Docking e berthing di un veicolo spaziale
Il docking e berthing di un veicolo spaziale è l'unione di due veicoli spaziali che può essere temporanea o semipermanente, come per i moduli delle stazioni spaziali.
Per docking si intende specificamente l'unione di due veicoli spaziali separati in volo libero.[1][2][3][4] Con berthing si riferisce alle operazioni di unione in cui un modulo/veicolo inattivo viene posizionato nell'interfaccia di unione di un altro veicolo spaziale utilizzando un braccio robotico, come il Canadarm2.[1][3][4] Poiché il moderno processo di unberthing richiede più lavoro da parte dell'equipaggio e richiede molto tempo, le operazioni di berthing non sono adatte per una rapida evacuazione dell'equipaggio in caso di emergenza per i veicoli con equipaggio.[5]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Docking
[modifica | modifica wikitesto]La capacità di docking dei veicoli spaziali dipende dal rendezvous, dalla capacità di due veicoli spaziali di trovarsi a vicenda e dal riuscire a rimanere nella stessa orbita. Questo è stato sviluppato per la prima volta dagli Stati Uniti durante il Progetto Gemini. Era stato pianificato che l'equipaggio del Gemini 6 si incontrasse e eseguisse un docking manualmente sotto il comando di Wally Schirra, con un Agena Target Vehicle senza equipaggio nell'ottobre 1965, ma il veicolo Agena esplose durante il lancio. Nella missione modificata Gemini 6, Schirra eseguì con successo un rendezvous nel dicembre 1965 con il Gemini 7 con equipaggio a bordo, avvicinandosi fino a 0,3 metri, ma senza eseguire un docking tra i due veicoli spaziali Gemini. Il primo docking con un Agena fu eseguito con successo sotto il comando di Neil Armstrong in Gemini 8 il 16 marzo 1966. Dei docking manuali furono eseguiti in tre successive missioni Gemini nel 1966.
Il programma Apollo dipendeva da un rendezvous in orbita lunare per raggiungere il suo obiettivo di far sbarcare gli uomini sulla Luna. Ciò ha richiesto prima una manovra di Transposition, docking, and extraction tra il Modulo di comando e servizio Apollo (CSM) e il lander Modulo lunare Apollo (LEM), brevemente dopo che entrambe le navicelle raggiunsero l'orbita terrestre su una traiettoria verso la Luna. Quindi, dopo aver completato la fase di allunaggio, i due astronauti nel LEM hanno dovuto eseguire un rendezvous e docking al CSM in orbita lunare, per poter tornare sulla Terra. I veicoli spaziali sono stati progettati per consentire il trasferimento dell'equipaggio all'interno del veicolo attraverso un tunnel tra la parte anteriore del Modulo di comando e il tetto del Modulo lunare. Queste manovre furono dimostrate per la prima volta in orbita terrestre bassa il 7 marzo 1969, su Apollo 9, poi in orbita lunare nel maggio 1969 su Apollo 10, quindi in sei missioni di allunaggio, come così come su Apollo 13 dove il LEM fu utilizzato come veicolo di salvataggio invece di effettuare un allunaggio.
A differenza degli Stati Uniti, che utilizzarono il docking pilotato manualmente durante i programmi Apollo, Skylab e Space Shuttle, l'Unione Sovietica impiegò sistemi di docking automatizzati fin dai suoi primi tentativi di docking. Il primo di questi sistemi, Igla, fu testato con successo il 30 ottobre 1967 quando due veicoli Sojuz senza equipaggio, i veicoli Cosmos 186 e Cosmos 188, eseguirono automaticamente un docking tra loro in orbita.[6][7] Questo fu il primo docking sovietico riuscito. Procedendo ai docking con equipaggio, l'Unione Sovietica eseguì per la prima volta il rendezvous della Sojuz 3 con la Sojuz 2 senza equipaggio il 25 ottobre 1968; il tentativo di docking non ebbe successo. Il primo docking con equipaggio riuscito fu effettuato il 16 gennaio 1969, tra la Sojuz 4 e la Sojuz 5.[8] Questa prima versione della navicella spaziale Sojuz non era dotata di un tunnel di trasferimento interno, quindi i due cosmonauti dovettero eseguire un trasferimento extraveicolare dalla Sojuz 5 alla Sojuz 4, atterrando su una navicella spaziale diversa da quella con cui erano stati lanciati.[9]
Negli anni '70, l'Unione Sovietica migliorò la navicella spaziale Sojuz aggiungendo un tunnel di trasferimento interno e lo utilizzò per trasferire i cosmonauti durante il programma della stazione spaziale Saljut con la prima visita di successo alla stazione spaziale a partire dal 7 giugno 1971, quando Sojuz 11 eseguì un docking con la Saljut 1. Gli Stati Uniti seguirono l'esempio, eseguendo un docking con la propria navicella spaziale Apollo alla stazione spaziale Skylab nel maggio 1973. Nel luglio 1975, le due nazioni cooperarono nel Programma test Apollo-Sojuz, eseguendo il docking di una navicella Apollo con una Sojuz utilizzando un modulo di docking appositamente progettato per accogliere i diversi sistemi di docking e le atmosfere dei veicoli spaziali.
A partire da Saljut 6 nel 1978, l'Unione Sovietica iniziò a utilizzare il veicolo spaziale cargo senza equipaggio Progress per rifornire le sue stazioni spaziali nell'orbita terrestre bassa, estendendo notevolmente la durata della permanenza dell'equipaggio. Essendo una navicella spaziale senza equipaggio, la Progress doveva eseguire il rendezvous e il docking con le stazioni spaziali in modo del tutto automatico. Nel 1986, il sistema di docking Igla fu sostituito con il sistema di docking Kurs a bordo della navicella spaziale Sojuz. La navicella spaziale Progress ricevette lo stesso aggiornamento diversi anni dopo.[6] Il sistema Kurs è ancora (al 2024) utilizzato per il docking al Segmento orbitale russo della Stazione spaziale internazionale.
