Talks by Niccolò D'Agati
A complemento della mostra Lʼarte novissima, visitabile fino al 27 gennaio 2019 presso il Museo d... more A complemento della mostra Lʼarte novissima, visitabile fino al 27 gennaio 2019 presso il Museo del Duomo di Milano, la Veneranda Fabbrica promuove una giornata di studi per approfondire il rapporto artistico del
maestro con la dimensione del sacro. Un ambito che Fontana ha esplorato con un approccio straordinariamente moderno, dando vita a opere innovative nello stile ed esprimenti una profonda spiritualità: creazioni delle quali i
bozzetti per la quinta porta del Duomo e la pala dell’Assunta rappresentano alcuni degli esempi più alti.
Organizzata dall’Area Cultura e Conservazione della Veneranda Fabbrica insieme all’Università degli Studi di Milano e all’Università Cattolica del Sacro
Cuore, la giornata intende essere un’occasione culturale di riflessione e confronto, con la partecipazione di docenti e studiosi che hanno fatto della produzione sacra fontaniana un soggetto di ricerca privilegiato.
Durante l’evento sarà inoltre mostrata l’inedita Deposizione in gesso eseguita da Fontana per il primo modello della pala dell’Assunta (1954), mai esposta
in precedenza.
CURATORIAL STUDIES
IL RE-ENACTMENT DELLE MOSTRE
PROGETTO DI ATENEO jr
“Venezia ‘900: gli artist... more CURATORIAL STUDIES
IL RE-ENACTMENT DELLE MOSTRE
PROGETTO DI ATENEO jr
“Venezia ‘900: gli artisti di Ca’ Pesaro dal 1908 al 1925”
a cura di Stefania Portinari, Nico Stringa.
comitato scientifico: Guido Bartorelli, Stefania Portinari, Nico Stringa.
14 dicembre 2017
UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA
Ca’ Dolfin - Aula Magna “Silvio Trentin”
Papers by Niccolò D'Agati
Il fascino della natura. Paesaggi ritrovati di Pellizza da Volpedo, a cura di A. Scotti Tosini, cat. della mostra, (Volpedo, Studio pellizza, 17 agosto-22 settembre 2024), Mets Percorsi d'Arte, 2024
Segantini. Ritratto della Signora Torelli / Portrat von Frau Torelli, Segantini Museum, St. Moritz , 2023
Il contributo ricostruisce la genesi del Ritratto della Signora Torelli, correntemente datato al ... more Il contributo ricostruisce la genesi del Ritratto della Signora Torelli, correntemente datato al 1886, riassegnandolo al 1880 e scioglie l'identità della persona ritratta in Luisa Tagliabue Torelli, moglie di Giovanni Battista Torelli.
"Non so come, quando, ma sarà". Boccioni nei primi anni milanesi, in Boccioni Prima del Futurismo. Opere 1902-1910, cat. della mostra, a cura di, V. Baradel, N. D'Agati, F. Parisi, S. Roffi, (PArma, Fondazione Magnani-Rocca. 9 settembre - 10 dicembre 2023), Cimorelli Editore, Milano 2023, 47-61 Boccioni Prima del Futurismo. Opere 1902-1910, 2023
in F. Parisi, a cura di, Leonardo Dudreville e Nuove Tendenze. L’avanguardia negli anni Dieci, cat. della mostra (Lucca, Fondazione Ragghianti, 15 ottobre 2022 - 8 gennaio 2023), Silvana Editoriale, Milano 2022, pp. 87-105., 2022
F. Parisi, a cura di, Leonardo Dudreville e Nuove Tendenze. L’avanguardia negli anni Dieci, cat. della mostra (Lucca, Fondazione Ragghianti, 15 ottobre 2022 - 8 gennaio 2023), Silvana Editoriale, Milano 2022, pp. 49-69., 2022
E. Chiodini, a cura di, Milano da Romantica a Scapigliata, cat. della mostra, (Novara, Castello Visconteo Sforzesco, 22 ottobre 2022 – 12 marzo 2023), Mets, Milano 2022, 2022
Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale, catalogo della mostra, a cura di E. Chiodini, 2021
Vittore Grubicy De Dragon. Un intellettuale-artista e la sua eredità. Aperture internazionalei tra divisionismo e simbolismo, a cura di S. Rebora, A. Scotti Tosini, 2022
L'editore resta a disposizione degli aventi diritto per le fonti iconografiche non identificabili... more L'editore resta a disposizione degli aventi diritto per le fonti iconografiche non identificabili. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
