Bozza:Spazzino (zoologia)
Gli spazzini[1] sono animali che consumano organismi morti per cause diverse dalla predazione o uccisi da altri predatori[2]. Mentre lo scavenging ("spazzamento") si riferisce generalmente ai carnivori che si nutrono di carogne, è anche un comportamento alimentare erbivoro[3]. Gli spazzini svolgono un ruolo importante nell'ecosistema consumando materiale animale e vegetale morto. I decompositori e i detritivori completano questo processo, consumando i resti lasciati dagli spazzini.
Gli spazzini aiutano a superare le fluttuazioni delle risorse alimentari nell'ambiente[4]. Il processo e la velocità di spazzino sono influenzati da fattori sia biotici che abiotici, come le dimensioni della carcassa, l'habitat, la temperatura e le stagioni[5].
Tipi di spazzini (animali)
[modifica | modifica wikitesto]La ricerca obbligatoria di carogne (che consiste nel nutrirsi esclusivamente o principalmente di animali morti) è rara tra i vertebrati, a causa della difficoltà di trovare abbastanza carogne senza spendere troppa energia.
Tra i più noti spazzini invertebrati di materiale animale ci sono i Nicrophorus e i Calliphoridae, che sono spazzini obbligati, e le vespe gialle. Anche le larve di mosca sono comuni spazzini di materiali organici sul fondo dei corsi d'acqua dolce. Ad esempio, la Tokunagayusurika akamusi[6] è una specie di moscerino le cui larve vivono come spazzini obbligati sul fondo dei laghi e i cui adulti non si nutrono quasi mai e vivono solo fino a poche settimane.
La maggior parte degli animali spazzini sono "facoltativi", ossia si procurano la maggior parte del cibo tramite altri metodi, in particolare la predazione. Molti grandi carnivori che cacciano regolarmente, come iene e sciacalli, ma anche animali raramente considerati spazzini, come leoni africani, leopardi e lupi, si comportano da spazzini se ne hanno la possibilità. Possono anche usare le loro dimensioni e ferocia per intimidire i cacciatori originali (il ghepardo è una vittima notevole, piuttosto che un carnefice). Quasi tutti gli spazzini di dimensioni superiori a quelle degli insetti sono predatori e cacciano se non sono disponibili abbastanza carogne, poiché pochi ecosistemi forniscono abbastanza animali morti durante tutto l'anno per nutrire sufficientemente tutti gli spazzini che vivono in quella zona. I cani selvatici e i corvi spazzini sfruttano spesso gli animali investiti sulle strade.
Gli spazzini di materiale vegetale morto includono le termiti che costruiscono nidi nelle praterie e poi raccolgono tale materiale per consumarlo all'interno del nido. L'interazione tra animali spazzini e umani è osservata oggi più comunemente in contesti suburbani con animali come opossum, puzzole e procioni. In alcune città e villaggi africani, anche lo scaveging da parte delle iene è comune.
Nelle ere preistoriche, la specie Tyrannosaurus rex potrebbe essere stata un superpredatore, che predava adrosauri, ceratopsidi e forse sauropodi giovani, sebbene alcuni esperti abbiano suggerito che il dinosauro fosse principalmente uno spazzino[7]. Il dibattito se il Tyrannosaurus fosse un superpredatore o uno spazzino è stato tra le più lunghe faide in corso in paleontologia; tuttavia, la maggior parte degli scienziati ora concorda sul fatto che il Tyrannosaurus fosse un carnivoro opportunista, che agiva principalmente come predatore ma che si comportava da spazzino quando poteva percepirlo[8]. Ricerche del 2016 mostrano anche che mentre un T. rex adulto guadagnerebbe poco energeticamente attraverso la ricerca di cibo, i teropodi più piccoli di circa 500 kg (1.100 libbre) potrebbero aver guadagnato livelli simili a quelli delle iene, sebbene non abbastanza da far loro fare affidamento sulla ricerca di cibo[9].
Altre ricerche suggeriscono che le carcasse di sauropodi giganti potrebbero aver reso la ricerca di carogne molto più redditizia per i carnivori di quanto non lo sia oggi. Ad esempio, una singola carcassa di Apatosaurus da 40 tonnellate avrebbe avuto un valore di circa 6 anni di calorie per un allosauro medio. Come risultato di questa sovrabbondanza di risorse, è possibile che alcuni teropodi si siano evoluti per ottenere la maggior parte delle loro calorie dalla ricerca di carogne di sauropodi giganti e potrebbero non aver avuto bisogno di cacciare costantemente per sopravvivere[10][11]. Lo stesso studio ha suggerito che i teropodi in ambienti relativamente privi di sauropodi, come i tirannosauri, non erano esposti allo stesso tipo di sovrabbondanza di carogne e quindi erano costretti a cacciare per sopravvivere.
Gli animali che consumano feci, come gli scarabei stercorari, sono chiamati coprofogi. Gli animali che raccolgono piccole particelle di materiale organico morto di origine sia animale che vegetale sono chiamati detritivori.
Funzione ecologica
[modifica | modifica wikitesto]Gli spazzini svolgono un ruolo fondamentale nell'ambiente attraverso la rimozione di organismi in decomposizione, fungendo da servizio igienico naturale[12]. Mentre i decompositori microscopici e invertebrati scompongono gli organismi morti in semplice materia organica che viene utilizzata dagli autotrofi vicini, gli spazzini aiutano a conservare l'energia e i nutrienti ottenuti dalle carogne nei livelli trofici superiori e sono in grado di disperderli più lontano dal sito della carogna rispetto ai decompositori[13].
Lo scavenging unisce animali che normalmente non entrerebbero in contatto[14], e si traduce nella formazione di comunità altamente strutturate e complesse che si impegnano in interazioni non casuali[15]. Le comunità di scavenging funzionano nella ridistribuzione dell'energia ottenuta dalle carcasse e nella riduzione delle malattie associate alla decomposizione. Spesso, le comunità di scavenging differiscono nella consistenza a causa delle dimensioni e dei tipi di carcasse, nonché per gli effetti stagionali come conseguenza della diversa attività degli invertebrati e dei microbi[5].
La competizione per le carogne determina l'inclusione o l'esclusione di alcuni spazzini dall'accesso alle carogne, dando forma alla comunità degli spazzini[15]. Quando le carogne si decompongono a un ritmo più lento durante le stagioni più fredde, le competizioni tra gli spazzini diminuiscono, mentre il numero di specie di spazzini presenti aumenta[5].
Le alterazioni nelle comunità di spazzini possono causare drastici cambiamenti alla comunità di spazzini in generale, ridurre i servizi ecosistemici e avere effetti dannosi sugli animali e sugli esseri umani[15]. La reintroduzione dei Canis lupus nel Parco nazionale di Yellowstone negli Stati Uniti ha causato drastici cambiamenti alla prevalente comunità di spazzini, con conseguente fornitura di carogne a molte specie di mammiferi e uccelli[5]. Allo stesso modo, la riduzione delle specie di avvoltoi in India ha portato all'aumento di specie opportuniste come cani e ratti selvatici. La presenza di entrambe le specie nelle carcasse ha portato all'aumento di malattie come la rabbia e la peste bubbonica nella fauna selvatica e nel bestiame, poiché cani e ratti selvatici sono trasmettitori di tali malattie. Inoltre, il declino delle popolazioni di avvoltoi in India è stato collegato all'aumento dei tassi di antrace negli esseri umani a causa della manipolazione e dell'ingestione di carcasse di bestiame infette. È stato osservato un aumento della trasmissione di malattie tra i mammiferi spazzini in Kenya a causa della diminuzione delle popolazioni di avvoltoi nella zona, poiché questo fatto ha portato ad un aumento del numero di mammiferi spazzini presso una determinata carcassa insieme al tempo trascorso presso di essa[16].
Trasmissione delle malattie
[modifica | modifica wikitesto]Lo scavenging può fornire un metodo diretto e indiretto per trasmettere malattie tra animali[17]. Gli spazzini di carcasse infette possono diventare ospiti di alcuni patogeni e di conseguenza vettori di malattie[17]. Un esempio di questo fenomeno è l'aumento della trasmissione della tubercolosi osservato quando gli spazzini si cibano di carcasse infette[18]. Allo stesso modo, l'ingestione di carcasse di pipistrelli infette da rabbia da parte di Mephitis mephitis ha provocato un aumento dell'infezione di questi organismi con il virus.
Un importante vettore di trasmissione di malattie sono varie specie di uccelli, con focolai influenzati da tali uccelli vettori e dal loro ambiente. Un'epidemia di colera aviare dal 2006 al 2007 al largo della costa di Terranova, in Canada, ha causato la mortalità di molte specie di uccelli marini. La trasmissione, la perpetuazione e la diffusione dell'epidemia sono state principalmente limitate alle specie di gabbiani che rovistano nella zona alla ricerca di cibo[19]. Allo stesso modo, nel 2007 è stato osservato un aumento della trasmissione del virus dell'influenza aviaria ai polli da parte di anatre domestiche provenienti da fattorie indonesiane autorizzate a rovistare nelle aree circostanti. In particolare, la scavenging delle anatre nelle risaie ha causato un maggiore contatto con altre specie di uccelli che si nutrono di avanzi di riso, il che potrebbe aver contribuito ad aumentare l'infezione e la trasmissione del virus dell'influenza aviaria. Le anatre domestiche potrebbero non aver mostrato sintomi di infezione, sebbene siano state osservate espellere alte concentrazioni di tale virus[20].
Scoperte antibatteriche
[modifica | modifica wikitesto]Alcuni studi dimostrano che gli spazzini entrano in contatto con molti batteri pericolosi attraverso la loro dieta e hanno messo in atto alcune difese antibatteriche per proteggersi che potrebbero essere utili nella ricerca antibatterica per gli esseri umani[21][22].
Danni alle aree urbane
[modifica | modifica wikitesto]Essendo attratti dalle carcasse di animali morti sulle strade e sui marciapiedi (come cani, gatti, uccelli, eccetera) e cibi di vario genere non consumati o in putrefazione nei contenitori delle aree urbane, alcuni spazzini possono causare danni come ad esempio gli incidenti stradali e le aggressioni agli esseri umani[23].
Le conseguenze negative per gli spazzini possono essere la morte nel caso di collisione con le auto o l'ingestione di cibi spazzatura che può rappresentare un rischio per gli esseri umani, poiché ad esempio i coyote tendono a trasportare più parassiti e ad avere microbiomi più malsani mangiando quel tipo di cibo[23][24].
L'ingestione di cibi trovati nelle aree urbane può inoltre portare gli spazzini a ingerire imballaggi di plastica, sacchetti, contenitori per alimenti e altro materiale inquinante[23].
Benefici per gli esseri umani
[modifica | modifica wikitesto]Gli spazzini altamente efficienti, noti anche come spazzini dominanti o apicali, possono avere benefici per gli esseri umani. L'aumento delle popolazioni di spazzini dominanti, come gli avvoltoi, può ridurre le popolazioni di spazzini opportunisti più piccoli, come i ratti[25], spesso parassiti e vettori di malattie.
Negli esseri umani
[modifica | modifica wikitesto]Negli anni 1980, Lewis Binford suggerì che i primi esseri umani ottenevano principalmente carne tramite la ricerca di cibo, non tramite la caccia[26]. Nel 2010, Dennis Bramble e Daniel Lieberman proposero che i primi antenati umani carnivori svilupparono successivamente comportamenti di corsa a lunga distanza che migliorarono la capacità di ricercare cibo e cacciare: potevano raggiungere i siti di ricerca più rapidamente e anche inseguire un singolo animale fino a quando non poteva essere ucciso in sicurezza a distanza ravvicinata a causa dell'esaurimento e dell'ipertermia[27].
Nel buddismo tibetano la pratica dell'escarnazione, ovvero l' esposizione dei corpi umani morti agli uccelli necrofagi e/o ad altri animali spazzini, è la caratteristica distintiva della sepoltura celeste, che comporta lo smembramento dei cadaveri umani i cui resti vengono dati in pasto agli avvoltoi, e tradizionalmente il principale rito funebre (insieme alla cremazione) utilizzato per smaltire il corpo umano[28]. Una pratica funeraria simile che prevede l'escarnazione si può trovare nello zoroastrismo; al fine di impedire l'inquinamento degli elementi sacri (fuoco, terra e acqua) dal contatto con i corpi in decomposizione, i cadaveri umani vengono esposti sulle torri del silenzio per essere mangiati da avvoltoi e cani selvatici[29].
Studi di ecologia comportamentale ed epidemiologia ecologica hanno dimostrato che la necrofagia cannibalesca, sebbene rara, è stata osservata come comportamento di sopravvivenza in diverse specie sociali, compresi gli esseri umani anatomicamente moderni[17]; tuttavia, episodi di cannibalismo umano si verificano raramente nella maggior parte delle società umane[17]. Molti casi si sono verificati nella storia umana, specialmente in tempi di guerra e carestia, in cui la necrofagia e il cannibalismo umano sono emersi come comportamento di sopravvivenza, sebbene gli antropologi riportino l'uso del cannibalismo rituale tra le pratiche funerarie e come mezzo preferito di smaltimento dei morti in alcune società tribali[30][31][32].
Ulteriori letture
[modifica | modifica wikitesto]- T. M. Smith, Elements of ecology., Robert Leo Smith, 9ª ed., Harlow, 2015, ISBN 978-1-292-07740-6.
- Anneli S. Rufus, The Scavengers' Manifesto, Kristan Lawson, New York, Jeremy P. Tarcher/Penguin, 2009, ISBN 978-1-58542-717-8.
- Hans Kruuk, Hunter and Hunted: Relationships Between Carnivores and People, Cambridge, UK, Cambridge University Press, 2002, ISBN 0-511-06485-3.
- (EN) Tasmanian devil | Habitat, Population, Size, & Facts | Britannica, su britannica.com
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Pandemie, cosa hanno a che fare gli animali spazzini e il Ginkgo biloba con la diffusione dei virus, su la Repubblica, 18 novembre 2024. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ (EN) Cedric K. W. Tan e Richard T. Corlett, Scavenging of dead invertebrates along an urbanisation gradient in Singapore, in Insect Conservation and Diversity, vol. 5, n. 2, 2012-03, pp. 138–145, DOI:10.1111/j.1752-4598.2011.00143.x. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ Biomass transformation webs provide a unified approach to consumer–resource modelling, su pmc.ncbi.nlm.nih.gov.
- ^ A. M. Castilla, R. Richer e A. Herrel, First evidence of scavenging behaviour in the herbivorous lizard Uromastyx aegyptia microlepis, in Journal of Arid Environments, vol. 75, 1º luglio 2011, pp. 671–673, DOI:10.1016/j.jaridenv.2011.02.005. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ a b c d (EN) Kelsey L. Turner, Erin F. Abernethy e L. Mike Conner, Abiotic and biotic factors modulate carrion fate and vertebrate scavenging communities, in Ecology, vol. 98, n. 9, 2017-09, pp. 2413–2424, DOI:10.1002/ecy.1930. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ Ecological Role and Ecosystem Services of Birds: A Review, su researchgate.net.
- ^ S. Sampson, Tyrannosaurus rex from the Upper Cretaceous (Maastrichtian) North Horn Formation of Utah: biogeographic and paleoecologic implications, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 25, n. 2, 2005, pp. 469–472, DOI:10.1671/0272-4634(2005)025[0469:TRFTUC]2.0.CO;2. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ (EN) Tyrannosaurus rex: predator or media hype?, su What's In John's Freezer?, 15 luglio 2013. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ Body Size as a Driver of Scavenging in Theropod Dinosaurs (PDF), su healyke.github.io.
- ^ Cameron C. Pahl e Luis A. Ruedas, Carnosaurs as Apex Scavengers: Agent-based simulations reveal possible vulture analogues in late Jurassic Dinosaurs, in Ecological Modelling, vol. 458, 15 ottobre 2021, pp. 109706, DOI:10.1016/j.ecolmodel.2021.109706. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ Big boned: How fat storage and other adaptations influenced large theropod foraging ecology, su pmc.ncbi.nlm.nih.gov.
- ^ Darcy L. Ogada, Felicia Keesing e Munir Z. Virani, Dropping dead: causes and consequences of vulture population declines worldwide, in Annals of the New York Academy of Sciences, vol. 1249, 1º febbraio 2012, pp. 57–71, DOI:10.1111/j.1749-6632.2011.06293.x. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ Carcass Type Affects Local Scavenger Guilds More than Habitat Connectivity, su pmc.ncbi.nlm.nih.gov.
