Papers by Mauro Sebastianelli
Antonio Ugo scultore (Palermo 1870-1950). Opere dallo studio dell'artista, 2023
Partner tecnico GStudio Adv Si ringraziano tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione... more Partner tecnico GStudio Adv Si ringraziano tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione della mostra e in particolare: l'Assemblea Regionale Siciliana, l'Archivio Damiani di Palermo e tutti i collezionisti.
Lo Stato dell'Arte 12. FIRENZE:Nardini, Milano, 23-25/11/2014, 2014
XVI Congresso della Divisione di Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali, 2016
Nowadays artworks traditionally included in the category of applied or decorative arts are consid... more Nowadays artworks traditionally included in the category of applied or decorative arts are considered at the same level of fine arts getting over the old definition of minor art. According to this consideration an increasing number of studies and paper deals with the decorative arts and the Observatory for Decorative Arts in Italy \u201cMaria Accascina\u201d (OADI) was settled within the University of Palermo in order to study them. Nevertheless most studies deal with artistic and historic issues of applied arts and just few concern with the technique used, at least in the southern part of Italy. This paper is a systematic research concerning the constitutive materials and the executive techniques of wooden frames production in Sicily, a kind of artworks usually underrated and neglected so that often they were substituted or modified and today we don\u2019t have a lot of information or we don\u2019t know the name of their authors. As the frames are works of arts themselves as well as complements of their paintings, in this paper an exploration of several different types found in Sicily has been performed in order to better understand the evolution of shapes, functions, technical characteristics and ornamental models over the centuries. Many decorative techniques have been used on wood, with or without a preparatory layer, by applying pigments and gold or silver leaves and by inlaying ivory or mother-of-pearl, etc. Several organic binding and gluing media have been used: proteinaceous materials, drying oils, waxes, resins and vegetable gums
Oggetto di studio e restauro \ue8 una scultura lignea interamente dorata e dipinta, con funzione ... more Oggetto di studio e restauro \ue8 una scultura lignea interamente dorata e dipinta, con funzione processionale, che raffigura la Madonna di Monserrato, il cui culto \ue8 collegato al noto Santuario annesso al Monastero dei Benedettini di Montserrat, vicino Barcellona. Di particolare interesse si \ue8 rivelato lo studio della tecnica esecutiva di quest\u2019opera, anche perch\ue9 la scultura lignea siciliana, in particolare quella eseguita dal Rinascimento al Barocco, \ue8 a tutt\u2019oggi poco studiata, o comunque affrontata in maniera dispersiva e non sistematica . La Madonna, frontale e assisa, ostende il Bambino Ges\uf9 adagiato tra le ginocchia e perfettamente contenuto entro la sua sagoma, riprendendo una specifica tipologia iconografica bizantina. L\u2019opera non rivela aspetti puramente localistici e provinciali, ma pare essere frutto di una molteplicit\ue0 di influenze, come \ue8 norma in ambito mediterraneo. La statua \ue8 giunta a noi in un discreto stato di conservazione e il restauro si \ue8 svolto avendo riguardo di alcuni fondamentali criteri operativi del restauro scientifico e del minimo intervento. Le fasi del restauro sono state supportate da numerose indagini chimico-fisiche e biologiche dell\u2019apparato scultoreo, eseguite su frammenti di materiale originale prelevati dalle lacune del manufatto. I campioni sono stati sottoposti alle seguenti indagini: \u2022 osservazioni al microscopio ottico (MO) in luce riflessa su sezioni lucide per identificare la stratigrafia e i materiali pittorici; \u2022 osservazioni morfologiche su sezioni lucide mediante SEM e analisi in microsonda (EDS) per conoscere la composizione dei singoli strati pittorici; \u2022 analisi in diffrattometria di raggi X (XRD) su polveri, per individuare la composizione mineralogica principale degli intonaci e degli strati pittorici; \u2022 spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FT-IR) per la caratterizzazione degli intonaci e degli strati pittorici; \u2022 spettrometria di massa di ioni secondari con analizzatore a tempo di volo (ToF-SIMS) per l\u2019analisi elementare del materiale pittorico; \u2022 indagini microscopiche (SEM), microbiologiche (colture in vitro) e molecolari (reazione a catena della polimerasi, PCR) per la valutazione del degrado biologico. I risultati derivanti dall\u2019applicazione coordinata dei metodi d\u2019indagine scientifica hanno permesso di trarre utili informazioni sulle tecniche di esecuzione del supporto e della pellicola pittorica, nonch\ue9 di chiarire gli aspetti relativi allo stato di conservazione. Il fine dell\u2019intervento di conservazione e restauro \ue8 stato quello di restituire una lettura corretta e coerente dell\u2019opera, attraverso il recupero cromatico e strutturale che il manufatto possedeva originariamente. Oggi la Madonna di Monserrato, esposta presso il Museo Diocesano di Palermo, riscopre la sua originaria bellezza grazie alla rimozione degli strati di sostanze filmogene e delle ridipinture successive, nel rispetto per\uf2 delle antiche patine
Heritage
The Virgin Hodegetria, located in the Cathedral of Santa Maria Nuova in Monreale, near Palermo (I... more The Virgin Hodegetria, located in the Cathedral of Santa Maria Nuova in Monreale, near Palermo (Italy), probably dating the first half of the 13th century, is one of the earliest examples of medieval panel painting in Sicily. A diagnostic campaign was carried out on the panel aiming to identify the constituting materials and the executive technique, as well as to assess the state of conservation for supporting the methodological choice of the restoration intervention. Both non-invasive (X-ray radiography, digital microscope, multispectral imaging, ED-X-ray fluorescence) and micro-invasive (polarised light microscopy, ESEM-EDX, ATR-FTIR spectroscopy and micro-Raman spectroscopy) analyses were performed. According to the results, the executive technique followed the 13th–14th-century Italian painting tradition. A complex structure was applied on the wooden support, consisting of a double layer of canvas and several ground layers of gypsum and glue-based binder. The underdrawing was ma...
International Journal of Conservation Science, 2017
The aim of the present research is to investigate the constitutive materials and the execution te... more The aim of the present research is to investigate the constitutive materials and the execution techniques of San Vito wooden pulpit from Museo Diocesano of Palermo (Italy) and to provide helpful information to dating it in addition to technical, historical and artistic evaluations. The pulpit, attributed to unknown artist, belongs to the decorative arts and the most relevant feature is its double dating, in addition to the singular painting technique: it has a linear structure typical of XIXth century and three polychrome and gilded panels probably dated to the end of XVIIth century. This paper describes the application of analytical techniques (imaging diagnostics techniques, Scanning Electron Microscopy coupled with X-ray Energy Dispersive Spectroscopy and Fourier Transform Infrared Spectroscopy) to better understand and characterize the pulpit, both support and decoration, useful to plan and perform the correct restoration. They revealed a proteinaceous pittoric layer for the lin...
Restauri al Museo Diocesano di Palermo. Schedatura e raccolta dei dati tecnico-conservativi volume 2 (2013-2018) , 2018
PIETRO NOVELLI (attr.), Prima metà del XVII secolo
Dipinto ad olio su tela
Ricamata Pittura - Marianna Elmo e l'arte dei fili incollati nell'Italia Meridionale del settecento. , 2021
Ricamata Pittura - Marianna Elmo e l'arte dei fili incollati nell'Italia Meridionale del settecento. , 2021
Restauri al Museo Diocesano di Palermo. Schedatura e raccolta dei dati tecnico-conservativi volume 1 (2004-2012), 2018
IGNOTO PITTORE TOSCANO, PRIMO QUARTO DEL XV SECOLO
Restauri al Museo Diocesano di Palermo. Schedatura e raccolta dei dati tecnico-conservativi volume 1 (2004-2012), 2018
TRAPANI, METÀ DEL XVII SECOLO
European Journal of Science and Theology, 2017
Studies in Conservation , 2017
In this work, the decision-making process involved in the restoration of the eighteenth century p... more In this work, the decision-making process involved in the restoration of the eighteenth century paliotto ligneo (wooden altar frontal) della chiesa del Santissimo Crocifisso all'Albergheria of Palermo is presented. Earlier research concerning mirror restoration was based on only a few case studies and the proposed techniques were not suitable for the artwork here. As a consequence, it was necessary to re-examine theories and protocols of modern restoration to plan an appropriate intervention of the altar frontal. Since in this artwork the role of mirrors is not to give back images, as usual, but rather to create special light effects and play of lights, this work aims to find an approach to the restoration of the altar frontal and its decorations that allows a homogeneous overview of the piece. Thus, the mirrors were not substituted or re-created. Only a visual integration of the damaged ancient mirrors was proposed, with the use of metallic-polymeric films, permitting a completely reversible restoration.
Environment and Ecology Research 4 (5), 2016
Cultural heritage constitutive materials can provide excellent substrates for microbial colonizat... more Cultural heritage constitutive materials can provide excellent substrates for microbial colonization, highly influenced by thermo-hygrometric parameters. In cultural heritage-related environments, a detrimental microbial load may be present both on manufacts surface and in the aerosol. In this study, bacterial and fungal colonisation has been investigated in three Sicilian confined environments (archive, cave and hypogea), each with peculiar structures and different thermo-hygrometric parameters. Particular attention has been paid to microorganisms able to induce artifacts biodeterioration and to release biological particles in the aerosol (spores, cellular debrides, toxins and allergens) potentially dangerous for the human health (visitors/users). Results provided information on the composition of the biological consortia, highlighting also the symbiotic relationships between micro (cyanobacteria, bacteria and fungi) and macro-organisms (plants, bryophyte and insects). The results of this integrated approach, including molecular biology techniques, are essential for a complete understanding of both microbial colonization of the cultural objects and the potential relationship with illness to human.
Riassunto La pulitura, azione che permette la rimozione di strati soprammessi dalla superficie di... more Riassunto La pulitura, azione che permette la rimozione di strati soprammessi dalla superficie di un manufatto, è una delle prime e più importanti fasi attuate in interventi di restauro conservativo. Questa deve essere eseguita in modo da non causare danni irreversibili, quindi effettuata in modo selettivo, differenziando l'azione tra zone diverse e rimuovendo strati successivi di deposito senza agire in modo diretto con i materiali originali della superficie. In questo studio sono state utilizzate nuove idrolasi isolate da organismi marini la cui attività proteasica è stata saggiata in laboratorio, su diversi substrati (gelatina e caseina) e la cui peculiarità è di essere attivi in un range di temperature compreso tra 4°C e 37°C. Questo studio inter-disciplinare presenta i risultati di test di rimozione di strati soprammessi, le cui componenti idrosolubili sono state risolte mediante cromatografia per esclusione molecolare ad alta pressione SEC-HPLC (BioSuite 250-10 µm SEC 7,5 x 300 mm Waters), seguita da analisi elettroforetica su gel di acrilamide (SDS-PAGE 15%) e colorazione delle bande tramite silver staining. Le indagini rilevano la presenza di molecole proteiche di peso molecolare compreso tra 20-90 kDa. A differenza di quelle in commercio, attive a temperature prossime ai 37°C, le proteasi utilizzate in questo studio hanno permesso di operare una rimozione controllata di strati soprammessi, agendo con valori di temperatura corrispondenti a quelli dell'ambiente in cui sono state utilizzate (19-25.5°C). I test di pulitura sono stati condotti su opere eterogenee, realizzate in epoche diverse e sottoposte a diverse modalità di conservazione; al fine di eseguire la caratterizzazione biochimica e molecolare di queste proteasi, e di valutare l'effettiva applicabilità nella reale pratica quotidiana del restauro e su strati so-brought to you by CORE View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk provided by Archivio istituzionale della ricerca-Università di Palermo prammessi di diversa genesi. Questo permetterà di implementare i protocolli di bio-pulitura coerentemente con i principi del restauro conservativo.
International Journal of Conservation Science, 2017
The aim of the present research is to investigate the constitutive materials and the execution te... more The aim of the present research is to investigate the constitutive materials and the execution techniques of San Vito wooden pulpit from Museo Diocesano of Palermo (Italy) and to provide helpful information to dating it in addition to technical, historical and artistic evaluations. The pulpit, attributed to unknown artist, belongs to the decorative arts and the most relevant feature is its double dating, in addition to the singular painting technique: it has a linear structure typical of XIX th century and three polychrome and gilded panels probably dated to the end of XVII th century. This paper describes the application of analytical techniques (imaging diagnostics techniques, Scanning Electron Microscopy coupled with X-ray Energy Dispersive Spectroscopy and Fourier Transform Infrared Spectroscopy) to better understand and characterize the pulpit, both support and decoration, useful to plan and perform the correct restoration. They revealed a proteinaceous pittoric layer for the linear structure, without a preparation. The panels are entirely covered by gold leaf applied on a preparation composed by a first white layer with gypsum and animal glue and a second one with bole. The traditional pigments, red and green lacquers using oil as binding medium are applied on gold leaf by thin and transparent brushstrokes.
Conervation Science in Cultural Heritage. Historical -Technical Journal, 2016
L'interesse nei confronti del patrimonio culturale ha da sempre mosso grandi studiosi verso la ri... more L'interesse nei confronti del patrimonio culturale ha da sempre mosso grandi studiosi verso la ricerca di criteri e metodologie che aiutassero a stabilirne la natura e a fornirne una definizione esaustiva. È opportuno ricordare i notevoli progressi raggiunti sul piano normativo in quanto, già dal secolo scorso, le leggi nazionali e internazionali in materia di beni culturali hanno disciplinato gli aspetti riguardanti la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico. In un tema così vasto e complesso si inserisce la problematica dell'attribuzione delle opere d'arte, che si presenta come una questione piuttosto delicata soprattutto in considerazione dei noti interessi economici che possono costituire un rischio di forte condizionamento. Ad ogni modo, a prescindere dalle ragioni commerciali, il dibattito sull'autenticazione e sull'attribuzione di un manufatto assume un particolare significato per ciò che riguarda l'interesse, per alcuni forse più " nobile " , nei confronti della conoscenza e dello studio. In passato " attribuire " un dipinto in assenza di firme autentiche o di documenti accertati significava basare la proposta di un nome esclusivamente sulla preparazione e sensibilità dello studioso e sui raffronti stilistici con opere analoghe, ovvero su criteri in massima parte qualitativi. Oggi l'evoluzione degli studi storico-artistici ha portato ad una maggiore cautela nelle ipotesi attributive e soprattutto alla definizione di alcuni parametri essenziali che ne aumentano l'attendibilità: tipologia del manufatto, datazione, soggetto, significato simbolico ed iconografico, stile, committenza, prove-nienza, formato e dimensioni, unicità, stato di conservazione, vicende storiche, ecc. Nonostante ciò, si riscontra ancora una certa difficoltà o quantomeno una mancanza di unicità nei criteri di identificazione delle opere, soprattutto a causa del rilevante numero di similitudini tra i principali maestri ed i loro seguaci, dell'esistenza di copie, repliche o persino di falsi, dell'inevitabile indeterminatezza delle fonti e dei documenti d'archivio. A tale proposito si vuole ricordare la terminologia di maggiore utilizzo nella classificazione dei manufatti artistici sulla base del criterio di attribuzione. Appare subito evidente che le interpretazioni soggettive, per definizione opinabili seppur autorevoli, hanno ancora ampio spazio. Per una migliore standardizzazione della terminologia, incentrata anche su metodologie scientifiche, un peso assolutamente determinante deve allora avere lo studio dei materiali costitutivi e delle tecniche esecutive, ovvero di parametri quantitativi. Questo tipo di analisi, infatti, focalizza l'attenzione su certi aspetti tecnici che talvolta sono caratteristici di un'epoca specifica e di un determinato autore o di una scuola, per cui possono essere distintivi ai fini di un'attribuzione. In questo senso lo svolgimento di un restauro e soprattutto gli studi ad esso correlati offrono l'occasione unica di indagare il manufatto con osservazioni ravvicinate, caratterizzarne i materiali costitutivi e riconoscerne le modalità di impiego, distinguere eventuali manomissioni, aggiunte o altre tipologie di interventi successivi. In questo contesto non meno importante è la valutazione dello stato di conservazione dal momento che anche il degrado può contribuire all'identificazione di un'opera. Nella maggior parte dei casi, infatti, le forme di alterazione sono connesse non solo all'ambiente e alle cause scatenanti il deterioramento ma anche ai materiali costitutivi e alle tecniche esecutive.
OADI. Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia - Periodico semestrale - Anno 7 - n. 13 - Giugno 2016, 2016
113 0ඈൽൾඅඅං ൺඋർංඍൾඍඍඈඇංർං ඌඏංඅඎඉඉඈ ൾ ඍൾർඇංർൾ ൽං ർඈඌඍඋඎඓංඈඇൾ ൽං 0ൺඎඋඈ 6ൾൻൺඌඍංൺඇൾඅඅං &ංඋඈ 0ඎඌർൺඋൾඅඅ... more 113 0ඈൽൾඅඅං ൺඋർංඍൾඍඍඈඇංർං ඌඏංඅඎඉඉඈ ൾ ඍൾർඇංർൾ ൽං ർඈඌඍඋඎඓංඈඇൾ ൽං 0ൺඎඋඈ 6ൾൻൺඌඍංൺඇൾඅඅං &ංඋඈ 0ඎඌർൺඋൾඅඅඈ / D FRVWUX]LRQH GHOOH JUDQGL RSHUH VSHFLDOPHQWH TXHOOH DUFKLWHWWRQLFKH LPSOLFDYD OD UHDOL]]D]LRQH GL PRGHOOL VSHVVR HVHJXLWL SHU XQR VFRSR H GHVWLQDWL D XQD EUHYH YLWD FKH WHUPLQDYD XQD YROWD FRVWUXLWD O ¶DUFKLWHWWXUD 1HOO ¶DUFR GHL VHFROL OD ORUR UHDOL]]D]LRQH KD VHJXLWR GL SDUL SDVVR OH PX-WD]LRQL VWLOLVWLFKH GHO SHULRGR LQ UHOD]LRQH DOOD IXQ]LRQH DG HVVL DI¿GDWD FRQ XQD FRQVHJXHQWH ULFDGXWD VXOOH WHFQLFKH G ¶HVHFX]LRQH 4XHVWH RSHUH G ¶DUWH DSSOLFDWD VL FRQ¿JXUDQR FRPH OD WHVWLPRQLDQ]D GL XQ ³PRGXV RSHUDQGL´ FKH VL q HYROXWR QHO WHPSR H RJJL DUULFFKLVFRQR OD VWRULD GHOO ¶DUWH H GHOO ¶DUFKLWHWWXUD ,O WHUPLQH ³PRGHOOR´ GHULYD GDO ODWLQR modellus GLPLQXWLYR GL modulus H QHO FDPSR GHOO ¶DUFKLWHW-WXUD ULFKLDPD LO FRQFHWWR GL PLVXUD HG DVVXPH LO VLJQL¿FDWR GL ³DUFKLWHWWXUD FRVWUXLWD LQ SLFFROR´ *Lj QHO &LQTXHFHQWR LO SURWRWLSR VL LQGLFDYD FRQ modulum ultimum 1 e in epoca PRGHUQD VL q ULFRUVR DO termine latino exempler LO TXDOH VL ULIHULYD DO PRGHOOR FKH SUHFHGHYD O ¶RSHUD R DOOD FRSLD FKH VHJXLva 2JJL LO YRFDEROR q VWDWR DI¿DQFDWR GDO WHUPLQH ³SODVWLFR´ FKH GH¿QLVFH O ¶D]LRQH GL PRGHOODUH / ¶LFRQRJUD¿D WDUGR DQWLFD H PHGLHYDOH VSHVVR SUHYHGH OD ULSURGX]LRQH GL VDQWL SDSL YHVFRYL H VR-YUDQL PHQWUH RIIURQR LO SURWRWLSR GHOOD VWHVVD FRVWUX]LRQH LQ FXL VL WURYD O ¶LPPDJLQH FRPH RPDJJLR o ex voto al Divino 3 3HU OD 6LFLOLD q GD FLWDUH LO PRVDLFR GHO 'XRPR GL 0RQUHDOH FKH ULWUDH *XJOLHO-PR ,, PHQWUH RIIUH LO PRGHOOR GHOOD FKLHVD DOOD 9HUJLQH Ê GD SRUUH WXWWDYLD O ¶DFFHQWR VXOO ¶DVSHWWR PHUDPHQWH VLPEROLFR GL TXHVWH UDI¿JXUD]LRQL SHUFKp ULIHULWH WUDQQH GRYXWH HFFH]LRQL D IDWWL DFFDGXWL SULPD GHOOD ORUR UHDOL]]D]LRQH 1HO 5LQDVFLPHQWR SXU PDQWHQHQGR OD IXQ]LRQH RSHUDWLYD VYLOXSSDWD QHL VHFROL SUHFHGHQWL L PRGHO-OL GLYHQWDQR VWUXPHQWL GL FUHDWLYLWj H FRVWLWXLVFRQR XQR step LPSRUWDQWH GHO SURFHVVR GL LGHD]LRQH DUWLVWLFD 0ROWH IRQWL GHO SHULRGR DIIURQWDQR LO WHPD GHVFULYHQGR WDOH SUDVVL FRPH XQ SDVVDJJLR RUPDL consolidato 5 /HRQ %DWWLVWD $OEHUWL QHO VXR 'H UH $HGL¿FDWRULD GH¿QLVFH L PRGHOOL ©QXGRV HW VLPSOLFHVª FRPH O ¶HOHPHQWR UDSSUHVHQWDWLYR GHOO ¶LGHD LO OXRJR LQ FXL VL PDWHULDOL]]D LO SURJHWWR ROWUH D WXWWH OH VXH LSRWHWLFKH PRGL¿FKH FRPH LQ XQD PDFFKLQD GD FDOFROR ,Q DFFRUGR FRQ TXHVWR SULQFLSLR SHU OD FRVWUX]LRQH GL XQ ¶RSHUD D YROWH YHQLYDQR UHDOL]]DWL DQFKH DOWUL PRGHOOL VSHFL¿FL UHODWLYL DL GHWWDJOL H SDUWL GHOO ¶HGL¿FLR H LQ WDO VHQVR QRQ VL SXz FHUWR QRQ ULFRUGDUH TXHOOR SHU LO 'XRPR GL )LUHQ]H SHU LO TXDOH %UXQHOOHVFKL KD HVHJXLWR SL GL XQ PRGHOOR GHOOD FXSROD H GHO ODQWHUQLQR 9 ,O FRQFHWWR q ULSUHVR DQFKH GDO IUDQFHVH 3KLOLEHUW 'H / ¶2UPH FKH VL ULIj DG XQ ¶L-
Uploads
Papers by Mauro Sebastianelli
I singoli studi sono presentati in forma di schede tecnico-conservative che raccolgono tutti i dati acquisiti in occasione degli interventi di restauro e suddivisi in aree tematiche: sono dunque presenti informazioni di carattere tecnico e conservativo concernenti gli elementi identificativi delle opere, le modalità esecutive e i materiali costitutivi, lo stato di conservazione, la storia e la natura di eventuali interventi eseguiti nel passato, la descrizione del restauro attuale (metodologie, enti e professionalità coinvolte, ambiti di esecuzione, indagini diagnostiche, documentazione, iniziative connesse alla valorizzazione e pubblicazioni scientifiche); le schede sono inoltre corredate di un ricco apparato fotografico/grafico che accompagna ed integra i dati descrittivi nonché di una bibliografia storico-artistica di riferimento selezionata per ogni manufatto.
L'iniziativa di realizzare tale collana di studi nasce dalla volontà di condividere e rendere fruibili i risultati di accurate ricerche, osservazioni ed indagini che negli anni hanno accompagnato il recupero dei beni artistici di interesse religioso condotto per l'Arcidiocesi di Palermo. Si intende così offrire a studiosi ed appassionati un'ampia casistica di esperienze e conoscenze relative a numerose opere d'arte, eterogenee per tipologia e problematiche conservative ma accomunate dal medesimo approccio nello studio e nei principi di intervento.
I singoli studi sono presentati in forma di schede tecnico-conservative che raccolgono tutti i dati acquisiti in occasione degli interventi di restauro e suddivisi in aree tematiche: sono dunque presenti informazioni di carattere tecnico e conservativo concernenti gli elementi identificativi delle opere, le modalità esecutive e i materiali costitutivi, lo stato di conservazione, la storia e la natura di eventuali interventi eseguiti nel passato, la descrizione del restauro attuale (metodologie, enti e professionalità coinvolte, ambiti di esecuzione, indagini diagnostiche, documentazione, iniziative connesse alla valorizzazione e pubblicazioni scientifiche); le schede sono inoltre corredate di un ricco apparato fotografico/grafico che accompagna ed integra i dati descrittivi nonché di una bibliografia storico-artistica di riferimento selezionata per ogni manufatto.
L'intenzione che ha mosso ciascuna iniziativa è stata quella di conoscere, recuperare e valorizzare le opere d'arte della Sicilia, che costituiscono un patrimonio inestimabile ma purtroppo ancora oggi poco indagato e di conseguenza non sufficientemente apprezzato. Le linee di ricerca sviluppate negli anni dal Laboratorio di Restauro del Museo Diocesano, che trovano oggi un primo spazio nei due volumi della collana, sono molteplici e in particolare sono focalizzate sulle tecniche di esecuzione e sui materiali impiegati dagli artisti per la realizzazione delle singole opere.
Le singole operazioni sono anche un continuo stimolo per condurre ulteriori approfondimenti, per programmare nuovi studi e approcciarsi alle prospettive non ancora esplorate della cultura connessa ai beni culturali.
Ogni iniziativa, sempre portata avanti con positivi risultati, è resa possibile dal lavoro interdisciplinare e dalla collaborazione e partecipazione fattiva di numerosi enti ed istituzioni di ambito pubblico e privato che, nei rispettivi ambiti di competenza, offrono un quotidiano contributo per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio artistico siciliano: la Curia Arcivescovile, la Soprintendenza per i BB.CC.AA. di Palermo, l'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, le Università degli Studi di Palermo, Urbino e della Calabria, la Congregazione Sant'Eligio, la Fondazione Camposanto di Santo Spirito, l'associazione no-profit Amici dei Musei Siciliani, i vari Club Service del territorio, numerose strutture museali e istituti di ricerca nazionali ed internazionali, le associazioni e tutti gli enti promotori.
Sulla base di queste considerazioni e per dare ulteriore lustro a quanti hanno ispirato l'autore della collana per la passione e la competenza manifestate nei confronti dell'arte e del restauro, il primo volume è stato dedicato a S.E.R. il Card. Salvatore Pappalardo e alla Dott.ssa Anna Maria Marcone, il secondo a Mons. Filippo Pottino, a Mons. Paolo Collura e al Prof. Giuseppe Basile.