Tommaso Lequio di Assaba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tommaso Lequio di Assaba
NascitaCuneo, 21 ottobre 1893
MorteRoma, 17 dicembre 1965
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Italia (bandiera) Italia
Forza armataRegio Esercito
Esercito Italiano
ArmaCavalleria
GradoGenerale di corpo d'armata
GuerrePrima guerra mondiale
Guerra d'Etiopia
Seconda guerra mondiale
CampagneCampagna di Tunisia
Comandante diRaggruppamento Esplorante Corazzato (R.E.Co.) "Lodi"
Divisione corazzata "Ariete"
Decorazionivedi qui
dati tratti da Tommaso Lequio, il più grande dei cavalieri[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Tommaso Lequio di Assaba (Cuneo, 21 ottobre 1893Roma, 17 dicembre 1965) è stato un militare e cavaliere italiano, plurivincitore di medaglie ai Giochi olimpici.

Nacque a Cuneo il 21 ottobre 1893, figlio del generale Clemente Lequio,[2] a cui fu concesso di aggiungere il cognome onorifico Assaba in ricordo[N 1] dell'impresa libica, e della signora Luisa Gevenzani.

Arruolatosi nel Regio Esercito fu assegnato all’Arma di Cavalleria, e prese parte alla prima guerra mondiale dove si distinse in forza al 6º Reparto arditi tanto da venire decorato con una Medaglia di bronzo al valor militare.

Celebre cavallerizzo, sempre in sella al leggendario cavallo "Trebecco", vinse la Medaglia d’oro nel salto a ostacoli,[2] alle Olimpiadi di Anversa del 1920, e la Medaglia d’argento nel salto a ostacoli e quella di bronzo nel concorso a squadre, in quelle di Parigi 1924. Nel 1926, 1928 e 1934 vinse a Piazza di Siena la Coppa delle Nazioni.[2]

Durante la guerra d'Etiopia (1935-1936) si distinse, con il grado di maggiore, in forza al 1º Gruppo squadroni indigeni eritrei, e per le sue imprese fu decorato con una Medaglia d’argento e una di bronzo al valor militare. Divenuto comandante della Scuola militare di Tor di Quinto, nel 1942, in vista dell’inizio della campagna di Tunisia,[3] assunse il comando del Raggruppamento Esplorante Corazzato (R.E.Co.) "Cavalleggeri di Lodi"[4] alla cui testa partì per l’Africa settentrionale,[5] prendendo parte alla campagna di Tunisia.

Catturato dagli inglesi in Tunisia nel maggio 1943, fu decorato con una seconda Medaglia d’argento al valor militare.

Rientrato in servizio attivo nel dopoguerra, l’11 aprile 1947 fu insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine militare d'Italia, e fu poi primo comandante della ricostituita Divisione corazzata "Ariete". Dal 1960 e fino alla data dalla sua morte fu presidente dell'Federazione sport equestri, e ancora nel 1964 curò la preparazione della squadra azzurra per le Olimpiadi di Tokyo. Sposato con l’aristocratica siciliana Maria Felice Santostefano della Cerda (sorella di Fulco di Verdura), da cui ebbe una figlia, Luisa,[N 2] si spense a Roma il 17 dicembre 1965.

Carriera olimpica

[modifica | modifica wikitesto]

Oltre alle due Olimpiadi in cui vinse medaglie, partecipò anche a quelle di Amsterdam 1928.

Tommaso Lequio di Assaba
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Equitazione
Specialitàsalto
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 1 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2011
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato
1920 Giochi olimpici Belgio (bandiera) Anversa Salto ostacoli individuale Oro
1924 Giochi olimpici Francia (bandiera) Parigi Salto ostacoli individuale Argento
Salto ostacoli a squadre Bronzo
Cavaliere dell'Ordine militare d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
«Organizzatore di un Reggimento Esplorante Corazzato, infondeva nei dipendenti squadroni meccanizzati il suo spirito di ardito cavaliere. In sette mesi di continuato ed ardimentoso impegno in terra d’Africa, dava magnifiche prove di Comandante esperto e animatore di audaci imprese. Animati dal suo esempio, gli squadroni ai suoi ordini resero preziosi servigi nelle situazioni particolarmente gravi e nella impari lotta, non esitarono ad attaccare con i loro piccoli mezzi quelli assai più potenti avversari, dando valorosa dimostrazione dell’eroismo dei combattenti italiani, pur nell’avversa fortuna di una dura guerra.[6]»
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di Reggimento di Cavalleria Corazzata, in più mesi di operazioni aspre e serrate, sempre presente tra i propri squadroni più impegnati dava prova di alte virtù di Capo, di Comandante, di combattente. Già distintosi per perizia, decisione ed ardimento nell’occupazione del sud tunisino ed in operazioni sul fronte ovest, confermava anche nell’ultima fase della guerra in Tunisia, la sua salda e determinata volontà di vittoria. Incaricato di proteggere il tergo dello schieramento dell’Armata su tutti i lati, opponeva accanita resistenza contro forze numeriche soverchianti, ripiegando soltanto quando correva rischio di essere tagliato fuori, e ritardando con il suo deciso ed energico comportamento le Unità motorizzate nemiche più minacciose. Fronte Tunisino, novembre 1942-maggio 1943.[6]»
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di gruppo squadroni indigeni, durante un intenso ciclo operativo, confermava le sue brillanti doti di soldato valoroso e comandante esperto. Con audacia e perizia affrontava e batteva, in più combattimenti, rilevanti forze avversarie, fiaccandone la baldanza, infliggendo loro dure perdite, efficacemente contribuendo alla repressione della ribellione dello Scioà. Costante esempio ai suoi dipendenti di sprezzo del pericolo, di audacia cosciente, di serena valutazione della situazione. Scioà, luglio-ottobre 1936.»
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Di propria iniziativa assumeva il comando di un gruppo di arditi ed eseguiva pericolose ricognizioni per poter procedere alla occupazione di un villaggio. Nella marcia di avvicinamento precedeva poi col detto reparto la compagnia, assicurandone l’avanzata, e noncurante del bombardamento nemico, risolutamente giungeva tra i primi ad occupare la lovcalità Susegana (Treviso), 29 ottobre 1918.»
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di gruppo squadroni indigeni, durante importanti azioni belliche, assolveva con perizia e slancio i compiti affidatigli. Si distingueva particolarmente per calma e ardimento personale in un combattimento notturno. Esempio di virtù militari e animatrici. Amba Aradam, 11-16 febbraio, Tembien, 27 febbraio-5 marzo 1936.»
  1. ^ Per la vittoria nella battaglia del 23 marzo 1913 contro i berberi condotti da Suleiman El Barhuni.
  2. ^ Luisa Lequio di Assaba, deceduta il 10 dicembre 1985, si sposò con Marcello Koch.
  1. ^ Giuseppe Veneziani Santonio, Tommaso Lequio, il più grande dei cavalieri, Bompiani Editore, Milano, 1986.
  2. ^ a b c Temperino 2009, p.65.
  3. ^ Diario di guerra
  4. ^ Temperino 2009, p.64.
  5. ^ Temperino 2009, p.75.
  6. ^ a b Temperino 2009, p.143.
  • Marziano Brignoli, Cavalleria a Voghera. I Reggimenti di guarnigione a Voghera dal 1859 al 1943, Voghera, Società Cooperativa Editoriale Oltrepò, 2007.
  • Dario Temperino, Reggimento Cavallereggi di Lodi (15°), 1859-1995, Borgosesia, 2esse Edizioni, 2009.
  • Giuseppe Veneziani Santonio, Tommaso Lequio, il più grande dei cavalieri, Milano, Bompiani Editore, 1986.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN33529270 · ISNI (EN0000 0000 8055 2921 · LCCN (ENn87908745 · GND (DE135826845