Vai al contenuto

Oxandrolone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Oxandrolone
Nome IUPAC
17β-idrossi-17α-metil-2-ossa-5α-androstan-3-one
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC19H30O3
Numero CAS53-39-4
Numero EINECS200-172-9
Codice ATCA14AA08
PubChem5878
DrugBankDBDB00621
SMILES
CC12CCC3C(C1CCC2(C)O)CCC4C3(COC(=O)C4)C
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Orale
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità97%
MetabolismoEpatico
Emivita9 ore
EscrezioneRenale:90%; Fecale:7%
Indicazioni di sicurezza

L'oxandrolone è uno steroide di sintesi, derivato del DHT (diidrotestosterone), con attività androgena ed anabolizzante.

Il farmaco possiede proprietà anabolizzanti più pronunciate di quelle androgene. La presenza nella sua molecola di un gruppo metilico in posizione 17 dell'anello steroideo, lo rende più attivo farmacologicamente, dopo somministrazione orale, e più difficilmente metabolizzabile a livello epatico.

Similmente agli altri ormoni anabolizzanti androgeni l'oxandrolone induce ritenzione di azoto, potassio, sodio e fosforo. Il farmaco aumenta l'anabolismo proteico e diminuisce il catabolismo degli aminoacidi e l'eliminazione di calcio. Il bilancio azotato viene migliorato solo se c'è un apporto sufficiente, sia calorico che proteico.

Meccanismo di azione

[modifica | modifica wikitesto]

Il farmaco si lega a recettori cellulari specifici. Il complesso farmaco-recettore si trasferisce poi al nucleo dove attiva l'enzima RNA-polimerasi, stimolando la sintesi di RNA e quella conseguente di proteine. Gli androgeni sono responsabili della crescita rapida che si verifica durante l'adolescenza e dell'arresto della crescita lineare dovuto alla saldatura delle epifisi.

Farmacodinamica

[modifica | modifica wikitesto]

È noto che gli androgeni esogeni accelerano la velocità di crescita lineare nei bambini. Tuttavia essi possono provocare uno sviluppo osseo irregolare e sproporzionato. Se vengono somministrati a lungo termine in età prepubere è possibile che la loro azione determini una precoce saldatura delle epifisi e con essa una prematura fine dei processi di crescita.
La somministrazione di androgeni esogeni arresta la liberazione di testosterone endogeno per inibizione, attraverso un classico meccanismo di feed-back negativo, dell'ormone ipofisario follicolo-stimolante (FSH). Gli androgeni sarebbero anche in grado di stimolare la produzione di eritrociti, probabilmente per un aumento della produzione del fattore stimolante l'eritropoiesi.

Farmacocinetica

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo somministrazione per os l'oxandrolone è rapidamente assorbito dal tratto gastrointestinale. Uno studio effettuato su soggetti maschi sani ha dimostrato che, in seguito a somministrazione orale di 10 mg di oxandrolone, si raggiunge il picco di concentrazione plasmatica di 417 ng/ml nel giro di 30-90 minuti. Le concentrazioni plasmatiche di farmaco declinano seguendo un andamento bifasico. La prima fase ha una durata variabile da 90 minuti a 4 ore, con un'emivita di circa 33 minuti. La seconda fase ha una durata variabile da 4 ore a 48 ore, con un'emivita di circa 9 ore. Il farmaco viene eliminato principalmente nelle urine entro 96 ore (complessivamente nella misura del 60,4%, di cui il 43,6% durante le prime 24 ore). Una piccola quantità viene invece escreta con le feci (2,8%). Il 28% circa di oxandrolone viene eliminato immodificato nelle urine.

Il valore della DL50 nel topo è > 5000 mg/kg per os.

L'oxandrolone viene impiegato nel trattamento del ritardo costituzionale della crescita[1][2][3] e della pubertà nei maschi,[4][5][6][7] oltre che in soggetti affetti da sindrome di Turner.[8][9][10][11] Grazie alle sue proprietà anabolizzanti il farmaco trova anche indicazione nel trattamento aggiuntivo dell'osteoporosi, e di svariate situazioni caratterizzate da carenza proteica (ad esempio l'eccessivo catabolismo proteico che fa seguito ad una terapia prolungata con corticosteroidi), ed in associazione ad una dieta adeguata in tutte quelle situazioni in cui è opportuno che si verifichi un aumento di peso corporeo: ad esempio nella fase di convalescenza successiva ad interventi chirurgici, infezioni croniche o gravi traumi.[12][13] L'oxandrolone si è dimostrato particolarmente efficace nei soggetti gravemente ustionati e nel periodo riabilitatorio.[13][14][15][16][17] L'oxandrolone, come molti altri anabolizzanti steroidei, è stato oggetto di abuso a fine di doping da parte di atleti, body-builders e sollevatori di pesi.

Dosi terapeutiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il trattamento con gli steroidi anabolizzanti è aggiuntivo e non sostitutivo della terapia convenzionale. La durata del trattamento con oxandrolone viene determinato dal tipo di risposta da parte del paziente e dall'eventuale comparsa di effetti collaterali. Di regola un periodo di terapia di 2-4 settimane è adeguato nella maggior parte dei casi. In casi eccezionali il trattamento può essere prolungato fino a 12 settimane.
Si deve tenere presente che a causa dei gravi effetti collaterali associati all'uso di steroidi anabolizzanti, molti dei quali dose-dipendenti, è bene somministrare al paziente il più basso dosaggio efficace possibile. Il trattamento può essere ripetuto ad intervalli di tempo regolari.
Negli adulti i dosaggi iniziali usuali di farmaco sono di 2,5 mg per os, da due a quattro volte al giorno. Tuttavia se si considera la variabilità interindividuale della risposta agli steroidi anabolizzanti, possono essere necessarie dosi giornaliere decisamente più elevate e perciò comprese tra 2,5 mg e 20 mg.
Quando il farmaco viene utilizzato in età pediatrica nel ritardo costituzionale della crescita e della pubertà, il dosaggio giornaliero consigliato è di 0,25 mg/kg per cicli di trattamento brevi, in genere compresi fra 3 e 4 mesi, durante i quali il paziente deve essere attentamente monitorato per valutare il rischio di saldatura precoce delle epifisi. L'oxandrolone deve essere conservato in recipienti ben chiusi, al riparo dalla luce.

Effetti collaterali

[modifica | modifica wikitesto]

Gli effetti collaterali dell'oxandrolone sono sostanzialmente sovrapponibili a quelli di altri androgeni di sintesi o naturali. Questi includono acne, ginecomastia (si sviluppa di frequente e talvolta persiste nei pazienti trattati per ipogonadismo) ed edema. In maschi che ricevono dosaggi troppo elevati di farmaco o sottoposti a terapia prolungata, si può avere atrofia testicolare, oligospermia, epididimite e un volume eiaculatorio diminuito. Nei pazienti anziani si possono invece verificare priapismo o eccessiva stimolazione sessuale.

Nelle donne si verificano spesso amenorrea, irregolarità del ciclo mestruale, inibizione della secrezione di gonadotropine. Frequenti gli effetti mascolinizzanti ed i relativi sintomi di virilizzazione: irsutismo, tono della voce grave,[18] calvizie di tipo maschile, ingrossamento del clitoride. Alcuni di questi sintomi e segni possono non essere reversibili alla sospensione del trattamento. Durante terapia con oxandrolone sono state riportate ipercalcemia, in genere secondaria osteolisi (specie nei soggetti immobili od affetti da carcinoma metastatico del seno), ritenzione idrica, ritenzione di sodio, cloruri, potassio e fosfati inorganici. Raramente vengono anche segnalate reazioni di ipersensibilità. Possono inoltre verificarsi epatite, ittero colestatico e anomalie della funzionalità epatica,[19] nausea, policitemia, cefalea, ansietà, depressione mentale, parestesie generalizzate ed ipercolesterolemia.
Gli steroidi anabolizzanti tendenzialmente alterano l'assetto lipidico dei pazienti con incremento delle lipoproteine a bassa densità e diminuzione delle lipoproteine ad alta densità.[20][21][22] In alcuni pazienti si può verificare uno stato di potenziale ipercoagulabilità.[23][24] L'oxandrolone dà esito positivo ai test antidoping praticati agli sportivi.

Controindicazioni e precauzioni d'uso

[modifica | modifica wikitesto]

L'oxandrolone è controindicato in caso di carcinoma prostatico o mammario nell'uomo ed in caso di ipercalcemia. La possibilità che i pazienti anziani sviluppino ipertrofia o carcinoma della prostata è decisamente più elevata durante il trattamento ormonale. Il farmaco dovrebbe essere usato con cautela in caso di disfunzioni cardiache, epatiche (come gli altri composti 17a-alchilati) e renali, epilessia, emicrania o altre condizioni cliniche che potrebbero essere aggravate dalla ritenzione di sodio e acqua.
Nei soggetti di sesso maschile il trattamento dovrebbe essere monitorato per la possibilità di comparsa di priapismo o eccessiva stimolazione sessuale, segni indicativi di dosaggi ormonali troppo elevati.

La possibilità che si verifichi policitemia in corso di trattamento, specie nei pazienti che ricevono alti dosaggi ormonali, impone un attento e periodico controllo dell'ematocrito e dei valori dell'emoglobina. La somministrazione di oxandrolone in età prepubere deve essere effettuata con estrema cautela per il rischio di saldatura precoce delle epifisi. L'ormone è controindicato in gravidanza, nei neonati e durante l'allattamento materno poiché è dubbio se passi nel latte materno.

Sovradosaggio ed antidoti

[modifica | modifica wikitesto]

In letteratura non sono noti casi di sovradosaggio da oxandrolone. È comunque possibile che si verifichi ritenzione di acqua e di sodio. Non si conosce l'esistenza di un antidoto specifico, ma in caso di somministrazione di dosaggi troppo elevati di farmaco si può effettuare una lavanda gastrica. In genere non sono necessarie ulteriori misure di supporto.

L'oxandrolone può potenziare l'azione degli anticoagulanti orali, provocando in alcuni pazienti emorragie. Può aumentare la risposta agli ipoglicemizzanti orali. Gli ormoni androgeni possono diminuire le concentrazioni di globulina legante la tiroxina (T4).

  1. ^ J. Geller, Oxandrolone effect on growth and bone age in idiopathic growth failure., in Acta Endocrinol (Copenh), vol. 59, n. 2, Oct 1968, pp. 307-16, PMID 4301813.
  2. ^ ST. Jackson, ML. Rallison; WH. Buntin; SB. Johnson; RR. Flynn, Use of oxandrolone for growth stimulation in children., in Am J Dis Child, vol. 126, n. 4, Oct 1973, pp. 481-4, PMID 4361338.
  3. ^ WY. Tse, A. Buyukgebiz; PC. Hindmarsh; R. Stanhope; MA. Preece; CG. Brook, Long-term outcome of oxandrolone treatment in boys with constitutional delay of growth and puberty., in J Pediatr, vol. 117, n. 4, Oct 1990, pp. 588-91, PMID 2213384.
  4. ^ C. Marti-Henneberg, AK. Niirianen; R. Rappaport, Oxandrolone treatment of constitutional short stature in boys during adolescence: effect on linear growth, bone age, pubic hair, and testicular development., in J Pediatr, vol. 86, n. 5, maggio 1975, pp. 783-8, PMID 1133662.
  5. ^ R. Stanhope, CG. Brook, Oxandrolone in low dose for constitutional delay of growth and puberty in boys., in Arch Dis Child, vol. 60, n. 4, Apr 1985, pp. 379-81, PMID 4004317.
  6. ^ R. Stanhope, CR. Buchanan; GC. Fenn; MA. Preece, Double blind placebo controlled trial of low dose oxandrolone in the treatment of boys with constitutional delay of growth and puberty., in Arch Dis Child, vol. 63, n. 5, maggio 1988, pp. 501-5, PMID 3389864.
  7. ^ A. Papadimitriou, S. Wacharasindhu; K. Pearl; MA. Preece; R. Stanhope, Treatment of constitutional growth delay in prepubertal boys with a prolonged course of low dose oxandrolone., in Arch Dis Child, vol. 66, n. 7, Jul 1991, pp. 841-3, PMID 1863096.
  8. ^ P. Crock, GA. Werther; HN. Wettenhall, Oxandrolone increases final height in Turner syndrome., in J Paediatr Child Health, vol. 26, n. 4, Aug 1990, pp. 221-4, PMID 2257185.
  9. ^ RW. Naeraa, J. Nielsen; IL. Pedersen; K. Sørensen, Effect of oxandrolone on growth and final height in Turner's syndrome., in Acta Paediatr Scand, vol. 79, n. 8-9, Aug 1990, pp. 784-9, PMID 2239273.
  10. ^ E. Joss, K. Zuppinger, Oxandrolone in girls with Turner's syndrome. A pair-matched controlled study up to final height., in Acta Paediatr Scand, vol. 73, n. 5, Sep 1984, pp. 674-9, PMID 6385611.
  11. ^ KO. Nilsson, K. Albertsson-Wikland; J. Alm; S. Aronson; J. Gustafsson; L. Hagenäs; A. Häger; SA. Ivarsson; J. Karlberg; B. Kriström; C. Marcus, Improved final height in girls with Turner's syndrome treated with growth hormone and oxandrolone., in J Clin Endocrinol Metab, vol. 81, n. 2, Feb 1996, pp. 635-40, PMID 8636281.
  12. ^ JM. Gervasio, RN. Dickerson; J. Swearingen; ME. Yates; C. Yuen; TC. Fabian; MA. Croce; RO. Brown, Oxandrolone in trauma patients., in Pharmacotherapy, vol. 20, n. 11, Nov 2000, pp. 1328-34, PMID 11079282.
  13. ^ a b JT. Miller, IF. Btaiche, Oxandrolone treatment in adults with severe thermal injury., in Pharmacotherapy, vol. 29, n. 2, Feb 2009, pp. 213-26, DOI:10.1592/phco.29.2.213, PMID 19170590.
  14. ^ JT. Miller, IF. Btaiche, Oxandrolone in pediatric patients with severe thermal burn injury., in Ann Pharmacother, vol. 42, n. 9, Sep 2008, pp. 1310-5, DOI:10.1345/aph.1L162, PMID 18682543.
  15. ^ LJ. Porro, DN. Herndon; NA. Rodriguez; K. Jennings; GL. Klein; RP. Mlcak; WJ. Meyer; JO. Lee; OE. Suman; CC. Finnerty, Five-year outcomes after oxandrolone administration in severely burned children: a randomized clinical trial of safety and efficacy., in J Am Coll Surg, vol. 214, n. 4, Apr 2012, pp. 489-502; discussion 502-4, DOI:10.1016/j.jamcollsurg.2011.12.038, PMID 22463890.
  16. ^ KD. Murphy, S. Thomas; RP. Mlcak; DL. Chinkes; GL. Klein; DN. Herndon, Effects of long-term oxandrolone administration in severely burned children., in Surgery, vol. 136, n. 2, Aug 2004, pp. 219-24, DOI:10.1016/j.surg.2004.04.022, PMID 15300183.
  17. ^ DW. Hart, SE. Wolf; PI. Ramzy; DL. Chinkes; RB. Beauford; AA. Ferrando; RR. Wolfe; DN. Herndon, Anabolic effects of oxandrolone after severe burn., in Ann Surg, vol. 233, n. 4, Apr 2001, pp. 556-64, PMID 11303139.
  18. ^ LA. Menke, TC. Sas; SH. van Koningsbrugge; MA. de Ridder; GR. Zandwijken; B. Boersma; PH. Dejonckere; SM. de Muinck Keizer-Schrama; BJ. Otten; JM. Wit, The effect of oxandrolone on voice frequency in growth hormone-treated girls with Turner syndrome., in J Voice, vol. 25, n. 5, Sep 2011, pp. 602-10, DOI:10.1016/j.jvoice.2010.06.002, PMID 20971614.
  19. ^ HL. Bonkovsky, DA. Fiellin; GS. Smith; DP. Slaker; D. Simon; JT. Galambos, A randomized, controlled trial of treatment of alcoholic hepatitis with parenteral nutrition and oxandrolone. I. Short-term effects on liver function., in Am J Gastroenterol, vol. 86, n. 9, Sep 1991, pp. 1200-8, PMID 1909085.
  20. ^ AG. Olsson, L. Orö; S. Rössner, Effects of oxandrolone on plasma lipoproteins and the intravenous fat tolerance in man., in Atherosclerosis, vol. 19, n. 2, pp. 337-46, PMID 4360244.
  21. ^ T. Tamai, T. Nakai; S. Yamada; T. Kobayashi; T. Hayashi; Y. Kutsumi; R. Takeda, Effects of oxandrolone on plasma lipoproteins in patients with type IIa, IIb and IV hyperlipoproteinemia: occurrence of hypo-high density lipoproteinemia., in Artery, vol. 5, n. 2, Feb 1979, pp. 125-43, PMID 231951.
  22. ^ BA. Sachs, L. Wolfman, Effect of oxandrolone on plasma lipids and lipoproteins of patients with disorders of lipid metabolism., in Metabolism, vol. 17, n. 5, maggio 1968, pp. 400-10, PMID 5648208.
  23. ^ NN. Kahn, AK. Sinha; AM. Spungen; WA. Bauman, Effects of oxandrolone, an anabolic steroid, on hemostasis., in Am J Hematol, vol. 81, n. 2, Feb 2006, pp. 95-100, DOI:10.1002/ajh.20532, PMID 16432848.
  24. ^ EA. Koller, X. Wei; TE. Johnson, Oxandrolone steroid use and impaired coagulation., in Arch Intern Med, vol. 166, n. 1, Jan 2006, p. 125, DOI:10.1001/archinte.166.1.125, PMID 16401821.
  • R. Stanhope et al., ibid. 60, 784, 1985; A. Karin et al., Clin. Pharmacol. Ther. 14, 862, 1973.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]