono li quali, essendo stoltissimi, maestri degli altri si fanno e gastigatori, li quali, sì come voi
potrete com prendere per la mia novella, la fortuna alcuna volta e meritamente vitupera; e ciò addivenne alla badessa, sotto la cui obbedienza era la monaca della quale
debbo dire.
Sapere adunque dovete in Lombardia essere un famosissimo monistero di santità e di religione, nel quale,
tra l’altre donne monache che v’erano, v’era una giovane
di sangue nobile e di maravigliosa bellezza dotata, la
quale, Isabetta chiamata, essendo un dì ad un suo parente alla grata venuta, d’un bel giovane che con lui era
s’innamorò. Ed esso, lei veggendo bellissima, già il suo
disidero avendo con gli occhi concetto, similmente di lei
s’accese; e non senza gran pena di ciascuno questo amore un gran tempo senza frutto sostennero.
Letteratura italiana Einaudi
725
Giovanni Boccaccio - Decameron
Ultimamente, essendone ciascun sollicito, venne al
giovane veduta una via da potere alla sua monaca occultissimamente andare; di che ella contentandosi, non una
volta ma molte, con gran piacer di ciascuno, la visitò.
Ma continuandosi questo, avvenne una notte che egli da
una delle donne di là entro fu veduto, senza avvedersene
egli o ella, dall’Isabetta partirsi e andarsene. Il che costei
con alquante altre comunicò. E prima ebber consiglio
d’accusarla alla badessa, la quale madonna Usimbalda
ebbe nome, buona e santa donna secondo la oppinione
delle donne monache e di chiunque la conoscea; poi
pensarono, acciò che la negazione non avesse luogo, di
volerla far cogliere col giovane alla badessa. E così taciutesi, tra sé le vigilie e le guardie segretamente partirono
per incoglier costei.
Or, non guardandosi l’Isabetta da questo, né alcuna
cosa sappiendone, avvenne che ella una notte vel fece
venire; il che tantosto sepper quelle che a ciò badavano.
Le quali, quando a loro parve tempo, essendo già buona
pezza di notte, in due si divisero, e una parte se ne mise
a guardia del l’uscio della cella dell’Isabetta, e un’altra
n’andò correndo alla camera della badessa; e picchiando
l’uscio, a lei che già rispondeva, dissero:
– Su, madonna, levatevi tosto, ché noi abbiam trovato
che l’Isabetta ha un giovane nella cella.
Era quella notte la badessa accompagnata d’un prete,
il quale ella spesse volte in una cassa si faceva venire. La
quale, udendo questo, temendo non forse le monache
per troppa fretta o troppo volonterose, tanto l’uscio sospignessero che egli s’aprisse, spacciatamente si levò suso, e come il meglio seppe si vestì al buio, e credendosi
tor certi veli piegati, li quali in capo portano e chiamanli
il saltero, le venner tolte le brache del prete; e tanta fu la
fretta, che, senza avvedersene, in luogo del saltero le si
gittò in capo e uscì fuori, e prestamente l’uscio si riserrò
dietro, dicendo:
Letteratura italiana Einaudi
726
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Dove è questa maladetta da Dio? – e con l’altre, che
sì focose e sì attente erano a dover far trovare in fallo
l’Isabetta, che di cosa che la badessa in capo avesse non
s’avvedieno, giunse all’uscio della cella, e quello, dall’altre aiutata, pinse in terra; ed entrate dentro, nel letto
trovarono i due amanti abbracciati, li quali, da cosi subito soprapprendimento storditi, non sappiendo che farsi,
stettero fermi.
La giovane fu incontanente dall’altre monache presa,
e per comandamento della badessa menata in capitolo.
Il giovane s’era rimaso; e vestitosi, aspettava di veder
che fine la cosa avesse, con intenzione di fare un mal
giuoco a quante giugner ne potesse, se alla sua giovane
novità niuna fosse fatta, e di lei menarne con seco.
La badessa, postasi a sedere in capitolo, in presenzia
di tutte le monache, le quali solamente alla colpevole riguardavano, incominciò a dirle la maggior villania che
mai a femina fosse detta, sì come a colei la quale la santità, l’onestà e la buona fama del monistero con le sue
sconce e vituperevoli opere, se di fuor si sapesse, contaminate avea; e dietro alla villania aggiugneva gravissime
minacce.
La giovane, vergognosa e timida, sì come colpevole,
non sapeva che si rispondere, ma tacendo, di sé metteva
compassion nell’altre; e, multiplicando pur la badessa in
novelle, venne alla giovane alzato il viso e veduto ciò che
la badessa aveva in capo, e gli usolieri che di qua e di là
pendevano.
Di che ella, avvisando ciò che era, tutta rassicurata
disse:
– Madonna, se Iddio v’aiuti, annodatevi la cuffia, e
poscia mi dite ciò che voi volete.
La badessa, che non la intendeva, disse:
– Che cuffia, rea femina? Ora hai tu viso di motteggiare? Parti egli aver fatta cosa che i motti ci abbian luogo?
Letteratura italiana Einaudi
727
Giovanni Boccaccio - Decameron
Allora la giovane un’altra volta disse:
– Madonna, io vi priego che voi v’annodiate la cuffia,
poi dite a me ciò che vi piace. Laonde molte delle monache levarono il viso al capo della badessa, ed ella similmente ponendovisi le mani, s’accorsero perché l’Isabetta così diceva. Di che la badessa, avvedutasi del suo
medesimo fallo e vedendo che da tutte veduto era né
aveva ricoperta, mutò sermone, e in tutta altra guisa che
fatto non avea cominciò a parlare, e conchiudendo venne impossibile essere il potersi dagli stimoli della carne
difendere; e per ciò chetamente, come infino a quel dì
fatto s’era, disse che ciascuna si desse buon tempo quando potesse.
E liberata la giovane, col suo prete si tornò a dormire,
e l’Isabetta col suo amante. Il qual poi molte volte, in dispetto di quelle che di lei avevano invidia, vi fe’ venire.
L’altre che senza amante erano, come seppero il meglio,
segretamente procacciaron lor ventura.
Letteratura italiana Einaudi
728
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA TERZA
Maestro Simone, ad instanzia di Bruno e di Buffalmacco e di
Nello, fa credere a Calandrino che egli è pregno; il quale per
medicine dà a’ predetti capponi e denari, e guarisce della pregnezza senza partorire.
Poi che Elissa ebbe la sua novella finita, essendo da
tutte rendute grazie a Dio che la giovane monaca aveva
con lieta uscita tratta dei morsi delle invidiose compagne, la reina a Filostrato comandò che seguitasse; il quale, senza più comandamento aspettare, incominciò.
Bellissime donne, lo scostumato giudice marchigiano,
di cui ieri vi novellai, mi trasse di bocca una novella di
Calandrino, la quale io era per dirvi. E per ciò che ciò
che di lui si ragiona non può altro che multiplicare la festa, benché di lui e de’ suoi compagni assai ragionato si
sia, ancor pur quella che ieri aveva in animo vi dirò.
Mostrato è di sopra assai chiaro chi Calandrin fosse e
gli altri de’ quali in questa novella ragionar debbo; e per
ciò, senza più dirne, dico che egli avvenne che una zia di
Calandrin si morì e lasciogli dugento lire di piccioli con
tanti; per la qual cosa Calandrino cominciò a dire che
egli voleva comperare un podere; e con quanti sensali
aveva in Firenze, come se da spendere avesse avuti diecimila fiorin d’oro, teneva mercato, il quale sempre si guastava quando al prezzo del poder domandato si perveniva.
Bruno e Buffalmacco, che queste cose sapevano, gli
avevan più volte detto che egli farebbe il meglio a goderglisi con loro insieme, che andar comperando terra, come se egli avesse avuto a far pallottole; ma, non che a
questo, essi non l’aveano mai potuto conducere che egli
loro una volta desse mangiare.
Per che un dì dolendosene, ed essendo a ciò sopravenuto un lor compagno, che aveva nome Nello, dipinto-
Letteratura italiana Einaudi
729
Giovanni Boccaccio - Decameron
re, di liberar tutti e tre di dover trovar modo da ugnersi
il grifo alle spese di Calandrino; e senza troppo indugio
darvi, avendo tra sé ordinato quello che a fare avessero,
la seguente mattina appostato quando Calandrino di casa uscisse, non essendo egli guari andato, gli si fece incontro Nello e disse:
– Buon dì, Calandrino.
Calandrino gli rispose che Iddio gli desse il buon dì e
’l buono anno. Appresso questo, Nello rattenutosi un
poco, lo ’ncominciò a guardar nel viso. A cui Calandrino
disse:
– Che guati tu?
E Nello disse a lui:
– Haiti tu sentita sta notte cosa niuna? Tu non mi par
desso.
Calandrino incontanente incominciò a dubitare e disse:
– Ohimè, come! Che ti pare egli che io abbia?
Disse Nello:
– Deh! io nol dico per ciò; ma tu mi pari tutto cambiato; fia forse altro –; e lasciollo andare.
Calandrino tutto sospettoso, non sentendosi per ciò
cosa del mondo, andò avanti. Ma Buffalmacco, che guari non era lontano, vedendol partito da Nello, gli si fece
incontro, salutatolo il domandò se egli si sentisse niente.
Calandrino rispose:
– Io non so, pur testé mi diceva Nello che io gli pareva tutto cambiato; potrebbe egli essere che io avessi nulla?
Disse Buffalmacco:
– Sì, potrestu aver cavelle, non che nulla: tu par mezzo morto.
A Calandrino pareva già aver la febbre. Ed ecco Bruno sopravvenne, e prima che altro dicesse, disse:
– Calandrino, che viso è quello? E’ par che tu sia
morto: che ti senti tu?
Letteratura italiana Einaudi
730
Giovanni Boccaccio - Decameron
Calandrino, udendo ciascun di costor così dire, per
certissimo ebbe seco medesimo d’esser malato; e tutto
sgomentato gli domandò:
– Che fo?
Disse Bruno:
– A me pare che tu te ne torni a casa a vaditene in su ’l
letto e facciti ben coprire, e che tu mandi il segnal tuo al
maestro Simone, che è così nostra cosa come tu sai. Egli
ti dirà incontanente ciò che tu avrai a fare, e noi ne verrem teco, e se bisognerà far cosa niuna, noi la faremo.
E con loro aggiuntosi Nello, con Calandrino se ne
tornarono a casa sua, ed egli entratosene tutto affaticato
nella camera, disse alla moglie:
– Vieni e cuoprimi bene, ché io mi sento un gran male.
Essendo adunque a giacer posto, il suo segnale per
una fanticella mandò al maestro Simone, il quale allora a
bottega stava in Mercato Vecchio alla ’nsegna del mellone.
E Bruno disse a’ compagni:
– Voi vi rimarrete qui con lui, e io voglio andare a sapere che il medico dirà; e, se bisogno sarà, a menarloci.
Calandrino allora disse:
– Deh! sì, compagno mio, vavvi e sappimi ridire come
il fatto sta, ché io mi sento non so che dentro.
Bruno, andatosene al maestro Simone, vi fu prima
che la fanticella che il segno portava, ed ebbe informato
maestro Simone del fatto. Per che, venuta la fanticella e
il maestro veduto il segno, disse alla fanticella:
– Vattene, e di’a Calandrino che egli si tenga ben caldo, e io verrò a lui incontanente e dirogli ciò che egli ha,
e ciò che egli avrà a fare.
La fanticella così rapportò: né stette guari che il maestro e Brun vennero, e postoglisi il medico a sedere allato, gli ’ncominciò a toccare il polso, e dopo alquanto, essendo ivi presente la moglie, disse:
Letteratura italiana Einaudi
731
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Vedi, Calandrino, a parlarti come ad amico, tu non
hai altro male se non che tu se’ pregno.
Come Calandrino udì questo, dolorosamente cominciò a gridare e a dire:
– Ohimè! Tessa, questo m’hai fatto tu, che non vuogli
stare altro che di sopra: io il ti diceva bene.
La donna, che assai onesta persona era, udendo così
dire al marito, tutta di vergogna arrossò, e abbassata la
fronte, senza risponder parola s’uscì della camera.
Calandrino, continuando il suo ramarichio, diceva:
– Ohimè, tristo me! Come farò io? Come partorirò io
questo figliuolo? Onde uscirà egli? Ben veggo che io son
morto per la rabbia di questa mia moglie, che tanto la
faccia Iddio trista quanto io voglio esser lieto; ma, così
foss’io sano come io non sono, ché io mi leverei e dare’le
tante busse, che io la romperei tutta, avvegna che egli mi
stea molto bene, ché io non la doveva mai lasciar salir di
sopra; ma per certo, se io scampo di questa, ella se ne
potrà ben prima morir di voglia.
Bruno e Buffalmacco e Nello avevan sì gran voglia di
ridere che scoppiavano, udendo le parole di Calandrino,
ma pur se ne tenevano; ma il maestro Scimmione rideva
sì squaccheratamente, che tutti i denti gli si sarebber potuti trarre. Ma pure al lungo andare, raccomandandosi
Calandrino al medico e pregandolo che in questo gli dovesse dar consiglio e aiuto, gli disse il maestro:
– Calandrino, io non voglio che tu ti sgomenti, ché,
lodato sia Iddio, noi ci siamo sì tosto accorti del fatto,
che con poca fatica e in pochi dì ti dilibererò; ma conviensi un poco spendere.
Disse Calandrino:
– Ohimè! maestro mio, sì per l’amor di Dio. Io ho qui
dugento lire di che io voleva comperare un podere; se
tutti bisognano, tutti gli togliete, purché io non abbia a
partorire, ché io non so come io mi facessi, ché io odo
fare alle femine un sì gran romore quando son per par-
Letteratura italiana Einaudi
732
Giovanni Boccaccio - Decameron
torire, con tutto che elle abbian buon cotal grande donde farlo, che io credo, se io avessi quel dolore, che io mi
morrei prima che io partorissi.
Disse il medico:
– Non aver pensiero. Io ti farò fare una certa bevanda
stillata molto buona e molto piacevole. a bere, che in tre
mattine risolverà ogni cosa, e rimarrai più sano che pesce;
ma farai che tu sii poscia savio e più non incappi in queste sciocchezze. Ora ci bisogna per quella acqua tre paia
di buon capponi e grossi, e per altre cose che bisognano
darai ad un di costoro cinque lire di piccioli, che le comperi, e fara’mi ogni cosa recare alla bottega, e io al nome
di Dio domattina ti manderò di quel beveraggio stillato, e
comincera’ne a bere un buon bicchiere grande per volta.
Calandrino, udito questo, disse:
– Maestro mio, ciò siane in voi –; e date cinque lire a
Bruno e denari per tre paia di capponi, il pregò che in
suo servigio in queste cose durasse fatica.
Il medico, partitosi, gli fece fare un poco di chiarea e
mandogliele. Bruno, comperati i capponi e altre cose necessarie al godere, insieme col medico e co’ compagni
suoi se li mangiò.
Calandrino bevve tre mattine della chiarea, e il medico venne a lui, e i suoi compagni, e toccatogli il polso gli
disse:
– Calandrino, tu se’ guerito senza fallo; e però sicuramente oggimai va a fare ogni tuo fatto, né per questo
star più in casa.
Calandrino lieto levatosi s’andò a fare i fatti suoi, lodando molto, ovunque con persona a parlar s’avveniva,
la bella cura che di lui il maestro Simone aveva fatta,
d’averlo fatto in tre dì senza pena alcuna spregnare. E
Bruno e Buffalmacco e Nello rimaser contenti d’aver
con ingegni saputo schernire l’avarizia di Calandrino,
quantunque monna Tessa, avvedendosene, molto col
marito ne brontolasse.
Letteratura italiana Einaudi
733
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA QUARTA
Cecco di messer Fortarrigo giuoca a Buonconvento ogni sua
cosa e i denari di Cecco di messer Angiulieri, e in camicia correndogli dietro e dicendo che rubato l’avea, il fa pigliare a’ villani e i panni di lui si veste e monta sopra il pallafreno, e lui, venendosene, lascia in camicia.
Con grandissime risa di tutta la brigata erano state
ascoltate le parole da Calandrino dette della sua moglie;
ma, tacendosi Filostrato, Neifile, sì come la reina volle,
incominciò.
Valorose donne, se egli non fosse più malagevole agli
uomini il mostrare altrui il senno e la virtù loro, che sia
la sciocchezza e ’l vizio, invano si faticherebber molti in
porre freno alle lor parole; e questo v’ha assai manifestato la stoltizia di Calandrino, al quale di niuna necessità
era, a voler guerire del male che la sua simplicità gli faceva accredere, che egli avesse i segreti diletti della sua
donna in pubblico a dimostrare. La qual cosa una a sé
contraria nella mente me n’ha recata, cioè come la malizia d’uno il senno soperchiasse d’un altro, con grave
danno e scorno del soperchiato; il che mi piace di raccontarvi.
Erano, non sono molti anni passati, in Siena due già
per età compiuti uomini, ciascuno chiamato Cecco, ma
l’uno di messer Angiulieri, e l’altro di messer Fortarrigo.
Li quali quantunque in molte altre cose male insieme di
costumi si convenissero, in uno, cioè che amenduni li lor
padri odiavano, tanto si convenivano, che amici n’erano
divenuti e spesso n’usavano insieme.
Ma parendo all’Angiulieri, il quale e bello e costumato uomo era, mal dimorare in Siena della provesione che
dal padre donata gli era, sentendo nella Marca d’Ancona esser per legato del papa venuto un cardinale che
molto suo signore era, si dispose a volersene andare a
Letteratura italiana Einaudi
734
Giovanni Boccaccio - Decameron
lui, credendone la sua condizion migliorare. E fatto questo al padre sentire, con lui ordinò d’avere ad una ora
ciò che in sei mesi gli dovesse dare, acciò che vestir si
potesse e fornir di cavalcatura e andare orrevole.
E cercando d’alcuno, il qual seco menar potesse al
suo servigio, venne questa cosa sentita al Fortarrigo, il
qual di presente fu all’Angiulieri, e cominciò, come il
meglio seppe, a pregarlo che seco il dovesse menare, e
che egli voleva es sere e fante e famiglio e ogni cosa, e
senza alcun salario sopra le spese. Al quale l’Angiulieri
rispose che menar nol voleva, non perché egli nol conoscesse bene ad ogni servigio sufficiente, ma per ciò che
egli giucava e oltre a ciò s’innebbriava alcuna volta. A
che il Fortarrigo rispose che dell’uno e dell’altro senza
dubbio si guarderebbe, e con molti saramenti gliele affermò, tanti prieghi sopraggiugnendo, che l’Angiulieri,
sì come vinto, disse che era contento.
Ed entrati una mattina in cammino amenduni, a desinar n’andarono a Buonconvento. Dove avendo l’Angiulier desinato, ed essendo il caldo grande, fatto acconciare un letto nello albergo e spogliatosi, dal Fortarrigo
aiutato s’andò a dormire, e dissegli che come nona sonasse il chiamasse.
Il Fortarrigo, dormendo l’Angiulieri, se n’andò in su
la taverna, e quivi, alquanto avendo bevuto, cominciò
con alcuni a giucare, li quali, in poca d’ora alcuni denari
che egli avea avendogli vinti, similmente quanti panni
egli aveva in dosso gli vinsero; onde egli, disideroso di
riscuotersi, così in camicia come era, se n’andò là dove
dormiva l’Angiulieri, e vedendol dormir forte, di borsa
gli trasse quanti denari egli avea, e al giuoco tornatosi,
così gli perdè come gli altri.
L’Angiulieri, destatosi, si levò e vestissi e domandò
del Fortarrigo, il quale non trovandosi, avvisò l’Angiulieri lui in alcuno luogo ebbro dormirsi, sì come altra
volta era usato di fare. Per che, diliberatosi di lasciarlo
Letteratura italiana Einaudi
735
Giovanni Boccaccio - Decameron
stare, fatta mettere la sella e la valigia ad un suo pallafreno, avvisando di fornirsi d’altro famigliare a Corsignano,
volendo, per andarsene, l’oste pagare, non si trovò danaio; di che il rumore fu grande e tutta la casa dell’oste
fu in turbazione, dicendo l’Angiulieri che egli là entro
era stato rubato e minacciando egli di farnegli tutti presi
andare a Siena. Ed ecco venire in camicia il Fortarrigo, il
quale per torre i panni, come fatto aveva i denari, veniva. E veggendo l’Angiulieri in concio di cavalcar, disse:
– Che è questo, Angiulieri? Vogliancene noi andare
ancora? Deh aspettati un poco: egli dee venire qui testeso uno che ha pegno il mio farsetto per trentotto soldi;
son certo, che egli cel renderà per trentacinque, pagandol testé.
E duranti ancora le parole, sopravvenne uno il quale
fece certo l’Angiulieri il Fortarrigo essere stato colui che
i suoi denar gli aveva tolti, col mostrargli la quantità di
quegli che egli aveva perduti. Per la qual cosa l’Angiulier turbatissimo disse al Fortarrigo una grandissima villania, e se più d’altrui che di Dio temuto non avesse,
gliele avrebbe fatta; e, minacciandolo di farlo impiccar
per la gola o fargli dar bando delle forche di Siena,
montò a cavallo.
Il Fortarrigo, non come se l’Angiulieri a lui, ma ad un
altro dicesse, diceva:
– Deh! Angiulieri, in buona ora lasciamo stare ora co
stette parole che non montan cavelle; intendiamo a questo; noi il riavrem per trentacinque soldi, ricogliendol
testé, ché, indugiandosi pure di qui a domane, non ne
vorrà meno di trentotto come egli me ne prestò; e fammene questo piacere, perché io gli misi a suo senno.
Deh! perché non ci miglioriam noi questi tre soldi?
L’Angiulieri, udendol così parlare, si disperava, e
massimamente veggendosi guatare a quegli che v’eran
dintorno, li quali parea che credessono non che il For-
Letteratura italiana Einaudi
736
Giovanni Boccaccio - Decameron
tarrigo i denari dello Angiulieri avesse giucati, ma che
l’Angiulieri ancora avesse dei suoi, e dicevagli:
– Che ho io a fare di tuo farsetto? Che appiccato sia
tu per la gola, che non solamente m’hai rubato e giucato
il mio, ma sopra ciò hai impedita la mia andata, e anche
ti fai beffe di me.
Il Fortarrigo stava pur fermo come se a lui non dicesse, e diceva:
– Deh, perché non mi vuo’tu migliorar que’ tre soldi?
Non credi tu che io te li possa ancor servire? Deh, fallo,
se ti cal di me: per che hai tu questa fretta? Noi giugnerem bene ancora stasera a Torrenieri. Fa truova la borsa:
sappi che io potrei cercar tutta Siena, e non ve ne troverre’uno che così mi stesse ben come questo; e a dire che
io il lasciassi a costui per trentotto soldi! Egli vale ancor
quaranta o più, sì che tu mi piggiorresti in due modi.
L’Angiulier, di gravissimo dolor punto, veggendosi
rubare da costui e ora tenersi a parole, senza più rispondergli, voltata la testa del pallafreno, prese il cammin
verso Torrenieri. Al quale il Fortarrigo, in una sottil malizia entrato, così in camicia cominciò a trottar dietro; ed
essendo già ben due miglia andato pur del farsetto pregando, andandone l’Angiulieri forte per levarsi quella
seccaggine dagli orecchi, venner veduti al Fortarrigo lavoratori in un campo vicino alla strada dinanzi all’Angiulieri, ai quali il Fortarrigo, gridando forte, incominciò
a dire:
– Pigliatel, pigliatelo.
Per che essi chi con vanga e chi con marra nella strada paratisi dinanzi all’Angiulieri, avvisandosi che rubato
avesse colui che in camincia dietro gli venia gridando, il
ritennero e presono. Al quale per dir loro chi egli fosse e
come il fatto stesse, poco giovava.
Ma il Fortarrigo, giunto là, con un mal viso disse:
– Io non so come io non t’uccido, ladro disleale, che
ti fuggivi col mio. – E a’ villani rivolto disse:
Letteratura italiana Einaudi
737
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Vedete, signori, come egli m’aveva, nascostamente
partendosi, avendo prima ogni sua cosa giucata, lasciato
nello albergo in arnese! Ben posso dire che per Dio e
per voi io abbia questo cotanto racquistato, di che io
sempre vi sarò tenuto.
L’Angiulieri diceva egli altressì, ma le sue parole non
erano ascoltate. Il Fortarrigo con l’aiuto de’ villani il mise in terra del pallafreno, e spogliatolo, de’ suoi panni si
rivestì, e a caval montato, lasciato l’Angiulieri in camicia
e scalzo, a Siena se ne tornò, per tutto dicendo sé il pallafreno e’ panni aver vinto all’Angiulieri.
L’Angiulieri, che ricco si credeva andare al cardinal
nella Marca, povero e in camicia si tornò a Buonconvento, né per vergogna a que’ tempi ardì di tornare a Siena,
ma statigli panni prestati, in sul ronzino che cavalcava il
Fortarrigo se n’andò a’ suoi parenti a Corsignano, co’
quali si stette tanto che da capo dal padre fu sovvenuto.
E così la malizia del Fortarrigo turbò il buono avviso
dello Angiulieri, quantunque da lui non fosse a luogo e a
tempo lasciata impunita.
Letteratura italiana Einaudi
738
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA QUINTA
Calandrino s’innamora d’una giovane, al quale Bruno fa un
brieve, col quale come egli la tocca, ella va con lui, e dalla moglie trovato, ha gravissima e noiosa quistione.
Finita la non lunga novella di Neifile, senza troppo rider ne o parlarne passatasene la brigata, la reina verso la
Fiammetta rivolta, che ella seguitasse le comandò, la
quale tutta lieta rispose che volentieri, e cominciò.
Gentilissime donne, sì come io credo che voi sappiate, niuna cosa è di cui tanto si parli, che sempre più non
piaccia; dove il tempo e il luogo che quella cotal cosa richiede si sappi per colui, che parlar ne vuole, debitamente eleggere. E per ciò, se io riguardo quello per che
noi siam qui (ché per aver festa e buon tempo, e non per
altro, ci siamo) stimo che ogni cosa che festa e piacer
possa porgere qui abbia e luogo e tempo debito; e benché mille volte ragionato ne fosse, altro che dilettar non
debbia altrettanto parlandone.
Per la qual cosa, posto che assai volte de’ fatti di Calandrino detto si sia tra noi, riguardando, sì come poco
avanti disse Filostrato, che essi son tutti piacevoli, ardirò, oltre alle dette, di dirvene una novella, la quale, se
io dalla verità del fatto mi fossi scostare voluta o volessi,
avrei ben saputo e saprei sotto altri nomi comporla e
raccontarla; ma per ciò che il partirsi dalla verità delle
cose state nel novellare è gran diminuire di diletto negli
’ntendenti, in propia forma, dalla ragion di sopra detta
aiutata, la vi dirò.
Niccolò Cornacchini fu nostro cittadino e ricco uomo, e tra l’altre sue possessioni una bella n’ebbe in Camerata, sopra la quale fece fare uno orrevole e bello casamento, e con Bruno e con Buffalmacco che tutto gliele
dipignessero si convenne; li quali, per ciò che il lavorio
Letteratura italiana Einaudi
739
Giovanni Boccaccio - Decameron
era molto, seco aggiunsero e Nello e Calandrino, e cominciarono a lavorare. Dove, benché alcuna camera fornita di letto e dell’altre co se opportune fosse, e una fante vecchia dimorasse sì come guardiana del luogo, per
ciò che altra famiglia non v’era, era usato un figliuolo
del detto Niccolò, che avea nome Filippo, sì come giovane e senza moglie, di menar talvolta alcuna femina a
suo diletto, e tenervela un dì o due e poscia mandarla
via.
Ora tra l’altre volte avvenne che egli ve ne menò una,
che aveva nome la Niccolosa, la quale un tristo, che era
chiamato il Mangione, a sua posta tenendola in una casa
a Camaldoli, prestava a vettura.
Aveva costei bella persona ed era ben vestita, e, secondo sua pari, assai costumata e ben parlante. Ed essendo ella un dì di meriggio della camera uscita in un
guarnello bianco e co’ capelli ravvolti al capo, e ad un
pozzo che nella corte era del casamento lavandosi le mani e ’l viso, avvenne che Calandrino quivi venne per acqua, e dimesticamente la salutò.
Ella, rispostogli, il cominciò a guatare, più perché Calandrino le pareva un nuovo uomo che per altra vaghezza. Calandrino cominciò a guatar lei, e parendogli bella,
cominciò a trovar sue cagioni, e non tornava a’ compagni con l’acqua; ma, non conoscendola, niuna cosa ardiva di dirle. Ella, che avveduta s’era del guatar di costui,
per uccellarlo alcuna volta guatava lui, alcun sospiretto
gittando; per la qual cosa Calandrino subitamente di lei
s’imbardò, né prima si partì della corte che ella fu da Filippo nella camera richiamata.
Calandrino, tornato a lavorare, altro che soffiare non
faceva; di che Bruno accortosi, per ciò che molto gli poneva mente alle mani, sì come quegli che gran diletto
prendeva de’ fatti suoi, disse:
– Che diavolo hai tu, sozio Calandrino? Tu non fai altro che soffiare.
Letteratura italiana Einaudi
740
Giovanni Boccaccio - Decameron
A cui Calandrino disse:
– Sozio, se io avessi chi m’aiutassi, io starei bene.
– Come? – disse Bruno.
A cui Calandrino disse:
– E’ non si vuol dire a persona: egli è una giovane
quaggiù, che è più bella che una lammia, la quale è sì
forte innamorata di me, che ti parrebbe un gran fatto; io
me n’avvidi testé quando io andai per l’acqua.
– Ohimè! – disse Bruno – guarda che ella non sia la
moglie di Filippo.
Disse Calandrino:
– Io il credo, per ciò che egli la chiamò, ed ella se
n’andò a lui nella camera; ma che vuol per ciò dir questo? Io la fregherei a Cristo di così fatte cose, non che a
Filippo. Io ti vo’ dire il vero, sozio: ella mi piace tanto,
che io nol ti potrei dire.
Disse allora Bruno:
– Sozio, io ti spierò chi ella è; e se ella è la moglie di
Filippo, io acconcierò i fatti tuoi in due parole, per ciò
che ella è molto mia domestica. Ma come farem noi che
Buffalmacco nol sappia? Io non le posso mai favellare
ch’e’non sia meco.
Disse Calandrino:
– Di Buffalmacco non mi curo io, ma guardianci di
Nello, ché egli è parente della Tessa e guasterebbeci
ogni cosa.
Disse Bruno:
– Ben di’.
Or sapeva Bruno chi costei era, sì come colui che veduta l’avea venire, e anche Filippo gliele aveva detto.
Per che, essendosi Calandrino un poco dal lavorio partito e andato per vederla, Bruno disse ogni cosa a Nello e
a Buffalmacco, e insieme tacitamente ordinarono quello
che fare gli dovessero di questo suo innamoramento.
E come egli ritornato fu, disse Bruno pianamente:
– Vedestila?
Letteratura italiana Einaudi
741
Giovanni Boccaccio - Decameron
Rispose Calandrino:
– Ohimè! sì, ella m’ha morto.
Disse Bruno:
– Io voglio andare a vedere se ella è quella che io credo; e se così sarà, lascia poscia far me.
Sceso adunque Bruno giuso, e trovato Filippo e costei, ordinatamente disse loro chi era Calandrino, e
quello che egli aveva lor detto, e con loro ordinò quello
che ciascun di loro dovesse fare e dire, per avere festa e
piacere dello innamoramento di Calandrino. E a Calandrino tornatosene disse:
– Bene è dessa; e per ciò si vuol questa cosa molto saviamente fare, per ciò che, se Filippo se ne avvedesse,
tutta l’acqua d’Arno non ci laverebbe. Ma che vuo’tu
che io le dica da tua parte, se egli avvien che io le favelli?
Rispose Calandrino:
– Gnaffe! tu le dirai imprima imprima che io le voglio
mille moggia di quel buon bene da impregnare; e poscia, che io son suo servigiale, e se ella vuol nulla; ha’mi
bene inteso?
Disse Bruno:
– Sì, lascia far me.
Venuta l’ora della cena, e costoro avendo lasciata
opera e giù nella corte discesi, essendovi Filippo e la
Niccolosa, alquanto in servigio di Calandrino ivi si posero a stare. Dove Calandrino incominciò a guardare la
Niccolosa e a fare i più nuovi atti del mondo, tali e tanti
che se ne sarebbe avveduto un cieco. Ella d’altra parte
ogni cosa faceva per la quale credesse bene accenderlo,
e secondo la informazione avuta da Bruno, il miglior
tempo del mondo prendendo de’ modi di Calandrino;
Filippo con Buffalmacco e con gli altri faceva vista di ragionare e di non avvedersi di questo fatto.
Ma pur dopo alquanto, con grandissima noia di Calandrino, si partirono; e venendosene verso Firenze, disse Bruno a Calandrino:
Letteratura italiana Einaudi
742
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Ben ti dico che tu la fai struggere come ghiaccio al
sole; per lo corpo di Dio, se tu ci rechi la ribeba tua e
canti un poco con essa di quelle tue canzoni innamorate,
tu la farai gittare a terra delle finestre per venire a te.
Disse Calandrino:
– Parti, sozio? Parti che io la rechi?
– Sì, – rispose Bruno.
A cui Calandrino disse:
– Tu non mi credevi oggi, quando io il ti diceva; per
certo, sozio, io m’avveggio che io so meglio che altro uomo far ciò che io voglio. Chi avrebbe saputo, altri che io,
far così tosto innamorare una così fatta donna come è
costei? A buona otta l’avrebber saputo fare questi giovani di tromba marina, che tutto ’l dì vanno in giù e in su,
e in mille anni non saprebbero accozzare tre man di
noccioli. Ora io vorrò che tu mi vegghi un poco con la
ribeba; vedrai bel giuoco! E intendi sanamente che io
non son vecchio come io ti paio, ella se n’è bene accorta
ella; ma altramenti ne la farò io accorgere se io le pongo
la branca addosso; per lo verace corpo di Cristo, che io
le farò giuoco, che ella mi verrà dietro come va la pazza
al figliuolo.
– Oh, – disse Bruno – tu te la griferai: e’ mi par pur
vederti morderle con cotesti tuoi denti fatti a bischeri
quella sua bocca vermigliuzza e quelle sue gote che
paion due rose, e poscia manicarlati tutta quanta.
Calandrino, udendo queste parole, gli pareva essere
a’ fatti, e andava cantando e saltando tanto lieto, che
non capeva nel cuoio.
Ma l’altro dì recata la ribeba, con gran diletto di tutta
la brigata cantò più canzoni con essa. E in brieve in tanta sista entrò dello spesso veder costei, che egli non lavorava punto, ma mille volte il dì ora alla finestra, ora alla
porta e ora nella corte correa per veder costei; la quale
astutamente secondo l’ammaestramento di Bruno adoperando, molto bene ne gli dava cagione.
Letteratura italiana Einaudi
743
Giovanni Boccaccio - Decameron
Bruno d’altra parte gli rispondeva alle sue ambasciate
e da parte di lei ne gli faceva talvolte; quando ella non
v’era, che era il più del tempo, gli faceva venir lettere da
lei, nelle quali esso gli dava grande speranza de’ desideri
suoi, mostrando che ella fosse a casa di suoi parenti là
dove egli allora non la poteva vedere.
E in questa guisa Bruno e Buffalmacco, che tenevano
mano al fatto, traevano de’ fatti di Calandrino il maggior
piacer del mondo, faccendosi talvolta dare, sì come domandato dalla sua donna, quando un pettine d’avorio e
quando una borsa e quando un coltellino e cotali ciance,
allo ’ncontro recandogli cotali anelletti contraffatti di
niun valore, de’ quali Calandrino faceva maravigliosa festa. E oltre a questo n’avevan da lui di buone merende e
d’altri onoretti, acciò che solliciti fossero a’ fatti suoi.
Ora, avendol tenuto costoro ben due mesi in questa
forma senza più aver fatto, vedendo Calandrino che il
lavorio si veniva finendo, e avvisando che, se egli non recasse ad effetto il suo amore prima che finito fosse il lavorio, mai più fatto non gli potesse venire, cominciò
molto a strignere e a sollicitare Bruno. Per la qual cosa,
essendovi la giovane venuta, avendo Bruno prima con
Filippo e con lei ordinato quello che fosse da fare, disse
a Calandrino:
– Vedi, sozio, questa donna m’ha ben mille volte promesso di dover far ciò che tu vorrai, e poscia non ne fa
nulla, e parmi che ella ci meni per lo naso; e per ciò, poscia che ella nol fa come ella promette, noi gliele farem
fare o voglia ella o no, se tu vorrai.
Rispose Calandrino:
– Deh! sì, per l’amor di Dio, facciasi tosto.
Disse Bruno:
– Daratti egli il cuore di toccarla con un brieve che io
ti darò?
Disse Calandrino:
– Sì bene.
Letteratura italiana Einaudi
744
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Adunque, – disse Bruno – fa che tu mi rechi un poco di carta non nata e un vispistrello vivo e tre granella
d’incenso e una candela benedetta, e lascia far me.
Calandrino stette tutta la sera vegnente con suoi artifici per pigliare un vispistrello, e alla fine presolo, con
l’altre cose il portò a Bruno. Il quale, tiratosi in una camera, scrisse in su quella carta certe sue frasche con alquante cateratte, e portogliele e disse:
Calandrino, sappi che se tu la toccherai con questa
scritta, ella ti verrà incontanente dietro e farà quello che
tu vorrai. E però, se Filippo va oggi in niun luogo, accostaleti in qualche modo e toccala, e vattene nella casa
della paglia ch’è qui dallato, che è il miglior luogo che ci
sia, per ciò che non vi bazzica mai persona; tu vedrai che
ella vi verrà; quando ella v’è, tu sai ben ciò che tu t’hai a
fare.
Calandrino fu il più lieto uomo del mondo, e presa la
scritta, disse:
– Sozio, lascia far me.
Nello, da cui Calandrino si guardava, avea di questa
cosa quel diletto che gli altri, e con loro insieme teneva
mano a beffarlo; e per ciò, sì come Bruno gli aveva ordinato, se n’andò a Firenze alla moglie di Calandrino, e
dissele:
– Tessa, tu sai quante busse Calandrino ti diè senza
ragione il dì che egli ci tornò con le pietre di Mugnone,
e per ciò io intendo che tu te ne vendichi, e se tu nol fai,
non m’aver mai né per parente né per amico. Egli si s’è
innamorato d’una donna colassù, ed ella è tanto trista
che ella si va rinchiudendo assai spesso con essolui: e
poco fa si dieder la posta d’essere insieme via via, e per
ciò io voglio che tu vi venga e vegghilo e castighil bene.
Come la donna udì questo, non le parve giuoco, ma
levatasi in piè cominciò a dire:
– Ohimè! ladro piuvico, fa’ mi tu questo? Alla croce
di Dio, ella non andrà così, che io non te ne paghi.
Letteratura italiana Einaudi
745
Giovanni Boccaccio - Decameron
E preso suo mantello e una feminetta in compagnia,
vie più che di passo insieme con Nello lassù n’andò. La
qual come Bruno vide venire di lontano, disse a Filippo:
– Ecco l’amico nostro.
Per la qual cosa Filippo andato colà dove Calandrino
e gli altri lavoravano, disse:
– Maestri, a me conviene andare testé a Firenze: lavorate di forza. – E partitosi, s’andò a nascondere in parte
che egli poteva, senza esser veduto, veder ciò che facesse
Calandrino.
Calandrino, come credette che Filippo alquanto dilungato fosse, così se ne scese nella corte, dove egli trovò
sola la Niccolosa, ed entrato con lei in novelle, ed ella,
che sapeva ben ciò che a fare aveva, accostataglisi, un
poco di più dimestichezza che usata non era gli fece.
Donde Calandrino la toccò con la scritta; e come tocca
l’ebbe, senza dir nulla volse i passi ver so la casa della
paglia, dove la Niccolosa gli andò dietro; e, come dentro
fu, chiuso l’uscio, abbracciò Calandrino, e in su la paglia
che era ivi in terra il gittò, e saligli addosso a cavalcione,
e tenendogli le mani in su gli omeri, senza lasciarlosi appressare al viso, quasi come un suo gran disidero il guardava dicendo:
– O Calandrino mio dolce, cuor del corpo mio, anima
mia, ben mio, riposo mio, quanto tempo ho io desiderato d’averti e di poterti tenere a mio senno! Tu m’hai con
la piacevolezza tua tratto il filo della camicia; tu m’hai
aggratigliato il cuore colla tua ribeba; può egli esser vero
che io ti tenga?
Calandrino, appena potendosi muover, diceva:
– Deh! anima mia dolce, lasciamiti baciare.
La Niccolosa diceva:
– O tu hai la gran fretta! lasciamiti prima vedere a
mio senno; lasciami saziar gli occhi di questo tuo viso
dolce!
Bruno e Buffalmacco n’erano andati da Filippo, e tut-
Letteratura italiana Einaudi
746
Giovanni Boccaccio - Decameron
ti e tre vedevano e udivano questo fatto. Ed essendo già
Calandrino per voler pur la Niccolosa baciare, ed ecco
giugner Nello con monna Tessa, il quale come giunse,
disse:
– Io fo boto a Dio che sono insieme –; e all’uscio della
casa pervenuti, la donna, che arrabbiava, datovi delle
mani, il mandò oltre, ed entrata dentro vide la Niccolosa
addosso a Calandrino; la quale, come la donna vide, subitamente levatasi, fuggì via e andossene là dove era Filippo.
Monna Tessa corse con l’unghie nel viso a Calandrino, che ancora levato non era, e tutto gliele graffiò e presolo per li capelli, e in qua e in là tirandolo, cominciò a
dire:
– Sozzo can vituperato, dunque mi fai tu questo?
Vecchio impazzato, che maladetto sia il ben che io t’ho
voluto; dunque non ti pare avere tanto a fare a casa tua,
che ti vai innamorando per l’altrui? Ecco bello innamorato! Or non ti conosci tu, tristo? Non ti conosci tu, dolente, che premenloti tutto, non uscirebbe tanto sugo
che bastasse ad una salsa? Alla fè di Dio, egli non era
ora la Tessa quella che ti ’mpregnava, che Dio la faccia
trista chiunque ella è, che ella dee ben sicuramente esser
cattiva cosa ad aver vaghezza di così bella gioia come tu
se’.
Calandrino, vedendo venir la moglie, non rimase né
morto né vivo, né ebbe ardire di far contro di lei difesa
alcuna; ma pur così graffiato e tutto pelato e rabbuffato,
ricolto il cappuccio suo e levatosi, cominciò umilmente
a pregar la moglie che non gridasse, se ella non volesse
che egli fosse tagliato tutto a pezzi, per ciò che colei che
con lui era, era moglie del signor della casa. La donna
disse:
– Sia, che Iddio le dea il mal anno.
Bruno.e Buffalmacco, che con Filippo e con la Niccolosa avevan di questa cosa riso a lor senno, quasi al ro-
Letteratura italiana Einaudi
747
Giovanni Boccaccio - Decameron
mor venendo, colà trassero, e dopo molte novelle rappacificata la donna, dieron per consiglio a Calandrino che
a Firenze se n’andasse e più non vi tornasse, acciò che
Filippo, se niente di questa cosa sentisse, non gli facesse
male.
Così adunque Calandrino tristo e cattivo, tutto pelato
e tutto graffiato a Firenze tornatosene, più colassù non
avendo ardir d’andare, il dì e la notte molestato e afflitto
dai rimbrotti della moglie, al suo fervente amor pose fine, avendo molto dato da ridere a’ suoi compagni e alla
Niccolosa e a Filippo.
Letteratura italiana Einaudi
748
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SESTA
Due giovani albergano con uno, de’ quali l’uno si va a giacere
con la figliuola, e la moglie di lui disavvedutamente si giace con
l’altro. Quegli che era con la figliuola, si corica col padre di lei
e dicegli ogni cosa, credendosi dire al compagno. Fanno romore insieme. La donna, ravvedutasi, entra nel letto della figliuola, e quindi con certe parole ogni cosa pacefica.
Calandrino, che altre volte la brigata aveva fatta ridere, similmente questa volta la fece; de’ fatti del quale poscia che le donne si tacquero, la reina impose a Panfilo
che dicesse, il qual disse:
Laudevoli donne, il nome della Niccolosa amata da
Calandrino m’ha nella memoria tornata una novella
d’un’altra Niccolosa, la quale di raccontarvi mi piace,
per ciò che in essa vedrete un subito avvedimento d’una
buona donna avere un grande scandalo tolto via.
Nel pian di Mugnone fu, non ha guari, un buon uomo, il quale a’ viandanti dava pe’ lor danari mangiare e
bere; e come che povera persona fosse e avesse piccola
casa, alcuna volta per un bisogno grande, non ogni persona, ma alcun conoscente albergava.
Ora aveva costui una sua moglie assai bella femina,
della quale aveva due figliuoli; e l’uno era una giovanetta
bella e leggiadra, d’età di quindici o di sedici anni, che
ancora marito non avea; l’altro era un fanciul piccolino,
che ancora non aveva uno anno, il quale la madre stessa
allattava.
Alla giovane aveva posto gli occhi addosso un giovanetto leggiadro e piacevole e gentile uomo della nostra
città, il quale molto usava per la contrada, e focosamente l’amava. Ed ella, che d’esser da un così fatto giovane
amata forte si gloriava, mentre di ritenerlo con piacevoli
sembianti nel suo amor si sforzava, di lui similmente
s’innamorò; e più volte per grado di ciascuna delle parti
Letteratura italiana Einaudi
749
Giovanni Boccaccio - Decameron
avrebbe tale amore avuto effetto, se Pinuccio (che così
aveva nome il giovane non avesse schifato il biasimo della giovane e ’l suo.
Ma pur, di giorno in giorno multiplicando l’ardore,
venne disidero a Pinuccio di doversi pur con costei ritrovare, e caddegli nel pensiero di trovar modo di dover
col padre albergare, avvisando, sì come colui che la disposizion della casa della giovane sapeva, che, se questo
facesse, gli potrebbe venir fatto d’esser con lei, senza avvedersene persona; e co me nell’animo gli venne, così
senza indugio mandò ad effetto.
Esso, insieme con un suo fidato compagno chiamato
Adriano, il quale questo amor sapeva, tolti una sera al
tardi due ronzini a vettura e postevi su due valigie, forse
piene di paglia, di Firenze uscirono, e presa una lor volta, sopra il pian di Mugnone cavalcando pervennero, essendo già notte; e di quindi, come se di Romagna tornassero, data la volta, verso le case se ne vennero, e alla
casa del buon uom picchiarono; il quale, sì come colui
che molto era dimestico di ciascuno, aperse la porta prestamente.
Al quale Pinuccio disse:
– Vedi, a te conviene stanotte albergarci: noi ci credemmo dover potere entrare in Firenze, e non ci siamo
sì saputi studiare, che noi non siam qui pure a così fatta
ora, come tu vedi, giunti.
A cui l’oste rispose:
– Pinuccio, tu sai bene come io sono agiato di poter
così fatti uomini come voi siete albergare; ma pur, poi
che questa ora v’ha qui sopraggiunti, né tempo ci è da
potere andare altrove, io v’albergherò volentieri com’io
potrò.
Ismontati adunque i due giovani e nello alberghetto
entrati, primieramente i loro ronzini adagiarono, e appresso, avendo ben seco portato da cena, insieme con
l’oste cenarono. Ora non avea l’oste che una cameretta
Letteratura italiana Einaudi
750
Giovanni Boccaccio - Decameron
assai piccola, nella quale eran tre letticelli messi come il
meglio l’oste avea saputo, né v’era per tutto ciò tanto di
spazio rimaso, essendone due dall’una delle facce della
camera e ’l terzo di rincontro a quegli dall’altra, che altro che strettamente andar vi si potesse. Di questi tre letti fece l’oste il men cattivo acconciar per li due compagni, e fecegli coricare; poi dopo alquanto, non
dormendo alcun di loro, come che di dormir mostrassero, fece l’oste nell’un de’ due che rimasi erano coricar la
figliuola, e nell’altro s’entrò egli e la donna sua; la quale
allato del letto dove dormiva pose la culla nella quale il
suo piccolo figlioletto teneva.
Ed essendo le cose in questa guisa disposte, e Pinuccio avendo ogni cosa veduta, dopo alquanto spazio, parendogli che ogn’uomo addormentato fosse, pianamente levatosi se n’andò al letticello dove la giovane amata
da lui si giaceva, e miselesi a giacere allato; dalla quale,
ancora che paurosamente il facesse, fu lietamente raccolto, e con essolei di quel piacere che più disideravano
prendendo si stette.
E standosi così Pinuccio con la giovane, avvenne che
una gatta fece certe cose cadere, le quali la donna destatasi sentì; per che levatasi temendo non fosse altro, così
al buio come era, se n’andò là dove sentito avea il romore.
Adriano, che a ciò non avea l’animo, per avventura
per alcuna opportunità natural si levò, alla quale espedire andando, trovò la culla postavi dalla donna, e non potendo senza levarla oltre passare, presala la levò del luogo dove era, e posela allato al letto dove esso dormiva; e
fornito quello per che levato s’era e tornandosene, senza
della culla curarsi, nel letto se n’entrò.
La donna, avendo cerco e trovato che quello che caduto era non era tal cosa, non si curò d’altrimenti accender lume per vederlo, ma, garrito alla gatta, nella cameretta se ne tornò, e a tentone dirittamente al letto dove il
Letteratura italiana Einaudi
751
Giovanni Boccaccio - Decameron
marito dormiva se n’andò. Ma, non trovandovi la culla,
disse se co stessa: – Ohimè, cattiva me, vedi quel che io
faceva! In fè di Dio, che io me n’andava dirittamente nel
letto degli osti miei –. E, fattasi un poco più avanti e trovando la culla, in quello letto al quale ella era allato insieme con Adriano si coricò. credendosi col marito coricare. Adriano, che ancora raddormentato non era,
sentendo questo, la ricevette e bene e lietamente, e senza
fare altramenti motto, da una volta in su caricò l’orza
con gran piacer della donna.
E così stando, temendo Pinuccio non il sonno con la
sua giovane il soprapprendesse, avendone quel piacer
preso che egli desiderava, per tornar nel suo letto a dormire le si levò dallato, e là venendone, trovando la culla,
credette quello essere quel dell’oste; per che, fattosi un
poco più avanti insieme con l’oste si coricò, il quale per
la venuta di Pinuccio si destò. Pinuccio, credendosi essere allato ad Adriano, disse:
– Ben ti dico che mai sì dolce cosa non fu come è la
Niccolosa: al corpo di Dio, io ho avuto con lei il maggior
diletto che mai uomo avesse con femina, e dicoti che io
sono andato da sei volte in su in villa, poscia che io mi
partii quinci.
L’oste, udendo queste novelle e non piacendogli
troppo, prima disse seco stesso: – Che diavol fa costui
qui? – Poi, più turbato che consigliato, disse:
– Pinuccio, la tua è stata una gran villania, e non so
perché tu mi t’abbi a far questo; ma, per lo corpo di
Dio, io te ne pagherò.
Pinuccio, che non era il più savio giovane del mondo,
avveggendosi del suo errore, non ricorse ad emendare
come meglio avesse potuto, ma disse:
– Di che mi pagherai? Che mi potrestu fare tu?
La donna dell’oste, che col marito si credeva essere,
disse ad Adriano:
Letteratura italiana Einaudi
752
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Ohimè! Odi gli osti nostri che hanno non so che parole insieme.
Adriano ridendo disse:
– Lasciali fare, che Iddio gli metta in mal anno: essi
bevver troppo iersera.
La donna, parendole avere udito il marito garrire e
udendo Adriano, incontanente conobbe là dove stata
era e con cui; per che, come savia, senza alcuna parola
dire, subitamente si levò, e presa la culla del suo figlioletto, come che punto lume nella camera non si vedesse,
per avviso la portò allato al letto dove dormiva la figliuola, e con lei si coricò; e quasi desta fosse per lo rumore
del marito, il chiamò e domandollo che parole egli avesse con Pinuccio. Il marito rispose: – Non odi tu ciò
ch’e’dice che ha fatto stanotte alla Niccolosa?
La donna disse:
– Egli mente bene per la gola, ché con la Niccolosa
non è egli giaciuto, ché io mi ci coricai io in quel punto,
che io non ho mai poscia potuto dormire; e tu se’ una
bestia che egli credi. Voi bevete tanto la sera, che poscia
sognate la notte e andate in qua e in là senza sentirvi, e
parvi far maraviglie: egli è gran peccato che voi non vi
fiaccate il collo! Ma che fa egli costì Pinuccio? Perché
non si sta egli nel letto suo?
D’altra parte Adriano, veggendo che la donna saviamente la sua vergogna e quella della figliuola ricopriva,
disse:
– Pinuccio, io te l’ho detto cento volte che tu non va
da attorno, ché questo tuo vizio del levarti in sogno e di
dire le favole che tu sogni per vere ti daranno una volta
la mala ventura: torna qua, che Dio ti dea la mala notte!
L’oste, udendo quello che la donna diceva e quello
che diceva Adriano, cominciò a creder troppo bene che
Pinuccio sognasse; per che, presolo per la spalla, lo
’ncominciò a dimenare e a chiamar, dicendo:
– Pinuccio, destati; tornati al letto tuo.
Letteratura italiana Einaudi
753
Giovanni Boccaccio - Decameron
Pinuccio, avendo raccolto ciò che detto s’era, cominciò a guisa d’uom che sognasse ad entrare in altri farnetichi; di che l’oste faceva le maggior risa del mondo. Alla
fine, pur sentendosi dimenare, fece sembiante di destarsi, e chiamando Adrian, disse:
– È egli ancora dì, che tu mi chiami?
Adriano disse:
– Sì, vienne qua.
Costui, infignendosi e mostrandosi ben sonnocchioso, al fine si levò d’allato all’oste e tornossi al letto con
Adriano. E, venuto il giorno e levatisi, l’oste incominciò
a ridere e a farsi beffe di lui e de’ suoi sogni. E così
d’uno in altro motto acconci i duo giovani i lor ronzini e
messe le lor valigie e bevuto con l’oste, rimontati a cavallo se ne vennero a Firenze, non meno contenti del modo
in che la cosa avvenuta era, che dello effetto stesso della
cosa.
E poi appresso, trovati altri modi, Pinuccio con la
Niccolosa si ritrovò, la quale alla madre affermava lui
fermamente aver sognato. Per la qual cosa la donna, ricordandosi dell’abbracciar d’Adriano, sola seco diceva
d’aver vegghiato.
Letteratura italiana Einaudi
754
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SETTIMA
Talano d’Imolese sogna che uno lupo squarcia tutta la gola e ’l
viso alla moglie; dicele che se ne guardi; ella nol fa, e avvienle.
Essendo la novella di Panfilo finita e l’avvedimento
della donna commendato da tutti, la reina a Pampinea
disse che dicesse la sua, la quale allora cominciò:
Altra volta, piacevoli donne, delle verità dimostrate
da’ sogni, le quali molte scherniscono, s’è fra noi ragionato; e però, come che detto ne sia, non lascerò io che
con una novelletta assai brieve io non vi narri quello che
ad una mia vicina, non è ancor guari, addivenne, per
non crederne uno di lei dal marito veduto.
Io non so se voi vi conosceste Talano d’Imolese, uomo assai onorevole. Costui, avendo una giovane chiamata Margarita, bella tra tutte l’altre, per moglie presa, ma
sopra ogni altra bizzarra, spiacevole e ritrosa, intanto
che a senno di niuna persona voleva fare alcuna cosa, né
altri far la poteva a suo; il che quantunque gravissimo
fosse a comportare a Talano, non potendo altro fare, se
’l sofferiva.
Ora avvenne una notte, essendo Talano con questa
sua Margarita in contado ad una lor possessione, dormendo egli, gli parve in sogno vedere la donna sua andar per un bosco assai bello, il quale essi non guari lontano alla lor casa avevano; e mentre così andar la vedeva,
gli parve che d’una parte del bosco uscisse un grande e
fiero lupo, il quale prestamente s’avventava alla gola di
costei e tiravala in terra, e lei gridante aiuto si sforzava di
tirar via, e poi di bocca uscitagli, tutta la gola e ’l viso pareva l’avesse guasto. Il quale, la mattina appresso levatosi, disse alla moglie:
– Donna, ancora che la tua ritrosia non abbia mai sofferto che io abbia potuto avere un buon dì con teco, pur
Letteratura italiana Einaudi
755
Giovanni Boccaccio - Decameron
sarei dolente quando mal t’avvenisse; e per ciò, se tu
crederrai al mio consiglio, tu non uscirai oggi di casa –; e
domandato da lei del perché, ordinatamente le contò il
sogno suo.
La donna, crollando il capo, disse:
– Chi mal ti vuol, mal ti sogna; tu ti fai molto di me
pietoso, ma tu sogni di me quello che tu vorresti vedere;
e per certo io me ne guarderò e oggi e sempre di non
farti né di questo né d’altro mio male mai allegro.
Disse allora Talano:
– Io sapeva bene che tu dovevi dir così, per ciò che tal
grado ha chi tigna pettina; ma credi che ti piace; io per
me il dico per bene, e ancora da capo te ne consiglio,
che tu oggi ti stea in casa o almeno ti guardi d’andare nel
nostro bosco.
La donna disse:
– Bene, io il farò –; e poi seco stessa cominciò a dire: –
Hai veduto come costui maliziosamente si crede avermi
messa paura d’andare oggi al bosco nostro? là dove egli
per certo dee aver data posta a qualche cattiva, e non
vuol che io il vi truovi. Oh, egli avrebbe buon manicar
co’ ciechi, e io sarei bene sciocca se io nol conoscessi e
se io il credessi! Ma per certo e’ non gli verrà fatto: e’
convien pur che io vegga, se io vi dovessi star tutto dì,
che mercatantia debba esser questa che egli oggi far
vuole.
E come questo ebbe detto, uscito il marito da una
parte della casa, ed ella uscì dall’altra, e come più nascosamente poté, senza alcuno indugio, se n’andò nel bosco, e in quello nella più folta parte che v’era si nascose,
stando attenta e guardando or qua or là, se alcuna persona venir vedesse.
E mentre in questa guisa stava senza alcun sospetto di
lupo, ed ecco vicino a lei uscir d’una macchia folta un
lupo grande e terribile, né poté ella, poi che veduto l’ebbe, appena dire – Domine, aiutami –, che il lupo le si fu
Letteratura italiana Einaudi
756
Giovanni Boccaccio - Decameron
avventato alla gola, e presala forte, la cominciò a portar
via come se stata fosse un piccolo agnelletto.
Essa non poteva gridare, sì aveva la gola stretta, né in
altra maniera aiutarsi; per che, portandosenela il lupo,
senza fallo strangolata l’avrebbe, se in certi pastori non
si fosse scontrato, li quali sgridandolo a lasciarla il costrinsero; ed essa misera e cattiva, da’ pastori riconosciuta e a casa portatane, dopo lungo studio da’ medici fu
guarita, ma non sì, che tutta la gola e una parte del viso
non avesse per sì fatta maniera guasta, che, dove prima
era bella, non paresse poi sempre sozzissima e contraffatta. Laonde ella, vergognandosi d’apparire dove veduta fosse, assai volte miseramente pianse la sua ritrosia e il
non avere, in quello che niente le costava, al vero sogno
del marito voluto dar fede.
Letteratura italiana Einaudi
757
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA OTTAVA
Biondello fa una beffa a Ciacco d’un desinare, della quale
Ciacco cautamente si vendica, faccendo lui sconciamente battere.
Universalmente ciascuno della lieta compagnia disse
quello che Talano veduto avea dormendo non essere
stato sogno ma visione, sì appunto, senza alcuna cosa
mancarne, era avvenuto. Ma, tacendo ciascuno, impose
la reina alla Lauretta che seguitasse, la qual disse.
Come costoro, soavissime donne, che oggi davanti a
me hanno parlato, quasi tutti da alcuna cosa già detta
mossi sono stati a ragionare, così me muove la rigida
vendetta ieri raccontata da Pampinea, che fe’ lo scolare,
a dover dire d’una assai grave a colui che la sostenne,
quantunque non fosse per ciò tanto fiera. E per ciò dico
che, essendo in Firenze uno da tutti chiamato Ciacco,
uomo ghiottissimo quanto alcun altro fosse giammai, e
non possendo la sua possibilità sostenere le spese che la
sua ghiottornia richiedea, essendo per altro assai costumato e tutto pieno di belli e di piacevoli motti, si diede
ad essere, non del tutto uom di corte, ma morditore, e
ad usare con coloro che ricchi erano e di mangiare delle
buone cose si dilettavano; e con questi a desinare e a cena, ancor che chiamato non fosse ogni volta, andava assai sovente.
Era similmente in quei tempi in Firenze uno, il quale
era chiamato Biondello, piccoletto della persona, leggiadro molto e più pulito che una mosca, con sua cuffia in
capo, con una zazzerina bionda e per punto senza un capel torto avervi, il quale quel medesimo mestiere usava
che Ciacco.
Il quale essendo una mattina di quaresima andato là
do ve il pesce si vende, e comperando due grossissime
Letteratura italiana Einaudi
758
Giovanni Boccaccio - Decameron
lamprede per messer Vieri de’ Cerchi, fu veduto da
Ciacco; il quale, avvicinatosi a Biondello, disse:
– Che vuol dir questo?
A cui Biondello rispose:
– Iersera ne furono mandate tre altre, troppo più belle che queste non sono e uno storione a messer Corso
Donati, le quali non bastandogli per voler dar mangiare
a certi gentili uomini, m’ha fatte comperare quest’altre
due: non vi verrai tu?
Rispose Ciacco:
– Ben sai che io vi verrò.
E quando tempo gli parve, a casa messer Corso se
n’andò, e trovollo con alcuni suoi vicini che ancora non
era andato a desinare. A quale egli, essendo da lui domandato che andasse faccendo, rispose:
– Messere, io vengo a desinar con voi e con la vostra
brigata.
A cui messer Corso disse:
– Tu sie ’l ben venuto, e per ciò che egli è tempo, andianne.
Postisi dunque a tavola, primieramente ebbero del
cece e della sorra, e appresso del pesce d’Arno fritto,
senza più Ciacco, accortosi dello ’nganno di Biondello e
in sé non poco turbatosene, propose di dovernel pagare;
né passar molti dì che egli in lui si scontrò, il qual già
molti aveva fatti ridere di questa beffa.
Biondello, vedutolo, il salutò, e ridendo il domandò
chenti la fosser state le lamprede di messer Corso; a cui
Ciacco rispondendo disse:
– Avanti che otto giorni passino tu il saprai molto meglio dir di me.
E senza mettere indugio al fatto, partitosi da Biondello, con un saccente barattiere si convenne del prezzo, e
datogli un bottaccio di vetro, il menò vicino della loggia
de’ Cavicciuli, e mostrogli in quella un cavaliere chiamato messer Filippo Argenti, uomo grande e nerboruto e
Letteratura italiana Einaudi
759
Giovanni Boccaccio - Decameron
forte, sdegnoso, iracundo e bizzarro più che altro, e dissegli:
– Tu te ne andrai a lui con questo fiasco in mano, e
dira’gli così: – Messere, a voi mi manda Biondello, e
mandavi pregando che vi piaccia d’arrubinargli questo
fiasco del vostro buon vin vermiglio, ch’e’si vuole alquanto sollazzar con suoi zanzeri –; e sta bene accorto
che egli non ti ponesse le mani addosso, per ciò che egli
ti darebbe il mal dì, e avresti guasti i fatti miei.
Disse il barattiere:
– Ho io a dire altro?
Disse Ciacco:
– No; va pure; e come tu hai questo detto, torna qui a
me col fiasco, e io ti pagherò.
Mossosi adunque il barattiere, fece a messer Filippo
l’ambasciata.
Messer Filippo, udito costui, come colui che piccola
levatura avea, avvisando che Biondello, il quale egli conosceva, si facesse beffe di lui, tutto tinto nel viso, dicendo: Che «arrubinatemi» e che «zanzeri» son questi?
Che nel mal anno metta Iddio te e lui –, si levò in piè e
distese il braccio per pigliar con la mano il barattiere;
ma il barattiere, come colui che attento stava, fu presto e
fuggì via, e per altra parte ritornò a Ciacco, il quale ogni
cosa veduta avea, e dissegli ciò che messer Filippo aveva
detto.
Ciacco contento pagò il barattiere, e non riposò mai
ch’egli ebbe ritrovato Biondello, al quale egli disse:
– Fostu a questa pezza dalla loggia de’ Cavicciuli?
Rispose Biondello:
– Mai no; perché me ne domandi tu?
Disse Ciacco:
– Per ciò che io ti so dire che messer Filippo ti fa cercare, non so quel ch’e’si vuole.
Disse allora Biondello:
– Bene, io vo verso là, io gli farò motto.
Letteratura italiana Einaudi
760
Giovanni Boccaccio - Decameron
Partitosi Biondello, Ciacco gli andò appresso per vedere come il fatto andasse. Messer Filippo, non avendo
potuto giugnere il barattiere, era rimaso fieramente turbato e tutto in sé medesimo si rodea, non potendo dalle
parole dette dal barattiere cosa del mondo trarre altro,
se non che Biondello, ad instanzia di cui che sia, si facesse beffe di lui. E in questo che egli così si rodeva, e Biondel venne.
Il quale come egli vide, fattoglisi incontro, gli diè nel
viso un gran punzone.
– Ohimè! messer, – disse Biondel – che è questo?
Messer Filippo, presolo per li capelli e stracciatagli la
cuffia in capo e gittato il cappuccio per terra e dandogli
tuttavia forte, diceva:
– Traditore, tu il vedrai bene ciò che questo è. Che
«arrubinatemi» e che «zanzeri» mi mandi tu dicendo a
me? Paiot’io fanciullo da dovere essere uccellato?
E così dicendo, con le pugna, le quali aveva che parevan di ferro, tutto il viso gli ruppe, né gli lasciò in capo
capello che ben gli volesse, e convoltolo per lo fango,
tutti i panni in dosso gli stracciò; e sì a questo fatto si
studiava, che pure una volta dalla prima innanzi non gli
potè Biondello dire una parola, né domandar perché
questo gli facesse. Aveva egli bene inteso dello «arrubinatemi» e de’ «zanzeri», ma non sapeva che ciò si volesse dire.
Alla fine, avendol messer Filippo ben battuto, ed essendogli molti dintorno, alla maggior fatica del mondo
gliele trasser di mano così rabbuffato e malconcio come
era; e dissergli perché messer Filippo questo avea fatto,
riprendendolo di ciò che mandato gli avea dicendo, e dicendogli ch’egli doveva bene oggimai cognoscer messer
Filippo e che egli non era uomo da motteggiar con lui.
Biondello piagnendo si scusava e diceva che mai a
messer Filippo non aveva mandato per vino. Ma poi che
un poco si fu rimesso in assetto, tristo e dolente se ne
Letteratura italiana Einaudi
761
Giovanni Boccaccio - Decameron
tornò a casa, avvisando questa essere stata opera di
Ciacco. E poi che dopo molti dì, partiti i lividori del viso, cominciò di casa ad uscire, avvenne che Ciacco il
trovò, e ridendo il domandò:
– Biondello, chente ti parve il vino di messer Filippo?
Rispose Biondello:
– Tali fosser parute a te le lamprede di messer Corso!
Allora disse Ciacco:
– A te sta oramai: qualora tu mi vuogli così ben dare
da mangiar come facesti, io darò a te così ben da bere
come avesti.
Biondello, che conoscea che contro a Ciacco egli poteva più aver mala voglia che opera, pregò Iddio della
pace sua, e da indi innanzi si guardò di mai più non beffarlo.
Letteratura italiana Einaudi
762
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA NONA
Due giovani domandano consiglio a Salamone, l’uno come
possa essere amato, l’altro come gastigar debba la moglie ritrosa. All’un risponde che ami, all’altro che vada al Ponte all’oca.
Niuno altro che la reina, volendo il privilegio servare
a Dioneo, restava a dover novellare, la qual, poi che le
donne ebbero assai riso dello sventurato Biondello, lieta
cominciò così a parlare.
Amabili donne, se con sana mente sarà riguardato
l’ordine delle cose, assai leggiermente si conoscerà tutta
la universal moltitudine delle femine dalla natura e da’
costumi e dalle leggi essere agli uomini sottomessa, e secondo la discrezion di quegli convenirsi reggere e governare; e per ciò ciascuna che quiete, consolazione e riposo vuole con quegli uomini avere a’ quali s’appartiene,
dee essere umile, paziente e ubidiente, oltre all’essere
onesta: il che è sommo e spezial tesoro di ciascuna savia.
E quando a questo le leggi, le quali il ben comune riguardano in tutte le cose, non ci ammaestrassono, e
l’usanza o costume che vogliam dire, le cui forze son
grandissime e reverende, la natura assai apertamente cel
mostra, la quale ci ha fatte ne’ corpi dilicate e morbide,
negli animi timide e paurose, nelle menti benigne e pietose, e hacci date le corporali forze leggieri, le voci piacevoli e i movimenti de’ membri soavi: cose tutte testificanti noi avere dell’altrui governo bisogno. E chi ha
bisogno d’essere aiutato e governato ogni ragion vuol lui
dovere essere ubidiente e subietto e reverente all’aiutatore e al governator suo. E cui abbiam noi governatori e
aiutatori, se non gli uomini? Dunque agli uomini dobbiamo, sommamente onorandogli, soggiacere; e qual da
questo si parte, estimo che degnissima sia non solamente
di riprension grave, ma d’aspro gastigamento.
Letteratura italiana Einaudi
763
Giovanni Boccaccio - Decameron
E a così fatta considerazione, come che altra volta
avuta l’abbia, pur poco fa mi ricondusse ciò che Pampinea della ritrosa moglie di Talano raccontò, alla quale
Iddio quel gastigamento mandò che il marito dare non
aveva saputo; e però nel mio giudicio cape tutte quelle
esser degne, come già dissi, di rigido e aspro gastigamento, che dall’esser piacevoli, benivole e pieghevoli,
come la natura, l’usanza e le leggi voglion, si partono.
Per che m’aggrada di raccontarvi un consiglio renduto da Salamone, sì come utile medicina a guerire quelle
che così son fatte da cotal male. Il quale niuna, che di tal
medicina degna non sia, reputi ciò esser detto per lei,
come che gli uomini un cotal proverbio usino: – Buon
cavallo e mal cavallo vuole sprone, e buona femina e mala femina vuol bastone –. Le quali parole chi volesse sollazzevolmente interpretare, di leggieri si concederebbe
da tutte così esser vero; ma pur vogliendole moralmente
intendere, dico che è da concedere.
Sono naturalmente le femine tutte labili e inchinevoli,
e per ciò a correggere la iniquità di quelle che troppo
fuori de’ termini posti loro si lasciano andare, si conviene il bastone che le punisca; e a sostentar la virtù dell’altre che trascorrere non si lascino, si conviene il bastone
che le sostenga e che le spaventi.
Ma, lasciando ora stare il predicare, a quel venendo
che di dire ho nello animo, dico che, essendo già quasi
per tutto il mondo l’altissima fama del miracoloso senno
di Salamone discorsa, e il suo essere di quello liberalissimo mostratore a chiunque per esperienzia ne voleva certezza, molti di diverse parti del mondo a lui per loro
strettissimi e ardui bisogni con correvano per consiglio;
e tra gli altri che a ciò andavano, si partì un giovane, il
cui nome fu Melisso, nobile e ricco molto, della città di
Laiazzo, là onde egli era e dove egli abitava.
E verso Jerusalem cavalcando, avvenne che uscendo
d’Antioccia con un altro giovane chiamato Giosefo, il
Letteratura italiana Einaudi
764
Giovanni Boccaccio - Decameron
qual quel medesimo cammin teneva che faceva esso, cavalcò per alquanto spazio, e, come costume è de’ camminanti, con lui cominciò ad entrare in ragionamento.
Avendo Melisso già da Giosefo di sua condizione e
donde fosse saputo, dove egli andasse e per che il domandò; al quale Giosefo disse che a Salamone andava,
per aver consiglio da lui che via tener dovesse con una
sua moglie più che altra femina ritrosa e perversa, la
quale egli né con prieghi né con lusinghe né in alcuna altra guisa dalle sue ritrosie ritrar poteva. E appresso lui
similmente, donde fosse e dove andasse e per che, domandò; al quale Melisso rispose:
– Io son di Laiazzo, e sì come tu hai una disgrazia, così n’ho io un’altra: io sono ricco giovane e spendo il mio
in mettere tavola e onorare i miei cittadini, ed è nuova e
strana cosa a pensare che per tutto questo io non posso
trovare uom che ben mi voglia; e per ciò io vado dove tu
vai, per aver consigli come addivenir possa che io amato
sia.
Camminarono adunque i due compagni insieme, e in
Jerusalem pervenuti per introdotto d’uno de’ baroni di
Salamone, davanti da lui furon messi, al qual brievemente Melisso disse la sua bisogna. A cui Salamone rispose:
– Ama.
E detto questo prestamente Melisso fu messo fuori, e
Giosefo disse quello per che v’era. Al quale Salamone
null’altro rispose, se non: – Va al Ponte all’oca –; il che
detto, similmente Giosefo fu senza indugio dalla presenza del re levato, e ritrovò Melisso il quale aspettava, e
dissegli ciò che per risposta avea avuto.
Li quali a queste parole pensando e non potendo
d’esse comprendere né intendimento né frutto alcuno
per la loro bisogna, quasi scornati, a ritornarsi indietro
entrarono in cammino. E poi che alquante giornate
camminati furono, pervennero ad un fiume sopra il quale era un bel ponte; e per ciò che una gran carovana di
Letteratura italiana Einaudi
765
Giovanni Boccaccio - Decameron
some sopra muli e sopra cavalli passavano, convenne lor
sofferir di passar tanto che quelle passate fossero.
Ed essendo già quasi che tutte passate, per ventura
v’ebbe un mulo il quale adombrò, sì come sovente gli
veggiam fare, né volea per alcuna maniera avanti passare; per la qual cosa un mulattiere presa una stecca, prima assai temperata mente lo ’ncominciò a battere perché passasse. Ma il mulo ora da questa parte della via e
ora da quella attraversandosi, e talvolta indietro tornando, per niun partito passar volea; per la qual cosa il mulattiere oltre modo adirato gl’incominciò con la stecca a
dare i maggiori colpi del mondo, ora nella testa e ora nei
fianchi e ora sopra la groppa; ma tutto era nulla.
Per che Melisso e Giosefo, li quali questa cosa stavano a vedere, sovente dicevano al mulattiere:
– Deh! cattivo, che farai? Vuo’l tu uccidere? Perché
non t’ingegni tu di menarlo bene e pianamente? Egli
verrà più tosto che a bastonarlo come tu fai.
A’quali il mulattiere rispose:
– Voi conoscete i vostri cavalli e io conosco il mio
mulo; lasciate far me con lui. – E questo detto rincominciò a bastonarlo, e tante d’una parte e d’altra ne gli diè,
che il mulo passò avanti, sì che il mulattiere vinse la
pruova.
Essendo adunque i due giovani per partirsi, domandò
Giosefo un buono uomo, il quale a capo del ponte sedeva, come quivi si chiamasse. Al quale il buono uomo rispose:
– Messere, qui si chiama il Ponte all’oca.
Il che come Giosefo ebbe udito, così si ricordò delle
parole di Salamone, e disse verso Melisso:
– Or ti dico io, compagno, che il consiglio datomi da
Salamone potrebbe esser buono e vero, per ciò che assai
manifestamente conosco che io non sapeva battere la
donna mia, ma questo mulattiere m’ha mostrato quello
che io abbia a fare.
Letteratura italiana Einaudi
766
Giovanni Boccaccio - Decameron
Quindi, dopo alquanti dì divenuti ad Antioccia, ritenne Giosefo Melisso seco a riposarsi alcun dì; ed essendo
assai ferialmente dalla donna ricevuto, le disse che così
facesse far da cena come Melisso divisasse; il quale, poi
vide che a Giosefo piaceva, in poche parole se ne diliberò. La donna, sì come per lo passato era usata, non
come Melisso divisato avea, ma quasi tutto il contrario
fece; il che Giosefo vedendo, a turbato disse:
– Non ti fu egli detto in che maniera tu facessi questa
cena fare?
