Manual e Sal Datura 1
Manual e Sal Datura 1
Manual e Sal Datura 1
ELETTRODO
TIG
MIG
ARCO SOMMERSO
COS'E' LA SALDATURA
Puoi saldare in tutte le posizioni, la maggior La saldatura , per definizione, l'unione di due parti metalliche ottenuta fondendo insieme i lembi ravvicinati dei pezzi da congiungere. Si ottiene cosi la compenetrazione dei due metalli e la loro saldatura. parte delle volte ti troverai ad operare in piano, in questa posizione ogni prodotto andr bene. Nella saldatura in posizioni non piane, per esempio tubazioni in opera, potrai utilizzare soltanto materiali e tecniche adatte allo scopo. L'operazione si pu effettuare senza metallo d apporto, per fusione dei lembi tramite il procedimento TIG, per frizione, etc. oppure con metallo di apporto in elettrodo, filo MIG, filo per arco sommerso, etc. In questo caso i lembi vengono fusi dall'arco elettrico che scocca tra il materiale base e quello di apporto che, fondendo, contribuisce a sua volta a formare il deposito di saldatura. Un procedimento strettamente collegato alla saldatura la saldobrasatura. In questo caso si dovr scaldare a temperatura pi o meno alta il materiale da fusione ma fondendo solamente la barretta di apporto. La saldobrasatura, nella gran parte dei casi, ottenuta utilizzando cannello e bombole.
Potrai impiegare leghe di bronzo o leghe con percentuali pi o meno alte di argento. La resistenza dei giunti saldobrasati normalmente inferiore a quella che si ottiene nella saldatura con elettrodi, con filo pieno o animato o comunque quando entrano in fusione anche i lembi da unire.
Quando si salda, innanzitutto, i pezzi si scaldano e,per effetto del calore, si verificano delle dilatazioni. Prima della saldatura: pezzo smussato e vincolato
Durante la saldatura: per effetto del calore sia il pezzo che il cordone aumentano di volume
Come puoi vedere dal disegno la dilatazione del materiale caldo tale che durante il raffreddamento, quando ritorna alla dimensione originaria, la saldatura tende a rompersi nel punto pi debole. Dovrai operare con una tecnica che ti consenta di superare il problema. Saldando due lamiere di spessore sottile dovrai innanzitutto puntarle per evitare che procedendo nella saldatura i due lembi si aprano. Per la congiunzione ti conviene utilizzare elettrodi o filo di dametro sottile, per apportare il minor calore possibile in quanto pi scaldi e pi le lamiere si deformano per effetto della dilatazione e del ritiro conseguente. Per grossi spessori, sopratutto se vincolati, la tecnica di saldatura da adottare la medesima detrimenti si corre il rischio non pi di una deformazione dei pezzi ma di una rottura delle saldature. Un utile accorgimento per contenere i ritiri l'adozione della tecnica detta "Passo del pellegrino. Questo procedimento, particolarmente utile quando si saldano ghise o acciai legati, consente di distribuire in modo uniforme le sollecitazioni provocate dai ritiri che altrimenti potrebbero tirare fino a rompere la zona fragile al lato della saldatura.
Dopo la saldatura: la zona che prima era calda, raffreddandosi si ritira creando delle tensioni Sequenza dei tratti di saldatura con la tecnica del "Passo del pellegrino" Quando si effettuano dei riporti con materiali tenace buona norma, quando possibile, predeformare i pezzo da ricaricare. Durante il raffreddamento: se la forza delle tensioni provocate dalla saldatura superiore alla resistenza del cordone o della zona adiacente, il giunto si spacca Riallineamento causato dal ritiro del cordone depositato
Come si vede dal disegno, l'apporto di materiale provocher un ritiro che rimetter in piano la superficie preventivamente Saldando di testa e in angolo quando vorrai che il pezzo finito sia a posto dovrai puntarlo con una leggera angolazione per compensare la deformazione dovuta al ritiro del cordone.
Deformazione preventiva in un giunto di testa Saldando senza preriscaldo acciai legati, acciai con carbonio superiore a 0,20 oppure ghisa ti troverai in un'altra condizione di rischio, denominata tempra sia del cordone che della zona adiacente, dovuta al forte riscaldo ed al brusco raffreddamento che sono caratteristiche dell'operazione di saldatura.I materiali di apporto che ti vengono forniti, tengono conto di questa situazione e normalmente non infragiliscono. Il pericolo rimane nelle zone adiacenti che, in particolar modo su acciai e ghisa diventano dure e fragili. In questi casi puoi attenuare il rischio preriscaldando il materiale base allo scopo di avere un raffreddamento lento e quindi elimini una delle due condizioni che provocano la tempra.
ZONA TEMPRATA
PROCEDIMENTO Elettrodi rivestiti T.I.G. (corrente alternata) T.I.G. (corrente continua) M.A.G. (arco corto) M.A.G. (arco lungo) M.I.G. (arco pulsato) M.A.G. (filo animato) Arco sommerso (filo) Arco sommerso (nastro) Filo animato "OPEN ARC" Cannello ossiacetilene Plasma arco trasferito Plasma spray Polvere al cannello
DILUIZIONE %
DEPOSITO ORARIOKm/h
2030 1525 2535 2535 3545 3040 2035 3050 1020 1525 15 510 nessuna 1
1,52,5 11,5 11,5 2,53 68 35 57 510 1020 79 11,5 212 1,55 0,51
La velocit di deposito indicata in tabella non tiene conto delle interruzioni Per saldare, oltre all'impianto e ai materiali d'appor to , dovrai usare i seguenti accessori: maschera a mano o a casco con gradazione del vetro adatta ai vari procedimenti. Per evitare di aspirare fumi nocivi la maschera deve essere chiusa bene sotto il mento. Martelletti per togliere la scoria, con punta arrotondata per evitare incisioni sul cordone. Nel caso di lavori di saldatura in serie utile uno scalpellino pneumatico. Spazzola per pulire i cordoni e le zone adiacenti al fine di evitare l'innesco di corrosioni dovute al permanere di ossidazioni sui giunti. Nel caso di saldature su acciaio inox la spazzola deve avere i fili di acciaio inox. Se ne adoperi una in ferro troverai dopo della ruggine sui cordoni in quanto particelle piccolissime provenienti dai fili metallici della spazzola rimangono sul pezzo e arrugginiscono: Pinza porta elettrodo: dovr essere sempre efficente per consentire un buon contatto elettrico, e con le parti isolate in ordine. Usa guanti da lavoro leggeri ma non consumati,
pinze per saldatori tipo Grip sia, per spostare i pezzi caldi che per unire i lembi di lamiera prima della puntatura. E' consigliabile corredare la saldatrice ad elettrodo con innesti rapidi al fine di poter cambiare la polarita, in quanto gl elettrodi per ghisa si saldano quasi tutti al polo negativo (-) mentre i basici esclusivamente al polo positvo(+). Se non ti 6 possibile inserire due inneschi rapidi nei morsetti della saldatrice, puoi collegar una normale pinza porta elettrodo come morsetto c massa ed usarla per serrare l'elettrodo quando deve lavorare a polo invertito. Per la saldatura a filo ti servir la solita spazzola una maschera con vetro a gradazione pia elevai possibilmente a specchio, ed infine una compie dotazione di pezzi di ricambio: guaine, punte contatto, rullini ecc., che vanno cambiati spesso p tenere in efficienza la torcia ed il traino. Per la saldatura a cannello dovrai avere a portata di mano un accenditore a pietrina ed una serie nettapunte che pochi usano ma che sono molto utili per tenere pulito il beccuccio.
escludendo alcuni impieghi specifici, vengono normalmente costruite per interventi di pronto impiego e sono generalmente portatili. Con le saldatrici a corrente continua si pu collegare la pinza portaelettrodo sia al polo positivo (+) che al polo negativo 0. Il collegamento al polo positivo (+) produce una penetrazione scarsa ed alta velocit di saldatura mentre il polo molta penetrazione e bassa velocit. Con la corrente alternata (qui non c' polo positivo e negativo) avrai penetrazione e velocit intermedia come puoi vedere dal disegno che segue. Poich la maggior parte degli elettrodi formulata in modo da non lasciarti scelta, per non sbagliare, segui le indicazioni contenute sull'etichetta.
LA SALDATURA AD ELETTRODO
RIVESTIMENTO ANIMA ATMOSFERA DI GAS TRASFERIMENTO SCORIA PENETRAZIONE
penetrazione a corrente alternata Gli elettrodi si distinguono oltre che per l'impiego. di cui parleremo pi avanti, anche per il tipo rivestimento, quindi: 1. ELETTRODI BASICI 2. ELETTRODI RUTILI 3. ELETTRODI CELLULOSICI 4. ALTRI (NEUTRI, GRAFITICI, ETC...) Ogni tipo di rivestimento poi suddiviso sottogruppi che si diversificano per variazioni ai formula di base e, in alcuni casi, pu contene metallo in polvere ed avremo elettrodi ad eleva rendimento.
La saldatura ad elettrodo, per la semplicit, la costanza e la qualit dei risultati ottenibili e per la versatilit d'impiego stata, dopo il cannello, la tecnica pi utilizzata. Negli ultimi tempi hanno preso il sopravvento metodi pi produttivi a scapito della qualit. Le saldatrici utilizzabili per saldare con elettrodi rivestiti possono essere a corrente continua, statiche o rotanti, ormai superate, o a corrente alternata; queste ultime,
La tendenza quella di costruire elettrodi a rivestimenti misti, per cui le suddivisioni di cui sopra non sono pi del tutto valide. Teniamole per per buone perch sono tutt'ora in uso. Senza dilungarci sugli "altri" rivestimenti vediamo la differenza tra gli elettrodi basici e quelli rutili: (i cellulosici si usano solo per tubazioni per la loro forte penetrazione, il raffredamento rapido della scoria e la manegevolezza in tutte le posizioni). I basici hanno un bagno di saldatura freddo ed una buona penetrazione, hanno una scoria che solidifica velocemente permettendogli di operare in tutte le posizioni. Il bagno ben visibile e disossidato. Ne consegue un deposito normalmente pi resistente e tenace rispetto ai rutili. Per contro sono di difficile innesco, la scoria si allontana con relativa difficolta e l'estetica del cordone non sempre eccellente. Gli elettrodi rutili sono quelli maggiormente usati in quanto forniscono delle prestazioni accettabili dal punto di vista tecnico ed hanno una migliore saldabilita, un miglior innesco ed una migliore estetica del deposito. Il disegno qu di seguito schematizza l'aspetto e la penetrazione tipica dei tipi suddetti.
rutilbasico
rutile
SUGGERIMENTI OPERATIVI
Il cavo della pinza porta-elettrodo va fatto passare sull'avambraccio che impugna la pinza stessa. L'elettrodo cos facendo, si manovra meglio in piano e soprattutto in posizione e ti stancherai meno. Evidentemente i cavi dovranno essere di una dimensione tale da non riscaldarsi.
basico
semibasico
NO
6
ACCENSIONE
Circa 5cm avanti il punto di inizio saldatura fai contatto per accendere l'arco. Poi riavvicina immediatamente l'elettrodo al pezzo senza toccarlo in modo che l'arco rimanga acceso.
Lo smusso quindi non solo va sempre effettuato, ma va fatto in modo da consentire all'elettrodo' di arrivare a riempirlo.
Portati
con
una
certa
velocit, senza spegnere l'arco, al punto dove devi iniziare il cordone. Inizia la saldatura avanzando lentamente. La distanza fra la punta dell'elettrodo ed il pezzo deve essere circa uguale al diametro dell'elettrodo che stai utilizzando.
NO
SI
SPEGNIMENTO
Va effettuato soffermandosi un attimo sul cratere finale (cio sulla fine del cordone), ritornanti lentamente sul cordone gi depositato per circa due centimetri e, solo a questo punto, allontananti l'elettrodo per spegnere l'arco. Operando in questo modo non avrai quel cratere caratteristico alla fine della saldatura, che seme, un innesco alla rottura.
smusso a v
smusso a imbuto
smusso a u
smusso ad x
Per la prima passata nei lavori importanti buona regola prima di staccare, portarsi fuori dalla zona saldare che nel caso di saldatura in uno smusso rappresenta il " punto di massimo spessore". Finito il riempimento dello smusso, sar sufficiente un colpo di mola per togliere il materiale in eccesso. Questo accorgimento si attiva nell'esecuzione della prima passata di fondo cianfrino; per le passate; successive sapr sufficiente rimontare sul cordone depositato allungando gradualmente l'arco per avere cricche nel cratere finale. Una buona regola per evitare le inclusioni, spesso presenti in partenza e in arrivo, il posizionarne di terminali puntati all'inizio ed alla fine dei giunti questi talloni andranno tolti a lavoro eseguito.
smusso a doppia u
Vediamo ora l'accensione, lo spegnimento dell'arco e la ripresa della saldatura. Per l'accensione di un elettrodo scorrevole comportati come se dovessi accendere un fiammifero sfregando sul pezzo la punta (H basico richiede un movimento pi brusco). Acceso l'arco, allontanati di circa un centimetro e immediatamente riportati sul pezzo mantenendo poi, per tutta la saldatura la stessa lunghezza d'arco.
applicazione di un terminale Dopo il cambio dell'elettrodo proseguendo nella saldatura dovrai partire due o tre centimetri pi avanti del punto in cui hai interrotto il cordone precedente; ritorna poi, velocemente, sul cordone sormontandolo per circa un centimetro e di l riparti con il tratto di saldatura che ti consente la lunghezza dell'elettrodo comportandot come sopra.
0 -8 70
In verticale discendente dovrai usare innanzitutto degli elettrodi adatti (es. Koy 5). L'arco elettrico va tenuto molto corto. Posizione rispetto al piano e oscillazione come nella figura sotto. La penetrazione limitata per cui vanno saldate in discendente solo lamiere o tubi di spessore non eccessivo.
20 1
Nella saldatura frontale, o cordicella posizione dell'elettrodo rispetto al pezzo illustrata nella figura sotto. Si effettua un primo cordone stretto che serve da appoggio alle passate successive che vanno effettuate con la stessa inclinazione.
60
sbagliato
90
90
giusto 8
Sottotesta dovrai operare con arco molto corto e con l'elettrodo perpendicolare alla lamiera e inclinato di 80 gradi sull'asse di avanzamento. L'oscillazione va effettuata come illustrato sotto con spire molto ravvicinate. Se il metallo tendesse a colare, per permettere che si raffreddi si modifica il movimento dell'elettrodo per brevi istanti come illustrato nella figura successiva. Per unire due cordoni di saldature ed eliminare la scoria tra l'uno e l'altro dovrai effettuare il movimento segnato sotto alla figura.
I difetti di esecuzione pi frequenti nelle saldature ad elettrodo sono schematizzati qui di seguito. Incisioni marginali: sono intaccature laterali al cordone causate da una tecnica errata di saldatura. Si verificano particolarmente nella saldatura d'angolo in piano. Abbassa la corrente.
Soffiature: si verificano soprattutto nel primo tratto ,(2-3 cm) se gli elettrodi sono umidi, se il materiale base sporco oppure se contiene elementi che lo rendono insaldabile (acciai al piombo etc.) Pretendi dal tuo fornitore delle confezioni migliori. Fai corto circuito sul pezzo finche l'elettrodo non si arroventa. Asciuga gli elettrodi in forno a 250 C per 1 ora. Smeriglia il materiale base.
La saldatura ad angolo si effettua con una prima passata al centro della giunzione senza oscillare con l'elettrodo inclinato di 45 gradi nel senso dell'avanzamento. Le passate successive si eseguono oscillando, mantenendo le stesse inclinazioni.
Mancanza di penetrazione in piano: E' caratterizzata dalla mancanza di fusione al vertice del cianfrino. Prepara meglio lo smusso aprendolo di pi sul fondo oppure adopera un elettrodo di diametro nferiore. Aumenta la corrente di saldatura.
Mancanza di penetrazione in angolo: E' un difetto dovuto all'errata esecuzione della saldatura. Riduce la sezione resistente. Aumenta l'intensit di corrente
Mancanza di metallo: E' dovuta ad inadeguato apporto di materiale. Procedi pi lentamente. Usa un diametro pi grosso. Inclina un po' l'elettrodo
Incrinature (cricche): longitudinali a lato del cordone. Sono frequenti quando si saldano acciai legati o ghise. Preriscalda il metallo base. Cambia elettrodo. Deposita strati pi sottili. Procedi pi velocemente.
Inclusioni di scoria: sono frequenti nelle riprese male eseguite e quando si effettuano pi passate. Togli meglio la scoria dal cordone sottostante
Aspetto irregolare: dovuto alla tecnica esecutiva maldestra dell'operatore inesperto. Riprova! Ti verr sempre meglio. Usa un elettrodo di diametro pi grosso e possibilmente rutile. procedi pi lentamente.
Sovraspessore eccessivo: eccessivo apporto di materiale dovuto ad una tecnica esecutiva errata. Aumenta la velocit di avanzamento. Oscilla leggermente l'elettrodo. Cambiagli l'inclinazione
Incrinature (cricche): longitudinali in zona fusa: uno dei pi gravi difetti presenti nelle costruzioni saldate. Dipendono da diversi fattori ed in particolare dalla inadatta scelta dell'elettrodo usato. Cambia diametro o qualit di elettrodo. Deposita cordoni pi pieni. Procedi pi lentamente. Non oscillare.
La regolazione della corrente di saldatura fondamentale per eseguire un buon lavoro. Nessun problema per il saldatore esperto. Il saldatore meno esperto potr attenersi alle indicazioni che compaiono sull'etichetta ammesso che la sua saldatrice sia dotata di un amperometro che funzioni bene. Se cosi non fosse c' un ottimo sistema per regolare in maniera perfetta l'intensit di corrente. Si tratta di aumentare gradualmente la potenza fino a che l'elettrodo si arroventa leggermente negli ultimi cinque centimetri.
10
A questo punto non si deve fare altro che abbassare un po' la corrente e si ha la regolazione giusta per la saldatura in piano. La saldatura in angolo si effettua con la stessa intensit di quella in piano. In verticale occorre abbassare l'amperaggio. In generale gli elettrodi basici, rutili e cellulosici hanno un campo di regolazione abbastanza limitato. Molto pia vasto quello degli elettrodi ad alto rendimento. Nelle tre figure che seguono trovi schematizzati gli effetti di una errata impostazione della corrente di saldatura.
Paragonando la classificazione degli elettrodi ad una classificazione ipotetica di automobili sarebbe come dire: 2000 Benzina 115 cv 6 cil. 1600 Diesel 65 cv 4 cil. 900 Benzina 45 cv 4 cil.
corrente giusta
Abbiamo cosi identificato la cilindrata, il carburante utilizzabile, la potenza ed il numero dei cilindri di tre categorie di automobili cosi come nella pagina che segue vedrai classificati gli elettrodi in base a certe loro caratteristiche.
Fanno eccezione gli elettrodi per manutenzione producendo i quali ogni fabbricante ha in testa la soluzione di un certo problema, il risultato spesso non classificabile.
L'omologazione una cosa diversa. E' un riconoscimento che alcuni enti (Rina, Tuv, Bureau Veritas, etc.) danno agli elettrodi dopo averne verificato le caratteristiche.
SCARSA PENETRAZIONE
Per quanto concerne infine la qualit, il prezzo ed altre prestazioni non detto che, pur appartenendo alla stessa classe siano uguali come non sono uguali le automobili prodotte da fabbriche diverse anche se hanno la stessa cilindrata.
11
NORMA UNI
Il simbolo completo di un elettrodo composto di 9 parti secondo l'esempio seguente: 1) lettera distintiva degli elettrodi rivestiti 2) resistenza a trazione (kg/mm2) minima dopo distensione 3) tipo di applicazione 4) classe di qualit 5) tipo di rivestimento
E 44 SL 3 SB 2
R09
KV20/KCU45
(UNI 5132-74)
6) posizione di saldatura 7) condizioni di alimentazione elettrica 8) rendimento 9) simbolo aggiuntivo per caratteristiche di resistenza a bassa temperatura 10) riferimento di conformit alla norma
2) resistenza a trazione
44 = Gamma di resistenza a trazione (in Kg/mm'-). 1 numeri vengono impiegati come nel prospetto che segue.
Numero
00
44
52
12
3) tipo di applicazione
S = elettrodi per lamiere sottili L = elettrodi per lamiere medie e grosse T = elettrodi per tubi
4) classe di qualit
0 = non sono date garanzie di caratteristiche meccaniche per tali elettrodi. 1 = elettrodi di resistenza a trazione 44 per i tre tipi di applicazione S, L e T, con valori di allungamento garantiti ma non troppo elevati. 2 = elettrodi di resistenza a trazione 44 o 52 per i tipi di applicazione L e T, con valori garantiti di allungamento maggiori di quelli di classe I. 3 = elettrodi di resistenza a trazione 44 o 52 per i tipi di applicazione L e T, con elevati valori garantiti di allungamento e resilienza. 4 = elettrodi di resistenza a trazione 44 o 52 per i tipi di applicazione L e T, di elevatissime qualit, con valori garantiti di allungamento e resilienza molto alti. Devono superare prove di criccabilit su acciai con C circa 0,27% e prove di microcricche.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
8) rendimento
R 08 R 09 R 10 R 11 R 12 R 13 R 14 R 15 rendimento uguale o maggiore al 80% rendimento uguale o maggiore al 90% rendimento uguale o maggiore al 100% rendimento uguale o maggiore al 110% rendimento uguale o maggiore al 120% rendimento uguale o maggiore al 130% rendimento uguale o maggiore al 140% rendimento uguale o maggiore al 150%
5) tipo di rivestimento
0= ossidante A = acido R= rutile B = basico C= cellulosico RC = rutilcellulosico RB = rutilbasico SB = semibasico V= altri tipi
9)
simbolo
aggiuntivo
per
6) posizione di saldatura
1 = elettrodi per la saldatura in tutte le posizioni 2 = elettrodi per la saldatura in tutte le posizioni esclusa la verticale discendente 3 = elettrodi per la saldatura solo in piano e in piano frontale 4 = elettrodi per la saldatura solo in piano
13
Norma AWS
(elettrod per acciaio dolce)
la lettera "E" indica "saldatura con le prime due cifre indicano il carico di
II
ossidante per saldature estetiche su acciai dolci e quando non siano richieste particolari caratteristice di impiego.
elettrodo"; rottura del deposito espresso in migliaia di Psi (libbre per pollice quadro); 1Psi = 0,07Kg/cm;
III
Elettrodi per saldature di acciai dolci con resistenza fino a 4550Kg/mm per applicazioni prevalentemente in piano quando non siano richieste paticolari caratteristiche di impiego. Elettrodi per saldature di acciai dolci con resistenza 4555Kg/mm, per applicazioni in piano, verticale e sopratesta. Materiale dapporto: R=4555Kg/mm, allungamento >24%, forgiabile. Come per il V-A, ma con rivestimento basico. Elettrodi per saldature di acciaio dolce con resistenza 4550Kg/mm, allungamento 2628%. Come per il V-A, ma con rivestimento basico. Elettrodi per saldature di acciai con resi-
IV-A
rivestimento come segue: 10 cellulosici per corrente continua 11 cellulosici per corrente alternata 12 rutile vischioso per corrente continua e alternata 13 rutile fluido per corrente continua e alternata 14 rutile a medio rendimento (R = 120%) 15 basici per corrente continua 16 basici per corrente alternata I8 basici a medio rendimento 20 acidi a forte penetrazione 24 rutile ad alto rendimento per corrente continua e alternata 27 acidi ad alto rendimento per corrente continua e alternata 28 basici ad alto rendimento 30 ossidanti, adatti solo per saldature in piano
VII VI-B VI-A V-B V-A IV-B
La sigla E 60.10 di cui sopra rappresenta un elettrodo con rivestimento cellulosico funzionante in corrente continua, polarit inversa con resistenza minima del deposito di: 60.000Psi = 42Kg/mm.
14
LA SALDATURA TIG
La saldatura TIG, chiamata anche saldatura in Argon, un processo che sfrutta il calore dell'arco voltaico che scocca tra un elettrodo in tungsteno infusibile ed il pezzo da saldare. Il generatore simile a quello utilizzato per saldare con elettrodi rivestiti, avr quindi l'uscita per il morsetto di massa e quella per l'elettrodo al posto del quale va collegata una torcia che oltre a contenere l'elettrodo infusibile provvede a erogare il gas neutro che ha la funzione di proteggere dall'ossidazione sia la punta che il bagno di saldatura. Il procedimento TIG nel quale l'apporto di materiale avviene manualmente con l'ausilio di una barretta o automaticamente con un filo bobinato che entra nel bagno dall'esterno un procedimento adatto ad eseguire saldature di elevata qualit nei seguenti casi: - unione di spessori sottili in acciaio inossidabileper fusione dei lembi senza materiale di apporto o con piccole aggiunte di materiale - passata di fondo cianfrino su tutti i metalli con funzione di sostegno alle passate di riempimento saldatura dell'alluminio saldatura dal rame, leghe di rame, nichel e sue leghe riporti duri Il generatore pu essere a corrente continua o a corrente alternata con sovrapposizione di alta frequenza. L'alta frequenza favorisce l'innesco e si disinserisce automaticamente a processo avviato. In corrente continua la torcia pu essere collegata al polo positivo (+) o negativo (-) a seconda del materiale da saldare, degli spessori, etc. Il tipo di generatore e la polarit determinano una diversa penetrazione.
In corrente continua con torcia al polo negativo (-) potrai saldare: - acciaio di tutti i tipi - acciaio inossidabile di tutti i tipi - rame e leghe di rame, nichel e sue leghe - ghisa di tutti i tipi - riporti duri di tutti i tipi Con torcia al polo positivo (+) si salda soltanto alluminio e magnesio di spessore sottile e fusioni in magnesio. Disponendo di un impianto in corrente alternata questa polarit non viene utilizzata. In corrente alternata con sovrapposizione di alta frequenza potrai saldare: - magnesio di ogni tipo e spessore alluminio di ogni tipo e spessore - bronzo d'alluminio - riporti duri di tutti i tipi - sar inoltre possibile saldare tutto quanto indicato sotto "corrente continua polo negativo" ad eccezione del rame puro e dell'acciaio a basso carbonio di spessore sottile. La soluzione ideale quella di attrezzarsi con una saldatrice universale che consente di operare in tutte le condizioni con torcia raffreddata ad acqua. L'impianto pia attuale costituito da un generatore a corrente continua e alternata collegato alla corrente trifase della rete, arco pulsato, possibilit _ di programmazione dell'intensit e del tempo in fase di accensione, saldatura e spegnimento dell'arco programmabili. La saldatrice dovr essere dotata di un pedale per il comando a distanza. Il gas protettivo normalmente Argon Puro. Viene anche utilizzato Ar + 1 % ossigeno per lamiere sottili.
15
in acciaio al carbonio e Argon 35% - Elio 65% per grossi spessori in Rame e Alluminio. L'Argon-Elio produce un bagno di saldatura pi caldo. Il diametro dell'elettrodo cos come per la saldatura con elettrodi rivestiti, va scelto in funzione dello spessore e delle dimensioni del materiale base da saldare e in relazione all'intensit di corrente che pu sopportare. INTENSITA' DI CORRENTE APPLICABILE AGLI ELETTRODI PER TORCIE TIG
diametro corrente corrente corrente alternata (mm) continua continua polo (-) polo (+) con alta frequenza elettrodo elettrodo tungsteno tungsteno puro toriato
1 1,6 2,4 3,2 4 5 6 1070 60150 100250 200400 270500 350600 500800 1020 1530 2540 4055 5580 80125 1060 50150 100160 150210 200275 250350 325450 1580 70150
GIUSTA
TROPPO BASSA
GIUSTA
140325 225325 300425 400525 500700
TROPPO BASSA
Il diametro del bocchello, nella saldatura di testa senza smusso deve essere ben dimensionato per proteggere adeguatamente il bagno di fusione e la zona adiacente. Operando in cianfrino deve essere di dimensione tale da consentire una buona penetrazione sul rovescio senza fondere eccessivamente il materiale base. La regolazione della corrente di saldatura descritta nei paragrafi relativi ai metalli da
La tecnica operativa Per l'innesco dell'arco con impianti dotati di alta frequenza non necessario fare contatto. Per partire sufficiente avvicinare la punta a 3-4 mm dal pezzo, l'arco si innesca automaticamente. Con impianti in corrente continua senza alta frequenza invece indispensabile scaldare l'elettrodo su di un tallone di rame a parte poi portarsi sul pezzo da saldare. Per evitare inquinamenti l'elettrodo di tungsteno non dovrebbe mai toccare il pezzo. Innescato l'arco si imprime alla torcia un movimento circolare finch si forma il bagno fuso, quindi si procede con tecnica "in avanti" come illustrato sotto.
saldare. Qui di seguito viene schematizzata la corretta preparazione della punta dell'elettrodo nonch l'effetto dell'intensit di corrente sul profilo della punta dopo l'uso per darti modo di verificare se hai operato con intensit di corrente giusta.
16
acciaio
alluminio
saldatura con elettrodi che a sua volta ha sostituito da tempo la saldatura al cannello. L'impianto consiste in una saldatrice a corrente continua pi o meno simile a quella per elettrodi con l'aggiunta di un cofano di comando che regola l'uscita continua, attraverso una torcia di saldatura, del metallo d'apporto in filo, avvolto su bobina di dimensione unificata che viene montata sul portabobina. Le saldatrici a filo possono essere pi o meno complicate, ma sostanzialmente il sistema consiste nel dare corrente attraverso un ugello di contatto al filo d'apporto che arriva dalla bobina.
La barretta di apporto deve muoversi in sincronia con la torcia e deve immergersi con un rapido movimento di va e vieni nel bagno di saldatura.
La punta della barretta di apporto, nella fase di allontanamento dall'arco non deve uscire dalla cappa di gas protettivo. L'interruzione della saldatura si effettua alzando l'elettrodo con un movimento rapido e regolare nel senso di inclinazione della torcia. Per evitare ossidazioni nel cratere finale sarebbe opportuno permanere sullo stesso ad arco spento e con gas aperto.
La protezione del bagno di saldatura dalla ossidazione ne, che nell'elettrodo assicurata dal rivestimento, che diventa scoria, nella saldatura a filo fornita d un gas che viene fatto uscire contemporaneamente filo. Vediamo ora di analizzare il processo partendo da generatore di corrente. Il generatore, che va collegato alla rete elettrica con cavi ben dimensionati, rende possibile un'uscita di corrente a tensione costante. Vale la pena a questo punto rinfrescarci la memoria sui due valori clcaratterizzano la corrente elettrica in generale quella fornita dalle saldatrici in particolare. L'Enel invia alle nostre case della corrente elettrica a 220 Volt di tensione.
LA SALDATURA A FILO
Questo argomento, per l'importanza che riveste nel campo della saldatura merita una trattazione approfondita. E' infatti un sistema largamente impiegato in costruzioni di apparecchiature e, per quanto concerne l'unione del ferro, ha lentamente ma progressivamente sostituito la tradizionale
17
Poich tutti i nostri elettrodomestici sono costruiti per funzionare a 220 Volt, noi li colleghiamo alla rete e pi ne colleghiamo maggiore sapr la quantit di corrnte che utilizziamo. Alle industrie per i maggiori fabbisogni manda anche corrente elettrica con tensione 380 Volt. L'arco elettrico, per funzionare, necessita di una tensione pi bassa e quindi la saldatrice trasformer i 220 o 380 Volt della rete nei 2060 Volt necessari all'arco elettrico, per dovr far arrivare all'elettrodo o al filo una quantit o intensit di corrente molto maggiore di quella che serve per far funzionare un rasoio elettrico. L'intenst di corrente che esce dalla saldatrice si misura in AMPERE, la tensione che esce dalla saldatrice si misura in VOLT. Per fare un esempio colleghiamo un tubo al rubinetto dell'acqua, la tensione o voltaggio fai finta che sia la velocit di uscita dell'acqua, l'intensit o Amperaggio che sia il diametro del tubo. Un generatore a tensione costante tiene costante la tensione, per esempio 25 Volt, anche se aumenti l'intensit di corrente di cui hai bisogno (nel caso del tubo d'acqua come se aumentassi il diametro del tubo e non ti diminuisse la velocit d'uscita, per ottenere questo risultato un dispositivo dovr aprire di pi il rubinetto in relazione all'aumento di diametro del tubo). Questo , ne pi ne meno, quello che succede con il nostro generatore e queste sono le condizioni necessarie per saldare a filo continuo. Le saldatrici ad elettrodo sono invece a tensione cadente. Nel caso del tubo non avrai pertanto la contemporanea apertura del rubinetto all'aumentare del diametro del tubo. Queste sono infine le condizioni ideali per saldare un elettrodo rivestito. Ci siamo dilungati sulle caratteristiche in uscita della corrente Ai una saldatrice a filo perch un buon impianto, pur rispettando questa condizione di base, deve avere la possibilit di * modificare la curva di corrente per consentirne una buona versatilit d'impiego nelle condizioni pi diverse di saldatura. In genere una tensione leggermente cadente consente di operare meglio su spessori sottili, l'arco elettrico meno violento e, a pari intensit, penetra meno e non sfonda il metallo base.
Per ottenere una curva cadente molte saldatrici dispongono di uno SLOPE o di dispositivi analoghi posti sul davanti del generatore. Questi dispositivi vanno inseriti quando si opera su spessori sottili. Nelle saldatrici dell'ultima generazione questo inserimento avviene automaticamente.
TENSIONE COSTANTE
TENSIONE CADENTE
Un altro dispositivo spesso presente nei generatori a tensione costante l'induttanza che ha la funzione di stabilizzare l'arco diminuendo di conseguenza gli spruzzi, si usa solo a SLOPE inserito e, poich rallenta la velocit di fusione del filo, il bagno di saldatura reso pi caldo, l'induttanza va regolata su valori bassi quando, saldando su spessori molto sottili, c' bisogno di un bagno freddo per non sfondare. La saldatrice ad arco pulsato una macchina che offre ottime prestazioni in modo particolare nella saldatura su spessori sottili di metalli a basso punto di fusione. Si tratta di un impianto che genera corrente continua alla quale sovrappone dei picchi di corrente che hanno la funzione di staccare e proiettare sul pezzo da saldare la goccia parzialmente fusa del filo. L'effetto ottenuto uno SPRAY ARC a basso amperaggio. Questo tipo di impianto serve principalmente per alluminio su spessori inferiori a 3-4 mm e acciaio inox su spessori inferiori a 1,5 mm. Le saldatrici Mig sinergiche sono macchine alle quali stato aggiunto un piccolo computer che ti offrono la possibilit di richiamare, su di una tastiera numerica, spingendo un solo tasto, diversi parametri memorizzati (corrente, avanzamento filo, etc.) facilitandoti cos la corretta messa a punto dell'impianto che va in ogni caso completata manualmente.
18
Tornando alla saldatrice a filo tradizionale, abbiamo detto, in relazione al diametro del filo impiegato ed allo spessore da saldare, necessario regolare: 1) la tensione di saldatura o Voltaggio 2) l'intenst di corrente o Amperaggio La tensione manopola o regolazione regolazione generatore. di saldatura si regola con la le due manopole, una per la grossolana, l'altra per la fine, poste sul davanti del
A pari voltaggio con pi filo avremo maggior deposito, cordone pi alto, bagno pi freddo minore estetica del cordone e minore deformazione dei pezzi. Con la saldatrice tradizionale a filo, a seconda come regoliamo la corrente, possiamo avere trasferimento del materiale di apporto in due dive modi pi una fase intermedia che sono: ARCO CORTO, (SHORT ARC) ARCO INTERMEDIO, (DROOP ARC) ARCO LUNGO, (SPRAY ARCA) Questi tre diversi sistemi di trasferimento materiale si possono ottenere solo agendo amperaggio e voltaggio. Con ARCO CORTO potrai saldare lamiere so e avrai un basso apporto di calore al pezzo, la goccia che si stacca dal filo e va sul pezzo sentirai il caratteristico crepitio, non sar possibile ottenere un cordone piatto e ben raccordato. Con ARCO LUNGO potrai saldare lamiere grosse, avrai un bagno molto caldo, una ottima estetica cordone e l'arco non crepiter pi ma sentirai specie di soffio. Con ARCO INTERMEDIO avrai caratteristi intermedie, sentirai uno scoppiettio lento e regolare p accentuato saldando in Argon che non salda in CO
La tensione per dare un'immagine accessibile fa fondere il materiale base. A pari amperaggio, aumentando la tensione avremo un cordone pi largo, un bagno pi caldo, un cordone pi estetico e, entro certi limiti, meno spruzzi L'intensit di corrente o Amperaggio collegata direttamente al trainafilo e, nella maggior parte delle macchine, si regola aumentando o diminuendo la velocit di avanzamento del filo tramite la manopola posta sul cofano di comando. L'intensit di corrente o Amperaggio collegata direttamente al trainafilo e, nella maggior parte delle macchine, si regola aumentando o diminuendo la velocit di avanzamento del filo tramite la manopola posta sul cofano di comando. L' intensit, in altre parole, fa colare il filo.
19
IL GAS contenuto nella bombola, parte integrante del processo di saldatura a filo continuo, serve a proteggere il bagno di fusione dall'ossidazione atmosferica ed l'elemento che identifica anche il sistema. Viene infatti denominata SALDATURA MIG (METAL INERT GAS) quella che si effettua sotto protezione di gas inerte come Argon, Argon-Elio, Argon-Ossigeno. L'Argon puro, viene utilizzato per saldare tutti i metalli escluso ferro ed acciaio inox, nel primo caso si usa un gas attivo, nel secondo una miscela Argon + 2% Ossigeno facilmente reperibile, oppure miscele con piccole percentuali di CO2 che conferiscono una migliore estetica al deposito. Il gas inerte ha la caratteristica di favorire la formazione di un bagno di saldatura molto caldo, quindi vanno impiegate torce robuste e punte di contatto con diametro del foro di una misura superiore a quelle che si usano per il CO, altrimenti la dilatazione causata dal surriscaldamento blocca il filo all'interno della punta di contatto in rame. L'impiego di gas inerte rende inutile la funzione del preriscaldatore del gas che, se presente, va disinserito. La SALDATURA MAG (METAL ACTIVE GAS) si effettua sotto protezione di gas attivo come CO2 (anidride carbonica). Il gas attivo si impiega per la saldatura dell'acciaio al carbonio e coi novi fili per acciaio inox animati serie DW. Il CO2 un gas protettivo molto economico, favorisce la formazione di un bagno freddo, fa durare pi a lungo le torce e necessita del preriscaldatore che pertanto va regolarmente inserito. Causa la relativa mancanza di estetica delle saldature su acciaio al carbonio eseguite sotto protezione di CO2 vengono spesso impiegate miscele Ar-0O2, molto pi costose ma idonee a conferire un migliore aspetto ai cordoni depositati. Per saldature importanti una corretta scelta del gas di protezione tanto necessaria quanto la scelta del filo. La tabella che segue ti fornisce alcune indicazioni:
Scelta del gas protettivo nella saldatura spray are (arco lungo)
Metallo
Acciaio al carbonio
(Spessore < 3 mm.)
Gas
75% Argon 25% CO
Vantaggi
Alta velocit di saldatura, penetrazione perfetta pochi spruzzi e minimo apporto termico
Acciaio al carbonio
(Spessore > 3 mm.)
Facile controllo del bagno di fusione sia in verticale che sopratesta.Buona estetica del cordone
CO
Acciaio Inox
Miscela di impiego universale Nessun effetto negativo nella resistenza alla corrosione, restringe la zona termicamente alterata, minima distorsione dei pezzi edassenza di microcricche
6070% Elio +
20
Metallo
Alluminio
(Spess. < 25 mm.)
Gas
Argon
Vantaggi
Arco stabile, fusione buona e spruzzi trascurabili
Alluminio
(Spess. < 25 mm.)
Apporta maggior calore rispetto all'argon puro, migliora la fusione in special modo con leghe alluminio-magnesio. Minore rischio di porosit Eccellente azione scorificante Migliora la stabilit dell'arco, consentendo una buona e stabile fusione del filo, i bordi del cordone di saldatura sono regolari, penetrazione minima, velocit di saldatura maggiore rispetto all'argon puro. Aumenta ulteriormente la velocit di saldatura, soprattutto in automatico. Bassi costi di saldatura in manuale Favorisce la tenacit e riduce le incisioni marginali Migliora la stabilit dell'arco, consente una regolare fusione del filo, cordoni senza incisioni marginali. Elimina o riduce al minimo le microcricche specialmente su spessori grossi. Migliora ulteriormente la stabilit dell'arco e la regolarit dei cordoni rispetto alla miscela con ossigeno all'1%. Molto indicato su spessori sottili. Diminuisce la fluidit del bagno mantenendo una buona fusione su spessori fino a 3mm Una percentuale tra il 50% e 75% di elio favorir un bagno caldo, compensando la notevole dispersione di calore, soprattutto sui grossi spessori Consente buona stabilit dell'arco ed evita l'inquinamento del bagno. E' indispensabile la protezione di gas anche sul rovescio per evitare inquinamenti
CO
Titanio
Argon
Il gas protettivo, oltre alle caratteristiche gi descritte ha anche una notevole importanza agli effetti della penetrazione. Il rapporto tipo di gas/penetrazione illustrato nella figura che segue
Il cofano d comando che comprende la bobina de filo, il gruppo di traino e la torcia senz'altro quelle che dovrai tenere pi frequentemente sotto controllo se vorrai eseguire delle buone saldature. La registrazione della frizione deve essere tale pera cui il filo non fuoriesca dalle spalle della bobina durante le fermate, ma nello stesso tempo non offra eccessiva resistenza al traino.
21
I due guida-filo all'entrata e all'uscita dei rulli debbono essere il pi vicino possibile ai rulli, per evitare che il filo scorra non guidato ed essere esenti da infossature che potrebbero segnare il filo stesso impedendone un corretto scorrimento attraverso la torcia: inoltre indispensabile che siano perfettamente allineati alle gole dei rulli. Vanno sempre utilizzati rulli adeguati alla qualit del filo che si sta utilizzando. - Liscio il superiore in tutti gli altri casi La pressione dei rulli deve essere tale per cui afferrando saldamente la bobina si riesca a farli slittare con uno sforzo relativo. Ad esclusione dei fili animati dovrai verificare che il filo non venga in alcun modo segnato dai rulli. Il filo animato rester segnato da tacche ben incise e poco profonde lasciate dai rulli di traino. La torcia contiene una guaina che deve guidare senza impedimenti il filo, ma non deve essere troppo larga per evitare che il filo stesso abbia la possibilit di incurvarsi durante il tragitto. Pi il filo grosso e pi si pu abbondare nella tolleranza. Le guaine in teflon, servono esclusivamente per fili di alluminio, inutile impiegarle con altri fili, per l'alluminio per sono effettivamente molto utili. Le nuove guaine in teflon "caricato", molto pi resistenti possono essere usate anche con fili in acciaio inossidabile, ma, in questo caso, vanno frequentemente cambiate perch sono soggette ad usura precoce. La lunghezza della guaina deve essere tale da arrivare il pi vicino possibile all'ugello di contatto, al fine di evitare di lasciare troppo spazio non guidato al filo stesso. E' opportuno, inoltre, nella saldatura con inox, alluminio, rame e nichel applicare intorno al filo un feltro imbevuto di trielina od altro diluente per asportare eventuali residui di trafila che potrebbero intasare la guaina che va in ogni modo sempre tenuta perfettamente pulita. L'ugello di contatto in rame deve essere della misura punzonata sullo stesso quando si salda ferro e si impiega CO2; nel caso di saldatura su acciaio inox, alluminio, rame e sue leghe, nichel e sue leghe, poich previsto l'impiego di Argon puro o di Argon miscelato che scalda maggiormente, l'ugello
22
va tenuto almeno una misura pi larga del diametro che si usa per il CO, es.: filo diametro 0,8 Punta di contatto 1=1,2 mm filo diametro 1,0 Punta di contatto 1,241,6 mm filo diametro 1,2 Punta di contatto 1,62,0 mm filo diametro 1,6 Punta di contatto 2,02,4 mm Uno dei pi frequenti motivi di fermata che si verificano nella saldatura dell'acciaio inox, causati dal filo che non esce con regolarita, imputabile alla punta di contatto in rame troppo sottile oppure ovalizzata o alla guaina intasata e usurata. Tieni presente infine che in tutti i casi di saldatura con diametri sottili (O 0.8; 0 1) devi, quanto pi possibile, adoperare torce corte. Il FILO utilizzabile in saldatura MIG - MAG pu essere pieno, tubolare o animato. La differenza fra tubolare e animato che il tubolare ricavato da un tubo non saldato, riempito e trafilato che all'occhio si presenta come un filo pieno con all'interno gli elementi disossodanti. Il filo animato invece ricavato da una reggetta piegata ad U all'interno della quale vengono immessi elementi di lega, una macchina gli fa poi assumere la forma rotonda. I fili pieni e tubolari debbono essere usati con un gas protettivo; i fili animati possono avere bisogno del gas di protezione, ma possono anche contenere all'interno gli elementi disossidanti per cui alcuni tipi sono impiegabili senza la protezione del gas. Per la regolazione dell'intensit di corrente di saldatura attieniti ai dati di base indicati pi avanti nel paragrafo dei metalli da saldare, aggiustandoli in funzione delle tue esigenze. In questo capitolo ci limitiamo ad indicarti alcuni criteri operativi. Direzione di saldatura: per unioni in piano orizzontale si effettua DA DESTRA VERSO SINISTRA con fili pieni e DA SINISTRA VERSO DESTRA con fili animati. Per riporti
si procede nella direzione DESTRASINISTRA. Lo schema che illustra penetrazione e forma del cordone segue operando in un senso o nell'altro.
Regolazione della macchina Prima di iniziare a saldare imposta il voltaggio, tramite le manopole sul generatore, secondo le tabelle o in base alla tua esperienza, poi aggiusta il cordone regolando l'amperaggio che, come gi detto, collegato con l'avanzamento filo (manopola sul cofano portabobina). Tieni presente che c' una differenza sostanziale tra le regolazioni per la saldatura del ferro e la saldatura dell'acciaio inox, alluminio e altre leghe. primo caso dovrai avere molto filo in rapporto Nel primo caso dovrai avere molto filo in rapporto al voltaggio ed avrai una saldatura rumorosa con scoppiettii frequenti. Nella saldatura dell'acciaio inox con gas inerte il rumore dovr essere il p possibile vicino a un soffio (arco lungo) anche su spessori relativamente sottili. L'arco lungo l'ottieni alzando il voltaggio e mantenendo relativamente bassa la velocit di avanzamento del filo. Effettuando questa operazione ricorda che quando hai troppo avanzamento il filo "punta", tende cio a spostarti all'indietro la torcia. Se il filo poco tende a fondere e ad incollarsi sulla punta di contatto. Il filo fonde nella punta di contatto anche quando l'avanzamento non regolare. Controlla pertanto: dimensioni della punta di contatto (non deve essere consumata ed il filo deve passare con facilit), condizioni della guaina, state di usura e pressione dei rulli. Durante la saldatura tieni SEMPRE la torcia il pi vicino e il pi perpendicolare possibile al pezzo.
23
Applica con regolarit lo spray distaccante all'interno del bocchello il quale deve avere un diametro interno di circa 20 volte il diametro del filo che stai usando.
Ricorda inoltre che il diametro del filo va scelto in relazione dello spessore da saldare. Per finire tieni presente che ti troverai a volte di fronte a difetti sulle saldature che possono aspetto e dal suo comportamento in essere provocati da molti pi fattori rispetto alla saldatura con elettrodi. Questi difetti si evidenziano soprattutto sotto forma di porosit, incollature (mancanza di saldatura paragonato' ad altri fili nelle identiche condizioni. Se le condizioni non sono le stesse la prova non significativa. La qualit del filo la puoi valutare dal suo
penetrazione), spruzzi, cordone irregolare, cricche e sono causate da mancanza o insufficienza del flusso di gas, materiale base sporco (il materiale base nella saldatura a filo continuo va pulito con maggior cura che non saldando con elettrodi), torcia troppo lunga, guaine intasate, ugelli non adatti, mancanza del feltrino di pulizia, cattivo allineamento dei rulli con i guidafilo, pressione eccessiva o scarsa dei rulli, etc. La finitura superficiale deve essere LUCIDA e BRILLANTE ad eccezione dei nuovi fili per acciaio inossidabile "satin glide" che si presentano opachi, la bobinatura deve essere A SPIRE ALLINEATE. Togliendo tre o quattro spire e posandole su un piano il filo deve assumere un diametro di 600-800 mm e deve rimanere perfettamente in piano senza disporsi ad elica.
Per quanto concerne i difetti dovuti a cattiva regolazione della macchina l'essenziale aver sempre presente quanto gi detto e cio che: aumentando la tensione (Volt), regolazione che trovi sul corpo della macchina, aumenti la quantit del materiale base in fusione. Aumentando l'amperaggio L'impiego di fili di qualit, anche se costano un po' di pi, ti consente di ridurre i costi di fermo macchina e di depositare cordoni sani e ben raccordati facendoti alla fine
24
LA METALLIZZAZIONE
Il riporto con metalli pregiati, leghe, carburi ed ossidi metallici su di un materiale di base poco costoso allo scopo di nobilitarne la parte sottoposta ad usura sta assumendo una sempre maggiore importanza per la sua economicit.Tra i vari procedimenti utilizzabili per apportare metallo mediante saldatura, i principali sono: elettrodo, TIG, MIG, arco sommerso con filo o nastro, cannello e pistola ossiacetilenica, plasma spray e P.T.A.; questi ultimi, catalogati col termine improprio di "metallizzazione", godono del maggiore interesse da parte dei ricercatori per le possibilit tecniche "innovative" grazie all'impiego di polvere metallica che si ritiene sia il materiale di apporto del futuro. I riporti a polvere si possono effettuare in due modi tra loro sostanzialmente diversi: a freddo e a caldo. Nel primo caso i pezzi non si deformano in quanto non. raggiungono temperature superiori a 200300C, ma l'ancoraggio al metallo base poco resistente. Nel secondo. caso l'ancoraggio perfetto ma il materiale base va portato in superfici a circa 1000C con rischio di alterazione della struttura e di deformazioni. Procediamo con ordine analizzando tutte le possibilit dei due metodi:
Le tecniche utilizzabili per il riporto a freddo sono: - la metallizzazione a filo - il processo ad arco elettrico - la metallizzazione con polvere - il processo plasma spray La metalizzazione a filo consiste nella proiezione di particelle metalliche ottenute dalla polverizzazione di un materiale di apporto in filo: il processo viene attivato tramite un'apparecchiatura a combustione o ad arco elettrico. Nel processo a combustione il filo viene introdotto in una fiamma e fonde; un getto coassiale d'aria compressa lo atomizza e lo proietta ad alta velocit sul pezzo; la tenacit di ancoraggio ottenibile su valori da 15 a 35 N/mm , la porositc e compresa tra il 5% e il 15%. Si tratta di un processo economico indicato per il ripristino di superfici usurate e il recupero di scarti di lavorazione; lo spessore pu variare da poch centesimi a qualche millimetro. Viene impiegato in produzione per il riporto di molibdeno su particolari automobilistici. Nel processo ad arco elettrico due fili di materiale di apporto originano un arco elettrico e fondono l'aria coassiale li polverizza e li proietta sul pezze da riportare. L'ancoraggio migliore rispetto al metodo a combustione e la porosit inferiore; minore l'apporto di calore al pezzo. E' un processo economico per riporti di elevato spessore su grandi pezzi. La metallizzazione a freddo con polvere si effettui utilizzando lo stesso impianto a pistola ossiacetilenica pi aria che serve per il riporto a caldo. Si esegui un primo strato con polvere autoancorante ed uno o pi strati successivi con la polvere per il riporto verbo e proprio. La qualit del deposito si colloca tra quella ottenibile con il riporto a filo ed il plasma spray. Come per tutti i riporti a freddo 1, deformazione dei pezzi nulla, ma lo strato depositato non sopporta sollecitazioni dinamiche Questo processo ha totalmente sostituito, per i lavori pi importanti, la metallizzazione a filo. Il plasma spray un processo che utilizza la polvere come materiale di apporto. Questa viene proiettai; attraverso una pistola dal cui ugello esce un getto che ha una temperatura compresa tra 7000 20.000C e con una velocit compresa tra 400 e 82( m/s. Passando nella zona pi calda del fluido plasma. la polvere fonde istntaneamente e viene proiettata a velocit elevata contro il pezzo. Il materiale di apporto, nonostante
RIPORTO A FREDDO
Quello a freddo un tipo di riporto che, come detto, non provoca deformazioni e modifiche strutturali al metallo base. Il materiale di apporto pu essere in filo, ormai in disuso, o in polvere. Il materiale da riportare viene fuso da una sorgente di calore autonoma e proiettato da una certa distanza sul pezzo preventivamente preparato. Si ottiene un rivestimento ancorato al metallo per microsaldatura delle particelle, per incastonamento meccanico nelle rugosit superficiali e per cementazione di ossidi. 1 valori di ancoraggio, in funzione del materiale di base e del materiale di apporto, variano tra 1500 e 28000 N/cm . Il riporto ottenuto a freddo ha caratteristiche metallurgiche e propriet meccaniche completamente differenti da quelle di un materiale saldato per fusione rispetto al quale in genere i riporti spruzzati sono pi duri, pi fragili e microporosi, possiedono ottime doti di resistenza all'usura per la presenza di ossidi e carburi. La possibilit di saturare con degli olii lubrificanti i microfoni li rende resistenti alla frizione. La loro struttura e simile a quella di un sinterizzato.
25
l'alta temperatura, non si altera in quanto il tempo di permanenza nel fluido plasma brevissimo. Il rivestimento cosi ottenuto un riporto a freddo, perch il pezzo preriscaldato tra 100 e 200C viene mantenuto per tutto il trattamento a tale temperatura. L'ancoraggio mm sul pezzo ha valori tra 40 e 80 N/mm , aumenta la densit e la compattezza rispetto al riporto alla fiamma e la porosit compresa tra 1% e 5%. La rugosit ridotta permette talvolta di evitare la successiva operazione di rettifica del pezzo riportato. Grazie alla elevata temperatura e velocit del fluido plasma possibile riportare materiali ad alto punto di fusione, non applicabili convenientemente con gli altri processi, come ad esempio le ceramiche, sotto il cui nome vengono genericamente indicati vari ossidi metallici (allumina, biossido di titanio, ossido di cromo), cermets (miscele di ossidi e polveri metalliche), carburi di tungsteno, di cromo e di titanio. D'altra parte sono sempre utilizzabili i materiali a pi basso punto di fusione come gli acciai, i bronzi, l'alluminio e le leghe a base cobalto. Negli ultimi tempi si affermato un nuovo processo di proiezione per mezzo del quale si riesce ad imprimere alla polvere una velocit molto pi elevata rispetto a qualsiasi altro sistema a tutto vantaggio della tenacit di ancoraggio e della densit dello strato riportato. Il processo viene denominato in vari modi in relazione al produttore dell'impianto e cio: high energy sprayng - high velocit fiame spraying - hypersonic flame spraying ed altri ne, nasceranno. In questo caso i materiali di apporto possono essere metallici ma non ceramici.
L'impianto pi semplice utilizzabile per questo scopo costituito da uno speciale cannello ossiacetilenico. Tra l'impugnatura e la lancia inserito un miscelatore dotato di una leva e di un contenitore per la polvere. Azionando la leva la polvere viene aspirata dal flusso di ossigeno ed esce insieme alla fiamma dalla punta del cannello. Passando attraverso la fiamma i grani fondono e vengono proiettati sul pezzo che posto ad una distanza di circa 20 mm ed gi scaldato a circa 5000C dal cannello stesso (che, con la leva in posizione di riposo si comporta come una normale attrezzatura da riscaldo). La polvere si deposita gi allo stato fuso, non ossidata perch ha percorso un tratto breve e protetto dai gas della fiamma, il riporto compatto, uniforme e non richiede successive operazioni di rifusione in quanto gi detto, la polvere viene in questo caso contemporaneamente proiettata e fusa. Il legamento avviene alla temperatura di BRASATURA della polvere che compresa tra 900C e 1100C in relazione al tipo utilizzato. Con le pistole per metallzzazone le due operazioni di proiezione e di rifusione vengono invece effettuate separatamente, ma il risultato tecnico praticamente lo stesso, la velocit di lavoro superiore e l'uniformit del deposito tale per cui un buon operatore pu eseguire una ricarica lasciando un sovrametallo inferiore ai 0,20,3 mm. Il ciclo di lavoro con pistola funzionante ad ossigeno-acetilene ad aria compressa consiste nel preriscaldo a 400-500C del pezzo da riportare preventivamente sabbiato utilizzando un grosso cannello ari lancia da riscaldo da 1000-2000 litri. A questo punto si effettua la proiezione vera e propria con la pistola tenuta ad una distanza di 25-30 cm dal pezzo, lo spessore riportato dovr essere mediamente compreso fra 0,5 mm e 1 mm. Viene infine effettuata la rifusione, ancora con la lancia da riscaldo dello strato riportato. Quest'ultima operazione visivamente molto ben controllabile in quanto il metallo di apporto alla giusta temperatura "BRILLA" inconfondibilmente. Il cannello a caduta un'attrezzatura con prestazioni intermedie tra il cannello e la pistola. La polvere viene fatta cadere sul davanti della fiamma e, sospinta dalla stessa, raggiunge il pezzo. Anche questa attrezzatura opera in due tempi, proiezione e rifusione.
RIPORTO A CALDO
Con la tecnica del riporto a spruzzo si possno proiettare leghe autoscorificanti a base nichel o cobalto. Durante o dopo la proiezione, i riporti vengono portati a fusione per ottenerne la saldobrasatura con la base e l'unione metallurgica delle particelle tra di loro e al metallo base. 1 rivestimenti risultano privi di microporosit e perfettamente ancorati. Le tecniche utilizzabili per il riporto a caldo con polvere sono: - metallizzazione al cannello - proiezione con pistola - plasma ad arco trasferito (P.T.A.)
26
Con questi processi si possono eseguire riporti con leghe a base di nichel di varia durezza e con carburi di tungsteno miscelati a polveri base nichel in diverse concentrazioni. Il processo plasma ad arco trasferito o semitrasferito unisce tutti i vantaggi della proezione e fusione contemporanea, sia del materiale di apporto che della superfici del pezzo da riportare. Ci troviamo quindi finalmente di fronte ad un vero saldatura con tutto ci che di positivo comporta. L'ancoraggio di tipo metallurgico, il riporto risulta privo di porosit e con caratteristiche simili, ma metallurgicamente migliori, rispetto a quelle dei riporti TIG, MIG, etc.. I vantaggi del riporto P.T.A. sono cosi riassumibili: bassa diluizione nel materiale base con conseguente possibilit di eseguire il riporto in una sola passata con- minor consumo di materiale; utilizzo di polveri grosse e quindi di pi reglare alimentazione; costanza della durezza, per l'uniforme distribuzione degli elementi di lega nel riporto; costanza di spessore dello strato riportato con conseguente riduzione del sovrarnetallo di lavorazione. E' inoltre possibile il riporto su acciai di tipo rischio di cricche. I materiali utilizzabili con questo processo sono le leghe base ferro, cobalto e di nichel di varie durezze, superleghe, etc.. Per tutti i motivi sopra esposti unitamente alla veloct di esecuzione, all'affidabilit ed alla costanza dei risultati, il processo P.T.A. ritenuto quello che in futuro sapr maggiormente utilizzato per il riporto saldato.
LACCIAIO AL CARBONIO
L'acciaio al carbonio il materiale da costruzione pi diffuso, ed il pi facilmente saldabile. Erroneamente lo chiamiamo "ferro", mentre il ferro allo stato puro non viene impiegato se non per particolari applicazioni elettromagnetiche. Quando il ferro legato con percentuali di carbonio inferiori a 2,1% diventa ACCIAIO. Quando il carbonio nella lega compreso fra 2.1% e 6.67% diventa GHISA. Il ferro, in ogni caso, rappresenta la quasi totalit della lega di cui stiamo parlando. La percentuale al carbonio determina la classificazione degli acciai in: Extradolc fino a 0,15% di carboni Dolci da 0,15% a 0,25% di carbonio Semiduri da 0,25% a 0,50% di carboni Duri da 0,50% a 0,75% di carbonio Extradur oltre 0,75% di carbonio. Prenderemo in esame gli acciai dolci e gli acciai seminari che sono i soli acciai saldatili. 1 pi usati per costruzioni saldate sono gli acciai dolci che vengono commercializzati con le sigle UNI: Fe 34, Fe 37, Fe 42. La dualit commerciale Fe 00 pu risultare difficilmente saldable in quanto per questo acciaio non previsto il controllo delle impurit. Gli acciai semidur, fra cui il tipo C 40, presentane problemi di fragilit delle saldature sia in zona fus che nelle zone adiacenti se non si usano particolar materiali di apporto ed accorgimenti adeguati. Per preventivare le difficolt di saldatura che incontrerai dovrai tener conto principalmente belle percentuale di carbonio, che quanto pi elevata tanto maggiori saranno i problemi, nonch delle impurit come zolfo e fosforo che dovranno essere inferiori allo 0,04%. Elementi di lega come cromo, molibdeno, niche etc., per quanto concerne le difficolt operative noi debbono preoccupare. Evidentemente se l'acciaio legato con Cr od altro per esigenze specifiche dovrai scegliere il materiale di apporto che rispett queste esigenze.
27
ACCIAI DOLCI
I sistemi di saldatura che potrai adottare sugli acciai dolci sono praticamente tutti quelli elencati in questa guida. Vediamo i principali: La saldatura ossiacetilenica per fusione dei lembi si effettua con barrette Koy 504 senza l'ausilio di disossidante con fiamma neutra. E' necessario portare a fusione le parti da congiungere. Il sistema, molto lento, si usa ancora su lamiere sottili in assenza di altre attrezzature. In alternativa si possono utilizzare le leghe della serie Koy 911 nude o rivestite di disossidante che consentono una Saldo-brasatura tenace, facile da eseguire e molto veloce. La saldatura ad elettrodo non pone problemi. Su spessori sottili puoi impiegare elettrodi tipo Koy 1 o Koy 5 nelle varie versioni. Quest'ultimo possiede un rivestimento speciale che ne rende agevole l'impiego in tutte le posizioni, compresa la verticale discendente, pur mantenendo eccezionali doti di saldabilit, facilit di allontanamento della scoria ed ottime caratteristiche di tenuta dei giunti. Su acciai impregnati d'olio o corrosi, con elevati tenori d'impurit, su acciai fusi e su spessori molto grossi dovrai usare elettrodi basici Koy 6, Koy 7 o Koy 1009 che ti garantiscono buona saldabilit e le pi ampie garanzie di tenuta. La saldatura TIG dell'acciaio al carbonio e degli acciai bassolegati vantaggiosa soprattutto su spessori sottili e per la prima passata di fondo cianfrino su tubazioni. In questi casi il processo lento, ma i risultati sono tecnicamente ineccepibili. Dovrai scegliere il materiale d'apporto tra le barrette Koy serie 500. Qui di seguito ti vengono indicate le preparazioni e i parametri di saldatura da adottare su lamiere sottili in acciaio al carbonio o bassolegato. con metallo d'apporto - saldatura testa a testa con lembi distanziati di 0,8 1,5mm e preparazione per spessori oltre 2 mm.
diametro velocit di spessore corrente elettrodo saldatura lamiera continua (mm) polo negativo tungsteno (mm/min) (mm) (-) (Ampere) 0,80,9 11,3 1,41,6 22,5 2,53 10100 100125 100140 140170 160190 1,6 1,6 1,6 1,62,4 2,4 300375 300450 300450 300450 250 Argon (l/min)
46 46 46 46 58
La saldatura a filo (MAG) sotto protezione di CO, o di miscela Ar+CO il procedimento pi diffuso per i costi contenuti 'e la buona velocit di lavoro. Si effettua con fili pieni ramati serie Koy 201 e Koy 205. Le caratteristilche qualitative dei depositi sono sempre inferiori a quelle ottenibili con elettrodi rivestiti o con fili animati. I parametri di saldatura su spessori di lamiera fino a 4 mm e per saldature in verticale, frontale e sopratesta dove si opera in arco corto (.SHORT ARC) sono i seguenti:
filo (mm) 0,8 1,0 1,2 1,6 Tensione (mm)
1920 1920 2021 2021
Quando gli spessori superano i 4 mm viene di regola adottato il trasferimento in arco lungo (SPRAY ARC) con i seguenti parametri:
filo (mm) 1,0 1,2 1,6 Tensione (mm)
2528 2530 2832
senza metallo d'apporto - saldatura testa a testa con lembi sollevati per spessori fino a mm 1,5
In tutti e due i casi si procede verso sinistra con torcia quasi verticale. con metallo d'apporto - saldatura testa a testa con lembi accostati per spessori fino a mm 2 La saldatura a filo si pu inoltre eseguire con fili animati con o senza protezione di gas.
28
Particolarmente interessante H filo Koy 292 che salda senza protezione gassosa e che permette una elevatissima velocit di saldatura ed un'ottima estetica dei cordoni. Il filo DW A50, animato, saldabile sotto protezione di CO un materiale di nuova formulazione il cui deposito caratterizzato da elevati valori meccanici. Costanza di qualit, possibilit di operare in tutte le posizioni, facile allontanamento della scoria. Questo materiale, sempre pi richiesto dal mercato, consente interessanti risparmi sui costi di saldatura rispetto agli elettrodi rivestiti ai quali paragonabile per la qualit del deposito. Non sono insoliti difetti sulle saldature effettuate con filo pieno MIG. Ti elenco i pi frequenti con a fianco le cause che li determinano:
Spruzzi - filo di qualit scadente - tensione troppo alta - bocchello sporco - tensione troppo bassa - torcia troppo inclinata - torcia groppo distante - corrente troppo bassa - giunti mal preparati - torcia troppo distante - filo di qualita scadente
La saldatura in arco sommerso dell'acciaio al carbonio caratterizzata da una elevata produttivit. L'impianto descritto nel paragrafo relativo ai sistemi di saldatura. Questo procedimento adatto per unioni su medi e grossi spessori in acciaio al carbonio dove la velocit e le buone caratteristiche meccaniche dei giunti saldati rendono molto economico e sicuro questo procedimento. Per ottenere dei buoni risultati indispensabile una corretta e precisa regolazione dei parametri di saldatura anche perch, non essendo visibile il deposito durante il suo formarsi, ti accorgi di eventuali difetti a danno gi provocato. Qui di seguito ti vengono fornite alcune indicazioni di carattere operativo. Il materiale di apporto pi indicato il filo Koy 404 UP in abbinamento al flusso Koy 601 oppure Koy 619 in relazione allo spessore da saldare.
Effetto della posizione della torcia sul profilo del cordone in saldature circo nfercnzial i esterne
Cordone di forma -torcia troppo distante irregolare -avanzamento troppo lento - corrente troppo elevata - filo di qualit scadente Inclusione di - corrente groppo alta impurit - torcia troppo inclinata o distante Incisione ai bordi - avanzamento troppo veloce del cordone Cricche - torcila troppo inclinata - materiale base sporco - materiale base con troppe impurit - filo diqualit scadente - tensione troppo elevata - filo diqualit scadente - gas insufficiente - corrente d'aria
Porosit
29
intensit A; avanzamento m/min; tensione V: 27 45 34 tensione 500 V; avanzamento 0.6 m/min; intensit V: 25 35 45
SALDATURA AUTOMATICA POSIZIONATO CON FILO: intensit 600A; tensione 34V; avanzamento m/min 0.750 filo 3,2 4 5,6
30
31
Gli acciai dolci possono infine essere uniti per saldatura a resistenza o a scintillio, tagliati con tutti i sistemi e metallizzati con facilit.
ACCIAI SEMIDURI
Saldando acciai seminari e duri ti troverai ad affrontare problemi ben pi consistenti. Quando infatti il carbonio supera la percentuale dello 0,25% la saldabilit si riduce drasticamente per l'effetto di tempra che l'apporto di calore provoca sul materiale di base nella zona immediatamente adiacente al cordone di saldatura. Questa zona che diventa dura e fragile, viene poi sollecitata dal ritiro del cordone depositato che durante il raffreddamento diminuisce di volume. Questa e la sollecitazione:
Si dovr pertanto usare un materiale di apporto che renda inefficace la migrazione del carbonio proveniente dalla zona fusa del materiale base; in caso contrario sussiste il rischio di rotture al centro del cordone. Occorre inoltre adottare tutti gli accorgimenti possibili per rendere meno fragile la zona termicamente alterata (Z.T.A). Per quanto concerne il materiale di apporto, puoi impiegare elettrodi della serie Koy 75, Koy 76, Koy 84, Koy 85, Koy 1351. Ognuno di essi dotato di un favorevole rapporto resistenza-allungamento e variano l'uno dall'altro per il prevalere dell'una o dell'altra caratteristica. Puoi anche impiegare, assumendoti qualche rischio da imputarsi al processo MIG, fili della serie Koy 212 - 229 338 egualmente adatti facendo por attenzione a rispettare scrupolosamente le regole che seguono: Adottare un ciclo termico "freddo". Dovrai pertanto: impiegare elettrodi sottili, eseguire passate veloci non oscillate e con poca corrente per penetrare poco, usare la tecnica del passo del pellegrino, gi descritta, distribuire in modo uniforme il calore al pezzo e, su pezzi piccoli, effettuare frequenti interruzioni. Tutte le volte che le dimensioni e la forma dei materiali da unire te lo consentono: effettua un preriscaldo. Preriscaldando rinuncia al "passo del pellegrino" e fai il minor numero possibile di interruzioni. Resta valido l'impiego di diametri non eccessivamente grossi e passate non oscillate. In ambedue i casi fai in modo che il raffreddamento delle saldature avvenga il pi lentamente possibile. Qualora le condizioni te lo permettessero salda il pi possibile a ritiro libero cio con pezzi non vincolati alle estremit.
questo il suo effetto se il materiale di apporto ha una resistenza superiore a quella della zona termicamente alterata.
e questo infine quello che succede quando il materiale di apporto non adatto come non lo un normale elettrodo per acciaio dolce
32
Le temperature approssimate di preriscaldo, tenendo conto della percentuale di carbonio, nell'acciaio e degli spessori da saldare sono le seguenti:
--150 70 200 100 250 200 300 250 300 300350 300350 300350 300400 300400 300400 300400
Un notevole ulteriore miglioramento si ottiene saldando con una lega a base nichel austenifica. In questo caso il carbonio si dispone a lato formando una zona meno dura e meno estesa. Rimane il rischio delle cricche a caldo al centro del cordone.
Altri sistemi di saldatura, oltre all'elettrodo e al filo MIG, sono sconsigliati su acciai a medio e ad alto tenore di carbonio per i problemi inerenti l'eccessivo apporto termico.
La soluzione ideale rappresentata da una imburra-tura con Koy 1351 e riempimento con elettrodo Koy 85 per contenere la formazione di cricche a caldo Nella categoria degli acciai legati c' dentro di tutto, qualit facilmente o difficilmente
Si ha un miglioramento della situazione saldando con elettrodi austeno-ferritici. Il carbonio non entra nel cordone saldato ma si dispone ai lati formando una zona fragile ed estesa.
saldabil, acciai insaldabili. La casistica molto ampia e difficile da catalogare. Ti consiglio di affrontare con i tecnici della Commersald la soluzione di ogni specifico problema. Merita infine un accenno la saldatura dell'acciaio zincato. Per questo materiale l'impiego di elettrodi o fili in acciaio al carbonio richiede la completa asportazione dello strato di zinco dalla zona da saldare e nella zona adiacente. E' poi necessario un nuovo trattamento da effettuare dopo la saldatura per ripristinare lo strato protettivo. Senza asportare lo zinco la saldatura per fusione porta alla volatizzazio, ne di questo elemento con conseguente ossidazione dei cordoni, fragilitt del giunto saldato e disturbi per l'operatore.
33
Se le lamiere da saldare, come nella maggior parte dei casi, sono sottili, si pu eseguire il lavoro con una lega per brasatura tipo Koy 911 oppure 911 F rivestita di disossidante. Grazie alla bassa temperatura di lavoro di questa lega, lo zinco non volatilizza ma fonde senza danni per il giunto e per l'operatore (si deve per fare molta attenzione a non surriscaldare il materiale base). La saldatura 6 perfettamente sana e resistente, la pellicola a pezzo freddo si riforma e l'acciaio rimarra perfettamente protetto sia sul cordone che nella zona adiacente. Per spessori superiori a 2-3 mm si pu saldare direttamente con filo MIG Koy 334 in bronzo sotto protezione di Argon. Si avr un maggior costo del materiale d'apporto ma un risparmio sui costi di saldatura per le minori lavorazioni accessorie. In questo caso una corretta regolazione dei parametri render possibili le condizioni termiche che si hanno brasando i giunti e si otterranno gli stessi risultati.
La serie "A.I.S.I. 400" magnetica e temprabile, le lamiere sono lucide e brillanti con tonalit grigio ghiaccio. Questi acciai possiedono una buona resistenza alla corrosione anche a temperature elevate e in ambienti ricchi di zolfo. Il campo di impiego va dalla costruzione di coltelleria, dove se ne sfrutta la temprabilita, alle camere di combustione dei generatori ad aria calda per la buona resistenza al calore, alla costruzione di cisterne fisse ed altri manufatti, dove non determinante la resistenza alle sollecitazioni dinamiche ma preminente il basso costo delle strutture. La saldatura degli acciai inossidabili al cromo. La saldatura degli acciai inossidabili ferritici al cromo della serie AISI 400 presenta notevoli difficolt per I'infragilimento della zona termicamente alterata (Z.T.A.) dovuta a un marcato ingrossamento dei grani di cromo e al formarsi intorno ad elisi di un reticolo fragile per la presenza di rnartensite. In parole povere come se saldando rompessimo un vaso in ceramica in tanti pezzetti e lo rimettessimo insieme con della scagliola. I pezzetti rotti sono i grani, la scagliola il reticolo. La zona tecnicamente alterata dalla saldatura tanto pi dura e fragile quanto maggiore il tenore di carbonio nel metallo base e quanto pi lunga la sua permanenza durante la saldatura alla temperatura compresa tra 400*C e 560C. La scelta di materiale dia apporto va fatta tenendo conto di questa situazione e delle condizioni di esercizio del manufatto saldato. 1) Saldatura con materiale di apporto della stessa analisi o simile: in questo caso si deve fare un trattamento termico dopo la saldatura ad una temperatura compresa tra 760C e 840C con raffreddamento lento; nel caso di grossi spessori la saldatura va iniziata dopo aver effettuato un preriscaldo a 100C-150C. Questi trattamenti vanno effettuati in forno oppure con fasce a resistenza o induzione. Richiedono pertanto esperienza, attrezzature costose e-ci officine attrezzate. Il trattamento termico ha la funzione di eliminare i danni provocati dalle saldature conferendo al manufatto continuit strutturale, resistenza alle atmosfere solforose riducenti e altre caratteristiche tipiche degli acciai di questa serie.
34
Si pu operare con elettrodo, TIG, MIG e arco sommerso, saldando a blocchi e adottando tutti gli accorgimenti per evitare cricche sui cordoni in fase di ritiro. Quando le specifiche di saldatura non prescrivono il contrario dare la preferenza a materiali di apporto con pi alto cromo (16%-17%) e con carbonio il pi basso possibile. 2) Saldature con materiali di apporto di analisi diversa. E' il caso pi frequente in quanto spesso questi acciai vengono scelti per la loro economicit o per costruire camere di combustione e altri manufatti non molto sollecitati meccanicamente n aggrediti chimicamente. Si impiegano materiali di apporto in clettrodo,TIG e MIG di tipo austeno-ferritici tipo Koy della serie 75-76-77-84-212-215429 o super leghe a base nichel tipo Koy della serie 29-1351- 338. In questo caso si dovr cercare eli contenere la fragilizzazione della zona adiacente la saldatura operando come segue: - evitare ogni preriscaldo - impiegare elettrodi o fili di diametro sottile e non oscillare per apportare la minor quantit di calore possibile al materiale base - saldare a blocchi per distribuire il calore in modo uniforme eseguire saldature ben penetrate anche alla radice elettrodi a rivestimento basico nei casi pi difficil acquistare quando possibile lamiere con tenore di carbonio basso. Saldando con materiali austenoferritici il cordone rimane duttile e la resistenza complessiva del giunto accettabile. Non si esegue il trattamento termico post saldatura.
Gli acciai inossidabili A.I.S.I. serie 300 non sono temprabili; al contrario, se portati ad alta temperatura e raffreddati in acqua, subiscono il trattamento di solubilizzazione che conferisce alla struttura maggior malleabilit. Le qualit classificate secondo A.I.S.I. maggiormente impiegate sono: A.I.S.I. 304 e 304L di impiego generale. La qualit a basso carbonio e la corrispondente qualit stabilizzata A.I.S.I. 321 non sono soggette alla precipitazione dei carburi in fase di saldatura ed alla conseguente corrosione intercristallina. A.I.S.I. 316 e 316L e analoghi stabilizzati al Titanio e al Niobio (A.I.S.I. 318) vengono impiegati quando i tipi della serie 304 sono soggetti a corrosione da petting, per fatica o ad aggressione da acidi molto severa. I tipi stabilizzati sono inoltre pi indicati per temperature di esercizio elevate. E' opportuno rilevare a proposito della resistenza alla corrosione degli acciai inossidabili austenitici che tale condizione presente in quanto sulla superfice del metallo a contatto con l'atmosfera si forma una pellicola sottile e trasparente eli ossido di cromo. Questa pellicola si Pu deteriorare, scalfire o asportare ed occorre un certo periodo di tempo affinch si riformi. Il processo si pu accelerare con un trattamento di passivazione ma, se nel frattempo avviene un'aggressione chimica ( sufficiente l'esposizione all'aria salmastra) il metallo si ossida (fa la ruggine).
Non deve pertanto meravigliare se un'operazione violenta come il processo di saldatura dopo il quale non venga effettuata una accurata pulizia dei cordoni e della zona adiacente ed un energico decapaggio, produca una drastica diminuzione della alla corrosione dell'acciaio inossidabile con fenomeni di ossidazione pi o meno accentuati.
35
La saldatura degli acciai inossidabili austenitici al cromo nichel La saldatura degli acciai inossidabili al cromo-nichel non presenta difficolt, ma devi tener conto delle loro caratteristiche per non incorrere in errori operativi. Le differenze di comportamento degli acciai inossidabili rispetto all'acciaio al carbonio sono ' le seguenti: Alto coefficiente di dilatazione Bassa conducibilit termica Bassa conducibilit elettrica Criccabilit a caldo Basso limite di snervamento Corrosione intercristallina Il coefficiente di dilatazione, paragonato a quello dell'acciaio dolce, di 1,5 volte maggiore, il che significa l'acciaio gnifica che nel passare da 20 a 1000C l'acciaio inox aumenta maggiormente di volume, ha un conseguente maggior ritiro e c' un maggior rischio di deformazione. Questa sua caratteristica ti obbliga ad effettuare una puntatura delle lamiere pi robusta e ravvicinata e ad adottare accorgimenti che apportino una minor quantit di calore ai pezzi. La bassa conducibilit termica produce una minor dispersione del calore apportato dalla saldatura, quindi un riscaldo pi concentrato e, di conseguenza, la necessit di usare diametri sottili eli elettrodo o di filo per evitare deformazioni ed ingrossamento del grano in Z.T.A. La bassa conducblit elettrica comporta un surriscaldamento dell'elettrodo di saldatura che se usato con corrente alta si arroventa e sfarfalla. Dovrai quindi scegliere molto accuratamente il diametro in funzione dello spessore da saldare. Per questo motivo si dimostrano molto versatili elettrodi come Koy 54 HL - Koy 66 HL e Koy 77 costituiti da un'anima in acciaio dolce a basso carbonio ed elementi eli lega Cr-Ni (Mo) pressati nel rivestimento. La crccabitt a caldo produce delle rotture, pi o meno visibili, nominalmente in senso longitudinale al centro del cordone. Sono molto soggetti a questo tipo di cricca gli acciai inossidabili stabilizzati, AISI 318 e AISI 321 e soprattutto l'AISI 310.
Il fenomeno si verifica tanto pi frequentemente quanto pi elevato e l'apporto di calore. In fase di formulazione degli elettrodi e dei fili eli apporto, vengono bilanciate le analisi in modo da ottenere una percentuale di ferrite nel deposito intorno al 610% (.11 deposito diventer pertanto leggermente magnetico). Questo tipo di struttura lascia pressoch Inalterate le caratteristiche di resistenza alla corrosione mentre aumenta notevolmente la resistenza alle cricche a caldo dei cordoni depositati. Per la saldatura dell'AIS1 310, completamente austenitico, dovrai depositare cordoni ben dimensionati ed usare, di preferenza, elettrodi basici. Il basso limite di snervamento va tenuto presente nella progettazione dei giunti e nella scelta dei materiali di apporto per prevenire rotture da fatica. Il bilanciamento degli elementi di lega nei prodotti Koy di pi recente formulazione ha consentito di elevare i valori minimi. La corrosione intercristallina imputabile al calore dell'arco elettrico che provoca una precipitazione di carburi di Cromo nella zona adiacente la saldatura. Il fenomeno accentuato da un decadimento delle caratteristiche di resistenza alla corrosione dovuta alla cattiva pulizia dei giunti a cui si accennato in precedenza. La causa di questo fenomeno da attribuirsi alla presenza di carbonio che, nell'intervallo eli temperatura da 450C a 850C, tende a combinarsi con il Cromo contenuto nella lega formando del carburi di Cromo che, posizionandosi nel contorno del grano, d luogo a una corrosione localizzata nelle zone che hanno subito la suddetta trasformazione. Zona di ingrossamento del grano in relazione al tipo d acciaio stilizzato
36
Per evitare l'ingrossamento del grano con il relativo innesco di corrosine intercristallina si pu effettuare una solubilizzazione del pezzo per ricreare la struttura originaria o scegliere materiali base e di apporto a basso carbonio o stabilizzati. La solubilizzazione consiste nello scaldare il pezzo a 10001100C e raffreddarlo in acqua. E' un'operazione che si pu fare solo su piccoli pezzi. La formazione dei carburi di cromo non avviene se si utilizzano materiali di base e di apporto a basso carbonio. In questo caso manca uno dei due elementi che formano i carburi. Non avviene inoltre impiegando materiali di apporto stabilizzati con titanio, niobio, columbio in quanto questi elementi, pi avidi di carbonio rispetto al cromo, si combinano con Io stesso senza provocare danni.
6) l'arco elettrico, durante la saldatura anche con corrente bassa non deve annegarsi nella Scoria 7) il bagno deve essere ben visibile 8) la scoria deve staccarsi con facilit a pezzo freddo A proposito del distacco della scoria ti faccio notare che su spessori sottili saldati con elettrodi relativamente grossi, e che pertanto scaldano molto la lamiera soprattutto in angolo, inutile martellare, basta aspettare (che il peno si raffreddi. Se saldi cori diametri sottili rispetto allo spessore, il raffreddamento molto veloce e la scorta, che permane sul cratere finalc, poco consistente e tende a saltare via mirando soprattutto agli occhi. Fai attenzione o usa agli occhiali! Il colore dei cordone: non Importa che rimanga bianco, che diventi giallo o che assuma tonalit blu-viola. Questo dipende dalla temperatala del prezzo ai momento del distacco della scorcia. Dopo una tutti i cordoni diventano uguali. Usa sempre spazzole in acciaio inox altrimenti rimangono tracce eli ruggine dove hai spazzolato. L'alone scuro ai bordi della saldatura dovuto all'ossidazione della zona calda non protetta dalla scoria. Questa zona sar pi o meno estesa e difficile da pulire a seconda degli spessori che stai saldando in relazione al diametro dell'elettrodo che usi. Se vuoi fare una prova comparativa con due diversi elettrodi per verificare quello che lascia un alone pi facile da togliere, unisci due pezzi di lamiera con un elettrodo cd altri due dello stesso spessore e dimensioni con il secondo elettrodo dello stesso diametro. Il magnetismo del cordone eli saldatura in relazione alla percentuale di ferrite che nel deposito di saldatura dell'AISE 30S L e 316 L viene di proposito contenuta tra il 5% e il per avere migliori caratteristiche meccaniche senza perdere in resistenza alla corrosione. Questa percentuali di ferrite rende il cordone saldato leggermente magnetico. Per quanto concerne il magnetismo presente nella vergella dell'elettrodo la situazione diversa. In questo caso il magnetismo legato al sistema di produzione, esso dipende dal tasso di incrudimento provocato durante la trafilatura (formazione di una pseudo-martensite che magnetica).
Procedimenti di saldatura
La saldatura al cannello dell'acciaio inossidabile raramente eseguita se non per saldobrasatura. Si pu anche effettuare una brasatura tenera a circa 30UC di temperatura, in questo ultimo caso la resistenza molto bassa. La saldatura ad elettrodo insieme alla saldatura con nuovi fili animati serie DW quello che i risultati tecnicamente migliori. Per la scelta del tipo di elettrodo devi attenerti alle caratteristiche del metallo base in quanto ria la continuer strutturale. Allea fine del paragrafo inserita una tabella che ti aiuta ad effettuare questa scelta. Il rivestimento basico, rutile, rutilbasico o speciale dell'elettrodo andr scelto in relazione all'importanza della struttura che devi saldare ed alle posizioni di saldatura. (Vedi il paragrafo "saldatura ad elettrodo" all'inizio della guida.) Le caratteristiche che deve avere un buon elettrodo per acciaio inossidabile sono le seguenti: 1) deve essere iiietallizzato sulla punta per favorire l'innesco in quanto, specie tii la saldatrice ha una bassa tensione a vuoto, possono esserci problemi alla partenza 2) sopportare una gamma eli corrente la pi amplia possibile 3) avere un rivestimento fine e compatto. L'anima deve essere perfettamente centrata. 4) avere i contrassegni di riconoscimento 5) assorbire poca umidit ed essere ben protetto dalla confezione
37
Questo fenomeno si verifica su tutti i diametri, ma particolarmente nella produzione di diametri sottili caula i passi di riduzione elevati senza ricotture intermedie resi possibili dai moderni impianti di trafilatura dell'acciaio inossidabile. Leffetto di magnetismo perci non dipende in questo caso dalla natura o dall'analisi della vergella, ma esclusivamente dal sistema di trafilatura adottato. Il cordone depositato avr un magnetismo contenuto nei limiti propri di ogni tipo di elettrodo i cui valori sono quantificabili esattamente tramite il diagramma CHAFFLER o DELONG (5%10% come gi detto per le qualit pi correnti). Sono sempre maggiormente diffusi gli elettrodi Koy ad alto rendimento per acciaio inossidabile nelle qualit Koy 54 HL, 66 HL, e 77. Questa crescente inchiesta dovuta alla notevole riduzione dei costi di saldatura ottenibile grazie alla elevata velocit di deposto, alla perfetta saldabilit, alla costanza di qualit ed alle ottime caratteristiche meccaniche dei punti nonch alla versatilit d'impiego. Questa serie costituita da un'anima in acciaio dolce basso carbonio . Il cromo, il nichel e gli altri elemnti ,sono in polvere fine uniformemente miscelata nel rivestmento dell'elettrodo stesso. La composizione della lega di acciaio inossidabile scritta all'inizio del capitolo (ferro = 74%, cromo 18%, nichel = 8%) in questo caso avviene durante la saldatura quando entrano in fusione contemporaneamente sia l'anima che il rivestimento. Si ottiene il deposito di acciaio inossidabile a struttura stenitica con il 69% di ferrite prescritto per inferire al giunto resistenza alle cricche a caldo fittamente come impiegando elettrodi tradizionali a anima di lega. A volte rimangono imprigionati i residui di ferrolega nella scoria che a contatto con il cordone durante il raffreddamento lasciano residui di ferro sulla superfice dello stesso.
In particolari condizioni di umidit atmosferica il cordone 'fa la ruggine" cosi come quando l'acciaio inox viene limato (tracce di acciaio proveniente dalla lima), pulito con spazzola di ferro (residui di acciaio dolce proveniente dalla spazzola), smerigliato con dischi inquinanti per avere lavorato dell'acciaio al borio, etc. In tutti questi casi sufficente effettuare la normale pulizia prevista per l'acciaio inossidabile (spazzolatura e decapaggio); il difetto sparisce e non si presenta pi. Vediamo ora i pi ricorrenti difetti nelle saldature ad elettrodo su acciaio inno con i relativi rimedi:
Porosit - pezzo sporco - elettrodo umido
Incisione al bordi del - corrente troppo alta - arco troppo lungo cordone - elettrodo troppo inclinato - diametro troppo grosso
- cattiva scorificazione dei cordoni sottostanti - preparazione con angolo troppo stretto - passate troppo oscillale - elettrodo troppo inclinato - errata sequenza dei cordoni Scarsa penetrazione - corrente troppo bassa - elettrodo troppo grosso in relazione all'apertura d'angolo dello smusso sul fondo cianfrino - insufficiente distanza frea i lembi - elettrodo troppo inclinato - errata sequenza dei cordoni Inclusioni di scoria nel depositi sovrapposti
Di seguito alcune tabelle che ti indicano le corrette preparazioni, il diametro da usare e la corrente adatta in relazione degli spessori
38
1 2 1 2 1 2 1 2 1 2
32 36 35 33 32
30 32 36 34
2,9
39
50 45 42 40 33 29
1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 3
2,5 3,25 2,5 4,0 3,25 5,0 4,0 5,0 4,0 5,0 4,0 5,0 4,0 4,0 5,0
7080 95110 6575 110135 80100 120140 90110 150180 110130 155190 110130 160195 110130 120145 160195
25 24 20 18 18 15
4,6 } 8,5 3,9 4,6 } 7,7 3,1 4,0 } 8,3 4,3 4,5 } 8,6 4,1 3,5 } 7,9 4,4 4,0 } 9,8 5,8 4,0 4,5 } 13,5 5,0
10,0
2,0
17
17,9
40
SALDATURA IN ANGOLO
Tempo min.
1,5 2,0 2,5 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0
2,0 2,5 2,5 3,25 3,25 4,0 4,0 4,0 5,0 5,0 5,0
2,0 2,5 2,5 3,0 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0
4050 5575 6080 85105 95115 120140 125145 130150 160180 165190 170200
22 22 24 26 28 26 20 16 18 15 13
6,0 4,8 4,8 4,0 4,0 3,1 4,0 5,1 4,0 4,8 5,7
4,6 4,6 4,2 3,8 3,6 3,9 5,0 6,1 5,7 6,5 7,5
La saldatura TIG un procedimento molto utilizzato su spessori sottili e per passate eli fondo su acciaio inox in cianfrino prima del riempimento degli smussi. Rispetto all'elettrodo la saldatura pi lenta, ma l'arco molto concentrato consente di operare con poche deformazioni dei pezzi ed ottime qualit meccaniche e radiografiche. La saldatura in prima passata su tubazioni in acciaio inossidabile di spessore superiore a 3mm viene ormai correntemente eseguita con l'ausilio della barretta animata TG. Questa barretta animata disponibile nelle qualit AISI 308L, 309L, 347 copre il rovescio del cordone con una scoria leggera e compatta che si forma durante la fusione proteggendolo dall'ossidazione e rendendo superfluo il riempimento totale e parziale, con gas neutro, delle tubazioni.
Gli evidenti vantaggi si traducono in maggiore semplicit operativa e in un drastico taglio dei costi per i minori tempi di preparazione delle saldature e per l'azzeramento del costo/gas necessario alla saturazione ed allo spurgo dei tubi. Ad illustrazione di questa nuova tecnica disponibile un manuale ed una videocassetta che potrai richiederci gratuitamente. Per la saldatura TIG con barrette piene in acciaio inossidabile dovrai attenerti alle preparazione ed ai dati operativi che seguono. Per quanto concerne la regolazione della macchina dovrai attenerti alla seguente tabella, apportando caso per caso le piccole variazioni necessarie. I parametri per la saldatura in piano vanno regolati sui valori di cui alla tabella precedente. Appena lo spessore te lo permette potrai operare in Arco Lungo per ottenere una migliore estetica del deposito. Per la saldatura con filo pieno inossidabile con protezione Ar+2%O in posizione non i palla attieniti alle tabelle che seguono
41
TIPO DI GIUNTO
42
DATI OPERATIVI
Sp. mm 0,4 0,6 0,8 1 Giusto Corrente saldatura (A) Barretta Elettrodo Velocit di mm mm saldatura tipo Piano Verticale cm/min 1-2 1-2 1-2 1-2 7-8 9-10 1-2 7-8 9-10 1520 2030 3040 4555 5565 5060 7590 90100 90110 1015 1525 2535 4050 5060 5060 7085 85105 85100 0,51 1 1 11,6 1 1 1 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6 1,62,4 1,62,4 1,62,4 1,62,4 1,62,4 1,62,4 2,4 2,43,2 2,43,2 3,2 3,2 3,2 3,2 3,2 3,2 3,2 3,2 3,2 4 4 4 4 4 4 45 40 35 30 30 28 28 25 28 26 24 26 25 23 24 24 20 22 22 18 18 1524 Portata Argon l/min 3 3 3 3,5 3,5 3,5 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5,5 5,5 5,5 6 6 6 7 7 7 8 8 8 10 10 10 11 11 11 Note:
una passata
una passata
una passata
1,5
1,6
1-3-4 90105 90100 100115 95110 7-8 9-10-11 95110 90105 1-3-4 120135 110125 130145 120140 7-8 9-10-11 130150 125145 3-4-5 7-8 11-12 3-4 8-10 11-12 3-4 8-10 11-12 5-6 8-10 12 5-6 8-10 12 5-6 8-10 12 125145 120135 130150 125145 135155 125145 190220 170200 195230 175205 200250 180210 220275 190230 250300 210250 280330 230280 300380 200270 320400 210280 340420 210280 330410 210280 350430 220290 370450 210280 350430 220290 370450 220290 390470 220290
una passata
22,4
22,4
una passata e leggera ripresa rovescio una passata e leggera ripresa rovescio due passate
2,43,2
2,43,2
3,24
3,24
1222
12
1020
15
1020
due passate di cui la prima senza metallo dapporto due passate di cui la prima senza metallo dapporto tre o quattro passate di cui la prima senza metallo dapporto quattro o cinque passate di cui la prima senza metallo dapporto
A fine paragrafo inserita una tabella con riferimento alla sigla AISI che ti pu aiutare nella scelta del materiale dapporto pi adatto in relazione al materiale base da saldare.
43
frequentemente. In relazione allo spessore da saldare, alla posizione di saldatura ed alle caratteristiche che sono richieste al giunto con il filo pieno per acciaio inossidabile si pu saldare in Arco Corto (short arca) ed in Arco Lungo (spray arca) variando la tensione della saldatrice.
Tensione Amperaggio in rapporto al diametro darco (V) 0.8 mm 1.0 mm 1.2 mm 1.6 mm arco corto 1623 80130 100150 120160 arco lungo 2732 ---
La lunghezza d'arco consigliabile in relazione allo spessore ed alle posizioni di saldatura la seguente:
ARCO CORTO
dangolo sottotesta
ARCO LUNGO
spessore fino a 3 mm spessore da 3 a 6 mm
spessore oltre 6 mm
44
L'elevata conducibilit termica rende inoltre necessario un notevole apporto eli calore al giunto con il conseguente rischio eli comparsa di tensioni interne e deformazioni provocate dalla saldatura. Questo problema deve essere risolto in fase di progettazione dei giunti. L'allumiffio commercializzato in diverse qualit che differiscono l'una dall'altra per gli elementi di lega presenti. La tabella che segue riporta la classificazione corrente, la denominazione commerciale pi diffusa, le caratteristiche principali ed i prodotti Koy della gamma tecnica per saldatura TIG e MIG.
BARRETTA TIG 535 1502S FILO MIG 325 326
CARATTERISTICHE Conducibilit elettrica alluminio Anodizzabile Resistente alla corrosione Resistenza meccanica e alla corrosione Per fusioni
Saldatura dell'alluminio
I procedimenti impiegabili in ordine di importanza sono: - la saldatura TIG - la saldatura MIG a filo continuo - la saldatura al cannello ossiacetilenico - la saldatura con elettrodi rivestiti La saldatura TIG viene effettuata con apporto eli materiale, dall'esterno manualmente o automaticamente. L'argon puro, impiegato come gas protettivo, nella saldatura TIG dell'alluminio, evita il formarsi dell'allumina, ma poich non pu distruggere quella preesistente, occorre saldare in corrente alternata con sovrapposizione di alta frequenza per stabilizzare l'arco. La corrente alternata, grazie alla positiva, frantuma l'ossido superficiale e rende possibile la congiunzione
Per una corretta tecnica di esecuzione procedere verso sinistra con torcia inclinata eli 10-15'. La barretta si immette nel bagno di fusione con ritmo regolare e continuo di "va e vieni". L'innesco dell'arco si effettua all'esterno del giunto su una lamiera di rame o di acciaio inox permanendovi per un tempo di uno o CILIC secondi per dare la possibilit all'elettrodo di scaldarsi prima di operare sul giunto. Lo spegnimento si esegue raddrizzando la torcia, avvicinandola al cordone fino ad. avere una lunghezza d'arco di circa 3 mm. e ruotandola in senso contrario alla direzione di saldatura prima di staccare.
45
Se inavvertitamente si tocca il bagno con l'elettrodo di tungsteno occorrer asportare la zona inquinata e riprenderla dopo aver molato il cordone e pulito l'elettrodo. Alla partenza, quando il bagno di saldatura avr raggiunto la dimensione voluta e si inizier ad apportare materiale, occorrer evitare che la parte calda della barretta fuoriesca dalla zona protetta dal gas.
Il cordone deve sempre presentare un aspetto brillante. Una ossidazione della sua superficie spesso provocata da una protezione di gas insufficiente. I parametri per la saldatura manuale con il procedimento TIG, le preparazioni dei giunti ed alcuni esempi di corretto assemblaggio sono riportati nelle tabelle che seguono:
DATI OPERATIVI SALDATURA ALLUMINIO IN CORRENTE ALTERNATA CON SOVRAPPOSIZIONE DI ALTA FREQUENZA.
Spessore
(mm)
Tipo di giunto
Diametro l'elettrodo
(mm)
Diametro del Velocit di Portata di metallo d'ap- saldatura Argon (Ilh) porto (Cm) attiva(cm/min)
Numero di passate
15 30 45 60 60 70 100 110 120 140 150 160 140 150 160 180 200 210 230 250 260 280 300 330 340 340 360 430 450 450 450 500 450
1 1 1,6 1,6 1,6 1,6 2,4 2,4 2,4 2,4 2,4 2,4 2,4 2,4 2,4 3,2 3,2 3,2 4 4 4 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6
30 35 35 35 35 32 32 30 30 28 27 27 27 26 25 25 24 24 23 22 21 21 20 18 10 8 5 -
3 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 6 6 6 6 6 6 8 8 8 10 10 10 12 12 12 14 14 14 15 15 15
1,5
12
15
N.B.: per la saldatura di stampi in alluminio o di strutture MASSICCE preriscaldare il materiale base a 250C - 350C.
46