Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2016
…
16 pages
1 file
Tideo Acciarini maestro e umanista fra Italia e Dalmazia. Atti del Convegno internazionale di studi, Macerata, 21 ottobre 2011, a cura di Silvia Fiaschi, Macerata, Eum – Edizioni dell’Università di Macerata, 2014
Intellettuale 'di provincia' - nato a Sant'Elpidio a Mare, in provincia di Fermo - Tideo Acciarini seppe affermarsi nel corso del Quattrocento al di fuori della terra d’origine esercitando la professione delle humanae litterae sia in forma pubblica, come magister presso le scuole di varie località in Italia e in Dalmazia, sia in forma privata, come precettore presso le importanti casate degli Sforza di Pesaro e dei Sanseverino di Bisignano e Salerno. Testimonianze documentali inedite, provenienti dagli Archivi comunali di Sant'Elpidio a Mare e di Recanati, contribuiscono a far luce su episodi ancora oscuri della sua biografia, fitta di incertezze e di misteri.
O.b.l.i.o. 6/7, 2012
Note su Prospero Viani: la biografia e il "periodo leopardiano" 1 Alle persone colpite dal terremoto in Emilia-Romagna: «quando sembra tutto fermo la tua ruota girerà, sopra il giorno di dolore che uno ha».
Viani, l'Espressionismo italiano e la xilografia L'attività di Lorenzo Viani (1882Viani ( -1936 si svolse, come noto, equamente nei due campi di esercizio artistico che l'artista viareggino affrontò costantemente lungo tutto l'arco della sua prolifica, seppur breve, carriera: la pittura e la xilografia 1 . Quest'ultima, in particolare, rappresentò per Viani uno strumento privilegiato per l'elaborazione e la sperimentazione di una nuova poetica in quanto, grazie alle sue qualità intrinseche di scabrezza, essa si prestò in maniera ottimale ad assecondare quella 'asprezza' di segno tipica dello stile fauve-espressionista maturato dall'artista fin dai primi anni del Novecento. In altre parole, il tracciato robusto e pesante lasciato dalla sgorbia sul blocco ligneo, frutto di quella «logica di scontro, di attrito tra la durezza del supporto e la brutalità del mezzo» 2 , si rese perfettamente idoneo a rendere quel linguaggio 'crudo' che Viani, insieme a tanti altri artisti della sua generazione, stava allora svolgendo nel tentativo di superare le pericolose secche della tarda stagione simbolista, oramai arrivata al suo estremo autunno e perciò sentita inadeguata a interpretare la nuova sensibilità contemporanea.
Agostino Novella, dirigente del Pci e della Cgil, di cui fu segretario negli anni Sessanta, è figura poco indagata. Il saggio tenta di delineare alcuni elementi per una biografia ancora da scrivere
Atti della giornata di studi ‘Pietro Gnocchi e la musica a Brescia nel Settecento’ (Brescia 20 ottobre 2007), a cura di Claudio Toscani, Milano, Cisalpino, 2009, pp. 141-157., 2009
Il presente contributo si prefigge di far luce su una situazione piuttosto frammentaria come quella in cui si trovano i testimoni contenenti musiche di Pietro Gnocchi, pervenutici in numero elevato e conservati soprattutto nella città di Brescia: cercare di portare ordine in questi materiali è utile soprattutto allo scopo ultimo del mio lavoro, quello della progettazione e della creazione del catalogo tematico delle opere del musicista bresciano. 1 * Questo contributo è in parte tratto dalla mia dissertazione di laurea specialistica Il catalogo tematico in musica: analisi storico-critica di un genere bibliografico e saggio di metodo applicato al caso Pietro Gnocchi, relat. prof. Pietro Zappalà, correlat. dott.sa Mariella Sala, Università degli Studi di Pavia, facoltà di Musicologia di Cremona, a.a. 2007/08. Ringrazio Pietro Zappalà e Mariella Sala per la continua disponibilità nei miei confronti e per il continuo scambio umano e accademico con cui mi hanno sostenuto durante tutto l'arco del lavoro. 1 Per un'indagine biografica preliminare cfr. MARIELLA SALA, Le cappelle musicali, in MARIA TERESA ROSA BAREZZANI ET AL. (a c. di), La musica a Brescia nel Settecento, Brescia, Grafo, 1981, pp. 57-92; GIANBATTISTA BERTONI, Pietro Gnocchi (1689-1775 nel terzo centenario della nascita. Monografia storico-musicale, Alfianello, Edizioni sótá la lòsà, 1989; MARCO BIZZARINI, Pietro Gnocchi, in LUDWIG FINSCHER (hrsg.), Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Kassel, Bärenreiter, 2002 2 , Personenteil VII, coll. 1167-1169. Per comodità del lettore si riportano qui le sigle RISM delle biblioteche e degli archivi musicali citati (tutti in Brescia, salvo diversa indicazione): I-BRd (Archivio Capitolare del Duomo);
Luigi Nono. Carteggi politici, 2008
Attraverso le lettere si entra in contatto diretto con l’autore, i suoi amici, i nemici, i suoi gusti, i suoi tic. Le lettere aiutano a superare gli schematismi dell’informazione. [...] A me piace scrivere lettere. Forse perché ho bisogno di rapporti umani, di dialogare con le persone. LUIGI NONO
Cosa unisce le figure di Gobetti e Matteotti? Quali le ragioni della loro tragica fine?
Quaderni di Scienza&Politica, 2020
Questo volume per Alessandro Pandolfi contiene gli interventi presentati a Urbino nel 2018 nel convegno a lui dedicato e i contributi di amici e colleghi, che si confrontano con i principali aspetti della sua ricerca: il mercantilismo sei-settecentesco, l’opera di Foucault (in special modo la genealogia del liberalismo e l'indagine sulla cura di sé), il dibattito sulla natura umana, il nesso tra colonialismo e modernità. Dopo una serie di ricordi che ne ricostruiscono l’impegno nell'insegnamento e nella società (Matteo Cottignoli, Anna Tonelli, Stefano Visentin, Toni Negri e Pietro Massarotto), sono raccolti saggi che affrontano temi e problemi presenti nella ricerca di Alessandro Pandolfi. Gli autori di questa seconda parte sono: Luigi Alfieri, Luca Basso, Luca Cobbe, Simona Forti, Nicola Giannelli, Augusto Illuminati, Fabio Raimondi, Maurizio Ricciardi, Domenico Scalzo, Luca Scuccimarra, Alessandro Simoncini, Adelino Zanini.
2019
Nel quadro attuale che fa da cornice alla ricerca scientifica parlare dei rapporti che intercorrono tra psicanalisi e letteratura non rappresenta di per se una novita. Malgrado cio, non si puo negare che ancora oggi il dialogo tra psicoanalisi e letteratura offra uno dei paradigmi piu fruttuosi attraverso i quali analizzare le opere letterarie. Scopo del seguente articolo e un’indagine, secondo tale prospettiva, dell’opera Le chiavi nel pozzo (1935) dell’originale artista viareggino Lorenzo Viani. In current scientific panorama the dialogue between psychoanalysis and literature doesn’t represent something new. Yet, it is impossible to deny that it offers one of the most profitable paradigm for analyzing literary works. Aim of the fallowing article is an investigation, according to this point of view, of Le chiavi nel pozzo (1935), a book of the Italian writer and painter Lorenzo Viani.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
مجلة کلیة اللغة العربیة بإتاى البارود, 2008
Zephyrus 82, 167-185, 2018
Earth & Planetary Science Conference, 2024
Dennisse Ruelas, Víctor Pacheco, Nadia Espinosa y Christian R. Loaiza S., 2018
Dissertação de Mestrado, Antropologia Social., 2023
Roteiro Joacaba, 2012
Edições Universidade Fernando Pessoa, 2010
Respiratory Medicine: COPD Update, 2006
Journal of Interdisciplinary Voice Studies, 2017
Slovenská archeológia, 2023
Continuum Mechanics and Thermodynamics, 2011
Can Tho University Journal of Science, 2021
Siddhayatra: Jurnal Arkeologi, 2021
Microorganisms, 2015
International Journal of Hydrogen Energy, 2019