Silvio Di Giacomo
Silvio Di Giacomo | |
---|---|
Nascita | Acciano, 1 gennaio 1915 |
Morte | Kristobasileo, 11 novembre 1940 |
Cause della morte | Morto in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | Italia |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Specialità | Alpini |
Reparto | 9º Reggimento alpini |
Anni di servizio | 1914-1915 |
Grado | Sergente maggiore |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna italiana di Grecia |
Decorazioni | vedi qui |
dati tratti da Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941) [1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Silvio Di Giacomo (Acciano, 1º gennaio 1915 – Kristobasileo, 11 novembre 1940) è stato un militare italiano insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della seconda guerra mondiale ª.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque a Acciano, provincia dell'Aquila, il 1 gennaio 1915, all'interno di una famiglia di agricoltori, figlio di Bernardino e Annamaria Di Giacomo.[2] Nell'aprile 1935 fu arruolato nel Regio Esercito, arma di fanteria, ed assegnato al battaglione alpini "L'Aquila" del 9º Reggimento alpini.[3] Nel giugno dello stesso anno inizia a frequentare il corso allievi sottufficiali presso la Scuola Centrale di Alpinismo, venendo promosso caporale nel settembre 1936 e posto in congedo nel 1938.[4] Il 30 aprile 1939 partiva per l'Albania dove fu promosso sergente maggiore nel giugno stesso anno e destinato a prestare servizio presso la 61ª Compagnia del battaglione alpini "Vicenza".[5] Dal 28 ottobre 1940 prese parte alle operazioni di guerra sul fronte greco-albanese.[5] L'11 novembre successivo, nonostante ricoprisse il ruolo di addetto alle salmerie di reparto, non esitò ad imbracciare il fucile per contrastare il nemico cui inflisse gravi perdite.[5] Rimasto ferito in più parti del corpo decedette nel combattimento di Sella Cristo Basilea.[5] Fu successivamente insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[3]
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— Regio Decreto 29 novembre 1941.[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare 1965, p.450.
- ^ Combattenti Liberazione.
- ^ a b Bianchi, Cattaneo 2011, p.224.
- ^ Bianchi, Cattaneo 2011, p.224-225.
- ^ a b c d Bianchi, Cattaneo 2011, p.225.
- ^ Quirinale - scheda - visto 23 marzo 2023
- ^ Registrato alla Corte dei conti lì 12 gennaio 1942, registro 1, foglio 327.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Andrea Bianchi e Mariolina Cattaneo, I quaderni dell'Associazione Nazionale Alpini. Il Labaro, Roma, Associazione Nazionale Alpini, 2011, ISBN 978-88-902153-1-5.
- Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), Roma, Tipografia regionale, 1965, p. 450.
- Giacomo Lombardi, BTG. L'Aquila Val Pescara, Pescara, Editrice Ballerini, 1960.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Bernardo Barbiellini Amidei
- Carlo Bottiglioni
- Silvano Buffa
- Piero Colobini
- Franco Sampietro
- Fernando Ferri
- Umberto Saracini
- Ioao Turolla
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Di Giacomo, Silvio, su Combattenti Liberazione. URL consultato il 31 marzo 2023.
- Di Giacomo, Silvio, su MOVM. URL consultato il 31 marzo 2023.