Vai al contenuto

Utente:Araldo81/sandbox 8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri membri della Casa d'Asburgo con questo nome, vedi Margherita d'Asburgo (disambigua).
Margherita d'Asburgo
Margherita d'Austria ritratta da Antonio Moro, 1562 ca.
Duchessa consorte di
Parma e Piacenza
Stemma
Stemma
In carica10 settembre 1547 –
18 gennaio 1586
PredecessoreGerolama Orsini
SuccessoreMargherita Aldobrandini
Duchessa consorte di Firenze
In carica18 gennaio 1536 –
6 gennaio 1537
PredecessoreNessuno
SuccessoreEleonora di Toledo
Duchessa di Penne
In carica15221586
PredecessoreNessuno
SuccessoreAlessandro Farnese
Altri titoliDuchessa consorte
di Castro
NascitaOudenaarde, Paesi Bassi spagnoli, 28 dicembre 1522
MorteOrtona, Regno di Napoli, 18 gennaio 1586
Luogo di sepolturaChiesa di S. Sisto, Piacenza
Casa realeAsburgo
PadreCarlo V
MadreGiovanna van der Gheynst
ConsortiAlessandro de' Medici
Ottavio Farnese
FigliCarlo
Alessandro
ReligioneCattolicesimo

Margherita d'Austria, o di Parma (Oudenaarde, 28 dicembre 1522Ortona, 18 gennaio 1586), era figlia naturale dell'imperatore Carlo V. Fu duchessa di Firenze, duchessa di Parma e Piacenza e governatrice dei Paesi Bassi spagnoli (1559-1567).

La gioventù e il primo matrimonio

[modifica | modifica wikitesto]
L'imperatore Carlo V con la sua amante Johanna van der Gheynst alla nascita della loro figlia, Margherita, dipinto di Theodore Joseph Canneel.

Margherita nacque ad Oudenaarde, nelle Fiandre, dall'Imperatore Carlo V e da Giovanna Van der Gheynst, figlia di un lavorante di arazzi. Fu battezzata nella Chiesa di Nostra Signora di Pamele e cresciuta a Bruxelles, sotto la supervisione di Margherita d'Asburgo, governatrice dei Paesi Bassi meridionali e di Maria d'Ungheria ex regina d'Ungheria, zia e sorella di Carlo V, all'interno della famiglia di Andries Douvrin, signore di Drogenbos e Sint-Martens-Bodegem. Fu legittimata dal padre ed educata secondo i dettami previsti dal suo rango.

All'età di dieci anni Margherita si trasferì nel 1533 in Italia[1], dove visse sotto la cure particolari di Francesca d'Entremont de Montbel, vedova dell'ex viceré di Napoli, Carlo di Lannoy.

Nell'anno 1529 Carlo V la riconobbe come sua figlia. Nel 1533 ebbe in dote dal padre il Ducato di Penne, Campli, Leonessa, Cittaducale, Montereale (che formarono in seguito i cosiddetti Stati Farnesiani d'Abruzzo di cui Penne era capitale), Castellammare di Stabia, Altamura e la Signoria di Roccaguglielma (situati nel Regno di Napoli).

In un'epoca caratterizzata da guerre politiche e di religione che infiammavano l'intero continente, essa divenne una pedina fondamentale nel gioco delle alleanze. Ben due papi, Clemente VII e Paolo III la legarono al papato ed alle loro famiglie. Fu promessa ad Alessandro de' Medici, duca di Firenze, che per poterla sposare dovette attendere ancora qualche anno.

Il loro matrimonio, celebrato a Napoli il 18 gennaio 1536, non fu felice a causa del carattere e della sregolatezza del marito. Comunque, nel 1537 Alessandro fu assassinato dal cugino Lorenzino de' Medici[2] e così Margherita fu nuovamente libera[3].

La condizione di vedova di Margherita convinse Paolo III, nel 1538, a chiedere la sua mano per il nipote Ottavio, figlio di Pier Luigi Farnese e duca ereditiero di Castro. Ma Margherita, allora diciassettenne, dopo essere stata duchessa di Firenze, aspirava a ben altro che a sposare Ottavio che aveva solo quindici anni. Margherita non amava Ottavio Farnese e non lo riteneva degno dei suoi natali, anche se il papa cercava di accumulare su di lui onori, cariche e ricchezze, conducendo un'accorta politica matrimoniale[4]. Dovendo, tuttavia, cedere per ragioni di Stato, si presentò a Roma vestita di nero palesando a tutti che tale imposizione non le piaceva.

Il matrimonio fu celebrato il 4 novembre nella Cappella Sistina alla presenza del papa stesso. Paolo III si adoperò affinché venisse risolta in favore della nipote acquisita anche la questione della liquidazione dei beni di proprietà di Alessandro de' Medici presenti a Roma (tra i quali Villa Madama, che da lei prese il nome, a Monte Mario). L'unione non si rivelò, comunque, felice, sia a causa di Margherita che cercò in tutte le maniere di non consumare il matrimonio (anche a causa di una sua preferenza per le donne che fece molto discutere i suoi contemporanei) e che sognava continuamente la corte medicea, sia a causa della scarsa comprensione e della mancanza di delicatezza di Ottavio. Secondo i dispacci che aggiornavano Carlo V sul ménage della coppia sembra che Paolo III e Pier Luigi facessero di tutto per risollevare Margherita, mentre Ottavio conduceva una vita notturna certamente non degna di un nipote del papa.

Nel 1545 ci furono due avvenimenti fondamentali: la fondazione del Ducato di Parma in favore di Pier Luigi Farnese, con la conseguente investitura del Ducato di Castro per Ottavio e la nascita di due gemelli. Margherita rimase duchessa di Castro fino al 1547, anno della morte di Pier Luigi ed anno in cui Ottavio assunse la carica di duca di Parma. Il 27 agosto 1545 nacquero Carlo ed Alessandro. Il loro battesimo avvenne nella Basilica di Sant'Eustachio[5], alla presenza di diciannove cardinali e con padrini d'eccezione: Carlo V e la Regina di Francia.

Il 1547, anno nefasto per la morte di Pier Luigi, fu invece l'anno in cui la coppia Margherita Ottavio si rinsaldò: il coraggio dimostrato da Ottavio nel riconquistare Parma quando sia l'imperatore, sia il papa erano contro di lui portarono Margherita a schierarsi decisamente in favore del marito, con il quale subentrò una intesa amichevole e comprensiva[6].

Durante la guerra di Parma combattuta tra Ottavio, alleato del re di Francia, e il papa, alleato di Carlo V, la presenza di Margherita, che non volle abbandonare la città, fu di conforto per i parmensi. Dopo la guerra, l'imperatore, sentendo la morte avvicinarsi, raccomandò Margherita al fratellastro Filippo II di Spagna, che attuò una politica di avvicinamento al duca di Parma.

Tra gli accordi che furono presi ci fu la clausola che il figlio Alessandro doveva essere posto sotto la tutela del re di Spagna. Nel 1556 Margherita in persona accompagnò Alessandro a Bruxelles, dove si trovava Filippo II.

Governatrice dei Paesi Bassi

[modifica | modifica wikitesto]
Margherita d'Austria

Nel 1559, Filippo II la nominò governatrice dei Paesi Bassi, che erano in rivolta contro la dominazione spagnola. Margherita partì da Piacenza il 25 maggio tra le acclamazioni della folla. Quando giunse a Gand il re la presentò agli Stati Generali e le conferì pieni poteri: "con l’arrivo di Margherita d’Austria, la duchessa di Parma figlia bastarda (di madre flamenca) di Carlo V, gli Stati generali delle province unite non erano ancora «rivoluzionari»"[7] ed ella cercò una mediazione per evitare che scoppiasse una rivolta, mitigando la politica anticalvinista portata avanti da Filippo II, con la speranza di avvicinare gli elementi più moderati della società fiamminga all'autorità reale.

Si arrivò a un conflitto, che terminò in suo favore: vennero ristabiliti l'autorità reale e il culto cattolico, ma nell'ambito della scelta di Margherita di Parma di allearsi con l’establishment conservatore olandese, a costo di concessioni sull’ortodossia religiosa[8]. Tuttavia nel 1568 Margherita si rassegnò a chiedere il termine del mandato, a causa dei contrasti col fratello e soprattutto per la politica aggressiva del nuovo inviato di Filippo, il duca d'Alba, che alla sua partenza la sostituì nel governo delle Province Unite.

Tornò ancora per un breve periodo, dal 1579 al 1581 nelle Fiandre, dove affiancò il figlio Alessandro come governatrice, ma a causa della sua ostilità, Filippo II ne revocò la nomina il 13 dicembre 1581.

Il rientro negli "Stati farnesiani"

[modifica | modifica wikitesto]

Fece nel 1568 ritorno in Italia per stabilirsi nei suoi feudi abruzzesi che cominciò ad amministrare direttamente[9]. Dopo un breve soggiorno a Leonessa decise di dimorare a Cittaducale, dove si trattenne fino al 1572, per poi trasferirsi all'Aquila di cui era stata nominata Governatrice. Durante il periodo trascorso a Cittaducale, Margherita diede ulteriori prove delle sue eccellenti capacità amministrative, dando impulso all'economia locale e alla cultura e risolvendo delicate questioni territoriali[10].

Palazzo Farnese di Ortona nel 1936

A Cittaducale risiedette nel Palazzo della Comunità, che per l'occasione venne ristrutturato dall'architetto Jacopo Barozzi, detto il Vignola, mentre nel capoluogo abruzzese trovò residenza nel rinnovato Palazzo che da lei prende il nome, opera di Girolamo Pico Fonticulano.

Nel 1582 acquistò la città di Ortona in Abruzzo da Orazio di Lannoy Principe di Sulmona e Conte di Venafro (oggi in Molise). Vi fece costruire la sua dimora personale del Palazzo Farnese. Morì in questa città all'età di 64 anni, lo stesso anno di suo marito, il 1586. Fu sepolta a Piacenza nella Chiesa di S. Sisto.

Patronato delle arti

[modifica | modifica wikitesto]

Margherita era molto affezionata a un cofanetto di gioielli, cammei, gemme e altri preziosi ricevuti dal primo marito Alessandro: tra queste gemme ce n'erano molte già appartenute a Lorenzo il Magnifico, nonché altre frutto degli scavi archeologici romani[11].

Nel 1587, dopo la morte della duchessa di Parma, i pezzi archeologici raccolti dai Medici - fin lì conservati a Palazzo Madama da Margherita d’Austria - vennero trasferiti a palazzo Farnese: tra di essi, il Gallo ferito, che "proveniente con le altre tre figure di combattenti caduti (Perseo, Gigante e Amazzone) dall’ex-voto di Attalo a Pergamo"[12], confluì nelle raccolte della famiglia Farnese[13], approdando infine a Napoli.

Per questa ragione la più bella glittica appartenuta ai Medici si trova oggi al Museo archeologico nazionale di Napoli.

Nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

Francesco Serdonati la annoverava, già nel corso del secolo in cui visse, tra le encomiabili sovrane e principesse del tempo[14]. Ma già in vita, il De nobilitate et praecellentia foeminei sexus di Cornelio Agrippa di Nettensheim, redatto nel 1509 e stampato per la prima volta ad Anversa nel 1529, reca la dedica a Margherita d’Austria[15].

A Margherita piaceva chiamarsi e farsi chiamare "Madama". Per tale motivo il suo palazzo romano, ereditato dai Medici, si chiama Palazzo Madama e per lo stesso motivo ci sono una Villa Madama a Monte Mario ed un paese in provincia di Roma, Castel Madama, dove ogni anno nella seconda settimana di luglio si celebra in suo nome il Palio di Madama Margherita.

Anche il palazzo dove risiedette all'Aquila è chiamato ufficialmente Palazzo di Madama Margherita o Palazzo Madama, ma è meglio noto come Palazzo Margherita[16].

Il nome delle Montagne della Duchessa, nelle quali è stata istituita l'omonima Riserva regionale Montagne della Duchessa per opera della Regione Lazio, è un omaggio proprio a Margherita d'Austria da parte dell'ingegnere bolognese Francesco De Marchi, incaricato di tracciare la cartografia della zona[17].

Margherita ed Ottavio ebbero due figli:

Margherita d'Austria Padre:
Carlo V d'Asburgo
Nonno paterno:
Filippo I d'Asburgo
Bisnonno paterno:
Massimiliano I d'Asburgo
Trisnonno paterno:
Federico III d'Asburgo
Trisnonna paterna:
Eleonora d'Aviz
Bisnonna paterna:
Maria di Borgogna
Trisnonno paterno:
Carlo I di Borgogna
Trisnonna paterna:
Isabella di Borbone
Nonna paterna:
Giovanna di Trastámara
Bisnonno paterno:
Ferdinando II di Aragona
Trisnonno paterno:
Giovanni II d'Aragona
Trisnonna paterna:
Giovanna Enríquez
Bisnonna paterna:
Isabella I di Castiglia
Trisnonno paterno:
Giovanni II di Castiglia
Trisnonna paterna:
Isabella d'Aviz
Madre:
Giovanna van der Gheynst
Nonno materno:
Gilles Johann van der Gheynst
Bisnonno materno:
?
Trisnonno materno:
?
Trisnonna materna:
?
Bisnonna materna:
?
Trisnonno materno:
?
Trisnonna materna:
?
Nonna materna:
Giovanna van der Caye van Cocambi
Bisnonno materno:
?
Trisnonno materno:
?
Trisnonna materna:
?
Bisnonna materna:
?
Trisnonno materno:
?
Trisnonna materna:
?
  1. ^ Parla di "excepcional figura de la italianizada hija natural de Carlos V Margarita de Austria" Hernando Sánchez, Carlos José, Dominar y obedecer : la nobleza italiana en el gobierno de la Monarquía de España, Cheiron : materiali e strumenti di aggiornamento storiografico : 53-54, 1-2, 2010, p. 29 (Roma : Bulzoni, 2010).
  2. ^ M. Bellardini, Margherita d’Austria, sposa e vedova del duca Alessandro de’ Medici, in S. Mantini (dir.), Margherita d’Austria (1522-1586): costruzioni politiche e diplomazia tra corte Farnese e monarchia spagnola, Roma, 2003, p. 25-54. Nello stesso volume, si veda anche il contributo di Brunelli, Tra eretici e gesuiti. I primi anni di Margherita a Roma, pp. 65-83.
  3. ^ Previo soggiorno a Pisa ed a Prato, rientrò a Roma sotto la protezione imperiale: v. Rouchon Olivier, Le duc, le capitaine et les Pisans: lectures d'un procès politique (Florence, 1542), MEFRIM: Mélanges de l'École française de Rome : Italie et mediterranée : 122, 1, 2010, p. 57.
  4. ^ "Il Farnese e l’Asburgo si accordarono per il matrimonio dei rispettivi fi gli, Ottavio e Margherita, dimostrando una ricerca dell’intesa per via diplomatica che non fece che esasperare l’irrequietezza del Colonna, sempre più isolato nella sua strategia di contrapposizione frontale al pontefice": Michele Camaioni, Riforma cappuccina e riforma urbana: esiti politici della predicazione italiana di Bernardino Ochino, Rivista di storia della Chiesa in Italia : 1, 2013, p. 88 (Milano : Vita e Pensiero, 2013).
  5. ^ Il Battesimo di Alessandro Farnese in una lettera di Francesco Franchino, in Studi in onore di Alberto Spigaroli, a cura di V. Anelli, Piacenza 2007, 39-46.
  6. ^ Margherita d’Austria e i Farnese negli anni romani (1538-1550): nuovi documenti, in Roma y España. Un crisol de la cultura europea en la Edad Moderna, a cura di C. J. Hernando Sánchez, Madrid 2007, 267-79.
  7. ^ H. KOENIGSBERGER, Monarchies and Parliaments in Early modern Europe. Dominium Regale or Dominium Politicum et Regale, in «Theory and society», vol.V, n. 2 (1978), pp. 191-217.