La donna, rivoltasi con orgoglio, disse:
– Ora che vuol dir questo? Deh! ché non ceni, se tu
vuoi cenare? Se mi fu detto altramenti, a me pare da far
così; se ti piace, sì ti piaccia; se non, sì te ne sta.
Maravigliossi Melisso della risposta della donna, e
biasimolla assai. Giosefo, udendo questo, disse: – Donna, ancor sétu quel che tu suogli; ma credimi che io ti
farò mutar modo. – E a Melisso rivolto disse: – Amico,
tosto vedremo chente sia stato il consiglio di Salamone;
ma io ti priego non ti sia grave lo stare a vedere, e di reputare per un giuoco quello che io farò. E acciò che tu
non m’impedischi, ricorditi della risposta che ci fece il
mulattiere quando del suo mulo c’increbbe.
Al quale Melisso disse:
– Io sono in casa tua, dove dal tuo piacere io non intendo di mutarmi.
Giosefo, trovato un baston tondo d’un querciuolo
giovane, se n’andò in camera, dove la donna, per istizza
da tavola levatasi, brontolando se n’era andata; e presala
per le treccie, la si gittò a’ piedi e cominciolla fieramente
a battere con questo bastone.
La donna cominciò prima a gridare e poi a minacciare; ma veggendo che per tutto ciò Giosefo non ristava,
già tutta rotta cominciò a chiedere mercé per Dio che
egli non l’uccidesse, dicendo oltre a ciò mai dal suo piacer non partirsi.
Letteratura italiana Einaudi
767
Giovanni Boccaccio - Decameron
Giosefo per tutto questo non rifinava, anzi con più
furia l’una volta che l’altra, or per lo costato, or per l’anche e ora su per le spalle, battendola forte, l’andava le
costure ritrovando, né prima ristette che egli fu stanco; e
in brieve niuno osso né alcuna parte rimase nel dosso
della buona donna, che macerata non fosse.
E questo fatto, ne venne a Melisso e dissegli:
– Doman vedrem che pruova avrà fatto il consiglio
del – Va al Ponte all’oca –; e riposatosi alquanto e poi lavatesi le mani, con Melisso cenò, e quando fu tempo,
s’andarono a riposare.
La donna cattivella a gran fatica si levò di terra, e in
sul letto si gittò, dove, come potè il meglio, riposatasi, la
mattina vegnente per tempissimo levatasi, fe’ domandar
Giosefo quello che voleva si facesse da desinare.
Egli, di ciò insieme ridendosi con Melisso, il divisò, e
poi, quando fu ora, tornati, ottimamente ogni cosa e secondo l’ordine dato trovaron fatta; per la qual cosa il
consiglio prima da loro male inteso sommamente lodarono.
E dopo alquanti dì partitosi Melisso da Giosefo e tornato a casa sua, ad alcun, che savio uomo era, disse ciò
che da Salamone avuto avea. Il quale gli disse:
– Niuno più vero consiglio né migliore ti potea dare.
Tu sai che tu non ami persona, e gli onori e’ servigi li
quali tu fai, gli fai, non per amore che tu ad altrui porti,
ma per pompa. Ama adunque, come Salamon ti disse, e
sarai amato.
Così adunque fu gastigata la ritrosa, e il giovane
amando fu amato.
Letteratura italiana Einaudi
768
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA DECIMA
Donno Gianni ad istanzia di compar Pietro fa lo ’ncantesimo
per far diventar la moglie una cavalla; e quando viene ad appiccar la coda, compar Pietro, dicendo che non vi voleva coda,
guasta tutto lo ’ncantamento.
Questa novella dalla reina detta diede un poco da
mormorare alle donne e da ridere a’ giovani; ma poi che
ristate furono, Dioneo così cominciò a parlare.
Leggiadre donne, infra molte bianche colombe aggiugne più di bellezza uno nero corvo, che non farebbe un
candido cigno; e così tra molti savi alcuna volta un men
savio è non solamente un accrescere splendore e bellezza alla lor maturità, ma ancora diletto e sollazzo.
Per la qual cosa, essendo voi tutte discretissime e moderate, io, il qual sento anzi dello scemo che no, faccendo la vostra virtù più lucente col mio difetto, più vi debbo esser caro che se con più valore quella facessi divenir
più oscura; e per conseguente più largo arbitrio debbo
avere in dimostrarmi tal qual io sono, e più pazientemente dee da voi esser sostenuto che non dovrebbe se io
più savio fossi, quel dicendo che io dirò. Dirovvi adunque una novella non troppo lunga, nella quale comprenderete quanto diligentemente si convengano osservare le
cose imposte da coloro che alcuna cosa per forza d’incantamento fanno, e quanto piccol fallo in quelle commesso ogni cosa guasti dallo incantator fatta.
L’altr’anno fu a Barletta un prete, chiamato donno
Gianni di Barolo, il qual, per ciò che povera chiesa avea,
per sostentar la vita sua, con una cavalla cominciò a portar mercatantia in qua e in là per le fiere di Puglia e a
comperare e a vendere. E così andando, prese stretta dimestichezza con uno che si chiamava Pietro da Tresanti,
che quello medesimo mestiere con uno suo asino faceva,
e in segno d’amorevolezza e d’amistà, alla guisa puglie-
Letteratura italiana Einaudi
769
Giovanni Boccaccio - Decameron
se, nol chiamava se non compar Pietro; e quante volte in
Barletta arrivava, sempre alla chiesa sua nel menava, e
quivi il teneva seco ad albergo, e come poteva l’onorava.
Compar Pietro d’altra parte, essendo poverissimo e
avendo una piccola casetta in Tresanti, appena bastevole a lui e ad una sua giovane e bella moglie e all’asino
suo, quante volte donno Gianni in Tresanti capitava
tante sel menava a casa, e come poteva, in riconoscimento dell’onor che da lui in Barletta riceveva, l’onorava.
Ma pure, al fatto dello albergo, non avendo compar Pietro se non un piccol letticello, nel quale con la sua bella
moglie dormiva, onorar nol poteva come voleva, ma
conveniva che, essendo in una sua stalletta allato all’asino suo allogata la cavalla di donno Gianni, che egli allato a lei sopra alquanto di paglia si giacesse.
La donna, sappiendo l’onor che il prete al marito faceva a Barletta, era più volte, quando il prete vi veniva,
volutasene andare a dormire con una sua vicina, che
avea nome zita Carapresa di Giudice Leo, acciò che il
prete col marito dormisse nel letto, e avevalo molte volte
al prete detto, ma egli non aveva mai voluto; e tra l’altre
volte, una le disse:
– Comar Gemmata, non ti tribolar di me, ché io sto,
bene, per ciò che quando mi piace io fo questa mia cavalla diventare una bella zitella e stommi con essa, e poi
quando voglio la fo diventar cavalla, e perciò da lei non
mi partirei.
La giovane si maravigliò e credettelo, e al marito il
disse, aggiugnendo:
– Se egli è così tuo come tu di’, ché non ti fai tu insegnare quello incantesimo, ché tu possa far cavalla di me
e fare i fatti tuoi con l’asino e con la cavalla, e guadagneremo due cotanti, e quando a casa fossimo tornati, mi
potresti rifar femina come io sono.
Compar Pietro, che era anzi grossetto uom che no,
credette questo fatto e accordossi al consiglio, e come
Letteratura italiana Einaudi
770
Giovanni Boccaccio - Decameron
meglio seppe, cominciò a sollicitar donno Gianni, che
questa cosa gli dovesse insegnare. Donno Gianni s’ingegnò assai di trarre costui di questa sciocchezza, ma pur
non potendo, disse:
– Ecco, poi che voi pur volete, domattina ci leveremo,
come noi sogliamo, anzi dì, e io vi mosterrò come si fa.
È il vero che quello che più è malagevole in questa cosa
si è l’appiccar la coda, come tu vedrai.
Compar Pietro e comar Gemmata, appena avendo la
notte dormito (con tanto desidero questo fatto aspettavano), come vicino a dì fu, si levarono e chiamarono
donno Gianni, il quale, in camicia levatosi, venne nella
cameretta di compar Pietro e disse:
– Io non so al mondo persona a cui io questo facessi,
se non a voi, e per ciò, poi che vi pur piace, io il farò; vero è che far vi conviene quello che io vi dirò, se voi volete che venga fatto.
Costoro dissero di far ciò che egli dicesse. Per che
donno Gianni, preso un lume, il pose in mano a compar
Pietro e dissegli:
– Guata ben come io farò, e che tu tenghi bene a men
te come io dirò, e guardati, quanto tu hai caro di non
guastare ogni cosa, che per cosa che tu oda o veggia, tu
non dica una parola sola; e priega Iddio che la coda
s’appicchi bene.
Compar Pietro, preso il lume, disse che ben lo farebbe.
Appresso donno Gianni fece spogliare ignuda nata
comar Gemmata, e fecela stare con le mani e co’ piedi in
terra, a guisa che stanno le cavalle, ammaestrandola similmente che di cosa che avvenisse motto non facesse; e
con le mani cominciandole a toccare il viso e la testa, cominciò a dire: – Questa sia bella testa di cavalla –; e toccandole i capelli, disse: – Questi sieno belli crini di cavalla –; e poi toccandole le braccia, disse: – E queste
sieno belle gambe e belli piedi di cavalla –; poi toccan-
Letteratura italiana Einaudi
771
Giovanni Boccaccio - Decameron
dole il petto e trovandolo sodo e tondo, risvegliandosi
tale che non era chiamato e su levandosi, disse: – E questo sia bel petto di cavalla –; e così fece alla schiena e al
ventre e alle groppe e alle coscie e alle gambe. E ultimamente, niuna cosa restandogli a fare se non la coda, levata la camicia e preso il piuolo col quale egli piantava gli
uomini e prestamente nel solco per ciò fatto messolo,
disse: – E questa sia bella coda di cavalla.
Compar Pietro, che attentamente infino allora aveva
ogni cosa guardata, veggendo questa ultima e non parendonegli bene, disse:
– O donno Gianni, io non vi voglio coda, io non vi
voglio coda.
Era già l’umido radicale, per lo quale tutte le piante
s’appiccano, venuto, quando donno Gianni tiratolo indietro, disse:
– Ohimè, compar Pietro, che hai tu fatto? Non ti
diss’io, che tu non facessi motto di cosa che tu vedessi?
La cavalla era per esser fatta, ma tu favellando hai guasto ogni cosa, né più ci ha modo di poterla rifare oggimai.
Compar Pietro disse:
– Bene sta, io non vi voleva quella coda io. Perché
non diciavate voi a me «Falla tu»? E anche l’appiccavate
troppo bassa.
Disse donno Gianni:
– Perché tu non l’avresti per la prima volta saputa appiccar sì com’io.
La giovane, queste parole udendo, levatasi in piè, di
buona fè disse al marito:
– Deh, bestia che tu se’, perché hai tu guasti li tuoi
fatti e’ miei? Qual cavalla vedestu mai senza coda? Se
m’aiuti Iddio, tu se’ povero, ma egli sarebbe ragione che
tu fossi molto più.
Non avendo adunque più modo a dover fare della
giovane cavalla, per le parole che dette avea compar Pie-
Letteratura italiana Einaudi
772
Giovanni Boccaccio - Decameron
tro, ella dolente e malinconosa si rivestì, e compar Pietro con uno asino, come usato era, attese a fare il suo
mestiere antico, e con donno Gianni insieme n’andò alla
fiera di Bitonto, né mai più di tal servigio il richiese.
Letteratura italiana Einaudi
773
Giovanni Boccaccio - Decameron
CONCLUSIONE
Quanto di questa novella si ridesse, meglio dalle donne intesa che Dioneo non voleva, colei sel pensi che ancora ne riderà. Ma, essendo le novelle finite e il sole già
cominciando ad intiepidire, e la reina, conoscendo il fine della sua signoria esser venuto, in piè levatasi e trattasi la corona, quella in capo mise a Panfilo, il quale solo
di così fatto onore restava ad onorare; e sorridendo disse:
– Signor mio, gran carico ti resta, sì come è l’avere il
mio difetto e degli altri che il luogo hanno tenuto che tu
tieni, essendo tu l’ultimo, ad ammendare, di che Iddio ti
presti grazia, come a me l’ha prestata di farti re.
Panfilo, lietamente l’onor ricevuto, rispose:
– La vostra virtù e degli altri miei sudditi farà sì che
io, come gli altri sono stati, sarò da lodare –. E secondo
il costume de’ suoi predecessori col siniscalco delle cose
opportune avendo disposto, alle donne aspettanti si rivolse e disse:
– Innamorate donne, la discrezion d’Emilia, nostra
reina stata questo giorno, per dare alcun riposo alle vostre forze, arbitrio vi diè di ragionare quel che più vi piacesse. Per che, già riposati essendo, giudico che sia da ritornare alla legge usata; e per ciò voglio che domane
ciascuna di voi pensi di ragionare sopra questo, cioè: di
chi liberalmente ovvero magnificamente alcuna cosa
operasse intorno a’ fatti d’amore o d’altra cosa. Queste
cose e dicendo e udendo, senza dubbio niuno gli animi
vostri ben disposti a valorosamente adoperare accenderà; ché la vita nostra, che altro che brieve esser non
puote nel mortal corpo, si perpetuerà nella laudevole fama; il che ciascuno che al ventre solamente, a guisa che
le bestie fanno, non serve, dee, non solamente desiderare, ma con ogni studio cercare e operare.
Letteratura italiana Einaudi
774
Giovanni Boccaccio - Decameron
La tema piacque alla lieta brigata, la quale con licenzia del nuovo re tutta levatasi da sedere, agli usati di letti si diede, ciascuno secondo quello a che più dal desidero era tirato; e così fecero insino all’ora della cena. Alla
quale con festa venuti, e serviti diligentemente e con ordine, dopo la fine di quella si levarono a’ balli costumati,
e forse mille canzonette più sollazzevoli di parole che di
canto maestrevoli, avendo cantate, comandò il re a Neifile che una ne cantasse a suo nome. La quale, con voce
chiara e lieta, così piacevolmente e senza indugio incominciò:
Io mi son giovinetta, e volentieri
m’allegro e canto en la stagion novella,
merzé d’amore e de’ dolci pensieri.
Io vo pe’ verdi prati riguardando
i bianchi fiori e’ gialli e i vermigli
le rose in su le spine e i bianchi gigli
e tutti quanti gli vo somigliando
al viso di colui che me, amando,
ha presa e terrà sempre, come quella
ch’altro non ha in disio ch’e’suoi piaceri.
De’quai quand’io ne truovo alcun che sia,
al mio parer, ben simile di lui,
il colgo e bacio e parlomi con lui,
e com’io so, così l’anima mia
tutta gli apro, e ciò che ’l cor disia;
quindi con altri il metto in ghirlandella
legato co’ miei crin biondi e leggieri.
E quel piacer, che di natura il fiore
agli occhi porge, quel simil mel dona
che s’io vedessi la propia persona
che m’ha accesa del suo dolce amore,
Letteratura italiana Einaudi
775
Giovanni Boccaccio - Decameron
quel che mi faccia più il suo odore
esprimer nol potrei con la favella,
ma i sospir ne son testimon veri.
Li quai non escon già mai del mio petto,
come dell’altre donne, aspri né gravi,
ma se ne vengon fuor caldi e soavi,
e al mio amor sen vanno nel cospetto,
il qual come gli sente, a dar diletto
di sé a me si muove e viene in quella
ch’i’son per dir: Deh vien, ch’i’non disperi
Assai fu e dal re e da tutte le donne commendata la
canzonetta di Neifile; appresso alla quale, per ciò che
già molta notte andata n’era, comandò il re che ciascuno
per infino al giorno s’andasse a riposare.
Finisce la nona giornata del Decameron.
Letteratura italiana Einaudi
776
Giovanni Boccaccio - Decameron
Incomincia la decima e ultima giornata nella quale, sotto il reggimento di Panfilo, si ragiona di chi liberalmente ovvero magnificamente alcuna cosa operasse intorno a fatti d’amore o
d’altra cosa.
GIORNATA DECIMA
INTRODUZIONE
Ancora eran vermigli certi nuvoletti nell’occidente,
essendo già quegli dello oriente nelle loro estremità simili ad oro lucentissimi divenuti, per li solari raggi che
molto loro avvicinandosi li ferieno, quando Panfilo levatosi, le donne e’ suoi compagni fece chiamare. E venuti
tutti, con loro insieme diliberato del dove andar potessero al lor diletto, con lento passo si mise innanzi, accompagnato da Filomena e da Fiammetta, tutti gli altri
appresso seguendogli; e molte cose della loro futura vita
insieme parlando e dicendo e rispondendo, per lungo
spazio s’andaron diportando; e data una volta assai lunga, cominciando il sole già troppo a riscaldare, al palagio
si ritornarono. E quivi dintorno alla chiara fonte fatti risciacquare i bicchieri, chi volle alquanto bevve, e poi fra
le piacevoli ombre del giardino infino ad ora di mangiare s’andarono sollazzando. E poi ch’ebber mangiato e
dormito, come far soleano, dove al re piacque si ragunarono, e quivi il primo ragionamento comandò il re a
Neifile, la quale lietamente così cominciò.
Letteratura italiana Einaudi
777
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA PRIMA
Un cavaliere serve al re di Spagna; pargli male esser guiderdonato, per che il re con esperienzia certissima gli mostra non esser colpa di lui, ma della sua malvagia fortuna, altamente donandogli poi.
Grandissima grazia, onorabili donne, reputar mi debbo, che il nostro re me a tanta cosa, come è a raccontar
della magnificenzia, m’abbia preposta, la quale, come il
sole è di tutto il cielo bellezza e ornamento, è chiarezza e
lume di ciascuna altra virtù. Dironne adunque una novelletta, assai leggiadra al mio parere, la quale rammemorarsi per certo non potrà esser se non utile.
Dovete adunque sapere che, tra gli altri valorosi cavalieri che da gran tempo in qua sono stati nella nostra
città, fu un di quegli e forse il più da bene, messer Ruggieri de Figiovanni; il quale essendo e ricco e di grande
animo, e veggendo che, considerata la qualità del vivere
e de’ costumi di Toscana, egli, in quella dimorando, poco o niente potrebbe del suo valor dimostrare, prese per
partito di volere un tempo essere appresso ad Anfonso
re d’Ispagna, la fama del valore del quale quella di ciascun altro signor trapassava a que’ tempi. E assai onorevolmente in arme e in cavalli e in compagnia a lui se
n’andò in Ispagna, e graziosamente fu dal re ricevuto.
Quivi adunque dimorando messer Ruggieri, e splendidamente vivendo, e in fatti d’arme maravigliose cose
faccendo, assai tosto si fece per valoroso cognoscere.
Ed essendovi già buon tempo dimorato, e molto alle
maniere del re riguardando, gli parve che esso ora ad
uno e ora ad un altro donasse castella e città e baronie
assai poco discretamente, sì come dandole a chi nol valea; e per ciò che a lui, che da quello che egli era si teneva, niente era donato, estimò che molto ne diminuisse la
fama sua; per che di partirsi diliberò, e al re domandò
Letteratura italiana Einaudi
778
Giovanni Boccaccio - Decameron
commiato. Il re gliele concedette, e donogli una delle
miglior mule che mai si cavalcasse e la più bella, la quale
per lo lungo cammino che a fare avea, fu cara a messer
Ruggieri.
Appresso questo, commise il re ad un suo discreto famigliare che, per quella maniera che miglior gli paresse,
s’ingegnasse di cavalcare la prima giornata con messer
Ruggieri, in guisa che egli non paresse dal re mandato, e
ogni cosa che egli dicesse di lui raccogliesse, sì che ridire
gliele sapesse, e l’altra mattina appresso gli comandasse
che egli indietro al re tornasse.
Il famigliare, stato attento, come messer Ruggieri uscì
della terra, così assai acconciamente con lui si fu accompagnato, dandogli a vedere che egli veniva verso Italia.
Cavalcando adunque messer Ruggieri sopra la mula
dal re datagli, e con costui d’una cosa e d’altra parlando,
essendo vicino ad ora di terza, disse:
– Io credo che sia ben fatto che noi diamo stalla a
queste bestie –; ed entrati in una stalla, tutte l’altre, fuor
che la mula, stallarono. Per che cavalcando avanti, stando sempre il famiglio attento alle parole del cavaliere,
vennero ad un fiume, e quivi abbeverando le lor bestie,
la mula stallò nel fiume. Il che veggendo messer Ruggieri, disse:
– Deh! dolente ti faccia Dio, bestia, ché tu se’ fatta
come il signore che a me ti donò.
Il famigliare questa parola ricolse, e come che molte
ne ricogliesse camminando tutto il dì seco, niun’altra, se
non in somma lode del re, dirne gli udì; per che la mattina seguente, montati a cavallo e volendo cavalcare verso
Toscana, il famigliare gli fece il comandamento del re,
per lo quale messer Ruggieri incontanente tornò addietro.
E avendo già il re saputo quello che egli della mula
aveva detto, fattolsi chiamar con lieto viso il ricevette, e
Letteratura italiana Einaudi
779
Giovanni Boccaccio - Decameron
domandollo perché lui alla sua mula avesse assomigliato, ovvero la mula a lui.
Messer Ruggieri con aperto viso gli disse:
– Signor mio, per ciò ve l’assomigliai, perché, come
voi donate dove non si conviene, e dove si converrebbe
non date, così ella dove si conveniva non stallò, e dove
non si convenia sì.
Allora disse il re:
– Messer Ruggieri, il non avervi donato, come fatto
ho a molti, li quali a comparazion di voi da niente sono,
non è avvenuto perché io non abbia voi valorosissimo
cavalier conosciuto e degno d’ogni gran dono, ma la vostra fortuna, che lasciato non m’ha, in ciò ha peccato e
non io; e che io dica vero, io il vi mosterrò manifestamente.
A cui messer Ruggieri rispose:
– Signor mio, io non mi turbo di non aver dono ricevuto da voi, per ciò che io nol desiderava per esser più
ricco, ma del non aver voi in alcuna cosa testimonianza
renduta alla mia virtù; nondimeno io ho la vostra per
buona scusa e per onesta, e son presto di veder ciò che
vi piacerà, quantunque io vi creda senza testimonio.
Menollo adunque il re in una sua gran sala, dove, sì
come egli davanti aveva ordinato, erano due gran forzieri serrati, e in presenzia di molti gli disse:
– Messer Ruggieri, nell’uno di questi forzieri è la mia
corona, la verga reale e ’l pomo, e molte mie belle cinture, fermagli, anella e ogn’altra cara gioia che io ho; l’altro è pieno di terra: prendete adunque l’uno, e quello
che preso avrete sì sia vostro, e potrete vedere chi è stato
verso il vostro valore ingrato, o io o la vostra fortuna.
Messer Ruggieri, poscia che vide così piacere al re,
prese l’uno, il quale il re comandò che fosse aperto, e
trovossi esser quello che era pien di terra. Laonde il re
ridendo disse:
– Ben potete vedere, messer Ruggieri, che quello è ve-
Letteratura italiana Einaudi
780
Giovanni Boccaccio - Decameron
ro che io vi dico della fortuna; ma certo il vostro valor
merita che io m’opponga alle sue forze. Io so che voi
non avete animo di divenire spagnuolo, e per ciò non vi
voglio qua donare né castel né città, ma quel forziere
che la fortuna vi tolse, quello in dispetto di lei voglio che
sia vostro, acciò che nelle vostre contrade nel possiate
portare, e della vostra virtù con la testimonianza de’
miei doni meritamente gloriar vi possiate co’ vostri vicini.
Messer Ruggieri presolo, e quelle grazie rendute al re
che a tanto dono si confaceano, con esso lieto se ne ritornò in Toscana.
Letteratura italiana Einaudi
781
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SECONDA
Ghino di Tacco piglia l’abate di Clignì e medicalo del male
dello stomaco e poi il lascia quale, tornato in corte di Roma, lui
riconcilia con Bonifazio papa e fallo friere dello Spedale.
Lodata era già stata da tutti la magnificenzia del re
Anfonso nel fiorentin cavaliere usata, quando il re, al
quale molto era piaciuta, ad Elissa impose che seguitasse, la quale prestamente incominciò.
Dilicate donne, l’essere stato un re magnifico, e l’avere la sua magnificenzia usata verso colui che servito
l’avea, non si può dire che laudevole e gran cosa non sia;
ma che direm noi se si racconterà un cherico aver mirabil magnificenzia usata verso persona che, se inimicato
l’avesse, non ne sarebbe stato biasimato da persona?
Certo non altro se non che quella del re fosse virtù, e
quella del cherico miracolo, con ciò sia cosa che essi tutti avarissimi troppo più che le femine sieno, e d’ogni liberalità nimici a spada tratta. E quantunque ogn’uomo
naturalmente appetisca vendetta delle ricevute offese, i
cherici, come si vede, quantunque la pazienzia predichino e sommamente la remission delle offese commendino, più focosamente che gli altri uomini a quella discorrono. La qual cosa, cioè come un cherico magnifico
fosse, nella mia seguente novella potrete conoscere aperto.
Ghino di Tacco, per la sua fierezza e per le sue ruberie uomo assai famoso, essendo di Siena cacciato e nimico de’ conti di Santa Fiore, ribellò Radicofani alla Chiesa di Roma, e in quel dimorando, chiunque per le
circustanti parti passava rubar faceva a’ suoi masnadieri.
Ora, essendo Bonifazio papa ottavo in Roma, venne a
corte l’abate di Clignì, il quale si crede essere un de’ più
ricchi prelati del mondo, e quivi guastatoglisi lo stoma-
Letteratura italiana Einaudi
782
Giovanni Boccaccio - Decameron
co, fu da’ medici consigliato che egli andasse a’ bagni di
Siena, e guerirebbe senza fallo. Per la qual cosa, concedutogliele il papa, senza curar della fama di Ghino, con
grandissima pompa d’arnesi e di some e di cavalli e di
famiglia entrò in cammino.
Ghino di Tacco, sentendo la sua venuta, tese le reti, e,
senza perderne un sol ragazzetto, l’abate con tutta la sua
famiglia e le sue cose in uno stretto luogo racchiuse. E
questo fatto, un de’ suoi, il più saccente, bene accompagnato mandò allo abate; il qual da parte di lui assai amorevolmente gli disse, che gli dovesse piacere d’andare a
smontare con esso Ghino al castello. Il che l’abate udendo, tutto furioso rispose che egli non ne voleva far niente, sì come quegli che con Ghino niente aveva a fare; ma
che egli andrebbe avanti, e vorrebbe veder chi l’andar
gli vietasse.
Al quale l’ambasciadore umilmente parlando disse:
– Messere, voi siete in parte venuto dove, dalla forza
di Dio in fuori, di niente ci si teme per noi, e dove le scomunicazioni e gl’interdetti sono scomunicati tutti; e per
ciò piacciavi per lo migliore di compiacere a Ghino di
questo.
Era già, mentre queste parole erano, tutto il luogo di
masnadieri circundato; per che l’abate, co’ suoi preso
veggendosi, disdegnoso forte, con l’ambasciadore prese
la via verso il castello, e tutta la sua brigata e li suoi arnesi con lui; e smontato, come Ghino volle, tutto solo fu
messo in una cameretta d’un palagio assai oscura e disagiata, e ogn’altro uomo secondo la sua qualità per lo castello fu assai bene adagiato, e i cavalli e tutto l’arnese
messo in salvo, senza alcuna cosa toccarne.
E questo fatto, se n’andò Ghino all’abate e dissegli:
– Messere, Ghino, di cui voi siete oste, vi manda pregando che vi piaccia di significarli dove voi andavate, e
per qual cagione.
L’abate, che, come savio, aveva l’altierezza giù posta,
Letteratura italiana Einaudi
783
Giovanni Boccaccio - Decameron
gli significò dove andasse e perché. Ghino, udito questo,
si partì, e pensossi di volerlo guerire senza bagno; e faccendo nella cameretta sempre ardere un gran fuoco e
ben guardarla, non tornò a lui infino alla seguente mattina; e allora in una tovagliuola bianchissima gli portò due
fette di pane arrostito e un gran bicchiere di vernaccia
da Corniglia, di quella dello abate medesimo, e sì disse
all’abate:
– Messer, quando Ghino era più giovane, egli studiò
in medicina, e dice che apparò niuna medicina al mal
dello stomaco esser miglior che quella che egli vi farà,
della quale queste cose che io vi reco sono il cominciamento; e per ciò prendetele e confortatevi.
L’abate, che maggior fame aveva che voglia di motteggiare, ancora che con isdegno il facesse, si mangiò il
pane e bevve la vernaccia, e poi molte cose altiere disse e
di molte domandò e molte ne consigliò, e in ispezieltà
chiese di poter veder Ghino.
Ghino, udendo quelle, parte ne lasciò andar sì come
vane, e ad alcuna assai cortesemente rispose, affermando che come Ghino più tosto potesse il visiterebbe; e
questo detto, da lui si partì, né prima vi tornò che il seguente dì con altrettanto pane arrostito e con altrettanta
vernaccia; e così il tenne più giorni, tanto che egli s’accorse l’abate aver mangiate fave secche, le quali egli studiosamente e di nascoso portate v’aveva e lasciate.
Per la qual cosa egli il domandò da parte di Ghino
come star gli pareva dello stomaco; al quale l’abate rispose:
– A me parrebbe star bene, se io fossi fuori delle sue
mani; e appresso questo, niun altro talento ho maggiore
che di mangiare, sì ben m’hanno le sue medicine guerito.
Ghino adunque avendogli de’ suoi arnesi medesimi e
alla sua famiglia fatta acconciare una bella camera, e fatto apparecchiare un gran convito, al quale con molti uo-
Letteratura italiana Einaudi
784
Giovanni Boccaccio - Decameron
mini del castello fu tutta la famiglia dello abate, a lui se
n’andò la mattina seguente e dissegli:
– Messere, poi che voi ben vi sentite, tempo è d’uscire
d’infermeria –; e per la man presolo, nella camera apparecchiatagli nel menò, e in quella co’ suoi medesimi lasciatolo, a far che il convito fosse magnifico attese.
L’abate co’ suoi alquanto si ricreò, e qual fosse la sua
vita stata narrò loro, dove essi in contrario tutti dissero
sé essere stati maravigliosamente onorati da Ghino. Ma
l’ora del mangiar venuta, l’abate e tutti gli altri ordinatamente e di buone vivande e di buoni vini serviti furono,
senza lasciarsi Ghino ancora all’abate conoscere.
Ma poi che l’abate alquanti dì in questa maniera fu
dimorato, avendo Ghino in una sala tutti li suoi arnesi
fatti venire, e in una corte, che di sotto a quella era, tutti
i suoi cavalli in fino al più misero ronzino allo abate se
n’andò e domandollo come star gli pareva e se forte si
credeva essere da cavalcare. A cui l’abate rispose che
forte era egli assai e dello stomaco ben guerito, e che starebbe bene qualora fosse fuori delle mani di Ghino.
Menò allora Ghino l’abate nella sala dove erano i suoi
arnesi e la sua famiglia tutta, e fattolo ad una finestra accostare donde egli poteva tutti i suoi cavalli vedere, disse:
– Messer l’abate, voi dovete sapere che l’esser gentile
uomo e cacciato di casa sua e povero, e avere molti e
possenti nimici, hanno, per potere la sua vita e la sua nobiltà difendere, e non malvagità d’animo, condotto Ghino di Tacco, il quale io sono, ad essere rubatore delle
strade e nimico della corte di Roma. Ma per ciò che voi
mi parete valente signore, avendovi io dello stomaco
guerito, come io ho, non intendo di trattarvi come un altro farei, a cui, quando nelle mie mani fosse come voi
siete, quella parte delle sue cose mi farei che mi paresse;
ma io intendo che voi a me, il mio bisogno considerato,
quella parte delle vostre cose facciate che voi medesimo
Letteratura italiana Einaudi
785
Giovanni Boccaccio - Decameron
volete. Elle sono interamente qui dinanzi da voi tutte, e i
vostri cavalli potete voi da cotesta finestra nella corte vedere; e per ciò e la parte e il tutto come vi piace prendete, a da questa ora innanzi sia e l’andare e lo stare nel
piacer vostro.
Maravigliossi l’abate che in un rubator di strada fosser parole sì libere, e piacendogli molto, subitamente la
sua ira e lo sdegno caduti, anzi in benivolenzia mutatisi,
col cuore amico di Ghino divenuto, il corse ad abbracciar dicendo:
– Io giuro a Dio che, per dover guadagnar l’amistà
d’uno uomo fatto come omai io giudico che tu sii, io sofferrei di ricevere troppo maggiore ingiuria che quella
che infino a qui paruta m’è che tu m’abbi fatta. Maladetta sia la fortuna, la quale a sì dannevole mestier ti costrigne! E appresso questo, fatto delle sue molte cose pochissime e opportune prendere, e de’ cavalli similmente,
e l’altre lasciategli tutte, a Roma se ne tornò.
Aveva il papa saputa la presura dello abate e, come
che molto gravata gli fosse, veggendolo il domandò come i bagni fatto gli avesser pro. Al quale l’abate sorridendo rispose:
– Santo Padre, io trovai più vicino che i bagni un valente medico, il quale ottimamente guerito m’ha; e contogli il modo; di che il papa rise. Al quale l’abate, seguitando il suo parlare, da magnifico animo mosso,
domandò una grazia.
Il papa, credendo lui dover domandare altro, liberamente offerse di far ciò che domandasse. Allora l’abate
disse:
– Santo Padre, quello che io intendo di domandarvi è
che voi rendiate la grazia vostra a Ghino di Tacco mio
medico, per ciò che tra gli altri uomini valorosi e da
molto che io accontai mai, egli è per certo un de’ più; e
quel male il quale egli fa, io il reputo molto maggior peccato della fortuna che suo; la qual se voi con alcuna cosa
Letteratura italiana Einaudi
786
Giovanni Boccaccio - Decameron
dandogli, donde egli possa secondo lo stato suo vivere,
mutate, io non dubito punto che in poco di tempo non
ne paia a voi quello che a me ne pare.
Il papa, udendo questo, sì come colui che di grande
animo fu e vago de’ valenti uomini, disse di farlo volentieri, se da tanto fosse come diceva, e che egli il facesse
sicuramente venire.
Venne adunque Ghino fidato, come allo abate piacque, a corte; né guari appresso del papa fu, che egli il reputò valoroso, e riconciliatoselo gli donò una gran prioria di quelle dello Spedale, di quello avendol fatto far
cavaliere. La quale egli, amico e servidore di santa Chiesa e dello abate di Clignì, tenne mentre visse.
Letteratura italiana Einaudi
787
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA TERZA
Mitridanes, invidioso della cortesia di Natan, andando per ucciderlo, senza conoscerlo capita a lui, e da lui stesso informato
del modo, il truova in un boschetto, come ordinato avea, il
quale riconoscendolo si vergogna, e suo amico diviene.
Simil cosa a miracolo per certo pareva a tutti avere
udito, cioè che un cherico alcuna cosa magnificamente
avesse operata; ma riposandosene già il ragionare delle
donne, comandò il re a Filostrato che procedesse, il quale prestamente incominciò.
Nobili donne, grande fu la magnificenzia del re di
Spagna, e forse cosa più non udita giammai quella
dell’abate di Clignì; ma forse non meno maravigliosa cosa vi parrà l’udire che uno, per liberalità usare ad un altro che il suo sangue, anzi il suo spirito, disiderava, cautamente a dargliele si disponesse; e fatto l’avrebbe, se
colui prender l’avesse voluto, sì come io in una mia novelletta intendo di dimostrarvi.
Certissima cosa è (se fede si può dare alle parole d’alcuni genovesi e d’altri uomini che in quelle contrade stati sono) che nelle parti del Cattaio fu già uno uomo di legnaggio nobile e ricco senza comparazione, per nome
chiamato Natan; il quale, avendo un suo ricetto vicino
ad una strada per la qual quasi di necessità passava ciascuno che di Ponente verso Levante andar voleva o di
Levante venire in Ponente, e avendo l’animo grande e liberale e disideroso che fosse per opera conosciuto, quivi, avendo molti maestri, fece in piccolo spazio di tempo
fare un de’ più belli e de’ maggiori e de’ più ricchi palagi
che mai fosse stato veduto, e quello di tutte quelle cose
che opportune erano a dovere gentili uomini ricevere e
onorare, fece ottimamente fornire; e avendo grande e
bella famiglia, con piacevolezza e con festa chiunque andava e veniva faceva ricevere e onorare. E in tanto perse-
Letteratura italiana Einaudi
788
Giovanni Boccaccio - Decameron
verò in questo laudevol costume, che già, non solamente
il Levante, ma quasi tutto il Ponente per fama il conoscea.
Ed essendo egli già d’anni pieno, né però del corteseggiar divenuto stanco, avvenne che la sua fama agli
orecchi pervenne d’un giovane chiamato Mitridanes, di
paese non guari al suo lontano; il quale, sentendosi non
meno ricco che Natan fosse, divenuto della sua fama e
della sua virtù invidioso, seco propose con maggior liberalità quella o annullare o offuscare. E fatto fare un palagio simile a quello di Natan, cominciò a fare le più smisurate cortesie che mai facesse alcuno altro, a chi andava
o veniva per quindi, e senza dubbio in piccol tempo assai divenne famoso.
Ora avvenne un giorno che dimorando il giovane tutto g solo nella corte del suo palagio, una feminella, entrata dentro per una delle porti del palagio, gli domandò
limosina ed ebbela; e ritornata per la seconda porta pure
a lui, ancora l’ebbe, e così successivamente insino alla
duodecima; e la tredecima volta tornata, disse Mitridanes:
– Buona femina, tu se’ assai sollicita a questo tuo dimandare –; e nondimeno le fece limosina.
