Vai al contenuto

Non ci sarà domani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Non ci sarà domani
James Cagney in una scena del film
Titolo originaleKiss Tomorrow Goodbye
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1950
Durata102 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico
RegiaGordon Douglas
SoggettoHorace McCoy (romanzo Un bacio e addio)
SceneggiaturaHarry Brown
ProduttoreWilliam Cagney
Casa di produzioneWilliam Cagney Productions
FotografiaJ. Peverell Marley
MontaggioWalter Hannemann, Truman K. Wood
Effetti specialiPaul Eagler
MusicheCarmen Dragon

Carmen Dragon (direzione musicale)

ScenografiaWiard Ihnen

Joseph Kish (arredamenti)

CostumiAdele Parmenter
TruccoOtis Malcolm
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
Ridoppiaggio:

Non ci sarà domani (Kiss Tomorrow Goodbye), è un film del 1950 diretto da Gordon Douglas. La sceneggiatura si basa sul romanzo Kiss Tomorrow Goodbye di Horace McCoy pubblicato a New York nel 1948[1].

Il produttore William Cagney è il fratello dell'attore James Cagney, protagonista del film.

In un'aula di tribunale, sette persone sono a processo: Holiday Carleton, gli ex poliziotti Charles Weber e John Reece, Cherokee Mandon, Peter Cobbett, ex guardia carceraria della prigione di stato, e due criminali, Vic Mason e Jinx Raynor.

Attraverso le testimonianze degli imputati, viene raccontata la storia di un'evasione e dell'omicidio di uno dei due fuggitivi. Un criminale, Ralph Cotter, esce di galera uccidendo nella fuga Carleton, un altro galeotto, rimasto ferito nel tentativo di evasione. Una volta libero, Cotter corteggia la sorella del morto, Holiday Carleton, e organizza altri colpi, riuscendo persino a corrompere un ufficiale di polizia. Quando Holiday scopre la verità sull'omicidio del fratello, non esiterà a uccidere Cotter.

Le riprese del film, prodotto dalla William Cagney Productions (come A Cagney Production), durarono dal 15 aprile a metà maggio 1950. Alcune scene furono girate in California, in una tenuta nei pressi di Chino e a Glendale[1]. Una delle due principali interpreti femminili, Barbara Payton, era sposata al divo Franchot Tone, ex marito di Joan Crawford, ma ne divorziò in circostanze particolarmente burrascose per legarsi all'amante Tom Neal, il protagonista del celebre film noir Detour - Deviazione per l'inferno di Edgar G. Ulmer. Screditata dalla stampa scandalistica che divulgava particolari scabrosi sulla sua tempestosa vita sentimentale e finita fuori dal giro delle grandi produzioni, iniziò a vivere di espedienti, facendo anche la prostituta, e concluse drammaticamente la propria vita a meno di quarant'anni: è una delle più amare e tragiche leggende di Hollywood.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il copyright del film, richiesto dalla Cagney Productions, Inc., fu registrato il 31 agosto 1950 con il numero LP333[1].

Distribuito dalla Warner Bros., il film fu presentato a New York il 4 agosto 1950, uscendo nelle sale cinematografiche USA il 19 agosto[1].

  1. ^ a b c d AFI, su afi.com. URL consultato il 16 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2016).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema