Liberazione (serie di film)
Osvobozhdenie | |
---|---|
Titolo originale | Освобождение |
Lingua originale | russo, tedesco, inglese, polacco, Italiano, Serbo-croato |
Paese di produzione | Unione Sovietica, Repubblica Democratica Tedesca, Polonia, Jugoslavia, Italia |
Anno | 1972 |
Durata | 477 minuti (originale)
445 minuti (versione rimasterizzata del 2002) Parte I: 88 minuti Parte II: 85 minuti Parte III: 122 minuti Parte IV: 79 minuti Parte V: 71 minuti |
Genere | guerra |
Regia | Jurij Ozerov |
Sceneggiatura | Yuri Bondarev, Jurij Ozerov, Oscar Kurganov |
Osvobozhdenie (Освобождение, lett. Liberazione) è una serie cinematografica sovietica di 5 film di guerra distribuiti tra il 1970 e il 1972, tutti diretti da Jurij Ozerov. Nei 5 film vengono narrati gli eventi della seconda guerra mondiale sul fronte russo, a partire dalla battaglia di Kursk fino ad arrivare alla conquista di berlino.
Film
[modifica | modifica wikitesto]Serie
[modifica | modifica wikitesto]Film I: il saliente di fuoco (Фильм первый — «Огненная дуга») (1968)
[modifica | modifica wikitesto]Dopo che i sovietici sono stati allertati dell'imminente offensiva tedesca a Kursk, lanciano un attacco di artiglieria preventivo, ritardando il nemico. Il battaglione del tenente colonnello Lukin - guidato dagli ufficiali Tzvetaev, Orlov e Maximov - partecipa alla battaglia, così come il carro armato del tenente Vasiliev.
I partigiani jugoslavi escono dall'accerchiamento. A Kursk viene lanciata la controffensiva sovietica. Erich von Manstein impegna tutte le sue forze in un assalto finale, portando i sovietici vicini alla sconfitta. Vatutin esorta a inviare la riserva strategica, che respinge i tedeschi.
Film II: sfondamento (Фильм второй — «Прорыв») (1969)
[modifica | modifica wikitesto]Qui viene mostrata la liberazione di Orel e Belgorod, così come l'abbandono di Kharkov da parte dei tedeschi. Viene creata una falsa testa di ponte sulla riva destra del Dnepr per attirarvi grandi forze tedesche. La testa di ponte viene completamente circondata e la maggior parte dei suoi difensori morì, con pochi sopravvissuti. Gli autori includevano anche i loro eroi in questo elenco. Contemporaneamente Benito Mussolini viene arrestato nel corso della congiura del maresciallo Pietro Badoglio . Su ordine di Adolf Hitler e grazie all'intervento dei paracadutisti tedeschi guidati da Otto Skorzeny, il Duce viene liberato.Le truppe tedesche fasciste occupano l'Italia. Il film si conclude con la Conferenza di Teheran.
Film III: la direzione dell'attacco principale (Фильм третий — «Направление главного удара») (1970)
[modifica | modifica wikitesto]Il film copre il periodo dalla conferenza di Teheran all'inizio della liberazione della Polonia nel luglio 1944.
Il 15 dicembre 1943, l'agente dei servizi segreti tedeschi "Cicerone" ruba dall'ambasciata britannica ad Ankara i materiali della Conferenza di Teheran, che parlano della futura apertura di un secondo fronte in Normandia. Hitler non crede nella veridicità di questi documenti e crede che Churchill non accetterà tale opzione per un secondo fronte.
Il film mostra anche il momento in cui, il 29 febbraio 1944, dopo essere incappato in una presunta rottura dall'accerchiamento dei tedeschi, Nikolai Vatutin, comandante delle truppe del 1º fronte ucraino, fu ferito a morte (infatti, Vatutin fu ferito a seguito di una collisione tra il suo gruppo di quartier generale e un distaccamento di nazionalisti ucraini). L'Armata Rossa continua la sua offensiva sulla riva destra dell'Ucraina e in Bielorussia.
Nella primavera del 1944, il Quartier Generale dell'Alto Comando Supremo studia possibili indicazioni per la principale operazione offensiva dell'anno, prevista per l'estate. Georgy Zhukov parte per la Bielorussia e lavora su una possibile offensiva su quel fronte. Dopo alcune discussioni, il comando sovietico sviluppa un piano per l'operazione offensiva bielorussa "operazione Bagration " . A seguito di ostilità su larga scala nell'ambito di questa operazione, il Centro del gruppo dell'esercito tedesco fu sconfitto e il territorio della Bielorussia, parte degli Stati baltici e della Polonia fu liberato.
Il 6 giugno gli alleati sbarcarono in Normandia, a seguito del quale, tra i generali tedeschi, crescendo l'insoddisfazione per Hitler, e il 20 luglio organizzarono un attentato a Hitler per prendere il potere e concludere una pace separata con gli alleati occidentali. Tuttavia, Hitler rimane vivo e le truppe fedeli a Hitler sopprimono la ribellione e sparano ai suoi partecipanti. L'Armata Rossa, insieme alla 1ª armata polacca, attraversa il Bug meridionale e inizia la liberazione della Polonia.
Film IV: la battaglia per Berlino (Фильм четвёртый — «Битва за Берлин») (1971)
[modifica | modifica wikitesto]L'Armata Rossa all'inizio del 1945 libera la Polonia e raggiunge il confine tedesco. Le truppe del 1° fronte bielorusso respingono il contrattacco nazista in Pomerania. Stalin chiama Zhukov e Konev a Mosca e assegna il compito di catturare Berlino nel più breve tempo possibile e assolutamente prima degli alleati.
La battaglia principale alla periferia di Berlino è l'assalto alle alture di Seelow. Ha luogo la Conferenza di Yalta, durante la quale i capi di Stato dei vincitori elaborano piani per l'ordine mondiale del dopoguerra. Su ordine di Hitler, il Reichsführer delle SS Heinrich Himmler invia il capo di stato maggiore delle SS Obergruppenführer Karl Wolff a Berna per negoziare conAllen Dulles. Le petroliere del tenente Vasiliev irrompono alla periferia di Berlino e si fermano ad aspettare in una delle case.
Film V: l'ultimo assalto (Фильм пятый — «Последний штурм») (1971)
[modifica | modifica wikitesto]Il film racconta la presa di Berlino e l'assalto diretto al Reichstag . Alla fine del film, salvando gli abitanti della città assediata durante l'allagamento della metropolitana di Berlino, muore uno dei personaggi principali del film, il capitano Tsvetaev.
Cast
[modifica | modifica wikitesto]paesi di provenienza
[modifica | modifica wikitesto]Urss
[modifica | modifica wikitesto]- Nikolai Olyalin: capitano di artiglieria Sergei Tsvetaev
- Larissa Golubkina: infermiera Zoya sposa Cvetaeva
- Boris Seidenberg: maggiore comandante del battaglione Orlov
- Sergej Nikonenko: Sasha aiutante
- Michail Ul'janov :Georgy Konstantinovich Zhukov
- Vladlen Davydov: Konstantin Konstantinovich Rokossovsky
- Yuri Legkov:Ivan Stepanovich Konev (film 1, 2)
- Vasily Shukshin:Ivan Stepanovich Konev (film 3, 4, 5)
- Evgenij Burenkov: Alexander Mikhailovich Vasilevsky
- Dmitry Franko: Pavel Semyonovich Rybalko comandante della 3ª armata di carri armati delle guardie
- Yuri Kamorny: tenente Vasiliev petroliera
- Mikhail Nozhkin: Il tenente Yartsev
- Valery Nosik Sergente Dorozhkin, operatore radio del carro armato Vasiliev
- Vsevolod Sanaev: tenente colonnello Lukin
- Vladimir Samoilov: Il colonnello Vladimir Nikolaevich Gromov
- Igor Ozerov: Il tenente Leontiev
- Bukhuti Zakariadze: Joseph Vissarionovich Stalin
- Ivan Pereverzev: Vasily Ivanovich Chuikov
- Vladislav Strzhelchik: Alexei Innokentyevich Antonov Vice capo di stato maggiore, capo di stato maggiore dell'Armata Rossa
- Anatoly Romashin Vasily Mitrofanovich Shatilov Maggiore Generale, comandante della 150ª divisione fucilieri
- Nikolaj Rybnikov Mikhail Fedorovich Panov Maggiore Generale, Comandante del 1 ° corpo di carri armati Don
- Vladimir Korenev Capitano Stepan Andreevich Neustroev, comandante del 1 ° *battaglione di fucilieri del 756 ° reggimento di fucilieri della 150ª divisione di fucilieri
- Edward Izotov Aleksey Prokofievich Berest tenente, vice comandante per gli affari politici del 1 ° battaglione di fucilieri del 756 ° reggimento di fucilieri della 150ª divisione di fucilieri
- Sergey Kharchenko Nikolai Fedorovich Vatutin comandante delle truppe del Voronezh, e successivamente del 1 ° fronte ucraino
- N*ikolaj Rushkovskij Kirill Semyonovich Moskalenko comandante della 38ª armata
- Konstantin Zabelin Mikhail Efimovich Katukov (doppiato da Konstantin Tyrtov) Comandante della 1ª armata di carri armati della guardia
- Vladimir Zamansky Pavel Ivanovich Batov comandante della 65ª armata
- Kleon Protasov Sergei Matveyevich Shtemenko Capo della direzione operativa dello stato maggiore dell'Armata Rossa
- Aleksandr Afanasiev Dmitry Danilovich Lelyushenko comandante della 4ª armata di carri armati delle guardie
- Alexey Glazyrin Panteleimon Kondratievich Ponomarenko
- Petr Glebov Pavel Alekseevich Rotmistrov comandante della 5ª armata di carri armati delle guardie
- Grigorij Mikhailov Mikhail Sergeevich Malinin
- Pyotr Shcherbakov Il maggiore generale Konstantin Fedorovich Telegin Membro del consiglio militare del Voronezh, e successivamente del 1 ° fronte ucraino
- Romano Tkachuk Alexey Alekseevich Epishev Membro del Consiglio militare della 38ª armata
- Sergei Lyakhnitsky Semyon Ilyich Bogdanov comandante della 2ª armata di carri armati delle guardie
- Lev Polyakov Andrey Antonovich Grechko Vice comandante del 1 ° fronte ucraino
- Alexander Smirnova Generale Mikhail Barsukov
- Viktor Borcov Tenente generale delle truppe corazzate Grigory Oryol Capo del BTMV del 1 ° fronte bielorusso
- Vyacheslav Voronin Generale Aleksey Burdeyny Comandante del 2 ° corpo di carri armati Tatsinsky
- Valery Karen Ivan Khristoforovich Bagramyan
- Viktor Baikov Vyacheslav Molotov, commissario del popolo per gli affari esteri dell'URSS
- Nikolay Bogolyubov Kliment Efremovich Vorosilov
- Victor Avdyushko maggiore Maksimov
- Vladimir Gerasimov Tenente Kruglikov
- Mikhail Gluzsky sergente Ryazhentsev
- Nikolaj Eremenko Josip Broz Tito
- Petr Lubeshkin Il tenente colonnello Korkin
- Ivan Mykolaichuk Savchuk
- Romano Chomyatov Il traduttore tedesco che ha sparato al maggiore Maksimov
- Alexey Alekseev Vasily Ivanovich Kuznetsov comandante della 3ª Armata d'assalto
- Vadim Grachev Colonnello Anatoly Golubov
- Yuri Martynov L'aiutante di Gromov
- Yuri Pomerantsev Andrey Andreevich Vlasov comandante della ROA e presidente della KONR
- Michail Postnikov Vasily Danilovich Sokolovsky Vice comandante del 1 ° fronte bielorusso
- Alexey Presnetsov Sergei Ignatievich Rudenko comandante della 16ª armata aerea
- Olev Escola Artù von Christman
- Anatoly Kuznetsov Georgy Nefedovich Zakharov comandante della 303ª divisione dell'aviazione da combattimento
- Nikolaj Lebedev Stepan Akimovich Krasovsky comandante della 2ª armata aerea
- Georgij Tusuzov Vittorio Emanuele III Re d'Italia
- Giulia Dioshi Magda Goebbels
- Yuri Durov Winston Churchill
- Elizaveta Alekseeva Eleonora Roosevelt
- Alexander Barushnoy Alan Francesco Brook
- Leonid Dovlatov Tenente generale Sergei Teodorosovich Galadzhev (accreditato come L. Davlatov), capo del dipartimento politico del 1 ° fronte bielorusso
- Nikolaj Simkin Tenente generale Sidorenko
- Viktor Shakhov Autista di carri armati Gorokhov
- Josif Gogichaishvili Yakov Djugashvili
- Vladimir Razumovsky Il tenente Zaitsev pilota " Normandy "
- Lev Prygunov Jacques, pilota "Daisy" Normandy-Niemen
- Iren Azera Tanya segnalatore
- Aleksandr Kuznetsov Cuoco "Gulya".
- Georgij Burkov sergente
- Yuri Nazarov Combattente ROA catturato da Sasha
- Yuri Dubrovin messaggero inviato a Leontiev
- Evgenij Shutov comandante partigiano (film 3) / combattente del battaglione di Neustroev (film 5)
- Bolot Beishenaliev petroliera, autista di carri armati Vasiliev
- Valentin Grachev Operatore radio Leontiev
- Vladimir Protasenko aiutante Vatutin
- Ingrida Andrinya una donna tedesca che ha parlato con il tenente Vasiliev
- Tynu Aav Ufficiale tedesco in un campo di concentramento
- Mikhail Kokshenov L'artigliere del capitano Cvetaev
- Yuri Kireev ordinato
- Yuri Bogolyubov traduttore Molotov a Teheran
- Kachin tedesco fotografo nel battaglione di Neustroev
- Vladimir Kashpur soldato con le scarpe bagnate
- Leonid Kuravlev segnalatore inviato al bunker di Hitler
- Nikolai Smorchkov L'attendente del capitano Neustroev
- Viktor Uralsky soldato
- Konstantin Tirtov Generale di Stato Maggiore del Fronte Voronezh
- Olga Prochorov donna tedesca nella casa di Berlino
- Yuri Leonidov maggiore, comandante di un battaglione di fanteria dell'esercito di *Rybalko
- Bruno Oia Ufficiale tedesco in un campo di concentramento che urla
- Voldemar Acuraters Capitano americano William F. Stuart
- Anatoly Soloviev Capitano 2 ° grado Stepan Maksimovich Lyalko
- Evgenij Vlasov
- Y. Emelyanov
- V. Zaporozhets
- Y. Kozlovsky
- Leo Lobov Il colonnello Fyodor Matveyevich Zinchenko
- Sergey Malishevskij Aiutante Vatutin (film 3)
- Guglielmo Reischwitz
- Georgy Rybakov interprete Chuikov
- Aleksandr Titov
- Giorgio Kharabadze Melito Kantaria
- Gennady Krasheninnikov Esploratore di Mikhail Egorov
- Erwin Knausmuller generale tedesco
Recitazione vocale
- Konstantin Tyrtov - il ruolo di Konstantin Zabelin
- Artyom Karapetyan - testo dietro le quinte
DDR
[modifica | modifica wikitesto]- Fritz Dietz - Adolf Hitler
- Erich Thide - Heinrich Himmler
- Hanno Hasse - Gunther von Kluge
- Horst Giese [ de ] - un geniere prigioniero (film 1), Joseph Goebbels (film 3-5)
- Gerd-Michael Henneberg nel ruolo del feldmaresciallo Wilhelm Keitel
- Kurt Wetzel - Hermann Goring
- Joachim Pape - Martin Bormann
- Erich Gerberding- Ernst Busch
- Angelika Waller [ de ] - Eva Braun
- Hans-Hartmut Krueger - Hans Krebs
- Werner Wieland- Ludwig Beck
- Otto Dierix nel ruolo di Erwin von Witzleben
- Peter Sturm nel ruolo del colonnello generale Walter Model
- Herbert Curbs - Heinz Guderian
- Alfred Struve - Claus von Stauffenberg
- Siegfried Weiss - Erich von Manstein
- Peter Marx nei panni di Theodor Busse, capo dello staff di Manstein
- Fred Mar- Sepp Dietrich
- Werner Diessel - Alfred Jodl
- Rolf Ripperger - Adolf Heusinger
- Fred Alexander nei panni di Elyas Bazna, "Cicerone", un agente tedesco
- I. Klose - Karl Wolf
- G. Schelske - Friedrich Fromm
- Wilfried Ortmann - Friedrich Olbricht
- Hans-Edgar Stecher - Wernher von Haeften
- Paul Berndt nel ruolo di Albrecht Merz von Quirnheim (film 3), Arthur Axmann (film 5)
- Heinrich Köhn - Otto-Ernst Römer
- Ernst-Georg Schwill - SS Scharführer nel bunker di Hitler
- Horst Gill - Otto Gunsche
- Otto Busse - Heinz Linge, Allen Dulles
- Martha Beschort-Dietz è un'anziana donna di Berlino
- Hans-Ulrich Lauffer nei panni di Gustav Schmidt, tenente generale, comandante della 19ª divisione Panzer
- Max Bernhardt- Carl Friedrich Goerdeler
- Fritz-Ernst Fechner - Colonnello Heinz Brandt
- Willy Schrade nel ruolo del tenente Heurich
- Ulrich Teschner - Tenente Bock
- Regina Bayer come segretaria di Goebbels
- Gert Hänsch nel ruolo del generale Helmut Weidling
- Günther Polensen - Sacerdote
- Gerd Steiger nei panni di Willy, un antifascista
- Ingolf Gorges nei panni di un soldato tedesco nella metropolitana
- Georg-Michael Wagner nei panni di Walter Wagner, il notaio che sposò Hitler ed Eva Braun
Polonia
[modifica | modifica wikitesto]- Stanislav Yaskevich Franklin Delano Roosvelt
- Daniel Olbrychsky Autocisterna Henryk Dąbrowski
- Franciszek Pečka Sergente Pelka
- Jan Englert La petroliera Jan Wolny dell'esercito di Katukov
- Stanislav Mikulsky
- Barbara Brilska Elena
- Ignacy Makhovsky "Vecchio uomo"
- Venchislav Glinsky "Fabbro"
- Adam Pezhik Ufficiale tedesco che fischia all'ippodromo
- Cezary Julski Ufficiale tedesco che ha arrestato Henrik
- Maciej Nowakovsky Alexander Zavadsky
- Tadeusz Schmidt Zygmunt Berling
Altri
[modifica | modifica wikitesto]- Ivo Garrani - Benito Mussolini
- Florin Piersik - Otto Skorzeny
Produzione
[modifica | modifica wikitesto]Pre-produzione
[modifica | modifica wikitesto]L'idea della realizzazione dei film nacque dopo la visione dei film americani il giorno più lungo (1963) e la battaglia dei giganti (1965), che indispettirono gli alti comandi sovietici poiché non veniva accennato l'importante ruolo dell'armata rossa nella caduta del 3° Reich .Nel 1965, un anno dopo l'inizio della segreteria di Brezhnev, il Ministero della Cultura e il Ministero delle Finanze decisero di commissionare "un'epopea monumentale" che dimostrasse l'importanza del ruolo sovietico nella guerra, indicando come regista Jurij Ozerov, un veterano della guerra, che dopo la smobilitazione era diventato regista negli studi Mosfilm.
La sceneggiatura della serie, che in origine doveva essere una trilogia puramente storica, simile a un documentario, dopo il rifiuto di Konstantin Nekrasov e Viktor Simonov (che la vedevano come uno sforzo per riabilitare Stalin) è stata affidata a due noti scrittori: Oscar Kurganov, che si è occupato delle scene storiche, e Yuri Bondarev, che avrebbe dovuto scrivere tutti gli episodi di "trincea" come quelli che coinvolgono il capitano Tsvetaev, il maggiore Orlov e altri, giacché temendo che uno stile documentaristico avrebbe scoraggiato gli spettatori si propese infine di combinare personaggi di fantasia nella trama.
Dopo che entrambe le parti della sceneggiatura furono pronte, i tre iniziarono a metterle insieme. La sceneggiatura risultante è stata ampiamente modificataprima e durante le riprese, infatti il Comitato Centrale del PCUS ha direttamente supervisionato il lavoro della troupe cinematografica, stabilendo inoltre che fin dall'inizio, Jurij Ozerov avrebbe dovuto iniziare immediatamente con la battaglia di Kursk, senza considerare i primi due anni della "Grande Guerra Patriottica ".
Le riprese
[modifica | modifica wikitesto]Ai film hanno partecipato in veste di consulenti centinaia tra specialisti e testimoni a degli eventi, Ozerov chiese anche al maresciallo Georgy Zhukov in persona di essere il principale consulente militare del film tuttavia,poiché all'epoca Zhukov aveva poca influenza politica,essendo stato costretto al pensionamento, l'establishment non lo approvò ed alla fine, il generale Sergei Shtemenko ha assunto il ruolo; ciònonostante Ozerov si consultò ufficiosamente con Zhukov e il maresciallo gli fornì la bozza delle sue memorie. C'erano anche altri consulenti: i generali Aleksandr Rodimcev, Grigory Oriol e Sergei Siniakov, il vice ammiraglio Vladimir Alexeyev, il colonnello dell'esercito polacco Zbigniew Załuski e il colonnello dell'esercito popolare nazionale Job von Witzleben.Da parte tedesca, il colonnello dell'NNA Job-Wilhelm Henning Dietrich von Witzleben, pronipote del feldmaresciallo Erwin von Witzleben, uno dei partecipanti alla " cospirazione dei generali " del 20 luglio 1944.
Sebbene la creazione del film fosse stata prevista con la partecipazione di diversi stati socialisti europei, la maggior parte del budget è stata pagata dall'URSS. Gli studi cinematografici stranieri sono stati invitati a prendere parte alla produzione, oltre alla Mosfilm : la società della Germania dell'Est DEFA, la jugoslava Avala Film e l'italiana Dino de Laurentiis Cinematografica.
Una parte significativa dei costi erano costumi e armi poiché Ozerov richiedeva la massima veridicità. L'uniforme di Stalin è stata realizzata da un sarto che ha effettivamente cucito le uniformi di Stalin ed anche le uniformi tedesche, in mancanza di quelle originali, sono state realizzate per le riprese. I caschi, realizzati in plastica per risparmiare peso, sono stati realizzati presso la produzione ausiliaria di Mosfilm. Le uniformi sovietiche furono prelevate dai magazzini in cui erano state conservate sin dalla guerra.
Le sezioni storiche con i capi e i generali sono state girate intenzionalmente in bianco e nero per assomigliare a vecchi filmati.
Le riprese dei primi tre film sono state effettuate nelle vicinanze della città di Pereyaslav-Khmelnitsky, vicino a Kiev, poiché Il permesso di filmare sulla scena di eventi reali non è mai stato ricevuto: infatti nei campi di battaglia c'era ancora un numero significativo di bombe e proiettili inesplosi, che potevano esplodere a causa delle esplosioni di scena o per il passaggio di attrezzature militari pesanti o veicoli della troupe.
3.000 truppe, 100 carri armati, 18 aerei militari e centinaia di pezzi di artiglieria furono usati per ricreare la battaglia di Kursk e 30 chilometri di trincee furono scavati per assomigliare alle fortificazioni di guerra. Ozerov supervisionava il set da una torre appositamente costruita, usando un fazzoletto per segnalare agli ingegneri quando far esplodere le cariche. In un'occasione, il regista si soffiò distrattamente il naso e "una tonnellata e mezza di tritolo è esplosa". Le riprese all'aperto del secondosi sono svolte in Lituania, vicino a Pabradė, poiché le paludi in Bielorussia, luogo delle battaglie del 1944 rappresentate nel film, erano state bonificate. Le parti italiane sono state girate a Roma, mentre la Conferenza di Yalta è stata girata nel Palazzo Livadia.
Le riprese si sono svolte anche in Polonia. Le scene a Varsavia sono state girate nella Piazza del Castello e nel quartiere di Służewiec. L'attentato del 20 luglio 1944 fu filmato nell'originale Wolfsschanze.
Il film finale dell'epopea raccontava gli ultimi giorni di guerra. A differenza dei precedenti, il quinto film è stato girato direttamente a Berlino, dove in quel momento era appena iniziata la ricostruzione di uno dei quartieri centrali. Tutte le vecchie case dovevano essere demolite per erigere al loro posto edifici moderni. È stato in questa zona che sono state effettuate le riprese, durante le quali è stato possibile far saltare in aria e abbattere edifici senza alcuna restrizione. Questa parte dell'epopea è stata vista dal maggior numero di spettatori, poiché è stata trasmessa in televisione il Giorno della Vittoria il 9 maggio più spesso di altri episodi.
L'assalto al Reichstag è stato filmato in diversi luoghi: A Berlino è stata trovata una cattedrale fatiscente (il duomo di Berlino ) , la cui facciata e la scala principale erano simili. I combattimenti all'interno dell'edifici sono stati girati negli studi della Mosfilm mentre sparatoria al piano di sopra è stata girata alla Berlin House of Technology.
Le riprese dell'allagamento della metropolitana di Berlino si sono svolte vicino a Mosca. In una delle chiuse del fiume Moscova fu costruita una riproduzione della metropolitana di Berlino, dove furono portati i vagoni portati da Berlino nel 1945. L'"allagamento" si è verificato a seguito del riempimento della chiusa.
Per le scene ambientate in Italia fu scelto l'attore Ivo Garrani per il ruolo di Mussolini, che è riuscito a riprodurre molti dei tratti caratteristici del Duce, e venne selezionata una flotta di veicoli storicamente affidabili. Ad esempio, Mussolini nel film guida una Fiat 2800 Ministeriale, utilizzata dall'élite del Regno d'Italia. Anche nella colonna delle auto di accompagnamento ci sono vere auto dell'epoca: Lancia Astura e Fiat 1500 del 1935. Le riprese di questi episodi sono avvenute direttamente a Roma.
150 carri armati,2.000 pezzi di artiglieria e 5.000 comparse, 3000 delle quali erano soldati dell'armata rossa, hanno preso parte alle riprese. Alcune stime collocano il costo finale di produzione intorno all'equivalente di 40 milioni di dollari americani.
Mezzi
[modifica | modifica wikitesto]Il problema principale era l'equipaggiamento militare, soprattutto dell'esercito tedesco. Né l'URSS né la DDR avevano carri armati Tiger, Panther o Ferdinand funzionanti. Di conseguenza, sul telaio dei carri armati sovietici T-34-85 e del T-44 del dopoguerra, che aveva una sagoma piuttosto bassa, furono installate false torri con attributi caratteristici dei veicoli corazzati tedeschi.
Per le riprese in background, il ministro della Difesa dell'URSS, il maresciallo Rodion Malinovsky, ha ordinato di allocare circa 100 carri armati T-55 sovietici in più , che sono stati semplicemente ridipinti per assomigliare a quelli tedeschi. Tuttavia, l'equipaggiamento postbellico dell'esercito sovietico in episodi di massa è facilmente riconoscibile. Alcuni veicoli corazzati utilizzati nelle riprese non potevano effettivamente partecipare alle battaglie, poiché iniziarono a essere prodotti molto più tardi rispetto agli eventi mostrati - ad esempio, il carro medio T-34-85 con un cannone da 85 mm a canna lunga non poteva partecipare nella battaglia di Kursk, poiché entrò in truppa solo nella primavera del 1944 successivo. Ma a causa della mancanza di veicoli riparabili di un modello precedente, è il T-34-85 che partecipa costantemente ai film sovietici sulla guerra, compresi quelli sul suo periodo iniziale del 1941-1942. Inoltre in alcune scene è possibile vedere carri armati IS-3, T-62 e cannoni semoventi SU-100 (quest'ultimo - nel ruolo di cannoni semoventi tedeschi). In totale, nelle riprese sono stati coinvolti circa 150 carri armati.
Per quanto riguarda gli aerei furono utilizzati Yak-18 per i caccia sovietici ed il ceco Zlin Z-526 al posto dei Messerschmitt tedeschi.
Anche le auto della Grande Guerra Patriottica non erano sufficienti per le scene di massa. Pertanto, i veicoli del dopoguerra furono ampiamente utilizzati: GAZ-63 (1948), ZIL-157 (1958) e persino Ural-375 (1961). Nella scena con la partecipazione della flottiglia Dnepr sono coinvolte barche della produzione postbellica del tipo Yaroslavets del progetto 376, strutturalmente ed esternamente simili alle barche della serie Ya utilizzate durante gli anni della guerra.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Il primo e il secondo film furono rilasciati insieme in 2.202 stampe il 7 maggio 1970 (comprese più di 200 stampe in 70 mm), due giorni prima del 25º anniversario del Giorno della Vittoria. Il terzo film venne distribuita in 1.476 copie mentre i due film conclusivi, La battaglia di Berlino e L'ultimo assalto, sono stati distribuiti insieme in 1.341 copie.Nel mondo anglofono fu diffusa nel 1973 una versione più breve, di 118 minuti, con il titolo "The Great Battle", che in Italia ebbe una limitata distribuzione con il titolo "la grande battaglia" ed anche come "ordine da Berlino: vincere o morire! ".
Accoglienza
[modifica | modifica wikitesto]Box Office
[modifica | modifica wikitesto]Ufficialmente per l'uscita del primo e secondo film 56,1 milioni di persone hanno guardato il primo, di cui 56 milioni sono tornate dopo l'intervallo del secondo. Pur raggiungendo il primo posto al botteghino sovietico nel 1970 queste cifre erano inferiori al previsto, poiché alcuni dei film popolari sulla guerra che non avevano goduto di tale promozione avevano avuto dei riscontri di pubblico migliori. Insieme, sono anche il 31º e il 32º film sovietico di maggior incasso di sempre. il terzo film ha avuto 35,8 milioni di spettatori, arrivando al terzo posto al botteghino del 1971 ed infine, i due film conclusivi, La battaglia di Berlino e L'ultimo assalto vendettero 28 milioni di biglietti, raggiungendo l'11º posto per il 1972.
La serie è stata distribuita in 115 paesi in tutto il mondo. Nella Repubblica popolare di Bulgaria, ha venduto un totale di 7 milioni di biglietti. Nella Repubblica Democratica Tedesca, 4 milioni di persone hanno guardato i primi due film.
Secondo le statistiche ufficiali sovietiche, i cinque film hanno venduto più di 400 milioni di biglietti in tutto il mondo.
Incongruenze storiche
[modifica | modifica wikitesto]- Un episodio del 5° film riguarda l'allagamento della metropolitana di Berlino. Nel film, Hitler ordina di aprire le chiuse e di far entrare le acque nella metropolitana per impedire il passaggio delle truppe sovietiche attraverso di essa. Questo episodio si basa in parte su eventi reali, ma molto di più sulla loro interpretazione ufficiale, imposta dalla propaganda sovietica, sul coinvolgimento della dirigenza del Terzo Reich e di Hitler personalmente in questa tragedia. Solo in tempi relativamente recenti, dopo il 1990, si è saputo che in realtà l'esplosione, che ha portato alla distruzione del tunnel e al suo riempimento d'acqua su un tratto di 25 chilometri, dove si nascondeva un gran numero di civili e feriti, è stata causata dalla 2ª brigata d'assalto e dai genieri sovietici dell'8ª armata di guardie del generale VI Chuikov. Anche il numero di corpi recuperati dalle stazioni della metropolitana allagate fu in seguito notevolmente esagerato, poiché l'acqua nella metropolitana arrivava lentamente e la popolazione aveva abbastanza tempo per lasciare le stazioni, e la maggior parte dei morti trovati, come detto, molto probabilmente morì prima il diluvio dovuto ad altre cause, da ferite e malattie.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Liberazione (serie di film)
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN, ES) Liberazione (serie di film), su FilmAffinity.
- (DE, EN) Liberazione (serie di film), su filmportal.de.
- The Fire Bulge, su YouTube., Breakthrough, su YouTube., Direction of the Main Blow part I, su YouTube. and part II, su YouTube., The Battle of Berlin, su YouTube. and The Last Assault, su YouTube. Sul canale ufficiale della mosfilm.
- A 2005 television interview with Dilara Ozerova.
- A 2011 television interview with Dilara Ozerova.
- Liberation on Kino-Teatr.ru.
- Liberation on Ostfilm.de.
- (EN) Film I:il saliente di fuoco, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Film II:sfondamento, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Film III:la direzione dell'attacco principale, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Film IV:la battaglia di Berlino, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Film V:l'assalto finale, su IMDb, IMDb.com.