Discussione:Carmelo Bene
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2008). | ||||||||||
| ||||||||||
Note: gran teatrografia, poche info data la rilevanza del personaggio | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2008 |
quest'antica versione non era male http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&direction=prev&oldid=959202 02:26, 3 ott 2006 (CEST)
perchè non si cita il suo amore per Joyce? ci sarebbe da inserire anche un link che riporta ad un'intervista,a mio parere affascinante,in cui Carmelo Bene racconta di Joyce e il suo Ulisse http://it.youtube.com/watch?v=831235Pe3PE&NR=1 00:03, 17 mar 2008
La voce è spacciatamente non neutrale
[modifica wikitesto]Questa voce enciclopedica non è da ritenersi degna di Wikipedia, in quanto il personaggio in questione non è descritto in modo neutrale, ma esaltato con decisione. Viceversa, la descrizione dovrebbe limitarsi a riportare i fatti nudi e crudi, senza contornarli di giudizi soggettivi. Se Bene è o non è un genio lo deve decidere il fruitore di questo articolo, non chi lo scrive. L'enciclopedia ha senso se affidabile, non se si manifesta come un'opera di parte. Non è in discussione il talento o la bravura del personaggio delineato, ma l'attendibilità e la neutralità di Wikipedia. 14 sett 2008
Apportate modifiche alla voce per renderla più neutrale
[modifica wikitesto]Sono state fatte delle modifiche in modo da dare un aspetto più oggettivo alla trattazione, ma restano molti punti pieni di affermazioni non verificabili. Urgono ulteriori contributi. 14 sett 2008
Apportiamo modifiche per migliorarla!!
[modifica wikitesto]La voce piu che progredire mi sembra si stia impoverendo. Basta tagli, ok che deve essere il lettore a giudicare Bene, ma se consulta Wikipedia sarà pure perchè vuole informazioni, no?
Riguardo alle "Citazione necessaria" che ho tolto siamo vicini all'assurdo: Silvio d'Amico ha detto quella frase, e Bene stesso era contro l'attore che "sfaccenda sulla scena"; che gli artisti se abbastanza anticonformsti e sufficientemente noti possano influenzare qualcun altro non mi sembra meriti una citazione necessaria; nell'ultimo la fonte c'è (al Maurizio Costanzo Show in concomitanza dell'uscita delle sue opere fra i Classici Bompiani). Un conto è criticare quel che ha fatto Carmelo Bene, un altro criticare che l'abbia fatto.
Delfo (msg) 02:06, 16 ott 2008 (CEST)
Senza fonti
[modifica wikitesto][...] considerato da alcuni un affabulante ingannatore e un presuntuoso "massacratore" di testi [senza fonte]
È un po' come dire Dante Alighieri ha scitto la Divina Commedia [senza fonte]
Evitiamo di citare almeno le fonti dell'ovvio! --Carlog2 (msg) 23:28, 13 gen 2009 (CET)
Collegamenti a Wikisource e Commons
[modifica wikitesto]Ho tentato di seguire i collegamenti suggeriti in fondopagina (in particolare a wikisource e commons), ma senza successo. E' colpa mia, oppure i collegamenti non sono attivi? --Isadorad (msg) 15:52, 22 gen 2009 (CET)
Alcuni errori corretti
[modifica wikitesto]1) Non mi risulta che Carmelo Bene sia partito per il militare. Quello che si sa è che ha fatto soltanto la visita di Leva. La cartolina gli è arrivata da Lecce. Del resto non so se sia La Spezia la città dove avvenne questa visita.
2) Nella Vita di Carmelo Bene risulta che Giuliana sia sei anni più grande di Carmelo Bene e non quattro.
--Carlog3 (msg) 11:37, 4 mar 2009 (CET)
Mondragone ?
[modifica wikitesto]Nella Vita di Carmelo Bene di Carmelo Bene e Giancarlo Dotto mi risulta che non venga riportato o definito esplicitamente il luogo del liceo frequentato. Una delle più vicine località chiamata Mondragone si trova in provincia di Caserta, prospiciente al mar Tirreno. Non capisco il perché di questa distanza considerevole. Vorrei soltanto sapere qualche fonte più precisa... oltre all'articolo di Repubblica Giallo sulla morte di Carmelo Bene dove viene testualemente riportato : "... compì studi classici dai Gesuiti di Mondragone".
--Carlog3 (msg) 16:12, 4 mar 2009 (CET)
Nella Vita di Carmelo Bene viene riportato che Lui avesse conseguito il diploma di maturità al Liceo Palmieri di Lecce. Non riesco a capire cosa c'entrano "gli studi classici presso il collegio dei Gesuiti di Mondragone".
--Carlog3 (msg) 19:58, 11 mar 2009 (CET)
In effetti la Compagnia di Gesù fu una presenza storica, "espulsa definitivamente" il 17 giugno 1860, secondo quanto viene riportato in questo link liceopalmieri.it. Assunse nel 1865 la denominazione di “Giuseppe Palmieri” e nel 1960 cambiò sede. Quindi direi di sostituire il "collegio dei Gesuiti di Mondragone" con il Liceo Palmieri di Lecce.
--Carlog3 (msg) 20:35, 11 mar 2009 (CET)
La morte del figlio Alessandro
[modifica wikitesto]Nella Vita di Carmelo Bene risulta che Alessandro morì che non aveva nemmeno sette anni (6 e mezzo), mentre in Sono apparso alla Madonna viene scritto che Alessandro morì a 5 anni. Forse è una idosincrasia di Bene per il tempo chronos.
--Carlog3 (msg) 22:48, 10 mar 2009 (CET)
Alla trasmissione Mixer Cultura non partecipò affatto il noto architetto Renzo Piano ma il Critico teatrale Renzo Tian
- Infatti mi pareva strano. --Carlog3 (msg) 16:13, 8 mag 2010 (CEST)
Lapide al cimitero di Otranto [sottratta?]
[modifica wikitesto]A me risulta che già da vivo, Carmelo Bene aveva voluto festeggiare il suo funerale, [facendo incidere sulla lapide le parole non siete voi che mi cacciate ecc...] per cui una delle versioni precedenti di WK riportava...
- La lapide mezza diroccata posta nel cimitero di Otranto riporta incise le parole emblematiche, tratte dalla Commedia di Dio di João César Monteiro:
- "Non siete voi che mi cacciate, ma sono io che vi condanno a rimanere"
Fatto sta che ho avuto anche la ventura di vedere la foto della lapide (su Internet). Adesso non riesco a reperirla. Strano. Sembra che abbia avuto il sopravvento non la volontà di Carmelo Bene ma quella di qualcun altro... Se così fosse, sarebbe una cosa alquanto deprecabile... Le volontà ultime o penultime vanno rispettate non c'è parentela o rapporto amicale che tenga e che possa sostituirsi ad esse.
Non vorrei sembrare paranoico, ma la faccenda della lapide va risolta... Le lapidi non spariscono da un giorno all'altro, e, salvo lucciole per lanterne e abbagli presi dal sottoscritto, la presunta sparizione andrebbe indagata... Evidentemente la lapide da vivo (per volontà di Bene) è stata sostituita da quella postuma (per volontà altrui). Se qualcuno sa qualcosa in merito a questa faccenda e soprattutto in merito alla o alle foto della lapide... -Carlog3 (msg) 15:06, 9 ott 2010 (CEST)
- Trovata la foto a questo indirizzo. Sembrerebbe vistosamente ritoccata... Un bluff... Evidentemente era l'immagine di una tomba (o qualcosa di) preesistente, modificata con qualche programma di fotoritocco... Carlog3 (msg) 08:37, 18 ott 2010 (CEST)
riduzione voce Carmelo Bene
[modifica wikitesto]è possibile ridurre la voce Carmelo Bene? troppi dati sulla biografia, anche superflui.
Sempre meno neutrale
[modifica wikitesto]Dal 14 ottobre 2008 non è cambiato niente. La voce continua a essere ridicolmente non neutrale. Se sono state apportate modifiche per migliorarla non oso pensare a che roba fosse prima.
A me sembra che la mancanza di neutralità sia più che altro da affibbiare al/alla signore/a che insiste nel parlare di "voce non neutrale".
Vi sono molte altre voci su Wikipedia e non, che usano l'aggettivo "genio" su noti personaggi: Mozart, Beethoven, Bach ,Einstein , Leonardo Da Vinci etc.. Tralasciando il campo scientifico dove la soggettività è messa da parte, nell'arte è bene che altri artisti giudichino il livello d'arte di cui si discute, Carmelo è a tutt'oggi considerato un Genio con la G maiusola da colleghi del settore , non vedo per quale motivo non si possa usare un aggettivo simile a colui che ha rivoluzionato il modo di fare teatro in europa.
Voce troppo soggettiva, accuse infondate nella discussione
[modifica wikitesto]A me sembra che la mancanza di neutralità sia più che altro da affibbiare al/alla signore/a che insiste nel parlare di "voce non neutrale".
Vi sono molte altre voci su Wikipedia e non, che usano l'aggettivo "genio" su noti personaggi: Mozart, Beethoven, Bach ,Einstein , Leonardo Da Vinci etc.. Tralasciando il campo scientifico dove la soggettività è messa da parte, nell'arte è bene che altri artisti giudichino il livello d'arte di cui si discute, Carmelo è a tutt'oggi considerato un Genio con la G maiusola da colleghi del settore. Se Einstein sia un genio o no, non è il lettore che deve deciderlo, ma la comunità scientifica mondiale, altrettanto dev'essere per l'arte, che Carmelo Bene sia un genio o meno, deve deciderlo il grande teatro, e in europa molti del settore si sono già espressi sul genio di Bene,
non vedo per quale motivo non si possa usare un aggettivo simile a colui che ha rivoluzionato il modo di fare teatro in europa.
Debutto alla scala
[modifica wikitesto]In questa intervista Bene afferma testualmente "insieme con musica di Sylvano Bussotti finalmente debutterò alla Scala nel 20 dicembre dell'ottantuno con Tamerlano il Grande [...] di Marlowe [...] l'opera Sylvano la scrive per me". Sbaglio o c'è qualche incongruenza nelle date? --Lucas ✉ 02:26, 2 lug 2012 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Carmelo Bene. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120105133718/http://www.agenziax.it/imgProdotti/19D.pdf per http://www.agenziax.it/imgProdotti/19D.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120105133718/http://www.agenziax.it/imgProdotti/19D.pdf per http://www.agenziax.it/imgProdotti/19D.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:39, 14 nov 2017 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Carmelo Bene. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110609123056/http://www.carmelobene.it/MORTECarmeloBene.htm per http://www.carmelobene.it/MORTECarmeloBene.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:16, 14 feb 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Carmelo Bene. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://affaritaliani.libero.it/puglia/alla-memoria-di-carmelo-bene-un-teatro-a-lecce.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120318024525/http://www.bifest.it/festival-carmelo-bene per http://www.bifest.it/festival-carmelo-bene
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:11, 20 feb 2019 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Carmelo Bene. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050920205030/http://www.emsf.rai.it/percorsi_tematici/percorso_bene/index.htm per http://www.emsf.rai.it/percorsi_tematici/percorso_bene/index.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:50, 23 mag 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Carmelo Bene. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120111130959/http://www.immemorialecarmelobene.it/images/giancarlodotto.pdf per http://www.immemorialecarmelobene.it/images/giancarlodotto.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:51, 5 dic 2019 (CET)
Wikipedia non è una raccolta indiscriminata
[modifica wikitesto]Di opere e di collegamenti esterni soprattutto. La voce presenta degli elenchi sterminati di opere su Carmelo Bene, per esempio, che non fanno parte delle sue opere. Vanno semmai elencate in Bibliografia in calce alla voce, ma l'elenco è veramente sterminato. Così per gli articoli: utilizzare le fonti delle informazioni come nota puntuale, non creare elenchi sterminati. Idem i video, che contengono oltretutto puntamenti a link deplorati dalle policy, come i video su YouTube probabilmente in copyviol. I collegamenti esterni devono contenere solamente utili approfondimenti biografici, già previsti dal template {{Collegamenti esterni}}, non articoli, interviste e altri collegamenti esterni ridondanti. Riporto di seguito il testo rimosso, così che possa essere eventualmente utilizzato come fonti e note puntuali. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 16:39, 2 feb 2020 (CET)
- Alberto Arbasino, Grazie per le magnifiche rose, Feltrinelli, Milano, 1965.
- Giuseppe Bartolucci, Carmelo Bene o della sovversione, in: La scrittura scenica, Lerici, Roma, 1968.
- M. Moretti, Carmelo Bene Story, «Le théâtre», 1970, I, Bourgois ed., Paris, 1970.
- Goffredo Fofi, Il cinema italiano: servi e padroni, Feltrinelli, Milano, 1972.
- Franco Quadri, L'avanguardia teatrale in Italia (materiali 1960-1976), Einaudi, Torino, 1977.
- F. Quadri, Il teatro di Carmelo Bene, in: Il teatro degli anni sessanta. Tradizione e ricerca, pp. 309–327, Einaudi, Torino, 1982.
- Oreste del Buono, Il comune spettatore, Garzanti, Milano, 1979.
- Dante Cappelletti, La sperimentazione teatrale in Italia tra norma e devianza, Eri ed., Roma, 1981.
- Gianfranco Dotto, Il principe dell'assenza (Carmelo Bene), Giusti, Firenze, 1981.
- Roberto Tessari, Pinocchio «summa atheologica» di Carmelo Bene, Liberoscambio, Firenze, 1982.
- Ennio Flaiano, Lo spettatore addormentato, Rizzoli, Milano, 1983.
- Gilles Deleuze, Cinema 2. L'immagine-tempo, Ubulibri, Milano, 1985.
- L. Caffo, Flatus Vocis. Breve invito all'agire animale, Novalogos, Aprilia, 2012.
- Maurizio Grande, L'uso della strumentazione elettronica nell'ultimo Bene, in: R. Tomassino (a cura di), Il suono del teatro, Acquario ed., Palermo, 1982.
- M. Grande, La riscossa di lucifero, Bulzoni, Roma, 1985.
- M. Grande, La lettera mancata (uno studio su La cena delle beffe di Carmelo Bene), Marchesi ed., Roma, 1988.
- M. Grande (a cura di), Carmelo bene il circuito barocco, Studi monografici di Bianco e Nero (estratto da Bianco e Nero, fascicolo 11/12), Roma, 1973.
- G. Bartalotta, Amleto in Italia nel Novecento, Adriatica ed., Bari, 1986.
- G. Bartalotta, Carmelo Bene e Shakespeare, Bulzoni, Roma, 2000.
- Sergio Colomba, Assolutamente moderni (figure, temi e incontri nello spettacolo del Novecento), introduzione di C. Meldolesi, Nuova Alfa ed., Bologna, 1994.
- A. Attisani, Scena Occidentale, Cafoscarina, Venezia, 1995.
- AA. VV., Per C. B. (con scritti di A. Aprà, A. Attisani, R. Castellucci, C. Cecchi, V. Dini, G. Fofi, P. Giacché, G. Giani Luporini, M. Grande, S. Lombardi, J.-P. Manganaro, N. Savarese, E. Tadini, G. Turchetta), Linea d'ombra ed., Milano, 1995.
- E. Baiardo – R. Trovato, Un classico del rifacimento. L'Amleto di Carmelo Bene, Erga ed., Genova, 1996.
- Enrico Ghezzi, Cose (mai) dette, Bompiani, 1996.
- E. Villa, Letania per Carmelo Bene (a cura di A. Tagliaferri), Vanni Scheiwiller ed., Milano, 1996.
- E. Baiardo – F. De lucis, La moralità dei sette veli. La Salomè di Carmelo Bene, Erga ed., Genova, 1997.
- Cosetta G. Saba, Carmelo Bene, Milano, Il Castoro, 1999.
- J.-P. Manganaro, Homo illudens – prefazione a: C. Bene, Notre-Dame-des-Turcs suivi de Autographie d'un portrait, traduzione di J.-P. Manganaro, P.O.L., Paris, 2003.
- J.-P. Manganaro, Portrait sans corps – prefazione a: C. Bene, Théâtre. Oeuvres completes II suivi de Autographie d'un portrait, traduzione di J.-P. Manganaro, P.O.L., Paris, 2004.
- T. Conte, Amato Bene, Einaudi, Torino, 2002.
- G. Costa (a cura di), A CB. A Carmelo Bene, Editoria & Spettacolo, Roma, 2003.
- G. Di Leva, (a cura di), Carmelo Bene a Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, Milano, 2003.
- A. Attisani - M. Dotti (a cura di), Bene crudele, Stampa Alternativa, Viterbo, 2004.
- L. Maiorano – P. De Florio, Carmelo Bene & Giuseppe Desa da Copertino. Visioni e contemplazioni, Lupo ed., Copertino, 2004.
- A. Petrini, Amleto da Shakespeare a Laforgue per Carmelo Bene, edizioni ETS, Pisa, 2004.
- F. Ponzetta (a cura di), Carmelo Bene al Costanzo Show: «Occhio zombie che stasera vi spacco il cervello»", Jubal, Siena, 2005.
- Giuliana Rossi, I miei anni con Carmelo Bene, Edizioni della Meridiana (collana Teatro studio), 2005.
- Armando Petrini, Amleto da Shakespeare a Laforgue per Carmelo Bene, Edizioni ETS (collana diretta da Anna Barsotti, 2005.
- A. Valcalda, Florilegio per Carmelo Bene, con un testo di J.-P. Manganaro, ed. l'Obliquo, Brescia, 2006.
- Piergiorgio Giacchè, Carmelo Bene, Antropologia di una macchina attoriale, Bompiani (collana Studi Bompiani), 2007.
- P. Boioli, Carmelo Bene, il cinema della dépense, Falsopiano, Alessandria, 2011.
- Emiliano Morreale (a cura di), Carmelo Bene contro il cinema, Minimum Fax, Roma, 2011.
- Luca Buoncristiano (a cura di), Panta Carmelo Bene, Bompiani, Milano, 2012
- L. Liberatore, Il Salento Metafisico di Carmelo Bene, introd. di Carlo Coppola, F.A.L. Vision, Bari, 2012.
- C. Tempio - D. Dell'Ombra, Quel che viene a mancare. Il saggio critico e Carmelo Bene, Villaggio Maori Edizioni, Catania 2012.
- Marco Sciotto, Luisa Viglietti (prefazione), Un Carmelo Bene di meno. Discritture di Nostra Signora dei Turchi, Villaggio Maori Edizioni, Catania 2014.
- Marco Sciotto, Luisa Viglietti (prefazione), Un Carmelo Bene di meno. Discritture di Nostra Signora dei Turchi, II Edizione, Villaggio Maori Edizioni, Catania 2017 (Premio Campi Salentina - II Edizione).
- Simone Giorgino, "L'ultimo trovatore. Le opere letterarie di Carmelo Bene", Milella, Lecce 2014
- G. Leone, "D'in su la vetta della torre antica. Giacomo Leopardi e Carmelo Bene sospesi fra silenzio e voce", Edizioni Il Melabò, Lecco, 2015.
- G. Leone, "D'in su la vetta della torre antica. Giacomo Leopardi e Carmelo Bene sospesi fra silenzio e voce", II Edizione, Grafiche Rusconi, Bellano-Lecco, 2016.
- Carlo Alberto Petruzzi, Carmelo Bene: una bibliografia (1959-2018), Damocle, Venezia, 2018.[1]
- Vincenza Di Vita, "Un femminile per Bene. Carmelo Bene e le Madonne a cui è apparso", Mimesis, Milano 2019.
- Carlo Rafele, Carmelo Bene, Il Principe cestinato - Televisione Svizzera Italiana, Rubrica "Ritratti", durata 30', Intervista curata da Maurizio Grande, anno 1976.
- M. Sardina, L'uomo che apparve alla Madonna - Carmelo Bene dieci anni dopo, «Amedit», n.10, pp. 4–7, marzo 2012.
- Aldo Busi, Busi intervista proprio Bene, «Amedit», n.10, pp. 8–11, marzo 2012.
- M. Cavalli, Bene sul Carmelo della letteratura, «Amedit», n.10, p. 12, marzo 2012.
- Corrado Augias, L'antiphysis di Carmelo Bene, «Teatro», n.2, pp. 86–90, autunno-inverno 1967-68.
- Edoardo Bruno, Nostra Signora dei Turchi, «Filmcritica», n.193, dicembre 1968.
- Italo Moscati, Una rivoluzione che parte dal teatro, «Sipario», n.270, 1968.
- I. Moscati, Nostra Signora dei Turchi, «Rivista del Cinematografo», n.9-10, settembre-ottobre 1968.
- I. Moscati, Dopo il teatro e il cinema la TV secondo Carmelo, «Cineforum», a. XVIII, n.10, ottobre 1978.
- E. Ungari, I nudi e i morti, «Cinema e film», n.9, 1969.
- Alessandro Cappabianca, Capricci, «Filmcritica», n. 202, novembre-dicembre 1969.
- M. Grande, Maschere e pugnali, «Cinema e film», n.9, pp. 257–259, estate 1969.
- M. Grande (a cura di), Carmelo Bene. Il circuito barocco, «Bianco e nero», n.11-12, novembre-dicembre 1973;
- M. Grande, Prassi della teoria nel teatro e nel cinema. Un esempio: Carmelo Bene, «Quaderni della Biblioteca U. Barbaro», n.1, Bulzoni, Roma, 1973.
