Papers by Veronica Ujcich
SHS web of conferences, 2024
Cet article est issu des réflexions sur le rôle de la recherche dans la formation des enseignants... more Cet article est issu des réflexions sur le rôle de la recherche dans la formation des enseignants pour ce qui concerne la pratique didactique de la correction du texte écrit. Nous avons voulu nous positionner « du côté des enseignants », en recueillant des informations sur leurs perceptions et leurs pratiques déclarées. Les informations ont été recueillies à l'aide d'un questionnaire de 48 questions distribué en ligne (Google form), qui a été rempli par 200 enseignants du primaire (en France, niveau CM2) de différentes régions d'Italie. Lors de la compilation des réponses, il était demandé aux enseignants de garder la même posture adoptée à l'égard des textes produits par des enfants à la fin de l'école primaire. L'analyse des réponses a été le point de départ pour la conception de cours de formation organisés par la suite dans trois contextes différents. Les expériences de formation ont permis de discuter les données collectées et de les interpréter à la lumière des activités de groupe, sous forme de rechercheaction.
Italiano a scuola, 2024
The paper compares the corrections carried out by 45 teachers on the same narrative text written ... more The paper compares the corrections carried out by 45 teachers on the same narrative text written by a fifth grade (10 years old) primary school student. The correction activity was conducted while attending several training courses on the topic of cor-rection. The analysis takes into account communicative aspects (correction methods, use of final feedback, use of a shared marking code and attenuative formulas) and textual and linguistic aspects (management of content omissions, paragraphing, co-herence of verb tenses; acceptability of nominal phrases, hypothetical period with double imperfect, affective pronominal use). The comparison of the different ways of “responding to the text” makes it possible to identify some suggestions for teaching.
Il contributo confronta le correzioni apportate da 45 docenti a uno stesso testo di tipo narrativo scritto da un alunno di classe V primaria. L’attività di correzione è stata svolta durante la frequenza di alcuni corsi di formazione sul tema della correzione del testo scritto. L’analisi prende in considerazione gli aspetti comunicativi (modalità di correzione, utilizzo del commento finale, uso di un codice condiviso e di formule attenuative) e gli aspetti testuali e linguistici (gestione delle lacune di contenuto, dei capoversi, della coerenza dei tempi verbali; accettabilità delle frasi nominali, del pe-riodo ipotetico con doppio imperfetto, dell’uso pronominale affettivo). Il confronto tra le diverse modalità di “risposta al testo” permette di individuare alcuni suggerimenti per la pratica didattica.
Nuovo Gulliver News, 2023
Articolo divulgativo sulla didattica della scrittura che affronta fasi del processo della scrittu... more Articolo divulgativo sulla didattica della scrittura che affronta fasi del processo della scrittura, il suo rapporto con l'oralità e il contesto di scrittura.
Nuovo Gulliver, 2024
Articolo divulgativo su come si impara a leggere e quali sono gli effetti della digitalizzazione ... more Articolo divulgativo su come si impara a leggere e quali sono gli effetti della digitalizzazione sulla lettura
Colloque E-CALM : Analyser de grands corpus scolaires et universitaires : des questions pour la recherche et pour la formation (E-CALM 2022), 2024
Cet article est issu des réflexions sur le rôle de la recherche dans la formation des enseignants... more Cet article est issu des réflexions sur le rôle de la recherche dans la formation des enseignants pour ce qui concerne la pratique didactique de la correction du texte écrit. Nous avons voulu nous positionner « du côté des enseignants », en recueillant des informations sur leurs perceptions et leurs pratiques déclarées. Les informations ont été recueillies à l'aide d'un questionnaire de 48 questions distribué en ligne (Google form), qui a été rempli par 200 enseignants du primaire (en France, niveau CM2) de différentes régions d'Italie. Lors de la compilation des réponses, il était demandé aux enseignants de garder la même posture adoptée à l'égard des textes produits par des enfants à la fin de l'école primaire. L'analyse des réponses a été le point de départ pour la conception de cours de formation organisés par la suite dans trois contextes différents. Les expériences de formation ont permis de discuter les données collectées et de les interpréter à la lumière des activités de groupe, sous forme de rechercheaction.
Nuovo Gulliver News, 2023
Articolo divulgativo sulla definizione di "frase minima".
Nuovo Gulliver, 2023
Articolo divulgativo sulla correzione del testo scritto nella scuola primaria.
Nuovo Gulliver, 2023
Articolo divulgativo sulla classe come comunità plurilingue e la didattica dell'italiano.
Nuovo Gulliver, 2022
Articolo divulgativo sulla didattica delle parti del discorso con approccio laboratoriale per sco... more Articolo divulgativo sulla didattica delle parti del discorso con approccio laboratoriale per scoperta.
Nuovo Gulliver, 2022
Articolo sulla didattica della riflessione sulla lingua per la rivista Nuovo Gulliver
Effetto Rodari (a cura di Tiziana Piras), 2023
Nell'articolo viene indagato il rapporto di Rodari con il tema dell'errore, a partire in particol... more Nell'articolo viene indagato il rapporto di Rodari con il tema dell'errore, a partire in particolare dal "Libro degli errori" ma prendendo esempi anche dagli altri libri. Vengono considerati soprattutto gli errori ortografici posti al centro di alcuni racconti rodariani, allo scopo di individuarne caratteristiche ed di riflettere sulle diverse possibili risposte all'errore.
Italiano LinguaDue
Dopo una contestualizzazione teorica volta a problematizzare l’approccio al tema della correzione... more Dopo una contestualizzazione teorica volta a problematizzare l’approccio al tema della correzione, l’articolo presenta i risultati di una ricerca condotta tramite questionario online rivolto a docenti di scuola primaria. Alla ricerca hanno partecipato 200 docenti del territorio italiano rispondendo a 48 quesiti finalizzati a raccogliere informazioni sulle pratiche didattiche di correzione. I risultati evidenziano che si tratta di un campione di docenti esperti, propensi a considerare la correzione come una pratica che può emergere in diversi momenti del processo di scrittura in forme non solo scritte ma anche orali e partecipate. I docenti del campione, inoltre, considerano necessario adattare le modalità di correzione a seconda delle caratteristiche dei singoli alunni e ritengono che lo scopo della correzione sia piuttosto accompagnare i bambini a scrivere un testo più corretto che procedere a una valutazione. To correct and not to correct. Teaching practices declared by primary ...
Italiano LinguaDue, 2023
To correct and not to correct. Teaching practices declared by primary school teachers
After a th... more To correct and not to correct. Teaching practices declared by primary school teachers
After a theoretical introduction aimed at problematising the approach to the topic of correction, the article presents the results of a research conducted by means of an online questionnaire addressed to primary school teachers in Italy. 200 teachers participated in the research by answering 48 questions aimed at gathering information on correction practices. The results show that the respondents are a group of experienced teachers, inclined to consider correction as a practice that can emerge at different moments during the writing process not only in written but also in oral and participatory forms. The teachers in the sample also consider it necessary to adapt their correction methods according to the characteristics of the individual pupils and believe that the purpose of correction is rather to support the children in writing a more correct text than to proceed to an evaluation.
Italiano LinguaDue
Nell’articolo vengono analizzate le correzioni di 200 docenti di scuola primaria a una sequenza d... more Nell’articolo vengono analizzate le correzioni di 200 docenti di scuola primaria a una sequenza di testo autentica scritta da un bambino al termine della scuola primaria. La sequenza di testo, di 22 parole con 5 nuclei predicativi, presenta caratteristiche simili a quelle descritte per il periodo attaccapanni (Colombo 2011) e il periodo festone (Pallotti, Borghetti, Rosi, 2021). Nel testo viene prima presentata un’analisi approfondita della sequenza di testo e successivamente vengono affrontati i diversi interventi correttorii dei docenti. L’analisi viene condotta evitando di applicare una logica giusto / sbagliato sia alla sequenza di testo originale sia alle correzioni dei docenti, cercando piuttosto di risalire alle possibili cause e spiegazioni per le singole scelte. I risultati evidenziano che gli interventi di correzione non riguardano solo lacune del testo di partenza ma vi sono anche interventi in direzione di scelte ritenute più formali o interpretazioni personali del conte...
Dante a scuola, a scuola con Dante, 2022
In questo intervento si cercheranno di individuare possibili obiettivi e
limiti della scelta dida... more In questo intervento si cercheranno di individuare possibili obiettivi e
limiti della scelta didattica di presentare la Divina Commedia a bambini
di scuola primaria. Saremo accompagnati nel percorso da alcune proposte editoriali rivolte direttamente a bambini e ragazzi e dalla presentazione di un’esperienza didattica.
DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura
Nell’articolo vengono riportati i risultati di un’indagine svolta tramite questionario online sul... more Nell’articolo vengono riportati i risultati di un’indagine svolta tramite questionario online sul tema della correzione del testo scritto nella scuola primaria. In particolare sono esposti i risultati di una batteria di domande volte a raccogliere dati sulla percezione dell’errore da parte dei docenti e sulle loro proposte di correzione in relazione a 16 tratti scelti tra quelli caratteristici dell’italiano contemporaneo o dell’uso scolastico, con lo scopo di indagare la “zona grigia” della correzione.
www.insegnandoitaliano.it, 2022
In questo testo, uscito online sul blog https://www.insegnandoitaliano.it/2022/04/25/che-cosa-abb... more In questo testo, uscito online sul blog https://www.insegnandoitaliano.it/2022/04/25/che-cosa-abbiamo-voluto-fare-con-la-grammatica-dei-bambini/
vengono presentate alcune delle riflessioni emerse in occasione della stesura dei tre volumi della Grammatica dei bambini, per il quale ho lavorato assieme alle colleghe Stefania Tonellotto, Diana Vedovato e Vera Zanette. I volumi, usciti per Carocci tra il 2020 e il 2021, intendono costruire un percorso organico per la didattica della riflessione sulla lingua nella scuola primaria e nei primi anni della scuola secondaria di primo grado.
Uploads
Papers by Veronica Ujcich
Il contributo confronta le correzioni apportate da 45 docenti a uno stesso testo di tipo narrativo scritto da un alunno di classe V primaria. L’attività di correzione è stata svolta durante la frequenza di alcuni corsi di formazione sul tema della correzione del testo scritto. L’analisi prende in considerazione gli aspetti comunicativi (modalità di correzione, utilizzo del commento finale, uso di un codice condiviso e di formule attenuative) e gli aspetti testuali e linguistici (gestione delle lacune di contenuto, dei capoversi, della coerenza dei tempi verbali; accettabilità delle frasi nominali, del pe-riodo ipotetico con doppio imperfetto, dell’uso pronominale affettivo). Il confronto tra le diverse modalità di “risposta al testo” permette di individuare alcuni suggerimenti per la pratica didattica.
After a theoretical introduction aimed at problematising the approach to the topic of correction, the article presents the results of a research conducted by means of an online questionnaire addressed to primary school teachers in Italy. 200 teachers participated in the research by answering 48 questions aimed at gathering information on correction practices. The results show that the respondents are a group of experienced teachers, inclined to consider correction as a practice that can emerge at different moments during the writing process not only in written but also in oral and participatory forms. The teachers in the sample also consider it necessary to adapt their correction methods according to the characteristics of the individual pupils and believe that the purpose of correction is rather to support the children in writing a more correct text than to proceed to an evaluation.
limiti della scelta didattica di presentare la Divina Commedia a bambini
di scuola primaria. Saremo accompagnati nel percorso da alcune proposte editoriali rivolte direttamente a bambini e ragazzi e dalla presentazione di un’esperienza didattica.
vengono presentate alcune delle riflessioni emerse in occasione della stesura dei tre volumi della Grammatica dei bambini, per il quale ho lavorato assieme alle colleghe Stefania Tonellotto, Diana Vedovato e Vera Zanette. I volumi, usciti per Carocci tra il 2020 e il 2021, intendono costruire un percorso organico per la didattica della riflessione sulla lingua nella scuola primaria e nei primi anni della scuola secondaria di primo grado.
Il contributo confronta le correzioni apportate da 45 docenti a uno stesso testo di tipo narrativo scritto da un alunno di classe V primaria. L’attività di correzione è stata svolta durante la frequenza di alcuni corsi di formazione sul tema della correzione del testo scritto. L’analisi prende in considerazione gli aspetti comunicativi (modalità di correzione, utilizzo del commento finale, uso di un codice condiviso e di formule attenuative) e gli aspetti testuali e linguistici (gestione delle lacune di contenuto, dei capoversi, della coerenza dei tempi verbali; accettabilità delle frasi nominali, del pe-riodo ipotetico con doppio imperfetto, dell’uso pronominale affettivo). Il confronto tra le diverse modalità di “risposta al testo” permette di individuare alcuni suggerimenti per la pratica didattica.
After a theoretical introduction aimed at problematising the approach to the topic of correction, the article presents the results of a research conducted by means of an online questionnaire addressed to primary school teachers in Italy. 200 teachers participated in the research by answering 48 questions aimed at gathering information on correction practices. The results show that the respondents are a group of experienced teachers, inclined to consider correction as a practice that can emerge at different moments during the writing process not only in written but also in oral and participatory forms. The teachers in the sample also consider it necessary to adapt their correction methods according to the characteristics of the individual pupils and believe that the purpose of correction is rather to support the children in writing a more correct text than to proceed to an evaluation.
limiti della scelta didattica di presentare la Divina Commedia a bambini
di scuola primaria. Saremo accompagnati nel percorso da alcune proposte editoriali rivolte direttamente a bambini e ragazzi e dalla presentazione di un’esperienza didattica.
vengono presentate alcune delle riflessioni emerse in occasione della stesura dei tre volumi della Grammatica dei bambini, per il quale ho lavorato assieme alle colleghe Stefania Tonellotto, Diana Vedovato e Vera Zanette. I volumi, usciti per Carocci tra il 2020 e il 2021, intendono costruire un percorso organico per la didattica della riflessione sulla lingua nella scuola primaria e nei primi anni della scuola secondaria di primo grado.