Vai al contenuto

Eucomis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scilloideae
Scilla bifolia
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAsparagaceae
SottofamigliaEucomis
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato

Eucomis è un genere di pianta da fiore della famiglia delle Asparagaceae, sottofamiglia delle Scilloideae, originaria dell'Africa meridionale.[1] La maggior parte delle specie di questo genere sono comunemente chiamate fiori di ananas o gigli di ananas. Si tratta di piante perenni bulbose con rosette basali di foglie e steli robusti ricoperti di fiori a forma di stella con un ciuffo di brattee verdi in cima, che assomigliano superficialmente a un ananas (da cui i nomi comuni).[2]

Il genere Eucomis è stato pubblicato per la prima volta da Charles L'Héritier nel 1789.[3] Il nome Eucomis è di origine greca, con eu che significa "piacevole" e kome "capelli della testa",[4] riferendosi quindi al ciuffo di brattee simili a foglie che coronano l'infiorescenza delle specie di questo genere. Il nome fu usato per la prima volta da Daniel Solander, che decise di inserire la Fritillaria regia di Linneo in un genere separato. Tuttavia, Solander morì prima di pubblicare il nome e non fu menzionato da L'Héritier nella sua pubblicazione del 1789.[5] Inizialmente, tre specie furono collocate in Eucomis: E. regia, E. nana e E. punctata[3] (Le ultime due sono oggi sinonimi rispettivamente di E. regia[6] e E. comosa[7]).

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'Eucomis è collocata nella sottofamiglia Scilloideae della famiglia Asparagaceae da coloro che utilizzano il sistema APG di classificazione delle piante,[8] e nella famiglia Hyacinthaceae da coloro che utilizzano scale più strettamente definite.[9] Utilizzando la sottofamiglia Scilloideae, l'Eucomis è collocata nella tribù Hyacintheae, sottotribù Massoniinae, insieme a generi come Lachenalia, Ledebouria, Massonia e Veltheimia.[10]

Le specie possono essere suddivise in due gruppi. Uno è costituito da sette specie principalmente corte, diploidi con 2n = 2x = 30 cromosomi: E. amaryllidifolia, E. bicolor, E. grimshawii, E. regia, E. schijffii, E. vandermerwei e E. zambesiaca. L'altra consiste in cinque specie tetraploidi, prevalentemente più grandi, con 2n = 4x = 60 cromosomi: E. autumnalis, E. comosa, E. humilis, E. montana ed E. pallidiflora.[11] La ploidia di E. sonnetteana non è nota.[12]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'Eucomis regia è originaria delle Province del Capo del Sudafrica. Si trova in due aree nel sudovest del Capo Occidentale e del Capo Settentrionale, nella zona delle precipitazioni invernali. È limitata a terreni argillosi pesanti in aree aperte o nella vegetazione del renosterveld, tra le rocce su pendii ombreggiati esposti a sud.

L'Eucomis regia è stata descritta come "forse l'Eucomis meno attraente". Richiede un riposo completamente secco in estate e deve essere coltivata in serra nelle regioni con clima temperato, come le isole britanniche.

  1. ^ Tropicos, su tropicos.org. URL consultato il 12 luglio 2023.
  2. ^ RHS A-Z encyclopedia of garden plants, Dorling Kindersley, 2008, p. 1136.
  3. ^ a b Charles Louis L'Héritier de Brutelle, Jean Guillaume Bruguière e Petri Francisci Didot, Sertum Anglicum, seu, Plantae rariores quae in hortis juxta Londinum : imprimis in horto regio Kewensi excoluntur, ab anno 1786 ad annum 1787 observatae / Car. Lud. L'Heritier, Petri Francisci Didot, 1788. URL consultato il 12 luglio 2023.
  4. ^ Allen J. Coombes, Dictionary of plant names, collana Amateur gardening pocket reference, new ed, Hamlyn, 1994, p. 70, ISBN 978-0-600-58187-1.
  5. ^ James Compton, "Eucomis L'Heritier". The Plantsman, vol. 12, n. 3, 1990, pp. 129–139.
  6. ^ (EN) Eucomis nana (Burm.f.) L'Hér. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 12 luglio 2023.
  7. ^ (EN) Eucomis punctata L'Hér. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 12 luglio 2023.
  8. ^ (EN) Mark W. Chase, James L. Reveal e Michael F. Fay, A subfamilial classification for the expanded asparagalean families Amaryllidaceae, Asparagaceae and Xanthorrhoeaceae: ASPARAGALES SUBFAMILIAL CLASSIFICATION, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009-10, pp. 132–136, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00999.x. URL consultato il 12 luglio 2023.
  9. ^ (EN) J. C. Manning, P. Goldblatt e M. F. Fay, A REVISED GENERIC SYNOPSIS OF HYACINTHACEAE IN SUB-SAHARAN AFRICA, BASED ON MOLECULAR EVIDENCE, INCLUDING NEW COMBINATIONS AND THE NEW TRIBE PSEUDOPROSPEREAE, in Edinburgh Journal of Botany, vol. 60, n. 3, 13 aprile 2004, pp. 533–568, DOI:10.1017/S0960428603000404. URL consultato il 12 luglio 2023.
  10. ^ (EN) M. Pfosser, W. Wetschnig e S. Ungar, Phylogenetic relationships among genera of Massonieae (Hyacinthaceae) inferred from plastid DNA and seed morphology, in Journal of Plant Research, vol. 116, n. 2, 1º aprile 2003, pp. 115–132, DOI:10.1007/s10265-003-0076-8. URL consultato il 12 luglio 2023.
  11. ^ (EN) B. J. M. Zonneveld e G. D. Duncan, Genome sizes of Eucomis L’Hér. (Hyacinthaceae) and a description of the new species Eucomis grimshawii G.D.Duncan & Zonneveld, in Plant Systematics and Evolution, vol. 284, n. 1, 1º gennaio 2010, pp. 99–109, DOI:10.1007/s00606-009-0236-y. URL consultato il 12 luglio 2023.
  12. ^ Neil R. Crouch, Mario Martínez-Azorín, Mervyn C. Lötter, John E. Burrows e Gillian Condy, Euomis sonnetteana (PDF), in Flowering Plants of Africa, vol. 66, giugno 2019, pp. 46-55.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica