Academia.eduAcademia.edu

Note sulle raffigurazioni di "Attis" da Salona

Studia archaelogica Monika Verzar Bass dicata, B. Callegher (ed.), West & East Monografie 1, Trieste, EUT, 2015, 97-108.

Note sulle raigurazioni di “Attis” di Salona* PALMA KARKOVIĆ TAKALIĆ Lo studio e confronto di vari aspetti della cultura ed arte romana tra Salona ed Aquileia sembra giustii‑ cato da vari punti di vista. Lo confermano risultati di diversi studi storici, storico‑artistici ed archeolo‑ gici1. Si è concordi nel determinare una generale so‑ miglianza dei due centri: il loro carattere “adriatico” ed emporico, la loro importanza storico‑politica e il ruolo di centri/fulcri nella difusione di tutti gli aspetti della romanità all’interno delle proprie re‑ gioni geograiche. In più, diverse analisi prosopogra‑ iche ed epigraiche hanno confermato la presenza e l’importanza, di persone provenienti dalle zone nord‑italiche e da Aquileia in Dalmatia e Salona2. L’analisi delle caratteristiche formali e stilistiche del patrimonio romano della provincia, in particolare la scultura, confermano la provenienza e le inluenze proprio da Aquileia3. Monumenti raiguranti “Attis” o “Attis tristis” provenienti dal territorio di Salona4, inora sono stati oggetto di diversi studi, maggiormente quelli inerenti il culto di Mater Magna e di Attis5. La mag‑ gior parte di essi si riferisce all’opera di Julijan Me‑ dini. Negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso Medini ha studiato e per la prima volta pubblicato il materiale archeologico riferibile al culto metroa‑ co e i “culti orientali” della provincia romana della Dalmatia6. Quanto alle raigurazioni dei giovani in atteg‑ giamento triste o di riposo nei monumenti funerari (e altri), Medini si è schierato tra gli autori che vi ve‑ devano igure di Attis (tristis), dato il carattere esca‑ tologico che questa igura ha assunto nel complesso mitico‑cultuale metroaco7. * Il tema di questo lavoro è scaturito da un lavoro comune sotto la tutela della prof. ssa Monika Verzàr, sulle testimonian‑ ze archeologiche inerenti il culto di Mater Magna in Liburnia, in base a numerosi studi condotti dalla professoressa sui mo‑ numenti romani in Dalmatia, in particolare sui rapporti cul‑ turali e artistici tra Aquileia e Salona. In base al suo contributo scientiico, ad una personale gratitudine per i numerosi consigli e la collaborazione, colgo questa occasione per fare i miei since‑ ri auguri per questo anniversario con l’auspicio di un proseguo lavoro scientiico con lo stesso successo. 1 Per questioni di spazio si fa riferimento solo ad alcune pubblicazioni: «Antichità Altoadriatiche» 26, 1985, in parti‑ colare, Verzár‑Bass 1985; «Antichità Altoadriatiche» 46, 2001; Verzár‑Bass 2003; Buora (ed.) 2007, in particolare, Verzár Bass 2007. 2 Supra. 3 Si veda supra nt. 1. 4 Il territorio di Salona comprende inoltre i territori del‑ le vicine Tragurion (Trogir), Aspalathon (Split) ed Epetion (Stobreč): Suić 2003, pp. 165‑166. 5 Per i monumenti inerenti il culto di Mater Magna e di Attis dal territorio di Salona si veda: Selem, Vilogorac Brčić, 2012, pp. 79‑154, con bibliograia. Si veda anche: Vi‑ logorac Brčić 2012, passim; Bekavac 2013; Karković Takalić 2012, passim. 6 Per un elenco bibliograico con riassunti di tutte le pub‑ blicazioni di J. Medini si veda: Serventi 2010. 7 L’autore riconosce i “problemi” legati all’identiicazio‑ ne di igure degli “orientali” come Attis, Mitra, i dadofori ecc. Nonostante, in base ad una accurata analisi degli monumenti di Dalmatia, soprattutto le appliques di Aenona, quali si presen‑ tano in forma di teste di orientali con il tiara puntato, Medini riconosce il carattere escatologico di questi motivi e li relazio‑ na con tali aspetti del culto di Attis: Medini 1981, pp. 97‑294. West & East 97 Monograie, 1 palma karković takalić Uno studio recente, condotto da Nenad Cambi, ha messo in dubbio alcune delle ippotesi proposte da Medini8. In base ad un’analisi complessiva di stel‑ le funerarie provenienti da Bigeste e Tilurium, deco‑ rate con igure di orientali in atteggiamento triste, e confrontandole con monumenti recanti simili rai‑ gurazioni provenienti da Brescia e da Orange, Cam‑ bi ha dimostrato come la presenza di questo motivo non fosse condizionata dalla provenienza orientale del committente né dalla sua “ainità “ al culto me‑ troaco. Il motivo scelto dai soldati è stato collegato al loro mestiere e all’iconograia trionfale nella qua‑ le sono frequenti raigurazioni dei popoli e dei per‑ sonaggi sconitti (spesso in atteggiamento “triste”)9. Oltre a questo, in base all’analisi di due are e due sarcofagi di Salona, recanti lo stesso motivo, Cambi discute sul motivo degli eroti presenti nell’arte fu‑ neraria individuando in essi il modello del “pasto‑ re funerario, orientale”. Cambi condivide gli stessi pensieri, di alcuni autori che si sono occupati recen‑ temente di questo tema, che le igure degli orienta‑ li non dovrebbero essere automaticamente identii‑ cate come Attis “metroaci”10. Cambi ha, in efetti, aperto il tema e il problema riguardante tutti gli altri monumenti raiguranti “Attis tristis” del territorio di Salona e della provincia. Detto ciò si deve sottolineare che questo lavo‑ ro non ha come scopo la ri‑apertura dell’identiica‑ zione e dell’origine di queste igure. Se ci fosse stata un’iniziale dipendenza del motivo di pastore orien‑ tale da quello di Attis, si è propensi a sostenere l’idea che essa con tempo perde questo valore. In base ad una rassegna preliminare di monumenti funerali de‑ corati con motivi di orientali dal territorio dell’Im‑ pero, non si dimostrano indicazioni (quali invoca‑ zioni, presenza di attributi tipici, nomi teoforici, ecc.) i quali indurrebbero a deinire i committenti come devoti del culto metroaco. Ma questo diviene un argomento di un altro studio. Lo scopo del lavoro, invece, è quello di continua‑ re in un certo modo dalle posizioni di Cambi: di‑ sporre alcune informazioni riguardanti i luoghi di rinvenimento, l’aspetto/iconograia e discutere sul‑ 8 9 10 la possibile funzione di alcuni monumenti in pietra raiguranti “Attis“ o “Attis tristis“ del territorio di Salona. Va notato che essi, nella bibliograia attuale, vengono maggiormente inclusi negli studi del culto di Mater Magna. Come risultato, si spera di poter con maggiore certezza escludere alcuni monumenti dai futuri corpora metroaci e in generale dalle raccol‑ te del materiale cultuale di Salona. Si spera, inoltre, di poter identiicare possibili temi di approfondimento e linee di studio per il futuro. In questo contesto im‑ portante è il collegamento e confronto con Aquileia. Il motivo di “Attis tristis“ è presente, si può dire an‑ che caratteristico, di alcuni monumenti funerari del‑ la zona aquileiese11. In più, lo studio e gli aspetti del culto di Mater Magna e di Attis di Aquileia, rispetto a Salona, dimostrano molti punti in comune12. Raigurazioni di “Attis” a tutto tondo Nel periodo compreso tra 1826 e 1827, sullo scavo del Mausoleo dei Lollia a Salona, è stata rinvenuta una statua maschile in veste orientale (ig. 1)13. La scultura è in marmo, h 0,62 m. Si conserva il torso con il braccio sinistro intero; braccio destro e le co‑ sce sono conservati ino alla metà. La igura è stan‑ te, il braccio sinistro è piegato, disposto orizzontal‑ mente in linea di cintura, mentre il gomito destro poggia sulla mano sinistra (originariamente a so‑ stenere il mento). A seconda della posizione legger‑ mente avanzata della coscia sinistra si presume che la gamba fosse piegata su quella destra, sulla quale si disponeva il peso. L’abbigliamento comprende: un mantello issato sul petto che copre le spalle e la schiena, una tunica lunga ino ai ianchi, aperta di fronte, a maniche corte, tunica maniciata e anaxirides. Entrambe le tuniche superiori sono legate in vita da una cintura in modo tale che la tunica aperta forma sui ianchi delle pieghe voluminose. Le pieghe 11 Mio, Zenarolla 2005, pp. 649‑659. Si segue la divisio‑ ne del testo proposta dalle due autrici. Maggi 2007, pp. 51‑53, Tav. VIII, 14‑17, con bibliograia. 12 Sul culto di Mater Magna e Attis ad Aquileia si veda: de Franzoni 2009, pp. 13‑40; de Franzoni 2013, pp. 215‑231, con bibliograia. 13 N. inv. B 14, Museo archeologico di Spalato. Sul rappor‑ to di scavi del Mausoleo si veda: Lanza 1856, pp. 32‑38, Tavv. VIII‑ XII. Cambi 2003, pp. 511‑520. Cambi 2003, pp. 514‑515. Cambi 2003, pp. 515‑520, con bibliograia. West & East 98 Monograie, 1 Note sulle raigurazioni di “Attis” di Salona metà del II sec. Con la costruzione delle mura occi‑ dentali e lo sviluppo di Urbs nova occidenalis di Salona, una parte della necropoli occidentale (distesa tra Porta Cesarea e la futura Porta Occidentalis) doveva essere abbandonata20. Uno studio complessivo del monumento dei Lollia, potrebbe dare informazioni utili sull’arrivo e sul ruolo della gens Lollia a Salona, non solo dal punto di vista storico‑economico‑sociale, ma anche dal punto di vista storico‑artistico21. Manca uno stu‑ dio sull’eventuale rapporto tra i Lollia di Salona e quelli della zona aquileiese. Una rilessione, sulla funzione e sulla posizione di igure dei orientali in atteggiamento triste e in ambito funerario, s’incontra nei recenti studi ine‑ renti la zona aquileiese e Cisalpina22. Monumenti raiguranti “Attis tristis” a tutto tondo assomiglia‑ no a quelli di Salona per il materiale, le dimensioni e la cronologia, collocata nel periodo tra I e II sec. A proposito di “modelli“ si fa riferimento ad esem‑ pio alla tomba degli Scipioni di Tarraco oppure alla tomba dei Concordii di Boreto23. In questi esempi le igure degli orientali sono due, esse sono poste sulla facciata anteriore del sepolcro oppure sui lati del recinto e sono eseguite in alto rilievo24. Forse, in analogia con gli esempi citati e le note raigurazio‑ ni sulle are si può pensare anche ad una originaria presenza di due igure nel Mausoleo di Salona i cui frammenti inora non sono stati individuati. Comunque sia, da questi dati, una conclusione si può evincere almeno per quanto riguarda la perti‑ nenza della statua di Salona in ambiente metroaco, della tunica maniciata e degli anaxirides sono dispo‑ ste orizzontalmente. L’autopsia ha permesso di sta‑ bilire che la statua fosse originariamente destinata ad una visione frontale, posta di fronte ad un muro o dentro una nicchia. Giovanni Lanza ha proposto di identiicare la statua come raigurazione di un barbaro sottomes‑ so oppure come una igura mitica orientale, in re‑ lazione con la carriera militare di uno dei membri della famiglia14. J. Medini lo identiica come Attis tristis15. Siccome non è mai stata proposta una ricostru‑ zione topograica del Mausoleo, e non è stato nem‑ meno segnalato precisamente il luogo di rinveni‑ mento di “Attis tristis“, risulta diicile ipotizzare la posizione originaria della statua e la sua funzione. Si riescono, invece, a mettere insieme alcune in‑ formazioni generali. Mausoleo dei Lollia era colloca‑ to all’interno della necropoli occidentale di Salona, nota in bibliograia come Hortus Metrodori, lungo la strada che dalla città conduceva a Tragurion16. In base al rapporto di scavo di Lanza, la tomba sarebbe stata costruita in stile corinzio, con l’ediicio centra‑ le a pianta circolare, entro un recinto quadrangola‑ re. Sono stati trovati frammenti pertinenti a 18 sta‑ tue delle quali solo alcune risultano quasi integre17. La scritta sulla base di una statua femminile: Lolliae Secundae iliae ha portato a pensare che si tratti di una tomba della gens Lollia18. In base ad un’anali‑ si formale e stilistica della decorazione architetto‑ nica e delle sculture, nonché alle informazioni ri‑ guardanti la famiglia, Lanza ha proposto di datare il Mausoleo in età Augustea. La datazione del ma‑ teriale scultoreo è stata confermata da studi recenti di N. Cambi19. È da presumere che il mausoleo fos‑ se stato utilizzato almeno da due generazioni e che fosse abbandonato al più tardi intorno alla seconda Le denominazioni e delimitazioni dei Urbium di Salonae, oggi generalmente accettate, ha proposto E. Dyggve; si veda: Bužančić 2014. Sulla topograia di Urbs occidentalis: Jeličić‑Radonić, Sedlar 2009, pp. 76‑83. 21 Nel periodo del primo Principato la famiglia è stata do‑ cumentata a Roma. Una prima idea sulla presenza dei Lollia a Salona in questo periodo, potrebbe essere il commercio. È noto il fatto che possedevano Horrea Lolliana, quali appena nel pe‑ riodo di Claudio passano alla proprietà imperiale. Coarelli 1996, pp. 43‑44. Sui Lolli in Dalmatia si veda: Alföldy 1969, p. 94. Il gentilizio è documentato in particolare a Salona. 22 Mio, Zenarolla 2005, pp. 649‑659; Maggi 2007, pp. 51‑53, Tav. VIII, 14‑17. Monumneti raiguranti Attis tristis risultano frequenti anche nel territorio della Hispania e di Gallia. 23 CCCA V, 204; Gamer 1981, pp. 71‑87. 24 Ortalli 2001, pp. 215‑242. 20 14 Lanza 1856, p. 36‑37; Medini 1981, p. 524, n. 51. Vedi anche Selem, Vilogorac Brčić 2012, pp. 85‑86, n. 9, con bibliograia. 15 Medini 1981, p. 524, n. 51. Si veda inra nt. 29. 16 Sulla necropoli occidentale di Salona si veda: Cambi 1987, pp. 253‑261; Miletić 2002, pp. 377‑380. 17 Lanza 1856, pp. 32‑38, Tavv. VIII‑ XII; Cambi 2005, pp. 15‑16, Im. 10. 18 CIL III, 2421. 19 Cambi 2005, pp. 15‑16. West & East 99 Monograie, 1 palma karković takalić l’ipotesi a questo punto è da abbandonare visto che si tratta di una scultura dell’ambito funerario. In base stilistica Medini ha proposto di datare la scultura al I sec. Questo combacia cronologicamen‑ te con la datazione di altri materiali dal Mausoleo25. Una statua frammentaria, di simile iconogra‑ ia, è stata rinvenuta nel 1902 a Trogir, in una can‑ tina sotterranea di una casa privata nella località di Ošljak (ig. 2)26. È stata pubblicata da F. Bulić assie‑ me ai materiali di una basilica cemeteriale paleocri‑ stiana rinvenuta nella stessa zona27. La statua è in marmo, h 0,72 m. Risulta priva di capo, del braccio destro ino al gomito mentre le gambe arrivano ino alla metà di due cosce. La igura è stante, con il braccio sinistro piegato e posto lungo la vita, il gomito destro poggiante sulla mano sini‑ stra. Il lungo mantello copre le spalle e la schiena ed è issato sul petto. Al di sotto, la tunica maniciata è piegata all’altezza dei ianchi e arriva ino alle cosce. Le gambe sono ricoperte da pantaloni‑ anaxirides. Bulić ha identiicato questa igura come un pri‑ gioniero, forse parte di una composizione simile ad un tropeo28, Cambi ha fatto il confronto con le i‑ gure degli orientali sulle stelle funerarie di Gardun, mentre Medini lo identiica come Attis tristis29. È stata proposta la presenza in questo luogo di una ne‑ cropoli antica di Tragurion. Il sito si trova extra muros, lungo la strada che ino ad oggi porta a Salona30. In base al rinvenimento di una basilica cemeteriale si presuppone che il sito avesse una continuazione ino al VI sec. Le dimensioni della statua, che doveva essere di altezza pari a quella naturale, il materiale utilizzato e l’iconograia inducono a pensare che la statua do‑ veva far parte di una tomba, come gli esempi cita‑ ti sopra. In base alla caratteristiche di stile, Cambi propone una datazione tra la ine del II e l’inizio del III sec. considerando che il pezzo provenga da un’of‑ icina locale31. I rinvenimenti delle due statue, di Solin e Tro‑ gir, confermano che il motivo dell’“Attis tristis“ fos‑ se presente nel repertorio della scultura funeraria di Salona dalla prima metà del I sec. ino al III sec. Ci sono ancora due statue provenienti da Salona la cui iconograia potrebbe ricondurre alle raigu‑ razioni di Attis. Le statue si diferenziano dalle altre perché si presentano con il petto, lo stomaco e i ge‑ nitali scoperti. Il luogo di rinvenimento delle due statue pur‑ troppo è sconosciuto. Sono in calcare, h 0,6532 e 0,6333 m, entrambe prive di testa, un avanbraccio e le gambe dalla metà delle cosce in giù (igg. 3‑4). Le igure sono in posizione stante, con un braccio pie‑ gato in orizzontale e l’altro poggiante con il gomito sulla mano opposta. La posizione delle cosce induce a pensare che una gamba fosse avanzata e incrocia‑ ta sopra l’altra. Il vestito si presenta con maniche e brache lunghe, aperto di fronte. I bordi della veste sono piegati ai lati in modo tale da far vedere il petto, lo stomaco, leggermente rigoni, e la radice del pene. Questa iconograia riconduce alle descrizioni di Attis note dalle fonti. Esse rimandano al momento in cui Attis, nella follia, si toglie i genitali e muore perdendo sangue sotto un albero di pino34. Rai‑ gurazioni del genere sono state rinvenute in alcuni santuari metroaci. Ad esempio: numerose statuette in terracotta con Attis che espone lo stomaco e i ge‑ nitali provengono dai depositi votivi del tempio di Mater Magna sul Palatino35; dal Campus ostenien‑ 25 Medini 1981, p. 524, n. 51. La data di costruzione del Mausoleo si basa sull’interpretazione di una stele funeraria (CIL III, 9097 = 9098) databile negli ultimi decenni del I sec. a. C. Si veda Cambi 2005, pp. 15‑16. Due statue provenienti dalla tomba si datano in età Augustea. Cambi 2005, pp. 15‑16. Per la datazione della statua di “Attis” rimane una datazione ge‑ nerica in I sec. considerando che il Mausoleo nel tempo avrebbe potuto subire delle modiiche. 26 N. inv. 665, Muzej grada Trogira (Museo civico di Tro‑ gir). 27 Bulić 1903, pp. 20‑26, Tav. IV. 28 Bulić 1904, p. 22. 29 Cambi 1980, p. 106; Medini 1981, pp. 511‑512, n. 27. A. Nikoloska inserisce le statue di Trogir e di Salona nel suo catalogo, nominando le igure come Attis. In un paragrafo del‑ la sua monograia discute sul carattere di Attis nella provincia, seguendo in linee generali i ragionamenti di Medini; Niko‑ loska 2010, p. 46, nn. I. 10. 2. e I. 11. 26. P. Selem e I. Vi‑ logorac Brčić, inseriscono nel catalogo la statua del Mausoleo deinendola come statua di Attis in posizione triste, escludono invece quella di Tragurion; Selem, Vilogorac Brčić, 2012, pp. 85‑86, n. 9. 30 Su Trogir in età antica si veda: Cambi 1980, pp. 950‑963. West & East Cambi 1980, p. 956. N. inv. B 168, Arheološki muzej u Splitu. 33 N. inv. 38005, Arheološki muzej u Splitu. 34 Per le fonti letterarie che parlano di Attis, con commen‑ to, si veda: Bremmer 2004, pp. 534‑573, con bibliograia. 35 CCCA III, 12, 37, 140, 141, 142, 154, 157, 31 32 100 Monograie, 1 Note sulle raigurazioni di “Attis” di Salona se proviene una statua giacente di giovane seminu‑ do, senza i genitali, con dedica Numini Atis36; sul rilievo rinvenuto nel c.d. Sacello di Attis a Glanum Attis è raigurato disteso con le gambe incrociate sotto un albero di pino, indossando solo hlamida37; rilievo di una edicula in capitolio di Burnum pre‑ senta (probabilmente) Attis seduto sotto l’albero di ighi, nell’atto di evirazione38; un’ara dedicata s Mater Magna e Attis, dai dintorni di Roma è deco‑ rata con una scena di Cibele sul carro e Attis stante, appoggiato ad un albero, con una gamba incrociata sopra l’atra, con un timpano nella mano e con l’in‑ dumento aperto39. Qui bisognerebbe forse distinguere le scene tratte dal mito e le raigurazioni „canoniche“ delle statue di culto. In base a diverse tradizioni del mito, Attis dopo l’evirazione sarebbe rimasto disteso sotto il pino, a meno che, non si faccia riferimento ad alcune versio‑ ni che raccontano della fondazione del santuario e la venerazione della sua immagine40. Un tale esempio forse si può riconoscere nella statua di Ostia. Nel territorio di Salona inora sono stati rinve‑ nuti una trentina di monumenti inerenti il culto di Mater Magna41. Simile come ad Aquileia, manca ancora «...una sintesi organica e aggiornata delle te‑ stimonianze disponibili...soprattutto la documenta‑ zione archeologica»42. La documentazione epigrai‑ ca è stata studiata recentemente più in particolare43. I monumenti salonitani sono databili tra la metà del I e la ine del III sec. Tra le 20 iscrizioni dedicate a Cibele non c’è nessuna menzione del suo paredro. Non c,è una raigurazione di Attis proveniente da un contesto cultuale. Iscrizione di Aurelius Maximianus, membro del collegio dei dendrofori, databi‑ le tra II e III sec. suggerisce che i soliti portatori del corpo di Attis durante le feste di Marzo a Salona era‑ no presenti a Salona44. Con l’evirazione rituale dei sacerdoti‑galli si può collegare la presenza di L. Barbunteius Demetrius, archigallus salonitanus, noto da un’iscrizione di Iader45. Finora le due statue con lo stomaco e il petto nudo di Salona sono più vicine all’immagine di Attis nota dalle fonti. Non avendo informazioni sul luogo di rinvenimento non si può dire molto altro. È da sottolineare che le due statue sono molto simili, quasi identiche, dal materiale, dimensioni, stato di conservazione all’’iconograia. Hanno solo le brac‑ cia e le gambe antistanti. Questo potrebbe indurre, seppure con molta cautela, che originariamente era‑ no eseguite in due, come coppia. Dal altro lato pos‑ sono essere opere della medesima oicina. Esempi come questi inora non sono stati trovati. In base ad un’analisi tecnica e stilistica Medini ha proposto di datare le sculture tra II e III sec.46 Raigurazioni di “Attis“ in rilievo Due are funerarie sono decorate sui lati dalle igu‑ re maschili in veste orientale (igg. 5‑6). Entrambe sono state rinvenute nella località si Stari Grad, col‑ locata lungo il tratto nord delle mura di Urbs orientalis di Salona47. Si presuppone che facessero parte delle tombe della necropoli nord‑orientale la quale ha avuto un destino simile a quello della necropo‑ CCCA III, 394; CIL XIV, 38. CCCA V, 344. 38 CCCA VI, 147. 39 CCCA III, 357; CIL VI, 505=30781. 40 Autori come Pausana e Arnobio raccontano come il cor‑ po di Attis dopo la morte è rimasto “intoccato”. Secondo Arno‑ bio il corpo è stato poi consacrato nel santuario di Pessinunte. Paus., VII 17, 10‑2; Arnob. nat. V, 5‑7. Per i testi con traduzioni si veda Scarpi 2002, pp. 264‑285. Si veda anche: Bremmer 2004, pp. 534‑573. 41 Vedi supra nt. 3. 42 de Franzoni 2013, p. 215. Oltre la dedica ad Atte Papa si nota una generale assenza dei monumenti riferibili con cer‑ tezza ad Attis. Si veda supra nt. 12. 43 Šašel Kos 1994, pp. 780‑791; Nikoloska 2010 (in particolare n. catalogo I. 11. 1.‑ I. 11. 43.); Vilogorac Brčić 2012 (in particolare n. catalogo I.7‑ I.36); Bekavac 2013, pp. 187‑203. 36 37 West & East CIL III, 8823; Selem, Vilogorac Brčić 2012, pp. 110‑111, n. 29. Sui dendrofori si veda: Vilogorac Brčić 2012, pp. 54‑55, con bibliograia. 45 CIL III, 2920a; Karković Takalić 2012, passim; Se‑ lem, Vilogorac Brčić 2012, pp. 107‑109, n. 27. 46 Medini 1981, pp. 525‑526, nn. 52‑53. 47 T. Momsen (CIL III, 6384) indica la località di Apud Manum Grgič. In un testo di M. Glavinić, quale ha studiato le iscrizioni, Bulić con la propria mano ha scritto e coretto il luogo di rinvenimento come Stari grad, particella in proprietà di Mar‑ ko Grgić. Glavinić 1895, p. VI, n. 26. Molto probabilmente si tratta di un toponimo sentito/scritto male da Momsen (Manum Grgič – Marko Grgić). Si coglie l’occasione di ringraziare qui il collega Mario Radaljac, del Museo archeologico di Split per queste indicazioni. 44 101 Monograie, 1 palma karković takalić li occidentale. È stata in parte abbandonata intor‑ no alla metà del II sec. e la costruzione delle mura dell’Urbs orientalis48. In un momento, le are sono state probabilmente murate nella cinta per un rin‑ forzamento, e dopo lo smaltimento di esse sono sta‑ te disperse. Q. Aeronius Crescens con sua moglie dedica un’a‑ ra a loro iglio, loro liberti e liberte49. Monumento è in calcare, di dimensioni 0,84 x 0,74 x 0,52 m. Il lato anteriore e posteriore dell’ara è decorato con una cornice a ghirlande di vite e di grappoli d’uva uscenti dai kantaroi. Sui lati sono raigurati due personaggi maschili. Anche se le superici delle igu‑ re sono state scalpellate, si riconosce il loro costume orientale, la tipica posizione di gambe incrociate e con il pedum ribaltato. Oltre la solita invocazione, la seconda parte del teso è eseguita in lettere più piccole, in versi esame‑ tri. In prima persona il iglio si rivolge ai genitori con parole di consolazione sulla morte e sul tempo che passa50. Diversi autori come Hugo Hepding, Marie‑ Joseph Lagrange, Giulia Sfameni Gasparro, hanno commentato questi versi e il possibile collegamento tra il contenuto del testo, la presenza dei motivi de‑ gli orientali‑ Attidi e la valenza “metroaca” del insie‑ me51. Sfameni Gasparro considera che il testo parli di vita dopo la morte, il che, però, non si può col‑ legare direttamente al culto metroaco52. In assenza di altri riferimenti “metroaci” sul monumento si ac‑ cetta l’interpretazione di Sfameni Gasparro. In base stilistica è stata proposta una datazione del monu‑ mento alla seconda metà del II sec.53 La seconda ara conserva solo parti del nome dei conugi Publius e Aelia; è dedicata ai dei Mani54. Ara è calcarea, dimensioni sono 0,90 x 0,72 x 0,54 m. Tutti i lati del monumento si presentano con cor‑ nici decorate da motivi loreali, ghirlande di vite e dei grappoli d’uva uscenti dai kanaroi. Le igure ma‑ schili sui lati sono molto danneggiate. Dai contorni è individuabile solo il copricapo triangolare che in‑ duce a pensare che si tratti delle igure degli orienta‑ li. Anche qui, come suggerito da Cambi, mancano ulteriori dati per dare un valore metroaco al monu‑ mento e ai committenti. In base stilistica è stata pro‑ posta una datazione alla seconda metà del II sec.55. Le are recanti sui lati raigurazioni dei orientali in atteggiamento triste sono state rinvenute in di‑ versi luoghi dell’Impero, compresa la zona dell’alto Adriatico56. Secondo D. Maršić, i motivi di ghirlan‑ de di acanto o di vite posti all’interno delle corni‑ ci dei monumenti funerari in Dalmatia e a Salona, sono una rilessione delle decorazioni dei monu‑ menti funerari di Aquileia57. Come testimonianza di queste rilessioni, al livello “individuale” si può ci‑ tare l’esempio esaminato da Monika Verzár Bass di due are, una ad Aquileia e l’altra a Salona, decorate rispettivamente con due Attis tristis e due eroti. Ol‑ tre le somiglianze di stile e di iconograia in generale tra i due monumenti, è stato confermato anche un rapporto familiare e/o clientelare tra dedicanti. Ciò ha spinto l’autrice di proporre una “trasformazio‑ ne” delle igure tipo “Attis” in eroti58. Con questo esempio, in efetti, si torna ai temi menzionati all’inizio del testo. Si spera che questa ripresa preliminare del tema conduca ad una revi‑ sione di monumenti raiguranti gli orientali in at‑ teggiamento triste dal territorio della provincia di Dalmatia. Va segnalato che, oltre i monumenti rinvenuti nella fascia costiera della provincia, quali sono stati più spesso oggetti di studio, vi è ancora un numero grande di oggetti provenienti dalla zona in‑ terna (odierna Bosnia e Herzegovina) quali dovreb‑ bero essere sottoposti ad un riesame critico. Cambi 1987, pp. 261‑265; Miletić 1990, pp. 163‑194. N. inv. A 132, Arheološki muzej u Splitu. CIL III, 6384; Cambi 2003, p. 158; Selem, Vilogorac Brčić 2012, pp. 119‑120, n. 1. con bibliograia. 50 Q(uinto) Aeronio / Firmino d(e) F(uncto) / ann(orum) XIII me(n)s(ium) IIII / Q(uintus) Aeronius Crescens et / Caetrania Firma paren(tes) / ilio pientissi(mo) lib(ertis) / lib(ertabus) q(ue) suis / invidia Parcarum series / Liuorque malignus / bis septena mea(e) ruperunt / stamina lucis / parcite iam lachrimis miseri / soliq(ue) parentes / sat letus vestros prima / favilla bibit / corpus habe[nt] cineres ani/mam sacer abstu/lit aer. Da Selem, Vilogorac Brčić 2012, pp. 119‑120, n. 1. 51 Lagrange 1919, p. 475; Hepding 1986, p. 86; Sfa‑ meni Gasparro 1985, 98. 52 Sfameni Gasparro 1985, 98. 53 Cambi 2003, p. 158; Cambi 2005, p. 101‑105. 48 49 West & East CIL III, 6390. Cambi 2003, p. 158, Cambi 2005, p. 101‑105. 56 Cambi 2005, p. 101‑105, con bibliograia. 57 Maršić 2006, p. 114‑115; Verzár Bass 2007, p. 118‑128. 58 Verzár Bass 2007, p. 121. 54 55 102 Monograie, 1 Note sulle raigurazioni di “Attis” di Salona BIBLIOGRAFIA Alföldy G. 1969, Die Personennamen in der römischen Provinz Dalmatia, Heidelberg. Glavinić M. 1875, Inschritsteine des Museums zu Salona, Wien (Mittheilungen K. K. Central‑commis‑ sion). Bekavac S. 2013, Uloga metroačkih kognacija u Saloni. he role of the metroac cognatio in Salona, «VjesDal» 106, 187‑203. Hepding H. 1967, Attis, seine Mythen und sein Kult, Berlin. Bremmer J.N. 2004, Attis: a greek god in anatolian Pessinous and Catullan Rome, «Mnemosyne» 57/5, pp. 534‑573. Jeličić‑Radonić J., Sedlar A. 2009, Topograija antičke Salone (III). Salonitanska Urbs Occidentalis, «Tusculum» 4/1, pp. 67‑86. Bulić F. 1904, Ritrovamenti di un’antica chiesa Cristiana a Traù, «Bullettino di archeologia e storia dalma‑ ta» 27, pp. 20‑26, Tavv. I‑IV. Jeličić‑Radonić J. , Pereža D. 2010, Topograija antičke Salone (II). Istraživači Salone u XIX. stoljeću, «Tusculum» 3, pp. 167‑203. Buora M. (ed.) 2007, Le regioni di Aquileia e Spalato in epoca romana, Giornata di Studi (Castello di Udine, 4 aprile 2006), Treviso. Karković Takalić P. 2012, Vrijeme uvođenja i uloga arhigala u svjetlu natpisa L. Publicija Sintropa iz Kopra. Period of Introduction and the Role of the Archigalli in Context of Inscription of L. Publicius Syntropus rom Koper, «Archaeologia Adriatica» 6, pp. 87‑105. Cambi N. 1980, Trogir u antici, «Mogućnosti» 10‑11, pp. 950‑963. Lagrange M.J. 1919, Attis et le christianisme, «RBi» 16, pp. 421‑475. Cambi N. 1987, Salona und seine Nekropolen*, in Römische Gräberstraßen, Selbstdarstellung – Status – Standars, Kolloquium (München vom 28. bis 30. Okto‑ ber 1985), München, pp. 251‑279. Maggi P. 2007, “Attis funerario”, in Verzár M. (ed.), Buttrio. La collezione di Francesco di Toppo, Roma, pp. 51‑53. Cambi N. 2003, Attis or someone else on funerary monuments rom Croatia?, in Romanisation und Resistenz in Plastik, Architektur und Inschriten des Imperium Romanum. Neue Funde und Forschungen. Akten des VII Internationalen Colloquium über Probleme des provinzialrömischen Kunstschafens (Köln, 2. Bis 6. Mai 2001), Mainz, pp. 511‑520. Maršić D. 2006, Piramidalna kruništa iz Aserije, «As‑ seria» 4, pp. 105‑126. Medini J. 1981, Maloazijske religije rimskoj provinicji Dalmaciji, doktorska disertacija, Zadar. Miletić Ž. 1989‑1990, Sjeverna salonitanska nekropola, «Radovi ilozofskog fakulteta u Zadru» 29 (16), 1989/90, pp. 163‑194. Cambi N. 2005, Kiparstvo rimske Dalmacije (he sculpture of the Roman Province of Dalmatia), Split. Miletić Ž. 2002, O izgledu grobnih parcela salonitanskih nekropola, «HistriaAnt» 8, pp. 377‑380. CCCA I‑VI, Vermaseren M.J. (ed.), Corpus Cultus Cybelae Attidisque I‑VI, Leiden 1977‑1989. Mio A. , Zenarolla L. 2005, “Attis tristis” da Aquileia, «Antichità Altoadriatiche» 61, pp. 649‑659. Coarelli F. 1996, Horrea Lolliana, in Steinby E.M. (ed.), Lexicon Topographicum Urbis Romae III, Roma, pp. 43‑44. Nikoloska A. 2010, Aspects of the Cult of Cybele and Attis on the Monuments rom the Republic of Croatia, London. de Franzoni A. 2009, Considerazioni su un rilievo “metroaco” del Museo archeologico nazionale di Aquileia: una rilettura iconograica, «AquilNost» 80, cc. 13‑40. Ortalli J. 2001, Il culto funerario nella Cispadana romana. Rappresentazione e anteriorità, in Culto dei morti e costumi funerari romani, Roma, Italia settentrionale e province nord-occidentali dalla tarda Repubblica all’età imperiale. Internationales Kolloquium (Rom, 1998), Weisbaden (Palilia, 8), pp. 215‑242. de Franzoni A. 2013, Sulle tracce di Attis ad Aquileia, in Fontana F. (ed.) Sacrum facere. Atti del I Semi‑ nario di Archeologia del Sacro (Trieste, 17‑18 febbra‑ io 2012), Trieste (Polymnia. Studi di Archeologia, 5), pp. 215‑234. West & East Scarpi P. 2002, Le religioni dei misteri, II, Samotracia, Andania, Iside, Cibele e Attis, Mitraismo, Roma. 103 Monograie, 1 palma karković takalić Selem P., Vilogorac Brčić I. 2012, Romis. Religio‑ num Orientalium monumenta et inscriptiones Sa‑ lonitani, Zagreb (Znakovi i Riječi. Signa et litterae, vol. III). Serventi Z. 2010, Bibliograija Julijana Medinija s prikazom njegovih radova. Bibliography od Julijan Medini with a review of his works, «Asseria» 8, pp. 11‑94. Sfameni Gasparro G. 1985, Soteriology and mystic aspects in the cult of Cybele and Attis, Leiden. Suić M. 2003, Antički grad na istočnom Jadranu, Zagreb. Šašel Kos M. 1994, Cybele in Salonae: a note, in Le Bohec Y. (ed.), L’Arique, la Gaule, la Religion à l’époque romaine. Mélanges à la mémorie de Marcel Le Glay, Bruxelles, pp. 780‑791. Verzár Bass M. 1985, Rapporti tra l’alto Adriatico e la Dalmazia: a proposito di alcuni tipi di monumenti funerari, «Antichità Altoadriatiche» 26/1, pp. 183‑208. Verzár Bass M. 2003, Le città della sponda adriatica orientale tra I secolo a.C. e I secolo d.C., in Lenzi F. (ed.), L’archeologia dell’Adriatico dalla preistoria al medioevo, Atti del convegno internazionale (Ravenna 7‑8‑9 giugno 2001), Firenze, pp. 226‑259. Verzár Bass M. 2007, Rapporto tra Aquileia e Salona, in Buora (ed.) 2007, pp. 107‑133. Vilogorac Brčić I. 2012, Sljedbenici Velike Majke na tlu Hrvatske u rimsko doba, doktorska disertacija, Zagreb. West & East 104 Monograie, 1 Note sulle raigurazioni di “Attis” di Salona ILLUSTRAZIONI Figura 1 “Attis tristis”, Salona, Arheološki muzej u Splitu (Museo archeologico di Spalato) (foto dell’Autore) West & East 105 Monograie, 1 palma karković takalić Figura 2 “Attis tristis”, Tragurion, Muzej Grada Trogira (Museo civico di Trogir) (foto di Lujana Paraman) Figura 3 “Attis”, Salona, Arheološki muzej u Splitu (Museo archeologico di Spalato) (foto dell’Autore) West & East 106 Monograie, 1 Note sulle raigurazioni di “Attis” di Salona Figura 4 “Attis”, Salona, Arheološki muzej u Splitu (Museo archeologico di Spalato) (foto dell’Autore) West & East 107 Monograie, 1 palma karković takalić Figura 5 Ara, CIL III, 6384, Salona, Arheološki muzej u Splitu (Museo archeologico di Spalato) (foto di Ortol Harl) Figura 6 Ara, CIL III, 6390, Salona, Arheološki muzej u Splitu (Museo archeologico di Spalato) (foto di Mario Radaljac) West & East 108 Monograie, 1 East West & SISBA West & East Monograie, 1 Le immagini dei beni di proprietà dello Stato italiano sono state pubblicate su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Direzione Generale Musei – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia – ed è vietata l’ulteriore riproduzione e duplicazione, anche parziale, con ogni mezzo senza autorizzazione preventiva. Direttore responsabile / Publisher Bruno Callegher Direttore scientiico / Editor Ludovico Rebaudo Comitato scientiico / Scientiic Board Monika Verzár Mario Fales Filippo Carinci Augusta McMahon Benoit Schaume Deger Jalkotsky Alexandros Mazarakis Ainian Comitato editoriale / Editorial Board Andrea Saccocci Manuela Montagnari Luigi Sperti Daniele Morandi Elisabetta Borgna Simonetta Minguzzi Franco Zanini Segreterio di Redazione / Assistant Editor Marco Iamoni Comunicazione editoriale e gestione Web / Editorial Assistant and Web-manager Sara Bini © copyright Edizioni Università di Trieste, Trieste 2015. Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale e parziale di questa pubblicazione, con qualsiasi mezzo (compresi i microilm, le fotocopie e altro) sono riservati per tutti i paesi. ISBN 978‑88‑8303‑641‑5 (print) ISBN 978‑88‑8303‑642‑2 (online) EUT – Edizioni Università di Trieste Via Weiss, 21 – 34128 Trieste [email protected] http://eut.units.it https://www.facebook.com/EUTEdizioniUniversitaTrieste Studia archaeologica Monika Verzár Bass dicata a cura di Bruno Callegher redazione di Ella Zulini EUT EDIZIONI UNIVERSITÀ DI TRIESTE SOMMARIO 9 BRUNO CALLEGHER Per Monika Verzár Bass 11 Paolo Casari Tergeste. Una nuova ipotesi di lettura dell’area del cd. Tempio della Magna Mater 21 Lorenzo Cigaina “Microscultura” nelle stele sepolcrali di Aquileia romana 59 Patrizia Donat La ceramica con decorazione a “scopetto” dalla tarda età del ferro alla “romanizzazione”. Un carattere peculiare del territorio tra il Veneto orientale e l’alta valle dell’Isonzo Federica Fontana Sacerdoti egizi ad Aquileia: una riconsiderazione 67 Ada Gabucci Sigillate galliche nella Cisalpina orientale 79 Annalisa Giovannini Aquileia, storia di un monumento. L’ara di L. Arrius Macer 97 Palma Karković Takalić Note sulle raigurazioni di “Attis” di Salona 37 109 Luciana Mandruzzato Vetro soiato a stampo d’importazione siropalestinese ad Aquileia 119 Barbara Maurina Una mansio romana a Ponte Gardena? 169 Flaviana Oriolo Prime esplorazioni e ricerche nel suburbio di Aquileia. L’area nel comparto sud‑occidentale tra Bacchina e Panigai Nicoletta Poli A proposito del papaver somniferum raigurato su due monumenti funerari da Aquileia Paola Ventura Sulle tracce della scultura aquileiese: base di statua bronzea con ancoraggio in piombo di due piedi maschili calzati Katharina Zanier Il Diomede di Aquileia 183 Ella Zulini Nuove presenze di terra sigillata africana ad Aquileia 131 147 155