Vai al contenuto

Utente:Martina1801/Ponte di Costantino (Danubio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ponte di Costantino
Localizzazione
Statotra la Romania e la Bulgaria
AttraversaDanubio
Dati tecnici
TipoPonte ad arco
Lunghezza2 437 m (7 995 ft) m
Larghezza5,7 m (19 ft) m
Altezza10 m m
Realizzazione
Inaugurazione328 d.C.
Chiusuraintorno alla metà del IV secolo

Il ponte di Costantino (in bulgaro Константинов мост? , Konstantinov più) era un ponte romano sul Danubio e fu usato per riconquistare la Dacia. Fu completato nel 328 d.C. e rimase in uso per quattro decenni. [1] [2]

Fu inaugurato ufficialmente il 5 luglio 328 d.C. alla presenza dell'imperatore Costantino il Grande. Con una lunghezza complessiva di 2434 metri, di cui 1137 attraversavano l'alveo del Danubio, Il Ponte di Costantino è considerato il ponte fluviale antico più lungo, tra i più lunghi di tutti i tempi.

Si trattava di una costruzione con piloni in muratura e un arco in legno con sovrastruttura in legno. Fu costruito tra Sucidava (l'odierna Corabia, contea di Olt, Romania) e Oescus (l'odierna Gigen, provincia di Pleven, Bulgaria), [3] [4] da Costantino il Grande. [5] Il ponte fu apparentemente utilizzato fino alla metà del IV secolo, la ragione principale di questa ipotesi era che Valente dovette attraversare il Danubio usando un ponte di barche a Constantiana Daphne durante la sua campagna contro i Goti nel 367. [6]

Nonostante Luigi Ferdinando Marsigli tentò di localizzare il ponte nel XVII secolo e poi provarono anche Alexandru Popovici e Cezar Bolliac nel XIX secolo, le prime vere scoperte scientifiche furono compiute da Grigore Tocilescu e Pamfil Polonic nel 1902. Nel 1934 Dumitru Tudor pubblicò la prima opera completa riguardante il ponte, e l'ultimo approccio sistematico sulla riva nord del Danubio fu eseguito nel 1968 da Octavian Toropu

La lunghezza del ponte era di 2434 metri con un ponte di legno largo 5,7 metri a 10 metri sopra l'acqua. [2] Il ponte aveva due pilastri di spalla a ciascuna estremità, che fungevano da cancelli per il ponte.

  1. ^ Bvau.ro, http://www.bvau.ro/docs/doc_eng.htm. URL consultato il 19 November 2016.
  2. ^ a b vol. 40, 2007, pp. 359–369, https://revistapontica.wordpress.com/revista/nr-40.
  3. ^ www.cimec.ro, http://www.cimec.ro/Arheologie/cronicaCA2009/rapoarte/021.html.
  4. ^ (RO) Cimec.ro, http://www.cimec.ro/Arheologie/Digitalarchives/4Pamfil%20Polonic/Polonic.htm. URL consultato il 19 November 2016.
  5. ^ Structurae, http://en.structurae.de/structures/data/index.cfm?ID=s0003933. URL consultato il 19 November 2016.
  6. ^ 2007, pp. 116–117, ISBN 978-0-521-84633-2, https://books.google.com/books?id=QXM9SH4EALgC&pg=PA116.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Template:Crossings navbox

Template:Crossings navbox [[Categoria:Distretto di Olt]] [[Categoria:Ponti della Bulgaria]] [[Categoria:Ponti della Romania]] [[Categoria:Ponti sul Danubio]] [[Categoria:Ponti romani]]