Vai al contenuto

Kolosso (fumetto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il supereroe membro degli X-Men, vedi Colosso (personaggio).
Kolosso
Lingua orig.Italiano
Autori
EditoreGli Amici
1ª app.1964 – 1966
1ª app. in11 marzo 1964
Ultima app. in13 aprile 1966
Caratteristiche immaginarie
EpitetoNipote di Maciste, più forte di Ercole
Alter egoMac Colosso
SessoMaschio

Kolosso è un personaggio del fumetto italiano, protagonista dell'omonima serie pubblicata in Italia tra il 1964 e il 1966, frutto del progetto editoriale e della collaborazione di un gruppo di fumettisti noto come "Gli Amici"[1].

Storia editoriale

[modifica | modifica wikitesto]
Kolosso
serie regolare a fumetti
Lingua orig.italiano
PaeseItalia
1ª edizione1964 – 1966
Albi104 (completa)

Il personaggio, le cui avventure si ispirano a quelle del più famoso Dick Fulmine, nacque dalla collaborazione di un gruppo di fumettisti che si consorziò sotto il nome de "Gli Amici", su iniziativa di Carlo Porciani e Mario Faustinelli per sviluppare, disegnare e pubblicare le storie del nuovo eroe[1]. Gli autori approfittarono anche dell'occasione per prendersi reciprocamente in giro ritraendosi nei panni di alcuni personaggi della serie[2]. Tra i molti professionisti impegnati nel progetto oltre ai già citati Carlo Porciani e Mario Faustinelli si ricordano Antonio Canale, Franco Paludetti e poco prima della sua morte Carlo Cossio,[1][3][4] Gino Marchesi, Virgilio Muzzi e Sergio Tuis[2].

La serie nonostante non godesse di molto successo[4] uscì settimanalmente in edicola dal 1964 al 1966 per 104 numeri; alcune storie sono state ripubblicate negli anni settanta[5] e nei primi anni del duemila[2].

Kolosso è un gigante muscoloso e dalla forza prodigiosa che viene coinvolto in avventure a sfondo comico vissute nelle più svariate epoche storiche e luoghi del mondo viaggiando con una macchina del tempo. Le ambientazioni lo vedono protagonista nel medioevo, nel Far West, nell'antica Roma e nell'antica Grecia, in mezzo ai Vichinghi, in Africa e tra i set di Hollywood per combattere le macchinazioni del suo acerrimo nemico noto come l'Inafferrabile[3]. Nelle sue peregrinazioni viene spesso aiutato dal nipote Ferruccio[4].

Impatto culturale

[modifica | modifica wikitesto]

Il personaggio ha tratti e caratteristiche che si ritroveranno nei film interpretati negli anni settanta dall'attore Bud Spencer[1].

  1. ^ a b c d Kolosso, su Fondazione Franco Fossati. URL consultato il 5 febbraio 2016.
  2. ^ a b c Gabriele Ferrero, Un Kolosso di carta, su gabrieleferrero.com, 6 agosto 2004. URL consultato il 6 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2015).
  3. ^ a b B. P. Boschesi, Manuale dei fumetti, Arnoldo Mondadori Editore, 1976, pp. 77, 78.
  4. ^ a b c AA.VV., Enciclopedia mondiale del fumetto, a cura di Maurice Horn e Luciano Secchi, Editoriale Corno, 1978, p. 510.
  5. ^ Kolosso, su Fondazione Franco Fossati. URL consultato il 6 febbraio 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Kolosso, su Museo del fumetto e dell'illustrazione, Fondazione Franco Fossati.