"Storia dell'Arte", [155-156], n.s. 1/2|2021, 2021
L’intervento presenta una ricostruzione, basata sulle fonti a stampa d’epoca, che permette di chi... more L’intervento presenta una ricostruzione, basata sulle fonti a stampa d’epoca, che permette di chiarire la vicenda espositiva e l’identificazione di due dipinti, Ragazza alla finestra e Nuove Sacerdotesse, inediti e da ricondurre al primo periodo futurista di Carlo Carrà. In particolare, Ragazza alla finestra, grazie al rinvenimento di una riproduzione, può finalmente essere individuato come dipinto autonomo rispetto a Simultaneità col quale è stato identificato negli studi, mentre per Nuove Sacerdotesse viene proposta l’identificazione con Care puttane, sinora ritenuta opera boccioniana e da alcuni studiosi identificata con La Retata, da riconoscere invece nelle disperse Prostitute di Carlo Carrà esposte alla mostra dell’Arte Libera del 1911
"Critica d'Arte", nona serie, a. LXXIX, n. 9-10, gennaio-giugno 2021, 2021
1920-2020. Vittore Grubicy De Dragon tra Divisionismo e Futurismo, 2021
1920-2020 Vittore Grubicy De Dragon. Tra Divisionismo e Futurismo, a cura di A. Tiddia , 2021
Arte Cristiana , 2021
Il contributo ricostruisce, alla luce di una documentazione inedita, la partecipazione di Lucio F... more Il contributo ricostruisce, alla luce di una documentazione inedita, la partecipazione di Lucio Fontana al concorso per la V Porta del Duomo di Milano con una nuova indicazione cronologica e l'identificazione della corretta sequenza dei modelli approntati dall'artista.
Massima Luce. Contesti divisionisti: Accademia, esposizioni e collezionismo (1891-1900), 2020, 2020
Massima Luce. Contesti divisionisti: Accademia, esposizioni e collezionismo (1891-1900), 2020
Critica d'Arte , 2020
L’articolo presenta i risultati della ricerca condotta sulle fonti iconografiche, dalle fotografi... more L’articolo presenta i risultati della ricerca condotta sulle fonti iconografiche, dalle fotografie degli allestimenti storici sino alle riproduzioni dei dipinti a mezzo stampa, che ha permesso di documentare la presenza di rimaneggiamenti autografi in Simultaneità e Ritmi d'oggetti. Questi interventi, oltre a chiarire le cronologie delle opere, mostrano come il pittore intervenisse sui dipinti aggiornandone alcuni aspetti formali in relazione al procedere della sua ricerca linguistica. Ulteriori elementi sono emersi dalla considerazione delle fonti a stampa coeve che hanno permesso di rintracciare un probabile passaggio espositivo di Ritmi d’oggetti nel dicembre del 1911. L’evidenza che Simultaneità, dipinto nel 1913, nella sua facies attuale è frutto di una parziale ridipintura avvenuta tra il 1916 e il 1926 e che Ritmi d’oggetti, esposto verosimilmente già alla fine del 1911, è stato anch’esso rimaneggiato nel tempo permette di disporre di nuovi punti fermi stilistici e cronologici all’interno di una bibliografia che, in merito alle cronologie e ai ritocchi delle opere carrariane, è caratterizzata da molte incertezze.
Uploads
Talks by Niccolò D'Agati
maestro con la dimensione del sacro. Un ambito che Fontana ha esplorato con un approccio straordinariamente moderno, dando vita a opere innovative nello stile ed esprimenti una profonda spiritualità: creazioni delle quali i
bozzetti per la quinta porta del Duomo e la pala dell’Assunta rappresentano alcuni degli esempi più alti.
Organizzata dall’Area Cultura e Conservazione della Veneranda Fabbrica insieme all’Università degli Studi di Milano e all’Università Cattolica del Sacro
Cuore, la giornata intende essere un’occasione culturale di riflessione e confronto, con la partecipazione di docenti e studiosi che hanno fatto della produzione sacra fontaniana un soggetto di ricerca privilegiato.
Durante l’evento sarà inoltre mostrata l’inedita Deposizione in gesso eseguita da Fontana per il primo modello della pala dell’Assunta (1954), mai esposta
in precedenza.
IL RE-ENACTMENT DELLE MOSTRE
PROGETTO DI ATENEO jr
“Venezia ‘900: gli artisti di Ca’ Pesaro dal 1908 al 1925”
a cura di Stefania Portinari, Nico Stringa.
comitato scientifico: Guido Bartorelli, Stefania Portinari, Nico Stringa.
14 dicembre 2017
UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA
Ca’ Dolfin - Aula Magna “Silvio Trentin”
Papers by Niccolò D'Agati
maestro con la dimensione del sacro. Un ambito che Fontana ha esplorato con un approccio straordinariamente moderno, dando vita a opere innovative nello stile ed esprimenti una profonda spiritualità: creazioni delle quali i
bozzetti per la quinta porta del Duomo e la pala dell’Assunta rappresentano alcuni degli esempi più alti.
Organizzata dall’Area Cultura e Conservazione della Veneranda Fabbrica insieme all’Università degli Studi di Milano e all’Università Cattolica del Sacro
Cuore, la giornata intende essere un’occasione culturale di riflessione e confronto, con la partecipazione di docenti e studiosi che hanno fatto della produzione sacra fontaniana un soggetto di ricerca privilegiato.
Durante l’evento sarà inoltre mostrata l’inedita Deposizione in gesso eseguita da Fontana per il primo modello della pala dell’Assunta (1954), mai esposta
in precedenza.
IL RE-ENACTMENT DELLE MOSTRE
PROGETTO DI ATENEO jr
“Venezia ‘900: gli artisti di Ca’ Pesaro dal 1908 al 1925”
a cura di Stefania Portinari, Nico Stringa.
comitato scientifico: Guido Bartorelli, Stefania Portinari, Nico Stringa.
14 dicembre 2017
UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA
Ca’ Dolfin - Aula Magna “Silvio Trentin”
Il testo contestualizza la mostra all’interno della dinamica espositiva milanese tra 1910-1911 e, considerando i testi promozionali che la accompagnano, cerca di definire l’ambito di coltura e sviluppo concettuale del progetto Arte Libera. Si cerca di dimostrare come al suo nascere la rassegna, sia per sottesi ideali politici che educativi, non avesse legami con le idee futuriste, ma riflettesse gli ideali socialisti e didattici dell’Umanitaria di Milano, ente che patrocina l’impresa, chiarendo come l’inclusione di operai e bambini in mostra fosse legata, in massima parte, alla presenza di frequentatori delle Scuole gestite dall’Ente.
Dando conto di un secondo proclama, Artisti d’Italia, mai trascritto integralmente, si è cercato di definire il momento preciso in cui all’impostazione originaria, data dall’Umanitaria, si è sostituita nella definizione dell’Arte Libera la polemica futurista con un cambiamento di impostazione e l’adesione al modello francese del Salon des Indépendants.
Definiti questi punti, si è dato conto della documentazione rintracciata che ha permesso di circostanziare la presenza di Vittore Grubicy De Dragon non solo come espositore, ma come organizzatore di una parte sostanziale della rassegna.
«Poi a scuola di pupazzetto»: new evidence of Boccioni’s work as an illustrator in Rome (1899–1906)
This paper presents some new information about Boccioni’s illustration work in Rome. For one his maestro, Stolz, has been identified. The latter’s name and physical appearance were unknown up till now. The research aims to better date when and how the painter started in the world of illustration. Any available fonts and documents were looked over again. A previously unpublished deposit of editorials was found in the Archivio Centrale dello Stato. For the first time it was possible to document the work relationship between Boccioni and the Roman editor Cesare Racah. This dated with certainty a series of twelve Ciociara cartoons to 1905. It also unveiled in greater detail the type of work that the illustrator provided for the art retailer. The discovery of the unpublished Ciociara postal series along with previously unknown prints means that the number of known works in the artist’s catalogue has grown. This, along with an analysis of the technique he used to produce some pieces, has better revealed how the artist worked. Here it would appear to have been associated with the elaboration of plates for lithographic prints on the European circuit, given the examples at hand and the choice of style and subject matter.