Vai al contenuto

Nevo comedonico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il nevo comedonico è un tumore annessiale benigno dell'infundibolo follicolare.

Epidemiologia

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un tumore raro che si può presentare alla nascita o svilupparsi successivamente. Tende a crescere più rapidamente durante l'adolescenza. Non sembra esservi differenza tra i sessi. La prevalenza è stimata in 1 caso ogni 45.000-100.000 persone.[1]

Eziopatogenesi

[modifica | modifica wikitesto]

La causa del nevo comedonico è sconosciuta. Si pensa che sia il risultato di mosaicismo cutaneo. In alcuni nevi sono state riscontrate mutazioni del gene FGFR2.

Le lesioni sono formate da un follicolo pilosebaceo rudimentale con un cratere sovrastante pieno di cheratina ossidata.

Si presenta come una papula singola o più frequentemente come un gruppo di papule simili a comedoni, nerastre, con tappo di cheratina ossidata centrale e di dimensioni variabili da pochi millimetri a diversi centimetri. Le lesioni possono essere distribuite in una singola chiazza, in chiazze multiple, in formazioni lineari e possono seguire le linee di Blaschko; possono essere unilaterali o bilaterali. Si localizza al viso, collo e meno frequentemente a tronco, braccia, polsi e palmi delle mani.[2]

Possibili complicanze includono lo sviluppo di acne, sovrainfezioni batteriche e ascessi.

Si può associare alla sindrome del nevo comedonico.

La diagnosi si fonda sull'esame obiettivo.

È necessario rimuoverla per escissione chirurgica al fine di effettuare un esame istopatologico e confermare la diagnosi oltre che per ragioni estetiche. È possibile utilizzare anche trattamenti laser o terapie topiche con acido salicilico, ammonio lattato o tretinoina. Le sovrainfezioni vanno trattate con antibiotici e gli ascessi con drenaggio chirurgico.

Si tratta di una lesione benigna.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina