Coordinate: 42°57′34.68″N 13°52′53.7″E

Stadio Fratelli Ballarin: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi936 (discussione | contributi)
Aggiungo paragrafo statistiche
Luigi936 (discussione | contributi)
fix
Riga 144: Riga 144:
|align="center"|{{formatnum:3278}}
|align="center"|{{formatnum:3278}}
|}
|}
<small>Non include le statistiche delle stagioni [[Serie B 1956-1957]], [[Serie B 1957-1958]], [[Serie B 1958-1959]], [[Serie B 1959-1960]], [[Serie B 1960-1961]], [[Serie B 1961-1962]] e [[Serie B 1962-1963]].</small>
<small>Non include le statistiche delle stagioni [[Serie B 1956-1957]], [[Serie B 1957-1958]], [[Serie B 1958-1959]], [[Serie B 1959-1960]], [[Serie B 1960-1961]] e [[Serie B 1961-1962]].</small>


== Galleria d'immagini ==
== Galleria d'immagini ==

Versione delle 14:15, 7 set 2023

Stadio Fratelli Ballarin
Fossa dei Leoni
Vista della gradinata Sud dello stadio
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneV. F. Morosini 27, I-63074 S. Benedetto del Tronto
Inaugurazione1931
ProprietarioComune di San Benedetto del Tronto
Intitolato aAldo Ballarin
Dino Ballarin
Informazioni tecniche
StrutturaPianta rettangolare
Mat. del terrenoTerra
Dim. del terreno105 × 68 m
Mappa di localizzazione
Map

Lo stadio Fratelli Ballarin è un impianto sportivo di San Benedetto del Tronto che aveva una capienza di circa 13 000 posti. Ospitò gli incontri interni della squadra calcistica della Sambenedettese fino a tutta la stagione di serie B 1984-85. Vi giocava inoltre, fino al 2013, la squadra locale di Rugby a 15 "Unione Rugby San Benedetto".[1]

Storia

Inaugurato nel 1931, fu denominato campo sportivo "del Littorio", nel 1944 viene intitolato a Tommaso Marchegiani, detto "Massì'" (calciatore della Sambenedettese), morto in un bombardamento durante la guerra, e infine nel 1949 ai fratelli Aldo e Dino Ballarin, calciatori del Grande Torino, vittime della tragedia di Superga. Dopo i fatti tragici del Rogo del Ballarin del 1981, l'amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto, con a capo l'allora sindaco Alberto Cameli, e la società Sambenedettese Calcio, guidata dal presidente Ferruccio Zoboletti, iniziarono a studiare una soluzione alternativa, venne individuato il luogo sul quale doveva sorgere il nuovo stadio. Nel 1985, lo stadio è stato sostituito dallo Stadio Riviera delle Palme.

La Sambenedettese

Il Fratelli Ballarin, dal 1931 al 1985 ha ospitato la gare interne della squadra locale della Sambenedettese. In questo impianto, ha disputato 17 campionati serie B, 28 campionati serie C di cui 2 campionati in Prima Divisione 1932-1933 e 1933-1934. Al Ballarin la Sambenedettese ha conquistato la sua prima promozione storica in serie B vincendo, a pari merito col Venezia, il campionato di Serie C 1955-1956.[2] Ha affrontato tra le squadre più blasonate del calcio italiano, fra cui la Juventus, gara di Coppa Italia 1960-1961,[3] Coppa Italia 1975-1976,[4] e Coppa Italia 1977-1978.[5] L'Inter nella Coppa Italia 1983-1984,[6] e il Milan nel campionato di Serie B 1982-1983.[7] L'ultima gara giocata dalla Sambenedettese al Ballarin fu il 9 giugno 1985, fra Samb e Taranto penultima gara del campionato di Serie B 1984-1985.

Struttura e ubicazione

La gradinata sud, settore degli ultras sambenedettesi, in esultanza. Si nota la vicinanza fra il campo e spalti

Lo stadio sorge a pochi metri dal Porto, nella zona nord della città di San Benedetto del Tronto, a circa 200 m dalla confinate Grottammare, in una zona altamente industrializzata e densamente abitata, spesso teatro di scontri fra tifosi locali e ospiti. Il "Fratelli Ballarin" presentava quattro settori: una tribuna coperta a ovest, due gradinate nord e sud ed una tribuna scoperta a est. Caratteristica principale dello stadio era la ridotta distanza tra campo e spalti, i settori distinti est e la tribuna ovest erano a poco più di 1,5 m dalle linee laterali, invece la gradinata sud, dove era collocato il tifo organizzato dei locali, era a circa 2,5 m dell'area di rigore, con la porta a un m dalla rete di recinzione della gradinata, caratteristica che faceva del "Fratelli Ballarin" un tipico stadio all'inglese.

«Ma quale Bernabeu, provate a giocare a San Benedetto contro la Samb. I miei compagni neanche le rimesse e i calci d’angolo volevano battere, bisognava stare attenti agli ombrelli dei tifosi»

Capienza settori

In un incontro di Coppa Italia fra Sambenedettese e Inter, del 28 agosto 1983, erano presenti oltre 13 000 spettatori.[9] Oggi i settori dello stadio sono inagibili e in fase di demolizione.

Settore Capienza
Tribuna Ovest Tribuna coperta 2 500 posti
Tribuna Est Tribuna scoperta 3 000 posti
Gradibata Sud 4 000 posti
Gradinata Nord 3 500 posti
Totale 13 000 posti

Progetti di ristrutturazione

Il "Fratelli Ballarin" non è mai stato seriamente ristrutturato ed è in fase di demolizione per conto del comune di San Benedetto del Tronto, c'è tuttavia un progetto presentato dalla Curva Nord il 4 aprile 2019, in concomitanza con i 96 anni della Sambenedettese.[10][11]

Nel giugno del 2021, dopo la demolizione di parte della tribuna Ovest e messa in sicurezza dell'area, l'amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto ha inaugurato la parete, di periodo fascista, restante della vecchia tribuna.[12] L'inaugurazione è avvenuta nel giorno del quarantesimo anniversario del Rogo del Ballarin, nella quale è stato presentato il "Percorso della Memoria", con vari murales e dipinti riguardante le due giovani vittime del tragico incendio del 7 giugno 1981 e della storia della Sambenedettese Calcio.[13][14][15]

Il 19 novembre 2022, presso l'auditorium comunale "Giovanni Tebaldini" di San Benedetto del Tronto, l'architetto Guido Canali ha presentato il progetto di riqualificazione dell'impianto.[16] La ristrutturazione prevede la conversione dell'area in parco verde attrezzato.[17][18]

Eventi tragici

Rogo del 1981

Lo stesso argomento in dettaglio: Rogo del Ballarin.
Murale dedicato alle vittime della tragedia Maria Teresa Napoleoni e Carla Bisirri

Il 7 giugno 1981, poco prima del calcio d'inizio dell'incontro Sambenedettese-Matera, si sviluppò un incendio in curva sud originato da una coreografia di cartoncini che andò a fuoco. L'incendio causò la morte di due ragazze, Maria Teresa Napoleoni di 23 anni e Carla Bisirri di 21 anni. Vi furono inoltre 64 ustionati di cui 11 in gravi condizioni e un totale di 168 feriti.[19][20]

Altri eventi tragici

  • 14 febbraio 1965 - Durante l'incontro di calcio fra la Sambenedettese e l'Ascoli, avvenne il tragico episodio della morte del portiere bianconero Roberto Strulli. In seguito ad uno scontro fortuito tra l'attaccante della Sambenedettese Alfiero Caposciutti e il portiere dell'Ascoli Roberto Strulli, che alcune ore più tardi sarebbe morto a causa dell'incidente.[21][22]

Curiosità

  • 14 settembre del 1975, un mese e mezzo prima dalla sua morte, Pier Paolo Pasolini ha disputato una partita di calcio, presso lo stadio Ballarin. Si trattava di una gara amichevole tra le vecchie glorie della Sambenedettese Calcio e la nazionale italiana artisti.[23] Il 2 novembre 2020, a 45 anni dalla morte, venne trasmesso su Sky Arte, il documentario “L’Ultima partita di Pasolini”.[24][25][26]
  • Il 27 settembre 1981, in un incontro di calcio allo stadio Ballarin, fra la Sambenedettese e la Cremonese, fece il debutto in Serie B il calciatore Gianluca Vialli.[27]
  • Nel film L'allenatore nel pallone (1984) le immagini della partita in cui la Longobarda è promossa in Serie A, (Sambenedettese - Longobarda) sono in buona parte tratte dal repertorio di una partita di Serie B del 1983/84 tra la Samb e la Pistoiese, giocatasi alla penultima giornata di quel campionato allo Stadio Fratelli Ballarin. A provarlo c'è anche il cartellone pubblicitario della Banca Toscana che era sponsor istituzionale degli arancioni. La prima scena di esultanza del pubblico, che si vede alla fine dell'incontro, è in verità quella dei tifosi della Sambenedettese, che pareggiando quell'incontro 1-1 si poterono salvare con un turno di anticipo, la Pistoiese invece retrocesse.[28][29]
  • Nel 2018 è stato presentato il documentario Il Ballarin. La Fossa dei Leoni, ripercorre varie tappe dell'impianto, rivissute attraverso i ricordi dei protagonisti, calciatori e tifoseria.[30]

Statistiche

Dati di affluenza spettatori nei di campionati di Serie B della Sambenedettese Calcio presso il Fratelli Ballarin:[31][32]

Stagione Campionato Gare
disputate
Afflenza
totale
Media
spettatori
1984/1985 Serie B 19 109 073 5 740
1983/1984 Serie B 19 119 470 6 287
1982/1983 Serie B 19 140 551 7 397
1981/1982 Serie B 19 132 353 6 965
1979/1980 Serie B 19 127 687 6 720
1978/1979 Serie B 19 137 532 7 238
1977/1978 Serie B 19 126 272 6 645
1976/1977 Serie B 19 133 553 7 028
1975/1976 Serie B 19 125 126 6 585
1974/1975 Serie B 19 126 590 6 662
1962/1963 Serie B 19 62 284 3 278

Non include le statistiche delle stagioni Serie B 1956-1957, Serie B 1957-1958, Serie B 1958-1959, Serie B 1959-1960, Serie B 1960-1961 e Serie B 1961-1962.

Galleria d'immagini

  • Seguono immagini dell'ex Stadio al marzo 2023;

Note

  1. ^ Informazioni Club Fi.Fa. Security UR San Benedetto, su federugby.it. URL consultato il 4 agosto 2023.
  2. ^ Nazzareno Perotti, 10 giugno 1956, nasce il fenomeno Samb. Sessant’anni da celebrare, su rivieraoggi.it, 12 febbraio 2016. URL consultato il 14 agosto 2023.
  3. ^ Coppa Italia 1960/61, Ottavi di finale Sambenedettese - Juventus, su myjuve.it. URL consultato il 26 agosto 2022.
  4. ^ Luigi Tommolini, Samb Story: Samb-Juventus 2-2 del 21 settembre 1975, su ilmartino.it, 7 ottobre 2016. URL consultato il 26 agosto 2023.
  5. ^ Coppa Italia 1960/61, Girone eliminatorio Sambenedettese - Juventus, su myjuve.it. URL consultato il 26 agosto 2022.
  6. ^ Quel torrido agosto dell’Inter a San Benedetto del Tronto, su ilnobilecalcio.it, 27 agosto 2022. URL consultato il 26 agosto 2022.
  7. ^ 30 gennaio 1983, Sambenedettese vs Milan 1-1, su magliarossonera.it. URL consultato il 26 agosto 2022.
  8. ^ G. Marzetti, Ricordi di Samb per Pablito: «Paura del Bernabeu? Provate a San Benedetto», su picenonews24.it, 11 dicembre 2020. URL consultato il 4 agosto 2023.
  9. ^ Samb, 28 agosto: la Storica vittoria in Coppa contro l’Inter, in ilmartino.it, 28 agosto 2018. URL consultato il 4 agosto 2023.
  10. ^ Ecco il progetto della Curva Nord per il Ballarin, su rivieraoggi.it, 11 settembre 2020. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  11. ^ archistadia.it, Un parco urbano come eredità dello Stadio Ballarin di San Benedetto, su archistadia.it, 17 ottobre 2020. URL consultato il 5 agosto 2023.
  12. ^ Redazione Riviera Oggi, Ballarin, primo passo verso la riqualificazione: “Percorso della memoria”. Cerimonia il 7 giugno, su rivieraoggi.it, 4 giugno 2021. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  13. ^ Murales lungo la recinzione dell'antico stadio Ballarin: ecco cosa racconteranno i tifosi writer, su corriereadriatico.it, 13 maggio 2021. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  14. ^ Donatella Rosetti, Inaugurazione del muro ovest dell'ex stadio Ballarin: ricordate con un murales le giovani vittime del tragico incendio del 1981, su farodiroma.it, 7 giugno 2021. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  15. ^ Rogo del “Ballarin”, sono passati 40 anni: inaugurata l'area del ricordo (Le foto), su cronachepicene.it, 7 giugno 2021. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  16. ^ Giuseppe Di Marco, Ecco il progetto del nuovo Ballarin, su ilrestodelcarlino.it, 19 novembre 2022. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  17. ^ Davide Pignotti, Ballarin, illustrata dall'architetto Canali la bozza del progetto di restyling, su rivieraoggi.it, 20 ottobre 2022. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  18. ^ Giuseppe Di Marco, Ballarin, Canali illustra il progetto di restyling: un parco attrezzato con vista della Curva Sud, su cronachepicene.it, 19 ottobre 2022. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  19. ^ Francesco Ceniti, Sambenedettese, la curva della morte: la tragedia dei tifosi tra le fiamme, in La Gazzetta dello Sport, 5 marzo 2016. URL consultato il 28 maggio 2017.
  20. ^ Diego Mariottini, Il rogo del Ballarin, una tragedia dimenticata, su rivistacontrasti.it, 7 giugno 2022. URL consultato il 5 agosto 2023.
  21. ^ Luigi Tommolini, Derby tragico. La morte di Strulli e il dramma di Caposciutti, scagionato dalla foto di Mario Baffoni: al “Ballarìn” era il 14 febbraio 1965, in ilmartino.itt, 14 febbraio 2018. URL consultato il 9 febbraio 2023.
  22. ^ La tragica morte di Roberto Strulli 57 anni fa, in ilrestodelcarlino.it, 15 febbraio 2022. URL consultato il 9 febbraio 2023.
  23. ^ Roberto Guidotti, Pasolini e quella partita giocata al Ballarin 43 anni fa, su la-notizia.net, 13 settembre 2018. URL consultato il 5 agosto 2023.
  24. ^ L’ultima partita di Pasolini, in Sky Arte. URL consultato il 5 agosto 2023.
  25. ^ G. Marzetti, “L’Ultima partita di Pasolini” a San Benedetto: il match del Ballarin su Sky Arte, su picenonews24.it, 2 novembre 2020. URL consultato il 5 agosto 2023.
  26. ^ L'ultima partita di Pasolini, su lultimapartitadipasolini.it. URL consultato il 5 agosto 2023.
  27. ^ Massimo Falcioni, Samb, Vialli e quell’esordio da incubo al Ballarin: “Al ritorno mi presi la rivincita”, su lanuovariviera.it, 7 gennaio 2023. URL consultato il 5 agosto 2023.
  28. ^ Luigi Tommolini, amb: quando la “Longobarda” conquistò la serie A al “Ballarin”. (Le mie Foto dall’alto della Sud), su ilmartino.it, 26 dicembre 2017. URL consultato il 5 agosto 2023.
  29. ^ Luigi Tommolini, Samb-Pistoiese e la Longobarda che conquistò la serie A, su ilnobilecalcio.it, 21 gennaio 2023. URL consultato il 5 agosto 2023.
  30. ^ Il Ballarin. La Fossa dei Leoni, su cinemaitaliano.info. URL consultato il 4 agosto 2023.
  31. ^ (EN) Attendance Statistics of Serie B dal 1962-63 al 1973-74, stadiapostcards.com.
  32. ^ Attendance Statistics of Serie B dal 1974-75 al 1985-86, su stadiapostcards.com. URL consultato il 7 settembre 2023.

Voci correlate

Altri progetti