Vai al contenuto

Scholia Bobiensia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gli Scholia Bobiensia (scientificamente normalmente abbreviato schol. Bob.) sono una raccolta di spiegazioni dotte, i cosiddetti Scholia, su dodici discorsi di Cicerone.

Gli Scholia Bobiensia sono stati tramandati in un palinsesto originariamente conservato nella biblioteca dell'Abbazia di San Colombano di Bobbio vicino a Pavia. Parte del palinsesto e altri pezzi giunsero alla Biblioteca Ambrosiana di Milano nel 1616, dove furono scoperti dal cardinale e filologo Angelo Mai e pubblicati a Milano nel 1814. Nella Biblioteca Vaticana, che nel 1618 aveva ricevuto anche manoscritti da Bobbio, Mai, uno dei fondatori delle ricerche sul palinsesto, ne scoprì presto un'altra parte e li rieditò insieme nel 1828. Se Mai inizialmente credeva, anche contro le obiezioni sollevate da Barthold Georg Niebuhr[1], che ci fossero commenti di Quinto Asconio Pediano su Cicerone, nei manoscritti, si allontanò da questo punto di vista con la visione del testo vaticano. Il palinsesto è oggi, sotto la sigla Ambr.E.147 e Vat. Lat. 5750, conservato nelle rispettive biblioteche.

Leo Ziegler fu il primo a intraprendere una nuova lettura di tutti i frammenti del palinsesto, ma nel 1872 e nel 1873 poté solo portare in stampa le pre-pubblicazioni.[2] Fu seguito da Cornelius Brakman con uno studio di entrambe le parti,[3] mentre Thomas Stangl, da cui proviene l'edizione oggi più citata, esaminò solo la parte milanese e la sottopose a una nuova lettura. Paul Hildebrandt, che aveva conseguito il dottorato in Scholia ed aveva anche un'edizione che è ancora in uso oggi, riuscì a vedere entrambe le sezioni. Gli emendamenti hanno seguito il lavoro di Stangl e Hildebrandt su Cornelius Brakman[4] e David Roy Shackleton Bailey.[5] Franz Ehrle pubblicò una riproduzione fotografica della sezione vaticana nel 1906.[6]

Contenuto e struttura

[modifica | modifica wikitesto]

Gli Scholia Bobiensia contengono scolie a dodici discorsi di Cicerone degli anni 65-51 a.C., di cui nove pervenute, mentre tre sono andate perdute. I discorsi pervenuti sono:

  • Pro P. Sulla ("Pro Publius Cornelius Sulla", 62 a.C.)
  • Pro L. Valerio Flacco ("Pro Lucius Valerius Flaccus", 59 a.C.)
  • Oratio post reditum in senatu ("Ringraziamento al Senato", 57 a.C.)
  • Oratio post reditum ad Quirites ("Ringraziamento al popolo", 57 a.C.)
  • Pro T. Annio Milone ("Titus Annius Milo", 52 a.C.)
  • Pro P. Sestio ("Publius Sestius", 56 a.C.)
  • In P. Vatinium testem interrogatio ("Contro Publio Vatinius", 56 a.C.)
  • 10° Per cn. Plancio ("Per Gnaeus Plancius", 54 a.C.)
  • 12° Pro Archia poeta ("Per il poeta Archias", 62 a.C.)

I discorsi persi:[7]

  • In P. Clodium et Curionem (61 a.C.) Chr.),
  • De rege Alexandrino (65 a.C.)
  • 11° De aere alieno Milonis (53 a.C.)

L'ordine è per lo più cronologico. Quello del 65 a.C. De rege Alexandrino è stato modificato rispetto alla cronologia così come Pro T. Annio Milone e Pro Archia poeta.[8] Il discorso Pro Murena è volutamente escluso,[9] probabilmente anche Pro C. Rabirio Postumo (“Per Gaio Rabirio Postumo”, 54 a.C.). Inoltre, manca un blocco di discorsi, che potrebbe non essere stato incluso nel manoscritto a disposizione delle scoliaste. Questi sono: Pro M. Caelio, De provinciis consularibus, Pro L. Balbo, In L. Pisonem. Il discorso De haruspicum responso non poteva essere preso in considerazione per ragioni cristiane,[10] perché nel suo commento a Pro Cn. Plancio, l'autore descrive il Ferarium Latinarum sacrificio, il sacrificio in occasione delle Feriae Latinae, come usanza secondo antiche superstizioni.[11]

Il testo è distribuito su 102 delle ex 581 folia, quindi ne è sopravvissuto meno di un quinto. Sono assegnati ai Quaternioni 46–73 del sottostante Codex. Il sottotesto del palinsesto proviene probabilmente dal V secolo ed è stato costruito nel VII o VIII secolo a Bobbio.

I commenti ai discorsi di Cicerone conservati nelle Scholia sono una fonte importante per filologi, storici e giuristi. Quelli sui tre discorsi perduti forniscono la base per la comprensione e l'ordine cronologico e svolgono un ruolo importante nel recupero della biografia di Cicerone.

Il commento stesso è generalmente considerato del IV secolo. Secondo Paul Hildebrandt, è un estratto del IV secolo su un commento retorico del II secolo.[12] È possibile che un commentatore classico di Hieronymus chiamato Volcacius, che ha scritto in orationes Ciceronis, sia l'autore dello scritto sottostante.[13] Hieronymus lo annovera tra Emilio Aspro, il commentatore e grammatico del II secolo, e il padre della chiesa Gaio Mario Vittorino dal prima metà del IV secolo. Questo è seguito dal maestro di Hieronymus, Elio Donato, della seconda metà del IV secolo.[14] Peter Lebrecht Schmidt pensa anche che sia possibile che un autore del IV secolo abbia ristrutturato e curato un commento strettamente cronologico in base ale notizie della sua epoca. Il commento di fondo del II secolo, secondo lui, si basava sui commenti, di Asconio Pediano del I secolo, sull'opera di Cicerone.[10]

Edizioni e traduzioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Angelo Mai: M. Tullii Ciceronis trium orationum in Clodium et Curionem, de aere alieno Milonis, de rege Alexandrino fragmenta inedtia. Pirot, Milano 1814 (Google Books).
  • Angelo Mai: Classicorum auctorum e vaticanis codicibus editorum. Volume 2. Typis Vaticanis, Roma 1828, pp. 1–268 (versione digitalizzata).
  • Paul Hildebrandt: Scholia in Ciceronis orationes Bobiensia. Teubner, Lipsia 1907 (versione digitalizzata).
  • Thomas Stangl: Ciceronis orationum scholiastae. Volume 2. F. Tempsky, Vienna 1912 (Volume 1: Prolegomena e Volume 3: Indici non presenti).
  1. ^ Barthold Georg Niebuhr: M. Cornelii Frontonis reliquiae. Reimer, Berlin 1816, S. XXXIV mit Anm. 5 (Digitalisat).
  2. ^ Leo Ziegler: Zur Texteskritik des Scholiasta Bobiensis zu Ciceronischen Reden. In: Rheinisches Museum für Philologie. Band 27, 1872, S. 420–437 (Google Books); ders.: Beiträge zur Textkritik des Scholiasta Bobiensis zu Ciceronischen Reden. Programm des k. Maximiliansgymnsasium München 1872/73. Straub, München 1873 (Digitalisat).
  3. ^ Cornelius Brakman: Bobiensia. Utrecht 1904.
  4. ^ Cornelius Brakman: Bobiensia. In: Mnemosyne, Neue Serie Band 42, 1914, S. 380–384.
  5. ^ D.R. Shackleton Bailey: Notes on the Bobbio Scholia. In: American Journal of Philology. Band 104, 1983, S. 390–394.
  6. ^ Franz Ehrle: Codices e Vaticanis selecti phototypice expressi. Band 7: Frontonis aliorumque fragmenta, quae codice vaticano 5750 rescripto comprehenduntur. Mailand 1906.
  7. ^ Die verlorenen Reden wurden ediert von Giulio Puccioni: M. Tulli Ciceronis Orationum deperditarum fragmenta. Mondadori, Mailand 1972, pp. 65–69. 88–104. 109–116.
  8. ^ Zur Chronologie der Reden Ciceros siehe die Übersicht bei Michael von Albrecht: Geschichte der römischen Literatur. Von Andronicus bis Boethius. Mit Berücksichtigung ihrer Bedeutung für die Neuzeit. Band 1. Zweite, verbesserte und erweiterte Auflage. Saur, München u. a. 1994, S. 417–423.
  9. ^ Scholia Bobiensia 118 (Stangl) (lateinisch).
  10. ^ a b Peter Lebrecht Schmidt: Restauration und Erneuerung. Die lateinische Literatur von 284 bis 374 n. Chr. Beck, München 1989, S. 141.
  11. ^ Scholia Bobiensia 155 (Stangl) (lateinisch).
  12. ^ Paul Hildebrandt: De scholiis Ciceronis Bobiensibus. Mayer & Müller, Berlin 1894, S. 39. 49 (Digitalisat).
  13. ^ Bereits erwogen von Angelo Mai: Classicorum auctorum e vaticanis codicibus editorum. Band 2. Typis Vaticanis, Rom 1828, S. XI; weiter ausgeführt von Peter Lebrecht Schmidt: Restauration und Erneuerung. Die lateinische Literatur von 284 bis 374 n. Chr. Beck, München 1989, S. 140 f.
  14. ^ Hieronymus, apologia adversus libros Rufini 1,16; epistulae 70,2.
  • Cornelius Brakman: Bobiensia. Utrecht 1904.
  • Cornelius Brakman: Bobiensia. In: Mnemosyne. Nuova serie Volume 42, 1914, pp. 380–384.
  • Martin Schanz, Carl Hosius : Geschichte der römischen Literatur. Band 1: Die römische Literatur in der Zeit der Republik. 3. Edizione. CH Beck, Monaco di Baviera 1927, pagg. 449-450.
  • David Roy Shackleton Bailey :
  • Notes on the Bobbio Scholia. In: American Journal of Philology. Band 104, 1983, pp. 390–394.
  • Peter Lebrecht Schmidt: Volcacius (?), Commentarii in orationes Ciceronis (Scholia Bobiensia). In: Reinhart Herzog, Peter Lebrecht Schmidt (eds.): Handbuch der lateinischen Literatur der Antike. Band 5: Restauration und Erneuerung. Die lateinische Literatur von 284 bis 374 Chr. Beck, Monaco 1989, pp. 140–142.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/115892
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia