Books by Monia Dal Checco
La Scuola di Pitagora, 2022
“Oreo,” “Uncle Tom” or “sellout” are just a few of the derogatory terms used to refer to someone ... more “Oreo,” “Uncle Tom” or “sellout” are just a few of the derogatory terms used to refer to someone who is Black but “acts white.” But what defines authentic blackness in the post-Civil Rights scene? What are the markers of Black authenticity, and how stable are they? Post-Authenticity investigates the concept of authentic blackness in memoirs written by authors born after the end of the Civil Rights and Black power Movements, when previous notions of racial authenticity are not only revised but completely debunked. Through a historical overview of how notions of racial authenticity have evolved over time, Post-Authenticity highlights the uniqueness of the post-Civil Rights era, where unprecedented opportunities for African Americans co-exist with the perpetuation of racial barriers that the fights of the previous decades should have removed.
Papers by Monia Dal Checco
In this article I give a brief overview of how post-soul authors deal with the issue of racial au... more In this article I give a brief overview of how post-soul authors deal with the issue of racial authenticity. After that, I offer a close reading of Danzy Senna's memoir Where Did You Sleep Last Night? (2009) through a post-soul perspective. Senna, the daughter of a white upper middle-class poet and novelist and an African American professor and literary critics of humble origins, identifies as black despite her Caucasian features and biracial heritage. In her memoir, the author manages with sarcasm and subtle irony the confusion about her racial belonging generated in other people by her physical aspect, and explains the supposed contradiction between her appearance and her ethnic affiliation. Through the story of her search for the paternal branches of her family tree, Senna explores the issue of authentic blackness in a post-Civil Rights society, and highlights the impossibility for both her and her father to carry on a stable and coherent performance of racial authenticity. H...
African Americans have historically been the target of stereotypical representations of gender id... more African Americans have historically been the target of stereotypical representations of gender identity, and degrading and contradictory images of black femininity and masculinity have been used for centuries to legitimize slavery and racial segregation in the context of a society shaped, at least theoretically, around the concepts of democracy and meritocracy. As a consequence, black sexuality has often been portrayed as the deviated counterpart of white normative sexuality, and black families have been deemed to be dysfunctional in that they often do not conform to the white patriarchal family model. Aim of the article is to discuss the work of contemporary African American visual artists who are representing black sexual politics that are alternative to the patriarchal system but constitute nevertheless viable and empowering ways of living one’s sexuality and gender identity. In a corpus of two cinematic texts and several visual arts projects I analyze how non-traditional represe...
This article aims at throwing light on the concept of racial authenticity and on its connections ... more This article aims at throwing light on the concept of racial authenticity and on its connections with the discourses around authority and cultural dominance. In particular it looks at the concept of authenticity – conceived as documentations, preoccupation with factuality and credibility – in Ida B. Wells´s Crusade for Justice , which I consider as a work of transition between slave narratives and post-Emancipation political memoirs.
Recensione di A fior di pelle. Bianchezza, nerezza, visualità. a cura di Elisa Bodrin e Stefano B... more Recensione di A fior di pelle. Bianchezza, nerezza, visualità. a cura di Elisa Bodrin e Stefano Bosco
Storicamente, gli afroamericani sono stati il bersaglio di rappresentazioni di genere stereotipat... more Storicamente, gli afroamericani sono stati il bersaglio di rappresentazioni di genere stereotipate. Infatti, immagini degradanti e contraddittorie di femminilità e mascolinità nera sono state usate per secoli per legittimare la schiavitù e la segregazione razziale nel contesto di una società basata, almeno teoricamente, sui concetti di democrazia e meritocrazia. Di conseguenza, la sessualità nera è stata spesso ritratta come la controparte deviata della sessualità bianca normativa, e la famiglia nera è stata considerata disfunzionale in quanto non conforme al modello di famiglia bianca patriarcale. Scopo del presente articolo è discutere il lavoro di artisti afroamericani contemporanei che rappresentano politiche sessuali alternative al sistema patriarcale, ma che possono tuttavia fungere da modelli sostenibili ed empowering nel vivere la propria sessualità e la propria identità di genere. Tramite un corpus di due testi cinematici e svariati progetti di arti visive, analizzo come ra...
mettendo in discussione l'idea di una cultura black coesa e uniforme. Nella tesi sostengo che il ... more mettendo in discussione l'idea di una cultura black coesa e uniforme. Nella tesi sostengo che il memoir sia un genere particolarmente indicato per portare avanti un'analisi del concetto di autenticità razziale, in parte grazie alla lunga e complessa storia del genera della letteratura afroamericana, in parte perché il memoir riflette su una nerezza che è sia culturale e performabile, sia vissuta nella sua corporalità, personificata. Il mio argomento principale è che nel memoir possiamo vedere come una determinata performance di identità razziale emerga da uno specifico contesto storico-sociale, e come questa performance venga ormai percepita come inadeguata o perlomeno insufficiente come strumento di costruzione dell'identità nella società americana contemporanea, con la conseguenza che la validità del concetto di autenticità razziale viene a cadere.
Monia dal checco "Not Your Grandmamma's Civil Rights Movement": 1 A New Take on Black Activism "I... more Monia dal checco "Not Your Grandmamma's Civil Rights Movement": 1 A New Take on Black Activism "It's illegal to yell 'Fire!' in a crowded theater, right?" "It is." "Well, I've whispered 'Racism' in a post-racial world." Paul Beatty, The Sellout: A Novel And still you are not the guy and still you fit the description because there is only one guy who is always the guy fitting the description.
The US and the World We Inhabit, 2019
The essay claims that Paul Beatty’s The Sellout (2015) evidences the interrelatedness of issues c... more The essay claims that Paul Beatty’s The Sellout (2015) evidences the interrelatedness of issues concerning black identity and control over urban spaces, and shows that the philosophy of “lifting yourself up by your bootstraps” is not effective when a whole community is impacted by systemic racism. Through the disruptive use of satire— typical of several post-Civil Rights artists—and the paradoxical recourse to auto-segregation as a strategy to elicit a communal sense of blackness, Beatty denounces the dramatic consequences of the multiple forms of de facto segregation and of the recent gentrification of historically African American and Latin American neighborhoods. Aim of the essay is to provide an analysis of the treatment of space and black identity in the novel, drawing from distinct but fruitfully compenetrating theoretical frameworks such as critical urban studies, cultural geography, and the theorization of post-soul literary aesthetics.
La camera blu, n. 19, 2019
African Americans have historically been the target of stereotypical representations of gender id... more African Americans have historically been the target of stereotypical representations of gender identity, and degrading and contradictory images of black femininity and masculinity have been used for centuries to legitimize slavery and racial segregation in the context of a society shaped, at least theoretically, around the concepts of democracy
and meritocracy. As a consequence, black sexuality has often been portrayed as the deviated counterpart of white normative sexuality, and black families have been deemed to be dysfunctional in that they often do not conform to the white patriarchal family model.
Aim of the article is to discuss the work of contemporary African American visual artists who are representing black sexual politics that are alternative to the patriarchal system but constitute nevertheless viable and empowering ways of living one’s sexuality and gender identity. In a corpus of two cinematic texts and several visual arts projects I analyze how non-traditional representations of black masculinity and
femininity are used to show both the groundlessness of stereotypes on black men and women and the flows of the patriarchal system.
Geocritica e geopoetica nella letteratura italiana del Novecento, 2018
Scopo del presente articolo è analizzare le due traduzioni italiane del romanzo della scrittrice ... more Scopo del presente articolo è analizzare le due traduzioni italiane del romanzo della scrittrice afroamericana Zora Neale Hurston Their Eyes Were Watching God e in particolare interpretare queste due versioni alla luce del concetto di “terzo spazio” elaborato da Homi Bhabha e applicato all’ambito della traduzione. Their Eyes Were Watching God è stato pubblicato a negli stati Uniti nel 1937 ed è apparso in Italia in due traduzioni molto diverse fra loro: una del 1938 edita da Frassinelli e a cura di Ada Prospero-Gobetti dal titolo I Loro Occhi Guardavano Dio, ed una del 1998, esattamente sessant’anni dopo, edita da Bompiani e a cura di Adriana Bottini intitolata invece Con gli Occhi Rivolti al Cielo. Un confronto fra il testo di Prospero e quello di Bottini risulta particolarmente interessante nell’ambito di una discussione sulla traduzione come spazio di produzione della conoscenza, in quanto ci permette di riflettere sulla traduzione come un luogo ibrido e dinamico in cui viene negoziato e ridefinito il concetto di razza fra Italia e Stati Uniti, mediando tra il discorso razziale italiano e quello d’oltreoceano.
In Sister Citizen (2011) Melissa Harris-Perry illustra come, nell’affrontare stereotipi negativi ... more In Sister Citizen (2011) Melissa Harris-Perry illustra come, nell’affrontare stereotipi negativi che le vedono protagoniste, le donne afroamericane siano costantemente impegnate in una lotta per affermare sé stesse in una società popolata da immagini distorte di femminilità nera.
Nell’articolo rifletto su come questi clichés abbiano dato forma a false concezioni di femminilità afroamericana e su come le donne afroamericane abbiano risposto con strategie di compensazione come la culture of dissemblance (cultura del silenzio o della dissimulazione), una pratica estetica e forma di resistenza politica molto diffusa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo che vedeva nella modestia e nella negazione della sessualità un modo di affermare la propria dignità.
Esamino quindi come la promozione o il rifiuto della cultura del silenzio emergano nella produzione letteraria femminile afroamericana, in particolare quella di carattere autobiografico, con esempi tratti dalle opere di Ida B. Wells, Nella Larsen e Zora Neale Hurston, e rifletto sui limiti che la culture of dissemblance porta con sé. In un secondo momento mi soffermo su come la politica della rispettabilità, e cioè il tentativo di distanziarsi da immagini stereotipate di immoralità e pigrizia e di aderire agli standard egemonici di decoro borghese, portata avanti con forza fino alla fine del Movimento per i Diritti Civili, venga invece criticata e rimessa in discussione da attivisti della scena
contemporanea come quelli di #BlackLivesMatter a favore di strategie di mobilitazione più inclusive e diversificate che riconoscano la legittimità della rabbia anche di coloro che non intendono conformarsi ai tradizionali valori borghesi.
This article aims at investigating the concept of authenticity and its connections with authority... more This article aims at investigating the concept of authenticity and its connections with authority and cultural dominance in Ida B. Wells’s Crusade for Justice. Set in the Reconstruction period, Wells’s memoir incorporates authenticating strategies typical of slave narratives and post-Emancipation political memoirs, therefore it can be analyzed as a work of transition that embodies the profound shift in authenticating issues occurring after Emancipation.
Symposia by Monia Dal Checco
by InteRGRace / Interdisciplinary Research Group on Race and Racisms, Vincenza Perilli, Annalisa Frisina, Daniele Salerno, Sabrina Tosi Cambini, Leonardo De Franceschi, Linde Luijnenburg, Monia Dal Checco, Alessandra Ferrini, Valeria Deplano, Eleonora Meo, and Mackda Ghebremariam Tesfau' Università di Padova
21-22 gennaio 2016
Programma completo: http://www.intergrace.it/?page_id=630
Organizzazione convegni by Monia Dal Checco
Il convegno intende proporre delle riflessioni trasversali e pluridisciplinari sul gender, adotta... more Il convegno intende proporre delle riflessioni trasversali e pluridisciplinari sul gender, adottando una particolare prospettiva che inquadri il genere non tanto all’interno di una dualità bipolare che si definisca attraverso le inconciliabili differenze, quanto piuttosto valorizzando le situazioni letterarie, comunicative e sociali all’interno delle quali i diversi generi si pongono sullo stesso piano e si rapportano attraverso dinamiche di parità, reciprocità e corresponsione, dalle quali, nonostante le dissomiglianze, emergano dei legami biunivoci e speculari in cui non vi è un soggetto e un oggetto, bensì due soggetti. L’utilizzo delle categorie “maschile” e “femminile” in questa proposta è solo esemplificativo di una pluralità irriducibile di identità all’interno di un panorama complesso.
Lo scopo del convegno è di proporre, dunque, una riflessione originale sul genere, che esuli dall’atavica visione della donna come un’alterità che si contrappone irrimediabilmente all’uomo, e di ripensare al genere e a tutte le sue declinazioni in determinate situazioni in cui operano sinergicamente. Il convegno si propone inoltre di dimostrare l’interesse dell’Ateneo patavino ad inserirsi nel dibattito sugli studi di genere.
Quest’iniziativa si propone come un momento di confronto che coinvolga giovani studiosi e che si configuri come un esempio di ricerca trasversale tra discipline differenti all’interno di un percorso di dottorato che ha tra le sue prerogative l’interdisciplinarità.
Conference Presentations by Monia Dal Checco
In "The Sellout" (2015) Paul Beatty evidences the interrelatedness of black identity and control... more In "The Sellout" (2015) Paul Beatty evidences the interrelatedness of black identity and control over urban spaces. By using auto-segregation to bring back to life the fictional town of Dickens, “erased” from the maps to support the interests of realtors, the protagonist Me becomes functional in pointing out the dramatic urban transformations that affected Los Angeles and Compton in recent years, and in denouncing the multiple forms of segregation that have been carried on for decades in these areas. Beatty’s novel is not a “surreal fable about a black neighborhood being wiped off the map”, as it has been defined, but a biting satire about a reality that is threatening to displace unprivileged Southern Los Angelenos, erasing their sense of community and the cultural history that is attached to the territories they inhabit. If Southern Los Angeles has undergone, in the words of urbanist Edward Soja, a “crisis-generated restructuring” in the urban uprisings of the 1960s, fictional Dickens shows that a “restructuring-generated crises” is the foreseeable future.
Uploads
Books by Monia Dal Checco
Papers by Monia Dal Checco
and meritocracy. As a consequence, black sexuality has often been portrayed as the deviated counterpart of white normative sexuality, and black families have been deemed to be dysfunctional in that they often do not conform to the white patriarchal family model.
Aim of the article is to discuss the work of contemporary African American visual artists who are representing black sexual politics that are alternative to the patriarchal system but constitute nevertheless viable and empowering ways of living one’s sexuality and gender identity. In a corpus of two cinematic texts and several visual arts projects I analyze how non-traditional representations of black masculinity and
femininity are used to show both the groundlessness of stereotypes on black men and women and the flows of the patriarchal system.
Nell’articolo rifletto su come questi clichés abbiano dato forma a false concezioni di femminilità afroamericana e su come le donne afroamericane abbiano risposto con strategie di compensazione come la culture of dissemblance (cultura del silenzio o della dissimulazione), una pratica estetica e forma di resistenza politica molto diffusa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo che vedeva nella modestia e nella negazione della sessualità un modo di affermare la propria dignità.
Esamino quindi come la promozione o il rifiuto della cultura del silenzio emergano nella produzione letteraria femminile afroamericana, in particolare quella di carattere autobiografico, con esempi tratti dalle opere di Ida B. Wells, Nella Larsen e Zora Neale Hurston, e rifletto sui limiti che la culture of dissemblance porta con sé. In un secondo momento mi soffermo su come la politica della rispettabilità, e cioè il tentativo di distanziarsi da immagini stereotipate di immoralità e pigrizia e di aderire agli standard egemonici di decoro borghese, portata avanti con forza fino alla fine del Movimento per i Diritti Civili, venga invece criticata e rimessa in discussione da attivisti della scena
contemporanea come quelli di #BlackLivesMatter a favore di strategie di mobilitazione più inclusive e diversificate che riconoscano la legittimità della rabbia anche di coloro che non intendono conformarsi ai tradizionali valori borghesi.
Symposia by Monia Dal Checco
Organizzazione convegni by Monia Dal Checco
Lo scopo del convegno è di proporre, dunque, una riflessione originale sul genere, che esuli dall’atavica visione della donna come un’alterità che si contrappone irrimediabilmente all’uomo, e di ripensare al genere e a tutte le sue declinazioni in determinate situazioni in cui operano sinergicamente. Il convegno si propone inoltre di dimostrare l’interesse dell’Ateneo patavino ad inserirsi nel dibattito sugli studi di genere.
Quest’iniziativa si propone come un momento di confronto che coinvolga giovani studiosi e che si configuri come un esempio di ricerca trasversale tra discipline differenti all’interno di un percorso di dottorato che ha tra le sue prerogative l’interdisciplinarità.
Conference Presentations by Monia Dal Checco
and meritocracy. As a consequence, black sexuality has often been portrayed as the deviated counterpart of white normative sexuality, and black families have been deemed to be dysfunctional in that they often do not conform to the white patriarchal family model.
Aim of the article is to discuss the work of contemporary African American visual artists who are representing black sexual politics that are alternative to the patriarchal system but constitute nevertheless viable and empowering ways of living one’s sexuality and gender identity. In a corpus of two cinematic texts and several visual arts projects I analyze how non-traditional representations of black masculinity and
femininity are used to show both the groundlessness of stereotypes on black men and women and the flows of the patriarchal system.
Nell’articolo rifletto su come questi clichés abbiano dato forma a false concezioni di femminilità afroamericana e su come le donne afroamericane abbiano risposto con strategie di compensazione come la culture of dissemblance (cultura del silenzio o della dissimulazione), una pratica estetica e forma di resistenza politica molto diffusa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo che vedeva nella modestia e nella negazione della sessualità un modo di affermare la propria dignità.
Esamino quindi come la promozione o il rifiuto della cultura del silenzio emergano nella produzione letteraria femminile afroamericana, in particolare quella di carattere autobiografico, con esempi tratti dalle opere di Ida B. Wells, Nella Larsen e Zora Neale Hurston, e rifletto sui limiti che la culture of dissemblance porta con sé. In un secondo momento mi soffermo su come la politica della rispettabilità, e cioè il tentativo di distanziarsi da immagini stereotipate di immoralità e pigrizia e di aderire agli standard egemonici di decoro borghese, portata avanti con forza fino alla fine del Movimento per i Diritti Civili, venga invece criticata e rimessa in discussione da attivisti della scena
contemporanea come quelli di #BlackLivesMatter a favore di strategie di mobilitazione più inclusive e diversificate che riconoscano la legittimità della rabbia anche di coloro che non intendono conformarsi ai tradizionali valori borghesi.
Lo scopo del convegno è di proporre, dunque, una riflessione originale sul genere, che esuli dall’atavica visione della donna come un’alterità che si contrappone irrimediabilmente all’uomo, e di ripensare al genere e a tutte le sue declinazioni in determinate situazioni in cui operano sinergicamente. Il convegno si propone inoltre di dimostrare l’interesse dell’Ateneo patavino ad inserirsi nel dibattito sugli studi di genere.
Quest’iniziativa si propone come un momento di confronto che coinvolga giovani studiosi e che si configuri come un esempio di ricerca trasversale tra discipline differenti all’interno di un percorso di dottorato che ha tra le sue prerogative l’interdisciplinarità.