Salute e Sicurezza Nei Luoghi Di Lavoro
Salute e Sicurezza Nei Luoghi Di Lavoro
Salute e Sicurezza Nei Luoghi Di Lavoro
SALUTE E SICUREZZA
NEI LUOGHI DI LAVORO
Principali caratteristiche
• obbligatorietà dell’assicurazione e, quindi, del rapporto assicurativo tra
“esercente l’impresa” e “Istituto assicuratore”
• tutela limitata alle sole prestazioni economiche e a poche categorie di
lavoratori (settore industriale)
• limitazione della percentuale di inabilità permanente indennizzabile
(5%)
• regime di libertà contrattuale per le restanti categorie
3
COSTITUZIONE
ARTT. 32 E 41
Principi costituzionali
Art. 32:
Principi costituzionali
Art. 41:
Direttive Comunitarie
Tra le più importanti Direttive comunitarie:
D.lgs. N. 626/1994
Obiettivo da raggiungere
Sicurezza non più MA COME attraverso un’azione
come dato ex ante coordinata tra datore di lavoro
e altri soggetti
10
T.U. n. 81/2008
Definizione di salute
TITOLO I
(Principi Comuni)
TITOLO II
(Luoghi di Lavoro)
TITOLO III
(Uso delle attrezzature di lavoro e dei D.P.I.)
Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per gli aspetti della
salute e della sicurezza durante il lavoro
24
MEDICO COMPETENTE
E’ un documento che riporta tutti gli estremi della ragione sociale di un’impresa,
del suo rappresentante legale e Datore di lavoro oltre a tutti gli attori individuati
dal Legislatore del T.U. n.81/08 con relativi compiti e funzioni.
Documentazione - D.U.V.R.I.
EMERGENZA
Situazione straordinaria derivante da uno o più eventi pericolosi per la
salute dei lavoratori.
PERICOLO
Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente la potenzialità
di causare danni.
RISCHIO
Probabilità che sia raggiunto il limite potenziale di danno.
LUOGO SICURO
Luogo dove le persone possono ritenersi al sicuro dagli effetti di un
incendio.
44
POSTAZIONE VIDEOTERMINALISTA
Allegato XXXIV
45
RISCHIO INCENDIO
•Sistemi attivi/passivi
46
RISCHIO INCENDIO
Sistemi di rilevazione fumi
47
I SISTEMI DI ESTINZIONE
Sprinkler
Lo sprinkler (letteralmente "spruzzatore" in inglese)
è un sistema automatico di estinzione a pioggia
48
I SISTEMI DI ESTINZIONE
Manichette antincendio
49
I SISTEMI DI ESTINZIONE
Le Manichette antincendio
Lancia
Manichetta
50
I SISTEMI DI ESTINZIONE
Le Manichette antincendio
La manichetta antincendio
può essere utilizzata solo
dal personale che ha fatto
un corso specifico –
Es. ANTINCENDIO
RISCHIO ELEVATO
51
I SISTEMI DI ESTINZIONE
Le Manichette antincendio
Attenzione
Non usare acqua negli
impianti elettrici che
sono sotto tensione
52
I SISTEMI DI ESTINZIONE
Bomboloni con gas estinguente
L’azione estinguente si basa principalmente
sull’abbassamento del contenuto di ossigeno presente
nell’ambiente –contengono argon e azoto
53
I SISTEMI DI ESTINZIONE
Bombole estinguente per i quadri
elettrici
54
I SISTEMI DI ESTINZIONE
Estintori a Estintori ad
polvere anidride
carbonica
55
I SISTEMI DI ESTINZIONE
«Principio di incendio»
Estintori a polvere
I SISTEMI DI ESTINZIONE
Estintori a polvere
Manometro
per la pressione
57
I SISTEMI DI ESTINZIONE
Estintori a polvere
I SISTEMI DI ESTINZIONE
Estintori a polvere – uso
impugnare con una
mano senza schiacciare
59
I SISTEMI DI ESTINZIONE
Estintori a polvere –uso
• togliere la sicura
• schiacciare con
forza l’erogatore
60
I SISTEMI DI ESTINZIONE
Estintori a polvere - uso
Indirizzare la polvere
alla base della
fiamma. Spegnimento
per soffocamento
61
I SISTEMI DI ESTINZIONE
«Principio di incendio»
Estintori ad anidride carbonica ( CO2)
• Gas propellente :
anidride carbonica
• Tubo in gomma flessibile per
indirizzare il flusso dell'estinguente
formato da:
• Impugnatura manicotto
• Cono diffusore getto
62
I SISTEMI DI ESTINZIONE
Estintori ad anidride carbonica
• Tubo in gomma flessibile per
indirizzare il flusso dell'estinguente
formato da:
• Impugnatura manicotto
• Cono diffusore getto
63
I SISTEMI DI ESTINZIONE
Estintori ad anidride carbonica
I SISTEMI DI ESTINZIONE
Estintori ad anidride carbonica
• togliere la sicura
• schiacciare con
forza l’erogatore
65
I SISTEMI DI ESTINZIONE
Estintori ad anidride carbonica
Indirizzare l’anidride
carbonica alla base della
fiamma.
Spegnimento per
raffreddamento
66
I SISTEMI DI ESTINZIONE
Estintori ad anidride carbonica
Attenzione :
Il gas esce ad un
temperatura molto bassa
67
Radiazioni Ionizzanti
• Elettromagnetica: Onde elettromagnetiche ad
altissima frequenza (raggi ɣ, raggi x);
• Corpuscolare:
• Particelle elementari cariche, come elettroni
(costituenti i raggi β⁻), protoni (β⁺), o neutre, come
i neutroni;
• Aggregati di particelle elementari.
69
Corpuscolari
• Particelle elementari cariche, come elettroni
(costituenti i raggi β⁻) e protoni (β⁺), o neutre,
come i neutroni;
• Particelle elementari neutre, o neutroni;
• Aggregati di particelle elementari
(come la radiazione α, costituita da
particelle formate da due protoni
e da due neutroni, in pratica
nuclei di elio), costituiti da frammenti di nuclei
pesanti.
70
Capacità di penetrazione
71
Radiazioni Ionizzanti
Onde radio,
Onde radar,
Microonde,
Raggi
infrarossi,
Luce visibile,
Radiazioni non
Raggi
ionizzanti
ultravioletti
(NIR)
Radiazioni
Raggi X e ionizzanti
gamma (RI)
72
Radiazioni Ionizzanti
Alla domanda :