- M. Grande, Estetica del vacuo. La cena nuda di Bene, «Proposta», n.12-13, pp. 20.23, marzo-giugno 1974.
- M. Grande, L'arte cancellata, dal programma di sala di Amleto di Carmelo Bene (da Shakespeare a Laforgue) Ormagrafica, Roma, 1975.
- Adriano Aprà, Fiori di ghiaccio, «Cinema e film», nn.11-12, 1970.
- Francesco Bolzoni, Don Giovanni, «Rivista del Cinematografo», n.8-9, agosto-settembre 1970.
- S. Arecco, Don Giovanni, «Filmcritica», n.211, 1970.
- Guido Aristarco, Carmelo Bene, forma barocca e travestimento dell'io, «Cinema e film», nn.11-12, 1970.
- G. Turroni, Capricci, «Letture», n.4, 1970.
- M. Abati – G. Raboni, Nostra Signora dei Turchi, Capricci, Don Giovanni, «Cineforum», n.104, 1971.
- Franco La Polla, Ragioni dell'avanguardia nell'opera di Carmelo Bene, «Cinema nuovo», n.212, 1971.
- Giuseppe Bartolucci, Per una lettura di Carmelo Bene dal sessanta al settanta, «Bianco e nero», n.11-12, pp.6-18, 1973.
- Franco Pecori, I veli di Salomè, «Filmcritica», n.231, 1973.
- Giovanni Grazzini, Un Amleto di meno, «Corriere della sera», maggio 1973.
- Vittorio Giacci, Carmelo Bene: il lucido significato del non-senso, «Cineforum», nn.135-136, 1974.
- Rino Mele, Nota a un Amleto di meno, «Filmcritica», n.247, 1974
- Enzo Natta, Un Amleto di meno, «Rivista del Cinematografo», n.10-11, ottobre-novembre 1974.
- Alberto Arile, Aspettando Carmelo, «Cinema sessanta», n.102, marzo-aprile 1975.
- Filippo Bettini – Francesca Salina (a cura di), Il nuovo teatro di Carmelo Bene (con scritti di G. Bartolucci, F. Bettini, M. Grande, I. Moscati, P. Perrotti, F. Salina), «Quadrangolo», n.5, pp. 55-114, gennaio-marzo 1976.
- Cesare Garboli, Bene, grande attore "postumo", «Il Mondo», n.17, 22 aprile 1976.
- Fernando Trebbi, Il bianco medaglione degli Endimioni: surface e profondeur nel Salomè di Carmelo Bene, «Nuova corrente», n.70, 1976;
- H. Ginette, L'énergie sans cesse renouvellée de l'utopie, «Travail théâtral», n.27, 1977.
- J.-P. Manganaro, Carmelo Bene, «Lumière du Cinéma», n.9, pp.38-47, novembre 1977.
- S. Toni, Narciso e la morte del soggetto, «Sipario», n.369, 1977.
- Franco Quadri, Dal teatro alla radio (passando per il cinema), in La “Salomè” di Oscar Wilde secondo Carmelo Bene, XXIX Premio Italia, Venezia, Rai Radiotelevisione Italiana, 1977.
- Sergio Colomba, L'orgasmo dimezzato (a fin di Bene), «Scena», n.3-4, 1978.
- Antonio Costa, Carmelo Bene, in Storia del cinema, vol. IV, Venezia, Marsilio, 1981.
- Bruno Venturi, "Il testo come partitura", in Teatro festival, n.4, giugno-luglio 1986.
- Erik Bullot, Sur quelques films de Carmelo Bene, «Trafic», n.22, 1997.
- Alessandro Bertani, Salomè di Carmelo Bene, «Cineforum», n.377, settembre 1998.
- Ciriaco Tiso, Il cinema di Carmelo Bene o l'estasi convulsa dell'immaginario, «Close-Up», n.7, maggio 1999.
- Alessandro Bertani, L'infinito in cartellone. Gli Amleti di Carmelo Bene, «Cineforum», n.437, pp. 44-46, agosto-settembre 2004.
- Lorenzo Mango, “Ferita era la benda e non il braccio”, «Filmcritica», n.491-492, p.13, gennaio-febbraio 1999.
- A. Taverna. “Il Manfred di Carmelo Bene” in MUSICA n.140 pp. 56-61 marzo 2001
- P. Giacchè, Carmelo Bene, attore della cultura, «Lo straniero», anno VI, n.22, aprile 2002.
- C. Dumoulié, Carmelo Bene o lo splendore del vuoto, «Lo straniero», anno VII, n.34, aprile 2003.
- P. Giacchè, Perdere un amico, «Rivista di psicologia analitica. Nuova serie», n.17, pp. 87-97, 2004.
- R. Censi, Anamorfosi. Don Giovanni, «Cineforum», n.437, pp. 39-41, agosto-settembre 2004.
- G. Manzoli, Atti puri. Carmelo Bene sportivo, «Cineforum», n.437, pp.53-56, agosto-settembre 2004.
- E. Morreale, Storia, geografia, cecità. Nostra Signora dei Turchi, «Cineforum», n.437, pp.42-43, agosto-settembre 2004.
- G. Pisanò, S. Giuseppe da Copertino nella letteratura del Novecento (I. Silone, V. Bodini, C. Bene, A. Prete), «Studi salentini», anno 49, LXXXI, pp.148-184, 2004.
- A. Soncini, Fottersene di Shakespeare. Carmelo Bene in televisione, «Cineforum», n.437, pp.50-52, agosto-settembre 2004.
- P. Spaziani, Una macchina attoriale, «Cineforum», n.437, pp.47-49, agosto-settembre 2004.
- B. Filippi, L'humilité est conditio prima. Le renvers de l'excés chez Carmelo Bene, «Théâtre/Public», n.178, pp. 31–35, 2005.
- R. Cirio, "Tutto per Bene", "Nero su bianco", "Lo schiacciavoci" in "Serata d'onore" pp. 279–285, Bompiani 1983
- R. Cirio, "Carmelodramma" L'Espresso 10 gennaio 1988
- G. Podestà, "L'avventura del realismo in Italia", in "La plasticità teatrica", Mondini e Siccardi Editori, Genova 1982.
- Marco Sciotto, "Il poema dell'informe. 'l mal de' fiori di Carmelo Bene" in "Engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale", n. 115, aprile 2014.
- Carlo Alberto Petruzzi, “...di quel figlio ricercando.” Intertestualità e motivi autobiografici nell'opera di Carmelo Bene, in «La Fusta», Rutgers University, New Brunswick, vol. 22, 2014 (http://italian.rutgers.edu/images/PDFs/9-Petruzzi-Fusta2014.pdf)
- Giuseppe Leone, "Montale, Carmelo Bene e le Paralimpiadi 2016 di Rio, Pomezia-Notizie, Roma, Novembre 2016, pp.1-3.
- Giuseppe Leone, "Carmelo Bene nei ricordi di Gino Putignano", Pomezia-Notizie, Roma, maggio 2018, pp. 15-16.
- Aldo Busi intervista Carmelo Bene, su amedit.wordpress.com.
- Intervista a Carmelo Bene, su adrianoapra.it.
- L'uomo che apparve alla Madonna. Carmelo Bene dieci anni dopo, su amedit.wordpress.com.
- Fondazione L'Immemoriale di Carmelo Bene, su immemorialecarmelobene.it.
- Sulle sponde del Genio [collegamento interrotto], su calasanziofp.it.
- Percorso tematico su Carmelo Bene, su emsf.rai.it. URL consultato il 21 settembre 2005 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2005).
- Speciale Carmelo Bene su RAI Letteratura, su letteratura.rai.it.
- A dieci anni dalla morte, speciale Carmelo Bene su Krapp's Last Post. Con interventi di Mario Perrotta e Massimo Paganelli, su klpteatro.it.
- Alla memoria di Carmelo Bene un teatro a Lecce? (articolo di Carlo Infante) [collegamento interrotto], su affaritaliani.libero.it.
- Festival Carmelo Bene (2012), su bifest.it. URL consultato il 24 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2012).
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Carmelo Bene. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190420172225/https://www.ibs.it/carmelo-bene-bibliografia-1959-2018-libro-carlo-alberto-petruzzi/e/9788894322354/'https://img.ibs.it/images/'https://img.ibs.it/images/'%20+%20suggestion.Ean%20+%20'_0_0_70_80.jpg' per https://www.ibs.it/carmelo-bene-bibliografia-1959-2018-libro-carlo-*
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:36, 3 apr 2020 (CEST)