This paper outlines the main phases of the restoration project for the bell tower of Santa Maria ... more This paper outlines the main phases of the restoration project for the bell tower of Santa Maria delle Vigne in Genoa and its openness to guided tours. The request from the Parish to open the tower to visitors provided the design team with many opportunities to develop a thorough restoration project, but also many challenges. Firstly the bell tower was not a structure created to be visited and, therefore, the entire task started from a careful assessment of the feasibility of the request. Once the problematic nature and causes of material decay were detected, we studied the structural behavior and tried to address each conservation issue. Visitability was the aim of all actions in each phase and every technical device provided has ensured optimum use of the tower in safety and in compliance with the norm requirements. In order to develop the guided tour activity and to make the intervention recognizable, we decided to insert a continuous element, from the ground to the upper bells, ...
A tool for urban forest Ecosystem services (ES) and disservices (ED) assessment has been develope... more A tool for urban forest Ecosystem services (ES) and disservices (ED) assessment has been developed to visualize (i) overall ES and ED value, (ii) ES–ED trade-off and (iii) explore principal influences in ES and ED provision. The Real Bosco di Capodimonte (RBC) (Naples, Southern Italy) has been chosen as a case study. ES and ED linked to urban forest plant cover were: biodiversity, carbon storage, gross and net carbon sequestration, lessen runoff, oxygen production, air pollution removal, UV effects reduction, pollen-related allergenicity risk, and volatile organic compounds (VOCs) emissions. A phytosociological survey was conducted and biodiversity value was evaluated. ES and ED were assessed by i-Tree Eco model and Index of Urban Green Zones Allergenicity (IUGZA). Results showed that 441 different plant species occur in the RBC and the most represented genera are Quercus and Trifolium, while the largest family was Asteraceae. Carbon storage and pollution removal were highest in nat...
I sistemi voltati leggeri rappresentano, nell’edilizia tradizionale, una decorosa soluzione al-te... more I sistemi voltati leggeri rappresentano, nell’edilizia tradizionale, una decorosa soluzione al-ternativa ai solai più pregiati o alle volte in muratura pesante. Il sistema costruttivo più diffuso nell’area indagata, nelle province di Perugia, di Terni, di Macerata e di Ascoli Piceno, è quello “in camorcanne”; un secondo sistema, anch’esso dif-fuso sul territorio, è quello delle volte di mattoni posati di piatto, dette in foglio, apparte-nenti alla famiglia delle cosiddette volte coesive. L’oggetto dello studio è questo secondo sistema di volte: partendo dalla descrizione della tecnologia di tali elementi, la ricerca vuole individuare il principale modus operandi nella realizzazione delle volte in foglio e confrontarlo con la prassi costruttiva nell’area umbro-marchigiana. I dati elaborati nella ricerca sono stati desunti dai rilievi effettuati sulle zone colpite dagli eventi tellurici di agosto e di ottobre 2016, nell’attività di supporto al Diparti-mento di Protezione Civile, in convenzione con il consorzio ReLUIS, per le verifiche di agibilità degli edifici storico monumentali ecclesiastici. Lo studio teorico e il rilievo diretto degli elementi porta a individuare parametri, a scala territoriale, urbana e architettonica, attraverso i quali analizzare le differenti risposte all'azione sismica. Una siffatta indagine, volta a valutare la sicurezza delle strutture esistenti secondo specifici criteri, permette di definire presidi strutturali efficaci e allo stesso tempo compatibili con le strutture storiche in vista di futuri eventi sismici.
Primo premio "Arco Giovani 2013"
Giudizio della commissione: La tesi sviluppa con chiarezza espo... more Primo premio "Arco Giovani 2013"
Giudizio della commissione: La tesi sviluppa con chiarezza espositiva lo studio di una fabbrica napoletana nelle sue componenti strutturali, architettoniche e decorative. L’uso di indagini diagnostiche evolute ed una lettura accurata delle apparecchiature murarie e dei dissesti, hanno consentito di proporre un intervento di consolidamento guidato dalla logica del minimo intervento. La proposta di riuso a scuola artigiana appare compatibile con la tipologia del complesso conventuale ed i nuovi inserimenti, che vedono l’utilizzo sia di materiali e tecniche tradizionali che di tecnologie contemporanee, soddisfano la volontà di renderli distinguibili senza alterare in modo significativo l’architettura del monumento nella percezione consolidata.
This article outlines the main phases of the restoration project for the bell tower of Santa Mari... more This article outlines the main phases of the restoration project for the bell tower of Santa Maria delle Vigne in Genoa and its openness to guided tours. The request from the Parish to open the tower to visitors provided the design team with many opportunities to develop a thorough restoration project, but also many challenges. Firstly the bell tower was not a structure created to be visited and, therefore, the entire task started from a careful assessment of the feasibility of the request. Once the problematic nature and causes of material decay were detected, we studied the structural behavior and tried to address each conservation issue. Visitability was the aim of all actions in each phase and every technical device provided has ensured optimum use of the tower in safety and in compliance with the norm requirements. In order to develop the guided tour activity and to make the intervention recognizable, we decided to insert a continuous element, from the ground to the upper bells, in the bell tower. This may form the route of the visit with handrails or a railing on the stairs.
Italy is one of the most seismic country of the Mediterranean area. The first documented earthqua... more Italy is one of the most seismic country of the Mediterranean area. The first documented earthquakes, which caused damages on buildings, date back to Romans era (217 B.C. between Siena and Trasimeno lake), however the first decree for constructions in seismic areas was in 1627, after the earthquake that damaged Campania region. Starting from these considerations, the paper takes into account the development of building anti-seismic systems between 18th century and the first decade of 20th century, period in which the reinforced concrete spread as efficient anti-seismic technology. In particular the paper focuses on the anti-seismic systems derived from an aware response to the seismic issue in term of techniques (e.g. masonry braced with timber framing), of theories (from the contribution of Eusebio Sguario) and of norms (from the 1627 law). From the carried out studies an important change is emerged in 18th century, when the seismic planning, in past only an empiric practice, became a project based on technical-scientific premises. Campania is considered as exemplificative case study, because it is high seismic and shows an evident difference between vernacular building techniques, originated as a spontaneous empirical result, and monumental architectures, planned by specialised craftsmen with scientific anti-seismic standards.
Metalli in architettura. Conoscenza, conservazione, innovazione. Atti del convegno di studi, Jun 2015
La Scuola di Specializzazione ha provato ad indagare, attraverso analisi storica, sopralluoghi e ... more La Scuola di Specializzazione ha provato ad indagare, attraverso analisi storica, sopralluoghi e documentazione fotografica, la diffusione, l’uso e le differenti tipologie di catene metalliche riscontrabili in alcune aree d’Italia. Si tratta di un primo, parziale, lavoro che prende spunto dalle differenti provenienze degli specializzandi (Liguria, Lombardia, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia) per iniziare a costruire un quadro su manufatti ad oggi poco indagati. Per il carattere frammentario del lavoro non è possibile, al momento, trarre conclusioni significative, tuttavia è evidente come l’impiego di elementi metallici strutturali segua le possibilità produttive o commerciali dei diversi territori e sia legato a contesti molto trasformati o che nel tempo hanno visto il susseguirsi di eventi catastrofici. L’importanza di legature metalliche è, infatti, direttamente collegata alla risposta sismica delle costruzioni in muratura in quanto riduce la vulnerabilità delle pareti soggette a meccanismi di ribaltamento a seguito dell’azione di forze orizzontali.
