Vai al contenuto

Panax

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Panax
Foglie e frutti di Panax quinquefolius
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineApiales
FamigliaAraliaceae
SottofamigliaAralioideae
GenerePanax
L.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineApiales
FamigliaAraliaceae
GenerePanax
Specie

Panax L. è un genere di piante della famiglia delle Araliacee[1], comunemente note come ginseng.

Il termine Panax è latino (panax, panacis) ed è derivato dal greco παν ἀκέια, pan (tutto) akèia (cura, rimedio), termine dal quale viene anche la parola latina e italiana panacea, panaceae, cioè rimedio a tutti i mali. Il termine ginseng viene dal cinese 人蔘/人参, (pinyin: rénshēn), ossia pianta dell'uomo.[senza fonte]

Allo stato selvatico le piante crescono a gruppi, propagandosi dai semi caduti dalla pianta madre. Quando cresce naturalmente il seme del ginseng ha un tempo di germinazione notevolmente lungo. Germoglia all'inizio della primavera, dopo essere rimasto sotto terra da 18 a 21 mesi. Anche i tempi di crescita sono lunghi: il primo anno il germoglio rimane a soli 5 centimetri da terra e porta solamente tre piccole foglie ovali e dentellate. In autunno lo stelo e le foglie cadono, lasciando una sorta di cicatrice sul rizoma della pianta.[senza fonte]

Il rizoma è una specie di fusto sotterraneo, che nel ginseng si definisce “collo”. Contando il numero di cicatrici sul collo della radice si può risalire all'età della pianta.

Al terzo anno di crescita la pianta raggiunge i 20 cm circa e porta tre gruppi di foglie, ciascuno formato da cinque foglie (quinquefolium). Al quarto anno raggiunge i 40 cm con cinque gruppi di foglie.

La radice del ginseng, carnosa e fusiforme, di colore giallo paglierino, con un caratteristico sapore amarognolo, è caratterizzata dall'avere varie forme: drago, bambino e uomo; quest'ultima è considerata la più pregiata.

La radice del Panax ginseng è commestibile.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere ha un areale disgiunto che comprende il versante orientale del Nord America (Canada e Stati Uniti) e l'Asia orientale (dall'Himalaya sino alla Russia orientale, Corea, Cina, Thailandia e Vietnam).[1]

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Il ginseng è caratterizzato dalla presenza dei ginsenosidi[senza fonte].

I principi attivi del ginseng risultano essere saponosidi triterpenici (i ginsenoidi), il panaxiatrolo (un triestere) e tracce di olio essenziale[senza fonte].

Uno studio del 2002 effettuato dalla Southern Illinois University School of Medicine (pubblicato negli annali della New York Academy of Sciences) ha scoperto che negli animali da laboratorio, entrambe le forme asiatica e americana del ginseng migliorano la libido e le prestazioni sessuali. Questi effetti possono non essere dovuti a cambiamenti nella secrezione ormonale, ma a un'azione diretta da parte dei componenti del ginseng sul sistema nervoso centrale e sui tessuti gonadici[2][3]. Negli uomini, il ginseng può facilitare l'erezione del pene.[4]

Il ginseng risulta contenere fitoestrogeni.[5][6][7] In alcuni studi, è stato dimostrato che il ginseng può avere effetti stimolanti sull'ipofisi per aumentare la secrezione delle gonadotropine. Un altro studio ha trovato che nei topi giovani, accelera lo sviluppo degli organi riproduttivi, mentre in topi adulti di sesso maschile, stimola la produzione di sperma, e allunga il periodo di estro in topi di sesso femminile.[8]

Uno studio del 2012 pubblicato dall'American Society of Clinical Oncology riferisce che il Panax quinquefolius (la varietà americana) sperimentato su pazienti affetti da tumore, riduce notevolmente la spossatezza data dalla malattia.[9]

Effetti collaterali

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo una frequente domanda sulla nutrizione sportiva, pubblicata da UMass Amherst, uno degli effetti indesiderati più comuni di questa pianta è l'insonnia.[10] Tuttavia altre fonti affermano che il ginseng non causi disturbi del sonno.[11]

Altri effetti possono includere nausea, diarrea, mal di testa, sangue dal naso,[12] ipertensione, ipotensione, e dolore acuto al seno.[13]

Il ginseng può anche portare a manie in pazienti depressi che lo assumono insieme ad antidepressivi della classe degli inibitori delle mono ammino ossidasi.[14]

Il ginseng è una pianta nootropa o adattogena che favorisce un atteggiamento comportamentale maggiormente orientato alla reattività e all'attività, con conseguente sensazione di soggettivo benessere. Tale condizione di attività e di benessere produrrebbe secondariamente un'incentivazione delle attività organiche coinvolgenti il sistema circolatorio, muscolare e quindi anche poi immunitario e, di completo riflesso, lo stesso sistema nervoso.

È da considerare, soprattutto nella medicina tradizionale cinese, la forte connotazione simbolica che assume in genere il farmaco, spesso a funzione di placebo, nei confronti del benessere del paziente considerato individualmente. (In sintesi: è importante che "quel" paziente abbia una sensazione di aumentato benessere indipendentemente da attività farmacologiche). In tale interpretazione, il ginseng assume un'importanza esagerata per fattori che sono poco legati alla reale portata farmacologica, come è comunemente scientificamente intesa.

A semplice esempio, la pianta del ginseng è coltivata per produrre radici di "forma umana", o degli organi, cioè con ramificazioni che suggeriscono la forma degli arti, della testa, degli attributi sessuali dei due sessi, ecc.; gli agricoltori che riescono a riprodurre in maniera migliore tali forme riescono a spuntare alla vendita prezzi di tutto rispetto. Tali forme sarebbero in grado infatti di far svolgere alla radice attività curativa per le parti "rappresentate", secondo le intenzioni del paziente.

Se questa attività è considerabile come "medica", nel senso di migliorare la sensazione positiva percepita dal paziente, non lo è però dal punto di vista effettivamente farmacologico, come è normalmente inteso.

  1. ^ a b c (EN) Panax, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 luglio 2024.
  2. ^ Hong B; Ji YH; Hong JH; Nam KY; Ahn TY A double-blind crossover study evaluating the efficacy of korean red ginseng in patients with erectile dysfunction: a preliminary report. J Urol. 2002; 168(5):2070-3 (ISSN: )Department of Urology, University of Ulsan College of Medicine, Asan Medical Center, Seoul, Korea
  3. ^ Murphy and Lee Ginseng, sex behavior, and nitric oxide, Ann N Y Acad Sci. 2002 May;962:372-7 PMID
  4. ^ de Andrade E; de Mesquita AA; Claro Jde A; de Andrade PM; Ortiz V; Paranhos M; Srougi M Study of the efficacy of Korean Red Ginseng in the treatment of erectile dysfunction. Sector of Sexual Medicine, Division of Urological Clinic of Sao Paulo University, Sao Paulo, Brazil.
  5. ^ YJ Lee, YR Jin, WC Lim, WK Park, JY Cho, S Jang e SK Lee, Ginsenoside-Rb1 acts as a weak phytoestrogen in MCF-7 human breast cancer cells, in Archives of pharmacal research, vol. 26, n. 1, 2003, pp. 58–63, DOI:10.1007/BF03179933, PMID 12568360.
  6. ^ RY Chan, WF Chen, A Dong, D Guo e MS Wong, Estrogen-like activity of ginsenoside Rg1 derived from Panax notoginseng, in The Journal of clinical endocrinology and metabolism, vol. 87, n. 8, 2002, pp. 3691–5, DOI:10.1210/jc.87.8.3691, PMID 12161497.
  7. ^ Y Lee, Y Jin, W Lim, S Ji, S Choi, S Jang e S Lee, A ginsenoside-Rh1, a component of ginseng saponin, activates estrogen receptor in human breast carcinoma MCF-7 cells, in The Journal of steroid biochemistry and molecular biology, vol. 84, n. 4, 2003, pp. 463–8, DOI:10.1016/S0960-0760(03)00067-0, PMID 12732291.
  8. ^ Chinese Medical Herbology and Pharmacology, by John K. Chen, Tina T. Chen
  9. ^ Phase III evaluation of American ginseng (panax quinquefolius) to improve cancer-related fatigue: NCCTG trial N07C2., su asco.org. URL consultato il 26 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2012).
  10. ^ http://www.umass.edu/cnshp/faq.html, su umass.edu. URL consultato l'8 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2011).
  11. ^ "The Ginseng Book." Stephen Fulder, PhD
  12. ^ Ginseng definition - Medical Dictionary definitions of popular medical terms easily defined on MedTerms, su medterms.com. URL consultato l'8 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2014).
  13. ^ http://www.aafp.org/afp/20031015/1539.html, su aafp.org. URL consultato l'8 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2008).
  14. ^ Adriane Fugh-Berman, Herb-drug interactions, in The Lancet, vol. 355, n. 9198, 2000, pp. 134–138, DOI:10.1016/S0140-6736(99)06457-0, PMID 10675182.
  • Ginseng, la radice della vita di N. Valerio, Aporie Edizioni [1]
  • A scuola di fitness di P. De Pascalis, Calzetti Mariucci Edizioni [2]
  • Ginseng nella pratica erboristica
  • Ginseng per la tua salute : leggende e realtà sulla radice dell'immortalità di Vittorio Sperino, Musumeci, 1984
  • Leksykon roslin leczniczych redazione di Antoniny Ruminskiej e Aleksandra Ozarowskiego, editore Panstwowe Wydawnictwo Rolnicze i Lesne, Varsavia 1990, ISBN 83-09-01261-6
  • Le piante medicinali di Paul Schauenberg e Ferdinand Paris, Newton Compton Editori, Roma 1977

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5142 · LCCN (ENsh85097357 · BNF (FRcb12286837f (data) · J9U (ENHE987007560649805171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica