Giorgio Ferrini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giorgio Ferrini
Giorgio Ferrini nel 1976
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza176 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1º luglio 1975 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-1955Ponziana
1955-1958Torino
Squadre di club1
1958-1959Varese34 (10)
1959-1975Torino443 (42)
Nazionale
1960Italia (bandiera) Italia Olimpica3 (0)
1962-1968Italia (bandiera) Italia7 (0)
Carriera da allenatore
1975-1976TorinoVice
Palmarès
 Europei di calcio
OroItalia 1968
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

«Da giovanissimo, nelle mie prime partitelle d'allenamento con la prima squadra venivo sempre marcato da Giorgio Ferrini che, per obbligarmi a tenere i gomiti alti, mi riempiva di pugni ai fianchi. Un giorno non ce la feci più e con un gomito troppo alto colpii Giorgio al naso facendolo sanguinare. Lui allora mi disse. "Adesso sì che sei del Toro".»

Giorgio Ferrini (Trieste, 18 agosto 1939Torino, 8 novembre 1976) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista, campione europeo con la Nazionale italiana nel 1968. Con 566 presenze è al primo posto nella classifica dei giocatori più presenti con la maglia del Torino.

Era soprannominato la Diga per le sue doti di incontrista[2].

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Mezzala di quantità, poteva giocare anche sulla fascia come interditore[3].

Cresciuto nelle giovanili del Ponziana, nel 1955 fu prelevato dal Torino e inserito nel proprio settore giovanile, dove rimase tre anni[3][4].

Nel 1957 fece un provino con il tecnico federale Giuseppe Galluzzi in vista di un torneo giovanile internazionale[5].

L'11 agosto 1958 venne ceduto in prestito al Varese in Serie C[6]. Con i biancorossi disputò una stagione da titolare, contribuendo alla salvezza della squadra con dieci reti.

Rientrato dal prestito[7], fu messo in ballottaggio con Mazzero per il posto da mezz'ala titolare della squadra che si apprestava a disputare il campionato di Serie B[8]. Il 20 settembre esordì con la maglia granata in Sambenedettese-Torino (0-0)[9] e la settimana successiva segnò la sua prima rete in Torino-Cagliari (5-0)[10]. Concluse la stagione con 38 presenze e 3 reti, ottenendo la promozione in Serie A e rivelandosi fondamentale nell'economia del gioco per la sua corsa e la sua grinta[11].

La grinta in campo di Giorgio Ferrini

Nella stagione successiva fu confermato come pedina fondamentale del gioco della squadra dall'allenatore Benjamín Santos[12] e debuttò in A il 25 settembre 1960 in Torino-Sampdoria (0-1)[13]. Insieme a Remo Lancioni fu uno dei più impiegati nella formazione che ottenne il 12º posto in campionato.

Trascorse in granata sedici stagioni, diventando il giocatore con più presenze nella massima divisione, 405 con 39 gol realizzati, ed in assoluto, 566 tra campionati, Coppa Italia e coppe europee, con 56 gol in totale. Vinse solo due Coppe Italia, l'edizione 1967-1968 e la 1970-1971.

L'ultima gara giocata fu Napoli-Torino (1-0) del 22 giugno 1975, ultima gara del girone della Coppa Italia 1974-1975.

Fu convocato dal selezionatore Gipo Viani nella rappresentativa azzurra che si piazzò al quarto posto al torneo olimpico di Roma 1960[14], nel quale disputò 3 gare[15]: a Napoli contro la Rep. Cinese (Formosa) 4-1, a Firenze contro il Brasile 3-1 e la semifinale, nuovamente a Napoli, contro la Jugoslavia, terminata 1-1 e vinta dagli slavi solo dopo il sorteggio.

Sempre nel 1960 fu convocato per la gara della Nazionale di calcio di Lega della Serie A under 23[16] contro l'omologa squadra della Lega inglese, nella quale entrò al 30' sostituendo Giacomo Bulgarelli[17].

Con la Nazionale maggiore esordì il 13 maggio 1962 in Belgio-Italia (1-3), alla vigilia del Mondiale in Cile. Durante questa competizione fu protagonista con Mario David della sfida con i padroni di casa del Cile, ricordata come la "battaglia di Santiago". In quella partita dopo sette minuti di gioco venne espulso dall'arbitro inglese Ken Aston per un violento fallo nei confronti del cileno Honorino Landa. Si rifiutò di lasciare il terreno e continuò a giocare fin tanto che non intervenne la polizia a portarlo fuori campo[18].

A differenza di molti protagonisti di quel Mondiale, tornò a giocare in Nazionale e la sua ultima gara fu la prima delle due sfide della finale del Campionato europeo di calcio del 1968 contro la Jugoslavia, giocata l'8 giugno 1968.

Giocò in totale 7 gare con la maglia azzurra.

Pochi mesi dopo il suo ritiro, mentre ricopriva il ruolo di allenatore in seconda di Luigi Radice nella stagione in cui i granata tornarono a cucirsi lo scudetto sul petto, titolo inseguito da Ferrini per tutta la carriera, fu colpito due volte da emorragia cerebrale (il 25 agosto e, dopo un'iniziale ripresa[19], il 18 ottobre 1976[20]). Nonostante due operazioni chirurgiche, morì l'8 novembre 1976 all'età di 37 anni[21].

È sepolto nel piccolo cimitero collinare di Pino Torinese.

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1958-1959 Italia (bandiera) Varese C 34 10 CI ? ? - - - - - - 34+ 10+
1959-1960 Italia (bandiera) Torino B 38 3 CI 2 0 - - - CA 1 0 41 3
1960-1961 A 32 2 CI 1 0 CM 1 0 - - - 34 2
1961-1962 A 32 3 CI 0 0 - - - CA 2 1 34 4
1962-1963 A 34 2 CI 4 1 CM 2 0 - - - 40 3
1963-1964 A 32 7 CI 5 1 - - - - - - 37 8
1964-1965 A 33 10 CI 2 0 CdC 9 0 - - - 43 10
1965-1966 A 28 1 CI 0 0 CdF 1 0 - - - 29 1
1966-1967 A 33 2 CI 3 0 CdA 5 1 - - - 41 3
1967-1968 A 28 4 CI 10 2 - - - Int 3 1 41 7
1968-1969 A 18 2 CI 11 1 CdC 3 0 - - - 32 3
1969-1970 A 22 4 CI 11 3 - - - - - - 33 7
1970-1971 A 21 0 CI 11 1 CM 2 0 - - - 34 1
1971-1972 A 23 2 CI 5 1 CdC 6 0 CdL 2 0 36 3
1972-1973 A 29 0 CI 4 0 CU 2 0 CAI 2 0 37 0
1973-1974 A 23 0 CI 4 1 CU 2 0 - - - 29 1
1974-1975 A 17 0 CI 7 0 CU 2 0 - - - 26 0
Totale Torino 443 42 80 11 35 1 10 2 568 56
Totale carriera 477 52 80+ 11+ 35 1 10 2 602+ 66+

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-5-1962 Bruxelles Belgio Belgio (bandiera) 1 – 3 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
31-5-1962 Santiago del Cile Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest Mondiali 1962 - 1º turno -
2-6-1962 Santiago del Cile Cile Cile (bandiera) 2 – 0 Italia (bandiera) Italia Mondiali 1962 - 1º turno -  7’
23-12-1967 Cagliari Italia Italia (bandiera) 4 – 0 Svizzera (bandiera) Svizzera Qual. Euro 1968 -
20-4-1968 Napoli Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Bulgaria (bandiera) Bulgaria Qual. Euro 1968 -
5-6-1968 Napoli Italia Italia (bandiera) 0 – 0 dts Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Euro 1968 - Semifinale -
8-6-1968 Roma Italia Italia (bandiera) 1 – 1 dts Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Euro 1968 - Finale -
Totale Presenze 7 Reti 0
  • Giocatore con più presenze, 566.
  • Giocatore con più presenze in Serie A, 404.
  • Giocatore con più presenze in campionato, 442.
  • Giocatore con più presenze nelle coppe nazionali, 80.
  • Giocatore con più presenze nelle coppe europee, 45.
  • Giocatore con più presenze nei derby di Torino, 30.
  • Giocatore con più stagioni da capitano (12, dalla 1963-1964 alla 1974-1975).

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Torino: 1967-1968, 1970-1971
Italia 1968

Toponomastica

[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 ottobre 2024, in occasione dell'inaugurazione del Distretto toponomastico dello Sport del Villaretto, gli è stata intitolata una via della città di Torino.[22][23]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Zeno Ferigo, Macchie nere sul pallone, Gingko, 2016, ISBN 9788895288697.
  2. ^ Giorgio Ferrini, capitano per sempre Archiviato il 12 gennaio 2015 in Internet Archive. Infotoro.it
  3. ^ a b Sandro Bocchio, Giovanni Tosco, Dizionario Granata - Tutto il Torino nome per nome, I edizione, Torino, Bradipolibri, 2007.
  4. ^ Sergio Barbero, Granatissimo - I 35 grandi del Toro, I edizione, Torino, Graphot, novembre 1990.
  5. ^ Provati ieri a Torino ventisette giovani calciatori, in La Stampa, 18 gennaio 1957, p. 6.
  6. ^ Calcio: queste sono le novità della compra-vendita, in Stampa Sera, 12 agosto 1958, p. 7.
  7. ^ Il comunicato ufficiale sugli acquisti del Torino, in La Stampa, 24 giugno 1959, p. 8.
  8. ^ Giulio Accatino, La squadra granata ha provato a Mondovì la formazione che schiererà nel campionato, in La Stampa, 19 agosto 1959, p. 6.
  9. ^ Vittorio Pozzo, Vigorosa partita del Torino a S.Benedetto del Tronto (0-0), in Stampa Sera, 21 settembre 1959, p. 4.
  10. ^ Vittorio Pozzo, Trionfale successo del Torino sul Cagliari: 5 a 0, in Stampa Sera, 29 settembre 1959, p. 4.
  11. ^ Vittorio Pozzo, Il gran lavoro di Ferrini, in Stampa Sera, 1º febbraio 1960, p. 5.
  12. ^ Il Torino è pronto per il campionato, in Stampa Sera, 22 settembre 1960, p. 7.
  13. ^ Ettore Berra, Non convince il Torino contro la Samp: 0 a 1, in Stampa Sera, 26 settembre 1960, p. 5.
  14. ^ L'elenco dei calciatori azzurri, in La Stampa, 12 agosto 1960, p. 6.
  15. ^ (EN) Rome, 1960, su fifa.com. URL consultato il 20 luglio 2013.
  16. ^ Convocati i calciatori per Milano e Newcastle, in La Stampa, 26 ottobre 1960, p. 8.
  17. ^ La nazionale giovanile a Newcastle pareggia in una contrastata partita: 1 a 1, in La Stampa, 3 novembre 1960, p. 9.
  18. ^ E anche il Cile fa paura..., su ricerca.repubblica.it, La Repubblica, 5 agosto 1984. URL consultato il 21 luglio 2013.
  19. ^ Ferrini, vita nuova dopo la grande paura Archiviolastampa.it
  20. ^ Ferrini, altra crisi
  21. ^ È morto Ferrini Archiviolastampa.it
  22. ^ L'inaugurazione della via Giorgio Ferrini, su torinofc.it.
  23. ^ Fotogallery: A Torino una strada per Ferrini, su torinofc.it.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]