This paper outlines the main phases of the restoration project for the bell tower of Santa Maria ... more This paper outlines the main phases of the restoration project for the bell tower of Santa Maria delle Vigne in Genoa and its openness to guided tours. The request from the Parish to open the tower to visitors provided the design team with many opportunities to develop a thorough restoration project, but also many challenges. Firstly the bell tower was not a structure created to be visited and, therefore, the entire task started from a careful assessment of the feasibility of the request. Once the problematic nature and causes of material decay were detected, we studied the structural behavior and tried to address each conservation issue. Visitability was the aim of all actions in each phase and every technical device provided has ensured optimum use of the tower in safety and in compliance with the norm requirements. In order to develop the guided tour activity and to make the intervention recognizable, we decided to insert a continuous element, from the ground to the upper bells, ...
A tool for urban forest Ecosystem services (ES) and disservices (ED) assessment has been develope... more A tool for urban forest Ecosystem services (ES) and disservices (ED) assessment has been developed to visualize (i) overall ES and ED value, (ii) ES–ED trade-off and (iii) explore principal influences in ES and ED provision. The Real Bosco di Capodimonte (RBC) (Naples, Southern Italy) has been chosen as a case study. ES and ED linked to urban forest plant cover were: biodiversity, carbon storage, gross and net carbon sequestration, lessen runoff, oxygen production, air pollution removal, UV effects reduction, pollen-related allergenicity risk, and volatile organic compounds (VOCs) emissions. A phytosociological survey was conducted and biodiversity value was evaluated. ES and ED were assessed by i-Tree Eco model and Index of Urban Green Zones Allergenicity (IUGZA). Results showed that 441 different plant species occur in the RBC and the most represented genera are Quercus and Trifolium, while the largest family was Asteraceae. Carbon storage and pollution removal were highest in nat...
I sistemi voltati leggeri rappresentano, nell’edilizia tradizionale, una decorosa soluzione al-te... more I sistemi voltati leggeri rappresentano, nell’edilizia tradizionale, una decorosa soluzione al-ternativa ai solai più pregiati o alle volte in muratura pesante. Il sistema costruttivo più diffuso nell’area indagata, nelle province di Perugia, di Terni, di Macerata e di Ascoli Piceno, è quello “in camorcanne”; un secondo sistema, anch’esso dif-fuso sul territorio, è quello delle volte di mattoni posati di piatto, dette in foglio, apparte-nenti alla famiglia delle cosiddette volte coesive. L’oggetto dello studio è questo secondo sistema di volte: partendo dalla descrizione della tecnologia di tali elementi, la ricerca vuole individuare il principale modus operandi nella realizzazione delle volte in foglio e confrontarlo con la prassi costruttiva nell’area umbro-marchigiana. I dati elaborati nella ricerca sono stati desunti dai rilievi effettuati sulle zone colpite dagli eventi tellurici di agosto e di ottobre 2016, nell’attività di supporto al Diparti-mento di Protezione Civile, in convenzione con il consorzio ReLUIS, per le verifiche di agibilità degli edifici storico monumentali ecclesiastici. Lo studio teorico e il rilievo diretto degli elementi porta a individuare parametri, a scala territoriale, urbana e architettonica, attraverso i quali analizzare le differenti risposte all'azione sismica. Una siffatta indagine, volta a valutare la sicurezza delle strutture esistenti secondo specifici criteri, permette di definire presidi strutturali efficaci e allo stesso tempo compatibili con le strutture storiche in vista di futuri eventi sismici.
Primo premio "Arco Giovani 2013"
Giudizio della commissione: La tesi sviluppa con chiarezza espo... more Primo premio "Arco Giovani 2013"
Giudizio della commissione: La tesi sviluppa con chiarezza espositiva lo studio di una fabbrica napoletana nelle sue componenti strutturali, architettoniche e decorative. L’uso di indagini diagnostiche evolute ed una lettura accurata delle apparecchiature murarie e dei dissesti, hanno consentito di proporre un intervento di consolidamento guidato dalla logica del minimo intervento. La proposta di riuso a scuola artigiana appare compatibile con la tipologia del complesso conventuale ed i nuovi inserimenti, che vedono l’utilizzo sia di materiali e tecniche tradizionali che di tecnologie contemporanee, soddisfano la volontà di renderli distinguibili senza alterare in modo significativo l’architettura del monumento nella percezione consolidata.
This article outlines the main phases of the restoration project for the bell tower of Santa Mari... more This article outlines the main phases of the restoration project for the bell tower of Santa Maria delle Vigne in Genoa and its openness to guided tours. The request from the Parish to open the tower to visitors provided the design team with many opportunities to develop a thorough restoration project, but also many challenges. Firstly the bell tower was not a structure created to be visited and, therefore, the entire task started from a careful assessment of the feasibility of the request. Once the problematic nature and causes of material decay were detected, we studied the structural behavior and tried to address each conservation issue. Visitability was the aim of all actions in each phase and every technical device provided has ensured optimum use of the tower in safety and in compliance with the norm requirements. In order to develop the guided tour activity and to make the intervention recognizable, we decided to insert a continuous element, from the ground to the upper bells, in the bell tower. This may form the route of the visit with handrails or a railing on the stairs.
Italy is one of the most seismic country of the Mediterranean area. The first documented earthqua... more Italy is one of the most seismic country of the Mediterranean area. The first documented earthquakes, which caused damages on buildings, date back to Romans era (217 B.C. between Siena and Trasimeno lake), however the first decree for constructions in seismic areas was in 1627, after the earthquake that damaged Campania region. Starting from these considerations, the paper takes into account the development of building anti-seismic systems between 18th century and the first decade of 20th century, period in which the reinforced concrete spread as efficient anti-seismic technology. In particular the paper focuses on the anti-seismic systems derived from an aware response to the seismic issue in term of techniques (e.g. masonry braced with timber framing), of theories (from the contribution of Eusebio Sguario) and of norms (from the 1627 law). From the carried out studies an important change is emerged in 18th century, when the seismic planning, in past only an empiric practice, became a project based on technical-scientific premises. Campania is considered as exemplificative case study, because it is high seismic and shows an evident difference between vernacular building techniques, originated as a spontaneous empirical result, and monumental architectures, planned by specialised craftsmen with scientific anti-seismic standards.
Metalli in architettura. Conoscenza, conservazione, innovazione. Atti del convegno di studi, Jun 2015
La Scuola di Specializzazione ha provato ad indagare, attraverso analisi storica, sopralluoghi e ... more La Scuola di Specializzazione ha provato ad indagare, attraverso analisi storica, sopralluoghi e documentazione fotografica, la diffusione, l’uso e le differenti tipologie di catene metalliche riscontrabili in alcune aree d’Italia. Si tratta di un primo, parziale, lavoro che prende spunto dalle differenti provenienze degli specializzandi (Liguria, Lombardia, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia) per iniziare a costruire un quadro su manufatti ad oggi poco indagati. Per il carattere frammentario del lavoro non è possibile, al momento, trarre conclusioni significative, tuttavia è evidente come l’impiego di elementi metallici strutturali segua le possibilità produttive o commerciali dei diversi territori e sia legato a contesti molto trasformati o che nel tempo hanno visto il susseguirsi di eventi catastrofici. L’importanza di legature metalliche è, infatti, direttamente collegata alla risposta sismica delle costruzioni in muratura in quanto riduce la vulnerabilità delle pareti soggette a meccanismi di ribaltamento a seguito dell’azione di forze orizzontali.
Uploads
Papers by Eva Serpe
Il sistema costruttivo più diffuso nell’area indagata, nelle province di Perugia, di Terni, di Macerata e di Ascoli Piceno, è quello “in camorcanne”; un secondo sistema, anch’esso dif-fuso sul territorio, è quello delle volte di mattoni posati di piatto, dette in foglio, apparte-nenti alla famiglia delle cosiddette volte coesive.
L’oggetto dello studio è questo secondo sistema di volte: partendo dalla descrizione della tecnologia di tali elementi, la ricerca vuole individuare il principale modus operandi nella realizzazione delle volte in foglio e confrontarlo con la prassi costruttiva nell’area umbro-marchigiana. I dati elaborati nella ricerca sono stati desunti dai rilievi effettuati sulle zone colpite dagli eventi tellurici di agosto e di ottobre 2016, nell’attività di supporto al Diparti-mento di Protezione Civile, in convenzione con il consorzio ReLUIS, per le verifiche di agibilità degli edifici storico monumentali ecclesiastici.
Lo studio teorico e il rilievo diretto degli elementi porta a individuare parametri, a scala territoriale, urbana e architettonica, attraverso i quali analizzare le differenti risposte all'azione sismica. Una siffatta indagine, volta a valutare la sicurezza delle strutture esistenti secondo specifici criteri, permette di definire presidi strutturali efficaci e allo stesso tempo compatibili con le strutture storiche in vista di futuri eventi sismici.
Giudizio della commissione: La tesi sviluppa con chiarezza espositiva lo studio di una fabbrica napoletana nelle sue componenti strutturali, architettoniche e decorative. L’uso di indagini diagnostiche evolute ed una lettura accurata delle apparecchiature murarie e dei dissesti, hanno consentito di proporre un intervento di consolidamento guidato dalla logica del minimo intervento. La proposta di riuso a scuola artigiana appare compatibile con la tipologia del complesso conventuale ed i nuovi inserimenti, che vedono l’utilizzo sia di materiali e tecniche tradizionali che di tecnologie contemporanee, soddisfano la volontà di renderli distinguibili senza alterare in modo significativo l’architettura del monumento nella percezione consolidata.
Il sistema costruttivo più diffuso nell’area indagata, nelle province di Perugia, di Terni, di Macerata e di Ascoli Piceno, è quello “in camorcanne”; un secondo sistema, anch’esso dif-fuso sul territorio, è quello delle volte di mattoni posati di piatto, dette in foglio, apparte-nenti alla famiglia delle cosiddette volte coesive.
L’oggetto dello studio è questo secondo sistema di volte: partendo dalla descrizione della tecnologia di tali elementi, la ricerca vuole individuare il principale modus operandi nella realizzazione delle volte in foglio e confrontarlo con la prassi costruttiva nell’area umbro-marchigiana. I dati elaborati nella ricerca sono stati desunti dai rilievi effettuati sulle zone colpite dagli eventi tellurici di agosto e di ottobre 2016, nell’attività di supporto al Diparti-mento di Protezione Civile, in convenzione con il consorzio ReLUIS, per le verifiche di agibilità degli edifici storico monumentali ecclesiastici.
Lo studio teorico e il rilievo diretto degli elementi porta a individuare parametri, a scala territoriale, urbana e architettonica, attraverso i quali analizzare le differenti risposte all'azione sismica. Una siffatta indagine, volta a valutare la sicurezza delle strutture esistenti secondo specifici criteri, permette di definire presidi strutturali efficaci e allo stesso tempo compatibili con le strutture storiche in vista di futuri eventi sismici.
Giudizio della commissione: La tesi sviluppa con chiarezza espositiva lo studio di una fabbrica napoletana nelle sue componenti strutturali, architettoniche e decorative. L’uso di indagini diagnostiche evolute ed una lettura accurata delle apparecchiature murarie e dei dissesti, hanno consentito di proporre un intervento di consolidamento guidato dalla logica del minimo intervento. La proposta di riuso a scuola artigiana appare compatibile con la tipologia del complesso conventuale ed i nuovi inserimenti, che vedono l’utilizzo sia di materiali e tecniche tradizionali che di tecnologie contemporanee, soddisfano la volontà di renderli distinguibili senza alterare in modo significativo l’architettura del monumento nella percezione consolidata.