Academia.eduAcademia.edu

Tivoli, gli Acquedotti Romani: capitolo 5

Luca Messina TIVOLI Gli Acquedotti Romani dal Fosso dell’Empiglione fino all’antica Strada di Pomata Luca Messina TIVOLi Gli Acquedotti Romani dal Fosso dell’Empiglione fino all’antica Strada di Pomata In copertina: Heinrick Burkel - Campagnalandschaft, 1834 - Lenbachhaus Museum (Germany). Copyright by Sotterranei di Roma. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta senza citarne la fonte. 2024 ROMA "Cuius comprehensionem scio non ieiunam tantum sed etiam perplexam uideri posse. Ponemus tamen quam breuissime, ne quid uelut formulae officii dsit. Iis quibus sufficiet cognouisse summa, licebit transire leuiora." Questo rendiconto so che potrà apparire non solo indigesto ma anche ingarbugliato. Lo presenterò tuttavia nella maniera più breve, onde evitare che manchi qualcosa e quello che in qualche modo è il prontuario della mia amministrazione. Coloro ai quali basterà la conoscenza per sommi capi potranno passar sopra i dettagli. Frontino, 77, De Aqvae Dvctv Vrbis Romae A mia moglie, artefice inconsapevole di tutto questo. INDICE 1 INTRODUZIONE........................................................................................................... 1 1.1 GUIDA ALLA LETTURA ................................................................................................. 1 1.2 SEZIONE DI UN ACQUEDOTTO...................................................................................... 1 1.3 EPOCA DI COSTRUZIONE ............................................................................................. 3 1.4 GLI ACQUEDOTTI DELL'AREA SUBLACENSE .................................................................... 6 1.4.1 Anio Vetus ........................................................................................................... 6 1.4.2 Aqua Marcia ........................................................................................................ 7 1.4.3 Aqua Claudia ...................................................................................................... 8 1.4.4 Anio Novus ....................................................................................................... 10 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELL’AREA DI STUDIO ........................................... 18 2.1 AREA 1: LA VIA EMPOLITANA TRA IL FOSSO DELL’EMPIGLIONE E IL CIMITERO DI TIVOLI ....... 19 2.2 AREA 2: L’AREA URBANIZZATA LUNGO LA PENDICE NORD - OVEST DI COLLE RIPOLI ........... 20 2.3 AREA 3: LA STRADA DI POMATA ................................................................................. 26 3 TIVOLI E GLI ACQUEDOTTI DI ROMA ANTICA: FONTI A CONFRONTO................ 49 4 INQUADRAMENTO DELL’AREA ................................................................................. 55 5 4.1 MORFOLOGIA DELL’AREA E LINEAMENTI GEOMETRICI DI TRACCIATO .............................. 55 4.2 GEOLOGIA .............................................................................................................. 57 4.3 ACCESSIBILITÀ DELL’AREA DI STUDIO .......................................................................... 58 LO "STUPENDO NODO" SUL FOSSO DELL'EMPIGLIONE ......................................... 71 5.1 INQUADRAMENTO DELL'AREA .................................................................................... 71 5.2 DESCRIZIONE DEI RESTI SUL FOSSO ............................................................................. 74 5.3 DESCRIZIONE DEI RESTI SULLA SPONDA OVEST ............................................................. 79 5.3.1 L'Arco Dell'Anio Novus ..................................................................................... 79 5.3.2 I Resti del Vetus ................................................................................................. 81 5.3.3 L'Arco Della Marcia ........................................................................................... 83 6 GLI ACQUEDOTTI NELL'AREA URBANA DI TIVOLI ................................................ 111 6.1 L'AREA TRA FOSSO ARCESE E LA ROCCA PIA ............................................................... 111 6.1.1 I Resti dell'Anio Vetus ...................................................................................... 111 6.1.2 I Resti dell'Aqua Marcia ................................................................................... 114 6.1.3 I Resti Dell'Anio Novus .................................................................................... 145 6.2 DALLA ROCCA PIA LUNGO IL VIALE DI CASSIANO ....................................................... 169 6.2.1 I Resti dell'Anio Vetus ...................................................................................... 169 6.2.2 I Resti dell'Aqua Marcia ................................................................................... 203 6.2.3 I Resti Dell'Aqua Claudia ................................................................................. 206 6.2.4 I Resti Dell'Anio Novus .................................................................................... 221 7 8 GLI ACQUEDOTTI LUNGO LA STRADA DI POMATA ............................................. 249 7.1 L'ANIO VETUS: UN TRACCIATO DA RISCOPRIRE ......................................................... 249 7.2 L'AQUA MARCIA: IL TESORO CELATO ....................................................................... 307 7.3 L'AQUA CLAUDIA: UN GIGANTE RITROVATO............................................................. 351 7.4 L'ANIO NOVUS, IL TRACCIATO E IL RIUTILIZZO .......................................................... 385 CONCLUSIONI ......................................................................................................... 445 Bibliografia ................................................................................................................ 449 Indice delle Figure ..................................................................................................... 451 All'interno del testo i richiami delle illustrazioni (es. fig. xx) sono dotati di link diretto all'immagine. Cliccando sulla didascalia corrispondente è possibile ritornare al punto di lettura. Qualora il testo richiami denominazioni citate in figura (es. SPECO AN XX), un link corrispondente è inserito nell'immagine per tornare al punto del richiamo. SCHEDE DI APPROFONDIMENTO LE STRADE PER TIVOLI NELLA CARTA DELLA COMARCA ......................................... 21 LA CURVA DEL REGRESSO .......................................................................................... 22 IL PONTE DEGLI ACQUEDOTTI .................................................................................. 73 IL SEPOLCRO DI C. AUFESTIUS SOTER ..................................................................... 113 LA CHIESA DI S. MARIA DELL'ACQUAREGNA ......................................................... 113 L'ACQUEDOTTO RIVELLESE ..................................................................................... 117 LA VILLA DEI COPONII ............................................................................................. 148 IL CONVENTO DEI FRATI CAPPUCCINI AL PARCO ROSMINI ................................. 149 IL GRATTACIELO MENOTTI ...................................................................................... 170 LA VILLA DI BRUTO .................................................................................................. 175 LA VILLA LAVAGGI .................................................................................................... 201 IL SEMINARIO ROMANO .......................................................................................... 221 VILLA BRASCHI .......................................................................................................... 228 VILLA SALERNO ......................................................................................................... 230 L’UTILIZZO DELL’ANIO NOVUS COME RIFUGIO ANTIAEREO ............................... 231 LA CHIESA DI PADRE MICHELE (o Chiesa Nuova o del Nome di Maria) ................... 251 LA VILLA DI CASSIO .................................................................................................. 255 LA VILLA DI GROTTA PAPALE ................................................................................... 266 IL SEPOLCRO DI SAN MAIOREO ............................................................................... 308 CHIESA DI S. MARIA DELL'OLIVA ............................................................................. 311 LA VILLA DEGLI ARCINELLI ....................................................................................... 315 ANALISI DELLA CARTA DEL REVILLAS ...................................................................... 324 5 LO "STUPENDO NODO" SUL FOSSO DELL'EMPIGLIONE 5.1 INQUADRAMENTO DELL'AREA Presso il Ponte degli Arci s'incontra un nuovo importantissimo e veramente stupendo "nodo" di tre acquedotti, cioè dei due anieni e della marcia, (Lanciani [10], p.289). Hi sunt arcus altissimi, subleuati in quibusdam loci pedes centum nouem (qui vi sono archi altissimi, che in certi punti si innalzano fino a centonove piedi), (Frontino [1] 15, 7). Era il 1855 quando Canina livellò il fondo del Fosso dell'Empiglione con il sovrastante speco sul superstite arco del Novus, riscontrando 32,5 metri, equivalenti ai 109 piedi10 romani del testo di Frontino. Questa misura sembra assegnare inevitabilmente a questo luogo la palma di punto più alto di tutto l'acquedotto, ma in realtà tale primato spetta al Ponte Sant'Antonio sul Fosso dell'Acqua Raminga, 8 km a sud di Tivoli (o forse al crollato ponte del Novus alle Forme Rotte, sul Fosso della Mola). In effetti la livellazione di Reina et al. [12] riporta il fondo del Novus a 248,18 mslm, mentre il fondo fosso è poco sotto l'isoipsa dei 220 mslm. Difficile quindi pensare che la differenza di quota superi i 30 metri, valutando anche che 2000 anni fa il letto del fosso poteva essere leggermente più alto. La ricostruzione proposta dal Canina in fig. 70, tralasciando gli errori nelle attribuzioni dei condotti (ricordiamo che Canina assegnò lo speco sottostante l'arcata del Marcio al ramo tiburtino che riforniva la città di Tivoli), rende bene l'idea delle condizioni del luogo ad acquedotti funzionanti, con dei bellissimi prospetti che mostrano un'ipotesi di arcate integre e parzialmente sovrapposte. Anche la visione "panoramica" del luogo aiuta a ricostruire con l'immaginazione quale potesse essere l'impatto del costruito in un contesto naturale, immutato fino alla costruzione del nuovo ponte. Nel 52 d.C. entrava in funzione l'Anio Novus, come noto dall'iscrizione di Porta Maggiore ad opera dell'imperatore Claudio. È presumibile che il ponte sull'Empiglione fosse stato costruito qualche anno prima. La struttura nel suo insieme consisteva nell'opera di scavalco del torrente con spallette e archi alle due estremità, era lunga circa 275 metri e alta 35 nel punto più alto, con una larghezza da 6 a 8 metri. Il ponte originario, che consisteva in cinque-sette arcate di pietra tagliata di diverse altezze, è del tutto scomparso, ad eccezione di alcuni scarsi resti in pietra tagliata sulla sponda del torrente. Delle spalle della sponda ovest, che erano in parte racchiuse in un muro di recinzione di epoca severiana, è sopravvissuta una piccola porzione, costituita da cinque corsi di pietra da taglio appartenenti alla parte inferiore della struttura. I blocchi, che sono di tufo locale di colore bruno-rossastro, sono tagliati grossolanamente e posati in modo irregolare (fig. 71). L'Aqua Marcia, la migliore dal punto di vista qualitativo, entra in funzione nel 144 a.C. L'arrivo dell'acquedotto sulla sponda est, è caratterizzato da basse arcate di cui rimangono sparuti resti in proprietà privata. Sul ruscello non si riportano resti dell'acquedotto, ma Ashby descrive sulla sponda ovest alcuni resti delle pile ricoperti di concrezioni, con al centro opera cementizia 10 1 pes romano = 29,64cm 71 augustea, rivestiti di blocchi bugnati di tufo. Questo era l'aspetto che doveva avere il ponte, di una lunghezza presumibile di 218 metri, ma è impossibile stabilire da quante arcate fosse composto, e neanche se fosse ad uno o a due ordini. La differenza di quota con il più antico Anio Vetus è circa 5 metri ed è difficile che gli ingegneri romani non abbiano pensato ad una soluzione esteticamente valida per far risaltare la nuova opera rispetto agli elementi già preesistenti sul fosso. In fig. 70, Canina ipotizza un percorso condiviso tra Marcia e Vetus, con piloni in comune e una deviazione finale che giustifica i resti degli acquedotti sulla Via Empolitana. L'ipotesi, seppur percorribile data la vicinanza tra i due condotti, non trova riscontro in nessun altro scavalco in tutto il loro percorso, dove si è preferito sempre rendere indipendenti le strutture. Il Vetus risale agli anni 272-269 a.C., anni remoti in cui l'intera infrastruttura idraulica venne preferibilmente costruita in profondità, per renderla difficilmente individuabile in territori ancora ostili, e allo stesso tempo per venire incontro alle limitate capacità costruttive dell'epoca. Non era però il caso della tratta che scavalcava il Fosso dell'Empiglione, che per motivi orografici richiedeva un cospicuo tratto fuori terra con un ponte alto almeno 20 metri. Van Deman, agli inizi del '900, denota resti scarni su entrambe le sponde e resti di due pilastri vicino il torrente (uno in situ, uno scivolato nel torrente). La spalla sulla sponda est quasi scomparsa, di quella ovest invece si manteneva anche una porzione di un basso arco. Tra il cielo del Vetus e il fondo della Marcia, Reina et al. quotavano 4,63 metri di differenza, spazio che depauperato degli spessori di cementizio, doveva permettere il passaggio carrabile sulla strada di servizio che diverrà poi l'Empolitana (ipotizzando il piano viabile poco al di sopra del cielo del Vetus). Il ponte su cui passa oggi la provinciale SP33a è in buone condizioni e scavalca l’Empiglione con una campata ad arco in muratura di soli 6,75 metri di luce. Fu costruito nel 1755 dal marchese architetto Gerolamo Theodoli, per collegare adeguatamente Tivoli con i suoi feudi di Ciciliano (fig. 72). La veduta di Thomas Cole del 1832 (fig. 5) ce lo mostra a tre arcate con una evidente schiena d'asino al centro, il dipinto di Cesar Van Loo della fine del '700 (fig. 73) lo mostra con quattro arcate e forse una quinta nascosta. Attualmente, l'arcata è doppia (una sul fosso e una "dismessa") e la larghezza di appena 5,20 metri della carreggiata non garantiva un adeguato scorrimento del traffico veicolare, consegnando la zona ad un traffico congestionato in modo sistematico. 72 IL PONTE DEGLI ACQUEDOTTI Per rimediare alla cronica congestione del traffico in quest'area, lo "stupendo nodo" descritto dal Lanciani nel 1879 è stato sconvolto dalla costruzione di una importante infrastruttura viaria, il Ponte degli Acquedotti (fig. 4). Nei primi anni 2000 si sviluppano una serie di progettazioni preliminari consolidate nel lavoro dell’architetto Cerasoli, con il progetto redatto per conto dell’Amministrazione Provinciale di Roma e sottoposto alla Conferenza dei Servizi nel Luglio del 2006. Segue quindi la progettazione definitiva, presentata ad una nuova conferenza dei servizi nel 2009 e quindi la progettazione esecutiva del 2010 (Integra Srl con progettazione strutturale a cura dell'ing. Marco Petrangeli), posta in gara da ASTRAL, la quale pubblica il bando di appalto per i lavori nel 2015. Ai primi di Ottobre 2018, il ponte è praticamente terminato e pronto per entrare in esercizio. Sono invece ancora da realizzare diversi lavori di sistemazione finale, sul corso d’acqua dell’Empiglione e su alcune delle preesistenze romane, come vedremo in seguito. In dettaglio, le opere realizzate sono costituite da: • ponte carrabile, a due luci con travi in Cor-Ten, per una lunghezza totale di 143,70 metri e larghezza della piattaforma di 13,40 metri; • protezione delle sponde e del fondo dell’alveo ordinario del Fosso d’Empiglione, con un sistema di materassi e gabbioni, per un tratto di circa 100 metri tra il ponte esistente e quello di progetto; La caratteristica distintiva del ponte è il suo appoggio centrale, una pila a cavalletto al di sotto della quale defluisce il torrente Empiglione (fig. 74). Il sito di progetto ricade in un ambito di notevole interesse nel quadro geologico regionale, caratterizzato dal tipico sistema “thrustbelt” con la sovrapposizione di falde montuose dell’antica piattaforma carbonatica lazialeabruzzese. Uno di questi thrust (sovrascorrimenti) interessa la zona in esame (thrust di C.le Monitola-M. Sant’Angelo in Arcese). La complessità geologica riguarda in particolare il sottosuolo del versante sinistro e del fondo dell’alveo del fosso Empiglione, corrispondenti ad una antica scarpata fluviale, verosimilmente impostata su una scarpata tettonica (fig. 75). Nel dettaglio, le due campate hanno la medesima luce di 71,85 metri con un impalcato di tipo misto acciaio-calcestruzzo costituito da due travi principali in carpenteria metallica in composizione saldata ad altezza variabile, una trave di spina e una soletta in calcestruzzo collaborante. La soluzione architettonico-strutturale di questa pila ha di fatto risolto la grande maggioranza delle criticità del progetto, ovvero: _ la conformazione a telaio ha permesso di non spostare l’alveo del torrente Empiglione, spostamento quanto mai problematico per l’acclività dei versanti e la conseguente necessità di importanti opere di sostegno; _ aver sdoppiato le fondazioni e aver quindi potuto scegliere il loro interasse, ha permesso un posizionamento molto più agevole in chiaro dalle preesistenze romane, di fatto rappresentate da grandi blocchi e frammenti degli acquedotti crollati che giacciono, in parte scoperti e in parte interrati, proprio nella fascia di attraversamento del ponte; _ la forma a telaio, successivamente stondata con due palpebre non strutturali, richiama in maniera molto evidente e gradevole per forma e dimensione (luce) gli archi ancora in piedi 73 nella zona, sia quelli di epoca romana che quello settecentesco del ponte esistente, che ricordiamo hanno tutti luce netta interna prossima ai 5 metri; _ la soluzione a telaio per pile basse, che altrimenti richiederebbero un pulvino molto largo per ospitare le due travi dell’impalcato (nel nostro caso poste ad interasse di 8,4 metri), è sempre da preferirsi da un punto di vista non solo architettonico ma anche strutturale, in quanto molto più elegante, robusta e flessibile; _ le pile a telaio, contrariamente a quelle a singolo fusto con pulvini aggettanti, in caso di sisma non danno luogo a quei fenomeni molto pericolosi di “rocking”, ovvero di amplificazione della componente verticale del sisma che è pericolosissima per la tenuta degli appoggi. Le pile a telaio sono inoltre molto più flessibili e duttili e quindi hanno in generale un migliore comportamento sismico. I lavori ad oggi previsti sono i seguenti: • sistemazione e difesa del corso d’acqua dell’Empiglione (realizzato); • recupero dell’arco dell’acquedotto dell’Aqua Marcia (non realizzato); • consolidamento del ponte in muratura attuale e realizzazione di una passerella pedonale (non realizzato). Un'ipotesi ulteriore di sviluppo della viabilità dell'area prevede che il vecchio sedime dell'Empolitana sia totalmente chiuso al traffico e messo al servizio di una fruizione turisticoarcheologica dei luoghi, considerato che il passaggio dei mezzi veicolari sotto gli acquedotti rimane un punto critico non risolto. La soluzione di chiudere la via Empolitana e quindi utilizzare il nuovo ponte a doppio senso di marcia richiede però di rivedere la viabilità e gli svincoli che si hanno in questo tratto di strada. 5.2 DESCRIZIONE DEI RESTI SUL FOSSO I lavori per la costruzione del nuovo ponte hanno dato occasione di rivedere la vallata del Fosso dell'Empiglione ripulita dalla fitta vegetazione che la ricopriva ormai da decenni. In una foto di Ashby dei primi del '900 (fig. 76) possiamo notare come la sponda ovest fosse quasi interamente rivestita da campi per coltivazione, e i pochi arbusti ricoprivano la sola parte più acclive tra i resti delle strutture antiche. Così la vide Ashby quando riportò la situazione dell'area nella planimetria inserita nel suo testo sugli acquedotti (fig. 77). Esaminandola da sud verso nord, considerando che il ponte di Theodoli è subito fuori mappa nella parte inferiore, abbiamo: • c: resti in cementizio di un pilone di epoca medievale; • Anio Novus: resti di un'arcata visibili sulla Via Empolitana con le sue imponenti strutture in laterizio. A scendere, sulla sponda alcuni resti tardi (lettere a, in particolare a/1 e a/2) sui quali ci soffermeremo in seguito, e dei resti del ponte originario (b). Sulla sponda opposta è ben visibile la spalla di appoggio (SPALLA EST, fig. 71): il tratto mancante tra l'arcata sulla Via Empolitana e il primo arco superstite oltre la spalla est 74 (Strada dei Ruderi Romani) misura all'incirca 100 metri. Canina li immagina ricoperti da 6 arcate, la maggior parte a doppio ordine (fig. 70). • più a nord alcuni resti di rovine (b e b1) giacciono sulla riva e sul letto del fosso, in prossimità del ponte del Vetus; • d1 e d2 sono due piloni crollati appartenenti al ponte del Vetus, (Ashby li vide rivestiti di mattoni di buona fattura). Il primo è crollato sul posto, il secondo poco al di fuori; • con la lettera A il pilone con arco a conci rastremati di pietra (fig. 78) di epoca medievale, 2 metri più basso della quota attuale della Via Empolitana, cioè poco sotto la quota di fondo speco del Vetus. Vi sono ancora visibili tracce di intonaco sull'intradosso dell'arco (fig. 79). In fig. 80 è visibile il pilone in vista frontale con i sottostanti resti del Vetus. Lanciani attribuiva il pilone a quest'ultimo acquedotto, mentre Canina ad una strada; • segue l'attraversamento della Marcia con il suo arco in opera quadrata di tufo sopra la Via Empolitana (fig. 78). I pilastri sono spessi 3,80 metri, mentre la luce dell'arco, in origine 5,75 metri, viene ridotta a 4,00 metri da una fodera laterizia di età flavia. Sotto di esso passa un tratto dello speco del Vetus ben conservato. I ponti dei due acquedotti distano 7,30 metri. Sul fosso attualmente non si rilevano resti dell'Aqua Marcia, se non per un pezzo di cementizio di epoca augustea visto da Van Deman agli inizi del '900. Giuliani [17] corregge la mappa di Ashby aggiornando il percorso del torrente (anno 1965) e inserendo un probabile tracciato della strada che utilizzava il pilone A (linea rossa in fig. 77): uscendo da Tivoli dalla Via Empolitana, subito dopo il passaggio sotto l'arco dell'Aqua Marcia, una piega netta innestava il tracciato sul ponte di probabile epoca medievale. Dopo di esso piegava leggermente verso sud, attraversava il Vetus ormai sotterraneo sulla sponda est, e si accostava agli archi ancora oggi esistenti sulla Strada dei Ruderi Romani, per poi congiungersi all'antico tracciato dell'attuale Via di Monitola, verso il Monte Papese. Questo percorso, esistente in antico come strada di servizio per gli acquedotti, doveva essere la via principale d'accesso a Tivoli in epoca medievale. Dal 1755 in poi il traffico fu fatto transitare sul nuovo ponte del Theodoli, e la Via Empolitana assunse l'attuale percorso "rettificato" in approccio al ponte stesso. Sempre Giuliani sostiene che sulla sponda ovest, il percorso medievale si incastrava necessariamente nei 7,30 metri liberi tra i ponti dei due più antichi acquedotti e non poteva essere altrimenti: a nord della Marcia non si rilevano resti di strutture viarie, mentre a sud del Vetus non poteva ugualmente sussistere una via di traffico in quanto la strada, dopo la piega ad angolo retto verso nord non sarebbe riuscita a sottopassare gli archi dell'acquedotto più antico, troppo basso in quel punto. Nasce in effetti un dubbio su come fosse possibile l’innesto sulla Via Empolitana di un tracciato stradale medievale a quota così vicina al fondo del Vetus. In fig. 81 deduciamo che nel 1816 lo speco del Vetus faceva appena capolino, così come nel 1925, quando lo fotografava E. B. Van Deman (fig. 82). L'attuale livello stradale ha subito invece, un abbassamento quantificabile in circa 1,55 metri rispetto al secolo scorso, e ha scoperto più della metà dello speco del Vetus (fig. 83). Probabilmente sottoterra giace ancora un altro tratto di piedritto prima di raggiungere il fondo (circa cm. 30). Secondo Giuliani il tracciato stradale sul pilone A giace 2 m sotto l'attuale quota stradale, e quindi circa 1,70 metri sotto il fondo speco, oppure circa 3,55 metri (1,55 m + 2,00 m) sotto la quota stradale del 1816. Il livello antico della Via 75 Empolitana non doveva essere troppo dissimile da quest’ultimo (copriva probabilmente l'intero speco del Vetus eccetto la copertura a cappuccina, vedi osservazioni par. 4.3 - I Resti del Vetus). In tutto possiamo quindi quantificare un salto di 3,50 metri tra il tracciato medievale sul pilone A e la Via Empolitana più antica. Come poteva esser risolto questo sostanzioso dislivello per permettere il transito dei mezzi dell'epoca? Una prima soluzione potrebbe consistere in un secondo ordine di arcate sovrastante l'arco A, che recuperava lo sfalsamento di quota tra ponte e strada. Soluzione possibile ma non supportata da alcun resto e tantomeno da nessun documento che possa testimoniare un doppio ordine di arcate sul ponte. Un'ultima ipotesi può esser fatta osservando la consistenza dei resti lungo il fosso dopo i lavori di pulizia avvenuti per la messa a terra del cantiere del Ponte degli Acquedotti. Accanto al pilone medievale A, si denota una striscia di cementizio che si prolunga verso nord piegando verso l'Empolitana (A' in fig. 84 e MURO OBLIQUO in fig.80). Potrebbe trattarsi di un sostegno della piega a 90° della strada che invece di dirigersi sotto l'arco della Marcia attualmente visibile, anticipava la svolta su un arco precedente (oggi non più esistente) e si dirigeva poi in salita, accostato alla sponda, per raccordarsi alla Via Empolitana recuperando i 3,50 metri di dislivello, come proposto nella linea verde in fig. 77. Esistono altri due ponti che hanno solcato il fosso, situabili cronologicamente tra il crollo dei ponti degli acquedotti e la costruzione del ponte medievale (pilone A). I resti del primo sono identificabili con i codici "a/1" e "a/2" in fig. 77 (in fig. 84 "a1" e "a2"): il masso a/1 presenta un profilo a frangiflutti ed è un blocco di caementicium con spigoli di laterizio romano riadoperato, mentre a/2 è della stessa fattura ma senza frangiflutti, fondato su un grande resto in cementizio del Novus (spostato dalla corrente e quindi non più allineato ad a/1). L'esiguità delle pile fa pensare che tale ponte seguisse la linea del Novus e poteva forse costituire un camminamento molto più basso rispetto all'acquedotto. Il secondo ponte doveva esistere in corrispondenza del resto di cementizio a sacco "c" (figg. 77 e 84), di epoca medievale. Da un documento del Cassio (1755, fig. 85), nonostante l'incisione sia riflessa, è possibile riconoscere il ponte sui resti "a/1" e "a/2" con un ordine semplice di arcate di cui ancora quattro conservate nel 1755 (D), ad un livello molto più basso dello speco del Novus (F-C). Il pilone H in figura dovrebbe corrispondere al resto "c" in fig. 84. Tutto ciò lascia presupporre che il ponte passante per "c" fosse antecedente, eretto in un'epoca in cui il Novus era ancora integro e quindi non utilizzabile come collegamento viario. La situazione rappresentata dal Cassio in fig. 85 anticipa evidentemente di poco la costruzione del ponte del Theodoli, che non compare nel disegno. Possiamo quindi rappresentare la seguente successione cronologica dei ponti (fig. 86): - ponte tardo-medievale (A) esistente nel momento in cui i ponti degli acquedotti erano ancora tutti funzionanti (linea gialla); - ponte per il resto c, quando probabilmente Anio Vetus e Marcia entrarono in crisi rendendo inutilizzabile il ponte precedente (linea ciano); - crollo del ponte c ed edificazione sui resti del Novus (linea blu); - costruzione del Ponte Theodoli (linea rossa, 1755). Abbiamo così provato a dare una consecutio degli attraversamenti sul Fosso dell'Empiglione, grazie ai resti riportati nella pianta di Ashby e di Giuliani. Vediamo però che cosa succede con l'avvio dei lavori preparativi per il cantiere del Ponte degli Acquedotti, momento in cui gli antichi resti vengono scoperti dopo 50 anni di oblio (supponendo che Cairoli abbia fatto l'ultima ricognizione nel 1965). 76 Al primo sfalcio dell'area, avvenuto nel febbraio 2017 (fig. 87) cominciano ad apparire i resti di cementizio, coperti a loro volta da una coltre vegetativa. Più chiara è la situazione qualche mese dopo (ottobre 2017, fig. 88) con la pulizia definitiva delle sponde e la protezione dei resti con dei teli bianchi. Lungo il Novus si notano tre resti di cementizio (a/1, a/2, a/b in fig. 88, corrispondenti rispettivamente in fig. 84 ad a1, a2, a/b, a cui si aggiunge il resto più ad ovest “a”, non riscontrato nelle figg. 87 e 88). Come si evince dalle figg. 77 e 84 il corso d'acqua negli ultimi decenni si è spostato fino ad includere i resti a/b all'interno del letto del torrente. Quelli che nella mappa di Ashby sono riportati come due resti distinti (a e b sotto la spalla est), oggi sono ridotti ad un solo resto di difficile riconoscimento (a/b in fig. 84). Nella fig. 89 appare la sistemazione definitiva post-lavori (ottobre 2018), con la messa in sicurezza degli argini del Fosso dell'Empiglione. Durante questi lavori di risistemazione il resto a/b non è più visibile. Permangono i resti a, a/1 (sagomato a frangiflutti) e a/2 (poggiato nel centro del fosso). Una breve digressione sul recente passato, ci porta ad esaminare tre opere con un dettaglio comune sui resti del Novus appena esaminati. Dalle figg. 90-91-92 si evincono numerosi resti raffigurati, partendo da quelli del 1755 dove sembra ancora esistere in sito la sequenza dei pilastri dell'antico ponte. Nei dipinti del 1835 e del 1859 emerge invece, un solo resto dei precedenti pilastri, e soprattutto nel dipinto di Juillerat possiamo notare i dettagli tipici delle strutture romane, tra cui le buche pontaie nella parte bassa del pilastro affiorante da un bacino lacustre, dovuto presumibilmente ad una piena del Fosso dell'Empiglione. Dalla fig. 84, si evince che il resto b, probabilmente afferente alla triade Vetus - ponte medievale - Marcio, consiste in 3 separati monconi stesi sulla sponda ovest del ruscello (fig. 87, dove ne sono visibili solo due, denominati b). Tali resti si riconoscono fino alla sistemazione finale, al di sotto del cavalletto che sostiene l'impalcato del Ponte degli Acquedotti, anche se l'allargamento del fosso li ha portati a giacere all'interno del corso d'acqua (fig. 89, lettere b). È evidente che il resto b, visto da Ashby e forse anche da Giuliani come blocco unico, ha subito un'importante disgregazione che l'ha diviso nei tre resti tuttora visibili. In fig. 84 si distingue il resto denominato b1, poco più a sud-est del resto d1. Tale resto persiste fino alla sistemazione finale, anche se in fig. 89 appare più imponente, probabilmente a causa della pulizia dal terreno circostante. I piloni d1 e d2 sono invece ben descritti da Ashby: si tratta di resti di piloni del ponte del Vetus crollati sul posto, costituiti da blocchi di tufo rivestiti di cementizio di età augustea, e di successivo laterizio di rivestimento. Ashby nelle sue note ([14] n.34, p.77) indica un estratto da uno scritto del Revillas (16901746) nell'archivio della British School at Rome, che riporta un resto attribuibile al Vetus probabilmente ancora visibile ai suoi giorni, ma già non più ai tempi di Ashby. Era un pezzo di arco (scambiato per la Marcia, ma l'errore è ricostruibile in quanto Revillas scambiava nei suoi scritti la Marcia per la Claudia), rivestito in opus reticulatum, costituito interiormente di selci e tufo. La parte esteriore che formava il sesto dell'arco era in mattoni. Tale resto potrebbe però essere attribuito anche alla Marcia, che sulla sponda est (loc. Monitola) mostrava ai tempi di Ashby numerosi resti di arcuazioni basse con tracce di reticulatum. In un sopralluogo avvenuto nell’ottobre 2022 è stato possibile osservare da vicino i resti sul Fosso dell'Empiglione, riconoscendone le caratteristiche riportate dai vari autori e le vicissitudini subite nel trascorso degli ultimi lavori nell'area. Il primo gruppo di resti sono quelli nei pressi del pilone del ponte tardo-medievale. In primis, accanto al pilone, si può notare il muro sostruttivo obliquo che abbiamo ipotizzato portasse la strada medievale in quota con l'attuale Via Empolitana (figg. 80 e 93). Si tratta di un resto di cementizio senza più rivestimento che raggiunge in altezza il piano strada del pilone. Sostiene il terreno retrostante e ha uno 77 spessore difficilmente quantificabile a causa della vegetazione che lo riveste. Accanto giacciono i resti d1, d2 e b1, disposti come in fig. 94. Il resto d1 in fig. 95 e fig. 96 è sicuramente quello descritto da Ashby come un pilone del Vetus crollato in sito, con un nucleo in conci di tufo di cui ne rimane un unico blocco visibile. Il resto d2 (fig. 97 e fig. 98) è stato presumibilmente spostato poco sotto il pilone del ponte tardo-medievale per permettere il passaggio dei mezzi di cantiere (in fig. 77 è più vicino al resto d1). Ashby lo cataloga come un crollo del pilone leggermente fuori sito, ad oggi appare niente più che un blocco di cementizio, sul quale nessuna traccia appare del rivestimento di mattoni di buona fattura citato dallo stesso Ashby. Il resto b1 (fig. 99, con rivestimento in ottimo laterizio) giace invece in posizione diversa rispetto a quanto riportato in fig. 77, dove risulta molto vicino al fosso. In realtà anche al momento della pulizia dell'area (fig. 84) il resto è stato trovato in linea con il blocco d1 (cfr. fig. 89). Possiamo quindi supporre che il resto b posizionato da Ashby, difetti di precisione. Stesso discorso potremo ripetere per i resti b sul fosso, dei quali non è possibile determinare l'appartenenza a nessuno dei tre ponti sovrastanti (Vetus, Marcio, carrabile tardo-medievale). Ashby riporta un unico blocco sul fosso, ma dalle figg. 100 e 101 è più che evidente l'esistenza di tre blocchi di cementizio, tuttora avvolti dalla vegetazione ma sempre all'interno del fosso (fig. 89). Possiamo supporre che durante i lavori di scavo per la costruzione dei plinti di fondazione del portale sostenente l'impalcato del nuovo ponte, siano stati scoperti altri resti cementizi delle antiche strutture, e che a questi resti appartengano i diversi blocchi disposti in fila sull'interno della sponda (fig. 102). Tra di essi vi sono sicuramente dei resti del ponte carrabile tardo medievale (fig. 103) che ripetono lo stesso motivo di mattoni angolari dell'arco superstite. Per ultimi vi sono i resti dell'Anio Novus, perfettamente in linea con l'arco con torretta sulla Via Empolitana. Il primo resto (a, fig. 104), parzialmente coperto dalla vegetazione, è il risultato di una manomissione recentissima. Mentre in fig. 89 (a) notiamo solo un presumibile cementizio di fondazione con un nucleo in blocchi tufacei, questi oggi sono sovrastati da un parallelepipedo calcareo con scasso centrale per l'alloggio di una probabile grappa metallica. Ignoti sono i motivi che hanno portato a questa sistemazione, ma è anche del tutto inedito il ritrovamento di questo enorme blocco lapideo, che date le dimensioni, poteva a buona ragione appartenere al ponte originario dell'Anio Novus (in fig. 105 vi sono le impronte che questi enormi blocchi hanno lasciato sulla parete di cementizio). Il blocco "a1" (fig. 106) descritto da Ashby come elemento con frangiflutti, è interamente ricoperto dalla vegetazione. Risulta invece, ben visibile il resto "a2" (figg. 107 e 108) con alcuni innesti in laterizio che dovevano costituire parte del rifacimento del ponte carrabile che ripercorreva la linea del Novus ormai crollato. Il resto a/b presente in fig. 77 subito ad est del blocco 2 non è più presente. Dal confronto tra la fig. 109 e la fig. 89 è facile intuire come il livello del fosso sia stato regolarizzato, e quindi il resto a/b possa esser stato sommerso per livellarne il fondo. In fig. 110 è visibile il resto c di fronte all'arcata del Ponte Theodoli. Infine, in fig. 111, una vista riassuntiva della disposizione dei resti finora osservati. È importante notare come la costruzione del Ponte degli Acquedotti abbia "livellato" interamente la zona attraversata dal fosso, e come in antichità deve esser stato complesso trovare la giusta soluzione strutturale per disporre correttamente le pile di ben tre ponti di acquedotti. La figg. 109 e 112 ci danno un'idea di come fosse più brulla e scoscesa la discesa al fosso, rispetto a quanto risanato durante le lavorazioni del 2018. 78 Per ultimo segnaliamo la fig. 113, una foto del 1909 dove Ashby, posizionato sulle sponde ghiaiose del Fosso dell'Empiglione, inquadrava i resti del Novus nella loro posizione originaria, che emergono dall'acqua circondati da una vegetazione essenziale (probabilmente al centro vi è il resto a/2 con cortina laterizia ancora intatta). 5.3 5.3.1 DESCRIZIONE DEI RESTI SULLA SPONDA OVEST L'ARCO DELL'ANIO NOVUS Sono innumerevoli le vedute dell'arco dell'Anio Novus secondo la prospettiva di chi proveniva dal ponte edificato nel 1755 dal marchese Theodoli. Molto affascinante quella di Luigi Rossini del 1823 (fig. 114) che testimonia la presenza della cosiddetta Porta Adriana. La porta appare ancora nel 1875 in una foto di Parker (fig. 6, visuale opposta), scompare poi in una foto di Ashby del 1895 (fig. 115), dapprima parzialmente demolita (ben visibile lo stipite destro in fig. 116), poi per facilitare il traffico veicolare viene del tutto rimossa (fig. 117). Interessanti i confronti tra epoche diverse presenti nelle ultime due figure e nelle due successive (figg. 118 e 119): da notare, oltre alla perdita delle strutture della porta, l'evidente erosione di parti murarie oggi non più visibili. Ad esempio, la torre svettava con merli ben definiti e feritoie che verranno sigillate in seguito. Inoltre l'imposta dell'arco diruto verso il fosso era molto più aggettante. Sappiamo con certezza che nel 1929 furono compiuti notevoli lavori di consolidamento sulla torretta, che minacciava un imminente crollo. Nel 1969 vi furono invece, lavori di consolidamento del pilone sottostante la torretta. Notiamo che vista la notevole altezza dell'arco, il fondo della strada non ha presumibilmente subito alcun abbassamento, almeno tra la fine dell'800 e l'epoca attuale, a differenza di quanto successo per la Marcia. Invece, osservando la fig. 120, un abbassamento deve esser stato apportato in epoca ignota, e la stessa Porta Adriana l'ha sfruttato come piano di accesso. Si tratta probabilmente di una sistemazione della livelletta stradale dovuta ai lavori di innesto della strada proveniente in epoche diverse dai vari ponti che qui superavano il fosso: il ponte del Theodoli è già allineato a questa quota e difficilmente può esserne stato la causa; più probabile che il livellamento sia avvenuto in concomitanza con la costruzione del ponte passante per il resto "c" (ricordiamo antecedente a quello che sfruttava la linea del Novus). In fig. 120 è ben visibile la scopertura delle fondazioni al di sotto dell'opus quadratum in due filari di travertino e tufo giallo, che segnalavano il piano di calpestio in epoca romana. Ashby valuta in 3,00 metri la differenza di quota tra calpestio romano e quello attuale, ma da un recente rilievo la fondazione scoperta sul lato a valle (verso il fosso) è 1,95 metri, mentre lato monte (verso Colle Ripoli) è 2,50 metri. I blocchi dei due filari sopra le fondazioni hanno spessori intorno ai 60 cm. Viene quindi naturale pensare che il piano di calpestio originario fosse corrispondente alla linea rossa orizzontale in fig. 120, ad un'altezza media di 2,50-2,60 metri rispetto al piano di scorrimento attuale. Conseguentemente, del pilone di valle rimanevano sotto l'antico tracciato circa 2 metri di cementizio e un filare da cm. 60, mentre del pilone di monte rimaneva sottoterra la sola parte fondazionale (cementizio più un consistente strato di roccia calcarea). Possiamo quindi supporre che a seguito di un abbassamento del piano viabile di 2,50-2,60 metri la luce sottesa dall'arco del Novus è aumentata dagli 11 metri dell'epoca antica agli attuali 13,5 metri, mentre la larghezza di 6,5 metri è sicuramente rimasta invariata. 79 Elemento caratteristico di straordinaria bellezza, oggi al centro di uno snodo di traffico cruciale, l'arco dell'Anio Novus ancora giustifica il toponimo "Arci" cioè "archi". Rimane come resto isolato di quello che in origine doveva essere un sistema di arcate a sostegno del più grande dei condotti idraulici che rifornivano la capitale dell'Impero (PONTE AN 011, fig. 121); poi durante il medioevo probabilmente divenne la roccaforte di un sistema difensivo che controllava l'ingresso alla città di Tivoli sul quale giungevano la via “ad castellum Sancti Angeli” oggi Castelmadama e la “via publica Ampolloni”, l’Empolitana. La torretta nasce in epoca imprecisata, ma potremmo immaginare facesse parte di un sistema difensivo che inglobava anche i resti degli acquedotti presenti poco più avanti (Vetus e Marcio) in condizioni ormai dismesse. Il resto "c" in fig. 119 doveva essere il pilone di un ponte che permetteva l'accesso di fronte a questa roccaforte turrita, della quale oggi rimane la sola torretta di sentinella (supponiamo che la roccaforte non esistesse già da tempo quando nel 1755 venne costruito il nuovo ponte Theodoli,). L'acquedotto era quindi sostenuto da possenti arcate, e il suo speco è ben conservato lungo i consistenti resti presenti prima della sponda est. La torretta invece, è innestata sul fondo del condotto lato sponda ovest e lo occupa interamente (larghezza minima dello speco m. 1,55 SPECO AN 043 in fig. 121). Reina et al. presero il livello del fondo poco dopo la torretta, verso il pendio, quotando 248,18 mslm (15,61 metri sopra la strada), a testimonianza del fatto che sotto l'attuale coltre di vegetazione esistono i resti dello speco (fig. 122). Purtroppo niente è visibile a testimonianza dell'innesto del condotto lungo il pendio di Colle Ripoli. Ashby in fig. 77 ipotizza una piega quasi immediata ad angolo retto, ed una prosecuzione lungo il costone calcareo: l'esplorazione, che non ha rilevato segni di questo tracciato, è costretta a fermarsi 40 metri dopo la già menzionata curva in quanto compaiono delle proprietà private, orti e case che sembrano innestarsi proprio sulla linea del Novus. Il resto successivo comparirà solo 300 metri più avanti con il ponte sul Fosso Arcese. L'arco sull'Empolitana è in laterizio, databile a una ricostruzione di età severiana (inizi III secolo), ma ingloba alla base la primitiva struttura in blocchi di travertino, dei quali si vedono le impronte anche nel lato verso il fosso (vedi fig. 105, oltre ai già citati filari in opus quadratum che costituivano lo spiccato antico). Il cemento grezzo è di tipo severiano rivestito con mattoni ricavati da bipedali spezzati dell'epoca. L'aggregato nel calcestruzzo è di calcare locale nella parte inferiore dell'arco, sostituito nelle pareti sovrastanti dal tufo. Il paramento è regolare e mostra scarso uso di materiale riciclato. Nell'intradosso dell'arco appare la pesante nervatura caratteristica di questo periodo, costituita da tracce in mattoni e legature di bipedali. In epoca successiva, la cui datazione non è chiara, furono aggiunti su entrambi i lati sotto l'arco muri di rinforzo in pietra da taglio provenienti da pareti precedenti. I piloni raggiungono la dimensione di 8,91 metri e dal materiale esaminato da Lanciani sono stati estratti i seguenti bolli (dei Cecilii vi sono numerosi riferimenti nell'area tiburtina): EX FIGLINIS CAECIL QVINTAE SVLPICIANI C · CAECILI · PECULIARIS L'arco, sul lato interno del pilone verso valle, presenta un affresco devozionale mariano (figg. 120 e 123), attribuibile ad ambienti pertinenti la porta difensiva e poi daziaria, nota come Porta Adriana. Già dai primi dell’Ottocento le condizioni di tale monumento preoccupavano gli ispettori delle antichità locali, e secondo gli Atti del Camerlengato numerose erano le istanze di riparazione. Una in particolare, del 1826, si rivolgeva contro gli operai della Presidenza della 80 Comarca che avevano scavato lungo la fondazione dell'arco per prelevare materiale da costruzione utile alla sistemazione della strada (sic!). 5.3.2 I RESTI DEL VETUS Van Deman descrive con dovizia le successive fasi cronologiche che hanno riguardato la struttura del più antico degli acquedotti nell’area di studio. Sulla sponda ovest annotava scarsi resti del ponte, a blocchi di pietra rivestiti di opera cementizia augustea. La struttura originaria in blocchi fu in seguito racchiusa, almeno in parte, da muri di cemento rivestiti con pietra da taglio pesante, del tipo simile a quello dell'arco della Marcia sulla strada per Tivoli. Il calcestruzzo delle pareti di involucro sembra essere del tipo grigio più scuro, con grossi aggregati posati in malta grossolana e friabile, come altrove nel periodo augusteo. Al tempo dei Flavi o forse poco dopo, i pilastri, se non anche la spalla, vennero rinforzati o ricostruiti in calcestruzzo rivestito di laterizio di tipo medio buono (PONTE AV 010, fig. 121). Appena raggiunta la sponda ovest, sicuramente in sotterraneo, lo speco piegava ad angolo leggermente ottuso. Alcuni blocchi di pietra rimangono ancora sul lato della strada, resti del piedritto contro terra (vedi fig. 124 e SPECO AV 028 in fig. 121). Van Deman li descrive come appartenenti al restauro augusteo, di tufo grigio-brunastro, il filare più in basso è alto cm. 75, i restanti due cm. 50, di lunghezza variabile tra 1,00-1,70 metri. L'altezza totale dei filari è quindi m. 1,75. Probabilmente Ashby vide anche blocchi simili rivestiti di cementizio tardo con paramento a mattoni sul lato opposto della strada (oggi non più visibili). Dopo circa 10 metri lo speco passa sotto l'arco della Marcia (SPECO AV 020, fig. 121), è largo cm. 90, ricoperto con due lastre di tufo inclinate a cappuccina, probabilmente originarie (livello cielo speco: 236,41 mslm). Attualmente la parte libera dello speco è alta cm. 167 (fig. 83), ma è presumibile lo speco potesse arrivare fino a 2 metri di altezza, celando quindi sottoterra almeno altri 30 centimetri prima di arrivare al fondo. I piedritti sono in opera quadrata di tufo e, come fa notare il Lanciani, le prime pietre da taglio sono rappezzate qua e là con blocchi più grandi di tufo locale, probabilmente di epoca augustea. Lanciani ravvede anche dei tratti in opus reticulatum augusteo, non più visto già da Ashby. L'arco in mattoni sopra le lastre di copertura risale al I sec. d.C. ed è connesso ai contemporanei restauri sulla Marcia. Ha essenzialmente una funzione di "di scarico" per svincolare la struttura dalla spinta della sovrastante massa cementizia (fig. 82). Dopo l'arco della Marcia, il Vetus è visibile tramite i resti dell'interno del piedritto contro il pendio per circa 30 metri (fig. 125, SPECO AV 052 in fig. 121). Nel 1879 la sede stradale ha richiesto l'abbattimento del piedritto opposto e del cielo dello specus di tale tratto, a causa di lavori per l'abbassamento della sede stradale visionati anche dal Lanciani. Dopo qualche decennio Van Deman rilevò qui il solo piedritto contro terra, con metà del cielo dello speco superstite. Ashby, invece lo vide integro 20 metri dopo l'arco della Marcia. Il cementizio sovrastante il piedritto (fig. 126) dovrebbe far parte del ringrosso del I sec. d.C. presente sopra lo speco, e allo stesso tempo forniva sostegno al sovrastante speco del Marcio, poco più in alto. In questo tratto Ashby segnala un'interruzione dello speco del Vetus per circa 2 metri, piena di deposito calcareo, ma non la attribuisce ad un pozzo. Lo speco continuava subito dopo, e attualmente deduciamo che sia stato demolito nella sua parte fuori terra, mentre sotto l'asfalto potrebbe conservarsi la sua parte inferiore. Attualmente un marciapiede con un basso muretto moderno in tufelli oblitera la vista di qualsiasi resto contro il pendio, ma proprio qui 81 Reina et al. misurarono una nuova quota del cielo del Vetus a 237,39 mslm, più alta della precedente quota sotto l'arco della Marcia (236,41 mslm). L'abbassamento registrato (-1 metro) avviene presumibilmente per ampliare la luce disponibile sotto l'arco a favore del traffico carrabile. L'analisi della Van Deman sulle murature superstiti (ai suoi tempi ben più visibili) conduce all'identificazione di tre fasi cronologiche: la parte più bassa dei piedritti è costituita dal tufo cappellaccio locale originario, con corsi dai 15 i 20 centimetri di altezza (originario anche il già descritto cielo a cappuccina). Il secondo periodo consiste in rifacimenti localizzati in reticulatum di tufo, non rilevati neanche dalla Van Deman, che evidentemente si riferiva alla segnalazione del Lanciani. La terza fase è quella dei restauri dell'epoca flavia che ancora insistono sul tratto superstite sotto l'arco della Marcia (1,80 metri di ispessimento di cementizio sopra la cappuccina del Vetus). Riportiamo la fig. d della tavola III del Lanciani [10] in fig. 127, dove il noto archeologo fa piegare il percorso del Vetus con un angolo acuto rispetto al proseguo lungo la Via Empolitana. In realtà, tralasciando il tracciato del ponte pedonale descritto al par. 4.2, possiamo ritenere che il ponte del Vetus giungesse sulla sponda ovest con un angolo leggermente ottuso (linea blu in fig. 127), migliorando sia il comportamento strutturale rispetto alla spinta del corso d'acqua sottostante, sia il flusso idraulico all'interno nel condotto. Per ultimo notiamo in fig. 128 come lo speco del Vetus sia incastrato sotto l'arco della Marcia, e il cementizio che sovrasta l'acquedotto più antico arrivi quasi a lambire l'intradosso dell'arco. Indichiamo di seguito un resoconto dei lavori stradali noti che hanno interessato il livello della Via Empolitana sotto gli archi: • 1845: primi lavori di abbassamento della sede stradale durante i quali venne scoperto e divelto il lastricato originario che conduceva la via da Tivoli a Empulo, Sassula e Monitola. • 1879: lavori supervisionati da Lanciani, che scoprirono il piedritto di valle del Vetus demolendolo. • 1934: stessa sorte toccò al piedritto di monte, inclusa metà della copertura ancora in situ. In fig. 81 possiamo notare come il livello stradale nel 1816 scoprisse già la cappuccina dello speco del Vetus, in maniera non dissimile da come visibile in fig. 82, dove però è presumibilmente visibile il piedritto di valle (sulla sx della foto) e dietro il quale dovremmo immaginare un livello stradale più basso. Quindi, in fig. 128 possiamo tracciare con una linea blu la quota stradale ante-lavori del 1845, situata a 1,55 metri dalla quota dell'attuale asfalto. Questo valore può essere assunto come l'abbassamento complessivo subito dal livello stradale a seguito di tutti i lavori compiuti dal 1845 ad oggi. Se supponiamo che il livello antico sia riconducibile allo spiccato in opera quadrata del Novus (+2,50-2,60 metri rispetto al suolo attuale come indicato in fig. 120) la linea ciano rappresenterebbe il passaggio della sede stradale in epoca romana. Possiamo notare come essa sia troppo vicina all'arco, mettendo a rischio il traffico di carri anche con un minimo ricarico in altezza. Probabile che quindi, sotto l'Aqua Marcia, la strada subisse un ulteriore abbassamento, accompagnato anche dalla riduzione in altezza dello speco del Vetus (vedi livellazioni di Reina et al.). Aggiungiamo che il lastricato rimosso durante i lavori del 1845 doveva giacere poco sotto il livello della linea blu, e che quindi lasciava necessariamente fuori terra la parte sommitale dello speco del Vetus 82 (linea rossa). Dobbiamo quindi immaginare che tutto il cementizio sovrastante il Vetus, e parte dello speco stesso, fossero liberamente esposte, e di conseguenza dotate di un rivestimento oggi completamente scomparso (molto probabilmente opus reticulatum). 5.3.3 L'ARCO DELLA MARCIA Il manufatto è attualmente sostenuto da un'intelaiatura in acciaio, alla quale sono fissate delle funi che sorreggono l'arco e prevengono eventuali distacchi (fig. 129). L'elemento più critico è evidente in fig. 130, dove una larga lesione attraversa tutto l'intradosso dell'arco. Questa situazione perdura ormai da diversi anni, e neanche l'occasione arrivata con la costruzione del nuovo Ponte degli Acquedotti si è rivelata propizia per una sistemazione più idonea. In fig. 121 è rappresentata la situazione dell'attraversamento dell'area degli "Arci" da parte degli acquedotti e delle strutture annesse: il Marcio è il primo che si incontra venendo da Tivoli (ARCO AM 017 in fig. 121), subito dopo vi era il ponte che portava il primitivo percorso di un diverticolo della Via Valeria (Resti ponte tardo in fig. 121), e infine l'Anio Vetus (SPECO AV 020 e AV 028 in fig. 121). L'arco ha una luce originaria di 5,75 metri, parzialmente occupata dal condotto dell’Anio Vetus, mentre i pilastri sono di 3,80 metri di spessore. La sostruzione dello speco, accanto all'arco, è da assegnare ad un rifacimento di epoca augustea costituito da opera cementizia con paramento in blocchi di tufo, le cui impronte sono ancora rintracciabili nella massa di cemento. I cunei tufacei, 15 in tutto, sono mantenuti solo sulla ghiera e sulle spalle. La luce dell'arco venne poi ristretta in epoca flavia con un rinforzo in cementizio rivestito di laterizio, visibile solo sotto il pilone più a monte (sopra il Vetus), che lasciava un'apertura di 3,95 metri. Attualmente misuriamo una luce sotto chiave pari a 4,80 metri (fig. 131), mentre Lanciani nel 1879 misurava appena 3,00 metri. Quest'ultima misura tiene conto dell'abbassamento dei soli lavori del 1845, quindi in base ai dati raccolti: 3,00m + 1,55m (quota abbassamento piano stradale moderno) - quota parte lavori del 1845 ≈ 4 metri. Non possiamo quindi dare affidamento alla misura fornita dal Lanciani (ci saremmo da lui aspettati 3,80 metri di luce circa, che avrebbe dato un perfetto riscontro alla misura attuale). Ashby misurò 5,35 metri tra strada e fondo dello speco al di sopra dei conci (fig. 132): possiamo sicuramente assumere tale misura presa prima dei lavori del 1934 in quanto Ashby morì nel 1931. Assumendo 1,00 metro di spessore tra estradosso dei conci e cementizio sotto il fondo speco, arriviamo a 4,35 metri di luce libera sotto la chiave dell’arco. I 45 centimetri mancanti per raggiungere la misura attuale di 4,80 metri è probabilmente la misura dell'abbassamento apportato dagli ultimi lavori del 1934. In fig. 132 abbiamo: • Linea blu: fondo dello speco sopra la sostruzione accanto al pilone; • Rettangolo verde: si denota un vuoto nella parte bassa della muratura di sostruzione; • Cerchio rosso: concio di riferimento per le figure successive, sotto il quale compare un concio più chiaro definito come concio “3”. Nella fig. 133, foto scattata da Nash nel 1959, si può notare come i resti dello speco sopra il pilone rivestito siano completamente scomparsi, mentre l'abbassamento della strada pari al livello attuale è già compiuto. Si può notare come al di sotto del concio cerchiato in rosso, oltre al concio 3 siano comparsi anche i conci 1 e 2. Il vuoto presente nella parte inferiore 83 della foto di Van Deman è stato risanato con una muratura di grossa pezzatura, mentre i conci che compongono l'arco sono consunti e alcuni irrimediabilmente persi (fig. 134, cfr. fig. 132). Per valutare un'ulteriore conferma sull'originario livello stradale (assegnato nel paragrafo precedente poco sotto la cappuccina del Vetus), possiamo notare in primis che i conci 1-2-3 presentano una colorazione più chiara rispetto agli altri conci e ciò potrebbero farli ritenere appartenenti al blocco fondazionale (quindi in origine sotto il livello del terreno). In realtà, la colorazione è legata al materiale tufaceo di estrazione, come si denota in fig. 135, dove il concio 3 è un tufo giallo, il concio 2 è un tufo grigio (supponiamo comunque di origine locale), il concio 1 è costituito da un blocco tufaceo rappezzato con cementizio e tufelli gialli (cfr. fig. 136). Ipotizzando il solo concio 1 sotto il livello stradale avremmo una luce libera originaria sotto la chiave di 3,75 metri (4,80m-1,05m, vedi fig. 135), ma soprattutto avremo lo speco del Vetus fuori terra esattamente come ipotizzato dalla linea rossa della fig. 128. Se considerassimo anche il concio 2 sotterraneo, il livello della strada coprirebbe parzialmente la cappuccina del Vetus (il concio è alto cm. 35, fig. 135). Più che altro è la sua conformazione sporgente rispetto agli altri conci a suggerirne il ruolo di imposta dell'arco a livello poco superiore al terreno originario. Le precedenti considerazioni sono valide sul prospetto nord dell'arco; differenti sarebbero le geometrie sul prospetto sud, dove i conci hanno consistenze e altezze diverse. Per qualche ignoto motivo il concio 1 si presenta come cementizio sul lato nord e come blocco monolitico sul lato sud (con altezze diverse sui due lati, vedi fig. 136), mentre il concio 2 ha un'altezza di cm. 35 sul lato nord e quasi il doppio sul lato sud (a compensazione della precedente differenza di altezze). Il concio 3 è più regolare ed è alto cm. 70 per tutta la larghezza dell'arco. Queste difformità fanno propendere per una copertura completa dei conci 1 e 2 in fase originaria. Resta quindi incerta questa interpretazione riguardante il livello del tracciato romano, oscillante presumibilmente tra le due linee blu della fig. 137. Salendo sulla scarpata in corrispondenza dell'arco è ben visibile il punto di innesto dello speco (SPECO AM 043 in fig. 121), con piedritti scavati nella roccia, e cementizio spesso da cm. 0,60 a 0,70 (fig. 138). Dopo l'ingresso piega immediatamente a 90° per seguire in parallelo il pendio di Colle Ripoli. La sua larghezza è m. 1,10 - 1,13 ed è alto più di 2 metri (fig. 139), risalente probabilmente all'impianto originario. È scavato nella roccia e rivestito con cementizio di calcare grezzo, ora ricoperto di deposito. Lo speco internamente è occupato da diversi rifiuti, e l'interramento progredisce rapido fino ad ostruirlo dopo appena 8 metri di percorso, dove si innestava un pozzo attualmente non visibile dall'esterno (POZZO AM 038 in fig. 121). Ashby nota anche dell'opus reticulatum di epoca augustea, appartenente presumibilmente al rivestimento del piedritto di valle lungo il pendio, non più visibile in quanto oggi interamente crollato. Attualmente è molto difficile riconoscere con precisione i tratti della Marcia lungo il margine della Via Empolitana, ma Lanciani ci fornisce un prospetto esplicativo in fig. 140. A 65 metri dall'arco della Marcia si scopre un nuovo tratto di speco, il successivo si trova ulteriori 50 metri in avanti. L'ultimo tratto di speco si trovava presso la Strada di Fosso Arcese, un sentiero di salita al Colle Ripoli che potrebbe aver sezionato e demolito il condotto: si trova a 85 metri di distanza dal precedente tratto, ma ad oggi nessun resto è stato ritrovato. In tutti questi punti è probabile che lo speco fosse già fuori terra in origine, con tracce di rivestimento notate sia da Lanciani che da Ashby, i quali annotano la presenza di calcare eccezionalmente sporco per appartenere all'Aqua Marcia. Il primo tratto (vedi SOSTRUZIONE AM 055 in figg. 121 e 140), è largo m. 1,10-1,30 con fondo rilevato a 239,49 mslm, sito prima di una cava di epoca 84 moderna. Van Deman annota che almeno in parte era scavato nella roccia, con un paramento interno spesso cm. 60-70. La parete di valle, originariamente a vista e oggi crollata, era rivestita esternamente con reticolato di tufo giallo-grigiastro con poca pietra calcarea locale. Attualmente, dalla strada si nota un lungo tratto composto da resti di cementizio e evidenti blocchi di calcare scoperti dal crollo del piedritto di valle (rispettivamente figg. 141 e 142). Il cementizio parte sin da sopra i resti del Vetus (fig. 125), per poi continuare ad essere visibile sopra la strada per quasi 80 metri. Poco prima del termine di questo lungo tratto compare il blocco di calcare perfettamente liscio di fig. 142, avvolto e trattenuto dalle radici dei cespugli, che ne hanno permesso la conservazione. Segue l’area della cava, oggi abbandonata, presumibilmente aperta proprio durante gli anni in cui Ashby e Van Deman visionavano la zona in cerca dei resti di acquedotti: le figg. 143 e 144 potrebbero rappresentare i tagli effettuati nel banco di roccia per creare l'area di estrazione, che ha messo in luce i resti sezionati dell'acquedotto. Possiamo notare dalle due predette figure, come la sezione rettangolare residua sia identica, in entrambe i casi e tranciata lungo la linea obliqua del pendio. È molto probabile che qui, Reina et al. [12] abbiano quotato il fondo speco a 239,49 mslm (fig. 145 e "211-III 239.49" in fig. 121), qualche anno prima delle foto nelle figure precedenti, rilevando uno speco a sezione maggiormente conservata. Superata la cava, il condotto è stato rilevato da Lanciani nel Maggio 1881 (SOSTRUZIONE AM 044 in figg. 121 e 140, larghezza m. 1,01 e altezza m. 2,55 ma il deposito calcareo riduceva le misure a 0,31 x 2,15 metri, cfr. fig. 146), visto con rivestimento in opus incertum. In un sopralluogo recente nell'area della cava, si è potuto constatare che nella parete nord esistono resti sparuti del piedritto di monte con spesso strato di calcare ben distaccato (forse i resti di quello in fig. 144), mentre nella sezione sud gran parte del masso roccioso in cui era scavato lo speco è stato abbattuto per creare un cancello di apertura (fig. 147, che probabilmente ha distrutto lo speco in fig. 143). Poco oltre quest'ultimo punto è presumibile che lo speco sia stato visto e rilevato da Lanciani come in fig. 146, integro in tutta la sua altezza, proprio mentre il condotto si staccava dal percorso della Via Empolitana e curvava per dirigersi verso il Fosso Arcese. I resti di questo speco, che consideriamo facente parte della SOSTRUZIONE AM 044, giacciono in condizioni di difficile lettura pochi metri dopo l'apertura del cancello (fig. 148). Probabile che l'allargamento della Strada Fosso Arcese in epoca recente, abbia portato alla demolizione dell'intero condotto rilevato da Lanciani: in fig. 149 è possibile notare un dettaglio del calcare che potrebbe appartenere al fondo dello speco. Per ultimo citiamo lo SPECO AM 121 (fig. 121), l'ultimo dei tratti in fig. 140, dove è disegnata anche una leggera prosecuzione verso il Fosso Arcese (presumiamo quindi insistesse sul lato ovest di tale strada). Era sito a 200 metri di distanza dall'arco della Marcia, in un'area oggi occupata da un'abitazione privata non accessibile. Rimane però la sezione troncata dal sentiero disegnata dal Lanciani in fig. 150, dove lo speco appare ristretto dal deposito calcareo (da m. 1,01 a m. 0,42) e incassato nel terreno, con un crollo nella volta. A titolo informativo, in fig. 151 è rappresentato un tratto di acquedotto semi-crollato, assegnato nel volume di Rita Turchetti e Susanna Le Pera [20] alla Marcia in località Arci. Difficile però contestualizzare tale resto, se non altro per l'assenza del tracciato della Via Empolitana, sicuramente più basso rispetto al piano di calpestio visibile in foto. Potrebbe trattarsi del tratto in adiacenza alla Strada di Fosso Arcese, prima del suo presunto allargamento e conseguente demolizione dei resti dello speco. In foto è visibile la parete di monte rivestita di concrezioni 85 calcaree, il riempimento dello speco, e in basso a destra le lastre di calcare un tempo adiacenti al piedritto di valle, evidentemente crollato. In alto si distingue la volta dello speco in cementizio. Durante i lavori di costruzione del Ponte degli Acquedotti, in occasione della pulizia della scarpata della Via Empolitana, è stata fatta una scoperta eccezionale: poco al di sopra dei resti del punto di svolta dell'Anio Vetus, è stato ritrovato ancora in situ, leggermente inclinato in avanti, un cippo dell'Aqua Marcia (fig. 152). Si trova ad un'altezza di cm. 220-230 dall'attuale piano viabile. I cippi di questo genere vennero installati in occasione del restauro augusteo dell’11-4 a.C. autorizzato con senatoconsulto. Il presente, con la consueta forma di semplice parallelepipedo, in travertino come altri in area tiburtina, reca il seguente formulario (fig. 153): • • • • nome dell’acquedotto e dell’imperatore Augusto; riferimento al senatus consultum; numero progressivo (cippo n. 1 a Roma presso il termine dell'acquedotto); indicazione della distanza dal cippo precedente. MAR(CIA) IMP(ERATOR) CAESAR DIVI F(ILIUS), AUGUSTUS EX S(ENATUS) C(ONSULTO) DCCCLXIII P(EDES) CCCL Si tratta del cippo n. 863, che distava dal precedente 350 pedes (= m. 103,495), distanza di gran lunga superiore a quella più ricorrente di 240 piedi, cioè uno iugerum (= m. 70,968), in ragione della quale i cippi sono in genere detti “iugerali”. Vedremo in seguito che nell'area di Tivoli sono stati rinvenuti anche i nn. 803, 815, 819, 823, afferenti l'Aqua Marcia. Il cippo ritrovato sul bordo della Via Empolitana segnalava la fascia di interdizione dell'acquedotto, ossia lo spazio ove non era permesso costruire, tantomeno piantumare vegetazione di grosso fusto. Il senatus consultum augusteo dell'11 a.C. fissava questo valore in 15 piedi romani (4,5 metri) sui due lati dell’acquedotto, misura valida specificamente per le strutture fuori terra (fig. 142). In questo caso del tutto eccezionale, il CIPPO AM 863 dista 16,5 m dalla linea dell'Aqua Marcia, andando ad includere la struttura del vicinissimo Anio Vetus, garantendo a quest'ultimo le precedenti limitazioni. In maniera più corretta, il CIPPO AM 863 si sarebbe dovuto trovare a distanza pari a 4,5 metri dai resti del Vetus, mentre invece è localizzato quasi in linea con l'ultimo filare dei blocchi di fig. 152. Anche questa costituisce un'eccezione alle indicazioni legislative legata a fattori per noi oggi incogniti (difficoltà ad espropriare l'area adiacente o altre motivazioni). Sul lato nord dell'arco, in posizione incognita, doveva esistere un ulteriore cippo con identica epigrafe a delimitare il limite opposto della fascia di interdizione. Dovendo anch'esso garantire lo stesso limite per il Vetus, si sarebbe dovuto localizzare sul bordo dell'attuale strada, a 4,5 metri di distanza dall'arco (CIPPO AM 863? in fig. 154). Tale cippo non è stato mai ritrovato, né segnalato in passato, ed è probabile che data la sua posizione sia stato prelevato in epoca remota o scivolato lungo il pendio verso il Fosso dell'Empiglione. 86 Figura 70 - Canina [8], tav. CXLIV - Prospetto e piante del nodo degli acquedotti. In alto, ricostruzione delle linee prospettiche (colori come da tab. 1). Figura 71 - Anio Novus, resti pila sulla sponda est del Fosso dell'Empiglione. Figura 72 - Ponte Theodoli, prospetto ovest, 2022. 87 Figura 73 - Van Loo J. C. Denis, Route de Tivoli à Subiaco tableau, 1784-1794 - © Ville de Toulouse - Musée des Augustins. Figura 74 - Pila a cavalletto sul Fosso dell'Empiglione del Ponte degli Acquedotti. 88 Figura 75 - Sezione geologica in corrispondenza del cavalletto centrale (Strade&Autostrade). Figura 76 - Ashby T. - Campagna di Roma (Italy), aqueduct of Anio Novus near Tivoli, 1900? - TA[PHP]1246, British School at Rome. 89 Figura 77 - Ashby T. [14], attraversamento degli acquedotti sul Fosso dell'Empiglione nel 1930 circa. Legenda: a: costruzione tarda; b: rovine dell'acquedotto; Linea rossa: strada medievale passante per l'arco A; Linea verde: percorso alternativo della strada medievale; Linea celeste: Fosso dell'Empiglione, anno 1965; Linea blu: Fosso dell'Empiglione, anno 2017; 90 Figura 78 - Resti dell'arco a conci rastremati al di sotto dell'arco dell'Aqua Marcia. Figura 79 - Resti dell'intonaco sull'intradosso dell'arco a conci rastremati. Figura 80 - Resti dall'alto del ponte tardo medievale e circostanti. 91 Figura 81 - Gmelin F.W. - Dissertazioni di Tivoli e Albano, Aqua Marcia e Anio Vetus, 1816. Figura 82 - Van Deman E.B. [13] - Vetus agli Arci, 1925. Figura 83 - Vetus in località Arci nel 2017. Figura 84 - Fosso Empiglione, situazione dei resti nel 2017 (rosso e arancio) con i tracciati dei tre acquedotti (a: costruzione tarda, b: rovine dell'acquedotto). 92 Figura 85 - Cassio A., Memorie istoriche dalla vita di S. Silvia (1755) - Vista della valle dell'Empiglione (specchiata per rapportarla alla situazione reale). Figura 86 - Fosso Empiglione, sequenza cronologica dei ponti carrabili: ponte tardo-medievale (linea gialla); ponte per il resto c (linea ciano); ponte sul tracciato del Novus (linea blu); Ponte Theodoli (linea rossa). 93 Figura 87 - Cantiere Ponte degli Acquedotti, febbraio 2017. Figura 88 - Cantiere Ponte degli Acquedotti, ottobre 2017. Figura 89 - Apertura Ponte degli Acquedotti, ottobre 2018 (fonte RomaToday). Figura 90 - Robert e James Adam Ponte Arci, 1755. Figura 91 - Heinrick Burkel Campagnalandschaft, 1834 Lenbachhaus Museum (Germany). 94 Figura 92 - Jacques-Henri Juillerat Römische Landschaft bei Tivoli mit Aquädukt, 1859. Figura 93 - Resti del muro sostruttivo. Figura 94 - Disposizione dei resti d1, d2 e b1. Figura 95 - Resto d1 con blocchi tufacei interni. Figura 96 - Resto d1, vista dall'alto. Figura 97 - Resto d2. Figura 98 - Resto d2. 95 Figura 99 - Resto b1 con laterizio di buona fattura. Figura 100 - Resto b sotto l'impalcato del Ponte degli Acquedotti. Figura 101 - Disposizione dei resti b. Figura 102 - Resti disposti sull'interno sponda Figura 103 - Resto del ponte tardo-medievale 96 Figura 104 - Resto a, blocco lapideo. Figura 105 - Lato NE del pilone del Novus. Figura 107 - Resto a2, spigolo in laterizio. Figura 106 - Resto a1. Figura 108 - Resto a2, vista dall'alto. Figura 110 - Resto "c" antistante il Ponte Theodoli. Figura 109 - I tre resti "a" lungo la linea del Novus all'inizio dei lavori. 97 Figura 111 - Resti sulla sponda del Fosso dell'Empiglione Figura 112 - Sponde del fosso durante la fase di ripulitura (2017) 98 Figura 113 - Ashby T. - Via Empolitana (Italy), arch of aqueduct, 1909? - TA[PHP]-XXVI.004, British School at Rome. Figura 114 - Incisione di Luigi Rossini - Roman aqueducts near Tivoli, 1826. Figura 115 - Ashby T. - Via Empolitana (Italy), Anio Novus near Tivoli, 1895 - TA[PHP]-0432, British School at Rome. 99 Figura 116 - Van Deman E.B. - Anio Novus in the valley of the Arci, arch erected over the highroad, 1913 - VanDeman.1260, American Academy in Rome, Photographic Archive. . Figura 117 - Anio Novus, Via Empolitana 2017. Figura 118 - Anio Novus in loc. Arci (1855?, autore ignoto). 100 Figura 119 - Anio Novus in loc. Arci, 2017. Figura 120 - Le fondazioni scoperte dell'arco del Novus. Sulla sx l'affresco devozionale. Immagini ©2024 Google, Immagini ©2024Airbus, CNES / Airbus, Maxar Technologies, Dati cartografici ©2024 Figura 121 - Inquadramento con QGis dei resti nell'area Arci. In bianco il percorso originario su cui scorreva il diverticolo della via Tiburtina Valeria. 101 Figura 122 - Parte superiore del Novus. Sullo sfondo le arcate della sponda est. Figura 123 - Affresco devozionale (foto Raimondo Luciani). Figura 124 - Resti di opus quadratum del Vetus. 102 Figura 125 - Resti del piedritto del Vetus in opera quadrata, sopra resti di cementizio. Figura 127 - Lanciani [10], tav. III, fig. d. In blu il percorso rilevato del Vetus. Figura 126 - Dettaglio del piedritto con resti del cementizio. Figura 128 - Cementizio augusteo sopra il Vetus: linea blu: quota stradale ante-lavori 1845; linea ciano: quota stradale in epoca romana secondo la quota della strada sotto l'arco del Novus; linea rossa: probabile quota del lastricato ritrovato lavori del 1845. 103 Figura 129 - Intelaiatura dell'arco della Marcia. Figura 130 - Lesione dell'arco. Figura 131 - Arco della Marcia nel 2017. Figura 132 - Van Deman E.B. - Aqua Marcia (Italy), arch at the Ponte degli Arci, wall supporting the restored channel near, 1913 - VanDeman.1146, American Academy in Rome, Photographic Archive. Figura 133 - Nash E. - Campagna Romana (Roma, Italia), Aqua Marcia a Ponte degli Arci sulla via Empolitana,1959 - FU.CampagnaRomana.AM.14, American Academy in Rome, Fototeca Unione. Figura 134 - Arco della Marcia nel 2012, prima della fasciatura. Il concio nel cerchio rosso è lo stesso delle figg. 120 e 121. 104 Figura 136 - Conci di base del pilone di valle della Marcia. Figura 135 - Conci sulla spalla di valle del Marcio. Figura 137 - Arco della Marcia, prospetto nord. Figura 138 - SPECO AM 043, innesto nelle pendici di Colle Ripoli. 105 Figura 139 - Interno e ostruzione dello SPECO AM 043. Figura 140 - Lanciani, prospetto della Marcia lungo la Via Empolitana - [10], tav. III fig. 3a. Figura 141 - Resti di cementizio lungo la Via Empolitana. Figura 142 - Blocco di calcare scoperto dal crollo del piedritto. Figura 143 - Ashby T. - Campagna di Roma (Italy), specus of aqueduct by road near Ponte degli Arci, 1910? TA[PHP]-XXXVI.067, British School at Rome. Figura 144 - Van Deman E.B. - Aqua Marcia (Italy), specus between Ponte degli Arci and Fosso Arcese on the left of road going to Tivoli, 1913 - VanDeman.1144, American Academy in Rome, Photographic Archive. 106 Figura 145 - Reina et al. [12], fig. 39. Figura 146 - Sezione rilevata dal Lanciani nel 1881. Figura 147 - Cancello di apertura all'area della cava. 107 Figura 148 - Resti della Marcia dopo la cava. Figura 149 - Dettaglio dei resti della Marcia. Figura 150 - Lanciani [10], tav. III, fig. 2a, c). Figura 151 - Ashby T. - Campagna di Roma (Italy), Ponte degli Arci, specus of aqueduct, 1911 - TA[PHP]XXXVIII.089, British School at Rome. 108 Figura 152 - CIPPO AM 863 e resti del Vetus - (SABAP area metropolitana Roma). Figura 153 - Cippo n. 863 dell'Aqua Marcia (SABAP area metropolitana Roma). Immagini ©2024 Google, Immagini ©2024Airbus, CNES / Airbus, Maxar Technologies, Dati cartografici ©2024 Figura 154 - In rosso l’area di rispetto da 4,5m per lato attorno all'Aqua Marcia, stabilita secondo i criteri del senatus consultum dell'11 a.C. 109 110 BIBLIOGRAFIA 1 - Sesto Giulio Frontino, De aquaeductu urbis Romae, circa 98 d. C. 2 - G. Cascioli, Una gita di Pio II sul monte Afflano narrata da Flavio Biondo, in Boll.Stor.Arch. di Tivoli I, 1919, pp.128-136. 3 - A. Cassio, Corso delle acque antiche, Roma, 1756. 4 - Delle ville e de’ più notabili monumenti antichi della città, e del territorio di Tivoli. Nuove ricerche di Stefano Cabral, e Fausto del Ré, Roma, 1779; copia del Getty Research Institute, Los Angeles, CA, USA. 5 - Viaggio a Tivoli antichissima città latino-sabina fatto nel 1825. Lettere di Filippo Alessandro Sebastiani. 6 - A. Nibby, Analisi storico, topografico-antiquaria della Carta de' dintorni di Roma, Roma, 1837 (Tomo I Aeflianus Mons). 7 - F. Bulgarini, Notizie storiche antiquarie statistiche ed agronomiche intorno all’antichissima città di Tivoli e suo territorio, Roma 1848. 8 - L. Canina, Gli edifizi antichi de' contorni di Roma, Roma, 1856. 9 - J. H. Parker, The Aqueducts of Ancient Rome, Oxford, 1876. 10 - R. Lanciani, I comentarii di Frontino intorno le acque e gli acquedotti, Roma, 1881. 11 - E. Gatti, Scoperte di antichità nel territorio del Comune (di Tivoli) in Atti della R. Accademia dei Lincei. Notizie degli Scavi. Serie VI, vol. II, p.421. 12 - V.Reina, G.Corbellini, G.Ducci, Livellazione degli antichi acquedotti romani, Roma, Tipografia della Regia Accademia dei Lincei, 1917. 13 - E.B. Van Deman, The building of the Roman aqueducts, Carnegie Institution, Washington, 1934. 14 - T. Ashby, The Aqueducts of Ancient Rome, Oxford, 1935. 15 - AA.VV., Il trionfo dell'acqua. Acque ed acquedotti a Roma. IV sec. a.C. - XX sec., Roma, 1986. 16 - Z. Mari, Tibur: Pars Tertia. Forma Italiae. Olschki, Firenze 1983. 17 - Cairoli F. Giuliani, Tibur: Pars Altera. Forma Italiae, De Luca, Roma 1966. 18 - Z. Mari, Tibur: Pars Quarta. Forma Italiae. Olschki, Firenze, 1991. 19 - Z. Mari, Nuovi cippi degli acquedotti aniensi, Papers of the British School at Rome, LIX pp. 151-175, 1991. 20 - S. La Pera, R. Turchetti, I giganti dell’acqua. Acquedotti romani del Lazio nelle fotografie di Thomas Ashby (1892 - 1925). Palombi Editore, Roma, 2007. 21 - Archeologia Sotterranea n.8, Tivoli - L’Anio Novus lungo l’antica Strada di Pomata, anno VIII, 2017. 22 - G. Cardinale, M. Slavich, Villa Adriana - Architetture d’acqua, Tesi di laurea A.A. 2014-2015, Politecnico di Milano. 23 - Cairoli F. Giuliani, Z. Mari, Tibur: Pars Prima. Forma Italiae, De Luca, 1970. 24 - Z. Mari, Note sugli Acquedotti della Valle dell'Aniene, Atti e Memorie della Società Tiburtina, vol. LIX, 1986. 25 - F. Sciarretta, Viaggio a Tivoli, 2001. 26 - Z. Mari, Atti e Memorie della Società Tiburtina, 66 1993 - Villa degli Arcinelli e acquedotti. 27 - P. Pace, Acquedotti Di Roma E Il De Aquaeductu Di Frontino, B&TMultimedia, 2010. 449 450 INDICE DELLE FIGURE Tabella 1 - Acquedotti presenti nell’area d’esame, anno di attivazione e corrispondenza con ....................... 29 Tabella 2 - Pendenza media degli acquedotti. ................................................................................................... 29 Tabella 3 - Riepilogo delle evidenze archeologiche degli acquedotti nella zona di studio. ........................... 445 Tabella 4 - Interasse dei pozzi sicuramente consecutivi dell'Anio Novus. ..................................................... 447 Figura A - Modalità di scavo dello speco tramite pozzi ..................................................................................... 11 Figura B - Scavo dello speco con il metodo del "taglia e cuci" (fonte www.romanaqueducts.info). ............... 11 Figura C - Sostruzione dell'Anio Novus. ............................................................................................................. 11 Figura D - Speco in sotterraneo scavato nella roccia travertinosa. ................................................................ 12 Figura E - Sezione di uno speco sotterraneo. .................................................................................................... 12 Figura F - Sezione di uno speco sotterraneo con copertura a volta. ................................................................ 12 Figura G - Speco sotterraneo con volta tipo cappuccina. ................................................................................. 13 Figura H - Strato di bipedales sull'imposta del piedritto. ................................................................................ 13 Figura I - Sezione di uno speco sotterraneo con copertura a cappuccina. ...................................................... 13 Figura L - Sezione di uno speco con copertura a conci di pietra. ..................................................................... 14 Figura M - Speco sotterraneo con volta in calcestruzzo gettata su tavole. ..................................................... 14 Figura N - Schema di centinatura dello speco (Britannica). ............................................................................ 14 Figura O - Strado di cocciopesto. ........................................................................................................................15 Figura P - Giovanni Battista Piranesi - Le antichità Romane (1784) Tomo III, tav. V. Esempio di opus latericium (fonte diglit.ub.uni-heidelberg.de)..................................................................................15 Figura Q - Reticulatum e conformazione dei cubilia (foto vesuviolive.it). ...................................................... 16 Figura R - Cementizio di acquedotto di fronte il museo archeologico di Antibes, Francia (Tripadvisor). .... 16 Figura S - Opus incertum al tempio di Giove Anxur, Terracina. ..................................................................... 16 Figura T - Opus reticulatum a Monte Papese.................................................................................................... 16 Figura U - Opus mixtum (fonte Wikipedia). ....................................................................................................... 17 Figura V - Laterizio alla base di un piedritto dell'Anio Novus. ......................................................................... 17 Figura Z - Ghiera di laterizi dell'Anio Novus a Viale Mannelli. ........................................................................ 17 Figura 1 - Inquadramento dell’area di studio: .................................................................................................. 28 Figura 2 - Inquadramento geografico dell’area di studio con le chilometriche sulla Strada di Pomata ed i capisaldi della rete di livellazione effettuata da Reina et al. [12]. ................................................. 30 Figura 3 - Estratto da QGIS con isoipse ed elementi di rilievo: ....................................................................... 31 Figura 4 - Ponte degli Acquedotti (elaborati Astral). ....................................................................................... 32 Figura 5 – A view near Tivoli (Morning), Thomas Cole (1832). ...................................................................... 32 Figura 6 - Parker J.H. - Aqueducts, arcade of the Anio Novus, in the Valley of the Arches near Tivoli, with Medieval tower upon it, 1867-68 - JHP[PHP]-1052, British School at Rome......................... 32 Figura 7 - Via Empolitana. A sx in primo piano l’arco rinforzato della Marcia e lo speco del Vetus (cerchio blu), sullo sfondo l’arco con torretta dell’Anio Novus. A dx foto di Parker n. 1054 del 1867. .................................................................................................................................................. 33 Figura 8 - Parker J.H. - Aqueducts, Marcian, Anio Vetus, and Anio Novus, in the Valley of the Arches near Tivoli, 1867-68 - JHP[PHP]-1054, British School at Rome. ................................................... 33 Figura 9 - Nuovo PUGC (Piano Urbanistico Generale Comunale) di Tivoli - Estratto Tav. 06-A: Carta Insediamenti storici dal 1819 al 2002. ............................................................................................ 33 Figura 10 - Cimitero di Tivoli: in rosso l’area occupata intorno al 1931-36, in verde l'ampliamento a cavallo della WWII, in viola l’ampliamento attuale. ..................................................................... 34 Figura 11 - Cimitero di Tivoli: situazione durante un sorvolo risalente al 1954 (foto IGM). .......................... 34 Figura 12 - PRG di Tivoli, 1941 (fonte Tivoli, un laboratorio urbano - Ieri, oggi e domani, TrE-Press)........ 35 Figura 13 - Nuovo PUGC (Piano Urbanistico Generale Comunale) di Tivoli - Estratto Tav. 04-A: Analisi del Catasto Gregoriano del 1819. .................................................................................................... 35 Figura 14 - Interventi di ricostruzione post-bellici (fonte Tivoli, un laboratorio urbano - Ieri, oggi e domani, TrE-Press). ........................................................................................................................ 36 Figura 15 - Disposizione dei tracciati viari secondo la Comarca di Roma e sovrapposizione con tracciati moderni. ............................................................................................................................................ 37 Figura 16 - Tivoli, viabilità cittadina in epoca romana. ................................................................................... 37 Figura 17 - Tivoli, diverticolo del Clivus Tiburtinus. ......................................................................................... 38 451 Figura 18 - Tivoli, Porta Maggiore (III sec. d.C.), ricostruita sul sito di quella più antica. ............................ 38 Figura 19 - Tivoli, Strada degli Orti (sullo sfondo il Tempio della Tosse). ...................................................... 38 Figura 20 - Tivoli, Porta del Colle. ..................................................................................................................... 38 Figura 21 - Porta Santa Croce nel 1899 (fonte web). ........................................................................................ 39 Figura 22 - Curva del Regresso, ipotesi del piano binari (binario blu di valle - binario rosso, di monte binario bianco: area di manovra). ............................................................................................... 40 Figura 23 - Area del Regresso. ........................................................................................................................... 41 Figura 24 - Treno in uscita dalla rimessa di Tivoli (fonte tramroma.com). ................................................... 41 Figura 25 - Curva del Regresso nel 1935 (fonte Facebook, gruppo "Tivoli e la Valle dell'Aniene")................ 41 Figura 26 - Ex fabbricato di stazione al Regresso. ........................................................................................... 41 Figura 27 - Capolinea della tramvia sotto la Rocca Pia. Locali della rimessa e la prima biglietteria nel casotto di legno davanti ad essa (fonte tramroma.com). ............................................................ 42 Figura 28 - In rosso i binari della proposta di risistemazione della stazione tranviara di Tivoli (mai realizzata). In nero i binari utilizzati per la deviazione alla rimessa (fonte tramroma.com). .. 42 Figura 29 - Localizzazione della stazione tramway sulla mappa della Comarca del 1820. ........................... 43 Figura 30 - Vista dell’arrivo della tranvia dai tetti dei palazzi Tigliè, Viola e Todini..................................... 43 Figura 31 - Palazzi Tigliè (in primo piano), Viola e Todini, anteguerra (fonte web). ..................................... 44 Figura 32 - Palazzi colpiti dal bombardamento, al loro posto verranno ampliati i Giardini Garibaldi. ...... 44 Figura 33 - Tramvia alle fornaci di Carciano (fonte tramroma.com). ............................................................ 44 Figura 34 - Cava tra la Via Nazionale Tiburtina e Viale Cassiano, dove venne impiantata la fornace. ....... 44 Figura 35 - Collegio dei Gesuiti, poi Riformatorio, poi Tribunale, anno 1927 (fonte web). ............................ 44 Figura 36 - Tribunale di Tivoli, anno 2022 (© Google). .................................................................................. 44 Figura 37 - Villa Braschi in una solitaria Viale Cassiano nel 1905 (fonte web). ............................................. 45 Figura 38 - Villa Braschi nel 2022 (© Google). ................................................................................................ 45 Figura 39 - Chiesa scomparsa di Santa Maria di Carciano (Chiesa del Romitello), all'ingresso principale di Villa Braschi (scalette a sinistra), a destra la Fornace Manni (fonte "Le via di una città", Gino Mezzetti). .................................................................................................................................. 46 Figura 40 - Chiesa del Romitello dopo i cannoneggiamenti del 1944 (probabilmente colpita da artiglieria sita in Villa Adriana) (fonte web). ................................................................................................ 46 Figura 41 - Villa Salerno o Collegio Irlandese (2005)....................................................................................... 46 Figura 42 - Strada di pomata - Tratto sterrato con crepidine in selce. ........................................................... 47 Figura 43 - Voltata delle Carrozze. .................................................................................................................... 47 Figura 44 - Voltata delle Carrozze, iscrizione. .................................................................................................. 47 Figura 45 - Winslow E.M. - Tivoli, via di Pomata, stone dedicated to Ettore Roesler Franz (Italy), 1961 Winslow.295, American Academy in Rome, Photographic Archive ........................................... 48 Figura 46 - Cippo nel 2017. ................................................................................................................................ 48 Figura 47 - Inquadramento geografico dell’area di studio con i principali elementi d’interesse. .................. 48 Figura 48 - Carta del Revillas, 1735. .................................................................................................................. 61 Figura 49 - Stralcio della mappa di Cabral-Del Re, 1779. Visibile l’area di Tivoli e la Via di Carciano. ....... 61 Figura 50 - Periplo del Colle Ripoli secondo L. Canina (Tav. CXLII) In alto la supposta diramazione della Claudia verso la Valle Lungherina. .............................................................................................. 62 Figura 51 - Parker J.H. - Aqueducts, arcades of the Marcian and Anio Novus in the Valley of the Arches near Tivoli, 1867-68 - JHP[PHP]-1053, British School at Rome. ................................................... 63 Figura 52 - Estratto da Reina et al. [12], capisaldi 193 e 194 ........................................................................... 63 Figura 53 - Thomas Ashby - Mappa 5, area di Tivoli. ...................................................................................... 64 Figura 54 - Z. Mari - Mappa archeologica Tibur IV. ........................................................................................ 64 Figura 55 - Cartografia con curve di livello dell’area di studio e suddivisione in chilometriche della Strada di Pomata. .......................................................................................................................... 64 Figura 56 - Reina [12], curve delle pendenze dei 4 acquedotti. ........................................................................ 65 Figura 57 - Orografia e tracciati all'inizio tra Viale Cassiano e la Strada di Pomata. ................................... 66 Figura 58 - Pendio del Monte Sant'Angelo in Arcese al Ponte degli Acquedotti (affiorante lo speco del Marcio). .......................................................................................................................................... 66 Figura 59 - Crolli nello speco dell'Aqua Claudia in condizioni di accentuata pendenza. ................................ 66 Figura 60 - Rialzo del terreno a copertura di un probabile speco in condizioni di scarsa pendenza. ........... 66 Figura 61 - Estratto Carta Geologica d'Italia 1:50.000 - Foglio 375 Tivoli. .................................................... 67 Figura 62 - Sub-affioramenti di depositi calcarei lungo il primo chilometro. ................................................ 68 Figura 63 - Depositi di versante dopo il km 1+000........................................................................................... 68 Figura 64 - Tufo litoide nel Fosso di Pussiano................................................................................................... 68 Figura 65 - In rosso le proprietà private lungo l'area di studio NAM: Nuovo Acquedotto Marcio. .............. 68 Figura 66 - Ponte Fosso Arcese nella proprietà dell’Agriturismo Colle Paciocco. .......................................... 69 452 Figura 67 - Via di Pomata, acquerello su carta di Ettore Roesler Franz, collezione privata. ........................ 69 Figura 68 - Strada di Pomata, 2017. ................................................................................................................. 69 Figura 69 - Fontanile rifornito dalla Nuova Acqua Marcia. ............................................................................ 70 Figura 70 - Canina [8], tav. CXLIV - Prospetto e piante del nodo degli acquedotti........................................ 87 Figura 71 - Anio Novus, resti pila sulla sponda est del Fosso dell'Empiglione. ............................................... 87 Figura 72 - Ponte Theodoli, prospetto ovest, 2022............................................................................................ 87 Figura 73 - Van Loo J. C. Denis, Route de Tivoli à Subiaco .............................................................................. 88 Figura 74 - Pila a cavalletto sul Fosso dell'Empiglione del Ponte degli Acquedotti. ....................................... 88 Figura 75 - Sezione geologica in corrispondenza del cavalletto centrale. ....................................................... 89 Figura 76 - Ashby T. - Campagna di Roma (Italy), aqueduct of Anio Novus near Tivoli, 1900? – TA[PHP]-1246, British School at Rome. ......................................................................................... 89 Figura 77 - Ashby T. [14], attraversamento degli acquedotti sul Fosso dell'Empiglione nel 1930 circa. ....... 90 Figura 78 - Resti dell'arco a conci rastremati al di sotto dell'arco dell'Aqua Marcia. .................................... 91 Figura 79 - Resti dell'intonaco sull'intradosso dell'arco a conci rastremati.................................................... 91 Figura 80 - Resti dall'alto del ponte tardo medievale e circostanti. ................................................................ 91 Figura 81 - Gmelin F.W. - Dissertazioni di Tivoli e Albano, Aqua Marcia e Anio Vetus, 1816........................ 92 Figura 82 - Van Deman E.B. [13] - Vetus agli Arci, 1925.................................................................................. 92 Figura 83 - Vetus in località Arci nel 2017......................................................................................................... 92 Figura 84 - Fosso Empiglione, situazione dei resti nel 2017 (rosso e arancio) con i tracciati dei tre acquedotti ....................................................................................................................................... 92 Figura 85 - Cassio A., Memorie istoriche dalla vita di S. Silvia (1755) ............................................................ 93 Figura 86 - Fosso Empiglione, sequenza cronologica dei ponti carrabili: ...................................................... 93 Figura 87 - Cantiere Ponte degli Acquedotti, febbraio 2017. ............................................................................ 94 Figura 88 - Cantiere Ponte degli Acquedotti, ottobre 2017. ............................................................................. 94 Figura 89 - Apertura Ponte degli Acquedotti, ottobre 2018. ............................................................................ 94 Figura 90 - Robert e James Adam - Ponte Arci, 1755. ...................................................................................... 94 Figura 91 - Heinrick Burkel - Campagnalandschaft, 1834 Lenbachhaus ........................................................ 94 Figura 92 - Jacques-Henri Juillerat - Römische Landschaft bei Tivoli mit Aquädukt, 1859. ......................... 94 Figura 93 - Resti del muro sostruttivo. .............................................................................................................. 95 Figura 94 - Disposizione dei resti d1, d2 e b1. .................................................................................................... 95 Figura 95 - Resto d1 con blocchi tufacei interni. ............................................................................................... 95 Figura 96 - Resto d1, vista dall'alto. .................................................................................................................. 95 Figura 97 - Resto d2. ........................................................................................................................................... 95 Figura 98 - Resto d2. .......................................................................................................................................... 95 Figura 99 - Resto b1 con laterizio di buona fattura. ......................................................................................... 96 Figura 100 - Resto b sotto l'impalcato del Ponte degli Acquedotti. .................................................................. 96 Figura 101 - Disposizione dei resti b. ................................................................................................................. 96 Figura 102 - Resti disposti sull'interno sponda ................................................................................................. 96 Figura 103 - Resto del ponte tardo-medievale .................................................................................................. 96 Figura 104 - Resto a, blocco lapideo. ................................................................................................................. 97 Figura 105 - Lato NE del pilone del Novus..................... ................................................................................... 97 Figura 106 - Resto a1. ......................................................................................................................................... 97 Figura 107 - Resto a2, spigolo in laterizio. ........................................................................................................ 97 Figura 108 - Resto a2, vista dall'alto. ................................................................................................................ 97 Figura 109 - I tre resti "a" lungo la linea del Novus all'inizio dei lavori. ......................................................... 97 Figura 110 - Resto "c" antistante il Ponte Theodoli. .......................................................................................... 97 Figura 111 - Resti sulla sponda del Fosso dell'Empiglione ................................................................................ 98 Figura 112 - Sponde del fosso durante la fase di ripulitura (2017) .................................................................. 98 Figura 113 - Ashby T. - Via Empolitana (Italy), arch of aqueduct, 1909? - TA[PHP]-XXVI.004, British School at Rome. .............................................................................................................................. 99 Figura 114 - Incisione di Luigi Rossini - Roman aqueducts near Tivoli, 1826. ................................................ 99 Figura 115 - Ashby T. - Via Empolitana (Italy), Anio Novus near Tivoli, 1895 - TA[PHP]-0432, British School at Rome. .............................................................................................................................. 99 Figura 116 - Van Deman E.B. - Anio Novus in the valley of the Arci, arch erected over the high-road, 1913 - VanDeman.1260, American Academy in Rome, Photographic Archive. ....................... 100 Figura 117 - Anio Novus, Via Empolitana 2017. .............................................................................................. 100 Figura 118 - Anio Novus in loc. Arci (1855?, autore ignoto). .......................................................................... 100 Figura 119 - Anio Novus in loc. Arci, 2017. ...................................................................................................... 100 Figura 120 - Le fondazioni scoperte dell'arco del Novus. Sulla sx l'affresco devozionale..................... ......... 101 Figura 121 - Inquadramento con QGis dei resti nell'area Arci. ....................................................................... 101 453 Figura 122 - Parte superiore del Novus. Sullo sfondo le arcate della sponda est. ......................................... 102 Figura 123 - Affresco devozionale (foto Raimondo Luciani). ......................................................................... 102 Figura 124 - Resti di opus quadratum del Vetus .................... ........................................................................ 102 Figura 125 - Resti del piedritto del Vetus in opera quadrata, sopra resti di cementizio ............................... 103 Figura 126 - Dettaglio del piedritto con resti del cementizio .......................................................................... 103 Figura 127 - Lanciani [10], tav. III, fig. d. In blu il percorso rilevato del Vetus. ........................................... 103 Figura 128 - Cementizio augusteo sopra il Vetus:........................................................................................... 103 Figura 129 - Intelaiatura dell'arco della Marcia............................................................................................. 104 Figura 130 - Lesione dell'arco. ......................................................................................................................... 104 Figura 131 - Arco della Marcia nel 2017. ......................................................................................................... 104 Figura 132 - Van Deman E.B. - Aqua Marcia (Italy), arch at the Ponte degli Arci, wall supporting the restored channel near, 1913 - VanDeman.1146, American Academy in Rome, Photographic Archive. ......................................................................................................................................... 104 Figura 133 - Nash E. - Campagna Romana (Roma, Italia), Aqua Marcia a Ponte degli Arci sulla via Empolitana,1959 - FU.CampagnaRomana.AM.14, American Academy in Rome, Fototeca Unione. ......................................................................................................................................... 104 Figura 134 - Arco della Marcia nel 2012, prima della fasciatura .................................................................. 104 Figura 135 - Conci sulla spalla di valle del Marcio. ........................................................................................ 105 Figura 136 - Conci di base del pilone di valle della Marcia ............................................................................ 105 Figura 137 - Arco della Marcia, prospetto nord .................... ......................................................................... 105 Figura 138 - SPECO AM 043, innesto nelle pendici di Colle Ripoli. ............................................................... 105 Figura 139 - Interno e ostruzione dello SPECO AM 043. ................................................................................ 105 Figura 140 - Lanciani, prospetto della Marcia lungo la Via Empolitana - [10], tav. III fig. 3a ................... 106 Figura 141 - Resti di cementizio lungo la Via Empolitana. ............................................................................. 106 Figura 142 - Blocco di calcare scoperto dal crollo del piedritto. .................................................................... 106 Figura 143 - Ashby T. - Campagna di Roma (Italy), specus of aqueduct by road near Ponte degli Arci, 1910? - TA[PHP]-XXXVI.067, British School at Rome. ............................................................ 106 Figura 144 - Van Deman E.B. - Aqua Marcia (Italy), specus between Ponte degli Arci and Fosso Arcese on the left of road going to Tivoli, 1913 - VanDeman.1144, American Academy in Rome, Photo Archive. ............................................................................................................................. 106 Figura 145 - Reina et al. [12], fig. 39. ............................................................................................................... 107 Figura 146 - Sezione rilevata dal Lanciani nel 1881. ...................................................................................... 107 Figura 147 - Cancello di apertura all'area della cava .................... ................................................................ 107 Figura 148 - Resti della Marcia dopo la cava.................................................................................................. 108 Figura 149 - Dettaglio dei resti della Marcia. ................................................................................................. 108 Figura 150 - Lanciani [10], tav. III, fig. 2a, c) ................................................................................................. 108 Figura 151 - Ashby T. - Campagna di Roma (Italy), Ponte degli Arci, specus of aqueduct, 1911 – TA[PHP]-XXXVIII.089, British School at Rome. ...................................................................... 108 Figura 152 - CIPPO AM 863 e resti del Vetus - (SABAP area metropolitana Roma). ................................... 109 Figura 153 - Cippo n. 863 dell'Aqua Marcia (SABAP area metropolitana Roma). ....................................... 109 Figura 154 - In rosso l’area di rispetto da 4,5m per lato attorno all'Aqua Marcia, stabilita secondo i criteri del senatus consultum dell'11 a.C. .................................................................................... 109 Figura 155 - Inquadramento con QGis dell’area nei pressi del Fosso Arcese. ............................................... 125 Figura 156 - Mappa di Giuliani in Tibvr-Pars Altera - Resti del Vetus presso il Cimitero (n.90, nel cerchio blu). .................................................................................................................................. 125 Figura 157 - Inquadramento con QGis dell’area nei pressi del cimitero. ....................................................... 126 Figura 158 - Muro di sostruzione all'angolo tra la Via Empolitana e Via Tigli .................... ........................ 126 Figura 159 - Localizzazione interna al cimitero dello SPECO AV 059. .......................................................... 126 Figura 160 - Resti attuali della chiesa di S. Maria dell’Acquaregna..................... ..........................................127 Figura 161 - Inquadramento con QGis dell’area nei pressi della chiesa dell'Acquaregna. ............................127 Figura 162 - Resti della cisterna circolare .................... ...................................................................................127 Figura 163 - Tivoli, Villa dei Coponii, resti della cisterna tagliata dalla Via Empolitana (Z. Mari, Atti e Memorie Della Società Tiburtina vol. LXI, 1988) ...................................................................... 128 Figura 164 - Cippo 932, CIL VI Pars I 1243f .................................................................................................... 128 Figura 165 - Resti del sepolcro attribuiti al medico Aufestio Soter ................................................................ 128 Figura 166 - Pianta del sepolcro di Aufestio Soter contenuta in Tibvr - Pars Altera [17]. ............................ 128 Figura 167 - Nuova Raccolta di 100 Vedutine Antiche Della Città di Roma e Sue Vicinanze. Incise a bullino da Domenico Pronti. Tomo I, 1800. ............................................................................... 129 Figura 168 - Foto del sepolcro di Aufestio Soter (autore e data ignota) - fonte Facebook, gruppo "Tivoli e la Valle dell'Aniene". ..................................................................................................... 129 454 Figura 169 - Sepolcro di Aufestio Soter e Via Empolitana in una foto di E.R. Franz, 1893. ......................... 129 Figura 170 - Chiesa di S. Maria dell’Acquaregna poco prima della demolizione (fonte web). ..................... 129 Figura 171 - Area Empolitana, sulla dx il campanile a vela della chiesa di S. Maria dell’Acquaregna (Gino Mezzetti, Tivoli 1870-1978). ................................................................................................ 129 Figura 172 - Chiesa di S. Maria dell’Acquaregna prima del restauro dei primi anni ’90 (fonte web). ........ 129 Figura 173 - Speco ritrovato sotto Piazza Giacomo Matteotti nei lavori del dopoguerra [23]..................... 129 Figura 174 - Inquadramento con QGis dell’area nei pressi dello speco in zona Inversata. .......................... 130 Figura 175 - Ashby T. - Campagna di Roma (Italy), specus of aqueduct near Ponte Arcese, 1914? – TA[PHP]-2281, British School at Rome. ..................................................................................... 130 Figura 176 - Fossato dell'emiciclo del cimitero di Tivoli. ................................................................................ 130 Figura 177 - Opera muraria in un condominio in Via delle Cinque Giornate................................................ 130 Figura 178 - Opera muraria sul cortile interno (lato opposto rispetto a fig. 177), fonte Facebook, gruppo "Tivoli e la Valle dell'Aniene"....................................................................................................... 130 Figura 179 - Opera muraria: ghiera in laterizio. ............................................................................................. 131 Figura 180 - Posizione preminente della Rocca Pia sopra l'acquedotto Rivellese. Acquaforte di Bourgeois, editore Paris, 1804. .................................................................................................... 131 Figura 181 - Rilievo dell'Acquedotto Rivellese, Archivio Storico Comunale di Tivoli, 1818. ...........................132 Figura 182 - Tracciato dell'Acquedotto Rivellese. ........................................................................................... 132 Figura 183 - Stradello di accesso al bottino sorgivo dell'Acqua Rivellese..................... ................................. 133 Figura 184 - Parker H.J. - Out of Rome, Tivoli, fountain made of an antique sarcophagus and columns, [between 1868 and 1869] - JHP[PHP]-1572. .............................................................................. 133 Figura 185 - Tracciato dell'Acquedotto Rivellese nell'area di Piazzale delle Nazioni Unite (tracciato ciano) e sua diramazione al Palazzo d'Este ............................................................................... 133 Figura 186 - Tracciato dell'Acquedotto Rivellese schematizzato con le derivazioni. .................................... 134 Figura 187 - Robert Mac Pherson, La Rocca Pia, 1856. .................................................................................. 134 Figura 188 - Immagine aerea di Tivoli del 1905, in ciano il probabile tracciato dell'acquedotto Rivellese. 134 Figura 189 - Archi dell'Acquedotto Rivellese, Neuen Photographischen Gesellschaft, 1900-1924. .............. 134 Figura 190 - Daniel Stoopendall, Civitas Tyburis Delineatio, 1729. ...............................................................135 Figura 191 - Rilievo del Condotto Estense eseguito dall’associazione gli Spazi dell’arte in collaborazione col gruppo Speleo di Guidonia (Il Rinascimento degli acquedotti, Cappa-Felici-Cappa, 2011)...............................................................................................................................................135 Figura 192 - Condotto Estense durante il rilievo (Gruppo Speleologico di guidonia Montecelio, 1995). ......135 Figura 193 - Fontana di Venere presso l'entrata di Villa d'Este. .................................................................... 136 Figura 194 - Area del futuro Piazzale delle Nazioni Unite dopo il 1913 ......................................................... 136 Figura 195 - Resti del Castello "federiciano" tra le due torri ................... ...................................................... 136 Figura 196 - Ingresso alla sorgente Rivellese. ................................................................................................. 136 Figura 197 - Tubo di pvc (con perdita) portante l'acqua Rivellese................................................................. 136 Figura 198 - Fontana moderna rifornita dal l'acqua Rivellese..................... ................................................. 136 Figura 199 - Pozzo moderno rifornita dal l'acqua Rivellese. .......................................................................... 136 Figura 200 - Acquedotto Rivellese nella zona Arci. ......................................................................................... 137 Figura 201 - Resti dell'Acqua Rivellese sopra il ponte del Novus in località Arci. ......................................... 137 Figura 202 - Innesto di un tombino moderno in corrispondenza del bottino XIV. ........................................ 137 Figura 203 - Conduttura moderna che portava l'acqua alla fontanella sulla Strada Arci. ......................... 138 Figura 204 - Nash E., Anio Novus 1961, American Academy in Rome.......................................................... 138 Figura 205 - Cisterna con pompa, alimentata da una condotta proveniente da monte (acq. Ronci).......... 138 Figura 206 - Innesto della presa moderna, a dx sotto il muro ingresso del bottino XIV. ............................. 138 Figura 207 - Sezione dei muri dell'acquedotto Rivellese rilevati sul pendio. ................................................. 139 Figura 208 - Misura dei tubi fittili. .................................................................................................................. 139 Figura 209 - Sovrapposizione dei tubi fittili.................................................................................................... 139 Figura 210 - Doppia condotta a sezione semi-circolare. ................................................................................ 139 Figura 211 - Sovrapposizione delle condutture fittili. ..................................................................................... 140 Figura 212 - Resti di alzata in cementizio sopra la condotta a sezione semi-circolare. ................................ 140 Figura 213 - Bottino C con condotta circolare. ................................................................................................ 140 Figura 214 - Condotta fittile maggiore inglobata nel muretto basso. ............................................................ 140 Figura 215 - Condotta fittile minore inglobata nel muretto basso. ................................................................ 140 Figura 216 - Bottino A........................................................................................................................................ 141 Figura 217 - Bottino B. ....................................................................................................................................... 141 Figura 218 - Bottino XIII. .................................................................................................................................. 141 Figura 219 - Passaggio del Rivellese in corrispondenza di una piccola forra. ............................................... 141 Figura 220 - Fine tratta sul pendio ovest del Monte Sant'Angelo in Arcese. .................................................. 141 455 Figura 221 - Impronta della condotta sul terreno (linea rossa). ..................................................................... 141 Figura 222 - Resti della condotta sul terreno. ................................................................................................. 142 Figura 223 - Casetta in pietrame sul bordo del Fosso Arcese......................................................................... 142 Figura 224 - Resti dell'attraversamento sul Fosso Arcese, con le tre linee di condutture (linee rosse). ...... 142 Figura 225 - Resti dell'attraversamento sul Fosso Arcese dall'alto. .............................................................. 142 Figura 226 -Tubazione di sommità. ................................................................................................................. 142 Figura 227 -Tubazione sezionata nella sponda di monte. .............................................................................. 142 Figura 228 - Doppia conduttura sulla sponda di valle. .................................................................................. 143 Figura 229 -Tubazione sezionata nel tratto a monte. ..................................................................................... 143 Figura 230 - Fontanile. ..................................................................................................................................... 143 Figura 231 - Cippo moderno............................................................................................................................. 144 Figura 232 - Resti del muro del Rivellese. ....................................................................................................... 144 Figura 233 - CIL VI, 31562 a (o 1250a), Cippo Aqua Marcia n. 823. ............................................................. 144 Figura 234 - Estratto mappa T. Ashby [14] su area di Tivoli. ........................................................................ 144 Figura 235 - Baraccamenti sul ponte del Novus a Fosso Arcese. ....................................................................155 Figura 236 - Baraccamenti sul ponte del Novus a Fosso Arcese. ....................................................................155 Figura 237 - Ponte sul Fosso Arcese nella proprietà dell'Agriturismo Paciocco. ...........................................155 Figura 238 - Ashby T., Campagna di Roma (Italy), Anio Novus on way to Ponte degli Arci - [1914?] TA[PHN]-2267. .............................................................................................................................155 Figura 239 - Camminamento sopra il ponte sul Fosso Arcese. .......................................................................155 Figura 240 - Pilone del ponte sul Fosso Arcese. .............................................................................................. 156 Figura 241 - Plinto di fondazione del palo elettrico. ....................................................................................... 156 Figura 242 - Secondo arco del ponte. .............................................................................................................. 156 Figura 243 - Winslow, E. M. Tivoli, Valley of Arci, arch of Anio Novus (Italy), 1961-05-23 - Winslow.322, American Academy in Rome, Photographic Archive ................................................................. 156 Figura 244 - Van Deman E.B., Tivoli Region (Italy), aqueduct at Fosso Arcese, s.d., VD.Archive.Ph.111, American Academy in Rome, Photographic Archive. ................................................................ 156 Figura 245 - Ashby T., Tivoli Region (Italy), aqueduct at Fosso Arcese, 1911? - TA[PHN]-XXXVIII.083, British School at Rome.................................................................................................................. 157 Figura 246 - Van Deman E.B., Anio Novus at Fosso Arcese (Italy), bridge, 1913 (VanDeman.1261), American Academy in Rome, Photographic Archive. ................................................................. 157 Figura 247 - Resti del piedritto di monte. ......................................................................................................... 157 Figura 248 - Speco con piedritti compressi. ..................................................................................................... 157 Figura 249 - Taglio dello speco della diramazione. ........................................................................................ 158 Figura 250 - Incrostazioni calcaree nella parte bassa dello speco. ............................................................... 158 Figura 251 - Ashby T., Tivoli Region (Italy), aqueduct at Fosso Arcese, 1911?, TA[PHP]-XXXVIII.084. .... 158 Figura 252 -Schematizzazione della diramazione Novus-Marcia. ................................................................ 159 Figura 253 - Vera del Pozzo AN 072. ............................................................................................................... 159 Figura 254 - Spigolo nord del Pozzo AN 072. .................................................................................................. 159 Figura 255 - Via Rivellese e portale del Casaletto dei Gesuiti...................... ................................................... 159 Figura 256 - Resti della Villa dei Coponii: ....................................................................................................... 160 Figura 257 - Pianta della cisterna al Casale dei Gesuiti (Z. Mari in Atti e Memorie Della Società Tiburtina vol. LXI). ...................................................................................................................... 160 Figura 258 - Vista delle 3 navate dalla corte interna (fonte Facebook, gruppo "Tivoli e la Valle dell'Aniene"). ................................................................................................................................ 160 Figura 259 - Chiesa sconsacrata di S. Agnese................... .............................................................................. 161 Figura 260 - Resti del Casalaccio, probabile ex-convento di S. Francesco dei frati minori cappuccini (fonte web).................................................................................................................................... 161 Figura 261 - Crocefissione e santi, olio su tela, ca. 1607-1611, di Franz Van De Kasteele (detto Francesco di Castello) .................................................................................................................................... 161 Figura 262 - Area dei cappuccini negli anni '20 ............................................................................................. 162 Figura 263 - Facciata del ex-convento dei cappuccini, anno 2022. ............................................................... 162 Figura 264 - Tivoli in una mappa del 1909. In rosso la futura Viale Mannelli. ............................................ 162 Figura 265 - Rilievo dello speco sotto Viale Mannelli. .................................................................................... 163 Figura 266 - Ingresso principale al condotto del Novus, in direzione della scala del palazzo. .................... 163 Figura 267 - Muretto antisoffio nel settore est. ............................................................................................... 163 Figura 268 - Percorso antisoffio nella diramazione di ingresso. ................................................................... 163 Figura 269 - Speco della Marcia sotto Piazzale delle Nazioni Unite: parete nord verso l'estremità ovest (Foto Z. Mari, 1986). .................................................................................................................... 164 Figura 270 - Speco della Marcia sotto Piazzale delle Nazioni Unite: pozzo in corrispondenza del 456 cunicolo (Foto Z. Mari, 1986). .................................................................................................... 164 Figura 271 - Pianta dello speco della Marcia sotto Piazzale delle Nazioni Unite, rilievo Z. Mari del 1986 (Zaccaria Mari, Atti e Memorie Della Società Tiburtina vol. LIX, 1986). ................................ 164 Figura 272 - Spigolo est dell'apertura della diramazione nello speco. .......................................................... 165 Figura 273 - Spigolo ovest dell'apertura della diramazione nello speco. ...................................................... 165 Figura 274 - Tracce di calcare nella parte bassa della diramazione. ............................................................ 165 Figura 275 - Tracce di calcare nella parte bassa della diramazione. ............................................................ 165 Figura 276 - Pedarole sul pozzo, lato est. ........................................................................................................ 165 Figura 277 - Ghiera laterizia sul pozzo, lato ovest. ......................................................................................... 166 Figura 278 - Asportazione dello strato calcareo sul piedritto. ....................................................................... 166 Figura 279 - Tratto di speco ad est della diramazione. .................................................................................. 166 Figura 280 - Ingresso originario ostruito. ...................................................................................................... 166 Figura 281 - Ostruzione est. ............................................................................................................................. 166 Figura 282 - Condotto sul lato ovest. ............................................................................................................... 166 Figura 283 - Incrostazioni calcaree in speco....................................................................................................167 Figura 284 - Muro antisoffio sul lato ovest. .....................................................................................................167 Figura 285 - Ostruzione sul lato ovest. .............................................................................................................167 Figura 286 - Palazzi Tigliè, Viola e Todini sul sedime attuale. .......................................................................179 Figura 287 - Tivoli, Piazza Garibaldi, 1927. Giardini Garibaldi in costruzione .............................................179 Figura 288 - Tivoli, Giardini Garibaldi nel 2022. Sistemazione attuale del riporto di terra. .......................179 Figura 289 - Tivoli, area del Tribunale. .......................................................................................................... 180 Figura 290 - Cippo AV 924 (Z. Mari, Nuovi Cippi degli Acquedotti Aniensi, Papers of the British School at Rome, LIX, 1991). .................................................................................................................... 180 Figura 291 - Grattacielo Menotti (www.tramroma.com). ............................................................................. 180 Figura 292 - Tivoli, nel box rosso retro del grattacielo Menotti e Villini Arnaldi nel 1925 (Facebook). ....... 181 Figura 293 - Vista dei "palazzi Manni", 2022. ................................................................................................. 181 Figura 294 - Tivoli, Viale Cassiano. ................................................................................................................. 182 Figura 295 - Piazzale con terrazza sulla Nazionale Tiburtina...................... ................................................. 182 Figura 296 - OMISSIS. ..................................................................................................................................... 182 Figura 297 - Rilievo 3D speco Anio Vetus. ....................................................................................................... 183 Figura 298 - Rilievo 3d speco Anio Vetus - Tratto a nord. ............................................................................. 183 Figura 299 - Interno dello speco del Vetus - Tratto nord. .............................................................................. 184 Figura 300 - Interno dello speco del Vetus - Tratto sud. ................................................................................ 184 Figura 301 - Tracce di calcare nello speco del Vetus - Tratto sud. ................................................................. 184 Figura 302 - Interno del pozzo - Tratto sud. ................................................................................................... 184 Figura 303 - Interno del pozzo - Rilievo 3d. .................................................................................................... 185 Figura 304 - Costruzioni moderne nell’ex-area delle Fornaci di Carciano. .................................................. 185 Figura 305 - Ex-area delle Fornaci di Carciano, sostruzione moderna della parete. ................................... 185 Figura 306 - Pilone 23 nel 2022.................... ................................................................................................... 186 Figura 307 - Resti del presunto condotto, anno 2017 ..................................................................................... 186 Figura 308 - Piloni 294-295 a ridosso dell'angolo sud della Villa di Bruto. .................................................. 186 Figura 309 - Area della Villa di Bruto ............................................................................................................. 187 Figura 310 - Area della Villa di Bruto, dettagli delle sostruzioni. .................................................................. 187 Figura 311 - Ingresso del cunicolo lungo il muro di confine della Villa di Bruto. .......................................... 188 Figura 312 - Interno del cunicolo lungo il muro di confine della Villa di Bruto. ........................................... 188 Figura 313 - Materiale di recupero nel muro di confine. ................................................................................ 188 Figura 314 - Muro di sostruzione in reticulatum. ........................................................................................... 188 Figura 315 - Ninfeo della Villa di Bruto. .......................................................................................................... 189 Figura 316 - Sala ipogea retrostante il ninfeo, con ingressi A e B.................................................................. 189 Figura 317 - Speco AV 053 nord di lunghezza 12 metri................................................................................... 189 Figura 318 - Speco AV 053 sud di lunghezza 23 metri. ................................................................................... 189 Figura 319 - POZZO AV 075 ripreso dal punto B in fig. 263........................................................................... 190 Figura 320 - Canale con cappuccina diretto verso il ninfeo. .......................................................................... 190 Figura 321 - Foro di adduzione del condotto al ninfeo. .................................................................................. 190 Figura 322 - Modellazione 3D dell’ipogeo dietro il ninfeo, con lo SPECO AV 053 ed il POZZO AV 075. ....... 191 Figura 323 - SPECO AV 066, ingresso all’interno del criptoportico della Villa di Bruto. .............................. 191 Figura 324 - SPECO AV 066, cementizio di contenimento sopra la volta. ..................................................... 191 Figura 325 - Ristavro della Villa di Cassio - L. Rossini, 1824-26. .................................................................. 192 Figura 326 - Villa di Bruto, pianta. Da Z. Mari, Il Giardino nelle ville di Otium dell'Ager Tiburtinus........ 192 Figura 327 - Villa di Bruto. Sovrapposizione pianta di Z. Mari con planimetria GE. .................................. 193 457 Figura 328 - D.E. Bulwer - Terrace wall on villa below Villa dei Greci - 1890-1913 - DAB[PHP]-9.74. ...... 193 Figura 329 - Villa di Bruto, muro di sostruzione B. ........................................................................................ 193 Figura 330 - Villa di Bruto, condotto nel muro di sostruzione B.................................................................... 194 Figura 331 - Villa di Bruto, criptoportico meridionale all’angolo della sostruzione B.................................. 194 Figura 332 - Villa di Bruto, ambiente a volta (cisterna?). .............................................................................. 195 Figura 333 - Villa di Bruto, abside del ninfeo dall’ambiente sud adiacente. ................................................. 195 Figura 334 - Villa di Bruto, vani voltati su doppio corridoio a nord del ninfeo. ........................................... 195 Figura 335 - Villa di Bruto, vani voltati su doppio corridoio a sud del ninfeo. ............................................. 195 Figura 336 - Villa di Bruto, ambienti ipogei a sud del ninfeo con terrazzamento del II sec. a.C. ................ 196 Figura 337 - Villa di Bruto, portico ad archi ciechi a sud del ninfeo. ............................................................. 196 Figura 338 - Parker J.H. - Aqueducts, Tivoli, Aqua Marcia, a castellum or reservoir rebuilt by Trajan, on the Via di Carciano, 1868-69 - JHP[PHP]-1526, British School at Rome. .......................... 196 Figura 339 - Villa di Bruto, ambienti rettangolari sulla sostruzione meridionale. .......................................197 Figura 340 - Villa di Bruto, resti del portico ad archi ciechi a nord del ninfeo. .............................................197 Figura 341 - Parker J.H. - Aqueducts, piscina of the Aqua Marcia in the Via di Carciano, near Tivoli, plan and section, 1864-66 - JHP[PHP]-0535, British School at Rome. .....................................197 Figura 342 - Edificio sopra la cisterna, attuale B&B Villa di Bruto. ...............................................................197 Figura 343 - Parker J.H. - Aqueducts, one of the chambers of a Castellum Aquae of the Marcia, B.C. 145, in the Via del Carciano, at Tivoli, on the side of the hill (Frontinus, de Aq. c.6), 1868-69 JHP[PHP]-1520, British School at Rome. ................................................................................... 198 Figura 344 - Parker J.H. - Aqueducts, another chambers of the Castellum Aquae of the Marcia, B.C. 145, in the Via del Carciano, at Tivoli, 1868-69 - JHP[PHP]-1521, British School at Rome. .......... 198 Figura 345 - Albert Christoph Dies, Rovine del piano superiore della Villa di Cassio a Tivoli - 1794. ......... 198 Figura 346 - Parker J.H. - Tivoli, Aqua Marcia, Castellum rebuilt by Trajan with peculiar opus reticulatum, 1868-69 - JHP[PHP]1525, British School at Rome. .............................................. 198 Figura 347 - Villa di Bruto, muro sostruttivo a tergo dell’esedra-ninfeo. ..................................................... 199 Figura 348 - Villa di Bruto, resti dell’esedra-ninfeo. ...................................................................................... 199 Figura 349 - Resti di cementizio a sud della Villa di Bruto............................................................................. 199 Figura 350 - La Villa Cesi-Santacroce-Lavaggi dopo il 1911 (fonte web). ..................................................... 209 Figura 351 - Ingresso a Tivoli in una cartolina del 1956 (fonte Facebook, gruppo "Tivoli e la Valle dell'Aniene"). ................................................................................................................................ 209 Figura 352 - Villa Lavaggi (fonte Facebook, gruppo "Tivoli e la Valle dell'Aniene"). ................................... 210 Figura 353 - Villa Lavaggi: ipotesi di recupero realizzato dall'ing. Emo Salvati negli anni '20 ................. 210 Figura 354 - Tivoli dal pallone areostatico nel 1905 (Facebook, gruppo "Tivoli e la Valle dell'Aniene"). .... 211 Figura 355 - Angolo della Villa Lavaggi prima dell'urbanizzazione, primi anni '20 (tramroma.com). ...... 211 Figura 356 - Carta topografica dell'Archivio Storico Comunale di Tivoli: Villa Lavaggi, elaborata da Carlo Placidi (fonte Facebook, gruppo "Tivoli e la Valle dell'Aniene"). .................................... 212 Figura 357 - Dettaglio delle residenze di Villa Lavaggi .................................................................................. 212 Figura 358 - Situazione attuale con identico punto di vista della fig. 357. .................................................... 212 Figura 359 - Villa Mariotti, con affaccio sul Viale Mannelli con il muro di cinta della villa Lavaggi ancora in situ (post 1911, fonte Facebook, gruppo "Tivoli e la Valle dell'Aniene"). ................. 213 Figura 360 - Villa Mariotti, planimetrie per l'acquisizione del terreno Bonfiglietti. .................................... 213 Figura 361 - L’autunno dalla mia finestra, acquerello di Ettore Roesler Franz, datato 18 dicembre 1882 . 213 Figura 362 - Dettaglio della vista in fig. 301 sull’area della Villa Lavaggi (fonte Facebook, gruppo "Tivoli e la Valle dell'Aniene"). ................................................................................................... 213 Figura 363 - Muro perimetrale superstite tra la Villa Mariotti e il Villino Mosti/Carrarini........................ 214 Figura 364 - Foto aerea di Tivoli nel 1927, area della Villa Lavaggi (fonte Facebook, gruppo "Tivoli e la Valle dell'Aniene"). ....................................................................................................................... 214 Figura 365 - Viale Garibaldi negli anni ‘30 (fonte web) ................................................................................. 214 Figura 366 - Iscrizione persa a seguito del crollo con la memoria dei giovani tiburtini della Scuola Normale caduti durante la I Guerra Mondiale. ........................................................................ 215 Figura 367 - Palazzo Ciacci dopo il crollo del 1986 (Facebook, gruppo "Tivoli e la Valle dell'Aniene"). ..... 215 Figura 368 - Ipotesi di passaggio del Novus, Marcia e Vetus nell'area di Villa Lavaggi e del Tribunale (1905). ........................................................................................................................................... 215 Figura 369 - Giardini Garibaldi negli anni '20. Nel cerchio rosso la palazzina De Lellis. ........................... 