Edited books by Alessandro Capone
La guerra contro il brigantaggio borbonico dopo il crollo del Regno delle Due Sicilie fu il primo... more La guerra contro il brigantaggio borbonico dopo il crollo del Regno delle Due Sicilie fu il primo conflitto armato combattuto dall’Italia unita. Mobilitando larghi settori della popolazione meridionale al fianco delle istituzioni e dell’esercito nazionale, la guerra portò a termine il duro scontro tra liberali e assolutisti che aveva dilaniato la società del reame napoletano nell’età delle rivoluzioni.
Il volume guarda ai protagonisti della mobilitazione e della guerra. Inquadrando la decisiva vicenda postunitaria in una prospettiva risalente al periodo napoleonico, si ricostruiscono i profili, le esperienze, le pratiche e i cicli operativi di chi visse la violenta realtà della guerra irregolare combattendo contro il brigantaggio: dagli eserciti regolari, alle polizie, ai corpi paramilitari.
Le traiettorie individuali e il vissuto dei singoli si intrecciarono con i processi di legittimazione sociale delle nuove istituzioni, attraverso una guerra che sancì la vittoria del patriottismo italiano e avviò la costruzione del nuovo Stato nazionale nel segno della sconfitta dell’antico banditismo rurale alleato alla controrivoluzione.
Contributi di Andrea Azzarelli, Alessandro Capone, Eva Cecchinato, Marco De Angelis, Laura Di Fiore, Michele Di Giorgio, Luca Di Mauro, Rosanna Giudice, Mariamichela Landi, Daniele Palazzo, László Pete, Carmine Pinto, Maria Rosaria Rescigno, Marco Rovinello, Francesco Saggiorato, Emilio Scaramuzza, Silvia Siniscalchi
Comitato scientifico: Alessandro Capone (coordinatore), Laura Di Fiore, Carmine Pinto, Marco Rovinello, Silvia Siniscalchi
Articles by Alessandro Capone
Società e storia, 2023
[ENGLISH ABSTRACT BELOW]
1. Linguaggi e attori della controrivoluzione - 2. Reti borboniche - ... more [ENGLISH ABSTRACT BELOW]
1. Linguaggi e attori della controrivoluzione - 2. Reti borboniche - 3. «Percorrere da briganti la campagna» - 4. «Un brigante è un brigante se ne ha l’aspetto» - 5. Conclusione
Il conflitto politico nell’Italia dell’età delle rivoluzioni, la guerra di fondazione dello Stato unitario nel 1860-1861 e la guerra civile nel Mezzogiorno postunitario sono stati oggetto di un recente rinnovamento storiografico. Sulla scorta di questi studi, l’articolo ricostruisce le biografie di un frastagliato campione di individui di estrazione prevalentemente popolare, che animarono la guerriglia legittimista napoletana e il brigantaggio politico unendosi alle bande o alle loro reti di sostegno. Analizzando una ricca documentazione giudiziaria, l’autore colloca nel nesso tra esperienze e culture la chiave di scelte sfociate nella presa d’armi contro il nuovo ordine nazional-liberale. Lo studio permette di comprendere il vissuto di individui provenienti da una società analfabeta che si trasformarono in combattenti controrivoluzionari, rinnovando il tradizionale banditismo tramite il contatto con la nuova politica ottocentesca e con i suoi immaginari.
ENGLISH ABSTRACT
Political conflict in Italy in the age of revolutions, the war of national unification in 1860-1861, and the civil war in Southern Italy after the unification have recently undergone a deep historiographical renewal.
Building on these innovative strands of research, the article reconstructs the biographies of a varied sample of individuals who, coming mainly from the rural populace, joined the Neapolitan legitimist guerrilla warfare and political brigandage either as members of the armed gangs or of their support networks. The intersections between experience and culture explain personal choices that led to taking up arms against the new national-liberal order. Thus, the article provides insight into the experiences of people from an illiterate society who turned into counter-revolutionary fighters by renewing traditional banditry through contact with the new 19 th-century politics and its imaginaries.
Rassegna storica del Risorgimento, 2020
Rubrica Copertina - Rassegna storica del Risorgimento 2/2020
Revue historique des armées, 2020
L’article étudie la collaboration entre l’armée française et la police civile romaine pour parven... more L’article étudie la collaboration entre l’armée française et la police civile romaine pour parvenir à un encadrement sanitaire informel de la prostitution dans la Ville Éternelle sous l’occupation française qui fit suite à la restauration de la monarchie papale en 1849. Finalisée à endiguer la propagation de la syphilis dans les troupes occupantes, cette coopération visait à adapter certains éléments du système réglementariste français à la nature religieuse et politique de la souveraineté pontificale, qui entraînait l’interdiction de la prostitution et une forte ingérence des autorités ecclésiastiques dans la police des mœurs. Paillant les défaillances sanitaires d’un pareil régime, la coopération insérait la prostituée au sein d’un parcours l’amenant directement du lieu d’exercice au lieu de soin. Dans les écrits des médecins militaires français, cet effort dépassait l’objectif immédiat de la tutelle sanitaire de l’armée, s’inscrivant au sein d’un projet de régénération morale de la société romaine qui était considéré essentiel pour la reconstruction d’un ordre public en tension avec l’idéal théocratique de la papauté de Pie IX.
https://www.servicehistorique.sga.defense.gouv.fr/rha/rha-298
Il Risorgimento, 2018
This article revisits the early stages of the French military occupation in the Papal States afte... more This article revisits the early stages of the French military occupation in the Papal States after the fall of the Roman republic (1849). It analyses the system of protection that the French authorities gradually built to protect liberal militants against political repression. A flexible French police administration was created to prevent the Roman police from arresting liberals, and to organise their transfer out of the Papal States. The French area of occupation became one of the main hubs of the cross-Mediterranean drift of refugees and exiles after 1848. Internal and international constraints underlying the French policy of protection, as well as conflicts between the French agents the local authorities, are taken into account to reflect on the mid-century transformation of the Papal States into an anomalous zone of shared sovereignty.
https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?IDArticolo=63399&Tipo=Articolo%20PDF&lingua=it&idRivista=186&fbclid=IwAR0fcRiFYg1n5zh8UCo3emytD2-oiAUnseO8TEn4YwKh4Crmfu77u_ezspg
CORRIGENDUM: p. 61 "l’assassinio dell’abate Perfetti" --> "il tentato assassinio dell’abate Perfetti".
Journal of Modern Italian Studies, 2017
This article explores counter-revolutionary brigandage in Southern Italy after 1860 (also known a... more This article explores counter-revolutionary brigandage in Southern Italy after 1860 (also known as Great Brigandage). Working from archival sources, the article offers a new interpretation of the interactions between the political, social and criminal aspects of the guerrilla war against the Risorgimento. Notwithstanding the plurality of the individual motives leading single actors to fight, it is argued that brigandage was an essentially political phenomenon and that the alliances between common bandits and loyalist forces were made possible only in the macro-political setting of the collapse of the Neapolitan monarchy, the difficulties facing Italian state-building, and the emergence of popular legitimist sympathies after 1860.
http://dx.doi.org/10.1080/1354571X.2017.1350019
Le carte e la storia, 2017
Working from administrative and military archival sources, the article investigates the dynamics ... more Working from administrative and military archival sources, the article investigates the dynamics of cooperation and conflict between the prefects and the army involved in the struggle against the counter-revolutionary brigandage in the Province of Foggia (Capitanata) after the Italian unification. Prefects and military leaders played a crucial role in elaborating a counter-insurgency strategy based on the combination of police measures, military operations and popular mobilization. The balance of power between the two authorities proved to be an essential issue in local politics, deeply influenced by the contrast between liberals and democrats on a nationwide scale. Claiming for a leading role of civil authorities in maintaining public order, the prefects, far from being the passive agents of the central government, acted as the representatives of their province's interests and tried to limit the military power within the new state.
"Catholic Antisemitism and Popular Literature in the Nineteenth and Twentieth Centuries. The Work... more "Catholic Antisemitism and Popular Literature in the Nineteenth and Twentieth Centuries. The Work of Ugo Mioni"
This essay analyses the role played by Catholic popular and children’s fiction in spreading political antisemitism between the late nineteenth century and the 1930s. In particular, it will take into consideration the imposing output of Ugo Mioni (1870- 1935), a priest from Trieste who was considered by Antonio Gramsci to be one of the authors most representative of Catholic popular literature. Starting from his journalism debut as director of the newspaper L’Amico in Habsburg Trieste, Mioni, who was close to the positions of Karl Lueger’s emerging Christian Social Party, combined a violent Italian nationalism with a political antisemitism not without racist overtones. In subsequent decades, Mioni transposed into novel form the topoi of the intransigent Catholic discourse on Jews and its variations. Between the 1920s and 1930s, in an effort to react against the biological and potentially anti-Christian antisemitism professed by the neo-pagan currents of the right-wing movements, Mioni recovered a more strictly religious dimension of his hostility towards Jews. Nevertheless, he did not question his assessment as to the nefarious role played by Jews in modern society. Hence Mioni’s literary work appears to be one of the fundamental carriers of the of hatred against Jews among the Italian population before the racial laws of 1938.
The present paper offers an insight into the behaviour of people who took part in booth reactiona... more The present paper offers an insight into the behaviour of people who took part in booth reactionary and land protests which took place in Northern Apulia since August 1860. Such a comparative analysis allows us to observe the difference between the objectives and the dynamics of those two forms of collective action. While the people who was demanding the access to agricultural resources did not show any kind of legitimistic politicization, the reactionary riots were characterised by standard repertoires of contention caused by the diffusion of a legitimistic political culture among the populace. Many peasants considered king Francis II as the legitimate head of a traditional political and economic order based on justice and religion, subverted first by the liberal transformation of the Kingdom of Two-Sicilies in June 1860, then by its annexation to the Kingdom of Italy. The performances of reactionary riots can be interpreted not as a form of class struggle against landlords, but as rites of passage aimed at restoring that order. The existence of this legitimistic ideology among the lower classes leads to reconsider the problem of the spontaneity of the popular reactionary commitment, which, despite the organizational involvement of the élite in the revolts, can hardly be denied.
The article places the origins of the Italian scientific historiography on Southern reactionary b... more The article places the origins of the Italian scientific historiography on Southern reactionary brigandage in the political and intellectual context after the two World Wars. In both post-war periods the need to re-think the structures of the Italian state inspired new research about the resistances to the unification. Drawing on 19th-century literature and on Gramsci's thought, historians adopted a land paradigm, which led them to read the rural brigandage as a form of class struggle. Fostered by the debate on Hobsbawm's work on social banditry, between the 1970s and the 1990s new studies on brigandage showed its complexity and its relations with traditional rural criminality. The land paradigm thus proved to be too rigid. In recent years the rise of multidisciplinary research on civil wars, guerrilla and transnational armed volunteers induced a number of Italian and foreign scholars to turn again their attention to brigandage, the understanding of which, consequently, is deeply changing.
1 Come rilevato, tra gli altri, da M. Caffiero, Libertà di ricerca, responsabilità dello storico ... more 1 Come rilevato, tra gli altri, da M. Caffiero, Libertà di ricerca, responsabilità dello storico e funzione dei media, in Ead., M. Procaccia (a cura di), Vero e falso. L'uso politico della storia, Roma, Donzelli, 2008. Sui nessi tra la pratica storiografica e i mass media, cfr. il pionieristico N. Gallerano (a cura di), L'uso pubblico della storia, Milano, Angeli, 1995 e M. Ridolfi, Identità generazionali e dibattito pubblico sulla storia, in Uso, consumo e abuso della storia: per una discussione, «Memoria e ricerca», 2001, 1. 2 La debolezza della storiografia nel trasmettere al pubblico le proprie acquisizioni appare in modo evidente se si guarda alle modalità assunte dalla «politica della memoria» sviluppata dalla presidenza Ciampi, nel tentativo di respingere la messa in discussione dell'unità nazionale da parte di alcuni partiti e di suscitare negli italiani un più alto senso di appartenenza civica. La narrazione patriottica elaborata da Ciampi e dai suoi collaboratori, proponendosi di ricomporre le fratture insite nella memoria storica degli italiani, da una parte faceva leva sulla comunanza di lingua, sangue, territorio, valori e memorie, dall'altra esaltava il Risorgimento come momento di concordia tra le parti politiche e di affermazione dei valori alla base della Costituzione repubblicana e dell'integrazione europea. Nel quadro di una tale visione progressiva della storia italiana, erano messi da parte i conflitti e le contraddizioni che pure segnarono l'unificazione. Cfr. E. Francia, Il Presidente, lo storico e il comico. Note sul Risorgimento del 150 o , «Contemporanea», 2013, 1, che sottolinea la maggior valorizzazione dei risultati della ricerca storiografica ravvisabile nei discorsi di Napolitano, più attento a restituire la problematicità del processo unitario.
Essays in collective volumes by Alessandro Capone
C. Pinto (a cura di), Soldati e briganti. Biografie, pratiche, immaginari tra Sette e Ottocento, 2024
Soldati e briganti di mestiere sono figure permanenti in ogni storia e immaginario nazionale. Que... more Soldati e briganti di mestiere sono figure permanenti in ogni storia e immaginario nazionale. Questo volume ne studia alcune biografie, analizzando personaggi vissuti durante l’epoca delle rivoluzioni, con il tramonto dell’Antico regime, la nascita di nuove nazioni, l'emergere di culture e strutture militari legate all'immaginario della sovranità nazionale, e il rinnovamento del banditismo come strumento delle guerre irregolari. Il Risorgimento portò il confronto tra soldati e briganti al suo culmine decisivo nella guerra per l’unificazione nazionale. Il contributo studia questo processo attraverso la figura di Luigi Alonzi alias Chiavone, capo delle bande borboniche alla frontiera pontificia, analizzando l'esperienza criminale e armata, l'organizzazione operativa e le reti di sostegno, la mediatizzazione e le relazioni con la dirigenza politica borbonica e con gli altri attori di un conflitto che assunse nella regione di confine la sua massima dimensione internazionale.
Una sovranità limitata. Lo Stato pontificio nell’età delle rivoluzioni (1815-1860), 2023
25 Ignazio Veca La Vergine e il brigante. Un ex-voto del XVII secolo 2 29 Roberta Falcetta Destre... more 25 Ignazio Veca La Vergine e il brigante. Un ex-voto del XVII secolo 2 29 Roberta Falcetta Destreggiarsi tra malavita e giustizia. Una denuncia anonima settecentesca 3 33 Gianluca Albergoni Vita e morti del bandito Giuseppe Mastrilli di Terracina 4 239 Alessandro Capone La stoffa del masnadiere. Vesti e armi di Gasparone, brigante celebre 48 243 Gianluca Albergoni Burattini briganti 49 247 Giulio Tatasciore Un gioco da ragazzi? Pinocchio e gli «assassini» 50 251 Gian Luca Fruci Revival di celluloide
"La prima guerra italiana Forze e pratiche di sicurezza contro il brigantaggio nel Mezzogiorno", a cura di A. Capone, Roma, Viella, 2023
1. I combattenti borbonici, p. 333
2. Goyon e la guerriglia legittimista, p. 338
3. Il passaggio ... more 1. I combattenti borbonici, p. 333
2. Goyon e la guerriglia legittimista, p. 338
3. Il passaggio alla controguerriglia, p. 344
4. La guerra dei francesi e dei pontifici, p. 353
5. Conclusioni, p. 363
"La prima guerra italiana Forze e pratiche di sicurezza contro il brigantaggio nel Mezzogiorno", a cura di A. Capone, Roma, Viella, 2023
Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento, a cura di Giulio Tatasciore, 2022
Gasparone fu il brigante italiano più famoso della prima metà dell'Ottocento. La sua celebrità ra... more Gasparone fu il brigante italiano più famoso della prima metà dell'Ottocento. La sua celebrità raggiunse tutta Europa, varcò la Manica e poi l'Atlantico. Arrestato con i suoi compagni dal governo pontificio, il famigerato capo e i suoi uomini non furono tagliati fuori dal mondo. Dal fondo del carcere, essi sfruttarono la fama per modellare il racconto delle proprie gesta. Intavolando uno straordinario dialogo con i colti visitatori attratti nella cella dalla curiosità, i briganti narrarono la propria storia, rimodulandola a contatto con attese e cliché diffusi nella cultura romantica. Le diedero forma e senso, fissandola in oggetti e in manoscritti che circolarono all’esterno dello spazio carcerario.
Tutto ciò fu possibile perché la banda poté contare sul sapere di un brigante alfabetizzato, Pietro Masi. Egli trascrisse le memorie di Gasparone, confezionando più versioni che rielaboravano ricordi, narrazioni letterarie, invenzioni, cronache, canzoni, rappresentazioni visuali. I testi furono venduti ai turisti che visitavano la cella dei briganti. Tramite questo canale, essi giunsero a essere pubblicati in Francia durante gli anni Sessanta dell'Ottocento.
I briganti parteciparono così alla costruzione del loro immaginario sociale. La storia delle gesta di Gasbarrone scritta da Masi è oggetto di queste pagine. Seguire le tracce dei manoscritti, sondarne i contenuti e ricostruirne gli usi fino alla pubblicazione offre un’insolita occasione per indagare la relazione stabilita da un gruppo di banditi con il multiforme discorso sul brigantaggio e con le pratiche sviluppatesi attorno alla celebrità criminale.
- Introduzione
- Celebrità criminale e turismo carcerario
- I manoscritti di Pietro Masi
- La versione del brigante
- Si va in stampa
- Illustrazioni
Guerra ai briganti, guerra dei briganti (1860-1870). Storiografia e narrazioni, a cura di Nicola Labanca e Carlo Spagnolo, Milano, Unicopli, 2021
Il saggio approfondisce la dimensione di conflitto civile assunta dal grande brigantaggio meridio... more Il saggio approfondisce la dimensione di conflitto civile assunta dal grande brigantaggio meridionale analizzando i profili e le motivazioni individuali dei protagonisti dell’insurrezione legittimista e della guerra per bande in Puglia attraverso una lettura di testimonianze e interrogatori raccolti nel corso dei procedimenti condotti dalla giustizia penale ordinaria e dalla giustizia militare. Emergono così le traiettorie personali di capibanda e protagonisti minori del brigantaggio mossi da una congerie di obiettivi diversi e convergenti, per i quali tuttavia l’inserimento nel conflitto meridionale rappresentò il compimento o l’avvio di una fase di intensa politicizzazione.
"Soldats de la France, soldats du pape. Religion et nation dans l’expérience de la Légion romaine, 1866-1894", in P.M. Delpu, A. Hérisson, V. Robert (dir.), Médias, politique et révolution en 1867. Les échos européens de la bataille de Mentana, Paris, Classiques Garnier, 2021, pp. 121-135. P.M. Delpu, A. Hérisson, V. Robert (dir.), Médias, politique et révolution en 1867. Les échos européens de la bataille de Mentana, 2021
L’article analyse l’expérience de terrain et la mémoire de la Légion romaine, corps volontaire cé... more L’article analyse l’expérience de terrain et la mémoire de la Légion romaine, corps volontaire cédé par la France au Saint-Siège pour protéger le pouvoir temporel après la convention de septembre 1864. L’article se focalise sur les acteurs diplomatiques, militaires et ecclésiastiques et sur les enjeux politiques liés à l’organisation de la Légion et à la mémoire de sa participation aux campagnes de 1867 et 1870, utilisées en tant que prisme pour redéfinir les rapports entre la nation et la religion sous le Second empire et la Troisième république.
Book Reviews by Alessandro Capone
Ricerche di storia politica, 2024
Uploads
Edited books by Alessandro Capone
Il volume guarda ai protagonisti della mobilitazione e della guerra. Inquadrando la decisiva vicenda postunitaria in una prospettiva risalente al periodo napoleonico, si ricostruiscono i profili, le esperienze, le pratiche e i cicli operativi di chi visse la violenta realtà della guerra irregolare combattendo contro il brigantaggio: dagli eserciti regolari, alle polizie, ai corpi paramilitari.
Le traiettorie individuali e il vissuto dei singoli si intrecciarono con i processi di legittimazione sociale delle nuove istituzioni, attraverso una guerra che sancì la vittoria del patriottismo italiano e avviò la costruzione del nuovo Stato nazionale nel segno della sconfitta dell’antico banditismo rurale alleato alla controrivoluzione.
Contributi di Andrea Azzarelli, Alessandro Capone, Eva Cecchinato, Marco De Angelis, Laura Di Fiore, Michele Di Giorgio, Luca Di Mauro, Rosanna Giudice, Mariamichela Landi, Daniele Palazzo, László Pete, Carmine Pinto, Maria Rosaria Rescigno, Marco Rovinello, Francesco Saggiorato, Emilio Scaramuzza, Silvia Siniscalchi
Comitato scientifico: Alessandro Capone (coordinatore), Laura Di Fiore, Carmine Pinto, Marco Rovinello, Silvia Siniscalchi
Articles by Alessandro Capone
1. Linguaggi e attori della controrivoluzione - 2. Reti borboniche - 3. «Percorrere da briganti la campagna» - 4. «Un brigante è un brigante se ne ha l’aspetto» - 5. Conclusione
Il conflitto politico nell’Italia dell’età delle rivoluzioni, la guerra di fondazione dello Stato unitario nel 1860-1861 e la guerra civile nel Mezzogiorno postunitario sono stati oggetto di un recente rinnovamento storiografico. Sulla scorta di questi studi, l’articolo ricostruisce le biografie di un frastagliato campione di individui di estrazione prevalentemente popolare, che animarono la guerriglia legittimista napoletana e il brigantaggio politico unendosi alle bande o alle loro reti di sostegno. Analizzando una ricca documentazione giudiziaria, l’autore colloca nel nesso tra esperienze e culture la chiave di scelte sfociate nella presa d’armi contro il nuovo ordine nazional-liberale. Lo studio permette di comprendere il vissuto di individui provenienti da una società analfabeta che si trasformarono in combattenti controrivoluzionari, rinnovando il tradizionale banditismo tramite il contatto con la nuova politica ottocentesca e con i suoi immaginari.
ENGLISH ABSTRACT
Political conflict in Italy in the age of revolutions, the war of national unification in 1860-1861, and the civil war in Southern Italy after the unification have recently undergone a deep historiographical renewal.
Building on these innovative strands of research, the article reconstructs the biographies of a varied sample of individuals who, coming mainly from the rural populace, joined the Neapolitan legitimist guerrilla warfare and political brigandage either as members of the armed gangs or of their support networks. The intersections between experience and culture explain personal choices that led to taking up arms against the new national-liberal order. Thus, the article provides insight into the experiences of people from an illiterate society who turned into counter-revolutionary fighters by renewing traditional banditry through contact with the new 19 th-century politics and its imaginaries.
https://www.servicehistorique.sga.defense.gouv.fr/rha/rha-298
https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?IDArticolo=63399&Tipo=Articolo%20PDF&lingua=it&idRivista=186&fbclid=IwAR0fcRiFYg1n5zh8UCo3emytD2-oiAUnseO8TEn4YwKh4Crmfu77u_ezspg
CORRIGENDUM: p. 61 "l’assassinio dell’abate Perfetti" --> "il tentato assassinio dell’abate Perfetti".
http://dx.doi.org/10.1080/1354571X.2017.1350019
This essay analyses the role played by Catholic popular and children’s fiction in spreading political antisemitism between the late nineteenth century and the 1930s. In particular, it will take into consideration the imposing output of Ugo Mioni (1870- 1935), a priest from Trieste who was considered by Antonio Gramsci to be one of the authors most representative of Catholic popular literature. Starting from his journalism debut as director of the newspaper L’Amico in Habsburg Trieste, Mioni, who was close to the positions of Karl Lueger’s emerging Christian Social Party, combined a violent Italian nationalism with a political antisemitism not without racist overtones. In subsequent decades, Mioni transposed into novel form the topoi of the intransigent Catholic discourse on Jews and its variations. Between the 1920s and 1930s, in an effort to react against the biological and potentially anti-Christian antisemitism professed by the neo-pagan currents of the right-wing movements, Mioni recovered a more strictly religious dimension of his hostility towards Jews. Nevertheless, he did not question his assessment as to the nefarious role played by Jews in modern society. Hence Mioni’s literary work appears to be one of the fundamental carriers of the of hatred against Jews among the Italian population before the racial laws of 1938.
Essays in collective volumes by Alessandro Capone
Codice ISBN (print) 978-88-6056-885-4
Codice ISBN (PDF) 978-88-6056-886-1
2. Goyon e la guerriglia legittimista, p. 338
3. Il passaggio alla controguerriglia, p. 344
4. La guerra dei francesi e dei pontifici, p. 353
5. Conclusioni, p. 363
Tutto ciò fu possibile perché la banda poté contare sul sapere di un brigante alfabetizzato, Pietro Masi. Egli trascrisse le memorie di Gasparone, confezionando più versioni che rielaboravano ricordi, narrazioni letterarie, invenzioni, cronache, canzoni, rappresentazioni visuali. I testi furono venduti ai turisti che visitavano la cella dei briganti. Tramite questo canale, essi giunsero a essere pubblicati in Francia durante gli anni Sessanta dell'Ottocento.
I briganti parteciparono così alla costruzione del loro immaginario sociale. La storia delle gesta di Gasbarrone scritta da Masi è oggetto di queste pagine. Seguire le tracce dei manoscritti, sondarne i contenuti e ricostruirne gli usi fino alla pubblicazione offre un’insolita occasione per indagare la relazione stabilita da un gruppo di banditi con il multiforme discorso sul brigantaggio e con le pratiche sviluppatesi attorno alla celebrità criminale.
- Introduzione
- Celebrità criminale e turismo carcerario
- I manoscritti di Pietro Masi
- La versione del brigante
- Si va in stampa
- Illustrazioni
Book Reviews by Alessandro Capone
Il volume guarda ai protagonisti della mobilitazione e della guerra. Inquadrando la decisiva vicenda postunitaria in una prospettiva risalente al periodo napoleonico, si ricostruiscono i profili, le esperienze, le pratiche e i cicli operativi di chi visse la violenta realtà della guerra irregolare combattendo contro il brigantaggio: dagli eserciti regolari, alle polizie, ai corpi paramilitari.
Le traiettorie individuali e il vissuto dei singoli si intrecciarono con i processi di legittimazione sociale delle nuove istituzioni, attraverso una guerra che sancì la vittoria del patriottismo italiano e avviò la costruzione del nuovo Stato nazionale nel segno della sconfitta dell’antico banditismo rurale alleato alla controrivoluzione.
Contributi di Andrea Azzarelli, Alessandro Capone, Eva Cecchinato, Marco De Angelis, Laura Di Fiore, Michele Di Giorgio, Luca Di Mauro, Rosanna Giudice, Mariamichela Landi, Daniele Palazzo, László Pete, Carmine Pinto, Maria Rosaria Rescigno, Marco Rovinello, Francesco Saggiorato, Emilio Scaramuzza, Silvia Siniscalchi
Comitato scientifico: Alessandro Capone (coordinatore), Laura Di Fiore, Carmine Pinto, Marco Rovinello, Silvia Siniscalchi
1. Linguaggi e attori della controrivoluzione - 2. Reti borboniche - 3. «Percorrere da briganti la campagna» - 4. «Un brigante è un brigante se ne ha l’aspetto» - 5. Conclusione
Il conflitto politico nell’Italia dell’età delle rivoluzioni, la guerra di fondazione dello Stato unitario nel 1860-1861 e la guerra civile nel Mezzogiorno postunitario sono stati oggetto di un recente rinnovamento storiografico. Sulla scorta di questi studi, l’articolo ricostruisce le biografie di un frastagliato campione di individui di estrazione prevalentemente popolare, che animarono la guerriglia legittimista napoletana e il brigantaggio politico unendosi alle bande o alle loro reti di sostegno. Analizzando una ricca documentazione giudiziaria, l’autore colloca nel nesso tra esperienze e culture la chiave di scelte sfociate nella presa d’armi contro il nuovo ordine nazional-liberale. Lo studio permette di comprendere il vissuto di individui provenienti da una società analfabeta che si trasformarono in combattenti controrivoluzionari, rinnovando il tradizionale banditismo tramite il contatto con la nuova politica ottocentesca e con i suoi immaginari.
