Africae Munus
Aspetto
Africae Munus Esortazione apostolica | |
---|---|
Pontefice | Papa Benedetto XVI |
Data | 2011 |
Anno di pontificato | VI |
Traduzione del titolo | L'impegno dell'Africa |
Argomenti trattati | Sulla chiesa in Africa al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace |
Esortazione papale nº | III |
Esortazione precedente | Verbum Domini |
Esortazione successiva | Ecclesia in Medio Oriente |
Africae Munus, in italiano L'impegno dell'Africa, è la terza esortazione apostolica di papa Benedetto XVI.
Contenuto
[modifica | modifica wikitesto]In quest'esortazione viene affrontato il tema della Chiesa in Africa, sul servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace. Il testo è composto da 177 paragrafi, dei quali 13 sono nell'introduzione.
Indice
Prima parte
1. Al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace
- I. Autentici servitori della parola di Dio
- II. Cristo al cuore delle realtà africane: sorgente di riconciliazione, di giustizia e di pace
- A. «Lasciatevi riconciliare con Dio»(2 Cor 5,20b)
- B. Diventare giusti e costruire un ordine sociale giusto
- 1. Vivere della giustizia di Cristo
- 2. Creare un ordine giusto nella logica delle beatitudini
- C. L’amore nella verità: sorgente di pace
- 1. Servizio fraterno concreto
- 2. La Chiesa come una sentinella
2. I cantieri per la riconciliazione, la giustizia e la pace
- I. L’attenzione alla persona umana
- A. La metanoia: un’autentica conversione
- B. Vivere la verità del Sacramento del la Penitenza e della riconciliazione
- C. Una spiritualità di comunione
- D. L’inculturazione del Vangelo e l’evangelizzazione della cultura
- E. Il dono di Cristo: l’Eucaristia e la Parola di Dio
- II. Vivere insieme
- A. La famiglia
- B. Le persone anziane
- C. Gli uomini
- D. Le donne
- E. I giovani
- F. I bambini
- III. La visione africana della vita
- A. La protezione della vita
- B. Il rispetto della creazione e l’ecosistema
- C. Il buon governo degli Stati
- D. I migranti, i profughi e i rifugiati
- E. La globalizzazione e l’aiuto internazionale
- IV. Il dialogo e la comunione fra i credenti
- A. Il dialogo ecumenico e la sfida dei nuovi movimenti religiosi
- B. Il dialogo interreligioso [92-93]
- 1. Le religioni tradizionali africane
- 2. L’Islam
- C. Diventare «sale della terra» e «luce del mondo»
Seconda parte
- I. I membri della chiesa
- I. I Vescovi
- II. I sacerdoti
- III. I missionari
- IV. I diaconi permanenti
- V. Le persone consacrate
- VI. I seminaristi
- VII. I catechisti
- VIII. I laici
- II. Principali campi di apostolato
- I. La Chiesa come presenza di Cristo
- II. Il mondo dell’educazione
- III. Il mondo della salute
- IV. Il mondo dell’informazione e della comunicazione
- III. «Àlzati, prendi la tua barella e cammina!» (Gv 5,8)
- I. L’insegnamento di Gesù alla piscina di Betzatà
- II. La Parola di Dio e i Sacramenti
- A. Le Sacre Scritture
- B. L’Eucaristia
- C. La Riconciliazione
- III. La Nuova Evangelizzazione
- A. Portatori di Cristo «luce del mondo»
- B. Testimoni di Cristo Risorto
- C. Missionari alla sequela di Cristo
Note
[modifica | modifica wikitesto]