216 Figura 370 - La palazzina De Lellis nel 2022. ................................................................................................. 216 Figura 371 - Cippo dell'Aqua Marcia n.1152, presso la palazzina De Lellis (Z. Mari, Nuovi Cippi degli Acquedotti Aniensi, Papers of the British School at Rome, LIX, 1991). ..................................... 216 Figura 372 - Villa Savi (anche Villa Leonardi, probabile casa Nanni). ......................................................... 216 Figura 373 - Iscrizione Cippo AM 819.............................................................................................................. 216 458 Figura 374 - Villa Magni, oggi B&B Il Giardino. .............................................................................................217 Figura 375 - Cippo AM 815. ...............................................................................................................................217 Figura 376 - Localizzazione del Cippo AM 815 nei giardini pubblici. .............................................................217 Figura 377 - Villa Magni, giardini. ...................................................................................................................217 Figura 378 - Sezione del Marcio rilevata da Gatti [11]. ...................................................................................217 Figura 379 - E.B. Van Deman - Aqua Marcia (Italy), channel below Via Carciano, 1927 – Van Deman 1122, American Academy in Rome, Photographic Archive. .................................. 218 Figura 380 - Piani interrati sotto Viale Cassiano. .......................................................................................... 218 Figura 381 - Pendenze dell'Aqua Claudia da Colle Papese al Fosso di Pussiano. .......................................... 218 Figura 382 - Localizzazione SPECO AC 092 e la rampa di gradini. .............................................................. 218 Figura 383 - Area abbandonata retrostante il Villino Marchiafava (2022). ................................................ 219 Figura 384 - Pulizia dell’area abbandonata retrostante il Villino Marchiafava (2017, fonte Facebook, gruppo "Tivoli e la Valle dell'Aniene"). ....................................................................................... 219 Figura 385 - Ingresso centrale a Villa Braschi................................................................................................ 219 Figura 386 - Deposito calcareo usato come basamento. ................................................................................ 219 Figura 387 - Ex Riformatorio (sulla dx) e Villa Savi (sulla sx) prima della guerra. ..................................... 233 Figura 388 - Tribunale di Tivoli, 2023. ........................................................................................................... 233 Figura 389 - Immagine aerea dell’area del Tribunale nel 1957 (fonte Facebook, "Tivoli e la Valle dell'Aniene"). ................................................................................................................................ 233 Figura 390 - Estratto da Google Maps dell’edificio del Tribunale dopo i lavori del 2014............................. 233 Figura 391 - Area lavori a tergo del Tribunale, prima della costruzione dell’edificio della Procura della Repubblica. ................................................................................................................................... 234 Figura 392 - Sito della stazione degli autobus durante l’epoca fascista (fonte web). ................................... 234 Figura 393 - Rilievo dello speco del Tribunale. ............................................................................................... 234 Figura 394 - Localizzazione ingressi e POZZO AN 022. ................................................................................. 235 Figura 395 - Speco AN 016, particolari del laterizio e volta. .......................................................................... 235 Figura 396 - Dettaglio del FORO INGRESSO 1, aperto dietro la tavola di legno e sopra il filare di mattoni d’imposta. ....................................................................................................................... 235 Figura 397 - FORO INGRESSO 1 dall’interno dello SPECO AN 016............................................................... 235 Figura 398 - CUNICOLO 1 con cono detritico. ................................................................................................ 236 Figura 399 - Muro antisoffio. ........................................................................................................................... 236 Figura 400 - Inghisaggi sui piedritti dello SPECO AN 016. ........................................................................... 236 Figura 401 - CUNICOLO 2................................................................................................................................ 237 Figura 402 - Fondo del CUNICOLO 2. ............................................................................................................. 237 Figura 403 - CUNICOLO 3 e CHIUSURA 1 con foro circolare. ...................................................................... 237 Figura 404 - Fondo del CUNICOLO 3. ............................................................................................................. 237 Figura 405 - Ingresso al CUNICOLO 4. ........................................................................................................... 238 Figura 406 - Dettaglio della sagomatura del CUNICOLO 4. ......................................................................... 238 Figura 407 - Dettaglio dello scavo del CUNICOLO 4, con apertura del piedritto. ........................................ 238 Figura 408 - SPEOC AN 016, ostruzione nord. ............................................................................................... 238 Figura 409 - Speco con tubo in terracotta. ...................................................................................................... 239 Figura 410 - Dettaglio della sezione dello speco.............................................................................................. 239 Figura 411 - Interno della diramazione. .......................................................................................................... 239 Figura 412 - Dettaglio del tubo in terracotta. ................................................................................................. 240 Figura 413 - Termine della tubazione in terracotta. ....................................................................................... 240 Figura 414 - Fistulae in piombo. ...................................................................................................................... 240 Figura 415 - Iscrizione su fistula in piombo. ................................................................................................... 240 Figura 416 - FORO INGRESSO 2, vista esterna. ............................................................................................. 241 Figura 417 - Foro Ingresso 2, interno SPECO AN 034 e CUNICOLO 5. ......................................................... 241 Figura 418 - CHIUSURA 2 con foro circolare. ................................................................................................ 241 Figura 419 - CUNICOLO 6. ............................................................................................................................... 241 Figura 420 - CUNICOLO 6, ghiera in laterizio oltre il cumulo di rifiuti. ....................................................... 242 Figura 421 - SPECO AN 034, sportelli con impianto di ventilazione. ............................................................ 242 Figura 422 - Cameretta laterale con abbattimento del piedritto e scopertura della roccia naturale. ......... 242 Figura 423 - Cono detritico all’interno dello SPECO AN 034. ........................................................................ 243 Figura 424 - Camerette laterali e ostruzione dello SPECO AN 034. .............................................................. 243 Figura 425 - Dettaglio del deposito calcareo................................................................................................... 243 Figura 426 - Strato di cocciopesto sul piedritto di valle. ................................................................................ 243 Figura 427 - SPECO AN 034, ostruzione sud................................................................................................... 244 Figura 428 - Interno dello SPECO AN 083 nella proprietà Perini. ................................................................ 244 459 Figura 429 - Fabbricato demolito e obliterazione dell’accesso allo SPECO AN 083. .................................... 244 Figura 430 - Arco nel muro a secco. ................................................................................................................ 244 Figura 431 - Villa Braschi, ingresso nord, 1914 (fonte web). .......................................................................... 245 Figura 432 - Villa Braschi, ingresso nord attuale........................................................................................... 245 Figura 433 - Villa Braschi, sistemazione attuale. ........................................................................................... 245 Figura 434 - Villa Braschi nel 1950 (fonte Facebook, gruppo "Tivoli e la Valle dell'Aniene"). ..................... 245 Figura 435 - Villini Serbucci negli anni '20, demoliti in toto negli anni '60 (fonte Facebook, gruppo "Tivoli e la Valle dell'Aniene"). ................................................................................................... 245 Figura 436 - Mappa di Cabral-Del Re, 1779 .................................................................................................... 245 Figura 437 - In primo piano, il fabbricato adibito a tipografia dalla famiglia Chicca, interno, al muro divisorio del Collegio Irlandese. .................................................................................................. 246 Figura 438 - Portale d'ingresso del Collegio Irlandese. .................................................................................. 246 Figura 439 - Prospetto della Villa Greci, presumibilmente nell'immediato dopoguerra (fonte Facebook, gruppo "Tivoli e la Valle dell'Aniene"). ....................................................................................... 246 Figura 440 - Inserti calcarei nel muro di cinta del Collegio Irlandese (fonte web)....................................... 246 Figura 441 - Localizzazione dei rifugi lungo il percorso dell'Anio Novus. ..................................................... 247 Figura 442 - Strada di Pomata al km 0+000...................................................................................................271 Figura 443 - Prima vallecola, nel cerchio rosso il muro a spina di pesce .......................................................271 Figura 444 - Strada di Pomata dettaglio di una foto di E.B. Van Deman, (VanDeman.1127). .....................271 Figura 445 - Strada di Pomata: Anio Vetus dalla prima vallecola alla ex-cava........................................... 272 Figura 446 - SOSTRUZIONE AV 052. ............................................................................................................. 272 Figura 447 - Dettaglio del muro a spina di pesce............................................................................................ 272 Figura 448 - Dettaglio dello spessore della SOSTRUZIONE AV 052. ............................................................ 273 Figura 449 - Ashby T., Tivoli Region, Carciano road, substruction wall, 1913, TA[PHP]-XLIV.037, British School at Rome................................................................................................................. 273 Figura 450 - Ashby T., Tivoli Region, Carciano road, substruction wall, 1913, TA[PHP]-XLIV.038, British School at Rome................................................................................................................. 273 Figura 451 - Pendio in corrispondenza della SOSTRUZIONE AV 053. .......................................................... 273 Figura 452 - Iscrizione sul fronte della ex-chiesa di Padre Michele. .............................................................. 274 Figura 453 - Chiesa di Padre Michele. Al centro i resti del frontone originario. ........................................... 274 Figura 454 - Gilles Francoise Closson - Eglise a Tivoli, 1826. ........................................................................ 274 Figura 455 - SOSTRUZIONE AV 053. .............................................................................................................. 275 Figura 456 - SOSTRUZIONE AV 053, contrafforte. ....................................................................................... 275 Figura 457 - Ashby T., Tivoli Region (Italy), Carciano road, substruction wall, 1897 - TA[PHN]-0659, British School at Rome................................................................................................................. 275 Figura 458 - Resti di sostruzioni lapidee all'altezza della Villa di Cassio. ..................................................... 275 Figura 459 - Sostruzione della Strada di Pomata sotto l'ex-chiesa di Padre Michele. .................................. 276 Figura 460 - Sito della cosiddetta "cava moderna" oggi occupato da un'abitazione privata. ..................... 276 Figura 461 - Estratto della mappa 5 di T. Ashby [14]: il punto IV.9 è leggermente a nord del Regresso. ... 276 Figura 462 - Pendio sotto la Strada di Pomata prima di arrivare alla ex-cava. .......................................... 276 Figura 463 - Strada di Pomata: dalla ex-cava alle Grotte Sconce ................................................................. 277 Figura 464 - CIL VI, 1243 e, con correzione dei pedes in nota. ...................................................................... 277 Figura 465 - Cisterna Grotte Sconce, da T. Ashby [14]. In rosso, la segnalazione della quota del Vetus .... 278 Figura 466 - Rilievo di Reina et al. della diramazione dalla Claudia al Vetus [12]. ..................................... 278 Figura 467 - Pianta della villa di Cassio, redatta da Z. Mari. ........................................................................ 279 Figura 468 - Muro A. ........................................................................................................................................ 279 Figura 469 - Mackey - Tivoli and neighbourhood, substructions of villas, quartiere Carciano - Mackey, Peter Paul,1896 PPM[PHP]-09-0931, British School at Rome. ................................................. 279 Figura 470 - Volta a botte Q. ............................................................................................................................280 Figura 471 - Ashby T., Tivoli (Italy), Carciano road, substructions of an ancient villa - 6.1.1897 – TA[PHN]-0661, British School at Rome.....................................................................................280 Figura 472 - Sostruzione D prima del crollo (1966, Z. Mari) .........................................................................280 Figura 473 - Avanzi della sostruzione D nel 2023...........................................................................................280 Figura 474 - Resti di cementizio davanti la sostruzione O. ............................................................................ 281 Figura 475 - Sostruzione O, stato attuale. ....................................................................................................... 281 Figura 476 - Sostruzione poligonale, stato attuale. ........................................................................................ 281 Figura 477 - Ingresso ai vani E1 e F1. .............................................................................................................. 281 Figura 478 - Ambiente polivoltato F1. ............................................................................................................. 281 Figura 479 - Intonaco affrescato nell'ambiente E. .......................................................................................... 282 Figura 480 - Drenaggio 2 e in alto il muro di fondazione. ............................................................................. 282 460 Figura 481 - Speco a cappuccina del drenaggio 2........................................................................................... 282 Figura 482 - Ambiente H, lato nord................................................................................................................. 282 Figura 483 - Rampa d'ingresso all'ambiente H. ............................................................................................. 282 Figura 484 - Cavità ostruita sulla copertura a volta dell'ambiente H. .......................................................... 283 Figura 485 -Sostruzione S, stato attuale. ........................................................................................................ 283 Figura 486 - Nash, Ernest [Villa c.d. di Cassio (Tivoli, Italia), contrafforti della terrazza inferiore] 1961 FU.Tivoli.V.CAS.1, American Academy in Rome, Fototeca Unione. ......................................... 283 Figura 487 - Luigi Rossini - Avanzi delle sostruzioni della villa di Marco Bruto giurista, 1824-26. ........... 283 Figura 488 - Ashby T., Tivoli Region (Italy), remains of villa called Villa di Cassio - [1915?] - TA[PHP]XLVIII.073.................................................................................................................................... 284 Figura 489 - Ashby T., Tivoli Region (Italy), Carciano road, substructions of an ancient villa,6.1.1897 TA[PHN]-0662 ............................................................................................................................. 284 Figura 490 - Cunicolo di drenaggio nella sostruzione S. ................................................................................ 284 Figura 491 - Pianta della Villa di Cassio durante le fasi di costruzione (La villa tiburtina detta di Cassio, nuove acquisizioni, Z. Mari). .......................................................................................... 285 Figura 492 - Apollo Citaredo ai Musei Vaticani - Pio-Clementino. ................................................................ 286 Figura 493 - Erma di Pericle ai Musei Vaticani - Pio-Clementino. ................................................................ 286 Figura 494 - Strada di Pomata: dalle Grotte Sconce al km 1+000. ............................................................... 286 Figura 495 - SPECO AV 064 in opera quadrata. ............................................................................................ 287 Figura 496 - SPECO AV 064, blocco calcareo. ................................................................................................ 287 Figura 497 - SPECO AV 064, inserti di laterizio. ............................................................................................ 287 Figura 498 - Cavità colma di rifiuti. ................................................................................................................ 287 Figura 499 - SPECO AV 042, resti del cementizio. .......................................................................................... 288 Figura 500 - SPECO AV 042, dettaglio dei ricorsi in laterizio. ...................................................................... 288 Figura 501 - Sostruzione in opera quadrata ................................................................................................... 288 Figura 502 - Van Deman E.B., Via Carciano, retaining wall below road to Gericomio, 1913 VanDeman.1113, American Academy in Rome, Photographic Archive. ................................... 288 Figura 503 - SPECO AV 042, blocco di cementizio con calcare. ..................................................................... 288 Figura 504 - Strada di Pomata: dal km 1+000 al Ponte degli Arcinelli. ....................................................... 289 Figura 505 - Fontanella rifornita dal NAM..................................................................................................... 289 Figura 506 - Blocco di marmo modanato e ai suoi piedi resti di trabeazione. .............................................. 289 Figura 507 - Emergenza dello SPECO AV 023. ............................................................................................... 289 Figura 508 - Copertura in cemento armato dei sifoni V-VI-VIII. .................................................................. 290 Figura 509 - Casupola o conserva a ridosso del NAM. ................................................................................... 290 Figura 510 - Riempimento interno del manufatto. ......................................................................................... 290 Figura 511 - Resti davanti alla sostruzione sud della villa degli Arcinelli. .................................................... 290 Figura 512 - SPECO AV 034, cementizio con tracce di reticulatum. .............................................................. 291 Figura 513 - SPECO AV 034, dettaglio del reticulatum. ................................................................................. 291 Figura 514 - Terrazzamento con edificio moderno. ........................................................................................ 291 Figura 515 - Anio Vetus tra Ponte degli Arcinelli e Cippo di Ettore Roesler Franz. ...................................... 291 Figura 516 - Colombario di età giulio-claudia. ............................................................................................... 292 Figura 517 - Interno del Colombario di età giulio-claudia. ............................................................................ 292 Figura 518 - Sepolcro, planimetria di Z. Mari [18]. ........................................................................................ 292 Figura 519 - SPECO AV 012. ............................................................................................................................. 293 Figura 520 - SPECO AV 013. ............................................................................................................................ 293 Figura 521 - SPECO AV 013, interno direzione sud. ........................................................................................ 293 Figura 522 - SPECO AV 013, interno direzione nord. ..................................................................................... 293 Figura 523 - SPECO AV 013, contrafforti. ....................................................................................................... 293 Figura 524 - SPECO AV 013, sezione speco e pianta contrafforti (Tibur IV [18]). ........................................ 293 Figura 525 - SPECO AV 014, apertura nel terreno. ........................................................................................ 294 Figura 526 - SPECO AV 015, ingresso nord..................................................................................................... 294 Figura 527 - Ashby T., Tivoli Region (Italy), Carciano road, views of specus of Aqua Marcia? 1913, TA[PHP]-XLIV.043, British School at Rome. ............................................................................. 294 Figura 528 - SPECO AV 015, interno. .............................................................................................................. 294 Figura 529 - SPECO AV 015, planimetria e sezione di Z. Mari [18]. .............................................................. 295 Figura 530 - SPECO AV 015, inserti di calcare nella volta dello speco. ......................................................... 295 Figura 531 - SPECO AV 015, resti del paramento esterno e crollo della volta. .............................................. 295 Figura 532 - Scavo di fondazione più a sud..................................................................................................... 295 Figura 533 - Cementizio angolare e resti sotto la Strada di Pomata. ............................................................ 295 Figura 534 - Anio Vetus tra il cippo di Ettore Roesler Franz e la Galleria Egidio. ....................................... 296 461 Figura 535 - Cippo CM con corona. ................................................................................................................. 296 Figura 536 - Cippo SM a croce. ........................................................................................................................ 296 Figura 537 - Cippo DB. ..................................................................................................................................... 296 Figura 538 - Opera quadrata sotto la Strada di Pomata. .............................................................................. 296 Figura 539 - Blocco di tufo sotto la Strada di Pomata. ................................................................................... 296 Figura 540 - Anio Vetus: dalla Galleria Egidio al km 3+000. ....................................................................... 297 Figura 541 - Villa di Grotta Papale, disposizione dei resti e dei terrazzamenti............................................. 297 Figura 542 - Mappa di Z. Mari [18] e riferimenti dei ritrovamenti. .............................................................. 298 Figura 543 - Muro sostruttivo interno alla Villa di Grotta Papale. ............................................................... 298 Figura 544 - Villa di Grotta Papale, resti della cisterna. ................................................................................ 299 Figura 545 - Villa di Grotta Papale, planimetria della cisterna, Z. Mari [18]. .............................................. 299 Figura 546 - Strada di Pomata, passaggio alla Grotta Papale (vista direzione Tivoli, resti della cisterna a sx, resti di fondazioni a dx). ....................................................................................... 299 Figura 547 - Cabral-Del Re [4], iscrizione ritrovata su base di statua d'Ercole............................................ 299 Figura 548 - Resti della cisterna della Villa di Grotta Papale sulla Strada di Pomata. ............................... 299 Figura 549 - Resti di fondazioni o contrafforti sulla Strada di Pomata, di fronte alla cisterna. ................. 299 Figura 550 - Anio Vetus: dal km 3+000 al km 3+500. ...................................................................................300 Figura 551 - Resti calcarei in prossimità del cippo di travertino. ..................................................................300 Figura 552 - Resto lapideo in travertino. ........................................................................................................300 Figura 553 - Anio Vetus: dal km 3+500 al Fosso di Pussiano. ....................................................................... 301 Figura 554 - Spianata della villa al Fosso di Pussiano. .................................................................................. 301 Figura 555 - Anio Vetus: dal km 4+500 al Fosso di Pussiano. ....................................................................... 302 Figura 556 - Pozzo A, accesso. .......................................................................................................................... 302 Figura 557 - Pozzo A, interno. .......................................................................................................................... 302 Figura 558 - Pozzo B, accesso. .......................................................................................................................... 302 Figura 559 - Pozzo B, pedarole......................................................................................................................... 303 Figura 560 - Pozzo B, condotto. ....................................................................................................................... 303 Figura 561 - POZZO AV 058. ............................................................................................................................ 303 Figura 562 - Pozzo D. ........................................................................................................................................ 303 Figura 563 - Canale con sfioro sul Fosso di Pussiano. .................................................................................... 304 Figura 564 - Speco e pozzo D (Z. Mari [18]). ................................................................................................... 304 Figura 565 - Ritrovamento nel fosso di Pussiano. In rosso la traccia del canale. ......................................... 304 Figura 566 - SPECO AV 024. ............................................................................................................................ 305 Figura 567 - SPECO AV 025. ............................................................................................................................ 305 Figura 568 - SPECO AV 024, calcare all'interno. ........................................................................................... 305 Figura 569 - Deposito calcareo sulla sponda sud del Fosso di Pussiano. ...................................................... 305 Figura 570 - Aqua Marcia alla prima vallecola della Strada di Pomata. ..................................................... 325 Figura 571 - Cisterna della Villa di Bruto nel 1906, Atti e Memorie Della Società Tiburtina, vol. XLIII...... 325 Figura 572 - Edificio al civico 9 che conserva l'ingresso al sepolcro. ............................................................. 325 Figura 573 - Sepolcro con porta antistante (T. Ashby, Atti e Memorie Della Società Tiburtina, vol. VIII 1928). ............................................................................................................................................ 326 Figura 574 - Interno della camera sepolcrale. ................................................................................................ 326 Figura 575 - Ingresso al sepolcro con porta recente e tracce di quella antica (cerchio rosso, anno 2017). . 326 Figura 576 -Speco prima del sepolcro (Van Deman [13], plate XXIV fig.1). ................................................. 327 Figura 577 - Van Deman E.B., Aqua Marcia (Italy), portion of the channel below Via Carciano, detail of brickwork - 1913, VanDeman.1119, American Academy in Rome, Photographic Archive. . 327 Figura 578 - Ashby T., Tivoli Region (Italy), Carciano road, views of specus of Aqua Marcia?, 1913 TA[PHP]-XLIV.042, British School at Rome. ............................................................................. 327 Figura 579 - Van Deman E.B., Aqua Marcia (Italy), channel below Via Carciano, 1926, VanDeman.1123, American Academy in Rome, Photographic Archive. ................................... 327 Figura 580 - Cippo AM 803, trascritto da Lupi (CIL VI 1250a). .................................................................... 328 Figura 581 - S. Maria dell'Oliva, oggi Autoscuola Villa d'Este (© Google). .................................................. 328 Figura 582 - Affresco della Vergine con rappresentazione di Tivoli alla base dell'ulivo (fonte web). ......... 328 Figura 583 - S. Maria dell'Oliva, già autoscuola, prima del crollo del Palazzo Ciacci. ................................ 328 Figura 584 - Cementizio affiorante sul gradino di terreno lungo la vallecola. ............................................. 328 Figura 585 - SPECO AM 045 sopra la ex-chiesa di Padre Michele. ............................................................... 328 Figura 586 - Ashby T., Tivoli Region (Italy), Carciano road, views of specus of Aqua Marcia?, 1913 TA[PHP]-XLIV.041, British School at Rome. ............................................................................. 329 Figura 587 - Van Deman E.B., Aqua Marcia (Italy), channel [on the Via Carciano?, s.d. – VanDeman.1127, American Academy in Rome, Photographic Archive. .................................. 329 462 Figura 588 - Aqua Marcia: dalla prima vallecola alle Grotte Sconce. .......................................................... 329 Figura 589 - Abitazione nel sito della ex-cava. ............................................................................................... 330 Figura 590 - SPECO AM 046, cielo dello speco. .............................................................................................. 330 Figura 591 - SPECO AM 047, apertura nello speco. ........................................................................................ 330 Figura 592 - SPECO AM 047, ostruzione lato nord. ....................................................................................... 330 Figura 593 - SPECO AM 047, prosecuzione copertura. .................................................................................. 330 Figura 594 - SPECO AM 048. ........................................................................................................................... 330 Figura 595 - SPECO AM 048, direzione nord.................................................................................................. 331 Figura 596 - SPECO AM 048, ostruzione. ....................................................................................................... 331 Figura 597 - Van Deman E.B., Aqua Marcia (Italy), the original channel below Grotte Sconcie, 1913 VanDeman.1133, American Academy in Rome, Photographic Archive. ................................... 331 Figura 598 - Ashby T., Tivoli Region (Italy), Carciano road, arcade of the specus of Aqua Marcia?, 1897 - TA[PHP]-0653, British School at Rome. .......................................................................... 331 Figura 599 - SPECO AM 101 in primo piano, sullo sfondo i resti del canale di adduzione. .......................... 331 Figura 600 - SPECO AM 101, resti del piedritto di monte poco prima dell'adduzione. ................................ 331 Figura 601 - Cementizio sul pendio. ................................................................................................................. 332 Figura 602 - Resti del canale di adduzione. .................................................................................................... 332 Figura 603 - Discenderia Marcio e Vetus: ...................................................................................................... 332 Figura 604 - SPECO AM 107. ........................................................................................................................... 332 Figura 605 - Aqua Marcia dalle Grotte Sconce al fontanile. .......................................................................... 333 Figura 606 - SPECO AM 051. ........................................................................................................................... 333 Figura 607 - Lastra della cappuccina divelta. ................................................................................................ 333 Figura 608 - SPECO AM 051, lastre della copertura. ..................................................................................... 334 Figura 609 - Van Deman E.B., Aqua Marcia (Italy), channel on the Via Carciano, 1926 – VanDeman.1128, American Academy in Rome, Photographic Archive.................................... 334 Figura 610 - SPECO AM 051, direzione nord. ................................................................................................. 334 Figura 611 - SPECO AM 051, direzione sud. .................................................................................................... 334 Figura 612 - SPECO AM 049. ........................................................................................................................... 334 Figura 613 - Bottino di carico del sifone V sul Colle Ripoli, 1924. .................................................................. 335 Figura 614 - Bottino di carico dei sifoni V-VI sul Colle Ripoli, 2017............................................................... 335 Figura 615 - Pianta dei resti della Villa degli Arcinelli (Z. Mari [26]). .......................................................... 335 Figura 616 - Area della Villa degli Arcinelli. ................................................................................................... 336 Figura 617 - Parker J.H., Aqueducts, Tivoli, Castellum Aquae Marciae, B.C. 145, on the Via di Carciano, 1868-69 - JHP[PHP]-1528, British School at Rome. .................................................................. 336 Figura 618 - Ashby T., Tivoli Region (Italy), Carciano road: remains of Roman villa called "Villa di Fusco", 1913 - TA[PHP]-XLIV.039, British School at Rome. ...................................... 336 Figura 619 -Sostruzione poligonale Villa Arcinelli nel 2017. .......................................................................... 337 Figura 620 - Spigolo SO, lato meridionale. ..................................................................................................... 337 Figura 621 - Parker J.H., Aqueducts, Tivoli, Castellum Aquae Marciae, B.C. 145, 1 ½ miles from Tivoli, with niches and vault, and opus incertum, 1868-69 - JHP[PHP]-1527, British School at Rome................................................................................................................. 337 Figura 622 - Lato meridionale, stanza centrale. ............................................................................................. 337 Figura 623 - Villa Arcinelli, ipotesi ricostruttiva del ninfeo (Z. Mari, Il giardino nelle ville di otium dell'A. Tiburtinus). ...................................................................................................................... 337 Figura 624 - Spigolo SO, stanza con volta crollata......................................................................................... 338 Figura 625 - Van Deman E.B., Tivoli (Italy), località Carciano, walls of Republican Villa, 1913 VanDeman.1009, American Academy in Rome, Photographic Archive. .................................. 338 Figura 626 - Linea sostruttiva bassa. .............................................................................................................. 338 Figura 627 - Linea sostruttiva alta con contrafforti. ...................................................................................... 338 Figura 628 - Linea sostruttiva con contrafforti e sezione dello speco (Lamciani, tav. I,5). ......................... 338 Figura 629 - Sostruzione moderna della Strada di Pomata. .......................................................................... 338 Figura 630 - Pianta della cisterna (Z. Mari [26]). .......................................................................................... 339 Figura 631 - Interno della cisterna. ................................................................................................................. 339 Figura 632 - Sostruzione del tratto originario della Strada di Pomata. ....................................................... 339 Figura 633 - Speco retrostante la sostruzione poligonale (Z. Mari, Atti e Memorie Della Società Tiburtina vol. LXVI, 1993). ..........................................................................................................339 Figura 634 - Cancello di accesso ai campi sotto il Ponte degli Arcinelli. ....................................................... 340 Figura 635 - Aqua Marcia dal fontanile al km 1+500. ................................................................................... 340 Figura 636 - Sezione della valle degli Arcinelli (Canina, tav. CXLV)............................................................. 340 Figura 637 - Prospetto della valle degli Arcinelli (Canina, tav. CXLV) ......................................................... 340 463 Figura 638 - Ashby T., Campagna di Roma (Italy), specus of aqueduct in tufa, 1915? - TA[PHP]XLVIII.064, British School at Rome. .......................................................................................... 341 Figura 639 - Estratto mappa Ashby con capisaldi 196-197. ........................................................................... 341 Figura 640 - Termine C, caposaldo 196. .......................................................................................................... 341 Figura 641 - Vallata Arcinelli, sponda sud. ..................................................................................................... 341 Figura 642 - Resti di acquedotto e cisterna sotto il Ponte degli Arcinelli (Mari [26], n. 92). ....................... 341 Figura 643 - Cisterna agli Arcinelli (Cardinale-Slavich, [22], 2014). ............................................................ 342 Figura 644 - Cisterna agli Arcinelli, 2019. ...................................................................................................... 342 Figura 645 - Resti del muro B. ......................................................................................................................... 342 Figura 646 - SPECO AM 050, ingresso. ........................................................................................................... 342 Figura 647 - SPECO AM 050, interno. ............................................................................................................. 342 Figura 648 - Aqua Marcia tra il Ponte degli Arcinelli e la Galleria Egidio. .................................................. 343 Figura 649 - Aqua Marcia tra la Galleria Egidio e il km 3+000. .................................................................. 343 Figura 650 - Lato sud della valle con lo SPECO AM 042. ............................................................................... 344 Figura 651 - SPECO AM 042, ingresso. ........................................................................................................... 344 Figura 652 - SPECO AM 042, interno. ............................................................................................................. 344 Figura 653 - Contrafforte in opus reticulatum. ............................................................................................... 344 Figura 654 - Resti lapidei. ................................................................................................................................ 344 Figura 655 - Resti di inerte calcareo. ............................................................................................................... 344 Figura 656 - Aqua Marcia tra il km 3+000 e il km 3+500.. ........................................................................... 345 Figura 657 - SPECO AM 020 (nel cerchio rosso la fenditura nel terreno). .................................................... 346 Figura 658 - SPECO AM 020, dettaglio della fenditura. ................................................................................ 346 Figura 659 - Lastra di copertura del POZZO AM 023. ................................................................................... 346 Figura 660 - Resti lapidei dello SPECO AM 020. ............................................................................................ 346 Figura 661 - Apertura nel tufo dello SPECO AM 020. .................................................................................... 346 Figura 662 - Apertura dello SPECO AM 022................................................................................................... 346 Figura 663 - SPECO AM 022, interno direzione nord. ................................................................................... 347 Figura 664 - SPECO AM 022, intagli nei lastroni. .......................................................................................... 347 Figura 665 - SPECO AM 054, apertura nella volta......................................................................................... 347 Figura 666 - SPECO AM 054, direzione nord.................................................................................................. 347 Figura 667 - SPECO AM 054, direzione sud. ................................................................................................... 347 Figura 668 - Cementizio in tufo. ...................................................................................................................... 347 Figura 669 - Cementizio in calcare. ................................................................................................................. 347 Figura 670 - Aqua Marcia, dalla prima serie di pozzi del Novus al Fosso di Pussiano. ............................... 348 Figura 671 - Cementizio nel muro di recinzione. ............................................................................................. 348 Figura 672 - Resti della piscina circolare. ....................................................................................................... 348 Figura 673 - Pianta della piscina circolare (Mari, [18]). ................................................................................ 348 Figura 674 - Cave di tufo. ................................................................................................................................. 349 Figura 675 - Ponte di Pussiano......................................................................................................................... 349 Figura 676 - Estratto mappa del Revillas, 1739 circa. .................................................................................... 349 Figura 677 - Ashby T., Tivoli Region (Italy), remains of bridge at Quarto Pomata, near Ponte Terra, 1899 - TA[PHN]-1029, British School at Rome. ........................................................................ 349 Figura 678 - Aqua Claudia dal km 0+000 alla ex-cava. ................................................................................ 363 Figura 679 - Resti della cava dietro l'abitazione privata. .............................................................................. 363 Figura 680 - Aqua Claudia dalla ex-cava alle Grotte Sconce. ........................................................................ 364 Figura 681 - Apertura nello speco del Claudio sotto le Grotte Sconce. .......................................................... 364 Figura 682 - Resti calcarei sotto le Grotte Sconce. ......................................................................................... 364 Figura 683 - Ingresso allo SPECO AC 047. ..................................................................................................... 365 Figura 684 - SPECO AC 047, interno. .............................................................................................................. 365 Figura 685 - Contrafforte del canale adduttivo alla Claudia. .........................................................................365 Figura 686 - SPECO AC 047, rivestimento in reticulatum. ............................................................................ 365 Figura 687 - Pozzo della discenderia: sezione dell'esistente. .......................................................................... 366 Figura 688 - Pozzo della discenderia: probabile sezione originaria. ............................................................ 366 Figura 689 -SPECO AC 082. ............................................................................................................................ 366 Figura 690 -SPECO AC 030. ............................................................................................................................ 366 Figura 691 - SPECO AC 030, interno. .............................................................................................................. 366 Figura 692 - Aqua Claudia dalle Grotte Sconce al fontanile. ......................................................................... 367 Figura 693 - SPECO AC 040, resti della cappuccina. ..................................................................................... 367 Figura 694 - SPECO AC 041, apertura nella cappuccina. .............................................................................. 367 Figura 695 - SPECO AC 041, interno speco direzione sud. ............................................................................. 368 464 Figura 696 - SPECO AC 042, apertura dello speco. ........................................................................................ 368 Figura 697 - Diramazione Aqua Claudia - Anio Vetus, rilievo Reina [12]. .................................................... 368 Figura 698 - SPECO AC 036, resti della volta. ................................................................................................ 369 Figura 699 - SPECO AC 036, resti di reticulatum. .......................................................................................... 369 Figura 700 - Aqua Claudia dal fontanile agli Arcinelli. ................................................................................. 369 Figura 701 - SPECO AC 024, ingresso allo speco. ........................................................................................... 370 Figura 702 - SPECO AC 024, interno dello speco. ........................................................................................... 370 Figura 703 - Aqua Claudia, dal Ponte degli Arcinelli al cippo di Ettore Roesler Franz. ............................... 370 Figura 704 - Resti di cementizio al secondo cancello dopo gli Arcinelli.......................................................... 371 Figura 705 - Ingresso allo SPECO AC 023........................................................................................................ 371 Figura 706 - POZZO AC 024 con ulivo all’interno. .......................................................................................... 371 Figura 707 - SPECO AC 023 a nord del POZZO AC 024. ................................................................................. 371 Figura 708 - SPECO AC 023 a sud del POZZO AC 024. ................................................................................... 371 Figura 709 - Apertura nella cappuccina. ......................................................................................................... 371 Figura 710 - SPECO AC 043, resti di cementizio sulla sponda della vallecola. ............................................. 372 Figura 711 - SOSTRUZIONE AC 044, cementizio e apertura nella conserva. ............................................... 372 Figura 712 - Aqua Claudia, dal cippo di Ettore Roesler Franz alla Galleria Egidio. .................................... 372 Figura 713a - SOSTRUZIONE AC 044, interno dello speco direzione sud. .................................................... 373 Figura 713b - SOSTRUZIONE AC 044, contrafforti in cementizio. ................................................................ 373 Figura 714 - SPECO AC 084, crollo nel cementizio. ........................................................................................ 373 Figura 715 - SPECO AC 026, cementizio. ......................................................................................................... 373 Figura 716 - SPECO AC 029, calcestruzzo e calcare emergenti dal fianco della collina. .............................. 373 Figura 717 - Tratto terminale dello SPECO AC 029. ....................................................................................... 373 Figura 718 - Aqua Claudia, dal km 2+500 al km 3+000. ............................................................................... 374 Figura 719 - SOSTRUZIONE AC 031, contrafforte sporgente. ....................................................................... 374 Figura 720 - SOSTRUZIONE AC 027, riadattamento a casetta. .................................................................... 374 Figura 721 - POZZO AC 025 con apertura nel cielo dello speco. .................................................................... 375 Figura 722 - POZZO AC 025, parete ovest con pedarola. ............................................................................... 375 Figura 723 - SOSTRUZIONE AC 027, speco in direzione sud, con fontanile. ................................................ 375 Figura 724 - SOSTRUZONE AC 027, speco in direzione nord, chiusura con finestra. .................................. 375 Figura 725 - SOSTRUZIONE AC 027, contrafforte. ........................................................................................ 375 Figura 726 - SOSTRUZIONE AC 027, planimetria dei contrafforti di Mari [18], n. 112. .............................. 376 Figura 727 - Resti murari rilevati da Mari [18], n. 105. ................................................................................. 376 Figura 728 - Resti murari sul saliente tufaceo. ............................................................................................... 376 Figura 729 - Aqua Claudia, dal km 3+000 al 3+500. ..................................................................................... 376 Figura 730 - SOSTRUZIONE AC 032, contrafforti e ingresso allo speco. ..................................................... 377 Figura 731 - SOSTRUZIONE AC 032, rilievo di Z. Mari [18].......................................................................... 377 Figura 732 - SOSTRUZIONE AC 032, speco direzione nord, ostruito. .......................................................... 377 Figura 733 - SOSTRUZIONE AC 032, speco direzione sud, apertura con CROLLO. .................................... 377 Figura 734 - Resti lapidei. ................................................................................................................................ 378 Figura 735 - Primo contrafforte da nord. ........................................................................................................ 378 Figura 736 - Crollo all'estremità sud della SOSTRUZIONE AC 032. ............................................................. 378 Figura 737 - Speco in direzione 50° sud nel crollo. ......................................................................................... 378 Figura 738 - POZZO AC 030, resti murari con deposito di calcare. .............................................................. 378 Figura 739 - SOSTRUZIONE AC 033, sulla sx il CEMENTIZIO NORD. ........................................................ 378 Figura 740 - CEMENTIZIO NORD in primo piano, e SOSTRUZIONE AC 033 sullo sfondo. ....................... 