Berthing
[modifica | modifica wikitesto]Il Berthing dei veicoli spaziali veniva usato almeno sin dal berthing dei carichi utili nella stiva di carico dello Space Shuttle.[10] Tali carichi utili potevano essere veicoli spaziali in volo libero catturati per manutenzione/rientro sulla Terra, o carichi utili temporaneamente esposti all'ambiente spaziale alla fine del Remote Manipulator System. Durante l'era dello Space Shuttle furono utilizzati diversi meccanismi di berthing. Alcuni di essi erano caratteristiche della stiva di carico dello Shuttle (ad esempio, il Payload Retention Latch Assembly), mentre altri erano apparecchiature di supporto aereo (ad esempio, la Flight Support Structure utilizzata per le missioni di manutenzione del telescopio Hubble).
Hardware
[modifica | modifica wikitesto]Androgino
[modifica | modifica wikitesto]I sistemi di docking/berthing possono essere androgini (senza genere) o non androgini (con genere, maschio/femmina), indicando quali parti del sistema possono unirsi insieme. I primi sistemi per unione veicoli spaziali erano tutti progetti di sistemi di docking non androgini. I modelli non androgini sono una forma di unione di genere [2] dove ogni veicolo spaziale è dotato di un design unico (maschio o femmina) e un ruolo specifico da svolgere nel processo di docking. I ruoli non possono essere invertiti. Inoltre, due veicoli spaziali dello stesso genere non possono unirsi tra loro. Il docking androgino (e successivamente il berthing androgino) ha invece un'interfaccia identica su entrambi i veicoli spaziali. In un'interfaccia androgina, esiste un singolo design che può connettersi a un suo duplicato. Ciò consente una ridondanza a livello di sistema (inversione di ruolo), nonché il salvataggio e la collaborazione tra due veicoli spaziali qualsiasi. Fornisce inoltre una progettazione della missione più flessibile e riduce l'analisi e l'addestramento specifici per una singola missione.[2]
Lista di meccanismi/sistemi
[modifica | modifica wikitesto]Immagine | Nome | Metodo | Trasferimento interno dell'eqipaggio | Note | Tipo |
---|---|---|---|---|---|
Gemini Docking Mechanism | Docking | No | Permise al veicolo spaziale Gemini (attivo) di attraccare al Agena Target Vehicle (passivo). | Non androgino | |
Apollo Docking Mechanism | Docking | Sì | Permise al Modulo di comando e servizio Apollo (attivo) di eseguire un docking con il Modulo lunare Apollo[11] (passivo) e la stazione spaziale Skylab (passivo). È stato utilizzato per eseguire un docking al Docking Module adapter (passivo) durante il Programma test Apollo-Sojuz (ASTP), che ha permesso all'equipaggio di eseguire un docking con un veicolo spaziale sovietico Sojuz 7K-TM. Aveva un diametro circolare di passaggio di 81 cm.[12][13] | Non androgino | |
Sistema di docking originale probe-and-drogue russo | Docking | No | Il sistema di docking originale probe-and-drogue della Sojuz è stato utilizzato con la navicella spaziale di prima generazione Sojuz 7K-OK dal 1966 fino al 1970 per la raccolta di dati ingegneristici in vista del programma della stazione spaziale sovietica. I dati raccolti furono successivamente utilizzati per la conversione della navicella spaziale Soyuz – inizialmente sviluppata per il Programma lunare sovietico – in un veicolo da trasporto della stazione spaziale.[1] Un primo docking con due veicoli spaziali Sojuz senza equipaggio – il primo docking spaziale completamente automatizzato nella storia del volo spaziale – fu effettuato con le missioni Cosmos 186 e Cosmos 188 il 30 ottobre 1967. | Non androgino | |
Kontakt docking system | Docking | No | Destinato ad essere utilizzato nel Programma lunare sovietico per consentire alla Sojuz 7K-LOK ("Veicolo orbitale lunare", attivo) di eseguire un docking con il Modulo lunare LK (passivo).[14] | Non androgino | |
SSVP-G4000 | Docking | Sì | SSVP-G4000 è anche conosciuto più gergalmente come "sonda cono russo" ("probe and drogue") o semplicemente "Russian Docking System" (RDS).[1][15] In russo SSVP sta per Sistema Stykovki i Vnutrennego Perekhoda; Система стыковки и внутреннего перехода, letteralmente "Sistema di docking e trasferimento interno".[16] Fu utilizzato per il primo docking a una stazione spaziale nella storia del volo spaziale, con le missioni Sojuz 10 e Sojuz 11 che eseguirono un docking con la stazione spaziale sovietica Saljut 1 nel 1971.[1][15]
Il sistema di docking venne aggiornato a metà degli anni '80 per consentire il docking di moduli da 20 tonnellate alla stazione spaziale Mir.[16] È dotato di un passaggio di trasferimento circolare di 80 cm di diametro ed è prodotto da RKK Ėnergija.[3][4][16] Il sistema sonda cono consente ai veicoli spaziali in visita di utilizzare l'interfaccia di docking probe, come i veicoli Sojuz, Progress e, in passato, ATV dell'ESA per eseguire il docking con le stazioni spaziali che offrono un boccaporto con un'interfaccia cono, come la precedente Saljut e Mir o l'attuale Stazione spaziale internazionale (ISS). Al 2024 ci sono un totale di quattro boccaporti di docking disponibili sul Segmento orbitale russo della ISS per i veicoli spaziali in visita; Questi si trovano sui moduli Zvezda, Rassvet, Poisk e Prichal.[16] Inoltre, il sistema sonda cono è stato utilizzato sulla ISS per attraccare Rassvet in modo semipermanente a Zarja.[1] |
Non androgino | |
APAS-75 | Docking | Sì | Utilizzato sul Docking Module di Programma test Apollo-Sojuz e Sojuz 7K-TM. Esistevano variazioni nel design tra la versione statunitense e quella sovietica, ma erano ancora meccanicamente compatibili. | Androgino | |
APAS-89 | Docking | Sì | Utilizzato su Mir (Kristall,[14][17] Mir Docking Module), Sojuz TM-16,[14][17] Buran (all'epoca pianificato).[17] Aveva un passaggio di trasferimento circolare con un diametro di 80 cm.[1][3][4] | Androgino (Sojuz TM-16), Non androgino (Kristall,[18] Mir Docking Module[19]) | |
APAS-95 | Docking | Sì | È stato utilizzato per i docking dello Space Shuttle alla Mir e alla ISS.[17] Sulla ISS, è stato utilizzato anche sul modulo Zarja del Segmento orbitale russo per interfacciarsi con il PMA-1 sul modulo Unity del Segmento orbitale americano[20] Ha un diametro di 80 cm.[1][3][4] Descritto come "essenzialmente uguale a" APAS-89.[17] | Androgino (Shuttle, Zarja e PMA-1[1]), Non Androgino (PMA-2 e PMA-3)[1] | |
SSVP-M8000 (Hybrid Docking System) | Docking | Sì | SSVP-M8000 o più comunemente noto come "ibrido", è una combinazione di un meccanismo cattura debole sonda cono con un collare di cattura solida APAS-95.[16] Ha iniziato a essere prodotto nel 1996.[16] È stato prodotto da RKK Energia.[16] Utilizzato sulla ISS (unisce Zvezda a Zarja, Poisk[1] a Nauka, Nauka a Prichal[21] e, in passato, Zvezda a Pirs) | Non androgino | |
Common Berthing Mechanism | Berthing | Sì | Utilizzato sulla ISS (USOS), MPLM, HTV, SpaceX Dragon 1,[22] Cygnus. Il CBM standard ha un passaggio di forma quadrata con bordi arrotondati e ha una larghezza di 127 cm.[4] Il boccaporto utilizzato da Cygnus risulta avere un passaggio di trasferimento della stessa forma ma con una larghezza di 94 cm.[23] | Non androgino | |
Chinese Docking Mechanism | Docking | Sì | Utilizzato dal veicolo spaziale Shenzhou, a partire da Shenzhou 8, per eseguire un docking alle stazioni spaziali cinesi. Il meccanismo di docking cinese si basa sul sistema russo APAS-89/APAS-95; alcuni lo hanno definito un "clone".[1] Ci sono stati rapporti contraddittori da parte dei cinesi sulla sua compatibilità con APAS-89/95.[24]
Ha un passaggio di trasferimento circolare con un diametro di 80 cm.[25][26] La variante androgina ha una massa di 310 kg e la variante non androgina ha una massa di 200 kg.[27] Utilizzato per la prima volta sulla stazione spaziale Tiangong 1 e sarà utilizzato nelle future stazioni spaziali cinesi e con i futuri veicoli cinesi di rifornimento cargo. |
Androgino (Shenzhou) Non androgino (Tiangong 1) | |
International Docking System Standard (IDSS) | Docking o Berthing | Sì | Utilizzato sull'International Docking Adapter della ISS, SpaceX Dragon 2, Boeing Starliner e sui veicoli futuri. Il diametro del passaggio di trasferimento circolare è 80 cm.[28] L' International Berthing and Docking Mechanism (IBDM) è un'implementazione dell'IDSS da utilizzare sui veicoli spaziali dell'Agenzia spaziale europea.[29] L'IDBM verrà utilizzato anche su Dream Chaser.[30] | Attivo, Passivo, o androgino (cioè entrambi). Attivo (Commercial Crew Vehicle, Orion); Passivo (IDA) | |
ASA-G/ASP-G | Berthing | Sì | Utilizzato dall'airlock di Nauka, per berthing al boccaporto a prua di Nauka. Il meccanismo di berthing è un derivato ibrido unico del sistema russo APAS-89/APAS-95 in quanto ha 4 petali invece di 3 insieme a 12 ganci strutturali ed è una combinazione di un meccanismo di cattura debole attiva "sonda cono" a babordo e target passivo sull'airlock. | Non-Androgynous | |
SSPA-GB 1/2 (Hybrid Docking System) | Docking | Sì | È una versione ibrida passiva modificata di SSVP-M8000. Utilizzato sulla ISS (boccaporti laterali di Prichal per possibili futuri moduli aggiuntivi) | Non androgino |
Adattatori
[modifica | modifica wikitesto]Un adattatore di docking o di berthing è un dispositivo meccanico o elettromeccanico che facilita il collegamento di un tipo di interfaccia di docking o di berthing a un'interfaccia diversa. Sebbene tali interfacce possano teoricamente essere docking/docking, docking/berthing o berthing/berthing, fino ad oggi nello spazio sono stati implementati solo i primi due tipi. Gli adattatori già lanciati in precedenza e quelli di cui è previsto il lancio sono elencati di seguito:
- ASTP Docking Module: Un modulo airlock che ha convertito U.S. Probe and Drogue in APAS-75. Costruito da Rockwell International per la missione Apollo-Soyuz Test Project del 1975.[31]
- Pressurized Mating Adapter (PMA): Converte un Common Berthing Mechanism attivo in APAS-95. Tre PMA sono collegati all'ISS, PMA-1 e PMA-2 furono lanciati nel 1998 su STS-88, PMA-3 alla fine del 2000 su STS-92. PMA-1 viene utilizzato per collegare il modulo Zarja con il Node 1 Unity, gli Space Shuttle utilizzavano PMA-2 e PMA-3 per il docking.
- International Docking Adapter (IDA):[32] Converte APAS-95 nell'International Docking System Standard (IDSS). L'IDA-1 era previsto fosse lanciato con la missione di rifornimento SpaceX CRS-7 e agganciato al PMA posizionato nel boccaporto a prua del Node 2 Harmony ma andò perso durante il lancio fallito.[32][33] IDA-2 è stato lanciato su SpaceX CRS-9 e collegato al PMA a prua del Nodo-2.[32][33] IDA-3, il sostituto di IDA-1, fu lanciato su SpaceX CRS-18 e collegato al PMA zenith del Nodo 2 Harmony.[34] L'adattatore è compatibile con l'IDSS, che è un tentativo da parte del ISS Multilateral Coordination Board di creare un sistema di docking standard.[35]
- APAS to SSVP: Converte il Hybrid Docking System passivo in SSVP-G4000 passivo.[36] L'anello di docking inizialmente utilizzato per il docking della Sojuz MS-18 e della Progress MS-17 a Nauka fino al suo distacco con la Progress MS-17 in vista dell'arrivo del modulo Prichal all ISS.[37] Questo adattatore è denominato SSPA-GM. È stato realizzato per i boccaporti nadir di Nauka e nadir di Prichal della Stazione Spaziale Internazionale, dove i veicoli spaziali Sojuz e Progress dovevano eseguire un docking a un boccaporto progettato per i moduli. Prima della rimozione dell'SSPA-GM, l'anello di docking aveva un diametro di 80 cm che son diventi 120 cm dopo la rimozione.
-
ASTP Docking Module
-
Pressurized Mating Adapter (PMA)
-
International Docking Adapter (IDA)
-
APAS to SSVP (SSVPA-GM) Docking Ring
Docking di una navicella senza equipaggio
[modifica | modifica wikitesto]Per i primi cinquant'anni di volo spaziale, l'obiettivo principale della maggior parte delle missioni di docking e berthing era trasferire l'equipaggio, costruire o rifornire una stazione spaziale o testare un certo tipo di missione (ad esempio il docking tra Cosmos 186 e Cosmos 188). Pertanto, di solito almeno uno dei veicoli spaziali partecipanti era dotato di equipaggio, con un target dotato di un volume abitabile pressurizzato (ad esempio una stazione spaziale o un lander lunare) come obiettivo: le eccezioni erano alcune missioni di docking sovietiche completamente senza equipaggio (ad esempio i docking di Cosmos 1443 e Progress 23 verso la Saljut 7 senza equipaggio o Progress M1-5 verso una Mir disabitata. Un'altra eccezione sono state alcune missioni dello Space Shuttle statunitense con equipaggio, come i berthing dell'Hubble Space Telescope (HST) durante le cinque missioni di servizio dell'HST. La missione giapponese ETS-VII (soprannominata "Hikoboshi e Orihime") nel 1997 è stata progettata per testare rendezvous e docking senza equipaggio, ma è stata lanciata come un unico veicolo spaziale che si è separato per poi ricongiungersi.
Le modifiche riguardo alle navicelle con equipaggio sono iniziate nel 2015, quando sono stati pianificati una serie di docking commerciali economicamente vantaggiosi di veicoli spaziali senza equipaggio. Nel 2011, due fornitori di veicoli spaziali commerciali hanno annunciato l'intenzione di fornire veicoli spaziali di rifornimento senza equipaggio autonomo/teleoperati per la manutenzione di altri veicoli spaziali senza equipaggio. In particolare, entrambi questi veicoli spaziali di manutenzione intendevano eseguire un docking a satelliti che non erano progettati per il docking, né per la manutenzione nello spazio.
Il primo modello di business per questi servizi era principalmente in orbita quasi-geosincrona, sebbene fossero previsti anche servizi di manovre orbitali con un grande delta-v.[38]
Basandosi sulla missione Orbital Express del 2007: una missione sponsorizzata dal Governo federale degli Stati Uniti d'America per testare la manutenzione dei satelliti nello spazio con due veicoli progettati da zero per il rifornimento in orbita e la sostituzione dei sottosistemi: due società hanno annunciato piani per missioni di manutenzione dei satelliti commerciali che richiederebbero il docking di due veicoli senza equipaggio.
- Space Infrastructure Servicing (SIS) è un veicolo spaziale sviluppato dall'azienda aerospaziale canadese MacDonald, Dettwiler and Associates (MDA) — produttore del Canadarm — per operare come deposito di propellente su piccola scala nello spazio rifornimento di satelliti per comunicazioni in orbita geosincrona. Intelsat era un partner per i requisiti e finanziatore per il satellite dimostrativo iniziale, previsto per il lancio nel 2015.[39][40]
- Mission Extension Vehicle (MEV)[41] era un veicolo spaziale sviluppato nel 2011 dagli azienda statunitense ViviSat, una joint venture 50/50 delle aziende aerospaziali U.S. Space e ATK, per operare come deposito di propellente per satelliti su piccola scala nello spazio.[38] Il MEV eseguirebbe un docking ma non trasferirebbe il propellente. Piuttosto utilizzerebbe "i propri propulsori per fornire controllo di assetto per l'obiettivo."[38] I veicoli SIS e MEV prevedevano ciascuno di utilizzare una tecnica di docking diversa. Il SIS prevedeva di utilizzare un anello di fissaggio attorno al motore d'apogeo[42] mentre il MEV utilizzerebbe l'approccio un po' più standard di inserire-una-sonda-nell'ugello-del-motore-d'apogeo.[38]
Un importante veicolo spaziale che ha ricevuto un meccanismo di docking senza equipaggio è il Hubble Space Telescope (HST). Nel 2009 la missione Shuttle STS-125 ha aggiunto il Soft-Capture Mechanism (SCM) alla paratia di poppa del telescopio spaziale. L'SCM è pensato per docking con veicoli non pressurizzati e verrà utilizzato alla fine della vita di servizio di Hubble per permettere un docking con un veicolo spaziale senza equipaggio per deorbitare Hubble. L'SCM utilizzato è stato progettato per essere compatibile con l'interfaccia del NASA Docking System (NDS) per riservare la possibilità di una missione di manutenzione.[43]
L'SCM, rispetto al sistema utilizzato durante le cinque missioni di servizio dell'HST per catturare e berthing l'HST allo Space Shuttle, ridurre significativamente le complessità di progettazione dei rendezvous e delle catture associati a tali missioni. L'NDS ha qualche somiglianza con il meccanismo APAS-95, ma non è compatibile con esso.[44]
Docking non cooperativi
[modifica | modifica wikitesto]Il docking con un veicolo spaziale (o altro oggetto spaziale creato dall'uomo) che non dispone di un sistema di controllo di assetto funzionante potrebbe a volte essere auspicabile, sia per salvarlo, sia per avviare un rientro atmosferico controllato. Finora sono state proposte alcune tecniche teoriche per il docking con veicoli spaziali non cooperativi.[45] Tuttavia, con la sola eccezione della missione Sojuz T-13 il cui scopo era salvare la stazione spaziale Saljut 7 danneggiata, al 2006 tutti i docking di veicoli spaziali nei primi cinquant'anni di volo spaziale erano stati realizzati con veicoli in cui entrambi i veicoli spaziali coinvolti erano sotto un controllo di assetto pilotato, autonomo o telerobotico.[45] Nel 2007, tuttavia, è stata effettuata una missione dimostrativa che includeva un test iniziale di un veicolo spaziale non cooperativo catturato da un veicolo spaziale controllato con l'uso di un braccio robotico. [46] Il lavoro di ricerca e modellazione continua al fine di supportare ulteriori missioni autonome di cattura non cooperativa nei prossimi anni.[47][48]
Missione di salvataggio della Saljut 7
[modifica | modifica wikitesto]La Saljut 7, la decima stazione spaziale di qualsiasi tipo ad essere lanciata, e la Sojuz T-13 eseguirono un docking in quella che l'autore David S. F. Portree descrive come "una delle più impressionanti imprese di riparazioni nello spazio della storia".[14] Il tracciamento solare non riuscì e, a causa di un errore di telemetria, la stazione non segnalò il guasto al controllo missione durante il volo autonomo. Una volta esaurite le riserve di energia elettrica, la stazione cessò improvvisamente le comunicazioni nel febbraio 1985. La programmazione dell'equipaggio fu interrotta per consentire al comandante sovietico Vladimir Džanibekov[49] e ingegnere di volo Viktor Savinych[50] di effettuare riparazioni di emergenza.
Tutte le stazioni spaziali sovietiche e russe erano dotate di sistemi di rendezvous e docking automatici, dalla prima stazione spaziale Saljut 1 che utilizzava il sistema di doocking Igla, al Segmento orbitale russo della Stazione spaziale internazionale che utilizza il sistema Kurs. L'equipaggio della Sojuz scoprì che la stazione non trasmetteva la telemetria per il rendezvous e, dopo l'arrivo e l'ispezione esterna della stazione, l'equipaggio valutò la distanza con la stazione utilizzando un telemetro laser portatile.
Džanibekov pilotò la navicella per allinearsi con il boccaporto a prua della Saljut 7, si adeguò alla rotazione della stazione e eseguì un docking debole con la stazione. Dopo aver eseguito anche la cattura solida confermarono che l'impianto elettrico della stazione era guasto. Prima di aprire il portellone, Džanibekov e Savinych analizzarono le condizioni dell'atmosfera della stazione, trovandola soddisfacente. Vestiti con abiti invernali foderati di pelliccia, entrarono nella stazione fredda per effettuare le riparazioni. Nel giro di una settimana furono riportati in attività i sistemi sufficienti per consentire alle navicelle cargo di eseguire un docking con la stazione. Trascorsero quasi due mesi prima che le condizioni atmosferiche sulla stazione spaziale si normalizzassero.[14]
Docking senza equipaggio con veicoli spaziali non cooperativi
[modifica | modifica wikitesto]Sono state teorizzate tecniche di rendezvous e cattura non cooperative e una missione (Orbital Express) è stata eseguita con successo con veicoli spaziali senza equipaggio in orbita.[46]
Un approccio tipico per risolvere questo problema prevede due fasi. Innanzitutto, vengono apportate modifiche all'assetto e all'orbita alla navicella spaziale "inseguitrice" finché non ha movimenti relativi pari a zero con la navicella spaziale "bersaglio". Nella seconda fase iniziano le manovre di docking simili al tradizionale docking cooperativo dei veicoli spaziali. Si presuppone la presenza di un'interfaccia di docking standardizzata su ciascun veicolo spaziale.[51]
La NASA ha identificato rendezvous e docking automatizzati e autonomi: la capacità di due veicoli spaziali di eseguire un rendezvous e docking "operando indipendentemente dai controllori umani e senza altro supporto, [e che richiede tecnologia] avanzata nei sensori, software e mantenimento dell'orbita in tempo reale e controllo dell'asseto, tra le altre sfide" - come tecnologia fondamentale per il "massimo successo di capacità come deposito di propellente in orbita," e anche per operazioni complesse di assemblaggio di componenti di missioni con destinazioni interplanetarie.[52]
L'Automated/Autonomous Rendezvous & Docking Vehicle (ARDV) è una missione proposta di NASA Flagship Technology Demonstration (FTD), per il volo già nel 2014/2015. Un importante obiettivo della NASA per la missione proposta è quello di far avanzare la tecnologia e dimostrare rendezvous e docking automatizzati. Un elemento della missione definito nell'analisi del 2010 è stato lo sviluppo di un sensore laser per operazioni di prossimità che potrebbe essere utilizzato per veicoli non cooperativi a distanze comprese tra 1 metro e i 3 chilometri. I meccanismi di docking non cooperativi sono stati identificati come elementi critici della missione per il successo di tali missioni autonome.[52]
Catturare e unirsi a oggetti spaziali non cooperativi sono stati identificati come una delle principali sfide tecniche nella roadmap della NASA del 2010 su robotica, telerobotica e sistemi autonomi.[53]
Fasi del docking
[modifica | modifica wikitesto]Una connessione di docking/berthing viene definita debole ("soft") o solida ("hard"). Tipicamente, un veicolo spaziale consegue prima un docking morbido stabilendo il contatto e agganciando il suo connettore di docking a quello del veicolo bersaglio. Una volta assicurata la connessione debole, se entrambi i veicoli spaziali sono pressurizzati, possono procedere verso un "docking solido" dove i meccanismi di docking formano un sigillo ermetico, consentendo l'apertura sicura dei portelloni interni in modo che l'equipaggio e il carico possano essere trasferiti.
Berthing delle navicelle e dei moduli
[modifica | modifica wikitesto]Il docking e l'undocking descrivono le procedure di unione di un veicolo spaziale che utilizza un boccaporto di docking, senza assistenza e con l'ausilio dei propri propulsori, con un altro. Il berthing avviene quando un veicolo spaziale o un modulo non alimentato non possono utilizzare un boccaporto di docking oppure richiede assistenza per utilizzarne uno. Questa assistenza può provenire da un veicolo spaziale, come quando lo Space Shuttle ha utilizzato il suo braccio robotico per posizionare i moduli della ISS nei loro boccaporti permanenti. In modo simile, il modulo Poisk è stato berthed permanentemente a un boccaporto di docking dopo essere stato messo in posizione da un veicolo spaziale Progress modificato che è stato poi fatto deorbitare. La navicella di rifornimento Cygnus una volta raggiunta la ISS non si connette a un boccaporto di docking, ma viene posizionato in un berthing mechanism dal braccio robotico e la stazione, per poi completare l'unione. Il Common Berthing Mechanism viene utilizzato solo sul Segmento orbitale statunitense della ISS, il Segmento orbitale russo invece utilizza boccaporti di docking per i berthing permanenti.
Docking su Marte
[modifica | modifica wikitesto]Il docking è stato discusso dalla NASA per quanto riguarda un Crewed Mars rover, come con Mars habitat o durante la fase di ascesa.[54] Il veicolo di superficie marziano Space Exploration Vehicle (e gli habitat di superficie) avrebbero un grande boccaporto di docking rettangolare, circa 2 metri x 1 metro.[54]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j k l (EN) John Cook, Valery Aksamentov, Thomas Hoffman e Wes Bruner, ISS Interface Mechanisms and their Heritage (PDF), su ntrs.nasa.gov, Boeing, 1º gennaio 2011. URL consultato il 31 marzo 2015.«Il "docking" avviene quando un veicolo spaziale in arrivo esegue un rendezvous con un altro veicolo spaziale e percorre una traiettoria di collisione controllata in modo tale da allineare e combaciare i meccanismi dell'interfaccia. I meccanismi di docking dei veicoli spaziali passano tipicamente nella fase cosiddetta "cattura debole" (soft capture), seguita da una fase di attenuazione del carico, e quindi dalla "cattura solida" (hard capture) che stabilisce una connessione strutturale a tenuta d'aria tra i veicoli spaziali. Il "berthing", al contrario, avviene quando un veicolo spaziale in arrivo viene afferrato da un braccio robotico e il suo meccanismo di interfaccia viene posizionato in prossimità del meccanismo di interfaccia stazionario. Quindi in genere c'è una fase di cattura, un allineamento grossolano, un allineamento di precisione e quindi l'aggancio strutturale.»
- ^ a b c International Docking Standardization (PDF), su ntrs.nasa.gov, NASA, 17 marzo 2009, p. 15. URL consultato il 4 marzo 2011.«Docking: The joining or coming together of two separate free flying space vehicles»
- ^ a b c d e (EN) Wigbert Fehse, Automated Rendezvous and Docking of Spacecraft, Cambridge University Press, 2003, ISBN 978-0521824927.
- ^ a b c d e f (EN) Advanced Docking/Berthing System – NASA Seal Workshop (PDF), su gltrs.grc.nasa.gov, NASA, 4 novembre 2004, p. 15. URL consultato il 4 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2011).«Con berthing si riferisce alle operazioni di unione in cui un modulo/veicolo inattivo viene collegato all'interfaccia di unione del modulo utilizzando un sistema di manipolazione remota (RMS) o braccio robotico. Con docking si riferisce alle operazioni di unione in cui un veicolo attivo vola nell'interfaccia di unione con la propria propulsione.»
- ^ (EN) Pete Harding, EVA-30 concludes latest ISS commercial crew preparations, NASASpaceFlight.com, 25 febbraio 2015. URL consultato il 9 aprile 2023.
- ^ a b Mir Hardware Heritage Part 1: Soyuz (PDF), su history.nasa.gov, NASA, p. 10. URL consultato il 3 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2017).
- ^ (EN) History, su niitp.ru. URL consultato il 23 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2008).
- ^ (EN) Model of a Soyuz-4-5 spacecraft, su MAAS Collection. URL consultato il 22 ottobre 2021.
- ^ (EN) NSSDCA – Spacecraft – Details, su NASA. URL consultato il 22 ottobre 2021.
- ^ (EN) NSTS 21492 Space Shuttle Program Payload Bay Payload User's Guide (Basic), su everyspec.com, 2000.
- ^ (EN) History of U.S. Docking Systems (10/05/2010) (PPT), su dockingstandard.nasa.gov, 24 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).
- ^ Apollo 9 Press Kit (PDF), su siamoandatisullaluna.com, NASA, 23 febbraio 1969, p. 43. URL consultato il 17 marzo 2015.«Il tunnel ha un diametro di 32 pollici (0,81 cm) e viene utilizzato per il trasferimento dell'equipaggio tra il CSM e il LEM da parte dei membri dell'equipaggio nelle Extravehicular Mobility Units (EMU) pressurizzate o non pressurizzate»
- ^ David Harland, Apollo 12 – On the Ocean of Storms: On the Ocean of Storms, Springer, 2011, p. 138.
- ^ a b c d e David Portree, Mir Hardware Heritage (PDF), su ston.jsc.nasa.gov, NASA, marzo 1995. URL consultato l'11 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2009).
- ^ a b (EN) M.Cislaghi e C.Santini, The Russian Docking System and the Automated Transfer Vehicle: a safe integrated concept (PDF), su congrex.nl, ESA, ottobre 2008. URL consultato il 14 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2013).
- ^ a b c d e f g (EN) Docking Systems, su RussianSpaceWeb.com. URL consultato il 2 settembre 2012.
- ^ a b c d e Bart Hendrickx e Bert Vis, Energiya-Buran: The Soviet Space Shuttle, Praxis Publishing Ltd., 2007, pp. 379–381, ISBN 978-0-387-69848-9.«Per le missioni della navicella spaziale Buran si sarebbe dovuto trasportare un Docking Module (SM) nella parte anteriore della stiva di carico. Consisteva in una sezione sferica (2,55 m di diametro) sormontata da un tunnel cilindrico (2,2 m di diametro) con un boccaporto di docking androgino APAS-89, una versione modificata del sistema APAS-75 sviluppato da NPO Energiya per il Programma test Apollo-Sojuz del 1975 (Pagina 141). Il piano prevedeva che l'orbiter venisse lanciato senza equipaggio e volasse verso la stazione spaziale Mir, dove avrebbe eseguito un docking al boccaporto di docking assiale APAS-89 del modulo Kristall (Pagina 246). Alla fine degli anni '80 la NPO Energiya fu incaricata di costruire tre veicoli spaziali Sojuz (numeri di serie 101, 102, 103) con boccaporti di docking APAS-89 (Pagina 246). La navicella Sojuz n.101 venne infine lanciata come Sojuz TM-16 nel gennaio 1993, trasportando un altro equipaggio di lunga permanenza (Gennadij Manakov e Aleksandr Poleščuk) alla stazione spaziale Mir. Dotato di un boccaporto di docking APAS-89, è stato l'unico veicolo Sojuz ad eseguire un docking al modulo Kristall. I veicoli Sojuz di "salvataggio" n. 102 e 103, che erano stati assemblati solo parzialmente, furono modificati come normali veicoli spaziali Sojuz TM con meccanismi standard di docking con le sonde e furono loro assegnati nuovi numeri di serie (Pagina 249). Nel luglio 1992 la NASA ha avviato lo sviluppo dell'Orbiter Docking System (ODS) per supportare i voli Shuttle sulla Mir. Montato all'estremità anteriore del vano di carico, l'ODS è costituito da una camera di equilibrio esterna, una struttura reticolare di supporto e un boccaporto di docking APAS. Mentre i primi due elementi sono stati costruiti da Rockwell, l'APAS è stato prodotto da RKK Energiya. Sebbene Energiya creò per lo Shuttle un APAS di tipo APAS-95, è essenzialmente lo stesso dell'APAS-89 di Buran. Mentre l'ODS è stato leggermente modificato per le missioni dello Shuttle sulla ISS, l'APAS è rimasto invariato (Pagina 380).»
- ^ Kristall module (77KST), su russianspaceweb.com.
- ^ Space Shuttle Mission STS-74 Press Kit (PDF), su shuttlepresskit.com, NASA. URL consultato il 28 dicembre 2011.«Atlantis trasporterà il modulo di docking di costruzione russa, dotato di meccanismi di docking androgini multi-missione nella parte superiore e inferiore»
- ^ UNITY CONNECTING MODULE: CORNERSTONE FOR A HOME IN ORBIT (PDF), su NASA, 1999. URL consultato il 15 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2000).
- ^ (EN) Pete Harding, MLM Nauka docks to ISS, malfunctions shortly thereafter, NASASpaceFlight, 29 luglio 2021. URL consultato il 30 luglio 2021.
- ^ (EN) Stephen Clark, Tests of new Dragon systems to begin minutes after launch, Spaceflight Now, 25 febbraio 2015. URL consultato il 9 aprile 2023.
- ^ (EN) Cygnus Pressurized Cargo Module Completes Proof-Pressure Testing, su orbital.com, Orbital Sciences, agosto 2010. URL consultato il 16 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2013).«Il portellone del PCM ha una forte somiglianza con gli attuali portelloni utilizzati sul segmento statunitense della ISS. Tuttavia, con i suoi 94 cm su ciascun lato, è leggermente più piccolo del portellone della ISS da 127 cm.»
- ^ (EN) China's First Space Station Module Readies for Liftoff, su spacenews.com, Space News, 1º agosto 2012. URL consultato il 3 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2012).
- ^ Differences between Shenzhou-8 and Shenzhou-7, su english.cntv.cn, CCTV, 31 ottobre 2011. URL consultato il 17 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2016).«avrà un passaggio cilindrico di 800 millimetri che collegherà Shenzhou-8 e Tiangong-1.»
- ^ Stephen Clark, Chinese astronauts open door on orbiting research lab, su spaceflightnow.com, Spaceflight Now, 18 giugno 2012. URL consultato il 17 marzo 2015.«Jing fluttuò attraverso lo stretto passaggio di 31 pollici che conduceva a Tiangong 1»
- ^ Qiu Huayon, Liu Zhi, Shi Junwei e Zheng Yunqing, Birth of the Chinese Docking System, in Go Taikonauts!, n. 16, agosto 2015, p. 12.
- ^ (EN) International Docking System Standard (PDF), Rev. C, 20 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2013).
- ^ (EN) Status of Human Exploration and Operations Mission Directorate (HEO) (PDF), su nasa.gov, NASA, 29 luglio 2013. URL consultato il 19 marzo 2014.
- ^ QinetiQ Space Wins ESA Contract for International Berthing Docking Mechanism, su Space Ref Business. URL consultato il 9 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2020).
- ^ Apollo ASTP Docking Module, su astronautix.com, Astronautix. URL consultato il 7 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2016).
- ^ a b c Dan Hartman, International Space Station Program Status (PDF), su nasa.gov, NASA, 23 luglio 2012. URL consultato il 10 agosto 2012.
- ^ a b Daniel Hartman, Status of the ISS USOS (PDF), su nasa.gov, NASA Advisory Council HEOMD Committee, luglio 2014. URL consultato il 26 ottobre 2014.
- ^ Steven Pietrobon, United States Commercial ELV Launch Manifest (TXT), su sworld.com.au, 20 agosto 2018. URL consultato il 21 agosto 2018.
- ^ Rob Bayt, Commercial Crew Program: Key Drving Requirements Walkthrough, su commercialcrew.nasa.gov, NASA, 26 luglio 2011. URL consultato il 27 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2012).
- ^ Новости. "Прогресс МС-17" освободил место для нового модуля, su roscosmos.ru. URL consultato il 27 novembre 2021.
- ^ Новости. Новый модуль вошел в состав российского сегмента МКС, su roscosmos.ru. URL consultato il 27 novembre 2021.
- ^ a b c d
Frank Jr. Morring, An End to Space Trash?, Aviation Week, 22 marzo 2011. URL consultato il 21 marzo 2011.«ViviSat, una nuova joint venture 50-50 tra U.S. Space e ATK, sta commercializzando un veicolo spaziale per il rifornimento di propellente satellitare che si collega a un veicolo spaziale target utilizzando lo stesso approccio probe-in-the-kick-motor di MDA, ma non trasferisce il suo propellente. Invece, il veicolo diventa un nuovo serbatoio di propellente, utilizzando i propri propulsori per fornire il controllo dell'assetto al target. ... il concetto [di ViviSat] non è così diverso da quello di MDA. ... Oltre a prolungare la vita di un satellite senza carburante, la società potrebbe anche recuperare veicoli spaziali dotati di carburante come AEHF-1 attraccandovi nella sua orbita bassa, utilizzando il proprio motore e propellente per posizionare nell'orbita giusta, per poi spostarsi su un altro target.»
- ^ Intelsat Picks MacDonald, Dettwiler and Associates Ltd. for Satellite Servicing, su canadanewswire.ca, CNW Group. URL consultato il 15 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2011).«MDA prevedeva di lanciare il suo veicolo Space Infrastructure Servicing ("SIS") in un'orbita quasi geosincrona, dove avrebbe servito i satelliti commerciali e governativi che necessitavano di propellente aggiuntivo, di riposizionamento o di altra manutenzione. La prima missione di rifornimento doveva essere disponibile 3,5 anni dopo l'inizio della fase di costruzione. ... I servizi forniti da MDA a Intelsat nell'ambito di questo accordo hanno un valore di oltre 280 milioni di dollari.»
- ^ Peter B. de Selding, Intelsat Signs Up for Satellite Refueling Service, Space News, 14 marzo 2011. URL consultato il 15 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).«se il veicolo spaziale MDA funzionasse come previsto, Intelsat pagherebbe un totale di circa 200 milioni di dollari alla MDA. Ciò presupponeva che quattro o cinque satelliti ricevessero circa 200 chilogrammi ciascuno di propellente»
- ^ ViviSat Corporate Overview, su usspacellc.com. URL consultato il 28 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2018).
- ^ Peter B. de Selding, Intelsat Signs Up for MDA's Satellite Refueling Service, Space News, 18 marzo 2011. URL consultato il 20 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2012).«più di 40 diversi tipi di sistemi di rifornimento... Il SIS trasporterà strumenti sufficienti per aprire il 75% dei sistemi di rifornimento a bordo dei satelliti ora in orbita geostazionaria. ... MDA lancerà il veicolo SIS, che eseguirà un rendezvous e un docking al satellite Intelsat, fissandosi all'anello attorno al motore d'apogeo del satellite. Con le squadre di terra che gestiscono i movimenti, il braccio robotico del SIS raggiungerà l'ugello del motore d’apogeo per trovare e svitare il tappo del serbatoio del propellente del satellite. Il veicolo SIS richiuderà il tappo del serbatoio dopo aver erogato la quantità concordata di propellente e poi si dirigerà verso la missione successiva. ... La chiave del modello di business è la capacità della MDA di lanciare serbatoi di carburante sostitutive che verrebbero catturate dal SIS e utilizzate per rifornire di propellente dozzine di satelliti per un periodo di anni. Questi serbatoi sarebbero molto più leggeri del veicolo SIS e quindi molto meno costosi da lanciare. »
- ^ NASA, The Soft Capture and Rendezvous System, su nasa.gov, NASA, 2008. URL consultato il 22 maggio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2008).
- ^ George Parma, Overview of the NASA Docking System and the International Docking System Standard (PDF), su dockingstandard.nasa.gov, NASA, 20 maggio 2011. URL consultato l'11 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2011).
- ^ a b Zhanhua Ma, Ou Ma e Shashikanth, Banavara, Optimal Control for Spacecraft to Rendezvous with a Tumbling Satellite in a Close Range (PDF), in 2006 IEEE/RSJ International Conference on Intelligent Robots and Systems, ottobre 2006, pp. 4109–4114, DOI:10.1109/IROS.2006.281877, ISBN 1-4244-0258-1. URL consultato il 9 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2013).«"Uno dei compiti più impegnativi per la manutenzione dei satelliti in orbita è quello di eseguire rendezvous e cattura di un satellite non cooperativo come un satellite che ruota su se stesso"»
- ^ a b Stephen Clark, In-space satellite servicing tests come to an end, Spaceflight Now, 4 luglio 2007. URL consultato il 20 marzo 2014.
- ^ Wenfu Xu, Autonomous rendezvous and robotic capturing of non-cooperative target in space, in Robotica, vol. 28, n. 5, settembre 2010, pp. 705–718, DOI:10.1017/S0263574709990397. URL consultato il 16 novembre 2014.
- ^ Kazuya Yoshida, Dynamics, control and impedance matching for robotic capture of a non-cooperative satellite, in Advanced Robotics, vol. 18, n. 2, 2004, pp. 175–198, DOI:10.1163/156855304322758015.
- ^ Dzhanibekov, su astronautix.com. URL consultato il 5 agosto 2013 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2016).
- ^ Savinykh, su astronautix.com. URL consultato il 5 agosto 2013 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2016).
- ^
Optimal Control of Rendezvous and Docking with a Non-Cooperative Satellite (PDF), su mae.nmsu.edu, New Mexico State University. URL consultato il 9 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2013).«La maggior parte della ricerca attuale e tutte le missioni passate mirano a catturare solo satelliti molto cooperativi. In futuro, potremmo anche aver bisogno di catturare satelliti non cooperativi, come quelli che ruotano su se stessi o non sono progettati per essere catturati.»
- ^ a b Craig Tooley, A New Space Enterprise of Exploration (PDF), su nasa.gov, NASA, 25 maggio 2010. URL consultato il 25 giugno 2012.
- ^ Rob Ambrose, Robotics, Tele-Robotics and Autonomous systems Roadmap (Draft) (PDF), su nasa.gov, NASA, novembre 2010. URL consultato il 25 giugno 2012.«È inoltre necessario un sistema di docking comune più piccolo per i veicoli spaziali robotici per consentire l'AR&D dei veicoli spaziali robotici all'interno degli involucri di cattura di questi sistemi. L'assemblaggio dei veicoli di grandi dimensioni e degli stadi utilizzati per le missioni di esplorazione oltre LEO richiederà nuovi meccanismi con nuovi involucri di cattura oltre qualsiasi sistema di attracco attualmente utilizzato o in fase di sviluppo. Lo sviluppo e il test della cattura robotica autonoma di veicoli bersaglio non cooperativi in cui il bersaglio non dispone di ausili per la cattura come grapple fixtures o meccanismi di attracco sono necessari per supportare la manutenzione/recupero dei satelliti.»
- ^ a b Space Exploration Vehicle Concept 2010 (PDF), su nasa.gov. URL consultato il 15 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2020).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su docking e attracco di veicoli spaziali