- ^ Direct evidence of an efficient energy transfer pathway from jellyfish carcasses to a commercially important deep-water species, su pmc.ncbi.nlm.nih.gov.
- ^ a b c Z. Olson, J. Beasley e T. DeVault, Scavenger community response to the removal of a dominant scavenger, in United States Department of Agriculture Wildlife Services: Staff Publications, 1º gennaio 2012. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ Darcy L. Ogada, Felicia Keesing e Munir Z. Virani, Dropping dead: causes and consequences of vulture population declines worldwide, in Annals of the New York Academy of Sciences, vol. 1249, 1º febbraio 2012, pp. 57–71, DOI:10.1111/j.1749-6632.2011.06293.x. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ a b c d Behaviours indicating cannibalistic necrophagy in ants are modulated by the perception of pathogen infection level, su pmc.ncbi.nlm.nih.gov.
- ^ Consumption of Big Game Remains by Scavengers: A Potential Risk as Regards Disease Transmission in Central Spain, su pmc.ncbi.nlm.nih.gov.
- ^ A PELAGIC OUTBREAK OF AVIAN CHOLERA IN NORTH AMERICAN GULLS: SCAVENGING AS A PRIMARY MECHANISM FOR TRANSMISSION?, su meridian.allenpress.com.
- ^ Scavenging Ducks and Transmission of Highly Pathogenic Avian Influenza, Java, Indonesia, su pmc.ncbi.nlm.nih.gov.
- ^ (EN) Darren Sexton, Tim Cushnie, Vijitra Luang-In, Antibacterial discovery: how scavengers avoid infection and what we can learn from them, su The Conversation, 13 settembre 2024. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ (EN) T. P. Tim Cushnie, Vijitra Luang-In e Darren W. Sexton, Necrophages and necrophiles: a review of their antibacterial defenses and biotechnological potential, in Critical Reviews in Biotechnology, 28 agosto 2024, pp. 1–18, DOI:10.1080/07388551.2024.2389175. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ a b c (EN) The scavengers stalking the world's cities, su www.bbc.com. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ (EN) Scott Sugden, Dana Sanderson e Kyra Ford, An altered microbiome in urban coyotes mediates relationships between anthropogenic diet and poor health, in Scientific Reports, vol. 10, n. 1, 17 dicembre 2020, pp. 22207, DOI:10.1038/s41598-020-78891-1. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ (EN) Christopher J. O'Bryan, Matthew H. Holden e James E.M. Watson, The mesoscavenger release hypothesis and implications for ecosystem and human well‐being, in Johannes Knops (a cura di), Ecology Letters, vol. 22, n. 9, 2019-09, pp. 1340–1348, DOI:10.1111/ele.13288. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ Lewis R. Binford, Human ancestors: Changing views of their behavior, in Journal of Anthropological Archaeology, vol. 4, n. 4, 1º dicembre 1985, pp. 292–327, DOI:10.1016/0278-4165(85)90009-1. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ (EN) Daniel E. Lieberman e Dennis M. Bramble, The Evolution of Marathon Running, in Sports Medicine, vol. 37, n. 4, 1º aprile 2007, pp. 288–290, DOI:10.2165/00007256-200737040-00004. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ (EN) Matthew Kapstein, Tibetan Buddhism: A Very Short Introduction, OUP USA, 2014, ISBN 978-0-19-973512-9. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ (EN) Michael Stausberg, Zoroastrian Rituals in Context, BRILL, 14 agosto 2018, ISBN 978-90-474-1250-2. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ (EN) Beth A. Conklin, “thus are our bodies, thus was our custom”: mortuary cannibalism in an Amazonian society, in American Ethnologist, vol. 22, n. 1, 1995-02, pp. 75–101, DOI:10.1525/ae.1995.22.1.02a00040. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ (EN) Aparecida Vilaca, Relations between Funerary Cannibalism and Warfare Cannibalism: The Question of Predation, in Ethnos, vol. 65, n. 1, 2000-01, pp. 83–106, DOI:10.1080/001418400360652. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ (EN) Carlos Fausto, Feasting on People: Eating Animals and Humans in Amazonia, in Current Anthropology, vol. 48, n. 4, 2007-08, pp. 497–530, DOI:10.1086/518298. URL consultato il 24 novembre 2024.