Simbolo di Pearson
Il simbolo di Pearson, o notazione di Pearson, è usato in cristallografia come mezzo per descrivere una struttura cristallina, e fu inventato da W. B. Pearson.[1] Il simbolo è costituito da due lettere seguite da un numero. Per esempio:
Le due lettere (in corsivo) specificano il reticolo di Bravais. La lettera minuscola specifica la classe cristallina, e la lettera maiuscola il tipo di reticolo. La cifra dà il numero degli atomi nella cella unitaria. IUPAC (2005).[2]
a | triclino |
m | monoclino |
o | ortorombico |
t | tetragonale |
h | esagonale e romboedrico |
c | cubico |
S/A/B/C | Una faccia/lato centrata/o |
F | A facce centrate |
I | A corpo centrato |
R | Romboedrico |
P | Primitivo |
I quattordici possibili reticoli di Bravais sono identificati dalle prime due lettere:
Classe cristallina | Simbolo del reticolo | Lettere del simbolo di Pearson |
---|---|---|
Triclino | P | aP |
Monoclino | P | mP |
C | mC | |
Ortorombico | P | oP |
C | oC | |
F | oF | |
I | oI | |
Tetragonale | P | tP |
I | tI | |
Esagonale (e trigonale) | P | hP |
Romboedrico | R | hR |
Cubico | P | cP |
F | cF | |
I | cI |
Simbolo di Pearson e gruppo spaziale
[modifica | modifica wikitesto]Il simbolo di Pearson non identifica in maniera univoca il gruppo spaziale di una struttura cristallina. Per esempio, la struttura dell'NaCl (gruppo spaziale Fm3m) e del diamante (gruppo spaziale Fd3m) hanno lo stesso simbolo di Pearson: cF8.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ W. B. Pearson, A Handbook of Lattice Spacings and Structures of Metals and Alloys, Vol. 2, Pergamon Press, Oxford, 1967
- ^ Nomenclature of Inorganic Chemistry IUPAC Recommendations 2005; IR-3.4.4, pp.49-51; IR-11.5, pp.241-242
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) United States Naval Research Laboratory - Simbolo di Pearson (Esempi e immagini), su cst-www.nrl.navy.mil. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2011).