La vecchierella, udita questa parola, disse:
– O liberalità di Natan, quanto sétu maravigliosa! ché
per trentadue porti che ha il suo palagio, sì come questo,
entrata, e domandatagli limosina, mai da lui, che egli
mostrasse, riconosciuta non fui, e sempre l’ebbi; e qui
non venuta ancora se non per tredici, e riconosciuta e
proverbiata sono stata –. E così dicendo, senza più ritornarvi si dipartì.
Mitridanes, udite le parole della vecchia, come colui
che ciò che della fama di Natan udiva diminuimento
della sua estimava, in rabbiosa ira acceso, cominciò a dire:
– Ahi lasso a me! Quando aggiugnerò io alla liberalità
Letteratura italiana Einaudi
789
Giovanni Boccaccio - Decameron
delle gran cose di Natan, non che io il trapassi, come io
cerco, quando nelle piccolissime io non gli mi posso avvicinare? Veramente io mi fatico invano, se io di terra
nol tolgo; la qual cosa, poscia che la vecchiezza nol porta via, convien senza alcuno indugio che io faccia con le
mie mani.
E con questo impeto levatosi, senza comunicare il suo
consiglio ad alcuno, con poca compagnia montato a cavallo, dopo il terzo dì dove Natan dimorava pervenne; e
a’ compagni imposto che sembianti facessero di non esser con lui né di conoscerlo, e che distanzia si procacciassero infino che da lui altro avessero, quivi adunque
in sul fare della sera pervenuto e solo rimaso, non guari
lontano al bel palagio trovò Natan tutto solo, il quale
senza alcuno abito pomposo andava a suo diporto; cui
egli, non conoscendolo, domandò se insegnar gli sapesse
dove Natan dimorasse.
Natan lietamente rispose:
– Figliuol mio, niuno è in questa contrada che meglio
di me cotesto ti sappia mostrare, e per ciò, quando ti
piaccia, io vi ti menerò.
Il giovane disse che questo gli sarebbe a grado assai;
ma che, dove esser potesse, egli non voleva da Natan esser veduto né conosciuto. Al quale Natan disse:
– E cotesto ancora farò, poi che ti piace.
Ismontato adunque Mitridanes con Natan, che in piacevolissimi ragionamenti assai tosto il mise, infino al suo
bel palagio n’andò.
Quivi Natan fece ad un de’ suoi famigliari prendere il
caval del giovane, e accostatoglisi agli orecchi gl’impose
che egli prestamente con tutti quegli della casa facesse
che niuno al giovane dicesse lui esser Natan; e così fu
fatto.
Ma poi che nel palagio furono, mise Mitridanes in
una bellissima camera dove alcuno nol vedeva, se non
quegli che egli al suo servigio diputati avea, e somma-
Letteratura italiana Einaudi
790
Giovanni Boccaccio - Decameron
mente faccendolo onorare, esso stesso gli tenea compagnia.
Col quale dimorando Mitridanes, ancora che in reverenzia come padre l’avesse, pur lo domandò chi el fosse.
Al quale Natan rispose:
– Io sono un picciol servidor di Natan, il quale dalla
mia fanciullezza con lui mi sono invecchiato, né mai ad
altro che tu mi vegghi mi trasse, per che, come che ogni
altro uomo molto di lui si lodi, io me ne posso poco lodare io.
Queste parole porsero alcuna speranza a Mitridanes
di potere con più consiglio e con più salvezza dare effetto al suo perverso intendimento. Il qual Natan assai cortesemente domandò chi egli fosse, e qual bisogno per
quindi il portasse, offerendo il suo consiglio e il suo aiuto in ciò che per lui si potesse.
Mitridanes soprastette alquanto al rispondere, e ultimamente diliberando di fidarsi di lui, con una lunga circuizion di parole la sua fede richiese, e appresso il consiglio e l’aiuto, e chi egli era e per che venuto e da che
mosso, interamente gli discoperse.
Natan, udendo il ragionare e il fiero proponimento di
Mitridanes, in sé tutto si cambiò, ma senza troppo stare,
con forte animo e con fermo viso gli rispose:
– Mitridanes, nobile uomo fu il tuo padre, dal quale
tu non vuogli degenerare, sì alta impresa avendo fatta
come hai, cioè d’essere liberale a tutti, e molto la invidia
che alla virtù di Natan porti commendo, per ciò che, se
di così fatte fossero assai, il mondo, che è miserissimo,
tosto buon diverrebbe. Il tuo proponimento mostratomi
senza dubbio sarà occulto, al quale io più tosto util consiglio che grande aiuto posso donare, il quale è questo.
Tu puoi di quinci vedere forse un mezzo miglio vicin di
qui un boschetto, nel quale Natan quasi ogni mattina va
tutto solo, prendendo diporto per ben lungo spazio;
quivi leggier cosa ti fia il trovarlo e farne il tuo piacere. Il
Letteratura italiana Einaudi
791
Giovanni Boccaccio - Decameron
quale se tu uccidi, acciò che tu possa senza impedimento a casa tua ritornare, non per quella via donde tu qui
venisti, ma per quella che tu vedi a sinistra uscir fuor del
bosco n’andrai, per ciò che, ancora che un poco più salvatica sia, ella è più vicina a casa tua e per te più sicura.
Mitridanes, ricevuta la informazione, e Natan da lui
essendo partito, cautamente a’ suoi compagni, che similmente là entro erano, fece sentire dove aspettare il dovessero il dì seguente. Ma, poi che il nuovo dì fu venuto,
Natan, non avendo animo vario al consiglio dato a Mitridanes, né quello in parte alcuna mutato, solo se
n’andò al boschetto a dover morire.
Mitridanes, levatosi e preso il suo arco e la sua spada,
ché altra arme non avea, e montato a cavallo, n’andò al
boschetto, e di lontano vide Natan tutto soletto andar
passeggiando per quello, e diliberato, avanti che l’assalisse, di volerlo vedere e d’udirlo parlare, corse verso lui,
e presolo per la benda la quale in capo avea, disse:
– Vegliardo, tu se’ morto.
Al quale niuna altra cosa rispose Natan, se non:
– Dunque, l’ho io meritato.
Mitridanes, udita la voce e nel viso guardatolo, subitamente riconobbe lui esser colui che benignamente
l’avea ricevuto e familiarmente accompagnato e fedelmente consigliato; per che di presente gli cadde il furore
e la sua ira si convertì in vergogna. Laonde egli, gittata
via la spada, la qual già per ferirlo aveva tirata fuori, da
caval dismontato, piagnendo corse a’ piè di Natan e disse:
– Manifestamente conosco, carissimo padre, la vostra
liberalità, riguardando con quanta cautela venuto siate
per darmi il vostro spirito, del quale io, niuna ragione
avendo, a voi medesimo disideroso mostra’mi; ma Iddio, più al mio dover sollicito che io stesso, a quel punto
che maggior bisogno è stato gli occhi m’ha aperto dello
’ntelletto, li quali misera invidia m’avea serrati. E per ciò
Letteratura italiana Einaudi
792
Giovanni Boccaccio - Decameron
quanto voi più pronto stato siete a compiacermi, tanto
più mi cognosco debito alla penitenzia del mio errore;
prendete adunque di me quella vendetta che convenevole estimate al mio peccato.
Natan fece levar Mitridanes in piede, e teneramente
l’abbracciò e baciò, e gli disse:
– Figliuol mio, alla tua impresa, chente che tu la vogli
chiamare o malvagia o altrimenti, non bisogna di domandar né di dar perdono, per ciò che non per odio la
seguivi, ma per potere essere tenuto migliore. Vivi adunque di me sicuro, e abbi di certo che niuno altro uom vive, il quale te quant’io ami, avendo riguardo all’altezza
dello animo tuo, il quale non ad ammassar denari, come
i miseri fanno, ma ad ispender gli ammassati se’ dato.
Né ti vergognare d’avermi voluto uccidere per divenir
famoso, né credere che io me ne maravigli. I sommi imperadori e i grandissimi re non hanno quasi con altra arte che d’uccidere, non uno uomo come tu volevi fare,
ma infiniti, e ardere paesi e abbattere le città, li loro regni ampliati, e per conseguente la fama loro; per che, se
tu per più farti famoso me solo uccider volevi, non maravigliosa cosa né nuova facevi, ma molto usata.
Mitridanes, non iscusando il suo disidero perverso,
ma commendando l’onesta scusa da Natan trovata ad
esso, ragionando pervenne a dire sé oltre modo maravigliarsi come a ciò si fosse Natan potuto disporre e a ciò
dargli modo e consiglio. Al quale Natan disse:
– Mitridanes, io non voglio che tu del mio consiglio e
della mia disposizione ti maravigli, per ciò che, poi che
io nel mio albitrio fui, e disposto a fare quello medesimo
che tu hai a fare impreso, niun fu che mai a casa mia capitasse, che io nol contentasse a mio potere di ciò che da
lui mi fu domandato. Venistivi tu vago della mia vita,
per che, sentendolati domandare, acciò che tu non fossi
solo colui che senza la sua dimanda di qui si partisse,
prestamente diliberai di donarlati, e acciò che tu l’avessi,
Letteratura italiana Einaudi
793
Giovanni Boccaccio - Decameron
quel consiglio ti diedi che io credetti che buon ti fosse
ad aver la mia e non perder la tua; e per ciò ancora ti dico e priego che, s’ella ti piace, che tu la prenda e te medesimo ne sodisfaccia: io non so come io la mi possa meglio spendere. Io l’ho adoperata già ottanta anni, e ne’
miei diletti e nelle mie consolazioni usata; e so che, seguendo il corso della natura, come gli altri uomini fanno
e generalmente tutte le cose, ella mi può omai piccol
tempo esser lasciata; per che io giudico molto meglio esser quella donare, come io ho sempre i miei tesori donati e spesi, che tanto volerla guardare, che ella mi sia contro a mia voglia tolta dalla natura.
Piccol dono è donare cento anni; quanto adunque è
minor donarne sei o otto che io a star ci abbia? Prendila
adunque, se ella t’aggrada, io te ne priego; per ciò che,
mentre vivuto ci sono, niuno ho ancor trovato che disiderata l’abbia, né so quando trovar me ne possa veruno,
se tu non la prendi che la dimandi. E se pure avvenisse
che io ne dovessi alcun trovare, conosco che, quanto più
la guarderò, di minor pregio sarà; e però, anzi che ella
divenga più vile, prendila, io te ne priego.
Mitridanes, vergognandosi forte, disse:
– Tolga Iddio che così cara cosa come la vostra vita è,
non che io, da voi dividendola, la prenda, ma pur la disideri, come poco avanti faceva; alla quale non che io diminuissi gli anni suoi, ma io l’aggiugnerei volentier de’
miei, se io potessi.
A cui prestamente Natan disse:
– E, se tu puoi, vuo’nele tu aggiugnere, e farai a me
fare verso di te quello che mai verso alcuno altro non feci, cioè delle tue cose pigliare, che mai dell’altrui non pigliai?
– Sì, – disse subitamente Mitridanes.
– Adunque, – disse Natan – farai tu come io ti dirò.
Tu ti rimarrai, giovane come tu se’, qui nella mia casa, e
Letteratura italiana Einaudi
794
Giovanni Boccaccio - Decameron
avrai nome Natan, e io me n’andrò nella tua e farommi
sempre chiamar Mitridanes.
Allora Mitridanes rispose:
– Se io sapessi così bene operare come voi sapete e
avete saputo, io prenderei senza troppa diliberazione
quello che m’offerete; ma per ciò che egli mi pare esser
molto certo che le mie opere sarebbon diminuimento
della fama di Natan, e io non intendo di guastare in altrui quello che in me io non acconciare nol prenderò.
Questi e molti altri piacevoli ragionamenti stati tra
Natan e Mitridanes, come a Natan piacque, insieme verso il palagio se ne tornarono, dove Natan più giorni
sommamente onorò Mitridanes, e lui con ogni ingegno e
saper confortò nel suo alto e grande proponimento. E
volendosi Mitridanes con la sua compagnia ritornare a
casa, avendogli Natan assai ben fatto conoscere che mai
di liberalità nol potrebbe avanzare, il licenziò.
Letteratura italiana Einaudi
795
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA QUARTA
Messer Gentil de’ Carisendi, venuto da Modona, trae della sepoltura una donna amata da lui, sepellita per morta, la quale riconfortata partorisce un figliuol maschio, e Messer Gentile lei
e ’l figliuolo restituisce a Niccoluccio Caccianimico, marito di
lei.
Maravigliosa cosa parve a tutti che alcuno del propio
sangue fosse liberale; e veramente affermaron Natan
aver quella del re di Spagna e dello abate di Clignì trapassata. Ma poi che assai e una cosa e altra detta ne fu, il
re, verso Lauretta riguardando, le dimostrò che egli desiderava che ella dicesse; per la qual cosa Lauretta prestamente incominciò.
Giovani donne, magnifiche cose e belle sono state le
raccontate, né mi pare che alcuna parte restata sia a noi
che abbiamo a dire, per la qual novellando vagar possiamo, sì son tutte dall’altezza delle magnificenzie raccontate occupate, se noi ne’ fatti d’amore già non mettessimo mano, li quali ad ogni materia prestano
abbondantissima copia di ragionare; e per ciò, sì per
questo e sì per quello a che la nostra età principalmente
ci dee inducere, una magnificenzia da uno innamorato
fatta mi piace di raccontarvi, la quale, ogni cosa considerata, non vi parrà per avventura minore che alcune delle
mostrate, se quello è vero che i tesori si donino, le inimicizie si dimentichino, e pongasi la propia vita, l’onore e
la fama, ch’è molto più, in mille pericoli, per potere la
cosa amata possedere.
Fu adunque in Bologna, nobilissima città di Lombardia, un cavaliere per virtù e per nobiltà di sangue ragguardevole assai, il qual fu chiamato messer Gentil Carisendi, il qual giovane d’una gentil donna chiamata
madonna Catalina, moglie d’un Niccoluccio Caccianimico, s’innamorò; e perché male dello amor della donna
Letteratura italiana Einaudi
796
Giovanni Boccaccio - Decameron
era, quasi disperatosene, podestà chiamato di Modona,
v’andò.
In questo tempo, non essendo Niccoluccio a Bologna,
e la donna ad una sua possessione, forse tre miglia alla
terra vicina, essendosi, per ciò che gravida era, andata a
stare, avvenne che subitamente un fiero accidente la soprapprese, il quale fu tale e di tanta forza, che in lei
spense ogni segno di vita, e per ciò eziandio da alcun
medico morta giudicata fu; e per ciò che le sue più congiunte parenti dicevan sé avere avuto da lei non essere
ancora di tanto tempo gravida, che perfetta potesse essere la creatura, senza altro impaccio darsi, quale ella
era, in uno avello d’una chiesa ivi vicina dopo molto
pianto la sepellirono.
La qual cosa subitamente da un suo amico fu significata a messer Gentile, il qual di ciò, ancora che della sua
grazia fosse poverissimo, si dolfe molto, ultimamente seco dicendo:
– Ecco, madonna Catalina, tu se’ morta; io, mentre
che vivesti, mai un solo sguardo da te aver non potei;
per che, ora che difender non ti potrai, convien per certo che, così morta come tu se’ io alcun bacio li tolga.
E questo detto, essendo già notte, dato ordine come
la sua andata occulta fosse, con un suo famigliare montato a cavallo, senza ristare colà pervenne dove sepellita
era la donna, e aperta la sepoltura, in quella diligentemente entrò, e postolesi a giacere allato, il suo viso a
quello della donna accostò, e più volte con molte lagrime piagnendo il baciò. Ma, sì come noi veggiamo l’appetito degli uomini a niun termine star contento, ma
sempre più avanti desiderare, e spezialmente quello degli amanti, avendo costui seco diliberato di più non starvi, disse: – Deh! perché non le tocco io, poi che io son
qui, un poco il petto? Io non la debbo mai più toccare,
né mai più la toccai.
Vinto adunque da questo appetito, le mise la mano in
Letteratura italiana Einaudi
797
Giovanni Boccaccio - Decameron
seno, e per alquanto spazio tenutalavi, gli parve sentire
alcuna cosa battere il cuore a costei. Il quale, poi che
ogni paura ebbe cacciata da sé, con più sentimento cercando, trovò costei per certo non esser morta, quantunque poca e debole estimasse la vita; per che soavemente
quanto più potè, dal suo famigliare aiutato, del monimento la trasse, e davanti al caval messalasi, segretamente in casa sua la condusse in Bologna.
Era quivi la madre di lui, valorosa e savia donna, la
qual, poscia che dal figliuolo ebbe distesamente ogni cosa udita, da pietà mossa, chetamente con grandissimi
fuochi e con alcun bagno in costei rivocò la smarrita vita. La quale come rivenne, così la donna gittò un gran
sospiro e disse:
– Ohimè! ora ove sono io?
A cui la valente donna rispose:
– Confortati, tu se’ in buon luogo.
Costei, in sé tornata e dintorno guardandosi, non bene conoscendo dove ella fosse e veggendosi davanti
messer Gentile, piena di maraviglia la madre di lui
pregò che le dicesse in che guisa ella quivi venuta fosse;
alla quale messer Gentile ordinatamente contò ogni cosa. Di che ella, dolendosi, dopo alquanto quelle grazie
gli rendè che ella potè e appresso il pregò per quello
amore il quale egli l’aveva già portato, e per cortesia di
lui, che in casa sua ella da lui non ricevesse cosa che fosse meno che onor di lei e del suo marito, e come il dì venuto fosse, alla sua propria casa la lasciasse tornare.
Alla quale messer Gentile rispose:
– Madonna, chente che il mio disiderio si sia stato ne’
tempi passati, io non intendo al presente né mai per innanzi (poi che Iddio m’ha questa grazia conceduta che
da morte a vita mi v’ha renduta, essendone cagione
l’amore che io v’ho per addietro portato) di trattarvi né
qui né altrove, se non come cara sorella; ma questo mio
beneficio, operato in voi questa notte, merita alcun gui-
Letteratura italiana Einaudi
798
Giovanni Boccaccio - Decameron
derdone; e per ciò io voglio che voi non mi neghiate una
grazia la quale io vi domanderò.
Al quale la donna benignamente rispose sé essere apparecchiata, solo che ella potesse, e onesta fosse. Messer
Gentile allora disse:
– Madonna, ciascun vostro parente e ogni bolognese
credono e hanno per certo voi esser morta, per che niuna persona è la quale più a casa v’aspetti; e per ciò io voglio di grazia da voi, che vi debbia piacere di dimorarvi
tacitamente qui con mia madre infino a tanto che io da
Modona torni, che sarà tosto. E la cagione per che io
questo vi cheggio è per ciò che io intendo di voi, in presenzia de’ migliori cittadini di questa terra, fare un caro
e uno solenne dono al vostro marito.
La donna, conoscendosi al cavaliere obbligata, e che
la domanda era onesta, quantunque molto disiderasse di
rallegrare della sua vita i suoi parenti, si dispose a far
quello che messer Gentile domandava; e così sopra la
sua fede gli promise.
E appena erano le parole della sua risposta finite, che
ella sentì il tempo del partorire esser venuto; per che, teneramente dalla madre di messer Gentile aiutata, non
molto stante partorì un bel figliuol maschio; la qual cosa
in molti doppi moltiplicò la letizia di messer Gentile e di
lei. Messer Gentile ordinò che le cose opportune tutte vi
fossero, e che così fosse servita costei come se sua propia
moglie fosse, e a Modona segretamente se ne tornò.
Quivi fornito il tempo del suo uficio e a Bologna dovendosene tornare, ordinò, quella mattina che in Bologna entrar doveva, di molti e gentili uomini di Bologna,
tra’ quali fu Niccoluccio Caccianimico, un grande e bel
convito in casa sua; e tornato e ismontato e con lor trovatosi, avendo similmente la donna ritrovata più bella e
più sana che mai, e il suo figlioletto star bene, con allegrezza incomparabile i suoi forestieri mise a tavola, e
quegli fece di più vivande magnificamente servire.
Letteratura italiana Einaudi
799
Giovanni Boccaccio - Decameron
Ed essendo già vicino alla sua fine il mangiare, avendo egli prima alla donna detto quello che di fare intendeva e con lei ordinato il modo che dovesse tenere, così
cominciò a parlare:
– Signori, io mi ricordo avere alcuna volta inteso in
Persia essere, secondo il mio giudicio, una piacevole
usanza, la quale è che, quando alcuno vuole sommamente onorare il suo amico, egli lo ’nvita a casa sua e quivi
gli mostra quella cosa, o moglie o amica o figliuola o che
che si sia, la quale egli ha più cara, affermando che, se
egli potesse, così come questo gli mostra, molto più volentieri gli mosterria il cuor suo; la quale io intendo di
volere osservare in Bologna.
Voi, la vostra mercé, avete onorato il mio convito, e io
intendo onorar voi alla persesca, mostrandovi la più cara
cosa che io abbia nel mondo o che io debbia aver mai.
Ma prima che io faccia questo, vi priego mi diciate quello che sentite d’un dubbio il quale io vi moverò. Egli è
alcuna persona la quale ha in casa un suo buono e fedelissimo servidore, il quale inferma gravemente; questo
cotale, senza attendere il fine del servo infermo, il fa
portare nel mezzo della strada, né più ha cura di lui; viene uno strano, è mosso a compassione dello ’nfermo, e
sel reca a casa, e con gran sollicitudine e con ispesa il
torna nella prima sanità. Vorrei io ora sapere se, tenendolsi e usando i suoi servigi, il primo signore si può a
buona equità dolere o ramaricare del secondo, se egli,
raddomandandolo, rendere nol volesse.
I gentili uomini, fra sé avuti vari ragionamenti, e tutti
in una sentenzia concorrendo, a Niccoluccio Caccianimico, per ciò che bello e ornato favellatore era, commisero la risposta. Costui, commendata primieramente
l’usanza di Persia, disse sé con gli altri insieme essere in
questa oppinione, che il primo signore niuna ragione
avesse più nel suo servidore, poi che in sì fatto caso non
solamente abbandonato, ma gittato l’avea; e che, per li
Letteratura italiana Einaudi
800
Giovanni Boccaccio - Decameron
benefici del secondo usati, giustamente parea di lui il
servidore divenuto, per che, tenendolo, niuna noia, niuna forza, niuna ingiuria faceva al primiero. Gli altri tutti
che alle tavole erano, ché v’avea di valenti uomini, tutti
insieme dissono sé tener quello che da Niccoluccio era
stato risposto.
Il cavaliere, contento di tal risposta e che Niccoluccio
l’avesse fatta, affermò sé essere in quella oppinione altressì, e appresso disse:
– Tempo è omai che io secondo la promessa v’onori.
– E chiamati due de’ suoi famigliari, gli mandò alla donna, la quale egli egregiamente avea fatta vestire e ornare,
e mandolla pregando che le dovesse piacere di venire a
far lieti i gentili uomini della sua presenzia. La qual, preso in braccio il figliolin suo bellissimo, da’ due famigliari
accompagnata, nella sala venne, e come al cavalier piacque, appresso ad un valente uomo si pose a sedere; ed
egli disse:
– Signori, questa è quella cosa che io ho più cara e intendo d’avere, che alcun’altra; guardate se egli vi pare
che io abbia ragione.
I gentili uomini, onoratola e commendatola molto, e
al cavaliere affermato che cara la doveva avere, la cominciarono a riguardare; e assai ve n’eran che lei avrebbon
detto colei chi ella era, se lei per morta non avessero
avuta. Ma sopra tutti la riguardava Niccoluccio, il quale,
essendosi alquanto partito il cavaliere, sì come colui che
ardeva di sapere chi ella fosse, non potendosene tenere,
la domandò se bolognese fosse o forestiera.
La donna, sentendosi al suo marito domandare, con
fatica di risponder si tenne; ma pur, per servare l’ordine
postole, tacque. Alcun altro la domandò se suo era quel
figlioletto, e alcuno se moglie fosse di messer Gentile, o
in altra maniera sua parente; a’ quali niuna risposta fece.
Ma, sopravvegnendo messer Gentile, disse alcun de’
suoi forestieri:
Letteratura italiana Einaudi
801
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Messere, bella cosa è questa vostra, ma ella ne par
mutola; è ella così?
– Signori, – disse messer Gentile – il non avere ella al
presente parlato è non piccolo argomento della sua
virtù.
– Diteci adunque voi, – seguitò colui – chi ella è.
Disse il cavaliere:
– Questo farò io volentieri, sol che voi mi promettiate, per cosa che io dica, niuno doversi muovere del luogo suo fino a tanto che io non ho la mia novella finita.
Al quale avendol promesso ciascuno, ed essendo già
levate le tavole, messer Gentile allato alla donna sedendo, disse:
– Signori, questa donna è quel leale e fedel servo, del
quale io poco avanti vi fe’ la dimanda; la quale da’ suoi
poco avuta cara, e così come vile e più non utile nel
mezzo della strada gittata, da me fu ricolta, e con la mia
sollicitudine e opera delle mani la trassi alla morte, e Iddio, alla mia buona affezion riguardando, di corpo spaventevole così bella divenir me l’ha fatta. Ma acciò che
voi più apertamente intendiate come questo avvenuto
mi sia, brievemente vel farò chiaro.
E cominciatosi dal suo innamorarsi di lei, ciò che avvenuto era infino allora distintamente narrò con gran
maraviglia degli ascoltanti, e poi soggiunse:
– Per le quali cose, se mutata non avete sentenzia da
poco in qua, e Niccoluccio spezialmente, questa donna
meritamente è mia, né alcuno con giusto titolo me la
può raddomandare.
A questo niun rispose, anzi tutti attendevan quello
che egli più avanti dovesse dire. Niccoluccio e degli altri
che v’erano e la donna, di compassion lagrimavano; ma
messer Gentile, levatosi in piè e preso nelle sue braccia
il picciol fanciullino e la donna per la mano, e andato
verso Niccoluccio, disse:
– Leva su, compare, io non ti rendo tua mogliere, la
Letteratura italiana Einaudi
802
Giovanni Boccaccio - Decameron
quale i tuoi parenti e suoi gittarono via; ma io ti voglio
donare questa donna mia comare con questo suo figlioletto, il quale io son certo che fu da te generato, e il quale io a battesimo tenni e nomina’lo Gentile; e priegoti
che, perch’ella sia nella mia casa vicin di tre mesi stata,
che ella non ti sia men cara; ché io ti giuro per quello Iddio, che forse già di lei innamorar mi fece acciò che il
mio amore fosse, sì come stato è, cagion della sua salute,
che ella mai o col padre o con la madre o con teco più
onestamente non visse, che ella appresso di mia madre
ha fatto nella mia casa.
E questo detto, si rivolse alla donna e disse:
– Madonna, omai da ogni promessa fatami io v’assolvo, e libera vi lascio di Niccoluccio –; e rimessa la donna
e ’l fanciul nelle braccia di Niccoluccio, si tornò a sedere.
Niccoluccio disiderosamente ricevette la sua donna e
’l figliuolo, tanto più lieto quanto più n’era di speranza
lontano, e, come meglio potè e seppe, ringraziò il cavaliere; e gli altri che tutti di compassion lagrimavano, di
questo il commendaron molto, e commendato fu da
chiunque l’udì.
La donna con maravigliosa festa fu in casa sua ricevuta, e quasi risuscitata con ammirazione fu più tempo
guatata da’ bolognesi; e messer Gentile sempre amico
visse di Niccoluccio e de’ suoi parenti e di quei della
donna.
Che adunque qui, benigne donne, direte? Estimerete
l’aver donato un re lo scettro e la corona, e uno abate
senza suo costo aver riconciliato un malfattore al papa, o
un vecchio porgere la sua gola al coltello del nimico, essere stato da agguagliare al fatto di messer Gentile? Il
quale giovane e ardente, e giusto titolo parendogli avere
in ciò che la traccutaggine altrui aveva gittato via ed egli
per la sua buona fortuna aveva ricolto, non solo temperò onestamente il suo fuoco, ma liberalmente quello
Letteratura italiana Einaudi
803
Giovanni Boccaccio - Decameron
che egli soleva con tutto il pensier disiderare e cercar di
rubare, avendolo, restituì. Per certo niuna delle già dette
a questa mi par simigliante.
Letteratura italiana Einaudi
804
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA QUINTA
Madonna Dianora domanda a messer Ansaldo un giardino di
gennaio bello come di maggio. Messer Ansaldo con l’obligarsi
ad uno nigromante gliele dà. Il marito le concede che ella faccia il piacere di messer Ansaldo, il quale, udita la liberalità del
marito, l’assolve della promessa, e il nigromante, senza volere
alcuna cosa del suo, assolve messer Ansaldo
Per ciascuno della lieta brigata era già stato messer
Gentile con somme lode tolto infino al cielo, quando il
re impose ad Emilia che seguisse, la qual baldanzosamente, quasi di dire disiderosa, così cominciò.
Morbide donne, niun con ragione dirà messer Gentile non aver magnificamente operato, ma il voler dire che
più non si possa, il più potersi non fia forse malagevole a
mostrarsi; il che io avviso in una mia novelletta di raccontarvi.
In Frioli, paese, quantunque freddo, lieto di belle
montagne, di più fiumi e di chiare fontane, è una terra
chiamata Udine, nella quale fu già una bella e nobile
donna, chiamata madonna Dianora, e moglie d’un gran
ricco uomo nominato Gilberto, assai piacevole e di buona aria. E meritò questa donna per lo suo valore d’essere
amata sommamente da un nobile e gran barone, il quale
aveva nome messer Ansaldo Gradense, uomo d’alto affare, e per arme e per cortesia conosciuto per tutto. Il
quale, ferventemente amandola e ogni cosa faccendo
che per lui si poteva per essere amato da lei, e a ciò spesso per sue ambasciate sollicitandola, invano si faticava.
Ed essendo alla donna gravi le sollicitazioni del cavaliere, e veggendo che, per negare ella ogni cosa da lui domandatole, esso per ciò d’amarla né di sollicitarla si rimaneva, con una nuova e al suo giudicio impossibil
domanda si pensò di volerlosi torre da dosso. E ad una
Letteratura italiana Einaudi
805
Giovanni Boccaccio - Decameron
femina che a lei da parte di lui spesse volte veniva, disse
un dì così:
– Buona femina, tu m’hai molte volte affermato che
messer Ansaldo sopra tutte le cose m’ama e maravigliosi
doni m’hai da sua parte proferti, li quali voglio che si rimangano a lui, per ciò che per quegli mai ad amar lui né
a compiacergli mi recherei; e se io potessi esser certa che
egli cotanto m’amasse quanto tu di’, senza fallo io mi recherei ad amar lui e a far quello che egli volesse; e per
ciò, dove di ciò mi volesse far fede con quello che io domanderò, io sarei a’ suoi comandamenti presta.
Disse la buona femina:
– Che è quello, madonna, che voi disiderate che el
faccia?
Rispose la donna:
– Quello che io disidero è questo. Io voglio del mese
di gennaio che viene, appresso di questa terra un giardino pieno di verdi erbe, di fiori e di fronzuti albori, non
altrimenti fatto che se di maggio fosse; il quale dove egli
non faccia, né te né altri mi mandi mai più; per ciò che,
se più mi stimolasse, come io infino a qui del tutto al
mio marito e a’ miei parenti tenuto ho nascoso, così dolendomene loro, di levarlomi da dosso m’ingegnerei.
Il cavaliere, udita la domanda e la proferta della sua
donna, quantunque grave cosa e quasi impossibile a dover fare gli paresse e conoscesse per niun’altra cosa ciò
essere dalla donna addomandato, se non per torlo dalla
sua speranza, pur seco propose di voler tentare quantunque fare se ne potesse; e in più parti per lo mondo
mandò cercando se in ciò alcun si trovasse che aiuto o
consiglio gli desse; e vennegli uno alle mani il quale, dove ben salariato fosse, per arte nigromantica profereva
di farlo. Col quale messer Ansaldo per grandissima
quantità di moneta convenutosi, lieto aspettò il tempo
postogli. Il qual venuto, essendo i freddi grandissimi e
ogni cosa piena di neve e di ghiaccio, il valente uomo in
Letteratura italiana Einaudi
806
Giovanni Boccaccio - Decameron
un bellissimo prato vicino alla città con sue arti fece sì,
la notte alla quale il calendi gennaio seguitava, che la
mattina apparve, secondo che color che ’l vedevan testimoniavano, un de’ più be’giardini che mai per alcun fosse stato veduto, con erbe e con alberi e con frutti d’ogni
maniera. Il quale come messere Ansaldo lietissimo ebbe
veduto, fatto cogliere de’ più be’frutti e de più be’fior
che v’erano, quegli occultamente fe’ presentare alla sua
donna, e lei invitare a vedere il giardino da lei addomandato, acciò che per quel potesse lui amarla conoscere, e
ricordarsi della promission fattagli e con saramento fermata, e come leal donna poi procurar d’attenergliele.
La donna, veduti i fiori e’ frutti, e già da molti del maraviglioso giardino avendo udito dire, s’incominciò a
pentere della sua promessa. Ma, con tutto il pentimento,
sì come vaga di veder cose nuove, con molte altre donne
della città andò il giardino a vedere, e non senza maraviglia commendatolo assai, più che altra femina dolente a
casa se ne tornò, a quel pensando a che per quello era
obbligata. E fu il dolore tale, che non potendol ben dentro nascondere, convenne che, di fuori apparendo, il
marito di lei se n’accorgesse, e volle del tutto da lei di
quello saper la cagione. La donna per vergogna il tacque
molto; ultimamente, costretta, ordinatamente gli aperse
ogni cosa.
Gilberto primieramente, ciò udendo, si turbò forte;
poi, considerata la pura ìntenzion della donna, con miglior consiglio, cacciata via l’ira. disse:
– Dianora, egli non è atto di savia né d’onesta donna
d’ascoltare alcuna ambasciata delle così fatte né di pattovire sotto alcuna condizione con alcuno la sua castità.
Le parole per gli orecchi dal cuore ricevute hanno maggior forza che molti non stimano, e quasi ogni cosa diviene agli amanti possibile. Male adunque facesti prima
ad ascoltare e poscia a pattovire; ma per ciò che io conosco la purità dello animo tuo, per solverti dal legame
Letteratura italiana Einaudi
807
Giovanni Boccaccio - Decameron
della promessa, quello ti concederò che forse alcuno altro non farebbe; inducendomi ancora la paura del nigromante, al qual forse messer Ansaldo, se tu il beffassi,
far ci farebbe dolenti. Voglio io che tu a lui vada, e, se
per modo alcun puoi, t’ingegni di far che, servata la tua
onestà, tu sii da questa promessa disciolta; dove altramenti non si potesse, per questa volta il corpo, ma non
l’animo, gli concedi.
La donna, udendo il marito, piagneva e negava sé cotal grazia voler da lui. A Gilberto, quantunque la donna
il negasse molto, piacque che così fosse. Per che, venuta
la seguente mattina, in su l’aurora, senza troppo ornarsi,
con due suoi famigliari innanzi e con una cameriera appresso, n’andò la donna a casa messere Ansaldo. Il quale, udendo la sua donna a lui esser venuta, si maravigliò
forte, e levatosi e fatto il nigromante chiamare, gli disse:
– Io voglio che tu vegghi quanto di bene la tua arte
m’ha fatto acquistare –. E incontro andatile, senza alcun
disordinato appetito seguire, con reverenza onestamente la ricevette, e in una bella camera ad un gran fuoco se
n’entrar tutti; e fatto lei porre a seder, disse:
– Madonna, io vi priego, se il lungo amore il quale io
v’ho portato merita alcun guiderdone, che non vi sia
noia d’aprirmi la vera cagione che qui a così fatta ora
v’ha fatta venire e con cotal compagnia.
La donna, vergognosa e quasi con le lagrime sopra gli
occhi, rispose:
– Messere, né amor che io vi porti né promessa fede
mi menan qui, ma il comandamento del mio marito; il
quale, avuto più rispetto alle fatiche del vostro disordinato amore che al suo e mio onore, mi ci ha fatta venire;
e per comandamento di lui disposta sono per questa volta ad ogni vostro piacere.
Messer Ansaldo, se prima si maravigliava, udendo la
donna molto più s’incominciò a maravigliare; e dalla li-
Letteratura italiana Einaudi
808
Giovanni Boccaccio - Decameron
beralità di Gilberto commosso, il suo fervore in compassione cominciò a cambiare, e disse:
– Madonna, unque a Dio non piaccia, poscia che così
è come voi dite, che io sia guastatore dello onore di chi
ha compassione al mio amore; e per ciò l’esser qui sarà,
quanto vi piacerà, non altramenti che se mia sorella foste, e, quando a grado vi sarà, liberamente vi potrete
partire, sì veramente che voi al vostro marito di tanta
cortesia, quanta la sua è stata, quelle grazie renderete
che convenevoli crederete, me sempre per lo tempo avvenire avendo per fratello e per servidore.
La donna, queste parole udendo, più lieta che mai,
disse:
– Niuna cosa mi potè mai far credere, avendo riguardo a’ vostri costumi, che altro mi dovesse seguir della
mia venuta che quello che io veggio che voi ne fate, di
che io vi sarò sempre obbligata –; e preso commiato,
onorevolmente accompagnata si tornò a Gilberto e raccontogli ciò che avvenuto era; di che strettissima e leale
amistà lui e messer Ansaldo congiunse.
Il nigromante, al quale messer Ansaldo di dare il promesso premio s’apparecchiava, veduta la liberalità di
Gilberto verso messer Ansaldo e quella di messer Ansaldo verso la donna, disse:
– Già Dio non voglia, poi che io ho veduto Gilberto
liberale del suo onore e voi del vostro amore, che io similmente non sia liberale del mio guiderdone; e per ciò,
conoscendo quello a voi star bene, intendo che vostro
sia.
Il cavaliere si vergognò e ingegnossi a suo potere di
fargli o tutto o parte prendere; ma poi che in vano si faticava, avendo il nigromante dopo il terzo dì tolto via il
suo giardino, e piacendogli di partirsi, il comandò a Dio;
e spento del cuore il concupiscibile amore verso la donna, acceso d’onesta carità si rimase.
Che direm qui, amorevoli donne? Preporremo la qua-
Letteratura italiana Einaudi
809
Giovanni Boccaccio - Decameron
si morta donna e il già rattiepidito amore per la spossata
speranza, a questa liberalità di messer Ansaldo, più ferventemente che mai amando ancora e quasi da più speranza acceso e nelle sue mani tenente la preda tanto seguita? Sciocca cosa mi parrebbe a dover creder che
quella liberalità a questa comparar si potesse.
Letteratura italiana Einaudi
810
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SESTA
Il re Carlo vecchio, vittorioso, d’una giovinetta innamoratosi,
vergognandosi del suo folle pensiero, lei e una sua sorella onorevolmente marita.
Chi potrebbe pienamente raccontare i vari ragionamenti tra le donne stati, qual maggior liberalità usasse o
Gilberto o messer Ansaldo o il nigromante, intorno a’
fatti di madonna Dianora? troppo sarebbe lungo. Ma
poi che il re alquanto disputare ebbe conceduto, alla
Fiammetta guardando, comandò che novellando traesse
lor di quistione; la quale, niuno indugio preso, incominciò.
Splendide donne, io fui sempre in oppinione che nelle brigate, come la nostra è, si dovesse sì largamente ragionare che la troppa strettezza della intenzion delle cose dette non fosse altrui materia di disputare. Il che
molto più si conviene nelle scuole tra gli studianti che
tra noi, le quali appena alla rocca e al fuso bastiamo. E
per ciò io, che in animo alcuna cosa dubbiosa forse avea,
veggendovi per le già dette alla mischia, quella lascerò
stare, e una ne dirò, non mica d’uomo di poco affare, ma
d’un valoroso re, quello che egli cavallerescamente operasse, in nulla mancando il suo onore.
Ciascuna di voi molte volte può avere udito ricordare
il re Carlo vecchio, ovver primo, per la cui magnifica impresa e poi per la gloriosa vittoria avuta del re Manfredi
furon di Firenze i ghibellin cacciati e ritornaronvi i guelfi. Per la qual cosa un cavalier, chiamato messer Neri degli Uberti, con tutta la sua famiglia e con molti denari
uscendone, non si volle altrove che sotto le braccia del
re Carlo riducere; e per essere in solitario luogo e quivi
finire in riposo la vita sua, a Castello a mare di Stabia se
n’andò; e ivi forse una balestrata rimosso dall’altre abita-
Letteratura italiana Einaudi
811
Giovanni Boccaccio - Decameron
zioni della terra, tra ulivi e nocciuoli e castagni, de’ quali
la contrada è abondevole, comperò una possessione, sopra la quale un bel casamento e agiato fece, e allato a
quello un dilettevole giardino, nel mezzo del quale, a
nostro modo, avendo d’acqua viva copia, fece un bel vivaio e chiaro, e quello di molto pesce riempiè leggiermente.
E a niun’altra cosa attendendo che a fare ogni dì più
bello il suo giardino, avvenne che il re Carlo, nel tempo
caldo, per riposarsi alquanto, a Castello a mar se n’andò;
dove udita la bellezza del giardino di messer Neri, disiderò di vederlo. E avendo udito di cui era, pensò che,
per ciò che di parte avversa alla sua era il cavaliere, più
familiarmente con lui si volesse fare, e mandogli a dire
che con quattro compagni chetamente la seguente sera
con lui voleva cenare nel suo giardino.
Il che a messer Neri fu molto caro, e magnificamente
avendo apparecchiato e con la sua famiglia avendo ordinato ciò che far si dovesse, come più lietamente potè e
seppe, il re nel suo bel giardino ricevette. Il qual, poi che
il giardin tutto e la casa di messer Neri ebbe veduta e
commendata, essendo le tavole messe allato al vivaio, ad
una di quelle, lavato, si mise a sedere, e al conte Guido
di Monforte, che l’un de’ compagni era, comandò che
dall’un de’ lati di lui sedesse, e messer Neri dall’altro, e
ad altri tre, che con lui eran venuti, comandò che servissero secondo l’ordine posto da messer Neri.
Le vivande vi vennero dilicate, e i vini vi furono ottimi e preziosi, e l’ordine bello e laudevole molto senza alcun sentore e senza noia; il che il re commendò molto.
E mangiando egli lietamente, e del luogo solitario giovandogli, e nel giardino entrarono due giovinette d’età
forse di quattordici anni l’una, bionde come fila d’oro, e
co’ capelli tutti inanellati e sopr’essi sciolti una leggiera
ghirlandetta di provinca, e nelli lor visi più tosto agnoli
parevan che altra cosa, tanto gli avevan dilicati e belli;
Letteratura italiana Einaudi
812
Giovanni Boccaccio - Decameron
ed eran vestite d’un vestimento di lino sottilissimo e
bianco come neve in su le carni, il quale dalla cintura in
su era strettissimo e da indi giù largo a guisa d’un padiglione e lungo infino a’ piedi. E quella che dinanzi veniva recava in su le spalle un paio di vangaiole, le quali con
la sinistra man tenea, e nella destra aveva un baston lungo. L’altra che veniva appresso aveva sopra la spalla sinistra una padella, e sotto quel braccio medesimo un fascetto di legne, e nella mano un treppiede, e nell’altra
mano uno utel d’olio e una facellina accesa. Le quali il re
vedendo si maravigliò, e sospeso attese quello che questo volesse dire.
Le giovinette, venute innanzi onestamente e vergognose, fecero la reverenzia al re; e appresso là andatesene onde nel vivaio s’entrava, quella che la padella aveva,
postala giù e l’altre cose appresso, prese il baston che
l’altra portava e amendune nel vivaio, l’acqua del quale
loro infino al petto aggiugnea, se n’entrarono.
Uno de’ famigliari di messer Neri prestamente quivi
accese il fuoco, e posta la padella sopra il treppiè e
dell’olio messovi, cominciò ad aspettare che le giovani
gli gittasser del pesce. Delle quali, l’una frugando in
quelle parti dove sapeva che i pesci si nascondevano e
l’altra le vangaiole parando, con grandissimo piacere del
re, che ciò attentamente guardava, in piccolo spazio di
tempo presero pesce assai; e al famigliar gittatine che
quasi vivi nella padella gli metteva, sì come ammaestrate
erano state, cominciarono a prendere de’ più belli e a
gittare su per la tavola davanti al re e al conte Guido e al
padre.
Questi pesci su per la mensa guizzavano, di che il re
aveva maraviglioso piacere, e similmente egli prendendo
di questi, alle giovani cortesemente gli gittava indietro; e
così per alquanto spazio cianciarono, tanto che il famigliare quello ebbe cotto che dato gli era stato, il qual più
per uno intramettere, che per molto cara o dilettevol vi-
Letteratura italiana Einaudi
813
Giovanni Boccaccio - Decameron
vanda, avendol messer Neri ordinato, fu messo davanti
al re.
Le fanciulle, veggendo il pesce cotto e avendo assai
pescato, essendosi tutto il bianco vestimento e sottile loro appiccato alle carni, né quasi cosa alcuna del dilicato
lor corpo celando, usciron del vivaio, e ciascuna le cose
recate avendo riprese, davanti al re vergognosamente
passando, in casa se ne tornarono.
Il re e ’l conte e gli altri che servivano, avevano molto
queste giovinette considerate, e molto in sé medesimo
l’avea lodate ciascuno per belle e per ben fatte, e oltre a
ciò per piacevoli e per costumate, ma sopra ad ogn’altro
erano al re piaciute. Il quale sì attentamente ogni parte
del corpo loro aveva considerata, uscendo esse dell’acqua, che chi allora l’avesse punto non si sarebbe sentito.
E più a loro ripensando, senza sapere chi si fossero né
come, si sentì nel cuor destare un ferventissimo disidero
di piacer loro, per lo quale assai ben conobbe sé divenire innamorato, se guardia non se ne prendesse, né sapeva egli stesso qual di lor due si fosse quella che più gli
piacesse, sì era di tutte cose l’una simiglievole all’altra.
Ma, poi che alquanto fu sopra questo pensier dimorato, rivolto a messer Neri, il domandò chi fossero le due
damigelle; a cui messer Neri rispose:
– Monsignore, queste son mie figliuole ad un medesimo parto nate, delle quali l’una ha nome Ginevra la bella e l’altra Isotta la bionda. – A cui il re le commendò
molto, confortandolo a maritarle. Dal che messer Neri,
per più non poter, si scusò.
E in questo, niuna cosa fuor che le frutte restando a
dar nella cena, vennero le due giovinette in due giubbe
di zendado bellissime con due grandissimi piattelli d’argento in mano pieni di vari frutti, secondo che la stagion
portava, e quegli davanti al re posarono sopra la tavola.
E questo fatto, alquanto indietro tiratesi, cominciarono
a cantare un suono, le cui parole cominciano:
Letteratura italiana Einaudi
814
Giovanni Boccaccio - Decameron
Là ov’io son giunto, Amore,
non si poria contare lungamente,
con tanta dolcezza e sì piacevolmente, che al re, che
con diletto le riguardava e ascoltava, pareva che tutte le
gerarchie degli angeli quivi fossero discese a cantare. E
quel detto, inginocchiatesi, reverentemente commiato
domandarono al re, il quale, ancora che la lor partita gli
gravasse, pure in vista lietamente il diede.
Fornita adunque la cena e il re co’ suoi compagni rimontati a cavallo e messer Neri lasciato, ragionando
d’una cosa e d’altra, al reale ostiere se ne tornarono.
Quivi, tenendo il re la sua affezion nascosa, né per grande affare che sopravvenisse potendo dimenticar la bellezza e la piacevolezza di Ginevra la bella, per amor di
cui la sorella a lei simigliante ancor amava, sì nell’amorose panie s’invescò, che quasi ad altro pensar non poteva;
e altre cagioni dimostrando, con messer Neri teneva una
stretta dimestichezza e assai sovente il suo bel giardin visitava per veder la Ginevra.
E già più avanti sofferir non potendo, ed essendogli
non sappiendo altro modo vedere, nel pensier caduto di
dover, non solamente l’una, ma amendune le giovinette
al padre torre, e il suo amore e la sua intenzione fe’ manifesta al conte Guido, il quale, per ciò che valente uomo era, gli disse:
– Monsignore, io ho gran maraviglia di ciò che voi mi
dite, e tanto ne l’ho maggiore che un altro non avrebbe,
quanto mi par meglio dalla vostra fanciullezza infino a
questo dì avere i vostri costumi conosciuti, che alcun altro. E non essendomi paruto giammai nella vostra giovanezza, nella quale amor più leggiermente doveva i suoi
artigli ficcare, aver tal passion conosciuta, sentendovi
ora che già siete alla vecchiezza vicino, m’è sì nuovo e sì
strano che voi per amore amiate, che quasi un miracol
mi pare; e se a me di ciò cadesse il riprendervi, io so be-
Letteratura italiana Einaudi
815
Giovanni Boccaccio - Decameron
ne ciò che io ve ne direi, avendo riguardo che voi ancora
siete con l’arme in dosso nel regno nuovamente acquistato, tra nazion non conosciuta e piena d’inganni e di
tradimenti, e tutto occupato di grandissime sollicitudini
e d’alto affare, né ancora vi siete potuto porre a sedere, e
intra tante cose abbiate fatto luogo al lusinghevole amore.
Questo non è atto di re magnanimo, anzi d’un pusillanimo giovinetto. E oltre a questo, che è molto peggio,
dite che diliberato avete di dovere le due figliuole torre
al povero cavaliere, il quale, in casa sua, oltre al poter
suo v’ha onorato, e, per più onorarvi, quelle quasi ignude v’ha dimostrate, testificando per quello quanta sia la
fede che egli ha in voi, e che esso fermamente creda voi
essere re e non lupo rapace.
Ora evvi così tosto della memoria caduto le violenze
fatte alle donne da Manfredi avervi l’entrata aperta in
questo regno? Qual tradimento si commise giammai più
degno d’etterno supplicio, che saria questo, che voi a
colui che v’onora togliate il suo onore e la sua speranza e
la sua consolazione? Che si direbbe di voi, se voi il faceste? Voi forse estimate che sufficiente scusa fosse il dire:
– Io il feci per ciò che egli è ghibellino –. Ora è questo
della giustizia dei re, che coloro che nelle lor braccia ricorrono in cotal forma, chi che essi si sieno, in così fatta
guisa si trattino? Io vi ricordo, re, che grandissima gloria
v’è aver vinto Manfredi e sconfitto Corradino, ma molto
maggiore è sé medesimo vincere; e per ciò voi, che avete
gli altri a correggere, vincete voi medesimo e questo appetito raffrenate, né vogliate con così fatta macchia ciò
che gloriosamente acquistato avete guastare.
Queste parole amaramente punsero l’animo del re, e
tanto più l’afflissero quanto più vere le conoscea; per
che, dopo alcun caldo sospiro, disse:
– Conte, per certo ogn’altro nimico, quantunque forte estimo che sia al bene ammaestrato guerriere assai de-
Letteratura italiana Einaudi
816
Giovanni Boccaccio - Decameron
bole e agevole a vincere a rispetto del suo medesimo appetito; ma, quantunque l’affanno sia grande e la forza
bisogni inestimabile, sì m’hanno le vostre parole spronato, che conviene, avanti che troppi giorni trapassino, che
io vi faccia per opera vedere che, come io so altrui vincere, così similmente so a me medesimo soprastare.
Né molti giorni appresso a queste parole passarono,
che tornato il re a Napoli, sì per torre a sé stesso materia
d’operar vilmente alcuna cosa e sì per premiare il cavaliere dello onore ricevuto da lui, quantunque duro gli
fosse il fare altrui possessor di quello che egli sommamente per sé disiderava, nondimen si dispose di voler
maritare le due giovani, e non come figliuole di messer
Neri, ma come sue. E con piacer di messer Neri, senza
niuno indugio magnificamente dotatele, Ginevra la bella
diede a messer Maffeo da Palizzi, e Isotta la bionda a
messer Guiglielmo della Magna, nobili cavalieri e gran
baron ciascuno; e loro assegnatele, con dolore inestimabile in Puglia se n’andò, e con fatiche continue tanto e sì
macerò il suo fiero appetito, che spezzate e rotte l’amorose catene, per quanto viver dovea libero rimase da tal
passione.
Saranno forse di quei che diranno piccola cosa essere
ad un re l’aver maritate due giovinette; e io il consentirò;
ma molto grande e grandissima la dirò, se diremo un re
innamorato questo abbia fatto, colei maritando cui egli
amava, senza aver preso a pigliare del suo amore fronda
o fiore o frutto. Così adunque il magnifico re operò, il
nobile cavaliere altamente premiando, l’amate giovinette laudevolmente onorando, e sé medesimo fortemente
vincendo.
Letteratura italiana Einaudi
817
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA SETTIMA
Il re Piero, sentito il fervente amore portatogli dalla Lisa inferma, le conforta, e appresso ad un gentil giovane la marita, e lei
nella fronte baciata, sempre poi si dice suo cavaliere.
Venuta era la Fiammetta al fin della sua novella, e
commendata era stata molto la virile magnificenzia del
re Carlo (quantunque alcuna, che quivi era ghibellina,
commendar nol volesse), quando Pampinea, avendogliele il re imposto, incominciò.
Niun discreto, ragguardevoli donne, sarebbe, che
non dicesse ciò che voi dite del buon re Carlo, se non
costei che gli vuol mal per altro; ma, per ciò che a me va
per la memoria una cosa non meno commendevole forse
che questa, fatta da un suo avversario ancora in una nostra giovane fiorentina, quella mi piace di raccontarvi.
Nel tempo che i franceschi di Cicilia furon cacciati,
era in Palermo un nostro fiorentino speziale, chiamato
Bernardo Puccini, ricchissimo uomo, il quale d’una sua
donna senza più aveva una figliuola bellissima e già da
marito. Ed essendo il re Pietro di Raona signor della isola divenuto, faceva in Palermo maravigliosa festa co’
suoi baroni. Nel la qual festa armeggiando egli alla catalana, avvenne che la figliuola di Bernardo, il cui nome
era Lisa, da una finestra dove ella era con altre donne, il
vide correndo egli, e sì maravigliosamente le piacque,
che, una volta e altra poi riguardandolo, di lui ferventemente s’innamorò. E cessata la festa, ed ella in casa del
padre standosi, a niun’altra cosa poteva pensare se non a
questo suo magnifico e alto amore. E quello che intorno
a ciò più l’offendeva, era il cognoscimento della sua infima condizione, il quale niuna speranza appena le lasciava pigliare di lieto fine; ma non per tanto da amare il re
Letteratura italiana Einaudi
818
Giovanni Boccaccio - Decameron
indietro si voleva tirare, e per paura di maggior noia a
manifestar non l’ardiva.
Il re di questa cosa non s’era accorto né si curava; di
che ella, oltre a quello che si potesse estimare, portava
intollerabil dolore.
Per la qual cosa avvenne che, crescendo in lei amor
continuamente e una malinconia sopr’altra aggiugnendosi, la bella giovane più non potendo infermò, ed evidentemente di giorno in giorno, come la neve al sole, si
consumava.
Il padre di lei e la madre, dolorosi di questo accidente, con conforti continui e con medici e con medicine in
ciò che si poteva l’atavano; ma niente era, per ciò che ella, sì come del suo amore disperata, aveva eletto di più
non volere vivere. Ora avvenne che, offerendole il padre
di lei ogni suo piacere, le venne in pensiero, se acconciamente potesse, di volere il suo amore e il suo proponimento, prima che morisse, fare al re sentire; e per ciò un
dì il pregò che egli le facesse venire Minuccio d’Arezzo.
Era in que’ tempi Minuccio tenuto un finissimo cantatore e sonatore, e volentieri dal re Pietro veduto, il
quale Bernardo avvisò che la Lisa volesse per udirlo alquanto e sonare e cantare; per che, fattogliele dire, egli,
che piacevole uomo era, incontanente a lei venne; e poi
che alquanto con amorevoli parole confortata l’ebbe,
con una sua vivuola dolcemente sonò alcuna stampita e
cantò appresso alcuna canzone; le quali allo amor della
giovane erano fuoco e fiamma, là dove egli la credea
consolare.
Appresso questo disse la giovane che a lui solo alquante parole voleva dire; per che, partitosi ciascun altro ella gli disse:
– Minuccio, io ho eletto te per fidissimo guardatore
d’un mio segreto, sperando primieramente che tu quello
a niuna persona, se non a colui che io ti dirò, debbi ma-
Letteratura italiana Einaudi
819
Giovanni Boccaccio - Decameron
nifestar giammai; e appresso, che in quello che per te si
possa tu mi debbi aiutare: così ti priego.
Dei adunque sapere, Minuccio mio, che il giorno che
il nostro signor re Pietro fece la gran festa della sua esaltazione, mel venne, armeggiando egli, in sì forte punto
veduto, che dello amor di lui mi s’accese un fuoco
nell’anima, che al partito m’ha recata che tu mi vedi; e
conoscendo io quanto male il mio amore ad un re si
convenga, e non potendolo non che cacciare ma diminuire, ed egli essendomi oltre modo grave a comportare,
ho per minor doglia eletto di voler morire, e così farò.
È il vero che io fieramente n’andrei sconsolata, se prima egli nol sapesse; e non sappiendo per cui potergli
questa mia disposizion fargli sentire più acconciamente
che per te, a te commettere la voglio, e priegoti che non
rifiuti di farlo, e quando fatto l’avrai assapere mel facci,
acciò che io, consolata morendo, mi sviluppi da queste
pene –: e questo detto piagnendo, si tacque.
Maravigliossi Minuccio dell’altezza dello animo di costei e del suo fiero proponimento, e increbbenegli forte,
e subitamente nello animo corsogli come onestamente la
poteva servire, le disse:
– Lisa, io t’obbligo la mia fede, della quale vivi sicura
che mai ingannata non ti troverrai, e appresso commendandoti di sì alta impresa, come è aver l’animo posto a
così gran re, t’offero il mio aiuto, col quale io spero, dove tu confortar ti vogli, sì adoperare, che, avanti che passi il terzo giorno ti credo recar novelle che sommamente
ti saran care; e per non perder tempo, voglio andare a
cominciare.
La Lisa, di ciò da capo pregatol molto e promessogli
di confortarsi, disse che s’andasse con Dio.
Minuccio partitosi, ritrovò un Mico da Siena assai
buon dicitore in rima a quei tempi, e con prieghi lo
strinse a far la canzonetta che segue:
Letteratura italiana Einaudi
820
Giovanni Boccaccio - Decameron
Muoviti, Amore, e vattene a messere,
e contagli le pene ch’io sostegno;
digli ch’a morte vegno,
celando per temenza il mio volere.
Merzede, Amore, a man giunte ti chiamo,
ch’a messer vadi là dove dimora.
Di’che sovente lui disio e amo,
sì dolcemente lo cor m’innamora;
e per lo foco, ond’io tutta m’infiamo,
temo morire, e già non saccio l’ora
ch’i’parta da sì grave pena dura,
la qual sostegno per lui disiando,
temendo e vergognando.
Deh! il mal mio, per Dio, fagli assapere.
Poi che di lui, Amor, fu’innamorata,
non mi donasti ardir quanto temenza
che io potessi sola una fiata
lo mio voler dimostrare in parvenza
a quegli che mi tien tanto affannata;
così morendo il morir m’è gravenza.
Forse che non gli saria spiacenza,
se el sapesse quanta pena i’sento,
s’a me dato ardimento
avesse in fargli mio stato sapere.
Poi che ’n piacere non ti fu, Amore,
ch’a me donassi tanta sicuranza,
ch’a messer far savessi lo mio core
lasso, per messo mai o per sembianza,
mercé ti chero, dolce mio signore,
che vadi a lui, e donagli membranza
del giorno ch’io il vidi a scudo e lanza
con altri cavalieri arme portare:
presilo a riguardare
innamorata sì che ’l mio cor pere!
Letteratura italiana Einaudi
821
Giovanni Boccaccio - Decameron
Le quali parole Minuccio prestamente intonò d’un
suono soave e pietoso, sì come la materia di quelle richiedeva, e il terzo dì se n’andò a corte, essendo ancora
il re Pietro a mangiare, dal quale gli fu detto che egli alcuna cosa cantasse con la sua viuola. Laonde egli cominciò sì dolcemente sonando a cantar questo suono, che
quanti nella real sala n’erano parevano uomini adombrati, sì tutti stavano taciti e sospesi ad ascoltare, e il re
per poco più che gli altri.
E avendo Minuccio il suo canto fornito, il re il domandò donde questo venisse che mai più non gliele pareva avere udito.
– Monsignore, – rispose Minuccio – e’ non sono ancora tre giorni che le parole si fecero e ’l suono –. Il quale, avendo il re domandato per cui, rispose:
– Io non l’oso scovrir se non a voi.
Il re, disideroso d’udirlo, levate le tavole, nella camera sel fe’ venire, dove Minuccio ordinatamente ogni cosa
udita gli raccontò. Di che il re fece gran festa, e commendò la giovane assai, e disse che di sì valorosa giovane
si voleva aver compassione; e per ciò andasse da sua parte a lei e la confortasse, e le dicesse che senza fallo quel
giorno in sul vespro la verrebbe a visitare.
Minuccio, lietissimo di portare così piacevole novella,
alla giovane senza ristare con la sua viuola n’andò, e con
lei sola parlando, ogni cosa stata raccontò, e poi la canzone cantò con la sua viuola.
Di questo fu la giovane tanto lieta e tanto contenta,
che evidentemente senza alcuno indugio apparver segni
grandissimi della sua sanità; e con disidero, senza sapere
o presummere alcun della casa che ciò si fosse, cominciò
ad aspettare il vespro, nel quale il suo signor veder dovea.
Il re, il qual liberale e benigno signore era, avendo poi
più volte pensato alle cose udite da Minuccio e conoscendo ottimamente la giovane e la sua bellezza, divenne
Letteratura italiana Einaudi
822
Giovanni Boccaccio - Decameron
ancora più che non era di lei pietoso; e in sull’ora del vespro montato a cavallo, sembiante faccendo d’andare a
suo diporto, pervenne là dov’era la casa dello speziale; e
quivi fatto domandare che aperto gli fosse un bellissimo
giardino il quale lo speziale avea, in quello smontò, e dopo alquanto domandò Bernardo che fosse della figliuola, se egli ancora maritata l’avesse.
Rispose Bernardo:
– Monsignore, ella non è maritata, anzi è stata e ancora è forte malata; è il vero che da nona in qua ella è maravigliosamente migliorata.
Il re intese prestamente quello che questo miglioramento voleva dire, e disse:
– In buona fè danno sarebbe che ancora fosse tolta al
mondo sì bella cosa; noi la vogliamo venire a visitare.
E con due compagni solamente e con Bernardo nella
camera di lei poco appresso se n’andò, e come là entro
fu, s’accostò al letto dove la giovane alquanto sollevata
con disio l’aspettava, e lei per la man prese dicendo:
– Madonna, che vuol dir questo? Voi siete giovane e
dovreste l’altre confortare, e voi vi lasciate aver male:
noi vi vogliam pregare che vi piaccia, per amor di noi, di
confortarvi in maniera che voi siate tosto guerita.
La giovane, sentendosi toccare alle mani di colui il
quale ella sopra tutte le cose amava, come che ella alquanto si vergognasse, pur sentiva tanto piacer nell’animo, quanto se stata fosse in paradiso; e, come potè, gli
rispose:
– Signor mio, il volere io le mie poche forze sottoporre a gravissimi pesi, m’è di questa infermità stata cagione, dal la quale voi, vostra buona mercé, tosto libera mi
vedrete.
Solo il re intendeva il coperto parlare della giovane, e
da più ogn’ora la reputava, e più volte seco stesso maladisse la fortuna, che di tale uomo l’aveva fatta figliuola; e
Letteratura italiana Einaudi
823
Giovanni Boccaccio - Decameron
poi che alquanto fu con lei dimorato e più ancora
confortatala, si partì.
Questa umanità del re fu commendata assai, e in
grande onor fu attribuita allo speziale e alla figliuola; la
quale tanto contenta rimase, quanto altra donna di suo
amante fosse giammai; e da migliore speranza aiutata, in
pochi giorni guerita, più bella diventò che mai fosse.
Ma poi che guerita fu, avendo il re con la reina diliberato qual merito di tanto amore le volesse rendere, montato un dì a cavallo con molti de’ suoi baroni a casa dello spezial se n’andò, e nel giardino entratosene, fece lo
spezial chiamare e la sua figliuola; e in questo venuta la
reina con molte donne, e la giovane tra lor ricevuta, cominciarono maravigliosa festa.
E dopo alquanto il re insieme con la reina chiamata la
Lisa, le disse il re:
– Valorosa giovane, il grande amor che portato n’avete v’ha grande onore da noi impetrato, del quale noi vogliamo che per amor di noi siate contenta; e l’onore è
questo, che, con ciò sia cosa che voi da marito siate, noi
vogliamo che colui prendiate per marito che noi vi daremo, intendendo sempre, non ostante questo, vostro cavaliere appellarci, senza più di tanto amor voler da voi
che un sol bacio.
La giovane, che di vergogna tutta era nel viso divenuta vermiglia, faccendo suo il piacer del re, con bassa voce così rispose:
– Signor mio, io son molto certa che, se egli si sapesse
che io di voi innamorata mi fossi, la più della gente me
ne reputerebbe matta, credendo forse che io a me medesima fossi uscita di mente e che io la mia condizione e
oltre a questo la vostra non conoscessi; ma come Iddio
sa, che solo i cuori de’ mortali vede, io nell’ora che voi
prima mi piaceste, conobbi voi essere re e me figliuola
di Bernardo speziale, e male a me convenirsi in sì alto
luogo l’ardore dello animo dirizzare. Ma, sì come voi
Letteratura italiana Einaudi
824
Giovanni Boccaccio - Decameron
molto meglio di me conoscete, niuno secondo debita
elezione ci s’innamora, ma secondo l’appetito e il piacere; alla qual legge più volte s’opposero le forze mie, e
più non potendo, v’amai e amo e amerò sempre. È il vero che, com’io ad amore di voi mi sentii prendere, così
mi disposi di far sempre, del vostro, voler mio, e per ciò,
non che io faccia questo di prender volentier marito e
d’aver caro quello il quale vi piacerà di donarmi, che
mio onore e stato sarà, ma se voi diceste che io dimorassi nel fuoco, credendovi io piacere mi sarebbe diletto.
Avere uno re per cavaliere, sapete quanto mi si conviene, e per ciò più a ciò non rispondo; né il bacio che solo
del mio amor volete, senza licenzia di madama la reina
vi sarà per me conceduto. Nondimeno di tanta benignità verso me, quanta è la vostra e quella di madama la
reina che è qui, Iddio per me vi renda e grazie e merito;
ché io da render non l’ho –. E qui si tacque.
Alla reina piacque molto la risposta della giovane, e
parvele così savia come il re l’aveva detto. Il re fece chiamare il padre della giovane e la madre, e sentendogli
contenti di ciò che fare intendeva, si fece chiamare un
giovane, il quale era gentile uomo ma povero, ch’avea
nome Perdicone, e postegli certe anella in mano, a lui,
non recusante di farlo, fece sposare la Lisa.
A’quali incontanente il re, oltre a molte gioie e care
che egli e la reina alla giovane donarono, gli donò Ceffalù e Calatabellotta, due bonissime terre e di gran frutto, dicendo:
– Queste ti doniamo noi per dote della donna; quello
che noi vorremo fare a te, tu tel vedrai nel tempo avvenire.
E questo detto, rivolto alla giovane, disse:
– Ora vogliam noi prender quel frutto che noi del vostro amor aver dobbiamo –, e presole con amendune le
mani il capo, le baciò la fronte.
Letteratura italiana Einaudi
825
Giovanni Boccaccio - Decameron
Perdicone e ’l padre e la madre della Lisa ed ella altressì contenti, grandissima festa fecero e liete nozze.
E secondo che molti affermano, il re molto bene
servò alla giovane il convenente; per ciò che mentre visse sempre s’appellò suo cavaliere, né mai in alcun fatto
d’arme andò, che egli altra sopransegna portasse che
quella che dalla giovane mandata gli fosse.
Così adunque operando si pigliano gli animi dei suggetti; dassi altrui materia di bene operare, e le fame etterne s’acquistano. Alla qual cosa oggi pochi o niuno ha
l’arco teso dello ’ntelletto, essendo li più de’ signori divenuti crudeli tiranni.
Letteratura italiana Einaudi
826
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA OTTAVA
Sofronia, credendosi esser moglie di Gisippo, è moglie di Tito
Quinzio Fulvo, e con lui se ne va a Roma, dove Gisippo in povero stato arriva, e credendo da Tito esser disprezzato, sé avere
uno uomo ucciso, per morire, afferma. Tito, riconosciutolo,
per iscamparlo, dice sé averlo morto; il che colui che fatto
l’avea vedendo, sé stesso manifesta; per la qual cosa da Ottaviano tutti sono liberati, e Tito dà a Gisippo la sorella per moglie e con lui comunica ogni suo bene.
Filomena, per comandamento del re, essendo Pampinea di parlar ristata, e già avendo ciascuna commendato
il re Pietro, e più la ghibellina che l’altre, incominciò.
Magnifiche donne, chi non sa li re poter, quando vogliono, ogni gran cosa fare, e loro altressì spezialissimamente richiedersi l’esser magnifichi? Chi adunque, possedendo, fa quello che a lui s’appartiene, fa bene; ma
non se ne dee l’uomo tanto maravigliare, né alto con
somme lode levarlo, come un altro si converria che il facesse, a cui per poca possa meno si richiedesse. E per
ciò, se voi con tante parole l’opere de’ re essaltate e
paionvi belle, io non dubito punto che molto più non vi
debbian piacere ed esser da voi commendate quelle de’
nostri pari, quando sono a quelle de’ re simiglianti o
maggiori; per che una laudevole opera e magnifica usata
tra due cittadini amici ho proposto in una novella di raccontarvi.
Nel tempo adunque che Ottavian Cesare, non ancora
s chiamato Augusto, ma nello uficio chiamato triumvirato lo ’mperio di Roma reggeva, fu in Roma un gentile
uomo chiamato Publio Quinzio Fulvo, il quale, avendo
un suo figliuolo, Tito Quinzio Fulvo nominato, di maraviglioso ingegno, ad imprender filosofia il mandò ad
Atene, e quantunque più potè il raccomandò ad un nobile uomo della terra chiamato Cremete, il quale era an-
Letteratura italiana Einaudi
827
Giovanni Boccaccio - Decameron
tichissimo suo amico. Dal quale Tito nelle propie case di
lui fu allogato in compagnia d’un suo figliuolo nominato
Gisippo; e sotto la dottrina d’un filosofo chiamato Aristippo, e Tito e Gisippo furon parimente da Cremete
posti ad imprendere.
E venendo i due giovani usando insieme, tanto si trovarono i costumi loro esser conformi, che una fratellanza e una amicizia sì grande ne nacque tra loro, che mai
poi da altro caso che da morte non fu separata. Niun di
loro aveva né ben né riposo, se non tanto quanto erano
insieme. Essi avevano cominciati gli studi, e parimente
ciascuno d’altissimo ingegno dotato saliva alla gloriosa
altezza della filosofia con pari passo e con maravigliosa
laude; e in cotal vita con grandissimo piacer di Cremete,
che quasi l’un più che l’altro non avea per figliuolo, perseveraron ben tre anni. Nella fine de’ quali, sì come di
tutte le cose addiviene, addivenne che Cremete, già vecchio, di questa vita passò; di che essi pari compassione,
sì come di comun padre, portarono, né si discernea per
gli amici né per li parenti di Cremete, qual più fosse per
lo sopravvenuto caso da racconsolar di lor due.
Avvenne, dopo alquanti mesi, che gli amici di Gisippo e i parenti furon con lui, e insieme con Tito il confortarono a tor moglie, e trovarongli una giovane di maravigliosa bellezza e di nobilissimi parenti discesa, e
cittadina d’Atene, il cui nome era Sofronia, d’età forse
di quindici anni. E appressandosi il termine delle future
nozze, Gisippo pregò un dì Tito che con lui andasse a
vederla, ché veduta ancora non l’avea; e nella casa di lei
venuti, ed essa sedendo in mezzo d’amenduni, Tito,
quasi consideratore della bellezza della sposa del suo
amico, la cominciò attentissimamente a riguardare, e
ogni parte di lei smisuratamente piacendogli mentre
quelle seco sommamente lodava, sì fortemente, senza alcun sembiante mostrarne, di lei s’accese, quanto di donna alcuno amante s’accendesse giammai. Ma poi che al-
Letteratura italiana Einaudi
828
Giovanni Boccaccio - Decameron
quanto con lei stati furono, partitisi, a casa se ne tornarono.
Quivi Tito, solo nella sua camera entratosene, alla
piaciuta giovane cominciò a pensare, tanto più accendendosi quanto più nel pensiero si stendea. Di che accorgendosi, dopo molti caldi sospiri, seco cominciò a dire: – Ahi! misera la vita tua, Tito! Dove e in che pon tu
l’animo e l’amore e la speranza tua? Or non conosci tu,
sì per li ricevuti onori da Cremete e dalla sua famiglia, e
sì per la intera amicizia la quale è tra te e Gisippo, di cui
costei è sposa, questa giovane convenirsi avere in quella
reverenza che sorella? Che dunque ami? Dove ti lasci
trasportare allo ’ngannevole amore? Dove alla lusinghevole speranza? Apri gli occhi dello ’ntelletto, e te medesimo, o misero, riconosci; dà luogo alla ragione, raffrena
il concupiscibile appetito, tempera i disideri non sani, e
ad altro dirizza i tuoi pensieri; contrasta in questo cominciamento alla tua libidine, e vinci te medesimo, mentre che tu hai tempo. Questo non si conviene che tu
vuogli, questo non è onesto; questo a che tu seguir ti disponi, eziandio essendo certo di giugnerlo (che non sé),
tu il dovresti fuggire, se quello riguardassi che la vera
amistà richiede e che tu dei. Che dunque farai, Tito? Lascerai il non convenevole amore, se quello vorrai fare
che si conviene.
E poi, di Sofronia ricordandosi, in contrario volgendo, ogni cosa detta dannava, dicendo: – Le leggi d’Amore sono di maggior potenzia che alcune altre: elle rompono, non che quelle della amistà, ma le divine. Quante
volte ha già il padre la figliuola amata? il fratello la sorella? la matrigna il figliastro? Cose più mostruose che
l’uno amico amar la moglie dell’altro, già fattosi mille
volte. Oltre a questo io son giovane, e la giovanezza è
tutta sottoposta all’amorose forze. Quello adunque che
ad Amor piace a me convien che piaccia. L’oneste cose
s’appartengono a’ più maturi; io non posso volere se
Letteratura italiana Einaudi
829
Giovanni Boccaccio - Decameron
non quello che Amor vuole. La bellezza di costei merita
d’essere amata da ciascheduno; e se io l’amo, che giovane sono, chi me ne potrà meritamente riprendere? Io
non l’amo perché ella sia di Gisippo, anzi l’amo che
l’amerei di chiunque ella stata fosse. Qui pecca la Fortuna che a Gisippo mio amico l’ha conceduta più tosto
che ad un altro; e se ella dee essere amata (ché dee, e
meritamente, per la sua bellezza), più dee esser contento
Gisippo, risappiendolo, che io l’ami io che un altro.
E da questo ragionamento, faccendo beffe di sé medesimo, tornando in sul contrario, e di questo in quello,
e di quello in questo, non solamente quel giorno e la
notte seguente consumò, ma più altri, intanto che, il cibo e ’l sonno perdutone, per debolezza fu costretto a
giacere.
Gisippo, il qual più dì l’avea veduto di pensier pieno
e ora il vedeva infermo, se ne doleva forte, e con ogni arte e sollecitudine, mai da lui non partendosi, s’ingegnava
di confortarlo, spesso e con instanzia domandandolo
della cagione de’ suoi pensieri e della infermità. Ma,
avendogli più volte Tito dato favole per risposta, e Gisippo avendole conosciute, sentendosi pur Tito constrignere, con pianti e con sospiri gli rispose in cotal guisa:
– Gisippo, se agli Dii fosse piaciuto, a me era assai più
a grado la morte che il più vivere, pensando che la fortuna m’abbi condotto in parte che della mia virtù mi sia
convenuto far pruova, e quella con grandissima vergogna di me truovi vinta; ma certo io n’aspetto tosto quel
merito che mi si conviene, cioè la morte, la qual mi fia
più cara che il vivere con rimembranza della mia viltà, la
quale per ciò che a te né posso né debbo alcuna cosa celare, non senza gran rossor ti scoprirrò.
E, cominciatosi da capo, la cagion de’ suoi pensieri, e
la battaglia di quegli, e ultimamente de’ quali fosse la
vittoria, e sé per l’amor di Sofronia perire gli discoperse,
affermando che, conoscendo egli quanto questo gli si
Letteratura italiana Einaudi
830
Giovanni Boccaccio - Decameron
sconvenisse, per penitenzia n’avea preso il voler morire,
di che tosto credeva venire a capo. Gisippo, udendo
questo e il suo pianto vedendo, alquanto prima sopra sé
stette, sì come quegli che del piacere della bella giovane,
avvegna che più temperatamente, era preso; ma senza
indugio diliberò la vita dello amico più che Sofronia dovergli esser cara; e così, dalle lagrime di lui a lagrimare
invitato, gli rispose piagnendo:
– Tito, se tu non fossi di conforto bisognoso come tu
se’, io di te a te medesimo mi dorrei, sì come d’uomo il
quale hai la nostra amicizia violata, tenendomi sì lungamente la tua gravissima passione nascosa; e come che
onesto non ti paresse, non son per ciò le disoneste cose,
se non come l’oneste, da celare all’amico, per ciò che chi
amico è, come delle oneste con l’amico prende piacere,
così le non oneste s’ingegna di torre dello animo dello
amico; ma ristarommene al presente, e a quel verrò che
di maggior bisogno esser conosco. Se tu ardentemente
ami Sofronia a me sposata, io non me ne maraviglio, ma
maravigliere’mi io ben se così non fosse, conoscendo la
sua bellezza e la nobiltà dell’animo tuo, atta tanto più a
passion sostenere, quanto ha più d’eccellenza la cosa
che piaccia. E quanto tu ragionevolmente ami Sofronia,
tanto ingiustamente della fortuna ti duoli (quantunque
tu ciò non esprimi) che a me conceduta l’abbia, parendoti il tuo amarla onesto, se d’altrui fosse stata che mia.
Ma, se tu se’ savio come suoli, a cui la poteva la fortuna
concedere, di cui tu più l’avessi a render grazie, che
d’averla a me conceduta? Qualunque altro avuta l’avesse, quantunque il tuo amore onesto stato fosse, l’avrebbe egli a sé amata più tosto che a te, il che di me, se così
mi tieni amico come io ti sono, non dei sperare; e la cagione è questa, che io non mi ricordo, poi che amici
fummo, che io alcuna cosa avessi che così non fosse tua
come mia.
Il che, se tanto fosse la cosa avanti che altramenti es-
Letteratura italiana Einaudi
831
Giovanni Boccaccio - Decameron
ser non potesse, così ne farei come dell’altre; ma ella è
ancora in sì fatti termini, che di te solo la posso fare, e
così farò; per ciò che io non so quello che la mia amistà
ti dovesse esser cara, se io d’una cosa che onestamente
far si puote, non sapessi d’un mio voler far tuo. Egli è il
vero che Sofronia è mia sposa, e che io l’amava molto e
con gran festa le sue nozze aspettava; ma per ciò che tu,
sì come molto più intendente di me, con più fervor disideri così cara cosa come ella è, vivi sicuro che non mia
ma tua moglie verrà nella mia camera. E per ciò lascia il
pensiero, caccia la malinconia, richiama la perduta sanità e il conforto e l’allegrezza, e da questa ora innanzi
lieto aspetta i meriti del tuo molto più degno amore che
il mio non era.
Tito, udendo così parlare a Gisippo, quanto la lusinghevole speranza di quello gli porgeva piacere, tanto la
debita ragion gli recava vergogna, mostrandogli che
quanto più era di Gisippo la liberalità, tanto di lui ad
usarla pareva la sconvenevolezza maggiore. Per che, non
ristando di piagnere, con fatica così gli rispose:
– Gisippo, la tua liberale e vera amistà assai chiaro mi
mostra quello che alla mia s’appartenga di fare. Tolga
via Iddio che mai colei, la quale egli sì come a più degno
ha a te donata, che io da te la riceva per mia. Se egli
avesse veduto che a me si convenisse costei, né tu né altri dee credere che mai a te conceduta l’avesse. Usa
adunque lieto la tua elezione e il discreto consiglio e il
suo dono, e me nelle lagrime, le quali egli, sì come ad indegno di tanto bene, m’ha apparecchiate, consumar lascia, le quali o io vincerò e saratti caro, o esse me vinceranno e sarò fuor di pena.
Al quale Gisippo disse:
– Tito, se la nostra amistà mi può concedere tanto di
licenzia, che io a seguire un mio piacer ti sforzi, e te a
doverlo seguire puote inducere, questo fia quello in che
io sommamente intendo d’usarla; e dove tu non condi-
Letteratura italiana Einaudi
832
Giovanni Boccaccio - Decameron
scenda piacevole a’ prieghi miei, con quella forza che
ne’ beni dello amico usar si dee, farò che Sofronia fia
tua. Io conosco quanto possono le forze d’amore, e so
che elle, non una volta ma molte, hanno ad infelice morte gli amanti condotti; e io veggio te sì presso, che tornare addietro né vincere potresti le lagrime, ma procedendo, vinto verresti meno, al quale io senza alcun dubbio
tosto verrei appresso. Adunque, quando per altro io non
t’amassi, m’è, acciò che io viva, cara la vita tua. Sarà
adunque Sofronia tua, ché di leggiere altra che così ti
piacesse non troverresti; e io il mio amore leggiermente
ad un’altra volgendo, avrò te e me contentato. Alla qual
cosa forse così liberal non sarei, se così rade o con quella difficoltà le mogli si trovasser, che si truovan gli amici;
e per ciò, potend’io leggerissimamente altra moglie trovare, ma non altro amico, io voglio innanzi (non vo’ dir
perder lei, ché non la perderò dandola a te, ma ad un altro me la trasmuterò di bene in meglio) trasmutarla, che
perder te. E per ciò, se alcuna cosa possono in te i prieghi miei, io ti priego che, di questa afflizion togliendoti,
ad una ora consoli te e me, e con buona speranza ti disponghi a pigliar quella letizia che il tuo caldo amore
della cosa amata disidera.
Come che Tito di consentire a questo, che Sofronia
sua moglie divenisse, si vergognasse, e per questo duro
stesse ancora, tirandolo da una parte amore, e d’altra i
conforti di Gisippo sospignendolo, disse:
– Ecco, Gisippo, io non so quale io mi dica che io faccia più, o il mio piacere o il tuo, faccendo quello che tu
pregando mi di’che tanto ti piace; e poi che la tua liberalità è tanta che vince la mia debita vergogna, e io il farò.
Ma di questo ti rendi certo, che io nol fo come uomo
che non conosca me da te ricever non solamente la donna amata, ma con quella la vita mia. Facciano gl’Iddii, se
esser può, che con onore e con ben di te io ti possa an-
Letteratura italiana Einaudi
833
Giovanni Boccaccio - Decameron
cora mostrare quanto a grado mi sia ciò che tu verso me,
più pietoso di me che io medesimo, adoperi.
Appresso queste parole disse Gisippo:
– Tito, in questa cosa, a volere che effetto abbia, mi
par da tener questa via. Come tu sai, dopo lungo trattato
de’ miei parenti e di quei di Sofronia, essa è divenuta
mia sposa, e per ciò, se io andassi ora a dire che io per
moglie non la volessi, grandissimo scandalo ne nascerebbe e turberei i suoi e’ miei parenti; di che niente mi
curerei, se io per questo vedessi lei dover divenir tua; ma
io temo, se io a questo partito la lasciassi, che i parenti
suoi non la dieno prestamente ad un altro, il qual forse
non sarai desso tu, e così tu avrai perduto quello che io
non avrò acquistato. E per ciò mi pare, dove tu sii contento, che io con quello che cominciato ho seguiti avanti, e sì come mia me la meni a casa e faccia le nozze, e tu
poi occultamente, sì come noi saprem fare, con lei sì come con tua moglie ti giacerai. Poi a luogo e a tempo manifesteremo il fatto; il quale, se lor piacerà, bene starà; se
non piacerà, sarà pur fatto, e non potendo indietro tornare, converrà per forza che sien contenti.
Piacque a Tito il consiglio: per la qual cosa Gisippo
come sua nella sua casa la ricevette, essendo già Tito
guarito e ben disposto; e fatta la festa grande, come fu la
notte venuta, lasciar le donne la nuova sposa nel letto
del suo marito, e andar via.
Era la camera di Tito a quella di Gisippo congiunta, e
dell’una si poteva nell’altra andare; per che, essendo Gisippo nella sua camera e ogni lume avendo spento, a Tito tacitamente andatosene, gli disse che con la sua donna s’andasse a coricare.
Tito vedendo questo, vinto da vergogna, si volle pentere e recusava l’andata; ma Gisippo, che con intero animo, come con le parole, al suo piacere era pronto, dopo
lunga tencione vel pur mandò. Il quale, come nel letto
giunse, presa la giovane, quasi come sollazzando, cheta-
Letteratura italiana Einaudi
834
Giovanni Boccaccio - Decameron
mente la domandò se sua moglie esser voleva. Ella, credendo lui esser Gisippo, rispose del sì; ond’egli un bello
e ricco anello le mise in dito dicendo:
– E io voglio esser tuo marito.
E quinci consumato il matrimonio, lungo e amoroso
piacer prese di lei, senza che ella o altri mai s’accorgesse
che altri che Gisippo giacesse con lei.
Stando adunque in questi termini il maritaggio di Sofronia e di Tito, Publio suo padre di questa vita passò;
per la qual cosa a lui fu scritto che senza indugio a vedere i fatti suoi a Roma se ne tornasse; e per ciò egli d’andarne e di menarne Sofronia diliberò con Gisippo. Il
che, senza manifestarle come la cosa stesse, far non si
dovea né potea acconciamente.
Laonde, un dì nella camera chiamatala, interamente
come il fatto stava le dimostrarono, e di ciò Tito per
molti accidenti tra lor due stati la fece chiara. La qual,
poi che l’uno e l’altro un poco sdegnosetta ebbe guatato, dirottamente cominciò a piagnere, sé dello inganno
di Gisippo ramaricando; e prima che nella casa di Gisippo nulla parola di ciò facesse, se n’andò a casa il padre
suo, e quivi a lui e alla madre narrò lo ’nganno il quale
ella ed eglino da Gisippo ricevuto avevano; affermando
sé esser moglie di Tito, e non di Gisippo come essi credevano.
Questo fu al padre di Sofronia gravissimo, e co’ suoi
parenti e con que’ di Gisippo ne fece una lunga e gran
querimonia, e furon le novelle e le turbazioni molte e
grandi. Gisippo era a’ suoi e a que’ di Sofronia in odio, e
ciascun diceva lui degno, non solamente di riprensione,
ma d’aspro gastigamento. Ma egli sé onesta cosa aver
fatta affermava e da dovernegli essere rendute grazie da’
parenti di Sofronia, avendola a miglior di sé maritata.
Tito d’altra parte ogni cosa sentiva e con gran noia sosteneva; e conoscendo costume esser de’ greci tanto innanzi sospignersi con romori e con le minacce, quanto
Letteratura italiana Einaudi
835
Giovanni Boccaccio - Decameron
penavano a trovar chi loro rispondesse, e allora non solamente umili ma vilissimi divenire; pensò più non fossero senza risposta da comportare le lor novelle; e avendo esso animo romano e senno ateniese, con assai
acconcio modo i parenti di Gisippo e que’ di Sofronia in
un tempio fe’ ragunare, e in quello entrato, accompagnato da Gisippo solo, così agli aspettanti parlò:
– Credesi per molti filosofanti, che ciò che s’adopera
da’ mortali sia degli iddii immortali disposizione e provvedimento, e per questo vogliono alcuni essere di necessità ciò che ci si fa o farà mai; quantunque alcuni altri
sieno che questa necessità impongono a quel che è fatto
solamente. Le quali oppinioni se con alcuno avvedimento riguardate fìeno, assai apertamente si vedrà che il riprender cosa che frastornar non si possa, niuna altra cosa è a fare se non volersi più savio mostrare che gl’iddii,
li quali noi dobbiam credere che con ragion perpetua e
senza alcuno errore dispongono e governan noi e le nostre cose; per che, quanto le loro operazioni ripigliare sia
matta presunzione e bestiale, assai leggiermente il potete
vedere, e ancora chenti e quali catene coloro meritino
che tanto in ciò si lasciano trasportare dall’ardire.
De’quali, secondo il mio giudicio, voi siete tutti, se quello è vero che io intendo che voi dovete aver detto e continuamente dite, per ciò che mia moglie Sofronia è divenuta, dove lei a Gisippo avavate data; non riguardando
che ab etterno disposto fosse che ella non di Gisippo divenisse ma mia, sì come per effetto si conosce al presente. Ma, per ciò che ’l parlar della segreta provvedenza e
intenzion degl’iddii pare a molti duro e grave a comprendere, presupponendo che essi di niuno nostro fatto
s’impaccino, mi piace di condiscendere a’ consigli degli
uomini; de’ quali dicendo, mi converrà far due cose
molto a’ miei costumi contrarie: l’una fia alquanto me
commendare, e l’altra il biasimare alquanto altrui o avvilire. Ma, per ciò che dal vero né nell’una né nell’altra
Letteratura italiana Einaudi
836
Giovanni Boccaccio - Decameron
non intendo partirmi, e la presente materia il richiede, il
pur farò.
I vostri ramarichii, più da furia che da ragione incitati, con continui mormorii, anzi romori, vituperano, mordono e dannano Gisippo, per ciò che colei m’ha data
per moglie col suo consiglio, che voi a lui col vostro avevate data, laddove io estimo che egli sia sommamente da
commendare; e le ragioni son queste: l’una, però che
egli ha fatto quello che amico dee fare; l’altra, perché
egli ha più saviamente fatto che voi non avevate. Quello
che le sante leggi della amicizia vogliono che l’uno amico per l’altro faccia, non è mia intenzion di spiegare al
presente, essendo contento d’avervi tanto solamente ricordato di quelle, che il legame della amistà troppo più
stringa che quel del sangue o del parentado; con ciò sia
cosa che gli amici noi abbiamo quali ce li eleggiamo, e i
parenti quali gli ci dà la fortuna. E per ciò, se Gisippo
amò più la mia vita che la vostra benivolenza, essendo io
suo amico, come io mi tengo, niuno se ne dee maravigliare.
Ma vegnamo alla seconda ragione, nella quale con più
instanzia vi si convien dimostrare lui più essere stato savio che voi non siete, con ciò sia cosa che della provvidenzia degli iddii niente mi pare che voi sentiate, e molto men conosciate della amicizia gli effetti. Dico che il
vostro avvedimento, il vostro consiglio e la vostra diliberazione aveva Sofronia data a Gisippo, giovane e filosafo; quello di Gisippo la diede a giovane e filosafo; il
vostro consiglio la diede ad ateniese, e quel di Gisippo a
romano; il vostro ad un gentil giovane, quel di Gisippo
ad un più gentile; il vostro ad un ricco giovane, quel di
Gisippo ad un ricchissimo; il vostro ad un giovane il
quale, non solamente non l’amava, ma appena la conosceva; quel di Gisippo ad un giovane, il quale sopra ogni
sua felicità e più che la propia vita l’amava.
E che quello che io dico sia vero, e più da commenda-
Letteratura italiana Einaudi
837
Giovanni Boccaccio - Decameron
re che quello che voi fatto avavate, riguardisi a parte a
parte. Che io giovane e filosafo sia come Gisippo, il viso
mio e gli studi, senza più lungo sermon farne, il possono
dichiarare. Una medesima età è la sua e la mia, e con pari passo sempre proceduti siamo studiando. E il vero
ch’egli è ateniese e io romano. Se della gloria della città
si disputerà, io dirò che io sia di città libera ed egli di tributaria; io dirò che io sia di città donna di tutto ’l mondo, ed egli di città obbediente alla mia; io dirò che io sia
di città fiorentissima d’arme, d’imperio e di studi, dove
egli non potrà la sua se non di studi commendare.
Oltre a questo, quantunque voi qui scolar mi veggiate
assai umile, io non son nato della feccia del popolazzo di
Roma; le mie case e i luoghi publichi di Roma son pieni
d’antiche imagini de’ miei maggiori, e gli annali romani
si troveranno pieni di molti triumfi menati da’ Quinzi in
sul romano Capitolio, né è per vecchiezza marcita, anzi
oggi più che mai fiorisce la gloria del nostro nome.
Io mi taccio, per vergogna, delle mie ricchezze, nella
mente avendo che l’onesta povertà sia antico e larghissimo patrimonio de’ nobili cittadini di Roma; la quale, se
dalla oppinione de’ volgari è dannata e son commendati
i tesori, io ne sono, non come cupido, ma come amato
dalla fortuna, abbondante. E assai conosco che egli v’era
qui, e dovea essere e dee, caro d’aver per parente Gisippo; ma io non vi debbo per alcuna cagione meno essere
a Roma caro, considerando che di me là avrete ottimo
oste, e utile e sollicito e possente padrone, così nelle
pubbliche opportunità come ne’ bisogni privati.
Chi dunque, lasciata star la volontà e con ragion riguardando, più i vostri consigli commenderà che quegli
del mio Gisippo? Certo niuno. E adunque Sofronia ben
maritata a Tito Quinzio Fulvo, nobile, antico e ricco cittadin di Roma e amico di Gisippo; per che chi di ciò si
duole o si ramarica, non fa quello che dee né sa quello
che egli si fa. Saranno forse alcuni che diranno non do-
Letteratura italiana Einaudi
838
Giovanni Boccaccio - Decameron
lersi Sofronia esser moglie di Tito, ma dolersi del modo
nel quale sua moglie è divenuta, nascosamente, di furto,
senza saperne amico o parente alcuna cosa. E questo
non è miraculo, né cosa che di nuovo avvenga.
Io lascio stare volentieri quelle che già contro a volere
de’ padri hanno i mariti presi; e quelle che i sono con li
loro amanti fuggite, e prima amiche sono state che mogli; e quelle che prima con le gravidezze e co’ parti hanno i matrimoni palesati che con la lingua, e hagli fatti la
necessità aggradire; quello che di Sofronia non è avvenuto; anzi ordinatamente, discretamente e onestamente
da Gisippo a Tito è stata data. E altri diranno colui averla maritata a cui di maritarla non apparteneva. Sciocche
lamentanze son queste e femminili, e da poca considerazion procedenti. Non usa ora la fortuna di nuovo varie
vie e istrumenti nuovi a recare le cose agli effetti diterminati. Che ho io a curare se il calzolaio più tosto che il
filosafo avrà d’un mio fatto secondo il suo giudicio disposto o in occulto o in palese, se il fine è buono? Debbomi io ben guardare, se il calzolaio non è discreto, che
egli più non ne possa fare, e ringraziarlo del fatto. Se Gisippo ha ben Sofronia maritata, l’andarsi del modo dolendo e di lui è una stultizia superflua. Se del suo senno
voi non vi confidate, guardatevi che egli più maritar non
ne possa, e di questa il ringraziate.
Nondimeno dovete sapere che io non cercai ne con
ingegno né con fraude d’imporre alcuna macula all’onestà e alla chiarezza del vostro sangue nella persona di
Sofronia; e quantunque io l’abbia occultamente per moglie presa, io non venni come rattore a torle la sua virginità, né come nimico la volli men che onestamente avere, il vostro parentado rifiutando, ma ferventemente
acceso della sua vaga bellezza e della virtù di lei; conoscendo, se con quello ordine che voi forse volete dire
cercata l’avessi, che, essendo ella molto amata da voi,
Letteratura italiana Einaudi
839
Giovanni Boccaccio - Decameron
per tema che io a Roma menata non ne l’avessi, avuta
non l’avrei.
Usai adunque l’arte occulta che ora vi puote essere
aperta, e feci Gisippo, a quello che egli di fare non era
disposto, consentire in mio nome; e appresso, quantunque io ardentemente l’amassi, non come amante ma come marito i suoi congiugnimenti cercai, non appressandomi prima a lei, sì come essa medesima può con verità
testimoniare, che io con le debite parole e con l’anello
l’ebbi sposata, domandandola se ella me per marito volea, a che ella rispose del sì. Se esser le pare ingannata,
non io ne son da riprender, ma ella, che me non domandò chi io fossi. Questo è adunque il gran male, il
gran peccato, il gran fallo adoperato da Gisippo amico e
da me amante, che Sofronia occultamente sia divenuta
moglie di Tito Quinzio; per questo il lacerate, minacciate e insidiate. E che ne fareste voi più, se egli ad un villano, ad un ribaldo, ad un servo data l’avesse? Quali catene, qual carcere, quali croci ci basterieno?
Ma lasciamo ora star questo: egli è venuto il tempo il
quale io ancora non aspettava, cioè che mio padre sia
morto e che a me conviene a Roma tornare, per che, meco volendone Sofronia menare, v’ho palesato quello che
io forse ancora v’avrei nascoso; il che, se savi sarete, lietamente comporterete, per ciò che, se ingannare o oltraggiare v’avessi voluto, schernita ve la poteva lasciare;
ma tolga Iddio via questo, che in romano spirito tanta
viltà albergar possa giammai.
Ella adunque, cioè Sofronia, per consentimento degl’iddii e per vigore delle leggi umane, e per lo laudevole
senno del mio Gisippo, e per la mia amorosa astuzia è
mia; la qual cosa voi, per avventura più che gli iddii o
che gli altri uomini savi tenendovi, bestialmente in due
maniere forte a me noiose mostra che voi danniate.
L’una è Sofronia tenendovi, nella quale, più che mi piaccia, alcuna ragion non avete; e l’altra è il trattar Gisippo,
Letteratura italiana Einaudi
840
Giovanni Boccaccio - Decameron
al quale meritamente obligati siete, come nimico. Nelle
quali quanto scioccamente facciate, io non intendo al
presente di più aprirvi, ma come amici vi consigliare che
si pongano giuso gli sdegni vostri, e i crucci presi si lascino tutti, e che Sofronia mi sia restituita, acciò che io
lietamente vostro parente mi parta e viva vostro; sicuri
di questo che, o piacciavi o non piacciavi quel che è fatto, se altramenti operare intendeste, io vi torrò Gisippo,
e senza fallo, se a Roma pervengo, io riavrò colei che è
meritamente mia, malgrado che voi n’abbiate; e quanto
lo sdegno de’ romani animi possa, sempre nimicandovi,
vi farò per esperienzia conoscere.
Poi che Tito così ebbe detto, levatosi in piè tutto nel
viso turbato, preso Gisippo per mano, mostrando d’aver
poco a cura quanti nel tempio n’erano, di quello, crollando la testa e minacciando, s’uscì.
Quegli che là entro rimasono, in parte dalle ragioni di
Tito al parentado e alla sua amistà indotti, e in parte
spaventati dall’ultime sue parole, di pari concordia diliberarono es sere il miglior d’aver Tito per parente, poi
che Gisippo non aveva esser voluto, che aver Gisippo
per parente perduto e Tito nimico acquistato.
Per la qual cosa andati, ritrovar Tito e dissero che piaceva lor che Sofronia fosse sua, e d’aver lui per caro parente e Gisippo per buono amico; e fattasi parentevole e
amichevole festa insieme, si dipartirono e Sofronia gli rimandarono. La qua le, sì come savia, fatta della necessità virtù, l’amore il quale aveva a Gisippo prestamente
rivolse a Tito; e con lui se n’andò a Roma, dove con
grande onore fu ricevuta.
Gisippo rimasosi in Atene, quasi da tutti poco a capital tenuto, dopo non molto tempo, per certe brighe cittadine, con tutti quegli di casa sua, povero e meschino
fu d’Atene cacciato e dannato ad essilio perpetuo. Nel
quale stando Gisippo, e divenuto non solamente povero
ma mendico, come potè il men male a Roma se ne ven-
Letteratura italiana Einaudi
841
Giovanni Boccaccio - Decameron
ne, per provare se di lui Tito si ricordasse; e saputo lui
esser vivo e a tutti i romani grazioso, e le sue case apparate, dinanzi ad esse si mise a star tanto che Tito venne;
al quale egli per la miseria nella quale era non ardì di far
motto, ma ingegnossi di farglisi vedere, acciò che Tito
riconoscendolo il facesse chiamare; per che, passato oltre Tito, e a Gisippo parendo che egli veduto l’avesse e
schifatolo, ricordandosi di ciò che già per lui fatto aveva,
sdegnoso e disperato si dipartì.
Ed essendo già notte ed esso digiuno e senza denari,
senza sapere dove s’andasse, più che d’altro di morir disideroso, s’avvenne in uno luogo molto salvatico della
città, dove veduta una gran grotta, in quella per istarvi
quella notte si mise, e sopra la nuda terra e male in arnese, vinto dal lungo pianto, s’addormentò. Alla qual grotta due, li quali insieme erano la notte andati ad imbolare, col furto fatto andarono in sul matutino, e a quistion
venuti, l’uno, che era più forte, uccise altro e andò via.
La qual cosa avendo Gisippo sentita e veduta, gli parve alla morte molto da lui disiderata, senza uccidersi egli
stesso, aver trovata via; e per ciò, senza partirsi, tanto
stette che i sergenti della corte, che già il fatto aveva sentito, vi vennero e Gisippo furiosamente ne menarono
preso. Il quale essaminato confessò sé averlo ucciso, né
mai poi esser potuto della grotta partirsi; per la qual cosa il pretore, che Marco Varrone era chiamato, comandò che fosse fatto morire in croce, sì come allor
s’usava.
Era Tito per ventura in quella ora venuto al pretorio;
il quale, guardando nel viso il misero condennato e
avendo udito il perché, subitamente il riconobbe esser
Gisippo, e maravigliossi della sua misera fortuna e come
quivi arrivato fosse; e ardentissimamente disiderando
d’aiutarlo, né veggendo alcuna altra via alla sua salute se
non d’accusar sé e di scusar lui, prestamente si fece
avanti e gridò:
Letteratura italiana Einaudi
842
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Marco Varrone, richiama il povero uomo il quale tu
dannato hai, per ciò che egli è innocente. Io ho assai con
una colpa offesi gl’iddii, uccidendo colui il quale i tuoi
sergenti questa mattina morto trovarono, senza volere
ora con la morte d’un altro innocente offendergli.
Varrone si maravigliò, e dolfegli che tutto il pretorio
l’avesse udito; e non potendo con suo onore ritrarsi di
far quello che comandavan le leggi, fece indietro ritornar Gisippo, e in presenzia di Tito gli disse:
– Come fostu sì folle che, senza alcuna pena sentire,
tu confessassi quello che tu non facesti giammai, andandone la vita? Tu dicevi che eri colui il quale questa notte
avevi ucciso l’uomo, e questi or viene e dice che non tu
ma egli l’ha ucciso.
Gisippo guardò e vide che colui era Tito, e assai ben
conobbe lui far questo per la sua salute, sì come grato
del servigio già ricevuto da lui. Per che, di pietà piagnendo, disse:
– Varrone, veramente io l’uccisi, e la pietà di Tito alla
mia salute è omai troppo tarda.
Tito d’altra parte diceva:
– Pretore, come tu vedi, costui è forestiere, e senza arme fu trovato allato all’ucciso, e veder puoi la sua miseria dargli cagione di voler morire; e per ciò liberalo, e
me, che l’ho meritato, punisci.
Maravigliossi Varrone della instanzia di questi due, e
già presummeva niuno dovere essere colpevole, e pensando al modo della loro assoluzione, ed ecco venire un
giovane, chiamato Publio Ambusto, di perduta speranza
e a tutti i Romani notissimo ladrone, il quale veramente
l’omicidio aveva commesso; e conoscendo niuno de’
due esser colpevole di quello che ciascun s’accusava,
tanta fu la tenerezza che nel cuor gli venne per la innocenzia di questi due, che, da grandissima compassion
mosso, venne dinanzi a Varrone, e disse:
– Pretore, i miei fati mi traggono a dover solvere la
Letteratura italiana Einaudi
843
Giovanni Boccaccio - Decameron
dura quistion di costoro, e non so quale iddio dentro mi
stimola e infesta a doverti il mio peccato manifestare; e
per ciò sappi niun di costoro esser colpevole di quello
che ciascuno sé medesimo accusa. Io son veramente colui che quello uomo uccisi istamane in sul dì, e questo
cattivello che qui è, là vid’io che si dormiva, mentre che
io i furti fatti divideva con colui cui io uccisi. Tito non
bisogna che io scusi: la sua fama è chiara per tutto, lui
non essere uomo di tal condizione; adunque liberagli, e
di me quella pena piglia che le leggi m’impongono.
Aveva già Ottaviano questa cosa sentita, e fattiglisi
tutti e tre venire, udir volle che cagion movesse ciascuno
a volere essere il condannato, la quale ciascun narrò. Ottaviano li due, per ciò che erano innocenti, e il terzo per
amor di loro liberò.
Tito, preso il suo Gisippo, e molto prima della sua
tiepidezza e diffidenzia ripresolo, gli fece maravigliosa
festa, e a casa sua nel menò, là dove Sofronia con pietose
lagrime il ricevette come fratello; e ricreatolo alquanto, e
rivestitolo e ritornatolo nello abito debito alla sua virtù e
gentilezza, primieramente con lui ogni suo tesoro e possessione fece comune, e appresso, una sua sorella giovinetta, chiamata Fulvia, gli diè per moglie; e quindi gli
disse:
– Gisippo, a te sta omai o il volere qui appresso di me
dimorare, o volerti con ogni cosa che donata t’ho in
Acaia tornare.
Gisippo, costrignendolo da una parte l’essilio che
aveva della sua città e d’altra l’amore il qual portava debitamente alla grata amistà di Tito, a divenir romano
s’accordò. Dove con la sua Fulvia, e Tito con la sua Sofronia, sempre in una casa gran tempo e lietamente vissero, più ciascun giorno, se più potevano essere, divenendo amici.
Santissima cosa adunque è l’amistà, e non solamente
di singular reverenzia degna, ma d’essere con perpetua
Letteratura italiana Einaudi
844
Giovanni Boccaccio - Decameron
laude commendata, sì come discretissima madre di magnificenzia e d’onestà, sorella di gratitudine e di carità, e
d’odio e d’avarizia nimica, sempre, senza priego aspettar, pronta a quello in altrui virtuosamente operare che
in sé vorrebbe che fosse operato. Li cui sacratissimi effetti oggi radissime volte si veggono in due, colpa e vergogna della misera cupidigia de’ mortali, la qual solo alla propria utilità riguardando, ha costei fuor degli
estremi termini della terra in essilio perpetuo re legata.
Quale amore, qual ricchezza, qual parentado avrebbe
il fervore, le lagrime e’ sospiri di Tito con tanta efficacia
fatti a Gisippo nel cuor sentire, che egli per ciò la bella
sposa gentile e amata da lui avesse fatta divenir di Tito,
se non costei? Quali leggi, quali minacce, qual paura le
giovanili braccia di Gisippo ne’ luoghi solitari, ne’ luoghi oscuri, nel letto proprio avrebbe fatto astenere dagli
abbracciamenti della vaga giovane, forse talvolta invitatrice, se non costei? Quali stati, qua’meriti, quali avanzi
avrebbon fatto Gisippo non curar di perdere i suoi parenti e quei di Sofronia, non curar de’ disonesti mormorii del popolazzo, non curar delle beffe e de gli scherni,
per sodisfare all’amico, se non costei?
E d’altra parte, chi avrebbe Tito, senza alcuna diliberazione (possendosi egli onestamente infignere di vedere) fatto prontissimo a procurar la propria morte per levar Gisippo dalla croce la quale egli stesso si
procacciava, se non costei? Chi avrebbe Tito senza alcuna dilazione fatto liberalissimo a comunicare il suo ampissimo patrimonio con Gisippo, al quale la fortuna il
suo aveva tolto, se non costei? Chi avrebbe Tito senza
alcuna suspizione fatto ferventissimo a concedere la
propia sorella per moglie a Gisippo, il quale vedeva poverissimo e in estrema miseria posto, se non costei?
Disiderino adunque gli uomini la moltitudine dei
consorti, le turbe de’ fratelli, e la gran quantità de’ figliuoli, e con gli lor denari il numero de’ servidori s’ac-
Letteratura italiana Einaudi
845
Giovanni Boccaccio - Decameron
crescano, e non guardino, qualunque s’è l’uno di questi,
ogni minimo suo pericolo più temere, che sollicitudine
aver di tor via i grandi del padre o del fratello o del signore, dove tutto il contrario far si vede all’amico.
Letteratura italiana Einaudi
846
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA NONA
Il Saladino in forma di mercatante è onorato da messer Torello
Fassi il passaggio; messer Torello dà un termine alla donna sua
a rimaritarsi; è preso, e per acconciare uccelli viene in notizia
del soldano; il quale, riconosciutolo e sé fatto riconoscere,
sommamente l’onora; messer Torello inferma, e per arte magica in una notte n’è recato a Pavia, e alle nozze, che della rimaritata sua moglie si facevano, da lei riconosciuto, con lei a casa
sua se ne torna
Aveva alle sue parole già Filomena fatta fine, e la magnifica gratitudine di Tito da tutti parimente era stata
commendata molto, quando il re, il deretano luogo riservando a Dioneo, così cominciò a parlare.
Vaghe donne, senza alcun fallo Filomena in ciò che
del l’amistà dice racconta ’l vero, e con ragione nel fine
delle sue parole si dolfe lei oggi così poco da’ mortali esser gradita. E se noi qui per dover correggere i difetti
mondani, o pur per riprendergli, fossimo, io seguiterei
con diffuso sermone le sue parole; ma per ciò che altro è
il nostro fine, a me è caduto nel animo di dimostrarvi
forse con una istoria assai lunga, ma piacevol per tutto,
una delle magnificenzie del Saladino, acciò che per le
cose che nella mia novella udirete, se pienamente l’amicizia d’alcuno non si può per li nostri vizi acquistare, al
meno diletto prendiamo del servire, sperando che,
quando che sia, di ciò merito ci debba seguire.
Dico adunque che, secondo che alcuni affermano, al
tempo dello imperadore Federigo primo a racquistare la
Terra Santa si fece per li cristiani un general passaggio.
La qual cosa il Saladino, valentissimo signore e allora
soldano di Babilonia, alquanto dinanzi sentendo, seco
propose di volere personalmente vedere gli apparecchiamenti de’ signori cristiani a quel passaggio, per meglio poter provvedersi. E ordinato in Egitto ogni suo fat-
Letteratura italiana Einaudi
847
Giovanni Boccaccio - Decameron
to, sembiante faccendo d’andare in pellegrinaggio, con
due de’ suoi maggiori e più savi uomini e con tre famigliari solamente, in forma di mercatante si mise in cammino. E avendo cerche molte provincie cristiane, e per
Lombardia cavalcando per passare oltre a’ monti, avvenne che, andando da Melano a Pavia, ed essendo già
vespro, si scontrarono in un gentile uomo, il cui nome
era messer Torello di Strà da Pavia, il quale con suoi famigliari e con cani e con falconi se n’andava a dimorare
ad un suo bel luogo il quale sopra ’l Tesino aveva. Li
quali come messer Torel vide, avvisò che gentili uomini
e stranier fossero, e disiderò d’onorargli. Per che, domandando il Saladino un de’ suoi famigliari quanto ancora avesse di quivi a Pavia, e se ad ora giugner potesser
d’entrarvi, Torello non lasciò rispondere al famigliare,
ma rispose egli:
– Signori, voi non potrete a Pavia pervenire ad ora
che dentro possiate entrare.
– Adunque, – disse il Saladino – piacciavi d’insegnarne, per ciò che stranier siamo, dove noi possiamo meglio
albergare.
Messer Torello disse:
– Questo farò io volentieri; io era testé in pensiero di
mandare un di questi miei infin vicin di Pavia per alcuna
cosa; io nel manderò con voi, ed egli vi conducerà in
parte dove voi albergherete assai convenevolmente.
E al più discreto de’ suoi accostatosi, gl’impose quello
che egli avesse a fare, e mandol con loro; ed egli al suo
luogo andatosene prestamente, come si potè il meglio
fece ordinare una bella cena e metter le tavole in un suo
giardino; e questo fatto, sopra la porta se ne venne ad
aspettargli. Il famigliare, ragionando co’ gentili uomini
di diverse cose, per certe strade gli trasviò, e al luogo del
suo signore, senza che essi se n’accorgessero, condotti
gli ebbe.
Letteratura italiana Einaudi
848
Giovanni Boccaccio - Decameron
Li quali come messer Torel vide, tutto a piè fattosi loro incontro, ridendo disse:
– Signori, voi siate i molto ben venuti.
Il Saladino, il quale accortissimo era, s’avvide che
questo cavaliere aveva dubitato che essi non avesser tenuto lo ’nvito, se quando gli trovò invitati gli avesse; per
ciò, acciò che negar non potesser d’esser la sera con lui,
con ingegno a casa sua gli aveva condotti; e risposto al
suo saluto, disse:
– Messere, se dei cortesi uomini l’uom si potesse ramaricare, noi ci dorremmo di voi, il quale, lasciamo stare del nostro cammino che impedito alquanto avete, ma,
senza altro essere stata da noi la vostra benivolenza meritata che d’un sol saluto, a prender sì alta cortesia, come la vostra è, n’avete quasi costretti.
Il cavaliere, savio e ben parlante, disse:
– Signori, questa che voi ricevete da me, a rispetto di
quella che vi si converrebbe, per quello che io ne’ vostri
aspetti comprenda, fia povera cortesia; ma nel vero fuor
di Pavia voi non potreste essere stati in luogo alcun che
buon fosse; e per ciò non vi sia grave l’avere alquanto la
via traversata, per un poco men disagio avere.
E così dicendo, la sua famiglia venuta dattorno a costoro, come smontati furono, i cavalli adagiarono; e messer Torello i tre gentili uomini menò alle camere per loro apparecchiate, dove gli fece scalzare e rinfrescare
alquanto con freschissimi vini, e in ragionamenti piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne.
Il Saladino e’ compagni e’ famigliari tutti sapevan latino, per che molto bene intendevano ed erano intesi, e
pareva a ciascun di loro che questo cavaliere fosse il più
piacevole e ’l più costumato uomo, e quegli che meglio
ragionasse che alcun altro che ancora n’avesser veduto.
A messer Torello d’altra parte pareva che costoro fossero magnifichi uomini e da molto più che avanti stimato non avea, per che seco stesso si dolea che di compa-
Letteratura italiana Einaudi
849
Giovanni Boccaccio - Decameron
gnia e di più solenne convito quella sera non gli poteva
onorare; laonde egli pensò di volere la seguente mattina
ristorare, e informato un de’ suoi famigli di ciò che far
voleva, alla sua donna, che savissima era e di grandissimo animo, nel mandò a Pavia assai quivi vicina e dove
porta alcuna non si serrava. E appresso questo menati i
gentili uomini nel giardino, cortesemente gli domandò
chi e’ fossero e donde e dove andassero; al quale il Saladino rispose:
– Noi siamo mercatanti cipriani e di Cipri vegniamo,
e per nostre bisogne andiamo a Parigi.
Allora disse messer Torello:
– Piacesse a Dio che questa nostra contrada producesse così fatti gentili uomini, chenti io veggio che Cipri
fa mercatanti.
E di questi ragionamenti in altri stati alquanto, fu di
cenar tempo; per che a loro l’onorarsi alla tavola commise, e quivi, secondo cena sprovveduta, furono assai bene
e ordinatamente serviti. Né guari, dopo le tavole levate,
stettero che, avvisandosi messer Torello loro essere stanchi, in bellissimi letti gli mise a riposare, ed esso similmente poco appresso s’andò a dormire.
Il famigliare mandato a Pavia fe’ l’ambasciata alla
donna, la quale non con feminile animo, ma con reale,
fatti prestamente chiamare degli amici e de’ servidori di
messer Torello assai, ogni cosa opportuna a grandissimo
convito fece apparecchiare, e a lume di torchio molti de’
più nobili cittadini fece al convito invitare, e fe’ torre
panni e drappi e vai, e compiutamente mettere in ordine
ciò che dal marito l’era stato mandato a dire.
Venuto il giorno, i gentili uomini si levarono, coi quali messer Torello montato a cavallo e fatti venire i suoi
falconi, ad un guazzo vicin gli menò, e mostrò loro come
essi volassero. Ma dimandando il Saladin di alcuno che
a Pavia e al migliore albergo gli conducesse, disse messer Torello:
Letteratura italiana Einaudi
850
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Io sarò desso, per ciò che esser mi vi conviene.
Costoro credendolsi furon contenti, e insieme con lui
entrarono in cammino; ed essendo già terza ed essi alla
città pervenuti, avvisando d’essere al migliore albergo
inviati, con messer Torello alle sue case pervennero, dove già ben cinquanta de’ maggiori cittadini eran venuti
per ricevere i gentili uomini, a’ quali subitamente furon
dintorno a’ freni e alle staffe. La qual cosa il Saladino e’
compagni veggendo, troppo s’avvisaron ciò che era, e
dissono:
– Messer Torello, questo non è ciò che noi v’avam domandato; assai n’avete questa notte passata fatto, e troppo più che noi non vagliamo, per che acconciamente ne
potevate lasciare andare al cammin nostro.
A’quali messer Torello rispose:
– Signori, di ciò che iersera vi fu fatto, so io grado alla
fortuna più che a voi, la quale ad ora vi colse in cammino che bisogno vi fu di venire alla mia piccola casa; di
questo di stamattina sarò io tenuto a voi, e con meco insieme tutti questi gentili uomini che dintorno vi sono, a’
quali, se cortesia vi par fare il negar di voler con loro desinare, far lo potete se voi volete.
Il Saladino e’ compagni vinti smontarono, e ricevuti
da’ gentili uomini lietamente furono alle camere menati,
le quali ricchissimamente per loro erano apparecchiate;
e posti giù gli arnesi da camminare e rinfrescatisi alquanto, nella sala, dove splendidamente era apparecchiato, vennero. E data l’acqua alle mani e a tavola messi con grandissimo ordine e bello, di molte vivande
magnificamente furon serviti, in tanto che, se lo ’mperadore venuto vi fosse, non si sarebbe più potuto fargli
d’onore. E quantunque il Saladino e’ compagni fossero
gran signori e usi di vedere grandissime cose, nondimeno si maravigliarono essi molto di questa, e lor pareva
delle maggiori, avendo rispetto alla qualità del cavaliere,
il qual sapevano che era cittadino e non signore.
Letteratura italiana Einaudi
851
Giovanni Boccaccio - Decameron
Finito il mangiare e le tavole levate, avendo alquanto
d’alte cose parlato, essendo il caldo grande, come a messer Torel piacque, i gentili uomini di Pavia tutti s’andarono a riposare, ed esso con li suoi tre rimase, e con loro
in una camera entratosene, acciò che niuna sua cara cosa
rimanesse che essi veduta non avessero, quivi si fece la
sua valente donna chiamare. La quale, essendo bellissima e grande della persona, e di ricchi vestimenti ornata,
in mezzo di due suoi figlioletti, che parevano due agnoli,
se ne venne davanti a costoro e piacevolmente gli salutò.
Essi vedendola si levarono in piè, e con reverenzia la ricevettono, e fattala sedere fra loro, gran festa fecero de’
due belli suoi figlioletti. Ma poi che con loro in piacevoli ragionamenti entrata fu, essendosi alquanto partito
messer Torello, essa piacevolmente donde fossero e dove andassero gli domandò; alla qual i gentili uomini così
risposero come a messer Torello avevan fatto.
Allora la donna con lieto viso disse:
– Adunque veggo che il mio feminile avviso sarà utile,
e per ciò vi priego, che di spezial grazia mi facciate di
non rifiutare né avere a vile quel piccioletto dono il quale io vi farò venire; ma, considerando che le donne secondo il lor piccol cuore piccole cose danno, più al buono animo di chi dà riguardando che alla quantità del
dono, il prendiate.
E fattesi venire per ciascuno due paia di robe, l’un foderato di drappo e l’altro di vaio, non miga cittadine né
da mercatanti, ma da signore, e tre giubbe di zendalo e
pannilini, disse:
– Prendete queste: io ho delle robe il mio signore vestito con voi; l’altre cose, considerando che voi siete alle
vostre donne lontani, e la lunghezza del cammin fatto e
quel la di quel che è a fare, e che i mercatanti son netti e
dilicati uomini, ancor che elle vaglian poco, vi potranno
esser care.
I gentili uomini si maravigliarono, e apertamente co-
Letteratura italiana Einaudi
852
Giovanni Boccaccio - Decameron
nobber messer Torello niuna parte di cortesia voler lasciare a far loro, e dubitarono, veggendo la nobiltà delle
robe non mercatantesche, di non esser da messer Torello conosciuti; ma pure alla donna rispose l’un di loro:
– Queste son, madonna, grandissime cose e da non
dover di leggier pigliare, se i vostri prieghi a ciò non ci
strignessero, alli quali dir di no non si puote.
Questo fatto, essendo già messer Torello ritornato, la
donna, accomandatigli a Dio, da lor si partì, e di simili
cose di ciò, quali a loro si convenieno, fece provvedere
a’ famigliari. Messer Torello con molti prieghi impetrò
da loro che tutto quel dì dimorasson con lui; per che,
poi che dormito ebbero, vestitisi le robe loro, con messer Torello alquanto cavalcar per la città, e l’ora della cena venuta, con molti onorevoli compagni magnificamente cenarono.
E, quando tempo fu, andatisi a riposare, come il giorno venne su si levarono, e trovarono in luogo de’ loro
ronzini stanchi tre grossi pallafreni e buoni, e similmente nuovi cavalli e forti alli loro famigliari. La qual cosa
veggendo il Saladino, rivolto a’ suoi compagni disse:
– Io giuro a Dio, che più compiuto uomo né più corte
se né più avveduto di costui non fu mai; e se li re cristiani son così fatti re verso di sé chente costui è cavaliere, al
soldano di Babilonia non ha luogo d’aspettare pure un,
non che tanti, quanti, per addosso andargliene, veggiam
che s’apparecchiano –; ma sappiendo che il rinunziargli
non avrebbe luogo, assai cortesemente ringraziandolne,
montarono a cavallo.
Messer Torello con molti compagni gran pezza di via
gli accompagnò fuor della città; e quantunque al Saladino il partirsi da messer Torello gravasse (tanto già innamorato se n’era), pure, strignendolo l’andata, il pregò
che indietro se ne tornasse. Il quale, quantunque duro
gli fosse il partirsi da loro, disse:
– Signori, io il farò poi che vi piace, ma così vi vo’ di-
Letteratura italiana Einaudi
853
Giovanni Boccaccio - Decameron
re: io non so chi voi vi siete, né di saperlo, più che vi
piaccia, addomando; ma chi che voi vi siate, che voi siate mercatanti non lascerete voi per credenza a me questa
volta; e a Dio vi comando.
Il Saladino, avendo già da tutti i compagni di messer
Torello preso commiato, gli rispose dicendo:
– Messere, egli potrà ancora avvenire che noi vi farem
vedere di nostra mercatantia, per la quale noi la vostra
credenza raffermeremo; e andatevi con Dio.
Partissi adunque il Saladino e’ compagni, con grandissimo animo, se vita gli durasse e la guerra la quale
aspettava nol disfacesse, di fare ancora non minore onore a messer Torello che egli a lui fatto avesse; e molto e
di lui e del la sua donna e di tutte le sue cose e atti e fatti ragionò co’ compagni, ogni cosa più commendando.
Ma poi che tutto il Ponente non senza gran fatica ebbe
cercato, entrato in mare, co’ suoi compagni se ne tornò
in Alessandria, e pienamente informato si dispose alla
difesa. Messer Torello se ne tornò in Pavia, e in lungo
pensier fu chi questi tre esser potessero, né mai al vero
non aggiunse né s’appressò.
Venuto il tempo del passaggio, e faccendosi l’apparecchiamento grande per tutto, messer Torello, non
ostante i prieghi della sua donna e le lagrime, si dispose
ad andarvi del tutto; e avendo ogni appresto fatto, ed essendo per cavalcare, disse alla sua donna, la quale egli
sommamente amava:
– Donna come tu vedi, io vado in questo passaggio sì
per onor del corpo e sì per salute dell’anima; io ti raccomando le nostre cose, e ’l nostro onore; e per ciò che io
sono dell’andar certo, e del tornare, per mille casi che
posson sopravvenire, niuna certezza ho, voglio io che tu
mi facci una grazia; che che di me s’avvegna, ove tu non
abbi certa novella della mia vita, che tu m’aspetti uno
anno e un mese e un dì senza rimaritarti, incominciando
da questo dì che io mi parto.
Letteratura italiana Einaudi
854
Giovanni Boccaccio - Decameron
La donna, che forte piagneva, rispose:
– Messer Torello, io non so come io mi comporterò il
dolore nel qual, partendovi voi, mi lasciate; ma, dove la
mia vita sia più forte di lui e altro di voi avvenisse, vivete
e morite sicuro che io viverò e morrò moglie di messer
Torello e della sua memoria.
Alla qual messer Torello disse:
– Donna, certissimo sono, che, quanto in te sarà, che
questo che tu mi prometti avverrà; ma tu se’ giovane
donna, e sébella e sédi gran parentado, e la tua virtù è
molta ed è conosciuta per tutto; per la qual cosa io non
dubito che molti grandi e gentili uomini, se niente di me
si suspicherà, non ti domandino a’ tuoi fratelli e a’ parenti; dagli stimoli de’ quali, quantunque tu vogli, non ti
potrai difendere, e per forza ti converrà compiacere a’
voler loro; e questa è la cagion per la quale io questo termine, e non maggiore, ti dimando.
La donna disse:
– Io farò ciò che io potrò di quello che detto v’ho; e
quando pure altro far mi convenisse, io v’ubidirò, di
questo che m’imponete, certamente. Priego io Iddio che
a così fatti termini né voi né me rechi a questi tempi.
Finite le parole, la donna piagnendo abbracciò messer Torello, e trattosi di dito un anello, gliele diede dicendo:
– Se egli avviene che io muoia prima che io vi rivegga,
ricordivi di me quando il vedrete.
Ed egli presolo montò a cavallo, e detto ad ogn’uomo
addio, andò a suo viaggio; e pervenuto a Genova con
sua compagnia, montato in galea andò via, e in poco
tempo per venne ad Acri, e con l’altro essercito de’ cristiani si congiunse. Nel quale quasi a mano a man cominciò una grandissima infermeria e mortalità; la qual
durante, qual che si fosse l’arte o la fortuna del Saladino,
quasi tutto il rimaso degli scampati cristiani da lui a man
salva fur presi, e per molte città divisi e imprigionati;
Letteratura italiana Einaudi
855
Giovanni Boccaccio - Decameron
fra’quali presi messer Torello fu uno, e in Alessandria
menato in prigione. Dove non essendo conosciuto e temendo esso di farsi conoscere, da necessità costretto si
diede a conciare uccelli, di che egli era grandissimo
maestro, e per questo a notizia venne del Saladino: laonde egli di prigione il trasse, e ritennelo per suo falconiere.
Messer Torello, che per altro nome che il Cristiano
dal Saladino non era chiamato, il quale egli non riconosceva né il soldano lui, solamente in Pavia l’animo avea e
più volte di fuggirsi aveva tentato, né gli era venuto fatto; per che esso, venuti certi genovesi per ambasciadori
al Saladino per la ricompera di certi lor cittadini, e dovendosi partire, pensò di scrivere alla donna sua come
egli era vivo e a lei come più tosto potesse tornerebbe, e
che ella l’attendesse; e così fece; e caramente pregò un
degli ambasciadori che conoscea, che facesse che quelle
alle mani dell’abate di San Pietro in Ciel d’oro, il qual
suo zio era, pervenissero.
E in questi termini stando messer Torello, avvenne un
giorno che, ragionando con lui il Saladino di suoi uccelli, messer Torello cominciò a sorridere e fece uno atto
con la bocca, il quale il Saladino, essendo a casa sua a
Pavia, aveva molto notato. Per lo quale atto al Saladino
tornò alla mente messer Torello, e cominciò fiso a riguardallo e parvegli desso; per che, lasciato il primo ragionamento, disse:
– Dimmi, Cristiano, di che paese sétu di Ponente?
– Signor mio, – disse messer Torello – io sono lombardo, d’una città chiamata Pavia, povero uomo e di
bassa condizione.
Come il Saladino udì questo, quasi certo di quello che
dubitava, fra sé lieto disse: – Dato m’ha Iddio tempo di
mostrare a costui quanto mi fosse a grado la sua cortesia
–; e senza altro dire, fattisi tutti i suoi vestimenti in una
camera acconciare, vel menò dentro e disse:
Letteratura italiana Einaudi
856
Giovanni Boccaccio - Decameron
– Guarda, Cristiano, se tra queste robe n’è alcuna che
tu vedessi giammai.
Messer Torello cominciò a guardare, e vide quelle che
al Saladino aveva la sua donna donate, ma non estimò
dover potere essere che desse fossero, ma tuttavia rispose:
– Signor mio, niuna ce ne conosco; è ben vero, che
quelle due somiglian robe di che io già con tre mercatanti, che a casa mia capitarono, vestito ne fui.
Allora il Saladino, più non potendo tenersi, teneramente l’abbracciò, dicendo:
– Voi siete messer Torel di Strà, e io sono l’uno de’ tre
mercatanti a’ quali la donna vostra donò queste robe; e
ora è venuto il tempo di far certa la vostra credenza qual
sia la mia mercatantia, come nel partirmi da voi dissi che
potrebbe avvenire.
Messer Torello questo udendo, cominciò ad esser lietissimo e a vergognarsi; ad esser lieto d’avere avuto così
fatto oste; a vergognarsi che poveramente gliele pareva
aver ricevuto. A cui il Saladin disse:
– Messer Torello, poi che Iddio qui mandato mi v’ha,
pensate che non io oramai, ma voi qui siate il signore.
E fattasi la festa insieme grande, di reali vestimenti il
fe’ vestire, e nel cospetto menatolo di tutti i suoi maggiori baroni, e molte cose in laude del suo valor dette,
comandò che da ciascun che la sua grazia avesse cara,
così onorato fosse come la sua persona. Il che da quindi
innanzi ciascun fece, ma molto più che gli altri i due signori li quali compagni erano stati del Saladino in casa
sua.
L’altezza della subita gloria, nella qual messer Torel si
vide, alquanto le cose di Lombardia gli trassero della
mente, e massimamente per ciò che sperava fermamente
le sue lettere dovere essere al zio pervenute.
Era nel campo ovvero essercito de’ cristiani, il dì che
dal Saladino furon presi, morto e sepellito un cavalier
Letteratura italiana Einaudi
857
Giovanni Boccaccio - Decameron
provenzale di piccol valore, il cui nome era messer Torello di Dignes; per la qual cosa, essendo messer Torello
di Strà – per la sua nobiltà per lo essercito conosciuto,
chiunque udir dir: – messer Torello è morto –, credette
di messer Torel di Strà, e non di quel di Dignes; e il caso, che sopravvenne, della presura, non lasciò sgannar
gl’ingannati; per che molti italici tornarono con questa
novella, tra’ quali furono de’ sì presuntuosi che ardiron
di dire sé averlo veduto morto ed essere stati alla sepoltura. La qual cosa saputa dalla donna e da’ parenti di lui
fu di grandissima e inestimabile doglia cagione, non solamente a loro, ma a ciascuno che conosciuto l’avea.
Lungo sarebbe a mostrare qual fosse e quanto il dolore e la tristizia e ’l pianto della sua donna, la quale dopo
al quanti mesi che con tribulazion continua doluta s’era
e a men dolersi avea cominciato, essendo ella da’ maggiori uomini di Lombardia domandata, da’ fratelli e dagli altri suoi parenti fu cominciata a sollicitare di rimaritarsi. Il che ella molte volte e con grandissimo pianto
avendo negato, costretta, alla fine le convenne far quello
che vollero i suoi parenti, con questa condizione che ella
dovesse stare senza a marito andarne tanto quanto ella
aveva promesso a messer Torello.
Mentre in Pavia eran le cose della donna in questi termini, e già forse otto dì al termine del doverne ella andare a marito eran vicini, avvenne che messer Torello in
Alessandria vide un dì uno, il qual veduto avea con gli
ambasciadori genovesi montar sopra la galea che a Genova ne venia; per che, fattolsi chiamare, il domandò
che viaggio avuto avessero, e quando a Genova fosser
giunti.
Al quale costui disse:
– Signor mio, malvagio viaggio fece la galea, sì come
in Creti sentii, là dove io rimasi; per ciò che, essendo ella vicina di Cicilia, si levò una tramontana pericolosa
Letteratura italiana Einaudi
858
Giovanni Boccaccio - Decameron
che nelle secche di Barberia la percosse, né ne scampò
testa, e intra gli altri, due miei fratelli vi perirono.
Messer Torello, dando alle parole di costui fede, che
eran verissime, e ricordandosi che il termine ivi a pochi
dì finiva da lui domandato alla donna, e avvisando niuna
cosa di suo stato doversi sapere a Pavia, ebbe per constante la donna dovere essere rimaritata; di che egli in
tanto dolor cadde, che, perdutone il mangiare e a giacer
postosi, diliberò di morire.
La qual cosa come il Saladin sentì, che sommamente
l’amava, venne da lui; e dopo molti prieghi e grandi fattigli, saputa la cagion del suo dolore e della sua infermità, il biasimò molto che avanti non gliele aveva detto,
e appresso il pregò che si confortasse, affermandogli
che, dove questo facesse, egli adopererebbe sì che egli
sarebbe in Pavia al termine dato, e dissegli come.
Messer Torello, dando fede alle parole del Saladino, e
avendo molte volte udito dire che ciò era possibile e fatto s’era assai volte, si ’ncominciò a confortare, e a sollicitare il Saladino che di ciò si diliberasse.
Il Saladino ad un suo nigromante, la cui arte già
espermentata aveva, impose che egli vedesse via come
messer Torello sopra un letto in una notte fosse portato
a Pavia; a cui il nigromante rispose che ciò saria fatto,
ma che egli per ben di lui il facesse dormire.
Ordinato questo, tornò il Saladino a messer Torello, e
trovandol del tutto disposto a volere pure essere in Pavia al termine dato, se esser potesse, e se non potesse, a
voler morire, gli disse così:
– Messer Torello, se voi affettuosamente amate la
donna vostra e che ella d’altrui non divegna dubitate,
sallo Iddio che io in parte alcuna non ve ne so riprendere, per ciò che di quante donne mi parve veder mai ella è
colei li cui costumi, le cui maniere e il cui abito, lasciamo star la bellezza che è fior caduco, più mi paion da
commendare e da aver care. Sarebbemi stato carissimo,
Letteratura italiana Einaudi
859
Giovanni Boccaccio - Decameron
poi che la fortuna qui v’aveva mandato, che quel tempo
che voi e io viver dobbiamo, nel governo del regno che
io tengo, parimente signori vivuti fossimo insieme; e se
questo pur non mi dovea esser conceduto da Dio, dovendovi questo cader nell’animo, o di morire o di ritrovarvi al termine posto in Pavia, sommamente avrei disiderato d’averlo saputo a tempo, che io con quello onore,
con quella grandezza, con quella compagnia che la vostra virtù merita, v’avessi fatto porre a casa vostra; il che
poi che conceduto non m’è, e voi pur disiderate d’esser
là di presente, come io posso, nella forma che detta
v’ho, ve ne manderò.
Al qual messer Torello disse:
– Signor mio, senza le vostre parole m’hanno gli effetti assai dimostrato della vostra benivolenzia, la qual mai
da me in sì supremo grado non fu meritata, e di ciò che
voi dite, eziandio non dicendolo, vivo e morrò certissimo; ma poi che così preso ho per partito, io vi priego
che quello che mi dite di fare si faccia tosto, per ciò che
domane è l’ultimo dì che io debbo essere aspettato.
Il Saladino disse che ciò senza fallo era fornito; e il seguente dì, attendendo di mandarlo via la veniente notte,
fece il Saladin fare in una gran sala un bellissimo e ricco
letto di materassi, secondo la loro usanza, tutti di velluti
e di drappi ad oro, e fecevi por suso una coltre lavorata
a certi compassi di perle grossissime e di carissime pietre
preziose, la qual fu poi di qua stimata infinito tesoro, e
due guanciali quali a così fatto letto si richiedeano. E
questo fatto, comandò che a messer Torello, il quale era
già forte, fosse messa in dosso una roba alla guisa saracinesca, la più ricca e la più bella cosa che mai fosse stata
veduta per alcuno, e in testa alla lor guisa gli fece una
del le sue lunghissime bende ravvolgere.
Ed essendo già l’ora tarda, il Saladino con molti de’
suoi baroni nella camera là dove messer Torello era, se
Letteratura italiana Einaudi
860
Giovanni Boccaccio - Decameron
n’andò, e postoglisi a sedere allato, quasi lagrimando a
dir cominciò:
– Messer Torello, l’ora che da voi divider mi dee s’appressa, e per ciò che io non posso né accompagnarvi né
far vi accompagnare, per la qualità del cammino che a
fare ave te che nol sostiene, qui in camera da voi mi convien prender commiato, al qual prendere venuto sono.
E per ciò, prima che io a Dio v’accomandi, vi priego per
quello amore e per quella amistà, la qual è tra noi, che di
me vi ricordi; e, se possibile è, anzi che i nostri tempi finiscano, che voi, avendo in ordine poste le vostre cose di
Lombardia, una volta almeno a veder mi vegniate, acciò
che io possa in quella, essendomi d’avervi veduto rallegrato, quel difetto supplire che ora per la vostra fretta
mi convien commettere; e infino che questo avvenga,
non vi sia grave visitarmi con lettere, e di quelle cose che
vi piaceranno richiedermi, che più volentier per voi che
per alcuno uom che viva le farò certamente.
Messer Torello non potè le lagrime ritenere, e per ciò
da quelle impedito, con poche parole rispose impossibil
dover essere che mai i suoi benefici e il suo valore di
mente gli uscissero, e che senza fallo quello che egli gli
domandava farebbe, dove tempo gli fosse prestato. Per
che il Sa ladino, teneramente abbracciatolo e baciatolo,
con molte lagrime gli disse: – Andate con Dio –; e della
camera s’uscì, e gli altri baroni appresso tutti da lui s’accomiatarono, e col Saladino in quella sala ne vennero, là
dove egli avea fatto il letto acconciare.
Ma, essendo già tardi e il nigromante aspettando lo
spaccio e affrettandolo, venne un medico con un beveraggio, e fattogli vedere che per fortificamento di lui
gliele dava, gliel fece bere; né stette guari che addormentato fu. E così dormendo fu portato per comandamento del Saladino in su il bel letto, sopra il quale esso
una grande e bella corona pose di gran valore, e sì la segnò, che apertamente fu poi compreso quella dal Saladi-
Letteratura italiana Einaudi
861
Giovanni Boccaccio - Decameron
no alla donna di messer Torello esser mandata. Appresso mise in dito a messer Torello uno anello, nel quale era
legato un carbunculo, tanto lucente che un torchio acceso pareva, il valor del quale appena si poteva stimare;
quindi gli fece una spada cignere, il cui guernimento
non si saria di leggieri apprezzato; e oltre a questo un
fermaglio gli fe’ davanti appiccare, nel qual erano perle
mai simili non vedute, con altre care pietre assai; e poi
da ciascun de’ lati di lui due grandissimi bacin d’oro pieni di doble fe’ porre, e molte reti di perle e anella e cinture e altre cose, le quali lungo sarebbe a raccontare, gli
fece metter da torno. E questo fatto, da capo baciò messer Torello, e al nigromante disse che si spedisse; per
che incontanente in presenzia del Saladino il letto con
tutto messer Torello fu tolto via, e il Saladino co’ suoi
baroni di lui ragionando si rimase.
Era già nella chiesa di San Piero in Ciel d’oro di Pavia, sì come dimandato avea, stato posato messer Torello con tutti i sopradetti gioielli e ornamenti, e ancor si
dormiva, quando, sonato già il matutino, il sagrestano
nella chiesa entrò con un lume in mano, e occorsogli subitamente di vedere il ricco letto, non solamente si maravigliò, ma, avuta grandissima paura, indietro fuggendo
si tornò; il quale l’abate e’ monaci veggendo fuggire, si
maravigliarono e domandarono della cagione. Il monaco la disse.
– Oh, – disse l’abate e sì non se’ tu oggimai fanciullo
né se’ in questa chiesa nuovo, che tu così leggermente
spaventar ti debbi; ora andiam noi, veggiamo chi t’ha
fatto baco.
Accesi adunque più lumi, l’abate con tutti i suoi monaci nella chiesa entrati videro questo letto così maraviglioso e ricco, e sopra quello il cavalier che dormiva; e
mentre dubitosi e timidi, senza punto al letto accostarsi,
le nobili gioie riguardavano, avvenne che, essendo la
Letteratura italiana Einaudi
862
Giovanni Boccaccio - Decameron
virtù del beveraggio consumata, che messer Torello destatosi gittò un gran sospiro.
Li monaci come questo videro, e l’abate con loro,
spaventati e gridando: – Domine aiutaci –, tutti fuggirono.
Messer Torello, aperti gli occhi e dattorno guatatosi,
conobbe manifestamente sé essere là dove al Saladino
domandato avea, di che forte fu seco contento; per che,
a seder levatosi e partitamente guardando ciò che dattorno avea, quantunque prima avesse la magnificenzia
del Saladin conosciuta, ora gli parve maggiore e più la
conobbe. Non per tanto, senza altramenti mutarsi, sentendo i monaci fuggire e avvisatosi il perché, cominciò
per nome a chiamar l’abate e a pregarlo che egli non dubitasse, per ciò che egli era Torel suo nepote.
L’abate, udendo questo, divenne più pauroso, come
co lui che per morto l’avea di molti mesi innanzi; ma dopo alquanto, da veri argomenti rassicurato, sentendosi
pur chiamare, fattosi il segno della santa croce, andò a
lui.
Al quale messer Torel disse:
– O padre mio, di che dubitate voi? Io son vivo, la
Dio mercé, e qui d’oltre mar ritornato.
L’abate, con tutto che egli avesse la barba grande e in
abito arabesco fosse, pure dopo alquanto il raffigurò e,
rassicuratosi tutto, il prese per la mano e disse: – Figliuol mio, tu sii il ben tornato –; e seguitò: – Tu non ti
dei maravigliare della nostra paura, per ciò che in questa
terra non ha uomo che non creda fermamente che tu
morto sii, tanto che io ti so dire che madonna Adalieta
tua moglie, vinta dai prieghi e dalle minacce de’ parenti
suoi, e contro a suo volere, è rimaritata, e questa mattina
ne dee ire al nuovo marito, e le nozze e ciò che a festa bisogno fa è apparecchiato.
Messer Torello, levatosi d’in su il ricco letto e fatta
all’abate e a’ monaci maravigliosa festa, ognun pregò
Letteratura italiana Einaudi
863
Giovanni Boccaccio - Decameron
che di questa sua tornata con alcun non parlasse, infino
a tanto che egli non avesse una sua bisogna fornita. Appresso questo, fatto le ricche gioie porre in salvo, ciò che
avvenuto gli fosse infino a quel punto raccontò all’abate.
L’abate, lieto delle sue fortune, con lui insieme rendè
grazie a Dio. Appresso questo domandò messer Torel
l’abate, chi fosse il nuovo marito della sua donna. L’abate gliele disse.
A cui messer Torel disse:
– Avanti che di mia tornata si sappia, io intendo di veder che contenenza sia quella di mia mogliere in queste
nozze; e per ciò, quantunque usanza non sia le persone
religiose andare a così fatti conviti, io voglio che per
amor di me voi ordiniate che noi v’andiamo.
L’abate rispose che volentieri; e come giorno fu fatto,
mandò al nuovo sposo dicendo che con un compagno
voleva essere alle sue nozze; a cui il gentile uomo rispose
che molto gli piaceva.
Venuta dunque l’ora del mangiare, messer Torello, in
quello abito che era, con lo abate se n’andò alla casa del
novello sposo, con maraviglia guatato da chiunque il vedeva, ma riconosciuto da nullo; e l’abate a tutti diceva
lui essere un saracino mandato dal soldano al re di Francia ambasciadore.
Fu adunque messer Torel messo ad una tavola appunto rimpetto alla donna sua, la quale egli con grandissimo piacer riguardava, e nel viso gli pareva turbata di
queste nozze. Ella similmente alcuna volta guardava lui;
non già per conoscenza alcuna che ella n’avesse, ché la
barba grande e lo strano abito e la ferma credenza che
ella aveva che fosse morto, gliele toglievano, ma per la
novità dell’abito.
Ma poi che tempo parve a messer Torello di volerla
tentare se di lui si ricordasse, recatosi in mano l’anello
che dalla donna nella sua partita gli era stato donato, si
Letteratura italiana Einaudi
864
Giovanni Boccaccio - Decameron
fece chiamare un giovinetto che davanti a lei serviva, e
dissegli:
– Di’da mia parte alla nuova sposa, che nelle mie contrade s’usa quando alcun forestiere, come io son qui,
mangia al convito d’alcuna sposa nuova, come ella è, in
segno d’aver caro che egli venuto vi sia a mangiare, ella
la coppa con la quale bee gli manda piena di vino, con la
quale, poi che il forestiere ha bevuto quello che gli piace, ricoperchiata la coppa, la sposa bee il rimanente.
Il giovinetto fe’ l’ambasciata alla donna, la quale, sì
come costumata e savia, credendo costui essere un gran
barbassoro, per mostrare d’avere a grado la sua venuta,
una gran coppa dorata, la qual davanti avea, comandò
che lavata fosse ed empiuta di vino e portata al gentile
uomo, e così fu fatto.
Messer Torello, avendosi l’anello di lei messo in bocca, sì fece che bevendo il lasciò cadere nella coppa, senza avvedersene alcuno, e poco vino lasciatovi, quella ricoperchiò e mandò alla donna. La quale presala, acciò
che l’usanza di lui compiesse, scoperchiatala, se la mise
a bocca e vide l’anello, e senza dire alcuna cosa alquanto
il riguardò; e riconosciuto che egli era quello che dato
avea nel suo partire a messer Torello, presolo e fiso
guardato colui il qual forestiere credeva, e già conoscendolo, quasi furiosa divenuta fosse, gittata in terra la tavola che davanti aveva, gridò:
– Questi è il mio signore; questi veramente è messer
Torello.
E corsa alla tavola alla quale esso sedeva, senza aver
riguardo a’ suoi drappi o a cosa che sopra la tavola fosse, gittatasi oltre quanto potè, l’abbracciò strettamente,
né mai dal suo collo fu potuta, per detto o per fatto d’alcuno che quivi fosse, levare, infino a tanto che per messer Torello non le fu detto che alquanto sopra sé stesse,
per ciò che tempo da abbracciarlo le sarebbe ancor prestato assai.
Letteratura italiana Einaudi
865
Giovanni Boccaccio - Decameron
Allora ella dirizzatasi, essendo già le nozze tutte turbate, e in parte più liete che mai per lo racquisto d’un
così fatto cavaliere, pregandone egli, ogni uomo stette
cheto; per che messer Torello dal dì della sua partita infino a quel punto ciò che avvenuto gli era a tutti narrò,
conchiudendo che al gentile uomo, il quale, lui morto
credendo, aveva la sua donna per moglie presa, se egli
essendo vivo la si ritoglieva, non doveva spiacere.
Il nuovo sposo, quantunque alquanto scornato fosse,
liberamente e come amico rispose che delle sue cose era
nel suo volere quel farne che più gli piacesse. La donna
e l’anella e la corona avute dal nuovo sposo quivi lasciò,
e quello che della coppa aveva tratto si mise, e similmente la corona mandatale dal soldano; e usciti della casa
dove erano, con tutta la pompa delle nozze infino alla
casa di messer Torel se n’andarono; e quivi gli sconsolati amici e parenti e tutti i cittadini, che quasi per un miracolo il riguardavano, con lunga e lieta festa racconsolarono.
Messer Torello, fatta delle sue care gioie parte a colui
che avute avea le spese delle nozze e all’abate e a molti
altri, e per più d’un messo significata la sua felice repatriazione al Saladino, suo amico e suo servidore ritenendosi, più anni con la sua valente donna poi visse, più
cortesia usando che mai.
Cotale adunque fu il fin delle noie di messer Torello e
di quelle della sua cara donna, e il guiderdone delle lor
liete e preste cortesie. Le quali molti si sforzano di fare,
che, benché abbian di che, sì mal far le sanno, che prima
le fanno assai più comperar che non vagliono, che fatte
l’abbiano, per che, se loro merito non ne segue, né essi
né altri maravigliar se ne dee.
Letteratura italiana Einaudi
866
Giovanni Boccaccio - Decameron
NOVELLA DECIMA
Il marchese di Saluzzo, da’ prieghi de’ suoi uomini costretto di
pigliar moglie, per prenderla a suo modo, piglia una figliuola
d’un villano, della quale ha due figlioli, li quali le fa veduto di
uccidergli. Poi, mostrando lei essergli rincresciuta e avere altra
moglie presa, a casa faccendosi ritornare la propria figliuola
come se sua moglie fosse, lei avendo in camicia cacciata e ad
ogni cosa trovandola paziente, più cara che mai in casa tornatalasi, i suoi figliuoli grandi le mostra, e come marchesana l’onora e fa onorare.
Finita la lunga novella del re, molto a tutti nel sembiante piaciuta, Dioneo ridendo disse:
– Il buono uomo che aspettava la seguente notte di
fare abbassare la coda ritta della fantasima, avrebbe dati
men di due denari di tutte le lode che voi date a messer
Torello –; e appresso, sappiendo che a lui solo restava il
dire, incominciò.
Mansuete mie donne, per quel che mi paia, questo dì
d’oggi è stato dato a re e a soldani e a così fatta gente; e
per ciò, acciò che io troppo da voi non mi scosti, vo’ ragionar d’un marchese, non cosa magnifica, ma una matta bestialità, come che bene ne gli seguisse alla fine. La
quale io non consiglio alcun che segua, per ciò che gran
peccato fu che a costui ben n’avvenisse.
Già è gran tempo, fu tra’ marchesi di Saluzzo il maggior della casa un giovane chiamato Gualtieri, il quale,
essendo senza moglie e senza figliuoli, in niuna altra cosa il suo tempo spendeva che in uccellare e in cacciare,
né di prender moglie né d’aver figliuoli alcun pensiere
avea, di che egli era da reputar molto savio. La qual cosa
a’ suoi uomini non piacendo, più volte il pregarono che
moglie prendesse, acciò che egli senza erede né essi senza signor rimanessero, offerendosi di trovargliele tale e
Letteratura italiana Einaudi
867
Giovanni Boccaccio - Decameron
di sì fatto padre e madre discesa, che buona speranza se
ne potrebbe avere, ed esso contentarsene molto.
A’quali Gualtieri rispose:
– Amici miei, voi mi strignete a quello che io del tutto
aveva disposto di non far mai, considerando quanto grave cosa sia a poter trovare chi co’ suoi costumi ben si
convenga, e quanto del contrario sia grande la copia, e
come dura vita sia quella di colui che a donna non bene
a sé conveniente s’abbatte. E il dire che voi vi crediate a’
costumi de’ padri e delle madri le figliuole conoscere,
donde argomentate di darlami tal che mi piacerà, è una
sciocchezza; con ciò sia cosa che io non sappia dove i
padri possiate conoscere, né come i segreti delle madri
di quelle; quantunque, pur conoscendoli, sieno spesse
volte le figliuole a’ padri e alle madri dissimili. Ma poi
che pure in queste catene vi piace d’annodarmi, e io voglio esser contento; e acciò che io non abbia da dolermi
d’altrui che di me, se mal venisse fatto, io stesso ne voglio essere il trovatore, affermandovi che, cui che io mi
tolga, se da voi non fia come donna onorata, voi proverete con gran vostro danno quanto grave mi sia l’aver
contra mia voglia presa mogliere a’ vostri prieghi.
I valenti uomini risposon ch’eran contenti, sol che esso si recasse a prender moglie.
Erano a Gualtieri buona pezza piaciuti i costumi
d’una povera giovinetta che d’una villa vicina a casa sua
era, e parendogli bella assai, estimò che con costei dovesse aver vita assai consolata; e per ciò, senza più avanti
cercare, costei propose di volere sposare; e fattosi il padre chiamare, con lui, che poverissimo era, si convenne
di torla per moglie.
Fatto questo, fece Gualtieri tutti i suoi amici della
contrada adunare, e disse loro:
– Amici miei, egli v’è piaciuto e piace che io mi disponga a tor moglie, e io mi vi son disposto più per compiacere a voi che per disiderio che io di moglie avessi.
Letteratura italiana Einaudi
868
Giovanni Boccaccio - Decameron
Voi sapete quello che voi mi prometteste, cioè d’esser
contenti e d’onorar come donna qualunque quella fosse
che io togliessi; e per ciò venuto è il tempo che io sono
per servare a voi la promessa, e che io voglio che voi a
me la serviate. Io ho trovata una giovane secondo il cuor
mio, assai presso di qui, la quale io intendo di tor per
moglie e di menarlami fra qui a pochi dì a casa; e per ciò
pensate come la festa delle nozze sia bella, e come voi
onorevolmente ricever la possiate, acciò che io mi possa
della vostra promession chiamar contento, come voi della mia vi potrete chiamare.
I buoni uomini lieti tutti risposero ciò piacer loro, e
che, fosse chi volesse, essi l’avrebber per donna e onorerebbonla in tutte cose sì come donna. Appresso questo,
tutti si misero in assetto di far bella e grande e lieta festa,
e il simigliante fece Gualtieri. Egli fece preparare le nozze grandissime e belle, e invitarvi molti suoi amici e parenti e gran gentili uomini e altri dattorno; e oltre a questo fece tagliare e far più robe belle e ricche al dosso
d’una giovane, la quale della persona gli pareva che la
giovinetta la quale avea proposto di sposare; e oltre a
questo apparecchiò cinture e anella e una ricca e bella
corona, e tutto ciò che a novella sposa si richiedea.
E venuto il dì che alle nozze predetto avea, Gualtieri
in su la mezza terza montò a cavallo, e ciascuno altro che
ad onorarlo era venuto; e ogni cosa opportuna avendo
disposta, disse:
– Signori, tempo è d’andare per la novella sposa –; e
messosi in via con tutta la compagnia sua pervennero alla villetta. E giunti a casa del padre della fanciulla, e lei
trovata che con acqua tornava dalla fonte in gran fretta,
per andar poi con altre femine a veder venire la sposa di
Gualtieri, la quale come Gualtieri vide, chiamatala per
nome, cioè Griselda, domandò dove il padre fosse; al
quale ella vergognosamente rispose:
– Signor mio, egli è in casa.
Letteratura italiana Einaudi
869
Giovanni Boccaccio - Decameron
Allora Gualtieri smontato e comandato ad ogn’uomo
che l’aspettasse, solo se n’entrò nella povera casa, dove
trovò il padre di lei che aveva nome Giannucole, e dissegli:
– Io son venuto a sposar la Griselda, ma prima da lei
voglio sapere alcuna cosa in tua presenzia –; e domandolla se ella sempre, togliendola egli per moglie, s’ingegnerebbe di compiacergli e di niuna cosa che egli dicesse o facesse non turbarsi, e s’ella sarebbe obbediente, e
simili altre cose assai, delle quali ella a tutte rispose del
sì.
Allora Gualtieri, presala per mano, la menò fuori, e in
presenzia di tutta la sua compagnia e d’ogni altra persona la fece spogliare ignuda, e fattisi quegli vestimenti venire che fatti aveva fare, prestamente la fece vestire e calzare, e sopra i suoi capegli così scarmigliati com’egli
erano le fece mettere una corona, e appresso questo,
maravigliandosi ogn’uomo di questa cosa, disse:
– Signori, costei è colei la quale io intendo che mia
moglie sia, dove ella me voglia per marito –; e poi a lei
rivolto, che di sé medesima vergognosa e sospesa stava,
le disse: – Griselda, vuo’mi tu per tuo marito?
A cui ella rispose:
– Signor mio, sì.
Ed egli disse:
– E io voglio te per mia moglie –; e in presenza di tutti la sposò. E fattala sopra un pallafren montare, onorevolmente accompagnata a casa la si menò.
Quivi furon le nozze belle e grandi e la festa non altramenti che se presa avesse la figliuola del re di Francia.
La giovane sposa parve che co’ vestimenti insieme
l’animo e i costumi mutasse. Ella era, come già dicemmo, di persona e di viso bella, e così come bella era, divenne tanto avvenevole, tanto piacevole e tanto costumata, che non figliuola di Giannucole e guardiana di
pecore pareva stata, ma d’alcun nobile signore; di che
Letteratura italiana Einaudi
870
Giovanni Boccaccio - Decameron
ella faceva maravigliare ogn’uom che prima conosciuta
l’avea. E oltre a questo era tanto obbediente al marito e
tanto servente, che egli si teneva il più contento e il più
appagato uomo del mondo; e similmente verso i sudditi
del marito era tanto graziosa e tanto benigna, che niun
ve n’era che più che sé non l’amasse e che non l’onorasse di grado, tutti per lo suo bene e per lo suo stato e per
lo suo essaltamento pregando; dicendo, dove dir solieno
Gualtieri aver fatto come poco savio d’averla per moglie
presa, che egli era il più savio e il più avveduto uomo
che al mondo fosse; per ciò che niun altro che egli
avrebbe mai potuto conoscere l’alta virtù di costei nascosa sotto i poveri panni e sotto l’abito villesco.
E in brieve non solamente nel suo marchesato, ma
per tutto, anzi che gran tempo fosse passato, seppe ella
sì fare che ella fece ragionare del suo valore e del suo bene adoperare, e in contrario rivolgere, se alcuna cosa
detta s’era contra ’l marito per lei quando sposata l’avea.
Ella non fu guari con Gualtieri dimorata, che ella ingravidò, e al tempo partorì una fanciulla, di che Gualtieri
fece gran festa.
Ma poco appresso, entratogli un nuovo pensier
nell’animo, cioè di volere con lunga esperienzia e con
cose intollerabili provare la pazienzia di lei, primieramente la punse con parole, mostrandosi turbato e dicendo che i suoi uomini pessimamente si contentavano di
lei per la sua bassa condizione, e spezialmente poi che
vedevano che ella portava figliuoli; e della figliuola che
nata era tristissimi, altro che mormorar non facevano.
Le quali parole udendo la donna, senza mutar viso o
buon proponimento in alcuno atto, disse:
– Signor mio, fa di me quello che tu credi che più tuo
onore e consolazion sia, ché io sarò di tutto contenta, sì
come colei che conosco che io sono da men di loro, e
che io non era degna di questo onore al quale tu per tua
cortesia mi recasti.
Letteratura italiana Einaudi
871
Giovanni Boccaccio - Decameron
Questa risposta fu molto cara a Gualtieri, conoscendo costei non essere in alcuna superbia levata, per onor
che egli o altri fatto l’avesse.
Poco tempo appresso, avendo con parole generali
detto alla moglie che i sudditi non potevan patir quella
fanciulla di lei nata, informato un suo famigliare, il
mandò a lei, il quale con assai dolente viso le disse:
– Madonna, se io non voglio morire, a me conviene
far quello che il mio signor mi comanda. Egli m’ha comandato che io prenda questa vostra figliuola e ch’io... –
e non disse più.
La donna, udendo le parole e vedendo il viso del famigliare, e delle parole dette ricordandosi, comprese
che a costui fosse imposto che egli l’uccidesse; per che
prestamente presala della culla e baciatala e benedettala,
come che gran noia nel cuor sentisse, senza mutar viso
in braccio la pose al famigliare e dissegli:
– Te’: fa compiutamente quello che il tuo e mio signore t’ha imposto; ma non la lasciar per modo che le bestie
e gli uccelli la divorino, salvo se egli nol ti comandasse.
Il famigliare, presa la fanciulla, e fatto a Gualtieri sentire ciò che detto aveva la donna, maravigliandosi egli
della sua costanzia, lui con essa ne mandò a Bologna ad
una sua parente, pregandola che, senza mai dire cui figliuola si fosse, diligentemente l’allevasse e costumasse.
Sopravenne appresso che la donna da capo ingravidò,
e al tempo debito partorì un figliuol maschio, il che carissimo fu a Gualtieri; ma, non bastandogli quello che
fatto avea, con maggior puntura trafisse la donna, e con
sembiante turbato un dì le disse:
– Donna, poscia che tu questo figliuol maschio facesti, per niuna guisa con questi miei viver son potuto, sì
duramente si ramaricano che uno nepote di Giannucole
dopo me debba rimaner lor signore; di che io mi dotto,
se io non ci vorrò esser cacciato, che non mi convenga
Letteratura italiana Einaudi
872
Giovanni Boccaccio - Decameron
far di quello che io altra volta feci, e alla fine lasciar te e
prendere un’altra moglie.
La donna con paziente animo l’ascoltò, né altro rispose se non:
– Signor mio, pensa di contentar te e di sodisfare al
piacer tuo, e di me non avere pensiere alcuno, per ciò
che niuna cosa m’è cara se non quant’io la veggo a te
piacere.
Dopo non molti dì Gualtieri, in quella medesima maniera che mandato avea per la figliuola, mandò per lo figliuolo, e similmente dimostrato d’averlo fatto uccidere,
a nutricar nel mandò a Bologna, come la fanciulla aveva
mandata; della qual cosa la donna né altro viso né altre
parole fece che della fanciulla fatto avesse; di che Gualtieri si maravigliava forte e seco stesso affermava niun’altra femina questo poter fare che ella faceva; e se non fosse che carnalissima de’ figliuoli, mentre gli piacea, la
vedea, lei avrebbe creduto ciò fare per più non curarsene, dove come savia lei farlo cognobbe.
I sudditi suoi, credendo che egli uccidere avesse fatti i
figliuoli, il biasimavan forte e reputavanlo crudele uomo, e alla donna avevan grandissima compassione; la
quale con le donne, le quali con lei de’ figliuoli così morti si condoleano, mai altro non disse se non che quello
ne piaceva a lei che a colui che generati gli avea.
Ma, essendo più anni passati dopo la natività della
fanciulla, parendo tempo a Gualtieri di fare l’ultima
pruova della sofferenza di costei, con molti de’ suoi disse che per niuna guisa più sofferir poteva d’aver per moglie Griselda e che egli cognosceva che male e giovenilmente aveva fatto quando l’aveva presa, e per ciò a suo
poter voleva procacciar col papa che con lui dispensasse
che un’altra donna prender potesse e lasciar Griselda; di
che egli da assai buoni uomini fu molto ripreso. A che
null’altro rispose, se non che convenia che così fosse.
La donna, sentendo queste cose e parendole dovere
Letteratura italiana Einaudi
873
Giovanni Boccaccio - Decameron
sperare di ritornare a casa del padre e forse a guardar le
pecore come altra volta aveva fatto e vedere ad un’altra
donna tener colui al quale ella voleva tutto il suo bene,
forte in sé medesima si dolea; ma pur, come l’altre ingiurie della fortuna avea sostenute, così con fermo viso si
dispose a questa dover sostenere.
Non dopo molto tempo Gualtieri fece venire sue lettere contraffatte da Roma, e fece veduto a’ suoi sudditi il
papa per quelle aver seco dispensato di poter torre altra
moglie e lasciar Griselda.
Per che, fattalasi venir dinanzi, in presenza di molti le
disse:
– Donna, per concession fattami dal papa, io posso
altra donna pigliare e lasciar te; e per ciò che i miei passati sono stati gran gentili uomini e signori di queste
contrade, dove i tuoi stati son sempre lavoratori, io intendo che tu più mia moglie non sia, ma che tu a casa
Giannucole te ne torni con la dote che tu mi recasti, e io
poi un’altra, che trovata n’ho convenevole a me, ce ne
menerò.
La donna, udendo queste parole, non senza grandissima fatica, oltre alla natura delle femine, ritenne le lagrime, e rispose:
– Signor mio, io conobbi sempre la mia bassa condizione alla vostra nobilità in alcun modo non convenirsi,
e quello che io stata son con voi, da Dio e da voi il riconoscea, né mai, come donatolmi, mio il feci o tenni, ma
sempre l’ebbi come prestatomi; piacevi di rivolerlo, e a
me dee piacere e piace di renderlovi; ecco il vostro anello col quale voi mi sposaste, prendetelo. Comandatemi
che io quella dote me ne porti che io ci recai, alla qual
cosa fare, né a voi pagator né a me borsa bisognerà né
somiere, per ciò che di mente uscito non m’è che ignuda
m’aveste: e se voi giudicate onesto che quel corpo, nel
qual io ho portati figliuoli da voi generati, sia da tutti veduto, io me n’andrò ignuda; ma io vi priego, in premio
Letteratura italiana Einaudi
874
Giovanni Boccaccio - Decameron
della mia verginità, che io ci recai e non ne la porto, che
almeno una sola camicia sopra la dote mia vi piaccia che
io portar ne possa.
Gualtieri, che maggior voglia di piagnere avea che
d’altro, stando pur col viso duro, disse:
– E tu una camicia ne porta.
Quanti dintorno v’erano il pregavano che egli una roba le donasse, ché non fosse veduta colei, che sua moglie
tredici anni e più era stata, di casa sua così poveramente
e così vituperosamente uscire, come era uscirne in camicia; ma in vano andarono i prieghi; di che la donna, in
camicia e scalza e senza alcuna cosa in capo, accomandatili a Dio, gli uscì di casa, e al padre se ne tornò con lagrime e con pianto di tutti coloro che la videro.
Giannucole, che creder non avea mai potuto questo
esser vero che Gualtieri la figliuola dovesse tener moglie, e ogni dì questo caso aspettando guardati l’aveva i
panni che spogliati s’avea quella mattina che Gualtieri la
sposò; per che recatigliele ed ella rivestitiglisi, ai piccoli
servigi della paterna casa si diede, sì come far soleva,
con forte animo sostenendo il fiero assalto della nimica
fortuna.
Come Gualtieri questo ebbe fatto, così fece veduto a’
suoi che presa aveva una figliuola d’uno dei conti da Panago; e faccendo fare l’appresto grande per le nozze,
mandò per Griselda che a lui venisse, alla quale venuta
disse:
– Io meno questa donna la quale io ho nuovamente
tolta, e intendo in questa sua prima venuta d’onorarla; e
tu sai che io non ho in casa donne che mi sappiano acconciare le camere né fare molte cose che a così fatta festa si richeggiono; e per ciò tu, che meglio che altra persona queste cose di casa sai, metti in ordine quello che
da far ci è, e quelle donne fa invitare che ti pare, e ricevile come se donna di qui fossi; poi, fatte le nozze, te ne
potrai a casa tua tornare.
Letteratura italiana Einaudi
875
Giovanni Boccaccio - Decameron
Come che queste parole fossero tutte coltella al cuore
di Griselda, come a colei che non aveva così potuto por
giù l’amore che ella gli portava, come fatto avea la buona fortuna, rispose:
– Signor mio, io son presta e apparecchiata.
Ed entratasene co’ suoi pannicelli romagnuoli e grossi
in quella casa, della qual poco avanti era uscita in camicia, cominciò a spazzare le camere e ordinarle, e a far
porre capoletti e pancali per le sale, a fare apprestare la
cucina, e ad ogni cosa, come se una piccola fanticella
della casa fosse, porre le mani; né mai ristette che ella
ebbe tutto acconcio e ordinato quanto si convenia.
E appresso questo, fatto da parte di Gualtieri invitare
tutte le donne della contrada, cominciò ad attender la
festa; e venuto il giorno delle nozze, come che i panni
avesse poveri in dosso, con animo e con costume donnesco tutte le donne che a quelle vennero, e con lieto viso,
ricevette.
Gualtieri, il quale diligentemente aveva i figliuoli fatti
allevare in Bologna alla sua parente, che maritata era in
casa de’ conti da Panago, essendo già la fanciulla d’età
di dodici anni la più bella cosa che mai si vedesse, e il
fanciullo era di sei, avea mandato a Bologna al parente
suo, pregandol che gli piacesse di dovere con questa sua
figliuola e col figliuolo venire a Saluzzo, e ordinare di
menare bella e orrevole compagnia con seco, e di dire a
tutti che costei per sua mogliere gli menasse, senza manifestare alcuna cosa ad alcuno chi ella si fosse altramenti.
Il gentile uomo, fatto secondo che il marchese il pregava, entrato in cammino, dopo alquanti dì con la fanciulla e col fratello e con nobile compagnia in su l’ora
del desinare giunse a Saluzzo, dove tutti i paesani e molti altri vicini dattorno trovò, che attendevan questa novella sposa di Gualtieri.
La quale dalle donne ricevuta, e nella sala dove erano
Letteratura italiana Einaudi
876
Giovanni Boccaccio - Decameron
messe le tavole venuta, Griselda, così come era, le si fece
lietamente incontro dicendo: – Ben venga la mia donna
–. Le donne (che molto avevano, ma invano, pregato
Gualtieri che o facesse che la Griselda si stesse in una
camera, o che egli alcuna delle robe che sue erano state
le prestasse, acciò che così non andasse davanti a’ suoi
forestieri) furon messe a tavola, e cominciate a servire.
La fanciulla era guardata da ogn’uomo, e ciascun diceva
che Gualtieri aveva fatto buon cambio; ma intra gli altri
Griselda la lodava molto, e lei e il suo fratellino.
Gualtieri, al qual pareva pienamente aver veduto
quantunque disiderava della pazienza della sua donna,
veggendo che di niente la novità delle cose la cambiava,
ed essendo certo ciò per mentecattaggine non avvenire,
per ciò che savia molto la conoscea, gli parve tempo di
doverla trarre dell’amaritudine, la quale estimava che ella sotto il forte viso nascosa tenesse. Per che, fattalasi venire, in presenzia d’ogn’uomo sorridendo le disse:
– Che ti par della nostra sposa?
– Signor mio, – rispose Griselda – a me ne par molto
bene; e se così è savia come ella è bella, che ’l credo, io
non dubito punto che voi non dobbiate con lei vivere il
più consolato signore del mondo; ma quanto posso vi
priego che quelle punture, le quali all’altra, che vostra
fu, già deste, non diate a questa; ché appena che io creda
che ella le potesse sostenere, sì perché più giovane è, e sì
ancora perché in dilicatezze è allevata, ove colei in continue fatiche da piccolina era stata.
Gualtieri, veggendo che ella fermamente credeva costei dovere esser sua moglie, né per ciò in alcuna cosa
men che ben parlava, la si fece sedere allato, e disse:
– Griselda, tempo è omai che tu senta frutto della tua
lunga pazienza, e che coloro, li quali me hanno reputato
crudele e iniquo e bestiale, conoscano che ciò che io faceva, ad antiveduto fine operava, vogliendo a te insegnar
d’esser moglie e a loro di saperla torre e tenere, e a me
Letteratura italiana Einaudi
877
Giovanni Boccaccio - Decameron
partorire perpetua quiete mentre teco a vivere avessi; il
che, quando venni a prender moglie, gran paura ebbi
che non mi intervenisse, e per ciò, per prova pigliarne,
in quanti modi tu sai ti punsi e trafissi. E però che io mai
non mi sono accorto che in parola né in fatto dal mio
piacer partita ti sii, parendo a me aver di te quella consolazione che io disiderava, intendo di rendere a te ad
una ora ciò che io tra molte ti tolsi, e con somma dolcezza le punture ristorare che io ti diedi; e per ciò con lieto
animo prendi questa, che tu mia sposa credi, e il suo fratello: sono i nostri figliuoli, li quali e tu e molti altri lungamente stimato avete che io crudelmente uccider facessi; e io sono il tuo marito, il quale sopra ogn’altra cosa
t’amo, credendomi poter dar vanto che niuno altro sia
che, sì com’io, si possa di sua moglie contentare.
E così detto, l’abbracciò e baciò, e con lei insieme, la
qual d’allegrezza piagnea, levatosi, n’andarono là dove
la figliuola tutta stupefatta queste cose ascoltando sedea,
e abbracciatala teneramente e il fratello altressì, lei e
molti altri che quivi erano sgannarono.
Le donne lietissime levate dalle tavole, con Griselda
n’andarono in camera, e con migliore augurio trattile i
suoi pannicelli, d’una nobile roba delle sue la rivestirono, e come donna, la quale ella eziandio negli stracci pareva, nella sala la rimenarono.
E quivi fattasi co’ figliuoli maravigliosa festa, essendo
ogn’uomo lietissimo di questa cosa, il sollazzo e ’l festeggiare multiplicarono e in più giorni tirarono; e savissimo
reputaron Gualtieri, come che troppo reputassero agre
e intollerabili l’esperienze prese della sua donna; e sopra
tutti savissima tenner Griselda.
Il conte da Panago si tornò dopo alquanti dì a Bologna, e Gualtieri, tolto Giannucole dal suo lavorio, come
suocero il puose in istato, che egli onoratamente e con
gran consolazione visse e finì la sua vecchiezza. Ed egli
appresso, maritata altamente la sua figliuola, con Grisel-
Letteratura italiana Einaudi
878
Giovanni Boccaccio - Decameron
da, onorandola sempre quanto più si potea, lungamente
e consolato visse.
Che si potrà dir qui, se non che anche nelle povere case piovono dal cielo de’ divini spiriti, come nelle reali di
quegli che sarien più degni di guardar porci che d’avere
soprauomini signoria? Chi avrebbe, altri che Griselda,
potuto col viso, non solamente asciutto ma lieto, sofferire le rigide e mai più non udite prove da Gualtieri fatte?
Al quale non sarebbe forse stato male investito d’essersi
abbattuto a una, che quando fuor di casa l’avesse in camicia cacciata, s’avesse sì ad un altro fatto scuotere il
pelliccione, che riuscita ne fosse una bella roba.
Letteratura italiana Einaudi
879
Giovanni Boccaccio - Decameron
CONCLUSIONE
La novella di Dioneo era finita, e assai le donne, chi
d’una parte e chi d’altra tirando, chi biasimando una cosa e chi un’altra intorno ad essa lodandone, n’avevan favellato, quando il re, levato il viso verso il cielo, e vedendo che il sole era già basso all’ora di vespro, senza da
seder levarsi, così cominciò a parlare:
– Adorne donne, come io credo che voi conosciate, il
senno de’ mortali non consiste solamente nell’avere memoria le cose preterite o conoscere le presenti, ma per
l’una e per l’altra di queste sapere antiveder le future è
da’ solenni uomini senno grandissimo reputato.
Noi, come voi sapete, domane saranno quindici dì,
per dovere alcun diporto pigliare a sostentamento della
nostra sanità e della vita, cessando le malinconie e’ dolori e l’angoscie, le quali per la nostra città continuamente,
poi che questo pestilenzioso tempo incominciò, si veggono, uscimmo di Firenze; il che secondo il mio giudicio
noi onestamente abbiam fatto; per ciò che, se io ho saputo ben riguardare, quantunque liete novelle e forse attrattive a concupiscenzia dette ci sieno, e del continuo
mangiato e bevuto bene, e sonato e cantato, cose tutte
da incitare le deboli menti a cose meno oneste, niuno atto, niuna parola, niuna cosa né dalla vostra parte né dalla nostra ci ho conosciuta da biasimare; continua onestà,
continua concordia, continua fraternal dimestichezza mi
ci è paruta vedere e sentire. Il che senza dubbio in onore
e servigio di voi e di me m’è carissimo. E per ciò, acciò
che per troppa lunga consuetudine alcuna cosa che in
fastidio si convertisse nascer non ne potesse, e perché alcuno la nostra troppo lunga dimoranza gavillar non potesse, e avendo ciascun di noi, la sua giornata, avuta la
sua parte dell’onore che in me ancora dimora, giudicherei, quando piacer fosse di voi, che convenevole cosa
Letteratura italiana Einaudi
880
Giovanni Boccaccio - Decameron
fosse omai il tornarci là onde ci partimmo. Senza che, se
voi ben riguardate, la nostra brigata, già da più altre saputa dattorno, per maniera potrebbe multiplicare che
ogni nostra consolazion ci torrebbe; e per ciò, se voi il
mio consiglio approvate, io mi serverò la corona donatami per infino alla nostra partita, che intendo che sia domattina; ove voi altramenti diliberaste, io ho già pronto
cui per lo dì seguente ne debbia incoronare.
I ragionamenti furon molti tra le donne e tra’ giovani,
ma ultimamente presero per utile e per onesto il consiglio del re, e così di fare diliberarono come egli aveva ragionato; per la qual cosa esso, fattosi il siniscalco chiamare, con lui del modo che a tenere avesse nella
seguente mattina parlò, e licenziata la brigata infino
all’ora della cena, in piè si levò.
Le donne e gli altri levatisi, non altramenti che usati si
fossero, chi ad un diletto e chi ad un altro si diede. E
l’ora del la cena venuta, con sommo piacere furono a
quella, e dopo quella a cantare e a sonare e a carolare
cominciarono; e menando la Lauretta una danza, comandò il re alla Fiammetta che dicesse una canzone, la
quale assai piacevolmente così in cominciò a cantare:
S’amor venisse senza gelosia,
io non so donna nata
lieta com’io sarei, e qual vuol sia.
Se gaia giovinezza
in bello amante dee donna appagare,
o pregio di virtute,
o ardire o prodezza,
senno, costume o ornato parlare,
o leggiadrie compiute,
io son colei per certo in cui salute,
essendo innamorata,
tutte le veggio en la speranza mia.
Letteratura italiana Einaudi
881
Giovanni Boccaccio - Decameron
Ma per ciò ch’io m’avveggio
che altre donne savie son com’io,
io triemo di paura,
e pur credendo il peggio,
di quello avviso en l’altre esser disio
ch’a me l’anima fura,
e così quel che m’è somma ventura
mi fa isconsolata
sospirar forte e stare in vita ria.
Se io sentissi fede
nel mio signor, quant’io sento valore,
gelosa non sarei;
ma tanto se ne vede,
pur che sia chi ’nviti l’amadore,
ch’io gli ho tutti per rei.
Questo m’accuora, e volentier morrei,
e di chiunque il guata
sospetto, e temo non mel porti via.
Per Dio dunque ciascuna
donna pregata sia che non s’attenti
di farmi in ciò oltraggio;
ché, se ne fia nessuna
che con parole o cenni o blandimenti
in questo il mio dannaggio
cerchi o procuri, s’io il risapraggio,
se io non sia svisata,
piagner farolle amara tal follia.
Come la Fiammetta ebbe la sua canzone finita, così
Dioneo, che allato l’era, ridendo disse:
– Madonna, voi fareste una gran cortesia a farlo cognoscere a tutte, acciò che per ignoranza non vi fosse
tolta la possessione, poi che così ve ne dovete adirare.
Appresso questa se ne cantarono più altre, e già es-
Letteratura italiana Einaudi
882
Giovanni Boccaccio - Decameron
sendo la notte presso che mezza, come al re piacque,
tutti s’andarono a riposare.
E come il nuovo giorno apparve, levati, avendo già il
siniscalco via ogni lor cosa mandata, dietro alla guida
del discreto re verso Firenze si ritornarono. E i tre giovani, lasciate le sette donne in Santa Maria Novella,
donde con loro partiti s’erano, da esse accommiatatisi, a
loro altri piaceri attesero; ed esse, quando tempo lor
parve, se ne tornarono alle loro case.
Letteratura italiana Einaudi
883
Giovanni Boccaccio - Decameron
CONCLUSIONE DELL’AUTORE
Nobilissime giovani, a consolazion delle quali io a così lunga fatica messo mi sono, io mi credo, aiutantemi la
divina grazia, sì come io avviso, per li vostri pietosi prieghi, non già per li miei meriti, quello compiutamente
aver fornito che io nel principio della presente opera
promisi di dover fare; per la qual cosa Iddio primieramente, e appresso voi ringraziando, è da dare alla penna
e alla man faticata riposo. Il quale prima che io le conceda, brievemente ad alcune cosette, le quali forse alcuna
di voi o altri potrebbe dire (con ciò sia cosa che a me
paia esser certissimo queste non dovere avere spezial
privilegio più che l’altre cose, anzi non averlo mi ricorda
nel principio della quarta giornata aver mostrato), quasi
a tacite quistioni mosse, di rispondere intendo.
Saranno per avventura alcune di voi che diranno che
io abbia nello scriver queste novelle troppa licenzia usata, sì come fare alcuna volta dire alle donne e molte
spesso ascoltare cose non assai convenienti né a dire né
ad ascoltare ad oneste donne. La qual cosa io nego, per
ciò che niuna sì disonesta n’è, che, con onesti vocaboli
dicendola, si disdica ad alcuno; il che qui mi pare assai
convenevolmente bene aver fatto.
Ma presupponiamo che così sia (ché non intendo di
piatir con voi, che mi vincereste), dico, a rispondere perché io abbia ciò fatto, assai ragioni vengon prontissime.
Primieramente se alcuna cosa in alcuna n’è, la qualità
delle novelle l’hanno richesta, le quali se con ragionevole
occhio da intendente persona fien riguardate, assai aperto sarà conosciuto (se io quelle della lor forma trar non
avessi voluto) altramenti raccontar non poterle. E se forse pure alcuna particella è in quelle, alcuna paroletta più
liberale che forse a spigolistra donna non si conviene, le
quali più le parole pesano che’fatti e più d’apparer s’in-
Letteratura italiana Einaudi
884
Giovanni Boccaccio - Decameron
gegnano che d’esser buone, dico che più non si dee a me
esser disdetto d’averle scritte, che generalmente si disdica agli uomini e alle donne di dir tutto dì «foro e caviglia
e mortaio e pestello e salciccia e mortadello»,e tutto pieno di simiglianti cose. Senza che alla mia penna non dee
essere meno d’autorità conceduta che sia al pennello del
dipintore, il quale senza alcuna riprensione, o almen giusta, lasciamo stare che egli faccia a san Michele ferire il
serpente con la spada o con la lancia, e a san Giorgio il
dragone dove gli piace; ma egli fa Cristo maschio ed Eva
femina, e a Lui medesimo che volle per la salute della
umana generazione sopra la croce morire, quando con
un chiovo e quando con due i piè gli conficca in quella.
Appresso assai ben si può cognoscere queste cose
non nella chiesa, delle cui cose e con animi e con vocaboli onestissimi si convien dire (quantunque nelle sue
istorie d’altramenti fatte, che le scritte da me, si truovino
assai), né ancora nelle scuole de’ filosofanti, dove l’onestà non meno che in altra par te è richesta, dette sono,
né tra’ cherici né tra’ filosofi in alcun luogo, ma ne’ giardini, in luogo di sollazzo, tra persone giovani, benché
mature e non pieghevoli per novelle, in tempo nel quale
andar con le brache in capo per iscampo di sé era alli
più onesti non disdicevole, dette sono.
Le quali, chenti che elle si sieno, e nuocere e giovar
possono, sì come possono tutte l’altre cose, avendo riguardo allo ascoltatore. Chi non sa ch’è il vino ottima
cosa a’ viventi, secondo Cinciglione e Scolaio e assai altri, e a colui che ha la febbre è nocivo? Direm noi, per
ciò che nuoce a’ febricitanti, che sia malvagio? Chi non
sa che ’l fuoco è utilissimo, anzi necessario a’ mortali?
Direm noi, per ciò che egli arde le case e le ville e le
città, che sia malvagio? L’arme similmente la salute difendon di coloro che pacificamente di viver disiderano,
e anche uccidon gli uomini molte volte, non per malizia
di loro, ma di coloro che malvagiamente l’adoperano.
Letteratura italiana Einaudi
885
Giovanni Boccaccio - Decameron
Niuna corrotta mente intese mai sanamente parola; e
così come le oneste a quella non giovano, così quelle che
tanto oneste non sono la ben disposta non posson contaminare, se non come il loto i solari raggi o le terrene
brutture le bellezze del cielo.
Quali libri, quali parole, quali lettere son più sante,
più degne, più riverende, che quelle della divina Scrittura? E sì sono egli stati assai che, quelle perversamente
intendendo, sé e altrui a perdizione hanno tratto. Ciascuna cosa in sé medesima è buona ad alcuna cosa, e
male adoperata può essere nociva di molte; e così dico
delle mie novelle. Chi vorrà da quelle malvagio consiglio
o malvagia operazion trarre, elle nol vieteranno ad alcuno, se forse in sé l’hanno, e torte e tirate fieno ad averlo;
e chi utilità e frutto ne vorrà, elle nol negheranno, né
sarà mai che altro che utili e oneste sien dette o tenute,
se a que’ tempi o a quelle persone si leggeranno, per cui
s e pe’ quali state sono raccontate. Chi ha a dir paternostri o a fare il migliaccio o la torta al suo divoto, lascile
stare: elle non correranno di dietro a niuna a farsi leggere; benché e le pinzochere altressì dicono e anche fanno
delle cosette otta per vicenda.
Saranno similmente di quelle che diranno qui esserne
alcune, che non essendoci sarebbe stato assai meglio.
Concedasi: ma io non poteva né doveva scrivere se non
le raccontate, e per ciò esse che le dissero le dovevan dir
belle, e io l’avrei scritte belle. Ma se pur presupporre si
volesse che io fossi stato di quelle e lo ’nventore e lo
scrittore (che non fui), dico che io non mi vergognerei
che tutte belle non fossero per ciò che maestro alcun
non si truova, da Dio in fuori, che ogni cosa faccia bene
e compiutamente; e Carlo Magno, che fu il primo facitore de’ Paladini, non ne seppe tanti creare che esso di lor
soli potesse fare oste.
Conviene nella moltitudine delle cose, diverse qualità
di cose trovarsi. Niun campo fu mai sì ben coltivato, che
Letteratura italiana Einaudi
886
Giovanni Boccaccio - Decameron
in esso o ortica o triboli o alcun pruno non si trovasse
mescolato tra l’erbe migliori. Senza che, ad avere a favellare a semplici giovinette come voi il più siete, sciocchezza sarebbe stata l’andar cercando e faticandosi in
trovar cose molto esquisite, e gran cura porre di molto
misuratamente parlare. Tuttavia chi va tra queste leggendo, lasci star quelle che pungono, e quelle che dilettano legga. Esse, per non ingannare alcuna personar tutte nella fronte portan segnato quello che esse dentro dal
loro seno nascoso tengono.
E ancora, credo, sarà tal che dirà che ce ne son di
troppo lunghe. Alle quali ancora dico, che chi ha altra
cosa a fare, follia fa a queste leggere, eziandio se brievi
fossero. E come che molto tempo passato sia da poi che
io a scriver cominciai, infino a questa ora che io al fine
vengo della mia fatica, non m’è per ciò uscito di mente
me avere questo mio affanno offerto alle oziose e non
all’altre; e a chi per tempo passar legge, niuna cosa puote esser lunga, se ella quel fa per che egli l’adopera.
Le cose brievi si convengon molto meglio agli studianti, li quali non per passare ma per utilmente adoperare il tempo faticano, che a voi, donne, alle quali tanto
del tempo avanza quanto negli amorosi piaceri non
ispendete. E oltre a questo, per ciò che né ad Atene né a
Bologna o a Parigi alcuna di voi non va a studiare, più
distesamente parlar vi si conviene che a quegli che hanno negli studi gl’ingegni assottigliati.
Né dubito punto che non sien di quelle ancor che diranno le cose dette esser troppo piene e di motti e di
ciance e mal convenirsi ad uno uom pesato e grave aver
così fattamente scritto. A queste son io tenuto di render
grazie e rendo, per ciò che, da buon zelo movendosi, tenere son della mia fama.
Ma così alla loro opposizione vo’ rispondere: io confesso d’esser pesato, e molte volte de’ miei dì essere stato; e per ciò, parlando a quelle che pesato non m’hanno,
Letteratura italiana Einaudi
887
Giovanni Boccaccio - Decameron
affermo che io non son grave, anzi son io sì lieve che io
sto a galla nell’acqua; e considerato che le prediche fatte
da’ frati, per rimorder delle lor colpe gli uomini, il più
oggi piene di motti e di ciance e di scede [sono], estimai
che quegli medesimi non stesser male nelle mie novelle,
scritte per cacciar la malinconia delle femine. Tuttavia,
se troppo per questo ridessero, il lamento di Geremia, la
passione del Salvatore e il ramarichio della Maddalena
ne le potrà agevolmente guerire.
E chi starà in pensiero che di quelle ancor non si truovino che diranno che io abbia mala lingua e velenosa,
per ciò che in alcun luogo scrivo il ver de’ frati? A queste che così diranno si vuol perdonare, per ciò che non è
da credere che altra che giusta cagione le muova, per ciò
che i frati son buone persone e fuggono il disagio per
l’amor di Dio, e macinano a raccolta e nol ridicono; e se
non che di tutti un poco viene del caprino, troppo sarebbe più piacevole il piato loro.
Confesso nondimeno le cose di questo mondo non
avere stabilità alcuna, ma sempre essere in mutamento, e
così potrebbe della mia lingua esser intervenuto; la quale, non credendo io al mio giudicio (il quale a mio potere io fuggo nelle mie cose) non ha guari mi disse una mia
vicina che io l’aveva la migliore e la più dolce del mondo; e in verità, quando questo fu, egli erano poche a
scrivere delle soprascritte novelle. E per ciò che animosamente ragionan quelle cotali, voglio che quello che è
detto basti lor per risposta.
E lasciando omai a ciascheduna e dire e credere come
le pare, tempo è da por fine alle parole, Colui umilmente ringraziando che dopo sì lunga fatica col suo aiuto
n’ha al desiderato fine condotto. E voi, piacevoli donne,
con la sua grazia in pace vi rimanete, di me ricordandovi, se ad alcuna forse alcuna cosa giova l’averle lette.
Letteratura italiana Einaudi
888
Giovanni Boccaccio - Decameron
QUI
FINISCE LA DECIMA E ULTIMA GIORNATA DEL LIBRO
CHIAMATO
DECAMERON,
COGNOMINATO PRENCIPE GA -
LEOTTO.
Letteratura italiana Einaudi
889