Papers by Emilia Calaresu
Per i 90 anni di Bice Mortara Garavelli, 2024
In questo lavoro, proseguendo una riflessione già avviata a proposito dell’uso fantasmatico della... more In questo lavoro, proseguendo una riflessione già avviata a proposito dell’uso fantasmatico della seconda persona singolare (2SING) in testi scritti , vorrei rivolgere l’attenzione anche ad alcuni usi fantasmatici della prima (1SING), e da qui provare a trarre qualche conclusione più generale sull’uso immaginativamente orientato sia del ‘tu’ che dell’‘io’. A differenza del tu fantasmatico che, pur essendo onnipresente nel parlato, è comunque abbastanza frequente anche in testi scritti, gli specifici usi fantasmatici dell’io che vedremo più avanti si ritrovano più facilmente in discorsi parlati, sia di tipo bidirezionale e informale, come la normale conversazione, sia di tipo unidirezionale e di media formalità, come conferenze, lezioni. universitarie, ecc. La strategia consiste nell’introdurre di punto in bianco nel discorso, senza cornici introduttive, un diverso io parlante, la cui identità, quasi mai dichiarata in modo esplicito, è di norma facilmente inferibile dall’immediato intorno testuale (cotesto). Si tratta dunque di un espediente, comodissimo per rappresentare e riassumere in modo icastico un concetto o un punto di vista, che agisce al confine tra il rappresentare voci e punti di vista altrui e il vero e proprio riportare o riferire discorsi altrui (o propri). Il parlante reale, pur calandosi nel ruolo di qualcun altro che non necessariamente corrisponde a un individuo preciso (ma magari a un gruppo, una comunità, un’istituzione o altro), non ha infatti lo scopo di fornire una vera e propria ripresa o citazione di parole altrui, ma, come si è detto, solo quello di rappresentare in modo molto rapido e schematico un punto di vista, un concetto o una situazione. Ciò spiega sia il frequente ricorso alla personificazione o prosopopea, la strategia retorica in grado di rendere “parlante” e umanamente senziente anche ciò che per sua natura non lo è o non lo è più , sia la sovrapponibilità con un certo tipo di discorso diretto libero costitutivamente infedele e “anti-riproduttivo”.
Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), 2023
The aim of this paper is to discuss the notion of dialogicity, namely the interactional quality o... more The aim of this paper is to discuss the notion of dialogicity, namely the interactional quality of text and discourse, with special attention to the problems posed by written texts. I will highlight and critically discuss complex interrelated oppositions that are in the background (dialogue vs monologue, text vs discourse, and, of course, written vs spoken mode), adopting a pragmatic perspective that employs and develops Benveniste’s concept of enunciation (1966, 1974). This allows me to focus on the role of metadiscourse as the main locus of interaction between author and future reader and to propose a distinction between two main types of dialogicity (primary vs. secondary), according to the different enunciative planes which are identifiable in a text/discourse.
Globe. A Journal of Language, Culture and Communication , 2023
Deixis am phantasma’ or imagination-oriented deixis is a mode of reference, originally described ... more Deixis am phantasma’ or imagination-oriented deixis is a mode of reference, originally described by Karl Bühler, that direct-ly brings into play one of the distinctive properties of human language, namely the unlimited capacity to dislocate in space and time the referents and situations that are the object of discourse. Since representing and reporting other people’s speech is a discourse situation in which speakers must represent, transpose and dislocate referents, situations, and other people’s words, reported speech is a very suitable area in which to observe this particular type of deixis. In this paper, after briefly re-stating the main points of Bühler’s theory of language, i.e., the two-field theory and the different modes of reference within the deictic field, I discuss the three different types of imagination-oriented deixis (as identified by Bühler). I then try to point out what I consider to be their systematic correlations with the two main deictic modes of reporting speech (direct vs. indi-rect), while, conversely, noting the unsystematic correlations with that intermediate or hybrid form of reporting that is free indirect speech.
Forme, strutture e didattica dell’italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo, 2023
The paper proposes a reflection, albeit a brief one, on what kinds of approaches to parody seem m... more The paper proposes a reflection, albeit a brief one, on what kinds of approaches to parody seem most useful and promising from a pragmatic-linguistic point of view and which ones, on the whole, are most problematic.
Each constituents of a sentence always signal both a grammatical relation (e.g., that of represen... more Each constituents of a sentence always signal both a grammatical relation (e.g., that of representing the subject) and a semantic/pragmatic relation (i.e., that of referring to an entity of the world). The paper argues that this double function does not pose any particular problems only when analyzing isolated, complete and a-contextual sentences, and discusses the problems posed to the received notion of subject t by the more or less indexical nature of the units corresponding to the (explicit or implicit) subjects of contextualized sentences from a text. In these cases, the difficulties of students, teachers and textbooks in explicitly distinguishing the expression of the subject from the name of its referent are particularly evident, especially when the subject corresponds to a zero ( 8) pronoun, as is frequently the case in Italian. Our data show, however, that the same difficulties can appear with more explicit subjects as well. This widespread confusion between subject and referent is often disclosed by the \u201cnotional\u201d or ad sensum identifications of subjects made by students for different types of sentences (e.g., when they correctly identify an explicit subject of a sentence but use a contextual synonym to name or to say it), but it is always potentially lurking in all those general definitions of subject and textbook exemplifications which do not take into proper account the role of discourse and information dynamics in sentence structurin
Lingua in contesto. La prospettiva pragmatica, 2018
In this paper I discuss two issues that bring into play interrelations between pragmatics and gen... more In this paper I discuss two issues that bring into play interrelations between pragmatics and general linguistics, and linguistic education at school. They are: a) the relationship between sentence constituency and speakers' acts of reference (plus information dynamics), b) the problems that two "simplified" grammar models, currently in fashion in Italian schools, pose to the understanding of sentence structure and meaning, especially with regards to reference resolution.
Il lavoro discute alcuni aspetti della politica linguistica attuata dalla Regione Sardegna, in pa... more Il lavoro discute alcuni aspetti della politica linguistica attuata dalla Regione Sardegna, in particolare la proposta del 2006 di standard di sardo scritto amministrativo, chiamata Limba Sarda Comuna. Vengono soprattutto discussi tre aspetti problematici: (i) le modalità attinenti la genesi di tale standard; (ii) gli aspetti funzionali, comunicativi e simbolici; (iii) il tipo di lingua che emerge da tale standard.
The aim of this paper is to analyse a pragmatic marker from a pragmatic perspective, which is bas... more The aim of this paper is to analyse a pragmatic marker from a pragmatic perspective, which is based both on the ‘global configuration’ of the relevant features and a prototype model. We will follow the diachronic development from Latin iam to its derivative forms in Romance languages, where the original values subsist, are reduced or augmented. The values shown in the fields of temporality (along the axes of past, present and future), aspectuality (particularly with regard to phasal features which characterise both iam and its Romance derivatives forms) and modality (with regard to different degrees of ‘expectation/sharing/presuppositionality and ‘emphasis/strengthening’ coming from the speaker’s commitment) are already present in Latin; only Rumanian testifies to the temporal value; Sardinian, Spanish, Portuguese display many modal features; Italian and French lie in an intermediate situation (even though not identical), where temporal and aspectual features are represented with a ...
Teresa Gruber, Klaus Grübl, Thomas Scharinger (Hrsg): Was bleibt von Nähe und Distanz? Mediale und konzeptionelle Aspekte von Diskurstraditionen und sprachlicher Variation, 2021
The aim of this paper is to verify to what extent the Koch/Österreircher’s orali-ty-literacy mode... more The aim of this paper is to verify to what extent the Koch/Österreircher’s orali-ty-literacy model is still suitable to account for the important innovations introduced by the digital revolution, with particular regard to EMC (Electroni-cally Mediated Communication). After an introduction on digital textuality and an overview of Italian studies on the differences and interplays between written and spoken language, both the “conceptional” and the “medial” dimen-sions of the model are reviewed. This is done with a view to testing to what extent their specific parameters fit the new communication pattern, which alledgedly shows features of both written and spoken language. Special atten-tion will be given to the fact that on the Net some textual genres keep display-ing their processual constitution even in their final form, thus challenging the traditional distinction between ‘text’ as a product and ‘discourse’ as a process.
Due to their pragmatic flexibility, the conceptional parameters of the model seem still suitable to account for the new media communication and require only little adjustments. Conversely, it is the medial dimension of the Koch/Österreicher’s model that seems today in need of a deeper redefinition, also because of the relevance of diverse technological innovations: it will be useful to pay greater attention to the differences between medium and channel, as well as to the general semiotic and communicative circumstances that dis-tinguish different communicative formats - as, for example, real face-to-face conversation from semi-synchronous chat.
Il farsi della lingua nel discorso: la pragmatica, 2021
Un paio di estati fa, durante un breve giro con alcuni amici alla scoperta del Molise, passeggian... more Un paio di estati fa, durante un breve giro con alcuni amici alla scoperta del Molise, passeggiando per le stradine del grazioso e minuscolo borgo di Castropignano, ci siamo imbattuti a un certo punto in uno strano cartello, riportato nella prima foto sopra, con su scritto in maiuscolo rosso "ATTENZIONE". Sotto la scritta c'è un coloratissimo disegnino di bimbi che fanno il girotondo e, a fianco, un testo a caratteri neri più piccoli che recita "In questo paese i bambini giocano ancora in strada!". Che significa? A chi è rivolto? Certo non agli abitanti del borgo, che sanno benissimo che i loro bambini usano giocare in strada. Per capire il senso e la funzione di quel cartello in quel contesto, non basta, evidentemente, recepire il significato 'letterale' della scritta, ma bisogna recuperare
Metaknowledge polar-questions as dialogic triggers for Topic-Comment constructions, 2022
The object of this paper is a discourse pattern found quite frequently in Italian conversations w... more The object of this paper is a discourse pattern found quite frequently in Italian conversations which consists of two Topic-Comment dialogic constructions. These are usually realized as «sai <X>? <Y>» and «(hai) presente <X>? <Y>» (both loosely translatable as "Y'know/ recall <X>? <Y>"), where X is a newly introduced noun phrase, or even a subordinate clause (e.g. a descriptive when-clause), and Y can be one or more interrelated predications which are meant as a comment on X made by the same speaker who asked the initial question. Both constructions are triggered by a strongly oriented polar-question that, in these specific contexts, can employ almost interchangeably, verbs which are not equivalent in other contexts (sapere, lit. "to know", and avere presente, broadly meaning "to recall"), showing a semantic change of sapere due to the loss, in these contexts, of its usual restrictions in referent selection. As often happens with other constructions of everyday speech, this dialogic pattern affords an excellent vantage point from which it is possible to better understand the interplay between live speech and grammar, a subject notoriously neglected in traditional grammar. The two constructions provide, for instance, a better understanding of the notions of sentence Topics and discourse Topics and also pose the question of whether any similar distinctions should be made within the complementary notion of Comment. Last but not least, the specific metaknowledge sequences that start the two constructions may shed some light on the role of prosody (and of intonation proper) in grammaticalization processes and on information distribution in question-answer patterns. In short, and with a view to traditional grammar revisions, the two constructions provide yet another proof of the smooth trade-off between textually diluted (or dialogically distributed) structures and more compacted ones, providing further confirmation of the emergent nature of grammar and the interactional genesis of many (apparently) "monologic" constructions.
Italiano LinguaDue, 2022
Abstract in italiano
La tesi principale di questo lavoro è che per poter meglio affrontare la com... more Abstract in italiano
La tesi principale di questo lavoro è che per poter meglio affrontare la comprensione del testo è necessario prestare più attenzione al fenomeno della referenza. Occuparsi delle relazioni lingua-discorso-mondo significa entrare più direttamente nel merito di come il sistema di una certa lingua consente, attraverso il suo uso nel discorso parlato o scritto, di rappresentarci in modo reciprocamente comprensibile il mondo. Si tratta dei fondamentali su cui si basa l’intercomprensione e che, in condizioni normali, apprendiamo per primi da bambini.
Dopo l’ inquadramento teorico del fenomeno del riferimento e delle sue relazioni con gli impliciti, proporrò una lettura critica dei descrittori INVALSI relativi alle competenze di lettura e comprensione dei testi e discuterò la ratio di una serie di attività di tipo induttivo svolte con studenti universitari del primo anno, in cui la discussione dei referenti e degli impliciti in riferimento al mondo ha un ruolo centrale fin dall’inizio.
Abstract in English
The main thesis of this paper is that in order to better address text comprehension, we should pay more attention to the phenomenon of reference. Dealing with language-discourse-world relations means to investigate directly how the system of a natural language allows us, through its use in spoken or written discourse, to represent the world in a mutually comprehensible way. These are the fundamentals on which intercomprehension is based and which, under normal conditions, we learn from childhood.
After the theoretical framing of the phenomenon of referencing and its relations with implicitness, I will propose a critical reading of the INVALSI descriptors related to reading and text comprehension skills, and finally discuss the rationale for a series of bottom-up activities carried out with first-year university students, in which the discussion of referents and inferential activities plays a central role from the beginning.
Over the last few years, thalidomide has become one of the most important anti-tumour drugs for t... more Over the last few years, thalidomide has become one of the most important anti-tumour drugs for the treatment of relapsed-refractory multiple myeloma. However, besides its undesirable teratogenic side effect, its configurational instability critically limits any further therapeutic improvements of this drug. In 1999, we developed fluoro-thalidomide which is a bioisostere of thalidomide, but, in sharp contrast to the latter, it is configurationally stable and readily available in both enantiomeric forms. The biological activity of fluoro-thalidomide however, still remains virtually unstudied, with the exception that fluoro-thalidomide is not teratogenic. Herein, we report the first biological evaluation of fluoro-thalidomide in racemic and in both (R)-and (S)-enantiomerically pure forms against (in vitro) H929 cells of multiple myeloma (MM) using an annexin V assay. We demonstrate that all fluoro-thalidomides inhibited the growth of H929 MM cells without any in-vivo activation. Furthermore, we report that the enantiomeric forms of fluoro-thalidomide display different anti-tumour activities, with the (S)-enantiomer being noticeably more potent. The angiogenesis of fluoro-thalidomides is also investigated and compared to thalidomide. The data obtained in this study paves the way towards novel pharmaceutical research on fluoro-thalidomides.
(dalla Quarta di copertina) Quello di soggetto non \ue8 solo un tema classico della grammatica, m... more (dalla Quarta di copertina) Quello di soggetto non \ue8 solo un tema classico della grammatica, ma anche un buon punto di osservazione dell\u2019interazione fra i diversi livelli di analisi della lingua: la semantica, la sintassi, la pragmatica, la testualit\ue0. I saggi contenuti in questo volume aff rontano il tema del soggetto dalla prospettiva dell\u2019insegnamento della grammatica a scuola: in modo abbastanza inusuale la ricerca muove cos\uec dall\u2019applicazione alla teoria, e non viceversa, e anche l\u2019elaborazione teorica pu\uf2 beneficiare delle attivit\ue0 metalinguistiche non sempre coerenti di alunni, studenti e insegnant
Cuadernos de Filología Italiana, 2016
Riassunto. In questo articolo vengono presentati i primi risultati della ricerca GRASS (Riflessio... more Riassunto. In questo articolo vengono presentati i primi risultati della ricerca GRASS (Riflessione Grammaticale a Scuola: il Soggetto Sintattico), che ha coinvolto 444 tra alunni e studenti dalla scuola primaria al primo anno di università e 16 insegnanti. Muovendo da alcune riflessioni generali sull'insegnamento della grammatica nella scuola italiana, la cui criticità sta, fra l'altro, nella scarsa considerazione degli usi linguistici reali nello sviluppo della riflessione metalinguistica, l'articolo tratta nello specifico alcuni aspetti emersi dalla ricerca. Innanzitutto, la confusione tra funzione grammaticale e referenza, ben testimoniata dalle espressioni incongrue e idiosincratiche usate dagli informanti per esplicitare i soggetti individuati in un testo. Poi, i giudizi di grammaticalità rispetto a frasi dell'italiano contenenti casi problematici di accordo verbosoggetto. Infine, l'analisi delle definizioni esplicite di soggetto fornite da alunni e studenti, che forniscono indicazioni sulla sottostante nozione di soggetto così come viene appresa nel corso della scolarizzazione. Il saggio si conclude con alcune riflessioni su come ricerche di questo tipo possano avere ricadute in termini di formazione degli insegnanti e di pratiche didattiche. Parole chiave: soggetto; espressioni referenziali; giudizi di grammaticalità; consapevolezza metalinguistica; educazione linguistica.
Presentazione delle principali tematiche affrontate nel volume (ecologia linguistica e politica l... more Presentazione delle principali tematiche affrontate nel volume (ecologia linguistica e politica linguistica)
Over the last few years, thalidomide has become one of the most important anti-tumour drugs for t... more Over the last few years, thalidomide has become one of the most important anti-tumour drugs for the treatment of relapsed-refractory multiple myeloma. However, besides its undesirable teratogenic side effect, its configurational instability critically limits any further therapeutic improvements of this drug. In 1999, we developed fluoro-thalidomide which is a bioisostere of thalidomide, but, in sharp contrast to the latter, it is configurationally stable and readily available in both enantiomeric forms. The biological activity of fluoro-thalidomide however, still remains virtually unstudied, with the exception that fluoro-thalidomide is not teratogenic. Herein, we report the first biological evaluation of fluoro-thalidomide in racemic and in both (R)-and (S)-enantiomerically pure forms against (in vitro) H929 cells of multiple myeloma (MM) using an annexin V assay. We demonstrate that all fluoro-thalidomides inhibited the growth of H929 MM cells without any in-vivo activation. Furthermore, we report that the enantiomeric forms of fluoro-thalidomide display different anti-tumour activities, with the (S)-enantiomer being noticeably more potent. The angiogenesis of fluoro-thalidomides is also investigated and compared to thalidomide. The data obtained in this study paves the way towards novel pharmaceutical research on fluoro-thalidomides.
Cuadernos de Filología Italiana, 2016
Riassunto. In questo articolo vengono presentati i primi risultati della ricerca GRASS (Riflessio... more Riassunto. In questo articolo vengono presentati i primi risultati della ricerca GRASS (Riflessione Grammaticale a Scuola: il Soggetto Sintattico), che ha coinvolto 444 tra alunni e studenti dalla scuola primaria al primo anno di università e 16 insegnanti. Muovendo da alcune riflessioni generali sull'insegnamento della grammatica nella scuola italiana, la cui criticità sta, fra l'altro, nella scarsa considerazione degli usi linguistici reali nello sviluppo della riflessione metalinguistica, l'articolo tratta nello specifico alcuni aspetti emersi dalla ricerca. Innanzitutto, la confusione tra funzione grammaticale e referenza, ben testimoniata dalle espressioni incongrue e idiosincratiche usate dagli informanti per esplicitare i soggetti individuati in un testo. Poi, i giudizi di grammaticalità rispetto a frasi dell'italiano contenenti casi problematici di accordo verbosoggetto. Infine, l'analisi delle definizioni esplicite di soggetto fornite da alunni e studenti, che forniscono indicazioni sulla sottostante nozione di soggetto così come viene appresa nel corso della scolarizzazione. Il saggio si conclude con alcune riflessioni su come ricerche di questo tipo possano avere ricadute in termini di formazione degli insegnanti e di pratiche didattiche. Parole chiave: soggetto; espressioni referenziali; giudizi di grammaticalità; consapevolezza metalinguistica; educazione linguistica.
Il lavoro presenta i primi risultati di un'indagine più ampia, e tuttora in fase di svolgimento, ... more Il lavoro presenta i primi risultati di un'indagine più ampia, e tuttora in fase di svolgimento, effettuata su diversi quotidiani italiani. L'indagine si attua su due fronti: quello del lessico e quello della prospettiva pragmatico-testuale. L'analisi lessicale e statistica, proposta nella prima parte del lavoro e basata su un ampio corpus di articoli del primo semestre 2007, ha come obiettivo più ampio individuare i domini concettuali e i campi metaforici maggiormente sfruttati sulla stampa per parlare dello 'straniero', mentre l'analisi pragmatico-testuale della seconda parte indaga soprattutto: a) il trattamento della 'voce' dello straniero rispetto a quella del nativo, e gli aspetti polifonici in genere in articoli di cronaca nera che riguardano stranieri; b) alcuni meccanismi della comunicazione implicita, ovvero i non detti che vengono comunque trasmessi e comunicati attraverso particolari strategie retoriche e testuali. Nel lavoro viene dato particolare rilievo alla tematica della paura e della insicurezza sociale collegata alla presenza di stranieri. Emerge che la presenza di termini come 'paura', 'allarme' ecc. non è quantitativamente così alta come di solito si ritiene, ma che la loro rilevanza effettiva è confermata: a) dalla posizione saliente che tali termini hanno in luoghi del testo, come i titoli, e, b) dal particolare effetto discorsivo ottenuto, ad esempio, accostando selezioni di 'voci' che testimoniano direttamente, senza l'intervento apparente del giornalista, sentimenti di paura, allarme e inquietudine nei confronti della presenza straniera in Italia.
Uploads
Papers by Emilia Calaresu
Due to their pragmatic flexibility, the conceptional parameters of the model seem still suitable to account for the new media communication and require only little adjustments. Conversely, it is the medial dimension of the Koch/Österreicher’s model that seems today in need of a deeper redefinition, also because of the relevance of diverse technological innovations: it will be useful to pay greater attention to the differences between medium and channel, as well as to the general semiotic and communicative circumstances that dis-tinguish different communicative formats - as, for example, real face-to-face conversation from semi-synchronous chat.
La tesi principale di questo lavoro è che per poter meglio affrontare la comprensione del testo è necessario prestare più attenzione al fenomeno della referenza. Occuparsi delle relazioni lingua-discorso-mondo significa entrare più direttamente nel merito di come il sistema di una certa lingua consente, attraverso il suo uso nel discorso parlato o scritto, di rappresentarci in modo reciprocamente comprensibile il mondo. Si tratta dei fondamentali su cui si basa l’intercomprensione e che, in condizioni normali, apprendiamo per primi da bambini.
Dopo l’ inquadramento teorico del fenomeno del riferimento e delle sue relazioni con gli impliciti, proporrò una lettura critica dei descrittori INVALSI relativi alle competenze di lettura e comprensione dei testi e discuterò la ratio di una serie di attività di tipo induttivo svolte con studenti universitari del primo anno, in cui la discussione dei referenti e degli impliciti in riferimento al mondo ha un ruolo centrale fin dall’inizio.
Abstract in English
The main thesis of this paper is that in order to better address text comprehension, we should pay more attention to the phenomenon of reference. Dealing with language-discourse-world relations means to investigate directly how the system of a natural language allows us, through its use in spoken or written discourse, to represent the world in a mutually comprehensible way. These are the fundamentals on which intercomprehension is based and which, under normal conditions, we learn from childhood.
After the theoretical framing of the phenomenon of referencing and its relations with implicitness, I will propose a critical reading of the INVALSI descriptors related to reading and text comprehension skills, and finally discuss the rationale for a series of bottom-up activities carried out with first-year university students, in which the discussion of referents and inferential activities plays a central role from the beginning.
Due to their pragmatic flexibility, the conceptional parameters of the model seem still suitable to account for the new media communication and require only little adjustments. Conversely, it is the medial dimension of the Koch/Österreicher’s model that seems today in need of a deeper redefinition, also because of the relevance of diverse technological innovations: it will be useful to pay greater attention to the differences between medium and channel, as well as to the general semiotic and communicative circumstances that dis-tinguish different communicative formats - as, for example, real face-to-face conversation from semi-synchronous chat.
La tesi principale di questo lavoro è che per poter meglio affrontare la comprensione del testo è necessario prestare più attenzione al fenomeno della referenza. Occuparsi delle relazioni lingua-discorso-mondo significa entrare più direttamente nel merito di come il sistema di una certa lingua consente, attraverso il suo uso nel discorso parlato o scritto, di rappresentarci in modo reciprocamente comprensibile il mondo. Si tratta dei fondamentali su cui si basa l’intercomprensione e che, in condizioni normali, apprendiamo per primi da bambini.
Dopo l’ inquadramento teorico del fenomeno del riferimento e delle sue relazioni con gli impliciti, proporrò una lettura critica dei descrittori INVALSI relativi alle competenze di lettura e comprensione dei testi e discuterò la ratio di una serie di attività di tipo induttivo svolte con studenti universitari del primo anno, in cui la discussione dei referenti e degli impliciti in riferimento al mondo ha un ruolo centrale fin dall’inizio.
Abstract in English
The main thesis of this paper is that in order to better address text comprehension, we should pay more attention to the phenomenon of reference. Dealing with language-discourse-world relations means to investigate directly how the system of a natural language allows us, through its use in spoken or written discourse, to represent the world in a mutually comprehensible way. These are the fundamentals on which intercomprehension is based and which, under normal conditions, we learn from childhood.
After the theoretical framing of the phenomenon of referencing and its relations with implicitness, I will propose a critical reading of the INVALSI descriptors related to reading and text comprehension skills, and finally discuss the rationale for a series of bottom-up activities carried out with first-year university students, in which the discussion of referents and inferential activities plays a central role from the beginning.
Muovendo dalle più importanti interrelazioni tra il parlare e lo scrivere, l’ascoltare e il leggere, il libro discute le differenze tra testo e discorso e tra dialogo e monologo, per poi affrontare tematiche più specifiche, come le situazioni di discorso in cui l’autore controargomenta a distanza col lettore e aspetti riguardanti la deissi della persona, in particolare gli usi della seconda persona singolare (tu) riferita al lettore. Il ruolo cruciale del contesto spaziale, temporale e culturale è al centro dello studio di caso che chiude il libro e che discute l’interpretazione corrente del famoso graffito medievale della catacomba di Commodilla a Roma (non dicere ille secrita a bboce), proponendone una diversa interpretazione pragmaticamente motivata.
and the speech mode shapes the entire
communicative life of individuals and
communities. Based on these premises, this
book aims to place spontaneous spoken texts
at the center of linguistic analysis to have a
more realistic and accurate idea of what a
language is as a whole.
The essays collected in this book are based on
rigorous qualitative and quantitative analysis
of different corpus-based and corpus-driven
data with diachronic, typological, sociolinguistic,
psycholinguistic, educational objectives and
integrate different points of views to understand
whether and to what extent speech features
affect the grammaticality of languages.
A complex framework emerges, which puts
forward new theoretical perspectives in many
areas of linguistics.
Il libro indaga sia gli aspetti strutturali delle diverse forme di discorso riportato che quelli funzionali, solitamente trascurati dalle descrizioni tradizionali, mostrando come la prospettiva discorsiva (testuale e pragmatica) e l’attenzione alla lingua parlata portino, da un lato, a una revisione delle caratteristiche tradizionalmente attribuite al fenomeno sulla base della sola lingua scritta e della sola prospettiva frasale, dall’altro, a una maggiore comprensione di aspetti solitamente considerati “accidentali” e per ciò stesso secondari e non definitori, quali la diffusa infedeltà del discorso diretto sia nella lingua parlata che in certi tipi di scritto quali la scrittura giornalistica. La ricognizione attuata su testi parlati e su testi scritti tratti dalla stampa quotidiana mostra infatti che anche la diffusa infedeltà del discorso riportato “tra virgolette” non è sempre o necessariamente collegata a consapevoli intenti manipolatori ma è piuttosto la conseguenza intrinseca sia del ruolo di interprete che ogni parlante assume al momento di riportare parole altrui, sia effetto di precise convenzioni (e convinzioni) socio-culturali.
L'indagine è svolta soprattutto a partire dalla prospettiva del ricevente (ascoltatore e lettore) e su questa base si rintracciano i segnali testuali e contestuali, dai più espliciti ai meno espliciti, che permettono all’ascoltatore o al lettore di riconoscere la parola altrui e voci “altre” nel discorso parlato o scritto del proprio interlocutore. È su questa base che si propone infine una vera e propria mappatura delle numerose forme di discorso riportato, tutte ugualmente e largamente impiegate sia in discorsi parlati che in discorsi scritti.