379 Figura 741 - SOSTRUZIONE AC 033, speco sud con apertura. ...................................................................... 379 Figura 742 - SOSTRUZIONE AC 033, speco nord con ostruzione. ................................................................. 379 Figura 743 - SOSTRUZIONE AC 033, contrafforte. ........................................................................................380 Figura 744 - CEMENTIZIO SUD. .....................................................................................................................380 Figura 745 - SOSTRUZIONE AC 034, piedritto di monte. ..............................................................................380 Figura 746 - Cementizio residuale della sostruzione della Claudia. ..............................................................380 Figura 747 - Van Deman E.B., Aqua Claudia (Italy), portion of channel below Via Carciano, s.d. VD.Archive.Ph.109, American Academy in Rome, Photographic Archive................................380 Figura 748 - Sostruzione AC 046 all’interno di una proprietà privata. ........................................................ 381 Figura 749 - Van Deman E.B., Aqua Claudia (Italy), portion of channel below Via Carciano, 1913. VanDeman.1116, American Academy in Rome, Photographic Archive. ................................... 381 Figura 750 - SOSTRUZIONE AC 033, rilievo di Z. Mari [18]. ........................................................................ 381 Figura 751 - Aqua Claudia dalla prima serie di pozzi del Novus al Fosso di Pussiano. ................................ 381 Figura 752 - Ashby T., Campagna di Roma (Italy), remains of Anio Novus in the road to Corciano, 465 1913. - TA[PHP]-XLIV.017, British School at Rome. .................................................................. 382 Figura 753 - Aqua Claudia, attraversamento sul Fosso di Pussiano. ............................................................ 382 Figura 754 - Aqua Claudia, spalla del ponte sulla sponda sud (condotto a quota più alta). ........................ 383 Figura 755 - Aqua Claudia, resti dello speco sulla spalla della sponda sud (condotto a quota più alta). .... 383 Figura 756 - Aqua Claudia, imposta dell'arco sulla spalla della sponda sud (condotto a quota più alta). . 383 Figura 757 - Aqua Claudia, sostruzione in cementizio sulla sponda nord (condotto a quota più bassa)..... 383 Figura 758 - Aqua Claudia, dettaglio dello spigolo in laterizio sulla sponda nord (condotto a quota più bassa)............................................................................................................................................ 383 Figura 759 - Anio Novus, dal Collegio Irlandese alle Grotte Sconce. ............................................................. 405 Figura 760 - Anio Novus, SPECO AC 037. ....................................................................................................... 405 Figura 761 - Anio Novus, intradosso dello SPECO AC 037. ............................................................................ 405 Figura 762 - Cisterna delle Grotte Sconce, planimetria del Cav. Italo Gismondi.......................................... 406 Figura 763 - Cisterna delle Grotte Sconce, rilievo 2024. ................................................................................ 406 Figura 764 - Cisterna delle Grotte Sconce, fondazione con muretto a secco sopra di essa. .......................... 407 Figura 765 - Resto di cementizio di fronte alla cisterna delle Grotte Sconce. ................................................ 407 Figura 766 - Cisterna delle Grotte Sconce, ambiente A: accenno dell'arco di appoggio tra due volte. ........ 407 Figura 767 - Cisterna delle Grotte Sconce, ambiente B: resti di un pilastro sul muro divisorio sud. ........... 407 Figura 768 - Cisterna delle Grotte Sconce, ambiente A: muro perimetrale est. ............................................408 Figura 769 - Cisterna delle Grotte Sconce, MURO NORD, apertura dall'ambiente A a B. ...........................408 Figura 770 - Cisterna delle Grotte Sconce, ambiente A: spigolo sud-ovest. ..................................................408 Figura 771 - Cisterna delle Grotte Sconce, ambiente A: rinforzo tardo e pilastro originario.......................408 Figura 772 - Cisterna delle Grotte Sconce, ambiente B: oculo nella parete ovest (vista esterna). ...............408 Figura 773 - Winslow, E. M., Tivoli, via di Pomata, Grotte Sconce (Italy), 1961-04-14 - Winslow.306, American Academy in Rome, Photographic Archive .................................................................408 Figura 774 - Cisterna delle Grotte Sconce, ambiente B: contrafforte del muro perimetrale ovest (vista esterna). ........................................................................................................................................ 409 Figura 775 - Cisterna delle Grotte Sconce, ambiente B: segni delle volte sulla parete perimetrale est........ 409 Figura 776 - Cisterna delle Grotte Sconce, ambiente B: muro di suddivisone tra B e C (MURO SUD)........ 409 Figura 777 - Cisterna delle Grotte Sconce, ambiente B: foro di connessione idrica tra gli ambienti A e B con resti calcarei sulla volta (MURO NORD). ........................................................................... 409 Figura 778 - Cisterna delle Grotte Sconce, ambiente C: muro perimetrale est. ............................................ 410 Figura 779 - Cisterna delle Grotte Sconce, ambiente C: spigolo SO. .............................................................. 410 Figura 780 - Cisterna delle Grotte Sconce, ambiente B: resti di laterizio sul muro perimetrale esterno. ... 410 Figura 781 - Cisterna delle Grotte Sconce, ambiente C: resti di laterizio con cocciopesto sul muro. ........... 410 Figura 782 - Cisterna delle Grotte Sconce, vasche ad uso agricolo sulla parete ovest.................................. 410 Figura 783 - Cisterna delle Grotte Sconce, ambiente C: SPECO AN 036, arco in pietra. ............................. 410 Figura 784 - SPECO AN 036, piedritto di valle con rivestimento tardo. ........................................................ 411 Figura 785 - SPECO AN 036, piedritto di valle, tratto in laterizio superstite. ............................................... 411 Figura 786 - SPECO AN 036, piedritto di monte.............................................................................................. 411 Figura 787 - ADD7, ingresso allo speco per adduzioni. ................................................................................... 411 Figura 788 - ADD7, interno dello speco per adduzioni. ................................................................................... 411 Figura 789 - ADD8, crollo nello speco per adduzioni. In evidenza la prosecuzione dello speco verso la cisterna. ......................................................................................................................................... 411 Figura 790 - ADD9, ostruzione dello speco per adduzioni e diramazione verso ovest. ................................ 412 Figura 791 - ARCO DI SCARICO, ambiente C: muro perimetrale esterno con ghiera in laterizio. .............. 412 Figura 792 - opera cementizia, ambiente C: muro perimetrale esterno con laterizio ed opera cementizia coperta dal terreno. ..................................................................................................................... 412 Figura 793 - ADD6, piedritto di monte dello speco per adduzioni. ................................................................ 412 Figura 794 - ADD5, piedritto di monte e volta dello speco per adduzioni. .................................................... 412 Figura 795 - ADD4, Ingresso allo speco per adduzioni. ................................................................................. 412 Figura 796 - ADD4, interno dello speco per adduzioni. .................................................................................. 413 Figura 797 - DIRAMAZIONE AC, contrafforte e pozzo. ...................................................................................413 Figura 798 - DIRAMAZIONE AC, rivestimento in laterizio del canale di adduzione. .................................. 413 Figura 799 - DIRAMAZIONE AM, resti della sostruzione del canale di adduzione, lato nord. .................... 414 Figura 800 - DIRAMAZIONE AM, resti della sostruzione del canale di adduzione, lato sud. ..................... 414 Figura 801 - DIRAMAZIONE AM, resti dello speco del canale di adduzione. ............................................... 414 Figura 802 - DIRAMAZIONE AM, resti della sostruzione del piedritto nord del canale di adduzione. ...... 414 Figura 803 - ADD1, apertura nello speco. ....................................................................................................... 415 Figura 804 - DIRAMAZIONE AV, resti di laterizio sul pendio....................................................................... 415 Figura 805 - Dettaglio del laterizio.................................................................................................................. 415 466 Figura 806 - DIRAMAZIONE AV, resti della parete del canale. .................................................................... 415 Figura 807 - Van Deman E.B., Anio Novus (Italy), the down-channel from Grotte Sconcie, 1913. VanDeman.1263, American Academy in Rome, Photographic Archive. .................................. 416 Figura 808 - Dalle Grotte Sconce al Ponte degli Arcinelli. ............................................................................. 416 Figura 809 - Ponte degli Arcinelli. ....................................................................................................................417 Figura 810 - Ponte degli Arcinelli, prospetto est. .............................................................................................417 Figura 811 - Ashby T., Tivoli Region (Italy), Anio Novus, the bridge of "Arcinelli", 1907? - TA[PHP]XXIV.039, British School at Rome. ..............................................................................................417 Figura 812 - Ponte degli Arcinelli, intradosso arco principale........................................................................417 Figura 813 - Ponte degli Arcinelli, intradosso arco secondario. .....................................................................417 Figura 814 - Parker J.H., Aqueducts, Tivoli, Anio Novus, A.D. 50, bridge or arches across a small valley called the Arcinelli, above the road to Carciano on the left, 1868-69. - JHP[PHP]-1529, British School at Rome. ............................................................................................................... 418 Figura 815 - Ingresso allo SPECO AN 028. ..................................................................................................... 418 Figura 816 - Sezione ripulita dal calcare dello SPECO AN 028. .................................................................... 418 Figura 817 - SPECO AN 028 con deposito calcareo intatto. ........................................................................... 419 Figura 818 - Tubo in acciaio in corrispondenza del sifone VIII. .................................................................... 419 Figura 819 - POZZO AN 028. ........................................................................................................................... 419 Figura 820 - POZZO AN 028, pedarole. .......................................................................................................... 419 Figura 821 - POZZO AN 027 con pompa ad immersione................................................................................ 419 Figura 822 - POZZO AN 027, apertura. .......................................................................................................... 419 Figura 823 - POZZO AN 026. ........................................................................................................................... 419 Figura 824 - POZZO AN 026, ostruzione......................................................................................................... 419 Figura 825 - POZZO AN 025, chiusura con travetti. ...................................................................................... 420 Figura 826 - Vasca in speco. ............................................................................................................................ 420 Figura 827 - Condotto in corrispondenza della Vasca in speco. .................................................................... 420 Figura 828 - Ingresso 01 allo SPECO AN 025. ................................................................................................ 421 Figura 829 - SPECO AN 025. ........................................................................................................................... 421 Figura 830 - Ingresso 02 allo SPECO AN 025. ............................................................................................... 421 Figura 831 - Ingresso 03 allo SPECO AN 026. ................................................................................................ 421 Figura 832 - Anio Novus dal Ponte degli Arcinelli al km 2+000. .................................................................. 422 Figura 833 - SPECO AN 026 ripulito dal deposito calcareo. .......................................................................... 422 Figura 834 - SPECO AN 026 con deposito calcareo........................................................................................ 422 Figura 835 - Mari Z. [18], sezione dello SPECO AN 026. ................................................................................ 423 Figura 836 - SPECO AN 026, ostruzione sud. ................................................................................................. 423 Figura 837 - SPECO AN 026, asse di legno moderna sulla volta. .................................................................. 423 Figura 838 - POZZO AN 016. ........................................................................................................................... 423 Figura 839 - POZZO AN 017. ............................................................................................................................ 423 Figura 840 - SPECO AN 027. ........................................................................................................................... 424 Figura 841 - POZZO AN 034, con pedarola. .................................................................................................... 424 Figura 842 - Pozzo. ........................................................................................................................................... 424 Figura 843 - Anio Novus dal km 2+000 alla Galleria Egidio. ....................................................................... 424 Figura 844 - SOSTRUZIONE AN 020, crollo. ................................................................................................. 425 Figura 845 - SOSTRUZIONE AN 020. ............................................................................................................. 425 Figura 846 - SOSTRUZIONE AN 020, ingresso. ............................................................................................. 425 Figura 847 - SOSTRUZIONE AN 020, crollo del piedritto di valle. ............................................................... 425 Figura 848 - SOSTRUZIONE AN 020, crollo del rivestimento di laterizio.................................................... 425 Figura 849 - SOSTRUZIONE AN 020, interramento. .................................................................................... 425 Figura 850 - SPECO AN 021, crolli. ................................................................................................................. 426 Figura 851 - SPECO AN 021, cappuccina. ....................................................................................................... 426 Figura 852 - Ingresso allo SPECO AN 029. ..................................................................................................... 426 Figura 853 - Ingresso alla SOSTRUZIONE AN 022. ...................................................................................... 426 Figura 854 - SOSTRUZIONE AN 022, interno speco. ..................................................................................... 427 Figura 855 - POZZO AN 075 visto dalla SOSTRUZIONE AN 023.................................................................. 427 Figura 856 - Tratto della cosiddetta Galleria Egidio (Z. Mari [18] n.95). ..................................................... 427 Figura 857 - SOSTRUZIONE AN 023, ingresso. ............................................................................................. 428 Figura 858 - Ashby T., Tivoli Region (Italy), specus of Anio Novus, South of Tivoli, 1915? - TA[PHP]XLVIII.066, British School at Rome. .......................................................................................... 428 Figura 859 - SOSTRUZIONE AN 023, ostruzione del POZZO AN 075........................................................... 428 Figura 860 - SOSTRUZIONE AN 023, ostruzione con tamponatura. ........................................................... 428 467 Figura 861 - SOSTRUZIONE AN 024, ingresso alla Galleria Egidio. ............................................................ 429 Figura 862 - SOSTRUZIONE AN 024, ingresso alla Galleria Egidio con targa del 1928............................. 429 Figura 863 - POZZO AN 029. ........................................................................................................................... 429 Figura 864 - SOSTRUZIONE AN 024, lato nord. ........................................................................................... 429 Figura 865 - Cippo di confine. .......................................................................................................................... 429 Figura 866 - SOSTRUZIONE AN 024, lato sud. .............................................................................................. 430 Figura 867 - POZZO AN 030. ........................................................................................................................... 430 Figura 868 - SOSTRUZIONE AN 024, incasso circolare nella volta. ............................................................ 430 Figura 869 - SPECO AN 030. ........................................................................................................................... 430 Figura 870 - Anio Novus, dalla Galleria Egidio al km 3+000. ...................................................................... 431 Figura 871 - Ingresso allo SPECO AN 031. ...................................................................................................... 431 Figura 872 - Interno dello SPECO AN 031....................................................................................................... 431 Figura 873 - POZZO AN 031. ............................................................................................................................ 431 Figura 874 - POZZO AN 032. ........................................................................................................................... 431 Figura 875 - SOSTRUZIONE AN 032, contrafforte ed ingresso. ................................................................... 432 Figura 876 - SOSTRUZIONE AN 032, quarto contrafforte nascosto nella vegetazione. .............................. 432 Figura 877 - SOSTRUZIONE AN 032, planimetria di Z. Mari [18], n. 113. ................................................... 432 Figura 878 - SOSTRUZIONE AN 032, ostruzione nord. ................................................................................. 432 Figura 879 - SOSTRUZIONE AN 032, interramento e cambio di direzione. ................................................. 432 Figura 880 - SPECO AN 033. ........................................................................................................................... 433 Figura 881 - Cippo di confine "SXA". ............................................................................................................... 433 Figura 882 - Altura sopra la Strada di Pomata e linee di vegetazione (© Google). ..................................... 433 Figura 883 - Gradino ricavato nella roccia calcarea e abitazioni. In alto i resti della calcara. .................. 433 Figura 884 - Anio Novus, la prima serie di pozzi............................................................................................ 434 Figura 885 - Resto di laterizio B. ..................................................................................................................... 434 Figura 886 - Resto di laterizio angolare A. ..................................................................................................... 434 Figura 887 - Anio Novus, seconda e terza serie di pozzi. ................................................................................ 435 Figura 888 - POZZO AN 036, muro esterno. .................................................................................................. 435 Figura 889 - POZZO AN 036, interno. ............................................................................................................. 435 Figura 890 - Ingresso allo SPECO AN 035. ..................................................................................................... 435 Figura 891 - Ostruzione del POZZO AN 036.................................................................................................... 435 Figura 892 - POZZO AN 037, prosecuzione verso SE. .................................................................................... 436 Figura 893 - POZZO AN 037, chiusura con travetti prefabbricati................................................................. 436 Figura 894 - POZZO AN 037, esterno con rialzo in laterizio. ......................................................................... 436 Figura 895 - SPECO AN 035 in corrispondenza del POZZO AN 037. ............................................................ 436 Figura 896 - SPECO AN 035, muratura divelta.............................................................................................. 436 Figura 897 - POZZO AN 039, chiusura in travetti. ......................................................................................... 436 Figura 898 - POZZO AN 040, chiusura con travetti. ...................................................................................... 436 Figura 899 - POZZO AN 040, pedarole e buche pontaie. ............................................................................... 436 Figura 900 - POZZO AN 041, cono detritico. .................................................................................................. 437 Figura 901 - SPECO AN 035, deposito calcareo. ............................................................................................. 437 Figura 902 - SPECO AN 035, tratto in curva. ................................................................................................. 437 Figura 903 - Anio Novus, terza e quarta serie di pozzi................................................................................... 437 Figura 904 - SPECO AN 040, resti dietro la casetta rustica. ......................................................................... 438 Figura 905 - POZZO AN 042, resti del pozzo. ................................................................................................. 438 Figura 906 - POZZO AN 043. ........................................................................................................................... 438 Figura 907 - SPECO AN 042, ingresso nord. .................................................................................................. 438 Figura 908 - SPECO AN 042, ingresso sud. .................................................................................................... 438 Figura 909 - SPECO AN 042, tratto centrale. ................................................................................................. 438 Figura 910 - Vano ipogeo sub-circolare. ......................................................................................................... 439 Figura 911 - Pozzetto del vano ipogeo. ............................................................................................................. 439 Figura 912 - POZZO AN 044, ghiera in laterizio. ............................................................................................ 439 Figura 913 - POZZO AN 045. ............................................................................................................................ 439 Figura 914 - POZZO AN 046. ........................................................................................................................... 439 Figura 915 - SPECO AN 044, ingresso. ............................................................................................................ 440 Figura 916 - SPECO AN 045, ingresso. ............................................................................................................ 440 Figura 917 - SPECO AN 044, interno. .............................................................................................................. 440 Figura 918 - SPECO AN 045, interno. .............................................................................................................. 440 Figura 919 - POZZO AN 047, tracce di laterizio. ............................................................................................. 440 Figura 920 - Anio Novus, quinta serie di pozzi. .............................................................................................. 441 468 Figura 921 - Anio Novus, attraversamento del Fosso di Pussiano. ................................................................ 441 Figura 922 - Spaccati d cementizio nel Fosso di Pussiano appartenenti alla PISCINA AN 001................... 442 Figura 923 - Brandelli di tufo e laterizio appartenenti alla PISCINA AN 001. ............................................. 442 Figura 924 - Tracce vegetative della PISCINA AN 001 (immagine satellitare 2019). .................................. 442 Figura 925 - Tracce vegetative della PISCINA AN 001 (immagine satellitare 2024)................................... 442 Figura 926 - SPECO AN 017, sponda nord. ..................................................................................................... 442 Figura 927 - SPECO AN 017, ostruzione del tratto in curva. .......................................................................... 442 Figura 928 - SPECO AN 018, sponda sud. ....................................................................................................... 443 Le foto riportanti in didascalia la dicitura "American Academy in Rome" sono liberamente consultabili al sito https://dhc.aarome.org/ Le foto riportanti in didascalia la dicitura "British School at Rome" sono liberamente consultabili al sito https://digitalcollections.bsr.ac.uk/collections Le immagini senza indicazione della fonte sono proprietà dei Sotterranei di Roma e possono essere usate senza richiedere l’autorizzazione, ma sempre con l’obbligo di citazione della predetta associazione e dell'opera di provenienza. 469 470 Prima edizione Maggio 2024 471