Aglaoctenus
Aglaoctenus | |
---|---|
Aglaoctenus lagotis | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Lycosoidea |
Famiglia | Lycosidae |
Sottofamiglia | Sosippinae |
Genere | Aglaoctenus Tullgren, 1905 |
Serie tipo | |
Ocyale lagotis (Holmberg, 1876) | |
Specie | |
vedi testo
|
Aglaoctenus Tullgren, 1905 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Lycosidae.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Le 5 specie note di questo genere sono state reperite in America meridionale[1].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La storia tassonomica di questo genere è intricata: attribuito inizialmente alla famiglia Pisauridae, venne trasferito alle Lycosidae a seguito di un lavoro dell'aracnologo Carico (1993b), che considerò questa denominazione come sinonimo posteriore di Porrimosa Roewer 1960d, secondo un'analisi degli esemplari tipo Porrima harknessi Chamberlin, 1916, ma ha la priorità su quella denominazione; Porrimosa era stato ritenuto un sinonimo posteriore di Porrima Simon, 1898, e il nome più idoneo a sostituirlo[1].
La denominazione Porrima era però già occupata da Porrima Grote, 1877, un genere di farfalle della famiglia Noctuidae come fatto notare in un lavoro di Capocasale del 1982 sulla specie tipo di Porrima, P. diversa (O. Pickard-Cambridge, 1877)[1].
Inoltre è anche sinonimo posteriore di Porrimula Roewer, 1960d, che analizzò gli esemplari di Porrima callipoda Mello-Leitão, 1934. Infine era anche considerato sinonimo posteriore di Porrima, sempre nello studio di Capocasale 1982, dove vengono entrambi ritenuti nomina dubia; contra un lavoro degli aracnologi Bucherl & Lucas del 1969 che considera queste specie come forme juvenili di Tetragonophthalma[1].
Non sono stati esaminati esemplari di questo genere dal 2011[1].
Attualmente, a giugno 2016, si compone di 5 specie[1]:
- Aglaoctenus castaneus (Mello-Leitão, 1942) — Brasile, Ecuador, Perù, Argentina
- Aglaoctenus lagotis (Holmberg, 1876)[2] — dalla Colombia all'Argentina
- Aglaoctenus oblongus (C.L. Koch, 1847) — Brasile, Uruguay, Argentina
- Aglaoctenus puyen Piacentini, 2011 — Argentina
- Aglaoctenus yacytata Piacentini, 2011 — Argentina
Specie trasferite
[modifica | modifica wikitesto]Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]- Aglaoctenus bifasciatus Tullgren, 1905; posta in sinonimia con Aglaoctenus lagotis (Holmberg, 1876) a seguito di un lavoro degli aracnologi Santos & Brescovit del 2001[1].
- Aglaoctenus callipoda (Mello-Leitão, 1934); posta in sinonimia con A. lagotis (Holmberg, 1876) a seguito di un lavoro degli aracnologi Santos & Brescovit del 2001.
- Aglaoctenus diversus (O. Pickard-Cambridge, 1877); posta in sinonimia con A. lagotis (Holmberg, 1876) a seguito di un lavoro degli aracnologi Santos & Brescovit del 2001.
- Aglaoctenus freiburgensis (Keyserling, 1877); posta in sinonimia con A. lagotis (Holmberg, 1876) a seguito di un lavoro degli aracnologi Santos & Brescovit del 2001.
- Aglaoctenus glieschi (Mello-Leitão, 1926); posta in sinonimia con A. lagotis (Holmberg, 1876) a seguito di un lavoro degli aracnologi Santos & Brescovit del 2001.
- Aglaoctenus granadensis (Keyserling, 1877); posta in sinonimia con A. lagotis (Holmberg, 1876) a seguito di un lavoro degli aracnologi Santos & Brescovit del 2001.
- Aglaoctenus harknessi (Chamberlin, 1916); posta in sinonimia con A. lagotis (Holmberg, 1876) a seguito di un lavoro degli aracnologi Santos & Brescovit del 2001.
- Aglaoctenus obscurus (Keyserling, 1891); posta in sinonimia con A. lagotis (Holmberg, 1876) a seguito di un lavoro degli aracnologi Santos & Brescovit del 2001.
- Aglaoctenus paulistana (Mello-Leitão, 1917); trasferita dall'ex genere Architis e posta in sinonimia con A. lagotis (Holmberg, 1876) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Santos (2007a).
- Aglaoctenus sacer (C. L. Koch, 1847); trasferita dal genere Diapontia e posta in sinonimia con A. oblongus (C. L. Koch, 1847) a seguito di un lavoro degli aracnologi Santos, Álvares & Brescovit del 2003.
- Aglaoctenus thoas Mello-Leitão, 1938; trasferita dal genere Lycosa e posta in sinonimia con A. oblongus (C. L. Koch, 1847) a seguito di un lavoro degli aracnologi Santos, Álvares & Brescovit del 2003.
Nomen dubium
[modifica | modifica wikitesto]- Aglaoctenus guianensis Caporiacco, 1954; esemplare juvenile rinvenuto nella Guyana francese; a seguito di un lavoro di Santos & Brescovit, 2001 è da ritenersi nomen dubium[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Holmberg, E.L., 1876 - Arácnidos argentinos. Anales de Agricultura de la República Argentina vol.4, pp. 1–30. PDF
- Tullgren, A., 1905 - Aranedia from the Swedish expedition through the Gran Chaco and the Cordilleras. Arkiv för Zoologi n.2 (19), pp. 1–81. PDF
- Mello-Leitão, C.F. de, 1942a - Cinco aranhas novas do Perú. Revista Brasileira de Biologia vol.2, pp. 429–434. PDF
- Mello-Leitão, C.F. de, 1943a - Catálogo das aranhas do Rio Grande do Sul. Arquivos do Museu Nacional do Rio de Janeiro vol.37, pp. 147–245. PDF
- Roewer, C.F., 1960d - Araneae Lycosaeformia II (Lycosidae) (Fortsetzung und Schluss). Exploration du Parc National de l'Upemba, Mission G. F. de Witte vol.55, pp. 519–1040. PDF
- Lehtinen, P.T., 1967 - Classification of the cribellate spiders and some allied families, with notes on the evolution of the suborder Araneomorpha. Annales Zoologici Fennici vol.4, pp. 199–468. PDF
- Capocasale, R.M., 1982 - Las especies del genero Porrimosa Roewer, 1959 (Araneae, Hippasinae). Journal of Arachnology vol.10, pp. 145–156. PDF
- Capocasale, R.M., 1991 - Nuevos aportes al género Porrimosa Roewer (Araneae, Lycosidae). Journal of Arachnology vol.19, pp. 93–96. PDF
- Carico, J.E., 1993b - Revision of the genus Trechalea Thorell (Araneae, Trechaleidae) with a review of the taxonomy of the Trechaleidae and Pisauridae of the Western Hemisphere. Journal of Arachnology vol.21, pp. 226–257. PDF
- Santos, A.J. & Brescovit, A.D., 2001 - A revision of the South American spider genus Aglaoctenus Tullgren, 1905 (Araneae, Lycosidae, Sosippinae). Andrias vol.15, pp. 75–90. PDF
- Santos, A.J., Álvares, É.S.S. & Brescovit, A.D., 2003 - On the third valid species of the genus Aglaoctenus Tullgren (Araneae, Lycosidae). Revista Ibérica de Aracnología vol.8, pp. 89–92. PDF
- Santos, A.J., 2007a - A revision of the Neotropical nursery-web spider genus Architis (Araneae: Pisauridae). Zootaxa n.1578, pp. 1–40. PDF
- Aisenberg, A., Costa, F.G., González, M., Postiglioni, R. & Pérez-Miles, F., 2010 - Sexual dimorphism in chelicerae, forelegs and palpal traits in two burrowing wolf spiders (Araneae: Lycosidae) with sex-role reversal. Journal of Natural History vol.44, pp. 1189–1202. PDF
- Piacentini, L.N., 2011 - Three new species and new records in the wolf spider subfamily Sosippinae from Argentina (Araneae: Lycosidae). Zootaxa n.3018, pp. 27–49. PDF
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aglaoctenus
- Wikispecies contiene informazioni su Aglaoctenus