Papers by Monica Bolognesi
Green energy and technology, Dec 13, 2023
The creation of energy communities represents an opportunity to overcome the traditional social a... more The creation of energy communities represents an opportunity to overcome the traditional social acceptance paradigm and sector approach in the energy field. The case study of an energy community in the making in the Alpine region enables experimentation with a territorial and heritage approach to the energy transition. This research project tries to connect together territorial heritage, renewable energy sources, and the local community dimension, identified as a strategic field of action also by European directives on energy. The method of analyzing local heritage energy resources and their contribution to energy mix composition, as well as conducting interviews to identify potential stakeholders to involve in setting up the energy community, reveals the presence of untapped potential, both from energy and social capital perspectives. The enhancement of local energy potential, respecting the concept of limitation in resource use and consistent with the protection of territorial, environmental, and landscape heritage, shows the return to the territory in energy production as a sustainable energy transition perspective.
Scienze del Territorio, Dec 28, 2023
Forests, primary components of natural ecosystems, are an essential part of territorial heritage,... more Forests, primary components of natural ecosystems, are an essential part of territorial heritage, a common good with an inalienable value of existence. Due to their multifunctional character and their ability to provide ecosystem and eco-territorial services, they are a key element in strategies to counter climate change. For this reason, it is necessary to systematise the knowledge about their features, potential and transformations. The experimentation performed in the Majella National Park with the creation of a forestry portal, the structure, functioning, contents and updating methods of which are described in this article, is an important step forward for the development of active protection policies according to an eco-territorial approach. The system created, replicable in other contexts, can represent a valid support for planning and the elaboration of territorial projects aimed at self-sustainability.
Scienze del Territorio, 2023
Forests, primary components of natural ecosystems, are an essential part of territorial heritage,... more Forests, primary components of natural ecosystems, are an essential part of territorial heritage, a common good with an inalienable value of existence. Due to their multifunctional character and their ability to provide ecosystem and eco-territorial services, they are a key element in strategies to counter climate change. For this reason, it is necessary to systematise the knowledge about their features, potential and transformations. The experimentation performed in the Majella National Park with the creation of a forestry portal, the structure, functioning, contents and updating methods of which are described in this article, is an important step forward for the development of active protection policies according to an eco-territorial approach. The system created, replicable in other contexts, can represent a valid support for planning and the elaboration of territorial projects aimed at self-sustainability.
2022 AEIT International Annual Conference (AEIT), 2022
Renewable energy communities (RECs) embody a distributed and collaborative model (based on peer-t... more Renewable energy communities (RECs) embody a distributed and collaborative model (based on peer-to-peer production and sharing) that may prove key in fostering energy transition. However, RECs are still far from affecting the dominant energy regime. Hence, the present paper aims to investigate key enabling or disabling factors in REC-building
processes and to facilitate multi-stakeholder mutual learning and capacity building. Under the chosen research design, single case studies have been complemented with a review of regional policy frameworks to account for the interplay between territorial differentiation and rapidly evolving social practices. Preliminary results point to the influence of local development
trajectories on REC-building strategies, in line with the interdependency between context and agency. Further investigation of regional renewable energy policy frameworks is required to dwell on their interactions with bottom-up RECbuilding processes, to refine energy transition theories with a due consideration of territoriality and spatial differentiation.
BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 2023
Renewable energy communities (RECs) constitute a distributed and collaborative model of energy pr... more Renewable energy communities (RECs) constitute a distributed and collaborative model of energy production and consumption that is fundamental in fostering energy transition. This article presents the preliminary results of a survey and comparative analysis of the set of
policies, mostly public, currently being implemented in Italian regions and autonomous provinces to facilitate REC-building processes. The starting point is the legislation related to RECs, a procedural framework in which various categories of measures for promoting energy communities are articulated (financial support actions, coordination mechanisms between
public and private actors, guidelines for heritage-based renewable energy development, evaluation and monitoring programs, etc.). By discussing recurring patterns and territorial differentiations between regional policies, the paper aims to trigger a reflection on the enabling and disabling factors for the diffusion of RECs in Italy, while facilitating multistakeholder mutual learning and capacity building across regional policy networks.
Le comunità dell’energia rinnovabile (CER) costituiscono un modello distribuito e collaborativo di produzione e consumo, con un ruolo fondamentale nella transizione energetica. L’attività di ricerca, i cui risultati preliminari sono illustrati in questo articolo, si concentra sul ruolo delle autonomie locali nella diffusione delle CER, effettuando una ricognizione del complesso delle politiche, prevalentemente pubbliche, per la promozione della transizione energetica in corso di attuazione nelle regioni e province autonome italiane. Il punto di partenza è costituito dal repertorio legislativo, una cornice procedurale nella quale si articolano varie categorie di misure di promozione delle CER (azioni di sostegno
finanziario, meccanismi di coordinamento fra attori pubblici e privati, indirizzi per la patrimonializzazione energetica, programmi di valutazione e monitoraggio, ecc.). L’articolo, interpretando i risultati dell’analisi comparativa e illustrando elementi ricorrenti e differenziazioni territoriali fra le politiche regionali, sviluppa una riflessione sui fattori abilitanti e disabilitanti la diffusione delle CER nel territorio italiano e mira a facilitare percorsi di apprendimento reciproco fra gruppi di attori regionali della transizione energetica.
Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, 2023
La Città Metropolitana di Roma Capitale (CMRC) se intesa come una bioregione urbana potrà affront... more La Città Metropolitana di Roma Capitale (CMRC) se intesa come una bioregione urbana potrà affrontare le grandi sfide del nostro tempo (emergenza climatica, transizione ecologica, crescita di disuguaglianze socioeconomiche e spaziali che hanno messo in luce ed acutizzato criticità già in essere), interpretando la transizione ecologica come indirizzo del paradigma di sviluppo verso una prospettiva di profondo riequilibrio territoriale di gerarchie e funzioni, puntando sulla valorizzazione eco-territoriale delle risorse patrimoniali locali. Il saggio illustra una ricerca in corso che utilizza la metodologia di analisi bioregionale per mettere in evidenza le identità di lungo periodo, la struttura policentrica e gli scambi interni ed esterni di servizi ecosistemici ed eco-territoriali orientati alla chiusura dei cicli ecologici. La ricerca è finalizzata a individuare azioni strategiche e integrate a base patrimoniale per rendere resiliente e autosostenibile la struttura territoriale organizzata in ambiti bioregionali. Le articolazioni del territorio previste dalla legge 56/2014 (aree omogenee) sono interpretate quali figure territoriali di cui verranno descritti i caratteri e gli indirizzi. Il caso studio viene messo in tensione con un altro caso di applicazione di riorganizzazione del territorio in chiave bioregionale: lo studio dell'Institut Momentum di Parigi sulla riconfigurazione dell'Ile-de-France in 8 bioregioni.
Restauro Archeologico, 2022
Rome Capital Metropolitan City’s complex territory owns an extraordinary wealth of heritage eleme... more Rome Capital Metropolitan City’s complex territory owns an extraordinary wealth of heritage elements, including monuments and sites protected by UNESCO whose role in structuring territory goes far beyond the boundaries of city center. Sustainable management of such assets also affects and involves spatial and strategic planning tools. The Territorialist School approach, which analyzes territory evolutionary dynamics and identifies heritage elements at a bioregional scale, allows the definition of integrated strategic heritage-led actions, consistent with Management Plan targets. The spatial strategies aim to ensure a harmonious development of territory consistent with the maintenance of the Outstanding Universal Value of the World Heritage assets, overcoming the critical issues due to the settlement pressure of Rome's central-peripheral development model that compromise their preservation, enhancement and accessibility.
Scienze del Territorio , 2021
Editoriale delle curatrici, Rivista Scienze del Territorio n. 9 “La nuova centralità della montagna”
Dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio: percorso di autorganizzazione e autogoverno per le aree fragili, 2019
The need to overcome the use of fossil fuels implies an enhancement of the energy potential expre... more The need to overcome the use of fossil fuels implies an enhancement of the energy potential expressed by each territory, enhancement that must proceed in an integrated way and in coherence with the protection of local patrimonial resources.
The model of energy patrimonialisation of territories:
- allows to move from exogenous, centralised and privatised forms of energy production to forms of energy sovereignty through the self-enhancement of their own resources by local communities;
- removes the criticalities arising from an approach merely pointed at maximizing the exploitation of individual resources;
- brings the places of energy production closer to the places of consumption according to a ‘short supply chain’ logic.
The development methodology of the model to be applied at a bioregional scale is based on the study of territories and the identification of their peculiarities, deep structure and evolutionary rules that culminates in a synthesis of territorial, environmental and landscape heritage; the knowledge of heritage allows to pursue the goal of reproducibility of resources, a concept that also involves energy resources and which is the starting point for the development of projects for self-sustainable local development and the progressive emancipation from conventional sources of energy.
To illustrate the methodology, we refer to research projects involving DiDA: the construction of an energy scenario for the Province of Prato, the study of the energy potential of the Apulia regional territory and the ongoing study on the Apuan Alps bioregion.
Scienze del Territorio, 2018
In an area full of resources not fully enhanced, due to an economic model strongly dominated by m... more In an area full of resources not fully enhanced, due to an economic model strongly dominated by marble quarrying (unsustainable both for its magnitude and modalities), it is possible to build an alternative if we focus on local heritage. A new development model based on the systematisation, integration and enhancement of heritage resources is now pushed through by the sensibility, vision and initiative of local socioeconomic actors, steadfast in their sense of belonging to the Apuan territory, conscious of the unsustainability of the current economic model and capable of cooperating to make the best use of their territorial capital. The conception of an integrated sustainable development project for the Apuan bioregion is developed along strategic axes and multi-sector actions addressing the issue of local economy reconversion through an integrated perspective, taking also into consideration the necessity of reabsorbing the workforce currently employed in quarrying industry.
La mia tesi di laurea è nata come approfondimento degli studi effettuati durante il corso di Labo... more La mia tesi di laurea è nata come approfondimento degli studi effettuati durante il corso di Laboratorio di Pianificazione Territoriale ed Ambientale che aveva come oggetto la creazione del Parco Fluviale dell’Arno con l’obiettivo di restituire al fiume la sua centralità, il suo ruolo di “spina dorsale” del territorio che attraversa.
Per conseguire questo risultato sono state definite linee progettuali rispetto ad ambiti diversi come la riduzione del rischio idraulico ed inquinologico oltre alla riqualificazione della rete ecologica e del sistema insediativo, per poter ristabilire il rapporto interrotto tra fiume e territorio.
In questo contesto di ricerca si inserisce il tema più specificamente affrontato dalla tesi di laurea, ovvero la definizione di ipotesi progettuali per la cassa di espansione di Fibbiana 1. Si tratta di un’opera idraulica di grandi dimensioni che svolge la funzione di un “serbatoio” per contenere l’afflusso di acqua in eccesso in occasione degli eventi di piena, fino al momento in cui il livello nell’Arno si abbassa e l’acqua può essere nuovamente rilasciata, impedendo così la fuoriuscita dell’ondata di piena dall’alveo fluviale.
Si deduce quindi che essendo compresa in uno scenario di Parco Fluviale dell’Arno, la cassa d’espansione deve rispondere a determinati requisiti, porre attenzione ad una serie di problematiche riguardanti l’inserimento nel paesaggio e concorrere essa stessa alla riqualificazione del sistema fluviale, non trascurando però l’aspetto della sicurezza, come prevede la normativa vigente.
La legge 183/89 istituisce lo strumento del piano di bacino, con il quale vengono “pianificate e programmate le azioni e le norme d’uso finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del suolo e la corretta utilizzazione delle acque” : questi obiettivi possono essere perseguiti in modi diversi, adottando linee che privilegiano la prevenzione o viceversa provvedimenti di tipo più emergenziale.
La linea di intervento più logica per porre rimedio ai problemi di esondazione dei corsi d’acqua salvaguardando il territorio consiste essenzialmente in una serie di azioni da compiere per cercare di aumentare i tempi di corrivazione e regolare le portate a monte, ad esempio ridurre il disboscamento dei versanti e l’impermeabilizzazione delle superfici. Una politica di intervento di questo tipo deve inoltre scoraggiare qualsiasi intervento che possa aumentare la velocità della corrente (raddrizzamento dell’alveo, risagomatura delle sponde, canalizzazione...).
La legge 183 non sembra essersi risolta nel Piano di Bacino del fiume Arno, che concentra le sue azioni principalmente nella progettazione di numerose casse d’espansione lungo il corso del fiume, prediligendo così la soluzione tesa a risolvere l’emergenza piuttosto che a fare in modo che eventi del genere accadano il più raramente possibile.
Molto spesso inoltre, nelle zone classificate dal PAI con la pericolosità idraulica più elevata e nelle quali vige quindi il vincolo di inedificabilità, la realizzazione di una cassa di espansione diventa un compromesso tra Autorità di Bacino e pubbliche amministrazioni per far decadere tale prescrizione ed appropriarsi di ulteriore spazio da urbanizzare in prossimità del fiume, aumentando così il rischio che si correrebbe in caso di un evento di piena veramente eccezionale. Per questo motivo è particolarmente importante che almeno nella progettazione delle casse d’espansione non si perdano di vista l’attenzione per il paesaggio ed il corretto inserimento dell’opera nell’ambiente circostante.
Non potendo lavorare alla scala dell’intero bacino questo studio si è dunque concentrato sulla cassa di Fibbiana 1, della quale esiste già un progetto preliminare redatto dal Circondario Empolese – Valdelsa ed è in corso di elaborazione la versione definitiva.
Moving from the critique of the deterritorialisation process that led to the concentration of ser... more Moving from the critique of the deterritorialisation process that led to the concentration of services and activities in metropolitan areas and the consequent desertification of peripheral and marginal territories, the paper reflects on the implications of the traditional centralized model of energy production and on its criticalities amplified by the ongoing pandemic, then analyzing the opportunities of an energy transition characterized by return to territory. The creation of energy communities represents an opportunity to overcome the social acceptance paradigm and the traditional sectoral approach to experiment with a model of territorial energy patrimonialisation, through the integration of specific locally defined energy mixes, calibrated on the resources' availability and reproducibility and respectful of the bioregion assets. Dynamic energy communities in which the inhabitants participate, interpret, co-plan, are involved in the identification of local resources and take...
Books by Monica Bolognesi
Green Energy and Technology, 2024
The creation of energy communities represents an opportunity to over-come the traditional social ... more The creation of energy communities represents an opportunity to over-come the traditional social acceptance paradigm and sector approach in the energy field. The case study of an energy community in the making in the Alpine region enables experimentation with a territorial and heritage approach to the energy tran-sition. This research project tries to connect together territorial heritage, renewable energy sources, and the local community dimension, identified as a strategic field of action also by European directives on energy. The method of analyzing local heritage energy resources and their contribution to energy mix composition, as well as conducting interviews to identify potential stakeholders to involve in setting up the energy community, reveals the presence of untapped potential, both from energy and social capital perspectives. The enhancement of local energy potential, respecting the concept of limitation in resource use and consistent with the protection of territorial, environmental, and landscape heritage, shows the return to the territory in energy production as a sustainable energy transition perspective.
Ecoterritorialismo, 2023
The essay outlines the features of an eco-territorialist and patrimonial approach to energy trans... more The essay outlines the features of an eco-territorialist and patrimonial approach to energy transition, a process that is not taking place with the necessary urgency nor with the desirable consistency with respect to the principles of ecologic-environmental and landscape sustainability. Energy resources, one of the founding components of the urban bioregion, are available in every territory with specific peculiarities; rethinking the energy system in a non-predatory perspective means protecting the reproducibility of such resources and establishing virtuous dynamics creating territorial value added. Energy communities can represent effective tools for the enhancement of local energy heritages still not properly employed, towards a horizon of progressive energy sovereignty of territories
Il contributo tratteggia i caratteri di un approccio eco-territorialista e patrimoniale alla transizione energetica, processo che non sta avvenendo con la necessaria urgenza né con l’auspicabile coerenza con i principi di sostenibilità ecologico-ambientale e paesaggistica. Le risorse energetiche, una delle componenti fondative della bioregione urbana, sono presenti in ogni territorio con specifiche peculiarità; ripensare il sistema energetico con un approccio non predatorio significa tutelare la riproducibilità di tali risorse ed instaurare dinamiche virtuose con creazione di valore aggiunto territoriale. Le comunità energetiche possono rappresentare efficaci strumenti di valorizzazione del patrimonio energetico locale ancora non opportunamente utilizzato, verso un orizzonte di progressiva sovranità energetica dei territori.
Urbano montano. Verso nuove configurazioni e progetti di territorio, 2021
In questo testo mettiamo in evidenza le complesse azioni necessarie a ricostruire un dialogo fra ... more In questo testo mettiamo in evidenza le complesse azioni necessarie a ricostruire un dialogo fra montanità e urbanità: un dialogo interrotto da un sistema metropolitano centro-periferico che, dalla città fabbrica del fordismo alla urbanizzazione globale della città digitale, ha ridotto alla dipendenza e alla marginalità i territori montani.
Per sottolineare le condizioni di nuove relazioni di cooperazione fra città e
montagna, evidenziamo le tensioni progettuali contenute nel Manifesto di
Camaldoli “per una nuova centralità della montagna”.
Territori della contemporaneità. Percorsi di ricerca multidisciplinari, 2018
Tesi di laurea magistrale in Pianificazione e progettazione della città e del territorio Relatore... more Tesi di laurea magistrale in Pianificazione e progettazione della città e del territorio Relatore: prof. Alberto Magnaghi 1. Territorio bene comune vs. lo strapotere delle multinazionali dell'energia rinnovabile
Uploads
Papers by Monica Bolognesi
processes and to facilitate multi-stakeholder mutual learning and capacity building. Under the chosen research design, single case studies have been complemented with a review of regional policy frameworks to account for the interplay between territorial differentiation and rapidly evolving social practices. Preliminary results point to the influence of local development
trajectories on REC-building strategies, in line with the interdependency between context and agency. Further investigation of regional renewable energy policy frameworks is required to dwell on their interactions with bottom-up RECbuilding processes, to refine energy transition theories with a due consideration of territoriality and spatial differentiation.
policies, mostly public, currently being implemented in Italian regions and autonomous provinces to facilitate REC-building processes. The starting point is the legislation related to RECs, a procedural framework in which various categories of measures for promoting energy communities are articulated (financial support actions, coordination mechanisms between
public and private actors, guidelines for heritage-based renewable energy development, evaluation and monitoring programs, etc.). By discussing recurring patterns and territorial differentiations between regional policies, the paper aims to trigger a reflection on the enabling and disabling factors for the diffusion of RECs in Italy, while facilitating multistakeholder mutual learning and capacity building across regional policy networks.
Le comunità dell’energia rinnovabile (CER) costituiscono un modello distribuito e collaborativo di produzione e consumo, con un ruolo fondamentale nella transizione energetica. L’attività di ricerca, i cui risultati preliminari sono illustrati in questo articolo, si concentra sul ruolo delle autonomie locali nella diffusione delle CER, effettuando una ricognizione del complesso delle politiche, prevalentemente pubbliche, per la promozione della transizione energetica in corso di attuazione nelle regioni e province autonome italiane. Il punto di partenza è costituito dal repertorio legislativo, una cornice procedurale nella quale si articolano varie categorie di misure di promozione delle CER (azioni di sostegno
finanziario, meccanismi di coordinamento fra attori pubblici e privati, indirizzi per la patrimonializzazione energetica, programmi di valutazione e monitoraggio, ecc.). L’articolo, interpretando i risultati dell’analisi comparativa e illustrando elementi ricorrenti e differenziazioni territoriali fra le politiche regionali, sviluppa una riflessione sui fattori abilitanti e disabilitanti la diffusione delle CER nel territorio italiano e mira a facilitare percorsi di apprendimento reciproco fra gruppi di attori regionali della transizione energetica.
The model of energy patrimonialisation of territories:
- allows to move from exogenous, centralised and privatised forms of energy production to forms of energy sovereignty through the self-enhancement of their own resources by local communities;
- removes the criticalities arising from an approach merely pointed at maximizing the exploitation of individual resources;
- brings the places of energy production closer to the places of consumption according to a ‘short supply chain’ logic.
The development methodology of the model to be applied at a bioregional scale is based on the study of territories and the identification of their peculiarities, deep structure and evolutionary rules that culminates in a synthesis of territorial, environmental and landscape heritage; the knowledge of heritage allows to pursue the goal of reproducibility of resources, a concept that also involves energy resources and which is the starting point for the development of projects for self-sustainable local development and the progressive emancipation from conventional sources of energy.
To illustrate the methodology, we refer to research projects involving DiDA: the construction of an energy scenario for the Province of Prato, the study of the energy potential of the Apulia regional territory and the ongoing study on the Apuan Alps bioregion.
Per conseguire questo risultato sono state definite linee progettuali rispetto ad ambiti diversi come la riduzione del rischio idraulico ed inquinologico oltre alla riqualificazione della rete ecologica e del sistema insediativo, per poter ristabilire il rapporto interrotto tra fiume e territorio.
In questo contesto di ricerca si inserisce il tema più specificamente affrontato dalla tesi di laurea, ovvero la definizione di ipotesi progettuali per la cassa di espansione di Fibbiana 1. Si tratta di un’opera idraulica di grandi dimensioni che svolge la funzione di un “serbatoio” per contenere l’afflusso di acqua in eccesso in occasione degli eventi di piena, fino al momento in cui il livello nell’Arno si abbassa e l’acqua può essere nuovamente rilasciata, impedendo così la fuoriuscita dell’ondata di piena dall’alveo fluviale.
Si deduce quindi che essendo compresa in uno scenario di Parco Fluviale dell’Arno, la cassa d’espansione deve rispondere a determinati requisiti, porre attenzione ad una serie di problematiche riguardanti l’inserimento nel paesaggio e concorrere essa stessa alla riqualificazione del sistema fluviale, non trascurando però l’aspetto della sicurezza, come prevede la normativa vigente.
La legge 183/89 istituisce lo strumento del piano di bacino, con il quale vengono “pianificate e programmate le azioni e le norme d’uso finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del suolo e la corretta utilizzazione delle acque” : questi obiettivi possono essere perseguiti in modi diversi, adottando linee che privilegiano la prevenzione o viceversa provvedimenti di tipo più emergenziale.
La linea di intervento più logica per porre rimedio ai problemi di esondazione dei corsi d’acqua salvaguardando il territorio consiste essenzialmente in una serie di azioni da compiere per cercare di aumentare i tempi di corrivazione e regolare le portate a monte, ad esempio ridurre il disboscamento dei versanti e l’impermeabilizzazione delle superfici. Una politica di intervento di questo tipo deve inoltre scoraggiare qualsiasi intervento che possa aumentare la velocità della corrente (raddrizzamento dell’alveo, risagomatura delle sponde, canalizzazione...).
La legge 183 non sembra essersi risolta nel Piano di Bacino del fiume Arno, che concentra le sue azioni principalmente nella progettazione di numerose casse d’espansione lungo il corso del fiume, prediligendo così la soluzione tesa a risolvere l’emergenza piuttosto che a fare in modo che eventi del genere accadano il più raramente possibile.
Molto spesso inoltre, nelle zone classificate dal PAI con la pericolosità idraulica più elevata e nelle quali vige quindi il vincolo di inedificabilità, la realizzazione di una cassa di espansione diventa un compromesso tra Autorità di Bacino e pubbliche amministrazioni per far decadere tale prescrizione ed appropriarsi di ulteriore spazio da urbanizzare in prossimità del fiume, aumentando così il rischio che si correrebbe in caso di un evento di piena veramente eccezionale. Per questo motivo è particolarmente importante che almeno nella progettazione delle casse d’espansione non si perdano di vista l’attenzione per il paesaggio ed il corretto inserimento dell’opera nell’ambiente circostante.
Non potendo lavorare alla scala dell’intero bacino questo studio si è dunque concentrato sulla cassa di Fibbiana 1, della quale esiste già un progetto preliminare redatto dal Circondario Empolese – Valdelsa ed è in corso di elaborazione la versione definitiva.
Books by Monica Bolognesi
Il contributo tratteggia i caratteri di un approccio eco-territorialista e patrimoniale alla transizione energetica, processo che non sta avvenendo con la necessaria urgenza né con l’auspicabile coerenza con i principi di sostenibilità ecologico-ambientale e paesaggistica. Le risorse energetiche, una delle componenti fondative della bioregione urbana, sono presenti in ogni territorio con specifiche peculiarità; ripensare il sistema energetico con un approccio non predatorio significa tutelare la riproducibilità di tali risorse ed instaurare dinamiche virtuose con creazione di valore aggiunto territoriale. Le comunità energetiche possono rappresentare efficaci strumenti di valorizzazione del patrimonio energetico locale ancora non opportunamente utilizzato, verso un orizzonte di progressiva sovranità energetica dei territori.
Per sottolineare le condizioni di nuove relazioni di cooperazione fra città e
montagna, evidenziamo le tensioni progettuali contenute nel Manifesto di
Camaldoli “per una nuova centralità della montagna”.
processes and to facilitate multi-stakeholder mutual learning and capacity building. Under the chosen research design, single case studies have been complemented with a review of regional policy frameworks to account for the interplay between territorial differentiation and rapidly evolving social practices. Preliminary results point to the influence of local development
trajectories on REC-building strategies, in line with the interdependency between context and agency. Further investigation of regional renewable energy policy frameworks is required to dwell on their interactions with bottom-up RECbuilding processes, to refine energy transition theories with a due consideration of territoriality and spatial differentiation.
policies, mostly public, currently being implemented in Italian regions and autonomous provinces to facilitate REC-building processes. The starting point is the legislation related to RECs, a procedural framework in which various categories of measures for promoting energy communities are articulated (financial support actions, coordination mechanisms between
public and private actors, guidelines for heritage-based renewable energy development, evaluation and monitoring programs, etc.). By discussing recurring patterns and territorial differentiations between regional policies, the paper aims to trigger a reflection on the enabling and disabling factors for the diffusion of RECs in Italy, while facilitating multistakeholder mutual learning and capacity building across regional policy networks.
Le comunità dell’energia rinnovabile (CER) costituiscono un modello distribuito e collaborativo di produzione e consumo, con un ruolo fondamentale nella transizione energetica. L’attività di ricerca, i cui risultati preliminari sono illustrati in questo articolo, si concentra sul ruolo delle autonomie locali nella diffusione delle CER, effettuando una ricognizione del complesso delle politiche, prevalentemente pubbliche, per la promozione della transizione energetica in corso di attuazione nelle regioni e province autonome italiane. Il punto di partenza è costituito dal repertorio legislativo, una cornice procedurale nella quale si articolano varie categorie di misure di promozione delle CER (azioni di sostegno
finanziario, meccanismi di coordinamento fra attori pubblici e privati, indirizzi per la patrimonializzazione energetica, programmi di valutazione e monitoraggio, ecc.). L’articolo, interpretando i risultati dell’analisi comparativa e illustrando elementi ricorrenti e differenziazioni territoriali fra le politiche regionali, sviluppa una riflessione sui fattori abilitanti e disabilitanti la diffusione delle CER nel territorio italiano e mira a facilitare percorsi di apprendimento reciproco fra gruppi di attori regionali della transizione energetica.
The model of energy patrimonialisation of territories:
- allows to move from exogenous, centralised and privatised forms of energy production to forms of energy sovereignty through the self-enhancement of their own resources by local communities;
- removes the criticalities arising from an approach merely pointed at maximizing the exploitation of individual resources;
- brings the places of energy production closer to the places of consumption according to a ‘short supply chain’ logic.
The development methodology of the model to be applied at a bioregional scale is based on the study of territories and the identification of their peculiarities, deep structure and evolutionary rules that culminates in a synthesis of territorial, environmental and landscape heritage; the knowledge of heritage allows to pursue the goal of reproducibility of resources, a concept that also involves energy resources and which is the starting point for the development of projects for self-sustainable local development and the progressive emancipation from conventional sources of energy.
To illustrate the methodology, we refer to research projects involving DiDA: the construction of an energy scenario for the Province of Prato, the study of the energy potential of the Apulia regional territory and the ongoing study on the Apuan Alps bioregion.
Per conseguire questo risultato sono state definite linee progettuali rispetto ad ambiti diversi come la riduzione del rischio idraulico ed inquinologico oltre alla riqualificazione della rete ecologica e del sistema insediativo, per poter ristabilire il rapporto interrotto tra fiume e territorio.
In questo contesto di ricerca si inserisce il tema più specificamente affrontato dalla tesi di laurea, ovvero la definizione di ipotesi progettuali per la cassa di espansione di Fibbiana 1. Si tratta di un’opera idraulica di grandi dimensioni che svolge la funzione di un “serbatoio” per contenere l’afflusso di acqua in eccesso in occasione degli eventi di piena, fino al momento in cui il livello nell’Arno si abbassa e l’acqua può essere nuovamente rilasciata, impedendo così la fuoriuscita dell’ondata di piena dall’alveo fluviale.
Si deduce quindi che essendo compresa in uno scenario di Parco Fluviale dell’Arno, la cassa d’espansione deve rispondere a determinati requisiti, porre attenzione ad una serie di problematiche riguardanti l’inserimento nel paesaggio e concorrere essa stessa alla riqualificazione del sistema fluviale, non trascurando però l’aspetto della sicurezza, come prevede la normativa vigente.
La legge 183/89 istituisce lo strumento del piano di bacino, con il quale vengono “pianificate e programmate le azioni e le norme d’uso finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del suolo e la corretta utilizzazione delle acque” : questi obiettivi possono essere perseguiti in modi diversi, adottando linee che privilegiano la prevenzione o viceversa provvedimenti di tipo più emergenziale.
La linea di intervento più logica per porre rimedio ai problemi di esondazione dei corsi d’acqua salvaguardando il territorio consiste essenzialmente in una serie di azioni da compiere per cercare di aumentare i tempi di corrivazione e regolare le portate a monte, ad esempio ridurre il disboscamento dei versanti e l’impermeabilizzazione delle superfici. Una politica di intervento di questo tipo deve inoltre scoraggiare qualsiasi intervento che possa aumentare la velocità della corrente (raddrizzamento dell’alveo, risagomatura delle sponde, canalizzazione...).
La legge 183 non sembra essersi risolta nel Piano di Bacino del fiume Arno, che concentra le sue azioni principalmente nella progettazione di numerose casse d’espansione lungo il corso del fiume, prediligendo così la soluzione tesa a risolvere l’emergenza piuttosto che a fare in modo che eventi del genere accadano il più raramente possibile.
Molto spesso inoltre, nelle zone classificate dal PAI con la pericolosità idraulica più elevata e nelle quali vige quindi il vincolo di inedificabilità, la realizzazione di una cassa di espansione diventa un compromesso tra Autorità di Bacino e pubbliche amministrazioni per far decadere tale prescrizione ed appropriarsi di ulteriore spazio da urbanizzare in prossimità del fiume, aumentando così il rischio che si correrebbe in caso di un evento di piena veramente eccezionale. Per questo motivo è particolarmente importante che almeno nella progettazione delle casse d’espansione non si perdano di vista l’attenzione per il paesaggio ed il corretto inserimento dell’opera nell’ambiente circostante.
Non potendo lavorare alla scala dell’intero bacino questo studio si è dunque concentrato sulla cassa di Fibbiana 1, della quale esiste già un progetto preliminare redatto dal Circondario Empolese – Valdelsa ed è in corso di elaborazione la versione definitiva.
Il contributo tratteggia i caratteri di un approccio eco-territorialista e patrimoniale alla transizione energetica, processo che non sta avvenendo con la necessaria urgenza né con l’auspicabile coerenza con i principi di sostenibilità ecologico-ambientale e paesaggistica. Le risorse energetiche, una delle componenti fondative della bioregione urbana, sono presenti in ogni territorio con specifiche peculiarità; ripensare il sistema energetico con un approccio non predatorio significa tutelare la riproducibilità di tali risorse ed instaurare dinamiche virtuose con creazione di valore aggiunto territoriale. Le comunità energetiche possono rappresentare efficaci strumenti di valorizzazione del patrimonio energetico locale ancora non opportunamente utilizzato, verso un orizzonte di progressiva sovranità energetica dei territori.
Per sottolineare le condizioni di nuove relazioni di cooperazione fra città e
montagna, evidenziamo le tensioni progettuali contenute nel Manifesto di
Camaldoli “per una nuova centralità della montagna”.