Il '700 Tra Neoclassicismo E...

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 5

Il ‘700 tra Neoclassicismo e Preromanticismo

Il Neoclassicismo
Il periodo che dalla metà del ‘700 alla prima metà dell’800 è un’ epoca estremamente
complessa , e anche contraddittoria, che segna la fine di un secolare modo di
considerare l’uomo e il mondo: i profondi mutamenti politici e del pensiero, della
concezione dell’uomo e della società che si affermano in questo periodo giungono
fino a noi e ancora permeano molti aspetti del nostro modo di ragionare. E’
consuetudine identificare una prima fase di questa evoluzione col termine
Neoclassicismo ( che occupa il ‘700) ed una seconda fase, da inizio ‘800, col termine
Romanticismo. In mezzo, a cavallo dei due secoli, ci sarebbe una fase di transizione
indicata col termine di Preromanticismo.

Per parlare di Neoclassicismo conviene partire dal concetto di Classicismo come lo


abbiamo definito nello studio della letteratura latina ed italiana.

Con il termine Classicismo intendo un atteggiamento estetico che ricerca nel passato
dei modelli di stile e gusto che vengono ritenuti appunto “classici”, ovvero esempi di
perfezione assoluta che devono fungere da modello verso cui tendere. Centrale in
questo tipo di gusto è il concetto di imitazione.
Abbiamo incontrato nella storia vari classicismi, a partire da quello teorizzato nel I
sec. d.C. dal grammatico latino Quintiliano che individua in Cicerone per la prosa e
Virgilio per la poesia i due modelli di perfezione della lingua e letteratura latina.
Altro periodo che presenta questa caratteristica è senza dubbio il ‘500: si pensi al
fenomeno del Petrarchismo, teorizzato da Pietro Bembo nel 1525.

Il Neoclassicismo è una tendenza culturale che si sviluppa nel ‘700 illuminista. Nato
come reazione al Barocco e ispiratosi all’arte antica, specie quella greco-romana, fu
variamente declinato, ma è ben riconoscibile, nelle varie arti, nella letteratura, nella
musica, nell’architettura, etc.
La sua teorizzazione prese vita a Roma con gli scritti dell’archeologo e storico J. J.
Winckelmann e del pittore e storico dell’arte Anton Raphael Mengs. Grande
importanza nella sua nascita ebbe la scoperta delle antiche città di Ercolano e Pompei
con i loro tesori artistici.

Questa è la definizione che ne dà un grande studioso, Mario Praz: «Il Neoclassicismo


è una corrente del gusto che ha subito una lunga elaborazione teorica prima di
nascere completamente nella breve e intensa fioritura dello stile Impero, dopodiché è
piano piano scomparso sotto l'azione dei fermenti romantici che recava in sé fin
dalle origini. È equivalente al classicismo in musica.»

Fondamentalmente la cultura classica greco-latina diventa il modello da imitare e


recuperare in letteratuta e nell’arte. Il mondo classico è visto come un mondo perfetto
che rappresenta un ideale di armonia e bellezza, di perfezione delle forme e di nobile
sentire. . Centrale, come nel Rinascimento, è il concetto di imitazione.
Ricapitolando, gli elementi fondamentali del gusto neoclassico sono:
- il culto per la cultura e l’arte dell’antichità classica;
- il concetto di imitazione dell’antico;
- un ideale estetico che tende alla perfezione della forma, all’armonia e alla “nobile
semplicità”.

Stabilire quanto questa immagine idealizzata del mondo antico corrisponda alla realtà
è un discorso che possiamo affrontare solo di sfuggita ma che richiederebbe molto
più tempo.

“[…] è però il bianco a farla da padrone quando si tratta dei valori di purezza e
incorruttibilità. Nel mondo contemporaneo il bianco è sinonimo di classicità: è il
colore degli showroom di Armani, degli ultimi computer Apple, delle classiche
copertine Einaudi e dei muri delle gallerie d’arte à la page. L’inizio di questo gusto si
trova nel convincimento che il candore fosse il linguaggio dell’arte greco-romana, un
modello indiscusso per generazioni di artisti. Al contrario – come hanno dimostrato
gli studi dell’ultimo secolo – la statuaria antica era vivacemente colorata. (cercate in
rete le immagini delle ricostruzioni della policromia , per esempio potete trovare la
ricostruzione della policromia dell’Augusto di Prima Porta o del frontone del tempio
di Zeus ad Egina). La maggior parte delle sculture levigate e lucenti che ammiriamo
oggi erano coloratissime, in una maniera che noi, educati alla tradizione della
semplicità, non possiamo non definire kitsch. Le statue erano insomma molto simili
alle sculture lignee medievali dal cromatismo mimetico e oleografico, con gli occhi
dipinti e sospesi simili alle bambole. Per non parlare dei bronzi, come quelli di Riace,
che in Grecia erano tirati a lucido e sottoposti a doratura fino a risplendere come le
cromature di un’automobile o come i Buddha che incontriamo nei templi orientali.
Sennonchè il lungo perdurare sottoterra e il lavorio del tempo hanno via via
cancellato la patina pigmentata da quei marmi; così quando la generazione
neoclassica riscopre l’antico – anzitutto con gli scavi di Pompei e Ercolano – si
convince che il mondo di Fidia e Prassitele fosse davvero incorrotto dalla barbarie
colorica. E come spesso accade quando ci si affeziona ad un’idea, si cerca di far
tornare i conti, magari in buona fede, anche a costo di barare un po’. A metà ‘700
Johann Winckelmann – il primo e più autorevole promotore dell’antico – si mette,
insieme ai suoi seguaci, a lavare le statue per togliere gli ultimi rimasugli di tinta;
inventando, con l’olio di gomito delle brave massaie, la classicità bianca e
abbagliante che ammiriamo oggi nelle collezioni d’arte di tutto il mondo. Da questo
momento l’antichità perfetta è l’idea che ne ha Canova: il marmo nudo.”
(R. Falcinelli, Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo, Einaudi
2017)
Il Preromanticismo.
Fin dalla metà del '700 si manifesta in Europa, soprattutto nella letteratura inglese e
tedesca, una nuova sensibilità fatta di una sottile vena di malinconia, di un gusto a
volte morboso per il mondo sepolcrale e notturno e di narrazioni fantastiche piene di
passione: insomma una sensibilità ed un gusto opposti alla lucida ed equilibrata
razionalità illuminista. Si è convenuto di chiamare questo nuovo atteggiamento
(anche se non è possibile individuare un unico denominatore comune e quindi un
vero e proprio movimento) con il nome di Preromanticismo, perchè questo insieme
di fenomeni, autori ed opere costituisce la premessa del Romanticismo, cioè un
primo affacciarsi di temi e forme di sensibilità che saranno sviluppate appieno nel
secolo successivo, a partire da inizio '800.
Questa nuova letteratura è caratterizzata dall'esaltazione dell'individuo e del
sentimento, dalla confessione lirica dell'io ripiegato nella sua malinconica solitudine
e pervaso dal senso drammatico e doloroso della vita, da una concezione pessimista
della realtà. Elenchiamo ora alcune opere ed autori che segnano, in pieno
Illuminismo, l'apparire e lo svilupparsi di questo nuovo tipo di sensibilità
1742 – Pensieri notturni (The complaint: or night thoughts on life, death and
immortality) di Edward Young.
1751 – Elegia sopra un cimitero campestre (Elegy written in a country churchyard)
di Thomas Gray.
1760 – I canti di Ossian di James Macpherson
1764 – Il castello di Otranto di Horace Walpole
1765/1785 Movimento culturale e artistico dello Sturm und Drang
1774 - I dolori del giovane Werther (Die leiden des jungen Werther) di J. W.
Goethe

- La cosidetta poesia sepolcrale, ispirandosi a temi quali le vicissitudini della vita, la


morte, la solitudine della tomba e l'immortalità, e partecipando del contemporaneo
interesse per il gotico e la natura nei suoi aspetti più pittoreschi e malinconici, costituì
un momento importante nella transizione dall'età della ragione all'età della sensibilità e
poi al Romanticismo. Iniziatori e capiscuola ne furono i due autori citati, cioè E.
Young, con il lunghissimo poema didascalico e autobiografico The Complaint: or
Night Thoughts on Life, Death and Immortality (1742-45; Il lamento: o pensieri
notturni sulla vita, la morte e l'immortalità), e la celeberrima Elegy Written in a
Country Churchyard (1742-50; Elegia scritta in un cimitero di campagna) di T. Gray.
In Italia ebbe grandissima risonanza, soprattutto su poeti com eIppolito Pindemonte
(Prose e poesie campestri, U. Foscolo (Dei sepolcri), e G. Leopardi (nei due canti Sopra
un bassorilievo sepolcrale e Sopra il ritratto di una bella donna).
- Enorme successo in tutta Europa (in Italia furono tradotti da Melchiorre Cesarotti)
ebbero I canti di Ossian di Macpherson che finse di avere ritrovato degli antichi canti
epici opera di antichi bardi (cantori) scozzesi: erano canti epico-lirici, rievocazione di
antiche leggende, permeati di spirito preromantico. Vi si trovano paesaggi cupi e
notturni e tempestosi, un mondo di eroismo e avventura, meditazioni angosciose sulla
vita e sulla morte.
- Il romanzo di Walpole è la storia di un terribile castello medievale, di gente
terrorizzata, di apparizioni soprannaturali e allucinanti: è il preludio settecentesco e
l’antenato di quella narrativa “nera” e fantastica che attraverserà tutto l’ 800 ( specie
il Romanticismo e il Decadentismo) e arriverà fino ad oggi (pensate ad un autore
come Stephen King).
- Sturm und Drang (Tempesta e Assalto) fu un movimento culturale e letterario
tedesco della seconda metà del 18° sec. (1760-85 ca.) che, con il suo programma di
un’integrale rivalutazione dell’irrazionale nella vita e nell’arte in opposizione
all’intellettualismo illuministico, rappresenta l’ultima fase del Preromanticismo. Si
annuncia fin dalle sue origini (negli scritti teorici di J.G. Hamann, J.G. Herder,
Klopstock) come un ritorno alle fonti della tradizione spirituale tedesca, in polemica
con il predominio della cultura francese in Germania. Il mito della natura nel nuovo
clima spirituale si determina da una parte come sentimento della divinità della natura,
quale forza creatrice inesauribile, senza freno né regola; dall’altra come concetto
dell’inevitabilità degli istinti e delle passioni quali necessarie manifestazioni della
natura. Motivo dominante dello Sturm und Drang fu appunto il diritto dell’uomo a
dare soddisfazione alle sue intime aspirazioni. Lo Sturm und Drang vagheggia così
individualità potenti che rompono i vincoli delle leggi e delle convenzioni, le figure
dell’uomo di natura, del titano, del superuomo.
Fondamentale in tutte queste espressioni artistiche diventa il concetto di sublime che
si oppone all’ideale del bello neoclassico: da un lato la ricerca dell’armonia e della
nitidezza delle forme, dall’altro il sentimento del sublime che nasce
dall’indeterminatezza, da ciò che sfugge alla comprensione razionale (l’infinito, la
forza incontrollabile della natura di fronte a cui l’uomo ”sente” tutta la sua
piccolezza).
Tutte queste nuove idee e tutte queste opere furono tradotte in italiano e servirono a
calare questa sensibilità preromantica nella nostra tradizione letteraria classicista,
costituendo i testi su cui si educheranno il gusto e la sensibilità di Alfieri, Foscolo e
Leopardi, autori con una profonda conoscenza della tradizione greco-latina ma aperti
alle influenze e alle suggestioni più profonde del Romanticismo e delle letterature
straniere.

La predilezione per temi cupi e sconfortati e gli atteggiamenti sentimentali e


malinconici, che verso la meta' del XVIII secolo cominciavano a comparire
nella letteratura di tutta l'Europa, non

Potrebbero piacerti anche