Academia.eduAcademia.edu

F Nuessel Renzo Titone On the Bilingual Person

1990, Le lingue nel mondo. Vol. LV, No. 6. Pp. 360-361.

This review of Renzo Titone's On the Bilingual Person (Ottawa: Legas, 1989) consists of a series of essays on what it means to be bilingual. Chapter authors include Titone, François Grosjean, Bruce Bain and Agnes You, and A. Richard Diebold, Jr.

Le lingue del mondo Estratto Anno LV, numero 6 - 1990 Valmartina Editore s.r.l. Rubriche e recensioni 360 tout, pour une oreille italienne, habitu6e dans sa langue d" une agglutination de vocables en unit6 lexicale, et non pas d des groupes de mots reliCs entre eux, exclusive- ment pour le sens. Par ailleurs, cette liste peut servir de base ir une vaste acquisition de vocabulaire, par l'apprentissage (par coeurtr de ces nombreuses locutions. Tout ceci, nous porte d conclure que ce manuel (qui est le rdsultat d'une amplificaton de I'appendice, d6jd contenu, dans la deuxiEme 6dition du Dictionnaire de R. Boch: ull Nuovo Boch,, Ed. Nicola Zanichelli, Bologna, 1985) peut permettre d'affronter mieux pr€par6s la p6rilleuse navigation entre langue frangaise et langue italienne et viceversa. (Cette expression au moins est rest6e telle quelle des deux cOtes de la frontidre transalpine, mise ir part la prononciation, naturellement!) Danielle Revol (ed.), On the Biltngual Person, QUADERNI d'Italianistica (a publication of the Canadian Society for Italian Studies), Volume 7, Ottawa, Ontario, Canada: Biblioteca di QUADERNI d'Italianistica, 1989, Rpxzo Trromp Biblioteca di pp. 14O In his introductory note, Marcel Danesi states the primary purpose of the scholarly studies selected for inclusion in this collection is designed to answer the question udoes the presence of different codes in the human organism entail any specific consequences in intellect and personality?, (p. 9). In this brief foreward. Danesi succinctly describes the Holodynamic Model (HDM) of the tiilingual in the following terms: *The HDM alludes to the fact that language is a stratified system that is largely dependent on a personality core. The motor/perceptual skills, the cognitive planning capacities, and the person's rSelfr all cooperate and intersect dynamically to produce the phe- nomenon of speech. According to the HDM, these are to be viewed as interconnected layers which function in utandem, as follows: the surface motor, 61 qfasligr, layer is responsible for ensuring the operation of encoding and decoding mechanisms; the middle cognitive, or ustrateeiic,, layer is involved simultaneously in organizing the bits and pieces into logical and meaningful wholes; and the personality, or uego-dynamic,, layer underlies these operations, providing a substratum in which they are embedded and allowed to function. The ego-dynamic level is, then, the pivotal component of successful language programming,. (pp. 9-1O) In his Introduction (pp. 11-12), Titone discusses the essays selected for inclusion in this volume. The editor emphasizes that uthe area of bilingualism which rarely receives its due attention is the relationship of bilingualism to personality... despite an implicit, universal con- viction Lhat the Person is the key to all the secret mysteries of bilingual behaviour (p. 11),. Chapter one (uQn the Psychological Meaning of Bilinguality,, pp. 13-15) is quite brief and makes the point that definitions of the phenomenon of bilingualism tend to be inadequate, in part. because such efforts fail to refer to the bilingual personality. The following chapter (rKnowing a Second Language from a Personological Standpoint,, PP. 16-34), againauthored by TitonG, details the Holodynamic Model of language and speech (defined above). In tIre t-hird chapter ("The Bilin$ual as a Person,' pp. 3554), Franeois Grosjean provides thoughtful and sensitive observations on the attitudes and feelings about t bilingualism as expressed by bilinguals themselves. In tht next chapter (uThe Bilingual Personality as a Metasystem: The Case of Code-Switching,,,,pp. 55'64)' Titond discusses bilingualism as a psycholo$ical process. Emphasis is given to the personality of the codeswitcher. Of particular interest is the enumeration of exogenous and endogenous conditionin_g_factors that determine this linguistic process (pp. 59-61). The fifth chapter (uThe Consequences of Early Bilingualism in Cognitive Development and Personality Formation,,, pp. 65-92) by A. Richard Diebold Jr. is now a classic study first published in 1966. An extensive discussion of the cognitive development and personality formation in early bilin$ualism with a comprehe_nsive review of extant literature on the subject is the theme of this essay. In chapter six (uSome Personality Dimensions in Bilinguaf Children,, pp. 93-1O9) by Renzo Titone, the personality development of the bilingual child is care- fully examined. In the penultimate essay (uThe Development of the Body Percept Among Working- and Middle-Class Unilinguals and Bilinguals,, PP. 110-134), Bruce Bain and Agnes Yu lamenf the fact that rreliable information about cognitive comparisons of bilinguals and unilinguals have suffered from: the need to integrate these stuties with the general problem of the individual, language and society; the need for unified, transnational studies; the need for some basis, less biased measures of cognitive consequence of first- and secondIanguage experience, (p. 11a). To this end, these authois have employed the Uznade Haptic-Kinesie test on bilinguals and unilinguals from two social groups to determine in an objective fashion the relation of bodypercept and bilingualism. The iinal chapter (rFrom Bilingual to Multilingual Speech: Code-switching Revisited,, PP. 135-14O by Renzo Titone is a personal account of the phenomenon based on the author/editor's own creative poetry in English/Italian and in English/Spanish/Italian. The most important conclusion of the studies in this anthology is that the condition of bilingualism is not. harmful to personality or cognitive development. In fact, a number of studies reveal that bilingualism appears to enhance the flexibility and adaptability of the individual, thereby enhancing the bilingual's cognitive abilities and social adaptation. Because editor Titone (Universitd" di Roma "La Sapienza,) enjoys a well-deserved international reputation for his groudbreaking research in studies relating tothe persbnality of the bilingual, the inclusion of five of his 6etter known essays is welcomed. The selection of the other three related essays by well-known scholars complements and enhances this si$nificant anthology. Given the increasing attention paid to bilin$ualism and the growing number of university courses devoted to i' t) Rubriche e recensioni 361 this important topic, this book will provide access to the key essays in the field. Frank Nuessel Lvrur,r V. Axonows, IL cerchio sacro, Rizzoli, Milano 1990, pp. 212, trad. di Francesca Bandel Dragone. L. 28.OOO. IL cerchio sacro della californiana Lynn V. Andrews d un libro del genere inaugurato anni fa, con successo, da Carlos Castaneda. Non E letteratura: su questo d bene esser chiari. Peraltro, bench6 tratti dell'occulto, non si a come un ennesimo vangelo delle - vivaddio ualtre,:- non pr€dica, non cerca adepti, ci dimensioni risparmia il fervore stralunato di tanti che danno a credere di conoscere la uVia,. Molto semplicemente, d il racconto di una iniziazione a quelle dimensioni. Una storia privata, se si vuole. E in questo senso, di piacevole lettura. La Andrews racconta di come una serie di allucinazioni, visioni e sogni ricorrenti la portasse in Canada, nel Manitoba, in cerca d'un misterioso, potentissimo ucestino nuziale,, degli indiani. Ld" una vecchia sciamana Cree, Agnes Alce che-suona, diventa la sua mentore; e al tBrmine di un periodo d'apprendistato che una premessa dice di sette anni ma che nel racconto sembra di poche settimane, Lynn pud misurarsi con Cane Rosso, un malefico stregone bianco, e impossessarsi del famoso cestino. La aiutano, in questa prova finale, le (sognatricitr, la rbianca signora del Nord,, I'uamicofumo,, e tante altre forze di una cosmogonia la cui struttura resta piuttosto nebulosa, ma le cui alte sfere sembrano comunque aver scelto Ja Andrews come depositaria di una forza spirituale in lei latente. Un libro cosi pud esser letto in due modi diversi, ma non complementari. Pud esser letto come testo di una religione non codificata, trans-culturale pur nella specificitd indiano americana, come testimonianza d'una fede diffusa, eclettica, ansiosa di conferme e di avalli. Con tutto il rispetto per ogni fede, non d questo il nostro tipo di lettura. La nostra, ben piu terra terra, vede Il cerchio sacro come un fatto di intrattenimento narrativo. In quanto tale, il libro merita la nostra, coleridgiana, uvolontaria, momentanea sospensione di incredulitir, come 1 uiaggi di Gulliuer,la uGenesi,, o Pinocchio. Da che mondo d mondo l'uomo si narra favole e cavalli, serpenti e pezzi di legno parlanti sono parte- integrante della sua storia, indipendentemente da ogni investimento ideologico fatto su di essi. Per cui anche Il cerchio socro ha pieno diritto di cittadinanza nella nostra cultura: potremo credere o meno alla ri-immissione dello spirito vitale nella testa di Judy dopo che Cane Rosso glielo ha rubato e nascosto in una zucca secca, ma cio non toglie che, in questo racconto, quella nuvoletta di fumo esiste. Il punto d, a quale livello letterario si pone. Fra l'Arcangelo Gabriele e Flash Gordon non mancano omologie paradigmatiche, ma in quanto fenomeni letterari afferiscono a livelli diversi. La Andrews, come non si pone il problema di una destinazione evangelica del suo racconto, cosi non si pone quello di una sua destinazione letteraria. La sua scrittura E del tutto convenzionale, e pone in specie nelle fasi californiane mostra la corda di una banalitir senza speranza. Le parti ambientate nel Manitoba toccano talora momenti felici; ma non grazie alla scrittura, appunto, bensi alla natura del suo oggetto, che banale non d. L'assenza della scrittura relega dunque il libro a un livello pre-letterario. Il che va benissimo: cento volte meglio questo tipo di banalitd che non quella presuntuosa e truffaldina di una Erika Jong - la quale, oltre tutto, racconta storie assai meno divertenti. t Non vorremmo perd neanche fare della Andrews un personaggio del tutto rinnocenteu: che una certa furbi- zia nel montare lo sfruttamento delle sue esperienze spirituali (se sono autentiche, poi...) di sicuro la possiede. L'imprtmatur finale di Agnes a questo libro, dopo tutto quello che la sciamana aveva detto della societdr dei consumi, d una trovatina piuttosto miserella. Ed d tipico della banalitir di questa cultura fondamentalmente a-letteraria che la Andrews, mentre si affida con serafico candore a un tale mezzttccio, concluda citando, seria seria, dei versi di Robinson Jeffers. La civiltd della confezione ha invaso anche il cerchio sacro. Mario Materassi Erro Wrosev, La citta della fortuna, Giuntina Editrice, Firenze, 199O, pp. 181, trad. di Vanna Lucattini. L. 2O.OOO. Un'immagine, un nucleo visivo-emotivo che resta dentro per anni, inspiegabile, inamovibile. E trascinante: ch6 a distanza di decenni costringe a un ritorno, a una verifica per quanto improbabile e infatti, pur attuandosi, questa rimanda a ulteriori,- insondabili perch6. E quanto muove Michael, il protagonista de La citta dellaJortuna di Elie Wiesel, ed 6 quanto muove f intero romanzo, il quarto dello scrittore Premio Nobel per la pace 1986. Chi era quell'uomo che impassibile guardd dalla finestra il rastrellamento degli ebrei di Szerencsevaros, guardd i suoi concittadini avviati al macello come animali, indifferente, estraneo? Che cosa provo? - se qualcosa provd? Celava qualcosa, quella assoluta estraneitd alla tragedia che si consumava sotto casa sua? Come d possibile I'indifferenza davanti alla tragedia? Ed ecco che Michael, scampato al lager, libero (a parte il trauma incancellabile) nella Parigi del dopoguerra, finisce per tornare ld da dove era stato strappato, traversa clandestinamente la cortina di ferro in un pellegrinaggio disperato la cui vera meta, come soltanto una volta giunto nella vecchia cittadina si rende conto, d sempre stato il confronto con l'uomo impassibile. Con l'uastante,. Con I'indifferenza. In questo rornar'zo del '62, ancora una volta Wiesel indaga il vuoto centrale della coscienza contemporanea. Lo indaga da una prospettiva nuova, com'd sua strategia narrativo-conoscitiva lungo tutto l'arco delle decine di sue opere: lo indaga, qui, dalla prospettiva della follia. Della follia, si vuol dire, come risposta individuale alla follia generale. Michael corteggia, ma invano, la follia; l'epigrafe tolta da Dostoevskij ("Ho un progetto: impazzteu) non si realizza, peraltro, perch6 sconfitta all'ultimo istante dal prevalere di una tentazione inver-