Coordinate: 44°59′16.08″N 4°52′04.8″E

Isère (fiume)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Isère
L'Isère a Pontcharra
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regioni Alvernia-Rodano-Alpi
Dipartimenti
Lunghezza290 km[1]
Portata media360 m³/s
Bacino idrografico11 800 km²[1]
Altitudine sorgente2 800 m s.l.m.
NasceColle dell'Iseran in Savoia
45°26′41.64″N 7°07′49.08″E
AffluentiArly, Arc, Drac
SfociaRodano presso La Roche-de-Glun
44°59′16.08″N 4°52′04.8″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

L'Isère (in italiano fino al XIX secolo Isero[2][3][4] o Isara[5]) è un fiume della Francia sud-orientale, che trae origine dalle Alpi Graie. Misura 290 km[1] dalla sua sorgente posta nei pressi del Colle dell'Iseran fino a Valence, dove confluisce nel Rodano.

Dal punto di vista orografico a partire dalla sua sorgente il fiume separa via via:

Dipartimenti e città attraversate

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ordine il fiume Isère attraversa i seguenti dipartimenti e le seguenti città:

La parte alta della valle percorsa del fiume (fino ad Albertville) viene chiamata Tarantasia.

Principali affluenti

[modifica | modifica wikitesto]

I principali affluenti del fiume sono:

Portate medie mensili

[modifica | modifica wikitesto]
Portata media mensile (in m3/s)
Stazione idrometrica: Beaumont-Monteux (serie cinquantennale)
Fonte: Banque nationale de donnée pour l'hydrométrie et l'hydrologie - Ministère de l'écologie et du développement durable

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (FR) SANDRE, Scheda del fiume Archivio (Consultato il 2 settembre 2013)
  2. ^ Cfr. "Isero" in Atti del Parlamento Subalpino. Sessione del 1857. Documenti, vol. II, Tipografia eredi Botta, Roma, 1872, p. 1080.
  3. ^ Cfr. "Isero" in Giuseppe Luigi de Bartolomeis, Notizie topografiche e statistiche sugli stati Sardi, voll. 1-2, Stamperia Reale, Torino, 1840, p. 85.
  4. ^ Cfr. "Isero" in Goffredo Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, vol. V, G. Maspero-Cassone Marzorati Vercellotti, Torino, 1839, p. 88.
  5. ^ Dante Alighieri, Paradiso, Canto VI, verso 59

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN149644196 · GND (DE4411195-2 · BNF (FRcb11864625w (data) · J9U (ENHE987007535097505171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia