Problema di Waring
In matematica, in particolare in teoria dei numeri, il problema di Waring, proposto da Edward Waring nel 1770, pone la seguente questione: esiste per ogni numero naturale un intero positivo tale che ogni numero naturale sia la somma di al più potenze -esime di numeri naturali?
La risposta affermativa, nota come teorema di Hilbert-Waring, fu fornita da Hilbert nel 1909.
Il problema di Waring ha la sua Classificazione delle ricerche matematiche, 11P05, come "Waring's problem and variants".
Il numero g(k)
[modifica | modifica wikitesto]Per ogni k, il minimo numero s che verifica il teorema di Hilbert-Waring è denotato con g(k). Banalmente g(1)=1.
La prima parziale risposta sulla strada della determinazione esplicita di g(k) è stato il teorema di Lagrange del 1770, il quale stabilisce che quattro quadrati sono sufficienti a rappresentare ogni numero naturale; inoltre 7 non può essere scritto come somma di tre quadrati, e quindi g(2)=4.
Negli anni furono stabiliti vari limiti usando sofisticate tecniche di dimostrazione. Ad esempio Joseph Liouville mostrò che g(4) è minore o uguale di 53. Hardy e Littlewood provarono che ogni numero sufficientemente grande è la somma di 19 quarte potenze.
Wieferich[1] e A. J. Kempner[2] dimostrarono tra il 1909 e il 1913 che g(3)=9; mentre R. Balasubramanian, F. Dress, e J.-M. Deshouillers[3][4] provarono che g(4)=19 nel 1986; Chen Jingrun dimostrò che g(5)=37 nel 1964 e Pillai[5] che g(6)=73 nel 1940.
Eulero congetturò che
dove [x] denota la parte intera di x[6].
Il numero G(k)
[modifica | modifica wikitesto]Legata a g(k) è la funzione G(k), definita come quel numero s tale che ogni numero sufficientemente grande è somma di al più s potenze k-esime. Dalla definizione è chiaro che , poiché se ogni numero è somma di s potenze a maggior ragione lo sarà ogni numero da un certo punto in poi.
È facile vedere che G(2)=4, perché ogni numero congruo a 7 modulo 8 non può essere rappresentato come somma di tre quadrati (dimostrando quindi che ), e al contempo si ha g(2)=4.
Harold Davenport dimostrò nel 1939 che G(4)=16.
Non sono noti altri valori di G(k); sono però conosciuti limiti inferiori e superiori.
Limiti inferiori
[modifica | modifica wikitesto]Per ogni maggiore di si ha . Per classi speciali di numeri questo limite si alza:
- se o (con ) allora ;
- se è un primo maggiore di e , allora ;
- se è un primo maggiore di e , allora .
Limiti superiori
[modifica | modifica wikitesto]Sono noti i seguenti limiti superiori per G(k):
k | 3 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
7 | 17 | 21 | 33 | 42 | 50 | 59 | 67 | 76 | 84 | 92 | 100 | 109 | 117 | 125 | 134 | 142 |
G(3) è almeno 4, poiché i cubi sono congrui a 0, 1 o -1 modulo 9; 1290740 è il più grande numero minore di che richiede sei cubi, e il numero di interi tra N e 2N decresce con sufficiente velocità all'aumentare di N che si pensa che sia G(3)=4; il più grande numero noto che non è la somma di quattro cubi è 7373170279850 [7], e ci sono ragioni per affermare che è il più grande esistente.
13792 è il più grande numero che richiede 17 quarte potenze (Deshouillers, Hennecart e Landreau hanno dimostrato nel 2000 [8] che ogni numero tra 13793 e 10245 ne richiede al massimo sedici, e Kawada, Wooley e Deshouillers hanno esteso il risultato di Davenport del 1939 mostrando che ogni numero oltre 10220 ne richiede al massimo sedici). Inoltre sedici potenze sono sempre necessarie per rappresentare i numeri nella forma .
617597724 è il più grande numero minore di che richiede dieci quinte potenze, e 51033617 l'ultimo in questo intervallo che ne richiede 11.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (DE) Arthur Wieferich, Beweis des Satzes, daß sich eine jede ganze Zahl als Summe von höchstens neun positiven Kuben darstellen läßt [collegamento interrotto], in Mathematische Annalen, vol. 66, 1909, pp. 95-101.
- ^ (DE) Aubrey Kempner, Bemerkungen zum Waringschen Problem [collegamento interrotto], in Mathematische Annalen, vol. 72, 1912, pp. 387-399.
- ^ (FR) Balasubramanian, Ramachandran; Deshouillers, Jean-Marc; Dress, François, Problème de Waring pour les bicarrés. I. Schéma de la solution. C. R. Acad. Sci. Paris Sér. I Math. 303 (1986), no. 4, pp. 85-88
- ^ (FR) Balasubramanian, Ramachandran; Deshouillers, Jean-Marc; Dress, François, Problème de Waring pour les bicarrés. II. Résultats auxiliaires pour le théorème asymptotique. C. R. Acad. Sci. Paris Sér. I Math. 303 (1986), no. 5, pp. 161-163
- ^ (EN) Pillai, S. S. On Waring's problem g(6)=73, Proc. Indian Acad. Sci. 12A, pp. 30-40
- ^ Euler's Conjecture - from Wolfram MathWorld
- ^ Jean-Marc Deshouillers, François Hennecart, Bernard Landreau, 7373170279850, Mathematics of Computation 69 (2000) 421--439, available at http://www.ams.org/mcom/2000-69-229/S0025-5718-99-01116-3/S0025-5718-99-01116-3.pdf
- ^ Deshouillers, Hennecart, Landreau, Waring's Problem for sixteen biquadrates - numerical results, Journal de Théorie des Nombers de Bordeaux 12 (2000), 411-422; http://www.math.ethz.ch/EMIS/journals/JTNB/2000-2/Dhl.ps
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) William L. Hosch, Waring’s problem, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Eric W. Weisstein, Problema di Waring, su MathWorld, Wolfram Research.