ANEMIE
ANEMIE
ANEMIE
Hb embrionale:
catene globiniche γ
catene globiniche ε e ξ;
Hb Fetale: α2 e γ2
Hb Adulta: catene globiniche α,β e δγ presente in 3 diversi
tipi:
1. Hb A(α2-β2)=96-98%
2. Hb A2(α2-δ2)=1.8-3.5%
3. Hb F(α2-γ2)=0.2-2%
Esami di laboratorio di routine nella
diagnosi dell’anemia
Esame Emocromocitometrico
Striscio (sangue) periferico (esame
morfologia eritrocitaria)
Conteggio accurato Reticolociti
Indicatori metabolismo Ferro
Bilirubina
LDH
Esame Emocromocitometrico
Comprende:
Conta globuli rossi
Conta globuli bianchi e Formula
leucocitaria
Conta piastrine
Dosaggio Hb, Ht%
Conta globuli rossi:
il loro numero si esprime in multipli di 10^6/mm^3
La conta si può eseguire con:
Metodi manuali tradizionali
Metodo dell’impedenza;
Metodi ottici;
Valori di riferimento:
Maschio: 4.6-5.8x10^6/mm^3
Femmine:4.2-5x10^6/mm^3
Valore ematocrito (Ht%):
esprime la percentuale del volume degli elementi corpuscolati
(soprat.globuli rossi)sul volume totale di sangue;
Valori di riferimento:
Maschi: 37-54%
Femmine: 33-47%
Hb:
si esprime in g/dl
Valori di riferimento:
Maschi: 13-17g/dl
Femmine:12-16g/dl
L’approccio diagnostico di 1°livello si basa ancora sulle modificazioni dei
parametri di Wintrobe: MCV, MCH, MCHC.
MCV: Ht%/n°GR
rappresenta il VOLUME CORPUSCOLARE MEDIO
Valori di riferimento: 83-97fl;
Consente di distinguere le anemie in :Microcitiche, Normocitiche e
Macrocitiche.
MCH: Hb/N.GR
rappresenta il CONTENUTO EMOGLOBINICO MEDIO
Valori di riferimento:27-31pg
Distingue le anemie in :Ipocromiche, Normocromiche, Ipercromiche
MCHC(%): (Hb/Ht%)x100
rappresenta la CONCENTRAZIONE EMOGLOBINICA ERITROCITARIA
MEDIA
esprime la percentuale di Hb nella massa totale dei globuli rossi
Altri parametri utili sono:
RDW:
indica l’eterogeneità da anisocitosi
CV%=DS/MCV
Valori di riferimento16% circa
HDW:
esprime il grado di anisocromia
Valori di riferimento intorno al 29%.
Globuli bianchi:
la conta è espressa in multipli di 10^3/mm^3(10^9/l).
Nell’adulto normale il valore della conta varia tra
4.3-10*10^3/mm^3
Formula leucocitaria:
Neutrofili = 35 -71%
Linfociti = 20 -53%
Monociti = 1 - 9%
Eosinofili = 0.5 - 8%
Basofili = 0 - 2%
CONTEGGIO
RETICOLOCITI
Reticolociti: globuli rossi giovani, immaturi che contengono
residui di RNA.
Possono essere dimostrati con la colorazione vitale del sangue.
La conta reticolocitaria nell’adulto normale è: 0.5-1.5% e
andrebbe sempre rapportata al numero dei globuli rossi.
E’ oggi possibile contare i reticolociti per mezzo di
citofluorimetri a flusso aggiungendo al sangue una sostanza
fluorescente, l’auraminaT, che si lega alle ribonucleoproteine
dei Reticolociti.
La fluorescenza emessa è proporzionale al numero di reticolociti.
STRISCIO DI SANGUE
L’esame microscopico dello striscio di sangue
serve non solo per rendersi conto della
presenza o meno nel sangue di cellule
patologiche,ma anche per una dettagliata
osservazione della morfologia e colorazione
degli eritrociti.
Alterazioni:
ANISOCITOSI: emazie di grandezza diversa
Anisocitosi
Megalociti:
Elementi di taglia molto
superiore alla norma(14-16μ)
Macrociti: elementi Microciti: MCVC < 80fl
di grossa globulo rosso è
che spiccano
taglia (9-12μ)ma ipocromico con una
fortemente colorati
rotondeggianti con Hb normale. zona chiara centrale
e leggermente ovali
(A. Perniciosa di Biermer)
ANISOCROMIA: emazie con diversa
concentrazione Hb e quindi disparità nella
colorazione:
Anisocromia
Ipercromici: emazie
Ipocromici:emazie
ipercolorate
ipocolorate
per diminuita [Hb] per aumentata [Hb]
Sferocitosi: elementi
rotondeggianti Ellissocitosi:
Acantocitosi:
di piccola taglia con diam. eritrocita ellittico
Eritrociti dotati
< ma spessore> non ipocromico
di 5-10 spicole di varia
rispetto al normale
Lunghezza e numero
Non ipocromici
Legate ad una anomalia
.
Del metabolismo dei Drepanocitosi:presenza
fosfolipidi di globuli rossi
conformati a falce
Poichilocitosi Denominati DREPANOCITI
Stomatocitosi:cellule Eritrociti con
con fessura centrale diversa
uniconcava morfologia
Schistocitosi: eritrociti
frammentati di forma
Triangolare più piccoli
Target cells: cellule molto sottili del normale
dove Hb si distribuisce
perifericamente
Ad anello e nella Leptocitosi:cellule molto
zona centrale (target) Sottili ipocromiche, con diam.
Normale ed Hb distribuita
Ad anello in periferia.
FERRO
Metabolismo
Indicatori metabolismo del ferro
Sideremia:
valori di riferimento: 50-180μg/dl
Transferrinemia plasmatica:
e’ espressa come TIBC (“capacità totale di legare il ferro”) dà la misura di ferro
che il plasma è in grado di legare.
Valori normali : 204-360mg/dl
Saturazione transferrinica(%):
rapporto percentuale fra sideremia e TIBC
Fe plasm.(μg/dl)x100/TIBC(μg/dl)
Valori normali: 30-50%
Ferritina plasmatica:
è in equilibrio con la Ferritina dei depositi; ci dà un’indicazione sulle riserve di
ferro che possono venire mobilizzate per la sintesi dell’Hb
Valori normali: 30-300ng/ml
Bilirubina
La maggior parte della bilirubina deriva dal catabolismo
dell’Hb a livello delle cellule del sistema reticolo
endoteliale della milza, del fegato(cell.di Kupffer) e
del midollo.
Parametri:
Bilirubina totale:
valori normali: 0.2-1.1mg/dl
Metodo di misura: ”fotometria di assorbimento” in
seguito copulazione con reagente di Ehrlich.
Bilirubina diretta
Bilirubina indiretta
LDH
LATTICO DEIDROGENASI:
enzima glicolisi;
è ubiquitario: miocardio,globuli rossi, reni, milza,
pancreas,tiroide, linfonodi, fegato e muscoli scheletrici.
Presenta 5 isoenzimi:
(miocardio,eritrociti,rene,polmone)
LDH1(H4)
LDH2(H3M)
(milza, pancreas, tiroide e linfonodi)
LDH3(H2M2)
Leucocitopenia
Vivace eritropoiesi inefficace:
1) >Bilirubina indiretta
2) >Sideremia e Ferritina; Sideroblasti ad anello nel midollo
3) >LDH
All’aspirato midollare :il midollo è ricco e iperplastico; si
oppone deficit in periferia per maggior eritropoiesi
inefficace.
TEST DI SCHILLING: assorbimento in 48 ore di Vit.
B12 marcata ( ridotto assorbimento aumento di Vit. B 12
marcata nelle urine)
Dosaggio Ac Formiminoglutamico urinario: aumenta
nelle urine in caso di carenza di catabolismo dell’istidina
ad opera di diminuito ac. Folico)
Anemia di 3° tipo
Difettosa sintesi Hb:
Anemia sideropenica
Sindromi talassemiche
(IPOCROMIA)
Eritrociti più piccoli (MICROCITOSI)
ANISOCITOSI e POICHILOCITOSI proprio perché
l’eritropoiesi è anomala.
Norm. s.prelatente s.latente a.iniziale a.grave
Ass. Fe no si si si si
Alter.epitelia no no no no si
li
MCV/MCH norm norm norm norm
C
Alterazioni epiteliali
completamente soppressa
Omozigosi β+ = Sintesi
ridotta
Stato Eterozigote =
Talassemia minor
Morbo di Cooley
α2 γ2 α2 β2
Hb F Precipitazione
splenomegalia eritropoiesi
inefficace
Ipossia tissutale
Anemia
Aumento della
Eritropoietina trasfusioni
Anemie emolitiche
Da causa Da causa
intracorpuscolare extracorpuscolare
ANEMIE EMOLITICHE
Sferocitosi Ellissocitosi
Stomatocitosi Acantocitosi
ereditaria ereditaria
TEST DI LABORATORIO
SFEROCITOSI
Test di RESISTENZA OSMOTICA ERITROCITARIA
Test AUTOEMOLISI IN VITRO
Test di LISI AL GLICEROLO
A. da deficit enzimatici
1. Anemia da deficit glucosio 6fosfatodeidrogenasi(G6PD)
Mutazione genetica trasmessa con il cromosoma X.
Il G-6P D,enzima chiave del ciclo dei pentoso-fosfati è il solo mezzo per
produrre NADPH nell’eritrocita,che agisce come cofattore nella
riduzione del glutatione (il quale con la GLUTATIONEPEROSSIDASI
elimina i composti tossici)
Si avrà:
< glutatione e quindi < azione riducente sui gruppi SH di Hb e dei lipidi
della membrana cellulare
Distruzione enzimi e denaturazione Hb con formazione corpi di Heinz
accumulo idroperossidi con danni ossidativi alle proteini e lipidi di
membrana