ENGLISH ABSTRACT
Political conflict in Italy in the age of revolutions, the war of national unification in 1860-1861, and the civil war in Southern Italy after the unification have recently undergone a deep historiographical renewal.
Building on these innovative strands of research, the article reconstructs the biographies of a varied sample of individuals who, coming mainly from the rural populace, joined the Neapolitan legitimist guerrilla warfare and political brigandage either as members of the armed gangs or of their support networks. The intersections between experience and culture explain personal choices that led to taking up arms against the new national-liberal order. Thus, the article provides insight into the experiences of people from an illiterate society who turned into counter-revolutionary fighters by renewing traditional banditry through contact with the new 19 th-century politics and its imaginaries.
https://www.servicehistorique.sga.defense.gouv.fr/rha/rha-298
https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?IDArticolo=63399&Tipo=Articolo%20PDF&lingua=it&idRivista=186&fbclid=IwAR0fcRiFYg1n5zh8UCo3emytD2-oiAUnseO8TEn4YwKh4Crmfu77u_ezspg
CORRIGENDUM: p. 61 "l’assassinio dell’abate Perfetti" --> "il tentato assassinio dell’abate Perfetti".
http://dx.doi.org/10.1080/1354571X.2017.1350019
This essay analyses the role played by Catholic popular and children’s fiction in spreading political antisemitism between the late nineteenth century and the 1930s. In particular, it will take into consideration the imposing output of Ugo Mioni (1870- 1935), a priest from Trieste who was considered by Antonio Gramsci to be one of the authors most representative of Catholic popular literature. Starting from his journalism debut as director of the newspaper L’Amico in Habsburg Trieste, Mioni, who was close to the positions of Karl Lueger’s emerging Christian Social Party, combined a violent Italian nationalism with a political antisemitism not without racist overtones. In subsequent decades, Mioni transposed into novel form the topoi of the intransigent Catholic discourse on Jews and its variations. Between the 1920s and 1930s, in an effort to react against the biological and potentially anti-Christian antisemitism professed by the neo-pagan currents of the right-wing movements, Mioni recovered a more strictly religious dimension of his hostility towards Jews. Nevertheless, he did not question his assessment as to the nefarious role played by Jews in modern society. Hence Mioni’s literary work appears to be one of the fundamental carriers of the of hatred against Jews among the Italian population before the racial laws of 1938.
Codice ISBN (print) 978-88-6056-885-4
Codice ISBN (PDF) 978-88-6056-886-1
2. Goyon e la guerriglia legittimista, p. 338
3. Il passaggio alla controguerriglia, p. 344
4. La guerra dei francesi e dei pontifici, p. 353
5. Conclusioni, p. 363
Tutto ciò fu possibile perché la banda poté contare sul sapere di un brigante alfabetizzato, Pietro Masi. Egli trascrisse le memorie di Gasparone, confezionando più versioni che rielaboravano ricordi, narrazioni letterarie, invenzioni, cronache, canzoni, rappresentazioni visuali. I testi furono venduti ai turisti che visitavano la cella dei briganti. Tramite questo canale, essi giunsero a essere pubblicati in Francia durante gli anni Sessanta dell'Ottocento.
I briganti parteciparono così alla costruzione del loro immaginario sociale. La storia delle gesta di Gasbarrone scritta da Masi è oggetto di queste pagine. Seguire le tracce dei manoscritti, sondarne i contenuti e ricostruirne gli usi fino alla pubblicazione offre un’insolita occasione per indagare la relazione stabilita da un gruppo di banditi con il multiforme discorso sul brigantaggio e con le pratiche sviluppatesi attorno alla celebrità criminale.
- Introduzione
- Celebrità criminale e turismo carcerario
- I manoscritti di Pietro Masi
- La versione del brigante
- Si va in stampa
- Illustrazioni
11 aprile 2021 - 18 giugno 2021
https://warwick.ac.uk/fac/cross_fac/ehrc/events/barricades/
http://www.sissco.it/articoli/storie-in-corso-xiii-programma-e-abstract/