Papers by Marco Pizzi
Lecture notes in networks and systems, 2022
The hamlet of Postignano is located in Umbria, into the Municipality of Sellano, in a rural margi... more The hamlet of Postignano is located in Umbria, into the Municipality of Sellano, in a rural marginal peripheral area. The relaunch project for this area is the main research object, in this paper. In 1992, two Architects bought the whole hamlet, investing a great amount of money and human and professional resources to make it live again after its abandonment, which took place in the 1960's. The research is the result of a series of interviews to selected key-actors and to people who bought a flat in the hamlet. The interviews are aimed at understanding what made the hamlet attractive and how the owners' approach to the settlement management has been changed during the last decades. The project, indeed, has crossed crucial decades for the international laws about the rural development, facing new challenges like the global economic crisis in 2008 and local problems which forced the owners to reinvent deeply their approach to local development. The redevelopment process of Postignano confirms the necessity to build a touristic plan involving the local communities and being respectful through the sustainable development concepts.
Lo scopo di questo articolo divulgativo è quello di presentare una classifica dei capoluoghi di P... more Lo scopo di questo articolo divulgativo è quello di presentare una classifica dei capoluoghi di Provincia italiani basata sulla compilazione delle relazioni annuali dell'anticorruzione per l'ANAC del 2017 (riferite al 2016).
This paper is an analysis of Esser and Umbricht work: "Competing models of journalism? Political ... more This paper is an analysis of Esser and Umbricht work: "Competing models of journalism? Political affairs coverage in US, British, German, Swiss, French and Italian newspapers" focused on its implications with the journalistic professional ideology. Their work is inspired by Hallin and Manicini research about different media systems in 18 Western Countries: "Comparing Media Systems". Starting from the three modes of journalism presented in Hallin and Mancini's book, Esser and Umbricht tryed to describe empirically the different journalistic styles of 6 Countries. What I will try to argue in this paper is that we can read Esser and Umricht's results as an effective tool to identify three different professional ideologies which correspond to the three journalistic models builted by Hallin and Mancini.
This italian-written paper deals with the effects on the Abruzzo regional economy after the 2009 ... more This italian-written paper deals with the effects on the Abruzzo regional economy after the 2009 earthquake.
Thesis by Marco Pizzi
This is an italian-written research aimed to recognize the role of the Venetian Villas in the env... more This is an italian-written research aimed to recognize the role of the Venetian Villas in the environment management realized by the Veneto Region, from the point of view of the Regional Venetian Villas Institute policies.
L’obbiettivo della ricerca è stato quello di cogliere eventuali trasformazioni del capitale socia... more L’obbiettivo della ricerca è stato quello di cogliere eventuali trasformazioni del capitale sociale e dell’identità comunitaria che hanno riguardato la popolazione di Norcia all’indomani del sisma che l’ha colpita nel 2016.
Per fare questo sono state utilizzate due differenti metodologie di ricerca: lo studio della copertura stampa nazionale attraverso un software d’analisi semantica (T-Lab) e la somministrazione di un questionario – il vero cuore della ricerca – agli abitanti della città . I risultati delle rilevazioni sono stati interpretati alla luce di specifici frame teorici di riferimento, che hanno messo in connessione alcuni dei dati emersi a delle specifiche dinamiche comunitarie e al peculiare contesto sociale di un’area interna. Sono state così “fotografate”: un’effettiva trasformazione del capitale sociale comunitario, caratterizzata dall’indebolimento e dalla privatizzazione delle relazioni intracomunitarie; una sfiducia generalizzata nel futuro della comunità ; la radicalizzazione del riconoscimento popolare in alcuni precisi livelli di identificazione territoriale e la loro importanza nell’implementazione della resilienza della comunità locale; l’esistenza di alcuni tratti sociali che permettono di etichettare la compagine sociale nursina come comunità anziché, genericamente, come società ; l’esistenza di tratti comunitari che fondano la resilienza di una comunità d’area interna.
Published articles by Marco Pizzi
Fuori luogo. Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia, 2022
Visual content analysis has been already applied to tourism both with marketing and sociological ... more Visual content analysis has been already applied to tourism both with marketing and sociological aims. On one hand, it provided answers to better set place branding strategies and, on the other, it has deployed to sharpen tourists-residents relations understanding. In this case, the research focus is comparing different ways to depict a place with pictures to understand if is possible to hypothesize a connection between visual contents about a place and local development features. Visual content analysis has been employed to pictures collected via web scraping and photo elicitation techniques. The final sample of pictures, in this way, has been composed by self-produced pictures from inhabitants, pictures produced by local government and enterprises to promote the place and Instagram pictures taken by tourists. The results show that the local resources depicted by different actors are similar, but the meanings connected with the objects photographed are different. The rural area considered in this study, indeed, is presented by local government only for its amenities, according to an obsolete way to promote places, moreover. Tourists are supposed to be attracted by the places represented, but the comparison showed how a strictly top-down approach to place branding risks not to fit with reality.
New Metropolitan Perspectives, 2022
The hamlet of Postignano is located in Umbria, into the Municipality of Sellano, in a rural margi... more The hamlet of Postignano is located in Umbria, into the Municipality of Sellano, in a rural marginal peripheral area. The relaunch project for this area is the main research object, in this paper. In 1992, two Architects bought the whole hamlet, investing a great amount of money and human and professional resources to make it live again after its abandonment, which took place in the 1960's. The research is the result of a series of interviews to selected key-actors and to people who bought a flat in the hamlet. The interviews are aimed at understanding AQ1 what made the hamlet attractive and how the owners' approach to the settlement management has been changed during the last decades. The project, indeed, has crossed crucial decades for the international laws about the rural development, facing new challenges like the global economic crisis in 2008 and local problems which forced the owners to reinvent deeply their approach to local development. The redevelopment process of Postignano confirms the necessity to build a touristic plan involving the local communities and being respectful through the sustainable development concepts.
New Metropolitan Perspectives, 2022
The hamlet of Postignano is located in Umbria, into the Municipality of Sellano, in a rural margi... more The hamlet of Postignano is located in Umbria, into the Municipality of Sellano, in a rural marginal peripheral area. The relaunch project for this area is the main research object, in this paper. In 1992, two Architects bought the whole hamlet, investing a great amount of money and human and professional resources to make it live again after its abandonment, which took place in the 1960's. The research is the result of a series of interviews to selected key-actors and to people who bought a flat in the hamlet. The interviews are aimed at understanding what made the hamlet attractive and how the owners' approach to the settlement management has been changed during the last decades. The project, indeed, has crossed crucial decades for the international laws about the rural development, facing new challenges like the global economic crisis in 2008 and local problems which forced the owners to reinvent deeply their approach to local development. The redevelopment process of Postignano confirms the necessity to build a touristic plan involving the local communities and being respectful through the sustainable development concepts.
Oltre la partecipazione. Riappropriazioni e rigenerazioni, luoghi e transiti, 2021
ILa ricerca si basa su un questionario che ha interrogato gli intervistati su cosa intendano per ... more ILa ricerca si basa su un questionario che ha interrogato gli intervistati su cosa intendano per “luogo abbandonato” e “luogo di interesse culturale” attraverso un’interpretazione complessiva delle reazioni ad una serie di immagini. Nella seconda parte del questionario, invece, è stato chiesto di classificare con una di queste due etichette un luogo descritto da un filmato1 – le macchine per l’estrazione della lignite dismesse, a Pietrafitta, in Umbria, e il loro circondario – osservando il conseguente meccanismo di attribuzione di valore a questo spazio. Dalla ricerca è emerso che la narrazione video di un luogo abbandonato ha il potere di metterlo sotto una luce positiva e di accendere un interesse nei suoi confronti; che un elemento narrativo come un video deve essere inserito in un sistema narrativo più ampio affinché sia attribuito ad un territorio; che la categoria spaziale dell’abbandono non è sovrapponibile al concetto di “scarso valore”.
Gestire l'emergenza. Il contributo della ricerca interdisciplinare, 2019
In questo lavoro saranno presentati parte dei risultati di un’indagine
svolta dall’Osservatorio ... more In questo lavoro saranno presentati parte dei risultati di un’indagine
svolta dall’Osservatorio sul terremoto umbro, costituito all’interno del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con l’Assemblea legislativa regionale dell’Umbria. L’Osservatorio ha avuto due obiettivi principali: analizzare la copertura mediatica dei sismi iniziati ad agosto 2016 e indagare come le comunità locali colpite dal terremoto, e in particolare quella del comune di Norcia in Umbria, stiano ricostruendo la loro vita quotidiana.
Enciclopedia Sociologica dei Luoghi - Volume 3, 2020
Hamlets are, first of all, an historical, cultural and landscaping heritage; an asset that, appar... more Hamlets are, first of all, an historical, cultural and landscaping heritage; an asset that, apparently, seems definable through the mere architectural point of view. Unlike the modern city, the hamlet is a space built and lived with ancient criteria and requires, today, to be deeply redesigned on the socioeconomic side in order to be kept involved in the territorial texture. After a review of the elements that compose the definition of “hamlet”, in the first paragraph, an analysis of the various aspects concerning the new functions of these places will take place. The Umbrian case of Postignano, at least, will show practically the implications of the reflections made before.
MANIFESTO DEI SOCIOLOGI E DELLE SOCIOLOGHE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO SULLE CITTÀ E LE AREE NATURALI DEL DOPO COVID-19, Oct 2020
Il testo, parte di una recente opera collettanea, espone alcune delle criticitĂ delle aree margin... more Il testo, parte di una recente opera collettanea, espone alcune delle criticitĂ delle aree marginali della Penisola italiana (le "aree interne") emerse, o meglio, ri-emerse ancora una volta, in occasione della crisi internazionale apertasi con l'arrivo del virus COVID-19. Nell'articolo si cercherĂ di riflettere anche su possibili iniziative di sviluppo e di tratteggiare delle proposte.
Sustainable Mediterranean Construction, 2020
All of the Italian villages which have historically based their own economy on traditional produc... more All of the Italian villages which have historically based their own economy on traditional production systems have been disadvantaged on the socioeconomic field, during the last century, by changes connected to modernisation. These areas' economic weakness produced abandonment, depopulation and negligence through the local environment, with risks linked to hydrogeological instability. The Italian Government attention towards this situation recently materialized the attempt to localize these areas and to realize a strategy for their relaunch. This concentration result is the National Strategy for Inner Areas which gives a certain relevance to social empowerment in addition to economic relaunch. The case of Postignano, and its possible developments, could be relevant because, although its distinctive feature is the totally private leading of its economical relaunch instead of public, it confirms that the social side of rural development can't be disconnected by the economical one.
"AUR&S", n. 15, anno 2018 - Essere giovani in in presente liquido, 2018
L'articolo intende dare alcuni spunti di riflessione su alcune differenze intergenerazionali nel ... more L'articolo intende dare alcuni spunti di riflessione su alcune differenze intergenerazionali nel confronto tra Baby Boomers e Generazioni X e Y, ma si concentra soprattutto sulle linee di frattura intragenerazionali della Generazione Y. Si tratta, infatti, di una generazione diversificata in diversi strati di dotazioni tecnologiche e schemi cognitivi - qui esplorati solo per esempi - tanto che può far pensare che l'avanzamento tecnologico abbia sciolto il tradizionale concetto di generazione per sostituirlo con quello di "ondate generazionali" o "microgenerazioni".
Lo stile non è quello della presentazione di una ricerca scientifica, ma assomiglia a quello di una narrazione, dal momento che si pone in perfetta continuità con un mio intervento sullo stesso tema presso Palazzo Cesaroni, sede della Regione Umbria, avvenuto durante un seminario dal titolo: "Mutazioni". Quel mio intervento, infatti, riportava una serie di mie riflessioni e pensieri su questo argomento, ma non circostanziati, come lo sono, invece, nell'articolo.
Il lavoro è contenuto nella rivista "AUR&S", n. 16, anno 2019.
Uploads
Papers by Marco Pizzi
Thesis by Marco Pizzi
Per fare questo sono state utilizzate due differenti metodologie di ricerca: lo studio della copertura stampa nazionale attraverso un software d’analisi semantica (T-Lab) e la somministrazione di un questionario – il vero cuore della ricerca – agli abitanti della città . I risultati delle rilevazioni sono stati interpretati alla luce di specifici frame teorici di riferimento, che hanno messo in connessione alcuni dei dati emersi a delle specifiche dinamiche comunitarie e al peculiare contesto sociale di un’area interna. Sono state così “fotografate”: un’effettiva trasformazione del capitale sociale comunitario, caratterizzata dall’indebolimento e dalla privatizzazione delle relazioni intracomunitarie; una sfiducia generalizzata nel futuro della comunità ; la radicalizzazione del riconoscimento popolare in alcuni precisi livelli di identificazione territoriale e la loro importanza nell’implementazione della resilienza della comunità locale; l’esistenza di alcuni tratti sociali che permettono di etichettare la compagine sociale nursina come comunità anziché, genericamente, come società ; l’esistenza di tratti comunitari che fondano la resilienza di una comunità d’area interna.
Published articles by Marco Pizzi
svolta dall’Osservatorio sul terremoto umbro, costituito all’interno del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con l’Assemblea legislativa regionale dell’Umbria. L’Osservatorio ha avuto due obiettivi principali: analizzare la copertura mediatica dei sismi iniziati ad agosto 2016 e indagare come le comunità locali colpite dal terremoto, e in particolare quella del comune di Norcia in Umbria, stiano ricostruendo la loro vita quotidiana.
Lo stile non è quello della presentazione di una ricerca scientifica, ma assomiglia a quello di una narrazione, dal momento che si pone in perfetta continuità con un mio intervento sullo stesso tema presso Palazzo Cesaroni, sede della Regione Umbria, avvenuto durante un seminario dal titolo: "Mutazioni". Quel mio intervento, infatti, riportava una serie di mie riflessioni e pensieri su questo argomento, ma non circostanziati, come lo sono, invece, nell'articolo.
Il lavoro è contenuto nella rivista "AUR&S", n. 16, anno 2019.
Per fare questo sono state utilizzate due differenti metodologie di ricerca: lo studio della copertura stampa nazionale attraverso un software d’analisi semantica (T-Lab) e la somministrazione di un questionario – il vero cuore della ricerca – agli abitanti della città . I risultati delle rilevazioni sono stati interpretati alla luce di specifici frame teorici di riferimento, che hanno messo in connessione alcuni dei dati emersi a delle specifiche dinamiche comunitarie e al peculiare contesto sociale di un’area interna. Sono state così “fotografate”: un’effettiva trasformazione del capitale sociale comunitario, caratterizzata dall’indebolimento e dalla privatizzazione delle relazioni intracomunitarie; una sfiducia generalizzata nel futuro della comunità ; la radicalizzazione del riconoscimento popolare in alcuni precisi livelli di identificazione territoriale e la loro importanza nell’implementazione della resilienza della comunità locale; l’esistenza di alcuni tratti sociali che permettono di etichettare la compagine sociale nursina come comunità anziché, genericamente, come società ; l’esistenza di tratti comunitari che fondano la resilienza di una comunità d’area interna.
svolta dall’Osservatorio sul terremoto umbro, costituito all’interno del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con l’Assemblea legislativa regionale dell’Umbria. L’Osservatorio ha avuto due obiettivi principali: analizzare la copertura mediatica dei sismi iniziati ad agosto 2016 e indagare come le comunità locali colpite dal terremoto, e in particolare quella del comune di Norcia in Umbria, stiano ricostruendo la loro vita quotidiana.
Lo stile non è quello della presentazione di una ricerca scientifica, ma assomiglia a quello di una narrazione, dal momento che si pone in perfetta continuità con un mio intervento sullo stesso tema presso Palazzo Cesaroni, sede della Regione Umbria, avvenuto durante un seminario dal titolo: "Mutazioni". Quel mio intervento, infatti, riportava una serie di mie riflessioni e pensieri su questo argomento, ma non circostanziati, come lo sono, invece, nell'articolo.
Il lavoro è contenuto nella rivista "AUR&S", n. 16, anno 2019.