Discussione:Campagna italiana di Grecia
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello completo (dicembre 2015). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2015 |
Titolo
[modifica wikitesto]Domanda: il titolo di questo articolo non dovrebbe essere: campagna di Grecia? Chiedo lumi agli storici in ascolto. Bye. --Retaggio (msg) 10:06, 30 gen 2006 (CET)
- a dire il vero l'ho chiamato così per evitare che qualcuno possa confondersi con l'invasione tedesca della Grecia (anche se per quell'articolo, quando avrò tempo, utilizzerò Operazione Marita). Resigua 10:27, 30 gen 2006 (CET)
- mi fido di ciò che dici, sebbene "Guerra Greco-Italiana" non l'ho mai sentito... :-| tra l'altro, (anche se non ne sono completamente convinto) mi "suonerebbe" meglio "Italo-Greca" (d'altronde fummo noi ad attaccare). Comunque, mi fido del tuo punto di vista. Bye. --Retaggio (msg) 14:46, 30 gen 2006 (CET)
Campagna di Grecia. ;-))
Saluti cordiali.
Lucio silla 14:54, 30 gen 2006 (CET)
Ho rimosso l'avviso di violazione di copyright non avendo rilevato la violazione in questione e non avendo avuto alcun riscontro alla domanda posta all'utente che ha messo l'avviso. --Madaki 12:28, 20 giu 2007 (CEST)
Nella tabella iniziale dove sono riassunti le statistiche e l'esito della campagna vengono dati oltre 500.000 uomini effettivi all'Italia a inizio delle operazioni, cosa a mio parere esagerata visto che oltretutto nella voce vengono riportate frasi che indicano la bassa presenza di truppe italiane per l'invasione e che nel dicembre 1940 ( a due mesi dall'inizio delle operazioni) viene indicato che il numero dei soldati italiani ammontava a 160.000 uomini. Lascio a qualcuno più informato di me la risposta e l'eventuale correzione. bye--Alb89vit 13:53, 26 ott 2007 (CEST)
C'è un pò di confusione nell'esposizione della parte riguardante il coinvolgimento albanese, ho creato un nuovo paragrafo, ma forse chi ne è in grado potrebbe fare di più
Ho eliminato il periodo finale di quel paragrafo, in quanto era più adatto alla conclusione di un comizio in piazza per gli albanesi presenti piuttosto che per una pagina di enciclopedia.
Verificabilità?
[modifica wikitesto]Controllando la crono, ho scoperto questo diff che è alla base di un paragrafo privo di fonti. Poichè lo stesso paragrafo contiene accuse di un certo peso, alcune delle quali verosimili, sulla base di alcuni riscontri, ma non necessariamente tutte, direi che è il caso di rivedere il paragrafo stesso. Alcune cose le cercherò io stesso, ma in mancanza di fonti, procederò ad una revisione sostanziale del paragrafo secondo i criteri stabiliti in Wikipedia:Verificabilità. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 02:43, 20 ago 2009 (CEST)
Aggiunte
[modifica wikitesto]Ho aggiunto un discorso,prego perchè non venga cancellato. Per l'impostazione,potete cambiare carattere ecc...
Perdite
[modifica wikitesto]Il numero dei morti italiani è sbagliato. Montanari nel suo libro riporta le seguenti perdite: 13.755 morti e 50.874 feriti che sommati danno circa i 63.000 indicati nella voce come morti. Inoltre come riferimento per questo numero è riportato anche un vecchio libro di Cervi del 1972, ma lo stesso Cervi in 'Storia della guerra di Grecia' nell'edizione del 2005 riporta le stesse cifre del Montanari, che sono appunto i dati ufficiali del Ministero della Difesa.
- Esatto! Ho corretto l'errore mettendo come fonte l'ottima relazione per l'Ufficio storico dell'esercito di Montanari e anche un libro di Giorgio Rochat--Dexter High (msg) 13:17, 14 ott 2010 (CEST)
Bandiera Greca per il BOX
[modifica wikitesto]Non dovrebbe esserci la bandiera reale (questa) nel box ad indicare i greci? --SaturnoV (msg) 17:45, 10 nov 2010 (CET)
- Io sono d'accordo; il problema è che il template esistente faceva un redirect alla bandiera contemporanea; ho modificato il tutto creando il template opportuno. Grazie. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 23:58, 10 nov 2010 (CET)
Data della Fine della Campagna in Grecia
[modifica wikitesto]Nel box è indicato il 6 aprile (giorno dell'intervento tedesco) come termine della campagna, però l'armistizio è stato firmato il 23 aprile. Per me sarebbe quantomeno da aggiungere anche questa seconda data. --SaturnoV (msg) 12:08, 11 nov 2010 (CET)
- Ti rispondo qui anche per il quesito sottostante: per me la campagna finisce con l'armistizio, hai ragione; la cifra dei morti è senza fonte e io ritengo il Montanari decisamente attendibile. Ora, visto che la voce è bisognosa di attenzioni e tu hai progabilmente una buona cognizione di causa, posso invitarti ad intervenire tranquillamente in prima persona, e stai certo che sarò vicino in caso di bisogno, seguendo con discrezione; inoltre ti ricordo che dubbi a vasto raggio o richieste di aiuto (siamo collaborativi!) puoi segnalarle anche al Tavolo delle Trattative. Sono convinto che la possibilità di inserirti in un gruppo ti sarà utile, anche se non è obbligatoria. Buon lavoro. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 17:58, 11 nov 2010 (CET)
Perdite Greche
[modifica wikitesto]Il Montanari nel suo libro riporta 13.408 morti da parte greca, cifra usata anche da Cervi. Chi è la fonte per i 13.325 indicati nel Box? --SaturnoV (msg) 12:11, 11 nov 2010 (CET)
Evoluzione della voce
[modifica wikitesto]Mi rivolgo a Saturno V, che sta ristrutturando la voce; premesso che apprezzo molto il tuo lavoro, forse i tagli di questo diff potrebbero essere eccessivi, a meno che il problema non sia la mancanza di fonti su alcuni particolari. Inoltre dove cita come fonte l'articolo di Biagi non si dovrebbe alterare il paragrafo che su quella citazione si appoggia, altrimenti quella nota va a supportare un centenuto diverso da quello per la quale era stata apposta. Grazie. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 22:54, 17 nov 2010 (CET)
- Per quanto riguarda il paragrafo "Ultimatum" ho eliminato:
- "Il 28 ottobre Hitler si precipitò in Italia per evitare che si aprissero fronti di guerra secondari, ma proprio questa volta non seppe imporre il suo punto di vista a Mussolini"
- semplicemente perchè la guerra era già iniziata nella mattinata di quel giorno perciò non poteva essere evitata, inoltre pare che gli argomenti principali della discussione siano stati Franco e la Francia di Vicky e che Hitler, anche se magari in cuor suo era furioso, abbia fatto gli auguri all'Italia per la campagna in corso in Grecia. Per quanto riguarda:
- "Tuttavia Metaxas pose una precisa domanda a Grazzi, chiedendogli quali punti strategici l'Italia avrebbe voluto occupare. Grazzi, che aveva tra l'altro cercato di dissuadere Ciano dall'impresa (e che per questo pagò con la fine della carriera), non se la sentì di dargli una risposta. «Alors, c'est la guerre», furono le famose parole con cui Metaxas congedò l'ambasciatore"
- Cervi la racconta in maniera differente: appena terminato di leggere il documento Metaxas dice le famose parole «Alors, c'est la guerre», Grazzi cerca di evitare il conflitto cercando di convincere Metaxas ad accettare le richieste italiane, ma gli viene risposto che non ci sarebbe neanche il tempo, Grazzi insiste e Metaxas gli chiede allora quali siano questi famosi punti strategici che l'esercito Italiano vuole occupare, l'ambasciatore non li conosce e non sa rispondere dunque il primo ministro greco ribadisce il concetto: «vous voyez, alors c'est la guerre».
- Quella che dovrebbe essere parte della citazione di Biagi l'ho eliminata perchè non riuscivo a vedere un collegamento tra: "la costruzione di aeroporti e il possesso del porto di Salonicco nel nord della Grecia" con un notevole aumento della potenza offensiva dell'Italia in Egitto, potrei provare a cambiare le fonti.--SaturnoV (msg) 10:39, 18 nov 2010 (CET)
- Beh, mi pare che tu abbia le idee chiare e anche delle fonti. Sistema a tuo giudizio, ma comunque, se ci sono pareri contrastanti in fonti diverse, sarebbe utile non eliminarne una, ma riportare tipo "secondo 1 successe che ...; invece 2 riferisce che... " con i relativi ref, così si arricchisce ed è equilibrato. Ovviamente è solo un mio parere e non pretendo di dare lezioni. Buon lavoro. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 00:08, 20 nov 2010 (CET)
Aiuto per foto
[modifica wikitesto]Salve, qualcuno sa se su Wikipedia o su Commons c'è qualche foto della Regia Aeronautica impegnata nella campagna? Grazie. --Zero6 ✉ 07:46, 31 mag 2012 (CEST)
Commento: Segnalo che QUI si possono trovare immagini della campagna, se qualcuno ha voglia si possono tranquillamente caricare su commons--Riöttoso 20:33, 20 gen 2016 (CET)
Mancanza di un inquadramento geopolitico
[modifica wikitesto]La voce manca di un inquadramento geopolitico che descriva la necessità strategica della conquista della Grecia da parte del Regno d'Italia. In particolare non si fa cenno alla necessità di controllare il mediterraneo orientale in funzione della guerra marittima che il nostro Paese si apprestava a condurre. Nel complesso la voce, pur accurata e dettagliata, segue la più facile storiografia d'impostazione marxista degli anni '70 e non tiene conto dei più recenti contributi. (Si veda per tutti E. Di Nolfo, "Dagli imperi militari a quelli tecnologici", Laterza 2007, pp. 118 e segg.) In particolare nella voce si dipinge la guerra contro la Grecia come un'avventura militare di stampo prettamente fascista, fine a se stessa, mentre questa è la naturale conseguenza di un disegno strategico iniziato già a fine 800 con la Triplice Alleanza con la conquista della Libia e del Dodecaneso, con il protettorato sull'Albania e con il patto di Londra. Lungi dal voler difendere il regime o l'errata pianificazione della campagna e l'ancor peggior esecuzione, peraltro ben individuata dagli autori, ribadisco che la voce è eccessivamente descrittiva e manca di un adeguato e corretto inquadramento.
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Campagna italiana di Grecia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140714165211/http://www.prassi.cnr.it/prassi/content.html?id=1205 per http://www.prassi.cnr.it/prassi/content.html?id=1205
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:06, 19 feb 2019 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Campagna italiana di Grecia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160129072609/http://www.prassi.cnr.it/prassi/content.html?id=2223 per http://www.prassi.cnr.it/prassi/content.html?id=2223
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:01, 22 mag 2019 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090227094739/http://ww2greece.wargaming.info/ per http://ww2greece.wargaming.info/
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:16, 12 giu 2021 (CEST)
Recenti modifiche
[modifica wikitesto]Ho annullato le modifiche effettuate da [@ Barjimoa] perché non aggiungevano nulla di nuovo alla voce; che, oltretutto, essendo in vetrina, presuppone almeno un inizio di discussione prima di modifiche importanti e ricollocazione di parti di testo. --Elechim (msg) 11:51, 15 nov 2022 (CET)
- Va bene, Elechim (msg). Cmq riporto qua le informazioni che avevo aggiunto se qualcuno fosse interessato a immetterle (e magari ad organizzarle meglio e approfondire ulteriormente i movimenti degli italiani post-18 aprile). Siccome l'ultima azione italiana segnalata è la ripresa dell'Albania e in particolare di Argirocastro il 18 aprile, avevo aggiunto cosa facevano gli italiani dopo il 18.
- La 47ª Divisione fanteria "Bari" raggiunge e passa il ponte di Perati.
- 33ª Divisione fanteria "Acqui", riprende Santi Quaranta e occupa nell'epiro greco Igoumenitsa e Murtos
- la 5ª Divisione alpina "Pusteria" occupò Stratsami (credo sia sempre Epiro greco) e ebbe l'ordine di marciare verso il lago di Giannina.
- Il 23 aprile, gli italiani risultano a Konitsa, Filiates, e sono fermati dagli SS "Adolf Hitler" in vista di Giannina (qui però onestamente non capisco cosa le fonti intendano con "giunti in vista di Giannina", da dove si comincia a vedere Giannina? Ma tant'è).
- Totale perdite in queste azioni secondo il bollettino italiano: circa 6000 tra morti e feriti.
- Gli italiani dell'XI armata si affiancano ai tedeschi nell'occupazione della Grecia continentale.
- occupazione italiana di Cefalonia del 30 aprile, primo lancio di paracadutisi italiani.
- Durante l'occupazione, l'XI Armata muta il nome in "Comando Superiore Forze Armate Grecia" con sede ad Atene
- Barjimoa (msg) 12:25, 15 nov 2022 (CET)
Canzone Sul ponte di Perati
[modifica wikitesto]Non capisco l'ostracismo di Utente:Elechim contro la citazione di una canzone di guerra alpina cantata ancora ai nostri giorni. L'episodio di guerra in sé pare marginale, non fu una delle battaglie principali della campagna di Grecia, ma la memoria del fatto vive attraverso la canzone. La soluzione di citare la canzone solo fra le voci correlate, senza che si possa cogliere bene il nesso con l'episodio specifico è una soluzione che a me pare di ripiego: inserire il link in una frase del testo fa parte della logica degli ipertesti. --AVEMVNDI ✉ 01:59, 15 gen 2023 (CET)
- Più che altro inserire un riferimento ad una canzone nel bel mezzo di una descrizione di operazioni di guerra sembra un po' fuori luogo. Piuttosto si crei un paragrafo apposito "Nella cultura di massa" o se c'è abbastanza materiale anche una voce apposita--Riφttosø 11:31, 15 gen 2023 (CET)
- Oltre a spezzare la narrazione, come ha detto Riottoso qui sopra, la canzone è una cosa marginale nel contesto di una voce di ampio respiro come questa: perciò, a mio parere, metterla tra le correlate non è un atto intellettualmente disonesto e, comunque, dà modo a qualsiasi utente, incuriosito dal titolo, di cliccare e leggere la voce.--Elechim (msg) 21:50, 23 gen 2023 (CET)
- Ho seguito il suggerimento di Riottoso e ho creato la sezione "Nella cultura di massa". Ci sarebbe abbastanza materiale per creare la voce battaglia della Vojussa, mentre la voce Sul ponte di Perati esiste già. --AVEMVNDI ✉ 17:04, 27 feb 2023 (CET)
- Oltre a spezzare la narrazione, come ha detto Riottoso qui sopra, la canzone è una cosa marginale nel contesto di una voce di ampio respiro come questa: perciò, a mio parere, metterla tra le correlate non è un atto intellettualmente disonesto e, comunque, dà modo a qualsiasi utente, incuriosito dal titolo, di cliccare e leggere la voce.--Elechim (msg) 21:50, 23 gen 2023 (CET)