  8. ^ Benigno Francesco, Ripensare le sei rivoluzioni contemporanee : considerazioni sul conflitto politico nel Seicento, Nuova rivista storica : XCVI, 3, 2012, p. 791-792 (Roma: Società editrice Dante Alighieri, 2012).
  9. ^ Archivio storico italiano, 624, 2, 2010, p. 381 (Firenze : L.S. Olschki, 2010).
  10. ^ RAFFAELE COLAPIETRA, Il governo di Margherita d’Austria all’Aquila RICERCHE DI STORIA SOCIALE E RELIGIOSA, A. XXXII, N.S., n. 64 (luglio-dicembre 2003).
  11. ^ "L'altro importante ritrovamento avvenuto a Roma nel 1545 presso la Chiesa di S. Biagio de Montibus sull'Esquilino (...), ed anch'esso passato in proprietà Farnese, comprendeva una ricca serie di gemme e oggetti (...): un vasetto d'agata come un bicchiere; un vaso d'agata piccolino; tre vasi di agata rotti in pezzi; un bicchiere di madreperla; una cicala in cristallo; un vasetto in cristallo; un coperchio in cristallo; un bichiero di cristallo; un catino piccolo di cristallo; un vasetto di agata; una taxa di cristallo": AA.VV., A PROPOSITO DI UN RECENTE STUDIO SUI VASI ANTICHI IN PIETRA DURA, Archeologia classica: rivista del dipartimento di scienze storiche archeologiche e antropologiche dell'antichità, XXVII, 1, 1975, p. 367.
  12. ^ Mozzetti Francesco, Mélanges - Il Camerino Farnese di Annibale Carracci, MEFRIM: Mélanges de l'École française de Rome : Italie et mediterranée : 114, 2, 2002, p. 835.
  13. ^ Sulla fusione dei tesori medicei e Farnese, appartenuti alla Madama, v. Carlo Gasparri, A proposito di un recente studio sui vasi antichi in pietra dura, Archeologia classica : rivista del dipartimento di scienze storiche archeologiche e antropologiche dell'antichità : XXVII,1,1975, p. 367 (Roma: "L'Erma" di Bretschneider, 1975).
  14. ^ Unitamente a Caterina de’ Medici regina di Francia, Caterina duchessa di Retz, Maria figlia di don Duarte del Portogallo, duchessa di Parma e moglie di Alessandro Farnese, Giovanna d’Austria moglie del defunto granduca Francesco de’ Medici ed alla granduchessa Cristina di Lorena: Cfr. Francesco Serdonati, Libro di Giovanni Boccaccio ‘Delle donne illustri’..., Firenze, 1596, p. 671-676.
  15. ^ Francesca Lotti, ....Cessate dir male de le donne! : echi della querelle des femmes europea nel primo Rinascimento italiano (1520-1540), Historia Magistra: rivista di storia critica : 19, 3, 2015, p. 54.
  16. ^ Colapietra Raffaele, Il governo di Margherita d'Austria all'Aquila, Ricerche di storia sociale e religiosa. A. XXXII, Numero 64 - Nuova serie - Luglio-Dicembre, 2003, Roma : Edizioni di storia e letteratura, 2003.
  17. ^ Fonte: sito ufficiale della Riserva.
  • Edoardo del Vecchio, I Farnese, Istituto di Studi Romani Editore, 1972.
  • (DE) Constantin Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaisertums Österreich, Vienna, 1861, Vol. VII, pp. 12–13 (versione online)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Duchessa di Penne Successore
Titolo inesistente 15221586
con Alessandro de' Medici sino al 1537
con Ottavio Farnese dal 1538
Alessandro Farnese

Predecessore Duchessa consorte di Firenze Successore
Titolo inesistente 15361537 Eleonora di Toledo

Predecessore Governatore dei Paesi Bassi spagnoli Successore
Emanuele Filiberto di Savoia 15591567 Fernando Álvarez de Toledo