Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
1990, Le lingue nel mondo. Vol. LV, No. 6. Pp. 360-361.
…
3 pages
1 file
This review of Renzo Titone's On the Bilingual Person (Ottawa: Legas, 1989) consists of a series of essays on what it means to be bilingual. Chapter authors include Titone, François Grosjean, Bruce Bain and Agnes You, and A. Richard Diebold, Jr.
L'ITALIANO NEL PAESAGGIO LINGUISTICO RIOPLATENSE, 2016
Lo studio della linguistica del paesaggio consiste fondamentalmente in un approccio sociologico a un soggetto della linguistica che fa riferimento a tutti i messaggi (scritti) presenti nello spazio pubblico. Il modo in cui si rivela la diversità del paesaggio linguistico rioplatense, palesa l’intrinseca relazione che corre tra il castigliano in uso e la lingua italiana, nonché tra l’Argentina/Uruguay e l’Italia. Un gruppo linguistico che usa una lingua con poca vitalità porta al declino dell’idioma e conseguentemente alla sua scomparsa. Cosa che non è avvenuta con l’italiano nella geografia rioplatense, che non solo è sopravvissuto all’interno della comunità italiana, ma ha contaminato altri contesti linguistici e alla fine ha raggiunto forme ibride costantemente presenti nel paesaggio linguistico locale. La presenza massiva degli italiani all’interno di una società in perenne mutazione sociale, culturale ed etnica, ha messo in contatto lo spagnolo rioplatense con l’italiano standard (nelle sue varianti) e le varietà dialettali, tanto le meridionali che settentrionali. Prodotti inattesi ne sono stati il cocoliche e il lunfardo. Oggetto della ricerca sono quei messaggi presenti nel panorama linguistico rioplatense che nascono dalla sovrapposizione tra sistemi linguistici che coinvolgono la variazione delle categorie grammaticali e sintattiche e comportano inoltre il prestito lessicale che contiene l’introduzione di un elemento nuovo nel sistema esistente il quale si mantiene strutturalmente intatto. Così da questa inaspettata evoluzione idiomatica nasce nell’attualità la presenza dell’italiano nel paesaggio locale con segni e messaggi che, sfuggendo alla normativa, spesso sono frutto di un “equivoco fondamentale” per cui nella zona rioplatense l’italiano finisce, nell’uso denotativo e connotativo, a coincidere inconsapevolmente con queste due “modalità di contatto linguistico” fino a riconoscere, sbagliando, in queste due forme espressive l’italiano stesso. All’analisi dei messaggi presenti nel paesaggio, oltre a discernere il linguaggio secondo i criteri fin qui spiegati, si affianca anche un’analisi di tipo Top Down e Bottom Up secondo la proposta di Ben Rafael e altri, che distingue i segnali creati dall’alto (Top Down: nomi di strade, nomi ufficiali) emessi da istituzioni nazionali, locali, culturali, legali, sociali, educativi o scientifici, da segnali creati dal basso (Bottom Up: nomi di negozi commerciali o cartelli per uso privato) emessi dai parlanti in ambito commerciale o di servizi. L’osservazione e l’analisi dei messaggi in italiano presenti nello spazio pubblico rioplatense da una parte conferma che l’italiano è lingua diffusa e spesso segno di distinzione, come attestano la grande quantità di istituzioni italiane presenti nel territorio e gli innumerevoli negozi e ristoranti con un nome italiano, dall’altra parte prova quell’equivoco fondamentale per cui, nella zona geografica trattata dallo studio, la lingua italiana spesso finisce con il coincidere con le due forme di contatto linguistico individuate nel cocoliche e nel lunfardo che contribuiscono alla formazione di un “italiano rioplatense” come alternativa all’italiano standard.
Con il termine intercomprensione (IC) si intende sia la situazione in cui l'emittente e il riceven-te di un messaggio comunicano direttamente pur non condividendo lo stesso codice sia l'approccio didattico volto a sviluppare le abilità necessarie affinché tale modalità di comunicazione abbia luogo. In questo lavoro si affronta il tema della comprensione scritta dal punto di vista dell'IC mo-strando il contributo teorico e didattico che tale approccio ha dato al filone di studi sulla lettura in lingua straniera. In particolare, gli autori illustrano una proposta per rendere plurilingue il lettore con la metodologia EuRom, una delle metodologie più diffuse in questo ambito e approfondiscono le strategie e le tecniche utilizzate per guidare la lettura.
Greco, A., Badan, L., Crocco, C., Il plurilinguismo del docente di italiano L2/LS, in: Incontri. Rivista europea di Studi italiani , vol. 36, 2 (2021), Amsterdam, Netherlands: Werkgroep Italië Studies, 2021, 2021
Parole del tornare nell'addio. (Elio Pecora, Parole come gesti) La redazione di Incontri è lieta di presentare il secondo numero dell'annata 2021 che, come annunciato nel precedente numero, vede la luce sulla nuova piattaforma di Open Journals (openjournals.nl). Teniamo a ringraziare nuovamente Sasha Goldstein-Sabbah e Hans Spijker per l'imprescindibile supporto tecnico e morale durante la fase di transizione. Da quest'anno sarà Kay Pepping ad assumere il loro compito. Per la realizzazione di questo nuovo numero di Incontri teniamo a ringraziare anche Linda Badan, Claudia Crocco e Alessandro Greco, i tre redattori ospiti dell'UGent e dell'ULiège che si sono assunti l'impegno di curare la sezione tematica dedicata all'italiano lingua seconda in Italia (L2) e lingua straniera all'estero (LS). Nell'introduzione ai sette contributi Pierangela Diadori dell'Università per Stranieri di Siena mette in evidenza la varietà di questi fenomeni di plurilinguismo, insistendo sull'importanza di un 'ampio strumentario di approcci, metodi e tecniche', ma anche di 'un'estesa gamma di quadri teorici di riferimento' (3). La sezione tematica approfondisce temi di ricerca quale l'insegnamento dell'italiano in Belgio, nella parte nederlandofona e in quella francofona, l'apprendimento dell'italiano nei contesti minoritari, il code-switching, il code-mixing e il teacher talk. Oltre alla sezione tematica che si rivolge sia agli studiosi che agli insegnanti d'italiano questo numero di Incontri include le recensioni di
Discorso e cultura nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del V Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova, 20-21 settembre 2013, 2014
Partendo da un case study, nell’articolo si tenta di dare una sintetica panoramica di alcuni dei principali strumenti linguistici attraverso cui si manifesta il discorso razzista. L’analisi degli articoli di quattro tra i principali quotidiani nazionali italiani mostra con quali strategie referenziali e predicazionali vengono descritti i migranti e in che modo viene espresso il pregiudizio su base etnica.
La didattica delle lingue nel nuovo millennio, 2018
Giornale di metafisica, 2010
Deleuze’s theory of paradoxical constitution of sense is closely connected to Husserl’s Sinngebung. The fundamental element of this connection is the return to a stoic conception of meaning as something “expressed”. Through an analytical comparison between Deleuze’s Logic of sense and Husserl’s Idea I, this article describes Deleuze’s Auseinandersetzung regarding the problem of expression in Husserl. In this connection, in his reading of Logical researches, Ideas I and Cartesian meditations, in fact, Deleuze radically criticizes some Husserlian “presuppositions” that could not make it possible to break with doxa. Deleuze’s interpretation – which admittedly deforms Husserl’s theoretical stance – outlines a particular relationship between “expression” and “signification” that Husserl, according to Deleuze, had not seen: this relationship is based on the key rule of nonsense in the transcendental determinability of sense and signification.
In tema di sequestro di computer ai giornalisti di Virio Nuzzolese Il lavoro affronta il delicato tema del controllo sull'attività di ricerca della prova nei confronti dei giornalisti, in quanto soggetti cui il codice di rito consente di opporre il segreto professionale al fine di protezione delle proprie fonti. Si analizzano problematiche di carattere generale in materia cautelare reale, quali l'obbligo di motivazione del provvedimento di sequestro e l'interesse a proporre richiesta di riesame, per poi esaminare nello specifico tutti i profili procedurali connessi all'apprensione di materiale probatorio presso giornalisti, ponendo l'accento sulla necessità di un adeguato bilanciamento delle esigenze, spesso antitetiche, di tutela del segreto e di accertamento della verità.
InVerbis (Collana del Dipartimento Scienze Umanistiche Università di Palermo), Roma, Carocci, pp.59-72, 2014
Il contributo mette a confronto tre autori plurilingui siciliani, Andrea Camilleri, Silvana Grasso e Goliarda Sapienza, per evidenziarne, a partire da brevi esempi, le modalit\ue0 del contatto linguistico grazie a diverse categorie d\u2019analisi: interferenza, prestiti (adattati o no), calchi, commutazione di codice, enunciazione mistilingue. Si dimostra come i tre autori sfruttino tre diversi meccanismi di contaminazione: Andrea Camilleri ricorre generalmente all\u2019enunciazione mistilingue; Silvana Grasso ha un tessuto linguistico espressionista, giocato su prestiti, neologismi e variet\ue0 di registro; infine, Goliarda Sapienza si muove unicamente all\u2019interno del code-switching nel tentativo di dare una voce riconoscibile e mimetica ai suoi personaggi
Italica Wratislaviensia, 2015
City, hinterland and environment: urban resiience during the first millennium transition. Edited by Simon Malmberg, Eivind Heldaas Seland and Christopher Prescott = Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia 34.20d Open Access at https://journals.uio.no/acta/issue/view/858, 2024
CPC Comentado 2022 Cleyson Moraes, 2022
Les pintures de la Universitat de Barcelona (I). El dipòsit del Museu del Prado, 2022
BULETINUL MUZEULUI JUDEŢEAN TELEORMAN. SERIA ARHEOLOGIE (TELEORMAN COUNTY MUSEUM BULLETIN. ARCHAEOLOGICAL SERIES), 2018
Universal Journal of Educational Research, 2020
MGH Studien und Texte, 2022
SENSISTEK:Riset Sains dan Teknologi Kelautan, 2018
Mutatis Mutandis. Revista Latinoamericana de Traducción, 2024
Ricerche Storico-Bibliche, 2020
Jurnal Ilmu dan Teknologi Peternakan Tropis
Scandinavian Journal of Rheumatology, 2019
Social Science Research Network, 2002
Pelita Perkebunan (a Coffee and Cocoa Research Journal)
Parasitology open, 2017
Journal of the American Medical Directors Association, 2017
Carcinogenesis, 2010
ACM International Conference on Interactive Media Experiences